voice alarm system...3.11 scheda di rilevamento eol (end of line, fine linea) 35 3.12 esempi di...

216
Plena Voice Alarm System it Installation and Operation manual

Upload: others

Post on 24-Sep-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

PlenaVoice Alarm System

it Installation and Operation manual

Page 2: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena
Page 3: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Sommario

1 Sicurezza 81.1 Precauzioni importanti 81.2 Informazioni importanti 8

2 Informazioni sul manuale 92.1 Scopo del manuale 92.2 Destinatari 92.3 Documentazione correlata 92.4 Avvisi e note 92.5 Tabelle di conversione 102.6 Nomenclatura 112.7 Cronologia del documento 11

3 Panoramica del sistema 123.1 Voice Alarm System 123.1.1 Tipi di applicazioni 123.1.2 Aree di applicazione 123.1.3 Plena 123.1.4 Praesideo 123.2 Unità di controllo per allarmi vocali 133.2.1 Microfono portatile 133.2.2 Amplificatore di potenza interno 133.2.3 Gestore di messaggi interno 133.2.4 Supervisione 133.2.5 Contatti di ingresso 143.2.6 Unità di controllo a distanza 143.2.7 Comandi, connettori ed indicatori 143.3 Router per allarmi vocali 193.3.1 Zone altoparlanti 193.3.2 Contatti di ingresso 193.3.3 Amplificatori di potenza esterni 203.3.4 Unità di controllo a distanza 203.3.5 Comandi, connettori ed indicatori 203.4 Postazione annunci 233.4.1 Pulsanti 233.4.2 Supervisione 233.4.3 Tastiera 243.4.4 Comandi, connettori ed indicatori 253.5 Tastiera della postazione annunci 273.6 Unità di controllo a distanza degli allarmi vocali 283.7 Kit di controllo a distanza degli allarmi vocali 303.8 Estensione per controllo a distanza 313.9 Kit di estensione per controllo a distanza 323.10 Pannello per vigili del fuoco 333.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 353.12 Esempi di applicazioni 353.12.1 Scuole 353.12.2 Piscina 383.12.3 Centro commerciale 40

Plena Sommario | it 3

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 4: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

3.12.4 Albergo 433.13 Annunci e priorità 453.13.1 Priorità 453.13.2 Messaggi incorporabili 453.13.3 Annuncio commerciale 453.13.4 Annuncio di emergenza 45

4 Installazione 464.1 Unità di controllo per allarmi vocali 464.2 Router per allarmi vocali 464.3 Tastiera della postazione annunci 474.4 Unità di controllo a distanza degli allarmi vocali 474.5 Kit di controllo a distanza degli allarmi vocali 474.6 Estensione per controllo a distanza 484.7 Kit di estensione per controllo a distanza 484.8 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 484.8.1 Installazione di una singola scheda EOL 504.8.2 Installazione di più schede EOL con configurazione a catena "daisy-chain" 504.9 Carico fittizio 524.9.1 Impostazione del ponticello JP1 sulla scheda del carico fittizio 52

5 Collegamento 535.1 Unità di controllo per allarmi vocali 535.1.1 Microfono di emergenza 535.1.2 Postazione annunci 545.1.3 Router degli allarmi vocali 555.1.4 Amplificatore di potenza esterno 565.1.5 Unità di controllo a distanza 575.1.6 Altoparlanti 585.1.7 Controlli prioritari del volume 605.1.8 Uscita di linea 635.1.9 Ingresso microfono/linea con VOX 645.1.10 Ingressi per la musica di sottofondo 655.1.11 Contatti di uscita di stato 675.1.12 Alimentazione 685.1.13 Contatti di ingresso 705.2 Router per allarmi vocali 725.2.1 Unità di controllo per allarmi vocali 725.2.2 Altoparlanti 725.2.3 Controlli prioritari del volume 725.2.4 Contatti di ingresso 725.2.5 Amplificatori di potenza esterni 735.2.6 Alimentazione 745.3 Postazione annunci 755.3.1 Unità di controllo per allarmi vocali 755.3.2 Alimentatore 755.3.3 Tastiere 755.4 Unità di controllo a distanza degli allarmi vocali 765.4.1 Unità di controllo per allarmi vocali 765.4.2 Estensione per controllo a distanza 765.4.3 Contatti di uscita di stato 76

4 it | Sommario Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 5: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

5.4.4 Alimentazione 775.5 Kit di controllo a distanza degli allarmi vocali 775.5.1 Pannello posteriore 775.5.2 LED 775.5.3 Lampade 785.5.4 Relè 785.6 Estensione per controllo a distanza 795.6.1 Unità di controllo a distanza 795.6.2 Contatti di uscita di stato 795.6.3 Alimentazione 795.7 Kit di estensione per controllo a distanza 795.7.1 Pannello posteriore 795.7.2 LED 795.7.3 Lampade 805.7.4 Relè 805.8 Pannello per vigili del fuoco 805.8.1 Unità di controllo per allarmi vocali 805.8.2 Estensione per controllo a distanza 805.8.3 Contatti di uscita di stato 805.8.4 Alimentazione 80

6 Configurazione 816.1 Impostazioni del sistema 816.1.1 Monitoraggio 826.1.2 Modalità APR 826.1.3 Supervisione 826.1.4 Funzionamento in modalità a 1 canale 836.1.5 Funzionamento in modalità a 2 canali 846.2 Supervisione 846.2.1 Ripristino processore 856.2.2 Rete 856.2.3 Amplificatori di potenza 856.2.4 Cortocircuito a terra (Ground short) 866.2.5 Contatti di ingresso per annunci di emergenza 876.2.6 Alimentazione di rete 876.2.7 Batteria 876.2.8 Supervisione messaggi 876.2.9 Microfono di emergenza 876.2.10 Supervisione di linea 876.3 Unità di controllo per allarmi vocali 886.3.1 Configurazione VOX 886.3.2 VOX 896.3.3 Filtro vocale 896.3.4 Alimentazione phantom 896.3.5 Router per allarmi vocali 896.3.6 ID del router 906.3.7 Interruttore di terminazione 906.4 Postazione annunci 916.4.1 ID delle postazioni annunci 916.4.2 Sensibilità 91

Plena Sommario | it 5

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 6: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

6.4.3 Filtro vocale 926.4.4 Terminazione 926.5 Unità di controllo a distanza 936.5.1 ID dell'unità di controllo a distanza 936.5.2 Monitoraggio 936.5.3 Interruttore di terminazione 936.6 Estensione per controllo a distanza 946.6.1 ID dell'estensione per controllo a distanza 946.6.2 Interruttore di terminazione 94

7 Operazione 957.1 Accensione 957.1.1 Unità di controllo per allarmi vocali 957.1.2 Router per allarmi vocali 957.1.3 Calibrazione 957.2 Musica di sottofondo 967.2.1 Selezione della sorgente della musica di sottofondo 967.2.2 Selezione delle zone 967.2.3 Regolazione del volume 987.2.4 Regolazione delle frequenze 987.3 Annunci commerciali 987.3.1 Selezione delle zone 997.3.2 Effettuare l'annuncio 997.4 Stato di emergenza 1007.4.1 Attivazione dello stato di emergenza 1017.4.2 Conferma dello stato di emergenza 1017.4.3 Disattivazione dello stato di emergenza 1017.4.4 Diffusione di annunci dal vivo 1027.4.5 Selezione delle zone 1037.4.6 Effettuare l'annuncio 1047.4.7 Diffusione del messaggio di avviso 1047.4.8 Diffusione di un messaggio di allarme 1067.5 Stato di errore 1067.5.1 Conferma dello stato di errore 1067.5.2 Azzeramento dello stato di errore 1077.5.3 Indicatori di guasto 108

8 Risoluzione dei problemi 1128.1 Introduzione 1128.2 Message or chime does not sound (Avviso acustico o messaggio non riprodotto) 1128.3 No pilot tone detected on EOL board (Nessun tono pilota rilevato sulla scheda EOL) 1128.4 No pilot tone detected on power amplifier (Nessun tono pilota rilevato sull'amplificatore

di potenza)112

8.5 No BGM on the router (Nessuna musica di sottofondo nel router) 1128.6 No BGM on controller or router (Nessuna musica di sottofondo nell'unità di controllo o

nel router)113

8.7 No sound coming from the router (Assenza di audio dal router) 1138.8 Il controllo prioritario del volume funziona solo per lo stato di emergenza non per gli

annunci commerciali (o problemi simili)113

8.9 Falso guasto di cortocircuito a massa 113

6 it | Sommario Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 7: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

8.10 Start/Stop function on Trigger Inputs (Funzione di avvio/arresto nei contatti diingresso)

113

8.11 Processor Reset (Ripristino processore) 1148.12 USB port not connected (Porta USB scollegata) 1148.13 Data fault during configuration upload (Errore dati durante caricamento configurazione) 1148.14 A click sounds through the loudspeakers at regular intervals (Viene emesso un clic ad

intervalli regolari tramite gli altoparlanti)114

8.15 Password not working (Password non funzionante) 1158.16 Configuration download fails (Download di configurazione non riuscito) 1158.17 Can't retrieve the original wave files with the configuration download (Impossibile

recuperare i file WAVE originali con il download di configurazione)115

9 Manutenzione 1179.1 Pulizia delle unità 1179.2 Pulire gli ingressi per l'aria 1179.3 Verifica dei connettori e della messa a terra 117

10 Dati tecnici 11810.1 Specifiche elettriche 11810.1.1 Unità di controllo per allarmi vocali 11810.1.2 Router per allarmi vocali 12210.1.3 Postazione annunci 12310.2 Caratteristiche fisiche 12410.2.1 Unità di controllo per allarmi vocali 12410.2.2 Router per allarmi vocali 12410.2.3 Postazione annunci 12410.2.4 Tastiera della postazione annunci 12410.2.5 Unità di controllo a distanza degli allarmi vocali 12410.2.6 Kit di controllo a distanza degli allarmi vocali 12410.2.7 Estensione per controllo a distanza 12510.2.8 Kit di estensione per controllo a distanza 12510.2.9 Pannello per vigili del fuoco 12510.2.10 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 12510.3 Condizioni ambientali 12510.3.1 Unità di controllo per allarmi vocali 12510.3.2 Router per allarmi vocali 12610.3.3 Postazione annunci 12610.4 Standard 12610.4.1 Unità di controllo per allarmi vocali 126

11 Appendici 12711.1 Liste di controllo conformità 12711.1.1 Sistemi audio di emergenza 12711.1.2 EN60849: 1998 12911.1.3 EN60849 - Quando si utilizzano i kit di controllo a distanza: 15111.1.4 EN54-16 153

Plena Sommario | it 7

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 8: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Sicurezza

Precauzioni importantiPrima di installare o utilizzare i prodotti, leggere sempre le Istruzioni importanti per lasicurezza, disponibili come documento separato multilingue: Istruzioni importanti per lasicurezza (Safety_ML). Queste istruzioni vengono fornite con tutte le apparecchiature chepossono essere collegate all'alimentazione di rete.

Informazioni importantiUtilizzando i router e le postazioni annunci con estensione dei tasti, configurare sempre l'unitàdi controllo utilizzando il software in dotazione.Utilizzare un cavo schermato (CAT-5) per il collegamento dei router all'unità di controllo. L'impostazione predefinita dell'unità di controllo Plena Voice Alarm System è la seguente:– Un sistema a singolo canale.– Supervisione disattivata.– Leggere le recenti note relative alla versione dell'hardware e del software in uso. Con il

firmware (ad es. 3.01.01), la prima cifra è la versione principale, che non garantisce laretrocompatibilità, le due cifre successive rappresentano le modifiche alla funzionalitàcon retrocompatibilità e le ultime cifre riguardano le correzioni dei bug che noninfluiscono sulla funzionalità. Infine, il software di configurazione del PC può disporre diun suffisso Rx, che indica le modifiche apportate alla configurazione del PC softwaresenza modificare il firmware.

1

1.1

1.2

8 it | Sicurezza Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 9: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Informazioni sul manuale

Scopo del manualeLo scopo del Manuale di installazione ed uso è quello di fornire le informazioni necessarie perl'installazione, la configurazione e l'utilizzo di Plena Voice Alarm System.

DestinatariIl Manuale di installazione ed uso è destinato ad installatori ed utenti di Plena Voice AlarmSystem (sistema completo).

Documentazione correlataÈ disponibile il seguente documento correlato:– Manuale del software di configurazione del sistema Plena Voice Alarm System.

– Consultare le informazioni relative al prodotto su www.boschsecurity.it.

Avvisi e noteIn questo manuale sono utilizzati quattro tipi di segnali di avviso. Il tipo di segnale èstrettamente correlato all'effetto che potrebbe essere provocato se non viene osservato. Diseguito, sono riportati i diversi tipi di segnali di avviso, a partire dall'effetto meno grave fino adarrivare all'effetto più grave:

Nota!

Contiene informazioni supplementari. In genere, la mancata osservanza di una "nota" non

causa danni all'apparecchiatura o lesioni personali.

!

Attenzione!

Se non si osserva questo segnale di avviso è possibile che si verifichino danni

all'apparecchiatura o alla proprietà e lievi danni alle persone.

!Avvertenza!

Se non si osserva questo segnale di avviso è possibile che si verifichino gravi danni

all'apparecchiatura o alla proprietà e gravi danni alle persone.

Pericolo!

La mancata osservanza di questo segnale può causare lesioni fisiche gravi o letali.

2

2.1

2.2

2.3

2.4

Plena Informazioni sul manuale | it 9

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 10: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Tabelle di conversioneNel presente manuale, vengono utilizzate unità SI (Sistema Internazionale) per esprimerelunghezze, masse, temperature, ecc. È possibile convertirle in apparecchiatura non metricheutilizzando le informazioni fornite di seguito.

1 pollice = 25,4 mm 1 mm = 0,03937 pollici

1 pollice = 2,54 cm 1 cm = 0,3937 pollici

1 piede = 0,3048 m 1 m = 3,281 piedi

1 miglio = 1,609 km 1 km = 0,622 miglia

Tabella 2.1: Conversione di unità di lunghezza

1 libbra = 0,4536 kg 1 kg = 2,2046 libbre

Tabella 2.2: Conversione di unità di massa

1 psi = 68,95 hPa 1 hPa = 0,0145 psi

Tabella 2.3: Conversione di unità di pressione

Nota!

1 hPa = 1 mbar

°F = _ . °C + 32

95

°C = _ . (°F - 32)

59

2.5

10 it | Informazioni sul manuale Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 11: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

NomenclaturaNel presente manuale, vengono utilizzati termini quali "Unità di controllo", "Router" e "Unità dicontrollo a distanza" per descrivere vari tipi di componenti, così come indicato di seguito.

Descrizione del componente Designazione del tipo di componente

Amplificatore di potenza da 360/240 W LBB 1935/20

Amplificatore di potenza da 720/480 W LBB 1938/20

Postazione annunci LBB 1956/00

Tastiera della postazione annunci LBB 1957/00

Unità di controllo LBB 1990/00

Router LBB 1992/00

Pannello per vigili del fuoco LBB 1995/00

Controllo a distanza LBB 1996/00

Estensione per controllo a distanza LBB 1997/00

Amplificatore loop PLN-1LA10

Carico fittizio PLN‑DMY60

Scheda EOL PLN‑1EOL

Tabella 2.4: Descrizione del componente e relativa designazione del tipo

Descrizione del componente Designazione del tipo di componente

Kit di controllo a distanza LBB1998/00

Kit di estensione per controllo a distanza LBB1999/00

Amplificatore di potenza da 720/480 W PLN‑1P1000

Scheda di soppressione transitoria e diassorbimento della sovratensione

PM1‑6SP

Tabella 2.5: Descrizione del componente e relativa designazione del tipo

Cronologia del documento

Data di rilascio Versione documentazione Motivazione

2013.07.07 V. 2.0 – seconda edizione

2.6

2.7

Plena Informazioni sul manuale | it 11

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 12: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Panoramica del sistema

Voice Alarm SystemPlena Voice Alarm System è un sistema di comunicazione al pubblico e di allarme vocale dovesono integrate delle funzioni che consentono la conformità agli standard di evacuazioneEN60849, NEN2575, BS5839/8 ed EN54-16.

Tipi di applicazioniIn genere, il sistema Plena Voice Alarm System viene utilizzato per creare sistemi di piccoledimensioni che devono essere conformi agli standard di evacuazione o sistemi di mediedimensioni dove è sufficiente un solo canale di chiamata o sistemi di grandi dimensionicostituiti da molte zone piccole.

Aree di applicazioneLe aree di applicazione del sistema Plena Voice Alarm System includono:– Supermarket, negozi– Fabbriche– Edifici a molti piani– Uffici– Scuole– Strutture ricreative– Hotel– Piccoli aeroporti

PlenaIl sistema Plena Voice Alarm System fa parte della gamma di prodotti Plena. Plena forniscesoluzioni per la comunicazione al pubblico in luoghi dove le persone si riuniscono per lavorare,pregare, fare acquisti o semplicemente divertirsi. Si tratta di una famiglia di elementi disistema combinabili per creare sistemi di comunicazione al pubblico su misura, adattabilipraticamente a qualunque tipo di applicazione. La gamma comprende mixer, amplificatori dipotenza, preamplificatore, unità sorgente, gestore di messaggi digitali, soppressore difeedback acustico, postazioni annunci convenzionali e da PC, sistema 'All-in-One', interfacciaaudio, timer, caricabatterie, amplificatore loop, sorgente musica di sottofondo e sistema diallarme vocale. Ogni elemento è progettato per integrarsi con gli altri, grazie allacorrispondenza delle specifiche acustiche, elettriche e meccaniche.

PraesideoPlena Voice Alarm System può essere combinato ad esempio con un sistema audio digitale perla comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo, con un sistema Promatrix o con unaltro sistema. Quando un'uscita audio Praesideo è collegata all'ingresso audio VOX del sistemaPlena Voice Alarm System, gli annunci del sistema Praesideo prevalgono sugli annunci diffusitramite Plena Voice Alarm System.

3

3.1

3.1.1

3.1.2

3.1.3

3.1.4

12 it | Panoramica del sistema Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 13: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Unità di controllo per allarmi vocaliL'unità di controllo degli allarmi vocali è il componente principale del sistema Plena VoiceAlarm System. L'unità di controllo per allarmi vocali distribuisce annunci di emergenza,annunci commerciali e musica di sottofondo (BGM) ad un massimo di 6 zone di lineealtoparlanti.

Figura 3.1: Unità di controllo per allarmi vocali

Nota!

Se l'unità di controllo per allarmi vocali è stata acquistata nella regione Asia Pacifico, il

pulsante di emergenza presenta una copertura diversa.

Microfono portatileL'unità di controllo per allarmi vocali è dotata di un microfono portatile, utilizzabile pereffettuare annunci di emergenza.

Amplificatore di potenza internoL'unità di controllo per allarmi vocali è dotata di un amplificatore interno da 240 W, utilizzabilein modalità a 1 o a 2 canali. In modalità a 1 canale, tutti gli annunci e la musica di sottofondovengono trasmessi dall'amplificatore di potenza interno. Se necessario, è possibile collegareun amplificatore di potenza esterno per la commutazione di riserva. In modalità a 2 canali, lamusica di sottofondo viene trasmessa dall'amplificatore di potenza interno mentre le chiamatevengono trasmesse da un amplificatore esterno.

Gestore di messaggi internoL'unità di controllo per allarmi vocali è dotata di un gestore di messaggi interno che associa ifile WAVE (.wav) ai messaggi riproducibili dal sistema Plena Voice Alarm System.

SupervisioneNell'unità di controllo per allarmi vocali sono integrate tutte le caratteristiche di supervisionenecessarie per la conformità agli standard di evacuazione. Qualora la supervisione sia abilitatae venga rilevato un guasto, l'unità di controllo per allarmi vocali accende un LED sul pannellofrontale per indicare la causa del guasto.

3.2

3.2.1

3.2.2

3.2.3

3.2.4

Plena Panoramica del sistema | it 13

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 14: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Contatti di ingressoL'unità di controllo degli allarmi vocali è dotata di una morsettiera a cui è possibile collegare 6contatti di ingresso per gli annunci di emergenza (EMG) e 6 contatti di ingresso per gliannunci commerciali. I sistemi di terze parti possono utilizzare i contatti di ingresso peravviare annunci di emergenza e commerciali nel sistema Plena Voice Alarm System.

Unità di controllo a distanzaCon il controllo a distanza degli allarmi vocali, è possibile controllare l'unità di controllo diallarme vocale da un'altra ubicazione. L'unità di controllo a distanza è inoltre disponibile comekit (Kit per il controllo a distanza degli allarmi vocali) per la creazione di soluzionipersonalizzate. All'unità di controllo degli allarmi vocali è possibile collegare un massimo di 2unità di controllo a distanza. Un tipo speciale di controllo a distanza è rappresentato dalpannello per vigili del fuoco.

Comandi, connettori ed indicatori

0- +

- +

0 dB

-6dB

-20dB

Processor reset

Network

Call/EMG

Music/Spare

Ground short

Input

Mains

Battery

Zone1

Zone2

Zone3

Zone4

Zone5

Zone6

Alarm

Zone select

Plena Voice Alarm Controller

Fault Indicators

CD/Tuner Aux

Select Zone select

Indicator test

EMG mic

Alert message

Alarm message

All call

Zone1 Zone2 Zone3 Zone4 Zone5 Zone6

Fault EMG

Ack

Reset

A B

Disabled

Message

EMG mic

RCP

Router

COM

NC NO

10 k 10 k

Trigger input/24V DC out

Business

Emergency

NC

TRG2

Override/Trigger Output

AUX

L

R

PC Digital

Mess ageMonitoring

Speaker

Remote Control Panel

Impedance

Calibration

In

LBB 1 990/00 8900 199 0 0001

Plena Voice Alarm ControllerMax. output power 360WRated output power 240W115-230V~, 50/60Hz

S/N.

Design & QualityThe Netherlands

N6 63

Phantom power

Z1

Z2

Z3

Z4

Z5

Z6

ExtB ooster

In

DC In

100V

0

TRG 1

Int

B ooster

Out

24V

EM G

Fault

C all

External Booster

Out

CD/Tuner

SEL1

SEL0

Firmware

Upgrade

Monitor

APR modeSupervision2ch operationReserved

Off

On

USB

Vox

Speech filter

Mic/Line

Vox

Reserved

Rated input power :760VA

Line fuseT6.3L250V for230V ACT10L250V for115V AC

115V~ 230V~

Apparatus delivered

C onnected for 230V~

Power

Router

W arningThis apparatus must be earthed

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

024V

70 V

Z1

Z2

Z3

Z4

Z5

Z6

GND

Reserved

1 2 3 4 5 6

1 2 3 4 5 6

1 2 3 4 5 6

Off

On

Off

On

Call station For ser vice only

GND

24V

DC out

VO X

Switch

VOX Switch1 2 3 4 5 6

NC

COM

NO

NC

COM

NO

NC

COM

NO

100V

0

C all out

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

Z2

Z3

Z4

Z5

Z6

Z1

A B

NO

24V

DC out

24V

1 Channel 2 Channel

Int Booster

Ext Booster

BGM/ Spare

N.C ./Spare Call

BGM/ C all

Volume Override

10 0V

Ma

de

in C

hin

a

1

2

1

2

EMG. Mic

1 2 3 4 5

6712151617

32333435363739

101389

384041424647

18 19 20 22 23 24 25 26 27 28 30 312921

4445 43

1114

Figura 3.2: Vista frontale e posteriore dell'unità di controllo per l'allarme vocale

3.2.5

3.2.6

3.2.7

14 it | Panoramica del sistema Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 15: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Controlli, connettori ed indicatori presenti sull'unità di controllo per l'allarme vocale:1. Indicatore VU/LED di alimentazione

Combinazione di un indicatore VU ed un indicatore di alimentazione. Il LED dialimentazione verde si illumina quando l'unità di controllo degli allarmi vocali è collegataalla rete elettrica o all'alimentazione di backup ed è accesa. L'indicatore VU indica il livelloVU principale: 0 dB (rosso), 6 dB, -20 dB (giallo).Nota: poiché in alcuni amplificatori il livello del tono pilota del sistema è -20 dB o -23 dB,il LED corrispondente a -20 dB resterà sempre acceso. Si tratta di una condizionenormale.

2. Indicatori di guasto Dodici LED gialli per i guasti del sistema (Processor reset, Network, Call/EMG, Music/Spare, Ground short, Input, Mains, Battery, Message, EMG mic, RCP e Router) e dodiciLED gialli per i guasti della linea altoparlanti. Il guasto viene indicato solo quando èabilitata la supervisione (vedere la sezione Indicatori di guasto, Pagina 108). Se lasupervisione è disabilitata, il LED giallo Disabled (Disabilitato) è acceso.

3. Pulsanti per lo stato di errore Due pulsanti per confermare (Ack, Conferma) ed azzerare (Reset, Azzera) lo stato dierrore (vedere la sezione Stato di errore, Pagina 106).

4. Pulsanti per lo stato di emergenza Due pulsanti per confermare (Ack, Conferma) ed azzerare (Reset, Azzera) lo stato diemergenza (vedere la sezione Stato di emergenza, Pagina 100).

5. Selettori delle zone degli annunci di emergenza Sei pulsanti per selezionare le zone dove trasmettere un annuncio di emergenza (vederela sezione Stato di emergenza, Pagina 100). Ogni tasto ha un LED verde ed uno rosso. I seiLED rossi indicano le zone selezionate per gli annunci di emergenza. I sei LED verdiindicano le zone in cui sono in corso di diffusione gli annunci commerciali.

6. Selettori delle zone per la musica di sottofondo Sei pulsanti per selezionare le zone dove trasmettere la musica di sottofondo (vedere lasezione Musica di sottofondo, Pagina 96). Ogni tasto ha un LED verde ed una manopola. Isei LED verdi indicano le zone in cui viene diffusa la musica di sottofondo. Le seimanopole consentono di controllare il volume locale utilizzato per regolare il volume dellamusica di sottofondo in ogni zona. Ciascuna manopola di controllo del volume è dotata disei impostazioni.

7. Controllo del volume principale della musica di sottofondo Una manopola che consente di impostare il volume principale della musica di sottofondo(vedere la sezione Musica di sottofondo, Pagina 96).

8. Selettore della sorgente per la musica di sottofondo Un pulsante che consente di selezionare la sorgente della musica di sottofondo: CD/Tuner o Aux. La sorgente selezionata viene indicata con un LED verde (vedere la sezioneMusica di sottofondo, Pagina 96).

9. Controlli dei toni della musica di sottofondo Due manopole che consentono di controllare le alte e basse frequenze della musica disottofondo (vedere la sezione Musica di sottofondo, Pagina 96).

10. Pulsante All call (Tutti gli annunci) Un pulsante che consente di selezionare tutte le zone. Questo pulsante è disponibile solodurante lo stato di emergenza (vedere la sezione Stato di emergenza, Pagina 100).

11. Pulsante Indicator test (Test indicatore) Un pulsante che consente di verificare tutti i LED sul pannello frontale dell'unità dicontrollo per l'allarme vocale e dei relativi router collegati, dei pannelli per il controllo a

Plena Panoramica del sistema | it 15

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 16: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

distanza, delle estensioni per il controllo a distanza e dei pannelli per i vigili del fuoco.Tutti i LED rimangono accesi finché il pulsante resta premuto (vedere la sezione Stato dierrore, Pagina 106).

12. Pulsante Emergency (Emergenza) Un pulsante per attivare lo stato di emergenza del sistema (vedere la sezione Stato diemergenza, Pagina 100).

13. Pulsante Alert message (Messaggio di avviso) Un pulsante che consente di selezionare il messaggio di avviso. Questo pulsante èdisponibile solo durante lo stato di emergenza (vedere la sezione Stato di emergenza,Pagina 100).

14. Pulsante Alarm message (Messaggio di allarme) Un pulsante che consente di selezionare il messaggio di allarme predefinito. Questopulsante è disponibile solo durante lo stato di emergenza (vedere la sezione Stato diemergenza, Pagina 100).

15. Presa per microfono Una presa per collegare il microfono di emergenza portatile (vedere la sezione Microfonodi emergenza, Pagina 53).

16. Staffa Una staffa per il microfono di emergenza portatile in dotazione con l'unità di controllo perl'allarme vocale.

17. Altoparlante di monitoraggio Altoparlante di monitoraggio integrato.

18. Uscite zonali Sei uscite zonali che consentono di collegare gli altoparlanti all'unità di controllo perl'allarme vocale. Ogni uscita zonale è composta da due uscite di linea altoparlanti (vederela sezione Altoparlanti, Pagina 58).

19. Uscite a controllo prioritario Sei uscite a controllo prioritario sui controlli volume per far prevalere le unità di controllolocali del volume in ciascuna zona (vedere la sezione Controlli prioritari del volume, Pagina60).

20. Uscite di stato Tre uscite di stato per inviare lo stato di Plena Voice Alarm System ad apparecchiature diterze parti (vedere la sezione Contatti di uscita di stato, Pagina 67).

21. Ingressi di attivazione/uscita da 24 V DC Dodici ingressi di attivazione per ricevere segnali da apparecchiature di terzi ed un'uscitada 24 V(DC) (vedere la sezione Contatti di ingresso, Pagina 70).

22. Prese per postazioni annunci Due prese RJ45 per collegare le postazioni annunci all'unità di controllo per l'allarmevocale (vedere la sezione Postazione annunci, Pagina 54).

23. Impostazioni di assistenza Un set di DIP switch per l'assistenza dell'unità di controllo per l'allarme vocale. Noncambiare la posizione di questi DIP switch.

24. Interruttore di calibrazione Un interruttore che consente di calibrare le impedenze delle linee altoparlanti per larelativa supervisione (vedere la sezione Calibrazione, Pagina 95).

25. Impostazioni di configurazione Un set di DIP switch che consente di configurare il sistema (vedere la sezioneImpostazioni del sistema, Pagina 81).

16 it | Panoramica del sistema Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 17: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

26. Porta per PC Una porta USB che consente di collegare ad un PC l'unità di controllo per l'allarme vocale.Per ulteriori informazioni sul collegamento di un PC all'unità di controllo per l'allarmevocale, consultare il Manuale del software di configurazione.

27. Controllo del volume del microfono di emergenza Una manopola per impostare il volume del microfono di emergenza portatile.

28. Riservato.29. Riservato

Consente di collegare un OI o eseguire gli aggiornamenti (solo per l'uso autorizzato).30. Selettore di tensione

Un selettore di tensione per selezionare la corretta tensione di rete locale (vedere lasezione Alimentazione, Pagina 68).

31. Interruttore di alimentazione Un interruttore che consente di accendere e spegnere l'unità di controllo per l'allarmevocale (vedere la sezione Alimentazione, Pagina 68).

32. Massa Una connessione per il collegamento a massa dell'unità di controllo per l'allarme vocale.

33. Ingresso dell'alimentazione di rete Una presa che consente di collegare l'unità di controllo per l'allarme vocaleall'alimentazione di rete (vedere la sezione Alimentazione, Pagina 68).

34. Presa del router Una presa RJ45 che consente di collegare i router per l'allarme vocale alla relativa unità dicontrollo (vedere la sezione Router degli allarmi vocali, Pagina 55).

35. Presa per i pannelli di controllo a distanza Due prese RJ45 per collegare i pannelli di controllo a distanza (pannello per vigili delfuoco, controllo a distanza, kit per il controllo a distanza) all'unità di controllo perl'allarme vocale.

36. Controllo del volume dell'altoparlante di monitoraggio Una manopola per impostare il volume dell'altoparlante di monitoraggio.

37. Controllo del volume dei messaggi digitali Una manopola per impostare il volume dei messaggi digitali. Questo controllo del volumenon influenza il volume dei messaggi di emergenza.

38. Ingresso microfono/linea con funzionalità VOX Una presa XLR ed un jack da 6,3 mm con la funzione di attivazione vocale (VOX) percollegare l'ingresso di una linea o di un microfono all'unità di controllo per l'allarme vocale(vedere la sezione Ingresso microfono/linea con VOX, Pagina 64). Le impostazioni VOXsono configurabili tramite i DIP switch e l'interruttore di alimentazione (vedere la sezioneConfigurazione VOX, Pagina 88).

39. Ingresso postazione annunci PC Un ingresso per collegare una postazione annunci del PC. Per utilizzo futuro.

40. Ingressi per la musica di sottofondo Due ingressi per collegare le sorgenti della musica di sottofondo. Ciascuno è costituito dadue prese RCA (vedere la sezione Ingressi per la musica di sottofondo, Pagina 65).

41. Uscita di linea Un'uscita di linea per collegare un registratore esterno e registrare l'audio del sistemaPlena Voice Alarm System (vedere la sezione Uscita di linea, Pagina 63).

42. Amplificatore di potenza esterno (uscita) Una presa XLR per collegare un amplificatore di potenza esterno (vedere la sezioneAmplificatore di potenza esterno, Pagina 56). Tale presa viene utilizzata unitamenteall'ingresso dell'amplificatore di potenza esterno (n. 47).

Plena Panoramica del sistema | it 17

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 18: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

43. Uscite di attivazione Due uscite di attivazione generiche. Per utilizzo futuro. TR1 è attivo durante la verificadell'impedenza.

44. Uscita dell'amplificatore di potenza interno Tre pin che forniscono il segnale audio per l'amplificatore di potenza interno dell'unità dicontrollo per l'allarme vocale da 100 V. Include inoltre un collegamento a 70 V.

45. Uscita annunci Un'uscita che fornisce l'audio per gli annunci del sistema Plena Voice Alarm System.

46. Ingresso dell'alimentazione di backup Un ingresso per collegare un alimentatore di backup all'unità di controllo per l'allarmevocale (vedere la sezione Alimentazione, Pagina 68).

47. Amplificatore di potenza esterno (ingresso) Un ingresso per collegare un amplificatore di potenza esterno (vedere la sezioneAmplificatore di potenza esterno, Pagina 56). Questi pin vengono utilizzati unitamenteall'uscita dell'amplificatore di potenza esterno (n. 42).

18 it | Panoramica del sistema Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 19: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Router per allarmi vocaliCon il router per allarmi vocali, è possibile aumentare il numero di zone altoparlanti e dicontatti di ingresso presenti nel sistema.

Figura 3.3: Router per allarmi vocali

Zone altoparlantiUn'unità di controllo per allarmi vocali è in grado di servire e gestire 6 zone altoparlanti. Peraumentare il numero di zone presenti nel sistema, è possibile collegare uno o più router perallarmi vocali all'unità di controllo degli allarmi vocali. Ogni router aggiunge un massimo di 6zone al sistema. Poiché il numero massimo di router per allarmi vocali collegabili ad unsistema è 19, il numero massimo di zone in Plena Voice Alarm System è 120 (software ehardware versione 3.x o successive).

Nota!

Se vengono utilizzate versioni precedenti del router (2.x o successive), è possibile coprire 60

zone. Si consiglia di utilizzare sempre l'hardware 3.x con software e firmware della stessa

versione.

Contatti di ingressoUn'unità di controllo degli allarmi vocali è in grado di gestire 6 contatti d'ingresso per gliannunci di emergenza (EMG) e 6 contatti d'ingresso per gli annunci commerciali. Peraumentare il numero di ingressi di attivazione ed annunci di emergenza (EMG), è possibilecollegare uno o più router per allarmi vocali alla relativa unità di controllo. Ogni routeraggiunge un massimo di 6 contatti di ingresso per gli annunci di emergenza (EMG) e 6 contattidi ingresso per gli annunci commerciali. Poiché il numero massimo di router per allarmi vocalicollegabili ad un sistema è 19, il numero massimo di ingressi di attivazione degli annunci diemergenza nel sistema Plena Voice Alarm System è 120(software e hardware versione 3.x osuccessive).Anche il numero massimo di ingressi di attivazione degli annunci commerciali in un sistemaPlena Voice Alarm System è 120 (software e hardware versione 3.x o successive).

Nota!

Se vengono utilizzate versioni precedenti del router (2.x o successive), è possibile coprire 60

zone. Si consiglia di utilizzare sempre l'hardware 3.x con software e firmware della stessa

versione.

3.3

3.3.1

3.3.2

Plena Panoramica del sistema | it 19

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 20: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Amplificatori di potenza esterniIl router per allarmi vocali non è dotato di un amplificatore di potenza interno. Quando lapotenza fornita dall'unità di controllo per allarmi vocali è insufficiente, è possibile collegaredue amplificatori di potenza esterni a ciascun router. In un sistema composto da più router, èpossibile collegare più amplificatori di potenza per trasmettere gli annunci e la musica disottofondo (BGM) o semplicemente per eseguire il backup.

Unità di controllo a distanzaCon l'estensione per il controllo a distanza degli allarmi vocali, è possibile controllare il routerper allarmi vocali da un'altra ubicazione. L'estensione per il controllo a distanza è disponibileanche come kit (kit di estensione per il controllo a distanza degli allarmi vocali) per crearesoluzioni personalizzate.

Comandi, connettori ed indicatori

Plena Voice Alarm Router

0 dB

-6dB

-20dB

B

Processor reset

Network

Call/EMG

Music/Spare

Ground short

Input

Mains

Battery

Zone1

Zone2

Zone3

Zone4

Zone5

Zone6

Alarm

Zone select

A

Fault Indicators

Zone select

Zone1 Zone2 Zone3 Zone4 Zone5 Zone6

10k 10k

Booster 1 in

Override/Trigger Output Trigger Input

Business

Emergency

Firmware upgrade

Firmware Upgrade

LBB 1992/00 8900 199 20001

Plena Voice Alarm Router

115-230V~,50/60Hz

S/N.

Design & QualityThe Netherlands

N663

Termination

100V 0 100V 0 100V 0 100V 0 100V 0 100V 0 100V 70V 0 100V

Z1 Z2 Z3 Z4 Z5 Z6

Booster 1

Out

1...9

ID

Router

Rated input power:100VALine fuse:T1L250V for 230V AC

T2L250V for 115V AC

WarningThis apparatus must be earthde

TRG1 TRG2

1 2 3 4 5 6

COM

NC NO

1 2 3 4 5 6

1 2 3 4 5 6

1 2 3 4 5 6

Z1 Z2 Z3 Z4 Z5

BoosterFailure

GND

Booster 2

Z6

24VDC Out

TRG1 TRG2BoosterFailure

24VDC Out

A

100V 0 100V 0 100V 0 100V 0 100V 0 100V 0 100V 0 +24V-

Booster 2 inZ1 Z2 Z3 Z4 Z5 Z6B DC In

Z1 Z2 Z3 Z4 Z5 Z6

24V

1 Channel 2 Channel

Booster 1

Booster 2

BGM/Spare

N.C./Spare Call

BGM/Call

V.O.R.

V.O.R.

NC NO

24V

In

Out

Power

Apparatus deliveredConnected for 230V~

115V~ 230V~

Call out Mad

ein

Chin

a

Off

On

1

76

2 3

4

5 9 10 118 12

131415161718192024

2122

23

Figura 3.4: Vista frontale e posteriore del router per allarmi vocali

Controlli, connettori ed indicatori presenti sul router allarmi vocali:1. Indicatore VU/LED di alimentazione

Combinazione di un indicatore VU ed un indicatore di alimentazione. Il LED dialimentazione verde si illumina quando il router degli allarmi vocali è collegato alla reteelettrica o all'alimentazione di backup ed è acceso. L'indicatore VU misura il livello VUprincipale: 0 dB (rosso), -6 dB, -20 dB (giallo).

2. Indicatori di guasto Otto LED gialli per i guasti del sistema (Processor reset, Network, Call/EMG, Music/Spare, Ground short, Input, Mains, Battery) e dodici LED gialli per i guasti della lineaaltoparlanti. Il guasto viene indicato solo quando è abilitata la supervisione (vedere lasezione Indicatori di guasto, Pagina 108).

3.3.3

3.3.4

3.3.5

20 it | Panoramica del sistema Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 21: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

3. Selettori delle zone degli annunci di emergenza Sei pulsanti per selezionare le zone dove trasmettere un annuncio di emergenza (vederela sezione Stato di emergenza, Pagina 100). Ogni tasto ha un LED verde ed uno rosso. I seiLED rossi indicano le zone selezionate per gli annunci di emergenza. I sei LED verdiindicano le zone in cui sono in corso di diffusione gli annunci commerciali.

4. Selettori delle zone per la musica di sottofondo Sei pulsanti per selezionare le zone dove trasmettere la musica di sottofondo (vedere lasezione Musica di sottofondo, Pagina 96). Ogni tasto è dotato di un LED verde. I sei LEDverdi indicano le zone in cui viene diffusa la musica di sottofondo.

5. Uscite zonali Sei uscite zonali per collegare gli altoparlanti al router per allarmi vocali. Ogni uscitazonale è composta da due uscite di linea altoparlanti (vedere la sezione Altoparlanti,Pagina 72).

6. Amplificatore di potenza esterno 1 (ingresso) Un ingresso per collegare un amplificatore di potenza esterno (vedere la sezioneAmplificatori di potenza esterni, Pagina 73). Questi pin vengono utilizzati unitamenteall'uscita dell'amplificatore di potenza esterno (n. 18).

7. Uscita annunci Un'uscita che fornisce l'audio per gli annunci del sistema Plena Voice Alarm System.

8. Uscite a controllo prioritario Sei uscite a controllo prioritario sui controlli volume per far prevalere le unità di controllolocali del volume in ciascuna zona (vedere la sezione Controlli prioritari del volume, Pagina72).

9. Ingressi di attivazione Dodici ingressi di attivazione per ricevere segnali da apparecchiature di terzi (vedere lasezione Contatti di ingresso, Pagina 72).

10. Selettore di tensione Un selettore di tensione per selezionare la corretta tensione di rete locale (vedere lasezione Alimentazione, Pagina 74).

11. Interruttore di alimentazione Un interruttore per accendere e spegnere il router per allarmi vocali (vedere la sezioneAlimentazione, Pagina 74).

12. Ingresso dell'alimentazione di rete Una presa per collegare il router per allarmi vocali all'alimentazione di rete (vedere lasezione Alimentazione, Pagina 74).

13. Massa Una connessione per il collegamento a massa del router.

14. Connettore di aggiornamento del firmware Un connettore RS232 per collegare un PC ed aggiornare il firmware del router per allarmivocali.

15. Impostazioni di configurazione Un set di DIP switch per configurare il router per allarmi vocali (vedere la sezione Routerper allarmi vocali, Pagina 89).

16. Prese del sistema Due prese RJ45 per collegare altri router al router per allarmi vocali (vedere la sezioneRouter degli allarmi vocali, Pagina 55).

17. ID router Un interruttore a rotazione per impostare l'ID del router (vedere la sezione Router perallarmi vocali, Pagina 89).

Plena Panoramica del sistema | it 21

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 22: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

18. Amplificatore di potenza esterno (uscita) Due prese XLR per collegare un amplificatore di potenza esterno (vedere la sezioneAmplificatore di potenza esterno, Pagina 56). Tale presa viene utilizzata unitamente agliingressi dell'amplificatore di potenza esterno (n. 6 e 24).

19. Controllo prioritario del volume Tre contatti (NC/24V/NO) per collegare un controllo prioritario del volume a 4 conduttoriin modalità risparmio energetico o "failsafe" (vedere la sezione Controlli prioritari delvolume, Pagina 60).

20. Uscita a 24 VDC: 800 mA21. Guasto dell'amplificatore di potenza

Due pin (relè NC) per registrare un guasto dell'amplificatore di potenza.22. Uscite di attivazione

Due uscite di attivazione generiche. Per utilizzo futuro.23. Ingresso dell'alimentazione di backup

Un ingresso per collegare un alimentatore di backup al router allarmi vocali (vedere lasezione Alimentazione, Pagina 74).

24. Amplificatore di potenza esterno 2 (ingresso) Un ingresso per collegare un amplificatore di potenza esterno (vedere la sezione Routerper allarmi vocali, Pagina 122). Questi pin vengono utilizzati unitamente all'uscitadell'amplificatore di potenza esterno (n. 18).

22 it | Panoramica del sistema Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 23: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Postazione annunciÈ possibile collegare la postazione annunci al sistema Plena Voice Alarm System per effettuareannunci commerciali. Il numero massimo di postazioni annunci in Plena Voice Alarm System è8.

Figura 3.5: Postazione annunci

PulsantiOgni postazione annunci è dotata di pulsanti di selezione delle zone e di un pulsante PTT(Push to talk). È possibile configurare i pulsanti di selezione di zona per selezionare zone egruppi di zone nel sistema. Al pulsante PTT, è possibile assegnare un suono di avviso iniziale efinale che viene diffuso all'inizio ed alla fine dell'annuncio commerciale.

SupervisioneLa postazione annunci non è supervisionata. Per conformità agli standard di evacuazione,Plena Voice Alarm System disabilita la postazione annunci durante gli annunci di emergenza.

3.4

3.4.1

3.4.2

Plena Panoramica del sistema | it 23

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 24: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

TastieraOgni router può aggiungere 6 ulteriori zone altoparlanti al sistema. Per poter diffondereannunci in zone aggiuntive, è possibile collegare un'estensione per il controllo a distanza allapostazione annunci. Il numero massimo di tastiere collegabili ad una postazione annunci è di8, massimo 32 in totale all'interno di un sistema.

