12 frank lloyd wright

16
Frank Lloyd Wright D. Iacobone, Storia dell’architettura contemporanea, Lez. 9 The good building is not one that hurts the landscape but one which makes the landscape more beautiful than it was before the building was built. Frank Lloyd Wright

Upload: wlapuglia

Post on 03-Jul-2015

259 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 12 Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

D. Iacobone, Storia dell’architettura contemporanea, Lez. 9

The good building is not one that hurts thelandscape but one which makes the landscapemore beautiful than it was before the buildingwas built.

Frank Lloyd Wright

Page 2: 12 Frank Lloyd Wright

D. Iacobone, Storia dell’architettura contemporanea, Lez. 9

F. L. Wright (1867-1959)

- studiò ingegneria all’Università del Wisconsin- durante il praticantato (arch. Silsbee) familiarizzò con lo shinglestyle della tradizione nordamericana

- 1888 entrò nello studio di Adler e Sullivan >>> case perabitazione

- influssi di Sullivan, di Richardson, ma anche di Ruskin e diViollet le Duc

- per la definizione di un linguaggio per il Nuovo Mondo, Sullivane Wright si avvalsero anche degli influssi esotici diffusi da OwenJones in The Grammar of Ornament (1856)

- problema generale: definire un linguaggio per edifici pubblici definire caratteristiche adeguate per le residenze private

Doppia articolazione: simmetria – pietra – storicismo → edifici pubblici / città asimmetria – legno – tradizione → edifici privati / campagna

-1890 si trasferì fuori Chicago, costruendo la propria casa a OakPark-1893 lasciò lo studio di Adler e Sullivan

Page 3: 12 Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

D. Iacobone, Storia dell’architettura contemporanea, Lez. 9

-altro influsso fondamentale fu l’architettura giapponese

-Alla World’s Columbian Exposition di Chicago del 1893 fu ricostruito il tempio Ho-o-den

-Tokonama → fulcro della composizione (focolare)-estensione del grande cornicione sopra le finestre-suddivisioni interne mediante schermi e non pareti (fluidità dello spazio)-eliminazione decorazioni scolpite e verniciate >> superfici lisce e rivestimenti lignei

Page 4: 12 Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

D. Iacobone, Storia dell’architettura contemporanea, Lez. 9

1893-94 Winslow House, River Forest, Illinois

facciata su strada → simmetrica con ingresso in assefacciata sul giardino asimmetrica, con ingressolaterale

le bande decorative e le cornici orizzontali sonoderivate da Sullivan

Caratteristiche del linguaggiodi Wright:-tetto aggettante-marcata orizzontalità-pianta asimmetrica

Page 5: 12 Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

D. Iacobone, Storia dell’architettura contemporanea, Lez. 9

Prairie Style

Linguaggio definito da:piano terra apertoorizzontalitàtetti a falde poco inlinatebassi muri perimetraliintegrazione col paesaggio

>> casa contadina americanae casa di campagna inglese

Progetti presentati nelLadies’ Home Journal 1900 e1901

Page 6: 12 Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

D. Iacobone, Storia dell’architettura contemporanea, Lez. 9

Emblema del Prairie Style è la

Willits House a Highland Park, Illinois,1902-3

pianta a forma di croce intorno al camino,fulcro geometrico e simbolico della casa

spazi si intersecano liberamente

ali asimmetriche inserite nel parco

edificio e natura legati dallaorizzontalitàtetto sporgentemateriali naturali

Page 7: 12 Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

D. Iacobone, Storia dell’architettura contemporanea, Lez. 9

Martin House a Buffalo, New York, 1902-4introduce fascia orizzontale di aperturepianta modulata come un tartan scozzese

Page 8: 12 Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

D. Iacobone, Storia dell’architettura contemporanea, Lez. 9

Martin House a Buffalo, New York, 1902-4introduce fascia orizzontale di aperturepianta modulata come un tartan scozzese

Page 9: 12 Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

D. Iacobone, Storia dell’architettura contemporanea, Lez. 9

Il completamento del Prairie Style si ha con la Robie House, Chicago, 1908-10casa di cittàpianta parallela alla stradacontrasto tra nucleo centrale assiale e corpo laterale

Page 10: 12 Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

D. Iacobone, Storia dell’architettura contemporanea, Lez. 9

Robie House, Chicago, 1908-10

Page 11: 12 Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

D. Iacobone, Storia dell’architettura contemporanea, Lez. 9

Robie House, Chicago, 1908-10

Page 12: 12 Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

D. Iacobone, Storia dell’architettura contemporanea, Lez. 9

Durante il periodo delle Prairie Houses Wrightrealizzò anche il Larkin Company Bld., aBuffalo, N.Y, 1902-6, demolito nel 1950

Per D. Martin, della Martin House, proprietariodella Larkin Mail Company

Grande blocco elementare e monumentale, con 4torri angolari che alloggiavano le scale

Page 13: 12 Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

D. Iacobone, Storia dell’architettura contemporanea, Lez. 9

Larkin Company Bld.Uno spazio centrale, illuminato dall’alto,era circondato da gallerie di 4 piani

Uno dei primi edifici con impianto climatizzazione

Page 14: 12 Frank Lloyd Wright

1. Aspirazione dell’aria fresca

2. Distribuzione dell’aria temperata

3. Aria viziata e scarico

4. Condotto per i servizi

5. Griglie di immissione di aria temperata

F.L. Wright -Larkin Building -

Buffalo, NY,1904

Page 15: 12 Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

D. Iacobone, Storia dell’architettura contemporanea, Lez. 9

Unity Temple, Oak park, Illinois, 1905-8

forma massiccia e monumentale in cementoarmato

pianta centrale e 4 facciate identiche

soffitto a cassettoni in vetro

tentativo di integrare il singolo nella comunità

Page 16: 12 Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

D. Iacobone, Storia dell’architettura contemporanea, Lez. 9