a: segreteria@siicp · wednesday, march 25, 2020 at 8:53:16 am central european standard time page...

5
Wednesday, March 25, 2020 at 8:53:16 AM Central European Standard Time Page 1 of 5 OggeFo: CORONAVIRUS: DOMANDE E RISPOSTE Data: martedì 24 marzo 2020 08:15:19 Ora standard dell’Europa centrale Da: SIICP - Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie A: [email protected] «Abbiamo bisogno di una grande alleanza. Le istituzioni devono lavorare insieme e c’è bisogno di un patto tra cittadini e istituzioni. I decreti, le ordinanze, sono importanti, ma quel che conta di più sono i comportamenti di ogni singolo individuo. Sappiamo che stiamo chiedendo sacrifici, anche molto seri, ma sono indispensabili se vogliamo battere finalmente questo coronavirus. L’economia ripartirà, ma la premessa per questa ripartenza non può che essere la definitiva sconfitta di questo virus». Roberto Speranza Le parole del Ministro della Salute richiamano alla responsabilità di tutti, attraverso un patto di collaborazione e fiducia tra cittadini e istituzioni. Alla base di questo patto vi è una informazione seria, affidabile, trasparente. Le Società Scientifiche possono svolgere, in quest’ambito, un compito strategico, fornendo agli operatori sanitari e ai cittadini gli strumenti per accedere alle giuste fonti di informazione e svolgendo una operazione di sintesi e di indirizzo lì dove si rende necessario. La fonte principale di ogni aggiornamento restano i siti istituzionali: Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Epidemiologia Sanità Pubblica

Upload: others

Post on 20-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: A: segreteria@siicp · Wednesday, March 25, 2020 at 8:53:16 AM Central European Standard Time Page 1 of 5 OggeFo:CORONAVIRUS: DOMANDE E RISPOSTE Data: martedì 24 marzo 2020 08:15:19

Wednesday, March 25, 2020 at 8:53:16 AM Central European Standard Time

Page 1 of 5

OggeFo: CORONAVIRUS: DOMANDE E RISPOSTEData: martedì 24 marzo 2020 08:15:19 Ora standard dell’Europa centraleDa: SIICP - Società Italiana Interdisciplinare per le Cure PrimarieA: [email protected]

«Abbiamo bisogno di una grande alleanza. Le istituzioni devono lavorare insieme e c’èbisogno di un patto tra cittadini e istituzioni. I decreti, le ordinanze, sono importanti, maquel che conta di più sono i comportamenti di ogni singolo individuo. Sappiamo chestiamo chiedendo sacrifici, anche molto seri, ma sono indispensabili se vogliamo batterefinalmente questo coronavirus. L’economia ripartirà, ma la premessa per questaripartenza non può che essere la definitiva sconfitta di questo virus».Roberto Speranza

Le parole del Ministro della Salute richiamano allaresponsabilità di tutti, attraverso un patto di collaborazione efiducia tra cittadini e istituzioni. Alla base di questo patto vi èuna informazione seria, affidabile, trasparente. Le SocietàScientifiche possono svolgere, in quest’ambito, un compitostrategico, fornendo agli operatori sanitari e ai cittadini glistrumenti per accedere alle giuste fonti di informazione esvolgendo una operazione di sintesi e di indirizzo lì dove sirende necessario.

La fonte principale di ogni aggiornamento restano i siti istituzionali:

Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Epidemiologia Sanità Pubblica

Page 2: A: segreteria@siicp · Wednesday, March 25, 2020 at 8:53:16 AM Central European Standard Time Page 1 of 5 OggeFo:CORONAVIRUS: DOMANDE E RISPOSTE Data: martedì 24 marzo 2020 08:15:19

Page 2 of 5

Gentile Collega,Abbiamo pensato di affrontare sinteticamente alcune delle tematiche più spesso oggettodi quesiti espressi dai cittadini e rispetto alle quali è maggiore il bisogno di chiarezza einformazione:

Terapia antiipertensivaTerapia antinfiammatoriaCovid-19 e terapiaHome CareDPI e sanitizzazione delle mascherine