Nota!

Per raggiungere le zone all'interno di un sistema di 120 zone, è necessario creare dei gruppi

di zone.

Figura 3.6: Tastiera della postazione annunci

3.4.3

24 it | Panoramica del sistema Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 25: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Comandi, connettori ed indicatori

Plena

ON

12

34

56

78

2

39

5

1

4

8

6 7

Figura 3.7: Vista dall'alto e dal basso della postazione annunci

Controlli, connettori ed indicatori presenti sulla postazione annunci:1. Indicatore di alimentazione

Un LED verde per indicare che la postazione annunci è accesa.2. Pulsanti di selezione delle zone

Sei pulsanti per selezionare le zone in cui viene trasmesso l'annuncio commerciale(vedere la sezione Annunci commerciali, Pagina 98). Ogni tasto ha un LED verde perindicare le zone in cui vengono diffusi gli annunci commerciali.

3. Pulsante "All call" (Tutti gli annunci) Un pulsante che consente di selezionare tutte le zone (vedere la sezione Annuncicommerciali, Pagina 98).

4. Pulsante PTT Un pulsante PTT per avviare l'annuncio commerciale.

5. Indicatori di stato Tre LED che indicano lo stato della postazione annunci (vedere la sezione Effettuarel'annuncio, Pagina 99).

6. Connettore della tastiera Un connettore per collegare alla postazione annunci le tastiere delle postazioni annunci.

7. Impostazioni di configurazione Un set di DIP switch per configurare la postazione annunci (vedere la sezione Postazioneannunci, Pagina 91).

8. Ingresso di alimentazione Una presa per collegare un alimentatore da 24 V (DC) (vedere la sezione Alimentatore,Pagina 75).

3.4.4

Plena Panoramica del sistema | it 25

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 26: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

9. Prese del sistema Due prese RJ45 ridondanti per collegare la postazione annunci all'unità di controllo perl'allarme vocale (vedere la sezione Postazione annunci, Pagina 54).

26 it | Panoramica del sistema Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 27: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Tastiera della postazione annunci

Plena

1

2 2

Figura 3.8: Vista dall'alto e dal basso della tastiera della postazione annunci

Controlli, connettori ed indicatori presenti sulla tastiera della postazione annunci:1. Pulsanti di selezione delle zone

Sette pulsanti per selezionare le zone in cui viene trasmesso l'annuncio commerciale(vedere la sezione Annunci commerciali, Pagina 98). Ogni tasto ha un LED verde perindicare le zone in cui vengono diffusi gli annunci commerciali.

2. Connettore della tastiera Un connettore per collegare le tastiere delle postazioni annunci alla postazione annunci oad altre tastiere (vedere la sezione Tastiera della postazione annunci, Pagina 47).

3.5

Plena Panoramica del sistema | it 27

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 28: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Unità di controllo a distanza degli allarmi vocali

0 dB

-6dB

-20dB

Processor reset

Network

Call/EMG

Music/Spare

Ground short

Input

Mains

Battery

Zone1

Zone2

Zone3

Zone4

Zone5

Zone6

Alarm

Zone select

Plena Voice Alarm Remote Control

Fault Indicators

Zone select

Indicator test

EMG mic

Alert message

Alarm message

All call

Zone1 Zone2 Zone3 Zone4 Zone5 Zone6

Fault EMG

Ack

Reset

A B

Disabled

Message

EMG mic

RCP

Router

Design & QualityThe Netherlands

NL-4827HG-10

Plena Voice Alarm SystemRC PanelMax. input power300mA, 24V DCS/N.

PLN-V6RC

A035413

Mad

e in

Chin

a

N663

8900 199 60001

1 2 3 4 5

69121314

15171820

710

16192122232425

811

Figura 3.9: Vista frontale e posteriore dell'unità di controllo a distanza degli allarmi vocali

Controlli, connettori ed indicatori presenti sull'unità di controllo a distanza:1. Indicatore VU/LED di alimentazione

Combinazione di un indicatore VU ed un indicatore di alimentazione. Il LED dialimentazione verde si illumina quando l'unità di controllo a distanza è collegataall'alimentazione. L'indicatore VU misura il livello dell'annuncio: 0 dB (rosso), -6 dB, -20dB (giallo).

2. Indicatori di guasto Dodici LED gialli per i guasti del sistema (Processor reset, Network, Call/EMG, Music/Spare, Ground short, Input, Mains, Battery, Message, EMG mic, RCP e Router) e dodiciLED gialli per i guasti della linea altoparlanti. Il guasto viene indicato solo quando èabilitata la supervisione (vedere la sezione Indicatori di guasto, Pagina 108). Se lasupervisione è disabilitata, il LED giallo Disabled (Disabilitato) è acceso.

3. Pulsanti per lo stato di errore Due pulsanti per confermare (Ack, Conferma) ed azzerare (Reset, Azzera) lo stato dierrore (vedere la sezione Stato di errore, Pagina 106).

4. Pulsanti per lo stato di emergenza Due pulsanti per confermare (Ack, Conferma) ed azzerare (Reset, Azzera) lo stato diemergenza (vedere la sezione Stato di emergenza, Pagina 100).

3.6

28 it | Panoramica del sistema Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 29: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

5. Selettori delle zone degli annunci di emergenza Sei pulsanti per selezionare le zone dove trasmettere un annuncio di emergenza (vederela sezione Stato di emergenza, Pagina 100). Ogni tasto ha un LED verde ed uno rosso. I seiLED rossi indicano le zone selezionate per gli annunci di emergenza. I sei LED verdiindicano le zone in cui sono in corso di diffusione gli annunci commerciali.

6. Selettori delle zone per la musica di sottofondo Sei pulsanti per selezionare le zone dove trasmettere la musica di sottofondo (vedere lasezione Musica di sottofondo, Pagina 96). Ogni tasto è dotato di un LED verde. I sei LEDverdi indicano le zone in cui viene diffusa la musica di sottofondo. Non è possibilecontrollare il volume della musica di sottofondo tramite l'unità di controllo a distanza.

7. Pulsante All call (Tutti gli annunci) Un pulsante che consente di selezionare tutte le zone. Questo pulsante è disponibile solodurante lo stato di emergenza (vedere la sezione Stato di emergenza, Pagina 100).

8. Pulsante Indicator test (Test indicatore) Un pulsante per verificare tutti i LED sul pannello frontale dell'unità di controllo adistanza e delle estensioni per il controllo a distanza. Tutti i LED rimangono accesi finchéil pulsante resta premuto (vedere la sezione Stato di errore, Pagina 106).

9. Pulsante Emergency (Emergenza) Un pulsante per attivare lo stato di emergenza del sistema (vedere la sezione Stato diemergenza, Pagina 100).

10. Pulsante Alert message (Messaggio di avviso) Un pulsante che consente di selezionare il messaggio di avviso. Questo pulsante èdisponibile solo durante lo stato di emergenza (vedere la sezione Stato di emergenza,Pagina 100).

11. Pulsante Alarm message (Messaggio di allarme) Un pulsante che consente di selezionare il messaggio di allarme predefinito. Questopulsante è disponibile solo durante lo stato di emergenza (vedere la sezione Stato diemergenza, Pagina 100).

12. Presa per microfono Una presa per collegare il microfono di emergenza portatile (vedere la sezione Microfonodi emergenza, Pagina 53).

13. Staffa Una staffa per il microfono di emergenza portatile in dotazione con l'unità di controllo adistanza.

14. Altoparlante di monitoraggio Altoparlante di monitoraggio integrato.

15. Massa Una connessione per il collegamento a massa dell'unità di controllo a distanza.

16. Connettore di aggiornamento firmware Un connettore RS232 per collegare un PC ed aggiornare il firmware all'unità di controllo adistanza.

17. Interruttore per l'aggiornamento del firmware Un interruttore per aggiornare il firmware dell'unità di controllo a distanza.

18. Prese dell'estensione per il controllo a distanza Due prese RJ45 ridondanti per collegare le estensioni per il controllo a distanza all'unitàdi controllo a distanza (vedere la sezione Estensione per controllo a distanza, Pagina 76).

19. Impostazioni di configurazione Un set di DIP switch per configurare l'unità di controllo a distanza (vedere la sezioneUnità di controllo a distanza, Pagina 93).

Plena Panoramica del sistema | it 29

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 30: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

20. Presa per l'unità di controllo Una presa RJ45 per collegare l'unità di controllo a distanza all'unità di controllo degliallarmi vocali (vedere la sezione Unità di controllo per allarmi vocali, Pagina 76).

21. Controllo del volume del microfono di emergenza Una manopola per impostare il volume del microfono di emergenza portatile.

22. Controllo del volume dell'altoparlante di monitoraggio Una manopola per impostare il volume dell'altoparlante di monitoraggio.

23. Uscite di attivazione Tre uscite di attivazione generiche. Per utilizzo futuro.

24. Uscite di stato Tre uscite di stato per inviare lo stato di Plena Voice Alarm System ad apparecchiature diterze parti (vedere la sezione Contatti di uscita di stato, Pagina 76).

25. Ingresso a 24 V DC Un ingresso da 24 V(DC) per collegare il pannello di controllo a distanza ad unalimentatore (vedere la sezione Alimentazione, Pagina 77).

Kit di controllo a distanza degli allarmi vocaliCon il kit di controllo a distanza degli allarmi vocali è possibile creare controlli a distanzapersonalizzati collegabili all'unità di controllo degli allarmi vocali. Il kit di estensione per ilcontrollo a distanza offre le stesse funzionalità dell'unità di controllo a distanza per allarmivocali.Il pannello posteriore del kit di estensione per il controllo a distanza è identico a quellodell'unità di controllo a distanza degli allarmi vocali (vedere Unità di controllo a distanza degliallarmi vocali, Pagina 28).

BGM Zone 1

BGM Zone 6BGM Zone 5BGM Zone 4BGM Zone 3BGM Zone 2

Call Zone 6

Speaker

Power

EMG AckEMG Reset

Processor resetNetwork

Call/EMG.Music/SpareGround shortInputMains

Zone 1~6BZone 1~6ARCP Ext.

Controller/RouterEMG micMessageBattery

Call Zone Indicator 1~6EMG Zone Indicator 1~6

GNDBGM Zone Indicator 1~6

GND

EMG State Lamp

+_

-20dB

-6dB0dBDisable

Alert MessageAlarm Message

EMG Mic

EMG SwitchAlert MessageAlarm MessageAll callIndicator testFault AckFault Reset Call Zone 1

Call Zone 2Call Zone 3Call Zone 4Call Zone 5

Plena Voice Alarm Remote Control Kit

LEDS/LAMPS200mA Max. input

LEDS/LAMPS200mA Max. input

LEDS/LAMPS200mA Max. input

Call/BGMZone selection

GND 24V out0.2A

5K ohm

< 5mA

24V out

LEDS/LAMPS input

1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 61 2 3 4 5 61 2 3 4 5 6

EMG mic

External Power Supply200mA max.50V DC max.

Figura 3.10: Vista frontale e posteriore del kit di controllo a distanza

3.7

30 it | Panoramica del sistema Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 31: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Estensione per controllo a distanza

Plena Remote Control Extension

0 dB

-6dB

-20dB

B

Processor reset

Network

Call/EMG

Music/Spare

Ground short

Input

Mains

Battery

Zone1

Zone2

Zone3

Zone4

Zone5

Zone6

Alarm

Zone select

A

Fault Indicators

Zone select

Zone1 Zone2 Zone3 Zone4 Zone5 Zone6

6

1...9

ID

1234

5 7

98

RCP ext. In RCP ext. Out

Off On

Termination

FirmwareUpgrade

For service only

Off On

WarningThis apparatus must be earthed

Trigger OutputPower

24VDC In 321

Fault

Design & QualityThe Netherlands

NL-4827HG-10

Plena Voice Alarm SystemRC Panel ExtensionMax. input power200mA, 24V DCS/N.

PLN-V6RCE

A035413

Mad

e in

Chin

a

N663

8900 199 80001

NC

NO

CO

M

1 2 3

4

567910 8111213

Figura 3.11: vista frontale e posteriore dell'estensione per il controllo a distanza

Panoramica dei controlli, connettori ed indicatori presenti sull'estensione per il controllo adistanza:1. Indicatore VU/LED di alimentazione

Combinazione di un indicatore VU ed un indicatore di alimentazione. Il LED dialimentazione verde si illumina quando l'estensione del controllo a distanza è collegataalla rete elettrica o all'alimentazione di backup ed è accesa. L'indicatore VU misura illivello dell'annuncio: 0 dB (rosso), -6 dB, -20 dB (giallo).

2. Indicatori di guasto Otto LED gialli per i guasti del sistema (Processor reset, Network, Call/EMG, Music/Spare, Ground short, Input, Mains, Battery) e dodici LED gialli per i guasti della lineaaltoparlanti. Il guasto viene indicato solo quando è abilitata la supervisione (vedere lasezione Indicatori di guasto, Pagina 108).

3. Selettori delle zone degli annunci di emergenza Sei pulsanti per selezionare le zone dove trasmettere un annuncio di emergenza (vederela sezione Stato di emergenza, Pagina 100). Ogni tasto ha un LED verde ed uno rosso. I seiLED rossi indicano le zone selezionate per gli annunci di emergenza. I sei LED verdiindicano le zone in cui sono in corso di diffusione gli annunci commerciali.

4. Selettori delle zone per la musica di sottofondo Sei pulsanti per selezionare le zone dove trasmettere la musica di sottofondo (vedere lasezione Musica di sottofondo, Pagina 96). Ogni tasto è dotato di un LED verde. I sei LEDverdi indicano le zone in cui viene diffusa la musica di sottofondo.

5. Massa Una connessione per il collegamento a massa dell'estensione dell'unità di controllo adistanza.

3.8

Plena Panoramica del sistema | it 31

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 32: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

6. Connettore di aggiornamento firmware Un connettore RS232 per collegare un PC ed aggiornare il firmware all'estensione dicontrollo a distanza.

7. Interruttore per l'aggiornamento del firmware Un interruttore per aggiornare l'estensione di controllo a distanza.

8. Presa per l'unità di controllo Una presa RJ45 per collegare l'estensione di controllo a distanza all'unità di controllo adistanza (vedere la sezione. Estensione per controllo a distanza, Pagina 76).

9. Impostazioni di configurazione Un interruttore di terminazione per l'estensione per il controllo a distanza e l'interruttore0-9 / 10-19 (vedere la sezione Estensione per controllo a distanza, Pagina 94).

10. ID dell'estensione per il controllo a distanza Un interruttore a rotazione per impostare l'ID dell'estensione per il controllo a distanza(vedere la sezione Estensione per controllo a distanza, Pagina 94).

11. Uscite di attivazione Tre uscite di attivazione generiche. Per utilizzo futuro.

12. Uscite di stato Tre uscite di stato per inviare lo stato di Plena Voice Alarm System ad apparecchiature diterze parti (vedere la sezione Contatti di uscita di stato, Pagina 79).

13. Ingresso a 24 V DC Un ingresso da 24 V(DC) per collegare il pannello di controllo a distanza ad unalimentatore (vedere la sezione Alimentazione, Pagina 79).

Kit di estensione per controllo a distanzaCon il kit di estensione per il controllo degli allarmi vocali, è possibile creare estensioni per ilcontrollo a distanza personalizzate che è possibile collegare ad un'unità di controllo a distanza(pannello degli allarmi antincendio, unità di controllo a distanza, kit di controllo a distanza). Ilkit di estensione per controllo a distanza offre le stesse funzionalità dell'estensione per ilcontrollo a distanza degli allarmi vocali. Il pannello posteriore del kit di estensione per il controllo a distanza è identico a quellodell'estensione dell'unità di controllo a distanza per allarmi vocali (vedere Estensione percontrollo a distanza, Pagina 31).

BGM Zone 1

BGM Zone 6BGM Zone 5BGM Zone 4BGM Zone 3BGM Zone 2

Call Zone 6

Call Zone 1Call Zone 2Call Zone 3Call Zone 4Call Zone 5

Power-16dB

-6dB0dB

Processor resetNetwork

Call/EMGMusic/Spare

1 2 3 4 5 6

Zone 1~6A Zone 1~6B

BatteryMains

Input

Ground short

EMG ZoneIndicator 1~6

GND Call ZoneIndicator 1~6

GND BGM ZoneIndicator 1~6

Plena Voice Alarm Remote Control Extension Kit

GND

Call/BGMZone selection

LEDS/LAMPS200mA Max. input

LEDS/LAMPS200mA Max. input

1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6

Figura 3.12: Vista frontale e posteriore del kit di estensione per controllo a distanza

3.9

32 it | Panoramica del sistema Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 33: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Pannello per vigili del fuoco

Plena Fireman's Panel

EMG mic

Fault Indicators

Processor reset

Network

Call/EMG

Music/Spare

Ground short

Input

A

B

A

B

A

B

Zone1

Zone2

Zone3

Disable

For service only

On1

2

Termination

RCP ID

Controller

MonitoringSpeaker Warning

This apparatus must be earthed

Trigger Output

24VDC In N

C

NO

CO

M

Call Fault EMG

321

Power

NC

NO

CO

M

NC

NO

CO

M

EMG.Mic

Monitor

Off

On

Off

FirmwareUpgrade

EmergencyAcknowledge

EmergencyReset

FaultAcknowledge

Fault Reset

Emergency

Mains

Battery

Message

EMG mic

RCP

Router

A

B

A

B

A

B

Zone4

Zone5

Zone6

Indicator test

Reserve

Monitor Speaker

CallAlarmMessage

Design & QualityThe Netherlands

NL-4827HG-10

Plena Voice Alarm SystemFireman's PanelMax. input power300mA, 24V DCS/N.

PLN-V1FP

A035413

Mad

e in

Chin

a

N663

8900 199 70501

0 dB

-6dB

-20dB

1 2 3 4 5 6 7 8

9

10121315 11141617181920

Figura 3.13: Vista frontale e posteriore del pannello per vigili del fuoco

Panoramica dei controlli, connettori ed indicatori del pannello per vigili del fuoco.1. Indicatore VU/LED di alimentazione

Combinazione di un indicatore VU ed un indicatore di alimentazione. Il LED dialimentazione verde si illumina quando il pannello per vigili del fuoco è collegatoall'alimentazione. L'indicatore VU misura il livello dell'annuncio: 0 dB (rosso), -6 dB, -20dB (giallo).

2. Pulsante Emergency (Emergenza) Un pulsante per attivare lo stato di emergenza del sistema (vedere la sezione Stato diemergenza, Pagina 100).

3. Emergency acknowledge (Conferma emergenza) Un pulsante per confermare lo stato di emergenza (vedere la sezione Stato di emergenza,Pagina 100).

4. Emergency reset (Azzeramento emergenza) Un pulsante per ripristinare lo stato di emergenza (vedere la sezione Stato di emergenza,Pagina 100).

5. Pulsante Alarm message (Messaggio di allarme) Un pulsante per avviare il messaggio di allarme predefinito. Questo pulsante è disponibilesolo durante lo stato di emergenza (vedere la sezione Stato di emergenza, Pagina 100).

3.10

Plena Panoramica del sistema | it 33

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 34: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

6. Fault acknowledge (Conferma guasto) Un pulsante per confermare lo stato di guasto (vedere la sezione Stato di errore, Pagina106).

7. Fault reset (Azzeramento guasto) Un pulsante per azzerare lo stato di guasto (vedere la sezione Stato di errore, Pagina106).

8. Indicatori di guasto Dodici LED gialli per i guasti del sistema (Processor reset, Network, Call/EMG, Music/Spare, Ground short, Input, Mains, Battery, Message, EMG mic, RCP e Router) e dodiciLED gialli per i guasti della linea altoparlanti. Il guasto viene indicato solo quando èabilitata la supervisione (vedere la sezione Indicatori di guasto, Pagina 108). Se lasupervisione è disabilitata, il LED giallo Disabled (Disabilitato) è acceso.

9. Pulsante Indicator test (Test indicatore) Un pulsante per verificare tutti i LED posti sulla parte frontale del pannello per i vigili delfuoco e di tutte le estensioni per il controllo a distanza ad esso collegate. Tutti i LEDrimangono accesi finché il pulsante resta premuto (vedere la sezione Stato di errore,Pagina 106).

10. Massa Una connessione per il collegamento a massa del pannello per i vigili del fuoco.

11. Connettore di aggiornamento firmware Un connettore RS232 per collegare un PC ed aggiornare il firmware del pannello per ivigili del fuoco.

12. Interruttore per l'aggiornamento del firmware Un interruttore per aggiornare il firmware del pannello per i vigili del fuoco.

13. Prese dell'estensione per il controllo a distanza Due prese RJ45 ridondanti per collegare le estensioni per il controllo a distanza alpannello per i vigili del fuoco (vedere la sezione Estensione per controllo a distanza, Pagina76).

14. Impostazioni di configurazione Un set di DIP switch per configurare il pannello per i vigili del fuoco (vedere la sezioneUnità di controllo a distanza, Pagina 93).

15. Presa per l'unità di controllo Una presa RJ45 per collegare il pannello per i vigili del fuoco all'unità di controllo perl'allarme vocale (vedere la sezione Unità di controllo per allarmi vocali, Pagina 76).

16. Controllo del volume del microfono di emergenza Una manopola per impostare il volume del microfono di emergenza portatile.

17. Controllo del volume dell'altoparlante di monitoraggio Una manopola per impostare il volume dell'altoparlante di monitoraggio.

18. Uscite di attivazione Tre uscite di attivazione generiche. Per utilizzo futuro.

19. Uscite di stato Tre uscite di stato per inviare lo stato di Plena Voice Alarm System ad apparecchiature diterze parti (vedere la sezione Contatti di uscita di stato, Pagina 80).

20. Ingresso a 24 V DC Un ingresso da 24 V (DC) per collegare il pannello per vigili del fuoco ad un alimentatore(vedere la sezione Alimentazione, Pagina 80).

34 it | Panoramica del sistema Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 35: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea)Il rilevamento EOL (End of Line, fine linea) verifica costantemente l'integrità della linea deglialtoparlanti sulla base di un tono pilota. Si tratta di una verifica aggiuntiva rispetto allamisurazione dell'impedenza. Il tono pilota è indipendente dalla quantità di altoparlanti nelsistema o dal carico sui cavi degli altoparlanti.La scheda EOL è installata nella cassa degli altoparlanti sul punto più distante di una lineaaltoparlanti. Quando la scheda EOL rileva un tono pilota emesso dal sistema di allarme vocale,la linea altoparlanti funziona regolarmente. Il contatto di uscita della scheda EOL è chiuso ed ilLED si accende per indicare che le linee hanno un segnale di tono pilota.Se il cavo dell'altoparlante è guasto, il tono pilota si interrompe. Il circuito EOL diventa apertoe tale condizione viene rilevata dall'unità di controllo per allarmi vocali.È possibile installare un'unica scheda EOL per fornire un'unica indicazione di guasto per zona,oppure più schede su un singolo ingresso di guasto per verificare l'integrità di una lineaaltoparlanti con varie diramazioni. Quando sono installate varie schede EOL, la configurazioneè chiamata catena a margherita.Quando il Controller (LBB1990) rileva un guasto, per identificare la scheda EOL che harilevato il guasto è necessario verificare ogni singola scheda.

Esempi di applicazioni

ScuoleLe scuole sono un tipico esempio di applicazione, ciascuna con un alto numero di zone e conrequisiti di potenza in uscita relativamente bassi per ogni zona. Le priorità principali sonol'intelligibilità del parlato e la conformità allo standard IEC 60849 (o equivalente). Oltre allefunzioni di allarme vocale obbligatorie per l'evacuazione di personale e studenti, i sistemiEVAC per le scuole includono altresì avvisi acustici che notificano l'inizio/la fine delle lezioni,nonché la funzionalità di comunicazione al pubblico per i singoli annunci in classe o nelle areepubbliche. La musica di sottofondo non è fondamentale. Dato che un'aula ha un rumoreambientale basso, di livello 1, in genere è sufficiente un singolo altoparlante, mantenendorelativamente bassa la potenza totale richiesta. Aree esterne quali cortili e campi sportivirichiederanno diffusori a tromba impermeabili.

Riepilogo dei requisiti– In genere, da 20 a 60 zone (nelle scuole superiori)– L'intelligibilità vocale è la massima priorità– Bassa potenza richiesta (1 altoparlante) per ogni aula– Pannello per vigili del fuoco presso l'ingresso principale– Postazione annunci nell'ufficio principale– Sono richieste ulteriori funzionalità di comunicazione al pubblico quali gli avvisi acustici– La musica di sottofondo nelle aree ricreative è opzionale

Soluzione per un sistema a 30 zoneL'unità di controllo di Plena Voice Alarm System gestisce l'indirizzamento dei messaggi in 6zone, le restanti 24 zone richiedono quattro router aggiuntivi da 6 zone. L'ufficio è dotato diuna postazione annunci e di una tastiera per l'indirizzamento alle singole zone, mentre unpannello per vigili del fuoco (con massima priorità) è installato all'entrata principale.

Requisiti di alimentazioneL'unità di controllo del sistema è caratterizzata da un amplificatore di potenza da 240 W, checonsente di alimentare fino a 40 altoparlanti con una capacità di mantenimento potenza di6 W ciascuno. Questo sistema è sufficiente per una scuola superiore di dimensioni medie con24 aule, 4 bagni/spogliatoi, una sala riunioni per il personale e 2 uffici, con la necessità di

3.11

3.12

3.12.1

Plena Panoramica del sistema | it 35

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 36: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

installare un altoparlante singolo in ciascuna stanza. La mensa, la sala per le riunioni generali, icampi da gioco e i corridoi, normalmente necessitano di vari altoparlanti per ogni zona. Unamplificatore di potenza aggiuntivo del sistema Plena viene utilizzato come unità di riserva.

Layout

2

Z7-12

Z13-18

Z19-24

Z25-30

Z1-6

7

5

3

4

6

1

Figura 3.14: Esempio di scuola

Numero Unità Descrizione N.

1 LBB 1990/00 Unità di controllo 1 x

2 LBB 1992/00 Router 4x

3 LBB 1996/00 Unità di controllo a distanza 1 x

4 LBB 1997/00 Estensione per controllo adistanza

4x

5 LBB 1956/00 Postazione annunci 1 x

6 LBB 1957/00 Tastiera della postazione annunci 4x

7 LBB 1935/20 Amplificatore di potenza (240 W) 1 x

Tabella 3.1: Unità

36 it | Panoramica del sistema Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 37: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Zona Descrizione Alimentazione

Z1-22 Aule 22 x 6 W

Z23 Bagni/spogliatoi 4 x 6 W

Z24 Sala riunioni per il personale 1 x 6 W

Z25-26 Uffici 2 x 6 W

Z27 Corridoi 4 x 6 W

Z28 Sala congressi 2 x 6 W

Z29 Mensa 2 x 6 W

Z30 Campi da gioco 1 x 10 W

Totale 232 W

Tabella 3.2: Zone

Plena Panoramica del sistema | it 37

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 38: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

PiscinaLe piscine ed altre strutture per sport ed attività ricreative al chiuso sono un tipico esempio diapplicazioni più piccole con poche zone. Le priorità principali sono l'intelligibilità del parlato ela conformità allo standard IEC 60849 (e agli standard equivalenti a livello nazionale), sebbenela musica nelle varie aree sia opzionale. Un sistema EVAC per una piscina richiede funzionalitàdi allarme vocale, oltre a funzionalità di comunicazione al pubblico per annunci regolari emusica di sottofondo (opzionale). Per garantire che tutti i presenti nell'area della piscinarelativamente rumorosa possano udire i messaggi di emergenza, l'uscita di potenza per talezona è relativamente alta. Per le altre aree, come gli spogliatoi e gli uffici, i requisiti di potenzasono inferiori.

Riepilogo dei requisiti– Generalmente un massimo di 6 zone– L'intelligibilità vocale è la massima priorità– Elevati requisiti di potenza nell'area rumorosa della piscina– Pannello per vigili del fuoco presso l'uscita antincendio– Postazione annunci nell'ufficio/reception– Funzioni di comunicazione al pubblico aggiuntive per la trasmissione di annunci– BGM

Soluzione per un sistema a 5 zoneL'unità di controllo Plena Voice Alarm System gestisce l'indirizzamento fino a 6 zone epertanto non sono necessari router aggiuntivi. L'ufficio/reception è dotato di una postazioneannunci e di una tastiera per l'indirizzamento alle singole zone, mentre un pannello per vigilidel fuoco (con massima priorità) è installato all'uscita di emergenza. Plena Voice Alarm Systemè un sistema a due canali; pertanto la musica di sottofondo può essere trasmessa anche nellezone non interessate da un annuncio.

Requisiti di alimentazioneL'unità di controllo del sistema è dotata di un amplificatore di potenza integrato da 240 W, cherende possibile gestire un massimo di 40 altoparlanti con una capacità di gestione di potenzadi 6 W ciascuno. L'area della piscina richiede altoparlanti per la musica di elevata potenzaadatti per l'uso in ambienti molto umidi. Nello snack bar sono installati altoparlanti a cassa perla diffusione della musica. Le zone sono definite come indicato in tabella. Un amplificatore dipotenza aggiuntivo del sistema Plena viene utilizzato per il funzionamento a due canali e comeamplificatore di riserva.

3.12.2

38 it | Panoramica del sistema Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 39: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Layout

6

1

Z1-5

5

3

2

4

Figura 3.15: Esempio per una piscina

Numero Unità Descrizione N.

1 LBB 1990/00 Unità di controllo 1 x

2 LBB 1996/00 Unità di controllo a distanza 1 x

3 LBB 1956/00 Postazione annunci 1 x

4 LBB 1957/00 Tastiera della postazione annunci 4x

5 LBB 1935/20 Amplificatore di potenza (240 W) 1 x

6 Bosch Sorgente musicale 1 x

Tabella 3.3: Unità

Zona Descrizione Alimentazione

Z1 Area della piscina al chiuso 5 x 30 W

Z2 Area della piscina per bambini 2 x 10 W

Z3 Spogliatoi 4 x 6 W

Z4 Snack bar 4 x 6 W

Z5 Ufficio 2 x 6 W

Totale 230 W

Tabella 3.4: Zone

Plena Panoramica del sistema | it 39

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 40: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Centro commercialeI centri commerciali sono un tipico esempio di applicazione con un alto numero di zone e conrequisiti di potenza in uscita variabili a seconda della zona. Le priorità sono l'intelligibilità delparlato e la conformità allo standard IEC 60849 (e agli standard equivalenti a livellonazionale). Oltre alle funzioni di allarme vocale obbligatorie per l'evacuazione del pubblico edel personale dei negozi, un sistema EVAC per centri commerciali può usufruire della musicadi sottofondo nelle aree pubbliche. È possibile diffondere gli annunci singolarmente in ciascunnegozio o supermercato. Durante i messaggi di emergenza, il controllo del volume dellamusica di sottofondo di ciascun negozio passa automaticamente a priorità inferiore. Ulteriorifunzionalità di comunicazione al pubblico per diffondere annunci generali sono un requisitoopzionale.

Riepilogo dei requisiti– In genere fino a 60 zone– L'intelligibilità vocale è la massima priorità– Requisiti di potenza variabili per zona– Postazione annunci nella sala di controllo per la sicurezza– Funzioni di comunicazione al pubblico aggiuntive (non di emergenza)– Musica di sottofondo nelle aree pubbliche– Musica di sottofondo nei negozi con controllo del volume locale a priorità inferiore

Soluzione per un sistema a 54 zoneUn'unità di controllo del sistema Plena Voice Alarm System gestisce l'indirizzamento a 6 zone ele restanti 48 zone richiedono otto router da 6 zone ciascuno. La sala di controllo sicurezza èdotata di un pannello di controllo a distanza e di una postazione annunci con tastiere perindirizzare le singole zone e di musica di sottofondo per le aree pubbliche, mentre l'unità dicontrollo ed i router sono posizionati in un armadio ignifugo o nel seminterrato. Il pannello pervigili del fuoco (con massima priorità) è installato presso l'entrata principale o l'uscita diemergenza (a seconda delle normative locali applicabili). Plena Voice Alarm System è unsistema a due canali; pertanto la musica di sottofondo può essere trasmessa anche nelle zonenon interessate da un annuncio.

Requisiti di alimentazioneOgni zona avrà requisiti di potenza variabili, dal piccolo negozio con un singolo altoparlante aireparti del supermercato su vari piani e con numerosi altoparlanti. Nei garage e nelle aree dipassaggio all'aperto saranno necessari altoparlanti o ripetitori resistenti alle intemperie. Perfacilitare un'evacuazione scaglionata dai vari livelli del centro commerciale, le aree pubblichesono divise in zone. Sono previsti amplificatori di potenza aggiuntivi per il sistema Plena pergarantire ulteriore potenza, il funzionamento a due canali e l'amplificazione di riserva.

3.12.3

40 it | Panoramica del sistema Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 41: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Layout

2

Z49-54

Z43-48

Z37-42

Z31-36

Z25-30

Z19-24

Z13-18

Z7-12

Z1-6

9

8

8

6

3

710

1

4

5

Figura 3.16: Esempio per un centro commerciale

Numero Unità Descrizione N.

1 LBB 1990/00 Unità di controllo 1 x

2 LBB 1992/00 Router 8 x

3 LBB 1995/00 Pannello per vigili del fuoco

4 LBB 1996/00 Unità di controllo a distanza 1 x

5 LBB 1997/00 Estensione per controllo adistanza

8 x

6 LBB 1956/00 Postazione annunci 1 x

7 LBB 1957/00 Tastiera della postazione annunci 5 x

8 LBB 1935/20 Amplificatore di potenza (240 W) 3 x

9 LBB 1938/20 Amplificatore di potenza (480 W) 2 x

10 Bosch Sorgente musicale 1 x

Tabella 3.5: Unità

Plena Panoramica del sistema | it 41

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 42: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Zona Descrizione Alimentazione

Z1-30 30 piccoli negozi/chioschi 30 x 6 W

Z31-36 6 negozi 12 x 6 W

Z37-42 6 negozi di medie dimensioni 24 x 6

Z47 Sala di controllo per la sicurezza 1 x 6 W

Z48 Uffici 4 x 6 W

Z49 Passaggi a pianterreno 4 x 6 W

Z50 Galleria al primo piano 10 x 6 W

Z51 Galleria al secondo piano 10 x 6 W

Z52 Principale area pubblica 4 x 18 W

Z53 Garage a livello 1 6 x 10 W

Z54 Garage a livello 2 6 x 10 W

Totale 858 W

Tabella 3.6: Zone

42 it | Panoramica del sistema Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 43: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

AlbergoI piccoli alberghi sono esempi tipici di applicazione con relativamente poche zone, ognunadelle quali avrà requisiti di potenza di uscita da medi a elevati. Le priorità sono l'intelligibilitàdel parlato e la conformità allo standard IEC 60849. Oltre alle funzionalità di allarme vocaleobbligatorie per evacuare ospiti e personale, un sistema EVAC per un hotel prevede la musicadi sottofondo nel ristorante, nel bar e nell'atrio ed ulteriori funzionalità di comunicazione alpubblico per la ricerca degli ospiti. Per garantire che tutti gli ospiti possano udire unmessaggio di emergenza, l'uscita di potenza per zona è abbastanza elevata. Nelle aree esternequali aree di parcheggio saranno necessari altoparlanti resistenti alle intemperie.

Riepilogo dei requisiti– Generalmente da 10 a 20 zone per piccoli alberghi– L'intelligibilità vocale è la massima priorità– Requisiti di potenza elevati (altoparlanti multipli) per piano– Pannello per vigili del fuoco presso l'uscita antincendio– Postazioni annunci alla reception e nell'ufficio– Ulteriori funzionalità di comunicazione al pubblico per cercare gli ospiti– Musica di sottofondo nell'atrio e nel ristorante

Soluzione per un sistema a 12 zoneL'unità di controllo di Plena Voice Alarm System gestisce l'indirizzamento a 6 zone e le restanti6 zone richiedono l'uso di un router. Sia la reception che l'ufficio sono dotati di postazioniannunci e di tastiere per l'indirizzamento a singole zone, mentre un pannello per vigili delfuoco (con massima priorità) è installato all'uscita di emergenza. Plena Voice Alarm System èun sistema a due canali; pertanto la musica di sottofondo può essere trasmessa anche nellezone non interessate da un annuncio.

Requisiti di alimentazioneL'unità di controllo del sistema è dotata di un amplificatore di potenza integrato da 240 W, ingrado di gestire fino a 40 altoparlanti (6 W). Sono previsti amplificatori di potenza Plenaaggiuntivi per garantire ulteriore potenza, il funzionamento a due canali e l'amplificazione diriserva. Per facilitare un'evacuazione scaglionata dai vari piani dell'albergo, le aree dedicateagli ospiti sono separate in zone, per ognuna delle quali sono previsti 13 altoparlanti montati asoffitto nei corridoi. Nel bar saranno installati altoparlanti a casse, mentre nei parcheggisaranno necessari altoparlanti resistenti alle intemperie.

3.12.4

Plena Panoramica del sistema | it 43

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 44: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Layout

2

9

1

Z7-12

Z1-6

7

8

5

3

6

4

Figura 3.17: Esempio di un albergo

Numero Unità Descrizione N.

1 LBB 1990/00 Unità di controllo 1 x

2 LBB 1992/00 Router 1 x

3 LBB 1996/00 Unità di controllo a distanza 1 x

4 LBB 1997/00 Estensione per controllo adistanza

1 x

5 LBB 1956/00 Postazione annunci 2 x

6 LBB 1957/00 Tastiera della postazione annunci 3 x

7 LBB 1935/20 Amplificatore di potenza (240 W) 1 x

8 LBB 1938/20 Amplificatore di potenza (480 W) 2 x

9 Bosch Sorgente musicale 1 x

Tabella 3.7: Unità

Zona Descrizione Alimentazione

Z1 Barre 3 x 6 W

Z2 Ristorante 6 x 6 W

Z3 Atrio 2 x 6 W

Z4 Ufficio 1 x 6 W

Z5 Cucine 2 x 6 W

Z6 Garage 3 x 10 W

Z7-12 Piani: dal primo al sesto 78 x 6 W

Totale 582 W

Tabella 3.8: Zone

44 it | Panoramica del sistema Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 45: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Annunci e prioritàDato che Plena Voice Alarm System è un sistema audio digitale per la comunicazione alpubblico e per l'emergenza, viene utilizzato per trasmettere musica di sottofondo, annuncicommerciali e di emergenza.

PrioritàAd ogni annuncio viene assegnata una priorità. Qualora due o più annunci siano indirizzatinella stessa zona o necessitino di risorse condivise (ad es. il gestore interno di messaggi el'unità di controllo degli allarmi vocali) l'annuncio a priorità inferiore viene interrottoimmediatamente ed inizia l'annuncio con la priorità maggiore. La priorità degli annuncidipende dalla parte del sistema che ha iniziato l'annuncio e deve essere configurata tramite ilsoftware di configurazione.

Nota!

Per ulteriori informazioni sul software di configurazione, consultare il relativo manuale.

Quando due o più annunci con la stessa priorità vengono indirizzati alla stessa zona onecessitano di risorse condivise (ad es. il gestore di messaggi interni dell'unità di controllodegli allarmi remoti), l'annuncio meno recente viene interrotto immediatamente ed inizial'annuncio più recente. Un'eccezione a questa regola è rappresentata dai messaggiincorporabili (vedere la sezione Messaggi incorporabili, Pagina 45).

Messaggi incorporabiliQuando vengono eseguiti due o più annunci basati sullo stesso modello di messaggioincorporabile e con la stessa priorità, gli annunci vengono incorporati. In questo casol'annuncio più recente non interromperà quello meno recente. È possibile creare i messaggiincorporabili tramite il programma di configurazione.

Annuncio commercialeUn annuncio commerciale è un annuncio che viene diffuso quando il sistema è in statonormale. Gli annunci commerciali hanno sempre una priorità compresa fra 2 e 8 e possonoessere iniziati tramite:– Contatti di ingresso per annunci commerciali– Postazioni annunci– L'ingresso microfono/linea con funzionalità VOX dell'unità di controllo degli allarmi vocali

Annuncio di emergenzaUn annuncio di emergenza è un annuncio che viene diffuso quando il sistema è in stato diemergenza. Gli annunci di emergenza hanno una determinata priorità nel software diconfigurazione e possono essere effettuati mediante:– Contatti d'ingresso per annunci di emergenza (priorità compresa tra 2 e 14)– Microfono di emergenza portatile dell'unità di controllo degli allarmi vocali (priorità

compresa tra 9 e 19)– Ingresso microfono/linea con funzionalità VOX dell'unità di controllo degli allarmi vocali

(priorità compresa tra 2 e 14)

3.13

3.13.1

3.13.2

3.13.3

3.13.4

Plena Panoramica del sistema | it 45

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 46: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Installazione

Unità di controllo per allarmi vocaliL'unità di controllo per l'allarme vocale è adatto per il fissaggio su tavolo o per il montaggio inrack da 19". Sono fornite due staffe per il montaggio in rack.

Figura 4.1: Staffe per montaggio in rack

Verificare che vi sia uno spazio libero di almeno 100 mm su entrambi i lati dell'unità per laventilazione. L'unità di controllo per allarmi vocali è dotata di una ventola interna regolata permantenere la temperatura all'interno dell'unità entro i limiti operativi di sicurezza.

Router per allarmi vocaliIl router per allarmi vocali è adatto per il fissaggio su tavolo o per il montaggio in rack da 19pollici. Sono fornite due staffe per il montaggio in rack. L'installazione di un router per allarmivocali è simile all'installazione di un'unità di controllo per l'allarme vocale (vedere la sezioneUnità di controllo per allarmi vocali, Pagina 46).

4

4.1

4.2

46 it | Installazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 47: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Tastiera della postazione annunciLe tastiere possono essere collegate alle relative postazioni annunci o ad altre tastiere.

1122

4433

5566

77

1

2

3

Figura 4.2: Collegamento delle tastiere per postazioni annunci

Unità di controllo a distanza degli allarmi vocaliL'unità di controllo a distanza è adatta per il fissaggio su tavolo o per il montaggio in rack da19". Sono fornite due staffe per il montaggio in rack. L'installazione di un'unità di controllo adistanza è simile all'installazione dell'unità di controllo per l'allarme vocale (vedere la sezioneUnità di controllo per allarmi vocali, Pagina 46). È inoltre possibile utilizzare le staffe per ilmontaggio a parete dell'unità di controllo a distanza.

Kit di controllo a distanza degli allarmi vocaliIl kit per controllo a distanza è adatto per il fissaggio su tavolo o per il montaggio in rack da19". Sono fornite due staffe per il montaggio in rack. L'installazione di un kit per controllo adistanza è simile all'installazione dell'unità di controllo per l'allarme vocale (vedere la sezioneUnità di controllo per allarmi vocali, Pagina 46).

4.3

4.4

4.5

Plena Installazione | it 47

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 48: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Estensione per controllo a distanzaL'estensione per controllo a distanza è adatta per il fissaggio su tavolo o per il montaggio inrack da 19". Sono fornite due staffe per il montaggio in rack. L'installazione di un'estensioneper controllo a distanza è simile all'installazione dell'unità di controllo per l'allarme vocale(vedere la sezione Unità di controllo per allarmi vocali, Pagina 46). È inoltre possibile utilizzarele staffe per il montaggio a parete dell'estensione per controllo a distanza.

Kit di estensione per controllo a distanzaIl kit di estensione per controllo a distanza è adatto per il fissaggio su tavolo o per ilmontaggio in rack da 19". Sono fornite due staffe per il montaggio in rack. L'installazione di unkit per controllo a distanza è simile all'installazione dell'unità di controllo per l'allarme vocale(vedere la sezione Unità di controllo per allarmi vocali, Pagina 46).

Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea)Per installare una scheda EOL, attenersi alle seguenti note generali:– È possibile installare una scheda EOL esclusivamente in un sistema a 2 canali. La scheda

EOL necessita del secondo amplificatore per produrre il tono pilota per le zone non inuso. Consultare la sezione Funzionamento in modalità a 2 canali, Pagina 84.

– Il controllo del volume del controller deve essere impostato su -9 dB o superiori. Leimpostazioni consigliate sono 0 dB. Se si imposta un valore dB più basso viene attenuatoil tono pilota.

Nota!

È necessario utilizzare separatamente EOL o una misurazione di impedenza.

Nota!

Non collegare la scheda EOL al lato secondario del controllo del volume.

Tale lato può attenuare il tono pilota.

Tutti gli ingressi di un controller o un router dotati di un ingresso EOL devono essere ingressinormalmente chiusi. La scheda EOL funziona con un'uscita normalmente chiusa ed il softwaredi configurazione viene impostato su Action Open (Azione Aperta). Utilizzare un altro routerper ricevere ingressi normalmente aperti.

Nota!

Durante un annuncio, il tono pilota è assente nelle zone in cui l'annuncio o la musica di

sottofondo non vengono diffusi. Il LED sulla scheda EOL è spento. L'ingresso EOL viene

ignorato durante gli annunci per evitare false letture di guasti.

