copyright vs. freedom of expression

Post on 28-Nov-2014

1.271 Views

Category:

Education

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Presentazione utilizzata nel corso della lezione tenuta all'Università Bocconi di Milano il 24 novembre 2011

TRANSCRIPT

COPYRIGHT VS. COPYRIGHT VS. FREEDOM OF FREEDOM OF EXPRESSIONEXPRESSION

UNIVERSITÀ COMMERCIALE UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONILUIGI BOCCONI

Department of LawDepartment of Law

CATTEDRA DI “DIRITTO CATTEDRA DI “DIRITTO DELL'INFORMAZONE E DELL'INFORMAZONE E

COMUNICAZIONE”COMUNICAZIONE”

<intro>

16 novembre 2011

S.O.P.A.

SStopOOnlinePiracyAct

19851985

Harper & Row Harper & Row publisherspublishers

v.v.Nation Nation

EnterprisesEnterprises

““...It should not ...It should not be forgotten that be forgotten that

the framers the framers intended intended copyright copyright itself to be the itself to be the engine of free engine of free expressionexpression””

(1)

(2)

5 ottobre 1959

San Diego

Isola di Guam

Progetto Nekton

23 gennaio 1960

Jacques Piccarde

Donald Wash

11.521 metri

10.911 metri

Vita

Copyright

non-argomento

“Copyright Law has a well-earned reputation as a discipline both

marginal and arcane. Copyright law questions can make delightful

cocktail-party small talk, but copyright law answers tend to

make eyes glaze over everywhere” (J. Litman, Digital Copyright)

B4Internet

Copyright

Internet

Noi siamo quelle forme

di vita

Internet

</intro>

TecnologiaDirittoLibertà

RO

R(ead) O(nly)

RW

R(ead) W(rite)

Remix Culture

Perché?

“...un modello largamente distribuito, dove i singoli e i

piccoli gruppi possono esprimersi, scambiare opinioni e creare il loro stesso scenario con una portata e un'efficacia

fino ad ora impossibili” (Y. Benkler)

Internet

Abilita

1906

“Queste macchine parlanti finiranno

per mandare in rovina lo sviluppo artistico della musica in questo

paese..”

“Quando ero ragazzo... di fronte ad ogni casa, nelle sere d'estate, avreste

potuto trovare giovani intenti a cantare le

nuove melodie o quelle di un tempo”

“Oggi puoi solo ascoltare queste

macchine infernali che vanno avanti giorno e notte”

“Non avremo pi le ùcorde vocali.

Saranno eliminate da un processo di evoluzione,

esattamente come la coda nell'evoluzione

dell'uomo”

RO

R(ead) O(nly)

Consumo Senza

Creatività

RW

R(ead) W(rite)

Shared Culture

AMV

Anime Music Video

Title: All AlongCreator: ForeverZeroo

CODE: Roll tried42longCode Geass 2006 Sunrise Inc.©

Never Gonna Give You Up 1987PWL©

Death RomanceAnime:Death note/Music: Bad Romance

By KaitoKidd99

Fan fiction

Bastard Pop

+

Copyright & Censura

Parodie

Eccessi

2008

&

15 secondi

“Nothing to kill or die for...”

Usi non regolati

Fair use

Usi non regolati

Fair use

Il Caso AGCOM

17 dicembre 2010

Perché interviene AGCOM?

✔L'art. 6, D.lgs 44/2010, c.d. “Decreto Romani”, inserisce nel T.U. Servizi di media audiovisivi e radiofononici l'articolo 32-bis, rubricato “Protezione dei diritti d'autore”

✔La disposizione riguarda unicamente i fornitori di servizi di media audiovisivi

✔Il comma 3 attribuisce ad AGCOM il compito di emanare le disposizioni regolamentari necessarie per rendere effettiva l'osservanza dei limiti e divieti previsti nell'articolo 6.

*Art. 32-bis

✔E' fatto divieto ai fornitori di servizi di media audiovisivi di trasmettere, ritrasmettere o mettere comunque a disposizione degli utenti, su qualsiasi piattaforma e qualunque sia la tipologia di servizio offerto, programmi oggetto di diritti di proprietà intellettuale di terzi, o parti di tali programmi, senza il consenso di titolari dei diritti

I tre pilastri (di argilla)

✔Art. 180-bis L.d.A.

✔Art. 14-17, D.lgs 70/2003

✔Art. 32-bis, D.lgs 177/2005

Art. 182-bis L.d.A.

Ad Agcom e SIAE, nell'ambito delle rispettive competenze è attribuita la vigilanza sulle seguenti attività:

a) Riproduzione e duplicazione con qualsiasi procedimento, su supporto audiovisivo, fonografico e qualsiasi altro supporto nonché su impianti di utilizzazione in pubblico, via etere e via caso, nonché sull'attività di diffusione radiotelevisiva con qualsiasi mezzo effettuata

Mere Conduit (art. 14, D.lgs 70/2003)

Il Provider non è responsabile delle informazioni trasmesse se:

a)Non dà origine alla trasmissioneb)Non seleziona il destinatario della trasmissione

c)Non seleziona né modifica le informazioni trasmesse

Mere Conduit

2. Le attività di trasmissione e di fornitura di accesso di cui al comma 1, includono la memorizzazione automatica, intermedia e transitoria delle informazioni trasmesse, a condizione che questa serva solo alla trasmissione sulla rete di comunicazione e che la sua durata non ecceda il tempo ragionevolmente necessario a tale scopo.

