le emergenze: in porto, in mare e nelle comunicazioni il nautilus prof. abele carruezzo

Post on 02-May-2015

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Le emergenze: in porto, in Le emergenze: in porto, in mare e nelle comunicazionimare e nelle comunicazioni

IL NAUTILUSIL NAUTILUSProf. abele carruezzoProf. abele carruezzo

Mio impegnoMio impegno-Componente Commissione -Componente Commissione Consiliare “Porto Aeroporto Consiliare “Porto Aeroporto Trasporti e Logistica” Camera Trasporti e Logistica” Camera Commercio Brindisi.Commercio Brindisi.-Docente di Navigazione e Trasporti -Docente di Navigazione e Trasporti Marittimi.Marittimi.-Formatore STCW Basic Training ; -Formatore STCW Basic Training ; Ship Security Officer; Training Ship Security Officer; Training Center ECDIS– THESI Consulting- Center ECDIS– THESI Consulting- Mola di Bari- (BA) Italy.Mola di Bari- (BA) Italy.-Direttore scientifico -Direttore scientifico rivista “IL NAUTILUS” rivista “IL NAUTILUS” www.ilnautilus.itwww.ilnautilus.it

La navigazioneLa navigazione

IL NAVIGAREIL NAVIGARE

IL N A V I G A R E . . . IL N A V I G A R E . . . è un predicato che comporta “azione”è un predicato che comporta “azione”

navigare navigare ……

ARTE DEGLI ANTICHIARTE DEGLI ANTICHI

• Condurre la propria imbarcazioneCondurre la propria imbarcazione

da una località all’altra, da una località all’altra, individuando un percorso sicuro.individuando un percorso sicuro.

OGGI E’OGGI E’

scienza e tecnicascienza e tecnica

la navigazione la navigazione ……

• E’ vero che le prime navigazioni E’ vero che le prime navigazioni si svilupparono lungo le coste; si svilupparono lungo le coste; ma bisognava esserci stati.ma bisognava esserci stati.

AVERE UN AVERE UN RACCONTORACCONTO

il raccontoil racconto

progetto di progetto di osservazioniosservazioni

di traversata di traversata raccontoracconto

Confronto decisioni

il V I A G G I O …il V I A G G I O …

• Navigazione d’osservazioneNavigazione d’osservazione essere finito spazioessere finito spazio essere vivente tempoessere vivente tempo

• Prima NavigazionePrima Navigazione navigazione costieranavigazione costiera

• Seconda NavigazioneSeconda Navigazione navigazione astronomicanavigazione astronomica

• Terza NavigazioneTerza Navigazione navigazione navigazione

satellitare/integrata/e-navigationsatellitare/integrata/e-navigation

. . . nauta – azione . . .. . . nauta – azione . . .

• Definire il concetto antico di “navigazione” Definire il concetto antico di “navigazione” bisogna ricordare che coincideva con le abilità bisogna ricordare che coincideva con le abilità a condurre del “nauta” e quindi dipendeva a condurre del “nauta” e quindi dipendeva anche dalla struttura dell’antica “nau”. anche dalla struttura dell’antica “nau”.

• Essenzialmente la struttura della navigazione Essenzialmente la struttura della navigazione era ed è degli era ed è degli “itinerari”“itinerari” e l’arte navale era ed e l’arte navale era ed è condurre la propria nave da una Origine ad è condurre la propria nave da una Origine ad una Destinazione su un percorso rapido e una Destinazione su un percorso rapido e sicuro che corrispondeva e corrisponde ad un sicuro che corrispondeva e corrisponde ad un itinerario definito da una strada rotta (secondo itinerario definito da una strada rotta (secondo un angolo compassato da una rosa dei venti - un angolo compassato da una rosa dei venti - rotta della nave).rotta della nave).

relazione relazione d’ambiented’ambiente

Imbarcazione Imbarcazione NauNau

NavigazioneNavigazione

Nautes Nautes Spirito NauticoSpirito Nautico

gli itinerarigli itinerari

progetto misureprogetto misure navigazione navigazione descrizionedescrizione ambienteambiente

decisionidecisioni confronto confronto

… … conduzione …conduzione …

confronto

controllo

PROGETTO DITRAVERSATA OSSERVAZIONI

RACCONTO

DECISIONI

... conduzione ...... conduzione ...

CONFRONTO

DECISIONI

PROGETTO DITRAIETTORIA

MISURE ESTERNEFIX

CONTROLLO

... conduzione ...... conduzione ...

