09multimedia.b2b24.it/flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for...

84
7/8 09 JUL AUG Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Media Mensile – Poste Italiane S.p.A – sped. in A.P. – D.L.353/2003 conv. L.46/2004, art. 1 c. 1; DCB Bologna by Ortofrutta Italiana Quality dregulation in EU La deregulation della qualità nella UE Citrus fruit in South Emisphere Agrumi dell’emisfero Sud Italy - Piedmont Italia - Piemonte Table grape Uva da tavola Dossier Varietal Innovation Innovazione varietale

Upload: others

Post on 14-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

7/8 09JULAUG

Monthly/MensileIl Sole 24 OreBusiness Media

Men

sile

– P

oste

Ital

iane

S.p

.A –

spe

d. in

A.P

. – D

.L.3

53/2

003

conv

. L.4

6/20

04, a

rt. 1

c. 1

; DCB

Bol

ogna

by Ortofrutta Italiana

• Quality dregulationin EULa deregulation dellaqualità nella UE

• Citrus fruit in South EmisphereAgrumi dell’emisferoSud

• Italy - PiedmontItalia - Piemonte

• Table grapeUva da tavola

DossierVarietalInnovationInnovazionevarietale

Page 3: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

32 Sicily, high quality table grape harvest predictedSicilia, il grappolo è di grande qualitàMarianna Martorana

37 A good year for Puglia’s grapes but the crisis is makingitself feltOttima annata per l’uva pugliese. Ma la crisi si farà sentireGiuseppe Francesco Sportelli

42 Sicily’s Mundial MelonsMeloni Mundial di SiciliaDuccio Caccioni in collaboration with/in collaborazione con Onafrut

heading/rubriche4

7068

news/newscommercial news/aziende informanoevents/appuntamenti

12 market/mercato12 Deregulation, new scenarios of international competition

Deregulation, nuovi scenari di concorrenza internazionalePatrizia Romagnoli

18 A difficult year for Argentinian lemonsAnnata difficile per il limone argentinoMiguel Angel Giacinti Battistuzzi

24 South Africa, quality and organization is the trademark of the Southern HemisphereSudafrica, l’Emisfero Sud conta su qualità e organizzazioneChiara Rossi

28 Apple is queen of Piedmont orchardsLa mela è regina nel Piemonte dei fruttetiDuccio Caccioni

SUMMARYSOMMARIO0708

JULY/LUGLIO 09AUGUST/AGOSTO 09

32 product/prodotto

Page 4: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Presidente: Eraldo MinellaAmministratore delegato: Antonio Greco63

63 Double-figure growth rates for fresh soup and minestroneZuppe e minestroni freschi. Crescita a due cifreManuela Soressi

66 Research and Innovation the Portulaca’s caseRicerca e Innovazione il caso della portulacaSilvana Nicola

Editor/Direttore responsabile: Elia ZamboniAssistant editor/Vice direttore: Beatrice ToniEditorial staff/In redazione:Roberto Bartolini (correspondent/inviato), Francesco Bartolozzi,Dulcinea Bignami, Gianni Gnudi (editor-in-chief/capo redattore),Alessandro Maresca, Giorgio Setti (editor-in-chief/caporedattore), Lorenzo Tosi, Laura TurriniEditorial office/Redazione: Phone/tel. (+39) 051.6575847email: [email protected]/Realizzazione grafica:Lizart Comunicazione visiva – BolognaPrinted by/Stampato in rotativa da: FAENZA INDUSTRIEGRAFICHE - Via Vittime civili di guerra, 35 - Faenza (RA)

© 2009 Il Sole 24 ORE Business Media Srl

Il Sole 24 ORE Business Media SrlRegistered office/Sede legale: Milano 20141 Via Patecchio, 2 CF e P.IVA e Registro Imprese 00081580391 – REA n. 1769869Agroindustrial Dept. – Bologna Operative office/Area Agroindustria – Sede operativa di Bologna: Via Goito, 13 40126 BolognaPhone/tel. (+39) 051.65751 – fax (+39) 051.6575800Publisher: Eugenio OcchialiniAdvertising/Pubblicità: Phone/tel. (+39) 051.6575859 / (+39) 051.6575834fax (+39) 051.6575853email: [email protected]/Abbonamenti: Phone/tel. (+39) 051.6575820 – fax +39.051.6575900Customer service/Servizio clienti:email: [email protected] Administration/Amministrazione Vendite: fax (+39) 051.6575823Casella Postale 397 Ufficio Postale Bologna Centro 40100 BolognaInternet web site: www.edagricole.itReg. Tribunale di Bologna n. 7598 del 10/11/2005 Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a.Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Bologna” Iscrizione R.O.C. n. 6357 del 10 dicembre 2001Subscriptions and prices in Italy/Abbonamenti e prezzi in Italia:see reservation card inside/vedi cedola di prenotazione nelle pagine interne(c.c. postale 24102550):Yearly subscription in Italy/Abbonamento annuo: euro 69,00Back issues/Arretrati: euro 13,80Back volumes/Annate arretrate: euro 90,00Yearly subscriptions abroad. Foreign subscription by priority mail/Estero. Abbonamento annuo prioritaria: euro 116,00Subscription renewal in Italy/Rinnovo abbonamenti in Italia:A warning will be sent by the Editor one month before the deadline. Upon request,Institutions and companies may receive the above along with an offer/Attenderel’avviso che l’Editore farà pervenire un mese prima della scadenza. Per Enti e Ditte chene facciano richiesta l’avviso verrà inoltrato tramite preventivo.VAT discharged by the publisher/Iva assolta alla fonte dall’Editore ai sensi dell’art. 74,1°comma, lett. c, D.P.R. 26101972 n. 633 e successive modificazioni ed integrazioni.The payment receipt of the postal account is a valid accounting document/ La rice-vuta di pagamento del conto corrente postale è documento idoneo e sufficiente ad ognieffetto contabile.As the publisher of Fresh Point Magazine, the company Il Sole 24 ORE Business Me -dia SrL informs that data bases for editorial purposes exist and that they containper sonal data. The responsible for the treatment of the above data is the Editor, EliaZamboni. To exert the rights established by the art. 7 Decree n.196/2003, the inter-ested persons are requested to contact the editorial secretariat coordination – fax(+39) 051.6575.856/La società Il Sole 24 ORE Business Media Srl, editore della rivistadi Fresh Point Magazine, rende noto al pubblico che esistono banche dati di usoredazionale nelle quali sono raccolti dati personali. Il responsabile dei trattamento deidati personali è il Direttore responsabile Elia Zamboni a cui, presso il coordinamentodelle segreterie redazionali, fax (+39) 051.6575.856, gli interessati potranno rivolgersiper esercitare i diritti previsti dall’art. 7 D.LGS. n. 196/’03.Manuscripts and photographs are not returned, even if unpublished. All rights arere served: no part of the published work may be reproduced, stored or shared with-out the written permission of the Editor, no matter of the form (electronic, electro-static, photocopy, cyclostyle etc.)/Gli articoli e le fotografie, anche se non pubblicati, nonsi restituiscono. Tutti i diritti sono riservati: nessuna parte di questa pubblicazione puòessere riprodotta, memorizzata o trasmessa in nessun modo o forma, sia essa elettronica,elettrostatica, fotocopia, ciclostile, senza il permesso scritto dell’Editore.

ISSN 1827 – 577X

Contact persons/Referenti:Lorenzo Bazzana (Coldiretti), Cesare Bellò (Opo Veneto/Unaproa), Paolo Bruni(FedagriConfcooperative), Gianni Brusatassi (Uiapoa), Marco Crotti (Cio/Unaproa),Ambrogio De Ponti (Apol/Unaproa), Valentino Di Pisa (Caab), Claudio Gamberini(Conad), Giuseppe La Rocca (Mof), Reinhold Marsoner (Interpoma), FabrizioMarzano (Unaproa), Carmelo Mennone (Alsia), Paolo Merci (Verona Mercato),Luigi Peviani (Aneioa), Francesca Ramondo (Gruppo T18), Salvatore Rapisarda(Euroagrumi), Giuliana Roncolini (Cia), Domenico Scarpellini (Macfrut), Luciano Trentini (Areflh).

English version by/Versione inglese a cura di: Ilaria Nanni, Lawrence Smith.Cover’s image/immagine di copertina: www.fruitlogistica.de

61 packaging/packaging61 CPR SYSTEM, a record 2008

CPR SYSTEM, 2008 da recordDuccio Caccioni

Questo giornale è associato alla: ed è membro italiano di:

l’associazione dei più importantigiornali periodici agricoli europei

Unione Stampa Periodica Italiana

46 When genetic innovation anticipates the marketQuando l’innovazione genetica anticipa il mercatoDuccio Caccioni

50 More space on the table for mini vegetablesPiù spazio sulla tavola per i mini ortaggiPaolo Battistel

52 Consumers go for new varietiesAi consumatori piace l’innovazione varietaleCarlo Fideghelli

56 Cherry and citrus innovation rewarded in SpainCiliegie e agrumi, l’innovazione arricchisce la frutta spagnolaArmando García

46 dossier varietal innovation/dossier innovazioni varietali

Page 6: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Spanish exports of fruit and vegetables inthe first quarter of the year came to 2.8million tons - a 4% reduction in volumeand a slight increase in value terms(+0.4%) compared with the same periodlast year. These figures confirm a trendthat was already apparent. The decline inexports is mainly due to vegetables (1.3million tons, -11.8%) and in particular totomatoes (-16% in volume and -7% invalue) - a product that has suffered great-ly from the competition now coming fromMorocco. Fruit exports rose in volume (1.4million tons; +4.16%) but fell in valueterms (1,145 mil euros -4.1%). Orangeshave had a positive start to the season(+9% in volume and +6% in value), butthe figures are less comforting for lateclementines (+0.6% in volume, -4.1% invalue). Germany is the principal marketfor Spanish exports (23% of the total) fol-lowed by France (18%) and the UnitedKingdom (12%). Curiously, Spain goesagainst the trend in Europe with regard tothe importation of fruit and vegetables:first quarter figures have confirmed pasttrends and with a 5% increase in both vol-ume and value compared to the sameperiod in 2008. This increase is due aboveall to vegetables, for which imports roseby 15% in volume and 14% in value toreach a total of 427,000 tons for 147 mil-

lion euros. Spanish imports of tomatoesare almost negligible compared to whatthe country produces and exports: 16,000tons of which 13,000 from Morocco.Spain also goes against the grain withregard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5%growth in the market. The Spanish fresh-cut market, which was a late developerwith respect to those in other Europeancountries, is currently worth about 200million euros per year, with 82% of fresh-cut products being swallowed up byretailers and the remainder by the H&Rsector. (D.V.) Le esportazioni di prodotti ortofrutticolispagnolI nel primo trimestre dell’annosono state pari a 2,8 milioni di tons conuna riduzione in volume (-4%) e un legge-ro aumento in valore (+0,4%) rispetto allostesso periodo dello scorso anno. Il datoconferma una tendenza già riscontrata inprecedenza. Il calo è imputato soprattuttoagli ortaggi ( 1,3 milioni di tons ; -11,8%)e in particolare al pomodoro (-16% involume e -7% in valore ) - un prodotto cherisente molto della concorrenza messa inatto dal Marocco. Nell’ ambito frutticolo siè registrato un aumento del volumeesportato (1,4 milioni di tons. ; +4,16%) eun calo del valore (1.145 mil di euro ; -4,1%). Positivo lo spunto di stagione per

le arance (+9%in volume e +6% in valo-re) , meno confortanti i dati per le clemen-tine tardive (+0,6% in volume; -4,1% invalore). Il mercato di riferimento per leesportazioni spagnole rimane la Germania(23% del totale)seguita da Francia (18%)e Regno Unito (12%). E’ invece curiosoconstatare come la Spagna sia in contro-tendenza in Europa per quanto riguarda laimportazione di frutta e ortaggi : nel primotrimestre si sono confermate le tendenzetrascorse e si è avuto un aumento del 5%sia in volume come in valore rispetto almedesimo periodo del 2008. L’aumento èdovuto in particolare agli ortaggi , la cuiimportazione è salita del 15% in volume edel 14% in valore totalizzando 427.000tons per 147 milioni di euro. La importa-zione da parte spagnola di pomodoro èrisibile rispetto alla produzione e allaesportazione : 16.000 tons di cui 13.000dal Marocco. La Spagna è in controten-denza anche per quanto riguarda il mer-cato dei prodotti di quarta gamma. I datial mese di Aprile parlano di un aumentodel mercato pari al 5% . Il mercato deiprodotti di quarta gamma spagnolo , cheha avuto uno sviluppo tardivo rispetto adaltre nazioni della UE, oggi vale circa 200milioni di euro /anno di cui l’82% è indi-rizzato al dettaglio e la rimanente parte alsettore HORECA.

Spanish fruit and vegetables La situazione ortofrutticola spagnola

Prague was this year’s venue from 19 to22 May for the traditional spring conven-tion of the World Union of WholesaleMarkets (WUWM). Delegates from 30countries gathered to take stock of glob-al industry trends and of the facilities atthe service of wholesale markets. Thepresentations and reports underscoredthe progress being made in modernisingF&V facilities at wholesale markets, thekey role the markets play in both socialand economic terms and the excellent

relations the industry itself enjoys withthe EU Commission. The next gatheringof WUWM forces will be the Septemberdate in Paris, which will take place alongwith the 40th anniversary celebrations ofthe Rungis market. (D.V.) Si è tenuta a Praga dal 19 al 22 maggiola tradizionale conferenza primaveriledell’Unione Mondiale dei Mercati(WUWM). I delegati di 30 Paesi si sonoriuniti per fare il punto sulla situazionedel commercio mondiale e delle struttu-

re al servizio dell’ingrosso. Dall’incontrosono emersi i rilevanti progressi compiu-ti dagli ortomercati in tema di moderniz-zazione strutturale, la riconferma dellafunzione strategica di queste strutturesia dal punto di vista sociale che da quel-lo economico e l’ottimo stato dei rappor-ti con la Commissione Europea. Il prossi-mo appuntamento WUWM è per settem-bre, a Parigi, nell’ambito delle celebra-zioni per il quarantennale del mercato diRungis. (Mattia Rossi)

WUWM: the importance of being wholesale markets WUWM: l’importanza dei mercati all’ingrosso

4 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

news m

arketnotizie m

ercato

Page 7: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

5Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2009

news m

arketnotizie m

ercatoThree studies for the EU Commission Tre studi della Commissione EuropeaThe European Commission appears to bevery attentive to the main issues on the F&Vindustry agenda. In fact, it has lately commis-sioned three surveys, the first of which willlook at quality standards. As everyone knows,the regulatory provisions governing 26 F&Vcommodities will be lifted starting 1 July andthe move has aroused conflicting opinionswithin the industry. It will be up to the individ-ual member states to make sense of the newpolicy and the Commission wants to assessthe situation this kind of deregulation will cre-ate. The second study is designed to assessthe impact the Euro-Mediterranean accords,i.e. the pact under which the EU on theBasin’s northern rim and its trading partnersMorocco, Tunisia, Algeria, Libya, EgyptLebanon, Jordan and Syria on the southernwill operate under, will have on the F&Vindustry as a whole. The focal point of thissurvey will be a series of interviews aimed atshedding light on how the accords are actu-ally being perceived and to determine if unof-ficial trade barriers are in place. The last sur-vey tackles the feasibility of building a databank for the exchange of F&V market infor-mation within the EU. It was assigned toBologna University, which has already com-pleted it and submitted its results. The EUcurrently has several industry groups han-dling information for individual commodities,including Prognosfruit for apple, Europech forstone fruits, Interpera for pear andEuroasperges for asparagus. Except for thelatter survey, the Commission has shown acertain willingness to review ex-post factomeasures it has already taken, albeit in a

spirit more idealistic than pragmatic. (D.V.) La Commissione Europea pare molto attentaalle problematiche ortofrutticole. Nell’ultimoperiodo sono stati commissionati tre studi. Ilprimo riguarda le norme di qualità: comenoto, a partire dal primo di luglio alcuni prov-vedimenti hanno di fatto abrogato la normecomunitarie di 26 prodotti provocando fortipolemiche da parte degli operatori della filie-ra. Saranno i differenti stati membri a faremaggiore chiarezza e la Commissione vuolevalutare la situazione che si verrà a crearecon questa sorta di deregulation. Il secondostudio in arrivo andrà a valutare l’effetto degliaccordi Euro Mediterraneo per il settore orto-frutticolo. Come noto, tali accordi sono statisiglati dalla Comunità con i paesi della spon-da Sud del Mediterraneo (Marocco, Tunisia,Algeria, Libia,Egitto, Libano , Giordania eSiria). Verranno effettuate delle interviste perdefinire la percezione corrente a riguardodegli accordi e per stabilire se vi sono barrie-re ufficiose al commercio. Il terzo studiointende valutare la possibilità di costruireuna piattaforma di interscambio di informa-zioni e dati per il settore ortofrutticolo comu-nitario ed è stato affidato all’Università diBologna che ha già presentato i risultati dellapropria analisi. Nell’Unione sono già attiviorganismi che sono specializzati su singolecolture: Prognosfruit (mele), Europech (dru-pacee), Interpera (pere) e Euroasperges(asparagi). Ad eccezione della terza iniziati-va, la Commissione dimostra una certa ten-denza alla valutazione ex-post di provvedi-menti già presi, con spirito più idealistico chepragmatico.

Potato acreage on the rise In aumento lesuperfici coltivate a patateAcreage earmarked for the 2009 potato cropin the main EU producer countries is expect-ed to rise. The first estimates at the end of theseeding season indicate that the rise will bein the order of 3% in Holland, 6-10% inBelgium and 2.5% in France, with plantingsin Germany holding steady. A survey of thefutures market suggests that potato proces-sors are looking at the coming crop with cau-tious optimism. (D.V.) Le superfici seminate a patate nei principalipaesi produttori europei nel 2009 dovrebbe-ro essere in aumento. Le semine sono statecompletate e le prime stime parlano del +3% in Olanda, +6/10% in Belgio, +2,5% inFrancia, mentre quelle in Germania dovreb-bero invece essere stabili . L’analisi del mer-cato dei futures per le patate da industria faintuire un cauto ottimismo degli operatori perla stagione a venire.

European Union to explore Chinese market L’Unione Europeasonda il mercatocineseAn EU delegation led by Mariann Fischer Boelwas in China for the European food industry.European agriculture firms were exploring themarket possibilities in China where growingmiddle class is increasingly exploringWestern-style diets instead of traditionalChinese food. (D.V.) Una delegazione dell’Unione Europea guidatada Mariann Fischer Boel, commissario all’agri-coltura, si è recata in Cina per promuoverel’agroalimentare europeo. I produttori agricolieuropei stanno valutando le possibilità diespansione su un mercato come quello cine-se, dove il ceto medio sta scegliendo in misu-ra crescente il modello alimentare occidentalea discapito del cibo tradizionale cinese.

Russia, Sunway Group folds Russia, fallito il Sunway Group Yet more bad news is in the offing forRussia’s F&V industry. Sunway Group,one of the country’s biggest produceimporters, was declared insolvent by theArbitral Tribunal of St Petersburg. Thecompany also owns banana plantationsin Ecuador and operated a big terminal inSt Petersburg. (D.V.)

Ancora cattive notizie dal settore ortofrutti-colo russo. Il Sunway Group, uno dei mag-giori importatori di frutta del paese, secon-do le notizie diffuse dall’Arbitral Tribunal diS. Pietroburgo è stato dichiarato fallito. Ilgruppo possiede anche proprie piantagionidi banane in Ecuador ed era operativo conun grande terminal a S. Pietroburgo.

Page 8: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

6 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

news m

arketnotizie m

ercato

EU Commission and theMediterranean’s South rim Commissione Europea e Mediterraneo del SudThe European Commission has charged theCentre for European Policy Studies, CEPS, toconduct a survey on the economic integra-tion between the EU countries and on theMediterranean’s northern rim and their coun-terparts on its southern rim. The aim of thestudy is to assess the impact of the Euro-Mediterranean accords. CEPS will carry out aseries of surveys among business operatorsin these countries, their main focus being onEgypt, Israel, Jordan, Morocco and Tunisia.(English version David Verzoni)

La Commissione Europea ha incaricato ilCentro Europeo di Studi Politici (CEPS, Centrefor European Policy Studies) di svolgere unlavoro di ricerca sull’integrazione economicatra i paesi appartenenti all’Ue e i paesi delMediterraneo del Sud. L’obiettivo è quello divalutare i risultati degli accordi euro-mediter-ranei. Il CEPS condurrà perciò una serie disondaggi presso gli operatori di questi paesi,concentrandosi su Egitto, Israele, Giordania,Marocco e Tunisia.(Versione italiana di Maria Schiavoni)

International promotion ofSouth Tyrol apples Promozioneall’estero dellemele altoatesineThe advertising alliance for apple promotionbetween GFI, the German wholesaler’s associ-ation, and EOS, the South Tyrolean exportorganization of the Bolzano Chamber ofCommerce, has been confirmed and expand-ed. GFI has organized eleven ad campaigns inMunich, Stuttgart, Dusseldorf and Berlin forApril and May. The varieties in the spotlight areBraeburn, Golden and Jonagold as well as theorganic Pinova. The campaign’s slogan is “ver-nasch mich” which means “enjoy”. (D.V.) È stata confermata anche quest’anno, ed ulte-riormente estesa, l’alleanza di marketing traGFI, l’associazione tedesca dei grossisti, edEOS, organizzazione export Alto Adige, dellaCamera di Commercio di Bolzano, per la pro-mozione delle mele. GFI ha organizzato undicipromozioni a Monaco, Stoccarda, Dusseldorf eBerlino in aprile e maggio. Le varietà propostesono Braeburn, Golden e Jonagold e la biolo-gica Pinova. Slogan della campagna “ver-nasch mich” che significa “godi”.

Holland, exportsdown 25% Olanda, export -25%In the first three months of 2009, Dutchexports of fruit and vegetables fell by 25%with respect to the same period in 2008. Themost significant downturns were in trade withthe United Kingdom (-25%) and Germany (-17%), traditionally Holland’s two main cus-tomers for fruit and vegetables. (Source:Productschapt Tuinbouw) (D.V.) Le esportazioni olandesi di prodotti ortofrutti-coli nei primi tre mesi del 2009 hanno avuto uncalo del 25% rispetto allo stesso periodo del2008. Le riduzioni più rilevanti si sono avute nelcommercio con il Regno Unito (-25%)e laGermania (-17%), tradizionalmente i due prin-cipali clienti dell’Olanda per l’ortofrutta . (Fonte:Productschapt Tuinbouw)

Zespri has forecast kiwifruit prices for the 2009/2010 season Kiwi: stima di Zespri per i prezzi 2009/2010 New Zealand’s Zespri Gold kiwifruit growerscan expect a solid rise in price over the2009/10 season, according to new forecastsreleased by the national kiwifruit marketer. Theaverage Gold price in 2008/09 was NZ$9.70per tray and in the current season the forecastprice was NZ$11.20-11.70. (D.V.) Stando alle ultime previsioni formulate da

Zespri, compagnia neozelandese che commer-cia kiwi in tutto il mondo, i produttori neozelan-desi del kiwi Zespri Gold possono attendersi unconsistente aumento dei prezzi per la stagione2009/2010. Il prezzo medio nel 2008/09 èstato di 9,70 dollari neozelandesi a vassoio,mentre per la stagione in corso il prezzo previ-sto va dagli 11,20 agli 11,70 dollari.

United Fresh at Las Vegas United Fresh a Las VegasLas Vegas was the venue for nearly 5,000 F&Vindustry experts and 250 exhibitors last 20-23April for United Fresh, one of the world’s mostimportant shows for the fresh-cut trade. Theevent also included in its programme variousworkshop sessions and a business breakfastat which Forbes CEO and Editor-in-Chief SteveForbes painted an optimistic economic por-trait of the sectors’ future. Among those inattendance were the delegates of AOP UnoLombardia, the main Italian trade group, whonot only attended the convention but alsospent four days on a fact-finding tour of themain U.S. fresh-cut companies in California.(Francesco Caponetti) (D.V.) Si è tenuto a Las Vegas, dal 20 al 23 aprile,

uno dei più importanti eventi della IV gammaa livello mondiale, United Fresh, che ha vistola partecipazione di circa 5.000 visitatorispecializzati e di 250 espositori. A lato del-l’evento di esposizione si sono tenute le variesessioni di Workshop, e la colazione di lavo-ro dove il direttore di Forbes CEO e Editor inChief Steve Forbes ha presentato un ottimi-stico futuro economico per il settore. Tra ipartecipanti, anche la delegazione della AOPUno Lombardia (principale associazione dicategoria Italiana) che oltre alla visitaall’evento annuale di Las Vegas ha organiz-zato un giro di 4 giorni in California visitandoi principali produttori USA per la IV gamma.(Francesco Caponetti)

Page 10: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

8 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

news m

arketnotizie m

ercato

Pear, crops declines Pere, raccolti in diminuzioneThe venue of this year’s INTERPERA worldpear congress, held under the auspices of theAREFLH assembly of European produce-growing regions, was Sint-Truiden Belgium.Europe’s overall pear crop has held more orless steady these last few years at about 2.4million tons. The lead share of this output isItaly’s 35%, followed by the roughly 25% ofSpain, the 8% of Holland and the 9% ofBelgium. The French crop, which had beenover 300,000 tons until 1996, has beenaround 240,000 over the last decade.Conference, the most widely grown cultivar inEurope, has seen its market share rise from600,000 tons in 2001 to the current 760,000tons, an upswing due largely to new plantingsin the Netherlands. While cv. Williams hasbeen holding steady, Abbé Fétèl is anothervariety that’s been gaining share, thanksmainly to the fact that at 250-300,000 tons itis the most widely grown in Italy, where it hasbeen posting a yearly upswing of 3% (againstthe slide of Conference). The most notableslides in Europe’s pear industry, however,have been registered by cvs. Blanquilla, downto 150,000 tons, and Guyot (also calledLimonera) and Doyenne du Comice, bothdown to about 100,000 tons. Those attendingthe congress also got a look at the forecastsfor this year’s summer pear crop. Marketobservers expect to see a drop in cv. Coscia(Ercolini in Spain) of 10%, or about 52,000tons, in Italy and of about 15%, or 40,000tons, in Spain. While the downswing for cv.Guyot/Limonera) is expected to be as muchas 20% or more, the experts are projecting asolid 10-15% rise in Blanquilla, which isgrown in the districts of Lleida in Spain.

Il convegno Interpera, patrocinatodall’AREFLH, si è tenuto quest’anno a SintTruiden (Belgio). Negli ultimi dieci anni inEuropa la produzione di pere si aggira intor-no a 2,4 milioni di tonnellate. Dall’Italia pro-viene attualmente oltre il 35% del totale, il25% circa è prodotto in Spagna, Olanda eBelgio hanno rispettivamente quote dell’8 e9%. La Francia, la cui produzione fino al 1996superava le 300.000 tonnellate, nell’ultimodecennio si colloca sulle 240.000 tonnellate. La varietà più coltivata in Europa è laConference, per la quale si nota anche unacerta crescita (dalle 600.000 tonnellate nel2001 alle attuali 760.000 tonnellate)soprattutto per opera dei maggiori investi-menti nei Paesi Bassi. Stabile è la produzio-ne della cv William. Anche la Abate è in cre-scita: si tratta della varietà oggi prevalentein Italia (250/300.000 tonnellate), con unaumento delle coltivazioni del 3% per anno(in regressione invece la Conference). In Europa è in discesa la coltivazione dellacv Blanquilla (150.000 tonnellate), dellaGuyot/Limonera e della Decana (entrambe acirca 100.000 tonnellate). Durante il conve-gno si sono fatte le previsioni per la raccol-ta delle varietà estive: per la cv Coscia (notain Spagna come Ercolini) si dovrebbe avereun riduzione dell’offerta sia in Italia (-10%,per un totale di 52.000 tonnellate) sia inSpagna (-15%, per un totale di 40.000 ton-nellate). Per la cv Guyot (nota anche comeLimonera ) si nota un calo che è stimabile inoltre il 20%. Per la varietà Blanquilla nellatipica zona di produzione di Lleida (Spagna)si prevede un aumento della raccolta del10-15%. (Duccio Caccioni)

Russia hit by the crisis, importsshrinking Russia in crisi,import in flessioneRussia’s economic crisis continues to havestrong repercussions for the global fruit andvegetable market. The beginning of theRussian economic crisis coincided with thatof the global crisis. In September 2008,Russia had foreign exchange reservesamounting to 573 billion dollars (the thirdcountry after China and Japan). Since lastyear the Russian government has pumpedcash into the economy and supported banksto the tune of over 300 billion dollars. Despitethese massive interventions the ruble contin-ues to lose value, the rate of unemploymentis rising, wages are falling and capital is inflight. Imports, which grew rapidly until 2008,have slumped (-30/40%) as a result of weakdemand. St Petersburg’s refrigeration struc-tures are packed to overflowing. Russianconsumers are turning increasingly to thecultivation of their own garden plots: reliableestimates indicate that 42% of householdsare now so engaged. During the crisis of1998 this figure reached 69%. (L.S.) La crisi economica in Russia continua adavere forti ripercussioni sul mercato orto-frutticolo mondiale. L’inizio della crisirussa ha coinciso con quello della crisimondiale. Nel Settembre 2008 la Russiaaveva riserve valutarie pari a 573 miliardidi dollari (terzo paese dopo Cina eGiappone). Dall’autunno dello scorso annoil governo russo ha effettuato iniezioni diliquidità e supportato le banche per oltre300 miliardi di dollari. Nonostante i mas-sicci interventi il rublo continua a svaluta-re, aumenta il tasso di disoccupazione,calano i salari, i capitali sono in fuga. Leimportazioni, impetuose fino all’ottobre2008, si sono molto rallentate (-30/40%)per la scarsa domanda. Le strutture frigo-rifere di S. Pietroburgo sono ingolfate. Iconsumatori russi sono sempre più orien-tati a coltivare i propri orti: stime attendi-bili parlano del 42% delle famiglie impe-gnate nella coltivazione. Durante la crisidel 1998 si arrivò al 69%.

Page 11: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

9Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

news m

arketnotizie m

ercatoGood prospects for Turkish cherries Buone prospettive per la ciliegia turca Cherries are one of the Turkey’s flagshipproducts. Arriving on the market up to theend of July, their supply is on the increaseand their quality continues to improve. The2008 season, however, was a very disap-pointing one, hit both by a strengthening ofthe national currency and a sharp fall in pro-duction due to climatic factors. This yearthings are decidedly more positive: theexchange rate is favourable for exports withrespect to almost all the EU countries andsupply has returned to good levels. (L.S.)

