vademecum - uniurb · 2006. 8. 3. · psicologia clinica del bambino segreteria didattica istituto...

145
Vademecum 2005-2006 Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Upload: others

Post on 23-Feb-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

Vademecum2005-2006

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Page 2: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

INDICE

OffErtafOrmatIVa 7 CorsodilaureainEducatoreSocialeTerritoriale 8 CorsodilaureainEspetodeiProcessidiFormazioneeneiServiziCulturali 12 CorsodilaureainScienzePsicologichedell’InterventoClinico 15 CorsodilaureainScienzePsicologichedelLavoro 19 CorsodilaureainDesigneDisciplinedellaModa 22 CorsodilaureainTecnicheGrafologiche 25 CorsodilaureainServizioSociale 28 CorsodilaureainScienzedellaFormazionePrimaria 31 CorsodilaureaspecialisticainPsicologiaClinica 34 CorsodilaureaspecialisticainPsicologiaClinicadelBambino edell’Adolescente 36 CorsodilaureaspecialisticainProgettazioneeCoordinamento deiServiziEducativieFormativi 37

PrOgrammIDEglIINsEgNamENtI 39

� �

Page 3: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

Segreteria di PreSidenzaVia Bramante, �7 Tel. 07�� �0�74�-�Fax 07��-�0�746e-mail: [email protected]: Dott.ssa Annalisa GnuttiDott.ssa Monica PazzagliaOrario: lun-sab 9,00-��,00

iscrizioni e immatricolazioniSegreteria Studenti via Saffi, � (secondo piano)Tel. 07��-�0���8 Fax 07��-�0��87e-mail: [email protected]: Dott. Guido FraternaliOrario: lun-sab 9,�0-��,00

COrSi di Laurea

Corsi di Laurea triennali in: educatore sociale territoriale esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali tecniche grafologiche Corso di laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria Corso di laurea specialistica in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi e formativiSegreteria didattiCaIstituto di Scienze filosofiche pedagogiche “Pasquale Salvucci” - via Bramante, �6Tel. Centralino 07��-�0�600Tel. 07��-�0�6�0 Fax 07��-�0�6��e-mail [email protected] corso di laurea in Tecniche grafologiche: [email protected]: sig. Federico FogliettaOrario: lun-ven 9,�0-��,�0; mer-gio ��,�0-�7,00

Corsi di Laurea triennali in: Scienze psicologiche dell’intervento clinico Scienze psicologiche del lavoro.Lauree specialistiche in: Psicologia clinica Psicologia clinica del bambinoSegreteria didattiCaIstituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, ��Tel. 07��-�0�8�0/��/�4 Fax 07��-�0�8��e-mail: [email protected]: Dott. Gino LelliIstituto di Psicologia - via ZeppiTel. e fax 07��-��9690

e-mail: [email protected]: Sig.ra Aniko NagyOrario: lun-ven 9,00-��,�0

Corso di laurea triennale in: design e discipline della modaSegreteria didattiCa e tirOCiniVia Bramante, �4Tel. e fax 07��-�698e-mail: [email protected]: Dott. Fabrizio SistiOrario: lun-ven 9,00-��,00; lun-mer ��,00-�7,00

tirOCini e StageS

Corsi di laurea triennali in: educatore sociale territoriale esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali Servizio socialeSegreteriaIstituto di Scienze filosofiche pedagogiche “Pasquale Salvucci” - via Bramante, �6Tel. 07��-�0�6�0 Fax 07��-�0�6��e-mail [email protected]: Sig. Federico FogliettaOrario: lun-ven 9,00-��,�0; mer-gio ��,�0-�7,00

Corsi di laurea triennali in: Scienze psicologiche dell’intervento clinico Scienze psicologiche del lavoro Psicologia vecchio ordinamento (tirocinio post-lauream)Segreteriavia Bramante, �7Tel. 07��-�64�e-mail: [email protected] Sig.ra Roberta PieriniOrario: lun-ven 9,�0-��,00

Corso di Laurea quadriennale in Scienze della formazione primariauffiCiO tirOCinivia Bramante, �6Tel. 07�� �0�6��e-mail: tirocinio.urb�@uniurb.itUfficio LaboratoriVia Bramante, �6e-mail: [email protected] Referente: Sig. Lamberto Clementi

4

Page 4: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

6 7

COrSi di Laurea triennaLi

EDUCATORESOCIALETERRITORIALE-CLASSE18CurriculumA:EducatoresocialeterritorialeCurriculumB:Educatored’infanzia

ESPERTONEIPROCESSIDIFORMAZIONEENEISER-VIZICULTURALI-CLASSE18CurriculumA:EspertoneiprocessidiformazioneCurriculumB:Espertoneiserviziculturali

SCIENZEPSICOLOGICHEDELL’INTERVENTOCLINI-CO-CLASSE34CurriculumA:Metodidell’interventopsicologicoCurriculumB:Metodidell’interventopsicologico inetàevolutiva

SCIENZEPSICOLOGICHEDELLAVORO-CLASSE34

DESIGNEDISCIPLINEDELLAMODA-CLASSE23

SERVIZIOSOCIALEIIIanno-CLASSE6

TECNICHEGRAFOLOGICHEIEIIanno

VeCCHiO OrdinaMentOLaurea QuadriennaLi

SCIENZEDELLAFORMAZIONEPRIMARIAIndirizzoScuolaelementareIndirizzoScuolamaterna

COrSi di Laurea SPeCiaLiStiCa

PSICOLOGIACLINICAPSICOLOGIACLINICADELBAMBINOPROGETTAZIONEECOORDINAMENTODEISERVIZIEDUCATIVIEFORMATIVI

Di seguito vengono riportati i regolamenti dei va-ri corsi di laurea. Prima di consultare il piano degli studi si prega di ve-rificare sempre l’anno di immatricolazione.

iStituti

iStitutO di geOgrafia (interfaCOLtà)via Saffi,��Tel. 07��-�0�8�0Fax. 07��-�0�8��e-mail: [email protected]:9:00-��:�0 dal lunedì al sabato

iStitutO di StOria (interfaCOLtà)via Saffi,��Tel. 07���0�790Fax. 07��-�0�79�e-mail: [email protected]

iStitutO di Lingue (interfaCOLtà)Piazza Rinascimento, 7Tel. 07��.�0���4

OFFERTA FORMATIVA

Page 5: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

8 9

rEgOlamENtOCOrsODIlaUrEatrIENNalEINEDUCatOrEsOCIalEtErrItOrIalE

L’Offerta fOrMatiVaLaduratadelcorsodeglistudiperlalaureainEdu-catoresocialeterritoriale(classe18)èditreanni,eprevedel’acquisizionedi180CFU.Ilcorsodilaureacomprendeduecurricula:-Educatoresocialeterritoriale-Educatored’infanziaIlcurriculumdelcorsodilaureacomprendeattivitàfinalizzateagarantireleadeguateconoscenzediba-sedelleproblematicheeducativenellelorodiversedimensioninonchéattivitàformativespecifichepro-priedell’educatoresociale.Prevedel’obbligatorietàditirociniformativi,semina-ri,esercitazionidilaboratorio,progettipressoazien-de,istituzioni,strutturedellapubblicaamministrazio-ne,oltreasoggiornipressoaltreuniversitàitalianeedestere,anchenelquadrodiaccordiinternazionali.

gLi OBiettiVi fOrMatiViIl corso di laurea ha lo scopo di fornire le cono-scenze teoriche e le competenze operative nel settore dell’educazione e della formazione per poter intervenire con successo nei confronti del-la famiglia e del contesto ambientale, sulle re-lazioni interpersonali, sulle dinamiche di grup-po e sull’organizzazione dei servizi in campo socio-educativo.

gLi SBOCCHi PrOfeSSiOnaLiAsilinidostatali,comunali,provincialieaziendali,Ca-sevacanzeecampeggi,Caseperragazzemadri,Ca-sefamiglia,Centriresidenzialiediriabilitazione,Cen-tridiprimaaccoglienza,Centriperl’infanzia,Centripsico-sociali,Centridiassistenzasocialeedirecupe-rosocio-educativo,Centrisocio-educativi,Comuni-tàalloggio,Comunitàinfantili,Comunitàperminori,CooperativesocialiedAssociazionidelterzosettore,Educatoridistrada,FondazioniOrganizzazionipeni-

tenziarieperadulti,Societàdiconsulenza,Struttureprotette,Strutturecarcerarie.

regOLaMentO PrOVa finaLe1. La provaLaprovafinaleperilconseguimentodeltitolodilau-reatriennaleinEducatoresocialeterritorialeconsistenellapreparazioneepresentazionediunaRelazionescrittasull’esperienzaditirocinioosuunaproblema-ticaformativaregolarmenteconcordataconiltutorditirociniooconundocentedelcorsodiLaurea.DettaRelazionedovràesserecontenutafraleventieletrentacartellealmassimo.

2. Il relatorePossonosvolgereilruolodirelatoreidocentieiri-cercatoridelC.d.L.etuttiglialtridocenticomunquetitolaridiuninsegnamentoprevistodalRegolamen-todelCorsodiLaurea.

3. Domanda e consegna della RelazioneLaDomandaeilFogliotesi,utilizzandoappositimo-dulipredispostidallaSegreteriastudentidelCorsodiLaurea,devonoesserepresentatiallastessaSegrete-riaimprorogabilmenteentroladatadel1aprileperlasessioneestiva,del1settembreperlasessioneautun-nale,del1dicembreperlasessionestraordinaria.UnacopiadellaRelazionedeveessereconsegnata,sempreallaSegreteriastudenti,nelladataprecisatadalcalendarioesami.

4. La commissioneLaCommissione,stabilitadalPreside,ècompostadaalmenocinquemembriche,sentita ladiscussione,esprimonoilvotofinaleincentodecimi,comeprevi-stodall’art.30delRegolamentodidatticod’Ateneo.LamaggioranzadeimembrideveesserecostituitadaprofessoriericercatoridiruolodellaFacoltà.

PianO degLi Studi iMMatriCOLati 2003/2004

EDUCATORE PROFESSIONALECurriculum A

I ANNO CFUM-PED/01Pedagogiagenerale,annuale, 8M-PED/03Didatticagenerale,semestrale, 4M-PSI/01Psicologiagenerale,semestrale, 4L-FIL-LET/12Linguisticaitaliana,semestrale, 4M-STO/04Storiasociale,semestrale, 4MED/25Psichiatria,semestrale, 4M-PED/03Pedagogiaspeciale,semestrale, 4MED/39Neuropsichiatriainfantile,semestrale, 4M-PSI/04Psicologiadellosviluppo,semestrale, 4MED/50Logopediagenerale,semestrale, 4M-FIL/02Logica,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Linguastraniera(inglese,francese), 4Abilitàinformatiche, 4

II ANNO CFUM-PED/02StoriadellaPedagogia,semestrale, 4M-PED/03Metodologiaetecnicadellavorodigruppo,semestrale, 4M-PED/03Didatticaspeciale,semestrale, 4M-PED/04Pedagogiasperimentale,semestrale, 4M-FIL/06Storiadellafilosofia,semestrale, 4M-PED/03Pedagogiadellamarginalitàedelladevianzaminorile,semestrale, 4SPS/09Formazioneepolitichedellerisorseumane,semestrale, 4M-DEA/01Antropologiaculturale,semestrale, 4SECS-P/10Organizzazioneegestionedellerisorseumane,semestrale, 4SPS/09Organizzazionedeiservizisociali,semestrale, 4M-FIL/01Filosofiateoretica,semestrale, 4L-ART/05Teatrod’animazione,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Linguastraniera(inglese,francese), 4Tirocinio, 4

III ANNO CFUM-PED/01Pedagogiasociale,semestrale, 4

M-PED/01Psicopedagogia,semestrale, 4M-PED/03Tecnologiedell’istruzioneedell’apprendimento,semestrale, 4M-PSI/04Psicologiadell’handicapedellariabilitazione,semestrale, 4BIO/09Psicobiologia,semestrale, 4SPS/03Storiadelleistituzionipoliticheesociali,semestrale, 4SPS/08Sociologiadeiprocessiculturali,semestrale, 4M-PED/01Filosofiadell’educazione,semestrale, 4M-FIL/06Storiadellafilosofiadelrinascimento,semestrale, 4M-STO/05Storiadelpensieroscientifico,semestrale, 4SPS/12Sociologiadellafamiglia,semestrale, 4M-PED/03Didatticagenerale,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Provafinale, 2Tirocinio, 6

EDUCATORE D’INFANZIACurriculum B

I ANNO CFUM-PED/01Pedagogiagenerale,annuale, 8M-PED/03Didatticagenerale,semestrale, 4M-PSI/01Psicologiagenerale,semestrale, 4L-FIL-LET/12Linguisticaitaliana,semestrale, 4M-STO/04Storiasociale,semestrale, 4MED/25Psichiatria,semestrale, 4M-PED/03Pedagogiaspeciale,semestrale, 4MED/39Neuropsichiatriainfantile,semestrale, 4M-PSI/04Psicologiadellosviluppo,semestrale, 4MED/50Logopediagenerale,semestrale, 4M-FIL/02Logica,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Linguastraniera(inglese,francese), 4Abilitàinformatiche, 4

II ANNO CFUM-PED/02StoriadellaPedagogia,semestrale, 4

Page 6: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�0 ��

M-PED/03Metodologiaetecnicadellavorodigruppo,semestrale, 4M-PED/03Didatticaspeciale,semestrale, 4M-PED/04Pedagogiasperimentale,semestrale, 4M-FIL/06Storiadellafilosofia,semestrale, 4M-PED/03Pedagogiadellamarginalitàedelladevianzaminorile,semestrale, 4SPS/09Formazioneepolitichedellerisorseumane,semestrale, 4M-DEA/01Antropologiaculturale,semestrale, 4SECS-P/10Organizzazioneegestionedellerisorseumane,semestrale, 4SPS/09Organizzazionedeiservizisociali,semestrale, 4M-FIL/01Filosofiateoretica,semestrale, 4L-ART/05Teatrod’animazione,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Linguastraniera(inglese,francese), 4Tirocinio, 4

III ANNO CFUM-PED/02Letteraturaperl’infanzia,semestrale, 4M-PED/03Metodologiaetecnicadelgiocoedell’animazione,semestrale, 4M-PSI/04Psicologiadell’educazione,semestrale, 4L-FIL-LET/12Linguisticaitaliana,semestrale, 4M-FIL/05Filosofiadellinguaggio,semestrale, 4MED/39Psicopatologiadell’etàevolutiva,semestrale, 4MED/42Igieneapplicata,semestrale, 4BIO/09Psicobiologia,semestrale, 4IUS/09Istituzionididirittopubblicoelegislazionescolastica,semestrale, 4M-PED/03Didatticagenerale,semestrale, 4M-PED/01Pedagogiainterculturale,semestrale, 4L-ART/05Teatrod’animazione,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Provafinale, 2Tirocinio, 6

PianO degLi Studi iMMatriCOLati 2004/2005 e 2005/2006

EDUCATORE SOCIALE TERRITORIALECurriculum A

I ANNO CFUM-PED/01Pedagogiagenerale,annuale, 8M-PED/03Didatticagenerale,semestrale, 4M-PSI/01Psicologiagenerale,semestrale, 4L-FIL-LET/12Linguisticaitaliana,semestrale, 4M-STO/04Storiasociale,semestrale, 4MED/25Psichiatria,semestrale, 4M-PED/03Pedagogiaspeciale,semestrale, 4MED/39Neuropsichiatriainfantile,semestrale, 4M-PSI/04Psicologiadellosviluppo,semestrale, 4MED/50Logopediagenerale,semestrale, 4M-FIL/02Logica,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Linguastraniera(inglese,francese), 4Abilitàinformatiche, 4

II ANNO CFUM-PED/02StoriadellaPedagogia,semestrale, 4M-PED/03Metodologiaetecnicadellavorodigruppo,semestrale, 4M-PED/03Didatticaspeciale,semestrale, 4M-PED/04Pedagogiasperimentale,semestrale, 4M-FIL/06Storiadellafilosofia,semestrale, 4M-PED/03Pedagogiadellamarginalitàedelladevianzaminorile,semestrale, 4SPS/09Formazioneepolitichedellerisorseumane,semestrale, 4M-DEA/01Antropologiaculturale,semestrale, 4SECS-P/10Organizzazioneegestionedellerisorseumane,semestrale, 4SPS/09Organizzazionedeiservizisociali,semestrale, 4M-FIL/01Filosofiateoretica,semestrale, 4L-ART/05Teatrod’animazione,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Linguastraniera(inglese,francese), 2Tirocinio, 4

III ANNO CFUM-PED/01Pedagogiasociale,semestrale, 4M-PED/01Psicopedagogia,semestrale, 4M-PED/03Tecnologiedell’istruzioneedell’apprendimento,semestrale, 4M-PSI/04Psicologiadell’handicapedellariabilitazione,semestrale, 4BIO/09Psicobiologia,semestrale, 4SPS/03Storiadelleistituzionipoliticheesociali,semestrale, 4SPS/08Sociologiadeiprocessiculturali,semestrale, 4M-PED/01Filosofiadell’educazione,semestrale, 4M-FIL/06Storiadellafilosofiadelrinascimento,semestrale, 4M-STO/05Storiadelpensieroscientifico,semestrale, 4SPS/12Sociologiadellafamiglia,semestrale, 4M-PED/03Didatticagenerale,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Provafinale, 4Tirocinio, 6

EDUCATORE D’INFANZIACurriculum B

I ANNO CFUM-PED/01Pedagogiagenerale,annuale, 8M-PED/03Didatticagenerale,semestrale, 4M-PSI/01Psicologiagenerale,semestrale, 4L-FIL-LET/12Linguisticaitaliana,semestrale, 4M-STO/04Storiasociale,semestrale, 4MED/25Psichiatria,semestrale, 4M-PED/03Pedagogiaspeciale,semestrale, 4MED/39Neuropsichiatriainfantile,semestrale, 4M-PSI/04Psicologiadellosviluppo,semestrale, 4MED/50Logopediagenerale,semestrale, 4M-FIL/02Logica,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Linguastraniera(inglese,francese), 4Abilitàinformatiche, 4

II ANNO CFUM-PED/02StoriadellaPedagogia,semestrale, 4M-PED/03Metodologiaetecnicadellavorodigruppo,semestrale, 4M-PED/03Didatticaspeciale,semestrale, 4M-PED/04Pedagogiasperimentale,semestrale, 4M-FIL/06Storiadellafilosofia,semestrale, 4M-PED/03Pedagogiadellamarginalitàedelladevianzaminorile,semestrale, 4SPS/09Formazioneepolitichedellerisorseumane,semestrale, 4M-DEA/01Antropologiaculturale,semestrale, 4SECS-P/10Organizzazioneegestionedellerisorseumane,semestrale, 4SPS/09Organizzazionedeiservizisociali,semestrale, 4M-FIL/01Filosofiateoretica,semestrale, 4L-ART/05Teatrod’animazione,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Linguastraniera(inglese,francese), 2Tirocinio, 4

III ANNO CFUM-PED/02Letteraturaperl’infanzia,semestrale, 4M-PED/03Metodologiaetecnicadelgiocoedell’animazione,semestrale, 4M-PSI/04Psicologiadell’educazione,semestrale, 4L-FIL-LET/12Linguisticaitaliana,semestrale, 4M-FIL/05Filosofiadellinguaggio,semestrale, 4MED/39Psicopatologiadell’etàevolutiva,semestrale, 4MED/42Igieneapplicata,semestrale, 4BIO/09Psicobiologia,semestrale, 4IUS/09Istituzionididirittopubblicoelegislazionescolastica,semestrale, 4M-PED/03Didatticagenerale,semestrale, 4M-PED/01Pedagogiainterculturale,semestrale, 4L-ART/05Teatrod’animazione,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Provafinale, 4Tirocinio, 6

Page 7: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�� ��

rEgOlamENtOCOrsODIlaUrEatrIENNalEINEsPErtONEIPrOCEssIDIfOrmaZIONEENEIsErVIZICUltUralI

L’Offerta fOrMatiVaLaduratadelcorsodeglistudiperlalaureainEsper-toneiprocessidi formazioneeneiservizicultura-li (classe18)èdi treanni,eprevede l’acquisizio-nedi180CFU.Ilcorsodilaureacomprendeduecurricula:-Espertoneiprocessidiformazione-EspertoneiserviziculturaliLematerieattivateinareedisciplinaridiversificateper-mettonopercorsiformativipersonalizzati.L’attenzioneallaformazioneprofessionaleèsottoli-neatadall’importanzadelleattivitàditirocinioobbli-gatorioeesercitazioniseminariali.

gLi OBiettiVi fOrMatiViIl corso di laurea in Esperto nei processi di for-mazione e nei servizi culturali ha lo scopo di fornire le conoscenze teoriche e le competen-ze operative nel settore dell’educazione e del-la formazione, intesa come formazione genera-le della persona, relativamente alle conoscen-ze teoriche, epistemologiche e metodologiche delle problematiche educative nelle loro diver-se dimensioni.

gLi SBOCCHi PrOfeSSiOnaLiAmbiti di lavoro del curriculum ACentridiformazionedellapubblicaamministrazione,Centridiricercanelsettoreeducativo,Consulentipe-dagogicinelcampodellaformazioneprofessionaleedaziendale,Espertonellapreparazionedeiforma-tori,Espertoneiprocessidiapprendimento,Espertonellaformazionedelpersonaleinentiedinaziende,Progettistadiprogrammiformativi,Societàdiconsu-lenza,agenzieecentridiformazione.

Ambiti di lavoro del curriculum BAuditoriummusicali,Bibliotechedecentrate,Centridiaggregazionegiovanile,Centridiascolto,Centrid’Ar-te,Centriculturali,Centrigiovani,Centriricreativieat-tivitàdeltempolibero,Cinema,Editoriascolasticaesettoriinerentiaiproblemidellacomunicazione,In-formagiovani,Istituzioniperlasalvaguardiadeibe-niculturali,Ludoteche,Musei,Teatri,Ufficiistruzio-nedeglientilocali.

regOLaMentO PrOVa finaLe1. La provaLaprovafinaleperilconseguimentodeltitolodilau-reatriennaleinEspertoneiprocessidiformazioneeneiserviziculturaliconsistenellapreparazioneepre-sentazionediunaRelazionescrittasull’esperienzaditirocinioosuunaproblematicaformativaregolarmen-teconcordataconiltutorditirociniooconundocen-tedelcorsodiLaurea.DettaRelazionedovràesserecontenutafraleventieletrentacartellealmassimo.

2. Il relatorePossonosvolgereilruolodirelatoreidocentieiri-cercatoridelC.d.L.etuttiglialtridocenticomunquetitolaridiuninsegnamentoprevistodalRegolamen-todelCorsodiLaurea.

3. Domanda e consegna della RelazioneLaDomandaeilFogliotesi,utilizzandoappositimo-dulipredispostodallaSegreteriastudentidelCorsodiLaurea,devonoesserepresentatiallastessaSegrete-riaimprorogabilmenteentroladatadel1aprileperlasessioneestiva,del1settembreperlasessioneautun-nale,del1dicembreperlasessionestraordinaria.UnacopiadellaRelazionedeveessereconsegnata,sempreallaSegreteriastudenti,nelladataprecisatadalcalendarioesami.

4. La commissioneLaCommissione,stabilitadalPreside,ècompostadaalmenocinquemembriche,sentita ladiscussione,esprimonoilvotofinaleincentodecimi,comeprevi-

stodall’art.30delRegolamentodidatticod’Ateneo.LamaggioranzadeimembrideveesserecostituitadaprofessoriericercatoridiruolodellaFacoltà.

PianO degLi Studi iMMatriCOLati 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006

ESPERTO NEI PROCESSI DI FORMAZIONECurriculum A

I ANNO CFUM-PED/01Pedagogiagenerale,annuale, 8M-PED/03Didatticagenerale,semestrale, 4M-PED/01Pedagogiasociale,semestrale, 4M-STO/01Storiaeconomicaesocialedelmedioevo,semestrale, 4MED/44Medicinadellavoro,semestrale, 4L-FIL-LET/12Linguisticaitaliana,semestrale, 4M-FIL/01Propedeuticafilosofica,semestrale, 4M-FIL/06Storiadellafilosofia,semestrale, 4SPS/09Formazioneepolitichedellerisorseumane,semestrale, 4SPS/08Sociologiadellaconoscenza,semestrale,4SECS-P/10Organizzazioneegestionedellerisorseumane,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Linguastraniera(inglese,francese), 4Abilitàinformatiche, 4

II ANNO CFUM-PED/01Pedagogiainterculturale,semestrale, 4M-PED/01Educazionedegliadulti,semestrale, 4M-PED/03Tecnologiadell’istruzioneedell’apprendimento,semestrale, 4M-PED/03Pedagogiadellamarginalitàedelladevianzaminorile,semestrale, 4M-STO/02Storiadelrinascimento,semestrale, 4M-FIL/03Filosofiamorale,semestrale, 4M/FIL/06Storiadellafilosofiamoderna,semestrale, 4M-PED/02Storiadellaformazione,semestrale, 4

SECS-P/10Organizzazioneegestionedellerisorseumane,semestrale, 4L-ART/04Scienzedellaculturaefenomenologiadeglistili,semestrale, 4IUS/09Dirittoregionaleedeglientilocali,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Linguastraniera(inglese,francese), 4Abilitàinformatiche, 4Tirocinio, 4

III ANNO CFUM-PSI/04Psicologiadell’orientamentoscolastico,semestrale, 4M-PED/03Didatticagenerale,semestrale, 4M-STO/05Storiadellascienza,semestrale, 4M-PSI/05Psicologiadeigruppi,semestrale, 4M-PSI/05Psicologiadellaformazione,semestrale, 4M-PSI/06Psicologiadellavoro,semestrale, 4M-PSI/06Psicologiadelleorganizzazioni,semestrale, 4M-PSI/05Psicologiasociale,semestrale, 4M-PED/01Pedagogiadellaformazione,semestrale, 4SPS/03Storiadelleistituzionipolitiche,semestrale, 4BIO/09Psicobiologia,semestrale, 4SECS-S/05Modellistatisticiperl’analisielavalutazionedeiprocessieducativi,semestrale, 4Disciplinaasceltadellostudente, 4Provafinale, 4Tirocinio, 4

ESPERTO NEI SERVIZI CULTURALICurriculum B

I ANNO CFUM-PED/01Pedagogiagenerale,annuale, 8M-PED/03Didatticagenerale,semestrale, 4M-PED/01Pedagogiasociale,semestrale, 4M-STO/01Storiaeconomicaesocialedelmedioevo,semestrale, 4

Page 8: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�4 ��

MED/44Medicinadellavoro,semestrale, 4L-FIL-LET/12Linguisticaitaliana,semestrale, 4M-FIL/01Propedeuticafilosofica,semestrale, 4M-FIL/06Storiadellafilosofia,semestrale, 4SPS/09Formazioneepolitichedellerisorseumane,semestrale, 4SPS/08Sociologiadellaconoscenza,semestrale,4SECS-P/10Organizzazioneegestionedellerisorseumane,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Linguastraniera(inglese,francese), 4Abilitàinformatiche, 4

II ANNO CFUM-PED/01Pedagogiainterculturale,semestrale, 4M-PED/01Educazionedegliadulti,semestrale, 4M-PED/03Tecnologiadell’istruzioneedell’apprendimento,semestrale, 4M-PED/03Pedagogiadellamarginalitàedelladevianzaminorile,semestrale, 4M-STO/02Storiadelrinascimento,semestrale, 4M-FIL/03Filosofiamorale,semestrale, 4M/FIL/06Storiadellafilosofiamoderna,semestrale, 4M-PED/02Storiadellaformazione,semestrale, 4SECS-P/10Organizzazioneegestionedellerisorseumane,semestrale, 4L-ART/04Scienzedellaculturaefenomenologiadeglistili,semestrale, 4IUS/09Dirittoregionaleedeglientilocali,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Linguastraniera(inglese,francese), 4Abilitàinformatiche, 4Tirocinio, 4

III ANNO CFUM-GGR/01Geografiaculturale,semestrale, 4M-GGR/01Geografiasociale,semestrale, 4M-FIL/06Storiadellafilosofiacontemporanea,semestrale, 4M-STO/01Storiamedievale,semestrale, 4M-STO/02Storiamoderna,semestrale, 4

M-FIL/06Storiadellafilosofiadelrinascimento,semestrale, 4M-FIL/06Storiadellafilosofiapolitica,semestrale, 4M-DEA/01Antropologiaculturale,semestrale, 4L-ART/04Storiasocialedell’arte,semestrale, 4L-ART/07Storiadellamusicamodernaecontemporanea,semestrale, 4L-ART/04Museologia,semestrale, 4BIO/09Psicobiologia,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Provafinale, 2Abilitàrelazionali, 6

rEgOlamENtOCOrsODIlaUrEatrIENNalEINsCIENZEPsICOlOgICHEDEll’INtErVENtOClINICO

L’Offerta fOrMatiVaÈprevisto ilnumeroprogrammatoa livello localepern.250posti.LaduratadelcorsodeglistudiperlalaureainScienzepsicologichedell’interventoclinico(classe34)èditreanni,eprevedel’acquisizionedi180CFU.Ilcorsodilaureacomprendeduecurricula:A–Metodidell’interventopsicologicomiratoallafor-mazioneperun interventopsicologicosusoggetti,gruppieistituzioniriferitiall’etàadultaB–Metodidell’interventopsicologicoinetàevolu-tivamiratoallaformazioneperuninterventopsico-logicosusoggetti,gruppie istituzioniriferitiall’etàevolutivaLasceltadelcurriculumvaeffettuatadapartedellostudenteall’attodell’iscrizioneal2°annodicorso.La frequenza alle lezioni e ai seminari, per quanto non obbligatoria, è raccomandata in quanto fornisce occasione decisiva per la for-mazione.

gLi OBiettiVi fOrMatiViIl corso di laurea in Scienze Psicologiche dell’In-tervento Clinico ha lo scopo di fornire le cono-scenze teoriche e le competenze operative nel settore psicologico, con particolare riferimento alla valutazione psicometrica, alla riabilitazio-ne neuropsicologica e psico-sociale e alla me-diazione familiare.Il curriculum del corso di laurea comprende at-tività finalizzate a garantire le adeguate cono-scenze di base delle problematiche psicologi-che nelle loro diverse dimensioni nonché atti-vità formative specifiche proprie di una profes-sionalità psicologica di primo livello.

gLi SBOCCHi PrOfeSSiOnaLiIlauretiinScienzepsicologichedell’interventoclini-

copotrannosvolgere,anchecon l’ulterioreappor-todimasterdiprimolivello,attivitàprofessionaliindiversiambiti,qualiquellirelativiastrutturepubbli-cheeprivate,imprese,istituzionieducative,riabilita-tiveesocio-sanitarie,nonchéorganizzazionidelter-zosettore,inparticolarenelledirezionidellavaluta-zionepsicometrica,riabilitazioneneuropsicologicaepsico-socialeemediazionefamiliare.

regOLaMentO PrOVa finaLe

Articolo 1 - Caratteristiche della prova finaleLaprovafinale(equivalentea3creditisui180delper-corsoformativo)consistenellapreparazioneepre-sentazionediunelaborato,eventualmentecorreda-todaprodottimultimediali,preventivamenteconcor-datoconilrelatore.

1.1. Tipologia dell’elaborato A)elaboratocollegatoalleattivitàditirocinio;B)elaboratocollegatoalleattivitàdistageoosserva-zionepartecipata;C)elaboratocollegatoallericerche-interventoeffet-tuateinambitiistituzionaliconvalenzaditirocinio.

1.2. Contenuti dell’elaboratoL’elaboratopuòconsisterein:•unaricercaempirica;•unarassegnadellaletteraturascientificasuunte-maspecifico;•unariflessioneteorico-critica;•unapartediunaricercapiùampiasvoltaanchedaaltrostudente,oingruppo,peròscrittainautonomiaedisensocompiuto.

L’elaboratopuòriguardaredisciplinenonpsicologi-chepurchépresentinelcorsodistudi.

1.3. Dimensione dell’elaboratoL’elaboratoscrittodovràesserecostituitodaunmi-nimodi20aunmassimodi30cartelle(2000battu-tepercartellacirca).

Page 9: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�6 �7

1.4. Organizzazione e presentazione dell’elaboratoL’elaboratodovràesserearticolatoinquattroparti:1.Definizionedellarilevanzateoricaedegliobietti-videllavoro;2.Presentazionedelleattivitàrealizzate,dellerela-zioni traobiettivi,contenutiemetodidelprogettoditirocinioostage/osservazionepartecipataoricer-ca/intervento;3.Discussionecriticaeconclusioni;4.Riferimentibibliografici.

Articolo 2 - Assegnazione del relatorePossonosvolgereilruolodirelatore:•docentiericercatoriafferentialCdLinScienzePsi-cologichedell’interventoclinicoealCdLinScienzePsicologichedellavoro;•docentiericercatoriafferentiadaltriCorsidilau-rea,titolaridiinsegnamento(persupplenza,affida-mento,caricodidattico)nelCdLinScienzePsicolo-gichedell’interventoclinicoealCdLinScienzePsi-cologichedellavoro;•supplentiesterni(dialtraFacoltà)etitolaridicon-tratto(finoallasessioneinvernalesuccessivaall’A.A.incuihannoavutoilcontratto).

Nell’attivitàdiindirizzoesupervisionedellavorofina-le,irelatoripossonoavvalersidellacollaborazionedico-relatoriinterniedesterniall’Università,compresoiltutoresternoperiltirocinio.

Articolo 3 - Scadenze3.1. Presentazione della domandaGlistudenti,iscrittialterzoannodicorso,cheabbia-nomaturatoalmeno100CFU,possonorichiederel’assegnazionedellaprovafinaleneiseguentiperio-di:1°aprile(sessioneestiva),1°settembre(sessioneautunnale),1°dicembre(sessioneinvernalestraordi-naria),utilizzandounappositomodulomessoadi-sposizionedallaSegreteria Studenti.

3.2. Consegna dell’elaboratoLacopiadefinitivadell’elaboratodeveessereconse-gnataallaSegreteria Studenti daCalendarioDidat-

ticodellaFacoltà(30gg.primadelladiscussione).Laconsegnadellecopiedeglielaboratialrelatoreèacuradellaureando.

Articolo 4 - Commissione esaminatriceLaCommissioneesaminatriceècompostadaalme-no5docenti(compresoilrelatore).

Articolo 5 - Sessioni di laureaSonoprevistetresessioniperladiscussionedellepro-vefinali,inanalogiaconquantoprevistodalregola-mentovigenteperletesifinalidegliOrdinamentideiCorsidilaureatradizionali,opportunamentedistribui-tenell’arcodell’A.A.:•sessioneestiva;•sessioneautunnale;•sessioneinvernalestraordinaria.

Articolo 6 - Criteri di valutazione e assegnazione dei punteggi

6.1. ilpunteggiofinaleè in funzionediduepara-metri:a)lamediadeivoticurriculari;b)l’esitodelladiscussionedell’elaborato.

6.2.Lapropostadilode,nellavalutazionecomples-sivafinale,èattribuitaall’unanimità.

Articolo 7 - ProclamazioneLaproclamazioneavvienecollettivamente,per tut-tiilaureati,alterminedellediscussionievalutazio-nidelleproveindividualidellamattinataecosìan-cheperquelledelpomeriggio,dapartedella“Com-missionedilaurea”.

PianO degLi Studi iMMatriCOLati 2003/2004

SCIENZE PSICOLOGICHE DELL’INTERVENTO CLINICOCurriculum A

I ANNO CFUM-PSI/01–Psicologiagenerale, 8

M-PSI/04–Psicologiadellosviluppo1, 8BIO/13–Biologiaegeneticadelcomportamento, 8BIO/16–Anatomiadelsistemanervosoedegliorganidisenso, 8SECS-S/05–Metodologiadellaricercaconelementidistatistica, 8M-PSI/01–Storiadellapsicologia, 8M-DEA/01–Antropologiaculturale, 8o(asceltadellostudente)M-FIL/06–Storiadellafilosofia, 8Linguainglese, 3

II ANNO CFUM-PSI/05–Psicologiasociale, 8M-PSI/07–Psicologiadinamica, 8BIO/09–Neurofisiologia, 8M-PSI/02–Psicologiabiologica, 8M-PSI/03–Psicometria, 8M-PSI/01–Psicologianell’arte, 8o(asceltadellostudente)M-PSI/01–Psicologiadeiprocessicognitivi, 8INF/01–Informatica, 2Linguainglese, 4Ulterioriconoscenzelinguistichee/oinformatiche, 2Tirocinio, 5

III ANNO CFUM-STO/04–Storiacontemporanea, 1M-STO/05–Storiadellasanità, 7M-PSI/04–Sviluppoinfantileedinamichefamiliari, 8M-PSI/08–Psicopatologiagenerale, 8M-PSI/07–Psicodiagnostica, 8M-PSI/05–Psicologiasocialedellapersonalità, 8Ulterioriconoscenzelinguistichee/oinformatiche, 2Tirocinio, 5Provafinale, 3

Nei 3 anni di corso di studio lo studente ha a disposizione 10 crediti, da utilizzare con la par-

tecipazione a seminari/lezioni di altri insegna-menti dell’Ateneo e/o con altra attività forma-tiva da lui liberamente scelta.

SCIENZE PSICOLOGICHE DELL’INTERVENTO CLINICOCurriculum B

I ANNO CFUM-PSI/01–Psicologiagenerale, 8M-PSI/04–Psicologiadellosviluppo1, 8BIO/13–Biologiaegeneticadelcomportamento, 8BIO/16–Anatomiadelsistemanervosoedegliorganidisenso, 8SECS-S/05–Metodologiadellaricercaconelementidistatistica, 8M-PSI/01–Storiadellapsicologia, 8M-DEA/01–Antropologiaculturale, 8o(asceltadellostudente)M-FIL/06–Storiadellafilosofia, 8Linguainglese, 3

II ANNO CFUM-PSI/05–Psicologiasociale, 8M-PSI/07–Psicologiadinamica, 8BIO/09–Neurofisiologia, 8M-PSI/04–Psicologiadellosviluppo2, 8M-PSI/03–Psicometria, 8M-PSI/04–Psicologiadell’educazioneedell’orientamentoscolastico, 8INF/01–Informatica, 2Linguainglese, 4Ulterioriconoscenzelinguistichee/oinformatiche, 2Tirocinio, 5

III ANNO CFUM-PED/01–Pedagogiageneraleesociale, 1M-PED/02–Storiadellascuola, 7M-PSI/04–Sviluppoinfantileedinamichefamiliari, 8M-PSI/08–Psicopatologiadellosviluppo, 8M-PSI/07–Psicodiagnosticainfantile, 8

Page 10: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�8 �9

II ANNO CFUM-PSI/05–Psicologiasociale, 8M-PSI/07–Psicologiadinamica, 8BIO/09–Neurofisiologia, 8M-PSI/04–Psicologiadellosviluppo2, 8M-PSI/03–Psicometria, 8M-PSI/04–Psicologiadell’educazioneedell’orientamentoscolastico, 8INF/01–Informatica, 2Linguainglese, 4Ulterioriconoscenzelinguistichee/oinformatiche, 2Tirocinio, 5

III ANNO CFUM-PED/01–Pedagogiageneraleesociale, 1M-PED/02–Storiadellascuola, 7M-PSI/04–Sviluppoinfantileedinamichefamiliari, 8M-PSI/08–Psicopatologiadellosviluppo, 8M-PSI/07–Psicodiagnosticainfantile, 8M-PSI/05–Psicologiasocialedellapersonalità, 8Ulterioriconoscenzelinguistichee/oinformatiche, 2Tirocinio, 5Provafinale, 3

Nei3annidicorsodistudio lostudentehaadi-sposizione10crediti,dautilizzareconlapartecipa-zioneaseminari/lezionidialtri insegnamentidel-l’Ateneoe/oconaltraattività formativada lui libe-ramentescelta.

rEgOlamENtOCOrsODIlaUrEatrIENNalEINsCIENZEPsICOlOgICHEDEllaVOrO

L’Offerta fOrMatiVaÈprevisto ilnumeroprogrammatoa livello localepern.250posti.LaduratadelcorsodeglistudiperlalaureainScien-zepsicologichedellavoro(classe34)èditreanni,eprevedel’acquisizionedi180CFU.

gLi OBiettiVi fOrMatiViIl corso di laurea in Scienze Psicologiche del La-voro ha lo scopo di fornire le conoscenze teori-che e le competenze operative nel settore del-la psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Il curriculum del corso di laurea comprende at-tività finalizzate a garantire le adeguate cono-scenze di base delle problematiche di psicolo-gia del lavoro e delle organizzazioni nonché at-tività formative specifiche proprie di una profes-sionalità psicologica di primo livello.

gLi SBOCCHi PrOfeSSiOnaLiIlaureatiinScienzepsicologichedellavoropotrannosvolgereattivitàprofessionaliinstrutturepubblicheeprivate,nonchéorganizzazionidelterzosettore,espli-candocompetenzarelativeall’applicazioneditecni-chedivalutazione,interventoericerca.Inparticolarelefigureprofessionalisarannoingradodisoddisfarelediverseesigenzedelmondodellavoro:•gestionedelledinamicheaziendali•selezionedelpersonale•indaginidimercato•ricerchesuiprodotti in rapportoallenuove ten-denze.

regOLaMentO PrOVa finaLeArticolo 1 - Caratteristiche della prova finaleLaprovafinale(equivalentea3 creditisui180delpercorso formativo)consistenellapreparazioneepresentazionediunelaborato,eventualmentecorre-

M-PSI/05–Psicologiasocialedellapersonalità, 8Ulterioriconoscenzelinguistichee/oinformatiche, 2Tirocinio, 5Provafinale, 3

Nei 3 anni di corso di studio lo studente ha a disposizione 10 crediti, da utilizzare con la par-tecipazione a seminari/lezioni di altri insegna-menti dell’Ateneo e/o con altra attività forma-tiva da lui liberamente scelta.

PianO degLi Studi iMMatriCOLati2004/20052005/2006

SCIENZE PSICOLOGICHE DELL’INTERVENTO CLINICOCurriculum A

I ANNO CFUM-PSI/01–Psicologiagenerale, 8M-PSI/04–Psicologiadellosviluppo1, 8BIO/13–Biologiaegeneticadelcomportamento, 8BIO/16–Anatomiadelsistemanervosoedegliorganidisenso, 8SECS-S/05–Metodologiadellaricercaconelementidistatistica, 8M-PSI/01–Storiadellapsicologia, 8M-DEA/01–Antropologiaculturale, 4M-FIL/06–Storiadellafilosofia, 4Linguainglese, 3

II ANNO CFUM-PSI/05–Psicologiasociale, 8M-PSI/07–Psicologiadinamica, 8BIO/09–Neurofisiologia, 8M-PSI/02–Psicologiabiologica, 8M-PSI/03–Psicometria, 8M-PSI/01–Psicologianell’arte, 8o(asceltadellostudente)M-PSI/01–Psicologiadeiprocessicognitivi, 8

INF/01–Informatica, 2Linguainglese, 4Ulterioriconoscenzelinguistichee/oinformatiche, 2Tirocinio, 5

III ANNO CFUM-STO/04–Storiacontemporanea, 1M-STO/05–Storiadellasanità, 7M-PSI/04–Sviluppoinfantileedinamichefamiliari, 8M-PSI/08–Psicopatologiagenerale, 8M-PSI/07–Psicodiagnostica, 8M-PSI/05–Psicologiasocialedellapersonalità, 8Ulterioriconoscenzelinguistichee/oinformatiche, 2Tirocinio, 5Provafinale, 3

Nei3annidicorsodistudio lostudentehaadi-sposizione10crediti,dautilizzareconlapartecipa-zioneaseminari/lezionidialtri insegnamentidel-l’Ateneoe/oconaltraattività formativada lui libe-ramentescelta.

SCIENZE PSICOLOGICHE DELL’INTERVENTO CLINICOCurriculum B

I ANNO CFUM-PSI/01–Psicologiagenerale, 8M-PSI/04–Psicologiadellosviluppo1, 8BIO/13–Biologiaegeneticadelcomportamento, 8BIO/16–Anatomiadelsistemanervosoedegliorganidisenso, 8SECS-S/05–Metodologiadellaricercaconelementidistatistica, 8M-PSI/01–Storiadellapsicologia, 8M-DEA/01–Antropologiaculturale, 4M-FIL/06–Storiadellafilosofia, 4Linguainglese, 3

Page 11: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�0 ��

datodaprodottimultimediali,preventivamentecon-cordatoconilrelatore.

1.1. Tipologia dell’elaborato A)elaboratocollegatoalleattivitàditirocinio;B)elaboratocollegatoalleattivitàdistageoosserva-zionepartecipata;C)elaboratocollegatoallericerche-interventoeffet-tuateinambitiistituzionaliconvalenzaditirocinio.

1.2. Contenuti dell’elaboratoL’elaboratopuòconsisterein:•unaricercaempirica;•unarassegnadellaletteraturascientificasuunte-maspecifico;•unariflessioneteorico-critica;•unapartediunaricercapiùampiasvoltaanchedaaltrostudente,oingruppo,però scritta inautono-miaedisensocompiuto.

L’elaboratopuòriguardaredisciplinenonpsicologi-chepurchépresentinelcorsodistudi.

1.3. Dimensione dell’elaboratoL’elaboratoscrittodovràesserecostituitodaunmi-nimodi20aunmassimodi30cartelle(2000battu-tepercartellacirca).

1.4. Organizzazione e presentazione dell’elaboratoL’elaboratodovràesserearticolatoinquattroparti:1.Definizionedellarilevanzateoricaedegliobietti-videllavoro;2.Presentazionedelleattivitàrealizzate,dellerela-zioni traobiettivi,contenutiemetodidelprogettoditirocinioostage/osservazionepartecipataoricer-ca/intervento;3.Discussionecriticaeconclusioni;4.Riferimentibibliografici.

Articolo 2 - Assegnazione del relatorePossonosvolgereilruolodirelatore:•docentiericercatoriafferentialCdLinScienzePsi-cologichedell’interventoclinicoealCdLinScienze

Psicologichedellavoro;•docentiericercatoriafferentiadaltriCorsidilau-rea,titolaridiinsegnamento(persupplenza,affida-mento,caricodidattico)nelCdLinScienzePsicolo-gichedell’interventoclinicoealCdLinScienzePsi-cologichedellavoro;•supplentiesterni(dialtraFacoltà)etitolaridicon-tratto(finoallasessioneinvernalesuccessivaall’A.A.incuihannoavutoilcontratto).

Nell’attivitàdiindirizzoesupervisionedellavorofina-le,irelatoripossonoavvalersidellacollaborazionedico-relatoriinterniedesterniall’Università,compresoiltutoresternoperiltirocinio.

Articolo 3 - Scadenze3.1. Presentazione della domandaGlistudenti,iscrittialterzoannodicorso,cheabbia-nomaturatoalmeno100CFU,possonorichiederel’assegnazionedellaprovafinaleneiseguentiperio-di:1°aprile(sessioneestiva),1°settembre(sessioneautunnale),1°dicembre(sessioneinvernalestraordi-naria),utilizzandounappositomodulomessoadi-sposizionedallaSegreteria Studenti.

3.2. Consegna dell’elaboratoLacopiadefinitivadell’elaboratodeveessereconse-gnataallaSegreteria StudentidaCalendarioDidat-ticodellaFacoltà(30gg.primadelladiscussione).Laconsegnadellecopiedeglielaboratialrelatoreèacuradellaureando.

Articolo 4 - Commissione esaminatriceLaCommissioneesaminatriceècompostadaalme-no5docenti(compresoilrelatore).

Articolo 5 - Sessioni di laureaSonoprevistetresessioniperladiscussionedellepro-vefinali,inanalogiaconquantoprevistodalregola-mentovigenteperletesifinalidegliOrdinamentideiCorsidilaureatradizionali,opportunamentedistribui-tenell’arcodell’A.A.:•sessioneestiva;

•sessioneautunnale;•sessioneinvernalestraordinaria.

Articolo 6 - Criteri di valutazione e assegnazione dei punteggi

6.1. ilpunteggiofinaleè in funzionediduepara-metri:a)lamediadeivoticurriculari;b)l’esitodelladiscussionedell’elaborato.

6.2.Lapropostadilode,nellavalutazionecomples-sivafinale,èattribuitaall’unanimità.

Articolo 7 - ProclamazioneLaproclamazioneavvienecollettivamente,per tut-tiilaureati,alterminedellediscussionievalutazio-nidelleproveindividualidellamattinataecosìan-cheperquelledelpomeriggio,dapartedella“Com-missionedilaurea”.

PianO degLi Studi iMMatriCOLati 2003/2004, 2004/2005

SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO

I ANNO CFUM-PSI/01–Psicologiagenerale, 8M-PSI/04–Psicologiadellosviluppo, 8M-PSI/05–Psicologiasociale, 8BIO/13–Fondamentibiologicidell’attivitàlavorativa, 8SECS-S/05–Metodologiadellaricercaconelementidistatistica, 8SECS-P/12–Storiaeconomica, 8SPS/07–Sociologia, 8Linguainglese, 3

II ANNO CFUM-PSI/01–Psicologiadeiprocessidecisionali, 8M-PSI/03–Psicometria, 8M-PSI/05–Metodologiadellaricercapsico-sociale, 8

M-PSI/06–Psicologiadellavoro, 8M-STO/04–Storiadellavoro, 8SPS/09–Sociologiadeiprocessieconomiciedellavoro, 8INF/01–Informatica, 2Linguainglese, 4Ulterioriconoscenzelinguistichee/oinformatiche, 2Tirocinio, 5

III ANNO CFUM-PSI/07–Psicologiadinamica, 8M-PSI/06–Psicologiadellaformazioneedell’orientamento, 8M-PSI/06–Psicologiadelleorganizzazioni, 8M-PSI/05–Metodologiadell’intervistaedelquestionario, 8MED/43–Medicinalegale, 1MED/44–Medicinadellavoro, 7Ulterioriconoscenzelinguistichee/oinformatiche, 2Tirocinio, 5Provafinale, 3

Nei 3 anni di corso di studio lo studente ha a disposizione 10 crediti, da utilizzare con la par-tecipazione a seminari/lezioni di altri insegna-menti dell’Ateneo e/o con altra attività forma-tiva da lui liberamente scelta.

