design for all

Post on 12-Feb-2016

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Laboratorio di progettazione Design for all 2011

TRANSCRIPT

Design for All

A.A. 2010/2011

ExtrabilityLaboratorio Dagad

Fabbrica del Vapore

Fuori Salone Milano 2011

Laboratorio di Progettazione

IED Product Design 2°anno

Design for All

A.A. 2010/2011

ExtrabilityLaboratorio Dagad

Fabbrica del Vapore

Fuori Salone Milano 2011

Laboratorio di Progettazione

IED Product Design 2°anno

Direttore: Laura NegriniCoordinatore Product Design: Marika AakessonSegreteria: Marta Seghezza, Simona Ruzzini, Selena Mesoraca

Progetto grafico: Marika Aakesson

IED DesignVia Alcamo 11Romatel.+39 067024025

www.ied.itdesign@roma.ied.it

aprile 2011

IED Design

in collaborazione con

esigenza

percepita

utenti

esplorare

definire

esigenza

reale

prototipi ricerca

re

analizzare

crearesviluppare

modellidi studio

di Arianna Sodano e Marika Aakesson

IED partecipa al progetto Extrability, mostra e workshop permanente sul progetto per le disabilità organizzata dal Laboratorio Dagad e presentata alla Fabbrica del Vapore durante il Salone del Mobile 2011, con dodici progetti sviluppati per la preparazione, consumazione e conservazione di cibi e bevande dagli studenti di Product Design del 2°anno nel laboratorio Design for All.

Molto stimolati sin dall’inizio, gli studenti hanno improntato la loro ricerca partendo da una Task Analysis di prodotti esistenti, individuando discomforts e gaps, e decidendo così di migliorare i requisiti ergonomici dell’usabilità, dell’efficacia, dell’efficienza e della soddisfazione degli utenti. Altri studenti invece hanno puntato sull’individuazione di bisogni emergenti, dettati dai nuovi comportamenti e stili di vita, soprattutto legati alla sostenibilità.

Tutti hanno applicato la metodologia del Design for All, che prevede il coinvolgimento con feedback degli utenti finali durante tutto l’iter progettuale. L’obiettivo è stato quello di sviluppare prodotti usabili, anche per chi soffre di lievi patologie, migliorandone la qualità e la fruizione.

IED e Extrability

Presentiamo qui di seguito i progetti selezionati ed esposti

alla Fabbrica del Vapore durante il Salone del Mobile 2011 a Milano.

Antonello Corvaro

Il tagliere con guida tiene fermo il pane e aiuta nel taglio delle fette. Progettato per essere usato da persone con una mano sola, con ridotta forzanelle mani, con poca esperienza nel compito (bambini), e non vedenti.La guida funziona anche come cestino per portare in tavola il pane.

Materiali: legno di faggio e acciaioDimensioni: 400 x 270 x 190 mm

K-Bread

Tagliere con guida per pane

Silvia Gemma & Ombretta Valenti

Vassoio permette il trasporto con una mano sola. Per aumentare la sicurezza d’uso è possibile usare alcuni alloggi che ospitano bicchieri, posate e contenitori. I contenitori sono stati studiati appositamente (seguendo le proporzioni del piramide alimentare) per aiutare l’organizzazione del pasto.E’ possibile fissare una tracolla al vassoio per aiutare a portare il peso e un cuscino per appoggiarlo comodamente sulle gambe.

Materiali: PP e PETDimensioni: 528 x 385 x 45 mm

Easy

Vassoio

Maia Guetta

EasyToCut è un tagliere che racchiude al suo interno due contenitori. In uno è possibile riporre le verdure appena tagliate e nell’altro le bucce, oppure gli eventuali scarti del cibo. I contenitori sono a loro volta mobili e una volta riempiti si possono sollevare e svuotare. Nato dall’idea di voler ottimizzare e velocizzare la preparazione del cibo e di andare incontro alle esigenze di coloro che non hanno la possibilità di stare in piedi, il suo utilizzo è previsto stando anche comodamente seduti.

Materiali: PP e HDPEDimensioni: 450 x 300 x 55 mm

EasyToCut

Tagliere-contenitore

Elena Imbornone, Yael Hadad, Zoe Van Reeth

Un porta pranzo che si apre e diventa vassoio permettendo di consumare il pranzo comodamente. Pensato per persone che portano il pranzo da casa. Il porta pranzo è composto da due pezzi che si possano facilmente dividere e mettere in lavastoviglie per la pulizia. Si porta in una “borsa” con apposite cinghie che permettono di attaccare il porta pranzo a sedie a rotelle, carrozzine, carrelli, deambulatori, biciclette.

Materiali: polipropilene e neopreneDimensioni: 600 x 410 x 50 mm

Butterfly Effect

Porta pranzo

Elena Imbornone, Yael Hadad, Zoe Van Reeth

Progettato per rispondere all’esigenza di portare una pentola calda direttamente in tavola in sicurezza, facilitando e riducendo i compiti a chi ha problemi di forza nelle braccia. Il copri pentola in silicone, con il sottopentola magnetico, avvolge la pentola proteggendo l’utente dal calore e rende la stessa esteticamente più piacevole.