Le ciliegie sono uno dei prodotti di puntadell’ortofrutticoltura turca. La offerta èsempre più qualificata e ampia arrivandofino al mese di luglio. Nel 2008 la stagio-ne fu però particolarmente deludente peri turchi visto il rafforzamento della lorovaluta e un forte decremento della produ-zione dovuto a cause climatiche. Perl’anno corrente si nota un cambio favore-vole alle esportazioni verso quasi tutti ipaesi comunitari e una offerta che è tor-nata a buoni livelli quantitativi.

Fruit and vegeta-bles, worsening of Italian balanceof trade Ortofrutta, bilanciacommerciale italiana negativaAs far as the performance of “made inItaly” is concerned, 2009 started off onthe wrong foot. According to FruitImprese estimates based on Istat data,exports of Italian fruit totalled 542,465tonnes in the first two months of 2009,down 13.5% on the same period of 2008,while imports recorded an increase of7.5%, reaching 497,528 tonnes. Thecomparison is slightly less negative ifprice is taken into consideration: -10.9%for exports (535.779 million euros),+7.3% for Imports (378.198 millioneuros). (L.S.) Il 2009 parte con il piede sbagliato, perla bilancia commerciale del “made inItaly”. Secondo le elaborazioni FruitImprese su dati Istat nei primi due mesidel 2009 l’export di ortofrutta italianaha totalizzato un volume di 542.465tonnellate, in calo del 13,5% sullo stes-so periodo del 2008, mentre l’import haregistrato un incremento del 7,5%,facendo segnare un dato di 497.528tonnellate.Leggermente meno negativoil raffronto considerando i prezzi: -10,9% il valore dell’export (535,779milioni di euro), +7,3% l’import(378,198 milioni).

Spain – lemons aplenty, falling prices Spagna ricca di limoni, prezzo in caloSpanish lemon production in the 2008/2009season is almost double that of last season.Initial estimates speak of about 1.2 million tonsas opposed to the 670,000 tons produced inthe 2007/2008 season, the worst ever forlemons. In the principal regions of production(particular in Murcia) the younger plants haveamply compensated for losses which werecaused among other things by water short-ages due to out-of-date structures. Good rain-fall in the spring helped the development ofboth Fino and Verna lemons. However, highlevels of production have caused a decline inprices. At the beginning of the season, priceswere very low for Verna lemons (0.17 euro perkg at source) despite their good quality.Producers are complaining that they can bare-ly cover production costs. (L.S.)

La produzione spagnola di limoni per la stagio-ne 2008/2009 è stata praticamente doppiarispetto alla precedente. Le prime stime parla-no di circa 1,2 milioni di tons contro le 670.000tons del 2007/2008 , la più negativa di sem-pre. Nelle regioni produttive (Murcia in partico-lare) gli impianti più giovani hanno ampliamen-te compensato con forte produzioni le perditeche si sono avute anche a causa del deficitidrico in impianti più datati. Le buone precipi-tazioni del periodo primaverile hanno aiutato losviluppo sia dei “finos” che dei “Verna”. La ele-vata produzione ha causato tuttavia un ribassodei prezzi . La campagna dei limoni Verna hainiziato con prezzi molto bassi (alla produzione0,17 euro kg) nonostante la buona qualità . Iproduttori lamentano di non riuscire a coprire icosti di produzione.

Page 12: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

10 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

news larg

e scale retailnotizie gd

o

Rewe Group to expand in Russia Il Gruppo Rewe si espande in Russia e nella Repubblica CecaA rise in yearly turnover exceeding 35%over 2008 is reinforcing the expansionplans the big German supermarket chainhas for its Russian operations. The com-pany currently has 20 new outlets. Thefulcrum of its expansion campaign is thegeographical centre of the country, thearea gravitating around Moscow.Moreover, the Rewe-owned Penny dis-count chain have announced the comple-tion of the takeover of the TengelmannPlus-Discount stores in the CzechRepublic. The stores have been trans-ferred to the Penny Market Brand. Thenumber of stores now operating under the

Penny Market banner has increased tomore than 300. (D.V.) Una crescita nel 2008 che supera il 35%annuo rafforza i progetti di espansione delgruppo tedesco Rewe sul mercato russo. Larete delle filiali conta oggi 20 nuove sedi inpiù. Il punto nevralgico della sua espansioneè il centro del paese, l’area cioè che gravitaintorno alla capitale. Inoltre, la catenadiscount Penny, di proprietà di Rewe, haannunciato di aver completato il rilevamentodei discount Tengelmann Plus nellaRepubblica Ceca. I grandi magazzini, ope-ranti ora sotto il marchio Penny Market, sonocresciuti superando le 300 unità. M.S.

New year off to a bad start for X5 Inizio d’anno difficile per X5X5, the biggest supermarket chain in theRussian Federation, announced an oper-ating loss of US $82.1 million over thefirst four months of 2009, as comparedto pre-tax profits of $86.3 mil in thesame period a year ago. Yet the news isnot all bad. X5 also reported that saleswere up 28% in roubles, although thisrepresented a drop of 8% when translat-ed into dollars. (D.V.) X5, la principale catena della GDO russaha dichiarato una perdita di 82,1 mil diUSD per i primi quattro mesi del 2009 –nello stesso periodo del 2008 si registra-rono profitti per 86,3 milioni di USD.Operativamente X5 ha un decorso positi-vo: in confronto con il 2008 le venditesono aumentate di ben il 28% in rubli mahanno registrato un calo dell’8% seespresse in dollari.

Asda growes Supermercati,ASDA in crescitaThe supermarket giant Asda is growingat more than twice the rate of the marketin the first three monthes of 2009. The8.4% like-for-like rise excludes petrol,the timing of Easter and the impact ofleap day in 2008. Unadjusted like-for-likegrowth was 6.4%. (D.V.) Il gigante dei supermercati, la catenaAsda, nel primo trimestre 2009 ha regi-strato un tasso di crescita di oltre duevolte superiore al trend di mercato. Unincremento, calcolato su basi comuni(like-for-like) che è dell’8,4%, se si esclu-de la variabile petrolio, il momento in cuicadeva la Pasqua e l’incidenza del 29 feb-braio nel 2008. Il dato like-for-like nonmodificato sarebbe del 6,4%.

Aldi, discount chains expanding Aldi, il discount si espandeAccording to several industry sources,the big German discount supermarketchain Aldi is expected to open 1,000new outlets throughout the EU by 2010.A report in the British Daily Mail putnames to the countries, which are toinclude the U.K., BeNeLux, Spain,Portugal, France, Austria and the wealthyoutrider Switzerland. It appears in effectthat the current recession is drivingmore and more EU consumers into thedoors of discount outlets. The Aldi chaincurrently has 9,000 outlets, 4,267 inGermany and 4,745 in the other EUcountries. (D.V.)

Secondo alcune indiscrezioni la catena didiscount tedesca Aldi prevede di aprireulteriori 1.000 punti vendita in differentipaesi europei entro il 2010. Secondo ilquotidiano britannico Daily Mail, i paesi chesarebbero più interessati alla espansionedel discounter tedesco sarebbero il RegnoUnito, il BeNeLux , la Spagna e il Portogallo,la Francia, l’Austria e anche la riccaSvizzera. Di fatto l’attuale crisi economicasta portando una sempre più elevatonumero di consumatori europei a rifornirsipresso i discount. La catena Aldi conta oltre9.000 punti vendita di cui 4.267 inGermania e 4.745 all’estero.

Page 13: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

11Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

news larg

e scale retailnotizie gd

oSainsbury’s to spend 900 million of EUR on more stores Sainsbury investe 900 milioni per dei nuovi supermercatiSainsbury’s is set to spend between850-900 million EUR on building, extend-ing and refitting stores in 2010 toincrease its presence in the UK market.Having enjoyed better than expectedhikes in annual profits, the chain seeksto take full advantage and increase itscollective floor space by 5% in the com-ing two years. (D.V.) Sainsbury si prepara a investire tra gli 850

e i 900 milioni di euro per costruire,ampliare e rimodernare i suoi supermer-cati entro il 2010, incrementando così lasua presenza sul mercato del RegnoUnito. Avendo ottenuto una crescita deiprofitti annuali migliore di quanto atteso,la catena intende sfruttare pienamentequesto vantaggio aumentando la suasuperficie di vendita totale del 5% entro iprossimi due anni.

Maritime connec-tions betweenHamburg andSaint Petersburg Collegamentonavale Amburgo -San PietroburgoSince the end of March, HyundaiMerchant Marine has opened a routefrom the German port of Hamburg toSaint Petersburg in Russia in partnershipwith the Belgian group Team Lines. Theservice is offered by the ship Robertevery fourteen days. Robert is 134.4meters long, 22.5 meters wide and canhold 868 tons. Russia is an attractivemarket, with 720000 tons transported in2008, of which only 660000 were trans-ported over the Hamburg-SaintPetersburg route. (D.V.) Hyundai Merchant Marine ha avviato dafine marzo un collegamento tra il porto diAmburgo in Germania e quello di SanPietroburgo in Russia in partnership conil gruppo belga Team Lines. Il servizioavviene con la nave Robert ogni 14 gior-ni. Robert è una nave da 134,4 metri dilunghezza per 22,5 in larghezza dallacapacità di 868 tonnellate. La Russiarappresenta un partner interessante, con720.000 tonnellate trasportate nel 2008,di cui 660.000 solo nella tratta Amburgo- San Pietroburgo.

Carrefour trial new style French store Carrefour, nuovo stile per gli iper in FranciaCarrefour SA is planning a complete renova-tion of its entire chain of 220 French hyper-markets. In a move aimed at gaining marketshare and attracting more cost consciousclientele in its home country of France, theworld’s second largest food retailer willrevise the appearance and product selectioncountrywide. The moves are in response to amarket which has changed a great deal; itscustomers have reined-in non-food spend-ing, and Carrefour is now responding by cut-ting back on non-food items in some loca-tions. (D.V.) Carrefour sta pianificando un restyling

totale dei suoi 220 ipermercati dislocati inFrancia. Con l’intento di ampliare la suafetta di mercato e attirare una clientelasensibile ai prezzi, la catena francese,seconda nel mondo per importanza, hadeciso di rifarsi il look e di rivedere lagamma dei suoi prodotti su tutto il territo-rio francese. La decisione arriva in segui-to all’analisi di un mercato che è moltocambiato e nel quale la clientela ha taglia-to sugli acquisti del settore non-food, pro-blema a cui Carrefour sta rispondendocon una riduzione di articoli non-food inalcuni punti vendita.

Marks & Spencer open in Estonia Marks & Spencer sbarca in Estonia

Regardless of the world crisis, Marks &Spencer continues to expand internationally.A new store, in typical British style, wasopened in May at Tallinn, the capital ofEstonia in the Sea Cliff Shopping Centre. Thisshopping centre lies on the shores of theBaltic Sea in the northwest outskirts of thecity, where other major European commer-cial competitors were already open. (D.V.) Nonostante la crisi mondiale il gigante

britannico Marks & SPencer proseguenelle sue intenzione di crescita del mer-cato internazionale. Un nuovo punto ven-dita, in stile tipicamente britannico, èstato aperto in maggio a Tallin, capitaledell’Estonia, nel parco commerciale diRocca al Mare, affacciato sul Balticonella periferia nordovest della citttà, doveoperano già i grandi competitori com-merciali europei.

Page 14: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

market

mercato

12 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Deregulation, new scenarios of international competitionDeregulation, nuovi scenari di concorrenza internazionale Patrizia Romagnoli

Apple, citrus, kiwi, peach and nectarine, pear,strawberry, table grape, lettuce, sweet pepper and

tomato are the ten commodity categories that willremain regulated by specific marketing provisions. Allthe other twenty-six produce categories - apricot, arti-choke, asparagus, aubergine, avocado, pulses,Brussels sprouts, carrot, cauliflower, sweet cherry,courgette, cucumber, cultivated mushrooms, garlic,walnut in shells, cappuccio (white) cabbage, leek,

Mele, agrumi, kiwi, pesche e nettarine, pere, fragole,uva da tavola, lattughe, peperoni, pomodori: sono i

dieci prodotti che resterranno regolati da norme di com-mercializzazione specifiche. Per tutti gli altri -ventisei categorie, ossia albicocche, carciofi, asparagi,

melanzane, avocado, fagioli, cavoli di Bruxelles, carote,cavolfiori, ciliegie, zucchine, cetrioli, funghi coltivati, aglio,nocciole in guscio, cavoli cappucci, porri, meloni, cipolle,piselli, prugne, sedani da coste, spinaci, noci in guscio,

With Regulation (EC) 1221 of 2008 about to take effect, the monitoring and mar-keting rules for 26 produce commodities will be notably liberalised. But the bigsupermarket chains in the mature EU markets want to keep the old rulesCon l’entrata in vigore del regolamento CE 1221 del 2008 che abolisce le normedi commercializzazione e semplifica i controlli, basteranno i requisiti minimi per 26tipologie di ortofrutticoli. Ma la GDO nei paesi a mercato maturo preferisce le vecchie regole

Page 15: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

market

mercato

melon, onion, pea, plum, celery,spinach, watermelon and witloofchicory (Belgian endive) - willessentially be deregulated whentheir specific standards are abol-ished as of 1 July, the date thatRegulation (EC) 1221 ofNovember 2008 will take effect.Indeed the new provisionsrequire only that the produce ofthese 26 commodity groups beintact, disease-free, free of andundamaged by pests and suf-ficiently ripe. Indeed, eventhese minimum standardscarry a 10% tolerance range. The ten F&V categories thatwill remain regulated by specific standards under thecurrent regulatory code account for 75% of the EU’sproduce trade, the other 26 accounting for the rest.This partial deregulation is the result of a kind of trade-off between the southern producer, who wants clear-cut rules, and the northern consumer, who says thatdetailed descriptions of a plum’s size or of a cucum-ber’s angle are useless bits of Byzantine red tape.

Producers worriedThe reaction to all this by EU producer organisationshas been puzzlement and anxious worry. The industrygroup Adiconsum puts it this way: "The new regulato-ry code has Italian producers worried. They rank firstin the EU in terms of receipts at €22.8 billion and seethe new measure as opening the sluice gates to unfaircompetition from their counterparts in eastern mem-ber states, who will have an edge once the barest ofminimum marketing standards takes effect. The sys-tem in place up to now has in fact ensured greatersafeguards for those farmers and agribusinessescapable of complying with the highest quality stan-dards. There’s the possibility, however, that theGovernment-Regions Conference will take up theissue and decide to reinstate the tougher compulsorystandards for more produce categories than the 10still regulated by them ".Yet this would probably complicate matters further,according to AREFLH (Assembly of EU HorticulturalRegions) president Luciano Trentini. "It would lead tosignificant differences within EU member states andthis fact alone is contrary to the very principles of acommon market on which the European Union isfounded. There’s also the fact that the definition ofquality itself becomes a moot point when a criterionlike size is impossible to apply to a given commodity.This would make relations between suppliers andpurchasers, especially so for the big supermarketchains, even more difficult and conflictual than they

cocomeri e cicoria witloof - dall’1luglio, data di applicazione del rego-lamento CE 1221 del novembre2008, cade l’obbligo di conformitàcon norme specifiche e si applicanosolo i requisiti qualitativi minimi: pro-dotti interi, sani, privi e non danneg-giati dai parassiti, a un grado dimaturazione sufficiente, e con unatolleranza minima del 10% ai requi-siti suddetti. I dieci prodotti per i quali restanovalide le norme di commercializza-zione specifiche rappresentano il75% degli scambi a livello europeodi ortofrutta. Agli altri 26 prodottirimane solo un 25% del commercio

Ue. La deregolamentazione parziale è il risultato, in sedeUE, di una sorta di compromesso tra il sud produttore,che chiede norme precise, e il nord utilizzatore, che ritie-ne che la dettagliata descrizione del calibro di una susinapiuttosto che della curvatura del cetriolo siano inutili ebizantini adempimenti burocratici.

Produttori preoccupatiLe reazioni delle organizzazioni agricole dei Paesi europeisono state di perplessità e preoccupazione. Le sintetizzacosì l’Adiconsum: “Il nuovo regolamento preoccupa i pro-duttori italiani, primi nella Ue con 22,8 miliardi di euro di fat-turato, che temono la concorrenza sleale dei Paesi dell’Est,favoriti dal venir meno degli standard minimi per la com-mercializzazione. Il sistema fino ad ora in vigore, infatti,tutelava maggiormente le imprese agricole in grado digarantire gli standard qualitativi più elevati. C’è inoltre lapossibilità - e il tema è affidato alla discussione della con-ferenza Stato - Regioni - di reintrodurre l’obbligo delleregole di commercializzazione per ulteriori tipologie oltrealle 10 che restano ancora sotto tutela”.Il problema in questo modo si complicherebbe, perchè,come spiega il presidente di Areflh (assemblea delle

13Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Page 17: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

market

mercato

15Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

are today. No matter how you look at it, the losers aregoing to be the producers ".

Less qualityThis is a view that is shared by the Fedagri-Confcooperative industry group chief Paolo Bruni."Abolishing the produce marketing rules will inevitablyhave the effect of dragging down fruit and vegetableprices to the detriment of producers that grow andprocess for top quality. It’s also a veritable insult to con-sumers. They will be losers too, for they will be gettingproduce that is less ripe and of lower quality for thesame money. And they will no longer have the yardstickof criteria to judge properly the quality-price ratio whenthey go shopping. In other words, consumers wilI stillbe paying, say, €2 for a kilo of produce but will be buy-ing a good item one day and one of poorer quality thenext. The retail price will in effect be pegged no longerto the quality your fruit and vegetables embody butdepend largely on speculatory pressures and on the alltoo readily foreseeable increase in market clout that thebig supermarket chains will wield”.

The LSR say noAt least up to now, the big supermarket chains havein fact been the major advocates of retaining the “old”quality standards for all produce commodities. Thereason behind their stance is rather simple - the lowerquality standards allowed by deregulation will workagainst them too. A notably practical case in point, as

regioni europee frutticole, orticole e floricole) LucianoTrentini, “si assisterà a differenze significative all’internodella Comunità Europea, fatto, questo, contrario ai princi-pi stessi dell’Unione, fondata su un mercato unico. Inoltre,per i prodotti cui non è possibile applicare il criterio delcalibro, la definizione di qualità risulta molto difficile daapplicare. Ciò complicherà ulteriormente i rapporti traproduttori e acquirenti, in particolare della grande distribu-zione organizzata, che diventeranno ancora più difficili econflittuali. E, in tutti i casi, i produttori saranno perdenti”.

Meno qualitàPosizione condivisa dal presidente di Fedagri -Confcooperative, Paolo Bruni, che dichiara:“L’abrogazione delle norme di commercializzazioneper i prodotti ortofrutticoli comporterà un inevitabileeffetto di trascinamento verso il basso dei prezzi deiprodotti, a danno dei produttori che fanno qualità. Sitratta, inoltre, di una vera e propria beffa per i consu-matori che si troveranno a spendere la stessa cifra perprodotti di maturità e qualità inferiori, senza avere piùelementi e parametri per decidere il loro acquisto inrapporto qualità-prezzo. I consumatori continuerannoa pagare, ad esempio, 2 euro per 1 chilo di ortofrutta,acquistando però un giorno un prodotto buono ed ilgiorno seguente un prodotto di cattiva qualità. Il prez-zo non sarà legato certo alla qualità che quel prodot-to rappresenta, bensì fortemente condizionato daspeculazioni e da un prevedibile incremento di poteredelle catene distributive”.

Page 18: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

well as a clear example, comes from Fabio Caffaro atAuchan. "The responsibility of quality sorting andselection in compliance with current standards thatnow lies with suppliers will be passed on to con-sumers. And I for one am quite sure that the unsoldfruit in the bins of, say, apricots and plums of very dif-ferent sizes will at the end of the shopping day all bethe small ones. They’ll all be tossed into the refuse binand I’ll have lost thirty per cent of receipts. While I willnot have paid my supplier for the sorting as I do now,I will merely be replacing a fixed cost with an unquan-tifiable loss, thereby leaving to the shopper thechance to ‘cherry-pick’ the best and leave the rest ".It’s an argument that is at once both clear andirrefutable. So it’s not surprising that an internation-al BSC like Auchan, which has supermarkets in tenEU markets as well as in Russia and Ukraine, will inall likelihood decide to keep the old standards infuture at least in mature markets like France, Spainand Italy. "Here at Conad, we too view the new codein a negative light - noted Claudio Gamberini, headof national F&V purchasing - because it makes ajoke of the very concept of quality. IT makes matterseven more confusing for consumers, who today areattentive to compulsory standards. In effect, our sur-veys show that nine out of every ten of our cus-tomers read the label indications regarding size,weight and provenance. Our job will continue to beachieving higher quality and retaining checks over it.Indeed, we purchase our produce, and shall contin-ue to do so, according to detailed guidelines thataim to raise the quality bar ".

Unknowns in future The same tack is being taken by the Coop chain,which according to chief of produce purchasingGermano Fabiani will keep current policy in place."We’ve conferred with our suppliers and decided toretain the current parameters in our guide-lines, amove we think is above all in the general interest ofconsumers. Anything less would be counterproduc-tive, especially for us since certain items account forup to 80% of our receipts under our own label.”The BSCs are in fact taking a wait-and-see stancewith respect to the effects of the new standards thatare soon to be in force. Since roughly half of all pro-duce sales are still rung up at traditional outlets likegreengrocers that are not subject to quality standard-isation over the long term, nor prey to ‘cherry picking’by browsing customers, the possible advantages forthose who take a different approach with consumerswill have to be assessed. Indeed, traditional trade out-lets may end up with a competitive edge and betterprofit margins from a deregulated regime. We’re still atthe starting line... (English version by David Verzoni)

La Grande distribuzione dice noDi fatto, almeno ad oggi, le catene distributive sono inve-ce quelle maggiormente orientate al mantenimento - neifatti - dei “vecchi” requisiti, per tutti i prodotti. Il motivo diquesto approccio è semplice: il ribasso qualitativo con-sentito - almeno in parte - dalla deregolamentazione, nonconviene neppure a loro. Molto pratico e chiaro l’esempioportato da Fabio Caffaro, di Auchan: “La funzione di sele-zione qualitativa del prodotto, che ora si assume il forni-tore, in base alle norme di commercializzazione, alla finepassa al consumatore. E sono certo che dalla cassa dialbicocche o di susine messe alla rinfusa tra diversi cali-bri, alla sera mi resteranno invendute tutte le susine pic-cole. Le dovrò buttare via e avrò perso il 30%. Non avròpagato il lavoro di selezione al fornitore, come avvieneadesso, ma sostituisco un costo certo con una perditanon quantificabile, lasciando al cliente finale la possibilitàdi scegliere il meglio ed eliminare il resto”.Argomentazione molto pratica ed efficace, che porta lagrande catena internazionale, presente in dieci paesi dellaUE ed extraUE, comprese Russia e Ucraina, a decidereche, almeno nei Paesi a mercato maturo, Francia, Spagnae Italia, le attuali norme di commercializzazione verrannoriconosciute valide anche in futuro. “Come Conad, diamoun giudizio negativo - interviene Claudio Gamberini,responsabile nazionale acquisti ortofrutta - perché finisceper banalizzare il tema qualità. Si crea ulteriore confusionenel consumatore, che invece è attento alle indicazioni cheora sono obbligatorie: dai nostri test, risulta che noveclienti su dieci leggono l’etichetta che indica calibro, pez-zatura e provenienza, etichette ora non più necessarie.Noi continueremo a cercare di innalzare la qualità e a man-tenere i controlli. D’altronde, visto che acquistiamo sullabase di capitolati precisi, questi resteranno, anzi, conti-nueremo a cercare di aumentare il livello qualitativo”.

Incognite sul futuro Stesso approccio per Coop, il cui responsabile acquistiortofrutta, Germano Fabiani, annuncia che la politica delgruppo cooperativo non cambia: “Abbiamo concordatocon i fornitori di mantenere i parametri attuali dei nostricapitolati, soprattutto per una questione di percezione daparte del consumatore. Allargare le maglie sarebbe contro-producente, specie per noi che in alcune referenze arrivia-mo all’80% di vendita di prodotto a marchio” .I rappresentanti della grande distribuzione attendonoperò di vedere nei fatti gli effetti dei cambiamenti: dalmomento che la metà circa dell’acquisto di ortofruttaavviene attraverso il canale tradizionale, non vincolatonè a una standardizzazione della qualità sul lungo perio-do nè alla selezione praticata dalle mani del cliente nellibero servizio, bisognerà valutare i possibili vantaggi perchi dispone di un approccio diverso alla clientela. Il det-taglio tradizionale potrebbe avvantaggiarsi da un regimederegolamentato, e acquisire ulteriori margini rispettoalla concorrenza. Siamo solo all’inizio...

market

mercato

16 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Page 20: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Market - Fo

cus So

uth Em

isphere

Mercato - E

misfero S

ud

18 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

The Argentine citrus fruit sector is going through adifficult season - made all the sadder by the loss

of one of its leading entrepreneurs, Vicente Lucci -with experts predicting a 2009 hard hit by both aninternational scenario characterised by low prices,and by the higher cost in dollars that must be borneby the activities of citrus fruit sector in Argentina, inaddition to problems of a financial nature, and climat-

Il settore agrumario argentino sta attraversando unastagione difficile - resa più triste dalla perdita di uno

dei suoi imprenditori di punta, Vicente Lucci - con gliaddetti ai lavori che prevedono un 2009 complicatosia per uno scenario internazionale caratterizzato daprezzi bassi, sia per il maggior costo in dollari che leattività del settore agrumario devono sostenere inArgentina, oltre a problemi di natura finanziaria e

Undermined by the bumper Spanish crop, exports could end up 40 to 50% downon 2008Insidiato dalla forte produzione spagnola, il calo delle esportazioni potrebbe collocarsi trail 40 e il 50% in meno rispetto al 2008

A difficult year for Argentinian lemonsAnnata difficile per il limone argentinoMiguel Angel Giacinti Battistuzzi Gabinete MAG - Osservatorio economico sulla frutta dell’Emisfero sud

Page 21: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Market - Fo

cus So

uth Em

isphere

Mercato - E

misfero S

udic conditions which have adversely affected the sizeof the fruit. To aggravate things still further there isSpain’s bumper crop (double that of last year) whichwill make life difficult for the Argentinian product. As ifthat were not enough, to all these elements is addedthe fact that consumers are worried about the globaland local crisis and are more cautious in their pur-chasing, even when it comes to food.Jorge Arce, prodution manager of Citrusvil, the com-pany founded by Lucci, is of the opinion that 2009 willbe a year characterised by fruit of good quality, but ofsmall size. “I want to emphasize that our citrus fruitsare in a healthy condition and are are recovering,thanks to recent rains, from the water shortages theyhave suffered throughout the summer.” JoséCarbonell, of the Asociación Tucuman de Citrus,focuses attention on the suffering that has beencaused in the export sector by the state’s delay inreimbursing duties on citrus fruit exports, paymentswhich come to more than 20 million euros. In May, asthe producer Juan Carlos Fangaldea points out,wages in the province of Tucumán increased by 20%,another element that impacts on export prices.

Slowdown in salesJorge Amigo, Director of Federcitrus, the Argentiniancitrus fruit sector professional association, says thatthe present scenario is more problematic than that ini-tially forecast in Berlin last February during ameeting promoted by Freshfel. In his view,besides the problem of climate (drought) and oflow international prices, this is explained by thefact that importers have been confronted with afurther deterioration in the situation in recentweeks due to the massive supply of Spanishlemons and the fall in orange consumption, forwhich demand is almost nothing with respect todomestic supply.For the commercial director of Salentein Fruit,Pedro Ricardo Mohr, sales from Argentina toother countries are particularly sluggish and hehopes that the pressure exerted by cheapSpanish lemons will lessen during the summermonthsAn interesting assessment of the overall picture isoffered by Ernesto Caran, marketing of managerof Citrusvil and an important Tucumán technicalcontact, according to which it is entirely plausibleto predict that exports of Argentine lemons willsuffer a 40% (as reported in Table 1) drop thatcould even become 50%. Right now it is difficultto say as there are still a large quantities of Vernalemons in Spain: it is estimated that in Murciaand Alicante there are around 250,000 tonnes offruit on the trees. Supply is abundant and of goodquality; the lemons are packaged to measure for

avversità climatiche che hanno compromesso il calibrodei frutti. Ad aggravare la situazione è intervenuta lastraordinaria produzione di limone spagnolo (il doppiorispetto allo scorso anno), la cui offerta compete conquella argentina. Non bastasse, a tutti questi elementisi aggiunge il fatto che i consumatori, preoccupati perla crisi mondiale e locale, sono più prudenti negliacquisti, anche di generi alimentari.L’opinione di Jorge Arce, direttore di produzione diCitrusvil, l’azienda fondata da Lucci, è che il 2009sarà un anno caratterizzato da frutti di buona qualità,ma di piccola pezzatura. “Mi preme sottolineare chelo stato sanitario degli agrumeti è molto buono, e chestanno recuperando, grazie alle ultime piogge, lacarenza d’acqua che hanno sofferto per tuttal’estate”. José Carbonell, della Asociación Tucumanade Cítrus, focalizza l’attenzione sul problema finan-ziario di cui sta soffrendo il settore dell’esportazioneper il ritardo nel rimborso delle imposte sugli agrumiesportati da parte dello Stato, un importo che supe-ra i 20 milioni di euro. A maggio, ricorda il produtto-re Juan Carlos Fangaldea, a Tucumán i salari sonoaumentati del 20%, altro elemento che pesa sulcosto dell’esportazione.

Vendite a rilentoJorge Amigo, direttore di Federcitrus, associazioneprofessionale del settore agrumario

argentino, osserva che lo scena-

Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009 19

Page 23: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Market - Fo

cus So

uth Em

isphere

Mercato - E

misfero S

ud

21Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

customers and they are 48 hours from markets. Vernalemons will be able to win out over Argentinian onesthanks to their low price and good quality.

Processing an unknown factorAnother unknown concerns processing (a sectorwhich is complementary to the exportation of thefresh product): lemons are being processed butinternational demand for lemon juice has stalled; thesituation is better as far as essential oils are con-cerned but the quantities involved are small com-pared to the volume of concentrated lemon juicethat is produced. It is expected that the quantity ofprocessed fruit will not increase significantly,because the harvest will be comparable to that of2008, given the smaller size of the fruit.To sum up, the impression is that exports ofArgentinian citrus fruits - as far as the fresh product isconcerned - could shrink from 635,426 tonnes to425,000 tonnes, a decrease of 33%. Production couldfall by 12.3% (Table 1), with a significant reduction inmandarins and oranges due to the drought that hit theprovinces of Entre Ríos and Corrientes, and this inturn will have an impact on exports. In the case oflemons, production levels are expected to be similarto last year, with a 41% decline in exports.