PianO degLi Studi iMMatriCOLati 2005/2006

SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO

I ANNO CFUM-PSI/01–Psicologiagenerale, 7M-PSI/04–Psicologiadellosviluppo, 7M-PSI/05–Psicologiasociale, 7BIO/13–Fondamentibiologicidell’attivitàlavorativa, 8

Page 12: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�� ��

SECS-S/05–Metodologiadellaricercaconelementidistatistica, 7M-DEA/01–Antropologiaculturale, 7SPS/07–Sociologia, 7M-FIL/06-Storiadellafilosofia, 7L-LIN/12–Linguainglese, 3

II ANNO CFUM-PSI/01–Psicologiadeiprocessidecisionali, 7M-PSI/03–Psicometria, 7M-PSI/05–Metodologiadellaricercapsico-sociale, 7M-PSI/06–Psicologiadellavoro, 8M-STO/04–Storiadellavoro, 7SPS/09–Sociologiadeiprocessieconomiciedellavoro, 7INF/01–Informatica, 2L-LIN/12–Linguainglese, 4Ulterioriconoscenzelinguistichee/oinformatiche, 2Tirocinio, 5

III ANNO CFUM-PSI/07–Psicologiadinamica, 7M-PSI/06–Psicologiadellaformazioneedell’orientamento, 8M-PSI/06–Psicologiadelleorganizzazioni, 8M-PSI/05–Metodologiadell’intervistaedelquestionario, 7MED/43–Medicinalegale, 7MED/44–Medicinadellavoro, 7Ulterioriconoscenzelinguistichee/oinformatiche, 2Tirocinio, 5Provafinale, 3

Nei 3 anni di corso di studio lo studente ha a disposizione 10 crediti, da utilizzare con la par-tecipazione a seminari/lezioni di altri insegna-menti dell’Ateneo e/o con altra attività forma-tiva da lui liberamente scelta.

rEgOlamENtOCOrsODIlaUrEatrIENNalEINDEsIgNEDIsCIPlINEDEllamODa

L’Offerta fOrMatiVaÈprevisto ilnumeroprogrammatoa livello localepern.35posti.LaduratadelcorsodeglistudiperlalaureainDesi-gnedisciplinedellamoda(classe23)èditreanni,eprevedel’acquisizionedi180CFU.

gLi OBiettiVi fOrMatiViIl corso di laurea in Design e Discipline della Moda ha lo scopo di fornire le conoscenze teo-riche e le competenze operative nel settore del costume e della moda dall’ideazione del pro-dotto alla sua realizzazione.

gLi SBOCCHi PrOfeSSiOnaLiAziendedelsettoretessileabbigliamentoedegliac-cessoriinqualitàdiresponsabiledell’ufficiostile,stu-didiprogettazioneedesign,consulenzastilistica,concompetenzespecifichenellaproduzioneecommer-cializzazionedelprodotto.

regOLaMentO PrOVa finaLe

1. La provaLaprovafinaleperilconseguimentodeltitolodilau-reatriennaleinDesignedisciplinedellamodaconsi-stenellapreparazionediunelaboratoscrittosuunar-gomentoattinenteunoopiùaspettidelmondodellamodaedellaculturadellamoda.,einunaprogetta-zionegraficadiunoggettodimoda.Lostudentepuòaffiancareallaricercateoricaeallaprogettazionegra-ficalarealizzazionedelprogettopresentato.

2. Il relatoreSvolgonoilruolodirelatoreidocentititolaridiunin-segnamentonelC.d.L.

3. Domanda e consegna della ricercaLadomandaeilfoglio-tesi,utilizzandoappositimo-dulipredispostodallaSegreteriastudentidelCorsodilaurea,devonoesserepresentatiallastessaSegreteriaimprorogabilmenteentroladatadel1aprileperlasessioneestiva,del1settembreperlasessioneautun-nale,del1dicembreperlasessionestraordinaria.Unacopiadellatesidiricercaedellaprogettazionegraficadeveessereconsegnata,sempreallaSegrete-riastudenti,nelladataprecisatadalcalendarioesamiperciascunasessione.

4. La commissioneLaCommissione,nominatadalPreside,ècompostadaalmenocinquemembriche,sentitaladiscussio-ne,esprimonoilvotofinaleincentodecimisucen-todecimi,comeprevistodall’art.30delRegolamen-todidatticod’Ateneo.

PianO degLi Studi iMMatriCOLati 2003/2004

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA

I ANNO CFUDisegnoICAR/17 8DisegnoindustrialeIICAR/13 8InformaticaINF/01 8ModelloetecnicasartorialeIICAR/13 8LetteraturaingleseL-LIN/10 4PraticasartorialeIICAR/13 4StoriadelcostumeedellamodaM-STO/04 8TecnologiadeimaterialiICHIM/05 8

n.1opzionaleasceltatra:PedagogiageneraleM-PED/01 4Storiadell’artecontemporaneaL-ART/03 4StoriasocialeM-STO/04 4TeoriaetecnichedelcolloquiopsicologicoM-PSI/07 4

II ANNO CFUDisegnoindustrialeIIICAR/13 8

EsteticaM-FIL/04 4LinguaIngleseL-LIN/12 4ModelloetecnicasartorialeIIICAR/13 8OrganizzazioneaziendaleSECS-P/10 8PraticasartorialeIIICAR/13 4StoriadelcinemaL-ART/06 4TecnichegraficheICAR/17 8TecnologiadeimaterialiIICHIM/05 8

n.1Opzionaleasceltatra:EconomiaaziendaleSECS-P/07 4PsicologiadellavoroM-PSI/06 4SociologiaSPS/07 4SociologiadeiprocessiculturaliSPS/08 4

III ANNO CFUAntropologiaculturaleM-DEA/01 4DesigndegliaccessoriICAR/13 4DisegnoindustrialeIIIICAR/13 8ModelloetecnicasartorialeIIIICAR/13 8SociologiadellacomunicazioneSPS/08 4SociologiadellamodaSPS/07 4Teoriaetecnichedellapromozioned’immagineSPS/08 4

n.1Opzionaleasceltatra:PercezioneecomunicazionevisivaICAR/17 4MarketingSECS-P/08 4PsicologiasocialeM-PSI/05 4StoriadellacomunicazioneletterariaL-FIL-LETT/11 4

Provafinale(6)econoscenzadellalinguastraniera(4). 10Ulterioriconoscenzelinguistiche,abilitàinformaticheerelazionali,tirociniietc.(6Tirocinii;4Abilitàinformatiche). 10

PianO degLi Studi iMMatriCOLati 2004/2005, 2005/2006

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA

Page 13: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�4 ��

I ANNO CFUDisegnoICAR/17 8DisegnoindustrialeIICAR/13 4InformaticaINF/01 8LaboratoriodipraticasartorialeICAR/13 4LetteraturaingleseL-LIN/10 4ModelloetecnicasartorialeIICAR/13 4StoriadelcostumeedellamodaM-STO/04 8TecnologiadeimaterialiICHIM/05 8Teoriaetecnicadelmake-upICAR/17 4StoriadelcinemaL-ART/06 4

n.1Opzionaleasceltatra:PedagogiageneraleM-PED/01 4Storiadell’artemodernaL-ART/02 4TeoriaetecnichedelcolloquiopsicologicoM-PSI/07 4

II ANNO CFUDesigndegliaccessoriIICAR/13 4DisegnoindustrialeIIICAR/13 8EsteticaM-FIL/04 4LinguaIngleseL-LIN/12 4EconomiaaziendaleSECS-P/07 4ModelloetecnicasartorialeIIICAR/13 8PraticaeusodeimaterialiICAR/13 4TecnichegraficheICAR/17 8TecnologiadeimaterialiIICHIM/05 8SociologiaSPS/07 4

n.1Opzionaleasceltatra:PsicologiadellavoroM-PSI/06 4SociologiadeiprocessiculturaliSPS/08 4Storiadell’artecontemporaneaL-ART/03 4

III ANNO CFUAntropologiaculturaleM-DEA/01 4ComunicazioneemodaSPS/08 8DesigndegliaccessoriIIICAR/13 4DisegnoindustrialeIIIICAR/13 8ModelloetecnicasartorialeIIIICAR/13 8OrganizzazioneaziendaleSECS-P/10 4

n.1Opzionaleasceltatra:MarketingSECS-P/08 4StoriasocialeM-STO/04 4StoriadellacomunicazioneletterariaL-FIL-LETT/11 4

Provafinale(6)econoscenzadellalinguastraniera(4). 10Tirocinio. 10

rEgOlamENtOCOrsODIlaUrEaINtrIENNalEtECNICHEgrafOlOgICHE(incollaborazioneconlafacoltàdiSociologia)(IIeIIIanno)

L’Offerta fOrMatiVaLaduratadelcorsodeglistudiperlalaureainTecni-chegrafologiche(classe18)èditreanni,eprevedel’acquisizionedi180CFU.

gLi OBiettiVi fOrMatiViIl Corso di laurea in Tecniche grafologiche, nel-l’ambito degli obiettivi generali della Classe, per-segue i seguenti specifici obiettivi:a) fornire agli studenti conoscenze adeguate, metodi e contenuti scientifici volti al consegui-mento di una competenza tecnico-professiona-le nel campo grafologico;b) fornire competenze specifiche volte a pro-muovere la conoscenza della personalità me-diante l’utilizzazione di sperimentate tecniche proprie delle discipline grafologiche.c) collaborare all’attività pedagogica e educati-va, con particolare riferimento all’orientamento scolastico e professionale e ai problemi di ap-prendimento e di socializzazione;d) collaborare alla valorizzazione delle risor-se umane;e) collaborare alla prevenzione e risoluzione del disagio di singoli, famiglie, gruppi e comunità;f) collaborare all’amministrazione della giusti-zia, mediante attività peritali.Date le esigenze di stretto contatto con il docen-te, nelle attività di esercitazioni pratiche, tutti i moduli saranno a frequenza obbligatoria alme-no parziale. Le discipline mutuate possono pre-vedere moduli senza frequenza.

gLi SBOCCHi PrOfeSSiOnaLiIllaureatoinTecnichegrafologichepotràsvolgerelapropriaattivitàcomeliberoprofessionistanelleareecuisiriferisconogliobiettiviformativi(ancheincol-

laborazioneconaltrefigureprofessionali),comecon-sulenteperentieaziendeecomeperitoinambi-togiudiziario.

OBBLigO di freQuenzaIl limiteobbligatorioèfissatonellapercentualedialmenoil51%dellesingolemateriespecifichedelcorsodilaurea.

regOLaMentO PrOVa finaLe

1. Caratteristiche della provaLaprovafinale(allaqualesonoattribuitiottocredi-tiformativi),consistenellapreparazioneenellapre-sentazionediunelaboratoscritto,eventualmentecor-redatodasupportimultimediali,concernentetemati-chepertinentiagliambitidisciplinaridelCorsodilau-reaepreventivamenteconcordatoconunrelatore.L’estensionedell’elaboratoèdinormacompresatrale50ele80pagine.

2. Il relatorePossonosvolgerelefunzionidirelatoretuttiidocentieiricercatoriafferentialCorsodilaureaetuttiglial-tridocenticomunquetitolari(persupplenza,affida-mentoocontratto)diuninsegnamentoprevistodalRegolamentodidatticodelCorso.

3. Assegnazione della prova finaleGlistudenti iscrittial terzoannodicorsopossonochiederel’assegnazionedellaprovafinalerivol-gen-dosi,concongruoanticiporispettoallasessionepre-vistaperladiscussione,adunodeidocentidelCor-so.Glistudentisonoaltresì tenutiapresentareal-laSegreteriastudentiunaappositadomanda,corre-datadel‘fogliotesi’,entroleseguentidate:1°Apri-leperlasessioneestiva,1°Settembreperlasessio-neautunnale,1°Dicembreperlasessioneinverna-lestraordinaria.

4. Consegna dell’elaboratoUnacopiadefinitivadell’elaboratodeveesserecon-segnataallaSegreteriastudentientroladatapreci-

Page 14: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�6 �7

satanelcalendariodegliesamirelativoaciascunasessione.Lostudentedevealtresìprovvedereallaconsegnadiunacopiadell’elaboratoalrelatore.

5. La commissione di laureaLacommissione, lacuicomposizioneèstabilitadivoltainvoltadalPresidediFacoltà,ècostituitadaal-menocinquemembriedèdinormapresiedutadaundocentediruolodellaFacoltà.

6. Criteri di valutazione e assegnazione dei punteggiLacommissione,sentitaladiscussionedellaprova,esprime ilvotofinale incentodecimi,comeprevi-stodall’art.30delRegolamentodidatticodiAteneo.L’attribuzionedell’eventualeloderichiedel’assensodituttiicomponentidellacommissione.

PianO degLi StudiiMMatriCOLati 2003/2004

TECNICHE GRAFOLOGICHE

I ANNO CFUGrafologiageneraleI, 8M-DEA/01Antropologiaculturale, 4M-FIL/02Epistemologiagrafologica, 4M-PED/01Pedagogiagenerale, 8M-PED/03Pedagogiaspeciale, 4M-PSI/01Psicologiagenerale, 8M-STO/08Storiadellascrittura, 4M-STO/05Storiadellagrafologia, 4Fondamentidimotricitàgrafica, 4TecnicaemetodologiagrafologicaI, 8Asceltadellostudente, 4

II ANNO CFUGrafologiacomparata, 4Grafologiadinamica, 4GrafologiageneraleII, 8L-FIL-LET/12Linguisticaitaliana, 4M-PED/01Didatticagenerale, 4M-FIL/02Metodologiadellaricercagrafologica, 4

M-FIL/03Eticaprofessionale, 4SPS/08Sociologiadellafamiglia, 4M-PSI/07Psicologiadinamica, 4M-PSI/08Psicologiaclinicadellapersonalità, 4TecnicaemetodologiagrafologicaII, 8Linguastraniera, 4Asceltadellostudente, 4

III ANNO CFUGrafologiadelleconsulenzefamiliare, 8Esercitazionigrafologiche, 8M-PS/04Psicologiagrafologicadellinguaggioedellacomunicazione, 8INF/01Informaticaapplicata, 4SPS/12Sociologiagiuridicagrafologica, 4M-PSI/07Psicologiagrafologicadellerelazioniinterpersonali, 4SPS/09Sociologiagrafologicadelleprofessioni, 8SPS/12Sociologiadelladevianza, 4Provafinale: 8Asceltadellostudente, 4

PianO degLi StudiiMMatriCOLati 2004/2005

TECNICHE GRAFOLOGICHE

I ANNO CFUGrafologiageneraleI, 8M-DEA/01Antropologiaculturale, 4M-FIL/02Epistemologiagrafologica, 4M-PED/01Pedagogiagenerale, 8M-PED/03Pedagogiaspeciale, 4M-PSI/01Psicologiagenerale, 8M-STO/08Storiadellascrittura, 4M-STO/05Storiadellagrafologia, 4Fondamentidimotricitàgrafica, 4TecnicaemetodologiagrafologicaI, 8Asceltadellostudente, 4

II ANNO CFUGrafologiacomparata, 4Grafologiadinamica, 4

GrafologiageneraleII, 8L-FIL-LET/12Linguisticaitaliana, 4M-PED/01Didatticagenerale, 4M-FIL/02Metodologiadellaricercagrafologica, 4M-FIL/03Eticaprofessionale, 4SPS/08Sociologiadellafamiglia, 4M-PSI/07Psicologiadinamica, 4M-PSI/08Psicologiaclinicadellapersonalità, 4TecnicaemetodologiagrafologicaII, 8Linguastraniera, 4Asceltadellostudente, 4

III ANNO CFUGrafologiadelleconsulenze, 8Esercitazionigrafologiche, 8M-PS/04Psicologiagrafologicadellinguaggioedellacomunicazione, 8INF/01Informaticaapplicata, 4SPS/12Sociologiagiuridicagrafologica, 4M-PSI/07Psicologiagrafologicadellerelazioniinterpersonali, 4SPS/09Sociologiagrafologicadelleprofessioni, 8SPS/12Sociologiadelladevianza, 4Provafinale: 8Asceltadellostudente, 4

PianO degLi StudiiMMatriCOLati 2005/2006

TECNICHE GRAFOLOGICHE(Attivo solo il II e il III anno)

II ANNO CFUGrafologiacomparata, 4Grafologiadinamica, 4GrafologiageneraleII, 8L-FIL-LET/12Linguisticaitaliana, 4M-PED/01Didatticagenerale, 4M-FIL/02Metodologiadellaricercagrafologica, 4M-FIL/03Eticaprofessionale, 4SPS/08Sociologiadellafamiglia, 4M-PSI/07Psicologiadinamica, 4M-PSI/08Psicologiaclinicadellapersonalità, 4

TecnicaemetodologiagrafologicaII, 8Linguastraniera, 4Asceltadellostudente, 4

III ANNO CFUGrafologiadelleconsulenze, 8Esercitazionigrafologiche, 8M-PS/04Psicologiagrafologicadellinguaggioedellacomunicazione, 8INF/01Informaticaapplicata, 4SPS/12Sociologiagiuridicagrafologica, 4M-PSI/07Psicologiagrafologicadellerelazioniinterpersonali, 4SPS/09Sociologiagrafologicadelleprofessioni, 8SPS/12Sociologiadelladevianza, 4Provafinale: 8Asceltadellostudente, 4

Page 15: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�8 �9

rEgOlamENtOCOrsODIlaUrEatrIENNalEINsErVIZIOsOCIalE(IIIanno)

L’Offerta fOrMatiVaLaduratadelcorsodeglistudiperlalaureainServi-ziosociale(classe6)èditreanni,eprevedel’acqui-sizionedi180CFU.

OBiettiVi fOrMatiViI laureati del corso di laurea devono:• possedere un’adeguata conoscenza delle di-scipline di base per il servizio sociale;• possedere una sicura padronanza dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;• possedere competenze pratiche ed operative relative al rilevamento ed al trattamento di si-tuazioni di disagio sociale, riferite sia a singoli che a gruppi e comunità;• possedere una buona capacità di inserimen-to in lavori di gruppo;• essere in grado di rapportare la prestazione di uno specifico servizio al generale contesto cultu-rale, economico e sociale delle comunità;• essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua del-l’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per scambio di in-formazioni generali;• possedere adeguate competenze e strumen-ti per la comunicazione e la gestione dell’infor-mazione in generale e specificamente per quan-to attiene ai diritti dei cittadini;• possedere la competenza e la capacità di in-teragire con le culture, incluse quelle di genere e le popolazioni immigrate nella prospettiva di relazioni sociali interculturali e multietniche.

SBOCCHi PrOfeSSiOnaLiIlaureatisvolgerannoattivitàprofessionaliinstrutture,pubblicheeprivate,diservizioallapersona,neiservizisocialienelleorganizzazionidelterzosettore.

regOLaMentO PrOVa finaLe1. La provaLaprovafinaleperilconseguimentodeltitolodilau-reatriennaleinServiziosocialeconsistenellaprepa-razioneepresentazionediunaRelazionescrittasul-l’esperienzaditirocinioosuunaproblematicadelser-viziosocialeregolarmenteconcordataconiltutorditirociniooconundocentedelcorsodiLaurea.DettaRelazionedovràesserecontenutafraleventieletrentacartellealmassimo.

2. Il relatorePossonosvolgereilruolodirelatoreidocentieiri-cercatoridelC.d.L.etuttiglialtridocenticomunquetitolaridiuninsegnamentoprevistodalRegolamen-todelCorsodiLaurea.

3. Domanda e consegna della RelazioneLaDomandaeilFogliotesi,utilizzandoappositimo-dulipredispostodallaSegreteriastudentidelCorsodiLaurea,devonoesserepresentatiallastessaSegrete-riaimprorogabilmenteentroladatadel1aprileperlasessioneestiva,del1settembreperlasessioneautun-nale,del1dicembreperlasessionestraordinaria.UnacopiadellaRelazionedeveessereconsegnata,sempreallaSegreteriastudenti,nelladataprecisatadalcalendarioesami.

4. La commissioneLaCommissione,stabilitadalPreside,ècompostadaalmenocinquemembriche,sentita ladiscussione,esprimonoilvotofinaleincentodecimi,comeprevi-stodall’art.30delRegolamentodidatticod’Ateneo.LamaggioranzadeimembrideveesserecostituitadaprofessoriericercatoridiruolodellaFacoltà.

PianO degLi StudiiMMatriCOLati 2003/2004

SERVIZIO SOCIALE

I ANNO CFUIUS/09Istituzionididirittopubblico,semestrale, 4

M-PSI/05Psicologiasociale,semestrale, 4SPS/07Metodietecnichedelserviziosociale,semestrale, 4SPS/07Principiefondamentidelserviziosociale,semestrale, 4M-FIL/06Storiadellafilosofia,semestrale, 4SECS-P/01Economiapolitica,semestrale, 4SECS-P/02Economiadellavoro,semestrale, 4M-STO/04Storiacontemporanea,semestrale, 4SECS-S/05Statisticasociale,semestrale, 4SPS/08Sociologiadellafamiglia,semestrale, 4IUS/01Drittodifamiglia,semestrale, 4M-PSI/04Psicologiadellosviluppo,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Linguainglese(Ianno), 4Abilitàinformatiche, 4

II ANNO CFUM-PSI/05Psicologiasociale,semestrale, 4M-PED/01Filosofiadell’educazione,semestrale, 4M-DEA/01Antropologiaculturale,semestrale, 4SPS/09Organizzazionedeiservizisociali,semestrale, 4SPS/10Sociologiadell’ambiente,semestrale, 4M-PSI/07Teoriaetecnichedelcolloquiopsicologico,semestrale, 4M-PED/01Pedagogiasociale,semestrale, 4M-PSI/06Psicologiadellavoro,semestrale, 4M-PSI/06Psicologiadelleorganizzazioni,semestrale, 4MED/25Psichiatria,semestrale, 4MED/42Medicinapreventiva,riabilitativaesociale,semestrale, 4MED/42Igieneededucazionesanitaria,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Linguainglese(IIanno), 4Tirocinio, 4

III ANNO CFUSECS-S/05Metodistatisticiperlaprogrammazioneelavalutazionedeiservizi,semestrale, 4

SECS-S/05Rilevazioneequalitàdeidatisocialiesanitari,semestrale, 4SPS/07Metodologiaetecnicadellaricercasociale,semestrale, 4SPS/07Politicasociale,semestrale, 4SPS/09Formazioneepolitichedellerisorseumane,semestrale, 4SPS/10Sociologiadellemigrazioni,semestrale, 4SPS/12Sociologiadelladevianza,semestrale, 4IUS/07Dirittodellasicurezzasociale,semestrale,4IUS/17Criminologia,semestrale, 4SECS-S/04Demografiasociale,semestrale, 4IUS/09Dirittoregionaleedeglientilocali,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Provafinale, 2Tirocinio 10

PianO degLi StudiiMMatriCOLati 2004/2005

SERVIZIO SOCIALE(Attivo solo il II e il III anno)

II ANNO CFUM-PSI/05Psicologiasociale,semestrale, 4M-PED/01Filosofiadell’educazione,semestrale, 4M-DEA/01Antropologiaculturale,semestrale, 4SPS/09Organizzazionedeiservizisociali,semestrale, 4SPS/10Sociologiadell’ambiente,semestrale, 4M-PSI/07Teoriaetecnichedelcolloquiopsicologico,semestrale, 4M-PED/01Pedagogiasociale,semestrale, 4M-PSI/06Psicologiadellavoro,semestrale, 4M-PSI/06Psicologiadelleorganizzazioni,semestrale, 4MED/25Psichiatria,semestrale, 4MED/42Medicinapreventiva,riabilitativaesociale,semestrale, 4MED/42Igieneededucazionesanitaria,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4

Page 16: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�0 ��

Linguainglese(IIanno), 4Tirocinio, 4

III ANNO CFUSECS-S/05Metodistatisticiperlaprogrammazioneelavalutazionedeiservizi,semestrale, 4SECS-S/05Rilevazioneequalitàdeidatisocialiesanitari,semestrale, 4SPS/07Metodologiaetecnicadellaricercasociale,semestrale, 4SPS/07Politicasociale,semestrale, 4SPS/09Formazioneepolitichedellerisorseumane,semestrale, 4SPS/10Sociologiadellemigrazioni,semestrale, 4SPS/12Sociologiadelladevianza,semestrale, 4IUS/07Dirittodellasicurezzasociale,semestrale,4IUS/17Criminologia,semestrale, 4SECS-S/04Demografiasociale,semestrale, 4IUS/09Dirittoregionaleedeglientilocali,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Provafinale, 2Tirocinio 10

PianO degLi StudiiMMatriCOLati 2005/2006

SERVIZIO SOCIALE(Attivo solo il III anno)

III ANNO CFUSECS-S/05Metodistatisticiperlaprogrammazioneelavalutazionedeiservizi,semestrale, 4SECS-S/05Rilevazioneequalitàdeidatisocialiesanitari,semestrale, 4SPS/07Metodologiaetecnicadellaricercasociale,semestrale, 4SPS/07Politicasociale,semestrale, 4SPS/09Formazioneepolitichedellerisorseumane,semestrale, 4SPS/10Sociologiadellemigrazioni,semestrale, 4

SPS/12Sociologiadelladevianza,semestrale, 4IUS/07Dirittodellasicurezzasociale,semestrale,4IUS/17Criminologia,semestrale, 4SECS-S/04Demografiasociale,semestrale, 4IUS/09Dirittoregionaleedeglientilocali,semestrale, 4Disciplineasceltadellostudente, 4Provafinale, 2Tirocinio 10

rEgOlamENtOCOrsODIlaUrEaQUaDrIENNalEINsCIENZEDEllafOrmaZIONEPrImarIa

L’Offerta fOrMatiVaLaduratadelcorsodeglistudiperlalaureainScienzedellaformazioneprimariaèdiquattroanni.E’previstoilnumeroprogrammatodegliaccessi,inapplicazionedelD.M.21.7.1997.Ilcorsodilaureasiarticolainunbienniocomuneeindueindirizzi,unoperlascuolamaternael’altroperlascuolaelementare.Leattivitàdidattichedegliiscrittialcorsocomprendo-no,oltreallanormalefrequenzadegliinsegnamen-tiattivati,lapartecipazioneadattivitàditirocinioedilaboratoriodidattico.Taliattivitàsarannoorganizzateincollaborazioneconlestrutturescolastichedelter-ritorio.Gliinsegnantidiruolonellascuolamaternaenellascuolaelementaresonoesoneratidallaparte-cipazionealleattivitàditirocinio.Iltirocinioèattiva-tofindalprimoanno.Lasceltadell’indirizzoècompiutaalterminedelse-condoannoaccademico.Leattivitàdidattiche,previsteinognisemestre,im-pegnanocomplessivamente300oreperuntotaledi30crediti.Lafrequenzaaicorsidiinsegnamentoèfacoltativa,adeccezionedelle120oreannualiobbligatoriediti-rocinioedelle60oreannualiobbligatoriedeilabo-ratorididattici.Sonoprevistespecificheattivitàdidatticheaggiunti-ve,peralmeno400ore,attinentil’integrazionesco-lasticadeglialunniinsituazionedihandicap,alfinediconsentire,allostudentechelodesidera,diacqui-sirequeicontenutiformativiinbaseaiqualiildiplo-madi laureapuòcostituiretitoloper l’ammissioneaiconcorsiperl’attivitàdidatticadisostegnoaisensidell’art.14,comma3,dellalegge5febbraio1992,n.104.Almeno100traleoreditirociniosonofinalizza-teadesperienzenelsettoredelsostegno.

gLi OBiettiVi fOrMatiViIl corso di laurea è preordinato alla formazione culturale e professionale degli insegnanti della scuola materna e della scuola elementare.

gLi SBOCCHi PrOfeSSiOnaLiLa laureaconseguitahavalorediesamedistatoeabilitaall’insegnamento,rispettivamente,nellascuo-lamaternaodell’infanziaenellascuolaelementareoprimaria.Essaconsentealtresìl’inserimentonellegraduatoriepermanenti.

regOLaMentO Per iL COnSeguiMentO deL diPLOMa di Laurea

1.L’esameperilconseguimentodeldiplomadilau-reainScienzedellaformazioneprimariacomprendeladiscussionediunarelazionescrittarelativaadatti-vitàsvolteneltirocinioe/onellaboratorio.

2.Glistudentipossonoliberamentedisporrel’inte-grazionedellarelazioneconunospecificolavoroditesieintalcaso,comeprevistodall’art.2comma6puntoe)delD.M.26maggio1998pubblicatonel-laG.U.n.153del3luglio1998,dovrannocomuni-careallaSegreteriadellaFacoltàentroil31dicem-brediciascunannoaccademicoletredisciplinecheintendonononsostenerefraquelleprevistedalpia-nodeglistudi.

3.Inovecreditidelletredisciplinecheglistudentiin-tendonononfrequentaresonorecuperaticonunla-vorospecificoditesi.

4.Latesi,lavorointegrativodellarelazionescrittapre-vistaperilconseguimentodeldiplomadilaurea,vie-nediscussanellasedutadiesameperilconseguimen-todeldiplomadilaurea.

5.Lavalutazionedell’eventualelavoroditesivienein-tegratanellavalutazionecomplessivadell’esameperilconseguimentodeldiplomadilaureaevale,ancheinterminidicrediti,perletredisciplinechelostudentehadeliberatamentesceltodinonsostenerenelseme-

Page 17: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�� ��

streconclusivodelpianodeglistudiprevisto.

6.Gli studenticheavrannosceltodi sostenere ladiscussionedel lavorodi tesi integrativodovrannoprovvedereapresentareallaSegreteriastudenti ilfoglio-tesi,firmatodalrispettivodocente-relatore,tremesiprimadelladataprevistaperladiscussione.

7.Ladiscussionedellarelazionescrittaper ilcon-seguimentodeldiplomadi laurea inScienzedellaformazioneprimariasisvolgeràconunaCommis-sionecompostadadocentiuniversitari, tutordi ti-rocinioe/odocentidilaboratoriochehannosegui-toglistudentinellavorodielaborazionedellarela-zionerichiesta.

8.Ilfoglio-relazione,firmatodaltutorditirocinioe/odaldocentedilaboratorioecontrofirmatodalPre-sidentedelConsigliodicorsodilaurea,dovràesse-representatoallaSegreteriatremesiprimadellada-taprevistaperladiscussione.

PianO degLi Studi

I ANNODidatticageneraleM-PED/03EpistemologiadellescienzeumaneM-FIL/02

PedagogiaspecialeM-PED/03PsicologiamedicaMED/25

StoriadelrinascimentoM-STO/02DidatticadellastoriaM-STO/02

GeografiaM-GGR/01DidatticadellageografiaM-GGR/01

DidatticadellalinguaitalianaL-FIL-LET/12Letteraturaperl’infanziaM-PED/02

MatematicaMAT/04DidatticadellamatematicaMAT/04

Lingua straniera (inglese [L-LIN/12], francese [L-LIN/04])

II ANNOPercezioneecomunicazionevisivaICAR/17DisegnoICAR/17

SociologiadelladevianzaSPS/12TeoriadeiprocessidisocializzazioneSPS/07

EducazioneambientaleM-PED/03IgieneededucazionesanitariaMED/42

PedagogiageneraleM-PED/01Tecnologiedell’istruzioneedell’apprendimentoM-PED/03

PedagogiainterculturaleM-PED/01Storiadell’educazioneM-PED/02

PsicologiadellosviluppocognitivoM-PSI/04Psicologiadell’apprendimentoedellamemoriaM-PSI/01

DidatticadellelinguestranieremoderneL-LIN/02Lingua straniera (inglese [L-LIN/12], francese [L-LIN/04])

III ANNO Secondo Biennio di IndirizzoPsicopedagogiadellinguaggioedellacomunicazio-neM-PED/01FisiologiadellacomunicazioneMED/50

Teoria,tecnicaedidatticadell’attivitàmotoriaperl’etàevolutivaM-EDF/02DidatticaspecialeM-PED/03

Metodologiadell’educazionemusicaleL-ART/07TeoriamusicaleL-ART/07

Tecnichediosservazionedelcomportamentoinfan-tileM-PSI/03TeoriaetecnicadelledinamichedigruppoM-PSI/03

LinguaitalianaL-FIL-LET/12Letteraturaperl’infanziaM-PED/02

DidatticadellescienzenaturaliBIO/05EcologiaBIO/07

Lingua straniera (inglese [L-LIN/12], francese [L-LIN/04])soloperindirizzo“Scuolaelementare”

IV ANNO IsemestreindirizzoScuolamaternaEducazioneambientaleM-PED/03StoriadelletradizionipopolariM-DEA/01

Metodologiae tecnicadelgiocoedell’animazioneM-PED/03TeatrodianimazioneL-ART/05

PsicologiadellosviluppocognitivoM-PSI/04LogicaM-FIL/02

Letteraturaperl’infanziaM-PED/02Psicopedagogiadellinguaggioedellacomunicazio-neM-PSI/04

I semestre indirizzo Scuola elementareStoriamodernaM-STO/02StoriacontemporaneaM-STO/04

IstituzionidimatematicaMAT/04LogicaM-FIL/02

GrammaticaitalianaL-FIL-LET/12LinguaeletteraturaitalianaL-FIL-LET/10

MetodiedidattichedelleattivitàmotorieM-EDF/01TeatrodianimazioneL-ART/05

II semestre comune ad entrambi gli indirizziIstituzionididirittopubblicoe legislazionescola-sticaIUS/09Organizzazionee gestionedelle risorseumaneSECS-P/10

SociologiadeiprocessiculturaliSPS/08TeoriaetecnicadeinuovimediaSPS/08

PedagogiasperimentaleM-PED/04DocimologiaM-PED/04

TIROCINIOperl’interopercorsodistudi480orepa-ria48creditiLABORATORIOperl’interopercorsodistudi240oreparia24crediti

inSegnaMenti aggiuntiVi Per L’aBiLi-taziOne aLLe attiVità di SOStegnO

I ANNO PsicologiadicomunitàPsicologiadell’handicapedellariabilitazione

II ANNONeuropsichiatriainfantilePsicologiacognitiva

III ANNOLogopediageneralePsicologiadellosviluppo

IV ANNODidatticaspeciale

LaBOratOri attiVati

I ANNOMatematica30oreEducazionemotoria30oreTecnologiedell’istruzione30oreDidatticageneraleI30oreStoria30ore

II ANNOLinguastraniera30oreEducazionescientifica30oreEducazioneambientale30oreGeografia30ore

Page 18: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�4 ��

Pedagogiainterculturale30ore

III ANNOLettura30oreIntegrazionescolastica30oreMusica30oreDidatticadellalinguainglese30oreDidatticadellalinguaitaliana30oreDidatticageneraleII30ore

IV annoOralitàescrittura30oreTeatrodianimazione30oreDinamichedellavorodigruppo30oreModalitàcomunicativepernonudenti30oreModalitàcomunicativepernonvedenti30oreProgettazionedell’OffertaFormativa30ore

rEgOlamENtOCOrsODIlaUrEasPECIalIstICaINPsICOlOgIaClINICa

L’Offerta fOrMatiVaÈprevisto ilnumeroprogrammatoa livello localepern.100posti.Laduratadelcorsodeglistudiperlalaureaspeciali-sticainPsicologiaclinica(classe58/S)èdidueannieprevedel’acquisizionedi120CFU.PeressereammessialcorsodilaureaspecialisticainPsicologiaclinicaoccorreessereinpossessodeltito-lodilaureadiprimolivelloinScienzepsicologichedell’interventoclinico(curriculumA-Metodidell’in-terventoclinico-classe34)dell’UniversitàdegliStu-didiUrbino‘CarloBo’,senzadebitiformativi;daal-trelauree(classe34)conmassimodi24CFUdide-bitiformativi;dalaureadiprevigentiordinamenti,pre-viaconversionedellacarrieraformativaincreditise-condoisettoriscientifico-disciplinariprevisti,conunmassimodi40CFUdidebitoformativo.

gLi OBiettiVi fOrMatiViI laureati nel Corso di Laurea Specialistica in Psi-cologia clinica devono acquisire:- Adeguata preparazione in più ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia clinica.- Capacità di assumere la responsabilità negli interventi centrati sulla persona per la preven-zione, la diagnosi, il sostegno psicologico, la riabilitazione.- Capacità di progettare ambienti relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigen-ze delle persone, dei gruppi, delle organizzazio-ni, delle comunità.- Capacità di valutare la qualità e l’efficacia de-gli interventi.- Capacità di condurre interventi sul campo in piena autonomia professionale.- Acquisizione dei principali strumenti informa-tici e della comunicazione telematica.- Acquisizione di una buona conoscenza della lingua inglese, con riferimento all’ambito spe-

cifico di competenza e al relativo lessico disci-plinare.- Acquisizione di conoscenze sulle problema-tiche connesse alla professione di psicologo e alla deontologia.

gLi SBOCCHi PrOfeSSiOnaLiIlaureatipotrannoesercitarefunzionidielevatare-sponsabilitàneiservizienelleorganizzazionidirettiallapersona,aigruppieallecomunità(sanità,servizisociali,pubblicaamministrazione,entipubbliciepri-vati,scuola),cherichiedonocompetenzeclinicheditipopsicologico,nonchésvolgereattivitàlibero-pro-fessionaleincampoclinico.

PianO degLi Studi iMMatriCOLati 2004/2005, 2005/2006

I ANNO CFUBIO/13BiologiaegeneticadelcomportamentoII 7M-PSI/08Psicologiadelledipendenze 4M-PSI/07PsicologiadinamicaII 7M-PSI/08Neuropsicologiaclinica 4M-PSI/07PsicodiagnosticaII 4M-PSI/08Psicosomatica 7M-PSI/07Interventopsicologicosuigruppi 4M-PSI/07Teoriaetecnichedelcolloquiopsicologico 4M-FIL/01Filosofiaepsicologiadellareligione 1M-STO/05Storiadelpensieroscientifico 7SPS/12Psicologiadell’organizzazioneinstruttureeducativeesanitarie 1MED/25Psichiatria 7Asceltadellostudente 3

II ANNO CFUM-PSI/08Psicologiaclinica 7M-PSI/08Principiterapeuticiinpsicologiaclinica7M-PSI/08Metodologiadellaricercainpsicologiaclinica 7Psicologiadelleemergenze 4M-PSI/08Etnopsicopatologia 4

M-PSI/05Psicologiagiuridicaedeontologiaprofessionale 7L-LIN/12Inglesescientifico 4Tirocinio 7Asceltadellostudente 2Provafinale(Tesi) 15

Page 19: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�6 �7

rEgOlamENtOCOrsODIlaUrEasPECIalIstICaINPsICOlOgIaClINICaDElBamBINOEDEll’aDOlEsCENtE

L’Offerta fOrMatiVaÈprevisto ilnumeroprogrammatoa livello localepern.100posti.Laduratadelcorsodeglistudiperlalaureaspecia-listicainPsicologiaclinicadelbambinoedell’adole-scente(classe58/S)èdidueannieprevedel’acqui-sizionedi120CFU.PeressereammessialcorsodilaureaspecialisticainPsicologiaclinicadelbambinoedell’adolescenteoc-correessereinpossessodeltitolodellalaureatrienna-leinScienzepsicologichedell’interventoclinico(cur-riculumB-Metodidell’interventoclinicoinetàevo-lutiva-classe34)dell’UniversitàdegliStudidiUrbi-no“CarloBo”,senzadebitiformativi;daaltrelauree(classe34)conmassimodi24CFUdidebitiforma-tivi;dalaureadiprevigentiordinamenti,previacon-versionedellacarrieraformativaincreditisecondoisettoriscientifico-disciplinariprevisti,conunmassi-modi40CFUdidebitoformativo.

gLi OBiettiVi fOrMatiVi• Adeguata preparazione in più ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia clinica, con specifico riferimento all’età evolutiva.• Capacità di assumere la responsabilità negli interventi centrati sulla persona per la preven-zione, la diagnosi, il sostegno psicologico, la riabilitazione.• Capacità di progettare ambienti relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze del bambino o adolescente, della famiglia, dei gruppi, delle organizzazioni, delle comunità.• Capacità di valutare la qualità e l’efficacia de-gli interventi.• Capacità di condurre interventi sul campo in piena autonomia professionale.• Acquisizione dei principali strumenti informa-

tici e della comunicazione telematica.• Acquisizione di una buona conoscenza della lingua inglese, con riferimento all’ambito spe-cifico di competenza e al relativo lessico disci-plinare.• Acquisizione di conoscenze sulle problema-tiche connesse alla professione di psicologo e alla deontologia.

gLi SBOCCHi PrOfeSSiOnaLiIlaureatipotrannoesercitarefunzionidielevatare-sponsabilitàneiservizienelleorganizzazionidirettiallapersona,aigruppieallecomunità(sanità,scuo-la,servizisociali,pubblicaamministrazione,entipub-blicieprivati)cherichiedonocompetenzeclinichedi tipopsicologicoriferite inparticolareall’etàevo-lutivanonchésvolgereattività libero-professionaleincampoclinico.

PianO degLi Studi iMMatriCOLati 2004/2005, 2005/2006

I ANNOBIO/13-BiologiaegeneticadelcomportamentoII 7M-PSI/08-Psicologiaclinicadell’infanziaeadolescenza 7M-PSI/08-Psicosomaticadell’etàevolutiva 4M-PSI/07-PsicodiagnosticainfantileII 4M-PSI/08-Metodologiadellaricercaclinicadellosviluppo 4M-PSI/04-Psicologiadellosviluppodellinguaggioedellacomunicazione 4MED/39-Neuropsichiatriainfantile 7M-PSI/07-Teoriaetecnichedelcolloquiopsicologico 4BIO/09-Psicofisiologiadellosviluppo 4SPS/12-Psicologiadell’organizzazioneinstruttureeducativeesanitarie 1M-PSI/07-Principiterapeuticiinpsicopatologiaevolutiva 4MED/39-Riabilitazioneneuromotoriaecognitiva 4

SPS/08-Sociologiadellafamiglia 1Asceltadellostudente 5

II ANNO CFUM-PSI/08-Psicologiadell’handicapestrategiedellariabilitazione 7M-PSI/04-Psicologiascolastica 3M-PSI/07-Principiditerapiafamiliare 4M-PED/01-Pedagogiainterculturale 7M-PSI/05-Psicologiagiuridicaedeontologiaprofessionale 7M-PSI/08-Psicopatologiadellinguaggioeapprendimento 7M-PSI/08-Tecnichediosservazioneclinicadelbambino 4L-LIN/12-Inglesescientifico 4Tirocinio 6Provafinale(Tesi) 11

rEgOlamENtOCOrsODIlaUrEasPECIalIstICaINPrOgEttaZIONEECOOrDINamENtODEIsErVIZIEDUCatIVIEfOrmatIVI

L’Offerta fOrMatiVaÈprevisto ilnumeroprogrammatoa livello localepern.100posti.Laduratadelcorsodeglistudiperlalaureaspecia-listicainProgettazioneecoordinamentodeiservizieducativieformativièdidueannieprevedel’acqui-sizionedi120CFU.PeressereammessialcorsodilaureaspecialisticainProgettazioneecoordinamentodeiservizieducativieformativioccorreessereinpossessodeltitolodel-lalaureatriennaleinEducatoreprofessionale(clas-se18),Educatoresocialeterritoriale(classe18)edEspertoneiprocessidiformazioneeneiservizicul-turali(classe18)dell’UniversitàdeglistudidiUrbino.Daaltrelauree(classe18)conmassimodi30CFUdidebitoformativo;dalaureadiprevigentiordinamen-ti,previaconversionedellacarrieraformativaincredi-tisecondoisettoriscientifico-disciplinariprevisti,conunmassimodi40CFUdidebitoformativo.Ilpossessodeirequisiticurricularil’adeguatezzadellapersonalepreparazioneperl’accessoalcorsodilau-reaverràaccertatatramiteuncolloquio.Attivitàfor-mativepropedeuticheatteafavorire,dapartedellostudente,delleeventualilacuneindividuatesarannoprogrammateedattivateprimadell’iniziodellelezio-nidell’annoaccademico.

OBiettiVi fOrMatiViIl corso di laurea specialistica della classe mira:a formare laureati in possesso di una solida competenza nelle scienze dell’educazione, an-che per ciò che concerne la dimensione di ge-nere, con particolare riguardo ai temi dell’orien-tamento, della documentazione, della consulen-za, dell’informazione, della certificazione dei servizi formativi, e con eventuali e specifici ap-

Page 20: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�8 �9

profondimenti nell’area dell’integrazione delle persone disabili, della prevenzione del disagio, della marginalità e dell’handicap;a fornire conoscenze approfondite sulle linee di evoluzione del sistema produttivo, con specifica attenzione alle conseguenze sulla domanda di formazione e sulle necessità di pari opportuni-tà nell’accesso al mercato del lavoro;a fornire avanzate conoscenze relativamente al-la normativa nazionale e alle normative regiona-li in merito alla formazione professionale anche nei suoi rapporti con il mercato del lavoro;a migliorare la conoscenza di una lingua del-l’Unione Europea, oltre all’italiano, soprattut-to in relazione alla specificità del lessico pro-fessionale.

SBOCCHi PrOfeSSiOnaLiIlaureatinelcorsodilaureaspecialisticadellaclassepotrannoesercitarefunzionidielevataresponsabili-tànellaprogettazione,coordinamentoedirezionedisistemiformativiodiservizieducatividisupportoallaformazione;nell’analisidiqualitàdegliinterventifor-mativi;nell’ambitodiaziende,dientipubbliciepri-vati,diistruzioniregionalielocaliedistrutturecon-nesseataliistituzioni.

PianO degLi Studi iMMatriCOLati 2005/2006

I ANNO CFUM-PED/01Pedagogiagenerale, 4M-PED/01Pedagogiasociale, 4M-PED/01Pedagogiainterculturale, 4M-PED/01Educazionedegliadulti, 4M-PED/01Metodologiadellaricercapedagogica,4M-PED/02Storiadell’educazione, 4M-PED/03Didatticagenerale, 4M-PSI/05Psicologiadellaformazione, 4M-PSI/06Psicologiadellavoro, 4M-FIL/06Storiadellafilosofiacontemporanea, 4M-DEA/01Antropologiaculturale, 4

SECS-P/08Economiaegestionedell’innovazione, 4Asceltadellostudente, 4Linguastraniera(inglese/francese), 4Abilitàinformatiche, 4

II ANNO CFUM-PED/03Pedagogiadellamarginalitàedelladevianzaminorile, 4M-PSI/04Psicologiadellosviluppo, 4M-PSI/08Psicologiadicomunità, 4M-FIL/06Storiadellafilosofiapolitica, 4M-STO/04,Storiasociale, 4SPS/07Metodologiaetecnicacellaricercasociale, 4SPS/07Sociologia, 4SECS-P/10Organizzazioneegestionedellerisorseumane, 4IUS/07Dirittodellavoro, 4L-ART/05Economiadellospettacolo, 4Asceltadellostudente, 4Provafinale, 12Ulterioriconoscenzelinguistiche(francese/inglese), 4

PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI

aBIlItàINfOrmatICHE(COrSi di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi e eduCatOre SOCiaLe territOriaLe, 1° annO)

CFU: 4Professore GiacomoCerboniBaiardi [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: AbilitàInformaticheIObiettiviformativi: Ilcorsovuolefornirelenozionidibasediunpercorsodialfabetizzazionesulletec-

nologiedell’informazioneedellacomunicazione.isistemiinformaticiverrannointro-dotticomestrumentiintegratidielaborazioneeditrasmissionedell’informazioneperevidenziarelaconvergenzadelletecnologiedell’informazioneedelletecnologiedel-lacomunicazione.

Programma: Atalscopovengonosviluppatiparallelamenteitemidell’elaborazioneedellatrasmis-sionedell’informazione,prendendoaparadigmadisistemainformatico ilpersonalcomputerconnessoaunaretelocaleeaInternet.

E’richiestalaconoscenzadiunodeisistemioperativiMicrosoft(Windows95,98,2000,XP)edelprogrammaApplicativoMicrosoftWord(versione2003).

Testidiriferimento: Introduzione ai sistemi informatici(IIIedizione),Bonanno,Sciuto,Fornacia-ri-McGrawHillEditore

Manualid’usodelsistemaoperativoMicrosoftWindowsedelprogrammaapplicazti-voMicrosoftWordasceltadellostudente

Modalitàdidattiche: lezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esamescittoeorale

aBIlItàINfOrmatICHE(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLtura-Li, 2° annO)

CFU: 4Professore GiacomoCerboniBaiardi [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: AbilitàInformaticheIIObiettiviformativi: IlcorsoproseguesulpercorsodialfabetizzazioneintrapresonelcorsodiAbilitàInfor-

maticheIconapprofondimentidicaratteregeneraleeapplicativo.Programma: Inparticolareverrannopresentatiedapprofonditistrumentisoftwareorizzontaliqua-

Page 21: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

40 4�

liifoglielettroniciedidatabase.Testidiriferimento: Introduzione ai sistemi informatici(IIIedizione),Bonanno,Sciuto,Fornacia-

ri-McGrawHillEditore Manualid’usodelfoglioelettronicoMicrosoftExceleMicrosoftAccessasceltadel-

lostudenteModalitàdidattiche: lezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

aBIlItàINfOrmatICHE(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PrOgettaziOne e COOrdinaMentO dei SerVizi eduCatiVi e fOrMatiVi)

CFU: 4Professore GiacomoCerboniBaiardi [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: AbilitàInformaticheObiettiviformativi: Ilcorsocompletaunpercorsoformativofinalizzatoallaconoscenzadeglistrumentioperati-

vidibase,presentandoneeapprofondendoneleinterazionieleintegrazionianchenell’ot-ticadiunusodeglistrumentiinformaticiasupportodelleattivitàdidatticheeformative.

Programma: Ilprogrammadettagliatoverràcomunicatoall’iniziodellelezioniecontestualmentepubblicatosulsitodellafacoltà.

Testidiriferimento: Itestidiriferimentoverrannoindicatiall’iniziodelcorsoenesaàdataindicazionesulsitointernetdellafacoltà.

Modalitàdidattiche: lezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

aBIlItàrElaZIONalI(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)CFU: 6Professore -

Durata: -Titolodelcorso: -Obiettiviformativi:Programma: Insegnamentomutuato. VedereilprogrammadiMetodologiaetecnicadellavorodigruppodelCorsodilau-

reainEducatoresocialeterritorialediquestaFacoltà

Testidiriferimento: -Modalitàdidattiche: -Modalitàdiaccertamento: -

aNatOmIaDElsIstEmaNErVOsOEDEglIOrgaNIDIsENsO(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)BiO/16CFU: 8Professore StefanoPapa [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: AnatomiadelsistemanervosoedegliorganidisensoObiettiviformativi: Ilpercorsodidatticodelcorsodopounprimoinquadramentodeifenomenicellulari

cheriguardanoilfunzionamentodellecellulenervosenell’organismoumano,lostu-denteaffrontasezionisuccessiveatteachiarire l´organizzazioneanatomicadelSN(AnatomiadelS.N.),elostudiodelfunzionamentodegliorganidisenso.