È necessario impostare la verifica dei cortocircuiti nel software di configurazione.

Nota!

La scheda EOL rileva un cortocircuito ma non è in grado di rilevare dove si è verificato.

4.6

4.7

4.8

48 it | Installazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 49: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Nota!

È possibile che il LED si spenga prima che il contatto si apra o viceversa. Questa differenza di

livello è generalmente inferiore a 500 mV.

Plena Installazione | it 49

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 50: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Installazione di una singola scheda EOL1. Collegare i due cavi all'estremità della linea altoparlanti da 100 V all'ingresso Input 100 V

LS sulla scheda EOL.2. Collegare i due cavi del contatto di ingresso per gli annunci di emergenza sull'unità di

controllo per allarmi vocali al TRGA della scheda EOL.3. Collegare i ponticelli JP1 sulla scheda EOL come indicato nella figura.

Figura 4.3: JP1 per singola scheda EOL

Installazione di più schede EOL con configurazione a catena "daisy-chain"Con una configurazione a catena "daisy-chain" è possibile:– Controllare diverse linee di altoparlanti con un unico ingresso di guasto.– Supervisionare varie diramazioni di una linea altoparlanti con un unico ingresso per

guasti. 1. Collegare il cavo della linea altoparlanti a 100 V al terminale 100 V LS Input sulla scheda

EOL.2. Collegare un cavo dal contatto di ingresso per gli annunci di emergenza sull'unità di

controllo degli allarmi vocali all'ingresso FIRST BOARD sulla scheda EOL.

JP1

Figura 4.4: JP1 per la prima scheda EOL

3. Collegare una resistenza da 20 o 22 kOhm in parallelo al contatto di ingresso percollegare più schede EOL su un unico contatto di ingresso e supervisionarle.

4. Collegare le schede EOL all'ingresso di attivazione, come indicato precedentemente.Questo ingresso deve trovarsi sull'unità di controllo o sul router a cui sono inoltrecollegate le linee altoparlanti supervisionate

Nota!

L'ultima scheda EOL sulla linea è collegata in modo diverso rispetto alle altre schede EOL. Ciò

è necessario per supervisionare l'intera linea di rilevamento EOL in modo da identificare

eventuali cortocircuiti, che verranno segnalati come guasti di ingresso. Un'interruzione nella

linea di rilevamento verrà segnalata come guasto di linea, esattamente come un guasto sulla

linea altoparlanti.

4.8.1

4.8.2

50 it | Installazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 51: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

JP1 JP1 JP1

Last EOL board First EOL board

20k

Figura 4.5: Indicazione del contatto di ingresso

5. Nel programma di configurazione, impostare Action Programming (Programmazioneazioni) per il relativo ingresso su Fault (Guasto) e EOL (Fine linea).

6. Immettere la zona o il gruppo di zone monitorato dalla scheda EOL. Il gruppo di zone puòessere: Tutte le zone (dell'unità di controllo/router), Zone 1-3 o Zone 4-6. Il tipo di guastoe zona definiranno l'indicazione visiva sull'unità in caso di guasto.

7. Impostare Action (Azione) su Open (Aperta) e Type (Tipo) su Momentary (Temporaneo).

Plena Installazione | it 51

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 52: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Carico fittizioInstallare la scheda di carico fittizio come descritto di seguito:1. Collegare i due conduttori ai terminali di collegamento dell'ultimo altoparlante su una

linea.2. Collegare la scheda a circuito stampato di carico fittizio all'interno della cassa

dell'altoparlante sui distanziatori di montaggio.

Nota!

In alcuni altoparlanti è disponibile solo un distanziatore di montaggio poiché i distanziatori

sono troppo distanti.

Impostazione del ponticello JP1 sulla scheda del carico fittizioIl carico fittizio prevede le seguenti funzioni:– Aumenta la percentuale di impedenza (rispetto all'impedenza sul cavo) presente a fine

linea.– Consente il collegamento di più altoparlanti.– Consente l'uso di cavi più lunghi. Il rilevamento di guasti della linea altoparlanti tramite misurazione di impedenza viene attivatoda una modifica in eccesso del 20%. L'impedenza alla fine della linea altoparlanti deve esseresuperiore del 20% rispetto all'impedenza totale per essere sicuri che un circuito aperto possaessere rilevato.Il carico fittizio dispone di un ponticello per impostare il carico a 20 kHz su 8, 20 e 60 W.

Nota!

È possibile scaricare il file Dummy load calculator.xls dalla sezione delle informazioni sul

prodotto Plena Voice Alarm System su www.boschsecurity.it.

1. Utilizzare il file Dummy Load Calculator per calcolare l'impostazione del ponticello JP1 sulcarico fittizio.

2. Selezionare il foglio Excel del Dummy Load calculator. Fare clic su Enable Macros (Attivamacro) quando viene visualizzata la finestra di dialogo. Il foglio di lavoro si apre.

3. Digitare il carico per altoparlante nella Fase 1. Il numero massimo di altoparlanti vienecalcolato automaticamente e compare nella Fase 2.

4. Digitare il numero di altoparlanti sulla linea nella Fase 2. Il risultato compareautomaticamente nella Fase 3.

5. Inserire la capacità del cavo 100 V nella Fase 4.6. Digitare la lunghezza del cavo nella Fase 5.7. Fare clic sulle impostazioni per visualizzare il ponticello JP1. Vengono visualizzate le

configurazioni per l'impostazione dei ponticelli.8. Impostare il ponticello JP1 della scheda di carico fittizio come indicato nel calcolatore.

4.9

4.9.1

52 it | Installazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 53: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Collegamento

Unità di controllo per allarmi vocali

Microfono di emergenzaL'unità di controllo per allarmi vocali è dotata di un connettore per microfono di emergenza.Insieme all'unità di controllo per allarmi vocali, viene fornito un microfono portatile diemergenza. Fare riferimento ai seguenti dettagli sull'installazione. Ruotare l'anello dibloccaggio in senso orario per bloccare la spina.

Figura 5.1: Collegamento del microfono di emergenza

5

5.1

5.1.1

Plena Collegamento | it 53

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 54: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Postazione annunciL'unità di controllo degli allarmi vocali è dotata di 2 prese per postazioni annunci. Utilizzarecavi Ethernet CAT-5 con prese RJ45 per collegare le postazioni annunci all'unità di controlloper l'allarme vocale. Quando il sistema richiede più di 2 postazioni annunci, utilizzare le presedi sistema delle postazioni annunci per creare collegamenti in cascata. Fare riferimento aiseguenti dettagli sui collegamenti.L'unità di controllo viene fornita con la terminazione bus CAN installata. Si tratta di unconnettore RJ-45 con terminazione incorporata. Accertarsi che sia installato nel connettoreinutilizzato. Sui router e sulla postazione annunci, il commutatore di terminazione deve essereimpostato in posizione "ON" (attivato) nell'ultimo dispositivo.

Figura 5.2: Collegamento delle postazioni annunci

Nota!

Ogni postazione annunci collegata deve disporre di un ID univoco (vedere la sezione

Postazione annunci, Pagina 91).

Se il cavo di alimentazione della postazione annunci e di collegamento all'unità di controllo perl'allarme vocale è troppo lungo, è possibile collegare una sorgente di alimentazione da 24 VDC(vedere la sezione Alimentatore, Pagina 75).

5.1.2

54 it | Collegamento Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 55: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Router degli allarmi vocaliL'unità di controllo degli allarmi vocali è dotata di 1 presa per router per allarmi vocali.Utilizzare cavi Ethernet Cat-5 schermati con spine RJ45 per collegare un router per allarmivocali all'unità di controllo. Quando il sistema richiede più di 1 router, utilizzare le prese disistema dei router per creare collegamenti in cascata. Fare riferimento ai seguenti dettagli suicollegamenti.Il router viene fornito con la terminazione bus CAN installata. Si tratta di un connettore RJ-45con terminazione incorporata. Accertarsi che sia installato nel connettore inutilizzato. Suirouter e sulla postazione annunci, il commutatore di terminazione deve essere impostato inposizione "ON" (attivato) nell'ultimo dispositivo.

MonitoringSpeaker

ontrol Panel

Router

WarningThis apparatus must be earthed

1

2

Firmware upgrade

Design & QualityThe Netherlands

N663

Termination

1...9

ID

Router

Rated input powerLine fuse

Booster 2

In

Out

Mad

ein

Chin

a

On

Off

Firmware upgrade

Design & QualityThe Netherlands

N663

Termination

1...9

ID

Router

Rated input powerLine fuse

Booster 2

In

Out

Mad

ein

Chin

a

On

Off

Figura 5.3: Collegamento dei router

Nota!

Ogni router per allarmi vocali collegato deve disporre di un ID univoco (vedere la sezione

Router per allarmi vocali, Pagina 89).

Nota!

L'unità di controllo per l'allarme vocale viene fornita con spine di terminazione (connettori)

collegate ad alcune prese RJ45. Quando si collegano i router ed i pannelli di controllo a

distanza, è necessario che la terminazione del dispositivo collegato sia impostata su On

(Attivo) e che la relativa spina sia inserita nella presa libera.

5.1.3

Plena Collegamento | it 55

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 56: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Amplificatore di potenza esternoL'unità di controllo per l'allarme vocale è dotata di un'uscita (livello linea, 1 V) e di un ingresso(100 V) per l'amplificatore di potenza esterno per il collegamento. La funzionedell'amplificatore di potenza esterno (ad es. amplificatore di potenza Plena da 360/240 W)dipende dalla modalità a canali con cui l'unità di controllo per l'allarme vocale è stataconfigurata (vedere la sezione Funzionamento in modalità a 1 canale, Pagina 83 e la sezioneFunzionamento in modalità a 2 canali, Pagina 84).

100V 70V 0 0

line in line out

1 2

3

1 2

3

GND GND+ +

- -

COM

NC

TRG2

Z2

Z3

Z4

Z5

Z6

Ext

Booster

In

DC In

0

TRG 1

Int

Booster

Out

24V

Fault

Call

External Booster

Out

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

24V

70V

Z2

Z3

Z4

Z5

Z6

GND

NC

COM

NO

NC

COM

NO

NO

100V

0

Call out

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

Z2

Z3

Z4

Z5

Z6

NO

Volume Override

100V

Figura 5.4: Connessione dell'amplificatore di potenza esterno

5.1.4

56 it | Collegamento Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 57: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Unità di controllo a distanzaL'unità di controllo degli allarmi vocali è dotata di 2 prese per unità di controllo a distanza.Utilizzare i cavi Ethernet CAT-5 schermati con prese RJ45 per collegare un'unità di controllo adistanza all'unità di controllo per l'allarme vocale. Fare riferimento ai seguenti dettagli suicollegamenti:

MonitoringSpeaker

Control Panel

Router

WarningThis apparatus must be earthed

1

2

Controller

Off

TerminationMonitorRCP ID

RCP extension

EMG.Mic

On

1

2

Design & QualityThe Netherlands

Plena Voice Alarm System

RC PanelMax. input power300mA, 24V DCS/N.

V6RC

A035413

63

Figura 5.5: Collegamento di un'unità di controllo a distanza

5.1.5

Plena Collegamento | it 57

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 58: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

AltoparlantiL'unità di controllo degli allarmi vocali è dotata di 6 uscite zonali (da Z1 a Z6). Ogni uscitazonale è costituita da 2 linee altoparlanti ridondanti (linea A e linea B). Normalmente, gliannunci e la musica di sottofondo vengono diffusi in una zona utilizzando entrambe le linee dialtoparlanti. In caso di guasto di una delle linee altoparlanti di una zona, è ancora possibiletrasmettere annunci e musica di sottofondo in tale zona utilizzando l'altra linea altoparlanti.

Z1

Z2

Z3

Z4

Z5

Z6

Ext

Booster

In

DC In

100V

0

Int

Booster

Out

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

24V

70V

100V

0

Call out

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

Z2

Z3

Z4

Z5

Z6

Z1

A B

Int B BGM/

100V

1A 1B

2A 2B

3A 3B

4A 4B

5A 5B

6A

Z6

Z5

Z4

Z3

Z2

Z1

6B

Figura 5.6: collegamento delle zone altoparlanti

5.1.6

58 it | Collegamento Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 59: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Qualora sia necessario rilevare la rimozione o il guasto di un singolo altoparlante, consigliamodi procedere come segue:– Non collegare più di 5 altoparlanti alla stessa linea (linea A o linea B). Test sul campo

hanno dimostrato che l'impedenza degli altoparlanti e delle linee altoparlanti varia aseconda dell'età e della temperatura. Il limite di 5 altoparlanti è stato impostato in base aquesta variazione. In ambienti più stabili, il numero di altoparlanti può essere maggiore.

– Verificare che tutti gli altoparlanti collegati alla stessa linea abbiano la stessa impedenza.

Nota!

La misurazione di impedenza di Plena Voice Alarm System ha un'accuratezza superiore al 2 %.

Il sistema genera un errore esclusivamente se la differenza d'impedenza sulla linea è

superiore all'accuratezza impostata. Utilizzare il software di configurazione per impostare

l'accuratezza

Nota!

Per ulteriori informazioni sul software di configurazione, consultare il relativo manuale.

Nota!

Il carico massimo relativo all'amplificatore di potenza interno dell'unità di controllo degli

allarmi vocali è pari a 240 W. Tuttavia, se l'unità di controllo per l'allarme vocale viene

utilizzata nella modalità a 2 canali collegando un amplificatore esterno da 480 W, il carico

massimo dell'altoparlante può essere di 480 W a 100 V. Ciò è dovuto al fatto che nella

modalità a 2 canali, l'amplificatore di potenza interno dell'unità di controllo per l'allarme

vocale viene utilizzato per trasmettere esclusivamente la musica di sottofondo a ‑3 dB. Ne

consegue che, la potenza massima in uscita è 240 W a 70 V e che anche il carico degli

altoparlanti a 100 V a 70 V è di 240 W. L'amplificatore esterno viene utilizzato per annunci con

potenza in uscita di soli 480 W e 100 V di tensione sulla linea altoparlanti.

Nota!

Il sistema di allarme vocale è caratterizzato da una grande flessibilità: da un amplificatore per

tutti i router ad un amplificatore per ogni router o in un altro ordine. Tuttavia in un sistema a

2 canali, il numero ed il tipo di amplificatori del canale deve essere esattamente speculare al

canale musicale. Ricevere il segnale dagli stessi router e trasmettere il segnale degli

altoparlanti allo stesso gruppo di router. In caso contrario, il controllo dell'amplificatore e

l'associazione dell'amplificatore non funzionano correttamente.

Plena Collegamento | it 59

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 60: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Controlli prioritari del volumeL'unità di controllo per l'allarme vocale è dotata di 6 uscite a controllo prioritario, 1 per ognizona nel sistema. Tali uscite sono adatte per un controllo prioritario a 4 conduttori (24 V) ed a3 conduttori.

Nota!

Come impostazione predefinita, l'unità di controllo per l'allarme vocale è configurata per il

controllo prioritario a 4 conduttori (24 V) a risparmio energetico (fare riferimento alla

situazione I di seguito).

COM

NC NO

NC

TRG2

Override/Trigger Output

TRG 1

24V

EMG

Fault

Call

Z1

Z2

Z3

Z4

Z5

Z6

NC

COM

NO

NC

COM

NO

NC

COM

NO

NO

24V

Volume Override

Figura 5.7: Uscite a controllo prioritario

Internamente, i pin positivi di controllo prioritario (Z+) sono tutti collegati al contatto NC o NOdell'uscita del controllo prioritario del volume. I pin negativi di controllo prioritario (Z-) sonotutti collegati a terra.

5.1.7

60 it | Collegamento Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 61: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Z1+

_

Z2+

_

Z3+

_

Z4+

_

Z5+

_

Z6+

_

NO NC

Figura 5.8: Contatti a controllo prioritario del volume

Normalmente, in assenza di annunci attivi, i piedini Z+ sono collegati internamente al contattoNC del controllo prioritario del volume. Nel momento in cui inizia un annuncio in una zona, ilpiedino Z+ di quella zona viene collegato internamente al contatto NO del controllo prioritariodel volume. Pertanto, i contatti NC e NO determinano la tensione fornita ai pin positivi delleuscite a controllo prioritario (Z+). Fare riferimento alla situazione I, per un esempio di controllo prioritario del volume a 4conduttori in modalità risparmio energetico:4 Collegare il contatto NO del controllo prioritario del volume al contatto da 24V del

controllo prioritario del volume.Fare riferimento alla situazione II, per un esempio di controllo prioritario del volume a 4conduttori in modalità fail-safe:4 Collegare il contatto NC del controllo prioritario del volume al contatto da 24V del

controllo prioritario del volume.

Plena Collegamento | it 61

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 62: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

COM

NC NO

NC

TRG2

Override/Trigger Output

G 1

24V

EM

Fault

Call

Z1

Z2

Z3

Z4

Z5

Z6

NC

COM

NO

NC

COM

NO

NC

COM

NO

NO

24V

Volume Override

100V

0V

Z+

Z-

NO

NC

COM

NC NO

NC

TRG2

Override/Trigger Output

G 1

24V

EM

Fault

Call

Z1

Z2

Z3

Z4

Z5

Z6

NC

COM

NO

NC

COM

NO

NC

COM

NO

NO

24V

Volume Override

100V

0V

Z+

Z-

NC

NO

Figura 5.9: controllo prioritario del volume a 4 conduttori

Per creare un controllo prioritario del volume a 3 conduttori:

Nota!

Non è possibile utilizzare il controllo prioritario del volume a 3 connettori con le linee

ridondanti degli altoparlanti (linea A e B, vedere la figura 5.6) e con la supervisione. Utilizzare

il controllo prioritario del volume a 4 conduttori, se è necessario utilizzare le linee ridondanti

degli altoparlanti.

1. Collegare l'uscita a 100 V della linea altoparlanti A all'ingresso a 100 V del controllo delvolume.

2. Collegare l'uscita a 100 V/0 V (CALL/RTN) del trasformatore all'uscita a 100 V della lineaaltoparlanti B.

3. Collegare l'uscita 0 della linea altoparlanti A all'uscita 0 V dell'altoparlante.4. Abilitare il controllo prioritario del volume a 3 conduttori nel software di configurazione.

Nota!

Per ulteriori informazioni sul software di configurazione, consultare il relativo manuale.

62 it | Collegamento Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 63: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

!

Attenzione!

Verificare che i collegamenti siano stati eseguiti correttamente e che il sistema sia

adeguatamente configurato.

100V

A

A

B

100V

0V

Figura 5.10: controllo prioritario del volume a 3 conduttori

Uscita di lineaL'unità di controllo per l'allarme vocale è dotata di un'uscita di linea. Questa uscita ha unadoppia presa RCA. Entrambe le prese RCA contengono lo stesso segnale mono, costituitodalla musica di sottofondo corrente e dagli annunci. L'uscita di linea può essere utilizzata percollegare l'unità di controllo per l'allarme vocale ad un dispositivo di registrazione (ad es. unmangianastri).

In

ternal Booster CD/Tuner

Figura 5.11: Uscita di linea

5.1.8

Plena Collegamento | it 63

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 64: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Ingresso microfono/linea con VOXL'unità di controllo per l'allarme vocale è dotata di un ingresso microfono/linea con la funzionedi attivazione vocale (VOX). Tale ingresso ha 2 prese, una presa XLR bilanciata ed un jack da6,3 mm bilanciato. I segnali di entrambe le prese vengono miscelati per formare un singolosegnale di ingresso.

L

R

PC

ImpedanceCalibration

Mic/Line

GND

Figura 5.12: Ingresso Microfono / linea con funzionalità VOX

L'ingresso attiva automaticamente un annuncio commerciale o di emergenza se è superiore a-10 dB o se l'interruttore VOX è disattivo. È necessario impostare l'ingresso con il software diconfigurazione.

Nota!

Per ulteriori informazioni sul software di configurazione, consultare il relativo manuale.

5.1.9

64 it | Collegamento Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 65: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

1 2 3 4 5 6

VOX Switch1 2 3 4 5 6

24V

DC out

Figura 5.13: Collegamento di un interruttore VOX

Ad esempio, l'ingresso microfono/linea con funzionalità VOX può essere utilizzato per creareun collegamento supervisionato ad un altro sistema audio di emergenza (ad es. il sistemaPraesideo).

Ingressi per la musica di sottofondoL'unità di controllo per l'allarme vocale è dotata di 2 ingressi per la musica di sottofondo. Ogniingresso per la musica di sottofondo ha una doppia presa RCA. A queste uscite di tipo cinch èpossibile collegare una sorgente di musica di sottofondo (ad esempio Bosch). I segnalicollegati alle prese RCA L (sinistra) e R (destra) vengono miscelati per formare un unicosegnale di ingresso.

AUX

In

CD/Tuner

Figura 5.14: Ingressi per la musica di sottofondo

5.1.10

Plena Collegamento | it 65

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 66: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Ingresso Origine

CD/Sintonizzatore CD osintonizzatore

AUX Sorgente ausiliaria

Tabella 5.1: Ingressi per la musica di sottofondo

66 it | Collegamento Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 67: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Contatti di uscita di statoL'unità di controllo per l'allarme vocale è dotata di 3 contatti di uscita di stato per indicare lostato corrente del sistema. Questi vengono utilizzati per inviare lo stato del sistema PlenaVoice Alarm System ad apparecchiature di terze parti o per collegare avvisatori acustici odispositivi simili.

NC

TRG2TR

24V

EMG

Fault

Call

Z1

Z2

Z3

Z4

Z5

Z6

NC

COM

NO

NC

COM

NO

NC

COM

NO

NO

V

NC

COM

NO

olume Override

Figura 5.15: Contatti di uscita di stato (predefiniti)

Contatto Descrizione

EMG Stato di emergenza (vedere la sezione Stato di emergenza,Pagina 100).

Guasto Stato di guasto (vedere la sezione Stato di errore, Pagina106).

Annuncio Stato di annuncio attivo.

Tabella 5.2: Contatto di uscita di stato

I contatti di uscita di stato sono relè interni. Come impostazione predefinita, NC è collegato aCOM. Quando Plena Voice Alarm System entra in uno degli stati indicati, il relè collega NO aCOM.

5.1.11

Plena Collegamento | it 67

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 68: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

AlimentazioneIntroduzioneL'unità di controllo degli allarmi vocali è dotata dei seguenti collegamenti di alimentazione:– Collegamento all'alimentazione di rete.– Collegamento all'alimentazione di backup.

Alimentazione di retePer collegare l'unità di controllo degli allarmi vocali all'alimentazione di rete, seguire questaprocedura:4 Selezionare la corretta tensione di rete locale utilizzando il selettore di tensione posto sul

retro dell'unità di controllo degli allarmi vocali.

115V~ 230V~

Apparatus deliveredConnected for 230V~

Power

Figura 5.16: Selettore di tensione

Selettore Tensione di alimentazione V(AC)

Fusibile

115 100 - 120 115 V - 10 AT

230 220 - 240 230 V - 6 AT

Tabella 5.3: Selettore di tensione

Nota!

L'unità di controllo per l'allarme vocale viene fornita con il selettore di tensione impostato su

230 V.

1. Inserire il tipo corretto di fusibile nell'unità di controllo per l'allarme vocale.

Nota!

L'unità di controllo degli allarmi vocali viene consegnata con un fusibile T6.3L 250 V per

tensione di alimentazione compresa fra 220 e 240 V (AC).

5.1.12

68 it | Collegamento Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 69: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

2. Collegare un cavo di alimentazione conforme alle normative locali all'unità di controllo perl'allarme vocale.

3. Collegare il cavo di alimentazione ad una presa conforme alle normative locali.

COM

NCNO

10k10k

Trigger input/24V DC out

Business

Emergency

NC

TRG2

Override/Trigger Output

AUX

L

R

PC

DigitalMessageMonitoringSpeaker

Remote Control Panel

ImpedanceCalibration

In

Voice Alarm Controller

Max. output power 360W

Rated output power 240W

115-230V~, 50/60Hz

S/N.

Design & QualityThe Netherlands

N663

Phantom power

Z1

Z2

Z3

Z4

Z5

Z6

ExtBoosterIn

DC In

100V

0

TRG 1

IntBooster

Out

24V

EMG

Fault

Call

External Booster

Out

CD/Tuner

SEL1SEL0FirmwareUpgrade

MonitorAPR modeSupervision2ch operationLBB1994

Off

On

USB

VoxSpeech filter

Mic/Line

Vox

LBB1994

Rated input power:760VALine fuseT6.3L250V for230V AC

T10L250V for115V AC

115V~230V~

Apparatus deliveredConnected for 230V~

Power

Router

WarningThis apparatus must be earthed

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

24V

70V

Z1

Z2

Z3

Z4

Z5

Z6

GND

Fireman's panel

1 2 3 4 5 6

1 2 3 4 5 61 2 3 4 5 6

Off

On

Off

On

Call stationFor service only

GND

24VDC out

VOXSwitch

VOX Switch

1 2 3 4 5 6

NC

COMNO

NC

COMNO

NC

COMNO

100V

0

Call out

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

Z2

Z3

Z4

Z5

Z6

Z1

A

B

NO

24VDC out

24V

1 Channel2 Channel

Int BoosterExt Booster

BGM/Spare

N.C./Spare

Call

BGM/Call

Volume Override

100V

1

2

1

2

DigitalMessageMonitoringSpeaker

Remote Control Panel

90/00 8900 199 00001

Plena Voice Alarm Controller

Max. output power 360W

Rated output power 240W

5-230V~, 50/60Hz

S/N.

Design & QualityThe Netherlands

N663

Phantom power

USB

LBB1994

Rated input power:760VALine fuseT6.3L250V for230V AC

T10L250V for115V AC

115V~230V~

Apparatus deliveredConnected for 230V~

Power

Router

W

Fireman's panel

1

2

Figura 5.17: Collegamento del cavo di alimentazione

Alimentazione di backupL'unità di controllo degli allarmi vocali è dotata di un ingresso a 24 V (CC) per il collegamentodi un alimentatore di backup (ad es. una batteria) per alimentare il sistema quandol'alimentazione di rete non è disponibile. Fare riferimento ai seguenti dettagli sui collegamenti:

COM

NCNO

10k10k

Trigger input/24V DC out

Business

Emergency

NC

TRG2

Override/Trigger Output

AUX

L

R

PC

DigitalMessageMonitoringSpeaker

Remote Control Panel

ImpedanceCalibration

In

Voice Alarm Controller

Max. output power 360W

Rated output power 240W

115-230V~, 50/60Hz

S/N.

Design & QualityThe Netherlands

N663

Phantom power

Z1

Z2

Z3

Z4

Z5

Z6

ExtBoosterIn

DC In

100V

0

TRG 1

IntBooster

Out

24V

EMG

Fault

Call

External Booster

Out

CD/Tuner

SEL1SEL0FirmwareUpgrade

MonitorAPR modeSupervision2ch operationLBB1994

Off

On

USB

VoxSpeech filter

Mic/Line

Vox

LBB1994

Rated input power:760VALine fuseT6.3L250V for230V AC

T10L250V for115V AC

115V~230V~

Apparatus deliveredConnected for 230V~

Power

Router

WarningThis apparatus must be earthed

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

24V

70V

Z1

Z2

Z3

Z4

Z5

Z6

GND

Fireman's panel

1 2 3 4 5 6

1 2 3 4 5 61 2 3 4 5 6

Off

On

Off

On

Call stationFor service only

GND

24VDC out

VOXSwitch

VOX Switch

1 2 3 4 5 6

NC

COMNO

NC

COMNO

NC

COMNO

100V

0

Call out

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

100V

0

Z2

Z3

Z4

Z5

Z6

Z1

A

B

NO

24VDC out

24V

1 Channel2 Channel

Int BoosterExt Booster

BGM/Spare

N.C./Spare

Call

BGM/Call

Volume Override

100V

1

2

1

2

Z6

Ext

In

DC In

100V

0

24V

100V

0

Charger

24 VDC

-+

Figura 5.18: Collegamento di un alimentatore di backup

Plena Collegamento | it 69

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 70: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Contatti di ingressoIntroduzioneL'unità di controllo degli allarmi vocali è dotata di una morsettiera a cui è possibile collegare 6contatti di ingresso per gli annunci di emergenza (EMG) e 6 contatti di ingresso per gliannunci commerciali. I sistemi di terze parti possono utilizzare i contatti di ingresso peravviare annunci di emergenza e commerciali nel sistema Plena Voice Alarm System. Ènecessario impostare i contatti di ingresso con il programma di configurazione.

Contatti di ingresso per annunci di emergenzaLa parte superiore della morsettiera contiene i contatti di ingresso per gli annunci diemergenza. I contatti di ingresso di emergenza hanno una maggiore priorità rispetto ai contattidi ingresso per gli annunci commerciali.

1 2 3 4 5 6

VOX Switch1 2 3 4 5 6

24V

DC out

10K 10K

Figura 5.19: Collegamento dei contatti di ingresso per gli annunci di emergenza

5.1.13

70 it | Collegamento Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 71: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Contatti di ingresso per annunci commercialiLa parte inferiore della morsettiera contiene i contatti di ingresso per gli annunci commerciali.I contatti di ingresso per gli annunci commerciali hanno una priorità inferiore rispetto aicontatti di ingresso per gli annunci di emergenza.

1 2 3 4 5 6

VOX Switch1 2 3 4 5 6

24V

DC out

Figura 5.20: Collegamento dei contatti di ingresso per gli annunci commerciali

Plena Collegamento | it 71

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 72: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Router per allarmi vocali

Unità di controllo per allarmi vocaliCollegare il router per allarmi vocali all'unità di controllo per l'allarme vocale (vedere lasezione Router degli allarmi vocali, Pagina 55).

AltoparlantiIl router degli allarmi vocali è dotato di 6 uscite zonali (da Z1 a Z6). La procedura percollegare gli altoparlanti ad un router per allarmi vocali è identica a quella di collegamentodegli altoparlanti ad un'unità di controllo per l'allarme vocale (vedere la sezione Altoparlanti,Pagina 58).

Controlli prioritari del volumeIl router degli allarmi vocali è dotato di 6 uscite a controllo prioritario: 1 per ciascuna zonacollegata. Tali uscite sono adatte per un controllo prioritario a 4 conduttori (24 V) ed a 3conduttori. La procedura per utilizzare il controllo prioritario del volume in zone collegate adun router per allarmi vocali è identica a quella di utilizzo del controllo prioritario del volume inzone collegate all'unità di controllo per l'allarme vocale (vedere la sezione Controlli prioritaridel volume, Pagina 60).

Contatti di ingressoIl router degli allarmi vocali è dotato di una morsettiera a cui è possibile collegare 6 contatti diingresso per gli annunci di emergenza (EMG) e 6 contatti di ingresso per gli annuncicommerciali. I sistemi di terze parti possono utilizzare i contatti di ingresso per avviareannunci di emergenza e commerciali nel sistema Plena Voice Alarm System. È necessarioimpostare i contatti di ingresso con il programma di configurazione. La procedura percollegare i contatti di ingresso al router per allarmi vocali è simile a quella di collegamento deicontatti di ingresso all'unità di controllo per l'allarme vocale (vedere la sezione Contatti diingresso, Pagina 70).

5.2

5.2.1

5.2.2

5.2.3

5.2.4

72 it | Collegamento Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 73: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Amplificatori di potenza esterniIl router degli allarmi vocali è dotato di due uscite per amplificatori di potenza esterni (livellodi linea, 1 V) e di un ingresso per amplificatore di potenza esterno (100 V) per collegare dueamplificatori di potenza esterni. La funzione dell'amplificatore di potenza esterno (ad es. unamplificatore di potenza Plena) dipende dalla modalità a canali in cui è stato configurato ilsistema (vedere la sezione Funzionamento in modalità a 1 canale, Pagina 83 e la sezioneFunzionamento in modalità a 2 canali, Pagina 84).Fare riferimento alle seguenti informazioni sul collegamento di un amplificatore di potenzaesterno 1 ad un router per allarmi vocali.

Design & QualityThe Netherlands

Amplifier 1

Out

GND

Amplifier 2

100V 70V 0 0

line in line out

1 2

3

1 2

3

GND GND+ +

- -

0V 0 100V 0 100V 70V 0 100V

TRG1 TRG2

NC

BFailure

0V 0 100V 0 100V 0 +24V-

Booster 2 inZ5 Z6 DC In

Z1 Z2 Z3

Figura 5.21: Collegamento dell'amplificatore di potenza esterno 1

Fare riferimento alle seguenti informazioni sul collegamento di un amplificatore di potenzaesterno 2 ad un router per allarmi vocali.

5.2.5

Plena Collegamento | it 73

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 74: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Design & QualityThe Netherlands

Out

GND

Amplifier 1 Amplifier 2

100V 70V 0 0

line in line out

1 2

3

1 2

3

GND GND+ +

- -

0V 0 100V 0 100V 70V 0 100V

TRG1 TRG2

NC

BFailure

0V 0 100V 0 100V 0 +24V-

Booster 2 inZ5 Z6 DC In

Z1 Z2 Z3

Figura 5.22: Collegamento dell'amplificatore di potenza esterno 2

Nota!

L'amplificatore di potenza interno dell'unità di controllo degli allarmi vocali può essere

utilizzato anche come amplificatore di potenza esterno per il router.

AlimentazioneLa procedura per collegare un router per allarmi vocali all'alimentazione di rete è identica aquella di collegamento di un'unità di controllo per l'allarme vocale all'alimentazione di rete(vedere la sezione Alimentazione, Pagina 68).

5.2.6

74 it | Collegamento Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 75: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Postazione annunci

Unità di controllo per allarmi vocaliCollegare la postazione annunci all'unità di controllo per l'allarme vocale (vedere la sezionePostazione annunci, Pagina 54).

AlimentatoreAlle volte può essere necessario collegare la postazione annunci ad una sorgente dialimentazione da 24 V(DC), se il cavo di collegamento all'unità di controllo per l'allarme vocaleo alla postazione annunci precedente è più lungo di 100 m. Fare riferimento ai seguentidettagli sui collegamenti:

Figura 5.23: Collegamento di un alimentatore

TastiereIl numero massimo di tastiere collegabili ad una postazione annunci è 8 (vedere la sezioneTastiera della postazione annunci, Pagina 47).

5.3

5.3.1

5.3.2

5.3.3

Plena Collegamento | it 75

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 76: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Unità di controllo a distanza degli allarmi vocali

Unità di controllo per allarmi vocaliCollegare il pannello di controllo a distanza all'unità di controllo per l'allarme vocale (vedere lasezione Unità di controllo a distanza, Pagina 57).

Estensione per controllo a distanzaL'unità di controllo a distanza è dotata di una presa per le estensioni per controllo a distanza(estensione per controllo a distanza , kit di estensione per il controllo a distanza). Utilizzarecavi Ethernet CAT-5 schermati con prese RJ45 per collegare un'estensione per controllo adistanza all'unità di controllo a distanza. Quando il sistema richiede più di una estensione percontrollo a distanza, utilizzare le prese del sistema sull'estensione per controllo a distanza percreare collegamenti loop‑through. Fare riferimento ai seguenti dettagli sui collegamenti.L'interruttore di terminazione deve essere impostato su ON (attivato). Altrimenti, su lunghedistanze, il bus dati può presentare dei guasti.

RCP ext. In

RCP ext. Out

Off On

Termination

For service onlyOffOn

RCP ext. In

RCP ext. Out

Off On

Termination

For service onlyOffOn

6

1...9

ID

12

34

5 7

98 RCP ext. In

RCP ext. Out

Off On

Termination

FirmwareUpgrade

For service onlyOffOn

WarningThis apparatus must be earthed

Trigger Output

Power

24VDC In

32

1

Fault

Design & QualityThe Netherlands

RC Panel ExtensionMax. input power200mA, 24V DCS/N.

A035413

N663

NC

NOC

OM

6

1...9

ID

12

34

5 7

98 RCP ext. In

RCP ext. Out

Off On

Termination

FirmwareUpgrade

For service onlyOffOn

WarningThis apparatus must be earthed

Trigger Output

Power

24VDC In

32

1

Fault

Design & QualityThe Netherlands

RC Panel ExtensionMax. input power200mA, 24V DCS/N.

A035413

N663

NC

NOC

OM

Design & QualityThe Netherlands

RC PanelMax. input power300mA, 24V DCS/N.

PLN-V6RC

A035413

N663

Figura 5.24: Collegamento di estensioni per controllo a distanza

Contatti di uscita di statoL'unità di controllo a distanza è dotata di contatti di uscita a 3 stati per indicare lo statocorrente del sistema. La procedura per collegare le uscite di stato è identica a quella dicollegamento delle uscite di stato all'unità di controllo per l'allarme vocale (vedere la sezioneContatti di uscita di stato, Pagina 67).

5.4

5.4.1

5.4.2

5.4.3

76 it | Collegamento Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 77: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

AlimentazioneCollegare un alimentatore al pannello di controllo a distanza:

Design & Quality

The Netherlands

RC PanelMax. input power300mA, 24V DCS/N.

A035413

N663

Charger

24 VDC

-+

Figura 5.25: collegamento di un alimentatore a 24 VDC

Kit di controllo a distanza degli allarmi vocali

Pannello posterioreIl pannello posteriore del kit di controllo a distanza ha gli stessi connettori e controlli delpannello posteriore dell'unità di controllo a distanza per allarmi vocali. Vedere la sezione Unitàdi controllo a distanza degli allarmi vocali, Pagina 76 per i dettagli sui collegamenti.

LEDNon è possibile collegare i LED ai connettori LEDS/LAMPS posti sul pannello frontale del kit diestensione per controllo a distanza.

24 V output

5 k

LEDS/LAMPS

connector

W

Figura 5.26: Collegamento dei LED

5.4.4

5.5

5.5.1

5.5.2

Plena Collegamento | it 77

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 78: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

LampadeÈ possibile collegare le luci ai connettori LEDS/LAMPS posti sul pannello frontale del kit diestensione per controllo a distanza:

GND

max. 52 V

LEDS/LAMPS

connector

< 200 mA

Figura 5.27: Collegamento delle luci

RelèÈ possibile collegare i relè ai connettori LEDS/LAMPS posti sul pannello frontale del kit diestensione per controllo a distanza:

GND

max. 52 V

LEDS/LAMPS

connector

< 100 mA

Figura 5.28: Collegamento dei relè

5.5.3

5.5.4

78 it | Collegamento Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 79: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Estensione per controllo a distanza

Unità di controllo a distanzaCollegare l'estensione per controllo a distanza all'unità di controllo a distanza (vedere lasezione Estensione per controllo a distanza, Pagina 76).

Contatti di uscita di statoL'estensione per controllo a distanza è dotata di contatti di uscita a 3 stati per indicare lostato corrente del sistema. La procedura per collegare le uscite di stato è identica a quella dicollegamento delle uscite di stato all'unità di controllo per l'allarme vocale (vedere la sezioneContatti di uscita di stato, Pagina 67).

AlimentazioneCollegare un alimentatore di backup all'estensione per controllo a distanza.A tale scopo, è possibile utilizzare l'uscita da 24 V dell'unità di controllo o del router. Questeuscite vengono alimentate dalla rete elettrica e dall'alimentatore di backup. Inoltre è possibileinstallare un alimentatore mobile da 24 V (senza riferimenti a massa) con batteria di riserva(conforme ad EN54-4 per sistemi compatibili con EN54-16 o conforme ad EN60849).

Design & Quality

The Netherlands

RC PanelMax. input power300mA, 24V DCS/N.

A035413

N663

Charger

24 VDC

-+

Figura 5.29: Collegamento di un alimentatore

Kit di estensione per controllo a distanza

Pannello posterioreIl pannello posteriore del kit di estensione per controllo a distanza ha gli stessi connettori econtrolli del pannello posteriore dell'estensione per controllo a distanza degli allarmi vocali.Vedere la sezione Estensione per controllo a distanza, Pagina 79 per i dettagli sui collegamenti.

LEDÈ possibile collegare i LED ai connettori LEDS/LAMPS posti sul pannello frontale del kit diestensione per controllo a distanza (vedere Kit di controllo a distanza degli allarmi vocali, Pagina30).

5.6

5.6.1

5.6.2

5.6.3

5.7

5.7.1

5.7.2

Plena Collegamento | it 79

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 80: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

LampadeÈ possibile collegare le luci ai connettori LEDS/LAMPS posti sul pannello frontale del kit diestensione per controllo a distanza (vedere Kit di controllo a distanza degli allarmi vocali, Pagina30).

RelèÈ possibile collegare i relè ai connettori LEDS/LAMPS posti sul pannello frontale del kit diestensione per controllo a distanza (vedere Kit di controllo a distanza degli allarmi vocali, Pagina30).

Pannello per vigili del fuoco

Unità di controllo per allarmi vocaliCollegare il pannello per vigili del fuoco all'unità di controllo per l'allarme vocale (vedere lasezione Unità di controllo a distanza, Pagina 57).

Estensione per controllo a distanzaIl pannello per vigili del fuoco è dotato di 1 presa per le estensioni per controllo a distanza(estensione per controllo a distanza , kit di estensione per il controllo a distanza). Utilizzarecavi Ethernet CAT-5 schermati con spine RJ45 per collegare un'estensione per controllo adistanza al pannello per vigili del fuoco. Quando il sistema richiede più di una estensione percontrollo a distanza, utilizzare le prese del sistema sull'estensione per controllo a distanza percreare collegamenti loop‑through. Vedere la sezione Estensione per controllo a distanza, Pagina76 per i dettagli sui collegamenti.

Contatti di uscita di statoIl pannello per vigili del fuoco è dotato di contatti di uscita a 3 stati per indicare lo statocorrente del sistema. La procedura per collegare le uscite di stato è identica a quella dicollegamento delle uscite di stato all'unità di controllo per l'allarme vocale (vedere la sezioneContatti di uscita di stato, Pagina 67).

AlimentazioneLa procedura per collegare un pannello per vigili del fuoco all'alimentatore è identica a quelladi collegamento di un'unità di controllo a distanza ad un alimentatore (vedere la sezioneAlimentazione, Pagina 77).

5.7.3

5.7.4

5.8

5.8.1

5.8.2

5.8.3

5.8.4

80 it | Collegamento Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 81: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

ConfigurazioneAlcune funzioni del sistema Plena Voice Alarm System sono configurate tramite l'hardwareutilizzando, ad esempio, DIP switch e controlli del volume. Gli altri componenti del sistemadevono essere configurati attraverso il software utilizzando il software di configurazione diPlena Voice Alarm System. La descrizione di questo software non rientra negli scopi di questomanuale. In questo manuale viene descritta esclusivamente la configurazione hardware di unsistema Plena Voice Alarm System.

Nota!

Per ulteriori informazioni sul software di configurazione, consultare il relativo manuale.

Si raccomanda di effettuare la configurazione hardware del sistema prima della configurazionesoftware.

Impostazioni del sistemaLe impostazioni del sistema vengono configurate utilizzando i DIP switch posti sul retrodell'unità di controllo per l'allarme vocale. Come impostazione predefinita, tutti gli interruttoriDIP switch sono posizionati su OFF (disattivato).

1

2

3

4

5

Off

On

Figura 6.1: Interruttore DIP switch per le impostazioni di sistema

No InterruttoreDIP switch

Descrizione

1 Monitoraggio Consente di attivare (ON) e disattivare (OFF) l'altoparlante dimonitoraggio. Vedere la sezione Monitoraggio, Pagina 82.

2 Modalità APR Consente di attivare (ON) e disattivare (OFF) la modalità AsianPacific Region (Regione Asia e Pacifico). Vedere la sezione ModalitàAPR, Pagina 82.

3 Supervisione Consente di attivare (ON) e disattivare (OFF) la supervisione. Vederela sezione Supervisione, Pagina 82.

4 Funzionamentoa 2 canali

Consente di attivare (ON) e disattivare (OFF) il funzionamento a 2canali. Vedere la sezione Funzionamento in modalità a 1 canale, Pagina83 e la sezione Funzionamento in modalità a 2 canali, Pagina 84.

5 Riservato Riservato. Questo interruttore DIP switch deve rimanere sempreposizionato su OFF (disattivato).

Tabella 6.1: Interruttore DIP switch per le impostazioni di sistema

6

6.1

Plena Configurazione | it 81

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 82: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

MonitoraggioSe l'interruttore Monitoraggio è posizionato su ON (Attivo), l'altoparlante di monitoraggiointerno dell'unità di controllo per l'allarme vocale è attivo. Il volume dell'altoparlante dimonitoraggio viene regolato tramite il controllo del volume dell'altoparlante di monitoraggio(vedere Comandi, connettori ed indicatori, Pagina 14n. 36).

Modalità APRSe l'interruttore della modalità APR è posizionato su ON (Attivo), il sistema è in modalità AsianPacific Region (Regione Asia e Pacifico). In modalità APR, il sistema funziona in base aglistandard di emergenza della regione Asia e Pacifico. In modalità APR:– il livello di priorità dei contatti di ingresso per gli annunci di emergenza è sempre 14.– I contatti di ingresso per gli annunci commerciali e di emergenza della stessa zona

formano delle coppie. Le impostazioni dei contatti di ingresso per gli annunci diemergenza (configurabili via software) si applicano ad entrambi.