Export performanceThe official figures for the 20th week (May 16) reveala fall of 46.3% compared to 2008 in the export of

rio attuale è più problematico rispetto alla previsione ini-ziale che era stata delineata a Berlino nel febbraio scor-so durante un confronto promosso da Freshfel. A suoparere, oltre al problema climatico (siccità) e ai bassiprezzi su scala internazionale, questo si spiega col fattoche gli importatori stanno assistendo in queste settima-ne ad un ulteriore peggioramento del quadro, dovutoalla massiccia offerta spagnola di limoni e al calo nelconsumo di arance, la cui domanda è pressoché nullarispetto all’offerta nazionale.Il direttore commerciale di Salentein Fruit, Ricardo PedroMohr, rileva una situazione di vendite particolarmentelente dall’Argentina verso l’estero, e auspica che nelcorso dei mesi estivi la pressione dell’offerta di limonespagnolo a basso prezzo vada a diminuire.Un’interessante valutazione del quadro generale vieneofferta da Ernesto Caran, direttore commerciale diCitrusvil e importante referente tecnico di Tucumán,secondo il quale è del tutto plausibile prevedere che leesportazioni di limoni argentini subiranno una contra-zione del 40% (come riportato in tabella 1), contrazio-ne che potrebbe diventare anche del 50%. Ora comeora è difficile dirlo, dal momento che in Spagna c’èancora un grande quantitativo di limone Verna: si stimache in Murcia e Alicante ci siano ancora sugli albericirca 250.000 tonnellate di frutti, con offerta abbon-dante, qualità buona, confezioni su misura per i clien-ti, a 48 ore dai mercati. Il limone Verna potrà prevaleresu quello argentino grazie al basso prezzo e al buonlivello qualitativo.

Page 24: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Argentinian citrus fruits (Table 2) with a decline of58.7% for lemons and 38.3% for oranges. The data,broken down market by market (Table 3), shows thatexports to the Mediterranean region (Italy), NorthernEurope and Russia were most effected by thisdownturn.

Lemon priceThe lemon market in Russia and Europe remainssluggish, a situation which has helped to cause thestagnation of exports that has already been men-tioned. Spain continues to be the major supplier and

Incognita trasformazioneAnche per l’industria di trasformazione (settore com-plementare all’esportazione del prodotto fresco) si èdavanti a un’incognita: il limone viene lavorato, ma ladomanda internazionale di succo è ferma; la situazio-ne è migliore per quel che riguarda l’olio essenziale,ma si tratta di quantità piccole se comparate ai volumiprodotti di succo concentrato. Si prevede che le quan-tità di frutta lavorata non aumenteranno in modo signi-ficativo, poiché la raccolta sarà paragonabile a quelladel 2008, dato il minor calibro dei frutti.In sintesi, l’impressione è che l’esportazione di agrumiargentini, per quel che concerne il prodotto fresco,possa scendere da 635.426 tonnellate a 425.000 ton-nellate, con un calo del 33%. La produzione potrebbeessere inferiore del 12,3% (tab. 1), con una significativariduzione per quel che riguarda arance e mandarinidovuta alla siccità che ha colpito le province di EntreRíos e Corrientes, il che impatterà a sua volta sulle rela-tive esportazioni. Per il limone, ci si attende una produ-zione analoga a quella dell’anno scorso, con un calodelle esportazioni del 41%.

Andamento delle esportazioniI dati ufficiali della 20a settimana (16 maggio) rivelanouna contrazione del 46,3% rispetto al 2008 nell’espor-tazione di agrumi argentini (tab. 2) con una flessione del58,7% per il limone e del 38,3% per le arance. I dati,suddivisi mercato per mercato (tab. 3), evidenzianocome l’impatto più negativo si abbia nell’area delMediterraneo (Italia), nell’Europa del Nord e in Russia.

Prezzo dei limoniIl mercato del limone in Russia e in Europa si mantienelento, condizione che impatta sul ristagno delle espor-tazioni cui abbiamo già fatto cenno. La Spagna conti-

Market - Fo

cus So

uth Em

isphere

Mercato - E

misfero S

ud

22 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

2006 2007 2008 2009 Var. %

Arance 938,5 1.098,1 900,0 630,0 -30,0%

Mandarini 432,4 487,0 380,0 316,7 -16,7%

Limoni 1.504,2 1.517,0 1.200,0 1.200,0 0,0%

Pompelmo 259,3 265,0 230,0 230,0 0,0%

Produzione 3.134,4 3.367,1 2.710,0 2.376,7 -12,3%

Arance 179.366,0 198.229,0 121.025,0 80.000,0 -33,9%

Mandarini 84.398,0 99.239,0 111.028,0 93.000,0 -16,2%

Limoni 325.564,0 358.509,0 370.721,0 220.000,0 -40,7%

Pompelmo 19.802,0 29.186,0 32.652,0 32.000,0 -2,0%

Esportazione 609.130,0 685.163,0 635.426,0 425.000,0 -33,1%

TAB. 1 - STIMA DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA DI AGRUMI (T).

Mercato 2006 2007 2008 2009 Var. %

America Latina 68,0 24,5 28,4 24,7 -13,1%

Medio Oriente 725,0 631,8 1.525,8 767,0 -49,7%

America 2.350,4 3.704,6 947,5 692,2 -26,9%del Nord

Russia 33.779,0 27.199,9 40.052,1 14.189,7 -64,6%

Mediterraneo 27.876,7 11.242,3 25.682,3 14.041,0 -45,3%

Europa dell’Est 6.066,5 5.119,4 8.975,3 1.597,2 -82,2%

Regno Unito 2.119,2 1.827,5 925,2 945,4 2,2%

Estremo 3.222,2 3.691,4 2.275,7 439,7 -80,7%Oriente

Europa 5.858,5 9.792,7 16.314,3 7.228,0 -55,7%del Nord

Totale 82.065,6 63.234,0 96.726,6 39.924,9 -58,7%

TAB. 3 - ESPORTAZIONE DEL LIMONE NEI VARI MERCATI (T).

Specie 2006 2007 2008 2009 Var. %

Arance 6.939,5 5.568,5 12.066,2 7.450,8 -38,3%

Mandarini 25.179,4 33.638,4 33.740,5 29.460,3 -12,7%

Limoni 82.065,6 63.234,0 96.726,6 39.924,9 -58,7%

Pompelmo 5.317,8 8.636,2 10.358,2 5.246,8 -49,3%

Totale 119.502,4 111.077,0 152.891,5 82.082,8 -46,3%

TAB. 2 - ESPORTAZIONE DEL PRODOTTO FRESCO ALLA 20A SETTIMANA (T).

Page 25: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Market - Fo

cus So

uth Em

isphere

Mercato - E

misfero S

udeven though Argentine and South African lemonsreach these markets, their prices are higher thanthose for the Spanish product and this damages theirsales. The dominance of the Spanish lemon onEuropean markets (especially in Eastern Europe andNorth Europe) appears to be stable for the timebeing, with good quantities and prices on the mainmarkets at least up to mid-June.However, a tendency to prefer the Argentine lemon isemerging in the Russian market which could soonraise exports.Chinese and Hong Kong importers report that thevolume of activity in the fresh lemon market remainsalmost constant. The United States continues to betheir main supplier; increased consumption and, con-sequently, a more vibrant market manifests itself inassociation with the Feast of the dragon boats. InChina, the wholesale price of U.S. lemons, of theEureka variety, size 165, ranges from 18 to 20 eurofor an 18 kg crate. From Japan come reports that themarket for the southern hemisphere product haspicked up because of a downward trend in UnitedStates supply. On this market the import price (CIF)for the Eureka variety, sizes 95 to 165, is 16 euro foran 18 kg crate. (English version by Lawrence Smith)

nua ad essere il fornitore principale e sebbene i limoneargentini e sudafricani raggiungano i mercati, i loroprezzi sono più cari o elevati di quelli spagnoli, il che nefrena la vendita. La tendenza vede stabile il predominiodel limone spagnolo sui mercati europei (specialmentenell’Europa dell’Est e del Nord), con buoni quantitativie prezzi convenienti sui principali mercati almeno finoalla metà di giugno.Si comincia a profilare invece sul mercato russo la ten-denza a preferire il limone argentino, il che potrebbe farrisollevare entro breve i numeri delle esportazioni.Gli importatori cinesi e di Hong Kong osservano che ilvolume di attività del mercato del limone fresco si man-tiene pressoché costante. Gli Stati Uniti continuano adessere il loro principale fornitore; un aumento del consu-mo e, di conseguenza, un mercato più vivace si è mani-festato in corrispondenza della Festa delle barchedrago. In Cina il prezzo all’ingrosso dei limoni statuniten-si, varietà Eureka, va dai 18 ai 20 euro per la cassa da18 kg, calibro 165. Dal Giappone si osserva che il mer-cato si è riattivato per quel che riguarda l’emisfero sud,perché l’offerta da parte degli Stati Uniti tende a calare.Su questo mercato, il prezzo di importazione (CIF) percalibri da 95 a 165 della varietà Eureka è di 16 euro perla cassa da 18 kg.(Versione dallo spagnolo di Maria Schiavoni)

Page 26: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Market - Fo

cus So

uth Em

isphere

Mercato - E

misfero S

ud

South Africa, quality andorganization is the trademarkof the Southern Hemisphere Sudafrica, l’Emisfero Sud contasu qualità e organizzazione Chiara Rossi

With a booming export trade buoyed by reverseseasonality, South Africa’s citrus growers are

always well placed to exploit their natural marketedge. Almost all the trade’s agribusinesses (97%) aremembers of the Deciduous Fruit Producers’ Trust, themain industry body for research and emerging marketdevelopment. Backed too by international certifica-tion standards, the country’s growers, which haveaverage holdings of over forty hectares per farm, canfocus all their expertise on the nearly seventy-fivethousand hectares they collectively cultivate underorchard crops, twenty per cent of which are grapevines and the rest apple, pear, stone fruits and citrus.South Africa’s overall fruit crop comes in at aboutfifty-eight million metric tons a year. South Africa has a solid grip as the world’s secondbiggest citrus exporter behind first-place Spain.Roughly two-thirds of the citrus crop consists of orangevarieties, for a total volume of 975,000 tons. Next comecoloured-flesh grapefruit at 170,000 tons and white-flesh grapefruit at 54,000. The lemon crop contributesalmost 13,000 tons and clementines and mandarinshave a combined volume of nearly 110,000 tons.

King-size orangesThe country has nearly 92,600 of its 130,000 fruitacres under citrus. The most important of its orangecultivars is Navel. The Navel crop this year have larg-er-sized fruits than last year’s crop According to PietSmit of the Western Cape citrus growers’ association,the king-sized oranges area rmarked for the U.S. mar-ket and the smaller-sized fruit will go to other export

Attivi nell’export, avvantaggiati dal controstagione, i pro-duttori sudafricani sono bene organizzati per rappor-

tarsi all’esportazione. La quasi totalità (97%) delle impresepartecipa al DFPT (Deciduous fruit producer’s trust) cheinveste in ricerca e in sviluppo di nuovi mercati. Molto orga-nizzati anche in quanto a certificazioni internazionali, i frut-ticoltori sudafricani lavorano su circa settantacinquemilaettari di terreno a frutteto, con un 20% destinato a vite e ilresto ripartito tra mele, pere, drupacee ed agrumi, conaziende di dimensione media superiore ai quaranta ettari.La produzione frutticola complessiva si aggira sui cinquan-totto milioni di tonnellate annui. Il Sudafrica è, dopo la Spagna, il secondo maggioreesportatori di agrumi al mondo. Circa i due terzi dell’inte-ro raccolto nazionale sono costituiti da varietà di arancia(975.000 tonnellate). I pompelmi con polpa colorata rap-presentano un volume di 170.000 tonnellate, mentrequelli a polpa bianca arrivano a 54.000 tonnellate. La pro-duzione di limoni rappresenta un volume di circa 13.000tonnellate, mentre clementine e mandarini sono intorno a110.000 tonnellate.

Arance di grandi dimensioniCirca 92.600 acri coltivabili su 130.000 sono dedicati allacoltivazione di agrumi. Per quanto riguarda le arance, lacultivar più importante è la Navel. Quest’anno le Navelsono di calibro maggiore rispetto allo scorso anno, ma inminore quantità. Secondo Piet Smit, dell’associazionedegli agrumicoltori del Capo Occidentale, le arance di cali-bro maggiore saranno destinate al mercato statunitense,mentre i tagli minori saranno destinati ad altri mercati. LeNavel avranno quindi una dimensione da 56 a 72 per car-

High quality expected for the 2009 citrus crop. Rand’s fluctuating rate the mainquestion markSi prevede buona qualità nelle produzioni agrumicole del 2009. L’instabilità del randprincipale fattore di incertezza

Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 200924

Page 28: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

markets. The Navels will measure from 56 to 72 per15-kilo box against the 72-88 of the 2008 fruit. Whilelast year’s exports to the U.S. amounted to 1.9 millioncrates, this year’s are expected to drop to 1.6 million.But South Africa’s citrus crop is not just Navel.Clementine exports to the USA, for instance, shouldshow an opposite trend to Navel’s, rising from 2 to 3million crates. Even late-season mandarins areexpected to show an upward trend. According to IQ Consulting, South Africa’s 2009 man-darin exports, which include the satsuma, clementineand other cultivars of the easy-to-peel mandaringroup, should reach a total volume of 110,918 tons, arise of 1% on the year. In effect, the 8% drop inclementines, which are expected to slide to 43,477tons, will be offset by the 12% upswing in satsumaexports, which alone will hit 30,646 tons. The CitrusGrowers Association expects quality to be very good,much like last year’s.

The Russia factorA look at last year’s pome fruit exports shows thatapple posted 331,105 tons, mostly Golden Deliciousand Granny Smith, and pear came in at about half

tone da 15 kg, contro le 72 -88 del 2008. Lo scorso annosono state spedite negli USA 1,9 milioni di casse, mentrequest’anno si prevede di scendere a 1,6 milioni di casse.Ma l’agrumicoltura sudafricana non è fatta solo di Navel.Per le clementine, infatti, si inverte la tendenza e l’exportverso gli Usa passerà da 2 a 3 milioni di casse. E anche imandarini tardivi dovrebbero registrare una crescita. Secondo i dati dell’agenzia IQ Consulting, le esportazionisudafricane di mandarini per la stagione 2009, includendole varietà satsuma, clementine e altre cultivar del gruppo dimandarini a facile sbucciatura, dovrebbero raggiungere unvolume totale di 110.918 tonnellate, con un aumentodell’1% rispetto alla stagione 2008. Infatti, il calo dell’8%nel gruppo delle clementine verrà compensato dall’au-mento del 12% nell’esportazione di satsuma, che da solaraggiungerà 30.646 tonnellate, mentre a 43.477 tonnellateammonterà l’export di clementine. La qualità, secondo laCitrus Growers Association, è prevista molto buona, simi-le alla scorsa stagione.

Fattore RussiaPer quanto riguarda le mele, nella scorsa stagione sonostate esportate 331.105 tonnellate, soprattutto nellevarietà golden delicious e granny smith. Circa la metà

Market - Fo

cus So

uth Em

isphere

Mercato - E

misfero S

ud

26 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

It is the latest country to join the consortium that handles the growing and marketing rights to Kiku®, the brand of the natural Fuji appleclone Fuji Kiku BrakKiku. The first of the country’s agribusinesses to become a partner in the group this past March was CapespanExports, A South African leader in fruit exports that signed a marketing agreement with Kiku SRL/GmbH. Like the consortium’s otherKiku® partners in both the northern and southern hemispheres, Capespan will now handle the selection of Fujis to ensure those in thecountry’s orchards meet the specific internal and external quality standards set by the parent consortium. Jürgen Braun, CEO of Kiku, isvery pleased with the Capespan deal, noting that “The South Africans will add further value to our brand name and also boost our glob-al exports “. Capespan will provide extension services to growers who plant at least 100 hectares over the next four-five years.

È l’ultimo Paese in ordine di tempo ad entrare nel consorzio che governa la produzione e commercializzazione di Kiku®, il brand checonnota la mela Fuji del clone naturale Fuji Kiku BrakKiku. A farlo per prima, in marzo, è stata la la società Capespan Exports, leadersudafricana nell’export di frutta, firmando un contratto di licenza di commercializzazione con la Kiku SRL / GmbH. Insieme ad altri par-tner di Kiku® dell’emisfero meridionale e settentrionale, Capespan curerà la selezione delle Fuji per dare questo brand alle mele confor-mi alle specifiche interne ed esterne di alta qualità. Soddisfatto Jürgen Braun, direttore generale di Kiku: “Le aziende del Sudafricaaggiungeranno ulteriore valore al marchio e contribuiranno all’export globale”. In Capespan si prevede di fornire assistenza ai produtto-ri nelle operazioni di impianto di almeno 100 ettari nel corso dei prossimi quattro/cinque anni.

South Africa joins KIKUIl Sudafrica entra in KIKU

Page 29: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Market - Fo

cus So

uth Em

isphere

Mercato - E

misfero S

ud

27Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

South Africa is a very good market for GF Group, Mediterranean Europe’s largest fresh F&V importer and wholesaler. How do you GF rate South Africa’s produce?“We’ve seen the country’s produce acreage continue to rise over the last few years - noted Moreno Bonfatti, head of FruttitalDistribuzione’s Verona operations. “If we look at last year’s numbers, we saw a 30% rise in volume of the overall citrus crop ascompared to past years. The industry players keep upgrading citrus quality standards, an accomplishment that owes much to theirapproach to post-harvest handling, storage and packing”.Which commodities top your shopping list? “Our market places a lot of store by oranges, in all the varieties they come in, lemons, grapefruit and table grape, the seedlesscultivars of the latter being most in demand”.What gives South African produce a competitive edge over that of other suppliers? “The firs thing is the guarantee that the volumes contracted for will be promptly delivered as scheduled and in the correct volumes pervariety throughout the season. We can also count on a good assortment of cultivars and, as we’ve noted, the packaging’s of top quality”What kind of trends in quality and prices do you expect to see for the major commodities you handle in 2009? “The marketing season just ended for table grape and plum saw a slight dip in volumes but improved fruit quality and appear-ance. We’ve just begun the citrus season and expect a rather difficult market this year because of the surplus European crop stillin the pipeline. We think the quality is very good but prices have started to rise a bit too much after a good opening level”.

Il Sudafrica è un’area di grande interesse per GF Group,la più grande impresa dell’Europa mediterranea nell’attività di importazione edistribuzione di frutta fresca e ortaggi. Come valuta il vostro Gruppo le produzioni Sudafricane?“Nel corso degli ultimi anni le piantagioni in Sudafrica sono in costante aumento - spiega Moreno Bonfatti, direttore della filiale di Veronadi Fruttital Distribuzione - Con particolare riferimento all’anno in corso, i raccolti relativi agli agrumi stanno registrando un incrementodei volumi del 30% rispetto agli anni scorsi.Gli operatori stanno costantemente migliorando lo standard qualitativo del prodotto anchegrazie ad una crescente attenzione nei riguardi della fase post raccolta, come la conservazione del prodotto ed il packaging”.Quali sono i prodotti di punta nei vostri assortimenti? “Di particolare importanza per il nostro mercato sono le arance, in tutte le varietà possibili, i limoni, i pompelmi e le uve, anche questein tutte le varietà possibili, con particolare preferenza per le seedless”.Quali sono gli elementi di competitività rispetto all’offerta generale? “La garanzia della consegna dei volumi concordati con distribuzione programmata rispetto alle percentuali di prodotto e relative varietànel corso della stagione, un buon assortimento varietale e l’attenzione nei confronti del packaging”Nel 2009 come si presenta l’andamento delle principali referenze che trattate, dal punto di vista della qualità e dei prezzi? “Si è appena conclusa la stagione delle uve e delle prugne che ha registrato una leggera flessione relativamente ai volumi, ma conmiglioramenti sulla qualità e la presentazione del prodotto. Ora è appena iniziata la stagione degli agrumi che, per quanto ci riguarda,prevediamo piuttosto difficile, a causa delle importanti rimanenze di prodotto europeo. Pensiamo che la qualità sia molto buona, ma perquanto riguarda i prezzi, dopo un inizio su livelli interessanti, ora sono alti”.

GF Group’s expertiseL’esperienza del Gruppo GF

that amount at 164,445 tons. Plum exports regis-tered 45,551 tons, followed at some distance bythose for peach at 4,915, nectarine at 2,479 andapricot at 3,975. A glance at the forecast for prices shows a substan-tially stable trend, at least for the rand, South Africa’scurrency. On the other hand, however, the rand’sexchange rate vis à vis other currencies is rathervolatile, and this instability has affected the country’sexports to markets like Russia. Indeed, the curren-cies of these export partners have been hit hard bythe current recession, an effect that has triggered adrop in demand. The big South African agribusiness-es are looking to other export market sto take up thisslack in demand.

sono state le pere, 164.445 tonnellate, 45.551 tonnella-te le susine, mentre i valori di pesche nettarine e albi-cocche per l’estero sono stati molto più bassi (rispetti-vamente, in tonnellate , 4.915, 2.479 e 3.975). Dal punto di vista dei prezzi, l’attesa è di una certa sta-bilità, almeno per quelli in rand, la moneta sudafricana.Ma l’instabilità del rand rispetto alle altre valute è ormaiuna costante: il tasso di cambio è perennemente vola-tile e questo elemento ha danneggiato le esportazionidel Sudafrica nei confronti dei Paesi, come la Russia,che hanno subìto a causa della crisi forti diminuzioni divalore sul mercato internazionale, determinando quindiuna diminuzione della domanda. Domanda che le gran-di compagnie sudafricane sposteranno sul resto delmercato mondiale.

Page 30: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Market - Italy/P

iedm

ont

Mercato - P

iemonte

28 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Piedmont, with over 20,000 hectares of orchards, isone of the main fruit growing regions in Italy.

Production is primarily located in the province ofCuneo, at the western foot of the Alps. It is a plainwith ideal growing conditions for fruit and a solid tra-dition of quality agriculture and marketing. Piedmontis known for its fine wines and great cheeses. With5,178 hectares and a long export history, the mainfruit crop is apple, especially red cultivars. Anotherimportant crop, also widely exported, is kiwi at 4,633ha, followed by peach at 3, 866 ha and nectarine at3,430 ha. Piedmont’s fruit growers are mainly largeprivate enterprises and cooperatives, which today areunited in producer organizations (POs).

Pioneer companyOne “historical” company is the Rivoira Group, found-

Il Piemonte, con oltre 20.000 ettari di frutteti, è unadelle principali regioni frutticole italiane. La produ-

zione è concentrata nella provincia di Cuneo, aipiedi della parte ovest dell’arco alpino. Si tratta diuna pianura particolarmente vocata, con condizionipedo-climatiche ideali per la frutticoltura e unagrande tradizione sia per la agricoltura di qualità (ilPiemonte è regione di grandi vini e grandi formag-gi) sia per il commercio. La principale coltura frutti-cola è rappresentata dalle mele (soprattutto varietàrosse, di cui esiste una lunga tradizione di esporta-zione) con 5.178 Ha. Una coltura molto importante(anche questa largamente esportata) è il kiwi (4.633ha) vengono poi le pesche (3.866 Ha) e le nettarine(3.430 Ha). La frutticoltura piemontese è basata sugrandi aziende private e su cooperative (oggi riuni-te in Organizazioni di Produttori, OP).

It is one of Italy’s major fruit growing areas with orchards mainly in Cuneo ProvinceÈ una delle principali regioni frutticole italiane, con la produzione concentrata soprat-tutto nella provincia di Cuneo

Apple is queen of Piedmont orchardsLa mela è reginanel Piemonte dei fruttetiDuccio Caccioni

Page 31: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

29Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

ed by Gianni Rivoira in 1950 and actively exportingapples and peaches since 1955. At the beginning ofthe seventies, Rivoira was a pioneer in Italian kiwifarming, later founding the group Kiwi-Uno, today aleader in this sector offering kiwi all year roundthrough Unikiwi Ltd, a company set up in Chiletogether with the Unifrutti Group. At present, the Rivoira group processes at its threepacking houses 40,000 tons of apples, 25,000 ofkiwis and 8,000 of peaches and nectarines for botthe domestic and export markets in Europe andoverseas. To the numbers of its Italian operationsare to be added the 700 hectares of kiwi and AbateFetel pear orchards in Chile.Another private group with a solid tradition isQuaranta Frutta with its Top Fresh label, a brandthat is very popular in overseas export markets. TheQuaranta-Top Fresh group markets 13,000 tons ofkiwi, 2,500 of apples, 7,000 of peaches and 1,500of Angeleno and T.C. Sun plums. Eighty to eighty-five percent of the group’s commodities are ear-marked for export.

Associated CooperativesThe forerunner of Piedmont POs is Lagnasco Group,which includes five associated cooperatives and has1,473 hectares of crops. Roughly 90% of its output isfruit, including 9,000 tons of kiwis, 14,000 of apples,12,500 of nectarines, 3,400 of peaches and 1,000 ofplums. The PO also handles soft fruits, especially blue-

Azienda pionieraUna società “storica” piemontese è il gruppo Rivoira,fondato da Giovanni Rivoira nel 1950 e attivo nellaesportazione di mele e pesche fin dal 1955, Nei primianni ‘70 la Rivoira è stata una azienda pioniera nellacoltivazione del kiwi in Italia, fondando successiva-mente la azienda controllata Kiwi-Uno, oggi uno deileader del settore, capace di offrire kiwi tutto l’annoanche attraverso la società Unikiwi ltda, fondata in Cileassieme al gruppo Unifrutti. Attualmente, nei suoi tre stabilimenti il gruppo Rivoiralavora 40.000 tonnellate di mele, 25.000 tonnellate dikiwi e 8.000 tonnellate di pesche e nettarine ed ha unaforte propensione alla esportazione sia in Europa siaoltre-mare. Alla produzione italiana si aggiunge quelladei 700 Ha di impianti di kiwi e pere Abate Fetel in Cile. Altro gruppo privato di grande tradizione è la Quaranta frut-ta che controlla la Top Fresh, marchio molto attivo nellaesportazione oltre-mare. Il gruppo Quaranta Frutta/TopFresh distribuisce 13.000 tonnellate di kiwi, 2.500 tonnel-

At the end of the 1980s, the Mennel family in Canada’s Similkameen Valley discovered a tree in its orchard that grew strange apples. Anatural mutation had occurred creating a sweet, low acid fruit that had immediate appeal both in appearance and taste. The Mennelsregistered the plant through a research and development company called PICO to which they belonged. PICO later sold the rights to thevariety to a worldwide fruit growers’ group that created the Ambrosia club. The northern hemisphere was assigned 1.5 million plants, a third going to the Canadian BCtree company, a third to the American CMIand a third to the Italian Rivoira group. In the southern hemisphere 0.5 million plants were assigned to Del Curto and to Unifrutti, bothoperating primarily in Chile. Overall, the total volume of Ambrosia apples sold in the world should not exceed 60,000 tons.

(English version David Verzoni)

La famiglia Mennel, nella canadese Similkameen Valley, scoprì alla fine degli anni 80 di avere nel proprio frutteto una pianta che produce-va strane mele. Una mutazione naturale aveva creato un frutto che subito risultò molto piacevole sia nell’aspetto sia per il gusto poco acidoe zuccherino che fu battezzato come mela Ambrosia. La pianta fu registrata dai coniugi Mennel attraverso la società di ricerca e sviluppofrutticolo di cui erano soci, la PICO, che ha venduto i diritti della varietà a una società formata da diversi imprenditori frutticoli mondiali chehanno così creato un “club” Ambrosia. All’Emisfero Nord sono state assegnate 1,5 milioni di piante di cui 0,5 mil alla Bctree (Canada), 0,5mil alla CMI (Usa) e 0,5 alla Rivoira spa (Italia), Nell’Emisfero Sud0,5 milioni di piante sono state assegnate alla Del Curto e allaUnifrutti - entrambe operative principalmente in Cile. In totale ilquantitativo di mele Ambrosia commerciate nel mondo non dovreb-be andare oltre le 60.000 tons.

The strange case of the Ambrosia appleLo strano caso della mela Ambrosia

Page 32: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Market - Italy/P

iedm

ont

Mercato - P

iemonte

berry, vegetables and organic produce. Exporting isalso a primary activity of Lagnasco Group, representingalmost 70% of its business. Kiwis are the main exportto the U.S. and Canada, apples to North Africa and thewhole gamut of produce is available in the EU. One of the more recently established POs is OrtofruitItalia, which was set up in 2003 and comprises 600associated producers with 1,600 hectares of orchardsand fruit crops. Ortofruit Italia handles 3,000 tons ofpeaches, 7,000 of nectarines, 7,000 of kiwis, 9,000 ofapples, 2,600 of vegetables as well as pears, plums, softfruits, strawberries and chestnut. Its primary trade is inexports, which represent 60% of its business with 40%in the EU and 20% outside it. The lion’s share of its com-modities goes to the large supermarket chains underspecific contracts. (English version David Verzoni)

late di mele, 7.000 tonnellate di pesche e 1.500 tonnellatedi susine Angeleno e T.C. Sun. Per l’80/85% i prodotti delgruppo sono destinati alla esportazione,

Cooperative associatePassando alle realtà di carattere cooperativo la OPcapostipite è il Lagnasco Group che conta 5 coopera-tive associate e 1.473 ha in coltivazione. La OP produ-ce per il 90% frutta fra cui kiwi (9.000 tonnellate ), mele(14.000 tonnellate), nettarine (12.500 tonnellate)pesche (3.400 tonnellate) e susine (1.000 tonnellate).L’offerta della OP inoltre comprende piccoli frutti (mirtil-li in particolare), ortaggi e prodotti biologici. Anche peril Lagnasco Group l’export è la principale attività, rap-presentando quasi il 70% dell’intero giro d’affari. InUSA e Canada vanno principalmente con i kiwi, in NordAfrica con le mele e in tutta la UE si offre la gammacompleta in produzione. Di più recente costituzione, nel 2003, è la OP OrtofruitItalia che conta 600 produttori associati con 1.600 Hadi superficie coltivata a prodotti ortofrutticoli. OrtofruitItalia offre pesche (3.000 tonnellate), nettarine (7.000tonnellate), actinidia (7.000 tonnellate), mele (9.000tonnellate), ortaggi (2.600 tonnellate) oltre che pere,susine, piccoli frutti, fragole e castagne. Il canalecommerciale principale anche in questo caso èl’export, che rappresenta il 60% del giro d’affari (40%UE, 20 % extra UE). Alle catene della GDO va granparte della produzione anche attraverso specifici con-tratti di fornitura.