Programma: 1ParteINeurocitologia1.1CitologiaspecialedelNeurone1.2ComunicazioneinterneuronaleeNeurotrasmet-titori2ParteIINeuroanatomia2.1Midollospinale2.2Troncocerebraleelaminaquadrigemina2.3Cervelletto2.4Diencefalo2.5Telencefalo2.6Sistemanervosoautonomo3ParteIIISistemisensitivi3.1Sensibilitàgenerale3.2Vieottiche3.3Vieacusticheevestibolari3.4ViaolfattivaeViagustativa4ParteIVSistemimotori4.1Midollospinaleetroncocerebrale4.2Cortecciamotoria4.3Viemotorie4.4NucleigrigitelencefalicieCervelletto

Testidiriferimento: Verrannocomunicatiall’iniziodelcorsoModalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: i.testdiverificaparziale

Page 22: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

4� 4�

Itest:parteI(2CFU) IItest:parteII(2CFU) IIItest:parteIII(2CFU) IVtest:parteIV(2CFU) scritto:testarispostamultipla(facoltativo) ii.valutazionefinale:orale sesuperateprovescritte:esameoralerelativoaverificheparzialinonaffrontate,con

esitonegativoonelcasodiesitopositivopertutteleproveoralerelativoallaprovapeggiore(obbligatorio)

aNtrOPOlOgIaCUltUralE(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO)M-dea/01CFU: 7Professore PierFrancoTaboni [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: Antropologia,mitologia,fenomenologiadellacittàObiettiviformativi: Ilcorsosiproponediaffrontarelecategoriedellacittànellesimbologiemitologichee

nelleconfigurazionistorico-politicheProgramma: 1.Partegenerale 2.CorsomonograficoTestidiriferimento: P.F.Taboni,Anthroposlogos,QuattroVenti,Urbino,vol.I P.F.Taboni,LacittàdiCainoelacittàdiPrometeo,QuattroVenti,Urbino P.F.Taboni,Lacittàtirannica,QuattroVenti,Urbino W.Kymlicka,Lacittadinanzamulticulturale,IlMulino,Bologna Aa.Vv.,Lacittàmulticulturale,Emi,Bologna Aa.Vv.,Storiaestoriedellavoro,Rosenberg&Sellier,TorinoModalitàdidattiche: Lezionifrontali;tesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

aNtrOPOlOgIaCUltUralE(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)M-dea/01CFU: 4Professore MariaValeriaMiniatiDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Festeciclicheecalendariali

Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiunaguidaperlostudiodellaculturatradizio-nale,deisuoifenomeni,aspettiecategorie,edeirapportitratradizioneoraleecultu-raufficiale;attraversolostudioeascoltoditestidellatradizione,siillustralacomples-saritualitàdeicilcifestivinellelorocomponentisimboliche,sacre,funzionaliesociali

Programma: Ilcorsoprevedeanalisistoricaescoiolinguisticadeidocumentidellatradizioneora-lerelativiallecelebrazionieritualitàdellefeste;indaginietnografichesulcampo;se-minaridiapprofondimento;proiezioni.Indicazionibibliograficheverrannofornitenelcorsodellelezioni

Testidiriferimento: Marazzi,Antonio,Losguardoantropologico,processieducativiemulticulturalismo,Carocci,Roma1999

Grimaldi,Piercarlo,Ilcalendarioritualecontadino,FrancoAngeli,Milano,2003 Lanternari,Vittorio,Leggerelafesta:Etnologia,Storia,Folklore,inAntropologiareligio-

sa,Dedalo,Roma,1997,pagg.259-312Modalitàdidattiche: LezionifrontaliModalitàdiaccertamento: Esameorale

aNtrOPOlOgIaCUltUralE(COrSi di Laurea in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe, in eSPertO nei PrOCeSSi di fOr-MaziOne e nei SerVizi CuLturaLi e in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLi-niCO)

M-dea/01CFU: 4Professore PierfrancoTaboni [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Antropologia,mitologia,fenomenologiadellacittàObiettiviformativi: Ilcorsosiproponediaffrontarelecategoriedellacittànellesimbologiemitologichee

nelleconfigurazionistorico-politicheProgramma: 1.Partegenerale 2.CorsomonograficoTestidiriferimento: P.F.Taboni,Anthroposlogos,QuattroVenti,Urbino,vol.I P.F.Taboni,LacittàdiCainoelacittàdiPrometeo,QuattroVenti,Urbino P.F.Taboni,Lacittàtirannica,QuattroVenti,UrbinoModalitàdidattiche: Lezionifrontali;tesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 23: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

44 4�

aNtrOPOlOgIaCUltUralE(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PrOgettaziOne e COOrdinaMentO dei SerVizi eduCatiVi e fOrMatiVi)

M-dea/01CFU: 4Professore PierFrancoTaboni [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: IdentitàesocietàmultietnicaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponediaffrontareiconcettidiciviltà,identitàculturale,societàaperta,

fenomenologiedelmulticulturalismoProgramma: 1.Partegenerale 2.CorsomonograficoTestidiriferimento: PierFrancoTaboni,Anthroposlogos,QuattroVenti,Urbino W.Kymlicka,Lacittadinanzamulticulturale,IlMulino,Bologna M.Nussbaum,Coltivarel’umanità,Carocci,RomaModalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

BIOlOgIaEgENEtICaDElCOmPOrtamENtO(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)BiO/13 CFU: 8Professore FulvioPalma [email protected]: Annuale,50hTitolodelcorso: Dallemacromolecoleallacellula.LebasigenetichedelcomportamentoObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentileconoscenzenecessariepercomprendere

iruolieimeccanismimedianteiqualilemacromolecole(carboidrati,lipidi,proteine,DNA,RNA)sisonoorganizzatenellamateriavivente;inoltre,sarannoforniteleno-zionibasilaripercomprendereilruolodellageneticanell’evoluzioneenelcomporta-mentodellaspecieumana.

Programma: Imodulo:dallemacromolecoleallacellula 1.Chimicadibaseedelcarbonio 2.Metabolismoenergetico 3.Cellulaeucariota:strutturaefunzione 4.Cellulaneuronaleeneurotrasmettitori 5.Ormoni

IImodulo:lebasigenetichedelcomportamento 1.LeggidiMendelebasicromosomichedell’ereditarietà 2.Mutazionigenetiche,genomicheecromosomiche 3.Geneticadellepopolazioni 4.Sociobiologiaedecologiaconportamentale 5.Approccioevoluzionisticoalcomportamentoumano:relazioneevoluzionecultura-

leedevoluzionebiologicaTestidiriferimento: N.Campbell,PrincipidiBiologia,Zanichellieditore(www.zanichelli.it) F.Palma,LezionidiBiologiaGenerale,Trieste,EdizioniGoliardiche,1999 Altritestisarannoindicatiall’iniziodelmoduloModalitàdidattiche: Lezionifrontali;tesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esamescritto(+Esameorale)

BIOlOgIaEgENEtICaDElCOmPOrtamENtOII(COrSi di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa e PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO e deLL’adOLeSCente)

BiO/13 CFU: 7Professore ArmandoGregorini [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: BiologiaegeneticadelcomportamentoIIObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornirenozioniavanzatenelcampodellabiologiaedellagene-

ticadelcomportamento.Sonorichiesteconoscenzedibasedibiologiacellulare,ge-neticamendelianaeneomendeliana,teoriacromosomicadell’ereditàemutazioni.

Programma: 1)Geneticadelcomportamento-Mitosiemeiosi.-Ereditàmendelianaeneomendeliana:analisidelpedigreenellageneticaumana;po-ligeniedereditàmultifattoriale;studiconigemelli.-Geneticadellemalattiemitocondriali:epilessiamioclonica(MERRF).-StrutturadelDNAeorganizzazionecromosomica.Citogeneticaecariotipo.-Codicegeneticoedespressionegenica:dalDNAalfenotipo.-Mutazionigenomiche,cromosomicheegeniche.Oncogeniecancro.-Sviluppoedeterminazionedelsesso.SindromediMorris.Ermafroditismoepseudo-ermafroditismo.CompensazionedeicromosomiXneimaschienellefemmine.-Clonazioneebiotecnologie.-Capacitàcognitivageneraleespecifica:QI.-Disturbicognitivisubasegenetica:ritardomentale(fenilchetonuria,sindromedell’Xfragile,sindromediRett,SindromediDown,aberrazionideicromosomisessuali);di-sturbidell’apprendimentoedellacomunicazione.

Page 24: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

46 47

-Lageneticadellapsicopatologia:schizofrenia;disturbidell’umore;disturbid’ansia;disturbidell’infanzia(autismo;disturbidadeficitd’attenzione).-Neurogenetica:sindromediAlzheimer;CoreadiHuntington;sindromediTourette;sclerosilateraleamiotrofica;malattiadiCharcot-Marie-Tooth.-Geneticadelcomportamentosociale:dipendenza(alcolismo);orientamentosessuale.-Teoriebiogenetichedell’invecchiamento.-Testgenetici,terapiagenicaeconsulenzagenetica.2)Immunologia-Componentidelsistemaimmunitario:sistemalinfatico;lineamonocito-macrofagica;granulociti;linfociti;complemento;citochineeanticorpi.-Difesaaspecificanaturale:rispostainfiammatoria.-Difesaspecifica:rispostaumorale;rispostacellulare.-Gruppisanguigni.-SistemaMHC/HLA.-Geneticadelsistemaimmunitario:geneticadellemalattieinfiammatorie;ricombina-zionedeigenianticorpali.-Disordinidelsistemaimmunitario:allergia;malattieautoimmuni;tumori;AIDS.-Sistema immunitario,sistemanervosoesistemaendocrino:analogieecollega-menti.3)Diversitàedevoluzionedellaspecieumana-Teoriedell’evoluzioneedevoluzionemolecolare:microevoluzioneemacroevoluzione.-Igeninellepopolazioni:leggediHardy-Weinbergesuoutilizzoingeneticaumana.Fattorichealteranol’equilibriogenetico:derivagenetica,selezionenaturale,accop-piamentononcasuale,migrazione,mutazione.-Varietàgeneticanellepopolazioniumane:lerazze.-Evoluzionedeiprimatiedoriginedell’uomo.-Evoluzioneecomportamento.

Testidiriferimento: M.R.Cummings:Eredità(Principieproblematichedellageneticaumana).Edises,2004. (perquantoriguardailmodulodigeneticaulterioriletturediapprofondimentosaran-

noconsigliatedurantelelezioni) Perlostudiodell’immunologiascegliereunofraiseguentilibri: N.A.Campbell,J.B.Reece:Biologia(Vol.V-Ilbinomioformaefunzionedeglianima-

li).Zanichelli,2004. W.K.Purvesetal.:Biologia(Vol.II-L’informazioneel’ereditarietà).Zanichelli,2001. E.Bergamini:CompendiodiImmunologia.CEA,1999. Perlostudiodell’evoluzionescegliereunofraiseguentilibri: N.A.Campbell,J.B.Reece:Biologia(Vol. III- Imeccanismidell’evoluzione).Zani-

chelli,2004. W.K.Purvesetal.:Biologia(Vol.III-Iprocessievolutivi).Zanichelli,2001.Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

CONOsCENZaDEllalINgUaINglEsE(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)CFU: 4ProfessoreDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi:Programma: Insegnamentomutuato VedereilprogrammadiLinguainglesedelCorsodilaureainDesignedisciplinedel-

lamodadiquestaFacoltàTestidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

CrImINOlOgIa(COrSi di Laurea in PSiCOLOgia e in SerViziO SOCiaLe)iuS/17CFU: 4ProfessoreDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi: Insegnamentomutuato VedereilvademecumdellaFacoltàdiGiurisprudenzaModalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

DEmOgrafIasOCIalE(COrSO di Laurea in SerViziO SOCiaLe)SeCS-S/04CFU: 4Professore GiovanniM.Lucarelli [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: DemografiaSocialeObiettiviformativi: IlCorsosiproponedioffrireallostudenteelementiconcettuali,strumentimetodolo-

Page 25: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

48 49

giciedoperativiperavvicinarsiallostudiodellaDemografiasociale.Vengonopresen-tate,all’inizio,nozionirelativealleprincipalidinamichedemografichecontemporanee.Sonointrodotte,inseguito,alcunetematichesocialistimolandolostudentearicono-scereedinterpretarelemanifestazionieleinfluenzeditalifenomenisull’ambitoso-ciale.

Programmadelcorso:1.Presentazionedeiprincipalifenomenidemografici:Fontidemografiche,datidistatoedimovimento;Strutturaedevoluzionedellapopolazione;Natalità,invecchiamentoemortalità;Feconditàenuzialità;Flussimigratori;Ambiente,economiaecrescitademografica;Previsionidemografiche.2.Introduzionedialcunetematicheetendenzedemografichecheinfluenzanosigni-ficativamentel’ambitosociale:Evoluzioneestrutturadeimodellifamiliari;Ambienteepopolazione;Percorsiefattoridicambiamento

Testidiriferimento: G.Lucarelli,Demografiasociale.Strumentieriflessionisufamigliae immigrazionefemminileinItalia.Quattroventi,Urbino,2004

Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

DEsIgNDEglIaCCEssOrI(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)iCar/13CFU: 4Professore CarlaCesariniDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: DesigndegliaccessoriObiettiviformativi: StudiodegliaccessoriperarrivareallaprogettazioneProgramma: Conoscenzastoricaecontemporaneadegliaccessori. Studiodeimodellibasedellacalzaturaedellapelletteria. Tecnichediprogettazione,provepraticheTestidiriferimento: -Modalitàdidattiche: LezionifrontaliModalitàdiaccertamento: Esamegraficoeorale

DEsIgNDEglIaCCEssOrII(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)iCar/13CFU: 4Professore LauraGalavottiDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi:Programma: IlprogrammaelealtremodalitàdelCorsosarannoindicatiall’iniziodellelezioni.Testidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

DIDattICaDEllagEOgrafIa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-ggr/01 CFU: 3Professore PerisPersi [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: Lageografianellascuolaenellasocietàd’iniziomillennioObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettiteoricifondamentalidididattica

dellageografiaedellacartografia.Programma: Geografia:spirito,finalità,metodi.Linguaggioverbaleelinguaggiogeografico.Datie

statistichenellalororappresentazionegraficaecartografica.Cartografia:letturaeinter-pretazione.Ruoloeducativodellageografia.Educazioneallosvilupposostenibile.In-segnamento–apprendimento.Spazio,culturaeterritorio.Spazioassoluto,spaziorela-tivoespaziogeografico,spazioepercezione.Cartementali.Abilitàeintelligenzaspa-ziale.Ilinguaggidellageograficità.Ilpaesaggioelesuevalenzeeducative.Strumen-tiperlostudiodellontano.Obiettivieprerequisitidell’approcciogeografico.Analisiesintesinell’interpretazioneglobale.Laclassedigeografiacomelaboratoriodiricerca.Verifiche.

Testidiriferimento: P.Persi(acuradi),Spazidellageografia–Geografiadeglispazi,EdizioniGoliardiche,Trieste,2003.

P.Persi,Unacartografiaperilterritorio,Urbino,IstitutodiGeografia.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimentosutematicheconcordatecoldocente.Modalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 26: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�0 ��

DIDattICaDEllalINgUaItalIaNa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)L-fiL-Let/12CFU: 3Professore TizianaMattioli [email protected]: Semestrale,30hTitolodelcorso: Aiconfinidellafiaba.Raccontarel’inconscioObiettiviformativi: ConoscereedanalizzarelalinguaelestrutturedellatipologiafiabescapsicoanaliticaProgramma: Ilcorsointendeindagare,attraversolariletturadiuntestofiabescod’eccezionerima-

stoperlungotempoconsegnatoadunasola,equasiclandestinaedizionedel1926:LefavoleinsidiosediAnnaBonacci,quellaparticolaretipologiadiracconto,permoltiaspettiarchetipico,chesicostruiscedialetticamentenelladimensionedelconscio,del-l’inconscioedelsubconscio,ovverolafiabadicaraturapsicoanalitica.Intalepartico-larestrutturanarrativa,lesceltelinguisticheedistileeimeccanismistessidelraccon-to,sicoloranodipossibilitàd’interpretazionechesvarianodalfenomenostrettamen-telessicaleallalinguaditradizionepopolare,dallasuperficieespressivaapiùprofon-diluoghidispessoreesistenziale,offrendol’occasionedunque,ancheperiltramitedellatrasmissioneorale,diorientarel’indaginedeitestinelladirezionediunadidatti-cadellalinguache,noninastratto,muovadaibisogni,dallepaure,dallaricercadisi-curezzapropriadell’infanzia.

Testidiriferimento: AnnaBonacci,Lefavoleinsidiose,ac.diT.Mattioli,Pesaro,MetauroEdizioni2004 TizianaMattioli,“Lefavoleinsidiose”diAnnaBonaccisullimitaredellascena,inAn-

naBonaccieladrammaturgiasommersadeglianni’30-’50,Pesaro,MetauroEdizioni2003,pp.145-166

BrunoBettelheim,Ilmondoincantato.Uso,importanzaesignificatipsicoanaliticidel-lefiabe,Milano,EconomicaFeltrinelli2002

ValentinaPisanty,Leggerelafiaba,Milano,Bompiani/strumenti1993Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esamescritto

DIDattICaDEllamatEmatICa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)Mat/04CFU: 3Professore GiorgioGabellini [email protected]: Semestrale,30h

Titolodelcorso: DidatticadellamatematicaObiettiviformativi: Analizzareirisultatidellaricercanelcampodelladidatticadellamatematicanellascuo-

laprimariaenellascuoladell’infanziaalloscopodiimpossessarsidistrumentiefficaciperlostudio,lagestioneelavalutazionedellesituazionid’aula,quandol’argomentoingiocoèlamatematica

Programma: Didatticadellamatematicacomeepistemologiadell’apprendimentomatematico,Con-trattodidattico,Conflitti,Misconcezioni,Modelli,Ostacoli,Trasposizionedidattica,Si-tuazionididattiche,Esercizi,problemiesituazioniproblema,Problemsolving.

Concettidibasediunadidatticadellamatematica,attuale,fortementeempirica,tesaallacomprensionedeicomplessifenomeniingioconell’insegnamentoenell’appren-dimentodiquestadisciplina.

Testidiriferimento: D’AmoreB.,Didatticadellamatematica,Pitagora,Bologna,2001. D’Amoreetalii,Infanziaematematica.Didatticadellamatematicanellascuoladell’in-

fanzia,Pitagora,Bologna,2004[ilprimocapitolo(pp.1-51)eunulteriorecapitoloasceltadellostudente].

GabelliniG.eMasiF.,Iproblemi,Carocci,Roma,2005Modalitàdidattiche: LezionifrontalielavorodigruppoModalitàdiaccertamento: Esamescrittoe/oorale

DIDattICaDEllastOrIa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-StO/02 CFU: 3Professore MonicaMiretti [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: Ilbambinoelastoria:ricercaedidatticatrapassato,presenteefuturoObiettiviformativi: Ilcorsointendefaracquisirelemetodologiedell’insegnamentodellastoriaedellari-

cercastorica,fornendoesemplificazionipraticheepropostediattività.Programma: 1.Lariflessionisultempo:temposoggettivoedoggettivo;lasuccessione;lacontem-

poraneità;l’irreversibilità. 2.Lefonti. 3.Dallastoriapersonalealla“grande”storia:esercitazionipratiche.Testidiriferimento: B.Borghi,Comevolaresulleradici.Esperienzedididatticadellastoria,Pàtron,Bolo-

gna2005 P.Burke,Ilsignificatostoricodelleimmagini,Carocci,Roma2002Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 27: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�� ��

DIDattICaDEllElINgUEstraNIErEmODErNE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)L-Lin/02CFU: 3Professore FloraSisti [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: Insegnarelalinguaorale:analisidelprocessocomunicativoinlinguastraniera.(solo

Imodulo)Obiettiviformativi:Programma: Insegnamentomutuato:pertuttelenormerelativeaglistudentifrequentantienon

frequentanticonsultareilvademecumdellaFacoltàdiLingueTestidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

DIDattICaDEllEsCIENZENatUralI(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)BiO/05CFU: 3Professore GiuseppeValitutti [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: DidatticadellescienzenaturaliObiettiviformativi: IlcorsosiproponedipresentarelaScienzacomeunprocessoattivo,centratosuun

numerolimitatodiconcettiunificanti,chefornirannounacomprensionesignificativadelmondodellanatura.Iconcettiunificantiintegranoiconcettidellediversediscipli-nescientifiche,inmodochesianoutiliall’insegnamentodeicontenutispecificiefa-voriscanolacomprensioneel’apprendimentosignificativo.

Pertanto,gliobiettivipossibilidelcorsosono:1)Descrivereilmondodellanaturaerispettarelasuaunità.2)ComprenderealcuniconcettieprincipichiavedellaScienza.3)OffrireripetuteopportunitàdiriflessioneaglistudentisulformalismodelleScienze.4)RiconoscerechelaScienza,laMatematicaelaTecnologiasonoimpreseumanecontuttiilimitichedaciòderivano.Sapereesaperinsegnaresonoletipichecompetenzecheilcorsovuolfornireaifu-turidocenti.Quindi,lametodologiausataèquelladisfidaregliallievicondomande,lacuirispostasitrovaperviasperimentale.Alterminedelsempliceesperimentosi

costruisceunLearningObject,costituitodallacompilazionediunaschedaesplicati-vadell’esperimento,accompagnatadaunaopiùimmaginidigitali.Aquestoproposi-to,all’iniziodelcorsosaràdatacopia,aglistudentifrequentanti,delmanualediJose-phD.Novak‘’Ilmeravigliosomondodellascienza‘’,cheifuturidocentidellaprima-riapotrannoutilizzareinclasse.Ilprogrammainaulasioccuperàprincipalmentedel-l’ambientefisicoincuicresconoesisviluppanogliorganismi

Programma: Unitàdidattica1–Legrandezzefondamentaliederivate Unitàdidattica2–Leforze Unitàdidattica3–Ilmoto Unitàdidattica4–Laforzaeilmoto Unitàdidattica5–L’energia,latemperaturaeilcalore Unitàdidattica6–L’elettrostatica Unitàdidattica7–Ilcampoelettrico Unitàdidattica8–Lacorrenteelettricaeicircuiti Unitàdidattica9–Leproprietàdellamateria Unitàdidattica10–Letrasformazionidellamateria Unitàdidattica11–Lastrutturadellamateria Unitàdidattica12–L’universo,laterra,ladiversitàdellavita,lacellulaeiciclivitaliTestidiriferimento: Glistudentichenonfrequentano,permotividilavoro,inbasealleindicazionichever-

rannofornitedaldocenteanchepere-mail,potrannoapprofondireletematichedelprogrammaattraversouncorsodiformazioneadistanza.

Apartiredasettembre2005sipotràscaricaregratuitamenteilnuovocorso,comple-tamenterivisto,dalsitodell’università.Ilcorsosipuòanchescaricaredalseguentesi-to,giàdafineLuglio2005,allavoceRisorsewww.leparoledellascienza.it

Durantelelezioniinaulaepere-mailsaràfavoritalacostruzionedimappeconcet-tuali,permigliorarel’apprendimentosignificativodelladisciplina.Ilsoftware,perlacostruzionedellemappe,èscaricabilegratuitamentedalseguentesito:http://www.cmaptools.com/Siconsultipureilsitoohttp://public-cmaps.coginst.uwf.edu/cmapsperchéallavoceSeTsitrovanolemappedisegnateincollaborazionedaicirca6000bambinidelProgettoPilotaMIUR.

Inalternativa,ilibriconsigliatisono: PaulG.Hewitt–Fisicaperconcetti–Zanichelli–Diquestolibrosiportanosoloica-

pitoliinparentesi(2°,3°,4°,5°,8°,14°,20°,21°,30°). G.Valitutti,A.Tifi,A.Gentile–LaChimicainModuli–Zanichelli–2001(soltantoil

ModuloA) Altritestiearticolidirivistescientificheverrannocomunicatiediscussiall’iniziodelcorso.Modalitàdidattiche: Lalezioneècondottaconmodalitàcooperative,checomprendonoesercizi,problemi,

domandeperrealizzareLearningObjectecostruzionedimappeconcettuali.Leprovedivalutazioneinitineresarannoinviatealdocentepere-mail,chelecorreggeràelerispediràaisingoliallievi.Inquestamanierasivoglionoallargareglispazidicollabo-razioneadistanzaallievo–docentechelatecnologiainformaticarendepraticabili.

Icrediticonquistatiinlaboratoriosarannoassegnatiagliallievichepresenterannolatesina,iLearningObjecte/olemappeconcettualiconcordatecoldocente.

Page 28: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�4 ��

Modalitàdiaccertamento: Esameorale.AfineNovembreemetàDicembresonopreviste2provedivalutazione

conquesitiasceltamultipla,similiaquelliutilizzatinellelezioniinclasseepubblicatinelle12Unitàdidattichedelcorso.

DIDattICagENEralE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria) M-Ped/03CFU: 3Professore BertaMartini [email protected]: semestrale,30h.Titolodelcorso: Elementiteoriciemetodologicidellarelazioneeducatore-educando-sapereObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettiteoricieglistrumentimetodologi-

cifondamentalidellaDidattica,conparticolareriferimentoallostudiodeiprocessidiinsegnamentoeapprendimentoscolastico

Programma: IntroduzioneLaorganizzazionemodularedellascuolaedelcurricolo.IcostrutticoncettualieinterpretatividelleDidattichedisciplinari.Imodellidelladidatticasullosfondodiunapproccioproblematicista

Testidiriferimento: M.Baldacci,Didatticapermoduli,Laterza,2003. B.Martini,Didattichedisciplinari,Pitagora,2000. M.Baldacci,Modellidelladidattica,Carocci,2004Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

DIDattICagENEralE(COrSi di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe, in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi, 1° annO e in teCniCHe grafOLOgiCHe)

M-Ped/03CFU: 4Professore BertaMartini [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: Elementiteoriciemetodologicidellarelazioneeducatore-educando-sapereObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettiteoricieglistrumentimetodologi-

cifondamentalidellaDidattica,conparticolareriferimentoallostudiodeiprocessidiinsegnamentoeapprendimentoscolastico

Programma: IntroduzioneLaorganizzazionemodularedellascuolaedelcurricolo.Latrasmissionideisaperitraculturaeeducazione.Modelliteoriciemetodologiedelladidatticascolasticaedextrascolastica.Imodellidelladidatticasullosfondodiunapproccioproblematicista

Testidiriferimento: M.Baldacci,Didatticapermoduli,Laterza,2003. B.Martini,Formareaisaperi,Angeli,2005. M.Baldacci,Imodellidelladidattica,Carocci,2004Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

DIDattICagENEralE(COrSi di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi fOrMatiVi e nei SerVizi CuLturaLi, 3° annO CurriCuLuM a e in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe, 3° annO)

M-Ped/03CFU: 4Professore BertaMartini [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: LadidatticadeiprocessiformativiObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettiteoricieglistrumentimetodologi-

cifondamentalidellaDidatticadiambitoscolasticoedextrascolastico,conparticolareriferimentoaiprocessidiaccesso,trasmissioneeacquisizionedelleconoscenze.

Programma: IntroduzioneLaorganizzazionemodularedellascuolaedelcurricolo.Latrasmissionideisaperitraculturaeeducazione.Modelliteoriciemetodologiedelladidatticascolasticaedextrascolastica.Laformazioneprofessionale:modelliteoriciepratichedidattiche

Testidiriferimento: M.Baldacci,Didatticapermoduli,Laterza,2003. B.Martini,Formareaisaperi,Angeli,2005. G.P.Quaglino,Fareformazione,Bologna,IlMulino,1985. A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Bruno Mondadori,

2002.Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 29: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�6 �7

DIDattICagENEralE(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PrOgettaziOne e COOrdinaMentO dei SerVizi eduCatiVi e fOrMatiVi)

M-Ped-03CFU: 4Professore BertaMartini [email protected]: Semestrale,25hTitolodelcorso: ProgettazioneericercaObiettiviformativi: Ilcorsointendefornireiprincipalielementiteoriciemetodologiciperlaprogettazio-

nedipercorsiformativi.Programma: -Testidiriferimento: F.Cambi,Saperiecompetenze,Laterza,Roma-Bari2004 G.Dominici,Laricercainpedagogia,Laterza,Roma-Bari2005Modalitàdidattiche: lezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Colloquioorale

DIDattICasPECIalE(COrSO di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe)M-Ped/03 CFU: 4Professore PatriziaSandri [email protected]: Semestrale,25hTitolodelcorso: Itempidell’integrazioneObiettiviformativi: IlcorsosiproponedifornireaglistudentiifondamentiteoricieoperatividellaDidat-

ticaspecialeattiagarantirel’effettivaintegrazionedeglialunnicon“bisognieducativispeciali”.

Programmadelcorso:ParteGeneraleModellidiintegrazionePerunaqualitàdell’integrazionescolasticaesocialeLaDidatticaspecialecomedidatticadell’integrazioneL’educatorenella“rete”deisostegniGlistrumentiperl’integrazioneDiagnosiclinica,diagnosifunzionale,profilodinamicofunzionale,pianoeducativoindividualizzato.LaprogettazionedipercorsieducativiincontestoscolasticoedextrascolasticoParteMonografica:Iltempoel’identità

Riflessioniteorichesuiconcettirelativiall’apprendimentodeltempoeallosviluppodell’identitàStrumentiperl’osservazioneel’analisidelleabilitàcognitiverichiestePropostemetodologichediinterventodidatticoededucativo

Testidiriferimento: A.Canevaro,M.Mandato,L’integrazioneelaprospettiva“inclusiva”,MonoliteEditrice,Roma,2004

W.Fornasa,R.Medeghini,Abilitàdifferenti,FrancoAngeli,Milano,2003(parteprima) P.Sandri,Ladidatticadeltempoconvenzionale,FrancoAngeli,Milano,1997Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimento;lavoridigruppo;dibattitisuspecifiche

tematicheModalitàdiaccertamento: Esamescrittoeorale

DIDattICasPECIalE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-Ped/03 CFU: 3Professore PatriziaSandri [email protected]: Semestrale,30hTitolodelcorso: Itempidell’integrazioneObiettiviformativi: IlcorsosiproponedifornireaglistudentiifondamentiteoricieoperatividellaDidat-

ticaspecialeattiagarantirel’effettivaintegrazionedeglialunnicon“bisognieducativispeciali”.

Programmadelcorso:ParteGeneraleModellidiintegrazionePerunaqualitàdell’integrazionescolasticaesocialeLaDidatticaspecialecomedidatticadell’integrazioneGlistrumentiperl’integrazioneDiagnosiclinica,diagnosifunzionale,profilodinamicofunzionale,pianoeducativoindividualizzato.L’individuazionedellerisorseLapersonalizzazionedeipercorsididatticiParteMonograficaUnpercorsointerdisciplinare:iltempoel’identitàRiflessioniteorichesuiconcettirelativiall’apprendimentodeltempoeallosviluppodell’identitàStrumentiperl’osservazioneel’analisidelleabilitàcognitiverichiestePropostemetodologichediinterventodidatticoededucativo

Testidiriferimento: M.Pavone,Educarenellediversità,LaScuola,Brescia,2001. P.Sandri,Ladidatticadeltempoconvenzionale,FrancoAngeli,Milano,1997

Page 30: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�8 �9

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;dibattitisutematichespecifiche;lavoridigruppo;tesinediapprofon-dimento

Modalitàdiaccertamento: esamescrittoeorale

DIDattICasPECIalE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria) M-Ped/03CFU: 6Professore PatriziaGaspari [email protected]: annuale,60hTitolodelcorso: Didatticaspeciale,didatticadell’integrazioneObiettiviformativi: Ilcorsosiprefiggeloscopodiillustrareifondamentiteorico-praticidellaDidatticaspe-

cialeperfavorireilprocessod’integrazionescolasticadeglialunnicon“bisogniedu-cativispeciali”.Dovrannoesserepadroneggiateleprincipalistrategiemetodologico-didattichedapartedegliinsegnantispecializzatienon,perrealizzareun’integrazionediqualità.

Programma: PartaistituzionaleLadidatticaspecialeDidatticagenerale,Didatticaspeciale,DidatticaintegrataLaDidatticaspecialecomedidatticadell’integrazioneProgettareladifferenziazioneeducativo-didatticaL’insegnantespecializzato-aGliindicatoridiqualitàdelprocessod’integrazioneLacomplessitàdellecompetenzedell’insegnantespecializzato-aLapersonalizzazionedeipercorsididatticiParteMonograficaGlistrumentiperl’integrazioneDiagnosiclinica,diagnosifunzionale,profilodinamicofunzionale,pianoeducativoin-dividualizzatoIlP.E.IeilP.E.IintegratoIlprogettodivitaLosfondointegratoreL’organizzazionedelgruppo-classeelerisorseLacurael’aiutoreciprocoIlbambinosordoel’integrazionescolasticaProgettareladidatticadell’integrazionedelbambinosordo.Ildibattitometodologicoeleprospettiverieducativedell’alunnoaudioleso.N.B.Eventualiprogrammialternativipotrannoessereconcordaticonildocentealme-notremesiprimadell’esame

Testidiriferimento: P.Gaspari,Ilbambinosordo.Pedagogiaspecialeedidatticadell’integrazione,Anicia,Roma,2005.

M.Pavone,Personalizzarel’integrazione,LaScuola,Brescia,2004. P.Gaspari,Speciale,innanzitutto.Autonomia,“handicap”escuoladell’infanzia,Ani-

cia,Roma,2005. V.Piazza,L’insegnantedisostegno.Motivazioniecompetenzeperillavorodirete,Eri-

ckson,Trento,1999.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimento;lavoridigruppo;dibattitisuspecifiche

tematiche;seminariModalitàdiaccertamento: Esameoraleeprovadiverificascritta

DIrIttODEllasICUrEZZasOCIalE(COrSO di Laurea in SerViziO SOCiaLe)iuS/07CFU: 4Professore FilippoMarraDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: DirittodellasicurezzasocialeObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettiteoricifondamentalideldirittodel-

lasicurezzasociale,illustrandolatutelagiuridicaattraversolacomplessaattivitàsvoltadalloStatofinalizzataallarealizzazionedellaprotezionedeicittadinidaibisogni.Ver-ranno,inoltre,affrontatil’evoluzionedellaprevidenzasocialeeilsistemagiuridico,an-cheallalucedelledisposizionidellaCostituzione.

Programma: L’evoluzionedellaprevidenzasociale Ilsistemagiuridicodellaprevidenzasociale Ilrapportocontributivo Ilrapportogiuridicoprevidenziale Latutelapergliinfortunisullavoroelemalattieprofessionali Latutelaperl’invaliditàlavecchiaiaeisuperstiti Latuteladellasalute Latutelacontrolatubercolosieladisoccupazioneinvolontaria.L’assegnoperilnu-

cleofamiliare Interventieservizisocialipercontrastarelapovertàeilrischiodimarginalitàtotale LatuteladeidirittideisoggettiprotettiTestidiriferimento: MattiaPersiani,DirittodellaPrevidenzaSociale,Padova-Cedam2003ult.ed.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 31: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

60 6�

DIrIttOrEgIONalEEDEglIENtIlOCalI(COrSi di Laurea in SerViziO SOCiaLe e in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi SOCiaLi)

iuS/09CFU: 4Professore CarloMagnani [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Ipoterilocalinell’ordinamentogiuridico:profiligeneraliObiettiviformativi: Guidareglistudentiadunaintroduzionealsistemadeipoterilocali(Regione,Provin-

cia,Comune),conriferimentoallaevoluzionecostituzionaleenormativa.Programma: 1.IntroduzionealloStato,aisuoipoterieallesueforme. 2.LaRegione. 3.Glientilocali.Testidiriferimento: Perfrequentanti: -C.Magnani,IlComunesoggettoautonomodellademocraziacostituzionale,in“Stu-

diUrbinati”,2002-3,n.54,1; -L.Vandelli,Ilgovernolocale,IlMulino,Bologna,ultimaedizione; -R.Bifulco,Leregioni,IlMulino,Bologna,2004; -Alcunepartidiunmanualeindicatoalezione. PeriNon-frequentanti: -L.Vandelli,Ilsistemadelleautonomielocali,IlMulino,Bologna,ult.edizione,Capp.

dalIalVII; -S.Bartole,R.Bin,G.Falcon,Dirittoregionale,IlMulino,Bologna,ul.ediz.Capp.I,II,III; -C.Magnani,IlComunesoggettoautonomodellademocraziacostituzionale,in“Stu-

diUrbinati”,2002-3,n.54,1.Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

DIsEgNO(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)iCar/17CFU: 3Professore ZenoPacciani [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: DisegnoObiettiviformativi: Ilcorsohaloscopodiintrodurreaglielementifondamentalidelletecnichedirappre-

sentazione.Allabasediquesteconoscenzesarannoapprofonditelecaratteristicheelefasidiinterazionedellacomunicazionevisiva.

Programma: 1.Introduzione2.Lapercezionevisivaedellospazio3.Laprospettiva4.Laproporzione5.Tecnichedirappresentazioni6.Comunicazionevisivadelsegno

Testidiriferimento: Eventualitestidiriferimentosarannosegnalatidurantelosvolgimentodelcorso.Modalitàdidattiche: Lezionifrontalieesercitazionipratiche.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.Verificaprovepratiche.

DIsEgNO(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)iCar/17CFU: 8Professore AnnaMariaGiulietti [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: DisegnaremodaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentitutteleinformazionitecnicheperacquisire

unapadronanzagraficanellarappresentazionedellafiguraumanaedell’abbigliamen-tochelarivestesollecitandolacreativitàindividualeperraccontarelarealtàdelvesti-mento,deitessutiel’emozionalitàattraversol’espressionedell’immagineedelcolo-re.

Programma: Studiodeiconcettifondamentalideldisegnomoda. 1.Visualizzazionedell’anatomiaumana(uomo–donna–bambino)permaturareuna

stilizzazionesinteticaedemozionale.Lafiguraumanaelasuarappresentazionegra-ficaepittorica:dalleespressioniartistichedelpassatoall’artecontemporaneafinoall’elaborazionedeldisegnofashion.

2.Leregoledeldisegno.Disegnarepercomunicareunprogettomoda. 3.Glistrumentiperdisegnareelatecnicadelchiaro–scuro. 4.Lapercezioneotticadelcoloreeleregolecromatichefondamentali.Ilcolorenel-

l’abbigliamento.L’importanzadel linguaggiocromaticoedelle tecnichepittorichenellostudioenellarappresentazioneditexture.Arteeartigianatotessile:itessutidelBauhaus.

5.Glistilidellamoda:analisideiconcettichedeterminanoedesaltanounostilevesti-mentario.

6.Studioedescrizionegraficadellelineedimodellisticadell’abbigliamentoserialema-schile/femminileevisualizzazionedellecaratterizzazionifondamentalichecontribui-

Page 32: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

6� 6�

sconoadesaltareilprodottomoda.Testidiriferimento: DispensediAnnaMariaGiulietticorredatedaillustrazioniinerentigliargomentitrattati; CollanaLeonardo,Lebasideldisegno,VincianaEditriceS.A.S.,Milano;

SabrinaBordi–ElenaCastiglioni,CorsodiDisegno,Ed.TecnicheNuove,Milano;AnnaMorixe,DisegnareModalostilistaeilfashiondesigner,IkonEditrice,Milano;MassimoMariani,StylingeModaprogetto–disegno–tendenze,IkonEditrice,Milano;MotokoYanagisawa,FashionLook,Graphic–shaPublishingCo.,Ltd,Tokio;GloriaBianchino–ArturoCarloQuintavalle,ModadallafiabaalDesign,DeAgosti-ni,Novara;ErnstH.Gombrich–JulianHochberg–MaxBlack,Artepercezioneerealtàcomepen-siamoleimmagini,PiccolaBibliotecaEinaudi,Torino;M.C.Escher,Graficaedisegni,Taschen,Koln;JohannesItten,Artedelcolore,ilSaggiatore,Milano.CarolineTathameJulianSeaman,Corsodidisegnoperstilisti, IlCastello,TrezzanosulNaviglio;ElisabettaDrudi–TizianaPaci,ForFashionDesign,ThePepinPress,Amsterdam.

Modalitàdidattiche: Lezionefrontaleconproiezionidiapersottolineareeappro-fondire isignificati tecnici,emozionalieprogettualidelsistemamoda.Esercitazionipratichedidisegnoconsiderandolevarietematichevestimentarie.

Modalitàdiaccertamento: Esamegraficoatemacorredatodanotedescrittiverelativealprogettomodaideatoe

illustratodadisegnistilisticielaboratiattraversounostilegraficopersonale.

DIsEgNOINDUstrIalEI(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)iCar/13CFU: 8Professore RodanaFasolo [email protected]: Annuale50hTitolodelcorso: IlDisegnoedilProdottoObiettiviformativi: Ilcorsointendefornirelebasididisegnotecnicoemetodidiprototipizzazionediac-

cessorimoda.Programma: Impaginazionegraficadeldisegnotecnico,comedisegnaredettaglicostruttivi,costidi

produzione,tempiemetodinell’industria,distintabase. Analisidelrapportodisegno/industria,imateriali,ilorolimitieilprodotto,ilprogetto.Testidiriferimento: MariaGraziaCuneoBianchini,Artemodernaperl’altamoda,Edup,2000. HermesLab.(acuradi),FashionEconomy,Sole24,2001 CarolineTathameJulianSeanan,Corsodidisegnoperstilisti,EdizioniIlCastello,2003 AntonioDonnanno,Latecnicadeimodellivol.II,IstitutodelColore,2002Modalitàdidattiche: Lezionefrontale,provegrafiche,realizzazionediprototipievisitaadaziende

Modalitàdiaccertamento: Provaoraleegrafica

DIsEgNOINDUstrIalEII(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)iCar/13CFU: 8Professore StefaniaGrossi [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: Sistemamoda:losviluppodellecollezioniObiettiviformativi: Metodologie,soluzioniorganizzative,strumentioperativiestrategieperilraggiungi-

mentodiunamaggiorefficaciaedefficienzanelprocessodiprogettazioneerealizza-zionedellecollezioniperleaziendeoperantinelsettoredell’abbigliamento.

Programma: 1.Introduzione 2.Formulazioneestudiodistrumentioperativi 3.Progettazioneesviluppodelpianodilinea/collezione 4.Analisidellefasichecompongonoilprogettoedeiruoliprevalenticoinvolti 5.ConclusioniTestidiriferimento: G.Eminente,Ildisegnoindustrialenellestrategiedimercato,Etas,Milano,1991; Turinetto,Modaedesign.Nuovetrasversalitàprogettuali,PoliDesign,Milano,2002. Altritestisarannoindicatiduranteilcorso.Modalitàdidattiche: LezionifrontaliModalitàdiaccertamento: Esameorale

DIsEgNOINDUstrIalEIII(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)iCar/13CFU: 8Professore ClaudiaTamburiniDurata: Annuale,50h.Titolodelcorso: ProgettazionediunprodottodimodaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiseguenticoncetti:teorie,metodioperativi,

tecnicheestrumentiprincipalinecessariperlaprogettazionediunprodottomodain-dustriale.

Programma: 1.Comeprogettareunprodottodimoda:perl’industriaeperun’esposizione. 2.Comerealizzareunprodottomodaperun’esposizione.Testidiriferimento: Verrannocomunicatiduranteilcorsogiacchédipendonodaltemadelprogettoprescelto

Page 33: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

64 6�

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;discussioneindividualedelprogettoideato;tesinediapprofondimen-to;esercitazionitecnicheepratiche.

Modalitàdiaccertamento: Esamescrittoeprovagrafica.

DOCImOlOgIa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-Ped/04CFU: 3Professore RobertoTravaglini [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: IsistemidivalutazionescolasticaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettiteoricifondamentalipercompren-

derelemodalitàdicostruzionedeisistemidivalutazionescolastica.Programma: 1.Partegenerale:verrannoaffrontatiiseguentiargomenti:lefunzionieglistrumenti

dellavalutazione;leproveoggettivediverificadell’apprendimento;leprovedicom-prensionedilettura;lasomministrazionedelleproveel’attribuzionedeipunteggigrez-zi;lamisurazionedegliapprendimenti;leprovesemistrutturate;igiudizivalutativi.

2.Partemonografica:ilcorsosiproponel’obiettivodiapprofondireilrapportotracor-poreitàecreativitàineducazionesecondounarinnovatavisionedellavalutazionedeipotenzialicognitiviindividuali,apartiredallateoriapluralistadelleintelligenze,ana-lizzandoinparticolare:lastoriadell’infanzia;l’emancipazione(elecontraddittorietà)delsentimentodell’infanzia;lacreativitàeilcorponellarealtàscolastica;ildilemmastoricotrafisicalismoementalismo;ilcorpoinpedagogia;laformazionedell’Ionel-l’attivitàgraficaelecorrelateattivitàeducative.

Testidiriferimento: 1.PartegeneraleG.Domenici,Manualedellavalutazionescolastica,Laterza,Roma-Bari.2.PartemonograficaH.Gardner,Educarealcomprendere,Feltrinelli,Milano,2001.R.Travaglini,Corpoecreativitàineducazione,QuattroVenti,Urbino2001.

Aintegrazionedellapartegenerale,ildocenteforniràulterioriindicazionibibliografi-chesull’usodelletecnichestatistichedibaseneiprocessidivalutazionescolastica.

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;seminari;gruppidiricerca;tesinediapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Provescrittediverificainitinere.Esameoraleconclusivo.

ECOlOgIa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)BiO/07CFU: 3Professore RiccardoSantolini [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: EcologiaObiettiviformativi: Glielementicaratterizzantiilprofilodelcorsosonorivoltiallapreparazionediopera-

toridotatidiconoscenzeteoricheingradodicomunicareattraversoanchefasiappli-cate,iconcettifondamentalideirapportitraiviventielecomponentiabiotichedel-l’ecosistema.Gliobiettivitematicisonorivoltialladescrizionetraglialtridifenome-nicomeledinamichedipopolazioneinrapportoallemodificazionidelsistemaam-bientale,l’evoluzionedell’ecosistemaedelpaesaggio,legrandialterazioniambienta-li,icriteridiconservazionedellerisorsenaturali.

Taleimpostazionehacomeobiettivodioffrirestrumentiprofessionaliutiliallacorret-tacomunicazioneesensibilizzazione.

Programma: Losvilupposostenibile,concettieapplicazioni•L’ecosistema,definizione,strutturaefunzioni•L’energianegliecosistemi•Condizioniecologicheerisorse•Fattorilimitanti•Organismi:speciesociali,homerange,territorialitàisolamento•Dinamicadipopolazione•Interazioni:competizione,concettodihabitat,nicchiaecologica•Predazione,comportamentoalimentareesistemipreda-predatore•Comunitàbiologiche,complessitàestabilità,successioni•Modalitàdicampionamento•Principidiecologiadelpaesaggio•Criteriemetodidiconservazionedellabiodiversità.

Testidiriferimento: EugeneP.Odum.Ecologiaperilnostroambienteminacciato.Piccined.Padova.Modalitàdidattiche: lezionifrontaliModalitàdiaccertamento: verificheperiodichescritteedesameorale

Page 34: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

66 67

ECONOmIaaZIENDalE(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)SeCS-P/07CFU: 4Professore PietroCiacci [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: EconomiaAziendaleObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentileconoscenzedibasedell’economiaazien-

daleeglistrumentimetodologiciperaffrontarelostudiodelsistemadelleoperazioni,deiprocessiaziendaliedellecondizionidiequilibrioaziendale.IlSistemaModafaràdacontestopergliapprofondimentinecessarialraggiungimentodegliobiettivisopraespostiesaràoggettodistudiodicasiconcreti.

Programma: 1.Introduzioneall’economiaaziendale.2.Leoperazioniaziendalieilbilanciod’esercizio.3.L’analisidellasituazioneaziendale:ilcicloproduttivo;ilcapitaleinvestito,l’autofinan-ziamentoelefontiesternedifinanziamento;l’equilibriofinanziariod’impresa.4.IlSistemaModa:approfondimentodelsettoretessileedell’abbigliamento.

Testidiriferimento: DispensediEconomiaaziendale.Modalitàdidattiche: Lezionefrontaleesvolgimentodiesercitazioni.Modalitàdiaccertamento: Esamescrittoeorale.

ECONOmIaEgEstIONEDEll’INNOVaZIONE(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PrOgettaziOne e COOrdinaMentO dei SerVizi eduCatiVi e fOrMatiVi)

SeCS-P/08CFU: 4Professore SalvatoreGiordano [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: EconomiaeGestionedell’InnovazioneObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedidareifondamentalielementidiconoscenzasulfinanziamento

deisistemieconomiciesullagestionedeiprocessiinnovativi,inparticolarenelleatti-vitàdiproduzioneediservizi.

Programma: 1Ilfunzionamentodeisistemieconomici:iprincipaliassets.2Losviluppolocale:Analisiedati.3L’aziendaeilterritorio.DallacollaborazionealMarketingTerritoriale.4Leinfrastrutturematerialiedimmateriali.

5L’innovazione5.1Risorseumaneesviluppo.5.2L’aggiornamentocontinuo.5.3Laglobalizzazione.5.4Lagestionedell’innovazioneneisistemiproduttividibenieservizi.6Fattoricompetitivi

Testidiriferimento: Itestiverrannocomunicatidurantelelezioni.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali,tesinediapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esameorale

EDUCaZIONEamBIENtalE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria, 2° annO)M-Ped/03CFU: 3Professore RosellaPersi [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: EducazioneambientaleObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedioffrireglistrumentiperunaprogrammazionedieducazioneam-

bientalenellascuoladell’infanziaattraversolaconsapevolezzateoricadellesuefinali-tà,el’elaborazionediipotesioperative.

Programma: Introduzione Ilcorsodieducazioneambientalehaperoggettoilconcettodiambiente,leragionidi

un’educazioneambientale,ilsuocaratteretrasversalerispettoaicampidiesperienzaeallediscipline,alcuneipotesioperative.

Testidiriferimento: R.Persi,Didatticaericercaambientale,Carocci,2005 R.Persi,L’ambienteascuola,FrancoAngeli,2003.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esamescrittoe/oorale

EDUCaZIONEamBIENtalE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria, 4° annO indirizzO Ma-terna)

M-Ped/03CFU: 3Professore ErikaRoccato [email protected]

Page 35: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

68 69

Durata Semestrale,30h.Titolodelcorso: EducazioneambientaleObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettiteoricifondamentalieglistrumenti

necessariperprogrammareattivitàdieducazioneambientalenellascuoladell’infanzia.Programma: Attraversol’analisidelleprincipaliproblematicheambientalieinriferimentoalleIndi-

cazioninazionalisifornirannoproposteoperativeattraversolequaliintraprendereconibambinidellascuoladell’infanziaunpercorsoformativoche,inmanieragradualeeludica,affrontiiltemadell’ambiente.

Testidiriferimento: R.Persi,L’ambienteascuola.Processiformativieapproccimetodologici,Milano,Fran-coAngeli,2003.