In questo difficile periodo che ci vede impegnati su più fronti ed esposti anche al rischioestremo senza le adeguate tutele, dobbiamo restare più che mai lucidi e serenicercando sempre di operare le scelte migliori per noi e per i nostri pazienti.Giuseppe MasoPresidente SIICP

TERAPIA ANTIIPERTENSIVA

Sono numerose le preoccupazioni espresse e comparse sulla stampa laica e sui socialin merito alla presunta interazione tra terapia antiipertensiva con Ace-inibitori e Sartani el’infezione da coronavirus e all’opportunità di sconsigliare o sospendere l’utilizzo diquesti farmaci nel corso della corrente pandemia. L’Area Cardiovascolare SIICP hapubblicato una propria posizione rispetto all’argomento; in aggiunta riportiamo leposizioni scientifiche assunte dalle Società di area cardiovascolare.BIBLIOGRAFIA:

Documento SIICP - Società Italiana Interdisciplinare per le Cure PrimarieStatemento ESC – European Society of CardiologyComunicato SIIA - Società Italiana dell’Ipertensione ArteriosaDocumento SIC – Società Italiana di CardiologiaDocumento SIF – Società Italiana di Farmacologia

TERAPIA ANTINFIAMMATORIA

È stato sollevato da fonti varie e diversificate il fatto che l’assunzione di farmaci anti-infiammatori, con particolare riferimento a quelli contenenti ibuprofene, potrebbeaggravare l’infiammazione nel malato di Covid-19, peggiorando la patologia respiratoriaacuta provocata dal coronavirus Sars-CoV-2.L'OMS-Organizzazione Mondiale della Sanità ha raccomandato, per chi riscontrasintomi che fanno sospettare il contagio da Covid-19, di non assumere antinfiammatoridi propria iniziativa, se non prescritti dal medico.Gli esperti italiani spiegano che al momento non ci sono sufficienti indicazioni persuggerire una sospensione dei trattamenti, soprattutto in pazienti con febbre alta chenon rispondono al solo paracetamolo. È comunque opportuno evitare l’automedicazione,anche per evitare che l’effetto antipiretico-analgesico di questi farmaci possa

Page 3: A: segreteria@siicp · Wednesday, March 25, 2020 at 8:53:16 AM Central European Standard Time Page 1 of 5 OggeFo:CORONAVIRUS: DOMANDE E RISPOSTE Data: martedì 24 marzo 2020 08:15:19

Page 3 of 5

mascherare un’infezione con pochi sintomi, ritardando così la diagnosi e, diconseguenza, il trattamento.La posizione dell’Area Reumatologica SIICP sull’argomento è giustamente in linea conquanto pubblicato dall’EMA, che consiglia l’uso del paracetamolo come sintomatico incorso di infezione virale, ma sottolinea che al momento non ci sono evidenze scientifichecerte che inducano alla sospensione dei trattamenti con ibuprofene in quei pazienticronici che ne fanno necessariamente uso.

Quanto all’utilizzo dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) in corso dipolmonite, l’Area Respiratoria SIICP ricorda che nessuna linee guida incoraggia questouso. Dati sperimentali suggeriscono che i FANS compromettono le funzioni intrinsechedei neutrofili, il loro reclutamento nel sito infiammatorio e la risoluzione dei processiinfiammatori dopo una sfida batterica polmonare acuta. I meccanismi con cui i FANSpotrebbero comportare un decorso complicato della polmonite rimangono ancora incerti.L'ipotesi temporale e l'ipotesi immunologica sono le due principali ipotesi emergenti. Leevidenze ad oggi disponibili, incoraggiano gli esperti e le società scientifiche asconsigliare l'uso di FANS nella gestione delle infezioni del tratto respiratorio inferiore(https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31163625/). BIBLIOGRAFIA:

AIFA – Agenzia Italiana del FarmacoEMA – European Medicines AgengyPUBMED - J Clin Med, 8 (6) 2019 Jun 3