Page 34: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Pro

duct - G

rape

Prod

otto - Uva d

a tavola

32 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Sicily, high quality table grape harvest predictedSicilia, il grappolo è di grande qualitàMarianna Martorana

Sicilian table grapes have conquered new mar-kets and their particular brilliance and aro-

maticity has strengthened their position inEastern European markets. Forecasts for the newmarketing campaign that is about start are alloptimistic. “It seems, however, that there will bea fall in prices that could be as much as 20-30%- says Giuseppe Accetta, owner of the companyof the same name and legal representative of theMazzarrone PGI (Protected GeographicalIndication) table grapes district - If that happens,

L’uva da tavola siciliana conquista nuovi mercati e perla particolare brillantezza ed aromaticità rafforza la

sua presenza anche nei mercati dell’est europeo. Sonoottimistiche le previsioni per la nuova campagna di com-mercializzazione che tra breve prenderà inizio. “Sembratuttavia esserci una flessione dei prezzi che potrebbetoccare il 20-30% - spiega Giuseppe Accetta, proprie-tario dell’omonima azienda e rappresentante legale delDistretto uva da tavola Igp di Mazzarrone - Se si verifi-casse, sarebbe un effetto del momento di crisi genera-le, ma è comunque presto per fare previsioni. In ogni

Climatic conditions and improved techniques of cultivation give rise to expecta-tions of an excellent year for grapes. But the prices could fallLe condizioni climatiche e il miglioramento delle tecniche di coltivazione lasciano pre-vedere un’ottima annata. Ma i prezzi potrebbero essere in flessione

Page 35: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Pro

duct - G

rape

Prod

otto - Uva d

a tavola

33Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

it would be a consequence of the general econom-ic crisis but it is still too early to make predictions.In any event, if current weather conditions continue,we can expect excellent quality this season.”Maurizio Fiorenza, sales manager of Eco farm srl ofCaltanissetta, agrees that the prospects are excel-lent. “Europe will once again reward our dedicationto quality. It is the policy of our company - explainsFiorenza - to spend 0.10 - 0.15 euros more toobtain uniform grape clusters with big berries whichare straw yellow in colour and sweet (up to 17° brix)in order to fetch 0.30 - 0.40 euros more. Many ofour technicians come from Puglia and they havestandardized our cultivation methods.”

Puglian methodsMassimiliano Consiglio, sales manager for LedueC,has come to the same conclusions. “Production isslightly behind schedule - Consiglio says - but, onthe basis of the first visual assessments made infield, an excellent year with uniform and compactclusters can be expected. Mazzarrone has comeinto line with Pulgian methods of production and agreat deal of attention is given to techniques ofcluster manipulation, like thinning out the clusterand removing clusters, with positive results whichare evident in quality of the final product. Farmersare now finally convinced that quality pays and noone is interested in quantity alone anymore”.Alongside companies producing the flagship prod-ucts (Italia, Victoria and RedGlobe grapes), there

caso, se permangono le attuali condizioni climatiche,per questa stagione si prevede un’ottima qualità “.Eccellenti le previsioni anche per Maurizio Fiorenza,direttore commerciale dell’Eco farm srl di Caltanissetta.“L’Europa premia la nostra attenzione nei confronti dellaqualità. La politica aziendale - spiega Fiorenza - è spen-dere 0,10-0,15 euro in più al kg. per ottenere un grap-

Areas of production Mazzarrone PGI table grapes - Catania (Mazzarrone,Grammichele, Licodia Eubea, Caltagirone); Ragusa(Chiaromonte Gulfi, Acate, Comiso)

Canicattì PGI grapes - Agrigento (Canicattì,Castrofilippo, Racalmuto, Grotte, Naro, Camastra,Campobello di Licata, Licata, Ravanusa, Favara,Agrigento, Licata, Comitini, Aragona, Palma diMontechiaro); Caltanissetta (Caltanissetta,Serradifalco, Montedoro, Butera, Sommatino, Delia,Mazzarino, Riesi, Gela, S.Cataldo, Milena)

Quantity over 4 milion quintals

Markets France, Germany, Belgium, Svizerland, Holland,Poland, Russia, Canada

Varieties Italia, Victoria, Red Globe, Sugraone

Aree di produzione uva Igp di Mazzarrone - Catania (Mazzarrone,Grammichele, Licodia Eubea, Caltagirone); Ragusa(Chiaromonte Gulfi, Acate, Comiso)

uva Igp di Canicattì - Agrigento (Canicattì,Castrofilippo, Racalmuto, Grotte, Naro, Camastra,Campobello di Licata, Licata, Ravanusa, Favara,Agrigento, Licata, Comitini, Aragona, Palma diMontechiaro); Caltanissetta (Caltanissetta,Serradifalco, Montedoro, Butera, Sommatino, Delia,Mazzarino, Riesi, Gela, S.Cataldo, Milena)

Quantitativi oltre 4 milioni di quintali

Mercati Francia, Germania, Belgio, Svizzera, Olanda,Polonia, Russia, Canada

Profilo varietale Italia, Victoria, Red Globe, Sugraone

Grapes ripening on the left (foto Fiorilla L.).A sinistra, uve in fase di maturazione (foto Fiorilla L.).

The typical overhead trellis utilized for the cultivation of Mazzarrone table grapes (foto Fiorilla L.).Tipici tendoni per la coltivazione dell’uva da tavola di Mazzarrone (foto Fiorilla L.).

Page 37: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Pro

duct - G

rape

Prod

otto - Uva d

a tavola

35Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

are others who have acquired a slice of the marketby specializing in seedless grapes. This is true ofthe agricultural company Il Castello which has beenexporting Sugraone grapes to Germany for fouryears now and which is now thinking of expandingin order to penetrate new markets like England.

In line with 2008Quantities seem to be in line with past years and itis presumed that the combined production of thetwo zones of Sicilian table grape production,Mazzarrone and Canicatti, will exceed 4 millionquintals. Most of this production is destined for thedomestic market, but a substantial proportion willgo to EU countries. The traditional countries,

polo uniforme, dagli acini grossi, color giallo paglierino edolce (fino a 17 °brix) per spuntare prezzi anche di 0,30-0,40 euro in più al kg. Molti dei nostri tecnici sonopugliesi ed hanno standardizzato la tecnica colturale”.

Metodi pugliesiStesse considerazioni arrivano anche da MassimilianoConsiglio, responsabile commerciale di LedueC. “Laproduzione è in lieve ritardo - afferma Consiglio - ma,dai primi rilievi visivi fatti in campo, si prevedeun’ottima annata con grappoli uniformi e compatti.Mazzarrone ormai si è allineata ai metodi di produzio-ne pugliesi e fa molta attenzione a tutte le tecniche dimanipolazione del grappolo, quali il diradamento degliacini e lo sgrappolamento con evidenti effetti positivisulla qualità finale del prodotto. Gli agricoltori si sonofinalmente convinti che la qualità premia e non esistepiù chi miri solo alla quantità”.Accanto alle produzioni di punta (uva Italia, Victoria,RedGlobe) qualche azienda si è ritagliata delle fette dimercato che prediligono le tipologie apirene, ovvero, leuve senza semi. È il caso dell’azienda agricola Il Castelloche ormai da quattro anni esporta grappoli di Sugraonein Germania e pensa di estendere le superfici investiteper affermarsi in nuovi mercati come l’Inghilterra.

In linea con il 2008I quantitativi attualmente sembrano in linea con quellidegli scorsi anni e si presume una produzione superio-re ai 4 milioni di quintali per entrambi i comprensori di

The characteristic landscape of the Mazzarrone region (Ct).Caratteristico paesaggio di Mazzarrone (Ct).

Page 38: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

France, Germany, Belgium, Switzerland, have beenjoined by other Eastern European countries, mostnotably Russia and Poland. Occasionally tablegrapes are even exported to neighbouring Arabcountries and to Canada. Because of strict phy-tosanitary barriers, China is off limits and Japan too,though in 2007 the latter seemed to be interested inSicily’s golden grapes.Most table grapes are still exported under a privatelabel, but, at least in the case of the Mazzarronezone, an increasing number of companies are ask-ing to adhere to the PGI, which is indicative of adesire to promote healthiness, freshness and ‘tipi-cality’. Positive signals are coming from theConsortium for the protection of the PGI. “Measure133 of the PSR 2007 - 2013 funds projects for pro-motion and communication of branded products -says Giovanni Spata, chairman of the Consortiumfor the protection of Mazzarrone PGI table grapes -by October an advertising campaign should beunderway in certain points of sale as well as one ofwider scope on national television channels.” (English version by Lawrence Smith)

uva da tavola siciliana, Mazzarrone e Canicattì. Le pro-duzioni sono dirette al mercato nazionale, ma unaquota considerevole è destinata ai paesi dell’UnioneEuropea. Accanto ai tradizionali Francia, Germania,Belgio, Svizzera, si sono aggiunti altri paesi dell’Est,principalmente Russia e Polonia. Solo in alcuni casi siesporta nei vicini paesi arabi ed in Canada. Per le rigi-de barriere fitosanitarie, al momento sembrano preclu-si la Cina ed il Giappone che nel 2007 avevanomostrato grande interesse per i nostri acini dorati.Leesportazioni riguardano ancora essenzialmente il pro-dotto a marchio privato, tuttavia, almeno per la zona diMazzarrone, aumentano le aziende che richiedono diaderire all’Igp, sottolineando la voglia di promuovere lasalubrità, la freschezza e la tipicità del territorio. DalConsorzio di tutela arrivano dei segnali positivi. “Lamisura 133 del Psr 2007 - 2013 finanzia progetti dipromozione e comunicazione per i prodotti a marchio- afferma Giovanni Spata, presidente del Consorzio ditutela uva Igp di Mazzarrone -. Per ottobre dovrebbeessere avviata la campagna pubblicitaria diretta adalcuni punti vendita ed una, di più ampio spettro, attra-verso canali televisivi nazionali”.

Pro

duct - G

rape

Prod

otto - Uva d

a tavola

Page 39: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

37Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Pro

duct - G

rape

Prod

otto - Uva d

a tavola

A good year for Puglia’s grapesbut the crisis is making itself feltOttima annata per l’uva puglieseMa la crisi si farà sentireGiuseppe Francesco Sportelli

Excellent in terms of quantity and quality but -though there is no cause for despair - problem-

atic on the commercial side. Such are the expec-tations of the coming table grape seasonexpressed by some of the major operators in theindustry, responsible for supplying the product toItalian and foreign large scale retailers: FrancoPignataro, sole director of “Dr. Franco Pignatarosrl”(250 hectares of seeded and seedless grapesat Noicattaro, Bari); Roberto Rapezzi, manager ofthe Puglia branch of Peviani spa (100 hectares ofseedless grapes at Ginosa, Taranto), GiacomoSuglia, manager of Ermes snc (30 hectares ofseeded and seedless grapes at Noicattaro) andchairman of Apeo, Nicola Giuliano, owner ofOrchidea Fruit srl of Rutigliano (Bari), which has aturnover of 70 million euros largely produced bytable grapes, Michele Laporta (50 hectares ofseeded grapes at San Ferdinando di Puglia, in thenewly-created Province of Barletta, Andria andTrani) and Mario Calassa, manager of fruit andvegetables at Aspofrutta of Carovigno (Brindisi),

Eccellente per quantità e qualità, problematica, ma senzadisperare, per l’andamento commerciale. Così prevedono

la campagna dell’uva da tavola in Puglia alcuni importanti ope-ratori del comparto che collocano il prodotto presso la Gdoitaliana ed estera: Franco Pignataro, amministratore unicodella “Dr. Franco Pignataro srl” (250 ha di uve con semi e api-rene a Noicattaro, Bari); Roberto Rapezzi, direttore della filialepugliese della Peviani spa (100 ha di uve apirene a Ginosa,Taranto), Giacomo Suglia, amministratore della Ermes snc (30ha a uve con semi e apirene a Noicattaro) e presidentedell’Apeo, Nicola Giuliano, titolare della Orchidea Frutta srl diRutigliano (Bari) con un fatturato di 70 milioni di euro prodottoin gran parte dall’uva da tavola, Michele Laporta (50 ha a uvecon semi a San Ferdinando di Puglia, nella neo-istituitaProvincia di Barletta, Andria e Trani) e Mario Calassa, respon-sabile ortofrutta dell’Aspofrutta di Carovigno (Brindisi) che pro-duce 140.000 quintali di uve con semi e apirene nel Tarantino.Tutti ottimisti sulle brillanti rese e sull’alta qualità delle uve,alquanto discordi invece sulle previsioni di mercato.

Clima favorevole“Siamo fiduciosi sull’elevata qualità finale delle uve poichéla fase della fioritura è coincisa con un clima ottimale –dichiara Pignataro –. Inoltre, gran parte della produzione ècoperta da teli plastici per limitare il più possibile gli effettinegativi di un eventuale clima sfavorevole”. “La fiorituradelle uve apirene che maturano a luglio e agosto è avve-

nuta nelle migliori condizioni climatiche, confidiamo inalte rese e qualità – osserva Rapezzi – Il clima è statotalmente favorevole che ha consentito di effettuare

meno trattamenti, un aspetto sempre positivo”.

Puglia’s table grapes promise to be excellent in quality and quantity butuncertainty reigns among producers as to how the market will respondIn Puglia l’uva da tavola si presenta eccellente per quantità e qualità, ma nei produttoriprevale l’incertezza su come risponderanno i mercati

Boxes of Italia grapes produced and packaged by OrchideaFrutta srl of Rutigliano (Ba).

Cassetta di uva Italia prodotta e confezionata dalla OrchideaFrutta srl di Rutigliano (Ba).

Page 40: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

which produces 140,000 quintals of seeded andseedless grapes in Tarantino. All them are optimisticon the yields and quality of their grapes, but differsomewhat in their market forecasts.

Favourable climate“We are confident of the highquality of our grapes as theflowering phase coincidedwith optimum weather condi-tions - says Pignataro -.Furthermore, most ofthe production is cov-ered by plastic sheetingto limit the possible neg-ative effects ofunfavourable climaticevents.” Rapezzi agrees:“The flowering of theseedless grapes whichripen in July and Augusttook place in the bestpossible meteorologicalconditions and we are con-fident of high yields andquality. The weather condi-tions were so favourable that less treatment wasnecessary, which is always positive.”Suglia concurs that hot windy weather augurs well foran excellent vintage: “What worries us, however, isthat we could be hit by the crisis. Even in 2008, in thelarge scale retail chains, grapes with prices between1.50 and 2.00 €/kg sold, but at between 2.00 and 2.50€/kg they didn’t, and other summer fruit were pre-ferred. What is more, in July we have to expect com-petition from Egypt for the Superior, and in August-September from Greece for the Thompson”.Giuliano, too, agrees that despite the product’s excel-lent prospects in terms of quantity and quality, thereis a serious danger that “the general crisis could man-ifest itself in a reduction in consumption and above allof prices, cutting prices by 10% or more, both for pro-ducers and consumers. There will be a fall in demand,particularly from large scale retailers in EasternEurope: the devaluation of their currencies will reducetheir purchasing power and thus demand”.

Many variablesRapezzi urges caution: “There are too many vari-ables involved for anything to be certain, from theslump in market due to the economic crisis to thearrival of foreign products later than usual and thepresence of other summer fruit which will be plenti-ful this year. The problem of credit will make it morecomplicated to sell: there has been a notable reduc-tion in the coverage that insurance companies are

Il clima caldo e ventilato fa presagire un’ottima annata, con-corda Suglia: “Il timore, però, è che potremmo risentire dellacrisi. Già nel 2008 nella Gdo con prezzi fra 1,50 e 2,00 €/kgsi vendeva, con prezzi fra 2,00 e 2,50 €/kg non si vendeva,a vantaggio di altra frutta estiva. In più, a luglio dovremoaspettarci la concorrenza dell’Egitto per la Superior, ad ago-sto-settembre della Grecia per la Thompson”.Anche Giuliano, malgrado le ottime prospettive per la quan-tità e qualità del prodotto, concorda sul serio rischio che “lacrisi generale si traduca in una riduzione dei consumi esoprattutto dei prezzi che, alla produzione e al consumo,diminuiranno di almeno il 10%. Caleranno le richieste, in par-ticolare dalla Gdo dei Paesi dell’Est: la svalutazione delle loromonete ridurrà il potere di acquisto e quindi la domanda”.

Molte le variabiliAlla prudenza invita anche Rapezzi: “Troppe sono le varia-bili in gioco, dalla flessione del mercato dovuta alla crisieconomica alla concomitanza di produzioni straniere piùtardive del solito, fino alla presenza di altra frutta estivache quest’anno si presenta abbondante. Anche il proble-ma del credito renderà più complicate le vendite: la ridu-zione dei fidi che le assicurazioni concedono è stata note-vole”. Di sicuro, conviene Pignataro, alcune difficoltàsaranno causate da Paesi concorrenti come Grecia eSpagna, “che negli ultimi anni stanno crescendo soprat-tutto nella produzione e nell’esportazione di uve apirene”.Più fiducioso sembra Calassa, per il quale “anche se c’èodore di crisi, non ci sarà un grosso calo della domanda edei prezzi. Per fronteggiare le difficoltà cerchiamo di ade-guarci quanto più possibile al mercato per offerta varieta-

Pro

duct - G

rape

Prod

otto - Uva d

a tavola

38 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Uva Superior seedless prodotta dallafiliale pugliese della Peviani spa, in buste

da 1 Kg destinate al mercato inglese. Superior seedless grapes produced by thePuglia branch of Peviani spa, in 1 Kg bagsdestined for the English market.

Box of Italia grapes from Ermes snc ofNoicattaro (Ba). Cassetta di uva Italia della Ermes snc diNoicattaro (Ba).

Page 41: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Pro

duct - G

rape

Prod

otto - Uva d

a tavola

Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Victoria grapes from Ermes snc packed in the field in IFCO crates. Uva Vicroria della Ermes snc confezionata in campo in cassette Ifco.

In Puglia, 47,000 hectares are under table grape cultivation, for the most part concentrated in the provinces of Bari and Taranto.12 million tonnes are produced annually, accounting for 70% of domestic production, which in turn comes to 17 million quintals,almost 15% of world production of table grapes (84 million quintals). Puglia’s table grapes are exported not only to other Europeancountries (Germany, Holland, Denmark, Poland, Czech Republic, Russia, etc.), but also to Canada, USA, Saudi Arabia and else-where. The White Queen variety, which in the’60s accounted for approximately 50% of production, has lost importance in favourof Italy and Victoria and other grapes both seeded and seedless.

Ammonta a 47.000 ha la superficie coltivata in Puglia a uva da tavola, concentrata soprattutto nelle province di Bari e Taranto. La pro-duzione è pari a 12 milioni di quintali e copre il 70% della produzione nazionale, pari a 17 milioni di quintali, e a quasi il 15% di quellamondiale, 84 milioni di quintali. L’uva da tavola pugliese viene esportata non solo in Europa (Germania, Olanda, Danimarca, Polonia,Repubblica Ceca, Russia, ecc.), ma anche in Canada, Usa, Arabia Saudita e altrove. La varietàRegina Bianca, che negli anni ‘60 garantiva circa il 50% dell’offerta, ha persoimportanza a favore di Italia e Victoria e di altre uve con semi e apirene.

Puglia, leader in Italy and in the worldLa Puglia, leader in Italia e nel mondo

le, qualità del prodotto e packaging. Tanto è vero che,oltre a vendere in Germania e Austria, da due anni abbia-mo richieste crescenti da Repubblica Ceca, Romania eUngheria”. Con Calassa concorda Laporta: “In primoluogo la qualità stimola i consumi, e quest’anno la qualitàsi prevede ottima. Poi il carattere anticiclico dell’agricoltu-ra e in particolare del comparto ortofrutticolo fa ben spe-rare. Non è un caso se nel 2008 i consumi di ortofrutta,secondo dati Istat, sono aumentati del 3,8%”.

prepared to grant.” Pignataro agrees that some diffi-culty will definitely be caused by competition fromcountries such as Greece and Spain, “which havebeen growing in importance in recent years espe-cially with regard to the production and export ofseedless grapes”. Calassa seems more confident: “even if there is a cli-mate of crisis, there will not be a big drop in demandand prices. In order to cope we must seek to adaptas much as possible to the market with regard tovarieties we offer, quality and packaging. Indeed,apart from selling in Germany and Austria, for twoyears now we have experienced growing demandfrom the Czech Republic, Romania and Hungary”.Calassa agrees with Laporta: “In the first place, qual-ity stimulates consumption, and this year it is expect-ed to be excellent. Then the anticyclical character ofagriculture and of the fruit and vegetable sector inparticular, bodes well. It is no accident that in 2008the consumption of fruit and vegetables, accordingto ISTAT data, rose by 3.8%”.

39

Page 44: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Pro

duct/P

anel testP

rodotto/P

anel test

42 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Sicily’s Mundial MelonsMeloni Mundial di SiciliaDuccio Caccioni in collaborazione con O.N.A.Frut

The melons commercially sold under the “Mundial”label have long held a solid segment of the mar-

ket. The most widely sold Fiola (Nunhems) is a net, orreticulated, melon with notable rind ribbing that isgrown mostly in Sicily for early-season marketing bythe second half of April. Due largely to its outstandingflavour traits and long shelf-life, the notable successstory of this melon has led to the setting up of a grow-ers’ consortium that is pursuing specific quality goalsand marketing tactics. The Mundial Consortium of Sicilian growers wasfounded under the aegis of Nunhems. The consor-tium’s mission is to ensure and protect the highquality of Mundial melons. Our panel test of themonth was designed to rate the Fiola and RedFalcon varieties that are to be marketed under the“Mundial” label. Red Falcon represents an agronom-ic upgrade of Fiola since it extends the growing sea-son through June, thereby enabling both early-sea-son and autumn marketing. As the two cultivars are

Imeloni noti come “Mundial” da tempo si sono ricavati unainteressante segmento di mercato. La varietà fino a ora uti-

lizzata in realtà si chiama Fiola (Nunhems) ed è un meloneretato con costolatura evidente coltivato in aree del meridioned’Italia, particolarmente in Sicilia, per ottenere un prodottoprecoce da immettere sui mercati a partire dalla secondametà del mese di aprile. Il notevole e già radicato successocommerciale dovuto alle buone caratteristiche organolettichee alla prolungata shelf-life ha spinto alla creazione di un con-sorzio di coltivazione che si è dato precisi obbiettivi per quan-to riguarda la qualità dei prodotti e le procedure di marketingda utilizzare. Il Consorzio Gruppo Mundial è stato creato da aziendedi produzione siciliane sotto l’egida di Nunhems. Il con-sorzio ha come missione quella di proteggere e garanti-re la costante qualità dei meloni “Mundial”. Il panel testdel mese ha avuto l’obbiettivo di valutare, oltre alla varie-tà Fiola, anche la varietà Red Falcon che sarannoentrambe presenti sul mercato contrassegnate come“Mundial”. Red Falcon rappresenta un miglioramentodel Fiola dal punto di vista agronomico ampliando il cicloproduttivo (fino a Giugno) e permettendo anche produ-zioni tardive (autunnali) oltre che precoci. Entrambe levarietà sono quindi ritenute perfettamente complemen-tari: il fine del panel test effettuato era di valutare la con-gruità della immissione sul mercato della cv Red Falconcon il marchio di “Mundial”, già noto per il buon profiloorganolettico.

Il panel I giudici di O.N.A.Frut. nel mese di maggio 2009 hannoanalizzato campioni di meloni Red Falcon e Fiola. I fruttiprovenivano da aziende specializzate e terreni vocati delSud della Sicilia e sono stati valutati secondo le procedurestandard adottate dal panel O.N.A.Frut.Sui frutti porzionati sono stati considerati descrittori olfatti-vi ed aromatici (intensità di profumo e di aroma di meloneed erbaceo), tattili relativi alla struttura della polpa (durezza,fibrosità, succosità, solubilità e polposità) e gustativi (inten-sità di sapore dolce, acido ed amaro). Come di consueto,i giudici hanno espresso un giudizio soggettivo che deveessere letto a titolo indicativo sul possibile gradimento deifrutti da parte dei consumatori.

The aroma intensity is the key of successL’intensità dell’aroma è la caratteristica vincente

Figure 1 – Sensory profiles of Red Falcon and Fiola.Figura 1 – Profili sensoriali dei frutti esaminati di Red Falcon e Fiola.

0

2

4

6

8

10Odore (intensità)

Aroma di melone

Durezza

Fibrosità

Succosità

SolubilitàPolposità

Dolce

Acido

Amaro

Erbaceo

Red FalconFiola

Page 45: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Pro

duct/P

anel testP

rodotto/P

anel test

43Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

in effect complementary, the remit of the taste testwas to assess the market viability of Red Falcon soas to help ensure it meets the top quality standardsof the Mundial trademark.

The panel The panelists of O.N.A.Frut. tested samples of RedFalcon and Fiola in May 2009. The fruit came fromspecialised farms in the south of Sicily and were ratedaccording to the usual sensory standards ofO.N.A.Frut panels.Sample slices of the two melons were rated usingolfactory and aroma descriptors like fragrance inten-sity and plant and melon aromas, texture descriptorsfor flesh structure like firmness, juiciness, stringiness,solubility and fleshiness, and taste descriptors likedegree of sweetness, acidity and tartness. As is cus-tomary, the panellists provided subjective ratings thatare to be understood as indicative of any preference

Fiola melon.Un melone della varietà Fiola.

Figure 2 – Average smell and melon and grassy aroma ratings.Figura 2 – Valori medi di intensità di odore, aroma di melone ed erbaceo.

Red Falcon Fiola

Odore (intensità) Aroma di melone Erbaceo

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

Figure 3 – Average ratings of flesh structure.Figura 3 – Valori medi dei descrittori di struttura della polpa.

Red Falcon Fiola

Durezza Solubilità Polposità

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

SuccositàFibrosità

Figure 4 – Average ratings of flavour descriptors.Figura 4 – Valori medi dei descrittori di sapore.

Red Falcon Fiola

Dolce Amaro

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

Acido Red Falcon Fiola

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

0

Figure 5 – Overall goodness rating by O.N.A.Frut’s panel.Figura 5 – Giudizio complessivo espresso dal gruppo di assaggiatori del panel O.N.A.Frut.

Page 46: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Pro

duct/P

anel testP

rodotto/P

anel test

44 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

consumers might accordthe fruit.The sensory profiles ofthe fruits are shown inFigure 1. Note the signif-icance of the odore(smell), aroma di melone(melon fragrance), suc-cosità (juiciness) andsapore dolce (sweettaste) descriptors. The olfactory descriptorsin Figura 2 point to thedifferences betweenmelon and grassy fra-grance intensity (inten-sità di aroma di meloneed erbaceo). Fiola wasrated as being less aromatic, having a more fragrantglassy or plant smell, than Red Falcon. All the paneltasters found an strong peat-like aroma in the Fiolasamples. In effect, while there was nio specificdescriptor for “aroma torboso” (peat-like smell), thepanellists found it to be notably strong. Flesh structure (struttura della polpa) in Figure 3proved to be comparable between the two fruits, theonly difference being the firmer flesh of Red Falcon.The panellists described the fruits of both as sweetwith a not excessive acidity and gave the Fiola sam-ples a higher tartness rating than those of Red Falcon.

Goodness ratingWith the proviso that this is a subjective judgementand to be taken as indicative only of any consumerpreference, the panel found that, overall, Red Falconwas tastier than Fiola. (English version David Verzoni)

I profili sensoriali ottenutisono rappresentati in figu-ra 1: dal grafico si notanola rilevanza dei descrittoridi odore, aroma di melone,succosità e sapore dolce. I descrittori olfattivi (figura2) evidenziano differenzetra i due campioni perquanto riguarda l’intensitàdi aroma di melone ederbaceo: il campione Fiolaè risultato meno aromaticoe con un aroma erbaceopiù intenso del campionedi Red Falcon. Tutti gliassaggiatori hanno evi-denziato un intenso aroma

torboso nei frutti del campione Fiola: per il descrittore“aroma torboso” non era stata richiesta una specifica valu-tazione, tuttavia i giudici ne hanno individuato la presenzacome particolarmente intensa. La struttura della polpa (figura 3) è risultata confrontabile frai due campioni che si sono differenziati soltanto per ildescrittore di durezza: i meloni Fiola sono risultati menoduri di quelli Red Falcon.I frutti sono stati descritti come dolci e con sapore acidopercepito, ma non eccessivo; per questi due descrittori imeloni dei due campioni non si sono differenziati, mentre èstata individuata un’intensità di sapore amaro più elevatanei meloni Fiola che in quelli Red Falcon.

Giudizio di gradimentoPer quanto riguarda il gradimento soggettivo dei giudici eda considerarsi a titolo indicativo del possibile riscontro deiconsumatori, ha indicato i meloni Red Falcon come piùapprezzati di quelli Fiola.

On the left a Red Falcon melon and on the right a Fiola melon.Due varietà di melone: a sinistra un Red Falcon e a destra un Fiola.

Red Falcon melon.Un melone della varietà Red Falcon.