– I contatti di ingresso per gli annunci di emergenza non vengono mai supervisionati.– Quando viene attivato un contatto di ingresso per gli annunci di emergenza, il sistema

passa in stato di emergenza. L'unità di controllo per gli allarmi vocali avviaautomaticamente un annuncio di pre-emergenza ed un messaggio di allarme(configurabile via software).

– Quando viene attivato un contatto di ingresso per gli annunci commerciali, il sistemapassa in stato di emergenza. L'unità di controllo per l'allarme vocale non avvieràautomaticamente alcun annuncio di pre-emergenza o messaggio di allarme.

– Il LED rosso, che indica la selezione di una zona per un annuncio di emergenza durante ilnormale funzionamento (vedere Comandi, connettori ed indicatori, Pagina 14n. 5), segnalache è stato attivato un contatto di ingresso per gli annunci di emergenza.

– Il LED verde, che indica un annuncio commerciale in corso nella zona durante ilfunzionamento normale (vedere Comandi, connettori ed indicatori, Pagina 14n. 5), segnalaun annuncio di emergenza in corso nella zona.

– Il livello di priorità del microfono di emergenza, dell'unità di controllo per gli allarmivocali, è sempre 16.

– Quando viene premuto il pulsante di emergenza (vedere Comandi, connettori ed indicatori,Pagina 14n. 12) sulla parte frontale dell'unità di controllo degli allarmi vocali, viene avviatoautomaticamente un messaggio di allarme. Questo messaggio viene ripetutoautomaticamente.

SupervisioneSe l'interruttore per la supervisione (vedere Impostazioni del sistema, Pagina 81) è posizionatosu ON (Attivo), viene abilitata la relativa funzione. Se è posizionato su OFF (disattivato), lafunzione di supervisione è disabilitata. Vedere la sezione Supervisione, Pagina 84 per ulterioriinformazioni sulla funzione di supervisione.

6.1.1

6.1.2

6.1.3

82 it | Configurazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 83: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Funzionamento in modalità a 1 canaleSe l'interruttore per il funzionamento a 2 canali (vedere Funzionamento in modalità a 2 canali,Pagina 84) è in posizione OFF (Disattivo), il sistema funziona in modalità a 1 canale.

Unità di controllo per allarmi vocaliIn modalità a 1 canale, tutti gli annunci e la musica di sottofondo vengono trasmessidall'amplificatore di potenza interno dell'unità di controllo per l'allarme vocale. Se necessario,è possibile collegare un amplificatore di potenza esterno per la commutazione di riserva(vedere la sezione Amplificatore di potenza esterno, Pagina 56). In modalità a 1 canale, tutti gliannunci interromperanno la musica di sottofondo.

Amplificatore Funzione

Interno Amplificatore di potenza per musica di sottofondo/annunci.

Esterno Amplificatore di potenza non collegato/di riserva.

Tabella 6.2: Modalità a 1 canale, unità di controllo per gli allarmi vocali

Router per allarmi vocaliÈ possibile collegare uno o due amplificatori di potenza esterni ad un router per allarmi vocaliin modo da aumentare la potenza del sistema (vedere la sezione Amplificatori di potenzaesterni, Pagina 73). Nella modalità a 1 canale:– L'amplificatore di potenza esterno sull'ingresso 1 del router per allarmi vocali viene

utilizzato come ausilio per l'amplificatore interno dell'unità di controllo degli allarmi vocaliper amplificare ulteriormente annunci e musica di sottofondo.

– L'amplificatore di potenza esterno 2 del router per allarmi vocali è utilizzato per lacommutazione ausiliaria.

Amplificatore Funzione

1 Amplificatore di potenza per musica di sottofondo/annunci.

2 Amplificatore di potenza non collegato/di riserva.

Tabella 6.3: Modalità a 1 canale, router per allarmi vocali

6.1.4

Plena Configurazione | it 83

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 84: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Funzionamento in modalità a 2 canaliSe l'interruttore per il funzionamento a 2 canali (vedere Impostazioni del sistema, Pagina 81) èin posizione ON (Attivo), il sistema funziona in modalità a 2 canali.

Unità di controllo per allarmi vocaliIn modalità a 2 canali, la musica di sottofondo viene trasmessa dall'amplificatore di potenzainterno dell'unità di controllo per l'allarme vocale. Gli annunci vengono trasmessidall'amplificatore di potenza esterno, collegato all'unità di controllo per l'allarme vocale(vedere la sezione Amplificatore di potenza esterno, Pagina 56). Se l'amplificatore di potenzaesterno è guasto, gli annunci verranno amplificati da quello interno. In modalità a 2 canali, gliannunci non interromperanno la musica di sottofondo.

Amplificatore Funzione

Interno Amplificatore di potenza per musica di sottofondo/di riserva.

Esterno Amplificatore di potenza per annunci.

Tabella 6.4: Modalità a 2 canali, unità di controllo

Router per allarmi vocaliÈ possibile collegare uno o due amplificatori di potenza esterni ad un router per allarmi vocaliin modo da aumentare la potenza del sistema (vedere la sezione Amplificatori di potenzaesterni, Pagina 73). Nella modalità a 2 canali:– L'amplificatore di potenza esterno sull'ingresso 1 del router per allarmi vocali è utilizzato

come ausilio per l'amplificatore di potenza interno dell'unità di controllo degli allarmivocali.

– L'amplificatore di potenza esterno sull'ingresso 2 del router per allarmi vocali è utilizzatoper integrare l'amplificatore di potenza esterno dell'unità di controllo per gli allarmivocali, per amplificare ulteriormente gli annunci.

Amplificatore Funzione

1 Amplificatore di potenza per musica di sottofondo/di riserva.

2 Amplificatore di potenza per annunci.

Tabella 6.5: Modalità a 2 canali, router

SupervisioneSe l'interruttore per la supervisione (vedere Impostazioni del sistema, Pagina 81) è posizionatosu ON (Attivo), viene abilitata la relativa funzione. Se è posizionato su OFF (disattivato), lafunzione di supervisione è disabilitata.

Nota!

La funzione di supervisione è necessaria solo per sistemi che devono essere conformi agli

standard di evacuazione IEC60849. Se il sistema non deve essere conforme a tale standard,

lasciare l'interruttore DIP switch posizionato su OFF (disattivato).

Se l'interruttore per la supervisione è in posizione OFF (Disattivo), l'indicatore Disabled(Disattivato) sul pannello frontale dell'unità di controllo per l'allarme vocale è acceso, adindicare che la relativa funzione è disattivata.

6.1.5

6.2

84 it | Configurazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 85: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Processor reset

Network

Call/EMG

Music/Spare

Ground short

Input

Mains

Battery

Zone1

Zone2

Zone3

Zone4

Zone5

Zone6

Fault IndicatorsA B

Disabled

Message

EMG mic

RCP

Router

0 dB

-6dB

-20dB

Figura 6.2: Indicatore Disabled (Disabilitato)

Se l'interruttore per la supervisione è in posizione ON (Attivo) e si verifica un errore con larelativa funzione, si accende un indicatore (vedere la sezione Stato di errore, Pagina 106). Perabilitare e disabilitare la supervisione delle singole funzioni utilizzare il software diconfigurazione.

Nota!

Per ulteriori informazioni sul software di configurazione, consultare il relativo manuale.

Ripristino processoreWatchdogSe è abilitata la funzione di supervisione (vedere la sezione Supervisione, Pagina 84) ilprocessore dell'unità di controllo per l'allarme vocale viene controllato da un watchdog. Se ilwatchdog si attiva, l'indicatore Processor reset (Ripristino processore) sul pannello frontaledell'unità di controllo per gli allarmi vocali si illumina. Quindi, verrà eseguito il controllo dellamemoria del programma ed il processore riprenderà il funzionamento entro 10 secondi.L'indicatore rimarrà acceso finché il guasto non viene confermato ed azzerato.

Nuovo firmwareDopo l'installazione di un nuovo firmware, si verifica a volte un ripristino del processore.Accertarsi che gli interruttori Service DIP switch (DIP switch di assistenza) siano riportati nellaposizione corretta. Le posizioni corrette sono:– SEL0 e SEL1 su ON (attivato).– Enable Firmware Download (Attiva download firmware) su OFF (disattivato).

ReteSe viene abilitata la funzione di supervisione ed viene attivata la supervisione della rete(vedere la sezione Supervisione, Pagina 84), verranno monitorate le connessioni dall'unità dicontrollo per l'allarme vocale ai router per allarmi vocali ed alle unità di controllo a distanza.Qualora un qualsiasi router per allarmi vocali o unità di controllo a distanza risulti mancantedurante un controllo della rete, verrà notificato un errore di rete.

Amplificatori di potenzaSe viene abilitata la funzione di supervisione ed viene attivata la supervisionedell'amplificatore di potenza per annunci (vedere la sezione Supervisione, Pagina 84), verrannomonitorati gli amplificatori di potenza per annunci all'interno del sistema. Nel software diconfigurazione, selezionare la casella di controllo Call/EMG (Annunci/Emergenza) per abilitarequesta funzione.Se viene abilitata la funzione di supervisione e viene attivata la supervisione dell'amplificatoredi potenza per la musica di sottofondo/di riserva (vedere la sezione Supervisione, Pagina 84),verranno monitorati gli amplificatori di potenza per le musica di sottofondo e di riservaall'interno del sistema. Nel software di configurazione, selezionare la casella di controllo Spare(Riserva) per abilitare questa funzione.

6.2.1

6.2.2

6.2.3

Plena Configurazione | it 85

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 86: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Cortocircuito a terra (Ground short)Se viene abilitata la funzione di supervisione ed viene attivata la supervisione dei cortocircuitia massa (vedere la sezione Supervisione, Pagina 84), Il sistema monitorerà continuamente lelinee degli altoparlanti al suo interno per controllare che non vi siano cortocircuiti a massa.Per ciascuna linea altoparlanti, è possibile attivare e disattivare la supervisione dellecondizioni di cortocircuito a massa per mezzo del software di configurazione.

Nota!

Per ulteriori informazioni sul software di configurazione, consultare il relativo manuale.

Se viene riscontrata una perdita di corrente > 30 + 15 mA in una linea, questa vieneconsiderata guasta.

6.2.4

86 it | Configurazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 87: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Contatti di ingresso per annunci di emergenzaSe viene abilitata la funzione di supervisione ed viene attivata la supervisione agli ingressi(vedere la sezione Supervisione, Pagina 84), il sistema può monitorare i contatti di ingresso pergli annunci di emergenza. Per ciascun contatto di ingresso per gli annunci di emergenza, èpossibile attivare e disattivare la funzione di supervisione per mezzo del software diconfigurazione.

Nota!

Per ulteriori informazioni sul software di configurazione, consultare il relativo manuale.

Alimentazione di reteSe viene abilitata la funzione di supervisione ed viene attivata la supervisionedell'alimentazione di rete (vedere la sezione Supervisione, Pagina 84), sarà monitorata ladisponibilità dell'alimentazione di rete.

BatteriaSe viene abilitata la funzione di supervisione ed viene attivata la supervisione della batteria(vedere la sezione Supervisione, Pagina 84), sarà monitorata la disponibilità dell'alimentazionedi backup.

Supervisione messaggiSe viene abilitata la funzione di supervisione e viene attivata la supervisione dei messaggi(vedere la sezione Supervisione, Pagina 84), verrà monitorato Il gestore interno di messaggidell'unità di controllo per l'allarme vocale. Tale supervisione consiste nel monitoraggio delprogramma di riproduzione di file .wave tramite un checksum e del percorso audio tramite untono pilota.

Microfono di emergenzaSe viene abilitata la funzione di supervisione ed viene attivata la supervisione del microfono diemergenza (vedere la sezione Supervisione, Pagina 84), saranno monitorati il percorso audio el'interruttore PTT del microfono di emergenza dalla capsula al collegamento con l'unità dicontrollo per l'allarme vocale.

Supervisione di lineaSe viene abilitata la funzione di supervisione e viene attivata la supervisione della linea (vederela sezione Supervisione, Pagina 84) saranno monitorate tutte le linee degli altoparlanti. Lasupervisione di linea consiste nella:– Supervisione dell'impedenza.– Supervisione per la presenza di cortocircuiti a massa.

Supervisione dell'impedenzaSe la supervisione è abilitata, l'unità di controllo degli allarmi vocali misura l'impedenza ditutte le linee altoparlanti ogni 90 secondi (valore predefinito). I valori di riferimento per lasupervisione dell'impedenza vengono memorizzati nell'unità di controllo per l'allarme vocaledurante la calibrazione del sistema (vedere la sezione Calibrazione, Pagina 95). Qualoravenga rilevata una differenza > 15% (valore predefinito) fra l'impedenza di una linea misurataed il relativo valore di riferimento, la linea verrà considerata guasta. I valori predefiniti possonoessere modificati con il software di configurazione.

6.2.5

6.2.6

6.2.7

6.2.8

6.2.9

6.2.10

Plena Configurazione | it 87

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 88: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Nota!

All'inizio ed alla fine della misurazione di un'impedenza sarà udibile un piccolo scatto. Se lo

scatto non è accettabile, si può considerare la fine della supervisione di linea con EOL al

posto della supervisione dell'impedenza.

Nota!

Per ulteriori informazioni sul software di configurazione, consultare il relativo manuale.

Supervisione per la presenza di cortocircuitiSe la supervisione di linea è abilitata, l'unità di controllo degli allarmi vocali effettua unmonitoraggio costante di tutte le linee altoparlanti del sistema per verificare che non vi sianocortocircuiti.Qualora sia rilevata una condizione di cortocircuito, l'uscita della linea in cortocircuito verràisolata e disattivata entro 200 ms. Il sistema rimarrà in funzione normalmente. Qualora la lineaabbia una connessione doppia ridondante (A e B), anche la linea in cortocircuito rimarrà infunzione.In caso di cortocircuito a massa, per prima cosa verificare i collegamenti da 0 V e 100 Vdall'amplificatore all'unità di controllo degli allarmi vocali. Se tali collegamenti non sonocorretti, si può verificare un cortocircuito in qualunque momento.

Unità di controllo per allarmi vocali

Configurazione VOXIl tipo di sorgente collegata all'ingresso microfono/linea con la funzionalità VOX vieneimpostato tramite l'interruttore microfono/linea posto sul retro dell'unità di controllo perl'allarme vocale.– Se la sorgente è un microfono, posizionare l'interruttore sulla posizione Mic (microfono) .– Se invece si tratta di una sorgente di livello di linea, posizionare il selettore su Line

(Linea).

Phantom power

Vox

Speech filter

Off

On

Mic/Line

Figura 6.3: Selettore della sorgente di ingresso VOX

L'ingresso microfono/linea con funzionalità VOX è configurabile utilizzando i DIP switch postisul retro dell'unità di controllo per l'allarme vocale. Come impostazione predefinita, tutti gliinterruttori DIP switch sono posizionati su OFF (disattivato).

Phantom power

Vox

Speech filter

Off

On

Mic/Line

Figura 6.4: Impostazioni VOX

6.3

6.3.1

88 it | Configurazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 89: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Le impostazioni configurabili tramite gli interruttori DIP switch sono descritte in una tabellariportata sul retro dell'unità di controllo degli allarmi vocali (vedere la seguente tabella).

Off (Disattivato) On (Attivato)

1 VOX activated by mic (Funzionalità VOXattivata dal microfono).

VOX activated by VOX switch(Funzionalità VOX attivatadall'interruttore VOX).

2 Speech filter (Filtro vocale). Flat (Piana).

3 Phantom power Off (Alimentazionephantom disattivata).

Phantom power On (Alimentazionephantom attivata).

Tabella 6.6: Impostazioni VOX

Il volume dell'ingresso microfono/linea con funzionalità VOX è impostato tramite il controllodel volume VOX.

Phantom power

Vox

Speech filter

Off

On

Mic/Line

Figura 6.5: Controllo del volume VOX

VOXSe l'interruttore VOX è in posizione OFF (Disattivo), l'ingresso viene attivato quando latensione del segnale della sorgente supera la soglia specificata. Se l'interruttore VOX è inposizione ON (Attivo), l'ingresso viene attivato quando quello di attivazione dell'interruttoreVOX è chiuso (vedere anche la sezione Ingresso microfono/linea con VOX, Pagina 64).

Filtro vocaleSe l'interruttore Speech filter (Filtro vocale) è posizionato su OFF (Disattivo), viene attivato unfiltro vocale per l'ingresso microfono/linea con funzionalità VOX. Il filtro vocale miglioral'intelligibilità eliminando le frequenze più basse.

Alimentazione phantomSe l'interruttore Phantom power (Alimentazione phantom) è posizionato su ON (attivato),viene attivata un'alimentazione fantasma. Questo interruttore deve essere posizionato su ON(attivato) solo quando la sorgente è un microfono che deve ricevere un'alimentazionefantasma. Se la sorgente non è un microfono, oppure se il microfono non accettaun'alimentazione fantasma, lasciare l'interruttore posizionato su OFF (disattivato).

Router per allarmi vocaliI router per allarmi vocali vengono configurati per mezzo di un selettore ID e di un DIP switch:

6.3.2

6.3.3

6.3.4

6.3.5

Plena Configurazione | it 89

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 90: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Booster 1

Out

1...9

ID

Router

GND

Booster 2

In

Out

Firmware upgrade

Firmware Upgrade

Termination

Off

On

Figura 6.6: Impostazioni del router

ID del routerL'ID del router per allarmi vocali viene impostato utilizzando un selettore ID (17). Ciascunrouter per allarmi vocali deve disporre di un identificativo unico (da 1 a 19). Utilizzare unpiccolo cacciavite per ruotare la freccia nella corretta posizione.I DIP switch (15) sono dotati di 3 interruttori. Il primo (a sinistra) stabilisce se il routerdispone dell'indirizzo 0x (da 1 a 9) o 1x (da 10 a 19).

Nota!

L'interruttore "Firmware upgrade" (Aggiornamento firmware) deve essere impostato su "ON"

(Attivo) per eseguire l'aggiornamento del firmware. Al completamento dell'aggiornamento,

l'interruttore deve essere nuovamente impostato su "OFF" (Disattivo).

Interruttore di terminazioneL'ultimo router per allarmi vocali nella sequenza dei router in cascata deve sempre essereterminato. Soltanto per tali router, impostare l'interruttore di terminazione in posizione ON(attivato).

6.3.6

6.3.7

90 it | Configurazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 91: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Postazione annunciLe postazioni annunci vengono configurate utilizzando i DIP switch presenti nella parteinferiore:

ON

12

34

56

78

Figura 6.7: Interruttori DIP switch delle postazioni annunci

InterruttoreDIP switch

Descrizione

1, 2, 3, 4 Imposta l'ID della postazione annunci. Vedere la sezione ID delle postazioniannunci, Pagina 91.

5, 6 Imposta la sensibilità della postazione annunci. Vedere la sezione Sensibilità,Pagina 91.

7 Attiva (ON) e disattiva (OFF) il filtro vocale. Vedere la sezione Filtro vocale,Pagina 92.

8 Attiva (ON) e disattiva (OFF) la terminazione. Vedere la sezione Terminazione,Pagina 92.

Tabella 6.7: Interruttori DIP switch delle postazioni annunci

ID delle postazioni annunciL'ID della postazione annunci viene impostato tramite gli interruttori da 1 a 4. Ciascunapostazione annunci dispone di un ID univoco (da 1 a 9).

SensibilitàLa sensibilità della postazione annunci viene impostata utilizzando gli interruttori 5 e 6:

Sensibilità Interruttore 5 Interruttore 6

-15 dB OFF (Disattivato) OFF (Disattivato)

0 dB OFF (Disattivato) ON (Attivato)

6 dB ON (Attivato) OFF (Disattivato)

Riservato ON (Attivato) ON (Attivato)

Tabella 6.8: Sensibilità della postazione annunci

6.4

6.4.1

6.4.2

Plena Configurazione | it 91

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 92: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Filtro vocaleSe l'interruttore 7 è posizionato su ON (Attivato), viene attivo un filtro vocale per la postazioneannunci. Il filtro vocale migliora l'intelligibilità eliminando le frequenze più basse.

TerminazioneL'ultima postazione annunci in una sequenza di postazioni collegate in cascata deve esseresempre terminata. Soltanto per tali postazioni annunci, impostare l'interruttore 8 in posizioneON (Attivato).

Nota!

L'unità di controllo viene fornita con una spina di terminazione (RJ45). Inserire questo

connettore nella presa RJ45 libera.

6.4.3

6.4.4

92 it | Configurazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 93: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Unità di controllo a distanzaLe unità di controllo a distanza vengono configurate utilizzando un DIP switch:

Figura 6.8: Impostazioni dell'unità di controllo a distanza

ID dell'unità di controllo a distanzaL'ID dell'unità di controllo a distanza viene configurata utilizzando l'interruttore ID del pannellodi controllo a distanza. L'ID dell'unità di controllo a distanza deve essere identico al numerodel collegamento del pannello di controllo a distanza dell'unità di controllo per l'allarme vocalea cui viene collegata (da 1 a 2). Le operazioni eseguite dall'unità di controllo a distanza conidentificativo 1 hanno priorità più elevata rispetto a quelle eseguite dall'unità di controllo adistanza con identificativo 2.

MonitoraggioSe l'interruttore di monitoraggio è in posizione ON (attivato), l'altoparlante interno dimonitoraggio dell'unità di controllo a distanza è attivo. Il volume dell'altoparlante dimonitoraggio viene impostato per mezzo del controllo del volume Monitoring Speaker(Monitoraggio altoparlante) sul retro dell'unità di controllo a distanza.

Interruttore di terminazioneSe non sono presenti estensioni per controllo a distanza collegate all'unità di controllo adistanza, l'interruttore di terminazione deve essere in posizione ON (Attivo).

6.5

6.5.1

6.5.2

6.5.3

Plena Configurazione | it 93

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 94: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Estensione per controllo a distanzaLe estensioni per controllo a distanza vengono configurate utilizzando un selettore ID ed uninterruttore:

6

1...9

ID

12

34

5 7

98

RCP ext. In RCP ext. Out

Off On

Termination

3

Figura 6.9: Impostazioni dell'unità di controllo a distanza

ID dell'estensione per controllo a distanzaL'ID dell'estensione per controllo a distanza viene impostato attraverso un selettore ID.L'estensione per controllo a distanza controlla solo il router per allarmi vocali con lo stesso ID.Inoltre, ogni estensione collegata alla stessa unità di controllo a distanza deve disporre di unID univoco.

Interruttore di terminazioneL'ultima estensione per controllo a distanza nella sequenza delle unità a cascata deve esseresempre terminato. Impostare l'interruttore di terminazione in posizione ON (Attivo) soltanto inpresenza di queste estensioni per controllo a distanza.

Nota!

L'unità di controllo viene fornita con una spina di terminazione (RJ45). Inserire questo

connettore nella presa RJ45 libera.

6.6

6.6.1

6.6.2

94 it | Configurazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 95: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Operazione

Accensione

Nota!

Si presume che l'interruttore della modalità APR (vedere la sezione Modalità APR, Pagina 82)

sia in posizione OFF (Disattivo).

Unità di controllo per allarmi vocaliAccensionePortare l'interruttore di alimentazione, posto sul retro dell'unità di controllo per l'allarmevocale, in posizione I.

115V~ 230V~

Apparatus deliveredConnected for 230V~

Power

Figura 7.1: Interruttore di accensione

Se è disponibile l'alimentazione di rete o quella di backup, si accende la spia di alimentazioneposta sulla parte frontale dell'unità di controllo per l'allarme vocale. Se nel sistema sonopresenti postazioni annunci, si accende anche la relativa spia di alimentazione (vedereComandi, connettori ed indicatori, Pagina 25n. 1). Inoltre, tutte le unità di controllo a distanza ele estensioni per controllo a distanza collegate, verranno attivate dall'unità di controllo perallarmi vocali.

Processor reset

Network

Call/EMG

Music/Spare

Ground short

Input

Mains

Battery

Zone1

Zone2

Zone3

Zone4

Zone5

Zone6

Fault IndicatorsA B

Disabled

Message

EMG mic

RCP

Router

0 dB

-6dB

-20dB

Figura 7.2: Spia di alimentazione

Nota!

Quando si accende il sistema per la prima volta e viene abilitata la funzione di supervisione,

effettuare la calibrazione del sistema (vedere la sezione Calibrazione, Pagina 95).

Router per allarmi vocaliAccensionePortare l'interruttore di alimentazione, posto sul retro del router per allarmi vocali, inposizione I.

CalibrazioneLa calibrazione è necessaria per una corretta supervisione dell'impedenza della linea deglialtoparlanti (vedere la sezione Supervisione di linea, Pagina 87). Per calibrare il sistema,premere l'interruttore di calibrazione posto sul retro dell'unità di controllo per l'allarme vocale(vedere Comandi, connettori ed indicatori, Pagina 14n. 24). Il sistema deve essere calibrato:

7

7.1

7.1.1

7.1.2

7.1.3

Plena Operazione | it 95

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 96: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

– Quando l'unità di controllo per allarmi vocali viene accesa per la prima volta.– Quando un router per allarmi vocali viene acceso per la prima volta.– Dopo una sostituzione degli altoparlanti collegati.– Dopo l'aggiunta o la rimozione degli altoparlanti.– Dopo la modifica delle impostazioni degli altoparlanti collegati.

Musica di sottofondoLa musica di sottofondo (BGM) viene regolata per mezzo dei controlli BGM sulla parte frontaledell'unità di controllo per allarmi vocali, del router di allarme vocale e delle relative unità dicontrollo a distanza ed estensioni per controllo a distanza. Per indirizzare la musica disottofondo procedere come segue:1. Selezionare la sorgente della musica di sottofondo (vedere la sezione Selezione della

sorgente della musica di sottofondo, Pagina 96).2. Selezionare le zone (vedere la sezione Selezione delle zone, Pagina 96).

Selezione della sorgente della musica di sottofondoSelezionare la sorgente della musica di sottofondo utilizzando il pulsante Select (Seleziona)posto sulla parte frontale dell'unità di controllo per l'allarme vocale. Un LED verde indica lasorgente selezionata.– Se la sorgente è un riproduttore di CD o un sintonizzatore collegato all'ingresso CD/Tuner

(CD/Sintonizzatore), selezionare CD/Tuner (CD/Sintonizzatore).– Se la sorgente è un'unità ausiliaria collegata all'ingresso Aux, selezionare Aux.

0- +

- +

CD/Tuner Aux

Select Zone select

Figura 7.3: Selettore sorgente BGM

Selezione delle zoneLa musica di sottofondo viene trasmessa nelle zone selezionate per mezzo dei pulsanti Zoneselect (Selezione zone) sull'unità di controllo per l'allarme vocale, sul router per allarmi vocali,sulle unità di controllo a distanza e sulle estensioni per controllo a distanza. Un LED verdeindica le zone in cui viene diffusa la musica di sottofondo.– Se l'indicatore Zone select (Selezione zone) è spento, nella zona relativa non viene diffusa

la musica di sottofondo. Premere il pulsante Zone select (Selezione zone) per diffonderela musica di sottofondo nella zona.

– Se l'indicatore Zone select (Selezione zone) è acceso, nella zona relativa viene diffusa lamusica di sottofondo. Premere il pulsante Zone select (Selezione zone) per interromperela diffusione della musica di sottofondo nella zona.

7.2

7.2.1

7.2.2

96 it | Operazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 97: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Zone select

0- +

- +

CD/Tuner Aux

Select

Figura 7.4: Selettore delle zone per la musica di sottofondo

Plena Operazione | it 97

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 98: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Regolazione del volumeL'unità di controllo per l'allarme vocale è dotata di due tipi di controlli per la regolazione delvolume della musica di sottofondo. Il volume generale (massimo) per la sorgente della musicadi sottofondo è impostato con il controllo del volume principale, posto sotto il selettore dellasorgente della musica di sottofondo (pulsante Select (Seleziona), vedere Selezione dellasorgente della musica di sottofondo, Pagina 96). In ogni zona collegata all'unità di controllo perl'allarme vocale, il volume locale è regolabile tramite gli interruttori del volume di zona, postisotto i pulsanti di selezione delle zone (Zone select (Selezione zone), vedere Selezione dellezone, Pagina 96). Ciascun interruttore del volume di zona dispone di sei impostazioni,comprese tra 0 dB e -15 dB.

0- +

- +

CD/Tuner Aux

Select Zone select

Figura 7.5: Controlli del volume della musica di sottofondo

Il volume locale nelle zone collegate ai router per allarmi vocali deve essere regolatoutilizzando i controlli locali del volume, che devono essere collegati alla linea degli altoparlantidi ogni singola zona.

Regolazione delle frequenzeL'unità di controllo per l'allarme vocale dispone di due manopole per regolare l'audio dellamusica di sottofondo.– Utilizzare la manopola superiore per regolare le frequenze elevate ed i toni acuti della

musica di sottofondo.– Utilizzare la manopola inferiore per regolare le frequenze inferiori ed i toni bassi della

musica di sottofondo.

0- +

- +

CD/Tuner Aux

Select Zone select

Figura 7.6: Controlli dei toni della musica di sottofondo

Annunci commercialiGli annunci commerciali possono essere diffusi esclusivamente dalle postazioni annunci. Nonè possibile utilizzare un microfono di emergenza portatile per diffondere annunci commerciali.Per diffondere un annuncio commerciale, procedere come segue:1. Selezionare le zone (vedere la sezione Selezione delle zone, Pagina 99).2. Fare l'annuncio (vedere la sezione Effettuare l'annuncio, Pagina 99).

7.2.3

7.2.4

7.3

98 it | Operazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 99: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Nota!

Inoltre, è possibile diffondere annunci commerciali per mezzo dei contatti di ingresso per gli

annunci commerciali. Quando un contatto di ingresso per gli annunci commerciali viene

attivato, il sistema effettua automaticamente l'azione programmata per mezzo del software di

configurazione.

Nota!

Per ulteriori informazioni sul software di configurazione, consultare il relativo manuale.

Selezione delle zoneSelezionare le zone in cui diffondere l'annuncio commerciale tramite i tasti di selezione di zonasulla postazione annunci o sulle tastiere. Un LED verde indica le zone in cui viene diffusol'annuncio commerciale.– Se l'indicatore relativo ad un pulsante è spento, la relativa zona non è selezionata.

Premere il pulsante per selezionarla.– Se l'indicatore di un pulsante è acceso, la relativa zona è selezionata. Premere il pulsante

per deselezionarla.

Nota!

I pulsanti di selezione di zona delle postazioni annunci e delle relative tastiere devono essere

impostati per mezzo del software di configurazione.

Nota!

Per ulteriori informazioni sul software di configurazione, consultare il relativo manuale.

Effettuare l'annuncioPremere il pulsante PTT (Push-to-talk) della postazione annunci per fare l'annuncio.L'annuncio verrà diffuso esclusivamente nelle zone selezionate.

7.3.1

7.3.2

Plena Operazione | it 99

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 100: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Figura 7.7: Tasto PTT ed indicatori

I LED posti sopra il pulsante PTT forniscono informazioni sullo stato della postazione annunci.

Indicatore Posizione Descrizione

Giallo Sinistra Guasto del sistema

Verde Al centro Conversazione (verde).Occupato (giallolampeggiante).

Rosso Destra Sistema in stato diemergenza, postazioneannunci disabilitata

Tabella 7.1: Indicatori di stato della postazione annunci

Stato di emergenzaGli annunci di emergenza possono essere diffusi esclusivamente quando il sistema si trova instato di emergenza. Vedere la sezione Attivazione dello stato di emergenza, Pagina 101 perinformazioni sull'attivazione dello stato di emergenza. In stato di emergenza, è possibilediffondere i seguenti annunci di emergenza:– Annunci dal vivo per mezzo del microfono di emergenza dell'unità di controllo per

l'allarme vocale o delle unità di controllo a distanza (vedere la sezione Diffusione diannunci dal vivo, Pagina 102).

Nota!

Non è possibile diffondere suoni di avviso o messaggi vocali tramite la postazione annunci

quando il sistema si trova in stato di emergenza, in quanto la postazione viene

automaticamente disabilitata nel momento in cui il sistema attiva lo stato di emergenza.

– Messaggio di avviso predefinito (vedere la sezione Diffusione del messaggio di avviso,Pagina 104).

– Messaggio di allarme predefinito (vedere la sezione Diffusione di un messaggio di allarme,Pagina 106).

7.4

100 it | Operazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 101: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Nota!

Inoltre, è possibile diffondere annunci di emergenza per mezzo dei contatti di ingresso per gli

annunci di emergenza. Quando un contatto di ingresso per gli annunci di emergenza viene

attivato, il sistema passa automaticamente in stato di emergenza ed effettua l'azione

programmata per mezzo del software di configurazione.

Nota!

Per ulteriori informazioni sul software di configurazione, consultare il relativo manuale.

Attivazione dello stato di emergenzaPer attivare lo stato di emergenza, premere il pulsante di emergenza sulla parte frontaledell'unità di controllo per l'allarme vocale o delle unità di controllo a distanza. Il LED rosso,integrato nel pulsante, si illumina. Lo stato di emergenza può essere attivato anche premendoil pulsante Emergency (Emergenza) sul pannello per vigili del fuoco.

Indicator test

EMG mic

Alert message

Alarm message

All call

Figura 7.8: Pulsante di emergenza

Nel momento in cui si attiva lo stato di emergenza, viene avviato un dispositivo di segnalazioneacustica ed il contatto di uscita di stato EMG viene chiuso. Vedere la sezione Disattivazionedello stato di emergenza, Pagina 101 per informazioni sulla disattivazione dello stato diemergenza.

Conferma dello stato di emergenzaÈ possibile disattivare il dispositivo di segnalazione acustica confermando lo stato diemergenza con il pulsante EMG Ack (Conferma emergenza) sull'unità di controllo per l'allarmevocale e sulle unità di controllo a distanza. Il dispositivo di segnalazione acustica può esseredisattivato anche confermando lo stato di emergenza premendo il pulsante EmergencyAcknowledge (Conferma emergenza) sul pannello per vigili del fuoco.

Zone select

Zone1 Zone2

Fault

Reset

EMG

Ack

Figura 7.9: Pulsante EMG Ack (Conferma emergenza)

Disattivazione dello stato di emergenzaUscire (azzerare) dallo stato di emergenza premendo il pulsante EMG Reset (Azzeramentoemergenza) sull'unità di controllo per l'allarme vocale e sulle unità di controllo a distanza. Lostato di emergenza può essere azzerato anche premendo il pulsante Emergency Reset

7.4.1

7.4.2

7.4.3

Plena Operazione | it 101

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 102: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

(Azzeramento emergenza) sul pannello per vigili del fuoco. Per azzerare lo stato di emergenza,è necessario innanzitutto confermarlo (vedere la sezione Conferma dello stato di emergenza,Pagina 101).

Zone select

Zone1 Zone2

Fault

Reset

EMG

Ack

Figura 7.10: Pulsante EMG Reset (Azzeramento emergenza)

Diffusione di annunci dal vivoProcedere come segue per diffondere annunci dal vivo:1. Selezionare le zone (vedere la sezione Selezione delle zone, Pagina 103).2. Fare un annuncio (vedere la sezione Effettuare l'annuncio, Pagina 104).

7.4.4

102 it | Operazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 103: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Selezione delle zoneSelezionare le zone dove trasmettere gli annunci dal vivo per mezzo dei pulsanti Zone select(Selezione zone) posti sulla parte frontale dell'unità di controllo per l'allarme vocale o delleunità di controllo a distanza. Un LED rosso indicherà le zone in cui viene diffuso l'annuncio dalvivo.– Se l'indicatore di un pulsante Zone select (Selezione zone) è spento, la relativa zona non

è selezionata. Premere il pulsante per selezionarla.– Se l'indicatore di un pulsante Zone select (Selezione zone) è acceso, la relativa zona è

selezionata. Premere il pulsante per deselezionarla.

Nota!

Se non viene eseguita alcuna azione nei 10 secondi successivi all'ultima pressione di un

pulsante Zone select (Selezione zone) (ad esempio chiusura dell'l'interruttore PTT), la

selezione di zona viene annullata.

Zone select

Zone1 Zone2

Fault

Reset

EMG

Ack

Figura 7.11: Pulsanti di selezione delle zone

Per selezionare tutte le zone, premere i pulsanti All call (Tutti gli annunci) sulla parte frontaledell'unità di controllo per l'allarme vocale o delle unità di controllo a distanza.

Indicator test

EMG mic

All callAlert message

Alarm message

Figura 7.12: Pulsante All call (Tutti gli annunci)

7.4.5

Plena Operazione | it 103

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 104: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Effettuare l'annuncioPremere il pulsante PTT (Push-to-talk) del microfono di emergenza per fare un annuncio.L'annuncio dal vivo viene trasmesso esclusivamente nelle zone selezionate (vedere la sezioneSelezione delle zone, Pagina 103). Nel momento in cui il tasto PTT del microfono di emergenzaviene premuto:– Si accende l'indicatore rosso EMG mic (Microfono di emergenza).– Eventuali messaggi predefiniti di allerta e di allarme in corso di diffusione verranno

interrotti.

Nota!

Se non è stata selezionata alcuna zona, l'annuncio dal vivo verrà automaticamente diffuso in

tutte le zone del sistema.

Figura 7.13: Microfono di emergenza

Indicator test

EMG mic

Alert message

Alarm message

All call

Figura 7.14: Indicatore del microfono di emergenza

Diffusione del messaggio di avvisoPer diffondere il messaggio di avviso predefinito:– Selezionare le zone.– Avviare il messaggio di avviso.

Selezione delle zoneSelezionare le zone dove trasmettere il messaggio di avviso predefinito per mezzo dei pulsantiZone select (Selezione zone) posti sulla parte frontale dell'unità di controllo per l'allarmevocale o delle unità di controllo a distanza. Un LED rosso indica le zone in cui viene diffuso ilmessaggio di avviso predefinito.– Se l'indicatore di un pulsante Zone select (Selezione zone) è spento, la relativa zona non

è selezionata. Premere il pulsante per selezionarla.

7.4.6

7.4.7

104 it | Operazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 105: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

– Se l'indicatore di un pulsante Zone select (Selezione zone) è acceso, la relativa zona èselezionata. Premere il pulsante per deselezionarla.

Nota!

Se non viene eseguita alcuna azione nei 10 secondi successivi all'ultima pressione di un tasto

Zone select (Selezione zone) (ad esempio pressione del pulsante Alert message (Messaggio

di avviso)), la selezione di zona viene annullata.

Zone select

Zone1 Zone2

Fault

Reset

EMG

Ack

Figura 7.15: Pulsanti di selezione delle zone

Per selezionare tutte le zone, premere il pulsante All call (Tutti gli annunci) sul pannellofrontale dell'unità di controllo per l'allarme vocale o delle unità di controllo a distanza.

Indicator test

EMG mic

All callAlert message

Alarm message

Figura 7.16: Pulsante All call (Tutti gli annunci)

Attivazione di un messaggio di avvisoPremere il pulsante Alert message (Messaggio di avviso) sulla parte frontale dell'unità dicontrollo per l'allarme vocale o delle unità di controllo a distanza per trasmettere il messaggiodi avviso predefinito. Il messaggio viene diffuso esclusivamente nelle zone selezionate.– Se l'indicatore rosso Alert message (Messaggio di avviso) è spento, tale messaggio non

viene diffuso. Premere il pulsante Alert message (Messaggio di avviso) per diffondere ilmessaggio di avviso predefinito.

– Se l'indicatore rosso Alert message (Messaggio di avviso) è acceso, il messaggio vienediffuso. Premere il pulsante Alert message (Messaggio di avviso) per interrompere ladiffusione del messaggio di avviso predefinito.

Indicator test

EMG mic

Alarm message

All callAlert message

Figura 7.17: Pulsante per i messaggi di allerta

Plena Operazione | it 105

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 106: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Diffusione di un messaggio di allarmeLa trasmissione del messaggio di allarme predefinito è simile a quella del messaggio di avvisopredefinito (vedere la sezione Diffusione del messaggio di avviso, Pagina 104). Premere ilpulsante Alarm message (Messaggio di allarme) invece del pulsante Alert message (Messaggiodi avviso). Il messaggio di allarme può essere diffuso anche premendo il pulsante AlarmMessage (Messaggio di allarme) sul pannello per vigili del fuoco.

Indicator test

EMG mic

All callAlert message

Alarm message

Figura 7.18: Pulsante Alarm message (Messaggio di allarme)

Stato di erroreSe una funzione supervisionata restituisce un errore, il sistema entra automaticamente in statodi errore e:– Viene avviato un dispositivo di segnalazione acustica. Il dispositivo di segnalazione

acustica viene disattivato alla conferma dello stato di errore (vedere la sezione Confermadello stato di errore, Pagina 106).

– Chiude i contatti di uscita Fault Status (Stato di errore) NO. Tali contatti di uscita di statoverranno nuovamente aperti con l'azzeramento dell'errore (vedere la sezione Azzeramentodello stato di errore, Pagina 107).

– Accende un indicatore di guasto sul pannello frontale per indicare la causa del guasto(vedere Indicatori di guasto, Pagina 108). L'indicatore si spegnerà all'azzeramentodell'errore (vedere la sezione Azzeramento dello stato di errore, Pagina 107).

Conferma dello stato di erroreÈ possibile disattivare il dispositivo di segnalazione acustica confermando lo stato di erroreper mezzo del pulsante Fault Ack (Conferma guasto) sulla parte frontale dell'unità di controlloper l'allarme vocale o delle unità di controllo a distanza. Lo stato di errore può anche essereconfermato premendo il pulsante Fault Acknowledge (Confrma guasto) sul pannello per vigilidel fuoco.

Zone select

Zone1 Zone2

Fault

Reset

EMG

Ack

Figura 7.19: Pulsante Fault Ack (Conferma guasto)

Anche i seguenti pulsanti permettono di confermare lo stato di errore ed arrestare ildispositivo di segnalazione acustica:– Pulsante Alert message (Messaggio di avviso).– Pulsante Alarm message (Messaggio di allarme).– Pulsante PTT del microfono di emergenza.

7.4.8

7.5

7.5.1

106 it | Operazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 107: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Azzeramento dello stato di erroreAzzerare lo stato di errore premendo il pulsante Fault Reset (Azzeramento guasto) sulla partefrontale dell'unità di controllo per l'allarme vocale o delle unità di controllo a distanza. Lostato di errore può anche essere azzerato premendo il pulsante Fault Reset (Azzeramentoguasto) sul pannello per vigili del fuoco. Per azzerare lo stato di errore, è necessarioinnanzitutto confermarlo (vedere la sezione Conferma dello stato di errore, Pagina 106). Premendo il tasto Fault Reset (Azzeramento guasto), gli indicatori di guasto si spegneranno everrà effettuato un controllo dello stato del sistema.– Se il guasto non è stato eliminato, i relativi indicatori si accenderanno nuovamente. Il

dispositivo di segnalazione acustica resta disattivato. Si riattiverà solo al verificarsi di unnuovo guasto o al ripresentarsi di quello risolto.

– Se il guasto è stato eliminato, gli indicatori di guasto rimarranno spenti.

Zone select

Zone1 Zone2

Fault

Reset

EMG

Ack

Figura 7.20: Pulsante Fault Reset (Azzeramento guasto)

7.5.2

Plena Operazione | it 107

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 108: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Indicatori di guastoL'unità di controllo per l'allarme vocale, il router per allarmi vocali e le unità di controllo adistanza sono dotati di due tipi di indicatori di guasto: indicatori di guasto del sistema edindicatori di guasto della linea altoparlanti (vedere Supervisione, Pagina 84). Gli indicatori diguasto del sistema forniscono informazioni sulle funzioni di sistema soggette a supervisioneche hanno causato un errore. Qualora il guasto del sistema dovesse persistere, rivolgersi alproprio rivenditore Bosch.

Zone1

Zone2

Zone3

Zone4

Zone5

Zone6

A B

Disabled

0 dB

-6dB

-20dB

Processor reset

Network

Call/EMG

Music/Spare

Ground short

Input

Mains

Battery

Fault Indicators

Message

EMG mic

RCP

Router

Figura 7.21: Indicatori di guasto di sistema

Gli indicatori delle linee altoparlanti forniscono informazioni riguardo ad eventuali problemisulle linee stesse. Segnalano cortocircuiti e guasti della supervisione dell'impedenza (vedere lasezione Supervisione di linea, Pagina 87). Se un indicatore di una linea altoparlanti si accende,verificare i collegamenti della linea e tentare di risolvere il problema. Qualora non fossepossibile stabilire la causa del guasto, rivolgersi al proprio rivenditore Bosch.

Processor reset

Network

Call/EMG

Music/Spare

Ground short

Input

Mains

Battery

Fault Indicators Disabled

Message

EMG mic

RCP

Router

0 dB

-6dB

-20dB

Zone1

Zone2

Zone3

Zone4

Zone5

Zone6

A B

Figura 7.22: Indicatori delle linee altoparlanti

Se la supervisione è disabilitata (vedere la sezione Supervisione, Pagina 84) gli indicatori diguasto non funzionano e si accende l'indicatore Disabled (Disabilitato):

Processor reset

Network

Call/EMG

Music/Spare

Ground short

Input

Mains

Battery

Zone1

Zone2

Zone3

Zone4

Zone5

Zone6

Fault IndicatorsA B

Disabled

Message

EMG mic

RCP

Router

0 dB

-6dB

-20dB

Figura 7.23: Indicatore Disabled (Disabilitato)

È possibile verificare la disponibilità degli indicatori tramite il pulsante Indicator test (Testindicatore).