Si è diffusamente parlato, in questi ultimi giorni, non solo di persone guaritespontaneamente dal nuovo coronavirus, ma anche di pazienti che hanno ricevutotrattamenti farmacologici “alternativi”. Esistono quindi farmaci che riescano a contrastarela proliferazione del virus nei pazienti infetti? Oppure sono stati utilizzati solo farmaciattivi sui sintomi e la guarigione è stata spontanea come per gli altri? La Società Italianadi Farmacologia (SIF) interviene per fare chiarezza: ecco le ipotesi, le strategie,sperimentazioni e alcune certezze per capire come si sta muovendo la comunitàscientifica. BIBLIOGRAFIA:

DOCUMENTO SIF - Società Italiana di FarmacologiaISS – Istituto Superiore di SanitàAnalisi generaleAnalisi delle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi a Covid-19 in Italia,al 17/03/2020 - Report ISS

L’isolamento fiduciario di casi di COVID-19 e di contatti è una misura di salute pubblicamolto importante che viene effettuata per evitare l’insorgenza di ulteriori casi secondaridovuti a trasmissione del virus SARS- CoV-2 e per evitare di sovraccaricare il sistemaospedaliero. Le tipologie di soggetti che devono essere messi in isolamento domiciliare

COVID-19 E TERAPIA

HOME CARE

Page 4: A: segreteria@siicp · Wednesday, March 25, 2020 at 8:53:16 AM Central European Standard Time Page 1 of 5 OggeFo:CORONAVIRUS: DOMANDE E RISPOSTE Data: martedì 24 marzo 2020 08:15:19

Page 4 of 5

per 14 giorni e sono monitorati al domicilio (o in struttura dedicata in caso di domicilioinadeguato) sono:1. Contatti stretti di caso (v. definizione C.M. 6360 del 27/2)

1. Contatti asintomatici, (a cui non è necessario effettuare il test): isolamento fino a14 giorni dall’ultimo contatto con il caso (quarantena);

2. Contatti paucisintomatici (ILI) a cui va eseguito il test; in caso di risultato positivo:isolamento fino a negativizzazione del test e scomparsa dei sintomi;

3. Contatti paucisintomatici (ILI) a cui va eseguito il test; in caso di risultato negativo:isolamento fino a 14 giorni dall’ultimo contatto con il caso.

2. Pazienti che vengono dimessi dall’ospedale clinicamente guariti, ancora COVID-19 positivi.La guida che segue è indirizzata alla gestione dei soggetti affetti da COVID-19 chenecessitano quindi l’implementazione di misure precauzionali atte a evitare latrasmissione del virus ad altre persone.

GUIDA ALL’ASSISTENZA DOMICILIARE

Gli anziani e le persone affette da gravi patologie neurologiche, croniche e dadisabilità sono una popolazione fragile. La maggior parte dei casi di COVID-19 simanifesta in persone anziane: circa il 60% dei malati ha un’età superiore a 60 anni.Inoltre, il 99% dei decessi avviene in persone con più di 60 anni e con patologie di basemultiple. Pertanto, nell’ambito delle strategie di prevenzione e controllo dell’epidemia davirus SARS CoV-2 è necessaria la massima attenzione nei confronti della popolazioneanziana.La guida che segue è indirizzata alla gestione dei soggetti ospitati nelle struttureresidenziali socio-sanitarie, frequentemente affetti da patologie croniche edisabilità di varia natura, da considerarsi fragili e potenzialmente a maggiorrischio di evoluzione grave se colpite da COVID-19.

GUIDA ALL’ASSISTENZA NELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE

La procedura di sanitizzazione delle mascherine protettive individuali monouso, fornitadallo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, vuole in parte far fronte allacarenza dei DPI causata dalla emergenza sanitaria da coronavirus ed è applicabile aquei casi in cui è stato valutato medio-basso il rischio di contagio.Tale trattamento è invece sconsigliato per il personale che di trova ad operare conpersone infette e/o in ambienti sanitari ad alto rischio di contagio.

ISTRUZIONI D’USO

Condividi con

DPI E SANITIZZAZIONE DELLE MASCHERINE