Page 48: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Do

ssier Varietal Innovatio

nD

ossier Innovazione varietale

46 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

When genetic innovation anticipates the marketQuando l’innovazione geneticaanticipa il mercatoDuccio Caccioni

In horticulture, genetic innovation has followed themarket’s lead. Now, instead, it wants to anticipate

the market. Over the past ten years there has been areal Copernican revolution in the seed sector.Previously the industry focused above all on theneeds of the producer: particular attention was paidto productivity in the field, to adaptation to specificconditions of cultivation, to resistance to a variety ofpathologies (viruses, fungi, nematodes etc) and tolengthening post-harvest life (shelf life). Since theSecond World War, great strides have been made in

In orticoltura l’innovazione genetica segue il mercato. Anzi,lo vuole anticipare. Negli ultimi dieci anni vi è stata da

parte del settore sementiero una vera e propria rivoluzionecopernicana. In precedenza il settore era focalizzatosopratutto sulle esigenze del produttore: si guardava conocchio particolarmente attento alla produttività in campo,all’adattamento a particolari condizioni di coltivazione, allaresistenza di una varietà alle patologie (virus, funghi, nema-todi…) o ancora all’allungamento della vita post-raccolta(shelf life). Per tutte queste caratteristiche dal secondodopoguerra si sono fatti passi da gigante e il settore ha

Increased investment to create products more suitable for the fresh-cut rangeand for consumption. With the emphasis on the health-giving characteristics offruit and vegetablesForti investimenti per dar vita a prodotti più adatti per la quarta gamma e per ilconsumo. Puntando ad esaltare le caratteristiche salutari dell’ortofrutta

Page 49: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

47Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

all these areas and the sector has become increasing-ly specialized. But the costs are high: developing anew variety requires a great deal of investment. Aninvestment which then faces the test of the marketand, consequently, of the consumer. The natural con-sequence of this situation is that those who producenew varieties now monitor and oversee their progressall the way to retailer shelf and beyond.The objective, therefore, from the early stages ofresearch to the final communication phase, is toinvolve the whole supply chain (chain manage-ment). New varieties undergo detailedassessment through panel and con-sumer testing. Marketing operationsincreasingly involve the supermarketchains themselves, or industrial proces-sors. Producing a variety with all theright characteristics is not enough:these characteristics must be com-municated, and the new productshould be managed in an optimalfashion during the distribution andsale phases. Apart from innovation, afactor that cannot be neglected inthe modern market, the developmentof new “marketing oriented” horticul-

conseguito una sempre maggiore specializzazione che,tuttavia, comporta costi molto elevati in quanto sviluppa-re una nuova varietà richiede un fortissimo investimentoeconomico. Un investimento che poi si scontra con ilmercato e, di riflesso, con il consumatore. Ne consegueche chi produce nuove varietà oggi le segua fino alloscaffale del dettagliante e oltre. Dalle fasi iniziali di ricerca a quelle finali di comunicazio-ne si cerca quindi di comprendere tutta la filiera di pro-duzione distribuzione (chain management). Una nuova

varietà viene testata attraverso panel teste consumer test molto dettagliati. Nelleoperazioni di marketing si comprendonosempre più spesso le stesse catene disupermercati o i trasformatori industria-

li. Produrre una varietà con caratteri-stiche ottimali non basta: questevanno comunicate, e il nuovo pro-dotto deve essere gestito nelle fasi

di distribuzione e vendita inmaniera ottimale. Oltre alla innovazione, un fatto-re imprescindibile nel mercatomoderno, lo sviluppo di nuove

varietà orticole “marketingoriented” si muove oggi su tre

“Seed companies targeting the professional market invest big sums in varietal research, sometimes more than 10% of their turnover.They do so in order to make new varieties available to the world of agriculture which are not only more productive, but which havebetter characteristics for the consumer, for processing and the distribution system, and which ensure modes of production of a moresustainable kind.” This according to Enrico Rappuoli of the Associazione Italiana Sementi Orto-wic, who adds that “ ... the efforts madeby seed companies engaged in research activities should be better protected against illegal behaviour which damages their intellec-tual property rights, such as unauthorized multiplication of seed or vegetative reproduction through cuttings. Vegetative propagationby means of cuttings is moreover often responsible for the diffusion of serious pathologies, for the most part linked to viruses”.In fact illegal reproduction is a phenomenon that is on the increase in many countries and involves very high damage, and notonly for seed companies who would like to see their intellectual property (and their investments) protected, as Rappuoli empha-sises: “I think it obvious that innovation, which starts from the needs of the end consumer and represents real added value for theentire chain, is only possible through proper management of intellectual property”. Agro-piracy is harmful - for everyone. (English version by Lawrence Smith)

“Le aziende sementiere rivolte al mercato professionale investono somme importanti per la ricerca varietale, che talvolta superano il10% del loro fatturato, per arrivare a mettere a disposizione del mondo agricolo nuove varietà, non solo più produttive, ma con caratte-ristiche migliori per il consumatore, per la trasformazione e per il sistema distributivo, per assicurare produzioni più sostenibili”. “Così esordisce Enrico Rappuoli, della Sezione orto wic di AIS (Associazone Italiana Sementi) aggiungendo: “…lo sforzo che fanno le azien-de sementiere impegnate nell’attività di ricerca deve venire però maggiormente tutelato nei confronti di comportamenti non corretti, cheledono i diritti di proprietà intellettuale delle stesse aziende come ad esempio le moltiplicazioni non autorizzate di seme o le riproduzionivegetative per talea. Le moltiplicazioni vegetative per talea sono fra l’altro spesso responsabili della diffusione di gravi patologie, in largaparte legate ai virus”. Di fatto la riproduzione illegale è un fenomeno in aumento in diversi paesi e comporta danni molto elevati non soloper le case sementiere che vorrebbero vedere la loro proprietà intellettuale (e i propri investimenti) tutelata. Come sottolinea Rappuoli: “ misembra ovvio che solo attraverso una corretta gestione della proprietà intellettuale si può arrivare alla innovazione, il fattore che partendodalle esigenze del consumatore finale rappresenta il vero valore aggiunto per tutta la filiera”. La agro-pirateria è un danno – per tutti.

Beware of agro-piracyAttenti alla agro-pirateria

Page 50: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

48 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

tural varieties focuses on three areas: a) taste b) con-venience c) nutritional characteristics.

TasteThe consumer is increasingly inclined to prefer prod-ucts that give satisfaction in terms of taste. The huntis on, therefore, for “lost” flavours. But also for prod-ucts which combine excellent gustatory characteris-tics with good keeping in the post-harvest phase (LSL- Long Shelf Life), preserving qualitative excellence aslong as possible. Not an easy trick to pull off from thegenetic point of view. For example, in products liketomatoes it is not easy to marry LSL with the produc-tion on the part of the fruit of those secondarymetabolites that are responsible for taste and bou-quet. Nevertheless, the market today offers productswhich are both highly manageable from the point ofview of distribution and full of flavour - from tradition-al products such as cluster tomatoes to the moreinnovative cocktail cherry, from plum tomatoes to thereal market phenomenon of recent years, Datterinotomatoes. Revamped in terms of shape, size andtaste, traditional types of tomato like the salad toma-to have been highly appreciated in all the developedmarkets (as in the case of the Camone type).

The convenience marketA convenience product is one that spares the con-

obbiettivi: a) il sapore; b) i prodotti per il segmento “con-venience”; c) le caratteristiche nutrizionali.

Il saporeIl consumatore è sempre più orientato su prodotti chepossano dare una soddisfazione dal punto di vista gusta-tivo. Si è quindi alla ricerca di sapori “perduti”. Ma anchedi prodotti che, alle ottime caratteristiche gustative, asso-cino una lunga durata nel periodo post-raccolta (LSL –Long Shelf Life) mantenendo il più a lungo possibilel’optimum qualitativo. Una operazione non sempre faciledal punto di vista genetico. Per esempio, in prodotti qualiil pomodoro la caratteristica di LSL non sempre si accop-pia facilmente alla produzione da parte del frutto di queimetaboliti secondari che sono responsabili del bouquetgustativo. Ciò non di meno il mercato offre oggi prodottiche sono ottimamente gestibili nella distribuzione e chepossiedono anche un sapore molto intenso – da prodotticlassici come i pomodori a grappolo per arrivare ai piùinnovativi ciliegini cocktail, ai plum fino al vero e propriofenomeno di mercato degli ultimi anni, i datterini. Tipologietradizionali come gli “insalatari” hanno trovato un forteapprezzamento da parte di tutti i mercati evoluti quandosono state proposte in formati dal forte contenuto di inno-vazione e gusto (è il caso delle tipologie “Camone”).

Il mercato convenience Un prodotto convenience è quello che evita al consumato-

Figure 1 – The pyramid of useful dietary nutrients in fruit and vegetables.Figura 1 – La piramide delle sostanze utili nella dieta contenute negli ortofrutticoli.

source: Duccio Caccioni - 1997fonte: Duccio Caccioni - 1997

Acidoellagico(fragole)

CoenzimaQ10

Vitamine

Glucosinolati(crucifere)

Numero totale di sostanzeanti-radicali liberi

Flavonoidi(vino rosso, arance

rosse, ciliegie)

Allili(cipolle, aglio)

Page 51: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Do

ssier Varietal Innovatio

nD

ossier Innovazione varietalesumer trouble and frustration (for example, wastedtime) by providing a service (the possibility of con-sumption in specific situations). Fresh-cut productsobviously come into this category, as do mini-veg-etable (one bite)snacks that can be eaten as a snackduring a break at work. Multi-leaf lettuces form a clas-sic example: these varieties have small leaves (“babyleaf”) that can be detached from the head with a singlecut, a valuable feature for both the consumer and forthe industry that produces ready-to-use salads. Theseed industry is now highly convenience product ori-ented and works closely with industry. The search ison, for example, for an iceberg lettuce that has leaveswith a crispy rib of the right size to fit into the classicsandwich and to perfectly match a tomato slice thatdoes no loose its fluid on cutting (this year’s novelty).

Nutritional characteristics This is an area of great interest from a scientific pointof view. Research has defined and emphasised theanti-oxidant role that is played by substances presentin many vegetables (and also in fruit). These sub-stances function as free radical scavengers removingthe substances responsible for cellular aging anddegenerative diseases such as cancer. The possibilityof increasing the quantity of these substances in prod-ucts and making them more easily available to theorganism is not only of great interest to marketing, butalso of enormous scientific and social importance.(English version by Lawrence Smith)

re una frustrazione (per esempio, una perdita di tempo)dando un servizio (la possibilità di consumo in situazioni par-ticolari). Fra i prodotti convenience possiamo annoverare leinsalate di quarta gamma, ma anche i mini-ortaggi (one bite)da consumare come snack nelle pause lavorative. Un clas-sico esempio sono le lattughe multi-leaf, varietà che hannofoglie piccole (“baby leaf” ) che possono essere staccate dalcespo con un unico taglio, una caratteristica preziosa sia peril consumatore che per l’industria che produce insalatepronte all’uso. L’industria sementiera è oggi molto orientataai prodotti convenience e lavora a stretto contatto con leindustrie. Si ricerca, per esempio, una lattuga iceberg cheabbia foglie con la dimensione giusta e la nervatura croc-cante per trovar posto nel classico sandwich, sandwich incui starà perfettamente una fetta di pomodoro che al taglionon rilascia liquido (una novità di quest’anno).

Le caratteristiche nutrizionali È un segmento di altissimo interesse anche dal puntodi vista scientifico. La ricerca ha definito con grandeevidenza il ruolo anti-ossidante di molte sostanze pre-senti negli ortaggi (ma anche nella frutta). Queste fun-zionerebbero come cacciatori di radicali liberi (freeradical scavengers) eliminando le sostanze responsa-bili dell’invecchiamento cellulare e di malattie degene-rative come il cancro. La possibilità di aumentare ilquantitativo di queste sostanze nei prodotti e renderlemeglio disponibili all’organismo non è solo una chiavedi marketing eccezionale, ma anche un’opera di formi-dabile valore scientifico e sociale.

Page 52: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Do

ssier Varietal Innovatio

nD

ossier Innovazione varietale

More space on the table for mini vegetablesPiù spazio sulla tavolaper i mini ortaggiPaolo Battistel CERES S.r.l. – Società di Consulenza nel settore dell’orticoltura protetta

In a market in which the size of consumer house-holds is shrinking (or rather the number of single

people is on the increase) and there is a growingdemand for fresh fruit and vegetables incorporatingadded value, the idea of introducing the cultivationand distribution of mini vegetables was bound tomake its appearance sooner or later.Since cherry tomatoes can hardly be considered afashion of the moment in the sense that they startedto replace smooth round salad tomatoes in consumerpreferences more than twenty-five years ago, andwith such success that in some regions such as Sicilythey now represent about 70% of total table tomatoproduction, the real novelties concern above all otherkinds of vegetables which until recently, on the con-trary, have kept to the path of large size.

Baby productsThus we have recently witnessed the appearance on theItalian market of products like Perlina, an aubergine of35-40 g which comes in clusters cultivated in Comiso,Sicily; Baby Fennel, of 80-100 g (as compared to the tra-ditional 300-500 grams) produced by the seed compa-ny Clause Italia; and the Solinda watermelon, a seed-

In un mercato in cui diminuisce continuamente ladimensione familiare dei consumatori (ovvero cre-

sce il gruppo dei “single”) e aumenta la domanda di“valore aggiunto” per ortaggi e frutta fresca, nonpoteva mancare l’idea di introdurre la coltivazione edistribuzione di mini ortaggi.Considerando che il ciliegino non è più da tempo unamoda, in quanto ha iniziato a sostituire sempre piùl’insalataro tondo liscio nelle preferenze dei consumato-ri da almeno 25 anni, tanto che in regioni come la Siciliarappresenta ormai circa il 70% della produzione totale dipomodoro da mensa, le novità riguardano soprattuttoaltri ortaggi dove fino ad oggi, al contrario, si era perse-guita la strada della pezzatura grossa.

Prodotti babyAbbiamo così assistito recentemente alla comparsasul mercato italiano di prodotti quali la Perlina, unamelanzana di 35-40 grammi a grappoli, coltivata aComiso, in Sicilia; il Finocchio baby, da 80-100 g (con-tro i tradizionali 300-500 g), ad opera della dittasementiera Clause Italia; l’anguria Solinda, seleziona-ta da Syngenta Seeds, senza semi, dolce e croccan-te e dal peso massimo di 2,5 kg. Pure altre tipologiedi pomodoro hanno assecondato il nuovo trend dimercato, così che anche il tradizionale San Marzanoda 80-120 g si è rimpicciolito a 30-40 g, quale ilMarzanino della De Ruiter Seeds.In Italia i mini ortaggi sono ancora poco conosciuti evalorizzati, mentre sono una realtà consolidata nelNord Europa, a partire da Austria e Svizzera, fino suin Olanda e nel Regno Unito, dove sono da tempomolto apprezzati dai consumatori. La preferenza perquesti nuovi prodotti è dovuta non solo alla “novità”e alla taglia ridotta, adatta soprattutto ai consumato-

Tiny aubergines and 100 gram fennel clusters. For singles and dish embellishment.With just one problem: the pricePiccole melanzane a grappolo e finocchi da 100 grammi. Destinatari single e piattida decorare in modo raffinato. Con un solo problema: il prezzo

Page 53: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Do

ssier Varietal Innovatio

nD

ossier Innovazione varietale

51Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

less, sweet and crunchy watermelon with a maximumweight of 2.5 kg from Syngenta Seeds. And even sometypes of tomato have contributed to the new markettrend: the traditional San Marzano has been scaleddown from 80-120 g to 30-40 g, as in the case of theMarzanino tomato from De Ruiter Seeds.Mini vegetables are still little known and exploited in Italy,while they are well established in Northern Europe, fromAustria and Switzerland, all the way to Holland and theUnited Kingdom, where they have been highly appreciat-ed by consumers for some time. The preference for thesenew products is due not only to their "newness" and theirreduced size, which is particularly suited to the singleconsumer, but also to their interesting gustatory charac-teristics (they are usually sweeter and crunchier than thetraditional varieties) and to their decorative potential (theymake an excellent embellishment for dishes in fashion-able restaurants). They are also interesting from the nutri-tional point of view because they can be eaten with theskin, which is rich in fibre and vitamins.

Long shelf-lifeThe large scale retail chains have come to appreciatethese mini vegetables because their shelf-life is typi-cally about double that of the "elder brothers" and, ofcourse, they offer good profit margins.The reduction in size is usually obtained by geneticmeans, but it can also be induced or enhanced byagronomic methods: high density planting, controlledirrigation, targeted fertilization (for example, with lessnitrogen and potassium), and early harvesting. It is evi-dent, however, that the genetic path is that which canbetter guarantee consistency of size (mini) and taste.Drawbacks? Maybe one, price. In order to compen-sate producers for lower yields and higher harvestingcosts they must be sold at a price 2-3 times higherthan traditional vegetables, which is not easy todigest in a time of crisis, but their long-term futurelooks promising.(English version by Lawrence Smith)

ri single, ma anche alle loro interessanti caratteristi-che gustative (di solito più dolci e croccanti dellevarietà tradizionali) e decorative (ottimi per guarnizio-ni di piatti nei ristoranti alla moda). Sono pure interes-santi dal punto di vista nutrizionale, in quanto per-mettono di essere consumati anche con la buccia,ricca di fibre e vitamine.

Lunga Shelf-life Anche la GDO ha imparato ad apprezzare questi miniortaggi in quanto hanno, di solito, una durata sul ban-cone (shelf-life) circa doppia dei “fratelli maggiori” e,ovviamente, una buona marginalità sul prezzo al con-sumatore.La riduzione di taglia viene ottenuta normalmente per viagenetica, ma può essere anche indotta o incrementataper via agronomica: alta densità di piantagione, irriga-zioni controllate, concimazioni mirate (ad esempio, conmeno azoto e più potassio), raccolte anticipate. È evi-dente, tuttavia, che la strada genetica è quella che piùgarantisce la costanza di (mini) pezzatura e gusto.Difetti? Forse uno, il prezzo. Per compensare i produt-tori delle minori rese e maggiori costi di raccolta,devono essere venduti a un prezzo 2-3 volte superio-re agli ortaggi tradizionali, cosa non facile da digerirein tempo di crisi; ma il loro futuro a lungo termineappare promettente.

Page 54: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Do

ssier Varietal Innovatio

nD

ossier Innovazione varietale

52 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Consumers go for new varietiesAi consumatori piacel’innovazione varietaleCarlo Fideghelli Direttore del CRA-Centro di Ricerca per la Frutticoltura, Roma

The driving force of progress in the fruit industry isbreeding and it supplies a good deal of the inno-

vations growers can expect to see on from year toyear. It’s a field of the fruit industry in which Italy playsa leading role on a global level, being among the first4-5 top-ranked countries in terms of the number ofnovel fruit cultivars it introduces every year. Andexamples abound.Take apricot. The release of a new series of late-sea-son varieties that ripen from late July to Septemberahs almost doubled the marketing calendar of thisspecies, which until now had run the mere two

Il miglioramento genetico è il principale motore del pro-gresso frutticolo e fornisce buona parte delle innova-

zioni che si rendono disponibili annualmente per i frutti-coltori. In questo campo di attività l’Italia ha una posizio-ne importante a livello mondiale, risultando tra i primi 4-5 paesi in termini di nuove cultivar introdotte in commer-cio ogni anno per le diverse specie da frutto. Gli esem-pi sono numerosi.L’albicocco con l’introduzione di una serie di cultivar amaturazione tardiva (da fine luglio a settembre), vedequasi raddoppiato il periodo di produzione e di commer-cializzazione che fino a ieri era limitato a circa 2 mesi, tra

Peach, kiwi, apricot, cherry: fruit changes taste and appearance to win overemerging marketsPesche, kiwi, albicocche, ciliegie: la frutta cambia gusto e aspetto e conquista semprenuovi mercati

Page 55: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

53Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

months from late May to the end of July. All the cred-it for this notable performance goes to private-sectorbreeders in Italy, who released the Augusta group ofcultivars, and in France, who introduced the Far culti-var suite. Another good example, albeit of less recentdate, is the development of new self-fertile sweetcherry varieties, which ensure continuously higheryields in conmparison to the old self-incompatiblecultivars, which are all self-incompatible.

Stemless harvestingOriginally bred in Canada, self-fertile cherry cultivarsare the focus today of the notably vibrant breedingprogramme at Bologna University, which has releasedthe Star series. Another innovation that has takennearly 30 years to come on-line are the cherry vari-eties whose fruit can be harvested by shaking withoutstems because they detach so readily from the latter.Breeding has become innovative in strawberry too, asbreeders have greatly improved taste and flavour afterspending decades upgrading appearance, storabilityand fruit size to the detriment of flavour. The strawber-ries that come readily to mind here are Queen Elisaand Clery bred by public- and private-sector breedersin Italy, and Candonga in Spain. The high quality ofthese fruits is winning back consumers everywhere.While the success of Italian kiwifruit is essentiallylinked to the traditional cv. Hayward, the developmentof new and much sweeter yellow-flesh cultivars firstby breeders in New Zealand with the release of theZespri Gold variety and subsequently by those atUdine University with cv. Jintao, a joint effort with theirChinese counterparts, has contributed to a notablerange of choice that has pleased consumers.

Peach and nectarineNovel peach and nectarine cultivars are even morenumerous both as to the individual plant and to fruittype. Breeding for low cold degree days and forextending peach growing districts to subtropicalclimes has largely been the merit of the University ofFlorida. Indeed, its genetic material is the basis of therecent start-up breeding programmes in Spain. Theseefforts have now made available to growers cultivarsthat ripen in the open field by mid-April in the warmerdistricts of the Mediterranean’s northern rim and in allthose on its southern rim.The “sub-acid” taste that is the distinctive mark ofpeach and nectarine cultivars with acidity lower than8 meq/100 g of flesh is gradually replacing the tasteof the traditional cultivars with a notably higher acidcontent. The market success of the Big Top nectarineis in large measure attributable to this kind of flavourand many novel varieties incorporate the trait.Another new trait that is being watched closely bymarket experts and is found only in a few cultivars like

la fine di maggio e la fine di luglio. Il merito è del bree-ding privato italiano, con la serie Augusta, e francese,con la serie Far. Meno recente, e pertanto già ampia-mente introdotta nella pratica, è la coltivazione delleciliegie autofertili che assicurano una più elevata e piùcostante produttività rispetto alle vecchie cultivar autoc-tone, tutte autoincompatibili.

Senza peduncoloLe ciliegie autofertili, costituite inizialmente in Canada,hanno oggi presso l’Università di Bologna uno dei più atti-vi programmi di miglioramento genetico e la serie Star neè una positiva testimonianza. Una innovazione che dopo30 anni comincia ad affermarsi è costituita dalle ciliegieche possono essere raccolte per scuotimento, senzapeduncolo, per il facile distacco della drupa. La piacevo-le innovazione che riguarda la fragola è la migliorata qua-lità gustativa, dopo decenni di miglioramento estetico,della serbevolezza e della dimensione del frutto a scapitodel sapore. Fragole come Queen Elisa e Clery (frutto delmiglioramento genetico pubblico e privato italiano) eCandonga (Spagna) favoriscono il recupero dei consu-matori per le loro positive caratteristiche qualitative.Il successo del kiwi italiano è ancora essenzialmentelegato alla vecchia cv Hayward, ma l’innovazione dellecultivar a polpa gialla, di sapore molto più dolce, por-tata inizialmente dai neozelandesi con la cv ZespriGold e successivamente dall’Università di Udine conla cultivar Jintao (in collaborazione con la Cina) eSoreli, contribuisce ad una diversificazione commer-ciale apprezzata dai consumatori.

Pesche e nettarineLe innovazioni del pesco e delle nettarine sono ancorapiù numerose e riguardano sia la fenologia, sia il frutto.

Page 56: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Do

ssier Varietal Innovatio

nD

ossier Innovazione varietale

54 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

the Ghiaccio series is “stony hard” flesh. It is a traitthat keeps the fruit firm even when fully ripe, therebyenabling a flexible harvest period that had beenunknown before in the peach industry.

Between plum and apricotIt’s something that has gained wide popularity inSpain and is gaining it in Italy too. The novelty herethe flat peach and nectarine cultivars that haveproved so popular with consumers because of theirexcellent flavour. The UFO cultivar suite bred by Italy’sfruit research station Istituto Sperimentale per laFrutticoltura are very successful in Spain and now inItaly. Another new trait, albeit of limited appeal at themoment, in peach and nectarine is blood flesh, whichis rich in antioxidants and, hence, appealing to con-sumer preferences. For the time being this type isembodied by Nectavigne suite of cultivars and mar-keted only in France but should soon be on sale inItaly with “home-bred” varieties.Last but not least, there is a novel fruit that has beendeveloped by private breeders in California, althoughit has not aroused particular interest in Italy. These arethe hybrid cultivars of plum and apricot that go by thename of “plumcots”. The most popular varieties inCalifornia are more like plums than apricots but doindeed have an excellent flavour, one that is superiorto most plums on the market today.(English version David Verzoni)

Il miglioramento genetico per il basso fabbisogno infreddo e l’estensione della peschicoltura nei paesi sub-tropicali è merito soprattutto dell’Università dellaFlorida, il cui materiale genetico è alla base dei pro-grammi di breeding sviluppati di recente in Spagna.Grazie a questi programmi sono ora disponibili cultivarche maturano in pieno campo già dalla metà di aprilenelle aree più calde della riva Nord e in tutti i paesi dellariva Sud del Mediterraneo.Il “sapore subacido”, che contraddistingue le peschee le nettarine con un contenuto in acidità inferiore a 8meq/100 g di polpa, sta gradualmente sostituendo ilsapore delle pesche tradizionali i cui valori di aciditàsono nettamente più elevati. Il successo della nettari-na Big Top è in buona parte dovuto a questo tipo disapore e molte nuove cultivar di pesco e nettarine nerispettano le caratteristiche. Un carattere molto inte-ressante, per il momento presente solo in poche cul-tivar come la serie Ghiaccio, definito “stony hard”,riguarda la elevata consistenza della polpa che simantiene tale anche a maturazione del frutto, consen-tendo una elasticità del tempo di raccolta in prece-denza sconosciuta per il pesco.

Tra susina e albicoccaUna realtà già molto diffusa in Spagna e che sta gua-dagnando spazio anche in Italia è costituita dallepesche e nettarine piatte, apprezzate dal consumato-re per l’eccellenza del sapore. La serie UFO, costituitadall’Istituto Sperimentale per la Frutticoltura, stariscuotendo il maggior successo in Spagna e Italia.Una innovazione, per il momento di interesse limitato,riguarda le pesche e le nettarine a polpa sanguignaparticolarmente ricche di antiossidanti e per questoaccolte positivamente dai consumatori. Al momento èin commercio in Francia la serie di nettarineNectavigne, ma presto saranno poste in commerciocultivar realizzate dal “breeding” italiano.Infine, si segnala una innovazione che viene dal “bree-ding” privato californiano che, in Italia, non ha destato,finora, un particolare interesse: gli ibridi susino x albicoc-co o “plumcot”. Le cv maggiormente diffuse in Californiasono molto più simili ad una susina che ad una albicoc-ca, ma di positivo hanno un sapore eccellente, superio-re alla maggior parte delle susine in commercio.

Page 58: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Do

ssier Varietal Innovatio

nD

ossier Innovazione varietale

56 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Cherry and citrus innovation rewarded in SpainCiliegie e agrumi, l’innovazionearricchisce la frutta spagnolaArmando García

Innovation in the fruit industry takes time. While thereare a number of projects designed to breed novel

cultivars to meet emerging consumer demand, newvarieties need a lot of time before getting to ourtables. Years of field testing and performance trials liebehind any cultivar that finally gets to market. Yet,despite all this, seasonal fruit like melon and water-melon have benefited most so far from the efforts ofbreeders as shown by the smaller-sized, tastier andseedless cultivars that have recently come to market.

L’innovazione in frutticoltura ha tempi lunghi. Anche seattualmente sono in corso diversi progetti di ricerca

interessanti per rinnovare la gamma varietale da proporreai consumatori, le novità hanno bisogno di molto tempoper arrivare sulle nostre tavole: prima di questa fase, infat-ti, sono necessari anni di sperimentazione e prove incampo. Nonostante questo, è la frutta stagionale (melonie angurie) a beneficiare dei progressi più eclatanti, con larecente comparsa delle varietà senza semi, più piccole epiù saporite. Ci sono anche iniziative portate avanti da pri-

The paradigm Cherry Glamour can retail for as much as €1.20 per fruit.Researchers are also aiming for new varieties that are seedless and moreresistant to adversity.L’esempio Cherry Glamour che al consumatore può costare 1,20 euro a singolo frutto.Tra gli obiettivi dei ricercatori, nuove varietà senza semi e più resistenti alle avversità

Page 59: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

57Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

There have also been significant successes from pri-vate-sector breeding efforts. One particularly goodcase in point on the Spanish market is CherryGlamour. It took five years of testing to develop theworld’s earliest-ripening sweet cherry. It is alsoamong the biggest in size, measuring from 24 to 32mm in diameter, and of such excellent taste andflavour qualities that it can command retail prices ashigh as €1.20 for just one fruit. This cherry is grownand marketed exclusively by SAT Edoa, which isbased in Lérida Province. The Spanish company suc-ceeded in coming up with innovative production tech-

vati che brillano di luce propria e che sul mercato spa-gnolo hanno avuto un grande successo; un buon esem-pio di innovazione, a questo proposito, è la ciliegiaCherry Glamour: ci sono voluti cinque anni di ricercheper mettere a punto la ciliegia più precoce del mondo,che è inoltre tra quelle di maggior calibro, dato che il frut-to misura tra i 24 e i 32 mm di diametro, e che, grazie allasua qualità eccellente, viene venduta al consumatorefinale a prezzi che possono arrivare a 1,20 euro l’una.Questa ciliegia viene prodotta e commercializzata inesclusiva da SAT Edoa, che ha sede nella provincia diLérida: l’azienda spagnola ha saputo innovare le tecni-che di produzione, riuscendo a ottenere una delle ciliegiepiù perfette e saporite del mondo.

Modello di produzioneIl fulcro di questo successo è nell’innovativo modello diproduzione: Cherry Glamour appartiene infatti a unavarietà già nota da tempo, ma che in questo caso vieneallevata in serra, sotto telo di plastica, e con metodo diproduzione integrata (controllo biologico delle malattie).L’isolamento dall’ambiente esterno fa sì che il frutto sisviluppi maggiormente, e il calore della serra ne deter-mina la precocità: il risultato è una ciliegia dal saporeintenso, molto dolce (18-24 °Brix), croccante, di colorerosso scuro. La produzione 2009 è stata eccellente: i

Cantaloupe and Honey Dew melons and their close cousin watermelon are mainstay cash crops of the Spanish fruit industry inMurcia, Almeria and the Mancha, where they run second only to tomato. As Spain is the world’s fifth largest melon producer, it iswell worth taking notice of the innovations taking place in the breeding of this fruit. Spain is working on a project, which they havedubbed ‘Melonomics’, to use genome sequencing for faster breeding of varieties better suited to field conditions and managementpractices, more resilient to drought and pathogen attack, and of enhanced fruit quality. These techniques will apply not only tomelons but to the entire cucurbitaceae family, which includes such gourds as cucumber, pumpkin, watermelon and courgette.The researchers involved in the project are from the Centre of Applied Biology and Soil Science at Spain’s National research Council(CEBAS-CSIC) in Murcia, and working groups from the National Research Council, Madrid Polytechnic, Food and AgriculturalResearch of Valencia Polytechnic (IMIDRA), the University of Almería and from Fitó, Syngenta and Savia Biotech, the companies thathave been working on the most important research prject into the genome of the gourd family in the world today. (English version by David Verzoni)

Non vanno trascurate le novità che riguardano il melone che, insieme all’anguria, è il frutto protagonista dell’estate. Si tratta di una col-tura di grande importanza economica per la Spagna, e in particolare per la Murcia, l’Almería e la Mancha: tra le colture ortofrutticole èla seconda in ordine di importanza, dopo il pomodoro, e la Spagna è il quinto produttore mondiale di questo frutto. In Spagna si sta portando avanti il progetto Melonomics il cui scopo è creare, con il sequenziamento del genoma, gli strumenti per faci-litare l’ottenimento più rapido di varietà di melone dotate di miglior adattamento alle condizioni colturali, alla siccità, all’attacco dei pato-geni e che producano frutti della qualità migliore per il consumo. Inoltre, i risultati di questo progetto di ricerca saranno applicabili anchead altre cucurbitacee, famiglia che, oltre al melone, comprende cetrioli, angurie, zucchine e zucche.Al progetto, oltre al gruppo di ricercatori del Centro di pedologia e biologia applicata del Consiglio superiore delle ricerche spagnolo (CEBAS-CSIC), che ha sede a Murcia, lavorano altre équipe che fanno capo al Consiglio superiore delle ricerche, al Politecnico di Madrid, all’Istitutomadrileno di ricerca agraria e alimentare (IMIDRA), al Politecnico di Valencia, all’Università di Almería e alle compagnie Fitó, Syngenta e SaviaBiotech, una cordata che sta conducendo la più importante ricerca a livello mondiale sulla genomica delle cucurbitacee. (Traduzione dallo spagnolo di Maria Schiavoni)

MelonomicsIl progetto Melonomics

Page 60: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Do

ssier Varietal Innovatio

nD

ossier Innovazione varietale

58 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

niques to breed a one of the world’s most perfect andtastiest cherries.