Materiali: silicone e acciaioDimensioni: d. 250 mm, h. 220 mm

Hide and Seek

Pentola e copri-pentola

Andrea Luciano Licata

Un apri barattoli con una ventosa, che facilita l’apertura di barattoli con tappo a vite. Pensato per persone con ridotta forza nelle mani e nelle braccia.

Materiali: silicone, acciaio, ABSDimensioni: 220 x 70 x 70 mm

EasyJar

Apri barattoli

Edoardo Navarra & Francesco Quinzi & Alessandro Sezzi

Cavatapp-z è una nuova linea di apribottiglie che permette l’apertura dei tappi a corona utilizzando una sola mano: ecco perché è stato ruotato il manico, così da incrementare le prestazioni funzionali ed estetiche.

Materiali: acciaioDimensioni: 113 x 80 x 3 mm

Cavatapp-z

Cavatappi

Edoardo Navarra & Francesco Quinzi & Alessandro Sezzi

Tale oggetto non si impugna nel palmo della mano, ma tramite un manico “ad onda”, che meglio si adatta allo spazio fra il pollice e l’indice; si è così incrementata la superficie di presa, migliorata la maneggevolezza, la precisione di taglio, nonché la sicurezza.

Materiali: acciaioDimensioni: 102 x 55 x 3 mm

S-pela

Pelapatate

Elena Pierri & Ugo Sammartano

Natural Touch è una spugna per piatti ecologica realizzata con materiali bio-degradabili, con l’intento di ridurre gli sprechi e gli ingombri di detersivi. La spugna ha un foro in cui inserire una capsula di sapone solido che a contatto con l’acqua si dissolve gradualmente dall’interno, eliminando il continuo gesto del rincaro durante il lavaggio. Il taglio frontale consente di pulire con facilità i bordi delle stoviglie e le rientranze laterali favoriscono l’impugnatura.

Materiali: Cellulosa Dimensioni: 120 x 60 x 50 mm

Natural Touch

Spugnetta Ecodose

Elena Pierri & Ugo Sammartano

Infinita è stata pensata in funzione del cambiamento legato al consumo dell’acqua, per coloro che preferiscono recarsi a fonti alternative piuttosto che acquistarla nei supermercati. È stata progettata per facilitare il riempimento di più bottiglie contemporaneamente e per rendere più comodo e sicuro il trasporto tramite una comoda tracolla. L’ inserto ergonomico in gomma si adatta al fianco per rendere più confortevole il trasporto.

Materiali: PP, gomma siliconicaDimensioni: 300 x 150 x 100 mm

Infinita

Imbuto - portacqua

Alessandro Pignataro & Giorgio Rossi Botticelli

La grattugia proposta punta su una maggiore stabilità durante l’utilizzo grazie ad un elemento ad “L” che si posiziona sul bordo di qualunque superficie di lavoro. Grande attenzione è stata posta al posizionamento personalizzabile della grattugia durante la fase di utilizzo. Inoltre è garantita una pulizia facilitata grazie a diverse tipologie di lame.

Materiali: SAN e acciaioDimensioni: 220 x 130 x 60 mm

Giano

Grattugia

Adriano Starace

SureCut un tagliere monomateriale: la forma ne agevola l’utilizzo e ne migliora la sicurezza d’uso, al fine di garantire all’utente un utilizzo semplice anche con una sola mano, dopo aver bloccato lo stesso sul piano di lavoro (grip sottostante). La geometria friendly racchiude al suo interno diverse curve che costituiscono un vincolo per guidare l’utente nelle zone di taglio.

Materiale: HDPEDimensioni: 250 x 350 x 6 mm

SureCut

Tagliere

Paolo Righetti Laboratorio DagadErnesto Canelli Fratelli Guzzini

Si ringraziano per la collaborazione

Laura Negrini direttore IED Design

Hanno collaborato al progetto gli studenti di IED Product Design del 2° anno A.A. 2010/2011Antonello Corvaro, Silvia Gemma, Maia Guetta, Yael Hadad, Elena Imbornone, Davide Kisvarday, Andrea Luciano Licata, Sebastian Mead, Edoardo Navarra, Moreno Onori, Adriano Panaccione, Angelo Di Paolo, Gianluca Perrone, Elena Pierri, Alessandro Pignataro, Gabriele Pulci, Francesco Quinzi, Giorgio Rossi Botticelli, Ugo Sammartano, Alessandro Sezzi, Silvano Spada, Adriano Starace, Ravid Yadlin, Paulina Kondo, Ombretta Valenti, Zoe Van Reeth

Marika Aakesson coordinatore Product Design e docente laboratorio progettualeArianna Sodano docente laboratorio progettualeGiuseppe Augugliaro docente modellisticaFloriana Cannatelli docente tecnologia dei materialiRoberto Martelli docente cadTullio Alberto Chirò laboratorio di modellistica

Marta Seghezza segreteria direzione IED DesignSimona Ruzzini segreteria IED DesignSelena Mesoraca segreteria IED Design

IED Design Roma

top related