3. L'autorità giudiziaria o quella amministrativa avente funzioni di vigilanza può esigere anche in via d'urgenza, che il prestatore, nell'esercizio delle attività di cui al comma 2, impedisca o ponga fine alle violazioni commesse.

Caching (art. 15, D.lgs 70/2003)Il Provider non è responsabile della memorizzazione automatica, intermedia e temporanea delle informazioni, effettuata al solo scopo si rendere più efficace il successivo inoltro ad altri destinatari a loro richiesta se:

a)Non modifica le informazionib)Si conforma alle condizioni di accessoc)Si conforma alle norme di aggiornamento delle

informazioni, indicate in modo ampiamente riconosciuto e utilizzato dalle imprese del settore

d)Non interferisce con l'uso lecito di tecnologia per ottenere dati sull'impiego delle informazioni

e)Pronta rimozione delle informazioni memorizzate appena abbia avuto conoscenza del fatto che sono state rimosse dal luogo dove si trovavano inizialmente

Hosting (art. 16, D.lgs 70/2003)

Il Provider non è responsabile delle informazioni memorizzate a richiesta di un destinatario del servizio se:

a)Non sia effettivamente a conoscenza del loro carattere illecito e, per quanto attiene ad azione risarcitorie, non sia al corrente di fatti o circostanze che rendono manifesta l'illiceità dell'attività o dell'informazione

b)Non appena a conoscenza di tali fatti, su comunicazione delle autorità competenti, agisca immediatamente per rimuovere le informazioni o per disabilitarne l'accesso

Nessun obbligo generale di sorveglianza

Solo obbligo, ex post, di collaborazione con l'autorità giudiziaria o amministrativa

“...contempla che l'autorità giudiziaria possa richiedere al prestatore di servizi di impedire l'accesso al contenuto illecito... tale inibitoria deve essere rispettosa del principio di proporzionalità posto che la circolazione di informazioni sulla rete Internet rappresenta pur sempre una forma di espressione e diffusione del pensiero” (Cass. Pen. Sez. III, sentenza n. 49437/09)

Sitononraggiungibile.it

5 luglio 2011

8 luglio 2011

Delibera 398/2011/Cons

Schema di regolamento in

materia di tutela del diritto

d'autore sulle reti di

comunicazione elettronica

No inibizione siti esteri

Notice and Take Down

(all'amatriciana?)

4 gg

7 gg.

48 h !!!

10 gg48 h per adeguamento

Spontaneo del sito. Se si,archiviazione. Altrimenti...

TrasmissioneAtti ad organoCollegiale per determinazioni

OrganoCollegiale

Archiviazione

RichiestaUlteriore istruttoria

Soggetti localizzati in Italia

Soggetti localizzati all'estero

Soggetti localizzati in Italia

1.L’organo collegiale può ordinare ai gestori di siti i cui nomi di dominio siano stati registrati da un soggetto residente o stabilito in Italia,la rimozione selettiva dei contenuti oggetto di segnalazione che siano stati diffusi in violazione delle norme sul diritto d’autore; 2. L’organo collegiale può ordinare ai fornitori di servizi di media audiovisivi o radiofonici soggetti alla giurisdizione italiana la cessazione della trasmissione o della ritrasmissione di programmi audiovisivi diffusi in violazione delle norme sul diritto d’autore. 3. Nei casi di cui ai commi 1 e 2, l’organo collegiale può altresì ordinare di dare evidenza di tale circostanza con le modalità all’uopo individuate in presenza di reiterata violazione accertata dall’Autorità.

Soggetti localizzati all'estero 1. L’organo collegiale può adottare nei confronti dei gestori di siti i cui nomi di dominio siano stati registrati da un soggetto non residente o non stabilito in Italia e che diffondano contenuti in violazione del diritto d’autore, la cui fruizione è destinata al pubblico italiano, i seguenti provvedimenti: a) richiamare i gestori dei siti al rispetto della Legge sul diritto d’autore; b) ove la violazione persista nonostante il richiamo di cui alla lettera a) oltre quindici giorni dal richiamo medesimo, richiedere la rimozione selettiva dei contenuti oggetto di segnalazione che siano stati diffusi in violazione delle norme sul diritto d’autore; c) ove la violazione persista nonostante la richiesta di rimozione di cui alla lettera b) nei termini ivi indicati, segnalare il caso all’Autorità giudiziaria per gli adempimenti di competenza.

Soggetti localizzati all'estero

2. L’organo collegiale può ordinare al fornitore di servizi di media audiovisivi o radiofonici attivo in Italia la cessazione della trasmissione o della ritrasmissione di programmi audiovisivi diffusi in violazione delle norme sul diritto d’autore.

31 ottobre 2011

Le critiche della

Commissione UE

It's not all about copyright. It is

certainly important, but we need to stop

obsessing about that ” (Neelie Kroes)

Grazie per l’attenzionelet's stay in touch ;-)

Avv. Marco Scialdonemarco.scialdone@agoradigitale.org

www.agoradigitale.orgwww.computerlaw.it

http://scialdone.blogspot.comTwitter: http://twitter.com/marcoscialdone

top related