Model of managementThe fulcrum of the Cherry Glamour success story liesin its field management. While it belongs to a well-know cultivar group, the novelty behind the novelty ofCherry Glamour is the fact that it’s grown under plas-tic sheeting under integrated production protocolsand bio-control of diseases. Isolating it from the out-side environment makes the fruit grow faster and antinside heat makes it ripen earlier. The result is a sweetcherry that has full-bodied flavour and deep rd colourwhile being very sweet (18-24 ° Brix) and crispy. The2009 crop was excellent: the 50,000 sq metres of tun-nel yielded 48,000 kilos. Cherry Glamour is one of themost signal examples of innovation in the fruit indus-try. Nor is it the only one. There afre a number of pub-lic-sector breeding stations that are focusing theirefforts on new cultivars in such sectors as citrus,peach, pear and nectarine.

Seedless citrus Spain’s INIA national farm research agency enjoysfinancing for a number of projects being carried outthroughout the country. The driving force behindthese efforts is to breed new citrus cultivars in asshort a time as possible. One of the top items on thisresearch agenda is to meet consumer demand forseedless varieties while helping growers at the sametime by making sure any novel cultivars are moreresistant than at present to citrus tristezza virus (CTV)and more tolerant to Phytophthora rot. Another topgoal is to breed semi-dwarfing rootstocks to reducetree size in groves so as to more readily facilitate cropmanagement and harvest operations while enablinghigher density plantings by reducing spacing betweenone tree and the next along rows.

An edge for growersGood examples of these efforts by Spanish researchers

50.000 metri quadrati di serre hanno dato 48.000 kg diciliegie. Quello di Cherry Glamour è uno degli esempi piùbrillanti dell’innovazione in frutticoltura, ma fortunata-mente non è il solo: diversi centri di ricerca pubblicistanno concentrando i propri sforzi nello sviluppo dinuove varietà, soprattutto per quanto riguarda gli agru-mi e frutti come pesche, pere, nettarine.

Agrumi senza semi L’Istituto nazionale di ricerca agraria (INIA) beneficia delfinanziamento a svariati progetti di ricerca ripartiti sul terri-torio nazionale: l’intento è riuscire a lanciare sul mercato,entro breve, delle nuove varietà di agrumi. Per intercettarele preferenze dei consumatori, si sta lavorando per ottene-re varietà senza semi, e nel contempo si cerca di andareincontro anche alle esigenze degli agricoltori: è per questoche in Spagna si sta lavorando per mettere a punto varie-tà più resistenti al virus della tristezza o più tolleranti allaPhytophthora. Parallelamente, la ricerca ha come obietti-vo l’ottenimento di portinnesti seminanizzanti, che diano,cioè, come risultato alberi di dimensioni ridotte, tali da ren-dere più agevoli le operazioni colturali e di raccolta, e chepermettano inoltre di effettuare una piantumazione condistanze più ravvicinate tra un albero e l’altro.

Vantaggio per gli agricoltoriSono molti i progetti di particolare impegno, incentratisulle nuove varietà di frutta, che si stanno portando

Page 61: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

to breed new cultivars today is the work being carriedout at Catalonia IRTA station on apple, pear, peachand nectarine along with New Zealand’s Plant & FoodResearch for apple and pear and with France’s AgroSelection Fruits for peach and nectarine. The pro-gramme is being conducted in conjunction with fruitindustry marketing group Fruit Futur Aie, whosemembers include Nufri, Actel, Fruits de Ponent andPoma de Girona Igp. The new varieties that are soonslated for commercial production should also givegrowers a competitive edge in the marketplace. Theentire effort is also focusing on, for example, newtraining systems and pruning regimes, bioregulators,earlier bearing and such secondary benefits as moreeffective hail nets and upgraded replanting practices.Another item on the agenda of these researchers isimproving fruit quality by optimising picking dates,upgrading fruit appearance with regard to russettingand sun scald and developing non-destructiveapproaches to measuring quality traits.

Organic watermelonYet there’s no need to wait until the end of the year,when consumers will get the chance to taste thenew varities in test markets, to try the results ofthese breeding efforts. The first new cultivars arealready on the market. For instance, Anecoop intro-duced this year the new organic Bouquet grownunder strict field protocols to ensure the fruit is

avanti oggi in Spagna: un valido esempio è il programmadi miglioramento genetico di mele, pere epesche/nettarine svolto presso l’IRTA di Catalogna incollaborazione con la neozelandese Plant & FoodResearch (per mele e pere), e con la francese AgroSelection Fruits (per pesche e nettarine). Il programmaviene condotto in concertazione con il gruppo commer-ciale Fruit Futur Aie, composto dai produttori Nufri, Actel,Fruits de Ponent e Poma de Girona Igp. Le nuove varie-tà che tra breve faranno la loro comparsa sul mercatocostituiranno un vantaggio anche per gli agricoltori: iricercatori si stanno concentrando infatti su aspettiimportanti come, ad esempio, nuove forme di alleva-mento e potatura, bioregolatori, riduzione del periodoimproduttivo, effetti secondari delle reti antigrandine, pro-blematiche legate al reimpianto. Un altro obiettivo dellaricerca sulle nuove varietà è l’ottenimento di una miglio-re qualità del frutto: si punta infatti ad ottimizzare la datadi raccolta, a migliorare la qualità dell’aspetto esteriore(rugginosità, colpo di sole) e, tra l’altro, ad otteneremetodi non distruttivi di misurazione della qualità stessa.

Anguria biologicaMa non c’è bisogno di attendere la fine dell’anno perapprezzare i risultati di alcune di queste ricerche, quando lenuove varietà saranno sottoposte al giudizio dei consuma-tori; alcune innovazioni, infatti, sono già realtà: Anecoop, adesempio, nella stagione in corso ha introdotto una nuovavarietà di anguria, appartenente alla gamma Bouquet. Si

VOLUME Prezzo Prezzo abbonati

CATALOGO DEI CLONI (cod. 5300) e 10,00 e 8,50

Attenzione: se effettua l’ordine tramite fax non invii l’originale per posta

600609

Totale ordine e ...................................................................... (spedizione a mezzo pacco postale)

Versamento su conto corrente postale n° 87731675Allego a questo coupon l’importo scontato in assegno bancario oppure

assegno circolare intestato a Il Sole 24 ORE Business Media S.r.l.

Pagherò contrassegno al postino l’importo dei libri ordinati + e 4,40 per spese postali

Vi autorizzo ad addebitare l’importo dei libri ordinati sulla carta di credito (esclusa carta Electron)

Cognome e Nome _____________________________________________________________________

Via _____________________________________________________________________N° __________

Cap _________________ Città ___________________________________________ Prov. __________

Telefono ___________________________________E-mail ____________________________________

Il volume è disponibile anche sul sito www.edagricole.it

La compilazione della cedola dàdiritto di ricevere offerte diprodotti e servizi delle società delGruppo Il Sole 24 ORE. Se nondesidera riceverle barri laseguente casellaInformativa ex D.LGS. n. 196/03(Tutela della Privacy).Il Sole 24 ORE Business MediaS.r.l. - Via G. Patecchio 2, 20141Milano - Titolare del trattamento,raccoglie presso di Lei e tratta,con modalità connesse ai fini, datipersonali il cui conferimento èfacoltativo ma serve per finalitàstatistiche e, se lo desidera, perl’invio della newsletter e peraggiornarLa su iniziative ed offertedelle società del Gruppo di Suointeresse. Responsabile deltrattamento è il DirettoreOperativo presso il quale,all’indirizzo di cui sopra, risultadisponibile l’elenco completo edaggiornato di tutti i Responsabilidel trattamento. Potrà esercitare idiritti dell’art. 7 D.LGS. n. 196/03(accesso, correzione,cancellazione, ecc.) rivolgendosial sopraindicato Responsabile. ISuoi dati potranno essere trattatida incaricati preposti alla gestionedei questionari, al marketing epotranno essere comunicati allesocietà del Gruppo Il Sole 24 OREper il perseguimento dellemedesime finalità della raccolta ea società esterne per l’invio dimateriale promozionale.

PER POSTACompili il buono d’ordine e lo spedisca in busta chiusa a:Il Sole 24 ORE Business Media S.r.l.Casella Postale 397 - Ufficio Postale Bologna Centro - 40100 BOLOGNAVIA FAX al n. 051 6575839(allegando fotocopia dell’eventuale ricevuta del bollettino di c/c postale)

Data di scadenza /

N.

Data /

Titolare carta

Firma Titolare

Sì,desidero acquistare il volume

MODALITÀ DI PAGAMENTO

COME ORDINARE

Sconto del 15% a tutti gli abbonati

MANUALI B U O N O D ’ O R D I N E

GIULIA TAMAI

Catalogodei CloniVarietà di uvada vinoIl catalogo costituisce unampio e dettagliatostrumento per facilitare le sceltedei viticoltori al momento di definire il materialeclonale per i nuovi impianti.Codice: 5300 • Formato: 17 x 24 • Pagine: 152Prezzo e 8,50 anziché e 10,00

Do

ssier Varietal Innovatio

nD

ossier Innovazione varietale

Page 62: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

residue-free and of low environmental impact. It’syet another example of Anecoop’s commitment toinnovation in and for the fruit industry. Indeed, thisnew fruit comes along a few short years after therelease of its Pérsimon, a kaki persimmon that hasrevolutionised consumer preference for this fruitthroughout Europe. The secret here resides in inno-vative crop management practices that endowPérsimon with enhanced storability and shelf-life,keeping it crispy longer because it goes right intocold stores after pricking. (English version David Verzoni)

tratta dell’anguria Bouquet biologica, prodotta sotto il vinco-lo dei controlli più rigorosi per garantire un metodo di produ-zione pulito e rispettoso dell’ambiente. È la dimostrazionedell’interesse che Anecoop riserva all’innovazione nella suagamma di prodotti, come del resto accadde alcuni anni facon il lancio di Pérsimon, un kaki che ha rivoluzionato in tuttaEuropa il consumo di questo frutto. È proprio grazie a pro-cessi di produzione innovativi che il Pérsimon rimane com-mercializzabile più a lungo, è croccante e non ha il difetto dimaturare troppo in fretta, perché subito dopo la raccoltaviene sottoposto a raffreddamento. (Traduzione dallo spagnolo di Maria Schiavoni)

Researchers at the Institute of Agricultural Research in Catalonia (IRTA) havedevelopped and patented the first natural yeast that acts as a natural barrieragainst fungi attack on fruit. The yeast, a derivative of Candida Sake, isobtained from apple peel. It is completely harmless to man but extremelyeffective in post-harvest treatment of fruit to prevent rots.This natural protection is now on sale. Although the Italian company SIPCAM hasthe rights, market availability is still most likely to be in Spain through SIPCAM INA-GRA distribution network. This fungi protection was developped as part of anambitious European research programme that was started four years ago. Most ofthe research was carried out in Italy and only moved to Spain for the final stages. The product is obviously of great commercial interest as it will allow growersto treat fruit without resorting to funcides which leave chemical residues. TheEU authorises the use of some chemical-based funcides, but this natural yeastmay be opening a door to a new age, as explained by Inmaculada Viñas, direc-tor of the post-harvest sector of IRTA. “This will be the only way of biological-ly controlling fungal diseases when the EU clamp down further on the list ofpossible products we can use”. (English version by David Verzoni)

I ricercatori dell’Istituto di ricerca agraria di Catalogna (IRTA) hanno messo a punto e bre-vettato il primo lievito che agisce come difesa naturale contro le affezioni fungine dellafrutta. Il lievito è realizzato utilizzando il fungo Candida Sake, estratto dalla buccia dellemele, completamente innocuo se ingerito dall’uomo ma viceversa molto efficace cometrattamento post-raccolta contro le malattie della frutta dovute a funghi patogeni.Questa protezione naturale, dopo la fase di ricerca e sperimentazione, viene oracommercializzata; la licenza di vendita è della società italiana SIPCAM, anche seal momento è assai probabile che sia reperibile solo sul mercato spagnolo trami-te la rete di distribuzione di SIPCAM INAGRA. Il controllo biologico degli attacchi fungini è stato ottenuto grazie a un ambizioso proget-to di ricerca europeo varato quattro anni fa e che inizialmente ha visto svolgersi una parte consistente delle ricerche in Italia, ricercheche sono poi state completate in Spagna. Il nuovo prodotto è di grande interesse commerciale, dal momento che permette di evitare l’impiego di fungicidi, eliminando così il rischio diimmettere sul mercato dei frutti contenenti residui chimici. Anche se, al momento, esistono ancora dei fungicidi chimici autorizzati dalla CE, ilnuovo lievito potrebbe rappresentare, nel prossimo futuro, “l’unico mezzo efficace di controllo biologico delle malattie fungine - spiegaInmaculada Viñas, direttrice del settore post-raccolta dell’IRTA - quando l’autorità europea limiterà ulteriormente la lista prodotti autorizzati”. (Traduzione dallo spagnolo di Maria Schiavoni)

The first natural defence against mycosis in fruitcrops now on saleIn commercio la prima difesa naturale contro le micosidella frutta

60 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Page 63: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Packag

ingC

onfezionamento

61Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

CPR SYSTEM, a record 2008CPR SYSTEM, 2008 da recordDuccio Caccioni

Pre-tax earnings of thirty-seven million euros and

1.3 million euros of net profitin 2008 make CPR SYSTEMa force to be reckoned with.Based in the town of Gallo,Ferrara Province, CPR’s per-formance shows that invest-ing in efficient logistics andsafeguarding the environ-ment pays off, profit-wise,more than expected. CPR SYSTEM’s gamble, achoice made over 10 years ago, to produce, distributeand recycle collapsible plastic crates for Italian fruitand vegetable commodities has paid off. The compa-ny has rapidly become the first example of a pipeline ofits own within the industry because everyone, fromgrowers to distributors and to service providers, is partof it. Today CPR boasts over 905 members. The Gallo facility, which is also the headquarters of thecooperative, is flanked by two others in Tuscany and inLombardy and twelve warehouses distributed through-out the country from Veneto to the main islands of Sicilyand Sardinia. One hundred and seventeen people areemployed in the CPR circuit and the circulation of itspackaging units reached dizzying heights in 2008. CPRhandled 108 million collapsible crates and 360,000 col-lapsible mini-bins. This year’s novelty is CPR’s greenpallet, an extremely competitive system for its mem-bers, which went on the market in April 2009.“From our business mainstay of serving the fruit andvegetable industry,” announced Renzo Piraccini,president of CPR SYSTEM, “we branched out in 2009to cover the meat sector, which has tremendouspotential for development in terms of handling and ofnoteworthy savings for the consumer and for the envi-ronment. The range of packaging will expand with theintroduction of new types in differing sizes to meet thedemands of both the market and our members.”The company is built on solid financial ground. It welcomed

37milioni di euro di fattu-rato e 1,3 milioni di utili

nel 2008: sono questi i risulta-ti del bilancio di CPRSYSTEM, cooperativa consede a Gallo, in provincia diFerrara, che confermano cheinvestire sulla razionalizzazio-ne logistica e la salvaguardiaambientale paga, in termini diredditività economica, più diquanto si possa pensare.La scommessa di CPR

SYSTEM, parte da una scelta compiuta oltre 10 anni fa,quella di produrre, distribuire e recuperare/riciclareimballaggi in plastica a sponde abbattibili per l’ortofruttaitaliana. Il sistema è diventato ben presto il primo esem-pio di filiera nel settore perché vi partecipano, in solido,i produttori, i distributori, i fornitori di servizi. Oggi i socidi CPR SYSTEM sono ben 905.Il Centro di Gallo, che è anche la sede legale dellasocietà cooperativa, si affianca ad altri 2 centri dilavaggio in Toscana e in Lombardia e a 12 depositi,distribuiti su tutto il territorio nazionale, dal Veneto, allaSicilia e alla Sardegna. Il personale impiegato nel cir-cuito CPR raggiunge le 117 unità e le movimentazionidegli imballi hanno raggiunto, nel 2008, cifre vertigino-se: 108 milioni di movimentazioni di cassette a spondeabbattibili e 360.000 movimentazioni di minibins, sem-pre a sponde abbattibili, a cui si aggiunge, come novi-tà di quest’anno, il noleggio dei pallet verdi CPR, unsistema estremamente competitivo per i soci, partitodal mese di aprile 2009.“All’ortofrutta – annuncia Renzo Piraccini, presidente diCPR SYSTEM – che ha rappresentato il trampolino dilancio, si aggiungerà nel 2009 anche il settore delle carnicon un enorme potenziale di sviluppo in termini di movi-mentazioni, oltre a notevoli risparmi per il consumatoree per l’ambiente. Si amplierà la gamma degli imballaggia disposizione con nuove tipologie a diverse altezze persoddisfare le esigenze del mercato e dei nostri soci”.

With 108 million units on the move and €37 million turnover, the Ferrara-basedcoop retains its place as an Italian leader in re-useable packing.Con 108 milioni di movimenti e 37 milioni di euro di fatturato la cooperativa ferrarese siconferma leader italiano negli imballaggi riutilizzabili

Page 64: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Packag

ingC

onfezionamento

new shareholders in2009: the investmentfunds for cooperativesCoopfond andGeneralfond boughtshares to the tune ofthree million euros andthe savings bank Cassadi Risparmio of Centoinvested one millioneuros. These sums,together with theincrease in capital under-written by the coop’smembers, will bringCPR’s net worth to twenty-four million euros.“CPR SYSTEM”, said CEO Gianni Bonora,” is a winnerboth on the economic level and on the environmentallevel. A survey conducted by Professor CarloPirazzoli’s team at the Economics Department ofBologna University showed how important savings arein environmental and economic terms, as measured bya comparison of the business volumes managed byCPR against those of firms using traditional (English version David Verzoni)

Per quanto riguarda labase sociale, nel 2009sono entrati in CPRSYSTEM come socifinanziatori i fondi di pro-mozione cooperativaCoopfond eGeneralfond per 3 milio-ni di euro e la Cassa diRisparmio di Cento, per1 milione di euro. Questiimporti, sommati all’au-mento di capitale sotto-scritto dai soci porte-ranno il patrimonio netto

della cooperativa a 24 milioni di euro.“Il progetto di CPR SYSTEM – ricorda Gianni Bonora,amministratore delegato di CPR SERVIZI – si rivela vin-cente sia sul piano economico che in chiave ambienta-le. Uno studio realizzato dall’equipe del professor CarloPirazzoli del Dipartimento di Economia dell’Università diBologna, dimostra quanto importanti siano i risparmi, inchiave ambientale ed economica, misurati dal confrontodel circuito gestito da CPR con il tradizionale utilizzodegli imballaggi a perdere.”

Page 65: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

63Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Double-figure growth rates for fresh soup and minestroneZuppe e minestroni freschiCrescita a due cifreManuela Soressi

Five years ago it didn’t exist. Today, in large scaleretailing it is worth about 33 million euros and

chalks up double-figure growth rates: according toACNielsen, in 2008 growth rates were in the order of80%. The ready-to-eat fresh soup and minestronemarket certainly represents one of the most interest-ing case histories of recent years, especially now thatthese products have become the second most impor-tant sector in volume terms in the entire fresh fixedweight gastronomy market. The convenience value constituted by the service, sincethese are pre-cooked products which make the transitionfrom the refrigerator to the table in 15 minutes at most,

Cinque anni fa non esisteva. Oggi, nella distribuzionemoderna, vale circa 33 milioni di euro e mette a

segno crescite a due cifre: secondo AcNielsen, nel 2008i tassi di crescita sono stati nell’ordine dell’80%.Decisamente il mercato delle zuppe e dei minestronipronti freschi è una delle case history più interessantidegli ultimi anni, tanto che ormai questi prodotti sonodiventati il secondo comparto, a volume, nell’intero mer-cato della gastronomia fresca a peso imposto.Il plusvalore costituito dal servizio, poiché si tratta di piattigià cucinati e che passano dal frigorifero al piatto di porta-ta nell’arco massimo di una quindicina di minuti, unito aivalori positivi della freschezza e della genuinità stanno trai-

A market untouched by crises in which the pioneers are being joined by newcompetitors. Big names like Bonduelle and ApofruitUn mercato che non conosce crisi e dove, a fianco delle aziende storiche, oraentrano nuovi competitor. Di marca, come Bonduelle e Apofruit

Page 66: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

together with the positive values of freshness andauthenticity, are driving sales upwards, and operators inthe sector expect an expansion of 20-30% in the nextfew years. These products perform best when placed onthe fruit and vegetable counter, rather in the gastronomysection, because this location emphasizes their fresh-ness. Indeed, freshness and a limited shelf-life are seenas pluses. Positioning them on shelves in refrigerateddisplay cabinets in the fruit and vegetable department isalso a good move from a strategic point of view becausein this way these soup, creamy soup and minestroneproducts benefit from the driving force of the fresh-cutrange whose target for the most part overlaps that forready-to-eat soups: people who seek convenience prod-ucts requiring little preparation time, and who are willingto pay more for products with these characteristics,which offer themselves as substitutes both for "homemade" meals and “ready-to-eat” frozen products.

Lunches away from homeNot only: given the growth in away-from-home foodconsumption, these products also meet the needs ofthose seeking a less expensive alternative to a sand-wich at a bar or a quick lunch in a self-service restau-rant (and perhaps one that is also more healthy andfunctional in terms of achieving the recommended 5daily portions of fruit and vegetables). And the conven-ience of being able to find single-portion packs (some-times together with cutlery), with products that areready-to-eat after a few minutes in a microwave, is cer-tainly a key to success with this section of the public.Given these circumstances, it is logical that new com-petitors have focused their attention on this sector. Themarket leader remains La Linea Verde, which in factopened up this market with its Dimmidisì range ofsoups, currently consisting of 9 products with shelf-livesof 11 days, offering what is now a wide and completerange of recipes, enriched overtime with traditionalItalian specialties, such as pasta and beans. Dimmidisìhas a 73% market share in the soup sector, a positionthat it has achieved also thanks to a marketing mixwhich balances quality, service, pricepositioning and distri-bution policy, andwhich is supported byvarious communica-tion activities, both inthe media and at in-storelevel. For sometime now,

nando le vendite e gli addetti ai lavori si aspettano nei pros-simi anni un’espansione nell’ordine del 20-30%. Le perfor-mance migliori si registrano quando questi prodotti vengo-no posizionati nel banco ortofrutta, anziché in quello dellagastronomia, perché questa “location” ne enfatizza i valoridi freschezza. Infatti, freschezza e shelf-life limitata sonovisti come un plus. Il posizionamento nello scaffale refrige-rato del reparto ortofrutta è strategico anche perché cosìzuppe, vellutate e minestroni beneficiano del traino della IVgamma che mostra un target di consumatori in gran partesovrapponibile a quello delle zuppe pronte: persone checercano prodotti di servizio, pronti in poco tempo, e chesono disposti anche a pagare di più per queste caratteri-stiche, i quali si propongono come sostitutivi sia di quelli“home made” che di quelli pronti surgelati.

Pranzo fuori casaNon solo: visti i rincari registrati nei consumi alimenta-ri fuoricasa, questi prodotti soddisfano anche le esi-genze di chi cerca una soluzione meno costosa (eforse anche più sana e funzionale al raggiungimentodelle 5 porzioni quotidiane di frutta e verdura) al pani-no al bar o al pranzo veloce in un self-service. E lacomodità di poter trovare confezioni monoporzione (avolte anche con posate annesse), rinvenibili in micro-onde in pochi minuti, rappresenta sicuramente un fat-tore di successo per questo tipo di pubblico.Viste le premesse è logico che nuovi competitor abbia-mo puntato la loro attenzione su questo comparto. Ilmarket leader resta La Linea Verde, che ha aperto difatto questo mercato con il suo brand Dimmidisì e cheoggi propone 9 referenze con 11 giorni di shelf-life,

offrendo ormai una gamma di ricette ampia ecompleta, che si è andata arricchen-do con le specialità della tradizione

italiana, come la pasta e fagioli.Dimmidisì ha una quota a valoredel 73% nel segmento delle mine-

stre, raggiunta anche grazie a unmarketing mix bilanciato tra qualità,

servizio, posizionamento di prezzo epolitica distributiva, e supportato da

Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 200964

Page 67: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

65Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

however, Dimmidisì has been facing competition fromnew competitors wishing to capitalize on this vibrantmarket. Like Monzurò, which has recently launched aline of soups, minestrone and vegetable purées, and isalso betting on speciality items such as soup with porci-ni mushrooms, beans, saffron, leeks and pumpkin, andgazpacho.

In summer tooThe strategy is to offer products with a higher gastro-nomic content suitable for consumption during the sum-mer months, traditionally a season of little importance forthis market. Zerbinati, another company in the horticul-tural sector, has also entered the ready-to-eat soup mar-ket with its Pronticosì range. The segment of ready-to-eat soups has also attracted competitors from other sec-tors of the food industry, particularly that of ready-to-eatcooked meals, like Vogliazzi, and an Italian food compa-ny with a long history, Beretta with its "Viva la mamma"brand. The debut that made the biggest splash, howev-er, was that of Bonduelle, which launched the range "Atutta zuppa", with three products created by the famouschef Davide Oldani and with a distinctive pack: a single-portion 400g pack including a spoon that can be putdirectly into the microwave. More recently, the first freshsoups prepared with products from organic agriculturehave made their appearance. They were launched byAprofruit Italia under the Almaverde Bio brand: over thelast few weeks it has been offering ready-to-eat soupscontaining vegetables and cereals, minestrone and freshvegetable purees in packs of 620 grams (two servings)that keep for up to 12 days in the refrigerator. (English version by Lawrence Smith)

diverse attività di comunicazione, sia sui mass mediache a livello in-store.Da qualche tempo, però, Dimmidisì si trova a fronteggiarela concorrenza di nuovi competitor, che si sono introdotti inquesto vivace mercato. Come Monzurò, che ha lanciatouna linea di zuppe, minestroni e passati di verdura, puntan-do anche su item esclusivi come la zuppa con porcini,fagioli, zafferano, zucca e porri, oppure il gazpacho.

Anche in estateLa strategia è quella di offrire prodotti a maggior con-tenuto gastronomico o adatti anche a consumi neimesi estivi, tradizionalmente poco significativi per que-sto mercato. Anche Zerbinati, altra azienda del settore ortofrutticolo,è entrata nel mercato delle zuppe pronte, con la gammaPronticosì. Il segmento delle zuppe pronte ha attrattoanche competitor provenienti da altri settori del food, inparticolare dalla gastronomia pronta, come Vogliazzi, eun’azienda storica del food italiano come Beretta con ilbrand “Viva la mamma”.Il debutto che ha fatto più clamore è stato quello diBonduelle, che ha lanciato la gamma “A tutta zuppa”, contre referenze appositamente ideate dal famoso chefDavide Oldani e con un pack distintivo: una confezionemonoporzione da 400g comprensiva di cucchiaio, intera-mente microondabile. Più di recente sono arrivate leprime zuppe pronte fresche da agricoltura biologica. Alanciarle è stato Aprofruit Italia sotto il brand AlmaverdeBio, che da qualche settimana propone zuppe di verdu-ra, cereali e legumi, minestroni e passati di verdure freschie pronti al consumo, in confezioni da 620 grammi (dueporzioni) conservabili fino a 12 giorni in frigorifero.

Page 68: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

66 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Research and Innovation The Portulaca’s CaseRicerca e Innovazione Il caso della portulacaSilvana Nicola International Society for Horticultural Science

Plant foods not only represent a major source ofnutrients for humans, but also contain protec-

tive factors that are called nutraceuticals. Theseplay an important role in the protection againstmajor diseases, such as cancer and coronaryheart disease. This is the case of purslane(Portulaca oleracea L.), a herbaceous annual withfresh succulent leaves which has a high growthrate and efficient water use and has been eaten insalads and used as a medicinal plant for hundredsof years. Although its origin is uncertain, it growswild and is cultivated in many areas of the world,in both cold climates (e.g., Canada) and warmareas (e.g., the Caribbean), in flower beds, cornfields, and wasteland. Already existing in the NewWorld before the arrival of Columbus, purslanewas found in Europe in the late 16th century andgrows well at day/night temperatures of 27/22 °Cand in long days (16 hours).

Mediterranean countriesPurslane is a vegetable commercially cultivated inmany parts of the world including Asia and theMiddle East. It is used as a vegetable inMediterranean countries and Asia. It is palatable,with a mild flavour and mucilaginous quality. The ten-der stems and leaves can be eaten raw, cooked orpickled in vinegar or sugar. Purslane is one of thevegetable crops that is eaten extensively in soupsand salads in Greece, Lebanon, and otherMediterranean countries, where the incidence ofboth heart disease and cancer is low. People can findfresh green purslane in every region of Turkey in sum-mer and they do not miss the opportunity of prepar-ing a very healthy salad with it (Figure 1).