R.Persi,Didatticaericercaambientale,Roma,Carocci,Ed.,2005. E.Roccato,IparchiregionalidelleMarchetrasostenibilitàambientaleevalorizzazio-

nePaesistica,Fano,Grapho5,2004.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;uscitedidatticheModalitàdiaccertamento: Esameorale

EDUCaZIONEDEglIaDUltI(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)M-Ped/01CFU: 4Professore FrancoNanetti [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: -Obiettiviformativi: Ilcorsointendeoffrireunariflessionesulleproblematichegeneralidellaricercasull’an-

dragogia,sullostudiodelledinamichediinsegnamento-apprendimentoinetàadultaedellaformazioneprofessionale

Programmadelcorso:PedagogiaeandragogiaTeorieemodellidellaformazioneinambitoscolasticoL’osservazionesistematicael’osservazionequalitativaL’osservazioneintegrataasistemaaperto:metodiestrumentiL’osservazionedegliimplicitidicontestoSemiologiaeprassidellacomunicazioneinterpersonaleLaformazioneallacompetenzaosservativaLavalutazioneformativaesommativaLavalutazione:retroazioneeregolazionedegliinterventieducativieformativiProgrammazioneevalutazionedegliinterventiformativiL’autovalutazioneMetodiestrumentidellavalutazioneImparareadimparare:metacognizioneetransfer

Lavalutazionedeiprocessidiinsegnamento-apprendimentoStilicomunicativiedinamichediapprendimento-cambiamentoLacomunicazioneinterpersonale:teorieemodelliLacomunicazioneperilcambiamentoculturaleLaformazioneallacompetenzarelazionaleMultimedialitàecomunicazioneformativaLabiografiacognitivacomeformazioneIlcounselingindividualeedigruppoL’orientamentoinprospettivasociopsicologicaIlcounselingorientativoL’orientamentoscolasticoeprofessionaleFenomenologiaepsicodinamicadellascelta:igruppidiorientamento

Testidiriferimento: Testidibaseperl’esame: N.FilograssoLacostruzionedellaconoscenza,UTET,Torino,2003 F.NanettiIlcounseling:modelliaconfronto,Quattroventi.Urbino2004. Perl’approfondimentodialcunitemispecificiindicatinelprogrammadelcorsosicon-

siglialostudiodiuntestosceltotraiseguenti:Kaneklin,Scaratti,Formazioneenarrazione,Cortina,Milano,1999D.DemetrioMicropedagogiaLaNuovaItalia,Firenze,1992M.Baldacci,Individualizzazione,Pitagora,Bologna,1999M.DallariLospecchioel’altroLaNuovaItalia,Firenze,1990S.MantovaniLaricercasulcampoineducazione,B.Mondadori,Milano,1995M.CastagnaProgettarelaformazione,F.Angeli,Milano,1993A.AntoniettiIldiveniredelpensieroRaffaelloCortina,Milano,1995M.G.Blandino,B.GranieriLadisponibilitàadapprendereRaffaelloCortina,Milano,1995TrombettaA.Ricerca-azioneepsicologiadell’educazioneArmando,Roma,1988C.CornoldiMetacognizioneeapprendimentoIlMulino,Bologna,1993H.V.FoersterSistemicheosservanoAstrolabio,Roma,1987H.MaturanaSullaconoscenzael’educazioneManfrini,Trento,1996P.BertoliniSulladidattica,LaNuovaItalia,Firenze,1994D.DemetrioL’educazionenellavitaadulta,NIS,Roma1995C.NanniL’educazionetracrisiericercadisenso,LASRoma1996P.ScilligoAlleanzaconleemozionineiprocessidicambiamento,PolaritàRoma,1999F.NanettiGiochiformativiAipacBologna2001D.DemetrioRaccontarsiCortina,Milano1996R.CavaliereScrivereildiarioperconosceresestessi,CittàNuova,Roma,1996A.SmortiIlpensieronarrativo,Giunti,Firenze,1996F.NanettiLacomunicazioneautenticaTemi,Bologna,1996

Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 36: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

70 7�

EDUCaZIONEDEglIaDUltI(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PrOgraMMaziOne e COOrdinaMentO dei Ser-Vizi eduCatiVi e fOrMatiVi)

M-Ped/01CFU: 4Professore FrancoNanetti [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: -Obiettiviformativi: Ilcorsointendeoffrireunariflessionesulleproblematichegeneralidellaricercasull’an-

dragogia,sullostudiodelledinamichediinsegnamento-apprendimentoinetàadultaedellaformazioneprofessionale

Programmadelcorso:PedagogiaeandragogiaTeorieemodellidellaformazioneinambitoscolasticoL’osservazionesistematicael’osservazionequalitativaL’osservazioneintegrataasistemaaperto:metodiestrumentiL’osservazionedegliimplicitidicontestoSemiologiaeprassidellacomunicazioneinterpersonaleLaformazioneallacompetenzaosservativaLavalutazioneformativaesommativaLavalutazione:retroazioneeregolazionedegliinterventieducativieformativiProgrammazioneevalutazionedegliinterventiformativiL’autovalutazionePrincipiemetodidellaformazionedeglieducatoriingruppoMentoringetutoringIlcounselingnarrativonellaformazioneallacompetenzarelazionaleMetodiestrumentidellavalutazioneImparareadimparare:metacognizioneetransferLavalutazionedeiprocessidiinsegnamento-apprendimentoStilicomunicativiedinamichediapprendimento-cambiamentoLacomunicazioneinterpersonale:teorieemodelliLacomunicazioneperilcambiamentoculturaleLaformazioneallacompetenzarelazionaleMultimedialitàecomunicazioneformativaLabiografiacognitivacomeformazioneIlcounselingindividualeedigruppoL’orientamentoinprospettivasociopsicologicaIlcounselingorientativoL’orientamentoscolasticoeprofessionaleFenomenologiaepsicodinamicadellascelta:igruppidiorientamento

Testidiriferimento: Testidibaseperl’esame: F.Nanetti,Stilirelazionali,AipacBologna,2005. J.Milner,Ilcounselingnarrativo,EriksonTrento,2004 Perl’approfondimentodialcunitemispecificiindicatinelprogrammadelcorsosicon-

siglialostudiodiuntestosceltotraiseguenti:Kaneklin,Scaratti,Formazioneenarrazione,Cortina,Milano,1999D.DemetrioMicropedagogiaLaNuovaItalia,Firenze,1992M.Baldacci,Individualizzazione,Pitagora,Bologna,1999M.DallariLospecchioel’altroLaNuovaItalia,Firenze,1990S.MantovaniLaricercasulcampoineducazione,B.Mondadori,Milano,1995M.CastagnaProgettarelaformazione,F.Angeli,Milano,1993A.AntoniettiIldiveniredelpensieroRaffaelloCortina,Milano,1995M.G.Blandino,B.GranieriLadisponibilitàadapprendereRaffaelloCortina,Milano,1995TrombettaA.Ricerca-azioneepsicologiadell’educazioneArmando,Roma,1988C.CornoldiMetacognizioneeapprendimentoIlMulino,Bologna,1993H.V.FoersterSistemicheosservanoAstrolabio,Roma,1987H.MaturanaSullaconoscenzael’educazioneManfrini,Trento,1996P.BertoliniSulladidattica,LaNuovaItalia,Firenze,1994D.DemetrioL’educazionenellavitaadulta,NIS,Roma1995C.NanniL’educazionetracrisiericercadisenso,LASRoma1996P.ScilligoAlleanzaconleemozionineiprocessidicambiamento,PolaritàRoma,1999F.NanettiGiochiformativiAipacBologna2001D.DemetrioRaccontarsiCortina,Milano1996R.CavaliereScrivereildiarioperconosceresestessi,CittàNuova,Roma,1996A.SmortiIlpensieronarrativo,Giunti,Firenze,1996F.NanettiLacomunicazioneautenticaTemi,Bologna,1996F.NanettiCounselingdigruppo,incorsodistampa

Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

EPIstEmOlOgIaDEllEsCIENZEUmaNE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-fiL/02CFU: 3Professore NicolaDeSanctis [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: Lescienzedell’uomoObiettiviformativi: Esplorareilcomplessoterritoriodellescienzedell’uomonelpiùgeneralesistemadel-

lescienze.

Page 37: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

7� 7�

Programma: Particolarità e fondamenti epistemologici delle scienze dell’uomo. Scienze del-l’uomo,scienzedellanaturaesistemadellescienze.Ilsoggettodellaconoscenzaelescienzeumane.

Testidiriferimento: J.Piaget,(acuradi),Lescienzedell’uomo,Laterza,Bari1997,ilIedilIIIcapitolo.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale.LelezionisarannotenutenelIIsemestre.Modalitàdiaccertamento: Provascritta.

EsErCItaZIONIgrafOlOgICHE(COrSO di Laurea in teCniCHe grafOLOgiCHe)CFU: 8Professore IrideConficoni [email protected]: Annuale,50hTitolodelcorso: EsercitazionigrafologicheObiettiviformativi: -Giungereallaconoscenzadellaspecificitàdellescritturedell’etàevolutivapercon-

sentirnel’idoneainterpretazioneancheaifinidellavalorizzazionedellerisorseindivi-dualidelloscrivente.

-Farconseguirelecapacitàdiletturadeitrattidipersonalitàindividualiinrelazioneal-ledinamicheinterpersonalinell’ambitodellacoppiaedellafamiglia.

-Pervenireall’individuazionedellecaratteristichepersonaliedattitudinalialloscopodellosvolgimentodelleattivitàprofessionali.

-Fornireicriterid’indagineperl’individuazionedell’autorediunamanoscritturaattra-versoidoneiconfronti.

-Perciascunospecificosettorefarconseguirel’abilitàperlastesuradellaspecificare-lazionescritta.

Programma: Rilevazionedeisegniinrelazioneallevariefascedietàinvistadellacrescitadelloscri-venteedell’orientamentoscolastico.Individuazionedegliindicididisagio.Stesuradel-l’analisi.

Analisigrafologicaperl’individuazionedeimotividiattrazionetraipartner,deirispet-tivipuntidiforzaedipossibiliconflitti.Analisigrafologichealivellofamiliareinvistaditrasformazionifunzionaliallavitadellafamiglia.

Analisidiscrittureperl’individuazionedellecaratteristicheutiliconriguardoaidiversiprofiliprofessionali,diruoloedimansione.

Esamedeipreliminaridicarattereoperativoeprocedurale,sviluppodellametodicadel-l’indaginegraficaabasegrafologicasumanoscrittura.Stesuradellarelazioneperitale.

Testidiriferimento: P.Cristofanelli(1995),Isegnidelvissuto,LibreriaMoretti,Urbino P.Cristofanelli-S.Lena(2002),Grafologiaedetàevolutiva,LaScuola,Brescia I.Zucchi(1993),Sistemafamiliareegrafologia,Roma,Lito.Tip. MerlettiC.-TripodiD.(2004)L’uomogiustoalpostogiusto,Nuoviorizzonticulturali,

Bergamo

MillevolteA.(1991),Lascrittura.L’analisigrafologicaperlavalutazionedelleattitudi-niprofessionali,EBCTrieste

Moretti(2000),Facoltàintellettiveeattitudiniprofessionalidallagrafologia,Messag-gero,Padova

VettorazzoB.(1998),Metodologiadellaperiziagraficasubasegrafologica,Giuffré,MilanoModalitàdidattiche: Lezionifrontali,esamedicasistica,discussioneeconfronto,esercitazioniModalitàdiaccertamento: provascrittaediscussioneorale

EstEtICa(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda) M-fiL/04CFU: 4Professore GallianoCrinella [email protected]: Semestrale-25hTitolodelcorso: Momentieproblemidell’esteticamoderna:I.KanteG.W.F.HegelObiettiviformativi: IlCorsointendefornireilineamentiessenzialidellateoriaesteticaapartiredadueri-

ferimenticlassici:laconcezionekantianadelgiudiziodigustoeleteorieestetichehe-geliane.Unapartedellelezionisaràdedicataallastoriadeldesignealleanalisicriti-chediM.Perniolasullanozionedelsentire.

Programma: I.Lafondazionedell’esteticamoderna I.Kant:criticadelgiudizioestetico G.W.F.Hegel:laFenomenologiadellospirito a.Ilcamminodellacoscienzaversolospiritoassoluto b.Lareligioneartistica G.W.F.Hegel,LeLezionidiEstetica a.Articolazionestoricadelbelloartistico b.Ilsistemadellearti II.Ildesignnellasocietàdell’industria Negliannidellarivoluzioneindustriale L’etàvittoriana Germania–Usa1900-1929 L’ArtDécoeLeCorbusier L’industrialdesignnegliUSA Ildesignitaliano L’usaegetta III.Delsentire Ilgiàsentito Archeologiadelsentire Farsisentire

Page 38: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

74 7�

Testidiriferimento: G.W.F.Hegel,Arteemortedell’arte.PercorsonelleLezionidiestetica,BrunoMonda-dori,Milano,1997;

R.DeFusco,Storiadeldesign,Laterza,Bari,2002;inalternativa:Autorivari,Oltrel’im-magine.Transiticontemporaneitraartiefilosofie,Milella,Lecce,2004;

S.Givone,Primalezionediestetica,Laterza,Bari,2004;inalternativa,perglistuden-tidelCorsodilaureainDesignedisciplinedellaModa:Q.Conti,Maiilmondosaprà.Conversazionisullamoda,Feltrinelli,Milano,2005;

M.Perniola,Delsentire,Einaudi,Torino,1991.Modalitàdidattiche: Lezionifrontalieseminaridiapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

EtICaPrOfEssIONalE(COrSO di Laurea in teCniCHe grafOLOgiCHe) M-fiL/03CFU: 4Professore GiulianoSansonetti [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: Etica,lavoro,professionalitàObiettiviformativi: Approfondirel’eticadellavoroedellaprofessionalitàcomeaspettiessenzialidiun’eti-

capubblica.Programma: 1.Introduzioneall’eticafilosofica 2.Imodellifondamentali 3.Lapersonaeillavoro 4.Realizzazionediséedimensionedellasocialità 5.PrincipidideontologiaprofessionaleTestidiriferimento: FrancoTotaro,Nondisololavoro.Ontologiadellapersonaedeticadellavoronelpas-

saggiodiciviltà,VitaePensiero,Milano1998.Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

EtNOPsICOPatOlOgIa(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa)M-PSi/08CFU: 4Professore FrancescoComelli [email protected]

Durata: semestrale,25h.Titolodelcorso: LapsicopatologiafrailgruppoetnicoeilgruppofamiliareObiettiviformativi: Acquisiremodelliteoriciedoperativiriguardoallaconoscenzadellapsicopatologiaar-

ticolandolaneicontesticulturalidiprovenienza,siaetnicamentedeterminatisiafami-liarmenteconsiderati.

Programma: Introduzione concettodigruppoetnicoeconcettodigruppo,iviinclusoilgruppoterapeutico psicopatologiadisempreepsicopatologiaattuale Ildisturboetnico Migrazioni,infanzia,scuoleecarcerinelleprospettiveinterculturali.Testidiriferimento: “Gruppieretidisostegnopsicologico”acuradiR.CerabolinieF.Comelli,Quattroven-

tied.Urbino2004. “Saggidietnopsichiatriagenerale”diDevereux,Armandoed,Roma1978Modalitàdidattiche: lezionifrontali,seminari,gruppiesperienzialifrastudenti,video.Modalitàdiaccertamento: esameorale

fIlOsOfIaDEllINgUaggIO(COrSO di Laurea in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe)M-fiL/05 CFU: 4Professore GrazianoRipantiDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: ParolaetempoObiettiviformativi: Isignificatidellaparolaedeltempoeillorointimolegame.Programma: Nellaprospettivaermeneuticalaparolaèl’oggettoprincipale.Ilsuolegameconiltem-

poèstudiatonell’operadiAgostinod’Ippona.Testidiriferimento: -Agostino,Leconfessioni,l.XI,acuradiM.Cristiani,FondazioneL:Valla,A.Monda-

dori,Milano1996. -G.Ripanti,Parolaetempo,Morcelliana,Brescia2004,soprattuttoilcap.III.Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 39: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

76 77

fIlOsOfIaDEll’EDUCaZIONE(COrSO di Laurea in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe)M-Ped/01 CFU: 4Professore GiuseppeAnnacontini [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Ilmodelloproblematicista:dalrazionalismocriticoallapedagogiacomescienzaObiettiviformativi: AcquisirelefondamentalicategoriedelProblematicismoeapprofondire,inparticola-

re,ilruolodaessosvoltoneldibattitocircalaridefinizionedellostatutoteoricoepras-sicodellapedagogiacomescienzaautonoma.

Programma: 1.Ifondamentiteorici 2.IlproblematicismodiG.M.Bertin 3.LapedagogiacomescienzaautonomaTestidiriferimento: M.Baldacci,Ilproblematicismo,Milella,Lecce2003. G.M.Bertin,Educazioneallaragione,Armando,Roma1995. (unulterioretestoobbligatorioverràindicatonelcorsodellelezioni)Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

fIlOsOfIaEPsICOlOgIaDEllarElIgIONE(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa)M_fiL/01 CFU: 1Professore GrazianoRipantiDurata: 8h.Titolodelcorso: Dioel’inconscio.Obiettiviformativi: Studiarelapsicoanalisicomeermeuticadellareligione.Programma: LapresenzadiDionell’inconscioumano.Testidiriferimento: V.Frankl,Dionell’inconscio,Morcelliana,Brescia,1990Modalitàdidattiche: LezionifrontaliModalitàdiaccertamento: Esameorale

fIlOsOfIamOralE(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)M-fiL/03 CFU: 4Professore NicolaPanichi [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Illessicodellaprud’homie:pluralismo,relativismo,tolleranzaObiettiviformativi: Rifletteresuipresuppostieticidellaconvivenzacivile.Programma: 1.Ilconcettodi“scienceshumaines”

2.Filosofiaeteologia.3.Lagerarchiaapparentedegliesseri.4.L’esserecomediscorso.5.Universalitàvsuniversalismo.

Testidiriferimento: M.deMontaigne,L’immaginazione,Olschki,Firenze2000. N.Panichi,Ivincolideldisinganno.PerunanuovainterpretazionediMontaigne,Ol-

schki,Firenze2004.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;seminaridiapprofondimento. Ladott.ssaRaffaellaSantiterràunseminariodiapprofondimentosualcuneproble-

maticheinerentialcorso.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

fIlOsOfIatEOrEtICa(COrSO di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe)M-fiL/01 CFU: 4Professore GrazianoRipantiDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: EpistèmefilosoficaObiettiviformativi: Lafilosofiaèunascienza?Programma: NellaprospettivaermeneuticasistudialostatutodellafilosofiainHegel.Testidiriferimento: W.F.Hegel,PrefazioneallaFenomenologiadellospirito.Trad.it.DiM.Pagano,Pre-

fazione.Introduzione.Ilsapereassoluto,SEI,Torino,1996. G.Ripanti,L’epistemehegeliana,Quattroventi,Urbino,1997Modalitàdidattiche: LezionifrontaliepossibiliseminariModalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 40: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

78 79

fIsIOlOgIaDEllaCOmUNICaZIONE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)Med/50CFU: 3Professore FulvioPalma [email protected]: semestrale,30h.Titolodelcorso: FisiologiadellacomunicazioneObiettiviformativi: Ilcorsosiproponelostudiodeiprincipifondamentalidellafisiologiadellacomuni-

cazione.Programma: 1.PrincipidiPsicofisiologiadellacomunicazione:metodi;

2.Morfologiaefisiologianeuronale;3.Organizzazionegeneraledelsistemanervosocentrale;4.Principidicomunicazioneneuronale:potenzialed’azione,sinapsi,neurtrasmetti-tori,potenzialisinaptici;5.meccanismidellapercezione:recettorisensoriali,viesensorialiafferenti;6.organizzazionegeneraledeisistemisensoriali;7.Fisiologiadeisistemisensorialispecializzati:vista,udito,gusto,olfatto;8.Principidifisiologiadellacortecciasensori-motoria;9.Organizzazionegeneraledeisensorimotori;10.Cortecciacerebrale:organizzazioneespecializzazioneemisferica;11.Meccanismineurobiologicidell’apprendimentoememoria:plasticitàcerebrale.12.Psicobiologiadelsistemalimbico:percezioneecomunicazionedelleemozioni;13.Illinguaggio:areadelBroca,areadelWernicke.14.Ritmibiologiciedattivitàcerebrale:EEG15.Vigilanzaedeficitdiattenzione;16.Neurobiologiadellosviluppo:divisione,migrazione,organizzazionedeineuronidellacortecciacerebrale;17.Crescitaesvilupponeuromotorionell’infanzia;18.Sviluppobisessuale:interrelazionedeiprocessibiologici,psicologiciesociali;19.Ritardomentaleecomunicazione.

Testidiriferimento: E.R.Kandeletal.:Fondamentidelleneuroscienzeedelcomportamento,CasaEditri-ceAmbrosiana,1999

Modalitàdidattiche: Lezionifrontali;tesinediapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esamescritto(piùesameorale).

fONDamENtIBIOlOgICIDEll’attIVItàlaVOratIVa(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO)BiO/13CFU: 8Professore FulvioPalma [email protected]: annuale,50h.Titolodelcorso: Lebasienergetichedell’attivitàlavorativaeisuoieffettiObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentilenozionigeneralirelativeallemodalitàdi

acquisizionedienergiadaglialimentidapartedegliorganismisuperiori,oltrealleno-zionigeneralirelativeadorganieapparatiimpegnatinell’attivitàlavorativaeallereci-procheconnessioni

Programma: Imodulo:lebasienergetichedell’attivitàlavorativa 1.Introduzione 2.Biologiaechimicadibase 3.Liberazionedienergiadaglialimenti IImodulo:effettidell’attivitàlavorativa 1.Caricomuscoloscheletrico 2.Caricomentale 3.Caricopsiconervoso 4.Stresserispostaimmunitaria 5.AlterazionedeiritmiormonalineilavoratoriaturniTestidiriferimento: G.Greco,Usuradalavoro,Edizioniscientificheitaliane.(www.esispa.com) S.Sensi,Elementidicronobiologiaclinica,EditriceEuscalpio.(www.editrice-euscalipio.it) N.Campbell,PrincipidiBiologia,Zanichellieditore(www.zanichelli.it) RosenzweigMR,LeimanAL,BreedloveSM,Psicologiabiologica,EdizioniAmbrosiana,

secondaedizioneital,2001Modalitàdidattiche: Lezionifrontali;tesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esamescritto(+Esameorale)

fOrmaZIONEEPOlItICHEDEllErIsOrsEUmaNE(COrSi di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi, in SerViziO SOCiaLe e in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe)

SPS/09 CFU: 4Professore LucaTamassia [email protected]: Semestrale,25h.

Page 41: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

80 8�

Titolodelcorso: FormazioneePolitichedelleRisorseUmaneObiettiviformativi: Studiarela levadellaformazionecomestrumentodisviluppodellerisorseumane,

neisuoimoltepliciaspetti,dall’analisideifabbisogniformativi,allavalutazionedeiri-sultatidellaformazioneperarrivareadunacomprensionedelSistemaFormativonel-lasuaarticolazioneeneisuoieffetti,sinoasvilupparelecapacitàdipredisposizionediunPianodiFormazioneediprogettareegestireinterventiformativimiratialledi-verserealtàorganizzative.

Programma: 1.Ilsistemadiformazione:-lanozionediformazione;-laformazioneeilcambiamentoorganizzativo-letappedelprocessooperativodellaformazione2.laformazionecomestrategiadisviluppodellerisorseumane3.determinazionedeglielementifondamentali:-l’analisideifabbisognidiformazione;-ladefinizionedegliobiettivipedagogiciformativielaprogettazionedegliinterven-tiformativi-l’individuazionedeglistrumentididattici-l’attuazionedegliinterventiformativielateoriadell’apprendimento-lavalutazionedegliinterventiformativi4.LadefinizionedelPianodellaFormazione

Testidiriferimento: AAVVacuradiLucaTamassia,lManagerdell’EnteLocale,MaggioliEd.,Santarcange-lodiRomagnaRn,marzo2003

QuaglinoG.P.,CarrozziG.P.,IlProcessodiFormazione:dall’analisideibisogniallava-lutazionedeirisultati,F.Angeli,Milano,1996

Modalitàdidattiche: LezionifrontalieanalisidicasiconcretiModalitàdiaccertamento: Esameorale

gEOgrafIa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-ggr/01 CFU: 3Professore PerisPersi [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: Temieproblemid’attualitàterritorialeObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentilebasiteoricheeapplicativedigeografiaal

finediacquisireunaprofessionalitàsuquestioniambientalieterritorialiProgramma: 1.Lebasigeograficheecartografiche.L’uomoeilclima.L’uomoeleacque.L’uomo

eilsuolo.L’uomoelerisorsebiologiche.Paesaggioepaesaggi.L’usodicartegeogra-fichenellaprogettazioneambientaleeterritoriale.

2.Ambiente,territorio,paesaggio:trafruizioneetutela.Sviluppoesottosviluppo.LeMarcheeilTerzoMondo.Glispaziregionaliegliassettigeopolitici.Lageografianel-laprogettazioneegestionedigeosistemi.

Testidiriferimento: C.Smiraglia,R.Bernardi,L’ambientedell’uomo,Bologna,Pàtron,1999 P.Persi,Ambienteterritorioepoliticadispaziregionali,Urbino,IstitutodiGeografiaModalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimentosutemiconcordaticoldocente.Modalitàdiaccertamento: Esameorale

gEOgrafIaCUltUralE(COrSO di Laurea in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe)M-ggr/01 CFU: 4Professore MonicaUgolini [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: TemieproblemidellageografiaculturaleObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentilebasiteoricheeapplicativealfinediuna

professionalitàsuquestioniambientalieterritorialiProgramma: 1.ParteIstituzionale:Lageografiaculturaletrainterpretazionesoggettivaecomunica-

zioneoggettiva.Ilpaesaggiocomevaloreebenesocio-territorialedialtapregnanzaeducativa.Esempidipaesaggiculturaliitaliani.

2.Partemonografica:Identitàlocaleesvilupporegionalequaliconnessionidiunapo-liticadivalorizzazionepienamenterecepitadatuttiidocumentidipianificazioneter-ritoriali.Ilconcettodimatricegeograficachesuggeriscediesaltareconforzal’identi-tàpergiungereallosviluppo.Imponeaquanti,avariotitolo,sioccupanoditerritoriodielaborarestrategieesinergieperilriusoelavalorizzazionedeibeniculturaliqualisimboliidentitari.

Ilcorsomiraadindividuarealcunechiavidiletturadiunbeneculturaleeadesaminarepositiviesempidiriusofunzionaleedireinserimentoinnuovetrameprogettualifinaliz-zatealrilanciodiareetalvoltamarginali,conparticolareattenzioneaicasimarchigiani.

Testidiriferimento: (Per laparte istituzionale):G.Andreotti,Riscontridigeografiaculturale,Artimedia,Trento,2002.

(Perlapartemonografica,passiconcordaticonladocentesuuntestoasceltatraise-guenti):P.Persi,BeniculturaliterritorialiRegionali-AtticonvegnodiUrbino2001,Ur-bino,IstitutodiGeografia,2002;P.Persi,Miadilettaquiete–AtticonvegnodiTreia2003,Pollenza,2003.

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimentosutemiconcordaticoldocenteModalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 42: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

8� 8�

gEOgrafIasOCIalE(COrSO di Laurea in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe)M-ggr/01 CFU: 4Professore MonicaUgolini [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: FondamentidigeografiasocialeObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornirel’apparatoteoricoeconcettualenonchélemetodologie

necessariall’interpretazionespazialedeifenomenisocio-economici.Programma: Interpretazioneeanalisidelterritorio.Letturadeifenomenisocialiegeopolitici.Strut-

turedemograficheemobilitàsociale.Lacittàneisuoirapportiterritoriali.Cittàecam-pagna.Nuovecittàenuovispazirurali.L’immagineturisticaeleregionituristiche.

Testidiriferimento: P.Dagradi,Uomo,ambiente,società: introduzioneallageografiaumana,Bologna,Pàtron,1995;J.Maier,R.Paesler,K.Ruppert,F.Schaffer,Geografiasociale,Milano,Angeli,1983(Untestoascelta).

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimentosutemiconcordaticoldocenteModalitàdiaccertamento: Esameorale

grafOlOgIaCOmParata(COrSO di Laurea in teCniCHe grafOLOgiCHe)CFU: 4Professore DarioCingolani [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Lagrafologiaitalianaelescuoleeuropee:lediversemodalitàdiapproccioallascrittura.Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedipresentareinprospettivastoricaediconfrontolagrafologiadi

GirolamoMorettielevariemetodologieeuropeeinmeritoalleorigini,allaevoluzio-neealleattualimodalitàdiapproccioallascrittura,conriferimentioperativiadalcu-neimportanticategoriegrafologiche.

Programma: 1.Origine,evoluzioneecaratterizzazioniepistemologichedelsistemagrafologicodiGirolamoMoretti.2.LagrafologiafrancesedaCrépieux-JaminaGille-Maisani.3.LagrafologiatedescadopoilKlages:Pophal,Heiss,Müller-Enskat.4.Confrontodialcunecategoriegrafologiche:curva-angolosa;ritmografico;pressio-ne;inclinazionegrafica;accuratezzagrafica;gestofuggitivo.5.Cennisullagrafometria.6.LagrafologianegliStatiUniti.

Testidiriferimento: P.Cristofanelli,Storiadellagrafologia2.NotesuGirolamoMoretti,Urbino,,Libreria“G.Moretti”,1995.

W.H.Müller-A.Enskat,Diagnosticagrafologica.Principi,possibilitàe limiti,Padova,Messaggero,1994.

N.Boille,Ilgestograficogestocreativo.Trattatodigrafologia,Roma,Borla,1998. R.Heiss,L’interpretazionedellascrittura,Padova,Messaggero,2005. Nelcorsodellelezionisarannoforniteulterioriepiùspecificheindicazionibibliografiche.Modalitàdidattiche: LezionifrontaliModalitàdiaccertamento: Esameorale

grafOlOgIaDEllECONsUlENZE(teCniCHe grafOLOgiCHe)CFU: 8Professore AlessandraMillevolte [email protected]: annuale,50h.Titolodelcorso: GrafologiadelleconsulenzeObiettiviformativi: Orientarelostudenteall’applicazionedellagrafologiaappresanelbiennio,aisettori

incuièmaggiormenteutilizzata,fornendoicriterifondamentalidell’approcciocon-sulenzialeallediversetipologiediclientela.

Programma: IntroduzionePresentazionedellefinalitàdelcorsoTrattidellapersonalitàCriterigeneralidellaconsulenzasubasegrafologicaAmbitidellagrafologiadelleconsulenzaeloropeculiaritàStudiodelgestograficoinetàevolutivaOrientamentoscolasticoeprofessionaleConsulenzaaziendaleeorientamentoalavoroConsulenzafamiliareConsulenzaperitaleCriteriapplicatividellagrafologiaaidiversiambitidiconsulenzaElementidimetodologiadellaconsulenzagrafologica

Testidiriferimento: BRAVOA.,Metodologiadellaconsulenzatecnicaedellaperiziasuscritture,Mandu-ria,GiordanoEditore,2003

CRISTOFANELLIP.,LENA.S,Grafologiaedetàevolutiva,Brescia,Lascuola,2002 CRISTOFANELLIP.,Isegnidelvissuto,Urbino,LibreriaMoretti,1995 CRISTOFANELLIA.eP.,Grafologicamente.Manualediperiziegrafiche,Roma,CE.DI.

S.,2004 LENAS.,L’attivitàgraficainetàevolutiva.Esame,ricerche,prospettive,Urbino,Libre-

riaMoretti,1999

Page 43: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

84 8�

MERLETTIC.,TRIPODIM.,L’uomogiustoalpostogiusto.Grafologiaevalorizzazionedellerisorseumane,TrescoreBalnearioBG,NuoviOrizzontiCulturali,2004

VETTORAZZOB,Grafologiagiudiziariaeperiziagrafica,Milano,Giuffrè,2004 ZUCCHII.,Sistemafamiliareegrafologia,IIed.rivedampl.,1998. Altritestidiriferimentopotrannoessereindicatidurantelelezioni.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali,esercitazioniesimulazioniModalitàdiaccertamento: Esameorale

grafOlOgIaDINamICa(COrSO di Laurea in teCniCHe grafOLOgiCHe)CFU: 4Professore IsabellaZucchi [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: GrafologiaDinamicaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponediintrodurrelostudenteadunapropostadistudiodellapersonalità

attraversol’analisidell’espressionegrafomotoria,daunpuntodivistapsicodinamico.Programma: 1.Lapersonalitàtrapsicologiaegrafologia:osservazioniinterdisciplinari. 2.Ladimensionepsicodinamicadell’espressionegrafomotoria. 3.Iprincipaliaspettidellapersonalità,Morettielarappresentazionegrafica. 4.Iltemperamentocomesistema. 5.Temperamento,motivazioneeledinamichedelmovimentografico. 6.Aspettistrutturaliesimbolicideifenomenigrafopatologici:cenniintroduttivi.Testidiriferimento: I.Zucchi,L’espressionegrafodinamicadellapersonalità,MaestriEditori,Riccione,2000 I.Zucchi,Ilrapportodevianza-grafismo,Lingraf,Urbania,2004Modalitàdidattiche: LezionifrontaliModalitàdiaccertamento: Esameorale

grafOlOgIagENEralEII(COrSO di Laurea in teCniCHe grafOLOgiCHe)CFU: 8Professore PacificoCristofanelli [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: GrafologiageneraleIIObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiglistrumenticheconsentonodidecodifica-

reilcomportamentograficonellesuevariemanifestazioni.

Programma: 1.Completamentodellapresentazioneeapprofondimentodeisegnidelsistemamo-rettiano2.Combinazionideisegniecontestografico3.Icaratterimorettiani3.1.Assalto3.2.Resistenza3.3.Cessione3.4.Attesa4. Ilproblemadell’utilizzazionedialcunecategoriepsicologichee temperamenta-liingrafologia4.1.MorettieDelmas-Boll4.2.Es,Io,Super-Io(Freud)4.3.Introversione,Estroversione;Pensiero,Sentimento,Sensazione,Intuizione;Ani-ma,Animus;Persona(Jung).4.4.Attività,Emotività,Risonanza(LeSenne).4.5.Lequattroformedell’ansia(Riemann)4.6.IoBambino,IoGenitore,IoAdulto(Analisitransazionale).

Testidiriferimento: G.Moretti,Grafologiapedagogica,Padova,Messaggero,2002.G.Moretti,Scompensi,anomaliedellapsicheegrafologica,Padova,Messaggero,2000.TorbidoniL.-ZaninL.,Grafologia.Testoteorico-pratico,LaScuola,Brescia2002.N.Palaferri,Tipologiaumana,caratterologiaegrafologia,Urbino,LibreriaMoretti,1999.

Modalitàdidattiche: Lezionifrontaliconpresentazionedischemiescritturetramitelavagnaluminosa.Di-scussionedigruppo.

Modalitàdiaccertamento: Esameorale

grammatICaItalIaNa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)L-fiL-Let/12CFU: 3Professore TizianaMattioli [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: Grammatica,scritturad’usoescritturaletterariaObiettiviformativi: Approfondireconoscenzeecompetenzegrammaticalieanalizzarlenelleespressioni

d’usoenellascritturaletterariaProgramma: Ilcorsosiproponediprospettare(ripercorrendoanchegliaspettidescrittividelladi-

sciplina)lapossibilecongiunzionetralavisionescientificamodernadeifattilinguisti-ciel’insegnamentonellascuola,ancoraoggispessolegatoaschemitradizionalidicuilaricercaspecificaharecentementemessoanudol’inconsistenza.Delresto,mol-ticambiamentisonoavvenutinelmodocomuneeautorialediusareevedereifat-

Page 44: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

86 87

tilinguistici,estrumentimaggiormenteapprofonditidianalisisiricavanodaglistudidiimpostazionestrutturalistaepiùspecificamentedigrammaticagenerativa,aiqualisifaràprincipaleriferimento.Unapartedelcorsosaràriservata,informaseminariale,all’analisidegliaspettidellalinguad’uso,nonchéallesoluzionid’autore,cheverran-noproposteinselezioneantologicaderivandoledailibriditestomaggiormentefruitinellascuolaprimaria.

Testidiriferimento: GiampaoloSalvi-LauraVanelli,Nuovagrammaticaitaliana,Bologna,IlMulino/Ma-nuali2004

TullioDeMauroetal.,Lessicodifrequenzadell’italianoparlato,Milano,ETAS1993 Materialiantologiciedulteriorimaterialibibliograficiverrannomessiadisposizione

duranteilcorso.Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esamescritto

IgIENEaPPlICata(COrSO di Laurea in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe)Med/42 CFU: 4 Professore -Durata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Obiettiviformativi: Programmadelcorso Insegnamentomutuato. VedereilprogrammadiIgieneedEducazioneSanitariadelcorsodilaureainScienze

dellaformazioneprimariadiquestaFacoltàTestidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

IgIENEEDEDUCaZIONEsaNItarIa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)Med/42 CFU: 3Professore GiorgioBrandi [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: IgieneedEducazioneSanitaria

Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifarconoscereifattorichecondizionanolostatodisaluteedide-finireilconcettodifattoredirischioperlasaluteumana,difarconoscerealcunedellepiùdiffusepatologieinfettiveecronico-degenerative,difornireleconoscenzefonda-mentalisuglistrumentiesuimetodidellamedicinapreventivaedell’educazionesa-nitaria,inparticolarenell’etàevolutiva.

Programma: Definizioneescopidell’Igieneedell’EducazioneSanitaria.Principalifattorichecondizionanoilpassaggiodallasaluteallamalattia:fattoriattinentiall’ambientefisico,biologico,socialeealcompor-tamentopersonale.Nozionidiepidemiologiagenerale:sorgentidiinfezione,modalitàditrasmissione,viedipenetrazioneedeliminazionedellemalattieinfettive;gliindicatorisanitaripositivienegativi;alcunemisureinepidemiologia.Nozionigeneralidiprevenzione:definizioneedobiettivi, ivari livellidiprevenzio-ne,laprevenzioneimmunitariaconparticolareriguardoallevaccinazioniobbligato-rieeconsigliate.Dallaprevenzioneall’educazioneallasalute:l’educazionesanitariaecomportamento,comunicazione,partecipazione.Alcunemalattie infettivedell’infanzia:rosolia,gastroenteritiacute,pertosse,morbil-lo,parotite,pediculosi.Altremalattieinfettive:AIDS,EpatiteB,EpatiteCAspettigeneralidiepidemiologia,prevenzioneededucazionesanitariadialcunema-lattiesocialinoninfettive:tumori,lemalattiecardiovascolari,ildiabete.Igienedell’ambiente:principali fontidi inquinamentodell’ariaedell’acquaerifles-sisullasalute,l’igienedegliambienticonfinaticonparticolaririferimentoall’ambien-tescolastico.Aspettigeneralidell’Igienedeglialimentiedellanutrizione;lamalnutrizionedacaren-zaedaeccessodiprincipinutritivi;l’educazionealimentareascuola.Nozionidisanitàpubblica:IlServiziosanitarionazionale,ilDipartimentodiprevenzione.

Testidiriferimento: Asceltadellostudenteunodeiseguentitesti: Barbuti,Bellelli,Fara,Giammanco.Igiene,MonduzziEditore. F.Orecchio,ManualediIgiene,EdizioniSEAM,Fornello(RM).Modalitàdidattiche: LezionifrontaliModalitàdiaccertamento: Esameorale

INfOrmatICa(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)inf/01 CFU: 8Professore AdrianoFilippetti [email protected]: Annuale,50h.

Page 45: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

88 89

Titolodelcorso: InformaticaObiettiviformativi: Ilcorsoèstrutturatoinmododafornireaglistudentiiconcettifondamentalidiinfor-

matica,baseessenzialeperl’utilizzogeneraledelcomputerfinalizzatoall’usodeisof-twareapplicativiperl’elaborazionedigitaledelleimmagini.

Programma: Ilprogrammadelcorsoèarticolatoindueparti.Iparte(Concettiteorici)1Introduzione1.1Concettigeneraliecennistorici.1.2Elaborazioneerappresentazionedelleinformazioni.2Sistemiperl’elaborazionedelleinformazioni2.1Architetturahardwareesoftware.2.2Componentihardware:microprocessore,memoriaprincipale,memoriadimassa,periferiche,bus,dispositividiinterfaccia.2.3Componentisoftware:sistemioperativi,programmidiutilità,applicazioni.3Internet3.1Cennistorici.3.2Dominieindirizzi.3.3Connessionieservizi,modalitàefunzionamento.II°parte(Applicazionipratiche)1.1Introduzioneall’elaborazionedigitaledelleimmagini.1.2Software:AdobeillustratoreAdobePhotoshop.1.3AdobePhotoshop:areadilavoroepalettedeglistrumenti1.4Immaginibitmapeimmaginivettoriali,dimensionierisoluzione.1.5Metodiemodellidicolore.1.6Regolarecolorietoni.1.7Processioperativieusodeglistrumenti:selezionare,modificareeritoccare,di-segnare.1.8Maschereelivelli1.9Usodeltesto,sceltadeicaratteriedelleloroimpostazioni.1.10Applicazionedeifiltri.1.11Registrazionedeifileeformatigrafici.

Testidiriferimento: Itestiperlapreparazionedell’esameverrannocomunicatiall’iniziodelcorsoesaran-nointegratidadispensedistribuitedaldocente.

Modalitàdidattiche: Lezionifrontali,tesinediapprofondimento,esercitazionitecnico/operative.Modalitàdiaccertamento: Testscritto,verificadeglielaboratiindividualisvolti.

INfOrmatICa(COrSi di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO e in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO)

inf/01 CFU: 2Professore [email protected]

Durata: 13oreTitolodelcorso: InformaticaObiettiviformativi: AverenozionidibasesullecaratteristichediunSistemaOperativo,conoscerel’interfac-

ciagrafica,sapereutilizzareiprincipaliapplicatividigestionedeidati,diediting(Word-Excel)edinavigazionesuInternet

Programma: Unbreveexcursussullastoriadelcalcolodigitale Ripercorrereglieventi,leinvenzionieilcontestochehannoresopossibilelanascita

deisistemidicalcolodigitaleSistemaOperativoObiettiviecaratteristichediunS.O.SistemiOperativiaInterfacciagrafica.GestionediunS.O.ApplicazioniOfficeCreazionedidocumentiefoglielettroniciconlasuiteOffice.GestionedegliarchiviInternetStrutturadellarete.ApplicatividiNavigazione.Utilizzodellapostaelettronica.ToolsdiRicercaerisorseWeb

Testidiriferimento: DispensedelCorso.Modalitàdidattiche: LezionifrontaliinaulaepraticheinlaboratorioModalitàdiaccertamento: Esameorale

INfOrmatICaaPPlICata(COrSO di Laurea in teCniCHe grafOLOgiCHe)inf/01CFU: 4Professore LucianoPaoli [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: InformaticaapplicataObiettiviformativi: AverenozionidibaseeavanzatesullecaratteristichediunSistemaOperativo,cono-

Page 46: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

90 9�

scerel’interfacciagrafica,sapereutilizzareiprincipaliapplicatividigestionedeidati,diediting(Word-Excel),iprincipaliapplicativigreficiedinavigazionesuInternet

Programma: SistemaOperativoObiettiviecaratteristichediunS.O.SistemiOperativiaInterfacciagrafica,approfondimentisullefunzionalitàdiunS.O.GestionedibaseeavanzatadiunS.O.ApplicazioniOfficeCreazionedidocumentiefoglielettroniciconlasuiteOffice(applicazioniavanzate).GestionedegliarchiviElementidigraficaCaratteristichegeneralideifilesgrafici.Usodiapplicativiedispositividiacquisizionedelleimmagini.ElementidifotoritoccoInternetApplicatividiNavigazione.Utilizzodellapostaelettronica.ToolsdiRicercaAvanzataereperimentodellerisorseWeb

Testidiriferimento: DispensedelCorso.Modalitàdidattiche: LezionifrontaliinaulaepraticheinlaboratorioModalitàdiaccertamento: Esameorale

INglEsEsCIENtIfICO(COrSi di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa e PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO e deLL’adOLeSCente)

L-Lin/12CFU: 4Professore EnricoCatani [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: MeaningandforminlangueprocessingObiettiviformativi: Riproporreiningleseconunlinguaggioappropriatountestoriferitoall’areadispecia-

lizzazione.IllivellorichiestocorrispondealLivelloautonomoB2perlesolecompeten-zedelreadingeedelwriting(cfr.latabelladelQuadroEuropeoCap.8.4.3,tabella6.)

Programma: Introduction. Givingformtomeaning:words Givingformtomeaning:sentenceTestidiriferimento: TextInterpretation:dispensa CataniE.(acuradi),ACompaniontoEnglishGrammar,Vol.2,QuattroVenti,Urbino,

2000Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.Attivitàpropedeutichealcorsoufficiale:seminariecorsiintensividire-

cuperoperstudenticoninadeguatecompetenzelinguistichetenutidallalettriceDott.BrendaB.Barry

Modalitàdiaccertamento: Esame:scrittoeorale(ininglese).

INtErVENtOPsICOlOgICOsUIgrUPPI(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa)M-PSi/07CFU: 4Professore MariaGabriellaPediconiDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: LapsicanalisineigruppiObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireglielementifondamentalipercomprenderelaformazio-

nedeigruppieledinamichepsicologicheimplicate,apartiredallateorizzazionefreu-diana.ParticolareattenzionesaràrivoltaallaletturaealcommentodialcuneoperediFreudeBionconloscopodiapprofondireirapportitrapsicologiaindividualeepsi-cologiadeigruppi.

Programma: LaprimaparteanalizzeràleconcezionidiFreudcircalapsicologiadellemasseacon-frontoconglisviluppidelladottrinapsicoanaliticadiBion.Lasecondaparteappro-fondiràalcuneteorizzazioniattualicircalapsicologiadeigruppiconparticolareatten-zioneairisvolticulturaliealleapplicazioninelcampodellasaluteedellapatologia.

Testidiriferimento: I.DiMariaF.,LoVersoG.,Gruppi,CortinaEditore,Milano.II.FreudS.,Psicologiadellemasseeanalisidell’Io,Boringhieri,Torino.III.BionW.,Esperienzeneigruppi,ArmandoEditore,Roma.IV.ZanziC.M.(acuradi),L’esperienzagiuridica,SicEdizioni,Milano.

Lettureconsigliate: FreudS.(1924),Autobiografia,inFreudS,Opere,vol10,Boringhieri,Torino ContriG.B.,L’ordinegiuridicodellinguaggio,SicEdizioni,Milano PediconiM.G.(acuradi),PensareconFreud,SicEdizioni,MilanoModalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimento;lavoridigruppo;seminari. Duranteilcorsoverrannopropostiapprofondimentitematicieindicazionibibliografi-

cheintegrativenell’ambitodilavoriseminariali.Modalitàdiaccertamento: Esameorale

IstItUZIONIDIDIrIttOPUBBlICOElEgIslaZIONEsCOlastICa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)iuS/09CFU: 3Professore AntonioCantaro [email protected]

Page 47: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

9� 9�

Durata: Semestrale,30h.Titolodelcorso: IntroduzionealdirittopubblicoObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentilenozionifondamentalideldirittopubbli-

coitaliano,conriferimentoaidirittiealleistituzioni.Programma: StudiodelleformediStatoedigoverno;aspettidistoriacostituzionale;studiodegli

organicostituzionali;fontideldiritto. Lascuolanell’ordinamentogiuridicoeildirittoall’istruzione.Testidiriferimento: 1.Barbera-Fusaro,Corsodidirittopubblico,Bologna,IlMulino2004(Capp.II,V,VI,V

III,IX,X,XI,XV). 2.CantaroA,Europasovrana,Bari,Dedalo,2003. 3.LetturadellaCostituzionerepubblicana.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esameorale

IstItUZIONIDIDIrIttOPUBBlICOElEgIslaZIONEsCOlastICa(COrSO di Laurea in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe)iuS/09CFU: 4Professore MicheleDeGregorio [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: L’assettonormativodellaScuolanelvigentequadroordinamentale.Obiettiviformativi: Collegarelemodificazioninormativeintervenuteinmateriascolasticadaglianni’90

conl’evoluzionedelpiùvastocontestoistituzionalepubblico,peridentificare,inpar-ticolare,ipresuppostigiustificativi,lefinalitàedilimitidell’autonomiascolastica.

Programma: 1.Introduzione 2.L’ordinamentocostituzionaledellaRepubblica 3.PoteriedOrganidelloStato 4.Ilservizioscolasticoelasuaorganizzazione 5.Autonomiascolasticaeriformadellascuola 6.LaparitàscolasticaTestidiriferimento: Perildirittopubblico: •Martines,DirittoPubblico,Giuffré,2002 •CostituzionedellaRepubblicaItaliana Perlalegislazionescolastica: •AppuntitrattidallelezionietestinormativiindicatidaldocenteModalitàdidattiche: Lezionifrontali;tesinediapprofondimentoe/oesercitazionidigruppoModalitàdiaccertamento: Esameorale

IstItUZIONIDImatEmatICa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)Mat/04CFU: 3Professore ClaudioLazzari [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: IstituzionidimatematicaObiettiviformativi: Ilcorsoproponetemichedevonoessereparteindispensabiledelleconoscenzeditut-

tiglistudentichedovrannopoiinsegnarelamatematicadibase.Programma: 1.Approfondimentisugliinsieminumerici(concennisull’insiemeCdeinumericom-

plessi),esullestrutturefondamentalidell’algebraastratta. 2.Funzionielementarifrainsieminumerici;funzionecomposta,funzioneinversa. 3.Cennidegeometriaanaliticanellospazio. 4.Iprimielementidicalcolodelleprobabilitàedellastatisticadescrittiva.Testidiriferimento: Notesintetichesuitemitrattati,contenentiancheeventualiriferimentibibliografici,sarannofor-

nitedaldocenteduranteleprimelezioniereperibilipressolastrutturadidatticadellaFacoltà.Modalitàdidattiche: Lezionifrontaliditeoriaedesercizi.Modalitàdiaccertamento: Unabreveprovascrittaeunadiscussioneoralesuitemidellaprovascritta.

laBOratOrIODIPratICasartOrIalE(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda, Studenti a-L)iCar/13CFU: 4Professore MarinaOkoulikDurata: Semestrale25h.Titolodelcorso: PraticasartorialeObiettiviformativi: ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiseguenticoncetti:strumenti,tecnicheeme-

todiperlarealizzazionepraticadiunprodotto.Programma: 1.Introduzione 2.Tipiditessutiemetodidilavorazione 3.Pncipaliregoledeltagliosucartamodello 4.Realizzazionediunagonnasumodello 5.TaglioerealizzazionedeipantaloniTestidiriferimento: Kondrascov,L.Scuoladicucito Seliverstova,D.,LaguidatecnicadicucitoModalitàdidattiche: Lezionefrontale,dispensedimostrazionedeiprodottimodaModalitàdiaccertamento:Esameoraleeprovapratica

Page 48: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

94 9�

laBOratOrIODIPratICasartOrIalE(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda, Studenti M-z)iCar/13CFU: 4Professore LucianaContadini [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: LetecnichedellasartoriaindustrialeObiettiviformativi: Ilcorsosiprooponedifornireaglistudentiiconcettiteoriciepraticideifondamenti

dellasartoriaedelmontaggioindustrialeProgramma: 1.Realizzazionesutelinaetessutodigonne,pantaloni,consottolineaturadeidiversi

modidiconfezionamento:sartoriale,semindustrialeeindustriale. 2.Studiodiparticolari:tasche,cerniere,colli,maniche,spacchi,polsi,ecc. 3.Tecnichedifoderazionedeivaricapiedeiparticolari.Testidiriferimento: -Modalitàdidattiche: Lezionefrontale,praticadilaboratoriioModalitàdiaccertamento: Esameoraleeprovapratica.

lEttEratUraINglEsE(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)L-Lin/10 CFU: 4Professore RobertoSalvucci [email protected]: Semestrale,25hTitolodelcorso: TechnicalEnglishforFashionObiettiviformativi: Ilcorsomira,attraversolostudiodivariaspettidellamoda,all’acquisizionediun’ade-

guatacapacitàditraduzioneeconversazioneinlinguaingleseProgramma: L’inglesedellamodaTestidiriferimento: P.Gherardelli,E.W.Harrison,IntheShowroom,Hoepli,Milano2002Modalitàdidattiche: LezionifrontaliModalitàdiaccertamento: Esameorale

lEttEratUraPErl’INfaNZIa(COrSi di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria, 1° annO e in eduCatO-re SOCiaLe territOriaLe)

M-Ped/02CFU: 3(Primaria) 4(Educatore)Professore CarloMarini [email protected]: Semestrale,30h(Primaria),25h(Educatore)Titolodelcorso: H.C.Andersen,LefiabedellamiavitaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedi: approfondireivarigenericherientranonellaletteraturaperl’infanziachevannodal-

l’avventuraallafantascienza,dalpoliziescoallafiaba,dallapoesiaallaletteraturapo-polare.