7.5.3

108 it | Operazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 109: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Indicator test

EMG mic

Alert message

Alarm message

All call

Figura 7.24: Pulsante per il test indicatore

Indicatore Descrizione Azione consigliata Informazioni aggiuntive

Ripristinoprocessore

È stato rilevato unazzeramento delprocessore

Spegnere e riaccenderel'unità di controllo perallarmi vocali.

Vedere la sezioneRipristino processore,Pagina 85.

Rete È stato rilevato unguasto nella rete.

Controllare tutte leconnessioni di rete e larelativa configurazione.

Vedere la sezionePostazione annunci,Pagina 54 e la sezioneRouter per allarmi vocali,Pagina 89, la sezioneRouter degli allarmivocali, Pagina 55 e lasezione Postazioneannunci, Pagina 91.

Call/EMG(Annunci/Emergenza)

Si è verificato unproblemanell'amplificatore dipotenza per annunci.

Nella modalità a 1canale: spegnere eriaccendere l'unità dicontrollo degli allarmivocali. Nella modalità a 2canali: spegnere eriaccendere gliamplificatori di potenzaesterni.

Vedere la sezioneAmplificatore di potenzaesterno, Pagina 56, lasezione Amplificatori dipotenza esterni, Pagina73 e la sezioneFunzionamento inmodalità a 1 canale,Pagina 83 e la sezioneFunzionamento inmodalità a 2 canali,Pagina 84.

Plena Operazione | it 109

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 110: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Indicatore Descrizione Azione consigliata Informazioni aggiuntive

Music/Spare(Musica/Riserva)

Si è verificato un guastodell'amplificatore dipotenza per la musica disottofondo.

Nella modalità a 1canale: spegnere eriaccendere gliamplificatori di potenzaesterni. Nella modalità a2 canali: spegnere eriaccendere l'unità dicontrollo degli allarmivocali.

Vedere la sezioneAmplificatore di potenzaesterno, Pagina 56, lasezione Amplificatori dipotenza esterni, Pagina73 e la sezioneFunzionamento inmodalità a 1 canale,Pagina 83 e la sezioneFunzionamento inmodalità a 2 canali,Pagina 84.

Cortocircuitoa terra(Groundshort)

È stato rilevato uncortocircuito a massanei cablaggi delle lineealtoparlanti.

Verificare tutte le lineealtoparlanti relative allesituazioni concortocircuiti a massa.

Vedere la sezioneAltoparlanti, Pagina 58 ela sezione Supervisionedi linea, Pagina 87.

Ingresso È stato rilevato unguasto nel collegamentodi un contatto diingresso per annunci diemergenza.

Controllare icollegamenti di tutti icontatti di ingresso pergli annunci di emergenzasoggetti a supervisione.

Vedere la sezione Unitàdi controllo per allarmivocali, Pagina 118 e lasezione Contatti diingresso per annunci diemergenza, Pagina 87.

Alimentazionedi rete

È stata rilevato unguastodell'alimentazione direte.

Verificare ilcollegamento alla reteelettrica dell'unità dicontrollo per allarmivocali e la presenza dialimentazione.

Vedere la sezioneAlimentazione, Pagina 68e la sezioneAlimentazione di rete,Pagina 87.

Batteria È stato rilevato unguasto dell'alimentatoredi backup.

Verificare ilcollegamentoall'alimentatore dibackup dell'unità dicontrollo degli allarmivocali e la disponibilitàdi un'alimentazione dibackup.

Vedere la sezioneAlimentazione, Pagina 68e la sezione Batteria,Pagina 87.

Messaggio È stato rilevato unguasto dei messaggi.

Spegnere e riaccenderel'unità di controllo perallarmi vocali.

Vedere la sezioneSupervisione messaggi,Pagina 87.

MicrofonoEMG

È stato rilevato unguasto del microfono diemergenza.

Controllare le condizionidel microfono diemergenza. Senecessario, sostituirlo.

Vedere la sezioneMicrofono di emergenza,Pagina 53 e la sezioneMicrofono di emergenza,Pagina 87.

110 it | Operazione Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 111: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Indicatore Descrizione Azione consigliata Informazioni aggiuntive

RCP È stato rilevato unguasto del pannello dicontrollo a distanza.

Rivolgersi al rivenditore. Questo guasto nondovrebbe verificarsi,dato che questo tipo disupervisione èdisabilitato.

Router È stato rilevato unguasto del router.

Il guasto indicato non èstato rilevato nell'unitàdi controllo degli allarmivocali, bensì nel routerper allarmi vocali.

Verificare i router perallarmi vocali.

Tabella 7.2: Indicatori di guasto di sistema

Plena Operazione | it 111

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 112: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Risoluzione dei problemi

IntroduzioneBenché Plena Voice Alarm System sia in generale un sistema molto semplice, potrebberosorgere alcune domande, dettate probabilmente dall'inesperienza o dalla scoperta dei limiti diPlena Voice Alarm System. Tali domande sono ricorrenti, perciò è stato possibile riassumerleper iscritto, in modo da evitare all'utente di presentarle. Le risposte sono riportate di seguito ele domande vengono elencate in base al sintomo.Se necessario, fare riferimento a Indicatori di guasto, Pagina 108 Per informazioni sugliindicatori di guasto del sistema.

Message or chime does not sound (Avviso acustico omessaggio non riprodotto)Controllare prima di tutto se tutti i messaggi (ed i file WAVE) sono stati scaricati tramitel'opzione Upload messages and configuration (Carica messaggi e configurazione). Questaoperazione andrebbe eseguita quando un QUALSIASI messaggio o file WAVE viene modificato.Se non viene eseguita, persino i messaggi non modificati potrebbero smettere di funzionare.Alcuni file .wave contengono un blocco proprietario di dati che l'unità di controllo di PlenaVoice Alarm System non è in grado di interpretare. Tale blocco di dati è denominato bloccoPAD. Per rimuovere un blocco PAD in modo semplice, caricare il file WAVE su Audacity, quindisalvarlo nuovamente senza modificarlo. Audacity lo salverà senza blocco PAD. Audacity è unostrumento software gratuito che può essere scaricato dalla sezione delle informazioni sulprodotto Plena Voice Alarm System su www.boschsecurity.it.

No pilot tone detected on EOL board (Nessun tono pilotarilevato sulla scheda EOL)La scheda EOL funziona solo su un sistema a 2 canali. Inoltre, il rilevamento del tono pilotapotrebbe avere esito negativo in una zona dell'unità di controllo quando la musica disottofondo viene selezionata ed abbassata al di sotto di -9 dB con la manopola per il controllodel volume. Inoltre, durante un annuncio, il tono pilota sarà assente nelle zone senza annuncio musica di sottofondo. Il tono verrà ignorato quando viene rilevato un guasto in Plena VoiceAlarm System, se l'opzione è configurata in modo corretto.

No pilot tone detected on power amplifier (Nessun tono pilotarilevato sull'amplificatore di potenza)Si verifica quando è utilizzato l'ingresso slave da 100 V e quando i collegamenti da 0 V e 100 Vsono disattivati.Un'altra possibilità è quando viene utilizzato l'ingresso slave da 100 V e non è presente alcunannuncio o musica di sottofondo nell'ingresso da 100 V (dalla linea A o B da 100 V). Quando sidesidera utilizzare la supervisione del tono pilota, è necessario assicurarsi di utilizzare lamodalità a 2 canali e definire l'ingresso di attivazione del guasto come ingresso di supervisioneEOL.

No BGM on the router (Nessuna musica di sottofondo nelrouter)Considerare che il terminale da 70 V dell'ingresso 1 del Booster deve essere collegatoall'uscita da 70 V dell'amplificatore di potenza. Se ciò non avviene, la musica di sottofondo nonsarà diffusa nelle zone del router.

8

8.1

8.2

8.3

8.4

8.5

112 it | Risoluzione dei problemi Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 113: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

No BGM on controller or router (Nessuna musica di sottofondonell'unità di controllo o nel router)Ciò si verifica in caso di guasto dell'amplificatore, ad esempio in un sistema a 1 canale senzal'utilizzo di amplificatore di riserva. Se è comunque attiva la funzione di supervisionedell'amplificatore di riserva, viene rilevato un guasto e la musica di sottofondo vienedisattivata. Verificare la presenza di guasti nell'amplificatore e rettificare il problema, adesempio correggendo la configurazione o sostituendo l'unità difettosa.

No sound coming from the router (Assenza di audio dal router)Verificare se si sta utilizzando un amplificatore di potenza Plena da 720/480 W e se il segnaledi linea è collegato all'ingresso del programma. Se il segnale di linea è collegato all'ingresso dipriorità anziché a quello del programma, non sarà presente alcun segnale di uscita nell'uscitadell'altoparlante dell'amplificatore.

Il controllo prioritario del volume funziona solo per lo stato diemergenza non per gli annunci commerciali (o problemi simili)Il funzionamento a 2 canali può creare confusione. Al contrario di quanto si potrebbe pensare,il controllo prioritario del volume sarà attivo nelle zone senza musica di sottofondo, in assenzadi annunci attivi. L'erronea interpretazione fa sì che il controllo prioritario fail-safe ed ilcontrollo prioritario a risparmio energetico vengano confusi.

Falso guasto di cortocircuito a massaVerificare se i collegamenti da 0 V e 100 V sono disattivati. La disattivazione di questi ultimi fasì che a momenti e in situazioni imprevedibili, venga visualizzato un falso guasto dicortocircuito a massa.

Start/Stop function on Trigger Inputs (Funzione di avvio/arresto nei contatti di ingresso)Si tratta di una funzionalità non effettivamente messa in atto al momento, ma che può esserenecessaria all'utente. Programmare un messaggio formato da un file WAVE silenzioso, conripetizione massima di 255. Denominarlo Stop.

Figura 8.1: Messaggio del file WAVE silenzioso

8.6

8.7

8.8

8.9

8.10

Plena Risoluzione dei problemi | it 113

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 114: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Poiché l'azione Start (Avvio) sull'ingresso di attivazione deve essere collegata, il Trigger Type(Tipo di contatto) in Action Programming (Programmazione azioni) > Controller (Unità dicontrollo) > EMG Trigger/Fault Detector (Attiva EMG/Rilevatore guasti), deve essere impostatosu Toggle (Attiva/disattiva). Configurare il messaggio di allarme per il contatto di ingresso chesi desidera utilizzare per la funzione di avvio. Configurare il messaggio silenzioso denominatoStop (Arresto) relativo al contatto di ingresso che si desidera utilizzare per la funzione diarresto. Selezionare All Zones (Tutte le zone) come Zone Selection (Selezione zone). Lapriorità deve essere superiore a quella dei contatti di ingresso utilizzati per Start (Avvio). Quando l'allarme viene interrotto tramite l'opzione di interruzione dei contatti di ingresso,tutte le zone verranno silenziate, tuttavia il sistema resterà in stato di emergenza. L'utentefinale deve quindi premere Emergency Acknowledge (Conferma emergenza) ed EmergencyReset (Azzeramento emergenza) per disattivare lo stato di emergenza.

Processor Reset (Ripristino processore)Questo guasto si verifica quando gli interruttori Service DIP switch (DIP switch di assistenza)vengono lasciati in posizione errata. Si verifica frequentemente quando viene scaricato unnuovo firmware. Le posizioni corrette sono: ON (attivato) per SEL0 e SEL1 e OFF (disattivato)per Enable Firmware Download (Attiva download firmware).L'indicazione di guasto relativa alla funzione di ripristino del processore non può esseredisattivata, né nella configurazione né tramite la supervisione dei DIP switch sul retrodell'unità di controllo.

USB port not connected (Porta USB scollegata)Questo messaggio di errore viene visualizzato non appena viene installato il Software diconfigurazione. Benché quest'istruzione non venga visualizzata durante l'installazione, siconsiglia di riavviare il PC una volta installato il Software di configurazione.Questo problema si verifica inoltre quando gli interruttori Service DIP switch (DIP switch diassistenza) sono in posizione errata. Un problema molto più comune in tal senso è il guasto diripristino del processore. Tuttavia, se la supervisione errori viene disattivata, tale indicazionedi guasto non verrà visualizzata e potrebbe comparire l'errore USB port not connected (PortaUSB scollegata). Per ulteriori informazioni, consultare la sezione relativa al ripristino delprocessore.

Data fault during configuration upload (Errore dati durantecaricamento configurazione)L'errore si verifica quando la versione del software di configurazione in uso e quella delfirmware dell'unità di controllo su cui viene eseguito il caricamento sono incompatibili.

A click sounds through the loudspeakers at regular intervals(Viene emesso un clic ad intervalli regolari tramite glialtoparlanti)In ambienti molto silenziosi quali sale riunioni ed uffici, specialmente quando restano vuoti, èpossibile percepire un lieve clic all'inizio ed alla fine della misurazione dell'impedenza. Il clic èprovocato dall'attivazione e dalla disattivazione del tono pilota a 20 kHz. L'intensità lieve delclic può tuttavia variare a seconda dei parametri del cavo, delle caratteristichedell'altoparlante e del carico. Se il clic, a prescindere dall'intensità, non è accettabile,considerare una supervisione di fine linea tramite la scheda EOL anziché la supervisionedell'impedenza.

8.11

8.12

8.13

8.14

114 it | Risoluzione dei problemi Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 115: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Password not working (Password non funzionante)Un messaggio di errore, come quello indicato, si verifica quando i dati utilizzati dal Software diconfigurazione sono danneggiati. Succede a volte dopo un aggiornamento software o quandosono state installate più versioni del software di configurazione sul PC.Per risolvere il problema, disinstallare tutte le versioni del software di configurazione ereinstallare (solo) la versione da utilizzare.

Configuration download fails (Download di configurazione nonriuscito)

Figura 8.2: Finestra Downloading (Download in corso)

Quando il download della configurazione non viene completato correttamente ed il messaggiodella finestra sopra diventa STATUS: Downloading data failed (STATO: download dati nonriuscito) è presente un file WAVE nella configurazione con dati erroneamente interpretati. Ilfile potrebbe essere creato con Audacity. I file creati con R8brain non presentano questoproblema.

Can't retrieve the original wave files with the configurationdownload (Impossibile recuperare i file WAVE originali con ildownload di configurazione)Notare che i nomi di file WAVE, messaggi, modelli di messaggi, zone e gruppi di zone non sonomemorizzati nell'unità di controllo e pertanto non possono essere recuperati. Tuttavia, tutti idati si trovano ancora nella giusta posizione e fanno funzionare la configurazione in modocorretto. I nomi utilizzati sono nomi predefiniti seguiti da un numero incrementale. I nomipredefiniti vengono elencati di seguito:

Etichetta o tipo difile

Nome predefinito

File WAVE Wave#.wav

Nome messaggio Message #

Nome modello Template #

Zona unità dicontrollo

Controller Output Z#

Zona router Router # Output Z#

Gruppo di zone (ZoneGroup)

Group #

Tabella 8.1: Nomi dei file predefiniti

8.15

8.16

8.17

Plena Risoluzione dei problemi | it 115

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 116: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

I file .wave saranno memorizzati nelle cartelle C:\Program Files\Bosch\Plena Voice AlarmSystem\Configuration\Sounds\Backup, C:\Program Files (86)\..... o C:\Bosch\Plena....

116 it | Risoluzione dei problemi Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 117: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

ManutenzioneIl sistema richiede una manutenzione minima.Per mantenere il sistema in buone condizioni, eseguire le seguenti operazioni:– Pulire le unità (sezione Pulizia delle unità, Pagina 117)– Pulire gli ingressi d'aria (sezione Pulire gli ingressi per l'aria, Pagina 117)– Controllare i connettori e la messa a terra (sezione Verifica dei connettori e della messa a

terra, Pagina 117).

!Avvertenza!

All'interno delle unità sono presenti tensioni di alimentazione pericolose. Scollegare

l'alimentatore principale prima di eseguire eventuali interventi di manutenzione.

Pulizia delle unitàÈ necessario pulire periodicamente tutte le unità con un panno umido privo di lanugine.

Pulire gli ingressi per l'ariaA causa delle ventole interne, si può accumulare polvere sulle unità da 19". Una volta all'annoè necessario utilizzare un aspirapolvere per pulire gli ingressi dell'aria di tutte le unità nei rackda 19".

Verifica dei connettori e della messa a terraVerificare periodicamente:– Tutti i collegamenti dei cavi.– Il collegamento a massa (PE) dei componenti del sistema.

9

9.1

9.2

9.3

Plena Manutenzione | it 117

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 118: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Dati tecnici

Specifiche elettriche

Unità di controllo per allarmi vocaliSpecifiche elettriche

Tensione di rete: 230/115 V(AC), ± 10%, 50/60 Hz

Corrente di rete: 0,3 A (sistema in attesa)

4 A (carico massimo)

Massima sovracorrente di rete: 6,3 A (per tensione di rete compresa fra220 e 240 V)

10 A (per tensione di rete compresa fra100 e 120 V)

Tensione batteria: da 20,0 a 26,5 V (CC)

Corrente batteria: 0,9 A (sistema in attesa)

14 A (carico massimo)

Nota!

Carico massimo significa massima potenza in uscita, carico massimo in uscita a 24 V (CC) e

massimo numero di postazioni annunci.

Gestore messaggi

Formato dati: File WAV, PCM 16 bit, mono

Frequenze campione supportate (fs): 24 kHz, 22,05 kHz, 16 kHz, 12 kHz, 11,025kHz

Risposta in frequenza:

@ fs = 24 kHz, 100 Hz - 11 kHz (+1/-3 dB)

@ fs = 22,05 kHz, 100 Hz - 10 kHz (+1/-3 dB)

@ fs = 16 kHz, 100 Hz - 7,3 kHz (+1/- 3 dB)

@ fs = 12 kHz, 100 Hz - 5,5 kHz (+1/-3 dB)

@ fs = 11,025 kHz, 100 Hz - 5 kHz (+1/-3 dB)

Distorsione: < 0,1% a 1 kHz

Rapporto segnale-rumore (smorzato almassimo volume):

> 80 dB

Capacità di memoria: Flash da 64 Mbit

Tempo di registrazione/riproduzione: 333 s a fs=24 kHz

Numero di messaggi: massimo 254 file WAVE

Supervisione EEPROM: Controllo checksum ininterrotto

10

10.1

10.1.1

118 it | Dati tecnici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 119: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Supervisione DAC: Tono pilota 1 Hz

Durata di conservazione dati: > 10 anni

Amplificatore di potenza interno

Potenza di uscita nominale: 240 W

Risposta in frequenza: 100 Hz - 18 kHz (+1/-3 dB, a -10 dB rif. uscitanominale)

Distorsione: < 1% alla potenza di uscita nominale, 1 kHz

Rapporto segnale-rumore (smorzato almassimo volume):

> 85 dB

Supervisione: Tono pilota da 20 kHz

Uscite: Terminale a vite 70, 100 V, annunci in uscita100 V

Interconnessione

Postazione annunci: Prese RJ45, bus CAN; massimo 8 postazioniannunci

Router per allarmi vocali: Presa RJ45, bus CAN; massimo 9 router

Unità di controllo a distanza (pannello pervigili del fuoco, unità di controllo a distanza,estensione per controllo a distanza):

Presa RJ45, bus CAN; massimo 2 unità dicontrollo a distanza

PC: USB 2.0 (compatibile USB 1.1)

Amplificatore di potenza esterno: XLR a 3 pin e terminali a vite, massimo 5 A;uscita nominale massima 1000 W

Uscite altoparlanti

Tipo: Terminali a vite

Numero di zone: 6

Numero di linee altoparlanti: 12 (2 per zona)

Rapporto segnale-rumore (smorzato almassimo volume):

> 85 dB

Tensione di linea: 100 V

Controlli prioritari

Tipo: A 3 o 4 conduttori su terminali a vite

Tensione: 24 V(CC) per 4 conduttori, se selezionato

Corrente: totale 0,8 A

Plena Dati tecnici | it 119

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 120: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Contatti di uscita

Tipo: Terminali a vite

Tensione: In assenza di carico, max. 250 V

Corrente: Massimo 0,5 A

120 it | Dati tecnici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 121: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Contatti di ingresso /uscita da 24 VDC

Tensione di attivazione: < 24 V

Tipo:

Temporanea o con blocco

Normalmente aperto (predefinito) onormalmente chiuso

Supervisione ingresso di emergenza: Resistenze in serie ed in parallelo da 10 kΩ +10 kΩ

Uscita 24 V CC: 24 V(CC), max. 0,8 A

Interruttore VOX: Normalmente aperto

Ingresso Microfono / linea con funzionalità VOX

Tipo: XLR a 3 pin, presa jack da 6,3 mm, bilanciato

Sensibilità: 1 mV +1/-3 dB (mic), 1 V +1/-3 dB (linea)

Impedenza: > 10 kΩ

Soglia VOX: -10 dB rif. livello ingresso nominale

BGM

Tipo: Cinch, stereo convertito in mono

Livello nominale di ingresso: 500 mV

Uscita linea

Tipo: XLR a 3 pin, presa jack da 6,3 mm, bilanciato

Livello di uscita nominale: 1 V

Livello massimo di uscita: 1 V

Amplificatore di potenza esterno

Tipo: XLR a 3 piedini e terminali a vite

Uscita unità di controllo/ingressoamplificatore:

1 V

Ingresso unità di controllo/uscitaamplificatore:

100 V

Plena Dati tecnici | it 121

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 122: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Router per allarmi vocaliSpecifiche elettriche

Tensione di rete: 230/115 V (AC), ± 10%, 50/60 Hz

Corrente di rete: 0,2 A (sistema in attesa)

0,3 A (carico massimo)

Massima sovracorrente di rete: 1,5 A (per tensione di rete compresa fra220 e 240 V)

3 A (per tensione di rete compresa fra100 e 120 V)

Tensione batteria: da 20,0 a 26,5 V (CC)

Corrente batteria: 0,5 A (sistema in attesa)

1,5 A (carico massimo)

Nota!

Carico massimo significa massima potenza in uscita, carico massimo in uscita a 24 V (CC) e

massimo numero di postazioni annunci.

Interconnessione

Router per allarmi vocali: Presa RJ45, bus CAN; massimo 2 router

Amplificatori di potenza esterni: XLR a 3 pin e terminali a vite, massimo 5 A;uscita nominale massima 1000 W

Uscite altoparlanti

Tipo: Terminali a vite

Numero di zone: 6

Numero di linee altoparlanti: 12 (2 per zona)

Rapporto segnale-rumore (smorzato almassimo volume):

> 85 dB

Tensione di linea: 100 V

Controlli prioritari

Tipo: A 3 o 4 conduttori su terminali a vite

Tensione: 24 V (DC), per collegamento a 4 conduttori(se selezionato)

Corrente: Totale 0,8 A

Contatti di ingresso /uscita da 24 VDC

Tensione di attivazione: < 24 V

Tipo:

Temporanea o con blocco

10.1.2

122 it | Dati tecnici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 123: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Normalmente aperto (predefinito) onormalmente chiuso

Supervisione ingresso di emergenza: Resistenze in serie ed in parallelo da 10 kΩ +10 kΩ

Uscita 24 V CC: 24 V(CC), max. 0,8 A

Amplificatori di potenza esterni

Tipo: XLR a 3 piedini e terminali a vite

Uscita router/ingresso amplificatore: 1 V

Ingresso router/uscita amplificatore: 100 V

Postazione annunciSpecifiche elettriche

Gamma di tensione: 24 V(DC), +20%/-10%, fornita dall'unità dicontrollo o da una fonte di alimentazioneesterna

Assorbimento: < 30 mA

Prestazioni

Sensibilità nominale: 85 dB (SPL) (preimp. guadagno 0 dB)

Livello di uscita nominale: 355 mV

Livello massimo del segnale acustico diingresso:

110 dB (SPL)

Guadagno preimpostato: +6/0/-15 dB

Soglia del limitatore: 2 V

Rapporto di compressione limitatore: 20:01

Distorsione:

< 0,6% (ingresso nominale)

< 5% (ingresso massimo)

Livello di rumore equivalente in ingresso: 25 dB SPL(A)

Risposta in frequenza: 100 Hz - 16 kHz

Filtro vocale: -3 dB a 500 Hz, passa-alto, 6 dB/ott

Impedenza di uscita: 200 Ω

Interconnessione

Tipo: 2 prese RJ45 ridondanti per il collegamentodella postazione annunci all'unità di controlloper allarme vocale tramite cavi CAT-5Ethernet.

10.1.3

Plena Dati tecnici | it 123

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 124: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Caratteristiche fisiche

Unità di controllo per allarmi vocali

Dimensioni: Larghezza 19", altezza 3 U, profondità 360mm(lasciare 50 mm per i collegamenti)

Staffe di montaggio da 19”: Incluse

Peso: Circa 20 kg

Router per allarmi vocali

Dimensioni: Larghezza 19", altezza 2 U, profondità 250mm(lasciare 50 mm per i collegamenti)

Staffe di montaggio da 19”: Incluse

Peso: Circa 3 kg

Postazione annunci

Dimensioni: 40 x 100 x 235 (base)Lunghezza stelo 390 mm (con microfono)

Peso: Circa 1 kg

Tastiera della postazione annunci

Dimensioni: 40 x 100 x 235 (base)

Unità di controllo a distanza degli allarmi vocali

Assorbimento:

150 mA (tipico), 24 V(DC)

400 mA (test indicatori), 24 V(DC)

Dimensioni: 132,5 x 430 x 90 mm

Peso: 2,2 Kg

Kit di controllo a distanza degli allarmi vocali

Assorbimento:

150 mA (condizione di inattività)

400 mA (test indicatore)

Dimensioni: 132,5 x 430 x 90 mm

Peso: 2,2 Kg

10.2

10.2.1

10.2.2

10.2.3

10.2.4

10.2.5

10.2.6

124 it | Dati tecnici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 125: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Estensione per controllo a distanza

Assorbimento:

50 mA (in attesa)

200 mA (test indicatori)

Dimensioni: 88 x 432 x 90 mm

Peso: Circa 1,8 kg

Kit di estensione per controllo a distanza

Assorbimento:

50 mA (in attesa)

200 mA (test indicatori)

Dimensioni: 88 x 432 x 90 mm

Peso: Circa 1,8 kg

Pannello per vigili del fuoco

Assorbimento:

150 mA (condizione di inattività)

400 mA (test indicatore)

Dimensioni: 132,5 x 430 x 90 mm

Peso: 2,2 Kg

Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea)

Livello ingresso: 100 V rms con programma 20 Hz - 20 kHz

Livello ingresso pilota: 5 V - 50 V a 20 kHz ± 20%

Livello di attivazione minimo: 3,5 V

Uscita: Trigger singolo mobile

Isolamento: 250 Vp

Livello massimo su contatto aperto: 250 VDC

Tempo di risposta:

Chiuso in min. 1 secondo

Chiuso in max. 10 secondi

Condizioni ambientali

Unità di controllo per allarmi vocali

Intervallo temperatura di esercizio: Da -10 a +55 °C

Intervallo di temperatura di stoccaggio: Da -40 a +70 °C

Umidità relativa: < 95%

10.2.7

10.2.8

10.2.9

10.2.10

10.3

10.3.1

Plena Dati tecnici | it 125

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 126: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Router per allarmi vocali

Intervallo temperatura di esercizio: Da -10 a +55 °C

Intervallo di temperatura di stoccaggio: da -25 a 55°C

Umidità relativa: < 95%

Postazione annunci

Intervallo temperatura di esercizio: Da -10 a +55 °C

Intervallo di temperatura di stoccaggio: Da -40 a +70 °C

Umidità relativa: < 95%

Standard

Unità di controllo per allarmi vocali

Emissioni EMC: Conforme ad EN55103-1

Immunità EMC: Conforme ad EN55103-2

10.3.2

10.3.3

10.4

10.4.1

126 it | Dati tecnici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 127: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Appendici

Liste di controllo conformità

Sistemi audio di emergenzaBosch Security Systems B.V. si è impegnata nella progettazione e nella produzione deicomponenti, fornendo anche tutta la documentazione che consente l'assemblaggio di un'unitàdi emergenza sicura e di alta qualità in conformità con gli standard EN60849:1998,EN54-16:2008 ed ISO7240-16:2007. Bosch Security Systems B.V. ha elaborato questo elencodi requisiti, basato sullo standard, che deve essere compilato e firmato da entrambe le parti. Ildocumento firmato ha la natura di un certificato e può assumere un significato rilevante nelcaso di un'indagine legale sulla questione della responsabilità per lesioni personali.– La sicurezza del sistema in conformità con gli standard EN60849:1998, EN54-16:2008 e

ISO7240-16:2007 in un'applicazione d'allarme e d'emergenza non dipende solo dallasicurezza dei componenti, ma anche soprattutto dal tecnico che effettua l'installazione edall'operatore. Ad esempio, il livello di pressione sonora del sistema dipendedall'installazione. Inoltre, è necessario che il sistema venga installato ed utilizzato solo dapersonale qualificato.

– Eventuali modifiche del sistema devono essere effettuate solo da personale autorizzato inconformità con il concetto di sicurezza e vengono registrate nella documentazionerelativa al sistema.

– Se i componenti di terze parti (non forniti da Bosch Security Systems B.V.) vengonoaggiunti alla configurazione minima di Plena Voice Alarm System, la certificazione per Lacertificazione per gli standard EN60849:1998, EN54‑16:2008 ed ISO7240‑16:2007 nonsarà più valida non sarà più valida. Ciò non si applica alle sorgenti della musica disottofondo ed alle funzioni non compatibili con lo standard EVAC.

– Utilizzare esclusivamente un gruppo di continuità compatibile con gli standard e le leggicorrenti in combinazione con Plena Voice Alarm System.

– L'utente finale deve tenere traccia degli eventi del sistema.– L'installatore è responsabile delle misure di sicurezza per evitare l'uso improprio del

sistema.– Bosch Security Systems B.V. declina ogni responsabilità per danni che possano derivare

dalla mancata osservanza di queste istruzioni.Con la presente il sottoscritto dichiara di aver esaminato in modo adeguato i requisiti che loriguardano, secondo quanto specificato in questo documento, e di averne dato confermafirmando la colonna appropriata di ogni requisito a lui applicabile.

Installatore Utente finale

Nome:

Firma:

Data:

Lì:

11

11.1

11.1.1

Plena Appendici | it 127

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 128: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Elenco di utenti finali autorizzati

Nome Nome

128 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 129: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

EN60849: 1998Valido per la versione 2.13.xx

4. Requisiti generali del sistema

Clausola/Requisito Conformità Firma

4.1 Funzioni principali

Un sistema audio per situazioni diemergenza deve consentire latrasmissione di informazionicomprensibili sulle misure che devonoessere prese per proteggere delle vitenell'ambito di una o più aree specifiche.

Conforme, se installatocorrettamente. Plena Voice AlarmSystem è conforme all'articolopertinente. La correttainstallazione e configurazione sonoresponsabilità dell'installatore.

Sono soddisfatti i seguenti criteri:

a Quando viene rilevato un allarme, ilsistema disattiva immediatamentetutte le funzioni non collegate al suoruolo di emergenza (come ad esempioricerca di persone, musica o annuncigenerali preregistrati in corso didiffusione nelle zone altoparlanti in cuisi richiedono trasmissionid'emergenza).

Conforme. Lo stato di emergenza(EMG) può essere attivato in duemodi:– Quando viene avviata la

diffusione di un messaggio diemergenza tramite i segnali disincronizzazione EMG.

– Premendo il pulsante EMG sulpannello frontale, sull'unità dicontrollo a distanza o sulpannello per vigili del fuoco.

Quando è attivo lo stato diemergenza, tutte le funzioni dimessaggistica cercapersone e lamusica di sottofondo vengonointerrotti.

11.1.2

Plena Appendici | it 129

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 130: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

b A meno che non si siano verificatidanni come conseguenzadell'emergenza, il sistema è sempredisponibile per il funzionamento (o aseconda di quanto richiesto dallespecifiche del sistema).

Conforme, se tutti i requisitiriportati di seguito vengonorispettati durante l'installazione:– Amplificatori di potenza di

riserva.– Circuiti altoparlanti multipli

per zona o zone multiple.– Batteria di backup / UPS di

backup.Responsabilità dell'installatore.– Il bus di comunicazione tra

l'unità di controllo ed i routere tra l'unità di controllo e leunità di controllo a distanzanon è ridondante. Se èdanneggiato o viene rimosso,la comunicazione fra i suddettielementi non è più possibile.Inoltre, quando il processore èdanneggiato o guasto, ilsistema non potrà funzionarecorrettamente. In tal caso, ilguasto sarà chiaramenteindicato sull'unità di controllo,sui router (se installati) e sulleunità di controllo a distanza(se installate). Inoltre vienegenerato un segnale acusticodall'unità di controllo edall'unità di controllo adistanza. L'installatore deveassicurarsi che nel periodo dimancato funzionamento perriparazione o manutenzione, lasicurezza degli occupanti siagarantita. È responsabilitàdell'installatore verificare chevengano eseguite le procedurecorrette. Se il processore èdifettoso, non possono essereeffettuati annunci. Se il bus dicomunicazione fra router, ofra unità di controllo ed unitàdi controllo a distanza èinterrotto, non possonoessere diffusi annunci oltre ilpunto di interruzione dellaconnessione.

130 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 131: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

c Il sistema è in grado di trasmettereentro 10 s dall'entrata in funzionedell'alimentazione primaria osecondaria.

Conforme. Si consiglia diprogrammare con la massimapriorità l'unità di controllo adistanza all'entrata per i vigili delfuoco.

d Eccetto durante la condizionedescritta in 4.1c), il sistema è in gradodi trasmettere un primo segnale diattenzione entro 3 s dopo essere statomesso in modalità di emergenzadall'operatore o automaticamente alricevimento di un segnale provenienteda un sistema di rilevamentoantincendio o di altro tipo. Inquest'ultimo caso, il periodo di 3 sinclude il tempo di reazione delsistema di rilevamento dal momentoin cui l'emergenza viene rilevata per laprima volta al momento in cui vieneordinata la trasmissione di allarme.

Conforme. L'installatore deveassicurare che il sistema dirilevamento incendio abbia unalatenza inferiore a 2 s per garantireche l'intera installazione reagiscaentro 3 s.Nota: tempo di reazione delsistema Voice Alarm System entro1 secondo.

e Il sistema è in grado di trasmetteresegnali di attenzione e messaggi vocaliad una o più aree simultaneamente. Aquesto scopo è disponibile almeno unsegnale di attenzione appropriato inalternanza con uno o più messaggivocali.

Conforme, se il segnale diattenzione fa parte dellaconfigurazione. Responsabilitàdell'installatore.Nota: si consiglia di assegnare unsegnale di attenzione al pulsanteEMG.

f In qualsiasi momento l'operatore delsistema è in grado di ricevere, permezzo di un sistema di monitoraggio,indicazioni riguardanti il correttofunzionamento o, in caso contrario, leparti interessate del sistema diemergenza (vedere anche 5.2 e 5.3).

Conforme.

Plena Appendici | it 131

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 132: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

g Il guasto di un singolo circuitoamplificatori o altoparlanti non devedare come risultato la perdita totale dicopertura nella zona servitadall'altoparlante.NOTA 1: il sistema di monitoraggiodescritto nel capitolo 4.1f indica uneventuale guasto in un circuito diamplificatori o altoparlanti.NOTA 2: in particolare nel caso diedifici piccoli, potrebbe non esserenecessario installare due circuitialtoparlanti separati in una sola zonaaltoparlante. Una decisione a questoproposito potrebbe essere soggettaalle normative locali.

Conforme se installato con:– Amplificatori di potenza di

riserva.– Circuiti altoparlanti multipli

per zona o zone multiple.Cablaggio A-B.

– Una corretta supervisioneattiva.

Responsabilità dell'installatore.

h Il primo messaggio è preceduto da unsegnale di attenzione di duratacompresa tra 4 e 10 secondi. I segnalied i messaggi successivi quindicontinuano finché non verrannomodificati secondo la procedura dievacuazione oppure disattivatimanualmente. L'intervallo tra imessaggi successivi non devesuperare i 30 s ed i segnali diattenzione vengono trasmessi quandoi periodi di silenzio potrebberoaltrimenti superare i 10 s. Quando siutilizzano più segnali di attenzione, adesempio per distinguere diversi tipi diemergenza, ciascun segnale èchiaramente distinguibile in base alcarattere.

Conforme, se il segnale diattenzione fa parte del messaggiopreregistrato e se la configurazioneè stata impostata in modo tale daincludere questo segnale.Responsabilità dell'installatore.Nota: se tali requisiti non sonorispettati, il sistema non sarà piùcertificato.

i Tutti i messaggi devono essere chiari,brevi, privi di ambiguità e, per quantopossibile, pianificati in precedenza.

Responsabilità dell'installatore. Laconfigurazione predefinita èconforme. Vari messaggi sono pre-installati come esempi.

Quando vengono utilizzati messaggipreregistrati, vengono conservati informa non volatile, preferibilmente inuna memoria allo stato solido, ecostantemente monitorati per ladisponibilità.

La memoria flash viene controllatatramite il calcolo della checksum.

132 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 133: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

Grazie alla struttura del sistema, saràintrinsecamente impossibile per unafonte esterna danneggiare odissestare la memoria o il relativocontenuto.

Conforme. Il caricamento di unanuova configurazione tramite unPC esterno è protetto tramite unapassword. Non sono disponibilialtre connessioni esterne.

NOTA - In termini di affidabilità, èpreferibile non utilizzare mezzi dimemorizzazione dipendenti dadispositivi meccanici.

Il supporto di memorizzazione èuna memoria flash.

j Le lingue usate vengono specificatedall'acquirente.

Responsabilità dell'installatore.

k Se richiesto dalla procedura dievacuazione, è possibile dividere ilsistema in zone di altoparlanti diemergenza. Queste zone non sonouguali ad altre zone, ad esempio zonedi rilevamento di emergenza o zone dialtoparlanti non di emergenza.

Conforme, se installatocorrettamente. Responsabilitàdell'installatore.

l Nella determinazione delle zone dialtoparlanti, vengono applicati iseguenti criteri:

1 L'intelligibilità di trasmissione deimessaggi in una zona non vieneridotta al di sotto del requisito di5.1 a causa della trasmissione dimessaggi in altre zone o da partedi più di una sorgente.

Conforme, se installatocorrettamente. Responsabilitàdell'installatore.

2 nessuna zona di rilevamento diemergenza contiene più di unazona di altoparlanti di emergenza.Per un utilizzo non di emergenza,una zona di altoparlanti può esseresuddivisa.

Conforme, se installatocorrettamente. Responsabilitàdell'installatore.

m È disponibile una sorgente dialimentazione secondaria (vedere laclausola 5.6).

Conforme, se installatocorrettamente. Responsabilitàdell'installatore.Il sistema è dotato di collegamentoad un'alimentazione di backup da24 V.

4.2 Persona responsabile

Plena Appendici | it 133

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 134: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

La persona o il gruppo di persone che hail controllo dello stabile nomina unresponsabile, identificato per nome oqualifica lavorativa; questi garantisce cheil sistema sia sottoposto a procedureappropriate di manutenzione eriparazione per poter continuare afunzionare nel modo specificato.

Responsabilità della persona o delgruppo di persone che detiene ilcontrollo dello stabile. Azioni dicompetenza dell'installatore.

4.3 Priorità

4.3.1 Classificazione delle priorità

Per quanto riguarda la distribuzione deimessaggi è necessario stabilire un ordinedi priorità basato su:

a Qualsiasi risposta automaticaprogrammata.

Conforme, se installatocorrettamente. Responsabilitàdell'installatore. Il sistema VoiceAlarm System ha una struttura apriorità.

b Il rischio percepito per gli occupanti,che potrebbe richiedere di prevaricaremanualmente la rispostaprogrammata.

Conforme, se installatocorrettamente. Responsabilitàdell'installatore. Il microfono diemergenza (EMG) ha semprepriorità maggiore rispetto aimessaggi registrati.

Agli eventi viene assegnato un livello dipriorità a seconda della loro urgenza. Siconsigliano i seguenti livelli primari mapotrebbe essere vantaggioso aggiungereulteriori sottogruppi, a seconda dellestrategie operative del sito:

Conforme, se installatocorrettamente. Responsabilitàdell'installatore.

a Evacuazione: situazionepotenzialmente minacciosa per la vitache richiede l'evacuazione immediata.

Conforme, se installatocorrettamente. Responsabilitàdell'installatore.

b Allerta: situazione pericolosa cherichiede l'avvertenza di un'imminenteevacuazione.

Conforme, se installatocorrettamente. Responsabilitàdell'installatore.

c Non emergenza: messaggi operativi,ad es. test del sistema, ecc.

Conforme, se installatocorrettamente. Responsabilitàdell'installatore.

134 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 135: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

L'utilizzo di questi livelli in ordinedecrescente di priorità assicurerà l'inviodei messaggi e dei segnali di allarmeappropriati prima di tutto alle zoneimmediatamente a rischio.

Conforme, se installatocorrettamente. Responsabilitàdell'installatore.

4.3.2 Priorità operative

Se il sistema di allarme vocale è in gradodi funzionare in modo completamenteautomatico, è sempre disponibile unafunzione per il controllo di:

a Tipo di messaggio preregistratotrasmesso.

Conforme, se installatocorrettamente:– Contatto di ingresso

configurato per iniziare unachiamata con un messaggiopreregistrato.

– Il messaggio in corso puòessere interrotto da messaggiavviati automaticamente conuna priorità più alta.

– Il messaggio in corso puòessere interrotto da messaggicon una priorità più altaavviati manualmente.

– I messaggi in corso possonosempre essere interrotti dalmicrofono di emergenza.

b Diffusione dei messaggi in diversezone.

Conforme.

c Istruzioni o informazioni in temporeale per gli occupanti attraverso ilmicrofono di emergenza (sepresente).

Conforme, se installatocorrettamente. È supportata laselezione manuale delle zonealtoparlante.

È possibile fornire i mezzi di interventomanuale per prevaricare qualsiasifunzione programmata automaticamente.Questo si applica sia alla natura delmessaggio che viene trasmesso sia aipercorsi di distribuzione del messaggio.Quindi, sarà necessario fornire deicontrolli manuali al punto centrale dicontrollo (e anche a punti di controllo adistanza specificati) per consentire:

Plena Appendici | it 135

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 136: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

a L'avvio o l'interruzione di messaggi diallarme preregistrati.

Conforme, se installatocorrettamente. Il messaggio incorso può essere interrotto damessaggi con una priorità più altaavviati manualmente. I messaggi diallarme e di allerta possono essereterminati ed avviati tramite ilpannello frontale dell'unità dicontrollo.

b Selezione di messaggi di allarmepreregistrati appropriati.

Conforme, se installatocorrettamente. È supportata laselezione manuale di messaggi diallarme preregistrati.

c L'accensione o lo spegnimento di zonedi altoparlanti selezionate.

Conforme, se installatocorrettamente. È supportata laselezione manuale delle zonealtoparlante. È supportatal'aggiunta o l'esclusione di zone perun messaggio in corso.

d La trasmissione di messaggi nonregistrati attraverso il microfono diemergenza (se presente).NOTA: i comandi di cui sopra possonofar parte di un pannello di controlloper rilevamenti di emergenza.

Conforme, se installatocorrettamente. Sono supportati gliannunci dal vivo da una postazioneannunci di emergenza.

Il microfono di controllo di emergenzadispone del livello di priorità più alto perl'accesso al sistema di allarme vocale, chegli consentirà di scavalcare tutte le altretrasmissioni.

Conforme.

4.4 Requisiti di sicurezza

I requisiti di sicurezza applicati ai sistemiaudio di emergenza vengono forniti inIEC60065 o in altri standard di sicurezzaIEC appropriati.

Conforme. Plena Voice AlarmSystem è conforme allo standardIEC60065.

136 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 137: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

La costruzione meccanica del sistemaviene eseguita in modo tale che, inseguito a calore generato internamente,ad un'esplosione o ad un'implosione,qualunque ne sia la causa, nessuna dellesue parti possa recare danno ad unapersona.

Conforme.

Nel caso in cui una qualsiasi parte delsistema venga installata in aree conun'atmosfera pericolosa o esplosiva, ènecessario soddisfare i relativi requisiti disicurezza dello standard IEC60079.

Responsabilità dell'installatore.L'apparecchiatura Plena VoiceAlarm System non è conforme allostandard IEC60079.