Le piante eduli rappresentano non solo una nostrafonte di nutrimento, ma contengono anche fattori pro-

tettivi che vengono chiamati nutraceutici. Le sostanzenutraceutiche giocano un ruolo importante di protezionecontro malattie, come ad esempio i tumori e le malattiecoronarie. Non deve stupire quindi che numerose piantevengano studiate per le molecole presenti che possanoessere ritenute utili per la nostra salute. Un caso oggettodi studio è quello della portulaca (Portulaca oleracea L.),a molti nota semplicemente come una pianta infestante.È una pianta erbacea annuale e succulenta, di rapidacrescita, molto efficiente nell’uso dell’acqua, con livelliottimali di temperatura di crescita di 27/22 °C (d/n) e difotoperiodo di 16 ore. In molti Paesi è conosciuta e con-sumata da centinaia di anni sia nelle insalate sia comepianta medicinale. Sebbene di origini incerte, la portula-ca si incontra spontanea e coltivata in diverse parti delmondo, sia a clima freddo (es. Canada) sia a clima caldo(es. Caraibi), presente sia nelle Americhe sia in Europagià prima dell’era colombiana.

Paesi mediterraneiLa specie viene commercialmente coltivata come ortag-gio in diverse parti del mondo, tra cui Asia e MedioOriente, e viene consumata in molti Paesi mediterraneied in Asia. Gradevole al gusto, mediamente aromatica eleggermente mucillaginosa, viene utilizzata sia per lefoglie sia per gli steli, entrambi consumati crudi, cotti,sott’aceto o addolciti. Molto consumata in zuppe e insa-late in Grecia, Libano ed altri Paesi Mediterranei, Paesiin cui guarda caso il tasso di malattie cardiache e tumo-ri è inferiore ad altri. Tipiche insalate fresche di portula-ca coltivata si incontrano durante la bella stagione pertutta la Turchia, inclusi i centri vacanze ormai famosi alivello internazionale (Figura 1).

A vegetable rich in nutritional and antioxidant propertiesUn ortaggio ricco di proprietà nutritive e antiossidanti

Page 69: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

Recent research indicates that purslane offers betternourishment than most cultivated vegetables. It con-tains many biologically active compounds and hasbeen described as a “power food of the future”because of its high nutritive and antioxidant proper-ties. Purslane is an excellent source of amino acids,vitamins and omega-3 fatty acids. In particular, it hasa high percentage of α-linolenic acid (LNA, 18:3 n-3)and is a richer source of this fatty acid than othervegetables (e.g. spinach, lettuce, beet greens. Someconcerns are related to the high level of oxalic acid,that can be found in purslane as in many other leafyvegetables like spinach, and to the high level ofnitrate sometimes is found in the leaves.

Fresh-cutSeveral scientists have conducted research investi-gations throughout recent years in different coun-tries (USA, Italy, Spain, Turkey) to enhance qualityproduction of purslane for salad consumption andintroduction in the fresh-cut industry. Resultsshowed that the quantity of Omega-3 fatty acids inpurslane varies depending on the growing condi-tions (e.g., planting date, soil quality, fertilization)and the plant age; the LNA concentration is opti-mized in purslane leaves when the plants are grownunder low light intensity, the day length is 14 to 16hours, and when 60% of the total nitrogen is sup-plied in the form of ammonium. The optimized pro-duction of purslane for fresh cut salad has beenobtained using floating systems with a crop cyclebetween 10 and 20 days (Figure 2). With nitrogensupplied not only as nitrate but also as ammoniumthe oxalic acid level can be kept low. The highestnitrates is found in some Spanish accessions, whilethe lowest can be found in native Turkish acces-sions. Shelf-life can last up to 12 days if 4°C aremaintained through the cool chain.

Studi recenti hanno indicato che la portulaca è un ortag-gio più nutritivo di molti altri, contenente molte moleco-le bioattive, in particolare ricco di proprietà nutritive edantiossidanti e per questo anche definita come ‘lapotente pianta del futuro’. È un’eccellente fonte di ami-noacidi, vitamine ed acidi grassi omega-3, come in par-ticolare l’acido α-linolenico (LNA, 18:3 n-3), e più riccodi acidi grassi di altri comuni ortaggi (es. spinacio, lattu-ga, coste). Preoccupazioni sono invece riservate all’altolivello di acido ossalico presente, come anche in altricomuni ortaggi come gli spinaci, ed a alti livelli di nitratiaccumulati in qualche caso.

Nella IV gammaDiversi studi in USA, Italia, Spagna e Turchia si sonorivolti ad aspetti di ottimizzazione della tecnica colturaleed anche allo sfruttamento della portulaca come refe-renza nella IV gamma. La quantità di acidi grassiomega-3 nella portulaca varia in funzione delle condizio-ni di crescita (es. epoca di coltura, caratteristiche delsuolo, livelli di fertilizzazione) e dell’età delle piante allaraccolta; con relativi minori livelli di irradianza, durata delgiorno tra le 14 e le 16 ore ed il 60% di azoto sommini-strato in forma ammoniacale le piante sintetizzerebberomaggiori quantitativi di LNA. La somministrazione diazoto ammoniacale permette anche l’abbassamentodell’accumulo degli ossalati. La produzione di giovanifoglie di portulaca può essere ottenuta in tecnica fuorisuolo con pannelli galleggianti in 10-20 giorni (Figura 2),modulando la concimazione per abbattere l’accumulo dinitrati e di ossalati. Alti accumuli di nitrati possonodipendere anche da selezione genetica, come alcunistudi hanno riportato, evidenziando che accessioni spa-gnole presentano più alti accumuli di accessioni turche.Utilizzare la portulaca nelle insalate di IV gamma è pos-sibile, avendo mostrato una shelf-life fino a 12 giorni semantenuta a 4°C in confezioni mono-prodotto.

67Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Page 70: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

eventsap

puntam

enti

Innovative services and high-impact communication campaigns inthe organics industry are the gist of the citation that goes with the“Bio. Fare&Comunicare” Prize, the National award that the FederBioorganics industry association and Buonitalia are jointly sponsoringfor presentation at the 21st International SANA Naturale trade showto be held at Bologna from 10-13 September. The Prize will rateproduction and advertising in the areas of “Fare & Comunicare”,Doing & Communicating. It will in other words reward advert cam-paigns, commodities, products and projects that have been, andwill be marketed in Italy from July 2008 through June 2009.

Portare alla luce prodotti e servizi innovativi ed efficaci azioni dicomunicazione relativi al comparto del Biologico: questi gli obi-ettivi di “Bio. Fare&Comunicare”, il Premio Nazionale promossoda FederBio, in collaborazione con Buonitalia, che verrà asseg-nato a settembre nell’ambito di SANA, il 21° SaloneInternazionale del Naturale (Bologna, 10-13 settembre). IlPremio prende in considerazione la produzione e la comuni-cazione in due Sezioni distinte, Fare e Comunicare, ed esamin-erà campagne, prodotti e progetti realizzati e/o utilizzati in Italiada luglio 2008 a giugno 2009.

FederBio rewards communicationDal 10 al 13 settembre 2009 / Bologna

FederBio premia la comunicazione

From 10th till 13rd September 2009 / Bologna

Cesena Fiera is about to cash in on its bet for the 2009 MACFRUTF&V trade show. Most of the floor space at the Cesena conven-tion centre, the venue for the event to be held from 7-9 October,has already been booked and exhibitors will include the bignational supermarket chains Coop Italia and Conad. Other head-liners will be Chiquita and major agribusinesses from Greece, theU.K., France, China, Ecuador, Egypt and Pakistan.

Cesena Fiera sta vincendo la scommessa lanciata con l’edizione2009 di MACFRUT. La gran parte degli spazi della manifestazione -che si terrà tra il 7 e il 9 ottobre nel capoluogo romagnolo - è giàstata prenotata e saranno presenti come espositori anche colossidella GDO italiana, come Coop Italia e Conad. Ci sarà Chiquita cosìcome numerose altre società provenienti dalla Grecia, l’Inghilterra,Francia, Cina, Ecuador, Egitto, Pakistan.

Gamble pays off for MACFRUT Dal 7 al 9 ottobre 2009 / Cesena

Scommessa vinta per MACFRUT

From 7th till 9th October 2009 / Cesena

Page 71: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

69Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

eventsap

puntam

enti

The Fiera di Bologna convention centre will open its doors toSANA on 10 September. Under the banner of nature’s lifestyle,the event, now in its 21st year, will showcase three main themes:diet, health and the wellness that comes with fitness and beauty. The extra novelty this year will be a house that manages itsresources without waste, saving energy and using materials thatare either recycled or come from renewable sources.“We’re offering visitors a ‘three-course meal’ for thought – saidthe organisers – First of all, unlike the conventional food indus-try, organics keeps growing even at a time of recession like theone we’re going through now. And that growth is also driving thesector focusing on wellness, which in turn is the core concept ofa balanced diet, health and fitness”.Wellbeing and the industry it represents will in effect be theshow’s headliner, and the permanent consumer monitoringagency headed by Giampaolo Fabris will focus on the industrynumbers it has gathered in the third year of its market surveys.The 2009 statistics will be the opening presentation and com-mented upon during a concluding discussion session withphilosophers, historians, architects and designers. Another important highlight of the event will be the “SpazioOfficinale” for herbs and spices that will host industry expertswhom visitors and professionals alike can talk to in special exhi-bition areas reserved for meetings and training workshops.Wellness is also the theme at the very heart of the show that willtake place in the Garden of Simples, from the medievalMedicamentum simplex for medicinal plants. Plants and flowersin an area bounded by science, cosmetics and nature will featureinformation booths set up by Italian universities on these specialplants and their uses, meetings and presentations outlining anew ways of living well.There will be two other feature exhibitions too. In its secondappearance, Sanakids will put the spotlight on scenarios for chil-dren and the environment by offering a look at a completepanorama of products for children, a novel approach involving allthe traditional sectors SANA stands for. The other, making its thirdappearance, is Equolab. It will focus on Fair Trade to celebrate theinternational year of natural fibres. Natural textiles along with their manifold uses is an industrygrowth sector that today accounts for 40% of textile turnover. Yetsynthetic fibres, which hold the remaining 60% share of the mar-ket, play an important role now in that new processing tech-niques have made it possible to develop sustainable textilesderived even from recycled PET. (English version David Verzoni)

Apre i battenti il prossimo10 settembre per concludersi il 13 SANA, lamanifestazione dedicata al vivere naturale ospitata dalla Fiera di Bologna.

La ventunesima edizione ruoterà attorno a tre temi: l’alimentazione, lasalute e il benessere con anche uno spazio dedicato all’abitare nel qualeverrà proposta una casa che non spreca risorse, risparmia energia, uti-lizza materiali riciclati o provenienti da fonti rinnovabili.“Due gli spunti di riflessione – spiegano gli organizzatori – In con-trotendenza rispetto al comparto agroalimentare, in un periodo dicrisi come quello attuale il biologico continua a crescere. E cresceanche il comparto del benessere, in uno stretto legame fra alimen-tazione, salute e bellezza”.Il Settore Benessere è il protagonista di questa edizione, oggetto delfocus dell’Osservatorio permanente sui consumi diretto da GiampaoloFabris, al terzo anno di attività. I dati 2009 verranno presentati in occa-sione del convegno d’apertura e commentati in una conversazione con-clusiva con la partecipazione di filosofi, storici, architetti e designer. Novità di rilievo è “Spazio Officinale”, un’area dedicata esclusiva-mente agli operatori professionali con zone di incontro riservate aconversazioni e workshop di aggiornamento. Sempre al benessereè dedicato il “Cuore mostra” che Nel giardino dei semplici. Erbe efiori tra scienza bellezza e natura ospita sportelli informativi delleuniversità italiane sulle tecniche erboristiche, incontri e presen-tazioni proponendo un modo nuovo di star bene. Due le mostre-evento: Sanakids. Scenari possibili per l’infanzia el’ambiente (II Edizione) propone un panorama completo di prodottirivolti all’infanzia, coinvolgendo, in modo trasversale, i settoritradizionali di SANA. Equolab (III Edizione) presenta i temi del FairTrade nell’anno internazionale delle fibre naturali. L’utilizzo delle fibre tessili naturali è in continua crescita e rappre-senta oggi il 40% dei consumi mentre l’altro 60% (rappresentato dafibre sintetiche) gioca comunque un ruolo importante poiché nuoviprocessi hanno permesso negli ultimi anni di creare fibre sostenibiliderivate anche dal riciclo del PET.

Wellbeing headlines at SANAApre i battenti il 10 settembre a Bologna la 21.a edizione della fiera dedicata al vivere naturale

Benessere protagonista al SANA

Natural lifestyle under the spotlights at the 21st SANA trade show from 10-13 September in Bologna

Page 72: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

com

mercial new

sle aziend

e informano

The quality fruit and vegetable brandSolarelli counts among its innovativeproducts the tomato variety Dunnè of theSanmarzanino family of cultivars. This lit-tle tomato stands out for its pear-shapedfruit, intense odour and an extraordinarilysweet flesh that immediately wins overeveryone who tastes it. Apofruit, the coop-erative that produces and sells Solarellibrand products, is one of the few produc-ers in Italy that have the exclusive rights tothis particular variety. Red, firm and flavourful, SolarelliSanmarzanino unites the excellent char-acteristics of the typical Italian tomato -an exaltation of the genuine flavours ofthe past. The little oblong fruits are deli-cious eaten alone, but are also suitablefor tomato salads, as garnishing on coldplatters and is excellent for quick pastasauces.Solarelli Sanmarzanino tomatoes keeptheir good mineral and vitamin contentfrom field to fork thanks to the high tol-erance to cracking and resistance to longtransport hauls. It comes from Sicily,where the cooperative Apofruit Italia has

its member farms and its own packingplants and shipping hubs. The coopera-tive’s technicians guarantee rigorousenvironmentally friendly farming proto-cols and quality control.The quality and versatility of the SolarelliSanmarzanino tomato encourages the con-sumption of fresh tomatoes: a healthy food,rich in beneficial properties, which play animportant role as an ally to good health. Thetomato Solarelli Sanmarzanino is sold inbulk or in handy 500-g packages.Il marchio della frutta e verdura di qualitàSolarelli annovera fra i suoi prodotti inno-vativi il pomodorino Sanmarzanino varietàDunnè, che si contraddistingue per laforma a pera delle bacche, l’intenso profu-mo e la straordinaria dolcezza della polpa,che conquista immediatamente chi loassaggia. Apofruit, la cooperativa che pro-duce e commercializza i prodotti a marchioSolarelli, è tra le poche imprese produttriciin Italia che hanno in esclusiva questa par-ticolare varietà.Rosso, polposo e saporito, SolarelliSanmarzanino riunisce in sé le eccellenticaratteristiche del pomodoro tipico italiano,

esaltando i sapori genuini di una volta. Lepiccole bacche allungate sono deliziosemangiate da sole, ma sono indicate per leinsalate di pomodoro, come condimento dipiatti freddi e ottime anche per la prepara-zione di sughi veloci.Il pomodorino Solarelli Sanmarzanino pre-senta caratteristiche organolettichecostanti, dalla raccolta al consumo, grazieanche all’elevata tolleranza alle spaccaturee alla resistenza ai lunghi trasporti. Ha ori-gine in Sicilia dove la cooperativa ApofruitItalia ha propri soci produttori e una propriastruttura per il confezionamento e la spedi-zione del prodotto sul mercato. I tecnicidella cooperativa garantiscono inoltre ilrispetto di rigorosi disciplinari di produzio-ne a basso impatto ambientale e delle spe-cifiche di qualità.La qualità e la versatilità del pomodorinoSolarelli Sanmarzanino favorisce il consu-mo del pomodoro fresco: un alimento salu-tistico ricco di proprietà benefiche chegioca il ruolo di alleato del benessere. Ilpomodorino Solarelli Sanmarzanino si puòtrovare in vendita sfuso o in comode con-fezione da 500 g.

Solarelli Sanmarzanino. The little tomato with the big flavourSolarelli Sanmarzanino, il pomodorino dal gusto intenso

70 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Page 73: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

com

mercial new

sle aziend

e informano

71Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Workshops at Sardinia’s main F&V market Giornata di studio al Mercato ortofrutticolo della Sardegna

There was quite a turnout on hand at theF&V market in Sestu, Cagliari Province, lastMay to kick off the series of four trainingcourses being promoted by Syngenta for themajor local produce commodities. Joining apublic of more than a hundred persons,including journalists, consumers, industryexperts and growers who participated in thefirst workshop for locally grown lettuce, werehigh-profile local and national politicians, withSestu’s Mayor Aldo Pili heading a list thatranged from president Graziano Milia ofCagliari Province, regional commissionersAndrea Prato for Agriculture, SebastianoSannitu for Trade and Tourism and Giorgio LaSpisa for Planning and Budget, and MPMaddalena Calia. President Vincenzo Pisano of CoagriSardegna, the agency that manages themunicipal market, and Mayor Pili deliveredthe opening addresses. They were followedto the podium by market CEO Giorgio Licheri,who opened his remarks by noting thatSardinia’s main produce market is “destinedto become an important hub in theMediterranean Basin’s international F&Vtrade” and then went on to illustrate theworkshop training project organised jointlywith Syngenta. The leading role of theagribusiness company in the world’s marketswas the focus of the remarks by GianlucaBellomo, campaign area manager atSyngenta Crop Protection, the company divi-sion responsible for R&D of high-profile,crop-protection chemicals. Given that lettuce was the focus of the firstworkshop, the subject was introduced byDavide Benini, key account manager ofSyngenta Seeds-Vegetables. He was fol-lowed by Fabrizio Farris, CEO of the Sestu-based Coop Orto, and Monica Ghironi, con-sultant to the vegetable operation CoopOrtolano, who reported on their survey of thelocal market and its potential. Among theother speakers were Corrado Pisu, producesales manager for the Conad supermarketchain in Sardinia, and Romano Satolli, headof the Sardinian branch of the NationalConsumers’ Union. Giorgio Licheri then mod-erated a debate under the heading“Promoting the value of produce commodi-

ties and the role of wholesale markets”, dur-ing which all the local authorities in atten-dance addressed the subject. The seminar on lettuce was, and is, part of amuch broader-ranging joint programmebetween Sardinia’s F&V market andSyngenta. It’s a partnership that had thestrong backing of Coagri Sardegna. As themarket’s managing agency, Coagri saw inSyngenta an important partner in helping toboost the production of quality produce com-modities by the entire supply chain and topersuade local agribusinesses to adopt amore enlightened stewardship policy vis à visthe environment and consumers. The next workshops on the agenda will focuson important vegetable crops for Sardinia’sF&V industry: artichoke, greenhouse-growntomato and melon. The venue of the work-shops will, of course, be the conference hallof Sardinia’s wholesale market. For further information: www.syngenta.com (English version David Verzoni)

Grande affluenza di pubblico nel maggioscorso al Mercato agroalimentare dellaSardegna di Sestu (Ca), in occasione del-l’inaugurazione del progetto formativo pro-mosso da Syngenta, dedicato ai principaliprodotti della produzione agricola locale. Allapresenza di diverse autorità politiche sarde,tra i quali il sindaco di Sestu Aldo Pili, il presi-dente della Provincia di Cagliari, GrazianoMilia, gli assessori regionali all’Agricoltura,Andrea Prato, al Commercio e turismo,Sebastiano Sannitu e alla Programmazione ebilancio, Giorgio La Spisa, e l’onorevoleMaddalena Calia, un pubblico di oltre centospettatori tra giornalisti, consumatori, espertidel settore e produttori hanno partecipato allaprima delle quattro giornate di studio in pro-gramma, dedicata alla coltura delle insalate. È stato Vincenzo Pisano, presidente di CoagriSardegna, ente gestore del Mercato agroali-mentare ad aprire i lavori assieme al sindacoAldo Pili. A seguire, il direttore Giorgio Licheriha presentato al pubblico il Mercato ortofrutti-colo della Sardegna “destinato a diventare unimportante polo del commercio internazionalenel bacino del Mediterraneo” e ha illustrato ilprogetto formativo organizzato in collaborazio-ne con Syngenta. Il ruolo dell’azienda nel-

l’agribusiness è stato l’argomento dell’inter-vento di Gianluca Bellomo, campaign areamanager di Syngenta Crop Protection, il ramodel Gruppo Syngenta impegnato nella ricercae produzione di agrofarmaci ad alto profilo perla protezione delle colture. L’argomento della prima giornata di studio, lacoltura delle insalate, è stato invece introdottoda Davide Benini, key account manager diSyngenta Seeds-Vegetables, mentre FabrizioFarris, direttore della Coop Orto di Sestu, eMonica Ghironi, consulente della Coopl’Ortolano, hanno fornito un’analisi del mercatolocale. Tra gli altri relatori, Corrado Pisu, respon-sabile commerciale ortofrutta Conad Sardegna,e Romano Satolli, presidente del Comitatosardo Unione nazionale consumatori. GiorgioLicheri ha moderato un dibattito che ha avutocome oggetto “La valorizzazione dei prodottiagroalimentari e il ruolo del mercato”, nel corsodel quale hanno preso parola tutte le autoritàpolitiche presenti in sala. Il seminario sulle insa-late è stato organizzato nell’ambito di un piùampio progetto di collaborazione fra Mercatoagroalimentare della Sardegna e Syngenta. Talepartnership è stata fortemente voluta dal con-sorzio Coagri Sardegna che, come ente gesto-re del mercato, ha individuato in Syngenta unimportante partner per incentivare produzioni diqualità da parte dell’intera filiera e indurre leimprese ad adottare politiche responsabiliverso l’ambiente e il consumatore. I prossimi appuntamenti in programma saran-no dedicati ad altre importanti colture orticoledella Sardegna: il carciofo, il pomodoro in serrae il melone. Gli incontri si terranno semprepresso la sala conferenze del Mercato agroali-mentare della Sardegna. Per informazioni:www.syngenta.com

A moment of the day of study Syngenta.Un momento della giornata di studio

Syngenta.

Page 74: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

com

mercial new

sle aziend

e informano

72 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Unigen Seeds Group celebrates another yearUnigen Seeds Group compie gli anni

United Genetics Italia Spa was set upin 1994 by Remo Ludergnani, who gotsome of his friends involved in the enter-prise. Ludergnani is no newcomer tostarting businesses, having set up UnitedGenetics Seeds Co based in Hollister,California, in 1990 with his wife, NormaEcheverria. A native of Sorbolo in ParmaProvince, Ludergnani has been living inCalifornia for over 30 years. He foundedthe new company on the pillars of expe-rience gained during his numerous yearssteering the parent company, one of themost influential multi-nationals in theglobal breeding business, to success inmarkets around the world. This yearUnited Genetics Italia celebrates its fif-teenth anniversary and next year will bethe twentieth of United Genetics SeedsCo. In effect, he now finds himself thehead of a group with €12 million a yearin turnover.From the start Ludergnani worked both inthe US and Italy with Mario Martinelli,whom he put at the head of UnitedGenetics Italia. They have now beenworking together for over 25 years in var-ious seed related enterprises. Ludergnaniis currently chairman and CEO of theCalifornia-based parent and handles thecoordination of international business, ofproduction and breeding. Martinelliassists him in these activities while stay-ing at the helm of the Italy-based sub-

sidiary, which handles sales in southernand eastern Europe, North Africa and theMiddle East. The group currently has itsown importers and distributors in 78countries all over the world.United Genetic’s business model focuseson selling only the proprietary products ittakes to market from its own breedingprogrammes. United Genetics has ninePhD breeders working on these projectsat its breeding centres in California atHollister, Bakersfied and Brawley, as wellas in Mexico since 2009. Each station isspecialized in different crops, includingprocessing and table tomatoes, melon,watermelon, courgette (zucchini), cucum-ber, sweet and hot pepper, aubergine(eggplant), onion and artichoke. All of the breeding is carried out usingtraditional techniques and is rigorouslyfree of any transgenic material. UnitedGenetics is rated one of the top compa-nies in the processed tomato sector anda strong challenger for the top spot inthe others, especially for watermelon.Thanks to its dedication, the companyhas continuously maintained an upwardtrend in an annual growth that rangesbetween 25-30%. These are excellent

figures when you compare them to sim-ilar companies in the field regardless oftheir size.A great deal of this success is due to thecontinuous pursuit of an ideal balancebetween quality and price for the medi-um-sized customer, the company’s targetmarket. This, however, without foregoingthe profit margins necessary for immedi-ate reinvestment in the genetic and pro-ductive sectors of the company. With this aim in mind, year after year,United Genetics has established sub-sidiaries under its wing in strategic mar-kets with ideal growing conditions andwhere the most effective research can becarried out. Its United Genetics Chile Ltdand United Genetics India Ltd have beengoing concerns for several years. In India,a breeding station has been set up todevelop pure and hybrid lines resistant tothe TYLC and TSW viruses and BW bacte-ria in a joint effort with BangaloreUniversity’s famous Vegetable PathologyResearch Centre. United Genetics is inChina too with a local partner that han-dles much of its hybrid and standard vari-ety production.In the medium term, United Genetics isoriented towards investment in breed-ing programmes and upgrading thequality levels in its processed tomatolines, without neglecting those productsdestined for the fresh market. Specialattention will be paid to products thatreflect local traditions, which, whilerepresenting a niche market, have highadded value.For more information: United Genetics ItaliaSpa - via Traversetolo, 260 - 43123 Parma- Tel. 0521.642032/642059 - Fax0521.642498 - [email protected] www.unitedgenetics.comUnited Genetics Seeds Co - 8000Fairview Road Hollister - Ca - 95023 -Ph. +1-831-636 4882 • fax +1-831-636

Norma, Remo Ludergnani and his sonDiego.

Norma, Remo Ludergnani ed il figlio Diego.

Page 75: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

com

mercial new

sle aziend

e informano

73Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

4883 - [email protected] -www.unitedgenetics.com(English version by David Verzoni)

United Genetics Italia Spa nasce nel 1994per iniziativa di Remo Ludergnani, che coin-volge nell’operazione alcuni amici. Nel1990, assieme alla moglie NormaEcheverria, aveva costituito con sede inHollister, California (Usa) la United GeneticsSeeds Co. Ludergnani vive in Californiaormai da oltre 30 anni, ma è originario diSorbolo (Pr). Ha iniziato questa impresabasandosi unicamente sull’esperienzamaturata in numerosi anni di attività alladirezione internazionale di una delle piùimportanti multinazionali del settore.Quest’anno festeggia i 15 anni di UnitedGenetics Italia e il prossimo anno il venten-nale di United Genetics Seeds Co. e si trovaa capo di un gruppo che fattura oltre 12milioni di euro. Fin dall’inizio coinvolge nella compaginesociale, in Usa e in Italia, Mario Martinelli ea lui affida la direzione della United GeneticsItalia. Assieme hanno percorso oltre 25 annidi attività in varie iniziative imprenditorialisementiere. Il primo è attualmente presiden-te & ceo della società americana e si occu-pa del coordinamento della gestione com-merciale internazionale, della produzione edel breeding; il secondo lo coadiuva in que-ste attività oltre che occuparsi del manage-ment della società italiana che controlla levendite nel Sud ed Est Europa, Nord Africa eMedio Oriente. Attualmente il gruppo è pre-sente con propri importatori-distributori in78 Paesi in tutto il mondo.La filosofia di United Genetics è quella dicommercializzare unicamente prodotti dipropria produzione e coperti da proprietàriservata, ottenuti con attività di geneticainterna all’azienda. A questo scopo UnitedGenetics occupa 9 breeders Phd nei propricentri di breeding in California, (Hollister,Bakersfield e Brawley, e dal 2009 anche inMessico), specializzati ciascuno in prodottidiversi: pomodoro da industria, pomodoroda consumo fresco, melone, anguria, zuc-chini, cetrioli, peperoni dolci e piccanti,melanzana, cipolla e carciofo. Tutto il lavoro di breeding è svolto con tecni-che tradizionali e rigorosamente esenti daqualunque attività transgenica. UnitedGenetics può considerarsi tra le top compa-nies che operano nel breeding del pomodo-ro da industria e un challanger negli altri

settori, in particolare in quello dell’anguria.Grazie a questa dedizione, l’azienda hamantenuto un trend di crescita annuale dal25 al 30%, dati di assoluta eccellenza nelcontesto delle analoghe società di settoreindipendentemente dalle dimensioni. Molta parte del successo è basata sullaricerca continua di un rapporto qualità-prez-zo ideale per l’utilizzatore finale medio, iltarget a cui l’azienda si rivolge. Mai peròrinunciando a generare i margini operativida reinvestire immediatamente nello svilup-po della genetica e della produzione.A questo scopo, United Genetics, anno dopoanno ha costituito sister companies control-late totalmente, nei Paesi strategici dove èpossibile la miglior produzione e la più effi-cace attività di ricerca. In Cile e India daalcuni anni operano United Genetics ChileLtda e United Genetics India Ltd. In India èstato costituito anche un centro di ricercaper breeding di linee pure e ibridi resistenti

ai virus (TYLC e TSW) e batteriosi (BW),avvalendosi della collaborazione del famosocentro di Patologia vegetale dell’Universitàdi Bangalore. Anche in Cina, United Geneticsè presente con un partner locale a cui haaffidato buona parte della propria produzio-ne di ibridi e varietà standard.Nel medio periodo United Genetics saràancora orientata a investire nello sviluppodella genetica, per migliorare il buon livelloraggiunto nel pomodoro da industria, senzatrascurare i prodotti destinati alla fascia delconsumo fresco. Un’attenzione particolaresarà rivolta allo sviluppo dei prodotti dellatradizione locale che, pur rappresentandouna nicchia di mercato, possiedono un altovalore aggiunto.Per informazioni: United Genetics Italia Spa- via Traversetolo, 260 - 43123 Parma -Tel. 0521.642032/642059 - Fax0521.642498 - [email protected] - www.unitedgenetics.comUnited Genetics Seeds Co - 8000 FairviewRoad Hollister - Ca - 95023 - Ph. +1-831-636 4882 • fax +1-831-636 4883 [email protected] -www.unitedgenetics.com

Remo Ludergnani (left) and MarioMartinelli (right) with one of the foreign

distributors during a "Field Day" in Parma.Remo Ludergnani (a sinistra) e MarioMartinelli (a destra) con uno dei distributoriesteri durante un “Field Day” in Parma.