Programma: Partegenerale Èunacontinualamentela;sidice:“iragazzinonleggono”,rimangonoattaccatiallate-

levisioneperore,senzaaprireunlibro,eseleggono,avolte,lapreferenzavaalfu-metto.Damolticriticièstatosottolineatoesicontinuaasottolinearel’urgenzadicor-rereairipari,difarqualcosa,perevitaresulpianoculturaleundegradodellenuovegenerazioni,che,allalungacomporterebbegraviconseguenzeperlastessasocietà.Ilcorsodiquest’annotendeafareilpuntodellasituazioneearispondereall’interroga-tivo:“Perchéiragazzinonleggono?”.

Partemonografica Quest’annoricorreilbicentenariodellanascitadiH.C.Andersen. Ilcorsovuolerilanciarelafiabaintuttiisuoicontenuti.Lefiabesonostatedefinite“I

sognidell’umanità”.Siproponedunqueunpercorsopercoglierelaricchezzadellefiabeditutteletradizioni.

Testidiriferimento: PARTEGENERALE C.Marini,Perunapedagogiadellalettura,QuattroVenti,Urbino,1995 PARTEMONOGRAFICA C.Marini,Favola,fiabaetecnologia(Dispensa2005) TESTICONSIGLIATI Testiperuneventualeapprofondimentoverrannocomunicatidaldocentedurantele

lezioni.Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Progettodilavoroedesameorale

Page 49: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

96 97

lEttEratUraPErl’INfaNZIa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria, 3° annO)M-Ped/02CFU: 3Professore CarloMarini [email protected]: Semestrale,30hTitolodelcorso: Ilfantastico,l’immaginarioeilbambino.Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedi: offrirelapossibilitàdirintracciareilfantasticoinopereletterarieappartenentiatipolo-

gietestualidiverse:lafiaba,lafavola,ilmito,ilracconto,incuiaspettifantasticisiin-treccianoesimescolanoaquellireali.

Programma: Partegenerale Sicontinuaadinsisteresullanecessitàdileggeremasiparlamenodelperchélegge-

re,checosaleggereequandoleggere.L’invitoallaletturasipuntualizzaconricercheindividualiedigruppodeglistudentipercercaredicomprenderequalisuggerimentidareperchélaletturanellascuolavengaveramenteattuata.

Partemonografica Ilcorsointendeesplorarelaproblematicadell’immaginarioedelfantasticonellesue

migliorespressioniletterarieattraversol’analisidiautoriitalianiestranieri.Ilfantasti-coanalizzatoinunpercorsodall’anticoaigiorninostri.

Testidiriferimento: PARTEGENERALE C.Marini,Itineraridilettura,QuattroVenti,Urbino,1993 PARTEMONOGRAFICA C.Marini,Ilfantasticonellaletteraturaperl’infanzia,QuattroVenti,Urbino,2003 TESTICONSIGLIATI Testiperuneventualeapprofondimentoverrannocomunicatidaldocentedurantele

lezioni.Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Progettodilavoroedesameorale

lEttEratUraPErl’INfaNZIa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria, 4° annO, indirizzO Materna)

M-Ped/02CFU: 3(Primaria)Professore CarloMarini [email protected]

Durata: Semestrale,30h.Titolodelcorso: Infanziaesocietànellasecondametàdell’800Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedi: approfondire,attraversounpercorsodi lettura, lediversitàdiduemondidistinti: il

mondodell’adultoequellodelbambino.Inparticolaresicercheràdiporrel’attenzio-nesullasituazionedell’infanzianellasecondametàdell’800.

Programma: Partegenerale L’infanziaèsemprestatatenutaindisparteehaavutoscarsaconsiderazionedapar-

tedegliadulti.Sicercherànelcorsodiporrel’attenzionesullasituazionedell’infanziafralasecondametàdell’800eiprimidel‘900.

Partemonografica Ragazziscrittori.Ilcorsointendeaffrontarenumerosiproblemidigrandeattualitàa

partiredaquellodell’importanzaedellanecessitàdiscrivere.Èuninvitoquestochevienerivoltoatuttieinparticolareairagazzi.

Testidiriferimento: PARTEGENERALE C.Marini,Pinocchionellaletteraturaperl’infanzia,QuattroVenti,Urbino,2001 PARTEMONOGRAFICA C.Marini,Cuorenellaletteraturaperl’infanzia,QuattroVenti,Urbino,2004 C.Marini,Scrivereper imparareascrivere,QuattroVenti,Urbino,2005(incorsodi

stampa) TESTICONSIGLIATI Testiperuneventualeapprofondimentoverrannocomunicatidaldocentedurantele

lezioni.Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Progettodilavoroedesameorale

lINgUaElEttEratUraItalIaNa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)L-fiL-Lett/10CFU: 3Professore TizianaMattioli [email protected]: Semestrale,30hTitolodelcorso: LaprimanarrativadiPaoloVolponiObiettiviformativi: Conoscereedanalizzaregliaspetti‘conflittuali’,tematici,stilisticiestrutturali,dellapri-

manarrativavolponiana.Programma: Ilnuovointeresse,lanuovainterrogazionecriticachenegliultimiannihainvestitol’in-

teraoperadiPaoloVolponi,hapotutofinalmentefornirenuovistrumenti,inragio-neanchedellapubblicazionedimaterialiredazionali,peravvicinarequellaoriginariaesingolareesperienzadiscritturadell’autoreurbinateimmediatamenteetroppoin

Page 50: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

98 99

frettarisoltanelladefinizionedi“letteraturaindustriale”.MagiàCalvinoeGiudicineavevanosegnalatoicaratteriesistenzialielirici,edamoltepartisieraavanzatal’ipo-tesidiunapossibileletturakafkianaoancheespressionistica.Ilcorsointenderiper-correre,storicizzando,temieformediquestascritturaallalucediquellaconflittualitàintrinsecaallaparolavolponiana(delrestosegnalatadallostessoautore),inarcatatraproiezioneutopicaecrudae“cieca”valutazionedell’ingannodelpresente.

Testidiriferimento: PaoloVolponi,Memoriale,Torino,Einaudi1997 PaoloVolponi,LastradaperRoma,Torino,Einaudi1997;EmanueleZinato,Introdu-

zioneaPaoloVolponi,Romanzieprose,Torino,Einaudi2002-2003 FrancoVazzoler,Lafabbricadeidolori.AlbinoeVolponi,ilmemorialeeilromanzo,

in“Istmi”,15-16(2004-2005),pp.83-123 EnricoCapodaglio,Laqualitàstoricadellaluce:“LastradaperRoma”diPaoloVolpo-

ni,in“StrumentiCritici”,n.s.,IX(1994),n.74,pp.49-79Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esamescritto

lINgUaINglEsE(COrSi di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO e SCienze PSi-COLOgiCHe deL LaVOrO, 1° annO)

L-Lin/12 CFU: 3Professore EnricoCatani [email protected]: Semestrale,18h.Titolodelcorso: Leggereecapireiltestodipsicologia.Obiettiviformativi: Fornirecompetenzelinguistichelessico-grammaticalieprosodichenecessariepercom-

prendereedinterpretareunbrevetestoautenticopropriodell’ambitodispecializza-zione.

Programma: Iltestoneisuoiaspettiformali:strutturelessicali,morfo-sintatticheetipologietestuali.Morfologiaesintassidellafrase.Ilsistemaverbaleinglese:usoefunzioni.Skimmingandscanningskills.Analisiedecomposizionedeltesto.

Testidiriferimento: CataniE.(acuradi),ACompaniontoEnglishGrammar,Vol.1,QuattroVenti,Urbi-no,1997.

CataniE.(acuradi),ATestCompaniontoEducationandPsychology,QuattroVenti,Urbino,2002.

Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.Attivitàpropedeutichealcorsoufficiale:seminariecorsiintensividire-cuperoperstudenticoninadeguatecompetenzelinguistichetenutidallalettriceDott.BrendaB.Barry.

Modalitàdiaccertamento: Esame:scritto(Testasceltamultipla).

lINgUaINglEsE(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO 2° annO)L-Lin/12 CFU: 4Professore CristinaGalli [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Latraduzionescientificaeiltestodipsicologiadellavoro.Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiun’adeguatapreparazioneteorico-pratica

necessariaperanalizzare,comprenderee/otrasporreuntestoautenticoinlinguain-glesesuargomentirelativiall’indirizzoscelto.

Programma: Ilmoduloproponealcunetipologietestuali,propriediuntestoscientifico,scrittoininglese,neinterpretaidifferentivaloridiscorsivi(sintattici,semantici,pragmatici),nesottolinealeregolecompositiveeliripresenta,attraversounprocessodidecodifica-zioneericodificazione,sottoformadiabstract.

Testidiriferimento: CataniE.,GalliC.,Approcciotraduttivoaltestoscientifico(Italiano–Inglese),EditriceMontefeltro,Urbino,2004.oinalternativa

CataniE.,ATranslationCompaniontoEducationandPsychology,QuattroVenti,Ur-bino,1999.

CataniE.(acuradi),ACompaniontoEnglishGrammar,Vol.1,QuattroVenti,Urbino,1997.

Testiconsigliati: GaravelliB.M.,Punteggiatura,EditoriLaterza,Roma,2003. DiMauroT.,LinguisticaElementare,EditoriLaterza,Roma,1998.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.Attivitàpropedeutichealcorsoufficiale:seminariecorsiintensividire-

cuperoperstudenticoninadeguatecompetenzelinguistichetenutidallalettriceDott.BrendaB.Barry.

Modalitàdiaccertamento: Esame:provascritta(TraduzioneInglese/Italiano)eorale.

lINgUaINglEsE(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO 2° annO.)L-Lin/12 CFU: 4Professore EnricoCatani [email protected]

Page 51: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�00 �0�

Durata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Formaesignificatodeltestoscientifico.Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiun’adeguatapreparazioneteorico-pratica

necessariaperanalizzare,comprenderee/otrasporreuntestoautenticoinlinguain-glesesuargomentirelativiall’indirizzoscelto.

Programma: Ilmoduloproponealcunetipologietestuali,propriediuntestoscientifico,scrittoininglese,neinterpretaidifferentivaloridiscorsivi(sintattici,semantici,pragmatici),nesottolinealeregolecompositiveeliripresenta,attraversounprocessodidecodifica-zioneericodificazione,sottoformadiabstract.

Testidiriferimento: CataniE.,GalliC.,Approcciotraduttivoaltestoscientifico(Italiano–Inglese)EditriceMontefeltro,Urbino,2004.oinalternativa

CataniE.,ATranslationCompaniontoEducationandPsychology,QuattroVenti,Ur-bino,1999.

CataniE.(acuradi),ACompaniontoEnglishGrammar,Vol.1,QuattroVenti,Urbino,1997.

Testiconsigliati: GaravelliB.M.,Punteggiatura,EditoriLaterza,Roma,2003. DiMauroT.,LinguisticaElementare,EditoriLaterza,Roma,1998.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.Attivitàpropedeutichealcorsoufficiale:seminariecorsiintensividire-

cuperoperstudenticoninadeguatecompetenzelinguistichetenutidallalettriceDott.BrendaB.Barry.

Modalitàdiaccertamento: Esame:provascritta(TraduzioneInglese/Italiano)eorale.

lINgUaINglEsE(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)L-Lin/12CFU: 4Professore MariaRosaCapelli [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: L’ingleseperglioperatoridellamodaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiulterioricompetenzelinguisticheperpoter

affrontarelaletturaditestiscrittidiargomentospecialisticoinInglese.Programma: Analisiecomprensioneditestiscrittirelativialsettoredellamoda,conapprofondimen-

todellaterminologiaspecifica;approfondimentodeifondamentalielementigramma-ticali,sintatticielessicalidellalinguainglese,conparticolareaccentosuglistrumentidiconnessionelogicaedireferenza.

Testidiriferimento: P.Gherardelli,E.W.Harrison,IntheShowroom,Hoepli,Milano,2002(readingactivi-tiesincluseneiseguenticapitoli:Thefashionshow,Fashionforherandforhim,Fashionforteens,Fashionsoftware,FashionontheNet,Fashionmagazines)

Eventualifotocopieelucidiverrannofornitidaldocentedurantelelezioniadintegra-zionedelprogramma.

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;lavorodigruppo.Modalitàdiaccertamento: Esamescritto

lINgUaItalIaNa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)L-fiL-Let/12CFU: 3Professore AngeloTrezza [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: LalinguapoeticadiSandroPennaObiettiviformativi: Conoscereedanalizzaregliaspettilinguistici,semanticiestrutturalidellapoesiadi

SandroPennaProgramma: Segnatadaunasostanzialelibertàedautonomia,daunadecisivanonappartenen-

zaascuoleocorrenti,avisibilipassioniideologiche,laricercapoeticadiSandroPen-naèrimastaalungostigmatizzatadalladefinizionediBigongiari,d’essere“fioresen-zagambovisibile”.Piùrecentiricerche(Garboli,Nava,Giuliani)hannoinveceinsisti-tosull’opportunitàdi“farestoria”diquestaesperienza,proprioentrounarealtàchesembraepifanica,evenemenziale,edunqueastrattadaognicronologia.Sitrattain-sommadisuperarel’ideadiunapoesiacome“miracolo”;diriconoscervideimodel-li,anchesePennanonlifamairicordare;dimettereanudoimeccanismimemoria-lichenascono“dallavicinanzaedallalontananza,daldilatarsieaccorciarsigommosodisensazionicheappartengonoaunpresentecheèsempregiàpassatoeaunpassa-tofulmineoeistantaneocomeilpresente”(Garboli).Ilcorsodunquesipropone,se-condounsuggerimentogiàpasoliniano,dianalizzaregliaspettidi“libertà,leggerezza,gratuitàd’espressione”ditalepoesia,nonchéquellidicertomonolinguismo,dicerto‘petrarchismo’(Mengaldo)riconosciuto,perattingereadunaconsapevoleconoscen-zadiunalinguadellapoesiacostantementeoscillantetraeuforiaedepressione.

Testidiriferimento: SandroPenna,Poesie,Milano,Garzanti2004 PietroG.Beltrami,Glistrumentidellapoesia,Bologna,IlMulino/UniversalePaper-

backs1996 CesareGarboli,PennaPapers,Milano,Garzanti1996 ElioPecora,SandroPenna.Unabiografia,Milano,Frassinelli1990Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esamescritto

Page 52: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�0� �0�

lINgUastraNIEra(fraNCEsE)(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria, 1° annO)L-Lin/04CFU: 6Professore AntonioComune [email protected]: Annuale,60h.Titolodelcorso: LineamentipedagogicinelPersonalismodiMounierObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentilecompetenzelinguisticheteoricheeprati-

cheperinterpretareuntestoecomprendernelevalenzeletterarie,pedagogicheecc...Ilcorso,cheprevedelalettura,latraduzioneel’analisideltestodiMounierE.LePer-sonnalisme,avvieràunariflessionesualcunipercorsiculturaliesuproblematichelet-terariedelXXsecolofrancese.Particolareattenzionesaràdedicataagliaspettiaffinial-leduecultureeuncertorilievoavràlapreparazioneallaversioneeall’approfondi-mentodellestrutturelinguistichechepermettonouncorrettoapproccioaitesti.

Programma: 1.Introduzioneaglianni’302.Bio-bibliografiasuEmmanuelMounier3.AspettipedagogicineLePersonnalisme4.Persona,individuo,comunità5.Esperienza,coscienza,impegno

Testidiriferimento: E.Mounier,LePersonnalisme,P.U.F.coll.Quesais-je?,Paris,u.e.Indicazionidibiblio-grafiacriticasarannofornitedurantelelezioni.GlistudentisonoinvitatiaseguireleesercitazionilinguisticheegrammaticalichesarannosvoltedallaDott.ssaM.AnnavalpressoilCentroLinguisticod’Ateneo(CLA).GlistudentidovrannoiscriversisecondolemodalitàindicatedalC.L.A.ovepotrannousufruiredelmateriale(cassetteaudioevideo,esercitazioniindividualiautocorrettive,usodiInternetecc…)

Indicazionibibliograficheperleesercitazionilinguistiche:TestidiGrammatica: BeneventiL-PantaleoniL.,Grammaire-secours,Bologna,Zanichelli;oE.deGennaro,

NuovaGrammaireparétapes,(conCDautocorrettivo),IlCapitello,Torino2001. Glistudentinonfrequentantidovrannoaggiungerealprogrammasopraindicato:Wal-

terH.,Lefrançaisdanstouslessens,Laffont,Livredepoche,Paris1987.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: L’esamescrittoprevedeallafinedelprimosemestreuntestdiaccertamentolinguisti-

co,undettatoe/ounaversionetrattedaltestodiMounier.Taleesamediverificasiconcluderàconuncolloquio.

lINgUastraNIEra(fraNCEsE)(COrSi di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe ed eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi, 1° annO)

L-Lin/04CFU: 4Professore AntonioComune [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: IlpersonalismocomunitarioObiettiviformativi: Fornireaglistudentiunlivellodicompetenzalinguisticacheprevedalaconoscenzadi

basedellalinguaoraleescritta,delleprincipalifunzionilinguisticheestrutturegram-maticali,morfologicheesintattichealfinedisaperleggereecapireuntesto.Siverifi-cherannolecompetenzeegliobiettivichedovrannoessereacquisititramitel’usodelC.L.A.(CentroLinguisticod’Ateneo–Dott.ssaM.Annaval)ovesicurerannoillessicoelapronunciadellalinguafrancese.Siavvieràancheunariflessionemetodologicasul-ladidatticadellalinguafrancese.

Programma: 1.Laformazionecomeconoscenza 2.Persona,individuo,comunità 3.Lapersonacome“progetto”comunitarioTestidiriferimento: MounierE.,LePersonnalisme,P.U.F.coll.Quesais-je?,Parisu.e.eventualialtritestisa-

rannofornitidurantelelezioni. Affiancanoilcorsoleesercitazionilinguisticheegrammaticalichesarannosvoltedal-

laDott.ssaM.AnnavalpressoilCentroLinguisticod’Ateneo(C.L.A.).TuttiglistudentidovrannoiscriversisecondolemodalitàindicatedalC.L.A.ovepotrannousufruiredelmateriale(cassetteaudioevideo,esercitazioniindividualiautocorrettive,usodiInter-netecc...)

Indicazionibibliograficheperleesercitazionilinguistiche:TestidiGrammatica: BeneventiL.-PantaleoniL.,Grammaire-secours,Zanichelli,Bologna;oE.deGenna-

ro,NuovaGrammaireparétapes,(conCDautocorrettivo),IlCapitello,Torino2001. Glistudentinonfrequentantidovrannoaggiungerealprogrammasopraindicato:Wal-

terH.,Lefrançaisdanstouslessens,Laffont,Livredepoche,Paris1987.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Allafinedelsemestrevisarà,untestdiaccertamentolinguistico,undettatoe/ouna

versionetrattadaitestistudiati.

Page 53: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�04 �0�

lINgUastraNIEra(fraNCEsE)(COrSi di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria, eduCatOre SOCia-Le territOriaLe ed eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi, 2°annO)

L-Lin/04CFU: 3(Primaria) 4(EducatoreedEsperto)Professore AntonioComune [email protected]: Semestrale,30h(Primaria),25h.(EducatoreedEsperto)Titolodelcorso: LacompetenzacomunicativaObiettiviformativi: Nelcorsodelsemestresiproseguiràlostudioavviatonel1°annoesisvilupperanno

nellostudenteleabilitàlinguistichenecessarieall’acquisizionediunbuonlivellodicompetenzacomunicativascrittaeorale.Siamplierannoleconoscenzegiàacquisiteesifornirannoulteriorielementipercomprenderelevarietipologietestuali.Siaffron-teràl’analisideitestifacendoneemergereleriflessionipedagogicheivicontenute.E’prevista,inoltre,l’attivazionediunseminarioodialtreattivitàdiformazioneincuisidiscuterannopropostediapplicazionididattichedelleteoriepedagogiche.

Programma: 1.Ilconcettoditesto 2.Tipologietestuali. 3.Testoargomentativo,filosofico,pedagogicoTestidiriferimento: MounierE.,LePersonnalisme,P.U.F.coll.Quesais-je?Paris,u.e.Glistudentisonoinvi-

tatiaseguireleesercitazionilinguisticheegrammaticalichesarannosvoltedallaDott.ssaM.AnnavalpressoilCentroLinguisticod’Ateneo(C.L.A.).Siverificherannolecom-petenzegiàacquisiteesiamplieràlaconoscenzadellalinguafrancese,dellestrutturegrammaticali,morfologicheesintattiche.

GlistudentidovrannoiscriversisecondolemodalitàindicatedalC.L.A.ovepotrannousufruiredelmateriale(cassetteaudioevideo,esercitazioniindividualiautocorretti-ve,usodiInternetecc...)

Indicazionibibliograficheperleesercitazionilinguistiche:TestidiGrammatica; BeneventiL.,-PantaleoniL.,Grammaire-secours,Zanichelli,Bologna;oE.deGennaro,

NuovaGrammaireparétapes,(conCDautocorrettivo),IlCapitello,Torino2001. Glistudentinonfrequentantidovrannoaggiungerealprogrammasopraindicato:Wal-

terH.,Lefrançaisdanstouslessens,Laffont,Livredepoche,Paris1987.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale,tesinediapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Allafinedelsemestrevisaràuntestdiaccertamentolinguisticoeuncolloquio.Allafi-

nedelcorsoessendol’insegnamentodellalinguafrancesedelsecondoannomodu-lareilvotoconfluiràefaràmediaconl’esamediDidatticadellelinguestranieremo-derne.

lINgUastraNIEra(fraNCEsE)COrSO di Laurea in teCniCHe grafOLOgiCHeL-Lin/04CFU: 4Professore AntonioComune [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi: Programma: Insegnamentomutuato VedereilprogrammadiLinguastraniera(francese),semestrale,delCorsodilaureain

Scienzedellaformazioneprimaria,2°annodiquestaFacoltàTestidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

lINgUastraNIEra(fraNCEsE)(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria, 3°annO, indirizzO eLe-Mentare)

L-Lin/04CFU: 6Professore AntonioComune [email protected]: Annuale,60h.Titolodelcorso: IntroductionàuneesthétiquepersonnalisteObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettiteoricifondamentalidell’avviamen-

toallalettura,comefasedell’apprendimentoecomestrategiapedagogica.Sivalute-rannolepossibilitàdellasuaapplicazione“evolutiva”inunaclasse.

Programma: 1.Lapersonacomeprogetto 2.Laculturacomeidentità 3.L’Arte,l’artista,glialtri.Testidiriferimento: MounierE.,LePersonnalisme,P.U.F.coll.Quesais-je?Parisu.e.Altritestidiriferimen-

tosarannofornitidurantelelezioni. Glistudentisonoinvitatiaseguireleesercitazionilinguisticheegrammaticalichesa-

rannosvoltedallaDott.ssaM.AnnavalpressoilCentroLinguisticod’Ateneo(C.L.A.).Siverificherannolecompetenzegiàacquisiteesiamplieràlaconoscenzadellalinguafrancese,dellestrutturegrammaticali,morfologicheesintattiche.

GlistudentidovrannoiscriversisecondolemodalitàindicatedalC.L.A.ovepotranno

Page 54: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�06 �07

usufruiredelmateriale(cassetteaudioevideo,esercitazioniindividualiautocorretti-ve,usodiInternetecc...)

Indicazionibibliograficheperleesercitazionilinguistiche:TestidiGrammatica: BeneventiL.-PantaleoniL.,Grammaire-secours,Zanichelli,Bologna;oE.deGenna-

ro,NuovaGrammaireparétapes,(conCDautocorrettivo),IlCapitello,Torino2001. Glistudentinonfrequentantidovrannoaggiungerealprogrammasopraindicato:Wal-

terH.,Lefrançaisdanstouslessens,Laffont,Livredepoche,Paris1987.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Allafinedelcorsodopolaprovascrittadiaccertamentolinguistico(dettatoe/over-

sioneeesercizidigrammatica)visaràuncolloquiosuitestistudiati.

lINgUastraNIEra(fraNCEsE)COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PrOgettaziOne e COOrdinaMentO dei SerVizi eduCatiVi e fOrMatiVi)

L-Lin/04CFU: 4Professore AntonioComune [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: FormationetéducationdelapersonneObiettiviformativi: Ilcorsosaràarticolatoinduefasi: 1-Verificadelleconoscenzedibasedellalinguaoraleescritta,delleprincipalifunzioni

linguisticheestrutturegrammaticali,morfologicheesintattichealfinedisaperlegge-reecapireuntesto,dipoteraffrontareunaconversazioneinlinguaeredigereunte-stoscritto.Siverificherannolecompetenzeacquisitedellestrutturedellalinguafran-ceseesicurerannoillessicoelapronuncia.

2-MomentoseminarialeincuiavràspaziounoscambiodiopinioniesaràilluogodisollecitazioniediriflessionisuaspettieproblemilegatiaitemideltestodiMounierE.LePersonnalisme,P.U.F.coll.Quesais-je,Parisu.e.

Programma: 1.Quadrostorico-culturaledeglianniTrenta 2.Bio-bibliografiasuE.Mounier 3.Lapersonacomeprogetto 4.LacomunitàcomeopportunitàTestidiriferimento: MounierE.,LePersonnalisme,P.U.F.coll.Quesais-je?Parisu.e.Altritestidiriferimen-

tosarannofornitidurantelelezioni. Affiancanoilcorsoenecostituisconovalidosupportoleesercitazionilinguistichee

grammaticalichesarannosvoltedallaDott.ssaM.AnnavalpressoilCentroLinguisti-cod’Ateneo(CLA).GlistudentidovrannoiscriversisecondolemodalitàindicatedalC.L.A.ovepotrannousufruiredelmateriale(cassetteaudioevideo,esercitazioniindi-vidualiautocorrettive,usodiInternetecc...)

Indicazionibibliograficheperleesercitazionilinguistiche:TestidiGrammatica: BeneventiL.-PantaleoniL.,Grammaire-secours,Zanichelli,Bo-logna;oE.deGenna-

ro,NuovaGrammaireparétapes,(conCDautocorrettivo),IlCapitello,Torino2001. Glistudentinonfrequentantidovrannoaggiungerealprogrammasopraindicato:Wal-

terH.,Lefrançaisdanstouslessens,Laffont,Livredepoche,Paris1987Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Allafinedelsemestrevisaràuntestdiaccertamentolinguistico,undettatoe/ouna

versionetrattadaitestistudiati.Taleesamesiconcluderàconuncolloquioinfrance-sesuitestistudiati.

lINgUastraNIEra(INglEsE)(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria 1° annO)L-Lin/12 CFU: 6Professore RowenaColes [email protected]: Annuale,60h.Titolodelcorso: Leggereecapireiltesto.Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudenticompetenzelinguistichelessico-grammati-

caliutilipercomprendere,leggere,interpretareediscutereunbrevetestoautenticopropriodell’ambitodispecializzazione.Illivellolinguisticodaraggiungerecorrispon-dealLivellobaseA2(cfr.latabelladelQuadroEuropeoCap.8.4.3,tabella6.)

Programma: 1Introduzione.Iltestoneisuoiaspettiformali:strutturelessicali,morfo-sintatticheetipologietestuali.

1.1.Morfologiaesintassidellafrase. 1.2.Ilsistemaverbaleinglese:usoefunzioni. 1.3.Lafoneticadellalinguainglese. 1.4.Leggereecomprendereuntesto.Testidiriferimento: CataniE.(acuradi),ACompaniontoEnglishGrammar,Vol.1,QuattroVenti,Urbi-

no,1997. CataniE.(acuradi),ATestCompaniontoEducationandPsychology,QuattroVenti,

Urbino,2002. CataniE.(acuradi),ReadingandUnderstandingTexts,EditriceMontefeltro,Urbino,

2003.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.Attivitàpropedeutichealcorsoufficiale:seminariecorsiintensividire-

cuperoperstudenticoninadeguatecompetenzelinguistichetenutidallalettriceDott.BrendaB.Barry.

Modalitàdiaccertamento: Esame:verificascrittaeprovaorale

Page 55: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�08 �09

lINgUastraNIEra(INglEsE)(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria 2° annO)L-Lin/12 CFU: 3Professore RowenaColes [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: TheuseofwordorderinstoriesforchildrenObiettiviformativi: Fornirestrumenticriticiutiliperanalizzarelasintassidellafavolainlinguainglese.Programma: 1.1.Markednessinlanguage.

1.2.Unmarkedandmarkedwordorder.1.3.Information-bearingstructure.1.4.Re-proposingashorttextforchildren.

Testidiriferimento: WintersonJ.,TheKingofCapri,Bloomsbury,London,2003(conaudiocassetta) ColesR.,Wordorderinacontemporarystoryforchildren,EditriceMontefeltro,2005. Testoconsigliato: DiMauroT.,LinguisticaElementare,EditoriLaterza,Roma,1998.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.Attivitàpropedeutichealcorsoufficiale:seminariecorsiintensividire-

cuperoperstudenticoninadeguatecompetenzelinguistichetenutidallalettriceDott.BrendaB.Barry.

Modalitàdiaccertamento: Esame:verificascrittaeprovaorale.

lINgUastraNIEra(INglEsE)(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria 3° annO, indirizzO eLe-Mentare)

L-Lin/12 CFU: 6Professore EnricoCatani [email protected]: Annuale60h.Titolodelcorso: Tellingstories.Obiettiviformativi: Fornireappropriatistrumentilinguisticiperelaborareunafavolainlinguainglese.De-

costruzioneericostruzionedeltesto.Programma: 1Introduzione.Lagrammatica,illessico,laprosodiadellafavola.

1.1.Focusingcorestatements.1.2.Focusingcoreexpansions.1.3.Reorganizingashorttextforchildren.1.4.Writingashorttextforchildren.

Testidiriferimento: PlathS.,TheIt-Doesn’t-MatterSuit,FaberandFaber,London,1996. TraduzioneitalianaMaxeilvestitocolorzafferano,Mondadori,1995. Theringofwords:acollectionofstories.Dispensa CataniE.,EnglishLanguageMillenniumWorkshopProject,Goliardiche,Trieste,2002. Testiconsigliati: DiMauroT.,LinguisticaElementare,EditoriLaterza,Roma,1998. GaravelliB.M.,Punteggiatura,EditoriLaterza,Roma,1998.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.Attivitàpropedeutichealcorsoufficiale:seminariecorsiintensividire-

cuperoperstudenticoninadeguatecompetenzelinguistichetenutidallalettriceDott.BrendaB.Barry.

Modalitàdiaccertamento: Esame:verificascrittaeprovaorale.

lINgUastraNIEra(INglEsE)COrSO di Laurea in teCniCHe grafOLOgiCHeL-Lin/04CFU: 4ProfessoreDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi: Programma: Insegnamentomutuato VedereilprogrammadiLinguastraniera(inglese)delCorsodilaureainEducatoreso-

cialeterritoriale,1°annodiquestaFacoltàTestidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

lINgUastraNIEra(INglEsE)(COrSi di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe, 1° annO, in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi, 1° annO)

L-Lin/12 CFU: 4Professore RowenaColes [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Comprendereiltestodipedagogia.Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudenticompetenzelinguistichelessico-grammati-

Page 56: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��0 ���

caliutilipercomprendereeinterpretareunbrevetestoautenticopropriodell’ambitodispecializzazione.IllivellolinguisticodaraggiungerecorrispondealLivellobaseA2,perlesolecompetenzedel“reading”(cfr.latabelladelQuadroEuropeoCap.8.4.3,tabella6.)

Programma: 1.Iltestoneisuoiaspettiformali:strutturelessicali,morfo-sintatticheetipologietestuali.1.1.Morfologiaesintassidellafrase.1.2.Ilsistemaverbaleinglese:usoefunzioni.1.3.Skimmingandscanningskills.1.4.Leggereecomprendereuntesto.

Testidiriferimento:CataniE.(acuradi),ATestCompaniontoEducationandPsychology,QuattroVenti,Urbino,2002.

CataniE.(acuradi),ACompaniontoEnglishGrammar,Vol.1,QuattroVenti,Urbi-no,1997.

Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.Attivitàpropedeutichealcorsoufficiale:seminariecorsiintensividirecuperoperstudenticoninadeguatecompetenzelinguistichetenutidallalettriceDott.BrendaB.Barry

Modalitàdiaccertamento: Esame:scritto(Testasceltamultipla)

lINgUastraNIEra(INglEsE)(COrSi di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe e in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi 2° annO)

L-Lin/12 CFU: 4Professore CristinaGalli [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Latraduzionescientificaeiltestodipedagogia.Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiun’adeguatapreparazioneteorico-pratica

necessariaperanalizzare,comprenderee/otrasporreuntestoautenticoinlinguain-glesesuargomentirelativiall’indirizzoscelto.

Programma: Ilmoduloproponealcunetipologietestuali,propriediuntestoscientifico,scrittoininglese,neinterpretaidifferentivaloridiscorsivi(sintattici,semantici,pragmatici),nesottolinealeregolecompositiveeliripresenta,attraversounprocessodidecodifica-zioneericodificazione,sottoformadiabstract.

Testidiriferimento: CataniE.,GalliC.,Approcciotraduttivoaltestoscientifico(Italiano–Inglese)EditriceMontefeltro,Urbino,2004.oinalternativa

CataniE.,ATranslationCompaniontoEducationandPsychology,QuattroVenti,Ur-bino,1999.

CataniE.(acuradi),ACompaniontoEnglishGrammar,Vol.1,QuattroVenti,Urbi-no,1997.

Testiconsigliati: GaravelliB.M.,Punteggiatura,EditoriLaterza,Roma,2003. DiMauroT.,LinguisticaElementare,EditoriLaterza,Roma,1998.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.Attivitàpropedeutichealcorsoufficiale:seminariecorsiintensividi

recuperoperstudenticoninadeguatecompetenzelinguistichetenutidallalettriceDott.BrendaB.Barry.

Modalitàdiaccertamento: Esame:provascrittaeorale.

lINgUastraNIEra(INglEsE)(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PrOgettaziOne e COOrdinaMentO dei SerVizi eduCatiVi e fOrMatiVi)

L-Lin/12 CFU: 4Professore CristinaGalli [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: MeaningandForminLangueProcessingObiettiviformativi: Riproporreiningleseconunlinguaggioappropriatountestoriferitoall’areadispecia-

lizzazione.IllivellorichiestocorrispondealLivelloautonomoB2perlesolecompeten-zedelreadingedelwriting(cfr.latabelladelQuadroEuropeoCap.8.4.3,tabella6.)

Programma: Introduction. Givingformtomeaning:words Givingformtomeaning:sentenceTestidiriferimento: dispensa CataniE.(acuradi),ACompaniontoEnglishGrammar,Vol.2,QuattroVenti,Urbi-

no,2000.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.Attivitàpropedeutichealcorsoufficiale:seminariecorsiintensividire-

cuperoperstudenticoninadeguatecompetenzelinguistichetenutidallalettriceDott.BrendaB.Barry

Modalitàdiaccertamento: Esame:scrittoeorale(ininglese).

Page 57: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��� ���

lINgUIstICaItalIaNa(COrSi di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe, 1°annO e in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)

L-fiL-Let/12CFU: 4Professore LorettaDelTutto [email protected]: semestrale,25hTitolodelcorso: Storiaevoluzione,tendenzedell’italianoObiettiviformativi: Ilmoduloforniscelenozionidibaseperl’analisilinguisticaesociolinguisticadell’ita-

lianocomestoria,sistemi,tipologia,stiliProgramma: 1.L’italianonellastoria 2.Strutturedellalingua 3.registridell’italianocontemporaneo 4.L’italianodellascritturaTestidiriferimento: L.LORENZETTI,L’italianocontemporaneo,Carocci2002 L.DELTUTTO,Lescienzedellinguaggio,2005(partidaindicare)Modalitàdidattiche: lezionifrontaliModalitàdiaccertamento: provascritta(eprovaoralefacoltativa)nelledateufficialid’esame

lINgUIstICaItalIaNa(COrSi di Laurea in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe, 3°annO CurriCuLuM B)L-fiL-Let/12CFU: 4Professore LorettaDelTutto [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: L’italianoelascritturaObiettiviformativi: Ilmodulofornisceglielementidibasedistilistica,retorica,grammaticanarrativaProgramma: 1.Linguisticaeretorica 2.L’italianonellacomunicazione 3.Elementidigrammaticanarrativa 4.NarrazioneemediaTestidiriferimento: M.PIAPOZZATO,Semioticadeltesto,Carocci2001 L.DELTUTTO,Lescienzedellinguaggio,2005(partidaindicare)Modalitàdidattiche: lezionifrontaliModalitàdiaccertamento: provaorale(eprovascrittafacoltativa)nelledateufficialid’esame

lOgICa(COrSO di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe)M-fiL/02CFU: 4Professore NicolaDeSanctis [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: IlcalcolopreposizionaleeilcalcolodeipredicatidelprimoordineObiettiviformativi: Avviareglistudentiallacomprensionedeimeccanismidelladeduzionelogica.Programma: Laformalizzazionedellepreposizioniedeiconnettivitrapreposizioni.Lefunzionidi

verità.Lavalutazionedellefunzionidiverità.Ladeduzione.Costruzionedellepropo-sizionipredicative.Quantificatori.Regoleperiquantificatoriededuzione.

Testidiriferimento: T.G.Bucher,(acuradi),Introduzioneallalogica,CLUEB,Bologna1996,ilIIeIVcapitolo.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;lelezionisarannotenutenel2°semestreModalitàdiaccertamento: Provascritta

lOgICa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria, indirizzO SCuOLa Ma-terna)

M-fiL/02CFU: 3Professore NicolaDeSanctis [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: Attivitàlogicheecognitivenellascuolamaterna.Obiettiviformativi: IntrodurregliargomentidilogicaediTeoriadegliinsiemicheinteressanol’insegna-

mentonellascuolaprimaria.Programma: Itinerarimetodologiciedidatticiperlosviluppodellefunzionilogichedibasenelbam-

binodaitreaiseianni.Testidiriferimento: L.Giovannoni,(acuradi),Linguaelogica,FrancoAngeli,Milano G.Imperatori,Attivitàcognitiveelogichenellascuolamaterna,EditriceLaScuola,Brescia.

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale.LelezionisarannotenutenelIsemestre. Seminaridiapprofondimento,concordatinelcorsodellelezioni,sarannotenutidalla

Dott.ssaGiovannaMarani.Modalitàdiaccertamento: Provascritta

Page 58: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��4 ���

lOgICa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria, indirizzO SCuOLa eLe-Mentare)

M-fiL/02CFU: 3Professore NicolaDeSactis [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: L’educazionelogicacomeguidaall’acquisizionedellecapacitàcognitivedibaseper

l’apprendimentodisciplinare.Obiettiviformativi: Delinearepercorsididatticioperativirelativiagliobiettivideinuoviprogrammidella

scuolaelementare.Programma: Elementidilogica,insiemierelazioni.Testidiriferimento: L.Giovannoni,(acuradi),Linguaelogica,FrancoAngeli,Milano. U.Tenuta,(acuradi),Itineraridilogica,probabilità,statistica,informatica,EditriceLa

Scuola,Brescia.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale.LelezionisarannotenutenelIsemestre. Seminaridiapprofondimento,concordatinelcorsodellelezioni,sarannotenutidalla

Dott.ssaGiovannaMarani.Modalitàdiaccertamento: Provascritta.

lOgOPEDIagENEralE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)Med/50 CFU: 6Professore BenitoMichelizza [email protected]: Annuale,60h.Titolodelcorso: LogopediaGeneraleObiettiviformativi: IlCorsosiproponediportarelostudenteallaconoscenzadeiprincipalimeccanismi

fisiologici,neurofisiologici,neuropsicologicichesonoallabasedellinguaggioverbalealfinedipermettereunainterpretazionedellecompetenzelinguistichedelsoggettoinetàevolutiva.IlCorso,inoltre,cercheràdiesplicitareiprincipaliquadriclinicirela-tiviaidisturbidellinguaggionelbambino.Verrannopresentatiediscussialcunistru-mentidivalutazionedellinguaggioepreseinconsiderazioneleprincipalilineeguidadellariabilitazionelogopedica.LostudenteallafinedelCorsodovràessere,inoltre,ingradodieseguiretrascrizionediunparlatonormale.

Programma: AspettiLinguisticidellaComunicazione

StrutturadelLinguaggio;aspettifonetico–fonologici,morfologici,sintatticieseman-tici.Fonetica:itrattidistintivi;fonologia:iprocessifonologici.Alfabetofoneticointer-nazionaleedelementiditrascrizionefonetica.Losviluppodellinguaggioinetàevo-lutiva.Anatomiadell’apparatopneumo-fono-articolatorio.AnatomiaefisiologiadelS.N.C.Iprincipaliquadriclinici:disturbidiarticolazione,disturbispecificidellinguag-gio,linguaggioedinsufficienzamentale,linguaggioedautismo,linguaggioesordità.Idisturbidellaletturaescrittura.Principalitestdivalutazionedellinguaggio.

Testidiriferimento: TrattatodiFoniatriaeLogopedia(acuradiL.Croatto),volume1°e2°,editoreLaGa-rangola.DispensedelCorso(acuradiB.Michelizza,E.Angelini).

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Provascritta:trascrizionefoneticasottodettaturadiuncorpuslinguisticodidiecienun-

ciati.Provaorale:discussionediargomentidelprogrammaediscussionedellatesi-nadiapprofondimento.

lOgOPEDIagENEralE(COrSO di Laurea triennaLe in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe)Med/50CFU: 4Professore BenitoMichelizza [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: LogopediageneraleObiettiviformativi: IlCorsosiproponediportarelostudenteallaconoscenzadeiprincipalimeccanismi

neuropsicologicichesonoallabasedellinguaggioverbalealfinedipoterinterpreta-relecompetenzelinguistichedelsoggetto.IlCorso,inoltre,siproponediesplicareiprincipaliquadriclinicirelativiaidisturbidellinguaggioverbale.

Programma: Anatomiadell’apparatopneumo-fono-articolatorio.AnatomiaefisiologiadelS.N.C.Strutturadellinguaggio;aspettifonetici:puntoemododiarticolazione,alfabetofone-ticointernazionale.Aspettifonologici:iprocessifonologici(cenni).Iprincipaliquadriclinici:idisturbidiarticolazione,idisturbispecificidilinguaggio.linguaggioesordità.Lineegeneralidiinterventologopedico.Idisturbidellaletturaescrittura.

Testidiriferimento: Nuovomanualedilogopedia(acuradiA.DeFilippis)edizioneErickson.DispensedelCorso(acuradiB.Michelizza,E.Angelini)

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale,tesinediapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esameorale:discussionedegliargomentidelprogrammaediscussionedellatesina.

Page 59: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��6 ��7

markEtINg(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)SeCS-P/08 CFU: 4Professore [email protected]

Durata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Marketing:filosofia,strategieestrumenti

Obiettiviformativi: Ilcorsointendefornireallostudenteleconoscenzedibasedelladisciplinadimarke-ting.

Programma: 1.Lafilosofiadimarketing2.Ilsistemainformativodimarketing3.Ilmarketingstrategico4.Ilmarketingoperativo5.Ilmarketingnelsistemamoda

Testidiriferimento: Dispensaacuradeldocente

Modalitàdidattiche: Lezionifrontalietesinediapprofondimento

Modalitàdiaccertamento: Esameorale

matEmatICa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)Mat/04 CFU: 3Professore GiorgioGabellini [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: MatematicaObiettiviformativi: Analizzareeriappropriarsideicontenutimatematiciminimi,indispensabiliadunfu-

turoinsegnantediscuolaprimaria;esaminarneglistatutiepistemologicialloscopodidiventarepadronidellorousoindidattica;esaminarnelosviluppostoricopermotiviculturaliedidattici.

Programma: Numeri,Figure,Enunciati,Eventi. Concettidibasedell’aritmetica,dellageometria,dellalogica,dellaprobabilità

Testidiriferimento: FandiñoPinillaM.I.,SbaragliS.,Matematicadibaseperinsegnantiinformazione,Pi-tagora,Bologna,2001.

Modalitàdidattiche: Lezionifrontali,lavorodigruppo,esercitazioni.Modalitàdiaccertamento: Esamescritto

mEDICINaDEllaVOrO(COrSO di Laurea in eSPertO dei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)Med/44 CFU: 4Professore AlbertoForti [email protected]: semestrale25h.Titolodelcorso: MedicinadelLavoroObiettiviformativi: LoscopodelcorsoèdifornireaglistudentiiconcettidibasedellaMedicinadelLavo-

roneisuoiaspettilegislativi,diprevenzione,cliniciepsicologiciProgramma: Evoluzionelegislative(l.626esuccessive)-Handicapelavoro-Emigrazioneelavoro

-ambienteelavoro-lavorominorile-illavorofemminile,latuteladellagravidanza-disposizioniasostegnodellamaternitàepaternità(L.53/2000)-indagineepidemio-logica-idoneitàallavoro-stresselavoro–Burnout–Mobbing-Agentifisici–infet-tivi–parassitari–tossici–sensibilizzanti–irritanti–pneumoconiogeni–cancerogeni-malattiedaradiazioniionizzanti-malattiadell’edificiomalsano-patologiedavibra-zioni-davideoterminali–dapostureerrate-tumoriprofessionali–solventi–idro-carburi–metalli–alcoli–pesticidi–amine–informazione–educazione–protezio-ne-prevenzione.

Testidiriferimento: ChiappinoG.TomasiniM.,MedicinadelLavoro,Cortinaed.1995 Indicazionisudispenseedappuntiverrannocomunicateadiniziocorso.Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

mEDICINaDEllaVOrO(COrSi di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO)Med/44CFU: 7Professore AlbertoForti [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: MedicinadelLavoro

Page 60: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��8 ��9

Obiettiviformativi: LoscopodelcorsoèdifornireaglistudentiiconcettidibasedellaMedicinadelLavo-roneisuoiaspettilegislativi,diprevenzione,cliniciepsicologici

Programma: Cennistoricielegislativisull’evoluzionedellaMedicinadelLavoro-Evoluzionelegislati-ve(l.626esuccessive)-Handicapelavoro-Emigrazioneelavoro-ambienteelavoro-alimentazioneelavoro-lavorominorile-illavorofemminile,latuteladellagravidanza-disposizioniasostegnodellamaternitàepaternità(L.53/2000)-indagineepidemiolo-gica-analisidelrischioprofessionaleedegliinfortuniinambientedilavoro-idoneitàallavoro-stresselavoro–Burnour–Mobbing–Agentifisici–infettivi–parassitari–tos-sici–sensibilizzanti–irritanti–pneumoconiogeni–cancerogeni-malattiedaradiazioniionizzanti-cardiopatieelavoro-malattiadell’edificiomalsano-patologiedavibrazioni-davideoterminali–dapostureerrate-sindromineurologichediorigineprofessionale-tumoriprofessionali–solventi–idrocarburi–metalli–alcoli–pesticidi–amine-aspettidiigienementaledellavoro–informazione–educazione–protezione-prevenzione.

Testidiriferimento: ChiappinoG.,TomasiniM.,MedicinadelLavoro,Cortinaed.1995 AmbrosiL.,FoàV.,MedicinadelLavoro,UTET Indicazionisudispenseedappuntiverrannocomunicateadiniziocorso.Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

mEDICINalEgalE(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO)Med/43CFU: 1Professore GennaroBriglia [email protected]: 8h.Titolodelcorso: MedicinaLegaledelleAssicurazioniedellaSicurezzaSocialeObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettidibasesulleassicurazionidipre-

videnzasocialeesulleformediassicurazioneobbligatoriacontrogliinfortunisulla-voroelemalattieprofessionali

Programmadelcorso: 1.L’assicurazioneobbligatoriacontrogliinfortunisullavoroelemalattieprofessionali2.LeAssicurazionidiPrevidenzaSociale3.Lapensioneprivilegiataelealtreformedopensione4.Latuteladegliinvalidicivili5.L’assicurazioneobbligatoriacontrolemalattie

Testidiriferimento: P.Zancani,MedicinaLegaleedelleAssicurazioniModalitàdidattiche: Lezionefrontale.Qualunquealtravariazionedelloschemadidatticoverràconcordato

conglistudentiModalitàdiaccertamento: Esameorale

mEtODIEDIDattICHEDEllEattIVItàmOtOrIE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-edf/01CFU: 3Professore ArioFederici [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: MetodietecnichedelleattivitàmotorieObiettiviformativi: Ilcorsoèvoltoafareacquisireadeguateconoscenzeecompetenzeinambitomoto-

rioperiprocessidimaturazioneeapprendimentoedunaarmonicacrescitapsico-fi-sicadell’individuo

Programma: 1.Corpoemovimento,metodietecniche:ilruolodell’attivitàmotorianellosviluppodellapersonalità1.1Ipre-requisitistrutturaliefunzionalidelmovimento,ontogenesidelmovimento.1.2Metodietecnicheperlastrutturazionedelloschemacorporeo.1.3Strutturazionespazio-temporale,equilibrio,controlloposturale,lateralità.1.4Coordinazionedinamicageneraleeintersegmentaria.2. Ilgioco-sporte l’infanzia,dirittiedoveri; l’avviamentoallapraticasportivamulti-laterale2.1IlfenomenodelDroup-outel’abbandonosportivoprecoce2.2Lasindromeipocinetica,fattoricomportamentalieambientali2.3MetodietecnichediprevenzionedegliinfortuninellapraticamotoriaaScuola,acasa,neltempoliberoenellosportperl’infanzia.3.LaScuolaall’aperto,l’assistenza,laprevenzioneelasicurezzainambientenaturale3.1Attivitàmotoriaedacquisizionediconcettispazialiegeometrici.3.2Ilcontributodell’educazionemotorianeiprogettiscolasticiperl’infanzia(aspettiinterdisciplinari;l’educazioneallasaluteealimentare,l’educazioneinterculturale,am-bientale,l’educazionestradale,l’educazioneallalegalità).3.3Espressivitàcorporeaecomunicazionenonverbale4.ProgrammazioneeproposteoperativediUnitàDidattichedilavoronellaScuola

Testidiriferimento: A.FedericieAA.VV.,Motricità2,Ed.Montefeltro,Urbino1996 A.Federici,Attivitàmotoriainambientenaturale,Ed.Montefeltro,Urbino1993Modalitàdidattiche: Lezionifrontali,analisiditestiaudio-visivi.Modalitàdiaccertamento: Esamescrittoeorale.