5. Requisiti tecnici del sistema

Clausola/Requisito Conformità Firma

5.1 Intelligibilità vocale

Se non diversamente specificato, ènecessario soddisfare i seguenti requisiti:

L'intelligibilità vocale complessiva diun'area di copertura è superiore o uguale a0,7 sulla scala comune di intelligibilità(CIS). Per quanto riguarda la conversionetra la CIS ed altre scale di intelligibilità,vedere gli allegati A e B. Il livello delrumore (vedere B.5) al momento dellamisurazione (ma in assenza del segnale deltest) ed il livello del segnale del testvengono attestati assieme al risultato deltest.NOTA: se le persone a cui si richiede dicomprendere i messaggi sono o entrerannoin ragionevole familiarità con questi ultimiattraverso dei test regolari del sistema,l'intelligibilità effettiva tenderà adaumentare di circa 0,05 sulla scala CIS sel'intelligibilità si trova nell'intervallocompreso tra 0,6 e 0,7. Questo èapplicabile, ad esempio, nel caso di unedificio adibito ad uffici. Invece in uncampo sportivo, ad esempio, la maggiorparte dei messaggi sarà con moltaprobabilità relativamente poco familiarealla maggior parte delle persone presenti enon viene considerata nessuna diminuzionedei requisiti di cui sopra.

Responsabilità dell'installatore.

Plena Appendici | it 137

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 138: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

Le specifiche del sistema possonoescludere dall'area di copertura certe areedefinite che non sono mai o sonoraramente occupate da persone.

Responsabilità dell'installatore.

5.2 Indicazione di stato automatica

Alle postazioni di controllo designatevengono fornite automaticamenteindicazioni chiare su:

a Disponibilità del sistema. Conforme. Indicazioni su unità dicontrollo, router e postazioneannunci.

b Disponibilità di alimentazione. Conforme. Indicazioni su unità dicontrollo, router e postazioneannunci.

c Qualsiasi condizione di errore. Conforme. Indicazioni su unità dicontrollo, router e postazioneannunci.

d Per sistemi che hanno numerose zonedi altoparlanti, zone di altoparlantiselezionate e modalità di funzionamentodi ogni zona, cioè "evacuazione" o"allerta" e preselezione del microfono diemergenza. Nel caso in cui venganoforniti diversi messaggi di allarme chedipendano dai requisiti di evacuazione,sul display viene visualizzata con unmetodo adeguato un'indicazione suquale messaggio è stato trasmesso ed aquale zona. Queste informazionivengono continuamente visualizzate etenute aggiornate.

Conforme. Indicazione su unità dicontrollo, router. L'unità dicontrollo a distanza Plena VoiceAlarm System fa parte delsistema certificato. Se si utilizzail pannello per vigili del fuoco,deve essere presente un'unicazona di emergenza che copretutte le zone del sistema. Ilpannello per i vigili del fuoco èun'unità di controllo a distanzaper tutti gli annunci con grandipulsanti.

5.3 Controllo automatico dei guasti

Relativamente alle posizioni specificate, ades. le posizioni principali delleapparecchiature, è necessario fornireautomaticamente un'indicazione chiara su:

a Cortocircuito o interruzione o guastodella fonte di alimentazione primaria.

Conforme, se installatocorrettamente. Responsabilitàdell'installatore. Alimentazione dibackup a 24 V.

138 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 139: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

b Cortocircuito o interruzione o guastodella fonte di alimentazione in standby.

Conforme, se installatocorrettamente. Responsabilitàdell'installatore. Alimentazione dibackup a 24 V.

c Cortocircuito o interruzione o guasto diqualsiasi apparecchiatura di ricaricadella batteria associata alle fonti dialimentazione primaria o in standby.

Responsabilità dell'installatore.La supervisione delleapparecchiature di ricarica diterze parti avviene tramiteingressi di controllo.

d Rottura di qualsiasi fusibile ofunzionamento di un interruttoreautomatico, sezionatore o dispositivo diprotezione che potrebbe impedire unatrasmissione di emergenza.

Conforme. Eventuali guastivengono indicati nell'unità dicontrollo e nel router. Ènecessario impostare laconfigurazione persupervisionarli.

e Guasto di un microfono, inclusa bobinadella fonia della capsula,preamplificatore e cablaggio elettricoessenziale al resto del sistema.

Conforme. Eventuali guastivengono indicati nell'unità dicontrollo e nel router. Ènecessario impostare laconfigurazione persupervisionarli.

f Guasto di percorsi critici del segnaleattraverso la catena di amplificazione,con identificazione separata degliamplificatori individuali.

Conforme. Eventuali guastivengono indicati nell'unità dicontrollo e nel router. Ènecessario impostare laconfigurazione persupervisionarli.

g Mancanza di amplificatori o di modulicritici.

Conforme. Eventuali guastivengono indicati nell'unità dicontrollo e nel router. Ènecessario impostare laconfigurazione persupervisionarli.

h Guasto di qualsiasi amplificatore instandby.

Conforme. Eventuali guastivengono indicati nell'unità dicontrollo e nel router. Ènecessario impostare laconfigurazione persupervisionarli.

Plena Appendici | it 139

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 140: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

i Guasto dei generatori dei segnali diemergenza, incluse le memorie deimessaggi preregistrati di emergenza.

Conforme. Eventuali guastivengono indicati nell'unità dicontrollo e nel router. Ènecessario impostare laconfigurazione persupervisionarli.

j Guasto di un circuito altoparlanti(guasti per corto circuito e circuitoaperto).

Conforme. Eventuali guastivengono indicati nell'unità dicontrollo e nel router. Ènecessario impostare laconfigurazione persupervisionarli.

k Cortocircuito o interruzione didispositivi di allarme visivo.

È necessario impostare i contattidi ingresso supervisionati permonitorarli, installatore.

l Guasto di un processore per quantoriguarda la corretta esecuzione del suoprogramma software.

Conforme. Eventuali guastivengono indicati nell'unità dicontrollo e nel router. Ènecessario impostare laconfigurazione persupervisionarli.

m Rilevamento di tutti gli errori durante ilcontrollo della memoria.

Conforme. Eventuali guastivengono indicati nell'unità dicontrollo e nel router. Ènecessario impostare laconfigurazione persupervisionarli.

n Cessazione di tutti i processi discansione o interrogazione.

Conforme. Eventuali guastivengono indicati nell'unità dicontrollo e nel router. Ènecessario impostare laconfigurazione persupervisionarli.

o Guasto dei dati di interconnessione odei collegamenti di comunicazionevocale tra le parti di un sistemadistribuito.

Conforme. Eventuali guastivengono indicati nell'unità dicontrollo e nel router. Ènecessario impostare laconfigurazione persupervisionarli.

140 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 141: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

Oltre ad identificare i singoli guasti inqueste postazioni, un comune avvisatoreacustico risuona per un minimo di 0,5 sogni 5 s. A causa del guasto, l'avvisatoreacustico funzionerà in modalità chiusa e siaccenderà una luce fissa o lampeggiante.Sono inclusi l'accettazione manuale e lacommutazione di ripristino. Una voltaeffettuata l'accettazione, sarà necessariodisattivare il ricevitore acustico el'indicatore visivo passa (o rimane) a lucefissa. Il verificarsi di un'ulteriore condizionedi errore farà riattivare il ricevitore acusticoe l'indicatore visivo. Dopo aver cancellatotutti i guasti, è necessario spegnerel'indicatore, automaticamente o facendofunzionare un interruttore di ripristino.

Conforme. L'identificazione deiguasti e l'avvisatore acusticofanno parte dell'unità dicontrollo.

L'indicazione di guasto è data entro 100 sdal verificarsi del guasto, a prescindere dalfatto che il sistema di allarme vocale vengautilizzato o meno a scopi che nonriguardano emergenze, come ad esempio ladiffusione di musica di sottofondo.

Conforme.

5.4 Monitoraggio delle apparecchiaturecontrollate da software

La corretta esecuzione del software delsistema da parte di un microprocessore ètenuta sotto controllo attraverso proceduredi controllo automatico interno edattraverso un circuito di controlloappropriato (ad es. un circuito disorveglianza) che soddisfi i seguentirequisiti:

a Al circuito di controllo ed ai circuiti diindicazione e di indicazione ad essoassociati non è impedito di determinaree segnalare una condizione di errore inseguito al guasto di un microprocessoreo di circuiti di clock associati.

Conforme.

b Il circuito di monitoraggio controllal'esecuzione delle operazioni ordinarieassociate agli elementi principali delprogramma (ad es., non è associatoesclusivamente con "attesa" o ad altreoperazioni ordinarie di "manutenzione").

Conforme. Eventuali guastivengono indicati nell'unità dicontrollo e nel router. Ènecessario impostare laconfigurazione persupervisionarli.

Plena Appendici | it 141

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 142: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

c Nel caso in cui un microprocessore noneseguisse il suo software in modocorretto, il circuito di controllo (oltre adare inizio ad un'avvertenza di guastouditiva e visiva) effettua quanto segue:

Conforme. Eventuali guastivengono indicati nell'unità dicontrollo e nel router. Ènecessario impostare laconfigurazione persupervisionarli.

1 Reinizializzare il processore eprovare a riavviare il programmain un punto opportuno entro 10sdal momento in cui si è verificatoil guasto. La procedura direinizializzazione verifica che icontenuti della memoria, sia ilprogramma che i dati, non sianodanneggiati e

Conforme, sia i dati che ilprogramma vengono verificaticome unità di controllo efirmware nei router.

2 inoltre

i registra che si è verificato unguasto (utilizzando un sistema ingrado di registrare un minimo di99 guasti e ripristinabile soloattraverso un'operazione ristrettaal personale di assistenzaautorizzato) oppure

ii ripristina automaticamentel'apparecchiatura ed avverte conun segnale acustico e visivo chesi è verificato un ripristinoautomatico.

Conforme. Eventuali guastivengono indicati nell'unità dicontrollo e nel router. Questafunzione non può esseredisabilitata.

5.5 Interfaccia con sistemi di rilevamentodi emergenza

Il collegamento di comunicazione tra ilsistema di rilevamento di emergenza ed ilsistema audio è sottoposto a controllicontinui per rilevare eventuali guasti.Questo viene normalmente effettuatodall'apparecchiatura di controllo per ilsistema di rilevamento di emergenza, chefornisce un'indicazione uditiva e visiva diguasto nel collegamento tra i due sistemi.

Conforme, se installatocorrettamente utilizzando icontatti di ingressosupervisionati. Responsabilitàdell'installatore.

142 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 143: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

Il sistema di rilevamento di emergenzainoltre è in grado di ricevere informazionisui guasti del sistema audio, nonchéincludere una provvedimento in generepresso la propria apparecchiatura dicontrollo ed indicazione, perun'appropriata indicazione visiva ed uditivadi tali guasti. Come minimo, il sistemaaudio è in grado di trasmettere al sistemadi rilevamento di emergenza un generale"Guasto del sistema audio" per ognunadelle condizioni di errore elencate in 5.3che potrebbero verificarsi nell'ambito delsistema audio.

Conforme, se installatocorrettamente utilizzando icontatti di uscita.. Responsabilitàdell'installatore.

Il collegamento tra un sistema dirilevamento e di allarme antincendio ed ilsistema di allarme vocale è di crucialeimportanza nella manutenzionedell'integrità di funzionamento nel suocomplesso. Sui sistemi più grandi in cuiviene utilizzata un'apparecchiatura dicontrollo distribuita, può essere necessariofornire un collegamento ad ogni postazionedell'apparecchiatura di controllo anzichéaffidarsi ad una postazione centrale. Ognicollegamento è monitorato. Il sistema diallarme vocale è in grado di continuare atrasmettere messaggi di allarme, avviati dalsistema di rilevamento e di allarmeantincendio, anche nel caso di unconseguente guasto del collegamento diinterconnessione tra i due sistemi (cioè ilsistema di allarme vocale funziona da"latch" al ricevimento di un segnaleproveniente dal sistema di rilevamento edallarme antincendio). L'interruzione daparte di trasmissioni a priorità più alta saràancora possibile.

N/d.

Plena Appendici | it 143

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 144: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

In edifici complessi in cui certe azioni,come ad esempio la partenza di segnali dievacuazione, la disattivazione di segnali diallarme, ecc., possono essere effettuatecon apparecchiature di allarme vocaleremote, bisognerà tenere in considerazionela necessità o meno che questo tipo diazioni venga indicata a qualche controllocentrale di rilevamento ed allarmeantincendio ed ad un'apparecchiatura diindicazione.

Responsabilità dell'installatore.

5.6 Alimentazione secondaria

Se l'edificio dovesse essere evacuato inseguito ad un guasto dell'alimentazioneprimaria, bisognerà disporre di unasorgente di alimentazione secondaria.Quest'ultima è in grado di far funzionare ilsistema in modalità di emergenza per unperiodo pari a due volte il tempo dievacuazione determinato dall'autoritàresponsabile relativamente a quell'edificio.In ogni caso, l'alimentazione secondaria èin grado di alimentare il sistema peralmeno 30 min.

I dati relativi al consumoenergetico sono disponibili invarie schede tecnichedell'apparecchiatura Plena. Contali informazioni, è possibilecalcolare la capacità ausiliarianecessaria. Responsabilitàdell'installatore.

Se l'edificio non dovesse essere evacuatoin seguito ad un guasto all'alimentazioneprincipale, l'alimentazione secondaria è ingrado di far funzionare il sistema peralmeno 24 ore, o per 6 ore qualora siadisponibile un generatore di emergenza, equindi di alimentare il sistema in modalitàdi emergenza per almeno 30 minuti. Nelcaso in cui un edificio rimanesse vuoto perdiversi giorni, bisognerà prendere deiprovvedimenti per assicurarsi che ilsistema di allarme vocale sia in grado difunzionare in modalità di emergenza per 30minuti quando l'edificio sarà di nuovooccupato.

Vedere sopra. Responsabilitàdell'installatore.

144 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 145: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

Le funzioni di non emergenza all'interno delsistema, come ad esempio la musica disottofondo, non funzionano conl'alimentazione secondaria se questodovesse implicare la riduzione dellacapacità per il funzionamento diemergenza.

Questo fa parte delleresponsabilità dell'installatoremediante la connessione dellasorgente della musica disottofondo (BGM)all'alimentazione primaria. Dallaversione 1.1 in poi la sorgentedella musica di sottofondo(BGM) sarà disattivata.

Se come alimentazione secondaria siutilizzano delle batterie, devono essere ditipo secondario, complete di impianto diricarica automatica. Nel caso in cui siutilizzino batterie al piombo, questedevono essere del tipo regolato a valvola,se non diversamente specificato, ed ilsistema di ricarica comprende lacompensazione della corrente di ricaricaper i cambiamenti della temperaturaambientale, nei casi in cui sia necessarioper raggiungere la durata specificata dellabatteria.

Responsabilità dell'installatore.

Le batterie devono essere usate secondo iconsigli del produttore per raggiungere ladurata specificata, che non è inferiore aquattro anni. La fine della durata èconsiderata tra il momento in cui si saràverificato il deterioramento (meno dell'80% della stimata capacità di ampere-oraalla velocità di un'ora).

Responsabilità dell'installatore.

La ricarica automatica assicura che lebatterie siano completamente ricaricatedallo stato di scaricamento completoall'80% della loro stimata capacità massimain un periodo non superiore a 24 ore.

Responsabilità dell'installatore.

Sarà necessario provvedere una adeguataventilazione e protezione contro lacorrosione ed i pericoli risultanti dai gasemessi dalle batterie.

Responsabilità dell'installatore.

5.7 Condizioni climatiche ed ambientali

Plena Appendici | it 145

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 146: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

Dal momento che il sistema può essereinstallato, completamente o in parte,all'interno o all'esterno degli edifici, incondizioni climatiche ed ambientali di variogenere ed esposto a possibili dannimeccanici, nelle specifiche del sistemasono incluse informazioni complete sullecondizioni in cui si richiede al sistema difunzionare. Per quanto riguarda i test, fareriferimento allo standard IEC60068-1(esecuzione di test ambientali).

Le specifiche del sistema PlenaVoice Alarm System sonosuperiori ai requisiti ambientaliprevisti dallo standard IEC60849.

Quando non diversamente specificato,l'apparecchiatura funziona secondo lespecifiche del sistema alle seguenticondizioni:

a Apparecchiatura di controllo edamplificazione e relativa alimentazione abatterie:– Temperatura ambiente da -5 °C a +

40 °C.– Umidità relativa da 25% a 90%.– Pressione dell'aria da 86 kPa a 106

kPa.

b Tutte le altre apparecchiature:– Temperatura ambiente da -20 °C a

+55 °C– Umidità relativa da 25% a 90%.– Pressione dell'aria da 86 kPa a 106

kPa.

5.8 Contrassegni e simboli dicontrassegno

L'apparecchiatura è contrassegnata inmodo permanente con informazioniriguardanti la sua funzione.

Conforme.

Terminali e comandi sono contrassegnati inmodo permanente con informazioniriguardanti la propria funzione, le propriecaratteristiche e polarità.

Conforme.

L'operazione di contrassegno vieneeseguita in modo tale da poter regolare icomandi dell'utente e confermare la loroposizione con accuratezza conformementealle informazioni fornite nelle istruzioni perl'utente.

Conforme.

146 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 147: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

Il contrassegno include preferibilmentesegni alfabetici, simboli, numeri e coloriche siano comprensibili a livellointernazionale. È necessario fareriferimento agli standard IEC60027 eIEC60417. I contrassegni non inclusi inquesti standard sono chiaramente spiegatinelle istruzioni per l'utente.

Conforme.

5.9 Valori di adattamento elettrici

Per quanto riguarda i valori di adattamentoelettrici, è necessario fare riferimento allostandard IEC61938 a meno chediversamente specificato.

Conforme (specificato nellesezioni di dati tecnici).

5.10 Connettori

I connettori sono conformi allo standardIEC60268-11 o IEC60268-12. I requisitiantincendio dei connettori possono ancheessere specificati dalle autorità rilevanti.

I connettori sono conformi allostandard IEC60268-11 oIEC60268-12. I requisiti aggiuntivisono di responsabilitàdell'installatore, ad es. cablaggied altoparlanti sono conformi allostandard IEC60849.Responsabilità dell'installatore.

6. Requisiti di installazione

Clausola/Requisito Conformità Firma

Il sistema viene installato in conformità conlo standard IEC60364 o con gli standardnazionali o locali.

Responsabilità dell'installatore.

Se il sistema audio di emergenza fa partedi un sistema di rilevamento e/o di allarmedi emergenza, i cavi soddisfano i requisitidegli standard nazionali o locali relativi asistemi di emergenza e/o di allarme. Nelcaso in cui l'applicazione escluda in modospecifico il rilevamento e/o l'allarme, i cavirientrano in uno standard idoneoall'applicazione.

Responsabilità dell'installatore.

Sarà necessario prendere delle precauzioniper evitare la propagazione di effettidannosi lungo i percorsi dei fili.

Responsabilità dell'installatore.

Plena Appendici | it 147

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 148: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

Quando un sistema audio per scopi diemergenza viene installato in combinazionecon un sistema di rilevamento diemergenza, gli standard di installazionerelativi al sistema audio soddisfano neilimiti dell'applicabilità gli standard richiestiper quel sistema di rilevamento.

Responsabilità dell'installatore.

Nel caso in cui vengano effettuate aggiuntee/o modifiche ad un sistema non conformepotrebbe essere necessario aggiornare ilsistema esistente per soddisfare questostandard. In tutti i casi le aggiunte e/omodifiche soddisfano questo standard.

Responsabilità dell'installatore.

7. Istruzioni per l'uso

Clausola/Requisito Conformità Firma

7.1 Istruzioni di funzionamento

Le istruzioni di funzionamento del sistema,incluse le azioni da intraprendere inaccordo con le procedure stabilite ecomprovate, sono disponibili perconsultazioni rapide, preferibilmentevisualizzate sul display in modo evidente epermanente, presso ogni postazione dicontrollo.

Responsabilità dell'installatore.

Per quanto possibile, è necessarioutilizzare illustrazioni grafiche: ovunquerisulti necessario, il testo deve esserechiaramente leggibile e nelle linguepreferite.

Conforme. La disponibilità delleistruzioni per l'uso èresponsabilità dell'installatore.

L'aggiornamento delle istruzioni difunzionamento viene effettuato dopoeventuali aggiunte o modifiche del sistemaoppure sulla base dell'esperienza pratica odelle procedure riesaminate.

Responsabilità dell'installatore.

Le istruzioni includono:

– Il funzionamento operativo del sistema. Responsabilità dell'installatore.

– Azioni da intraprendere in caso di unguasto del sistema.

Responsabilità dell'installatore.

148 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 149: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

Sarà necessario fornire una copia delleistruzioni operative.

Conforme. Viene fornita unaversione stampata del Manualed'uso in Inglese, unitamente allecopie in formato elettronico nelleseguenti lingue: Olandese,Francese, Tedesco, Polacco,Norvegese, Finlandese, Svedese,Portoghese e Spagnolo. Leistruzioni per l'installazione el'uso sono disponibili in Inglese,in formato elettronico.Responsabilità dell'installatore.

7.2 Conservazione dei dati

I dati relativi all'installazione, al giornale dibordo ed alla manutenzione vengonoconservati dall'utente finale e/odall'azienda di manutenzione messa sottocontratto dall'utente finale secondo irelativi standard internazionali e nazionali.Sono compresi come minimo:

Responsabilità dell'installatore.

a Installazione

1 dettagli relativi alle posizioni di tuttigli elementi dell'apparecchiatura

Responsabilità dell'installatore.

2 misurazioni delle prestazioni "cosìcome installate" del sistema inclusi:

Responsabilità dell'installatore.

– carico misurato dell'altoparlanteper circuito in modalità diemergenza

Responsabilità dell'installatore.

– impostazioni di tutti gli elementiregolabili all'interno del sistema,incluso il livello di uscita degliamplificatori di alimentazione

Responsabilità dell'installatore.

– livelli di pressione acustica Responsabilità dell'installatore.

– misurazioni di intelligibilità Responsabilità dell'installatore.

b Registro

Sarà necessario tenere un registro concopertina rigida, in cui vengonoregistrati tutti gli utilizzi del sistema etutti gli episodi di guasto, assieme atutti i dati disponibili prodottiautomaticamente, in modo da includere:

Responsabilità della personanominata dalla persona o gruppodi persone avente il controllo diquanto specificato sopra (vedere4.2).

1 date e ore di utilizzo del sistema

Plena Appendici | it 149

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 150: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

2 dettagli di test e controlli ordinarieffettuati

3 ora e data in cui si è verificato ogniguasto

4 dettagli relativi al guasto riscontratoed alle circostanze di riscontro (adesempio durante la manutenzioneordinaria)

5 azione di rettifica o riparazioneintrapresa

6 data, ora e nome della personaresponsabile del sistema

7 controfirma della personaresponsabile, nel caso si fosseverificato o fosse stato riparatoqualche guasto

7.3 Manutenzione

7.3.1 Generale

È disponibile una procedura stabilita edocumentata per la manutenzione ed ilriesame programmati del sistema audio edell'apparecchiatura come consigliato dalprogettista del sistema in unione con ilproduttore dell'apparecchiatura e inconformità con i relativi standardinternazionali e nazionali. Si consiglia di fareffettuare un minimo di due ispezioni dimanutenzione programmate all'anno daparte di una persona competente. Vienenominata una persona responsabile(vedere 4.2) per assicurare che laprocedura continui ad essere effettuatacorrettamente.

È responsabilità dell'installatorestabilire le procedure dimanutenzione utilizzando ladocumentazione del produttore.

7.3.2 Istruzioni di manutenzione

È disponibile un manuale di manutenzionecon copertina rigida con i dettagli di tuttigli interventi richiesti per la manutenzionedell'installazione e dell'apparecchiatura inun ordine di lavoro corretto, in linea con icriteri di prestazione specifici e con tutti glialtri requisiti di questo standard e di altristandard rilevanti a livello nazionale edinternazionale. Questo attesta chiaramente:

È responsabilità dell'installatorestabilire le procedure dimanutenzione utilizzando ladocumentazione del produttore.

150 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 151: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

a Il metodo di manutenzione.

b Qualsiasi sequenza relativa allamanutenzione.

c L'identificazione delle parti cherichiedono una manutenzione, facendoriferimento alla posizione degli elementisu disegni, assieme ai numeri diriferimento del produttore ed agliindirizzi, numeri di telefono e fax deifornitori dei materiali e dei componenti.

Manutenzione preventiva: pulirel'unità di controllo e gliamplificatori di potenza esterniogni 2 anni circa (a seconda dellapolvere nell'ambiente).Seutilizzati, pulire i filtri per ilmontaggio in rack delle ventole diraffreddamento ogni 2 anni circa(a seconda della polverenell'ambiente).Prevenire orimuovere i nidi di animali (topi eratti possono rosicchiare i cavi).

d La versione originaledell'apparecchiatura ed i cataloghi deimateriali.

Conforme. A tal fine conservarele schede tecniche originali ed imanuali di installazione ed uso.

e Elenco e posizione delle parti diricambio.

Responsabilità dell'installatore.

f Elenco e posizione di strumenti speciali. N/a

Le istruzioni di manutenzione inoltreincludono:

g I certificati dei test a seconda di quantorichiesto perché possano essereesaminati dall'autorità competente;

Responsabilità dell'installatore.

h una serie di disegni "idonei". Responsabilità dell'installatore.

EN60849 - Quando si utilizzano i kit di controllo a distanza:Il kit dell'unità di controllo a distanza Plena Voice Alarm System ed il kit di estensione percontrollo a distanza Plena Voice Alarm System sono versioni dell'unità di controllo a distanza edell'estensione per controllo a distanza con le interfacce di connessione al posto di LED epulsanti. Questi kit consentono l'uso di pannelli personalizzati per il sistema Voice AlarmSystem. Funzionalità e firmware sono identici alle unità di controllo a distanza (estensione).La conformità allo standard IEC60849 è garantita se i pulsanti, i LED e le luci sono collegati inmaniera corretta. Questi collegamenti devono essere eseguiti da un elettricista qualificato.Inoltre l'installazione finale viene sempre verificata in base agli standard suddetti per garantireil corretto funzionamento.Per l'installazione in un rack a 19", è necessario garantire quanto segue:– I requisiti di ventilazione sono rispettati e la temperatura ambiente all'interno del rack è

inferiore a 55 gradi.– Le indicazioni sono visibili dall'esterno.– L'avvisatore acustico è udibile.– Il controllo del livello di accesso è rispettato laddove applicabile.

11.1.3

Plena Appendici | it 151

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 152: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

– Il rack è correttamente collegato a massa.

152 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 153: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

EN54-16EN54‑16 è uno standard di prodotto che disciplina le apparecchiature VACIE ('Voice AlarmControl and Indicating Equipment') emanato dalla Direttiva prodotti da costruzionedell'Unione Europea (CPD), nota anche come Direttiva 89/106/EEC.Questa direttivadell'Unione Europea assicura che tutti i prodotti venduti nell'Unione Europea siano sicuri dausare e da installare. Le direttive numero 560‑CPD‑10219002/AA/00 e 1438/CPD/0209, emanate da organismi dicertificazione riconosciuti, sono valide per i prodotti elencati nella tabella di seguito, facentiparte del Sistema audio per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Plena.Di seguito sono riportate le versioni del firmware con certificazione in base allo standardEN54-16:– 2.16.04– 2.16.05– 3.00.01– 3.00.02– 3.00.03Per configurare il sistema, è necessario che la versione del software del PC coincida conquella del firmware. Per la conformità allo standard EN54-16, è necessario che l'unità di controllo disponga dellostesso firmware dei router. Sono dotate di certificazioni:

Tipo unità Descrizione Versionehardware

LBB 1990/00 Unità di controllo 2.0 - 3.0

LBB 1992/00 Router 2.0 - 3.0

LBB 1995/00 Pannello per vigili delfuoco

1.0 - 2.0

LBB 1996/00 Controllo a distanza 1.0 - 2.0

LBB 1997/00 Estensione percontrollo a distanza

1.0 - 2.0

LBB 1935/20 Amplificatore dipotenza da 360/240 W

2.0 - 3.0

LBB 1938/20 Amplificatore dipotenza da 720/480 W

2.0 - 3.0

PLN-1P1000 Amplificatore dipotenza da 1000 W

2.0 - 3.0

PLN-1LA10 Amplificatore loop 1

È possibile controllare la versione del firmware dei componenti Voice Alarm collegatiattraverso il programma di configurazione del PC. Se qualsiasi componente è dotato di unaversione del firmware antecedente, è possibile aggiornare LBB 1990/00 e LBB 1992/00, senecessario. Inoltre è possibile stampare ed inserire elementi nella lista di controllo EN54-16

11.1.4

Plena Appendici | it 153

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 154: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

che può essere scaricata dalla directory del software delle Istruzioni per l'installazione e l'usonella sezione delle informazioni sul prodotto Plena Voice Alarm System suwww.boschsecurity.it nonché collocare l'etichetta EN54-16 sulla cassa.

Retrocompatibilità del firmware

Compatibilitàfirmware (f/w)

Hardware(h/W)/Versione

Versioni firmware (f/w) consentite

Unità 2.16.04 2.16.05 2.16.07 3.00.01 3.00.02

Unità di controlloLBB 1990/00

2.0 Sì Sì Sì Sì Sì

3.0 No Sì* Sì Sì Sì

RouterLBB 1992/00

2.0 Sì Sì Sì No Sì

3.0 Sì Sì Sì Sì Sì

(*): questa versione del software non riconosce la versione più recente dell'unità di controlloUSB ISP1763. Sì vuol dire che è possibile eseguire il firmware indicato nella riga in alto della versionedell'hardware. Se si esegue l'aggiornamento o il downgrade, l'unità di controllo indicherà deiguasti e successivamente sarà necessario aggiornare la configurazione. I file di configurazionenon sono compatibili con le versioni precedenti. È necessario creare un nuovo file diconfigurazione ed assicurarsi di non confonderli. Per essere conforme allo standard EN54-16 il sistema deve essere dotato di unadocumentazione esaustiva e i file di configurazione devono essere nominati e memorizzaticorrettamente.

Nota!

Il firmware 2.16.07 è identico alla versione 2.16.05, fatta eccezione per la gestione del

circuito elettronico dell'unità di controllo USB.

Sono disponibili le seguenti versioni del firmware:2.16.05, 2.16.07, 3.00.02.

Nota!

La versione 2.0 dell'hardware del router dovrà essere modificata per utilizzare la versione

3.00.02 del firmware. Questa operazione non è né supportata né consigliata.

Interoperabilità dell'hardware

Unità di controllo

Router

- 2.0 3.0

2.0 OK OK*

3.0 OK OK

154 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 155: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Unità di controllo/Router

>>>>>>>>>> 2.0/2.0 2.0/3.0 3.0/2.0 3.0/3.0

Amplificatore 2.0 OK OK OK OK

3.0 OK OK OK OK

LBB 1995/00 2.0 OK OK OK OK

LBB 1996/00 2.0 OK OK OK OK

LBB 1997/00 2.0 OK OK OK OK

LBB 1998 2.0 OK OK OK OK

LBB 1999 2.0 OK OK OK OK

Per utilizzare l'unità di controllo versione 3.0 con router versione 2.0, è necessario effettuare ildowngrade dell'unità di controllo alla versione 2.16.05 o 2.16.07. Non saranno disponili lefunzionalità e la correzione dei bug delle versioni 3.00.01 o 3.00.02. È possibile utilizzare irouter con la versione 2.0 dell'hardware su unità di controllo versione 3.0, su cui è inesecuzione la versione 3.00.02, come router 1-9. Questa opzione è disponibile conl'espansione dei sistemi. Si consiglia di utilizzare nel sistema la stessa versione del firmware edell'hardware e di far corrispondere il primo numero delle versioni. Quindi, se possibile,installare la versione 2.x del firmware sull'hardware versione 2.x e la versione 3.x del firmwaresull'hardware versione 3.x.

Nota!

Per ulteriori informazioni, appendici del manuale e note sulla versione, controllare le

informazioni riguardanti le versioni 3.00.xx o 2.16.05 del sistema Plena Voice Alarm System su

www.boschsecurity.it.

Nota!

Quando si esegue l'aggiornamento del firmware dell'unità di controllo dalla versione 2.16.05

alla versione 3.00.0x, è necessario eseguire di nuovo la configurazione del software del PC

versione 3.00.0x e caricarla di nuovo sull'unità di controllo. Non è possibile caricare la

configurazione se la versione del software del PC non corrisponde a quella del firmware.

Compatibilità con Windows 7La versione 3.0 può essere eseguita su Windows 7 Professional o Ultimate. Assicurarsi chel'utente disponga dei diritti di amministratore locale.

Plena Appendici | it 155

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 156: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Lista di controllo EN54-16Stampare e compilare la lista di controllo EN54-16, scaricabile dalla directory del software delManuale d'installazione ed uso nella sezione delle informazioni sul prodotto Plena Voice AlarmSystem su www.boschsecurity.it, quindi collocare l'etichetta EN54-16 sulla cassa. L'etichettasarà simile a questa:

Bosch Security systems B.V.

Torenallee 49

5617 BA Eindhoven

The Netherlands

Figura 11.1: Etichetta EN54-16

Installatore Utente finale

Nome:

Firma:

Data:

Lì:

156 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 157: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

4 requisiti generali

Clausola/Requisito Conformità Firma

4.1 Generale Plena è conforme.

4.1.1 Se l'apparecchiatura VACIE èdotata di una funzione opzionale conrequisiti, tali requisiti vengono rispettati(vedere Allegato B).

Nel sistema Plena Voice AlarmSystem sono incluse le seguentifunzioni opzionali con i rispettivirequisiti:– Avviso acustico (7.3)– Disattivazione manuale della

condizione di allarme vocale(7.6.2)

– Azzeramento manuale dellacondizione di allarme vocale(7.7.2)

– Uscita della condizione diallarme vocale (7.9)

– Indicazione dei guasti relativi alpercorso di trasmissionesull'apparecchiatura CIE (8.2.6)

– Indicazione di un guasto relativoalle zone di allarme vocale(8.2.7)

– Controllo manuale degli allarmivocali (10)

– Microfoni di emergenza (12)– Priorità dei microfoni (12.2)– Amplificatori di potenza

ridondanti (13.14)Nel sistema Plena Voice AlarmSystem non sono incluse le seguentifunzioni opzionali con i rispettivirequisiti:– Ritardi nell'inserimento della

condizione di allarme vocale(7.4)

– Evacuazione graduale (7.5)– Uscita per dispositivi di allarme

incendio (7.8)– Condizione di disattivazione (9)– Interfaccia con dispositivi di

controllo esterni (11)

4.1.2 Se sono incluse funzioni diverseda quelle specificate in questo standardeuropeo, tali funzioni non mettono arischio la conformità con qualsiasirequisito di questo standard

4.2 VACIE e CIE combinate

Plena Appendici | it 157

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 158: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

Quando le apparecchiature VACIE e CIEsono combinate, è possibile cheindicazioni comuni, uscite e controllimanuali siano condivisi (vederel'Allegato F). In tal caso, si applicaquanto riportato di seguito:

Questo requisito non è applicabile.Nel sistema Plena Voice AlarmSystem, le apparecchiature VACIEnon sono combinate conapparecchiature CIE (Control andIndicating Equipment) per allarmiincendio.

a un singolo guastodell'apparecchiatura CIE non incidesulle funzioni obbligatoriedell'apparecchiatura VACIE;

b le indicazioni ed i controlli manualidella condizione di allarme vocalesono chiaramente identificabili,eccezion fatta per l'avviso acusticoopzionale.

4.3 Alimentazione Plena Voice Alarm System èconforme.

Il dispositivo di alimentazione,esterno o integratonell'apparecchiatura VACIE, èconforme ai requisiti dello standardEN 54‑4.

È responsabilità dell'installatoreutilizzare alimentatori e dispositivi diricarica della batteria compatibilicon lo standard EN 54‑4.PLN‑24CH12 è conforme ad EN54‑4.

NOTA: l'alimentazione può esserecondivisa con quella del sistema dirivelazione incendio.

L'alimentazione può essere condivisacon quella di un sistema dirivelazione incendio, tuttavia quandosi utilizza una batteria, vienerichiesto un nuovo calcolo dellacapacità.

5 requisiti generali per le indicazioni

Clausola/Requisito Conformità Firma

5.1 Condizioni di funzionamento evisualizzazione

Plena Voice Alarm System èconforme.

5.1.1 L'apparecchiatura VACIE deveessere in grado di indicare in modo nonambiguo le seguenti condizioni difunzionamento, così come descrittonelle clausole 6-9:– condizione di inattività;– condizione di allarme vocale;– condizione di avvertenza per

guasto;– condizione di disattivazione

(opzione con requisiti)

Vedere le clausole 6-9.Plena Voice Alarm System non ha lafunzione di disattivazione.

158 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 159: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

5.1.2 Nell'apparecchiatura VACIE ècontemporaneamente attiva qualsiasicombinazione delle seguenti condizionidi funzionamento su diverse zone diallarme vocale:

Nel sistema Plena Voice AlarmSystem possono essere attivecontemporaneamente le condizionidi allarme vocale e di avvertenza perguasto.

– condizione di allarme vocale; La condizione di allarme vocale vieneindicata in ciascuna postazioneannunci (LED di stato del sistema),unità di controllo a distanza opannello per i vigili del fuoco,nonché sul display dell'unità dicontrollo. Tali indicazioni del sistemapossono essere combinate conl'indicazione della condizione diavvertenza per guasto: l'unità dicontrollo emette un avviso acusticosulla condizione di emergenza cheha priorità sul segnale acustico diguasto. La condizione di emergenzaviene indicata da un LED rosso, iguasti dai relativi LED gialli, pertantoè possibile indicare entrambe lecondizioni contemporaneamente.

– condizione di avvertenza per guasto; La condizione di avvertenza perguasto viene indicata in ciascunapostazione annunci (LED di stato delsistema), unità di controllo adistanza o pannello per i vigili delfuoco, nonché sul display dell'unitàdi controllo (menu relativo ai guasti).Queste indicazioni del sistemapossono essere combinate conl'indicazione della condizioni diallarme vocale. Il display dell'unità dicontrollo può indicare sia lacondizione di allarme vocale chequella di avvertenza per guasto.

– condizione di disattivazione (opzionecon requisiti).

La condizione di disattivazioneopzionale non è implementata nelsistema Plena Voice Alarm System.

5.2 Visualizzazione nell'indicazione Plena Voice Alarm System èconforme.

Plena Appendici | it 159

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 160: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

Tutte le indicazioni obbligatorie devonoessere chiaramente individuabili,eccetto nel caso in cui venga specificatodiversamente in questo standardeuropeo.

Plena Voice Alarm System utilizza iseguenti codici a colori per leindicazioni nel sistema:– Verde: sistema ok– Rosso: sistema/zona nella

condizione di allarme vocale– Giallo: sistema nella condizione

di avvertenza per guasto

5.3 Indicazione su display alfanumerici Non applicabile.

Quando viene utilizzato un displayalfanumerico per visualizzare indicazionirelative a diverse condizioni difunzionamento, queste possono esserevisualizzate contemporaneamente.Tuttavia, per ciascuna condizione difunzionamento ci vede essere solo unafinestra, in cui tutte vengonoraggruppate tutte le informazionirelative a quella condizione difunzionamento.

Il pannello anteriore dell'unità dicontrollo e i pannelli di controllo adistanza dispongono di una sezionecon LED a cui viene assegnato unospecifico tipo di guasto. Ogni zonaha un LED separato per segnalare unguasto in quella zona.Se in una zona di un router è attivala condizione di errore. L'unità dicontrollo principale segnalerà unguasto del router ed il routerindicherà la zona interessata.L'applicazione di accesso fornita conPlena Voice Alarm System offreun'interfaccia grafica utente per lavisualizzazione degli eventi(Visualizzatore accessi).

5.4 Indicazione dell'alimentazione Plena Voice Alarm System èconforme.

5.4.1 La fornitura di alimentazioneall'apparecchiatura VACIE verrà indicatavisivamente da un indicatore luminosodiscreto separato.

Ogni componente di Plena VoiceAlarm System è dotato di un LED dialimentazione dedicato.

5.4.2 Quando l'apparecchiatura VACIEviene distribuita su più alloggiamenti, aquel punto è data l'indicazionedell'alimentazione in ogni alloggiamentoseparato.

Plena Voice Alarm System puòessere distribuito su piùalloggiamenti, a secondadell'installazione del sistema. Èpossibile montare molti componentidel sistema in un rack da 19". In ognialloggiamento verrà indicatal'alimentazione fornita a prescinderedal fatto che il sistema sia distribuitoo meno su più alloggiamenti.

160 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 161: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

5.5 Indicazioni aggiuntive Plena Voice Alarm System èconforme.

Laddove fornite, le indicazioniaggiuntive sono chiaramenteindividuabili e non prevalgonosull'indicazione primariadell'apparecchiatura VACIE.

Per quando riguarda i LED con piùfunzioni di indicazione, tutte leindicazioni aggiuntive vengonochiaramente individuate (nelManuale di installazione ed uso diPlena Voice Alarm System). Poichéle indicazioni di avvertenza perguasto e di allarme vocale hannosempre la precedenza sulleindicazioni aggiuntive, nonprevalgono sulle indicazioniprincipali.Quasi tutti i LED indicano un'unicafunzione.

6 Condizione di inattività

Clausola/Requisito Conformità Firma

Durante la condizione di inattività èpossibile visualizzare qualsiasi tipo diinformazioni sul sistema. Tuttavia, nonvengono date indicazioni che possonoessere confuse con quelle utilizzatenella

Plena Voice Alarm System èconforme.

– condizione di allarme vocale, Se il sistema Plena Voice AlarmSystem attiva la condizione diallarme vocale, sull'unità dicontrollo, sui pannelli di controllo adistanza (incluso il pannello per vigilidel fuoco) e su ciascuna postazioneannunci sarà visualizzato un LED distato del sistema rosso. Nellacondizione di inattività, non vengonoutilizzati per alcun motivo indicatorirossi ed il display dell'unità dicontrollo non passerà maiautomaticamente al menu diemergenza.

Plena Appendici | it 161

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 162: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

– condizione di avvertenza per guasto, Se il sistema Plena Voice AlarmSystem attiva la condizione diavvertenza per guasto, su ciascunapostazione annunci sarà visualizzatoun LED di guasto giallo. I LEDvengono utilizzati unicamente percondizioni di errore.

– condizione di disattivazione (opzionecon requisiti).

La condizione di disattivazioneopzionale non viene implementatanel sistema Plena Voice AlarmSystem.

7 Condizione di allarme vocale

Clausola/Requisito Conformità Firma

7.1 Ricezione ed elaborazione deisegnali incendio

Plena Voice Alarm System èconforme.

7.1.1 L'apparecchiatura VACIE è ingrado di ricevere ed elaborare i segnalidi allarme dell'apparecchiatura CIE odei controlli manualidell'apparecchiatura VACIE o dientrambe, favorendo l'attivazione delleuscite di allarme vocale entro 3 s o alloscadere di un eventuale periodo diritardo (vedere 7.4).

È possibile ricevere i segnali diallarme dell'apparecchiatura CIEtramite i contatti di ingresso ol'interfaccia aperta. Il controllomanuale è possibile tramite icontrolli e i contatti di ingresso.Notare che le postazioni annunci nonrientrano nella funzione di allarmevocale, quindi vengono disattivatedurante la condizione di allarme.

NOTA: per informazioni aggiuntiverelative all'interfaccia tra leapparecchiature VACIE e CIE, vederel'Allegato E.

Se si utilizzano i contatti di ingressoper collegare l'apparecchiatura CIEal sistema Plena Voice Alarm System,è possibile verificare la presenza dicortocircuiti e linee aperte neicontatti di ingresso. Se per ilcollegamento dell'apparecchiaturaCIE all'apparecchiatura VACIE vieneutilizzata l'interfaccia aperta, lacomunicazione viene monitorataattraverso messaggi keep-alive.

7.1.2 Le indicazioni obbligatorie e/o leuscite non vengono distorte da piùsegnali di allarme ricevuticontemporaneamentedall'apparecchiatura CIE e/o daicontrolli manuali.

Il sistema Plena Voice Alarm Systemfornisce una priorità nell'attivazionedegli allarmi.

162 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 163: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

7.1.3 Quando le apparecchiature VACIEe CIE si trovano in alloggiamentiseparati, il guasto del percorso ditrasmissione tra le due provoca innessun caso una perdita di controllo oun'eventuale modifica dello statodell'apparecchiatura VACIE.

Plena Voice Alarm System è unsistema secondario autonomo chepuò funzionare senza dover collegarel'apparecchiatura CIE. L'effetto delguasto del percorso di trasmissionetra l'apparecchiatura CIE ed ilsistema Plena Voice Alarm System èlimitato alla segnalazione del guastoed alla perdita di interazione tral'apparecchiatura CIE ed il sistemaPlena Voice Alarm System.Pertanto, il sistema deve essereconfigurato correttamente.

7.2 Indicazione della condizione diallarme vocale

Plena Voice Alarm System èconforme.

7.2.1 La presenza di una condizione diallarme vocale è indicatasull'apparecchiatura VACIE, senza alcunprecedente intervento manuale, tramite:

a un'indicazione visiva per mezzo di unindicatore luminoso discretoseparato (l'indicatore di attivazionedell'allarme vocale generale);

Sul sistema Plena Voice AlarmSystem una condizione di allarmevocale viene indicata da:– Un indicatore rosso su tutte le

postazioni annunci (il LED distato del sistema).