Page 76: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

com

mercial new

sle aziend

e informano

74 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

The “genius” of the Sicilian tomatoLa “genialità” del pomodoro siciliano

The huge success of the “cherry” toma-to is a story that began in the early 1990sand has been approaching its zenith in thelast few years, riding strong demand fromdomestic and export markets. It seemsthat consumers almost everywhere arekeen on it and producers are able to meettheir preference tank in part to quality-preserving, post-harvest storage tech-niques. Yet it’s also been a demand thathas spurred growers elsewhere in Europeand in North Africa to imitate this kind oftomato, raising the competitive pitchalmost as high as the original Siciliancherry tomato’s success.In a sort of counterpoint to this increasingcompetitive pressure has been a notableproblem for Sicily’s growers in keeping

the cherry tomato’s quality up to the high-est standards in the winter months ofDecember, January and February becauseof cracking. It is a thorny issue that hassurfaced recently because of the particu-larly adverse weather conditions that havehit growing districts, with rain and accom-panying humidity being particularly heavythis past winter.Cracking is a phenomenon that affectsfruit attacked by humidity-induced rot,which destroys the crop even on the vine.The damage is in effect two-fold for grow-ers because they not only lose their cropbut have to pay for labour to remove thedamaged fruit from the plants, a loss atonce quantitative and qualitative. Theworst part of it, though, is the crackingbecause it occurs after handling andpacking and shows up at retail, therebycompletely ruining the produce and caus-

ing customer complaints with ensuingeconomic damage. This is why Clause began trials in the mid-1990s to breed original varieties resistantto this and other problems related to cher-ry tomato crop in Sicily. In effect, Clausereleased a variety called Genio F1 twoyears ago that has met the expectations ofretailers that have stocked it.Genio F1 has proven to be tolerant tocracking to an extent far above the aver-age cultivar, thus diminishing field lossesand refund claims from consumers. Yet,like all tomatoes, while Genio F1 is alsosubject to cracking under particularlyunseasonal weather, it is so to a lesserextent than other cultivars and tends todevelop scar tissue that keeps crop-destroying rot off the fruit. The fruit of Genio F1 are very firm andcrispy and have an exceptional post-har-vest storage life that greatly facilitatesharvest operations. They also keep wellfor longer on the vine than standard vari-eties. Their tolerance to cracking andfirmness translate in turn to great market-ing advantages.Genio F1 has a size of 18-20 g per fruitand features compact clusters of 12-14fruits that ripen uniformly. They have anintense red colour adn excellent taste withan optimum balance between sweetness(high °brix) and acidity for perfect flavour.In terms of crop management, Genio F1shows an intermediate resistance (IR) toTYLCV, high resi stance (HR) to ToMV, Fol1-2, M and has notable shoot develop-ment (compact horizontal leaves) thatlimit the development of many diseasesand enable their control.Another important plus in these first twoyears of cultivation has been Genio F1’shigh and constant cropping capacity inlong crop cycles. Its ideal growing seasonruns from December to June.Clause is very committed to all crop typesin Sicily’s tomato sector and, apart fromGenio, markets such market pleasers asLaetitia and Desiderio (red in clusters),Delizia and Conquista (Marmande),Audacia and Cecillio (salad varieties),

Genio F1’s compact clusters.I grappoli compatti di Genio F1.

Page 77: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

com

mercial new

sle aziend

e informano

75Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Corazon (Ox-heart), Eliseo and Clx37400(oval), and Giulietta (elongated). For more informazioni: Clause Italia Spa,www.clause-vegseeds.com (English version by David Verzoni)

Il grande successo del “ciliegino” è iniziatonegli anni ‘90 e ha raggiunto la sua massi-ma espressione negli ultimi anni, graziealla forte richiesta sia dei mercati naziona-li sia dell’esportazione, che necessitano dielevata conservazione post-raccolta delprodotto. Con la forte richiesta di cilieginoda parte dei mercati, molte altre importan-ti zone di produzione del pomodoro, siaeuropee che del Nord Africa, hanno investi-to in questa tipologia creando una forteconcorrenza alla Sicilia.In concomitanza a questo antagonismocommerciale si sono verificati, negli ultimianni, notevoli problemi qualitativi del pro-dotto siciliano nel periodo invernale(dicembre, gennaio, febbraio), a causadelle forti spaccature dei frutti. Questofenomeno è intervenuto in seguito a condi-zioni climatico-ambientali e di coltivazioneparticolarmente sfavorevoli che si sonoesaltate nell’ultimo inverno. Il fenomeno delle spaccature interessa ifrutti, i quali, attaccati da muffe, sonodistrutti anche in campo, con danno per

l’agricoltore che perde il prodotto e deveutilizzare manodopera per eliminare i frutticolpiti (perdita quantitativa e qualitativa conl’aggiunta del maggior costo di lavorazio-ne). Il danno peggiore è tuttavia dato dallespaccature, che avvengono dopo la lavora-zione durante la fase di commercializzazio-ne e si manifestano presso il punto di ven-dita, compromettendo completamente ilprodotto e determinando contestazioni congravi danni economici. Per questo Clause ha iniziato un program-ma di ricerca, dalla metà degli anni ‘90,orientato a fornire varietà originali e adat-te a contrastare questo e altri problemidelle coltivazioni di ciliegino in Sicilia e,due anni fa, ha proposto sul mercato unavarietà denominata Genio F1, che ha datogrande soddisfazione agli operatori che lohanno utilizzato.Genio F1 ha evidenziato una forte tolle-ranza alle spaccature, nettamente supe-riore alla media, con riduzione delle per-dite in campo e minori motivi di contesta-zione alla commercializzazione. AncheGenio F1, come tutti i pomodori, puòessere soggetto a spaccare se le condi-zioni sono particolarmente sfavorevoli,ma con entità ridotta e tendenza a cica-trizzare (difficilmente s’installano muffeche distruggono il frutto). I frutti sono molto duri, consistenti e croc-canti, con eccezionale conservazione post-raccolta, e permettono una migliore gestio-

ne delle raccolte; è possibile conservare ilprodotto maturo sulle piante per un tempopiù lungo della norma. La tolleranza allespaccature e la durezza dei frutti si trasfor-mano in grossi vantaggi commerciali.Genio F1 ha una pezzatura di 18-20g/frutto con grappoli compatti di 12-14frutti/palco che maturano in modo unifor-me. Il colore è intenso e il gusto eccellentecon ottimo contrasto tra dolcezza (brix ele-vato) e acidità (ottimo sapore).Dal punto di vista agronomico Genio F1apporta la resistenza intermedia (IR) aTYLCV, l’alta resistenza (HR) a ToMV, Fol 1-2, M e ha un portamento di pianta moltoareato (foglie contenute orizzontali) chelimita lo sviluppo di molte patologie e nefavorisce il controllo.In questi due anni di coltivazione è stataparticolarmente apprezzata la capacità dellapianta di Genio F1 a produrre molto bene ein modo continuo nei cicli lunghi. Il periododi produzione ideale è quello per produzionida dicembre a giugno.Clause è molto attiva sul pomodoro per laSicilia in tutte le tipologie coltivate e, oltre aGenio, commercializza varietà molto apprez-zate come Laetitia e Desiderio (rossi a grap-polo), Delizia e Conquista (Marmande),Audacia e Cecillio (insalataro), Corazon(Cuore di bue), Eliseo e Clx37400 (ovali),Giulietta (allungato). Per informazioni: Clause Italia Spa,www.clause-vegseeds.com

Genio F1’s plant and cluster growth habit.Portamento delle piante e dei grappoli di

Genio F1.

Page 78: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

com

mercial new

sd

al mond

o delle aziend

e

76 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Funghi & Natura, foods as Nature makes themFunghi & Natura, prodotti come natura crea

Funghi & Natura is a consortium of sever-al of Italy’s leading mushroom producersand today holds a significant share of thedomestic market. The new company’spartners include Agrifunghi Soc. Coop.based at Teggiano, Salerno Province, ,which markets 2,000 tons yearly ofchampignons; Luxor srl, also based atTeggiano, supplies 200 t/year of pleurotusmushrooms; Fungopuglia Soc. Coop.,based at Rutigliano in Bari Province, sup-plies the market with 1,000 t/year ofchampignons; Consorzio Valfungo Srl, aSan Sepolcro-based firm in ArezzoProvince, produces 2,500 t/year ofchampignons; and La Fertilità Soc. Coop.,which is based at Morano Calabro inCosenza Province, supplies 100 t/year ofcardoncello, or King, mushrooms. The con-sortium’s overall capacity is 5,800 t/year.The key to the unique domestic success ofFunghi & Natura include vertical integra-tion, full supply-chain management andcontinuous quality control. What makesthe consortium’s business model soattractive to consumers is without doubt asupply of mushrooms that are sorted andpackaged but contain no food additives.These are mushrooms just the way“Nature makes them”.. Indeed, the Consortium is the only mush-room processor with downstream integra-tion and full, hands-on monitoring of theentire supply chain. Another importantfactor in this success story is theConsortium’s advanced processing andpackaging lines together with consolidat-ed know-how in crop management andhigh-calibre, fresh-cut handling. TheConsortium has pending applications forcertification of Uni En Iso 9001, Uni En Iso14001 and BRC standards.The production cycle begins with compostpreparation, followed by fermentation andpasteurisation. The next step is placingthe culture on substrate to seed and grow.The latter step is followed by harvestingand delivery of the crop to Funghi &Natura for handling and sorting. The sort-ed mushrooms are then processedthrough four independent lines: fresh mar-

ket, cooked, in oil and grilled; cooked inwater; and.The fresh-cut mushrooms are the premi-um-end of the marketing scale. The freshmushrooms are processed immediately onarrival at the warehouse under flow packand film; the output is 1,200 tons a year.The frozen line, a natural to complete thefull supply of mushrooms, supplies the bigsupermarket chains and the catering andfood services trade with customer-tailoredpackages, cartons and industrial bins; theoutput is 1,200 t/year.The water and oil cooked line is designedto handle mushrooms under a naturalprocessing method that uses traditionalrecipes. Proper keeping of these mush-rooms without food additives requiredthe introduction of a unique processingapproach. The key here is sterilisation,which makes it possible to package themushrooms without additives of anykind. The output of water cooked mush-rooms is 600 t/year and that of the oil-cooked is 800 t/year.For further information: Funghi & NaturaSoc. coop., Zona Industriale loc. S. Antuono,84035 Polla (Sa), tel. 0975.590000, fax0975.331815, www.funghienatura.it,[email protected] E.T.

Funghi & Natura nasce dell’unione di impresegià affermate nella funghicoltura nazionaleche da anni producono diverse varietà, occu-pando una importante quota di produzione ecommercializzazione del fungo in Italia. I par-tners sono infatti: Agrifunghi Soc. coop. diTeggiano (Sa), 2.000 t/anno di funghi cham-pignons; Luxor srl di Teggiano (Sa), 200t/anno di funghi pleurotus; Fungopuglia Soc.coop. di Rutigliano (Ba), 1.000 t/anno funghichampignons; Consorzio Valfungo Srl di SanSepolcro (Ar), 2.500 t/anno funghi champi-gnons; La Fertilità Soc. coop. di MoranoCalabro (Cs), 100 t/anno funghi cardoncelli.La capacità del consorzio è di 5.800 t/anno.L’integrazione verticale, il controllo di filiera,e l’attenzione per la qualità rendono Funghi& Natura un esempio unico di offerta sulmercato nazionale. La peculiarità del pro-getto è quella di fornire al consumatore un

prodotto agricolo lavorato ma privo di qual-siasi forma di food additive E, ovvero un pro-dotto “come natura crea”. Si tratta dell’unica azienda di trasformazionecon integrazione a valle e controllo di filieraintegrale. È caratterizzata da avanzate tecno-logie di processo e di packaging del prodottoe da know how consolidato della materiaprima ed elevata competenza di lavorazionein IV gamma. L’azienda è in fase di certifica-zione Uni En Iso 9001, Uni En Iso 14001, Brc.Il processo produttivo prende l’avvio con lapreparazione del compost, a cui seguono lafermentazione e la pastorizzazione. Dopo lasemina avviene il carico dei letti di coltura acui fa seguito la crescita. Si ha quindi la rac-colta; i funghi vengono trasportati in Funghi& Natura e avviati alla lavorazione, previocontrollo in accettazione e successiva sele-zione. Indi il prodotto viene inviato alle 4linee di produzione ognuna indipendentedalle altre: fresco; cotto, in olio e grigliato;cotto all’acqua; surgelato.La linea fresco IV gamma è la punta di dia-mante della produzione: la lavorazione delprodotto fresco avviene immediatamenteall’arrivo della materia prima, con confezio-namento flow pack, film; la produzione è di1.200 t/anno.La linea surgelati, naturale completamentodi gamma, è al servizio della gdo, del cate-ring e del settore industry con formati per-sonalizzabili in busta, cartone o bins indu-striali; la produzione è di 1.200 t/anno.La linea dei prodotti cotti, all’acqua e all’olio,è stata pensata per la lavorazione dei funghisecondo un processo naturale che riprodu-ce le antiche ricette. Per la corretta conser-vazione, senza aggiunta di conservanti, èstato introdotto un processo unico nellalavorazione del fungo: la sterilizzazione, checonsente di ottenere un prodotto senzaalcun food additive E. La produzione di fun-ghi all’acqua è di 600 t/anno, quella di fun-ghi all’olio di 800 t/anno. Per informazioni: Funghi & Natura Soc.coop., Zona Industriale loc. S. Antuono,84035 Polla (Sa), tel. 0975.590000, fax0975.331815, www.funghienatura.it,[email protected] E.T.

Page 79: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

com

mercial new

sd

al mond

o delle aziend

e

77Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Brand holding up, Melapiù on the riseIl brand tiene e MelaPiù cresce

The Wapa World Apple and PearAssociation, has updated the data col-lected on apples in Italy, reporting anupturn in the figures during Prognosfruittrade show. The contraction was initiallyestimated at 7% and is now estimated at5.8%, with a drop in production causedmainly by the varieties Fuji, down 8.6%,and Golden Delicious, down 8.2%, andRed Delicious, albeit to a lesser a lowerrate, down 4.2%.The situation in the eastern Po Valley wasdifferent. The Consortium MelaPiù, whichhad predicted a rise in production of near-ly 10% back in September, announcedthat the harvest this year exceeded lastyear’s by a sturdy 14%, with a crop of over23,500,000 kilos of Fuji apples.This outcome, which is the result of theR&D policy adopted by the Consortium, iseven more heartening when we look atthe sales figures of Melapiù’s Fuji apples.During a difficult year for apples, aggra-vated by the international economic crisis,this year’s sales figures for Fuji appleswere up 11% on the year. This is especial-ly evident in the receipts reported by thebig supermarket chains, up 21%, althoughlocal green grocer retailers said saleswere off 4%. The latter contraction insales figures was due mainly to a two-week delay in the 2008/2009 sales cam-paign and must be seen in light of the factthat municipal fruit and vegetable marketsare falling on harder and harder times andfor certain varieties sales are down asmuch as 30%.The Consortium is very satisfied with thevisual advertising campaign undertaken inthe major cities in northern Italy with highimpact posters (6 x 3 m) and continues toinvest in its brand. After its success in thecentral and northern markets lastFebruary, the Consortium has sought tobuild up its brand profile in new geo-graphical areas in central and southernItaly, with a marketing campaign directedtowards fruit vendors and municipal pro-duce markets. In April, promotional cam-paigns took place as usual for the tradi-tional Melapiù market.

Another promotional scheme took placemid-March at the Duse Theatre inBologna called Melapiù On Tour. This ini-tiative was enthusiastically received bythe industry players involved and man-aged to communicate the brand to con-sumers in an original and entertainingway. For 2008/2009, the most loyalclients were invited to a cabaret showfeaturing the comedian Paolo Cevoli aswell as other celebrities from ZeligCircus. At every show, a MelaPiù cornerwas set up with a hostess who offeredfree samples to every spectator.Considering the 6 % drop in sales in sec-ond-class Fuji apples compared to thesame time last year, as reported by theMelaPiù Consortium, we can easily saythat investment in the brand always paysoff and perhaps even more so in hardtimes. Apple lovers are plentiful and theyhave shown they prefer a high quality,guaranteed and advertised apples likeMelaPiù’s.

Il Wapa – World Apple and PearAssociation – ha fornito un aggiornamentosui dati di raccolta delle mele in Italia,ritoccando in rialzo le stime fornite duranteil Prognosfruit. La contrazione, prima sti-mata nel 7%, ora è indicata al 5,8% con uncalo della produzione raccolta ascrivibile inprimis alle varietà Fuji (–8,6%) e GoldenDelicious (–8,2%), seguite più a distanzadalla Red Delicious (–4,2%).Diversa la situazione della Fuji dellaPianura Padana orientale: il ConsorzioMelaPiù, che in settembre aveva previstoun aumento del raccolto pari a circa un10%, annuncia che la produzione ha supe-rato ben del 14% il quantitativo della cam-pagna precedente, arrivando a superare i235 mila quintali di Fuji.Tale risultato, che appare essere la rispo-sta eloquente alla politica di sviluppo e

MelaPiù’s advertising poster.La campagna affissionistica MelaPiù.

Page 80: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

ricerca adottata dal Consorzio, è ulterior-mente confortato da quello che stannoregistrando le vendite di Fuji MelaPiù. Inun’annata non facile per le mele e grava-ta dalla crisi economica internazionale, a

fine marzo le vendite di Fuji MelaPiù sonorisultate superiori del 11% rispetto a quel-le registrate nello stesso periodo dellacampagna 2007/08. In particolare, ilrisultato è guidato dal forte aumento regi-strato nel canale moderno (+21%), men-tre è più sofferto l’andamento delle vendi-te sul canale tradizionale, che segna un–4%. La contrazione delle vendite regi-strata sul canale tradizionale, dovutasoprattutto al ritardo di due settimane conil quale è cominciata la campagna com-merciale 2008/09, va letta considerandolo scenario che vede i mercati ortofruttico-li soffrire sempre più e per certe mar-che/varietà contrazioni anche del 30%.Il Consorzio è molto soddisfatto dei risultatidella campagna di affissionistica nelle prin-cipali città dell’Italia settentrionale conimpianti di forte impatto (poster 6 x 3) econtinua a investire sul proprio brand. Fortedei buoni risultati raggiunti sui mercati delCentro Nord Italia, il Consorzio MelaPiù nelfebbraio scorso ha cercato di sviluppare lasua notorietà di marca su nuove aree del

Centro-Sud, con un’azione diretta sui detta-glianti e con azioni mirate sui mercati orto-frutticoli. In aprile invece si sono svoltieventi promozionali sui mercati classici disbocco di MelaPiù.Sempre tra le azioni promo-pubblicitarie, ametà marzo si è conclusa al Teatro Duse diBologna il MelaPiù on Tour, iniziativa che,oltre a raccogliere il consenso el’entusiasmo degli operatori trade coinvolti,ha saputo comunicare in maniera diverten-te e originale il brand ai consumatori. Per lacampagna 2008/09 il Tour è consistito nel-l’invitare i clienti più fedeli a spettacoli diteatro cabaret con il comico Paolo Cevoli ealtri personaggi di Zelig Circus. In ognitappa era poi presente un corner MelaPiùcon una hostess che omaggiava un sam-pling a ogni spettatore.Considerando il –6% di vendite di Fuji diseconda rispetto allo stesso periodo dellacampagna precedente registrato nelConsorzio MelaPiù, sembra di poter affer-mare che l’investimento sulla marca ripagasempre, anche e forse soprattutto in perio-di di crisi. Gli intenditori di mele non sonopochi e hanno preferito un prodotto di qua-lità superiore, garantita e comunicata,come MelaPiù.

Commedian Paolo Cevoli at the MelaPiùcorner.

Il comico Paolo Cevoli nel corner MelaPiù.

Page 81: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

com

mercial new

sd

al mond

o delle aziend

e

79Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Unifrutti and Pam, new partners for Pachino melonUnifrutti e Pam, nuovi sbocchi per il melone di Pachino

The search for the right retail chains forproduce with the Pachino provenancelabel ended in April for ATPTP, the associ-ation handling Pachino fruit and veg-etable commodities. The new trade part-ner for the PGI-labelled melon of the PAMProducer Organisation of Pachino-districtgrowers is Unifrutti Group, a global leaderin produce marketing that will handle themelon through its Maffco Spa UnifruttiItalia affiliate.“It’s a deal that offers further proof of thekey role that POs play in promoting andmarketing food commodities from Sicily’ssoutheastern farm districts,” noted ATPTPchief Sebastiano Barone. “The PGI Pachinomelon is a source of real pride to our dis-trict’s growers, and takes its place along-side our justly famous Pachino tomatoes.Pachino in actual fact has become a labelof F&V excellence throughout Europe”.The new trade pact calls for Maffco SpaUnifrutti Italia to strike deals with leadingnational supermarket chains for retail dis-tribution of PAM member growers. “It’s a partnership – said PAM PO head NelloDe Luca – that represents a success foreveryone in Italy who produces and works inthe real economy. At a time of market downturn like the one we’re seeing now, it standsout as a beacon heralding a new approachto a rebound for all of southern Italy’s F&Vstakeholders since it goes beyond regionalborders and reaches out to embrace theentire domestic marketplace”.“Since our head offices are located in theheart of the country – commented MaffcoCEO Marco Venturelli – we feel we’re thenatural hub of choice for the trade in pro-duce from Apulia, Calabria and Sicily.Marketing Pachino PGI melon is a newchallenge that we are proud and enthusi-astic to take on”.To make sure that market profile is highfor a produce commodity at the retail endthat is not only typically local and certifiedbut also immediately recognisable by con-sumers, PAM and Maffco have decided tofocus entirely on one PGI variety from thedistrict, the Red Moon® melon, a trade-mark applied for by 3A Farms in 2000 and

registered in 2005. A typical cultivar ofsoutheastern Sicily’s produce growingdistricts, Red Moon® stand out for its red-coloured flesh and its tastily high sugarcontent. Grown under low environmentalimpact management regimes, it’s a melonthat naturally develops double the amountof selenium and anti-oxidants comparedto fruits of similar varieties.Wwith all the guaranteed quality thatcomes with PGI certification, Pachino’sRed Moon® is grown only by PAM POgrowers and exclusively marketed byMaffco Spa Unifrutti Italia. Consumers canfind Red Moon® now as a prime produceitem at supermarkets throughout thecountry branded with a new label andpackaging developed by the new market-ing partnership. Si è concluso nell’aprile scorso l’iter che haportato l’Atptp, l’Associazione per la tuteladei prodotti tipici di Pachino, a individuareun partner commerciale per la valorizzazio-ne dell’Igp melone di Pachino. È il gruppoUnifrutti, realtà leader nel settore della frut-ta fresca a livello internazionale, a commer-cializzare, attraverso la consociata MaffcoSpa Unifrutti Italia, l’Igp melone di Pachino,prodotto dalle aziende socie della Op Pam.“Questo accordo è una testimonianza ulterio-re del ruolo dell’associazionismo nella valoriz-zazione dei prodotti agroalimentari dell’areasud-orientale della Sicilia” commentaSebastiano Barone, presidente dell’Atptp.“L’Igp melone di Pachino è per l’areale diPachino un vanto che si affianca alla rinoma-

ta produzione di pomodoro e la completa,facendo della nostra zona un’eccellenza del-l’orticoltura a livello europeo”.La partnership prevede che Maffco SpaUnifrutti Italia stringa accordi con alcune trale più importanti insegne della grande distri-buzione nazionale per la distribuzione deifrutti raccolti nell’area sud-orientale dellaSicilia dai soci produttori della Op Pam. “Questa collaborazione – afferma Nello DeLuca, presidente della Op Pam – è un suc-cesso per tutta l’Italia che produce e chelavora nell’economia reale perché in unmomento di crisi come quello attuale si faportavoce di una soluzione nuova per tutte lerealtà produttive del Sud Italia, quella diun’alleanza che vada oltre i confini regionali”.“Data la nostra collocazione nel cuore dell’Italia– gli fa eco Marco Venturelli, direttore diMaffco Spa Unifrutti Italia – ci sentiamo natu-ralmente vocati per fungere da hub per ladistribuzione dei prodotti ortofrutticoli di Puglia,Calabria e Sicilia e la commercializzazionedell’Igp melone di Pachino è una sfida cheintraprendiamo con onore ed entusiasmo”.Per fornire alla gdo un prodotto non solotipico e certificato, ma anche immediata-mente riconoscibile dal consumatore,l’offerta di op Pam e Maffco Spa UnifruttiItalia si concentra su una singola varietà diIgp melone di Pachino, Red Moon®, mar-chio depositato dall’azienda agricola 3A nel2000 e registrato nel 2005. Varietà tipicadell’area sud-orientale della Sicilia, RedMoon® si contraddistingue per la sua polpadi colore rosso e per il suo elevato gradozuccherino. Coltivato con sistemi a bassoimpatto ambientale, questo melone sviluppain modo naturale una quantità di selenio eantiossidanti doppia rispetto ai frutti di ana-loga appartenenza varietale.Con tutta la qualità garantita dalla certifica-zione Igp Melone di Pachino, Red Moon®,prodotto in esclusiva dalle aziende associa-te alla o.p. Pam e commercializzato daMaffco Spa Unifrutti Italia, è arrivato damaggio in una prima selezione di punti ven-dita della moderna distribuzione conun’etichetta e un packaging frutto della col-laborazione tra i soggetti promotori dellanuova partnership.

Sebastiano Barone, CEO of Atptp.Sebastiano Barone, presidente dell’Atptp.

Page 82: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market

com

mercial new

sd

al mond

o delle aziend

e

80 Fresh Point Magazine n.7/8 – july-august/luglio-agosto 2009

Tops as in a Val Venosta appleAlta come una mela Val Venosta

There’s something new high up, right atthe top, in 2009. This year marks a turningpoint in the advertising strategy of the VIPassociation of produce cooperatives in theVal Venosta. VIP is courting consumersfrom now on under a new set spotlights.The Consortium’s traditional benchmarkvalues of provenance, the proper balancebetween tradition and innovation, andenvironmental stewardship have becomethe consolidated backdrop to a new, moremodern and creative concept. The buzz-word is “Tops” and it’s parsed inall the facets it can take on: top as in thehigh elevation of the orchards in the SouthTyrol where the Val Venosta apples aregrown, tops as in the acme of quality stan-dards they embody, and tops as in themeasure of excellence in terms of tasteand flavour. The play on words starts withthe campaign’s banner slogan “a qualitythat tops 1,100 metres”, an allusion to thealtitude of the orchards, and then graduallyparses the ideas of excellence, superiorityand success of a fruit that comes to con-sumers with impeccable quality creden-tials: “The Val Venosta apple. Above all”. “The whole advertising campaign startedfrom the decision to take a new tack incommunicating what Val Venosta applesare all about – noted VIP marketing headMichael Grasser. – The jump-off point is theoptimum quality profile our apples enjoy inthe marketplace and this kind of advertcampaign is the vehicle we chose to informconsumers of the top value Val Venostaapples stand for. The ‘tops’ concept alongwith all the parsed properties it embracesat the high end of the market scale isappearing in the multi-media channels ofTV, radio, internet and the press”. The TV out-plugs that aired in March andApril on the public RAI channels andthose of private-sector Mediaset werespecifically geared to get the basic ideaacross to the consuming public. Createdand handled by the AdverPerformanceagency, the commercials were marketedin 10, 15 and 20 second spots as shortsequences of different views juxtaposedto evoke how and where the top takes on

the high value our fruit embodies. The TVadverts were aired along with a compan-ion radio blitz and blanket internetstreaming on different industry web sites.The press campaign on the other handinvolves full spreads in trade journals andconsumer magazines.The Val Venosta Consortium, whichrevamped its own web site severalmonths ago, has been running in parallelto the ad campaign a series of promotion-al and sponsored events. The promosrange from a contest for holiday weeks atluxury hotels situated in the Val Venosta tosponsoring the Congusto cooking school.Sandwiched in between are apple andleaflet give-aways at health spas and fit-ness gyms and other sponsored eventsand conferences.For more informazioni: Vip Coop. Soc.Agricola, via Centrale 1/c, 39021 Laces(Bz). Il 2009 inaugura una svolta nella strategiacomunicativa della Vip, l’Associazione dellecooperative ortofrutticole della Val Venosta.Da quest’anno il consorzio venostano si pre-senta ai consumatori sotto una luce diversa:i suoi tradizionali valori di riferimento, la pro-venienza, l’equilibrio tra tradizione e innova-zione e il rispetto per l’ambiente, ormai con-solidati, lasceranno spazio a un nuovo con-cept, più moderno e creativo. La parola d’ordine è “Altezza”, declinatanelle diverse accezioni che il termine puòassumere: altezza come alta quota allaquale vengono coltivate le mele venostane,altezza come rispetto di elevatissimi stan-dard qualitativi, altezza come eccellenza dibontà e sapore. Il gioco di parole parte dalloslogan “una qualità alta 1.100 metri” in cuil’altezza è intesa come l’altitudine a cui sicoltivano le mele venostane, per arrivareall’idea di eccellenza, superiorità, successo,di un prodotto qualitativamente impeccabile:“mela Val Venosta. Sopra tutte”. “L’impostazione della campagna è nata daldesiderio di dare una sferzata di novità allacomunicazione delle mele della Val Venosta– spiega Michael Grasser, direttore marke-ting Vip –. Visti gli ottimi risultati conseguitiin termini di qualità abbiamo ritenuto oppor-

tuno comunicare, tramite quest’azione pub-blicitaria, il grande valore del nostro prodot-to. Il concetto di altezza come caratteristicadel successo e del valore del nostro prodot-to, viene sviluppato attraverso una campa-gna multicanale, che interessa televisione,radio, internet e stampa”. Lo spot, che è andato in onda sulle reti Raie Mediaset tra marzo e aprile, sintetizzaperfettamente la vocazione della nuovacampagna pubblicitaria. Curato daAdverPerformance, lo spot, disponibile neitagli da 10, 15 e 20 secondi, si presentavacome un montaggio di brevi sequenze evo-cative dove, in diverse prospettive, l’altezzaè diventata un valore e sinonimo di qualità.Alla campagna tv si è affiancata la campa-gna radio e un’intensa campagna web, atti-va su diversi siti di settore. Un occhio diriguardo anche per la stampa con una fortepresenza sulle testate del settore, e investi-menti sulle testate consumer.Parallelamente all’attività pubblicitaria ilconsorzio Val Venosta, che da pochi mesi harinnovato anche il suo sito internet, ha por-tato avanti anche svariate attività promozio-nali e sponsorizzazioni: dal concorso chemette in palio settimane vacanza in lussuo-si hotel della Val Venosta alla sponsorizza-zione della scuola di cucina Congusto, dalledistribuzioni di mele nelle palestre alla spon-sorizzazione di vari eventi e convegni. Per informazioni: Vip Coop. Soc. Agricola, viaCentrale 1/c, 39021 Laces (Bz).

The banner found on Internet.Il banner presente su Internet.

Page 84: 09multimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0907141025/megazine/pdf/ils_fre... · regard to the market for fresh-cut prod-ucts. The figures for April indicate a 5% growth in the market