Page 61: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��0 ���

mEtODIstatIstICIPErlaPrOgrammaZIONEElaValUtaZIONEDEIsErVIZI(COrSO di Laurea in SerViziO SOCiaLe)SeCS-S/05CFU: 4Professore GiuseppeBelbusti [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: ReteintegratadeiservizievalutazionedegliinterventiObiettiviformativi: Acquisirestrumentioperativiperlaprogrammazionedegliinterventisociali.Valutazio-

nedeirisultatidellapianificazioneedell’impattosociale.Programma: -Ilsistemaintegratod’interventieservizisociali;

-Modalitàetecnichedellapianificazionedeiservizisanitariesociali;-Progettazionepartecipataedelaborazionediunpianodizona;-Approccioallaqualitàeall’accreditamentodeiservizi;-Metodietecnicheperlacostruzionediunpiano(ilquestionario;lasurveyel’anali-sidellerelazionifravariabili;ilmetodoDelphi);-Valutazionedeipianiedeiprogetti;-Indicatoriperilmonitoraggiodegliobiettivi;-Indicatoridiefficienzaediqualità;-Ilbilanciosociale;-Valutazioned’impattosocialeevalutazioned’impattodigenere.

Testidiriferimento: G.Belbusti,Pianificazioneevalutazionedeiserviziallapersona–metodi,tecniche,stru-mentioperativi-,incorsodistampa–Urbino.

Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

mEtODOlOgIaDEll’EDUCaZIONEmUsICalE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)L-art/07CFU: 3Professore MaurizioSpaccazocchi [email protected]: semestrale,30h.Titolodelcorso: IdentitàmusicaliObiettiviformativi: InstrettarelazioneconilprogrammadelcorsodiTeoriaMusicale,lelezionisiprefig-

gonoloscopodiraggiungereiseguentiobiettiviformativi:a)prenderecoscienzadel-lapropriaidentitàmusicale,b)sapervalorizzareleidentitàmusicalialtrui,c)sapere,

saperfare,saperfarfareesaperesserenellarelazioneumanaesonoro-musicale,d)prenderecoscienzadelrapportofralaprassielateorianell’esperienzamusicaleedu-cativa.Prerequisiti:a)conosceregliorientamentieiprogrammidieducazionealsuo-noeallamusicapresentinellaScuolad’InfanziaedElementareitaliana,b)esseredi-spostia“mettersi ingioco”,singolarmenteeingruppo,sulpianopratico-musicale,motorio-gestuale,espressivo-comunicativoeartisticoingenere.

Programma: Lecondottemusicaliumane.1-L’identitàmusicale:dallavitaprenataleallepratichesociali.2-L’homomusicus:audiens,loquens,movens,cantans,sonans,videns,sapiens.3-L’anamnesimusicalecomericercaedistinzionedicondotteumanemirateallasod-disfazionedeibisogniedeipiaceri.4-Musicainsé,musicafuoridisé.5-Lapraticamusicalecomegiocosenso-motorio,comegiocosimbolico,comegio-codiregole.6-L’occasioneelamusica:l’artediarrangiarsi,ilremake.7-L’esperienzamusicalefracomunicazioneedemozione.8-Labellezzadellavitanellepratichemusicaliumane.9-Progettarel’educazionemusicale.

Laboratoriomusicale:IlCorpo,laParolaelaMusica!èiltemaeducativo-musicalecheverràattivatoall’inter-nodellaboratoriochesisvolgeràsianelprimochenelsecondosemestredell’annoaccademico2005-2006.Ipercorsioperatividellaboratoriosarannoprincipalmentefi-nalizzatiallarealizzazionediuntirociniomusicaledasvolgersinellaScuolad’InfanziaonellaScuolaElementare.Glieventualiiscrittisonoinvitatiapartecipareindossandoabitiutiliancheallapraticagesto-motoria-musicale.Illaboratoriopermettediottene-re3CFUcosìripartiti:2perl’obbligodipresenzae1perlosvolgimentodiuncom-pitodasvolgersiindividualmente“acasa”.Lecaratteristichediquestocompitover-rannoespostedaldocentenelprimoincontrodellaboratorioe,nell’ultimoincontro,ognisingolopartecipanteinteressatoadottenerequestoterzocredito,dovràconse-gnarepersonalmentealdocenteilcompitoredattoalcomputere,qualorasiapossi-bile,munitoanchediallegatisonori(CD)finalizzatiallacomprensionedeimaterialimusicaliutilizzatiall’internodellapropostadidatticasvolta.

Testidiriferimento: Bibliografiaessenziale: SpaccazocchiM.,MusicaUmanaEsperienza,Quattroventi,Urbino,2000 SpaccazocchiM.,StauderP.,Musicainsé,Quattroventi,Urbino,2002 SpaccazocchiM.,Crescerecon ilCanto,ProgettiSonori,Mercatello sulMetauro,

2003/2004,voll.1°,2°e3°(conallegatic.d.musicaliadusodidattico) SpaccazocchiM.,Lamusicaelapelle,FrancoAngeli,Milano,2004 Bibliografiagenerale: AnzieuD.,L’io-pelle,Borla,Roma,1994 BlackingJ.,Comeèmusicalel’uomo,Ricordi,Milano,1986 DelalandeF.,Lecondottemusicali,Clueb,Bologna,1993 DelalandeF.,Lamusicaèungiocodabambini,FrancoAngeli,Milano,2001 DisoteoM.,Antropologiapereducatori,Guerini,Milano,2001

Page 62: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��� ���

DisoteoM.,PiattiM.,Specchisonori,identitàeautobiografiemusicali,FrancoAngeli,Milano,2002

FerrariF.,Giochid’ascolto,FrancoAngeli,Milano,2002 GuerraLisiS.,StefaniG.,Glistiliprenatalinelleartienellavita,Clueb,Bologna,1999 PiattiM.,StrobinoE.,Anghingò,ETS,Pisa,2004 PizzornoC.,RosatiL.,Caramaestramipiacetantolamusica,Cipriani,Rovereto,1996 ScardovelliM.,Ildialogosonoro,Cappelli,Bologna,1992 SchaferM.,Ilpaesaggiosonoro,Ricordi,Milano1985 SpaccazocchiM.,Didatticadellamusica,LaScuola,Brescia,1987 SpaccazocchiM.,SegnoSuonoGioco,SuviniZerboni,Milano,1980 SpaccazocchiM.,LatribùdeiSuonichiusi,Ricordi,Milano,1984 SpaccazocchiM.,Ildizionariodell’educatoremusicale,Ricordi,Milano,1990 StefaniG.,TafuriJ.,SpaccazocchiM.,Educazionemusicaledibase,LaScuola,Bre-

scia,1979, StrobinoE.,Musicheincantiere,FrancoAngeli,Milano,2001 TaggPh.,Popularmusic,Clueb,Bologna,1994 TomatisA.,Ascoltarel’universo,BaldinieCastoldi,Milano,1998 VitaliM.,Allaricercadelsuonocondiviso,FrancoAngeli,Milano,2004 QuadernidiMusicaApplicata,Edizionimusicali,P.C.C.,Assisi RivistaP.U.M.,ProgettoUomoMusica,(10numeri),Ed.Mus.Assisi N.B.:Lefotocopieditestielecopiemusicalinonautorizzatesonoseveramentepuni-

tedallalegge.Modalitàdidattiche: Dallalezione-stimoloaldibattitodigruppo.Dagliesempimusicaliemultilinguisticial

direttocoinvolgimentodelsingoloedelgruppo.Larimessainmemoriadelleespe-rienzemusicalivissutecomebaseprimariaperstimolarelapraticasonoro-musicale.Dallaprassiallariflessioneteoricaeviceversa.

Aggiornamentomultimediale:Glistudentipotrannoutilizzareilsitodellafacoltàwww.castellani1.net/uniurb/spaccazocchiperpoteraccedereaiconsiglisullapreparazionedelleproved’esameeatantialtritemiinerentil’educazionemusicaledibaseepri-maria.Altrisitimultimedialichetrattanotemidell’educazionemusicaledibasesono:http://www.musicheria.netewww.atelierdimusica.it.

Modalitàdiaccertamento: L’esamefariferimentoalmodulodiMetodologiadell’EducazioneMusicaleediTeo-

riaMusicale,eprevedeleseguentidueprove:Provascritta:elaboratodasvolgersiinbaseallaletturadeitestiindicatinellasolabibliografiaessenziale.Questaprovahaloscopodiverificarel’assimilazionedeiconcettieducativieumaniindicatidaitestietrat-tatiinvestepratico-teoricadurantelelezionieilaboratori.

Provapratica:realizzazionepraticadiunaunitàdidatticamusicaleingradodifarcom-prenderelesuespecifichefinalità,obiettivi,contenuti,aspettimetodologici,ambien-ti,mezziemateriali,verificheevalutazioni.Questaprovadeveavereunchiaroindi-rizzopraticoutileallaesaltazionediquelsaper-essererealeeattivochesidevemet-tereinattonella“scenaeducativa”.Èpreferibilechelaprovapraticavengasvoltaingruppo(comunquenonsuperiorea12elementi)perpotermegliovalutareilcontri-

butomusicaleerelazionalecheisingolipartecipantipossonodareadunprogettodichiaranaturacooperativa.Soloincasidievidenteimpossibilitàsonoammesselepro-vepratichesingole.

Importante:conmoltoanticipo,primadell’iscrizioneagliesami,icandidati(gruppiosingoli),devonoobbligatoriamentecontattareildocenteperpoterorganizzarealme-glioitempielemodalitàdellelorodueprove.Normalmentelaprovapraticasisvol-geràsubitodopoquellascritta.Ildocenteèdisponibileperognichiarimentoe,perquesto,invitaglistudentiadinformarsiconmoltoanticipoenonvicinoalperiodode-gliesamichecomunquesisvolgerannonelmesedimaggio-giugno2006alterminedellelezionisvolteneiduesemestri.

mEtODOlOgIaDEll’INtErVIstaEDElQUEstIONarIO(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO)M-PSi/05CFU: 8Professore PaoloParraSaiani [email protected],[email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: -Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedioffrireallostudenteleconoscenzeteoricheedempiricherelati-

vealleprincipalitecnichediraccoltaedanalisidelleinformazioni,conparticolare(manonesclusivo)riguardoall’intervistaedalquestionario,fondamentaliperl’acquisizio-nedicompetenzenellaricercapsico-socialeeneiprincipalisettorid’interventodellopsicologosocialeedellavoro.

Programma: 1.Introduzione2.Intervista,interviste3.Glierrorinellacostruzionedelquestionario4.Ilfocusgroup5.Attendibilitàevaliditànellaricercastandardenon-standard6.Latriangolazione

Testidiriferimento: Parteistituzionale:a)Frequentanti: lettureedesercitazionisegnalateedistribuitedaldocenteall’inizioeduranteilcorso.b)Nonfrequentanti:1.CorbettaPiergiorgio(2003),Laricercasociale:metodologiaetecniche.I.Iparadig-midiriferimento,Bologna,IlMulino.Partemonografica(pertutti:frequentantienon):1.BichiRita(2002),L’intervistabiografica.Unapropostametodologica,Milano,Vi-taePensiero.2.PitroneMariaConcetta(1984),Ilsondaggio,Milano,FrancoAngeli.Untestoasceltatra:

Page 63: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��4 ���

3.CorraoSabrina(2000),Ilfocusgroup,Milano,FrancoAngeli.4.DianaPaoloePaoloMontesperelli(2005),Analizzareleintervisteermeneutiche,Roma,Carocci.5.LositoGianni(1993),L’analisidelcontenutonellaricercasociale,Milano,Fran-coAngeli.6.MarradiAlberto(2005),Raccontarstorie,Roma,Carocci.7.ParraSaianiPaolo(2004),Triangolazioneeprivatosociale.Strategieperlaricercavalutativa,Acireale-Roma,Bonanno.

Modalitàdidattiche: Lezionifrontali,lavoridigruppoeseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

mEtODOlOgIaDEllarICErCaClINICaDEllOsVIlUPPO(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO e deLL’adO-LeSCente)

M-PSi/08 CFU: 4Professore GiuseppeGiorgioZanzurino [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: MetodologiadellaricercaclinicadellosviluppoObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireunapanoramicageneralesulleprincipalimetodologiedi

ricercaclinicaadottateinambitoevolutivo.Cisisposteràdalconcettodiosservazio-neecologicadellosviluppodelineandounpercorsocheconduceall’individuazionediquadriclinicipatologici.Particolareinteressesaràriservatoallostudiodeiprotocol-linellaprassiclinica.Siritieneinfattichel’usodeglistessirappresentiilpassaggioob-bligatoversol’oggettivitàelareplicabilitàdell’indagineclinicaechesoloattraversolastandardizzazionedelleproceduresiapossibileeffettuarericercainsensoestesoenellospecificoricercaclinicadellosviluppo.

Programma: Introduzione:MetodologiadellaricercaunaprimadefinizioneLemetodologiediricercainpsicologiadellosviluppo.Ilconcettodivalidità.Dall’osservazioneecologicaallaricercaclinica.Lostudiodellefunzionievolutive.Usodeiprotocolliclinicicomestrumentidiricerca.Concettodisignificativitànellaricercaclinica.Valutazionedell’interventoclinicoecalcolodelRischio.

Testidiriferimento: CamaioniL.,SimionF.,Metodidiricercainpsicologiadellosviluppo,IlMulino,Bo-logna,2001

Acompletamentodegliargomentitrattatiduranteilcorsosarannoaltresìfornitedi-spenseconestrattidiarticolieappuntidellelezioni.

Eventualiulterioririferimentibibliograficiverrannofornitiall’iniziodelcorso.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali,esercitazioniguidateModalitàdiaccertamento: Esameorale

mEtODOlOgIaDEllarICErCaCONElEmENtIDIstatIstICa(COrSi di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO e in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)

SeC-S/05CFU: 8(Clinico) 7(Lavoro)Professore ClaudiaLoreti [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: PercorsidiricercaedianalisideidatiObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireglistrumenticoncettualieoperatividibaseperimposta-

reunaricercaempiricaeperanalizzareidati. Ilcorsosiproponedifornireunacomprensionedelmetodoedellediversetecniche

usatenellaricercaempirica(lascelta,lacostruzione,lasomministrazioneivantaggieilimitidellaloroapplicazione)elebasidianalisimonovariataebivariatadeidatirac-coltiesistematizzatiinunamatricedeidati.

Programma: Metodoetecnichediricerca1.Concetti,termini,proposizioni.2.Definizioneoperativa(classificazione,misurazioneeconteggio).3.Indicatoriecostruzionediindici.4.Tecnichediscalingperrilevareopinionieatteggiamenti.5.Casi,variabiliematricedeidati.Analisimonovariata6.Distribuzionedeidatineidiversitipidivariabili.7.TabelladifrequenzaecurvadiGauss.8.Valoricaratteristici(moda,mediana,media,devianza,varianza,deviazionestan-dard,coefficientedivariazione).9.Indicistatistici(Sq,Sqnorm,Eq,d*diLeti).10.StandardizzazioneedeflazioneAnalisibivariata11.Teoria,ipotesi,macromodelliemodelli.12.Relazionitraduevariabilicategoriali(dicotomiche,nondicotomicheeconcatego-rieordinate):tabelladicontingenza.13.CoefficientiPhi,QdiYule,Chiquadratoegamma.14.Relazionifraduevariabilicardinali:diagrammaadispersioneecostruzionedel-larettadiregressione.

Page 64: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��6 ��7

15.Coefficientediregressionelineare(b)edicorrelazione(r).Testidiriferimento: 1.MarradiAlberto,Concettiemetodoperlaricercasociale,Firenze,LaGiuntina,1987

(pp.3-51/pp.69-110). 2.PavsicR.,PitroneM.C.,Comeconoscereopinioniatteggiamenti,BonannoEditore

–Acireale,2003. 3.MarradiAlberto,L’analisimonovariata,Angeli,Milano,1993(pp.11-130/pp.

141-160). 4.MarradiAlberto,Lineeguidaperl’analisibivariatadeidatidellescienzesociali,An-

geli,Milano1997(pp.7-34/pp.51-56/pp.62-84/pp.93-99/pp.132-162).Modalitàdidattiche: Lezionefrontale,esercitazioni,seminaridiapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esamescritto.

mEtODOlOgIaDEllarICErCagrafOlOgICa(COrSO di Laurea in teCniCHe grafOLOgiCHe)M-fiL/02 CFU: 4Professore FabioCarbonari [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: MetodologiadellaricercagrafologicaObiettiviformativi: Ilcorsointendeintrodurrelostudenteaicriterimetodologicidellaricercaincampo

grafologico,conriferimentoagliaspettiteoriciedapplicativiProgramma: 1.Introduzione.

2.Fondamentiepistemologiciingrafologia.3.Valutazionecriticadell’impiantografologicomorettiano.4.Criteridiimpostazionedellaricercainambitografologico.

Testidiriferimento: CeccarelliG.(acuradi),Psicologiaegrafologia:qualerapporto?FrancoAngeli,Mila-no,1998.

GaleazziG.,Scientificitàegrafismo.Saggidiepistemologia,QuadernidiScrittura,Isti-tutoGrafologicoG.Moretti,Urbino,2002.

Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

mEtODOlOgIaDEllarICErCaINPsICOlOgIaClINICa(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa)M-PSi/08 CFU: 7Professore CarloBrunori [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: MetodidiindagineaconfrontoObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentileconoscenzeteorichedibasedellapsi-

cologiaclinicaconparticolareriguardoaimodellimetodologici.Obiettivoprimarioèquellodifavorirel’acquisizionedeglistrumentidiricercaeirelativipercorsinellapra-ticaclinica.

Programma: 1.Introduzioneallametodologianellaricercaclinica 2.Strumentiemetodidiindagine 3.Laricercaclinicainpsicoanalisi 4.Metodidivalutazione 5.IlresocontoTestidiriferimento: LisA.,ZennaroA.,Metodologiadellaricercainpsicologiaclinica,Carocci,Roma,2002 CarliR.,PanicciaR.M.,Casiclinici.Ilresocontoinpsicologiaclinica,ilMulino,Bolo-

gna,2005Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

mEtODOlOgIaDEllarICErCaPEDagOgICa(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PrOgettaziOne e COOrdinaMentO dei SerVizi eduCatiVi e fOrMatiVi)

M-Ped/01CFU: 4Professore RobertoTravaglini [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: LaricercaincampoeducativoObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettiteoricifondamentalipercompren-

deresulpianoprogettuale,edeventualmentesvolgereinterminioperativi,unaricer-caincampoeducativo.

Programmadelcorso:1.Partegenerale:verrannoaffrontatiiseguentiargomenti:leproblematichestorico-evolutiveedepistemologichedellaricercaincampoeducativo:l’empirismoelosperi-mentalismopedagogico;laquantitàel’emergenzadellaqualità;lescienzeelascienti-

Page 65: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��8 ��9

ficitàdell’educazione;losviluppodellaricerca;glistrumentidellaricerca:l’osservazio-ne;ilquestionario,l’intervistaeilcolloquio;itest;imodelli,icontestieleesperienzeineducazione:leesperienzeperformative;ilsistemadeilaboratori;laricerca-azione;glistrumentidimisurazionenellaricercadidattica.

2.Partemonografica:unaparticolareattenzionesaràpostaaitemidellaricercainedu-cazioneapartiredallafilosofiadelpragmatismodeweyanoperarrivareasondareino-dideipiùattualiinterrogativisuiprocessidiapprendimentodellamente,secondogliorientamentidellanuovascienzacognitiva.

Testidiriferimento: 1.PartegeneraleR.Travaglini,Laricercaincampoeducativo,Carocci,Roma2002.2.PartemonograficaN.FilograssoeR.Travaglini(acuradi),Deweyel’educazionedellamente,FrancoAn-geli,Milano2004.N.Filograsso(acuradi),Lamente,FrancoAngeli,Milano(incorsodipubblicazione).Seilvolumenonfossepubblicatointempoutileperl’esame,puòesseresostituitoconR.Travaglini(acuradi),Isegnidell’adolescenza,AGAS,Bologna1996.

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;seminari;gruppidiricerca;tesinediapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Provescrittediverificainitinere.Esameoraleconclusivo.

mEtODOlOlOgIaDEllarICErCaPsICOsOCIalE(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO)M-PSi/05CFU: 7Professore MarisaGiorgetti [email protected]: annuale,50h.Titolodelcorso: PercorsidiricercaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireunapanoramicadelledifferentistrategiediricercaedei

principalimetodidiraccoltaedianalisideidati.Ilprocessodiricercaverràaffrontatoconattenzioneatuttelefasicheintercorronotral’identificazionedeltemadiricercael’interpretazionedeirisultati,conriferimentoaiproblemidellavalidità,deipossibilieffettididisturboedellestrategiedicontrollo.

Programma: -Introduzione:assuntiepistemologicidellaricerca- Laprogettazioneelefasidellaricerca

-Ivaridisegnidellaricerca-Laraccoltadelleosservazioni:ilmetodosperimentalemetodidescrittivi

imetodiqualitativi -Letecnichedianalisideidati

-InterpretazionedeirisultatiTestidiriferimento: Pedon,A.Gnisi,A.(2004),Metodologiadellaricercapsicologica,IlMulino,Bologna. Cardano,M.(2005),Tecnichediricercaqualitativa.Percorsidiricecanellescienzeso-

ciali,Carocci Areni,Ercolani,Scalisi(1994),Introduzioneall’usodellastatisticanellaricercainpsi-

cologia,LED,Milano,limitatamentealcapitolo3–laverificadelleipotesisullemedieealcapitolo7–L’analisideifattori

N.B:pereventualiapprofondimentisisegnalanoiseguentitesti: Leone,G.(2003),Farericercainpsicologiasociale.Problemiteoriciesceltedimeto-

do,EditoriLaterza Meraviglia,C.(2004),Metodologiadellescienzesociali,CarocciModalitàdidattiche: Lezionefrontale;esercitazioni;seminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: L’esameconsisteinuncolloquiooralenelcorsodelqualeglistudentisonotenutia

presentare,informascritta,unapossibilesituazionediricercadascegliersitra: •unveroesperimento-disegnifattoriali •unquasi-esperimento-differenzetragruppioesperimentonaturale •unostudiocorrelazionale •unostudiodescrittivo Lasituazionedi ricercadeveesserepresentata in terminisintetici,maconcreti in

modochesianochiarigliobiettivie leeventuali ipotesidellaricerca, icostrutti in-dagati, levariabilididisegno, isoggettipresi inesame, lerichieste fatteaisogget-ti ed eventuali vantaggi e svantaggi connessi alla strategia di ricerca adottata.Letematichecuifarriferimentoperelaborareilproprioprogettodiricercapossonori-ferirsiagliesempidiricercaoalleesercitazionipropostenelcorsodellelezioni.

Ilprogettodiricercadovràessererecapitatoalladocentealmenosettegiorniprimadelledatedegliappellid’esame.

mEtODOlOgIaEtECNICaDElgIOCOEDEll’aNImaZIONE(COrSi di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria e in eduCatOre PrOfeS-SiOnaLe)

M-Ped/03 CFU: (3Primaria) (4Educatore)Professore SilviaFioretti [email protected]: semestrale:30hPrimaria,25h.EducatoreTitolodelcorso: Ilgiocoel’animazionenellaprogettazioneeducativaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettiteoricieglistrumentimetodologi-

cibasilariperprogettareinterventiformativi,relativialgiocoeall’animazione,inam-bitoscolasticoedextrascolastico.

Page 66: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��0 ���

Programma: 1.Introduzione2.Leteoriesulgioco3.Giocoeformazione4.Lebasiteoricheepratichedellaboratorio5.Icentriperbambini

Testidiriferimento: FrabboniF.,Illaboratorio,Laterza,Roma-Bari,2004;ManiniM.,GherardiV.,BalduzziL.,Gioco,bambini,genitori.Carocci,Roma,2005.

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale,esercitazioni.Modalitàdiaccertamento: PerglistudentidelCorsoinScienzedellaFormazioneprimaria:esamescritto. PerglistudentidelCorsodilaureainEducatoreprofessionale:esameorale.

mEtODOlOgIaEtECNICaDEllaVOrODIgrUPPO(COrSO di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe)M-Ped/03CFU: 4Professore BenedettoBenedetti 335.398297Durata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: MetodologiaetecnicadellavorodigruppoObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettiteoricifondamentalidellerelazio-

niumaneall’internodeigruppisecondol’otticasistemicaProgramma: 1.Relazionalitàumana

1.1Ledinamiche:neipiccoligruppi,nellafamiglia1.2Gruppoecomunicazione1.3Leadershipemarginalità1.4Marginalizzazionefamiliareesociale1.5Educazionedelbambinoinetàpre-scolare

Testidiriferimento: Testiobbligatori:B.Benedetti,Larelazioneeducativanelgruppo(Versounaprospet-tivasistemica),LiguoriEditore,2003;M.Montanari,Educazionedelbambinoinetàpre-scolare,DispensaEdizioniQuattroventi,Urbino2005.

Untestoasceltatraiseguenti:L.vonBertalanffy,Teoriageneraledeisistemi,Monda-dori2004(edizioneincommercio);Benedetti,Societàemarginalità,E.T.S.Pisa,2000

Durantelosvolgimentodellelezionidelsemestresiterràuncorsomonotematico“Edu-cazionedelbambinoinetàpre-scolare”.Testodiriferimento:Dispensadelladott.ssaMircaMontanari(Cultricedellamateria)

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

mEtODOlOgIaEtECNICaDEllarICErCasOCIalE(COrSO di Laurea in SerViziO SOCiaLe)SPS/07CFU: 4Professore AntonioDeSimone [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: (Parteprima):1.IprincipimetodologicinellasociologiadiSimmel.2.L’epistemolo-

giadellescienzesociali.3.Laricercasociale.(Parteseconda):1.Aspettimetodologicidellasociologiadellavitaquotidiana.2.Iprocessidi«individualizzazione»nelmondoglobale.

Obiettiviformativi: Ilcorsosiprefiggedifornireaglistudenti,nellaprimaparte,un’analisiedunaricostru-zionedichecosasignificacomprendere,spiegareedinterpretareun’azioneumanaounfenomenosocialeall’internodell’orizzontemetodologicodeiclassicidellasocio-logiaedegliorientamentiedeimodelliepistemologici,ermeneuticiecriticicontem-poraneidellescienzesociali.Nellasecondaparteproponeunaletturadeimaggiorimutamentiincorsonellavitaquotidiana,relativiallacompressionedellospazioedeltempo,allosviluppoealruolocrescentedeimediaeallemetamorfosidell’identitàedeirapportisociali,conparticolareriferimentoaiprocessidi«individualizzazione»ealledinamichedellasocialitàchecaratterizzanolediramazionidellavitanelmondoglobale.

Programma: I-Lametodologianeiclassicidellasociologiaeimodelliepistemologiciedermeneu-ticidellescienzesociali1.1 Iproblemidell’individualitàmodernae iprincipimetodologicidellaconoscen-zasociale(Simmel).1.2Filosofiadellescienzeumaneedepistemologiadellescienzesociali:ilmetododel-lacomprensionenellescienzedelsenso.II-Lateoriaelaprassidellaricercasociale2.1Oggettoefinalitàdellaricercasociale.2.2Ildisegnoelefasidellaricerca.2.3Ricercaquantitativaericercaqualitativa.2.4Letecnichedellaricercael’analisideidatiIII–«Parolechiave»dellafilosofiasocialeedellasociologiadellacontemporaneità3.1Identità.3.2Alterità.3.3.Riconoscimento.3.4Spazio3.5Vitaquotidiana

Testidiriferimento: -A.DeSimone,GeorgSimmel.Iproblemidell’individualitàmoderna,QuattroVenti,Urbino.

-A.DeSimone,F.DiClemente,F.D’Andrea,F.Fornari,TraDiltheyeHabermas.Eser-

Page 67: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��� ���

cizidipensierosufilosofiaescienzeumane,Morlacchi,Perugia. -A.DeSimone,F.D’Andrea,A.Pirni,L’Ioulteriore.Identitàalteritàedialetticadelri-

conoscimento,Morlacchi,Perugia(2ªed.). -A.DeSimone(acuradi),Identità,spazioevitaquotidiana,QuattroVenti,Urbino.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale.Èprevistounseminariodiapprofondimentoscientificoedidatticoa

partiredalladiscussionedeltestodiC.Pasqualini,Adolescentinellasocietàcomples-sa,Pref.diEdgarMorin,F.Angeli,Milano.

Modalitàdiaccertamento: Esameorale

mODEllIstatIstICIPErl’aNalIsIElaValUtaZIONEDEIPrOCEssIEDUCatIVI(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLiSeCS-S/05CFU: 4Professore [email protected]

Durata: semestrale,25h.

Titolodelcorso:

Obiettiviformativi: Programma: Insegnamentomutuato. Vederrel’insegnamentodiDocimologiadelCorsodilaureainScienzedellaformazio-

neprimariadiquestaFacoltà

Testidiriferimento:

Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

mODEllOEtECNICasartOrIalEI(deSign e diSCiPLine deLLa MOda, Studenti a-L)iCar/13 CFU: 4Professore IgnazioOddo [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: modellotecnicasartoriale1Obiettiviformativi: InsegnarelatecinicamodellisticaperlarealizzazionedelmodelloincartainscalarealeProgramma: Gonne:gonnadritta,svasata,apantalone,aruota. Pantaloni:pantaloneclassico,pantalonestrettoconduepiegheepantalonejeans Abiti:abitotessutofermostretchetrasformazionedelcorpinobaseTestidiriferimento: Oddo,I.,”Lamodellisticaindustriale”Editorequattroventi,Urbino2005Modalitàdidattiche lezionifrontalieapprendimentopraticoModalitàdiaccertamento: esameteoricoepraticodelprogrammasvolto

mODEllOEtECNICasartOrIalEI(deSign e diSCiPLine deLLa MOda, Studenti M-z)iCar/13 CFU: 4Professore LuisaTalozzi [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: ModellisticaindustrialeObiettiviformativi: Conoscereiriferimentisomaticiutiliallacostruzionedeicartamodelli;progettareigra-

ficibasedeiprincipalicapi;ottenereilcartonedatagliodiunprimomodelloprototi-pocompletoditabellamisureeschedatecnica.

Programma: Progettazionemodellistica1.Proporzionianatomicheerilevamentodellemisure.2.Tabellatagliestandard,concettodivestibilità.3.Progettazionedeiseguentimodellibase:gonnadritta,svasata,aruota,ateli,pan-taloneclassico,aderente,tipojeans,abitobase.4.Trasformazionimodellisticherelativeavariazioneditaglieriprese.

Testidiriferimento: OddoI.,Manualeditecnicamodellistica,Quattroventii,Urbino2005.Modalitàdidattiche: lezionefrontale.Modalitàdiaccertamento: Esameteoricoconprovapratica.

Page 68: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��4 ���

mODEllOEtECNICasartOrIalEII(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)iCar/13CFU: 8Professore [email protected]

Durata: Annuale,50h.

Titolodelcorso: Basipermodellidonna

Obiettiviformativi: sviluppodellebasiintagliareale

Programma: -

Testidiriferimento: OddoI.,Manualeditecnicamodellistica,Quattroventii,Urbino2005

Modalitàdidattiche: lezionifrontaliModalitàdiaccertamento: provapratica

mODEllOEtECNICasartOrIalEIII(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda) iCar/13CFU: 8Professore IgnazioOddo [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: ModelloetecnicasartorialeObiettiviformativi: Insegnarelatecnicamodellisticaperlarealizzazionedelmodelloincartaconlarea-

lizzazionedelprogettocollezioneProgrammadelcorso:StudiodelletrasformazionierealizzazionedituttoilprogettodellacollezioneTestidiriferimento: OddoI.,LamodellisticaIndustriale,4venti,Urbino2005Modalitàdidattiche: LezionifrontalieapprofondimentopraticoModalitàdiAccertamento: Esameteoricoepraticodelprogrammasvolto

mUsEOlOgIa(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)L–art/04CFU: 4Professore BiancaMariaVentura [email protected]: semestrale,25hTitolodelcorso: Oltrelacornice:percorsidicomunicazionemusealeObiettiviformativi: ApartiredallaindividuazionedellostatutoepistemologicodellaMuseologiaedella

suaevoluzione,ilcorsosiproponedipromuovereneglistudentilaconoscenzadel-letecnichedimusealizzazione(selezione,raccolta,conservazionedeglioggettidiva-lore)elaconsapevolezzacriticadelledinamichesocialisotteseallacostruzionedeimagazzinidellamemoria,allalorofunzionerelazionaleededucativa.

Programma: 1.LaMuseologia:unadisciplinatrasversale 1.a.Museologia:tentativodiunadefinizioneedevoluzionedisignificato 1.b.Museografia,Museotecnica,Museologia(scienzeetecnichedelmuseo) 1.c.L’oggettodellaMuseologia:ilMuseoelasuavocazioneperilpubblico 1.d.LamissionedelMuseo:conservazioneocomunicazione? 1.eComenasceunMuseo? 1.f.Ilivellidisignificatodell’oggettomusealizzato 2.L’uomoelesuetracce 2.a.Salvaredaltempo,restareoltreiltempo:il“senso”dellamemoria;dimensione

personaleesocialedellamemoria 2.b.Ilricordocomeattopoliticodi“ricostruzionedisenso”;iluoghiperricordareei

luoghiperdimenticare 2.c.Comunicareconglioggetti;costruzione,conservazione,riconoscimentosociale

delvaloredeglioggetti; 2.d.Lacomunicazionemuseale:dallapartedelpubblico 3.Percorsidididatticamuseale 3.a.Dallameravigliaallaconoscenza 3.b.Ipercorsitematico-testuali 3.c.Ladimensioneinteristituzionaledellaideazione/costruzionedeipercorsidididat-

ticamuseale 4.Esercitazioni 4.1.Lascopertadelletracce 4.2.L’oggettodivalore:dallaraccoltaall’esposizione 4.3.CostruzionediunpercorsodididatticamusealeTestidiriferimento: B.M.Ventura,Oltrelacornice.Elementidicomunicazionemuseale,Ed.Mierma,Pieve

Torina,2004 Unoasceltatra: M.V.MariniClarelli,Checos’èunmuseo,Carocci,Roma2005

Page 69: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��6 ��7

A.Lugli,G.Pinna,V.Vercelloni,Treideedimuseo,JacaBook2005 E.Nardi,Museiepubblico,F.Angeli,Milano2004Modalitàdidattiche: Lezionefrontaleepartecipata,esercitazioniModalitàdiaccertamento: esameorale

NEUrOfIsIOlOgIa(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)BiO/09 CFU: 8Professore ArmandoGregorini [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: NeurofisiologiaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponelostudiodeiprincipifondamentalidellafisiologiadelsistemaner-

voso:inparticolarelostudentedovràacquisirenozioniriguardantilaneurofisiologiacellulare,latrasmissionesinaptica,lebasidellapercezioneedelmovimento.Inoltre,ilcorsocomprenderàancheargomentirelativialsistemaendocrinoeallaneurobio-logiadellosviluppo.

Programmadelcorso:Introduzione•Neurobiologiadelcomportamento.Neurofisiologiacellulare•Cellulenervoseecomportamento.•Geniecomportamento.Biologiacellulareemolecolaredeineuroni•Citofisiologia.•Canaliionici.•Potenzialidimembrana.•Potenzialed’azione.Trasmissionesinaptica•Sinapsineuromuscolare.•Integrazionesinaptica.•Modulazionedellatrasmissionesinaptica.•Neurotrasmettitori.Basinervosedeiprocessicognitivi•Organizzazionefunzionaledellapercezioneedelmovimento.•Integrazionedellefunzionisensitiveemotorie.Percezione•Codificazionedelleinformazionisensoriali.•Sensazionisomatiche.•Tatto.

•Percezionedeldolore.•Costruzionedell’immaginevisiva.•Analisidelleinformazionivisivenellaretina.•Vievisiveecortecciavisiva.•Percezionedelmovimento.•Visionedeicolori.•Funzioneuditiva.•Sensichimici:olfattoegusto.Ilmovimento•Organizzazionedelmovimento.•Sistemimotori.•Riflessispinali.Sistemiregolatori•Concettodiormone.Relazionineuro-endocrine.•Regolazioneendocrinadelmetabolismo.•Rispostaallostress.Sviluppodelsistemanervoso•Induzioneemodellamentodelsistemanervoso.•Neurogenesi,migrazione,differenziamentoneuronale,sinaptogenesi,eliminazionesinaptica,mortecellulare.•Differenziazionesessualedelsistemanervoso.•InvecchiamentocerebraleedemenzaditipoAlzheimer.

Testidiriferimento: KandelE.R.etal.:PrincipidiNeuroscienze.CEA,2003. PurvesD.etal.:Neuroscienze.Secondaedizione.Zanichelli,2005. Perlostudiodelsistemaendocrinoutilizzareunodeiseguentilibri: RosenzweigM.R.etal.:Psicologiabiologica(cap.5).CEA,2001. PurvesW.K.etal.:Biologia(Vol.VI:Labiologiadeglianimali–cap.38).Zanichelli,2001. CampbellN.A.etal.:Biologia(Vol.V:Laformaelafunzioneneglianimali–cap.45).

Zanichelli,2005. Testidiapprofondimento: PritchardT.C.etal.:Neuroscienzemediche.Zanichelli,2002. CarlsonN.R.:Fisiologiadelcomportamento.Piccin,2002.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale.

Modalitàdiaccertamento: Esamescrittoeorale.

Page 70: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��8 ��9

NEUrOPsICHIatrIaINfaNtIlE(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO e deLL’adO-LeSCente)

Med/39CFU: 7Professore ManuelaMelettiDurata: Annuale,50h.Titolodelcorso: FormazioneprevalentementeclinicaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedi integrare l’informazionedegliallieviconleconoscenzedelle

nozionifondamentalideiprincipalicapitolidellescienzeneuropsichiatrichedell’infan-ziaedell’adolescenzaediorientarelopsicologoinformazionecircailsuoruolo,nel-l’ambitodellamultidisciplinarietàche,conpeculiaritàspecifica,ècaratteristicadiogniéquipechesioccupadeibisogniplurisettorialidell’etàevolutiva.Tuttociòescluden-dodallatrattazioneargomentidell’areaneurospichiatricaprevistinell’areadialtriin-segnamenti.

Programma: Introduzione 1CompetenzedellaNeuropsichiatriaInfantile 2Primetappedisvilupponeuripsicomotoriodelbambino,conelementisemeiologi-

cidirischio. 3Disturbiminoridellamotricità:approcciosemeiologico. 4Leparalisicerebraliinfantili:aspettieziologici,clinici,terapeuticiesociali. 5Dinamichepsicologichedeisoggettiattivinellariabilitazioneinetàevolutiva. 6Ritardomentaleconparticolareriferimentoagliaspettipsicopedagogiciesociali. 7Encefalopatieepatologieneuromotorieprogressive:problematicheterapeutico-as-

sistenziali. 8Lacefaleainetàevolutiva:riferimenticliniciedaspettipsicodinamicicorrelati. 9Cennisullepiùsignificativesindromiperiodicheinetàevolutiva. 10Lemanifestazioniparossisticheepiletticheenonepiletticheinetàevolutiva. 11L’epilessiadell’etàevolutiva:problematichepsicosociali. 12Psicofarmacologiaedevoluzionepsichicaconparticolareriferimentoaglianticon-

vulsivanti. 13Approccioepidemiologicoaidisturbineuropsichiciinetàevolutiva. 14Principalileggivigentinell’ambitodelleproblematicheneuropsichichedell’infan-

ziaedell’adolescenza.

Alterminedellelezioniteoricheverrannopresentaticasiclinici,conparticolareriferi-mentoalruolodell’équipeedeisuoisingolicomponentineivarimomentidellapre-venzione-diagnosi-terapia.

Testidiriferimento: DeNegriM.,NeuropsichiatriaInfantile,PiccinEditore. MastrangeloG.,ManualediNeuropsichiatriaInfantile,IlPensieroScientificoEditore. GuareschiCazzulloA.edaltri,NeurologiaePsichiatriadellosviluppo,McGraw-HillEditore.

FerrariA.edaltri,Paralisicerebraliinfantili,EdizioniDelCerro. SabbadiniG.edaltri,ManualediNeuropsicologiadell’etàevolutiva,ZanichelliEditore. CangerR.,Leepilessieoggi,MassonEditore.Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

NEUrOPsICHIatrIaINfaNtIlE(COrSO di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe)Med/39CFU: 4Professore MarcoCasonato [email protected]: Semestrale,25hObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireiconcettifondamentalidelladisciplinaelacapacita’di

orientarsinellarealta’clinicaprofessionale.Programma: Rapportitrapsicopatologiaesviluppo,nosografia,fattoridirischio,terapia,problemi

adolescenziali,l’attaccamento.Testidiriferimento: Blasi,Casonato,Ifattoriterapeuticidellapsicoterapia,QuattroVenti,Urbino,2005 Drappo,Autolesionismo,QuattroVenti,Urbino,2005 Casonato,Ruffetta,Ecologiadell’affido,QuattroVenti,Urbino,2003Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

NEUrOPsICHIatrIaINfaNtIlE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)Med/39CFU: 6Professore MarcoCasonato [email protected]: Annuale,60hObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireiconcettifondamentalidelladisciplinaelacapacita’di

orientarsinellarealta’clinicaprofessionale.Programma: Rapportitrapsicopatologiaesviluppo,nosografia,fattoridirischio,terapia,problemi

adolescenziali,l’attaccamento.Testidiriferimento: Blasi,Casonato,Ifattoriterapeuticidellapsicoterapia,QuattroVenti,Urbino,2005 Drappo,Autolesionismo,QuattroVenti,Urbino,2005 Casonato,Sagliaschi,Lavalutazionedell’attaccamentonelciclodivita,QuattroVenti,

Page 71: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�40 �4�

Urbino,2003 Levenson,Psicoanalisicontemporanea,QuattroVenti,Urbino,2005Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

NEUrOPsICOlOgIaClINICa(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa)M-PSi/08 CFU: 4ProfessoreDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi:Programma: Programmaedocenteverrannocomunicatiall’iniziodelcorsoTestidiriferimento:Modalitàdidattiche: .Modalitàdiaccertamento:

OrgaNIZZaZIONEDEIsErVIZIsOCIalI(COrSO di Laurea in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe)SPS/09CFU: 4Professore GiuseppeBelbustiDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: -Obiettiviformativi: E’inattoilprocessodiriformadell’assistenzasocialechedovràmisurarsiconaspet-

tativeemutatibisogni,acausadelletrasformazionidemografiche,alprocessodiin-vecchiamentodellapopolazione,allacrescitadelledisuguaglianze.Ilcorsosipropo-nedifornireaglistudentiglistrumentinormativiegestionalidelnuovosistemain-tegratodeiservizi.Verrannoinoltreesaminatiiservizisocio-assistenzialiesocio-sani-tariattivatidalleRegioni.

Programma: Welfare:superamentoorifondazione Daivaloriaiprincipiaidiritti Finalitàdellalegge328/00 Lerisorse Isoggetti Ifenomenisociali

Agiresullecause Idestinataridegliinterventi Leprofessionisociali Icompitideisoggettipubblici Laprogrammazione Organizzazioneegestione Coordinamentoeintegrazione Livelliuniformidiassistenza Approccioallaqualitàdeiservizi ValutazionedellaqualitàinunaRSA Leggiedisposizioniregionaliinmateriasocio-assistenziale Iservizisocio-assistenziali Iservizisocio-sanitari Centridiservizi ServiziresidenzialiedicomunitàTestidiriferimento: 1.BelbustiGiuseppe,Iserviziallapersona-organizzazionedeiservizisocialiesani-

tari,incorsodistampa,Urbino,2.MaggianRaffaele,Ilsistemaintegratodell’assistenza,CarocciEditore,Roma,2001.

Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

OrgaNIZZaZIONEEgEstIONEDEllErIsOrsEUmaNE(COrSi di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria e in eSPertO nei PrOCeS-Si di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi, 1° annO)

SeCS-P/10CFU: 3(Primaria) 4(Esperto)Professore CatervoCangiotti [email protected]: Semestrale,30h.Primaria,25h.EspertoTitolodelcorso: OrganizzazioneegestionedelleRisorseUmaneObiettiviformativi: IldocumentodellaCommissioneEuropea(GreenPaperonInnovationEC1995)de-

finiscel’Innovazionecomesinonimodi“produrreconsuccesso,assimilareegestirelenovitànellasferaeconomicaesociale”.

TutticolorochelavoranosonooggichiamatiafareiconticonlaInnovazione,qualecapacitàdipensareeagire.

L’Innovazionesifa,soprattutto,conleRisorseUmaneeconimodiorganizzativichenepermettonolalorovalorizzazione.

LaconoscenzadiquestimodiorganizzativièallabasedelpresenteCorso. Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiunambitodisaperecostituitodauncorpo

Page 72: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�4� �4�

diconoscenzeprofessionalmentenecessarieacolorochenesonochiamatiagestiredellepersonenelleorganizzazioniecomunqueutiliaquantisonointeressatiaivariaspettidelfunzionamentodiunaImpresa

LagestionedelleRisorseUmanerichiedeuncampodiconoscenzetrasversalimutua-tedavariedisciplinequaliildiritto,lasociologia,lapsicologia,lescienzedellacomu-nicazione,l’economiaeledottrinemanageriali.

Programma: 1.Primaparte:Istituzionidigestionedelpersonale 2.Secondaparte:Daifondamentidigestionealcambiamentoorganizzativo 3.Terzaparte:Lecapacitàdiguidaerelazionalinell’organizzazione.Testidiriferimento: EnricoAuteri,Managementdellerisorseumane,Ediz.GuerinieAssociatiModalitàdidattiche: Lezionefrontale;tirociniiModalitàdiaccertamento: Esameorale

OrgaNIZZaZIONEEgEstIONEDEllErIsOrsEUmaNE(COrSi di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi (2° annO) e eduCatOre PrOfeSSiOnaLe)

SeCS-P/10 CFU: 4Professore LucaTamassia [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: OrganizzazioneeGestionedelleRisorseUmaneObiettiviformativi: StudiareledinamicheorganizzativenelleaziendeenellaPubblicaAmministrazione

conparticolareriferimentoaimodelliorganizzativiinnovativiealletendenzedirin-novamentoinatto.Verrannoapprofonditegliaspettirelativiallagestioneedallosvi-luppodellarisorsaumanaeallasuarilevanzaaifinidellariqualificazionedelsettorepubblico,apartiredaicritericheorientanolasceltadelpersonaleeallagestionedeisistemiinerentilavalutazioneel’impiegoditrattamentiincentivantinonchélosvilup-poeilpiùgeneralericonoscimentodellacentralitàdellarisorsaumana(formazioneprofessionale,analisidiclimaorganizzativo,strumentidimanagementcomeilbench-marking),perarrivareadunacomprensionedelruolostrategicodiunaadeguatapo-liticadiprogrammazioneedicontrollodellerisorseumane,finanziarieestrumenta-liaifinidiunaorganizzazioneorientataallaeconomicità,all’efficaciaeall’efficienza.

Programma: 1.DallaPublicAdministrationalNewPublicManagement:-Principigeneralidiorganizzazioneedisistemagestionale-imodelliorganizzativi-lariprogettazionedellastruttura-ladotazioneorganica-ilnuovoruoloeicompitidelmanagerpubblico2.Dallagestioneallsviluppodellerisorseumane:

-ilsistemagestionale-ireclutamentileselezionieleprogressioni-isistemidiincentivazioneedilrapportoconlamotivazione-l’analisidelclimaorganizzativo-laformazionedelpersonale-ilbenchmarkingpubblico3.Gliaspettiorganizzatividelcontrollo:-ilPEGglobalizzatoqualestrumentodiprogrammazioneedigestioneorganizzati-vadegliEntiLocali

Testidiriferimento: AAVVacuradiLucaTamassia,IlManagerdell’EnteLocale,MaggioliEd.,Santarcange-lodiRomagnaRn,marzo2003.

Modalitàdidattiche: lezionifrontali,analisidicasi,testimonianzeModalitàdiaccertamento: Esameorale

PEDagOgIaDEllafOrmaZIONE(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)M-Ped/01CFU: 4Professore Maria-ChiaraMichelini [email protected]: semestrale,25hTitolodelcorso: Laformazione:fondamentiteoriciedimensionioperativeObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentileprospettivediunateoriageneraledella

formazione,indicazionieriferimentiperunateoriadeimetodi,l’analisidistrumentimetodologicifondamentalidellaformazione.Apartiredaessailcorsosiproponediapprofondireilcasoparticolaredellaformazioneinizialedegliinsegnanti.