– Un'indicazione testuale suldisplay dell'unità di controllo.

– Un indicatore rosso sull'unità dicontrollo.

b un'indicazione visiva per ciascunazona di allarme vocale attivatadotata di controlli manuali (vedere10.2);

Per indicare l'attivazione di tutte lezone, l'unità di controllo ed i routerdispongono di LED separati in ognizona.

NOTA: ciò può avvenire attraversoindicatori discreti separati o medianteun display alfanumerico così comespecificato nella clausola 13.8.

c un'indicazione uditiva opzionale, cosìcome specificato nella clausola 7.3.

L'unità di controllo ed i pannelli dicontrollo a distanza (incluso ilpannello per i vigili del fuoco), sonodotati di un avvisatore acusticoopzionale.

Plena Appendici | it 163

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 164: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

7.2.2 Sarà necessario poter disattivarel'avvisatore al livello di accesso 1 o 2.

È possibile disattivare l'avvisatoreacustico (vedere 7.2.1.c)confermando la condizione diallarme vocale. La condizione diallarme vocale può essereconfermata attraverso un contatto diingresso, con un'operazione manualesull'unità di controllo o sui pannellidi controllo remoti o tramitel'interfaccia aperta.

7.3 Avviso acustico (opzione conrequisiti)

Un avviso acustico della condizione diallarme vocale può essere equivalente aquello della condizione di avvertenzaper guasto. Nel caso in cui sianodifferenti, l'avviso della condizione diallarme vocale deve avere la priorità.

La condizione di allarme vocale vieneindicata da un avviso acustico sullacondizione di emergenza (EMG) cheha priorità sul segnale acustico diguasto. La condizione EMG vieneindicata da un tono intermittente, lacondizione di guasto da un tonocontinuo.

7.4 Ritardi nell'inserimento dellacondizione di allarme vocale (opzionecon requisiti)

L'apparecchiatura VACIE può esseredotata di una funzione che introduce unritardo prima di accedere allacondizione di allarme vocale. In tal caso:

Poiché il sistema Plena Voice AlarmSystem non elabora i sensoriincendio, tale funzionalità vienemeglio utilizzata dal dispositivo digestione dei sensori incendio(l'apparecchiatura CIE). Lo stessosistema Plena Voice Alarm Systemnon implementa tale requisito.

a l'introduzione del ritardo deveessere selezionabile nel livello diaccesso 3;

b l'introduzione del ritardo deveessere in incrementi non superiori a1 min fino ad un massimo di 10 min;

c il ritardo in un segnale di uscita nonincide sul ritardo in altre uscite;

d È possibile sovrapporre il ritardo conun'operazione manuale al livello diaccesso 1;

164 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 165: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

e è prevista la possibilità di attivare edisattivare i ritardi tramiteun'operazione manuale al livello diaccesso 2 (per informazioni sui livellidi accesso, vedere l'Allegato A);

f è prevista la possibilità attivare e/odisattivare automaticamente i ritardiattraverso un timer programmabileconfigurabile al livello di accesso 3;

g è visibile un indicatore luminosodiscreto separato e/o una sezionesul display alfanumerico quandoviene ricevuto un segnale incendio eviene attivato il ritardo.Quest'indicazione viene eliminataquando l'apparecchiatura VACIEinserisce la condizione di allarmevocale.

7.5 Evacuazione graduale (opzione conrequisiti)

Il sistema Plena Voice Alarm Systemnon prevede l'evacuazione graduale.

L'apparecchiatura VACIE può esserepredisposta per la gradualizzazione deisegnali di avvertenza nelle zone deglialtoparlanti di emergenza. È possibileconfigurare la funzione al livello diaccesso 3. È prevista la possibilità diattivare e disattivare i ritardi tramiteun'operazione manuale al livello diaccesso 2 (per informazioni sui livelli diaccesso, vedere l'Allegato A);

7.6 Disattivazione della condizione diallarme vocale

Plena Voice Alarm System èconforme.

7.6.1 Disattivazione della condizione diallarme vocale dall'apparecchiatura CIE

Plena Appendici | it 165

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 166: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

7.6.1.1 Laddove la condizione di allarmevocale sia stata attivatadall'apparecchiatura CIE,l'apparecchiatura VACIE risponde inmaniera appropriata ad un'istruzione didisattivazione provenientedall'apparecchiatura CIE.

Gli annunci di allarme vocaleeffettuati dall'apparecchiatura CIEpossono altresì essere interrottidall'apparecchiatura CIE. Perazzerare la condizione di allarmevocale, è possibile eseguire unaconferma dell'emergenza tramitel'apparecchiatura CIE, nonché per ipannelli frontali dell'unità dicontrollo ed i pannelli di controllo adistanza.

7.6.1.2 La procedura di disattivazioneconsente di completare i messaggidurante il processo di trasmissione.

Se viene attivato un annuncio diallarme vocale dai contatti, èpossibile configurare seinterrompere o terminare ilmessaggio. Se la condizione diallarme viene azzerata dal pannellofrontale o l'annuncio viene interrottodal pannello frontale dell'unità dicontrollo e dai pannelli di controllo adistanza, il messaggio vieneinterrotto immediatamente.

7.6.2 Disattivazione manuale dellacondizione di allarme vocale (opzionecon requisiti)

7.6.2.1 È possibile disattivaremanualmente il messaggio di allarmevocale dall'apparecchiatura VACIE allivello di accesso 2.

Il sistema Plena Voice Alarm Systemoffre la possibilità di interromperegli annunci di allarme vocaledisattivando (o riattivando) ilcontatto o il tasto che ha attivatol'annuncio. Mediante il tasto delpannello frontale sull'unità dicontrollo o sui pannelli di controllo adistanza, i messaggi possono essereindirizzati in maniera diversa orevocati.

7.6.2.2 Dopo la disattivazione, èpossibile riattivare il messaggio diallarme vocale al livello di accesso 2.

È possibile riattivare l'annuncio diallarme vocale da un contatto,indirizzandolo nuovamente alle zone.

7.7 Azzeramento della condizione diallarme vocale

Plena Voice Alarm System èconforme.

7.7.1 Azzeramento della condizione diallarme vocale dall'apparecchiatura CIE

166 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 167: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

Laddove la condizione di allarme vocalesia stata attivata dall'apparecchiaturaCIE, l'apparecchiatura VACIE rispondein maniera appropriata ad un'istruzionedi azzeramento provenientedall'apparecchiatura CIE.

Vedere la clausola 7.6.1.1.

7.7.2 Azzeramento manuale dellacondizione di allarme vocale (opzionecon requisiti)

7.7.2.1 È possibile azzerare lacondizione di allarme vocaledall'apparecchiatura VACIE al livello diaccesso 2 per mezzo di un controllomanuale separato. Tale controllo vieneutilizzato solo per l'azzeramento e puòessere lo stesso controllo utilizzato perl'azzeramento dalla condizione diavvertenza per guasto.

Per azzerare la condizione di allarmevocale, è necessario eseguire unaconferma ed un azzeramentodell'emergenza mediante i relativipulsanti.Sul pannello frontaledell'unità di controllo e delle unità dicontrollo a distanza, il sistema PlenaVoice Alarm System è dotato dipulsanti di conferma ed azzeramentodedicati.

7.7.2.2 Dopo un'operazione diazzeramento, l'indicazione dellacondizione di funzionamento correttacorrispondente agli eventuali segnaliricevuti rimane invariata o vieneristabilita entro 20 s.

Dopo un'operazione di azzeramento,il sistema Plena Voice Alarm Systemindica immediatamente lacondizione di funzionamento attuale.Inoltre, risponde immediatamente(<<1 s) ai segnali ricevuti che lotrasferiscono su un'altra condizionedi funzionamento.

7.8 Uscita per dispositivi di allarmeincendio (opzione con requisiti)

Questa opzione non è supportata dalsistema Plena Voice Alarm System.

Oltre alle uscite di allarme vocale,l'apparecchiatura VACIE può esserepredisposta per la trasmissioneautomatica dei segnali di allarmeincendio su dispositivi di allarmeincendio, quali ad esempiolampeggiatori e dispositivi di vibrazione.In tal caso, si applica quanto riportatodi seguito:

a è possibile disattivare i dispositivi diallarme incendio al livello di accesso2;

b dopo la disattivazione, è possibileriattivare i dispositivi di allarmeincendio al livello di accesso 2;

Plena Appendici | it 167

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 168: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

c i dispositivi di allarme incendio nonvengono disattivatiautomaticamente;

d è possibile configurarel'apparecchiatura VACIE al livello diaccesso 3 per la riattivazioneautomatica dei dispositivi di allarmeincendio, se viene registrato unallarme in un'altra zona.

7.9 Uscita della condizione di allarmevocale (opzione con requisiti)

Plena Voice Alarm System èconforme.

L'apparecchiatura VACIE può esserepredisposta per la trasmissione di unsegnale che si trova nella condizione diallarme vocale. In tal caso, l'uscita vieneattivata solo nella condizione di allarmevocale.

Il sistema Plena Voice Alarm Systemtrasmette un segnale di condizionedi allarme vocale tramite l'interfacciaaperta ed il contatto di stato.

8 Condizione di avvertenza per guasto

Clausola/Requisito Conformità Firma

8.1 Ricezione ed elaborazione deisegnali di guasto

Plena Voice Alarm System èconforme.

8.1.1 L'apparecchiatura VACIE attiva lacondizione di avvertenza per guasto dopoaver ricevuto segnali che, una voltaelaborati, vengono interpretati comesegnali di guasto.

Quando il sistema Plena VoiceAlarm System riceve un segnale diguasto supervisione (ad es. rilevaun guasto nel sistema), vieneattivata la condizione di avvertenzaper guasto finché tale stato nonviene esplicitamente azzerato.

8.1.2 L'apparecchiatura VACIE è in gradodi riconoscere contemporaneamente tuttii guasti specificati nella clausola 8.2 e, sefornita, nella sezione 8.3 a meno che nonciò non venga impedito dalla:

– presenza di un segnale di uscitaallarme nella stessa zona di allarmevocale e/o

Tutti i guasti del sistema PlenaVoice Alarm System vengonogestiti (confermati ed azzerati)collettivamente. I guasti vengonoindicati singolarmente e, se uncontatto viene configurato comeingresso guasto, può indicare unguasto in un gruppo di zone o zonesingole, di cui è responsabilel'installatore.

168 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 169: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

– disattivazione della funzione o dellazona di allarme vocale corrispondentee/o

La disattivazione opzionale dellefunzioni o delle zone di allarmevocale non è implementata nelsistema Plena Voice Alarm System.

8.1.3 L'apparecchiatura VACIE attiva lacondizione di avvertenza per guasto entro100 s dal verificarsi dell'eventuale guastoo dalla ricezione di un segnale di guasto,oppure entro un altro tempo, così comespecificato nel presente standardeuropeo o in altre parti dello standard 54.

Il sistema Plena Voice AlarmSystem riconosce e registra tutti iguasti entro 100 secondi.

8.2 Indicazione dei guasti in funzionispecifiche

Plena Voice Alarm System èconforme.

8.2.1 La presenza di guasti in funzionispecifiche viene indicatadall'apparecchiatura VACIE senza nessunprecedente intervento manuale. Lacondizione di avvertenza per guasto vienestabilita in presenza di:

a un'indicazione visiva per mezzo di unindicatore luminoso separato(indicatore di avvertenza per guastogenerale);

Nella condizione di avvertenza perguasto, il sistema Plena VoiceAlarm System fornisceun'indicazione visiva tramite i LEDdi guasto delle postazioni annunci,dei contatti di uscita e dei pannellifrontali dell'unità di controllo, deirouter e dei pannelli di controllo adistanza. Inoltre, è presente uncontatto dell'uscita guasti fissasull'unità di controllo.

b un'indicazione visiva per ciascunguasto riconosciuto, così comespecificato nelle clausole 8.2.4, 8.2.5,8.2.6, 8.2.7, se fornite, e nella clausola8.3;

Il sistema Plena Voice AlarmSystem offre due modalità diindicazione visiva dei singoli guasti:tramite il pannello frontaledell'unità di controllo, del router edei pannelli di controllo a distanzae tramite l'applicazione di accessodel sistema Plena Voice AlarmSystem.

c un'indicazione udibile, così comespecificato nella clausola 8.4.

Il sistema Plena Voice AlarmSystem fornisce un'indicazione diguasto udibile tramite l'unità dicontrollo ed i pannelli di controlloa distanza.

Plena Appendici | it 169

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 170: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

8.2.2 Se l'indicazione avviene per mezzodi indicatori luminosi separati, è possibileche siano uguali a quelli utilizzati perindicare la disattivazione delle funzioni odelle zone di allarme corrispondenti.

La condizione di disattivazioneopzionale non è implementata nelsistema Plena Voice Alarm System.

8.2.3 Se l'indicazione avviene attraversoun display alfanumerico, non in grado diindicare contemporaneamente tutti iguasti per via della sua limitata capacità,considerare almeno che:

a deve essere segnalata la presenza diindicazioni di guasto disattivate ;

Plena Voice Alarm System nondispone di un display alfanumerico.

b le indicazioni di guasto disattivatepossono essere visualizzate tramiteun'operazione manuale al livello diaccesso 1 o 2 che interroghi solo leindicazioni di guasto.

8.2.4 I seguenti guasti vengono segnalatiper mezzo di indicatori luminosi separatie/o di un display alfanumerico:

Plena Voice Alarm System èconforme.

a un'indicazione comune almeno adeventuali guasti dell'alimentatorerisultanti da:

L'alimentazione di rete e di backupdi tutti gli elementi del sistemaPlena Voice Alarm System vengonosupervisionate in manieraindipendente a seconda dellaconfigurazione. L'unità di controlloed i router controllanol'alimentazione al livello delsistema.

– un cortocircuito o un'interruzionenel percorso di trasmissione su unalimentatore (elemento L dellaFigura 1 dello standard EN 54-1),laddove l'alimentatore siacontenuto in un alloggiamentodifferente rispetto a quellodell'apparecchiatura VACIE e

– guasti dell'alimentatore così comespecificati nello standard EN 54-4;

170 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 171: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

b un'indicazione comune almeno adeventuali guasti di messa a terrainferiore a 50 kW, capaci di incideresu una funzione obbligatoria e chealtrimenti non verrebbero segnalati inquanto guasti di una funzionesupervisionata;

Tutte le linee da 100 V del sistemaPlena Voice Alarm System vengonosupervisionate singolarmente perverificare la presenza di guasti dimessa a terra (ad es. collegamentidi messa a terra con una resistenzain perdita inferiore a 50 k Ohm).

c un'indicazione della rottura dieventuali fusibili all'internodell'apparecchiatura VACIE odell'utilizzo di eventuali dispositivi diprotezione nell'apparecchiatura VACIEcapaci di incidere su una funzioneobbligatoria della condizione diallarme incendio;

Ogni rottura di un fusibile ol'utilizzo di un dispositivo diprotezione capace di incidere suuna funzione obbligatoria provocaun guasto dal momento che lefunzioni obbligatorie sonosupervisionate. Il guasto registratosi trova il più vicino possibile aldifetto localizzato. Ad esempio unguasto della rete elettrica vieneregistrato come guasto della reteelettrica ed un difettodell'amplificatore come difetto perquell'amplificatore.

d un'indicazione di eventualicortocircuiti o interruzioni comunialmeno ad tutti i percorsi ditrasmissione tra i componentidell'apparecchiatura VACIE contenutiin più alloggiamenti, capaci di incideresu una funzione obbligatoria e chealtrimenti non verrebbero segnalati inquanto guasti di una funzionesupervisionata.

Vengono monitorati tutti i percorsidi trasmissione del sistema PlenaVoice Alarm System.È possibile controllare la presenzadi cortocircuiti ed interruzioni intutti i contatti di ingresso delsistema Plena Voice Alarm System.Le connessioni audio analogiche aparti esterne possono esserecontrollate dalla supervisione deltono pilota.

Tali indicazioni possono esseredisattivate durante la condizione diallarme incendio.

Gli indicatori di guasto del sistemaPlena Voice Alarm System nonvengono disattivati. Esistonoindicatori separati per le condizionidi allarme vocale e guasto. L'unicaeccezione è costituitadall'indicatore acustico.

8.2.5 I seguenti guasti vengono segnalatialmeno dall'indicatore di avvertenza perguasto generale:

Plena Appendici | it 171

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 172: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

a eventuali cortocircuiti o interruzioni inun percorso di trasmissione degliallarmi vocali tra componentidell'apparecchiatura VACIE dislocatisu più alloggiamenti anche laddove ilguasto non incida su una funzioneobbligatoria;

Vengono monitorati tutti i percorsidi trasmissione del sistema PlenaVoice Alarm System.Quando il sistema Plena VoiceAlarm System viene utilizzato inuna configurazione con loopridondante, viene registrata laperdita del percorso ridondante.È possibile controllare la presenzadi cortocircuiti ed interruzioni intutti i contatti di ingresso delsistema Plena Voice Alarm System.Le connessioni audio analogiche aparti esterne possono esserecontrollate dalla supervisione deltono pilota.

b eventuali cortocircuiti o interruzioninel percorso di trasmissione degliallarmi vocali sulla capsula delmicrofono di emergenza, se fornita;

È possibile controllare la presenzadi cortocircuiti ed interruzioni nellacapsula del microfono diemergenza del sistema Plena VoiceAlarm System. È configurabile.

c eventuali cortocircuiti o interruzioninel percorso di trasmissione degliallarmi vocali tra l'apparecchiaturaVACIE e gli altoparlanti anche laddoveil guasto non incida sul funzionamentodegli altoparlanti.

È possibile controllare le lineedell'altoparlante del sistema PlenaVoice Alarm System.

d eventuali cortocircuiti o interruzioninel percorso di trasmissione tral'apparecchiatura VACIE ed idispositivi di allarme incendio, seutilizzati (vedere la clausola 7.8).

Il sistema Plena Voice AlarmSystem non offre questafunzionalità direttamente: gliingressi di controllo vengonosupervisionati mentre le uscite dicontrollo sono contatti relè senzatensione. È responsabilitàdell'installatore creare un segnaledi feedback (corrispondente allostato del percorso di trasmissionetra il sistema Plena Voice AlarmSystem ed il dispositivo di allarmeincendio) su un contatto diingresso supervisionato delsistema Plena Voice Alarm System.

172 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 173: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

e guasto di eventuali amplificatori dipotenza.

Tutti gli amplificatori di potenzadel sistema Plena Voice AlarmSystem vengono supervisionati perverificare la presenza disovraccarichi, surriscaldamenti,cortocircuiti, cortocircuiti a massae difetti dell'amplificatore.

8.2.6 Indicazione dei guasti relativi alpercorso di trasmissionesull'apparecchiatura CIE (opzione conrequisiti)

L'apparecchiatura VACIE può esserepredisposta per l'indicazione di guasticorrelati al percorso di trasmissionesull'apparecchiatura CIE. In questo caso,il cortocircuito o l'interruzione delpercorso di trasmissionesull'apparecchiatura CIE viene segnalatoper mezzo di un indicatore luminososeparato e/o di un display alfanumerico.

Plena Voice Alarm System èconforme.Tutti i contatti di ingresso delsistema Plena Voice Alarm Systemvengono supervisionati perverificare la presenza dicortocircuiti ed interruzioni.Le connessioni di interfacciaaperta vengono supervisionateattraverso messaggi keep-alive.I guasti correlati al percorso ditrasmissione sull'apparecchiaturaCIE vengono pertanto registratisingolarmente e possono essereispezionati tramite il pannellofrontale dell'unità di controllo otramite l'applicazione di accesso. Iguasti vengono inoltre registratimediante l'indicazione diavvertenza per guasto generale.

8.2.7 Indicazione dei guasti relativi allezone di allarme vocale (opzione conrequisiti)

L'apparecchiatura VACIE può esserepredisposta per l'indicazione di guastirelativi alle zone di allarme vocale. Inquesto caso, il cortocircuito ol'interruzione di un percorso ditrasmissione degli allarmi vocali tral'apparecchiatura VACIE e gli altoparlantidi questa zona viene segnalato per mezzodi un indicatore luminoso separato inogni zona e/o di un display alfanumerico.

Plena Voice Alarm System èconforme.I guasti riscontrati nel sistemaPlena Voice Alarm System vengonoregistrati come zona difettosa ofunzione controllata.

Plena Appendici | it 173

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 174: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

8.3 Guasto del sistema Plena Voice Alarm System èconforme.

Un guasto del sistema è un guasto cosìcome specificato nella clausola 14.4Monitoraggio dei programmi (vedereinoltre l'Allegato C) o 14.6 Monitoraggiodei contenuti della memoria in caso diun'apparecchiatura VACIE controllata dalsoftware. Un guasto del sistema potrebbeostacolare il rispetto dei requisiti delpresente standard europeo, oltre a quellispecificati di seguito. In caso di guastodel sistema considerare almeno che:

a un guasto del sistema viene segnalatovisivamente da un indicatore diavvertenza per guasto generale e daun indicatore luminoso separatosull'apparecchiatura VACIE. Questeindicazioni non vengono disattivate danessun'altra condizione difunzionamento dell'apparecchiaturaVACIE e restano attive finché nonviene eseguito un azzeramentomanuale e/o un'altra operazionemanuale al livello di accesso 2 o 3;

I guasti del sistema vengonoregistrati singolarmente dalsistema Plena Voice Alarm Systeme possono essere ispezionatitramite il menu del pannellofrontale dell'unità di controllo ol'applicazione di accesso.I guasti vengono inoltre registratimediante un indicatore diavvertenza per guasto generale,collegato all'uscita di controllo.Sia il singolo indicatore di ogniguasto del sistema sia l'indicatoregenerale di avvertenza per guastonon vengono disattivati danessun'altra condizione difunzionamento del sistema PlenaVoice Alarm System.

b un sistema del sistema viene indicatoda un avviso acustico. È necessariopoter disattivare questa indicazione.

L'unità di controllo ed i pannelli dicontrollo a distanza sono dotati diun altoparlante di monitoraggioutilizzato come avvisatore acusticoin caso di guasto.L'indicatore di guasto con segnaleacustico può essere disattivatoconfermando tutti i guasti tramiteun pulsante sul pannello frontaledell'unità di controllo e sui pannellidi controllo a distanza. L'uscita dicontrollo relativa all'indicatore diguasto visivo viene disattivata solouna volta risolta ed azzerata lacondizione di guasto.

174 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 175: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

8,4Indicazione con avviso acustico

Plena Voice Alarm System èconforme.

8.4.1È necessario poter disattivaremanualmente l'indicazione con avvisoacustico dei guasti richiesta nella clausola8.2 al livello di accesso 1 o 2nell'apparecchiatura VACIE. È possibileutilizzare la stessa operazione manualeper disattivare la condizione di allarmevocale.

L'indicatore di guasto con avvisoacustico può essere silenziatoconfermando tutti i guastimediante un tasto o un ingresso dicontrollo configurato come tasto diconferma guasto. I singoli guastipossono essere anche confermatidal menu del pannello frontaledell'unità di controllo o tramitel'interfaccia aperta.

8.4.2L'indicazione con avviso acustico vienesilenziata automaticamente senell'apparecchiatura VACIE viene azzeratain automatico la condizione di avvertenzaper guasto.

Poiché il sistema Plena Voice AlarmSystem non fornisce la funzione diazzeramento automatico dellacondizione di avvertenza perguasto, non è necessarioimplementare questo requisito.

8,4.3Se precedentemente silenziata,l'indicazione con avviso acustico verràriattivata per ogni nuovo guastoindividuato.

Una volta disattivata l'indicazionecon avviso acustico (confermandotutti i guasti), il sistema PlenaVoice Alarm System riattiveràl'indicazione in presenza di unnuovo guasto o alla ricomparsa diuno precedentemente risolto.

8.5 Azzeramento delle indicazioni diguasto

Plena Voice Alarm System èconforme.

8.5.1 È necessario poter azzerare leindicazioni di guasto, così come richiestonella clausola 8.2

a automaticamente quando i guasti nonvengono più riconosciuti e/o

Il sistema Plena Voice AlarmSystem non fornisce la funzione diazzeramento automatico dei guasti

Plena Appendici | it 175

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 176: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

b da un'operazione manuale al livello diaccesso 2.

I guasti possono essere azzeratimanualmente, mediante confermaed azzeramento. La conferma e/ol'azzeramento dei singoli guasti(così come vengono visualizzati)possono essere eseguiti dal menudel pannello frontale dell'unità dicontrollo e tramite l'interfacciaaperta. La conferma e/ol'azzeramento conferma/azzeratutti i guasti in un'unica operazioneeseguibile tramite il pulsante delpannello frontale dell'unità dicontrollo, dei pannelli di controlloa distanza o dall'interfaccia aperta.

8.5.2 Dopo l'azzeramento, l'indicazionedelle condizioni di funzionamentocorretto corrispondenti agli eventualisegnali ricevuti rimane o viene ristabilitaentro 20 s.

Se i guasti vengono azzerati, in 20secondi verranno riportati tutti isingoli guasti non risolti all'internodel sistema. L'avvisatore acusticonon viene riattivato. il sistemaverifica immediatamente lapresenza di guasti registrati. Se iguasti vengono risolti una voltaeseguito l'azzeramento ed il guastoriappare successivamente, vieneriattivato l'avvisatore acustico.

8.6 Trasmissione della condizione diavvertenza per guasto

Plena Voice Alarm System èconforme.

L'apparecchiatura VACIE è predispostaper la trasmissione, almeno attraverso unsegnale di guasto generale, di tutti iguasti specificati nella sezione 8. Questosegnale di guasto inoltre viene attivato sel'apparecchiatura VACIE vienedisalimentata.

L'unità di controllo del sistemaPlena Voice Alarm System presentaun'uscita guasti fissa. Questocontatto di uscita relè non indicaguasti quando è aperto(alimentato) mentre lo fa quando èchiuso (disalimentato). Se ilsistema Plena Voice Alarm Systemè disalimentato, questo contatto diuscita viene chiuso, attivandoquindi anche il segnale di guasto.

176 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 177: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

9 Condizione di disattivazione (opzione con requisiti)

Clausola/Requisito

Conformità Firma

9.1 Requisiti generali Il sistema Plena Voice Alarm Systemnon supporta la condizione didisattivazione.

9.1.1 Le disattivazioni, conformementeai requisiti riportati nella clausola 9.4,inibiscono tutte le indicazioni e/o leuscite obbligatorie corrispondenti,tuttavia non impediscono altreindicazioni e/o uscite obbligatorie.

9.1.2 L'apparecchiatura VACIE èpredisposta per disattivare e riattivarein maniera indipendente la funzionespecificata nella clausola 9.4 per mezzodi operazioni manuali al livello diaccesso 2.

9.1.3 Durante una disattivazioneconforme ai requisiti della clausola 9.4,l'apparecchiatura VACIE deve trovarsinella condizione di disattivazione.

9.1.4 La disattivazione e la riattivazionenon sono influenzate da un azzeramentodella condizione di allarme vocale odella condizione di avvertenza perguasto.

9.2 Indicazione della condizione didisattivazione

La condizione di disattivazione vienesegnalata in modo visibile, attraverso

a un indicatore luminoso separato(l'indicatore di disattivazionegenerale) e

b un'indicazione per ciascundisattivazione, così come specificatonelle clausole 9.3 e 9.4.

9.3 Indicazione di disattivazionispecifiche

Plena Appendici | it 177

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 178: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito

Conformità Firma

9.3.1 Le disattivazioni vengono indicateentro 2 s dalla fine dell'operazionemanuale o, laddove non sia possibilecompletare una disattivazione entro 2 s,vengono indicate entro 2 s dall'avvio delprocesso di disattivazione.

9.3.2 È possibile utilizzare lo stessoindicatore luminoso dell'indicazione delguasto corrispondente, sebbenel'indicazione è distinguibile.

8.3.3 Se l'indicazione avviene attraversoun display alfanumerico, non in grado diindicare contemporaneamente tutte ledisattivazioni per via della sua limitatacapacità, considerare almeno che:

a viene segnalata la presenza diindicazioni di disattivazioneeliminate;

b le indicazioni di disattivazioneeliminate possono esserevisualizzate tramite un'operazionemanuale al livello di accesso 1 o 2che interroga solo le indicazioni didisattivazione.

9.4 Disattivazioni e rispettivaindicazione

Le zone di allarme vocale possonoessere disattivate e riattivate in manieraindipendente. In questo caso, ledisattivazioni vengono segnalate permezzo di indicatori luminosi separatiper zona e/o di un display alfanumerico.Le indicazioni non devono esseredisattivate durante la condizione diallarme vocale.

9.5 Trasmissione della condizione didisattivazione

L'apparecchiatura VACIE è predispostaper la trasmissione, attraverso unsegnale di disattivazione generale, ditutte le condizioni di disattivazionespecifica in questa clausola.

178 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 179: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

10 Controllo manuale degli allarmi vocali (opzione con requisiti)

Clausola/Requisito Conformità Firma

10.1 Requisiti generali Plena Voice Alarm System èconforme.

L'apparecchiatura VACIE può esserepredisposta per l'attivazione manualedella condizione di uscita allarmevocale. Se viene fornita una funzione dicontrollo dell'uscita allarme vocale,considerare che:

a un controllo manuale da cuiscaturisce una condizione di uscitaallarme vocale è accessibile solo allivello di accesso 2;

Nel sistema Plena Voice AlarmSystem è possibile attivaremanualmente la condizione di uscitaallarme vocale mediante i controllisul pannello frontale dell'unità dicontrollo e sui pannelli di controllo adistanza, nonché tramite i contatti diingresso e l'interfaccia aperta,facendo un annuncio con unapriorità abbastanza alta.

b è possibile attivare ciascuna zona diallarme vocale singolarmente o ingruppi;

Un annuncio prioritario di allarmevocale può essere attivatomanualmente in una o più zonesingole o in gruppi di zone. Èpossibile selezionare le zoneattraverso i pannelli frontalidell'unità di controllo, il router ed ipannelli di controllo a distanzaoppure tramite l'interfaccia aperta(ad es. mediante un postazioneannunci su PC per larappresentazione grafica delle zonecon il mouse o touchscreen).Inoltre, è possibile aggiungere erimuovere le zone da un annuncio dievacuazione vocale in corso tramite ipannelli frontali dell'unità dicontrollo, il router ed i pannelli dicontrollo a distanza.

Plena Appendici | it 179

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 180: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

c l'attivazione manuale di una zona diallarme vocale non impedisce leindicazioni obbligatorie e le uscite sualtre zone di allarme vocale.

Il sistema Plena Voice Alarm Systemè dotato di un canale ditrasmissione. Per assicurare che unnuovo annuncio di emergenza nonincida su un annuncio in corso, lepriorità di tutti gli annunci devonorestare invariate. È supportata latrasmissione unita o alternata deimessaggi; è responsabilitàdell'installatore.Il sistema Plena Voice Alarm Systemannulla gli annunci di emergenza dibassa priorità se viene effettuato unannuncio con priorità più alta.L'audio della messaggisticacercapersone viene sempredisattivato quando si inserisce lostato di emergenza.

10.2 Indicazione delle zone di allarmevocale in una condizione di attivazione

Plena Voice Alarm System èconforme.

L'indicazione relativa alla condizione diallarme vocale nelle zone associate aciascun controllo manuale è disponibilesenza alcun'operazione manuale e nondeve essere disattivata. Questaindicazione avviene attraverso

a un indicatore luminoso separato(l'indicatore di attivazione dell'uscitaallarme vocale generale), e

In generale, la condizione di allarmevocale viene segnalata nel sistemaPlena Voice Alarm System da unindicatore rosso all'interno delpulsante EMG sull'unità di controllo,sui router e sui pannelli di controlloa distanza.

b un indicatore luminoso separato e/oun display alfanumerico per ciascunazona di allarme vocale e/oun'indicazione per gruppi di zone.

La condizione di allarme vocale vienesegnalata nel sistema Plena VoiceAlarm System in ogni zona da unindicatore rosso presente sull'unitàdi controllo, sui router e sui pannellidi controllo a distanza.

NOTA: questi indicatori potrebbero nonsegnalare necessariamente il messaggiodi emergenza trasmesso in ciascunazona di allarme vocale.

10.3 Indicazione delle zone di allarmevocale in una condizione di guasto

Plena Voice Alarm System èconforme.

180 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 181: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

L'indicazione relativa alla condizione diguasto che impedirebbe la generazionee la trasmissione del segnale di allarmevocale nelle zone associate a ciascuncontrollo manuale è disponibile senzaalcun'operazione manuale e non deveessere disattivata. Tale indicazioneavviene attraverso

a un indicatore luminoso separato(l'indicatore di guasto generale) e

Plena Voice Alarm System non èdotato di un indicatore di guastocomune. Per ottenere lo stessoeffetto, è necessario collegare undispositivo ad emissione luminosa.

b un'indicazione per ogni zona diallarme vocale e/o un'indicazione pergruppi di zone definiti.

Nella condizione di avvertenza perguasto, il sistema Plena Voice AlarmSystem fornisce un'indicazione visivatramite il LED di guasto della zonacorrispondente per i guasti relativialla linea altoparlanti ed elementichiave controllati (obbligatori). Unindicatore di guasto di una singolazona può segnalare più guasti.Questi guasti hanno in comune ilfatto di trovarsi nella zona indicata(ad es. cortocircuiti di lineaaltoparlanti, collegamenti aperti,cortocircuiti a massa nella stessazona).

10.4 Indicazione delle zone di allarmevocale in una condizione didisattivazione

L'indicazione relativa alla condizione didisattivazione nelle zone associate aciascun controllo manuale è disponibilesenza alcun'operazione manuale e nondeve essere disattivata. Tale indicazioneavviene attraverso

Il sistema Plena Voice Alarm Systemnon supporta la condizione didisattivazione opzionale.

a un indicatore luminoso separato(l'indicatore di disattivazionegenerale) e

b un'indicazione per ogni zona diallarme vocale e/o un'indicazione pergruppi di zone definiti.

Plena Appendici | it 181

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 182: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

11 Interfaccia con dispositivi di controllo esterni (opzione con requisiti)

Clausola/Requisito Conformità Firma

L'apparecchiatura VACIE può esserepredisposta per l'interfaccia condispositivi di controllo esterni, adesempio interfacce utente standardizzaterichieste da disposizioni locali. In talcaso, si applica quanto riportato diseguito:

Il sistema Plena Voice AlarmSystem non supporta l'opzione diinterfaccia con dispositivi dicontrollo esterni.

a l'interfaccia fornisce solo le funzioni dilivello di accesso 1 e 2;

b non prevale sulle funzioni obbligatoriedell'apparecchiatura VACIE;

c eventuali cortocircuiti, interruzioni oguasti di messa a terra nel percorso ditrasmissione su dispositivi esterni

– non ostacola la funzioneobbligatoria dell'apparecchiaturaVACIE e

– è segnalato sull'apparecchiaturaVACIE, almeno attraversol'indicatore di avvertenza perguasto generale.

NOTA: i dispositivi di controllo esternidevono essere conformi agli standardnazionali e regionali disponibili.

12 Microfoni di emergenza (opzione con requisiti)

Clausola/Requisito Conformità Firma

12.1 Generale Plena Voice Alarm System èconforme.

L'apparecchiatura VACIE può esserepredisposta per microfoni diemergenza. In questo caso, i microfonidi emergenza hanno

Il sistema Plena Voice AlarmSystem offre due tipi di microfonidi emergenza con supervisionemicrofono:– il microfono di emergenza

sull'unità di controllo;– il microfono di emergenza sui

pannelli di controllo adistanza.

182 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 183: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

a priorità su tutti gli ingressi, inclusi imessaggi preregistrati,

La priorità può essere configurataper una postazione annunci. Lepostazioni annunci non possonoattivare un messaggio diemergenza.I contatti di ingresso possonoavere priorità di emergenza,tuttavia saranno sempre inferiori aimicrofoni di emergenza.Il microfono di emergenza puòavere diversi livelli di priorità.

b un controllo del microfono diemergenza per aprire il canale delmicrofono,

Tutti i microfoni di emergenza sonodotati di un pulsante PTT (Push totalk) incorporato.

c un'indicazione di eventualicortocircuiti o interruzioni nelpercorso di trasmissione degliallarmi vocali sul microfono,

Il microfono dei microfoni diemergenza (capsula e cablaggio)può essere configurato per lasupervisione.

d laddove venga attivato un segnaledi attenzione preannunciato, unindicatore adiacente al microfonomostra quando il segnale èterminato e può avvenire lacomunicazione dal vivo, nonché

Il sistema di allarme vocale èdotato di un altoparlante dimonitoraggio incorporato e diindicazioni LED di un avviso diemergenza in corso. Il microfono diemergenza, quando premuto,esclude sempre il messaggioautomatico.

e quando è in funzione il controllodel microfono di emergenza,qualsiasi indicazione udibile chepuò interferire con l'utilizzo delmicrofono viene automaticamentedisattivata.

L'altoparlante di monitoraggioviene disattivato durante la fasedella comunicazione dal vivo. Tuttigli avvisatori acustici vengonoconfermati dall'utilizzo delmicrofono di emergenza.Microfono ed avvisatore acustico sitrovano sempre nella stessaposizione: sui pannelli frontalidell'unità di controllo e sui pannellidi controllo remoti.Una corretta installazione riducealtre fonti di interferenza, ad es.tenere l'evacuatore di fumo e glialtoparlanti lontani dal microfono.Non è possibile evitare leinterferenze degli altoparlanti chericevono l'annuncio montati nellevicinanze.

Plena Appendici | it 183

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 184: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

12.2 Priorità del microfono (opzionecon requisiti)

Plena Voice Alarm System èconforme.

12.2.1 Laddove sia possibile collegarepiù microfoni di emergenzaall'apparecchiatura VACIE, i microfonivengono configurati secondo lapriorità al livello di accesso 3 o 4.

La configurazione dei microfoni diemergenza viene eseguita tramitel'interfaccia su PC dell'unità dicontrollo. Questo programma delPC richiede il livello di accesso 3.Per i microfoni di emergenza, sonodisponibili 3 livelli di priorità, perogni possibile postazione delmicrofono di emergenza EMG.Massimo tre microfoni diemergenza EMG in un'unità dicontrollo del sistema e massimodue pannelli di controllo adistanza.

12.2.2 Laddove vengano configuratipiù microfoni di emergenza in ciascunlivello di priorità, è attivo un solomicrofono alla volta.

I microfoni vengono configurati perdiverse priorità.

13 Requisiti di progettazione

Clausola/Requisito Conformità Firma

13.1 Requisiti generali e dichiarazionidel produttore

Plena Voice Alarm System èconforme.

13.1.1 L'apparecchiatura VACIE èconforme ai requisiti di progettazioneriportati in questa clausola, laddove sianorilevanti per la tecnologia utilizzata. Èpossibile verificare alcuni requisiti tramitedei test. Altri si possono verificare solocon l'ispezione del progetto e delladocumentazione di corredo per viadell'impraticabilità di eseguire test sututte le possibili combinazioni dellefunzioni e di stabilire l'affidabilità a lungotermine dell'apparecchiatura VACIE.

Consultare le clausole rilevantiriguardanti i test e ladocumentazione.

13.1.2 Per assistere al processo diispezione del progetto, il produttore devedichiarare in forma scritta quanto segue:

184 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 185: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

a che il progetto è stato realizzatoconformemente ad un sistema digestione della qualità che incorporauna serie di regole relative allaprogettazione di tutti gli elementidell'apparecchiatura VACIE;

Il reparto di sviluppo di BoschSecurity Systems B.V. responsabiledello sviluppo/manutenzione delsistema Plena Voice Alarm Systemopera secondo il proprio processodi sviluppo standard, StandardDevelopment Process o SDP.Le regole per la progettazione ditutti gli elementi del sistema PlenaVoice Alarm System sono riportatenel TPD (archivio documenti).Nell'archivio SDP, è possibiletrovare tutte le descrizioni deiprocessi, i documenti perl'implementazione dei processi, imodelli, le linee guida, ecc. deiprocessi di sviluppo.

b che i componenti dell'apparecchiaturaVACIE sono stati selezionati allo scopodesignato e funzionano nel rispettodelle relative specifiche quando lecondizioni ambientali all'esterno deglialloggiamenti dell'apparecchiaturasono conformi alla Classe 3k5 dellostandard EN 60721-3-3:1995 +A2:1997.

Il sistema Plena Voice AlarmSystem è stato progettato comesistema di allarme vocalecompatibile.

13.2 Documentazione Plena Voice Alarm System èconforme.

13.2.1 Il produttore predispone ladocumentazione utente e di installazioneda inviare all'autorità di verifica insiemeall'apparecchiatura VACIE. È necessarioincludere almeno quanto segue:

Le Istruzioni per l'installazione el'uso (IUI) del sistema Plena VoiceAlarm System vengono fornitesotto forma di file PDF multilinguanella sezione delle informazioni delprodotto www.boschsecurity.itcontenente il software perl'installazione e la configurazione.

a una descrizione generaledell'apparecchiatura, incluso unelenco di

Le istruzioni IUI contengono unadescrizione generale del sistemaPlena Voice Alarm System, tra cuila lista di controllo EN54-16, checontiene un elenco delle funzioniopzionali supportatee che descrive tutte le funzioni delsistema Plena Voice Alarm Systemcorrelate allo standard EN54-16 oad altre

Plena Appendici | it 185

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 186: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

1 funzioni opzionali con requisiti diquesto standard europeo,

2 funzioni correlate ad altre partidello standard EN 54 e

3 funzioni secondarie non richiesteda questo standard europeo;

b specifiche tecniche degli ingressi edelle uscite dell'apparecchiaturaVACIE, sufficienti per consentire unavalutazione della compatibilitàmeccanica, elettrica e del softwarecon altri componenti del sistema (ades. come descritto nello standardEN 54‑1), inclusi, laddove rilevanti

Gli ingressi e le uscite audio e deicontrolli sono descritti nelleistruzioni IUI che includono datitecnici, funzioni del sistema,istruzioni di configurazione econformità agli standard. Sonoincluse le informazioni così comerichieste nella clausola 13.2.1 b)1)..7).L'interfaccia aperta viene illustratanel "Manuale del software" delsistema di allarme vocale.

1 i requisiti di alimentazioneconsigliati per l'utilizzo corretto,

I requisiti di alimentazioni vengonoillustrati nei rispettivi manuali.

2 il numero minimo di zone diallarme vocale,

La descrizione è riportata neirispettivi manuali.

3 informazioni riguardanti ilcollegamento dei microfoni diemergenza,

La descrizione è riportata neirispettivi manuali.

4 le specifiche elettriche massime eminime per ogni ingresso eduscita,

La descrizione è riportata neirispettivi manuali.

5 informazioni sui parametri dicomunicazione, impiegati inciascun percorso di trasmissione,

La descrizione è riportata neirispettivi manuali.

6 parametri dei cavi consigliati perciascun percorso di trasmissione e

La descrizione è riportata neirispettivi manuali.

7 classificazione dei fusibili; Vengono descritte le classificazionidei fusibili principali.

186 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 187: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

c metodi specifici per contenere leconseguenze dei guasti (vedere laclausola 13.5.2);

Le istruzioni IUI riportano iseguenti metodi per contenere leconseguenze dei guasti:– Passaggio agli amplificatori di

riserva (standby)– Supervisione audio/ingresso

di controllo– Alimentatore di backup– Supervisione della linea

altoparlanti– Capacità del microfono di

emergenza di effettuare unannuncio "fail safe" in caso didifetto dell'unità di controllo

– cablaggio di gruppo A/B deglialtoparlanti

d istruzioni di configurazione e messa infunzione;

Le istruzioni di configurazione emessa in funzione sono inclusenelle manuale d'installazione eduso e nel manuale diconfigurazione del software.

e istruzioni d'uso; Le istruzioni d'uso sono inclusenelle istruzioni IUI.

f informazioni sulla manutenzione. Nelle istruzioni IUI sono incluse leInformazioni sulla manutenzionedel sistema Plena Voice AlarmSystem.

13.2.2 Il produttore predispone ladocumentazione di progettazione dainviare all'autorità di verifica insiemeall'apparecchiatura VACIE. Taledocumentazione include disegni, elenchidi componenti, diagrammi a blocchi,schemi circuitali ed una descrizionefunzionale che in una certa misura attestiche sia possibile verificare la conformitàcon tale standard europeo, nonchéeseguire una valutazione generale dellaprogettazione elettrica e meccanica.

Tutto quanto dichiarato in meritoalla documentazione diprogettazione è disponibile nelTPD per l'ispezione da parte delleautorità di verifica.

13.3 Requisiti del progetto meccanico Plena Voice Alarm System èconforme.

Plena Appendici | it 187

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 188: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

13.3.1 L'alloggiamentodell'apparecchiatura VACIE è unastruttura solida progettata in linea con ilmetodo di installazione consigliato nelladocumentazione. Soddisfa almeno laclassificazione IP30 dello standardEN 60529:1991+A1:2000.