CONFRONTO

CONFRONTO TRAMITESINTESI DELLE INFORMAZIONI

DECISIONI

DESCRIZIONE AMBIENTE

CARATTERSTICHEMETEO-MARINE

PROGETTO DINAVIGAZIONE

MISURE ESTERNEFIX

… … la n a u …la n a u …

GALLEGGIANTE ATTITUDINE ALANAVIGAZIONE

NAVIGABILITA’

FORME DIMENSIONI SERVIZI

SPOSTAMENTO

SICUREZZA VELOCITA’ ITINERARI

... la n a v e ...... la n a v e ...

n. giri elica

angolo timone

SS/Energetico

SS/Cinematico

Velocità

Direzione

SISTEMA/NAVE/IN NAVIGAZIONE

DISTURBI

TRAIETTORIA

INDIVIDUARLA

INSEGUIMENTO

La traiettoria va scelta secondo criteri geometrici/temporali; di sicurezza e di economicità.

Tenendo conto dei “DISTURBI” che possono essere:

funzionalifunzionali (nave/propulsione/strumentazione); imperfezioni imperfezioni (organi principali/servizi ausiliari di bordo); naturali naturali (ambiente/interfaccia aria acqua/condimeteomarine).

... la n a v ... la n a v e ...e ...

… … n a v i g a t i o n n a v i g a t i o n ……

• Oggi una definizione più completa di Oggi una definizione più completa di “navigazione”:

• La La navigazione marittimanavigazione marittima, aerea, terrestre e , aerea, terrestre e spaziale è la scienza che studia la spaziale è la scienza che studia la pianificazione, l’esecuzione ed il controllopianificazione, l’esecuzione ed il controllo in in sicurezza di sicurezza di traiettorietraiettorie di trasferimento di un di trasferimento di un generico mobile correlate con l’ambiente in cui generico mobile correlate con l’ambiente in cui esse sono eseguite.esse sono eseguite.

. . . n a v i g a t i o . . . n a v i g a t i o n . . .n . . .

• Il controllare le traiettorie di Il controllare le traiettorie di trasferimento contempla la trasferimento contempla la risoluzione dei tre grandi problemi risoluzione dei tre grandi problemi nautici:nautici:

Localizzazione Localizzazione

Coordinamento Coordinamento

RappresentazioneRappresentazione

managementmanagement

• La procedura della La procedura della “guardia”“guardia” per una condotta per una condotta sicura della barca e della responsabilità del sicura della barca e della responsabilità del Comandante e dipende:Comandante e dipende:

-- visibilità e condimeteomarinevisibilità e condimeteomarine

- densità del traffico - densità del traffico

- punti di concentrazione e - punti di concentrazione e

confluenza naviconfluenza navi

- ora del giorno (giorno/notte) - ora del giorno (giorno/notte)

- esperienza di guardia e - esperienza di guardia e formazioneformazione

. . . e r r o r i . . .. . . e r r o r i . . . • La condotta di una nave si sviluppa attraverso La condotta di una nave si sviluppa attraverso

un elevato numero di operazioni, il cui tipo e le un elevato numero di operazioni, il cui tipo e le cui caratteristiche dipendono da fattori: tipo di cui caratteristiche dipendono da fattori: tipo di nave, condimeteomarine, tipo di navigazione nave, condimeteomarine, tipo di navigazione (ordinaria o in manovra), ecc.(ordinaria o in manovra), ecc.

Condotta di una nave

Operazioni di routine

Operazionidi manovra

Operazioni insituazioniparticolari

. . . team . . .. . . team . . . - - assicurareassicurare che la navigazione che la navigazione

pianificata sia pienamente compresa ed pianificata sia pienamente compresa ed accettata dallo staff che dirige la accettata dallo staff che dirige la navigazione.navigazione.

Il Il PIANOPIANO si articola in quattro si articola in quattro FASIFASI

1.1.Valutazione (Appraisal)Valutazione (Appraisal)

2.2.Pianificazione (Planning)Pianificazione (Planning)

3.3.Esecuzione (Execution)Esecuzione (Execution)

4.4.Controllo (Monitoring)Controllo (Monitoring)

. . . e r r o r i . . .. . . e r r o r i . . .• Un uomo nel momento in cui assume il controllo di Un uomo nel momento in cui assume il controllo di

una macchina, più o meno complessa, diventa un una macchina, più o meno complessa, diventa un operatore con relazioni fisiologiche e psicologiche operatore con relazioni fisiologiche e psicologiche che porteranno a condurre la macchina con abilità:che porteranno a condurre la macchina con abilità:

Cognizioni teorichedi base

Capacità e abilità

esperienza Psicologia e cultura

sensori

Modello comport. le

per il controllo

management skillsmanagement skills

• L’attività marittima è sempre attiva dal L’attività marittima è sempre attiva dal momento della costituzione del viaggio.momento della costituzione del viaggio.