Programma: 1.Perunateoriageneraledellaformazione1.1ProspettivediunaTeoriageneraledellaformazione1.2Gliobiettividell’azioneformativa1.3L’apprendimentoteorieecondizioni1.4Imetodi1.5Ilformatore2.Unparadigmaesemplificativo:laformazioneiniziale degliinsegnanti2.1Ilmodellodiformazione2.2Lecoordinatemetodologiche2.3Iltirocinio

Testidiriferimento: G.P.Quaglino,Fareformazione,IlMulino,2002 M.C.Michelini(acuradi),L’apprendistainsegnante–Iltirocinionellaformazioneini-

zialedeidocenti,QuattroVenti,2003 (Solo:introduzione,primaparte:perintero;secondaparte:modalitàorganizzativee

Page 73: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�44 �4�

strumentioperatividelprogettourbinate;terzaparte:ilvalorestrategicodellaforma-zioneinizialedeidocentinelrapportoscuola/universitàeFormazioneinizialeeinse-gnantidiqualità)

Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

PEDagOgIaDEllamargINalItàEDEllaDEVIaNZamINOrIlE(COrSi di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe e in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)

M-Ped/03 CFU: 4Professore PatriziaSandri [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: LerelazionidiaiutoObiettiviformativi: Ilcorsointendesollecitareunariflessionesullamarginalitàesulladevianzaminori-

le,analizzandoneleinterpretazionieleipotesidiinterventoformativo.Facendorife-rimentoalleprofessionieducativeeallanecessariacreazionedireti“disostegno”so-ciali,incuilacompetenzaprofessionalesiafondamentaleecomplementareall’impe-gnodelvolontariato,siritienecentralefermarel’attenzionesulle“relazionid’aiuto”esullarelativaprogettazionediinterventi.Iprincipaliobiettivisonoiseguenti:

Acquisirecontenutiestrumentiprofessionaliperpotersiapreveniresia intervenireadeguatamenteinsituazionididisagio,marginalitàedevianza.

Saperprogettarepercorsiformativiperoperatorinelcampodellamarginalitàtradizio-naleeinquellodellenuovepovertà.

Programmadelcorso:Introduzione Unariflessionesuitermini:disagio,disadattamento,marginalità,devianza L’adolescenza Problemididefinizione Compitievolutiviefattoriprotettivi Ragazzi“difficili” Disadattamento,marginalitàedisagio Adattamentoecomportamentodisadattivo Marginalitàedemarginazione Ladevianzaminorile Interpretazionepedagogicadelladevianza Devianzaeaggressività Etichettamentoestigmatizzazione Isaperidell’educatore

L’approcciosistemicorelazionale L’approcciofenomenologico L’approcciocognitivo Lerelazionidiaiuto 6.Illavorodell’educatore Iservizipergliadolescenti L’educatoreinsituazionidimarginalitàedidevianzaminorile Prevenzione/promozioneTestidiriferimento: A.Canevaro,A.Chieregatti,Larelazionediaiuto,CarocciEditore,Roma,1999.(sezio-

neprima)P.Bertolini,L.Caronia,Ragazzidifficili,Milano,LaNuovaItalia,1999.P.Gaspari,Vietatoescludere.Perunapedagogiadifrontiera,Anicia,Roma,2002(Ca-pitoliIVeV).

Modalitàdidattiche: Itemidelcorsosarannopresentatimediantelezionifrontali.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

PEDagOgIagENEralE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria) M-Ped/01 CFU: 3Professore MassimoBaldacci [email protected]: semestrale30h.Titolodelcorso: Lapedagogia:fondamentiteoreticiedimensionioperativeObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettiteoricifondamentalieglistrumen-

tidilavorobasilaridellaPedagogiacomescienzaautonomadell’educazione.Programma: 1Ifondamentiteoreticidellapedagogia

1.1Gli“oggetti”dellapedagogia2Ledimensionioperativedellapedagogia2.1Ledirezionieducative:obiettiviemetodi2.2Ilsistemadeiluoghidellaformazione2.3Leetàdellaformazione

Testidiriferimento: FrabboniF.,PintoMinervaF.,Introduzioneallapedagogiagenerale,Bari,Laterza,2003.BaldacciM.,Metodologiadellaricercapedagogica,Milano,BunoMondatori,2001.BaldacciM.,Personalizzarel’istruzione,incorsodistampa

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;esercitazionidiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esamemodulare(conepistemologiadelleScienzeumane)perFormazioneprimaria

Page 74: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�46 �47

PEDagOgIagENEralE(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda, 1° e 3° annO)M-PSi/08CFU:Professore MassimoBaldacci [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi:Programma: Insegnamentomutuato VedereilprogrammadiPedagogiageneraledelCorsodilaureainScienzedellafor-

mazioneprimariaTestidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

PEDagOgIagENEralE(COrSi di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe e in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)

M-Ped/01CFU: 8Professore MassimoBaldacci [email protected]: annuale50h.Titolodelcorso: Lapedagogia:fondamentiteoreticiedimensionioperativeObiettiviformativi: Ilcorsoèsuddivisoinunaparte“istituzionale”einunaparte“monografica”.

Ilcorso“istituzionale”siproponedifornireaglistudentiiconcettiteoricifondamen-talieglistrumentidi lavorobasilaridellaPedagogiacomescienzaautonomadel-l’educazione.Ilcorso“monografico”approfondiràilproblemadellapersonalizzazionedeipercor-siformativi.

Programma: CorsoistituzionaleIfondamentiteoreticidellapedagogiaGli“oggetti”dellapedagogiaLametodologiadellaricercapedagogicaLedimensionioperativedellapedagogiaLedirezionieducative:obiettiviemetodiIlsistemadeiluoghidellaformazione

LeetàdellaformazioneCorsomonografico:lascuolasumisuraProspettiveparadigmaticheperunascuolasumisuraProspettivemetodologicheperunascuolasumisura

Testidiriferimento: FrabboniF.,PintoMinervaF.,Introduzioneallapedagogiagenerale,Bari,Laterza,2003.BaldacciM.,Ilproblematicismo,Bari,Milella,2003.BaldacciM.,Metodologiadellaricercapedagogica,Milano,BrunoMondadori,2001(esclusoilparagrafo3.4.:pp.113-137).BaldacciM.,Unascuolaamisurad’alunno,Torino,Utet,2002.BaldacciM.,Ripensareilcurricolo,(incorsodistampa)

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;esercitazionidiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

PEDagOgIagENEralE(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PrOgraMMaziOne e COOrdinaMentO dei Ser-Vizi eduCatiVi e fOrMatiVi)

M-Ped/01CFU: 4Professore MassimoBaldacci [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Dallafilosofiadell’educazioneallapedagogiacomescienzaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentialcuniconcettiteoriciavanzatirelativiallo

snodoteoria-prassiineducazioneProgramma: 1Ifondamentiteoreticidellapedagogiaelafilosofiadell’educazione 2LedimensioniempirichedellapedagogiacomescienzadellaformazioneTestidiriferimento: BertinG.M.,Educazioneallaragione,Roma,Armando,1975(esclusetutteleappendici).

BaldacciM.,Ilproblematicismo,Bari,Milella,2003.BaldacciM.,Ripensareilcurricolo,(incorsodistampa)

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;esercitazionidiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 75: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�48 �49

PEDagOgIagENEralEEsOCIalE(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)M-Ped/01CFU: 1Professore BertaMartini [email protected]: 8hTitolodelcorso: -Obiettiviformativi:Programma:Testidiriferimento: M.Baldacci,Imodellidelladidattica,Carocci,2004(soloIIparte)Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Provaorale

PEDagOgIaINtErCUltUralE(COrSi di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi e in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe)

M-Ped/01 CFU: 4Professore RosellaPersi [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: PedagogiainterculturaleObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedieducareallaconsapevolezzadelsignificatodieducazioneinter-

culturalenellarealtàcontemporaneaedintendeoffrireelementidiconoscenzaediriflessionerispettoaipresuppostiteoricidelladisciplinaellepossibilistrategieopera-tiveinterneedesterneallascuola.

Programmadelcorso:Ilcorsohaperoggettoilconcettodisocietàmulticulturale;ilproblemadell’immigra-zioneelapedagogiainterculturale;leproblematichediunapedagogiamulticulturale,transculturaleeinterculturale;leproblematichedidatticheesocialiinerentiiltema.

Testidiriferimento: F.PintoMinerva,L’intercultura,Laterza,Roma2002 D’IgnaziP.,PersiR.,Migrazionefemminile,FrancoAngeli2004Modalitàdidattiche: Itemidelcorsosarannopresentatimediantelezionifrontali.Glistudentisonoinvitati

apartecipareallelezioni,approfondendoconladiscussioneelariflessionepersona-leiconcettieiproblemiviaviapresiinesame.

Modalitàdiaccertamento: Esamescrittoe/oorale.

PEDagOgIaINtErCUltUralE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-Ped/01CFU: 3Professore RosellaPersi [email protected]: semestrale,30h.Titolodelcorso: PedagogiainterculturaleObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedieducareallaconsapevolezzadelsignificatodieducazioneinter-

culturalenellarealtàcontemporanea;dichiarireilcaratteretrasversaleditaleeduca-zionerispettoaisaperieallediscipline;dimostrareunapluralitàdiapproccimetodo-logicisutemipertinenti.

Programma: Ilcorsohaperoggettoilconcettodisocietàmulticulturale;ilproblemadell’immigra-zioneelapedagogiainterculturale;leproblematichediunapedagogiamulticulturale,transculturaleeinterculturale;leproblematichedidatticheesocialiinerentiiltema.

Testidiriferimento: PintoMinerva,L’intercultura,LaTerza,Roma-Bari,2002;D’IgnaziP.,Educazioneecomunicazioneinterculturale,Carocci,2005CambiF.,Intercultura:fondamentipedagogici,Carocci,2001

Modalitàdidattiche: Itemidelcorsosarannopresentatimediantelezionifrontali.Glistudentisonoinvitatiapartecipareallelezioni,approfondendoconladiscussioneelariflessionepersona-leiconcettieiproblemiviaviapresiinesame.

Modalitàdiaccertamento: Esamescritto

PEDagOgIaINtErCUltUralE(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PrOgettaziOne e COOrdinaMentO dei SerVizi eduCatiVi e fOrMatiVi)

M-Ped/01 CFU: 4Professore GiuseppeAnnacontini [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: ImmigrazioneeinterculturaObiettiviformativi: Acquisirelecategoriefondamentalidellapedagogiainterculturalepermaturareuna

teoriadeimezziedeifiniformativiutiliadaffrontarel’emergenzasocialeepoliticadeldialogotrapiùculture.Approfondireleconoscenzesullacondizionedegliimmi-gratiinItaliaedelledinamichediadattamentoeintegrazione.

Programma: 1.Lapedagogiainterculturale:concettiecategorie. 2.L’incontro,ilconflittoelaridefinizionedell’identità.

Page 76: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��0 ���

3.Adattamentoeintegrazionesociale.Testidiriferimento: F.Cambi,Intercultura:fondamentipedagogici,Carocci,Roma2001 R.Persi,P.D’Ignazi,Migrazionefemminile.Discriminazioneeintegrazionetrateoriae

indaginesulcampo,FrancoAngeli,Roma,2005Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

PEDagOgIaINtErCUltUralE(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO e deLL’adO-LeSCente)

M-Ped/01 CFU: 7Professore GiuseppeAnnacontini [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: Pedagogiaeinterculture:categorieteoricheepraticheformativeObiettiviformativi: Acquisirelecategoriefondamentalidellapedagogiainterculturaleattraversol’analisi

deimodelliteorici,lepraticheeleformedell’incontro/ibridazioneculturaleeantro-pologico.

Programma: 1.Lapedagogiainterculturale:concettiecategorie2.L’incontro:l’ioel’altro3.L’ibridazione:l’ioelamacchina4.Lacura:l’ioelastoriadivita

Testidiriferimento: F.Cambi,Intercultura:fondamentipedagogici,Carocci,Roma2001. F.P.Minerva,R.Gallelli,Pedagogiaepost-umano,Carocci,Roma2004. R.Persi,P.D’Ignazi,Migrazionefemminile.Discriminazioneeintegrazionetrateoriae

indaginesulcampo,FrancoAngeli,Roma,2005. G.Annacontini,Losguardoelaparola,Progedit,Bari(incorsodistampa)Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

PEDagOgIasOCIalE(COrSO di Laurea in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe)M-Ped/01 CFU: 4Professore AngelaGiallongoDurata: Semestrale,25h.

Titolodelcorso: Lefinalitàdell’educazionesocialeObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedueobiettivi: 1.rifletteresulrapportoeducazioneesocietà,inparticolaresulconcettodicittadinan-

zaedidemocrazia; 2.svilupparelaconsapevolezzadelledinamicheemotivo-affettivenellerelazionilavorative.Programma: 1.Caratteristicheculturalidellaconoscenzaumana,deisuoiprocessiedellesuemo-

dalitàdiformazione. 2.Lacoscienzadell’identità“terrestre”:individuo,societàedemocrazia. 3.Educareallacomprensione. 4.Leabilitàemotivenellavitalavorativa.Testidiriferimento: -E.Morin,Isettesaperinecessariall’educazionedelfuturo,RaffaelloCortinaEd.,

Milano2001; -D.Goleman,Lavorareconintelligenzaemotiva,Rizzoli,Milano2000.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale:perifrequentantisonoprevistigruppidiricercaperapprofondi-

mentitematiciedesercitazioniscrittee/oorali.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

PEDagOgIasOCIalE(COrSO di Laurea eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)M-Ped/01CFU: 4Professore CarloMarini [email protected]: Semestrale,25hTitolodelcorso: Lapedagogiasocialeel’interdipendenzanellerelazioni:risorsapercostruireesvilup-

parecapitalesociale.Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedi:

comprendere il significatodell’evoluzionestoricadeiprincipi fondanti lapedago-giasociale;comprenderelecaratteristichefondativedelleteoriedicapitalesociale;elaborareinterventisignificativinegliambititipicidellapedagogiasociale.

Programma: Partegenerale Attraversolapedagogiasocialevengonolettealcuneistanzeattualicheinterroganoin

modosemprepiùcomplessol’esseresocialeall’internodellenostrecittà;paroleco-me“flessibilità”,“interdipendenza”,“conoscenza”,“competenza”,“intercultura”,“ap-prendimentolungol’arcodellavita”,“formazionericorsiva”intercalanosignificaticherichiamanolapersonaadaffrontareilcambiamento,divenutounacostantedell’esi-steremoderno.

PartemonograficaLetrasformazioniapportatedallenuovetecnologienellasocietàdellaconoscenzae

Page 77: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��� ���

nelmondodellavorohannocoinvoltoinmodosignificativosiailtessutosocialechequelloeducativo-formativo,modificandolemodalitàdiconduzionedellestesseatti-vitàformative.

Testidiriferimento: PARTEGENERALE C.Marini,P.ElleraniSguardidipedagogiasociale,QuattroVenti,Urbino,2004 PARTEMONOGRAFICA C.Marini,Lineamentidellapedagogiasociale,incorsodistampa TESTICONSIGLIATI M.Comoglio(acuradi)Ilcooperativelearning,QuadernidiAnimazioneSocialeModalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Progettodilavoroedesameorale

PEDagOgIasOCIalE(COrSO SPeCiaLiStiCO in PrOgraMMaziOne e COOrdinaMentO dei SerVizi eduCa-tiVi e fOrMatiVi)

M-Ped/01CFU: 4Professore CarloMarini [email protected]: Semestrale,25hTitolodelcorso: Lapedagogiasocialeeiprocessidisocializzazione:famigliaeterritorionellagenera-

zionedicapitalesociale.Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedi:

guardareall’internodelleproblematicheedellespecificherelazionicheriflettonosul-l’educazionesociale;sollecitareunanuovavistaprospetticadeinessitraeducazioneesocietà;analizzarelafamiglia,interrogataoggidaunosviluppochelaponeinrapportinuoviconleistanzediformazionedeigenitoriepiùingeneraledegliadulti.

Programma: Partegenerale Apartiredalconcettodicapitalesocialecomesignificatodiqualitàrelazionale,èpos-

sibileattraversarelosviluppodellafamigliainchiaveeducativa-sociale,conunpro-priofocuschevalorizzailrapportotragliattorisocialiinterminidifiducia,reciprocitànormativaecooperazionenellacostruzionedelleretidirelazionicomuni.Laforma-zionericorsivadigenitoriedinsegnanti,permettedicostruireunpatrimoniosocialedalqualepartirepercostruirecomunitàdiapprendimento.

Partemonografica Questapartedelcorsosiproponedievidenziarel’importanzadell’insegnamentoeap-

prendimentodiabilitàchepermettonolostarebeneconséeconl’altro,inunapro-spettivadicostruzionedelcapitaleumanoesociale.L’evoluzionedimodelliformati-viperlaformazionedegliadultisostieneilmantenimentodicapitalesociale

Testidiriferimento: PARTEGENERALE C.Marini,P.ElleraniSguardidipedagogiasociale,QuattroVenti,Urbino,2004 PARTEMONOGRAFICA E.Morin,Isettesaperinecessariall’educazionedelfuturo,Milano,RaffaelloCortina,2001 TESTICONSIGLIATI P.Ellerani,PavanD.,Cooperativelearning:unapropostaperl’orientamentoformati-

vo,Napoli,Tecnodid,2003 Sergiovanni,T.Costruirecomunitànellascuola,Roma,LAS.2000Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Progettodilavoroedesameorale

PEDagOgIasPECIalE(COrSO di Laurea triennaLe in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe)M-Ped/03CFU: 4Professore PatriziaGaspari [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: L’educatorespecialenell’otticadellaPedagogiaspecialeObiettiviformativi: IlcorsosiprefiggeloscopodianalizzareleinterconnessioniesistentitralaPedagogia

specialeelafiguraprofessionaledell’educatore.Unaparticolareattenzionedovràes-sereriservataallecategoriepedagogichedellacuraeducativa,dell’aiuto,perpromuo-vereilprocessod’integrazionedellediversità.

Programma: ParteistituzionaleL’epistemologiadellaPedagogiaspeciale.LaPedagogiaspecialeeiterritoridiconfineLaPedagogiaspecialecomepedagogiadell’integrazioneAvercuraLarelazioned’aiutoComplessitàediversitàLeambiguitàterminologichePartemonograficaL’educatoreprofessionale:identità,ruoloecompetenzeIlproblemadellaformazioneL’educatoreprofessionaleinterpretatodallaPedagogiaspecialeUnoperatoreperla“riduzionedell’handicap”L’educatoreprofessionale,imodelliprogettualieladidatticaextrascolasticaProfessionalitàeducativeerelazionediaiuto

N.BEventualiprogrammialternativisipossonoconcordarealmenotremesiprimadel-ladatad’esame.

Page 78: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��4 ���

Testidiriferimento: P.Gaspari,Avercura.Pedagogiaspecialeeterritoridiconfine,Guerini,Milano,2002 (acuradi)E.Catarsi,Larelazionediaiutonellescuoleeneiservizisocioeducativi,Del

Cerro,Pisa,2004. P.Gaspari,L’educatoreprofessionale.Unaprovocazioneperlapedagogiacontempo-

ranea,Anicia,Roma,2002Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimento;seminari;lavoridigruppo;dibattitisu

specifichetematicheModalitàdiaccertamento: Esameorale

PEDagOgIasPECIalE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria) M-Ped/03CFU: 3Professore PatriziaGaspari [email protected]: semestrale,30h.Titolodelcorso: LaPedagogiaspecialecomePedagogiadell’integrazioneObiettiviformativi: Ilcorsosiprefiggeloscopodiesaminareifondamentiteorico-praticidellaPedagogia

specialeinterpretatacomePedagogiadell’integrazionedeglialunnidiversamenteabi-li.Dovrannoesserepadroneggiatiiconcettididiversità,integrazione,sostegno,par-tendodall’analisidei“bisognieducativispeciali”

Programma: ParteistituzionaleL’epistemologiadellaPedagogiaspecialeLaPedagogiaspecialeitalianaLapedagogiaspecialecomePedagogiadell’integrazioneLeambiguitàterminologicheDallaculturadell’handicapallaculturadell’integrazioneLeprofessionieducativeelaPedagogiaspecialePartemonograficaLacostruzionedell’integrazioneGliindicatoridiqualitàdell’integrazioneModelliprogettualiScuoladell’autonomia,scuoladellacomunitàContinuitàediversitàN.B.Eventualiprogrammialternativisipossonoconcordareconildocentealmenotremesiprimadelladatad’esame

Testidiriferimento: M.Gelati,Pedagogiaspecialeeintegrazione,Carocci,Roma,2004 A.Canevaro,Pedagogiaspeciale.Lariduzionedell’handicap,Mondadori,Milano,1999 P.Gaspari,Speciale,innanzitutto.Autonomia,”handicap”escuoladell’infanzia,Anicia,

Roma,2005

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimento;seminari;dibattitisuspecifichetemati-che;lavoridigruppo

Modalitàdiaccertamento: Esameoraleeprovadiverificascritta

PEDagOgIasPErImENtalE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria e in eduCatOre SOCia-Le territOriaLe)

M-Ped/04CFU: 3(Primaria) 4(Educatore)Professore RobertoTravaglini [email protected]: semestrale,30h.(Primaria),25h.(Educatore)Titolodelcorso: Ildilemmaquantità/qualitànellaricercaeducativaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettiteoricifondamentalipercompren-

deresulpianoprogettuale,edeventualmentesvolgereinterminioperativi,unaricer-caincampoeducativo.

Programma: 1.Partegenerale:verrannoaffrontatiiseguentiargomenti:leproblematichestorico-evolutiveedepistemologichedellaricercaincampoeducativo:l’empirismoelosperi-mentalismopedagogico;laquantitàel’emergenzadellaqualità;lescienzeelascienti-ficitàdell’educazione;losviluppodellaricerca;glistrumentidellaricerca:l’osservazio-ne;ilquestionario,l’intervistaeilcolloquio;itest;imodelli,icontestieleesperienzeineducazione:leesperienzeperformative;ilsistemadeilaboratori;laricerca-azione;glistrumentidimisurazionenellaricercadidattica.

2.Partimonografiche:ilcorsosiproponel’obiettivodiapprofondire:a)larealtàlabo-ratorialeinambitodidattico;b)lastoriadellaricercateoricaesperimentaleinpeda-gogia,inparticolarenelladimensioneurbinateapartiredall’attualismopedagogicofi-noallepiùrecentiespressionidelconnubiotrapedagogiaescienzacognitiva.

Testidiriferimento: 1.PartegeneraleR.Travaglini,Laricercaincampoeducativo,Carocci,Roma2002.ArticoloII.2.Partimonografichea)R.Travaglini,Illaboratoriodidattico,Guerini,Milano(incorsodipubblicazione).Seilvolumenonfossepubblicatointempoutileperl’esame,puòesseresostituitocon:F.Frabboni,Illaboratorio,Laterza,Roma-Bari2004.b)R.Travaglini(acuradi),Dall’attualismoalcognitivismopedagogico,FrancoAnge-li,Milano2003.

Aintegrazionedellapartegenerale,ildocenteforniràulterioriindicazionibibliografi-chesull’usodelletecnichestatistichedibasenellaricercaeducativa.

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;seminari;gruppidiricerca;tesinediapprofondimento.

Page 79: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��6 ��7

Modalitàdiaccertamento: Provescrittediverificainitinere.Esameoraleconclusivo.

PErCEZIONEECOmUNICaZIONEVIsIVa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria e in deSign e diSCiPLi-ne deLLa MOda)

iCar/17CFU: 3(Primaria) 4(Moda) Professore RobertoTravaglini [email protected]: semestrale,30h.(Primaria),25h.(Moda)Titolodelcorso: DidatticadellapercezioneedellacomunicazionevisivaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponediapprofondirealcunetematicheteoretichelegateallapercezione

eallacomunicazionevisivainambitodidattico.Programmadelcorso:1.Partegenerale:sianalizzerannoleteoriepedagogicheeimetodididatticichepiùsi

prestanoallafacilitazionedellacomprensioneiconologicadellemanifestazioniesteti-che,conunaparticolareattenzionealdisegnoeall’espressionepittoricaqualimezzipereducareallacreativitàeall’arte.

2.Partimonografiche:unaparticolareattenzionesaràposta:a)allaformazionedell’Ionell’attivitàgraficaeallecorrelateattivitàeducative,nonchéaglielementipsicopeda-gogicidellacreativitàedell’espressioneartisticainfantileeadolescenziale;b)allaco-municazioneintesacomeascoltodell’altroneidiversicontestiformativi.

Testidiriferimento: 1.PartegeneraleW.Moro,Didatticadellacomunicazionevisiva,LaNuovaItalia,Scandicci(FI)2001.2.Partimonografichea)R.Travaglini(acuradi),Espressivitàe“arte”nell’infanziaenell’adolescenza,AGAS,Bologna,2001.Seilvolumenonfossedisponibile,puòesseresostituitoconS.RossieR.Travaglini,Progettarelacreatività,Guerini,Milano1997.b)S.RossieR.Travaglini(acuradi),Formazioneall’ascolto,FrancoAngeli,Milano2005.

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;seminari;gruppidiricerca;tesinediapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

POlItICasOCIalE(COrSO di Laurea in SerViziO SOCiaLe)SPS/07CFU: 4Professore MaurizioTomassini [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: IlnuovoWelfareObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentilaconoscenzadeimodellidellapoliticaso-

cialenelleIstituzioni(Stato-Regioni-Comuni)conparticolareriferimentoallariformadelWelfarecheconl’applicazionedellaL.328/2000l’approvazionedeiPianiSocia-liRegionalieiPianidiZonarealizzerannoilsistemaintegratodiservizisocialisulter-ritorio.Verrannoinoltreapprofonditeleproblematicheinerentiilruolodelterzoset-torecomenuovoelementostrategicodellariformadellepolitichesociali.Siprende-rannoinesameiPianiRegionaliconunaanalisidettagliataalPianoSocialedellaRe-gioneMarche.Sonoprevistitreincontriseminarialidovesiaffronterannoletemati-chetrattateconrelatoriesperti.

Programma: 1.Introduzione:VersounnuovoWelfare1.1LaPoliticaSocialeneiPaesidellaU.E.dopo l’approvazionedel trattatodiAm-sterdam.1.2Laleggequadro328/2000.1.3Inodidellepolitichesociali:integrazione-sociosanitaria,qualitàdeiservizisociali,sussidiarietàtrapubblicoeprivatosociale,sceltepoliticheegestionetecnica,costru-zionedellaretedeiserviziintegrati.1.4 I principali compiti dei Comuni, Province, Regioni e Stato alla luce della L.328/2000.1.5L’organizzazionedeiserviziinambititerritoriali.1.6IPianiRegionalidegliinterventiedeiservizisocialiconparticolareriferimentoalpianosocialedellaRegioneMarche.1.7ElaborazionedelPianodiZona(realizzazionesulterritoriodelsistemalocaledeiservizisocialiarete).1.8“IlMercato”deiServiziSociali:analisideibisogniemodalitàd’incontrotrado-mandaeofferta:ibuoniservizio.1.9Autorizzazioneeaccreditamentodistruttureeservizisocio-assistenziali.1.10Lacartadeiservizi.1.11Lapredisposizionedeglistrumentiperilcontrollodell’efficienzaedefficaciadeiservizisociali.1.12Lacompartecipazionealcostodeiservizi.1.13Lavigilanzasuiservizielestrutture.1.14Ilsistemainformativodeiservizisociali.

Testidiriferimento: P.DonatiFondamentidiPoliticaSociale“teorieemodelli”-CarocciRoma1997

Page 80: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��8 ��9

R.MaggianIlsistemaintegratodell’assistenzaCarrocciRoma2001 P.FerrarioPoliticadeiservizisociali,CarrocciRoma2001. C.RanciIlmercatosocialedeiserviziallapersona S.Banzato,A.Battistelli,P.FrattoneInterneteServizioSocialeCarocciRoma2002. Unaspecificadocumentazionerelativaaisingolimodulitematiciverràdistribuitadu-

rantelelezioni.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esameorale

PratICaEUsODEImatErIalI(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)iCar/13CFU: 4Professore LauraGalavotti [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Creareelavorareconimaterialinell’abbigliamentoenellapelletteriaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifarconoscereesperimentaleimateriali,laloronatura,laperce-

zione,l’utilizzo,laprovenienza,ilvalore.Programma: Introduzione,l’originedeltessuto,iltessutoquotidiano,itessutinelmondo,ilvinta-

ge,laricerca. Itessutidiabbigliamento:naturali,classici,sintetici,tecnologici,innovativi,riciclati. Lapelle Itessutimilitari,spaziali. Iljeans. Ibottoniealtriaccessori Itessutiperpelletteria Lapelleeilcuoioperpelletteria:idiversiprocessidilavorazione. Gliaccessorimetallici Itessutipersonalizzati Itessutistampati Jacquardegobelin,ecc. Ifinissaggi,lespalmature,leaccoppiature,igoffratiealtritrattamenti ItessutidisetaperfoulardsecravatteTestidiriferimento: Verrannocomunicatiall’iniziodelcorsoModalitàdidattiche: LezionifrontaliModalitàdiaccertamento: Esameorale

PrINCIPIDItEraPIafamIlIarE(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO)M-PSi/07 CFU: 4Professore TizianaSchirone [email protected]: Semestrale,25hTitolodelcorso: LaterapiafamiliareObiettiviformativi: Ilgruppofamiliareelatipologiadeirapporticheinessosistrutturanorisultanoes-

serefondamentaliperlosviluppodell’individuoeperlacostruzionedellasuaidenti-tà.Lafamigliaèilluogoincuiognisoggettointroiettamodellidiidentificazione,ruo-li,schemicognitivi,emotiviecomportamentalichespessopossonoesserefontedidisagioe/odipatologia.Laterapiarappresentaunutilestrumentodeputatoallacuradelsingoloindividuoe/odelgruppofamiliarenelqualeèinserito.Ilcorsosipropo-nedifornireiprincipaliassuntipsicocodinamicidibasedellaterapiafamiliareesplo-randoneleprincipaliteorieemettendoinevidenzaletecnichediosservazione,ge-stionedelconflittointrapsichicoerelazionale.

Programma: 1.Introduzione 2.Dallaterapiaindividualeallaterapiadigruppo 3.Laterapiafamiliare:principaliteorie 4.Metodologiadiintervento 5.Rafforzamentodelsé 6.Anamnesi–osservazione–gestionedelconflitto–restituzione-interpretazioneTestidiriferimento: Hoffman.L.,PrincipiditerapiadellafamigliaAstrolabio,Roma;Modalitàdidattiche: Lezionifrontali,gruppidilavoro,tesinediapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Provaorale

PrINCIPItEraPEUtICIINPsICOlOgIaClINICa(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa)M PSi/08CFU: 7Professore LuigiCappelli [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: PrincipiterapeuticiinpsicologiaclinicaObiettiviformativi: IlCorsosiproponedidelineare,nellapartegenerale,gliorientamentiterapeuticiat-

tualmentepiùsignificativi.Nellapartespeciale,dedicataalleapplicazionicliniche,ver-rannodefiniteindicazioniecontroindicazionideitrattamenti.

Page 81: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�60 �6�

Programma: Partegenerale PartespecialeTestidiriferimento: S.A.MITCHELL,M.J.BLACK,L’esperienzadellapsicoanalisi.Storiadelpensieropsicoa-

naliticomoderno,BollatiBoringhieri,Torino,1996; E.GIUSTI,C.MONTANARI,A.IANNAZZO,Psicoterapieintegrate.Pianiditrattamento

perpsicoterapeut,Masson,Milano,2001. Testiconsigliati(unoascelta):M.MANCIA,Sentireleparole.Archivisonoridellame-

moriaimplicitaemusicalitàdeltransfert,BollatiBoringhieri,Torino,2004; D.STERN,Lacostellazionematerna.Iltrattamentopsicoterapeuticodellacoppiama-

drebambino,BollatiBoringhieri,Torino,1995.Modalitàdidattiche: lezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: esameorale

PrINCIPItEraPEUtICIINPsICOPatOlOgIaEVOlUtIVa(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO e deLL’adOLe-SCente)

M-PSi/07CFU: 4Professore AntonellaMarcelli [email protected]: semestrale,25hTitolodelcorso: PrincipiterapeuticiinpsicopatologiaevolutivaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedipresentaremodelliteoriciecampiapplicatividelleprincipalitec-

nicheterapeuticheinpsicopatologiaevolutiva,dandocentralitàallapsicoanalisiinfan-tile,perfavorirelamaturazionedellapersonalitàdelbambinoedell’adolescente,edallapsicoterapiasistemico-relazionale,perraggiungereunarmonicosviluppodelsi-stemafamiliare.

Particolareattenzionesaràdata,anche,adaltretecnichepsicoterapichequalilatera-piadellacondottaelapsicoterapiadisostegno.

Programmadelcorso:1)Introduzione:-psicodinamicadellosviluppo-principidipsicologiarelazionale-psicologiadelciclodellacoppiaedellafamiglia2)Terapieadorientamentoanalitico.3)Psicoanalisiinfantile.4)Terapiapsicoanaliticaeadolescenza.5)Terapiaadorientamentosistemico.6)Terapiafamiliare.7)Psicoterapiadellacoppia.8)Terapiadellacondotta.

9)Psicoterapiadisostegno.10)Interventiindiretti.

Testidiriferimento: AndolfiM.Laterapiaconlafamiglia,Astrolabio,Roma. MastrangeloC.ManualediNeuropsichiatriadell’etàevolutiva,Ilpensieroscientifi-

coeditore. KleinM.Lapsicanalisineibambini,Martinelli,Firenze. SelviniPalazzoniM.ParadossoeControparadosso,Feltrinelli,Milano. VegettiFilziS.Ilbambinonellapsicanalisi,Zannichelli,Bologna. WinnicottDW.GiocoerealtàArmando,Roma.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali;tesinediapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

PrOPEDEUtICafIlOsOfICa(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)M-fiL/01CFU: 4Professore GallianoCrinella [email protected]: Semestrale,25hTitolodelcorso: LateoriadelsaperediImmanuelKant:laCriticadellaragionpuraObiettiviformativi: IlCorsointendefavorirelacomprensionediuntestoclassicodellafilosofiamoderna,

lakantianaCriticadellaragionpura,attraversolaletturael’interpretazionedellepar-tipiùsignificativecontenutenellaDottrinatrascendentaledeglielementi.Unapartedellelezionisaràdedicataalladefinizionedialcuniaspettietemifondamentalidellaspeculazionefilosofica.

Programma: I.Analisidellakantianateoriadelsapere Leoriginidellaprimacriticakantiana LePrefazioni L’Introduzione L’Esteticatrascendentale LaLogica LaDeduzionemetafisica LaDeduzionetrascendentale II.Orientamentipreliminariperlostudiodellafilosofia Lafilosofiaeleformedelsapere Filosofiaestoriografiafilosofica Illavorofilosofico ModelloparmenideoemodelloprotagoreoTestidiriferimento: I.Kant,Criticadellaragionpura,acuradiP.Chiodi,Tea, ’Esteticatrascendentalee

l’Analiticatrascendentale;

Page 82: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�6� �6�

I.Mancini,GuidaallaCriticadellaragionpura,vol.I,QuattroVenti,Urbino,1982; G.Semerari,Filosofia.Lezionipreliminari,GuerinieAssociati,Milano,1991. N.B.Glistudentichenonfrequentanopossonoconcordare,conildocente,unpro-

grammaalternativo.Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICHIatrIa(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa)Med/25CFU 8Professore MarioRossiMonti [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: Psichiatriadell’adultoObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettifondamentalidellapsichiatriacli-

nica,apartiredallamodernanosografia(DSM-IV)edalladescrizioneclinicadeiprin-cipalidisturbipsichiatrici,inquadrandoquesteconoscenzesullosfondodelpassaggiodalmodellodiassistenzamanicomialeaquellodellapsichiatriacomunitaria

Programma: Introduzione Breveintroduzionestorica,focalizzatasulpassaggiodalmodellodiassistenzamani-

comialeallanuovapsichiatriaterritorialeocomunitariadellaqualeverrannodelinea-tiiprincipiispiratoriegliaspettiorganizzativi,conl’intentodidelineareilruolodel-lopsicologocliniconell’ambitodelleattivitàdeiservizidisalutementale(preventiva,diagnostica,terapeutico-riabilitativa).

NosografiaeClinica Dopoalcunicennirelativiallanosografiapsichiatrica(conriferimentoanchealDSM-

IV)verràdatainprimoluogoattenzioneaglielementiclinicicaratteristicideidisturbimentalichesiverificanoinrelazioneapatologieorganiche,nellaconvinzionechelopsicologoclinicodebbaconoscereicriteriinbaseaiqualisospettareunaeziopatoge-nesidicarattereorganicodifronteadeterminatesituazionipsicopatologiche.Inque-stoambitoverrannobrevementetrattatelesindromiconfusionali,glistatidemenzia-li,leoligofrenie,gliaspettipsichiatricidell’epilessia,leturbementalineitumoricere-brali,leconseguenzepsichiatrichedeitraumicerebrali,lemanifestazionipsichiatricheincorsodidisturbimedicidicaratteregeneraleeidisturbimentaliindottidasostan-ze(comel’alcolismoealtredipendenze)edafarmaci.InsostanzatuttoquelcapitoloacuiilDSMfariferimentocomedisturbimentaliorganici.

L’ultimapartedelprogrammacomprendeitradizionaliquadriclinicidescrittidallapsi-chiatriaapartiredallenevrosiodailorocorrispettivinelDSM-IV,idisturbidiperso-nalitàeglistatiborderline,l’anoressiamentale,leturbedell’umore,glistatipsicotici

acuti(leboufféedelirantidellanomenclaturafrancese),lesindromischizofreniche,lesindromideliranticroniche,lepsicosipuerperali.Uncapitolodiparticolarerilevanzaèrappresentatodaicomportamentisuicidariedallalorovalutazioneclinica.

Nelcorsosaràinoltredatospazioallaillustrazionedelleprincipaliclassidipsicofarma-cieladescrizionedeiquadriclinicisaràintegrata,tuttelevoltechesaràpossibile,daesemplificazionitrattedallaclinica

Testidiriferimento: TatarelliR.Psichiatriaperproblemi,FioritiEditore,Roma2005Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;seminaridiapprofondimentoconspecialistiModalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICHIatrIa(COrSO di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe)Med/25 CFU: 4Professore AlbertoTornati [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: PsichiatriaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettiteoricidellapsichiatria,fondamen-

taliperlacomprensionedellamateria,perl’avvioallaformazioneprofessionaleeperunacondivisionelessicaleeconcettualeconglioperatoridelsettore.

Programma: ImpararelaPsichiatria.Elementidisemeiotica.Elementididiagnosticaediclassifica-zionepsichiatrica.Problemibiologici inpsichiatria.Lebasipsicodinamiche.Notedipsichiatriasociale,epidemiologiaelegislazionepsichiatrica.Disturbidissociativiediconversione.Disturbid’ansia.Disturbidipersonalità.Disturbidelcomportamentoali-mentare.Sindromipsicosessuali.Disturbidausodisostanzepsicoattive.Disturbidel-l’umore.Disturbischizofrenici.Altridisturbipsicotici.Sindromipsicorganiche.Psico-patologiadell’adolescenza.Psicogeriatria.Riabilitazionepsichiatrica:aspettiteoriciedimetodo;strumentietecniche.Psichiatriatransculturale.Psichiatriaevirtualità.

Testidiriferimento: Giberti–Rossi,ManualediPsichiatria,Piccin&Vallardi,Padova,2005. BaGabriella:Strumentietecnichediriabilitazionepsichiatricaepsicosociale,Angeli

F.,Milano,2005.(TestoperESAMEREITERATOdiPSICHIATRIA).Modalitàdidattiche: LezionifrontaliModalitàdiaccertamento: Esameorale.

Page 83: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�64 �6�

PsICOBIOlOgIa(COrSi di Laurea in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe ed eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMa-ziOne e nei SerVizi CuLturaLi)

BiO/09CFU: 4ProfessoreDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi:Programma: Ilprogrammaverràcomunicatoall’iniziodelcorsoTestidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

PsICODIagNOstICaI(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)M-PSi/07CFU: 8Professore ElenaAcquarini [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: LaPsicodiagnosticaObiettiviformativi: IlCorsosiproponedifornireallostudenteglistrumentimetodologiciepsicometrici

dibasenecessariperl’utilizzodell’indaginetestologicaepsicodiagnosticanellavalu-tazioneclinicadellapersonalità.

Programma: Sarannoanalizzatipercorsidiagnosticichecomprendonocolloquioclinicoesommi-nistrazioneditest,inparticolaretestdipersonalitàescalediintelligenza(Rorschach,WAIS,TAT,MMPI-2).Sarannodescrittelediverseedarticolatemodalitàdidiagnosiedirestituzionealsoggettoesaminato,iparticolarimodidiletturadell’ambientepsi-chiconell’anamnesi,nelcolloquioenellasomministrazioneditest.Esamineremopoil’interazionepsicologo/pazienteattraversol’utilizzosinergicodiduemodellidiletturadellapersonalità:quellonosografico(ditipopsichiatrico)equellonomotetico(diti-popsicodinamico).

Nelcorsoverrannoforniteinformazionisuipresuppostiteoricidibasecheeverràla-sciatoampiospazioallaesemplificazionedicasiclinici.

Ilcorsosaràintegratoconattivitàseminarialifinalizzateadapprofondirealcunedelletematicheaffrontate.

Testidiriferimento: DelCornoF.,LangM.(acuradi):Ladiagnositestologica.FrancoAngeli,Milano,1998.

McWilliamsN.(1999):Ilcasoclinico.Dalcolloquioalladiagnosi.RaffaelloCortina,Milano,2002.

LangM.,NosegoC.,XellaC.M.:LaScalaWAIS.Usoclinicoevalutazionequalitativa.RaffaelloCortina,Milano,1996.

ButcherJ.N.:MMPI–2etrattamentopsicologico.Giunti,Firenze.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale. Sonoprevistiseminaridiapprofondimentoconspecialisti.Modalitàdiaccertamento: Esamescrittoedorale

PsICODIagNOstICaII(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa)M-PSi/07CFU: 4Professore ElenaAcquarini [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Psicodiagnostica:corsoprogreditoObiettiviformativi: IlCorsosiproponediapprofondirelostudiodialcunistrumentimetodologiciepsi-

cometricinecessariperl’utilizzodell’indaginetestologicaepsicodiagnosticanellava-lutazioneclinicadellapersonalità.

Programma: Sarannoanalizzate ledeclinazionipsicopatologichedellapersonalitàpartendodal-lamodernanosografiapsichiatricaperarrivarealmodellodiagnosticopsicoanalitico.Questopercorsosaràeffettuatoesaminandoilcontinuumdiagnostico(testing–in-tervista-colloquioclinico),approfondendolostudiodeiprincipalistrumentidiinda-gine.

Verrannoinoltretrattatiiprincipalinodidelprocessodiassessmentcheportaalladia-gnosidifferenziale:saràlasciatospazioallaesemplificazionedicasiclinicieadeserci-tazioniapplicative.

Ilcorsosaràintegratoconattivitàseminarialifinalizzateadapprofondirealcunedelletematicheaffrontate.

Testidiriferimento: Testiobbligatori: MaffeiC.,BattagliaM.,FossatiA.Personalità,sviluppoepsicopatologia,EditoriLater-

za,Roma-Bari,2002. McWilliamsN.(1994),Ladiagnosipsicoanalitica,Astrolabio,Roma,1999. Untestoasceltatra: BreletF.(1986),IlT.A.T.Fantasmaesituazioneproiettiva,RaffaelloCortinaEditore,1994. ChabertC.(1998),PsicopatologiaeRorschach,RaffaelloCortinaEditore,2003. LisA.,ZennaroA.,etal.,ORT,ObjectrelationsTechnique:unagrigliadivalutazione

empirico-clinica,RaffaelloCortinaEditore,2002. DuranteilCorsoverràsuggeritalaletturadiarticolidautilizzareperlapreparazio-

Page 84: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�66 �67

nedell’esame. Modalitàdidattiche: Lezionefrontale. Sonoprevistiseminaridiapprofondimentoconspecialisti.Modalitàdiaccertamento: Esamescrittoedorale.

PsICODIagNOstICaINfaNtIlE(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)M-PSi/07CFU: 8Professore FrancescaMancia [email protected]: Annuale,50hTitolodelcorso: PsicodiagnosticaInfantileObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireallostudenteiprincipigeneralitecnico-metodologicidel-

lavalutazioneedelladiagnosidelbambino.L’insegnamentosiinquadrainunmodel-loclinicoditipopsicodinamicointegrato:verrannoillustratiidiversimetodidiesplo-razionedelmondointernoinfantile,relazioniaffettive,socializzazione,lavalutazionecognitivaelarestituzionedelquadrodisviluppo.

Programma: Verrannoaffrontatiiseguentiargomenti:1.Leareediinquadramentodiagnosticoinetàevolutiva(funzionicognitive,comuni-cazione,affetti,difeseepreorganizzazioninellastrutturazionedelSé);2.Lasofferenzapsichicainetàevolutiva:modelliteoricieclassificazioniasostegnodellaproceduravalutativa;3.leprincipalidinamicherelazionaliemergentiinsituazionedipsicodiagnosiinfantile;4.l’incontroconilbambinoedilcolloquioconigenitori5.l’osservazionedirettadelbambinoedellarelazioneconigenitori;6.lascelta,lasomministrazioneelaletturadelmaterialediagnosticonellaspecifici-tàdell’obiettivodiagnostico;

Testidiriferimento: Testiobbligatori: G.AxiaeS.Bonichini(acuradi)Lavalutazionedelbambino-Manualedimetodie

strumenti,edCarrocci,Roma,2000 V.Carretti,N.Dazzi,R.Rossi(acuradi)DSMIVGuidaalladiagnosideidisturbidell’in-

fanzia,ed.Masson,2002 SacchiM.Enrica(acuradi)Relazioniesviluppo.Metodiecontenutiinpsicologiadel-

l’etàevolutiva,edBollatiBoringhieri,1990 S.Isaacetal.L’osservazionedirettadelbambinoed.BollatiBoringhieri,Torino1989 Sonoconsigliatiiseguentitesti:

DanielMarcelli,Psicopatologiadelbambino,ed.Masson.Milano2001A.OlivieroFerrarsiIlsignificatodeldisegnoinfantileEdBoringhieri,2001J.Manzano,F.PalacioEspasa,N.ZilkhaScenaridigenitorialità,ed.RaffaelloCortina

A.Ferro,Latecnicadellapsicoanalisiinfantileed.RaffaelloCortinaModalitàdidattiche: Lezionefrontaleedesperienzediesercitazioneinaula.Modalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICODIagNOstICaINfaNtIlEII(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO)M-PSi/07CFU: 4Professore ElisabettaPetrelli [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: PsicodiagnosticaInfantileObiettiviformativi: Ilcorsosiproponediintegrarel’informazionedegliallieviconleconoscenzedelleno-

zionifondamentaliriguardantiicriteridiagnosticispecificidell’etàevolutiva.Inque-stol’insegnamentoforniràglistrumentimetodologiciecliniciattiadindividuarenelbambinolecaratteristichefunzionalifondamentalidelprocessodisviluppopsichicoecognitivodell’infanzia;orientandolopsicologoinformazionecircailsuoruolo,nel-l’ambitodellamultidisciplinarietàche,conpeculiaritàspecifica,ècaratteristicadoogniéquipechesioccupadeibisogniplurisettorialidell’etàevolutiva.

Saràassunta,comedimensioneportantedellosviluppodelbambino,lagenesidelpensieronellaprospettivachelaconoscenzanonèsoltantointellettiva,maanche,in-sieme,percettiva,linguisticaedaffettivaesicostituiscenell’intersoggettivitàenellafor-mazionedell’identitàpersonale.

Programma: 1.Introduzionesullavalutazionedelsintomonelprocessodisviluppo:terminologiastaticaeterminologiaevolutiva.2.Larelazionetraillinguaggiodelladiagnosipsicopatologicaeleradicidellasoffe-renzadeldisturbo3.Idisordiniinetàprecoce,diagnosiclinicaediagnosifunzionale;aspettidiagnosticirelativiaiprincipalidisturbievolutivi4.Ildisagiopsichicoinetàevolutiva5.Lepsicosiinfantili:ipotesiteoriche,iterpsicodiagnostica.

Testidiriferimento: DanielMarcelli,Psicopatologiadelbambino,ed.Masson.Milano(2001) FrancescoCiotti,TestinPsicologia,ed.Carocci.Roma(1996)Modalitàdidattiche: Lezionifrontalieseminaridiapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 85: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�68 �69

PsICOfIsIOlOgIaDEllOsVIlUPPO(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO)BiO/09 CFU: 4Professore GiuseppediPellegrino [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: LebasineurobiologichedellosviluppoObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettifondamentalirelativialsubstrato

neuraleeimeccanismifunzionalidelcomportamentoedeiprocessicognitivi.Programma: 1.Lavisioneelarappresentazionedeglioggetti.

2.Lavisioneelarappresentazionedellospazio.3.Leareemotorieeilcontrollomotorio.4.L’attenzioneselettivaspazialeenonspaziale.5.Isistemidimemoriaesplicitaeimplicita.6.Ilsistemalimbico,l’amigdala,l’ipotalamoeleemozioni.

7.LacortecciaprefrontaleeilcontrollocognitivoTestidiriferimento: AppuntiedispensedelcorsosarannodisponibiliinreteModalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esamescritto

PsICOlOgIaBIOlOgICa(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL‘interVentO CLiniCO)M-PSi/02 CFU: 8Professore StefanoPapa [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: LebasibiologichedellefunzionimentalisuperioriObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiprincipifondamentalidelleneuroscien-

zecontemporaneeriguardantiilsubstratoneuraleeimeccanismifunzionalidelcom-portamentoedeiprocessicognitivi.

Programma: 1.Organizzazioneanatomo-funzionaledelSNC.2.Imetodidistudiodelleneuroscienzecognitive.3.Lavisioneelarappresentazionedeglioggetti.4.Lavisioneelarappresentazionedellospazio.6.Leareemotorieeilcontrollomotorio.7.L’attenzioneselettivaspazialeenonspaziale.

8.Isistemidimemoriaesplicitaeimplicita.9.Ilsistemalimbico,l’amigdala,l’ipotalamoeleemozioni.

10.Lacortecciaprefrontaleeilcontrollocognitivo.Testidiriferimento: E.R.Kandel,J.H.Schwartz,T.M.Jessell,PrincipidiNeuroscienze,CEA,Edizione2003

(Cap.1,17,18,19,20,25,27,28,33,38,49,50); Zigmond,Bloom,Landisetal.,Neuroscienzecognitiveecomportamentali,Edises,pag.

319,2001(Cap.52,53,54,56,58,59); Appuntidellelezionidisponibiliinrete.Modalitàdidattiche: Lezionifrontalieseminaridiapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esamescrittoedesameorale

PsICOlOgIaClINICa(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa)M-PSi/08CFU 7Professore MarioRossiMonti [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: PsicologiaclinicaeclinicapsicologicaObiettiviformativi: Ilcorsointendepresentarelecaratteristichedellapsicologiaclinica(1)inquantometo-

dodiapproccioallaindividualitàdelsingolocasoclinico;(2)inquantodisciplinanellaqualevengonoapplicatenellaclinicanozionieconoscenzecheprovengonodallapsi-cologiageneraleedaaltrebranchedellapsicologia;(3)inquantoinsiemeditecnicheditipodiagnosticoeterapeutico.Inquestosensoilcorsosipropone,riprendendounadistinzionediCesareMusatti,l’approfondimentodellapsicologiaclinicacomeanalisideiproblemidellavitainterioreeffettuataconilmetodoclinicoe,allostessotempo,dellaclinicapsicologicaintesacometerapiadellapsichecondottaconmezzipsichici.