L'installatore è responsabiledell'implementazione di questorequisito per le unità da 19",mediante l'utilizzo di una strutturada 19" che sia conforme almenoalla classificazione IP30 dellostandard EN 60529:1991+A1:2000.

13.3.2 Tutte le interconnessioni e leimpostazioni all'internodell'alloggiamento sono accessibili allivello 3.

Se l'installatore assicura chel'accesso fisico al sistema PlenaVoice Alarm System è limitato allivello 3, tutte le interconnessioni ele impostazioni internedell'alloggiamento (ad es. leinterconnessioni tra gli elementidel sistema) sono accessibili aquesto livello di accesso.

13.3.3 L'apparecchiatura VACIE piùessere dislocata in più alloggiamenti. Senella documentazione viene riportato chegli alloggiamenti possono essere installatiin posizioni differenti dello stabileprotetto, tutti gli indicatori ed i controllimanuali obbligatori si trovano in un unicoalloggiamento o in alloggiamentidichiarati adatti al montaggio gli uniaccanto agli altri.

Nelle istruzioni IUI viene riportatoche è possibile installare glialloggiamenti del sistema PlenaVoice Alarm System in posizionidiverse all'interno dello stabile.Quindi, se necessario, è possibileutilizzare per tutti gli indicatori ed icontrolli obbligatori un pannello dicontrollo a distanza di Plena VoiceAlarm System dotato di estensioni.L'installatore è responsabiledell'installazione corretta per ilrispetto di tale requisito.

13.3.4 Tutti gli indicatori luminosi ed icontrolli manuali obbligatori vengonochiaramente etichettati con l'indicazionedella rispettiva funzione. Le etichettesaranno leggibili a 0,8 m di distanza inambienti con livelli di intensità della lucecompresi tra 100 lux e 500 lux.

Tutti gli indicatori vengonoetichettati in modo chiaro. Per lelingue diverse dall'inglese. Sonodisponibile etichette permanenti.

188 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 189: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

13.3.5 Le terminazioni relative ai percorsidi trasmissione ed i fusibili vengonoetichettati in modo chiaro.

Tutte le terminazioni dei percorsidi trasmissione vengonoetichettate in modo chiaro su tuttigli elementi del sistema PlenaVoice Alarm System (vicino airispettivi connettori).Il fusibile di rete di ciascunelemento del sistema Plena VoiceAlarm System dotato di connettoredi rete viene etichettato sulpannello posteriore dell'elemento.I restanti fusibili non sonofacilmente accessibili (solo durantegli interventi di assistenza),pertanto tale requisito non èapplicabile al caso specifico.

13.4 Requisiti elettrici ed altri requisitidi progettazione

Plena Voice Alarm System èconforme.

13.4.1 I segnali vengono elaborati inmodo da assegnare la massima prioritàalle condizioni di allarme vocale.

Le chiamate all'interno del sistemaPlena Voice Alarm System hannouna priorità configurata. In caso diconflitto tra i requisiti, agli annuncivengono assegnate delle risorse disistema in ordine di priorità. Gliannunci di allarme vocale devonoessere configurati con elevatapriorità. Tutte le funzionisecondarie del sistema vengonopreconfigurate in modo daarrestarsi in presenza di annuncicon priorità di emergenzasuperiore; ciò riguarda gli annuncicon priorità di emergenza inferiore.

13.4.2 L'alternarsi tra le fonti dialimentazione principale e in standby nonmodifica le indicazione né lo stato dieventuali uscite, eccezion fatta per quellerelative agli alimentatori.

L'alternarsi tra le fonti dialimentazione di rete e di standbynon modifica le indicazioni e/o lostato di eventuali uscite delsistema Plena Voice Alarm System,fatta eccezione per l'indicazione diavvertenza per guasto (singolo eglobale) di un alimentatore, inmodo da registrare il guasto dellafonte di alimentazione.

Plena Appendici | it 189

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 190: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

13.4.3 Se l'apparecchiatura VACIE èpredisposta per scollegare o regolarel'alimentatore principale o in standby, ciòè possibile solo al livello di accesso 3 o 4.

Gli elementi del sistema PlenaVoice Alarm System dotati di unalimentazione di rete e di backupforniscono connettori perentrambe le fonti di alimentazione,un interruttore del selettore ditensione montato sul latoposteriore ed un interruttore diaccensione/spegnimento.L'installatore è responsabile diassicurare che tali elementi sianoaccessibili solo al livello di accesso3 o 4.

13.5 Integrità dei percorsi ditrasmissione

Plena Voice Alarm System èconforme.

190 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 191: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

13.5.1 Un guasto all'interno di unqualsiasi percorso di trasmissione tral'apparecchiatura VACIE ed altricomponenti del sistema di allarme vocaleincide sul corretto funzionamentodell'apparecchiatura VACIE o di eventualialtri percorsi di trasmissione degli allarmivocali.

Il sistema Plena Voice AlarmSystem è dotato dei seguentipercorsi di trasmissione degliallarmi vocali agli altri componentidel sistema di allarme vocale:– percorso di trasmissione tra

apparecchiatura CIE e PlenaVoice Alarm System tramite uncontatto di ingresso oun'interfaccia aperta;

– percorso di trasmissione traPlena Voice Alarm System e glialtoparlanti.

Se è presente un guasto nelpercorso di trasmissione tral'apparecchiatura CIE ed uncontatto di ingresso del sistemaPlena Voice Alarm System, l'azioneconfigurata del contatto diingresso non verràautomaticamente attivata odisattivata. Il funzionamentocorretto del sistema Plena VoiceAlarm System o di qualsiasi altropercorso di trasmissione degliallarmi vocali non viene pertantoalterato. Il guasto viene registrato.Se è presente un guasto nelpercorso di trasmissione tral'apparecchiatura CIE e laconnessione Ethernet dell'unità dicontrollo del sistema Plena VoiceAlarm System (connessionestabilita tramite interfacciaaperta), l'apparecchiatura CIE nonè più in grado di richiamare deimetodi né di ricevere alcunanotifica sugli eventi. Tuttavia, ilguasto non incide sul correttofunzionamento del sistema PlenaVoice Alarm System o di qualsiasialtro percorso di trasmissione degliallarmi vocali. Il guasto vienesubito registrato.Se è presente un guasto nelpercorso di trasmissione tra ilsistema Plena Voice Alarm System,ad es. nelle uscite

Plena Appendici | it 191

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 192: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

dell'amplificatore, e gli altoparlanti,questi ultimi non sono in grado diprodurre il segnale audiodesignato. Tuttavia, il guasto nonincide sul corretto funzionamentodel sistema Plena Voice AlarmSystem o di qualsiasi altropercorso di trasmissione degliallarmi vocali. Il guasto vienesubito registrato.

13.5.2 È necessario specificare eprevedere metodi che assicurino che uncortocircuito o un'interruzione all'internodel percorso di trasmissione suglialtoparlanti non comprometta più zone diallarme vocale per oltre 100 s in seguitoal verificarsi del guasto.

Per definizione, ciascuna uscitaaudio del sistema Plena VoiceAlarm System viene assegnata adun'unica zona di allarme vocale.Questo passaggio viene specificatochiaramente nelle istruzioni IUI. Diconseguenza, un cortocircuito oun'interruzione all'interno delpercorso di trasmissione suglialtoparlanti interessa solo la zonadi allarme vocale a cui è assegnato.Un unico canale dell'amplificatorepuò servire più zone. Tuttavia, seconfigurati correttamente (e lasupervisione di linea è attivata) irouter eseguono un isolamento delcortocircuito.

13.5.3 È necessario specificare eprevedere metodi che assicurino che uncortocircuito o un'interruzione all'internodi un qualsiasi percorso di trasmissionedegli allarmi vocali tra gli alloggiamentidistribuiti di un'apparecchiatura VACIEnon impedisca l'attivazione di unacondizione di uscita allarme vocale su piùzone di allarme vocale per oltre 100 s inseguito al verificarsi del guasto.

Il percorso di trasmissione degliallarmi vocali tra alloggiamentidistribuiti del sistema Plena VoiceAlarm System viene effettuato permezzo del bus di sistema.Una singola interruzione ocortocircuito in questo busprovoca una perdita di funzionalità.Per la conformità con questoarticolo, tutte le apparecchiature diPlena Voice Alarm System devonoessere alloggiate in un unico rackda 19".

192 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 193: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

13.5.4 Se l'apparecchiatura VACIE èprogettata per l'uso con un alimentatore(elemento L della Figura 1 dello standardEN 54-1) contenuto in un alloggiamentoseparato, viene fornita un'interfaccia peralmeno due percorsi di trasmissione degliallarmi vocali sull'alimentatore, in modotale che il cortocircuito o l'interruzione diuno non comprometta l'altro.

Se un alloggiamento (rack) da 19"o alloggiamenti adiacenti lascianospazio sufficiente per la batteriae/o il caricabatteria, l'installatorepuò installare il dispositivo dialimentazione (PSE, Power SupplyEquipment) completo, così comeindicato nello standard EN54-4, inun unico alloggiamento. In tal caso,questo requisito non è applicabile.Nel caso in cui l'installatore installii componenti ausiliari del PSE(batteria e caricabatteria) in unalloggiamento separato, il sistemaPlena Voice Alarm System fornisceun collegamento DC separato(controllato) sulle unità delsistema Plena Voice Alarm System.Questo implica che l'installazionedi un sistema Plena Voice AlarmSystem avrà sempre due percorsiseparati per la trasmissione degliallarmi vocali sull'alimentatore: unoper l'alimentazione di rete ed unoper l'alimentazione di backup DC. Ipercorsi non si influenzano avicenda (ad eccezione che perl'assorbimento di corrente).È responsabilità dell'installatore farsì che l'installazione sia conforme aquesto requisito.

13.6 Accessibilità di indicazioni econtrolli

Plena Voice Alarm System èconforme.

Plena Appendici | it 193

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 194: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

È necessario fornire quattro livelli diaccesso sull'apparecchiatura VACIE, dallivello di accesso 1 (più accessibile) allivello di accesso 4 (meno accessibile). Icontrolli manuali in un dato livello diaccesso non sono accessibili ad un livellodi accesso inferiore.Considerare che:

Il sistema Plena Voice AlarmSystem offre tre tipi di accountutente (con diversi diritti diaccesso):– Utente: tipo di account utente

che fornisce il controllooperativo del sistema; ideatoper utenti operativi delsistema Plena Voice AlarmSystem;

– Installatore: tipo di accountutente che fornisce il controllooperativo, la configurazione ela diagnosi del sistema PlenaVoice Alarm System; ideatoper installatori e/oconfiguratori del sistemaPlena Voice Alarm System;

– Amministratore: tipo diaccount utente che consente ilcontrollo completo delsistema inclusa la gestionedegli utenti, ad es. la capacitàdi aggiungere ed eliminareaccount utente.

Il livello di accesso 1 è destinatoagli utenti operativi del sistemaPlena Voice Alarm System efornisce l'accesso operativo diretto(illimitato) al sistema Plena VoiceAlarm System tramite:– Contatti di ingresso dei

componenti del sistema;– I pannelli frontali dei

componenti del sistema;– Pannelli di controllo a

distanza.

Il livello di accesso 2 è statoconcepito per gli utenti operatividel sistema Plena Voice AlarmSystem. Il livello di accesso 2 deveessere protetto da una correttainstallazione e dall'accesso limitatoa determinati componenti.– L'interfaccia aperta; l'accesso

è limitato da un accessolimitato al PC.

194 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 195: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

Il livello di accesso 3 è statoconcepito per gli installatori e/o iconfiguratori del sistema PlenaVoice Alarm System e forniscel'accesso per la configurazione e ladiagnosi del sistema Plena VoiceAlarm System. Questo livello diaccesso viene fornito tramite:– L'interfaccia con un PC dal

programma di configurazionedell'unità di controllo. Perl'accesso a questa interfaccia,è necessario fornire un nomeutente ed una password.

– Il controllo dell'accesso fisicotramite l'installazione deglielementi del sistema in unambiente ristretto, adesempio tramite ilposizionamento delle unità da19" in un rack da 19" conblocco tasti. Questo tipo diaccesso può essere utilizzatoper le diagnosi fisiche delsistema, ad es. per l'ispezionedelle interconnessioni.

Plena Appendici | it 195

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 196: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

Il livello di accesso 4 è statoconcepito per il personale addettoalla manutenzione del sistemaPlena Voice Alarm System efornisce l'aggiornamento delsoftware/firmware dei componentidel sistema Plena Voice AlarmSystem dopo l'identificazionelogica. Questo livello di accessoviene fornito tramite:– L'applicazione di

trasferimento dei file delsistema Plena Voice AlarmSystem, che consente ditrasferire una serie dimessaggi all'unità di controlloe di aggiornare il software delsistema. Per poter utilizzarel'applicazione di trasferimentodei file ed ottenere l'accessoall'unità di controllo ènecessaria una password.

a tutte le indicazioni obbligatorie sonovisibili al livello di accesso 1 senzaprecedenti interventi manuali (ad es.senza la necessità di aprire unosportellino);

Tutti gli indicatori del sistemaPlena Voice Alarm System sonovisibili al livello di accesso 1. Lacorretta implementazione diquesto requisito è responsabilitàdell'installatore.

b i controlli manuali al livello di accesso1 sono accessibili senza specialiprocedure;

I controlli manuali del sistemaPlena Voice Alarm System nellivello di accesso 1 sono accessibilisenza speciali procedure.

c le indicazioni e i controlli manualiobbligatori al livello di accesso 1 sonoaccessibili anche al livello di accesso2;

Tutte le indicazioni del sistemaPlena Voice Alarm System (LED,apparecchiature collegate aicontatti di uscita, display deipannelli frontali) ed i controllimanuali (contatti di ingresso, tastidelle postazioni annunci, menu deipannelli frontali) accessibili allivello di accesso 1 sono accessibilianche al livello di accesso 2.Potrebbe essere necessarioinstallare l'apparecchiatura in unrack da 19" con sportellino divetro.

196 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 197: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

d l'ingresso per l'accesso al livello 2viene limitato per mezzo di unaspeciale procedura;

È necessario un controllodell'accesso fisico tramitel'installazione degli elementi delsistema in un ambiente ristretto,ad esempio posizionando (parte)delle unità da 19" in un rack da 19"con blocco tasti.

e l'ingresso al livello di accesso 3 vienelimitato per mezzo di una specialeprocedura, differente da quella perl'accesso 2;

L'ingresso al livello di accesso 3viene limitato da una specialeprocedura. Vedere la clausola 13.6sulla descrizione del livello diaccesso 3 per ulteriori dettagli. Ladifferenza di tale proceduraspeciale rispetto a quella del livellodi accesso 2 viene garantita da unacorretta configurazione edinstallazione (controllo accessofisico).L'installatore deve assicurare chela procedura di accesso fisico siadiversa da quella del livello diaccesso 2, se applicabile.

f l'ingresso al livello di accesso 4 vienelimitato con speciali strumenti esterniall'apparecchiatura VACIE.

L'ingresso al livello di accesso 4viene limitato dalla necessità diutilizzare l'applicazione ditrasferimento dei file (FTA, FileTransfer Application). Per ulterioridettagli, vedere la clausola 13.6sulla descrizione del livello diaccesso 4. L'utilizzodell'applicazione FTA avviene soloper le funzioni del livello di accesso4 e pertanto non è compreso nellaconfigurazioni o nel funzionamentogiornaliero del sistema Plena VoiceAlarm System.

NOTA: sono consentiti ulteriori livelli diaccesso a condizione che siano distintidai livelli di accesso descritti in questostandard.

13.7 Indicazioni per mezzo di indicatoriluminosi

Plena Voice Alarm System èconforme.

Plena Appendici | it 197

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 198: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

13.7.1 Le indicazioni obbligatorie degliindicatori luminosi sono visibili inambienti con livelli di intensità della lucefino ad un massimo di 500 lux, in ogniangolo fino a 22,5° a partire da una lineaattraverso l'indicatore perpendicolare allasuperficie di montaggio– a 3 m di distanza dalle indicazioni

generali della condizione difunzionamento,

– a 3 m di distanza dall'indicazionedell'alimentazione e

– a 0,8 m di distanza da altreindicazioni.

Tutti gli indicatori luminosi delsistema Plena Voice Alarm Systemrispettano questo requisito.Quando vengono installatiindicatori luminosi esterni, quali adesempio LED collegati ai contatti dierrore o indicatori luminosicollegati ai contatti di uscita,l'installatore è responsabile diutilizzare indicatori che rispondanoa tale requisito.

13.7.2 Se vengono usati indicatoriluminosi, sia l'intervallo di accensione chequello di spegnimento devono esseresuperiori o pari a 0,25 s, e le frequenze dilampeggiamento non devono essereinferiori a– 1 Hz per le indicazioni di allarme

vocale e– 0,2 Hz per le indicazioni di guasto.

L'indicazione di guasto non èlampeggiante; è accesa fissa.L'indicazione di allarme vocaledell'apparecchiatura lampeggia conuna frequenza di 1 Hz (intervallo diaccensione e spegnimento di 0,5s).

13.7.3 Se vengono utilizzati gli stessiindicatori luminosi per l'indicazione diguasti e disattivazioni specifici, gliindicatori di guasto sono lampeggianti equelli di disattivazione accesi fissi.

L'indicazione di disattivazione nonè disponibile nel sistema PlenaVoice Alarm System poiché larelativa condizione opzionale non èsupportata dal sistema Plena VoiceAlarm System.

13.8 Indicazioni sui display alfanumerici Plena Voice Alarm System nondispone di un display alfanumerico.

13.8.1 Se un display alfanumerico èformato da elementi o segmenti, il guastodi uno dei suddetti non incidesull'interpretazione delle informazionivisualizzate.

13.8.2 Se un display alfanumerico vieneutilizzato per visualizzare indicazioniobbligatorie, deve essere chiaro e nonambiguo.

198 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 199: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

13.8.3 Le indicazioni obbligatorie su undisplay alfanumerico devono essereleggibili per almeno un'ora dopo lavisualizzazione di una nuova indicazionedella condizione di allarme vocale e peralmeno 5 minuti per le condizioni diguasto e disattivazione, a 0,8 m didistanza, in ambienti con livelli diintensità della luce compresi tra 5 e500 lux, in ogni angolo, a partire danormale sul piano del display a– 22,5º se visualizzato da ogni lato e– a 15º se visualizzato da sopra a

sotto.

13.9 Colori delle indicazioni Plena Voice Alarm System èconforme.

13.9.1 I colori delle indicazioni generichee specifiche degli indicatori luminosi sono

a rosso per le indicazioni degli allarmivocali;

Il LED di stato del sistema dellepostazioni annunci del sistemaPlena Voice Alarm System è acceso(rosso) quando nel sistema è attivala condizione di allarme vocale. Gliindicatori sull'unità di controllo esui pannelli di controllo a distanzasono rossi. L'installatore èresponsabile del collegamento diun indicatore luminoso rosso ad uncontatto di uscita dell'"indicatorevisivo EVAC" del sistema PlenaVoice Alarm System. Tutti gliindicatori di zona in modalità diemergenza sono rossi.

Plena Appendici | it 199

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 200: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

b giallo per indicazioni di– avvertenza per guasto e– disattivazione o

Il LED di guasto dell'unità dicontrollo, dei router e dei pannellidi controllo a distanza del sistemaPlena Voice Alarm System sonogialli. Inoltre l'indicatore dellepostazioni annunci è giallo anchequando nel sistema è inserita lacondizione di avvertenza perguasto. L'installatore èresponsabile del collegamento diun indicatore luminoso giallo alcontatto di uscita dell'"indicatorevisivo di guasto" (o un altrocontatto di uscita configurato perquesta funzione).L'indicazione di disattivazione nonè disponibile nel sistema PlenaVoice Alarm System poiché larelativa condizione opzionale non èsupportata dal sistema Plena VoiceAlarm System.

c verde per segnalare chel'apparecchiatura VACIE è alimentata.

Tutti gli indicatori luminosi delsistema Plena Voice Alarm Systemche indicano da presenza dialimentazione sono verdi.

NOTA: quando vengono forniti indicatoridi stato dei messaggi automatici perallarmi vocali, può essere utile indicare ladifferenza tra evacuazione e messaggi diallarme. In questo caso, il rosso vieneutilizzato per i messaggi di emergenza edil giallo per i messaggi di allerta.

13.9.2 L'utilizzo di diversi colori non ènecessario per le indicazioni sui displayalfanumerici. Tuttavia, se vengonoutilizzati diversi colori per diverseindicazioni, i colori utilizzati sono quellispecificati nella clausola 13.9.1.

Il sistema Plena Voice AlarmSystem non utilizza displayalfanumerici.

13.10 Indicazioni udibili Plena Voice Alarm System èconforme.

200 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 201: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

13.10.1 Le indicazioni udibili sono inclusenell'apparecchiatura VACIE. È possibileutilizzare lo stesso dispositivo per leindicazioni di avvertenza per guasto e diattivazione delle zone di allarme vocale.

L'altoparlante di monitoraggio delsistema Voice Alarm System vieneutilizzato per entrambe lecondizioni di emergenza (tonointermittente) ed avvertenza perguasto (tono continuo). Se sidesiderano avvisatori acusticiaggiuntivi, l'installatore èresponsabile del collegamentodegli avvisatori acustici ai contattidi uscita configurati come"indicatore EVAC" o "indicatoreguasto". L'installatore può decideredi collegare sia il contatto di uscitadi attivazione dell'allarme vocaleche il contatto di uscita diattivazione della condizione diavvertenza per guasto allo stessoavvisatore acustico.

13.10.2 Il livello minimo di pressionesonora, misurato in condizioni anecoichealla distanza di 1 m, con eventualisportelli di accesso sull'apparecchiaturaVACIE chiusi, è– 60 dBA per la condizione di allarme

vocale e– 50 dBA per la condizione di

avvertenza per guasto.

L'installatore è responsabile dicollegare un avvisatore acusticoconforme a questa clausolaall'interno o all'esterno del rack odi installare il sistema in un racksufficientemente trasparente allivello acustico. Si consiglia diinstallare un pannello di controllo adistanza; tutti i pannelli dicontrollo a distanza ed il pannelloper i vigili del fuoco sono dotati diun altoparlante di monitoraggio.

13.11 Verifica degli indicatori Plena Voice Alarm System èconforme.

Plena Appendici | it 201

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 202: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

Tutti gli indicatori visivi ed acustici sonoverificabili tramite un'operazione manualeal livello di accesso 1 o 2.

Il sistema Plena Voice AlarmSystem è dotato del pulsante"Indicator test" (Test indicatore).Una volta attivate tutte leindicazioni, il sistema e tutti irouter collegati vengono accesi peril controllo visivo degli indicatori. Ipannelli di controllo a distanzasono dotati del proprio pulsante diverifica. Si attivano gli indicatori ditale pannello di controllo adistanza e delle estensionicollegate.L'installatore è responsabile dicostruire indicatori da collegare aicontatti di uscita di controllo che sipossibile verificare.

13.12 Prestazioni audio Plena Voice Alarm System èconforme.

13.12.1 Potenza in uscita

La potenza in uscita dell'apparecchiaturaVACIE corrisponde a quella dichiarata dalproduttore.

La potenza in uscita degli elementidi amplificazione del sistema PlenaVoice Alarm System (amplificatoridi potenza, amplificatori di base)viene specificata nelle schedetecniche e nelle istruzioni IUI.

13.12.2 Rapporto segnale/rumore

L'apparecchiatura VACIE dispone di unrapporto segnale/rumore di peso A pariad almeno 45 dB (vedere IEC 60268-1).

Il rapporto segnale/rumore di pesoA degli amplificatori del sistemaPlena Voice Alarm System(amplificatori di potenza edamplificatori di base) vienespecificato nelle schede tecniche enelle istruzioni IUI. Il rapportosegnale/rumore è superiore a 75dB. La catena di segnalazionecompleta dal microfonoall'altoparlante è compatibile conquesta clausola.

13.12.3 Risposta in frequenza

202 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 203: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

La risposta in frequenzadell'apparecchiatura VACIE si adattaall'area non ombreggiata della Figura 1relativa alle sorgenti audio senzamicrofoni (ad es. l'archivio messaggi) edella Figura 2 relativa alle sorgenti audiocon microfoni.

24,0 8,0 20

-10

0,4

-20

-15

0

1

10

-1

0,125

15

20

11,0

Limiti di risposta in frequenzadell'apparecchiatura VACIE senzamicrofoniTasto

La risposta in frequenza di tutti ipercorsi audio del sistema PlenaVoice Alarm System che nonincludono i microfoni rientra neilimiti specificati in questa clausola.

1 livello del segnale di uscita relativo,con riferimento al livello di segnale 0dB misurato a 1 kHz (dB)

2 Banda di frequenza d'ottava 1/3 (Hz)

24,0 10

-10

0,5

-20

-15

0

5

10

-5

0,2

15

20

11,0

0,63

0,8 1,6

1,25

Limiti di risposta in frequenzadell'apparecchiatura VACIE con microfoniTasto

La risposta in frequenza di tutti ipercorsi audio del sistema PlenaVoice Alarm System che includonoi microfoni rientra nei limitispecificati in questa clausola.

1 livello del segnale di uscita relativo,con riferimento al livello di segnale 0dB misurato a 1 kHz (dB)

2 Banda di frequenza d'ottava 1/3 (Hz)

NOTA: i limiti di risposta in frequenzaescludono gli altoparlanti.

Plena Appendici | it 203

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 204: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

NOTA: la larghezza di banda compresa tra400 Hz e 4 kHz è sufficiente per ottenereun'intelligibilità accettabile in alcuniambienti acustici. Tuttavia, potrebbeessere necessario un limite di frequenzasuperiore per ottenere un'intelligibilitàaccettabile in ambienti più difficili allivello acustico a causa, ad esempio,dell'effetto oscuramento provocato dalriverbero e/o dai rumori ambientali.

13.13 Memorie messaggi Plena Voice Alarm System èconforme.

I messaggi preregistrati vengonoarchiviati in una memoria non volatile checonserva i messaggi una volta che tutte lefonti di alimentazione sono state rimosse.

I messaggi preregistrati del sistemaPlena Voice Alarm System vengonoarchiviati in digitale su unamemoria flash in formato noncompresso (PCM lineare, 16 bit,44,1 kHz). Questa scheda conservai messaggi quando tutte le fonti dialimentazione vengono rimosse.

NOTA: l'utilizzo di nastri o di dischi didati ottici e magnetici per l'archiviazionedei massaggi di emergenza non èaccettabile al momento della redazione diquesto standard europeo (vederel'Allegato C)

13.14 Amplificatori di potenzaridondanti (opzione con requisiti)

Plena Voice Alarm System èconforme.

204 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 205: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

13.14.1 L'apparecchiatura VACIE puòessere predisposta per almeno unamplificatore di potenza di riserva. In talcaso:

Nel sistema Plena Voice AlarmSystem è presente almeno unamplificatore principale ed unamplificatore per annunci. È dotatodi massimo un amplificatoreprincipale per router e di massimoun amplificatore di riserva perrouter (incluso il router integratonell'unità di controllo). In ognirouter del sistema Plena VoiceAlarm System è presente uningresso per il collegamento di uncanale dell'amplificatore di riserva.Contiene inoltre dei relè dicommutazione per trasferire ilcarico degli altoparlanti dall'uscitadell'amplificatore originaleall'uscita dell'amplificatore diriserva. L'assegnazione di uncanale per l'amplificatore di riservapuò essere configurata su piùrouter (in modalità a canalesingolo).

a in caso di guasto di un amplificatoredi potenza, l'amplificatore guastoviene essere sostituitoautomaticamente con un amplificatoredi riserva entro 10 s dal momento incui il guasto è stato rilevato;

Una volta rilevato il guasto di unamplificatore, tutte le lineealtoparlanti vengonoautomaticamente trasferiteall'amplificatore di riserva (secollegato e configurato) entro 10 s.

NOTA: è possibile farlo, ad esempio,attraverso la commutazione o attraversoamplificatori paralleli collegati in modopermanente.

Plena Appendici | it 205

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 206: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

b gli amplificatori di potenza di riservadispongono delle stesse funzionalità epotenza in uscita dell'amplificatoresostituito.

In ogni router del sistema PlenaVoice Alarm System è presente uningresso per l'amplificatore diriserva. L'installatore èresponsabile dell'installazione edella configurazione corrette degliamplificatori in base alla rispettivapotenza e carico.Il sistema PlenaVoice Alarm System controlla ilsegnale di ingresso per lacommutazione nel canaledell'amplificatore di riserva. Inquesto modo, gli amplificatori dipotenza di riserva dispongonodelle stesse funzionalità e potenzain uscita dell'amplificatoresostituito.

13.14.2 Ogni guasto di un amplificatoreviene segnalato da un indicatore diavvertenza per guasto generale così comespecificato nella clausola .2

Tutti gli amplificatori di potenzadel sistema Plena Voice AlarmSystem vengono supervisionati perverificare la presenza disovraccarichi, surriscaldamenti,cortocircuiti, cortocircuiti a massae difetti dell'amplificatore. Se vienerilevato un qualsiasi guasto, questoviene indicato sia per mezzodell'indicatore di avvertenza perguasto generale che per mezzo diun singolo LED di guasto.

13.14.3 Durante la condizione difunzionamento, mentre l'apparecchiaturaVACIE viene alimentata da alimentatori direte o ausiliari, è necessario tener tracciadella supervisione degli alimentatori instandby.

Gli alimentatori di riserva vengonocontinuamente supervisionati; lasupervisione è identica a quella perl'amplificatore (annunci)principale.Durante l'alimentazione di rete o dibackup del sistema Plena VoiceAlarm System la supervisione èattiva.Nota: gli amplificatori di riserva delsistema Voice Alarm Systemvengono utilizzati comeamplificatori della musica disottofondo (se configurati).

206 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 207: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

14 Ulteriori requisiti di progettazione relativi all'apparecchiatura VACIE controllata dalsoftware

Clausola/Requisito Conformità Firma

14.1 Requisiti generali e dichiarazionidel produttore

Plena Voice Alarm System èconforme.

Per soddisfare i requisiti di questostandard europeo, l'apparecchiaturaVACIE contiene elementi controllati dalsoftware. In questo caso,l'apparecchiatura VACIE deve essereconforme ai requisiti della Clausola 13Requisiti di progettazione e di questaclausola, laddove siano rilevanti per latecnologia utilizzata.

Il sistema Plena Voice AlarmSystem viene controllatocentralmente dal software inesecuzione sull'unità di controllo.

14.2 Documentazione del software Plena Voice Alarm System èconforme.

14.2.1 Il produttore predispone unadocumentazione in grado di fornire unapanoramica sulla progettazione delsoftware da inviare all'autorità di verificainsieme all'apparecchiatura VACIE. Ènecessario che tale documentazionerelativa alla progettazione siasufficientemente dettagliata ai fini diun'ispezione che ne attesti la conformitàcon questo standard europeo e checomprenda almeno quanto segue:

La documentazione diprogettazione del software èdisponibile per le autorità diverifica. È sufficientementedettagliata ai fini di un'ispezioneche ne attesti la conformità.

a descrizione funzionale, mediante unachiara metodologia appropriata allanatura del software, ad es.rappresentazioni grafiche dellaprogettazione del sistema, flussi didati e flussi di controllo, nonché delflusso dei programmi principali,incluse:

I documenti di progettazione delsoftware sono disponibili econservati appropriatamente.

1 una breve descrizione di ognimodulo e delle attività eseguite,

Sono disponibili i documentidell'architettura.

2 la modalità di interazione deimoduli,

Sono disponibili documenti diprogettazione ed architettura.

3 la modalità in cui vengonorichiamati i moduli, inclusieventuali processi di interruzione e

Sono disponibili documenti diprogettazione ed architettura.

4 la gerarchia completa delprogramma;

Sono disponibili i documentidell'architettura.

Plena Appendici | it 207

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 208: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

b una descrizione di quali aree dellamemoria vengono utilizzate per idiversi scopi (ad es. il programma, idati specifici del sito e i dati inesecuzione);

L'utilizzo della memoria vienedescritto nel documentodell'architettura del sistema.

c una descrizione di come il softwareinteragisce con l'hardwaredell'apparecchiatura VACIE.

L'interazione tra hardware esoftware viene descritta in unaserie di appositi documenti.

Laddove venga eseguita la gestione dellamemoria dinamica, è necessarioimplementare una separazione traprogramma, dati specifici del sito e datiin esecuzione e questo viene illustratounitamente al metodo di allocazione dellamemoria.

Il programma viene collocato inEPROM flash separate riservateper il file eseguibile delprogramma.I dati dei messaggi vengonoarchiviati in EPROM flash separate.

14.2.2 Il produttore predispone econserva la documentazione diprogettazione dettagliata. Questa nondeve essere inviata all'autorità di verifica,tuttavia deve essere disponibile perispezioni eseguite nel rispetto dei dirittidi riservatezza del produttore. Questadocumentazione contiene almeno quantosegue:

I documenti di progettazione delsoftware contengono ladocumentazione di progettazionedettagliata. Tale documentazione èinoltre contenuta nei commenti deicodici.

a una descrizione di ciascun modulo delprogramma, così come implementatonel codice sorgente del programma,contenente:– nome del modulo e– identificazione degli autori;

Le descrizioni dei componentisoftware del sistema Plena VoiceAlarm System (descrizioni deimoduli) sono disponibili neidocumenti dell'architettura delsoftware. Tali documenticontengono i nomi dei componenti.

b gli elenchi dei codici sorgenti, inclusetutte le variabili locali e globali, lecostanti e le etichette utilizzate,nonché i commenti sufficienti per ilriconoscimento del flusso diprogramma;

È possibile ottenere il codicesorgente.

208 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 209: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

c i dettagli di eventuali strumentisoftware utilizzati per lapredisposizione del programma (ades. compilatori, assemblatori estrumenti di progettazione ad altolivello).

L'elenco può essere costituito surichiesta e contiene strumenti diprogettazione ad alto livello,compilatori per diversi processori,strumenti di convalida dellasintassi, strumenti per la build,strumenti di verifica, strumenti diconvalida delle prestazione,strumenti di controllo dellaversione e strumenti di tracciabilitàdei difetti.

14.3 Progettazione del software Plena Voice Alarm System èconforme.

Per garantire l'affidabilitàdell'apparecchiatura VACIE vengonoapplicati i seguenti requisiti per laprogettazione del software:

a il software ha una struttura modulare; La struttura modulare del softwaredel sistema Plena Voice AlarmSystem è attestata nei documentidell'architettura del software.

b La progettazione delle interfaccerelative ai dati generatiautomaticamente e manualmente nonpermette a dati non validi di inserireun errore nell'esecuzione delprogramma;

Le interfacce tra i moduli e sucomponenti esterni sono bendelineate e descritte nei documentidi progettazione e nei documentisulle interfacce esterne (interfacciaaperta). Per convalidare gli ingressisulle linee dei componenti vengonoutilizzate delle asserzioni.

c il software è progettato per impedireche si verifichi un blocco critico nelflusso di programma.

Le linee guida di progettazionesono state create per evitare iblocchi critici. Il multithreadingall'interno dei componenti vieneevitato laddove eseguibile ed icomponenti dispongono di unacoda di comandi di ingresso per losdoppiamento sicuro dei thread.

14.4 Monitoraggio del programma(vedere anche l'Allegato C)

Plena Voice Alarm System èconforme.

Plena Appendici | it 209

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 210: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

14.4.1 L'esecuzione del programma èmonitorata in accordo con la clausola14.4.2 o 14.4.3. Se le operazioni ordinarieassociate alle funzioni principali delprogramma non vengono più eseguite,considerare tutto o parte di quantosegue:

a l'apparecchiatura VACIE indica unguasto del sistema (come nellaclausola 8.3);

In seguito all'attivazione di unwatchdog, in caso di guasto, dalriavvio del componente vengonoindicati l'unità e il processoreguasti. Un guasto del sistema vieneindicato una volta inserita lacondizione di guasto.

b l'apparecchiatura VACIE attiva lacondizione di avvertenza per guasto eindica i guasti delle funzionisupervisionate (così come riportatonella clausole 8.2.4, 8.2.5, 8.2.6 e8.3), laddove riguardino solo questefunzioni.

In seguito all'attivazione di unwatchdog, in caso di guasto, dalriavvio del componente vengonoindicati l'unità e il processoreguasti.

14.4.2 Se il programma viene eseguito inun unico processore, l'esecuzione delleoperazioni ordinarie riportate nellaclausola 14.4.1 viene monitorata da undispositivo di monitoraggio così comestabilito nella clausola 14.4.4.

Tutti i processori utilizzati nelsistema Plena Voice Alarm Systemvengono sorvegliati da unwatchdog hardware oppure da unprocessore a sua volta sorvegliatoda un watchdog hardware.

14.4.3 Se il programma viene eseguito inpiù processori, l'esecuzione delleoperazioni ordinarie riportate nellaclausola 14.4.1 viene monitorata inciascun processore. Un dispositivo dimonitoraggio come quello riportato nellaclausola 14.4.4 è associato ad uno o piùprocessori ed almeno uno di questiprocessori controlla il funzionamento dieventuali processori non associati a taledispositivo.

Tutti i processori vengonosorvegliati da un watchdoghardware oppure da un processorea sua volta sorvegliato da unwatchdog hardware.L'unità di controllo è responsabiledel monitoraggio di tutti iprocessori del sistema. Quandouno dei processori non funzionacorrettamente, a causa di unguasto del watchdog o di un erroredi comunicazione, viene generatoun errore. Quando l'unità dicontrollo stessa non funzionacorrettamente, il contatto di uscitaper guasto del sistema verràdisalimentato per indicare unguasto del sistema.

210 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 211: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

14.4.4 Il dispositivo di monitoraggioindicato nelle clausole 14.4.2 e 14.4.3dispone di un tempo base indipendenteda quello del sistema monitorato. Ilfunzionamento del dispositivo dimonitoraggio e l'indicazione diun'avvertenza per guasto non sonoostacolati da un errore di esecuzione delprogramma del sistema monitorato.

Tutti i processori vengonosorvegliati da un watchdoghardware oppure da un processorea sua volta sorvegliato da unwatchdog hardware.Inoltre, il funzionamento correttodel processore principale di tuttigli elementi del sistema vieneconvalidato dall'aggiunta dicontrolli di esecuzione sulleposizioni rilevanti del codice, il cheassicura che nessun flussoimportante venga esclusodall'esecuzione.

14.4.5 In caso di un guasto del sistemacosì come specificato nella clausola14.4.1 a) o 14.6, i componentidell'apparecchiatura VACIE interessatiattivano uno stato di protezione nonappena viene segnalato il guasto delsistema. Questo stato di protezione nonprovoca la falsa attivazione delle usciteobbligatorie.

Se viene riavviata un'unità diversadall'unità di controllo, questa vienereinizializzata e riordinata sul suostato corretto.

14.5 Archiviazione di programmi e dati(vedere inoltre l'Allegato C)

Plena Voice Alarm System èconforme.

14.5.1 Tutti i codici eseguibili ed i datinecessari per la conformità a questostandard europeo vengono conservati inuna memoria che può essere utilizzata inmodo continuativo ed affidabile per unperiodo di oltre 10 anni.

Tutti i programmi del sistemaPlena Voice Alarm System (dati ecodice eseguibile) vengonoarchiviati nella EEPROM flash.

14.5.2 In relazione al programma,vengono applicati i seguenti requisiti:

a il programma viene conservato in unmemoria non volatile, scrivibile allivello di accesso 4 e

I firmware (ad es. il programma)può essere sostituito mediantel'applicazione FTA. L'utilizzodell'applicazione FTA richiede illivello di accesso 4.

b è possibile identificare il riferimentoalla versione o i riferimenti delprogramma al livello di accesso 3. Ilriferimento alla versione o i riferimentisono compatibili con ladocumentazione specificata nellaclausola 13.2.1.

La versione del firmware delleunità è visibile sulle unità stesse;viene annotata sul retro dell'unità(livello di accesso 3).

Plena Appendici | it 211

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 212: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

14.5.3 Per dati specifici sul sito quali adesempio i messaggi di emergenza,vengono applicati i seguenti requisiti:

a la modifica dei dati specifici del sito èpossibile solo al livello di accesso 3 o4;

È possibile eseguire modifiche diconfigurazione solo tramite ilprogramma di configurazione ol'accesso alle unità dal retro. Vieneinclusa anche l'applicazione FTA(serie di messaggi). L'accesso allaconfigurazione dell'unità dicontrollo richiede il livello diaccesso 3. L'utilizzodell'applicazione FTA richiede illivello di accesso 4.

b la modifica dei dati specifici del sitonon incide sulla struttura delprogramma;

La configurazione del sistemaPlena Voice Alarm System vieneimplementata affinché sia basatasu dati e non sia parte del fileeseguibile del programma. Anche iltrasferimento delle serie dimessaggi al sistema Plena VoiceAlarm System è basato su dati enon è parte del file eseguibile delprogramma. Pertanto, la modificadei dati specifici del sito nonincide sulla struttura delprogramma.

c se i dati vengono archiviati in unamemoria di lettura/scrittura, èdisponibile un meccanismo cheimpedisce di scrivere nella memoriadurante il normale funzionamento allivello di accesso 1 o 2, in modo che ilrelativo contenuto rimanga protetto incaso di errore nell'esecuzione delprogramma;

I dati specifici del sito vengonoarchiviati in un file system basatosu EEPROM flash. La scrittura deidati è possibile solo tramite ilprogramma su PC protetto dapassword.

d È possibile leggere o interrogare i datispecifici del sito al livello di accesso 2o 3 oppure ai dati specifici del sitoviene fornito un riferimento allaversione che viene aggiornata durantel'esecuzione di ciascuna serie dimodifiche.

È possibile visualizzare econservare i dati specifici del sitosul programma di configurazione(PC). L'utilizzo del programma diconfigurazione (PC) richiede illivello di accesso 3.

212 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 213: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

e Se i dati specifici del sito hanno unriferimento alla versione, è possibileidentificare tale riferimento al livello diaccesso 2 o 3.

I dati specifici del sito del sistemaPlena Voice Alarm System nondispongono di un riferimento allaversione.

14.6 Monitoraggio dei contenuti dellamemoria

Plena Voice Alarm System èconforme.

Il contenuto delle memorie che includonodati specifici del sito vieneautomaticamente verificato ad intervallinon superiori a 1 ora. Il dispositivo diverifica segnala un guasto del sistemaqualora individui contenuto dellamemoria danneggiato.

La memoria messaggi vieneverificata ogni 100 s tramite laconvalida checksum. Una voltaindividuato il danno, vieneregistrato un guasto conindicazione della memoriamessaggi danneggiata.

15 Marchi

Clausola/Requisito Conformità Firma

Plena Voice Alarm System èconforme.

L'apparecchiatura VACIE vienemarchiata con le seguenti informazioni,che saranno leggibili al livello diaccesso 1:

a il numero di questo standardeuropeo;

Contrassegnare il sistema PlenaVoice Alarm System con il numero diquesto standard europeo (che èleggibile nel livello di accesso 1) èresponsabilità dell'installatore, dalmomento quest'ultimo deveinstallare e configurarecorrettamente il sistema affinchél'installazione sia conforme conquesto standard.

b il nome o il marchio del produttore odel fornitore;

Il nome "Bosch" è visibile su ognielemento del sistema Plena VoiceAlarm System. È responsabilitàdell'installatore garantire che questonome sia leggibile al livello diaccesso 1 per tutti gli elementi delsistema.

Plena Appendici | it 213

Bosch Security Systems B.V. Installation and Operation manual 2013.07 | V2.0 |

Page 214: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Clausola/Requisito Conformità Firma

c il numero di modello o altredesignazioni dell'apparecchiaturaVACIE.

Il numero di modello di ciascunaunità del sistema Plena Voice AlarmSystem è presente sull'unità stessa.L'installatore è responsabile diassicurare che questo numero dimodello sia leggibile al livello diaccesso 1.

È possibile individuare un codice o unnumero che identifichi il periodo diproduzione dell'apparecchiatura VACIEal livello di accesso 1, 2 o 3.

La versione dell'hardware ed i dati diproduzione sono visibili sull'etichettadel numero di modello diciascun'unità del sistema PlenaVoice Alarm System. L'installatore èresponsabile di assicurare chequest'etichetta con il numero dimodello sia identificabile al livello diaccesso 1, 2 o 3.

Laddove l'Allegato ZA.3 riporti gli stessirequisiti di questa clausola, tali requisitisono stati rispettati.

16 Test

Clausola/Requisito Conformità Firma

Durante la certificazione del sistemaPlena Voice Alarm System, sono statieseguiti dei test.

214 it | Appendici Plena

2013.07 | V2.0 | Installation and Operation manual Bosch Security Systems B.V.

Page 215: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena
Page 216: Voice Alarm System...3.11 Scheda di rilevamento EOL (End Of Line, fine linea) 35 3.12 Esempi di applicazioni 35 3.12.1 Scuole 35 3.12.2 Piscina 38 3.12.3 Centro commerciale 40 Plena

Bosch Security Systems B.V.Torenallee 495617 BA EindhovenThe Netherlandswww.boschsecurity.com© Bosch Security Systems B.V., 2013