• Questo comporta Questo comporta TRE VERITA’TRE VERITA’ : : - il mare è pericoloso- il mare è pericoloso - le leggi della natura non si - le leggi della natura non si possono variarepossono variare - tutti possono sbagliare- tutti possono sbagliare• Quale uso fanno i diportisti delle informazioni Quale uso fanno i diportisti delle informazioni

disponibili quando debbono prendere decisioni disponibili quando debbono prendere decisioni riguardanti la navigazioneriguardanti la navigazione ? ?

• I comportamenti, comandante e marinai, I comportamenti, comandante e marinai, compresi quegli degli ospiti, in condizioni compresi quegli degli ospiti, in condizioni di emergenza, possono in una certa di emergenza, possono in una certa misura diventare pericolosi.misura diventare pericolosi.

... navigation ...... navigation ... La navigazione è un “fatto” tecnico.

• I rapporti relativi alla navigazione nell’interfaccia aria/acqua; nautica da diporto e nautica commerciale.

Questo comporta dei rischi:

• propri della navigazione

• impiego di un mezzo

• presenza comunità viaggiante

• pluralità di autorità

• ordinamenti nazionali, europei ed internazionali

• competenze e procedure di safety e security dei porti R = F.U. x F.T. x F.A.

EmergenzeEmergenze

FEMAFEMA (Federal Emergency Management (Federal Emergency Management Agency)Agency)

Si definisce Si definisce “emergenza”“emergenza” qualsiasi qualsiasi situazione –sinistra- che espone persone, situazione –sinistra- che espone persone, nave e l’ambiente esterno a “rischio” di nave e l’ambiente esterno a “rischio” di degrado che potrebbe condurre alla degrado che potrebbe condurre alla morte, alla perdita della nave e distruzione morte, alla perdita della nave e distruzione ambiente esterno.ambiente esterno.

… emergenze …

• Emergenza localizzataEmergenza localizzata

(non comporta un pericolo immediato)(non comporta un pericolo immediato)

- interessa solo equipaggio - interessa solo equipaggio

- equipaggio più ospiti- equipaggio più ospiti

• Emergenza generaleEmergenza generale

(comporta pericolo immediato)(comporta pericolo immediato)

da una urgenza localizzata a una generalizzata da una urgenza localizzata a una generalizzata

• Emergenza della naveEmergenza della nave

(abbandono della nave)(abbandono della nave)

… safety … sicurezza

• Si tratta di un approccio mentale relativo alla Si tratta di un approccio mentale relativo alla filiera stretta della operatività della nave: filiera stretta della operatività della nave:

- in porto- in porto

- in navigazione- in navigazione

- nelle comunicazioni- nelle comunicazioni

DIMENSIONE CULTURALEDIMENSIONE CULTURALE

- solo se tutti gli operatori del sistema/nave, - solo se tutti gli operatori del sistema/nave, conduttore ed ospiti, guardando alla situazione e conduttore ed ospiti, guardando alla situazione e valutandola possono garantire “interventi” atti a valutandola possono garantire “interventi” atti a ridurre i danni di una emergenza. ridurre i danni di una emergenza.

… … safety … sicurezzasafety … sicurezza

Orizzonti da osservare, leggere, Orizzonti da osservare, leggere, misurare e rappresentaremisurare e rappresentare

- previsione - situazione - sicurezza- previsione - situazione - sicurezza

Il più importante dispositivo di Il più importante dispositivo di protezione individuale e collettivo è protezione individuale e collettivo è

organizzazione et gestione organizzazione et gestione

intervento

… … safety … sicurezzasafety … sicurezza

L’ organizzazione ha bisogno di una L’ organizzazione ha bisogno di una cultura della sicurezza per poter cultura della sicurezza per poter stabilire ed identificare i punti di stabilire ed identificare i punti di forza e di criticità forza e di criticità

per adottare la migliore per adottare la migliore

strategia di sviluppostrategia di sviluppo

… … safety … sicurezzasafety … sicurezza

ProcedureProcedure - serie di azioni e/o operazioni che devono essere - serie di azioni e/o operazioni che devono essere

eseguite nella eseguite nella stessa manierastessa maniera per ottenere lo per ottenere lo stesso risultatostesso risultato nelle nelle stesse circostanzestesse circostanze..

Procedure di emergenzaProcedure di emergenza - sequenza di compiti: passaggi – decisioni-calcoli- - sequenza di compiti: passaggi – decisioni-calcoli-

processi che determinano processi che determinano risultato standardrisultato standard subordinato alla politica per lasubordinato alla politica per la salute – sicurezza - ambientesalute – sicurezza - ambiente

grazie per l’attenzionegrazie per l’attenzione

Ευχαριστώ για την προσοχή σαςΕυχαριστώ για την προσοχή σας

por su atención gracias por su atención gracias

prof . abele carruezzo abelecarruezzo@libero. it

top related