Programma: Laparteinizialedelcorsosaràdedicataaduntentativodidefinizionedellamateriaedallaindividuazionedeiruoliecompiti(preventivi,diagnostici,terapeutico-riabilita-tivi)chelopsicologoclinicoèchiamatoasvolgerenelleistituzioni(neiservizidisalu-tementaleinparticolare)edalladefinizionedeirapportichelapsicologiaclinicain-trattieneconledisciplinediconfineedinparticolareconlapsichiatria,lapsicopato-logiageneraleelapsicopatologiaclinica.L’ipotesièchel’oggettodellapsicologiacli-nicasiaampiamentesovrapponibileaquellodellapsichiatria(lasofferenzamentalenellesuevariedeclinazioni)machel’approccioaquestooggettosirealizzi(adiffe-renzadiquantoaccadeinpsichiatria)attraversometodichediagnosticheeterapeuti-cheincentratesumezziesclusivamentepsicologiciedattraversounmetodospecifico:ilmetodoclinico.Particolareattenzioneverràdedicataquindiallasofferenzamentalenellesuevariedeclinazioni,alladiagnosi,allanosografia,alcolloquioclinicoconpar-ticolareattenzionealledueprincipalimodalitàdiapproccioallasoggettivitànelcam-

Page 86: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�70 �7�

podellapatologiapsichica:psicoanalisiepsicopatologiafenomenologica.Ampiospa-zioverràdato,tuttelevoltechesaràpossibile,adesemplificazionicliniche

Testidiriferimento: M.RossiMonti(acuradi),“Percorsidipsicopatologia.Fondamentiinevoluzione”,An-geli,Milano,2001

A.Sims,“Introduzioneallapsicopatologiadescrittiva”,Cortina,Milano,1997. E.Pewzner,“Introduzioneallapsicopatologiadell’adulto”,Einaudi,Torino,2002. V.Lingiardi,“Lapersonalitàeisuoidisturbi.Un’introduzione”,IlSaggiatore,Milano,2004Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;seminaridiapprofondimentoconspecialistiModalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICOlOgIaClINICaDEll’INfaNZIaEDEll’aDOlEsCENZa(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO e deLL’adO-LeSCente)

M-PSi/08CFU: 7Professore RobertoCerabolini [email protected]: annuale,50h.Titolodelcorso: Ilbambinotrasaluteemalattia:ruolodelcontesto,curaefunzionidisostegnoObiettiviformativi: Ilcorsoproponeunaricognizionesulledinamichedellosviluppo,conparticolareriferi-

mentoallesituazionidicriticitàcheinteressanolaformazionedell’identitàdell’individuoeinfluenzanoladinamicadeigruppisocialiaiqualiappartiene.Lostudentesaràquin-diorientatoacogliereglielementiessenzialidellesituazionipsicologicheproblemati-chedell’individuoedeigruppichedefinisconoilsuoambientedivita,eaindividuareiriferimentiteorico-metodologiciopportuniperaffrontarel’attivitàprofessionale.

Programma: Sulla base di riferimenti teorici alla teoria psicoanalitica, agli stu-di sull’attaccamento, ai contributi dell’orientamento ecologico e di quel-lo sistemico-relazionale verranno introdotti i seguenti temi principali:Larelazionequalecontestodellosviluppo

Eventienodicriticidellosviluppo. Malattiaedisabilità. Relazionidicuraedisostegnonellosviluppo L’interventoclinicotrarischierisorseTestidiriferimento: Cerabolini,R.eComelli,F.R(acuradi),“Gruppieretidisostegnopsicologico;teorie,

modelliedesperienzeclinicheesociali”Ed.Quattroventi(2004) SameroffA.J.EmdeR.N.“Idisturbidellerelazioninellaprimainfanzia”Boringhieri,

Torino(1991) Inoltre,untestoasceltatraiseguenti(duepercolorochenonfrequentanolelezioni): AliprandiM.T.,PelandaE.,SeniseT.“Psicoterapiabrevediindividuazione.Lametodolo-

giadiTommasoSenisenellaconsultazioneconl’adolescente”Feltrinelli,Milano,1990

Fonagy P. “Psicoanalisi e teoria dell’attaccamento” Cortina, Milano (2002)FraibergS.“Ilsostegnoallosviluppo”Cortina,Milano(1999)

*HibbsE.D.,JensenP.S.(acuradi)“Interventipsicoterapiciepsicosocialinell’infan-ziaenell’adolescenza–approcciestrategieperlapraticaclinica”Ed.ScientificheMa-gi,Roma(2002)

SpeltiniG.(acuradi),“Minori,disagioeaiutopsicosociale”IlMulino,Bologna(2005) *deltestodiHibbseJensenèsufficientepreparare:ilcap.2;due“Parti”asceltatrala

terza,laquartaelaquinta;lasettima“Parte”(inparticolarel’articolodiP.Fonagy)Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;seminariinterdisciplinariedesperenziali;discussioniperpiccoligruppiModalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICOlOgIaClINICaDEllaPErsONalItà(COrSO di Laurea in teCniCHe grafOLOgiCHe)M-PSi/08CFU: 4Professore GlaucoCeccarelli [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: -Obiettiviformativi: Attraversoleattivitàd’aulaelostudiopersonale,ilcorsomiraafaracquisireallostu-

denteunaconoscenzaessenziale,macriticamentecostruita,deiprincipaliapprocciteo-ricichesisonooccupatidellapersonalità,dall’antichitàaigiorninostri,conriferimen-tiailorofondamentiepistemologiciemetodologicieconspecificiapprofondimenti.

L’insegnamentointendeinoltreproporreunaargomentataintroduzioneall’ampioset-toredell’indaginedipersonalità,inunaprospettivaclinica.

Programma: 1.Lapersonalità 1.1Questionigenerali 1.2Teorietipologiche 1.3Teoriedeitrattiefattoriali 1.4Teoriedinamicheegenetico-dinamiche 1.5Teorieneo-oggettivistiche 1.6Altreteorieesviluppirecenti 2.L’indaginedipersonalità 2.1Problemidibase 2.2Approcci,metodietecnicheTestidiriferimento: Itestisarannoindicatiall’iniziodellelezioni.Modalitàdidattiche: Sarannoadottatemodalitàdidattichecomprendentil’esposizionediretta,ladiscussio-

nedigruppoelosvolgimentodiesperienzee/oesercitazioni.Modalitàdiaccertamento: Provaorale

Page 87: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�7� �7�

PsICOlOgIaCOgNItIVa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-PSi/01 – CFU: 6Professore GiovanniCaputo [email protected] tel0722305815Durata: Annuale,60h.Titolodelcorso: PsicologiaCognitivaeScienzeCognitiveObiettiviformativi: LaPsicologiaCognitivaèilsettoredellapsicologiachestudiailcomportamentouma-

noconmetodoscientificosecondounaepistemologiaditipofalsificazionista.LaPsi-cologiaCognitivautilizzainmodoprivilegiatotecnichediricercaditiposperimentaleeffettuatesiainlaboratoriocheinsituazioniecologiche.IlcorsodiPsicologiaCogniti-vahaperscopi:l’introduzioneaimetodidiricercasperimentale,lapresentazionedeiprincipalimodelliteorici,l’esamedeifondamentalirisultatisperimentali,ladiscussio-necriticadelleteoriepsicologichemoderneecontemporaneeel’approccioteoricoaidisturbicognitivi.

Programma: 1.Partemetodologicaeteorica: Presentazionedellemetodologiediricerca,deglioggettid’indagineedelletecniche

dimisurazionedellaPsicologiaCognitiva.Presentazionedelleprincipaliteorie,espe-rimentierisultatirelativiagliambitidi:percezione,attenzione,linguaggio,pensiero,emozione,coscienza.Verrannoinoltrestudiatealcunetecnichediconfrontotrasog-getti“normali”esoggetticondisturbicognitivi.

2.Partesperimentale: Partecipazioneduranteilcorsoallaprogettazione,allaesecuzioneeallaelaborazione

deidatidialcunericerchesperimentalirelativeaiseguentiambiti:percezione,atten-zione,coscienza,immaginazione,empatiaedintersoggettività.

Testidiriferimento: Itestiperlapreparazionedell’esamesonoiseguenti:(A)DarleyJ.M.,GlucksbergS.&KinchlaR.A.,Psicologia:I,IlMulino,(Capitoli:3,4,8,9,12).(B)LegrenziP.,Manualedipsicologiagenerale,IlMulino,(Capitoli:1,4).(C)TabossiP.,IlLinguaggio,IlMulino.

Modalitàdidattiche: Lezionefrontaleericerchesperimentali.Modalitàdiaccertamento: L’esameconsisteinunaprovascrittaenell’esameorale.All’iniziodelcorsovienepub-

blicatounampioelencodidomanderiguardantilapartemetodologicaeteoricadelcorso;sutaleelencodidomandevertelaprovascrittaarisposteaperte.L’esameora-lehalafinalitàdivalutareedincoraggiareapprofondimentisvoltidapartedellostu-dente.L’esameoraledeveesseresostenutonellostessoappellodellaprovascritta.

PsICOlOgIaDEIgrUPPI(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)M-PSi/05CFU: 4Professore CarlaCotellessa [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: DinamichepsicologicheeconoscenzadeiprocessisimboliciObiettiviformativi: Ilcorsoproponedifornireelementiematerialecircalarappresentazionesociale,il

contestodellerelazioniedelledinamichepsicologicheelaformazioneel’evolversidelsépersonaleedeifenomenidigruppo.

Programma: 1.Ilgruppo2.Lepatologiedelgruppo3.L’interazionesocialeelosviluppodellapersona4.Lacomunicazione5.Dinamicheintra-gruppoeinter-gruppi

Testidiriferimento: G.Speltina,A.Polmonari,Igruppisociali,ilMulino,Bologna,1999Modalitàdidattiche: Lezionifrontali,esercitazioni,monografiaseminarialeModalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICOlOgIaDEIPrOCEssICOgNItIVI(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)M-PSi/01 CFU: 8Professore LisaS.Arduino [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: PsicologiadeiProcessiCognitiviObiettiviformativi: Ilcorsosiproponediesaminarelestruttureelefunzionidellamenteumanasullaba-

sedeicontributiteoriciedempiricifornitidallapsicologiacognitivista.Inparticolareverràaffrontatoiltemadellinguaggio,suqualisianolerappresentazionimentalire-sponsabilideiprocessidicomprensioneeletturadisingoleparole:funzionamentonormaleepatologia.

Programma: 1.Introduzionestorico-metodologicaeinquadramentoteorico. 2.Lostudiodeiprocessicognitivisuperioriattraversoilconfrontotra: -esperimentidilaboratorioconsoggettiadulti -neuropsicologiacognitiva 3.Lostudiodellerappresentazionimentaliedeiprocessidibase(organizzazionedel-

Page 88: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�74 �7�

lamemoriasemantica,memoriadilavoro,attenzionevisuo-spaziale) 4.LaPsicolinguistica:paradigmiemetodidiricerca. 5.Illessicomentale:caratteristicheestrutture 6.Comprendereeprodurrelesingoleparole:evidenzesperimentalieneuropsicologiche.Testidiriferimento: Testiobbligatori:

-Eysenck,M.W.&Keane,M.T.(1998).Psicologiacognitiva.Sorbona,Milano-CacciariC.(2001).Psicologiadellinguaggio.IlMulino,Bologna.Approfondimentidelletematicheaffrontatealezionepotrannoesseretrovatineivo-lumi(testifacoltativi):-Benjafield,J.G.1995.Psicologiadeiprocessicognitivi.IlMulino,Bologna.-Baddeley,A.(1990).Lamemoriadilavoro.RaffaelloCortina,Milano.-Denes,G.&Pizzamiglio.L.,acuradi(1996).MaualediNeuropsicologia.Normalitàepatologiadeiprocessicognitivi.Zanichelli(secondaedizione),Bologna.-Harris,M.&Coltheart,M.(1991).L’elaborazionedellinguaggioneibambiniene-gliadulti.IlMulino,Bologna.-Jackson,N.E.,&Coltheart,M.(2001).Routestoreadingsuccessandfailure.Psycho-logyPress.-Job,R.,acuradi(1998).Iprocessicognitivi.Modelliericercainpsicologia.Ca-rocci,Roma.-Quinlan,P.T.(1994).Connessionismoepsicologia.IlMulino,Bologna

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale,seminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICOlOgIaDEIPrOCEssIDECIsIONalI(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO) M-PSi/01 CFU: 8Professore LoredanoMatteoLorenzetti [email protected]: annuale,50h.Titolodelcorso: psicologiadelladecisioneObiettiviformativi: ilcorsoèfinalizzatoall’acquisizionediconoscenzesualcunielementicostitutividel

processodecisionale,sullesuecaratteristicheesulsuodivenire,conparticolareatten-zioneagliaspettipsicologici,aicontesti,alledinamicheeallestrategiedelladecisio-ne,inunaprospettivaindividualeedigruppo.L’attivitàdidatticaèintegratada:I)se-minaritematici;II)gruppidiapprofondimentoe/oricerca.

Programma: 1.Conoscenzaedecisione:laprospettivadellacomplessità; 2.Il‘pensierodell’incertezza’eil‘pensierorischiante’; 3.Ilmodellonormativoeilmodellodescrittivo; 4.Elementicostitutiviecaratteristichedelprocessodecisionale;

5.Convinzioni,attribuzioni,aspettativenelprocessodecisionale;6.Icontestieleinfluenzeambientalisuiprocessidecisionali;7.Ilprocessodecisionalenelsuodivenire;8.L’individuo,ilgruppo,l’organizzazione,l’istituzione;9.Conflittoecreatività;10.Idubbiconseguentialladecisione;11.Strategieeverificadelladecisione.

Testidiriferimento: CapraraG.V.,BarbaranelliC.,Capidigoverno,telefonini,bagnischiuma,Cortina,Milano. RumiatiR.,BoviniN.,Psicologiadelladecisione,ilMulino,Bologna. TesioL.,Decidere,Cortina,Milano. (N.B.Nonsonoammessevariazionideitestinonconcordateperiscrittoconildocen-

te,néincompletezzadeitesti.Nonsonoprodotte,néautorizzatedispense). Ulterioriapprofondimenti(facoltativi)valutabiliall’esame: BianchiC.,Spot,Carocci,Roma. GirottoV.,Ilragionamento,ilMulino,Bologna. GirottoV.,LegrenziP.,acuradi,Psicologiadelpensiero,ilMulino,Bologna. LegrenziP.,Creativitàeinnovazione,ilMulino,Bologna. RumiatiR.,Decidere,ilMulino,Bologna. RuminatiR.,PietroniD.,Lanegoziazione,Cortina,Milano.Modalitàdidattiche: lezionifrontali,seminarid’approfondimento,gruppidistudioediricerca.Modalitàdiaccertamento: l’esameconsisteinuncolloquiosulprogrammasvolto,suitestiindicatiperl’esame,

sugliargomentiseminariali.(Verrannoinoltrevalutatisiaglieventualimaterialiappron-tatidaglistudenti,siaillavorodeigruppidiapprofondimentoediricerca).

Ricevimentostudenti: utilizzarel’indirizzodipostaelettronica:[email protected]: consultareilsito:www.uniurb.it/psicologia/arte,cliccandosuPsicologiadeiprocessi

decisionali.

PsICOlOgIaDEllaVOrO(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO)M-PSi/06 CFU: 8Professore DanielaPirro [email protected] [email protected]: Annuale,50hTitolodelcorso: PsicologiadelLavoroObiettiviformativi: IlcorsosiproponediaffrontareidiversiaspettidellaPsicologiadelLavorosiadaun

puntodivistateoricocheapplicativo.Verrannopresiinconsiderazione,inparticola-re,letematichedellamotivazione,dellostresslavorativooltrechedeiprocessidise-lezione,formazione,valutazioneesviluppodelpersonale.Infinesidedicheràatten-

Page 89: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�76 �77

zionealleproblematichepsicologichecorrelateall’inserimentolavorativoincontestitransculturali.

Programma: 1.IntroduzioneestoriadellaPsicologiadelLavoro 2.Motivazioneelavoro 3.Selezionedelpersonale:teoriaestrumenti 4.Formazioneesviluppodelpersonale 5.Valutazionedelpotenziale:teoriaestrumenti 6.Stresselavoro:identificazione,prevenzione,strategiedicoping” 7.Ergonomiaebenesseredellavoratore:lapsicologiadellavoronell’ergonomia 8.LaPsicologiadellavoroincontestitransculturaliTestidiriferimento: NovagaM.,PsicologiadelLavoro,MaggioliEditore,Roma,2002 ChmielN.,Tecnologiaelavoro.Unapprocciopsicologico,IlMulino,Bologna,2000 Untestoasceltatraiseguenti: PirroD.,FareFormazioneconigruppi,(incorsodipubblicazione) GabassiP.C.,Psicologia,Lavoro,Organizzazione,F.Angeli,Milano,1998 GolemanD.,Lavorareconintelligenzaemotiva,Rizzoli,BUR,2000 FarettoG.,Lostressnelleorganizzazioni,IlMulino,Bologna,1994 ScheinE.H.,Lezionidiconsulenza,Cortina,Milano,1992 QuaglinoG.P.,Vogliadifare,GuerinieAssociati,Milano,1999 SarchielliG.,FraccaroliF.,Iltempodellavoro,Clueb,Bologna,2002 ArgenteroP.,L’intervistadiselezione,F.Angeli,Milano,2001 Augugliarop.,MajerV.,AssessmentCentereSviluppoManageriale,F.Angeli,Mila-

no,2001Modalitàdidattiche: Lezionifrontali,seminaridiapprofondimentoetestimonianzeaziendali,esercitazioni

diapprofondimentoelavoridigruppo.Modalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICOlOgIaDEllaVOrO(COrSi di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda e in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)

M-PSi/06 CFU: 4Professore GiovanniM.Lucarelli [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: PsicologiadelLavoroObiettiviformativi: Ilcorsosipropone,attraversolapresentazionedeiprincipalielementiteoriciedap-

plicativi,diagevolarelacomprensionedellecomplesserelazionitralavoroepsicolo-gia.Vengonodelineatiipercorsipiùrilevantiinerentil’attivitàlavorativaindividuale,digruppoedorganizzativa.

Programmadelcorso:1.Presentazionedegliaspettiprincipalidellapsicologiadellavoro: OriginiedevoluzionedellaPsicologiadellavoro;

Ledinamichedellavoroingruppo;Innovazioneecreatività;ClimaeCulturaorganizzativa;Motivazioneallavoro;Sofferenzalavorativa:stress,burn-outemobbing;2.Approfondimentodialcunetematicherelativeallavoroingruppo:Lacomunicazioneefficacenelgruppo;Lestrategiedecisionali;IlProblemManagement;Lagestionedeltempo.

Testidiriferimento: P.Gabassi,Psicologiadellavoronelleorganizzazioni,FrancoAngeli,Milano,2003. G.Lucarelli,Ilgruppoallavoro,FrancoAngeli,Milano,2005 Perinonfrequentanti,oltreaiduevolumi,anche: R.Rumiati,Decidere,IlMulino,Bologna,2000.Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICOlOgIaDEllaVOrO(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PrOgettaziOne e COOrdinaMentO dei SerVizi eduCatiVi e fOrMatiVi)

M-PSi/06 CFU: 4Professore EvenMattioli [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: PsicologiadellavoroObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedianalizzareiprincipaliaspettiteoriciedapplicatividellapsicologia

dellavoroapartiredaunbreveinquadramentodicaratterestorico.Sipresteràparti-colareattenzioneallostudiodellevariabilicheinfluenzanoilcomportamentodegliin-dividuiall’internodeicontestilavorativiconapprofondimentisumeccanismi,proces-siecomportamentiorganizzativi.L’obiettivoèquellodisviluppareconsapevolezzainmeritoallacomplessitàdelprocessodiconoscenzadeimacroemicrocontestilavo-rativi,eallostessotempocomprenderel’importanzaditaleprocessoalfinedisvilup-pareprogettidiinterventomiratiasostenereprocessidicambiamento,migliorareilfunzionamentoorganizzativoelaqualitàdellavitaall’internodeigruppidilavoro.

Programma: Itemisviluppatifarannoriferimentoaiseguentiambitigenerali: originiesviluppodellapsicologiadellavoroedelleorganizzazioni; gliambitidiapplicazionedellapsicologiadellavoro;

Page 90: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�78 �79

lediversetipologiedivariabililegateaicontestilavorativi; modellidiletturadeiprocessiorganizzativi; l’organizzazionedellavoro; potereeautoritànell’organizzazione climaeculturaorganizzativa; interventoecambiamentonelleorganizzazioni; formazioneeorganizzazione; selezionareevalutarelerisorseumane; irischipsicosocialineiluoghidilavoro.Testidiriferimento: Testiobbligatori: AvalloneF.,(1994)PsicologiadelLavoro,Carocci,Roma. KaneklinC.,OlivettiManoukianF.,(1995)Conoscerel’organizzazione,Nis,Roma

(cap.1,2,5). MorganG.,(1999)Images.Lemetaforedell’organizzazione,FrancoAngeli,Milano. ScheinE.H.,(2001)Laconsulenzadiprocesso,RaffaelloCortina,Milano. Untestoasceltatraiseguenti: AugugliaroP.,MajerV.,(acuradi)(1993)Assessmentcenteresviluppomanageria-

le,FrancoAngeli,Milano. ArgenteroP.,(2004)L’intervistadiselezione,FrancoAngeli,Milano Barus-MichelJ.,EnriquezE.,LévyA.,(acuradi)(2005)DizionariodiPsicosociologia,

RaffaelloCortina,Milano(alcunepartidaconcordareconildocente). CapranicoS.,(1997)RolePlaying.Manualeausodiformatorieinsegnanti,Raffaello

Cortina,Milano CarliR.,PanicciaR.M.,(1992)Psicologiadellaformazione,ilMulino,Bologna. CarliR.,AmbrosianoL.,(1982)Esperienzedipsicosociologia,FrancoAngeli,Milano CastielloD’AntonioA.(1994)Intervisteecolloquiinazienda,RaffaelloCortina,Milano. DominiciR.,MontesarchioG.,(2003)Ildannopsichico.Mobbing,bullingewrongful

life:unostrumentopsicologicoelegaleperlenuoveperizieegliinterventipreventi-vinelleorganizzazioni,FrancoAngeli,Milano.

FavrettoG.,(1994)Leformedelmobbing.Causeeconseguenzedidinamicheorga-nizzativedisfunzionali,RaffaelloCortina,Milano.

FavrettoG.,(1994)Lostressnelleorganizzazioni,IlMulino,Bologna. FraccaroliF.,(1998)Ilcambiamentonelleorganizzazioni,RaffaelloCortina,Milano KaneklinC.,AretinoG.,(1993)Pensieroorganizzativoeazionemanageriale,Raffael-

loCortina,Milano. KaneklinC.,ScarattiG.,(1998)Formazioneenarrazione,RaffaelloCortina,Milano. KetsdeVriesM.,MillerD.,(1992)L’organizzazionenevrotica,RaffaelloCortina,Milano. MajerV.,MarocciG.,(2003)Ilclimaorganizzativo.Modelliteoriciericercheempiri-

che,Carocci,Roma. OlivettiManoukianF.,(1998)ProdurreServizi,IlMulino,Bologna. PiccardoC.,BenozzoA.,(1996)Etnografiaorganizzativa,RaffaelloCortina,Milano. QuaglinoG.P.,(1999)Vogliadifare,GueriniAssociati,Milano. RomanoD.F., (1992)Comunicazione internaeprocessoorganizzativo,Raffaello

Cortina,Milano. ScheinE.,(2000)Cultured’impresa,RaffaelloCortina,MilanoModalitàdidattiche: Siprevedel’utilizzodeiseguentistrumenti:lezioni,esercitazioni,analisidicasi,semi-

nariegruppidiricercacontesinediapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICOlOgIaDEll’aPPrENDImENtOEDEllamEmOrIa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-PSi/01CFU: 3ProfessoreDurata: Semestrale,30h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi:Programma: Programmaedocenteverrannocomunicatiall’iniziodelcorsoTestidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

PsICOlOgIaDEll’EDUCaZIONE(COrSO di Laurea in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe)M-PSi/04CFU: 4ProfessoreDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi: Programma: Insegnamentomutuato. VedereilprogrammadiPsicologiadell’educazioneedell’orientamentoscolasticodel

CorsodilaureainScienzepsicologichedell’interventoclinicodiquestaFacoltàTestidiriferimento: Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

Page 91: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�80 �8�

PsICOlOgIaDEll’EDUCaZIONEEDEll’OrIENtamENtOsCOlastICO(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)M-PSi/04CFU: 8Professore PatriziaPirani [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: Lamotivazionenell’apprendimentoscolasticoObiettiviformativi: Ilcorsoèfinalizzatoallaformazionedellopsicologocheoperaincontestiformativied

inistituzionieducative.Siproponedifornirealcunistrumenticoncettualiemetodolo-gicifondamentaliperlaricercainambitoeducativo.

Programma: Inmodosintetico1Introduzione1.1Componentidell’apprendimento1.2Lamotivazioneall’apprendimento1.3Obiettivideglistudenti1.4Teorieimplicitedell’intelligenza1.5Lateoriadelrinforzo1.6Effettidellapunizione1.7Leteoriesullamotivazioneintrinseca(Berlyne,White,Harter)1.8LeteoriediBanduraeRotter1.9Lamotivazioneallariuscita(Lewin,Atkinson)1.10L’insuccessoscolastico1.11LateoriadiWeiner1.12Stiliattributivi1.13Percezionidiabilità1.14LateoriadiCovington1.15Lacomunicazionedelleattese1.16Ilrapportoeducativotrainsegnanteeallievo1.17Ilruolodellopsicologonellascuola

Testidiriferimento: (4testi)DeBeniR.eMoèA.,Motivazioneedapprendimento,IlMulinoBologna2000BombiS.eScittarelli G.,Psicologiadelrapportoeducativo,GiuntiFirenze(secon-daristampa)Perlapartemonograficaglistudentipossonoscegliereduefraiseguentitesti(nondellostessoautore):CarugatiF.eSelleriP.,Psicologiasocialedell’educazione,IlMulinoBologna1996DweckC.S.,Teoriedelsé.Intelligenza,motivazione,personalitàesviluppo.Ericksoned.Trento2001FonziA.,Ilgiococrudele,GiuntiFirenzeFonziA.,Cooperareecompeteretrabambini,GiuntiFirenze1991

HarrisM.,ColtheartM.,L’elaborazionedellinguaggioneibambinienegliadulti,IlMu-linoBologna(ristampa2003)LumbelliL.(acuradi),Incoraggiarealeggere,LaNuovaItaliaFirenze1990MarianiU.,Educazioneallasalutenellascuola.Costruzionedelbenessereepreven-zionedeldisagio,EricksonTrento2001MariniF.,MameliC.,Ilbullismonellescuole,CarrocciRoma2000MillerA.,L’infanziarimossa,GarzantiMilano1999MillerA.,Lafiduciatradita.Violenzeeipocrisiedell’educazione,GarzantiMilano1995MillerA.,Lachiaveaccantonata,GarzantiMilano1995PontecorvoC.,AyelloA.M.,ZucchermaglioC.,DiscutendosiimparaN.I.S.Roma1993

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;seminari;discussionedicasi(glistudentidelnuovoordinamentopotrannoseguireunseminariosull’orientamentoscolasticochesiterràallafinedellelezionidelsemestreintensivo)

Modalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICOlOgIaDEll’HaNDICaPEDEllarIaBIlItaZIONE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-PSi/04CFU: 6Professore LucioCottini [email protected]: Annuale,60h.Titolodelcorso: Ildeficitnellosviluppopsicologico:principidiinterventoObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedicontribuireall’analisidelleproblematichecollegateallapresen-

zadeldeficitnellosviluppodellapersonaenelsuoprocessodiapprendimento,muo-vendosutredirettriciprincipali:

-l’analisidellosviluppopsicologicodelsoggettodisabile,considerandosialadotazio-negeneticadibase,cheidiversicontestidivita;

-ilriferimentoalleteorieealleesperienzescientificheesperimentali,lequalihannopermessodidelineareiprincipidibaseperl’aiutoaiprocessidiapprendimentoinsoggetticondisabilità(soprattuttoditipomentale);

-l’attenzionealleabilitàpersonalierelazionali,necessarieall’educatoreperinteragireadeguatamenteconallievidisabili.

Tuttociòalloscopodiancoraregliinterventieducativi,riabilitativiesocio-assistenzialidaunlatoasaldiparametriteoriciesperimentaliedall’altroallaqualitàdellarelazio-neeallaconsiderazionedelcontestodivita.

Programma: Partegenerale.Deficit,sviluppoedapprendimento-Definizionieclassificazionidelladisabilità(ICD-10,DSMIV,ICF).-Lediversetipologiedideficit:mentale,motorio,sensoriale,l’autismo.

Page 92: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�8� �8�

-Lineefondamentalidellosviluppocognitivoedaffettivo-emotivo.-Ifattoridirischionellosviluppo.-Idisturbinelcomportamentoenellarelazione.-Ideficitnell’apprendimentodelleabilitàstrumentalidilettura,scritturaecalcolo.-Icontestidivitadelsoggettodisabile:famiglia,scuola,lavoro,comunità.Partemonografica.L’interventoeducativoeriabilitativo-Iprincipidelladiagnosifunzionale.-Glistrumentidiagnosticievalutatividitipopsicologico.-Lineediinterventoconbambinicondisabilitàmentale.-Lineediinterventoconbambiniautistici.-Lineediinterventoeducativoeriabilitativosuiproblemidiapprendimento.-Lineediinterventoeducativoeriabilitativosuiproblemidicomportamento.-Lagestionedellostressedell’aggressivitàdapartedeglieducatori.-Ilburn-outneglieducatoricheinteragisconoconladisabilità.

Testidiriferimento: CottiniL.“Bambini,adulti,anzianieritardomentale”VanniniBrescia2002. CottiniL.,“Checos’èl’autismoinfantile”,Carocci,Roma2002. CottiniL.,“Educazioneeriabilitazionedelbambinoautistico”,Carocci,Roma2002.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali;gruppidilavoro;tesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Provescrittediverificainitinere. Esameoraleconclusivo.

PsICOlOgIaDEll’HaNDICaPEDEllarIaBIlItaZIONE(COrSO di Laurea in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe)M-PSi/04CFU: 4Professore LucioCottini [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Ildeficitnellosviluppopsicologico:principidiinterventoObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedicontribuireall’analisidelleproblematichecollegateallapresen-

zadeldeficitnellosviluppodellapersonaenelsuoprocessodiapprendimento,muo-vendosutredirettriciprincipali:

-l’analisidellosviluppopsicologicodelsoggettodisabile,considerandosialadotazio-negeneticadibase,cheidiversicontestidivita;

-ilriferimentoalleteorieealleesperienzescientificheesperimentali,lequalihannopermessodidelineareiprincipidibaseperl’aiutoaiprocessidiapprendimentoinsoggetticondisabilità(soprattuttoditipomentale);

-l’attenzionealleabilitàpersonalierelazionali,necessarieall’educatoreperinteragireadeguatamenteconallievidisabili.

Tuttociòalloscopodiancoraregliinterventieducativi,riabilitativiesocio-assistenzialidaunlatoasaldiparametriteoriciesperimentaliedall’altroallaqualitàdellarelazio-neeallaconsiderazionedelcontestodivita.

Programma: Partegenerale.Deficit,sviluppoedapprendimento-Definizionieclassificazionidisaluteedisabilità.-Lediversetipologiedideficit:mentale,motorio,sensoriale,l’autismo.-Lineefondamentalidellosviluppocognitivoedaffettivo-emotivo.-Ifattoridirischionellosviluppo.-Ideficitnell’apprendimentodelleabilitàstrumentalidilettura,scritturaecalcolo.-Icontestidivitadelsoggettodisabile:famiglia,scuola,lavoro,comunità.Partemonografica.L’interventoeducativoeriabilitativo-Iprincipidelladiagnosifunzionale.-Glistrumentidiagnosticievalutatividitipopsicologico.-Lineediinterventoconbambinicondisabilitàmentale.-Lineediinterventoconbambiniautistici.-Lineediinterventoeducativoeriabilitativosuiproblemidiapprendimento.

Testidiriferimento: CottiniL.“Bambini,adulti,anzianieritardomentale”VanniniBrescia2002. CottiniL.,“Checos’èl’autismoinfantile”,Carocci,Roma2002.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali;gruppidilavoro;tesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Provescrittediverificainitinere. Esameoraleconclusivo.

PsICOlOgIaDEll’HaNDICaPEstratEgIEDEllarIaBIlItaZIONE(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa deLL’infanzia deLL’adOLe-SCenza)

M-PSi/04CFU: 7Professore GiorgioMauroSchirripa [email protected]: annuale,50h.Titolodelcorso: Conoscersi,incontrarsi,raccontarsiecapirsiattraversounviaggionelmondodel-

l’handicap.Obiettiviformativi: ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettiteoricifondamentalidiapproc-

cioecologicoelenuoveconoscenzescientificherelativealmondodelladisabilità.Ilterminedisabilitàverràpropostoallalucedell’evoluzionedeglistessiconcettiedallaclassificazionefunzionaleinternazionaleICF-2004riferitaalmondodell’etàevolutiva.Verrannointrodottiinuoviconcettidellapsicologiaedellamedicinariabilitativainri-ferimentoalcambiamentochesièrealizzatoinquestiultimiannisulpianosiameto-

Page 93: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�84 �8�

dologicocheorganizzativo.Glielementicentralidiquestocambiamentopossonoes-sereriferitia:

-centralitàdellapersona -unitàbio-psico-socialedelbambino -riabilitazionecomeraggiungimentodelmigliorlivellodivitapossibilesulpianofisi-

co,funzionale,socialeedemozionale -ilsistemafamigliacomerisorsadelprocessoriabilitativo -dall’operatoreglobaleallaglobalitàdell’approccio -dall’approcciomultiprofessionaleaquellointerprofessionale -lepropostedinuovipercorsiassistenzialicheverrannoillustraticonvideotapesdi

esperienzegiàrealizzate -accennieridefinizionesullosviluppodelbambinoincondizioninormaliepatologi-

che,secondoinuovimodelliteorici.Programma: partegenerale introduzione:

-medicinadellamalattiaemedicinadellasaluteallalucedell’insegnamentodiMi-laniComparettilosviluppodelbambino-losviluppodelbambinosecondolevariescuoledipensiero,dalmodelloadulto-centricoalmodelloanalitico-losviluppodelleesigenzedelbambinochecresce-luogo–giocoeausilioelementiimportantinellosviluppodelbambinopremesse,modelli teoriciestrumentiper la formulazionediprogettieprogram-miriabilitativi-ilmanifestodellariabilitazionedelbambino-qualitàdellavitaepartecipazione-ilsistemafamigliacomerisorsadelprocessoriabilitativo-equiperiabilitativa-dall’alleanzaterapeuticaalcontrattoterapeutico-lariabilitazioneecologicacomericercadelcontestodelcambiamento(lecondizionichefavorisconol’emergenzaadattivadell’intelligenza)partemonografica-principidelladiagnosifunzionale-strumentidivalutazionedell’evoluzionefunzionale-gliaspetticriticidellaclassificazione-lineediintervento:nelbambinoconP.C.I.,nelbambinoconRitardoMentale,nelbambinocondisturbopervasivodellosviluppo-ilgravedisabile:ripensandoilproblema

Testidiriferimento: -percorsiriabilitatividaimodelliteoricialleesperienzepratiche(dispensaacuradelprofessore)-architetturadellafunzione:losvilupponeuromotoriodelbambinofranormalitàepa-tologia(LuciaBertozzi–LuisaMontanari–IsabellaMora(Eds):Ed.Sprinter)-estrattoda: trattatodineurologiariabilitativa.Volume5 leneurodisabilitàdell’età

evolutiva–capitoloXV–lariabilitazioneecologica,modulare,precoceinetàevoluti-va:criteridivalutazioneeditrattamento(M.M.Pierro)Lettureconsigliate:nonobbligatoriemaformative-ilsensodelmovimento(AlainBerthoz:Ed.McGrawHill)-natiduevolte(GiuseppePontiggia:Ed.Mondatori)-biancosunero(RubénGallego:Ed.Adelphi)-leformespastichedellaparalisicerebraleinfantile(A.Ferrari,G.Cioni:Ed.Springer)-progettare lariabilitazione, il lavoro inteaminterprofessionale(N.Basaglia:Ed.edi-ermes)-P.C.I.dalla“guarigione”all’autonomia,diagnosieproposteriabilitative(M.Bottos:Ed.Piccin)-Manualedineuropsicologiadell’etàevolutiva(G.Sabbadini:Ed.Zanichelli)-Sullamateriadellamente(G.Edelman:Ed.Adelphi)-L’errorediCartesio(A.Damasco:EdAdelphi)-Emozioneecoscienza(A.Damasco:Ed.Adelphi)-Giornaledineuropsichiatriadell’etàevolutiva–volume23agosto2003n°2–mo-nografiasulritardomentale-Giornalidineuropsichiatriadell’etàevolutiva–volume20agosto2000n°2–mo-nografiasull’autismoinfantile-Giornalidineuropsichiatriadell’etàevolutiva–volume22dicembre2002n°3–P.C.I.:attualitàinneurofisiopatologiaclinicaetrattamentoUlterioriindicazionibibliografichesarannofornitenelcorsodellelezioniFilmsconsigliati:-ilragazzoselvaggio(FrancoisTruffaut)-i400colpi(FrancoisTruffaut)-glianniintasca(FrancoisTruffaut)-JuleseJim(FrancoisTruffaut)-L’ottavogiorno(JacoVanDormael)-Lechiavidicasa(GianniAmelio)-Abeautifulmind(RonHoward)

Modalitàdidattiche: lezionefrontaleconlucidi,diapositivesucomputer,videofilms,seminariconesercita-zionidigrupposuvideotapes;tirociniipreepostlaureapressol’U.O.C.diNPIdellaASLdiViterbo

Modalitàdiaccertamento: esamescrittoeorale

Page 94: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�86 �87

PsICOlOgIaDEll’OrgaNIZZaZIONEINstrUttUrEEDUCatIVEEsaNItarIE(COrSi di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa e PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO e deLL’adOLeSCente)

SPS/12CFU: 1Professore FrancodeFelice [email protected]: 8h.Titolodelcorso: Lapsicologiadell’organizzazioneinstruttureeducativeesanitarieObiettiviformativi: Nelcorsoverràdedicataparticolareattenzioneallaorganizzazionedeiservizieducativi

esanitaririvoltiaisoggettidebolidellacomunità(minori,handicappati,anziani,ecc.)egliinterventiutiliamigliorarelaloroqualitàdellavita.Sianalizzerannotecnichediinter-ventoutiliafavorireunadeguatoclimaorganizzativoedevitareilrischiodiburnout.

Programma: Parte1AspettiGenerali1.1ChecosaèlaPsicologiadellavoroedelleorganizzazionieducativeesanitarie1.2Metodologiadiintervento1.3SettoridiapplicazioneParte2Soggettideboliecomunità2.1Aspettistoricolegislativi2.2Iservizisociosanitariededucativi2.3IlterzosettoreinItalia

Testidiriferimento: DeFeliceF.,Psicologiadellavoronelleorganizzazionisociosanitarie,GoliardicaEdi-zioni,Trieste,2005

Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICOlOgIaDEll’OrIENtamENtOsCOlastICO(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)M-PSi/04CFU: 4ProfessoreDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi:Programma: Insegnamentomutuato Vederel’insegnamentoPsicologiadell’educazioneedell’orientamentoscolasticodel

CorsodilaureainScienzepsicologichedell’interventoclinicodiquestaFacoltà.

Testidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

PsICOlOgIaDEllafOrmaZIONE(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)CFU: 4ProfessoreDurata: semestrale,25h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi: Programma: Insegnamentomutuato VedereilprogrammadiPsicologiadellaformazioneedell’orientamentodelCorsodi

laureainScienzepsicologichedellavorodiquestaFacoltàTestidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

PsICOlOgIaDEllafOrmaZIONE(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PrOgettaziOne e COOrdinaMentO dei SerVizi eduCatiVi e fOrMatiVi)

M-PSi/06CFU: 4Professore DanielaPirro [email protected] [email protected]: Semestrale,25hTitolodelcorso: PsicologiadellaformazioneObiettiviformativi: IlcorsosiproponediaffrontareidiversiaspettidellaPsicologiadellaFormazionesia

daunpuntodivistateoricocheapplicativo.Verrannopresiinconsiderazione,inpar-ticolare,letematichedell’apprendimentoedellaformazioneconparticolareattenzio-neaicontestiorganizzativi,alledinamichedigruppo–ancheincontestimulticultura-li-eallemetodologiedidattiche.

Programma: 1.IntroduzioneallaPsicologiadellaFormazione 2.Teoriedell’apprendimento;l’apprendimentonegliadulti 3.Ilprocessodiformazioneneidiversicontestiorganizzativi 4.Metodologiediformazionetradizionalienontradizionali

Page 95: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�88 �89

5.Formazioneedinamichedigruppo 6.Net-learningedimplicazionipsicologicheTestidiriferimento: QuaglinoG.P.,CarrozziG.P.,IlprocessodiFormazione,1998,FrancoAngeli PirroD.,FareFormazioneconigruppi,(incorsodipubblicazione)

Untestoasceltatraiseguenti:CasulaC.,IporcospinidiSchopenhauer,1997,FrancoAngeliCastagnaM.,Progettarelaformazione,1997,FrancoAngeliPojaghiB.,Ilgruppocomestrumentodiformazionecomplessa,2000,FrancoAngeliPinnockJ.,Lascaladicorda,2004,FrancoAngeliFontanaA.,VarchettaG.,Lavalutazionericonoscente,2005,GuerinieAssociatiCastagnaM.,Lalezionenellaformazionedegliadulti,1998,FrancoAngeliFataA.,Gliaspettipsicologicidellaformazioneadistanza,2004,FrancoAngeliRotondiM.,FormazioneOutdoor:apprenderedall’esperienza,2004,FrancoAngeli

Modalitàdidattiche: Lezionifrontali,seminaridiapprofondimentoetestimonianzeaziendali,esercitazionidiapprofondimentoelavoridigruppo.

Modalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICOlOgIaDEllafOrmaZIONEEDEll’OrIENtamENtO(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO)M-PSi/06CFU: 8Professore FrancoNanetti [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: -Obiettiviformativi: Ilcorsointendeoffrireunquadrocomplessivodiconoscenzarelativeallediverseteo-

rie,modelliemetodologiedidatticheattiveutilizzatenell’ambitodellaformazionesco-lasticaeprofessionale

Programma: LAFORMAZIONEPROFESSIONALE Significatiefunzionidellaformazione Epistemologiaemultidisciplinarietàdellaformazione Letappedelprocessooperativodellaformazione L’analisideibisogniformativi Laprogettazionedelleazioniformative Letecnicheeimetodidellaformazione Lemetodologiedidatticheattive Igruppidiformazione Lavalutazionedeirisultatidelleazioniformative Laformazionedeiformatori CAMBIAMENTOEFORMAZIONE

Psicologiadellaformazioneemetabletica Teoriedell’apprendimentoeattivitàdiformazione Lefasidelprocessoaffettivodellaformazione Ilconcettodicambiamento Agentiefattoridicambiamento Lemetaforedelcambiamento Teoriedelcambiamentoedimplicazionipsicopedagogiche Ilcambiamentosecondol’approcciocomportamentista Ilcambiamentosecondol’approcciocognitivista Ilcambiamentosecondol’approcciopsicodinamico Ilcambiamentosecondol’approcciofenomenologico Ilcambiamentosecondol’approcciosistemico Ilcambiamentosecondolaprogrammazioneneurolinguistica Ilcambiamentosecondol’approcciotransazionale Igruppidicambiamentosociale LEMETODOLOGIEDIDATTICHEATTIVE Esercitazionielezionid’aula Illavorodigruppoeigruppidilavoro Igruppididiscussioneediproblemsolving Igruppidibrainstorming Ilmetododeicasi Laricercad’aula Simulazionierole-playing Esercitazionianalogicheeautocentrate Laricerca-azione Igruppidiformazioneallacomunicazioneinterpersonale L’orientamentoscolasticoindividualeedigruppoTestidiriferimento: Testidibaseperl’esame: F.Nanetti,Stilirelazionali,incorsodistampa F.NanettiCounselinginterpersonaleintegrato,Carocci,Roma2005 Perl’approfondimentodialcunitemispecificiindicatinelprogrammadelcorsosicon-

siglialostudiodiuntestosceltotraiseguenti: CKaneklin,G.AretinoPensieroorganizzativoeazionemanagerialeRaffaelloCortina

Milano1998 E.Giusti,A.IannazzoFenomenologiaedintegrazionepluralisticaUniversitarieRomane,

Roma1998 A.Franza,P.MottanaDissolvenze:leimmaginidellaformazioneCluebBologna1998 M.KnowlesLaformazionedegliadulticomeautobiografia,RaffaelloCortina,Mila-

no,1966 F.NanettiL’artedidialogareQuattroventiUrbino1998 R.Massa(acuradi)Laclinicadellaformazione,F.Angeli,Milano1992 D.DemetrioL’etàadultaNIS,Roma1990 E.SpaltroSoggettività,Patron,Bologna,1993

Page 96: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�90 �9�

D.FabbriLamemoriadella regina:pensiero,complessità, formazione,GuerrinieAssociati,Milano1990

M.L.Pombeni,M.G.D’AngeloL’orientamentodigruppoNIS,Roma1990 G.P.QuaglinoeAAVVGruppodilavoroelavorodigruppo,RaffaelloCortina,Mi-

lano1992 G.P.QuaglinoFareformazioneIlMulino,Bologna1985 G.P.QuaglinoPsicodinamicadellavitaorganizzativaRaffaelloCortinaMilano1996 R.KaesL’apparatopluripsichicoArmando,Roma1983 P.WatzlawickeAA.VV.Change.SullaformazioneelasoluzionedeiproblemiAstrola-

bio,Roma1984 F.AvalloneLaformazionepsicosocialeNIS,Roma1990 E.Gius,A.ZamperiniEticaepsicologiaRaffaelloCortina,Milano,1995 F.NanettiFareformazioneascuola:teorieemodelliSynergonBologna1996 C.ArgyrisSuperareledifeseorganizzative,RaffaelloCortina,Milano,1995 G.Blandino,B.GranieriLadisponibilitàadapprendere,RaffaelloCortina,Milano,1995 C.PiccardoEmpowermentRaffaelloCortina,Milano,1995 S.CastelliLamediazioneRaffaelloCortina,Milano,1996 M.F.R.Kets,DeVries,D.MillerL’organizzazionenevroticaRaffaelloCortina,Milano,1992 F.Nanetti,Lesembianzedelpotere,QuattroVenti,Urbino,2002 G.AlessandriniManualeperl’espertodeiprocessiformativiCorocci,Roma,1998 C.Kaneklin,G.Scaratti,FormazioneenarrazioneRaffaelloCortina,Milano,1998 P.deVitoPiscicelli,E.Zanarini,L’artedelcomando,NIS,Roma,1996 R.Blander,J.Grinder,LaristrutturazioneAstrolabio,Roma,1993 Stewart,Jones,Analisitransazionale,Garzanti,Milano,1998Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICOlOgIaDEllEDIPENDENZE(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa)M-PSi/08CFU: 4Professore MorenoMarcucci [email protected]: Semestrale,25hTitolodelcorso: PsicologiadelleDipendenzeObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettibasesucomeassumeredrogasia

unattosocialeconcreto,chehadeisignificatiperchiloattuaecherispondeabisogniestremamentediversificati;vaquindistudiatoinstrettorapportoconlappartenenzadigenereeconlastoriapersonalediogniindividuo,conlafasedivitaincuisiverifi-ca,inrelazionealcontestoincuisiattua,allaculturaincuisiinserisce.

Atalfineilcorsosiprefiggediindividuarepossibiliinterventidiprevenzioneeterapia.

Programma: EVOLUZIONESTORICADELLEDROGHE ILFENOMENODELLETOSSICODIPENDENZEINITALIA:UNOSGUARDOD’INSIEME -Laprevenzionesecondol’UnioneEuropeael’O.M.S. IMECCANISMID’AZIONEDELLEDROGHE -Tipidineurotrasmettitori SOSTANZEDIABUSO -Consiglisucomeridurreirischi IPOTESIPSICOLOGICHEPSICODINAMICHENELLATOSSICODIPENDENZA IPOTESIDICLASSIFICAZIONE -TipologiedeiconsumatoridiLuigiCancrini -DSM FISIOPATOLOGIADELL’ALCOL -Quadriclinicialcolindotti -Patologiealcolcorrelate -Bibliografia ILCRAVINGALCOLICO:DIAGNOSIETERAPIA -Clubdeglialcolistiintrattamento(CAT) -Glialcolistianonimi -Lacodipendenzanell’alcolismo -Bibliografia LACOMORBILITA’PSICHIATRICA -Alcuniparametrinelladefinizionedellacomorbilitàpsichiatricanellatossicodipen-

denza -Fattorichedepongonoperunacomorbilitàpsichiatrica -Comorbilitàpsichiatricaneisoggettichefannousodieroina -Comorbilitàperidisturbidell’umore -Comorbilitàperidisturbid’ansia -Comorbilitàperidisturbidipersonalità IDISTURBIDIPERSONALITA’DELCLUSTER“B” PERCORSID’USCITA AIDS -Storiaediffusione -Latrasmissionedelvirus -Lefasidellamalattia -Comefarediagnosi -Caratteristichecliniche -Terapiafarmacologica -Laprevenzione -Consulenzapsicologico-psichiatrica -Aspettipsicologico-emotivi -Aspettipsicologicinellafaseavanzata

Page 97: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�9� �9�

-IcontidelmoriretraAidsetossicodipendenza -RicercasulvissutopsicologicodipazientiaffettidaAids MODALITA’ORGANIZZATIVEDEIDIPARTIMENTIDELLEDIPENDENZEPATOLOGI-

CHE -Modalitàdiaccoglienza -Leareed’intervento LECOMUNITA’TERAPEUTICHE -Nascitadellecomunità -Tremodelliindividuati -Iserviziprivati:lecomunitàterapeuticheeilorooperatori -Strumentiindispensabilipersvolgereuncomplessoprocessoterapeutico LAPREVENZIONE -Tesidiprevenzione -Lavitaquotidiana -Illogocentrismo -Isignificatisocialiimmaginari -Ilcodicesemiotico -Statidicocienza -Lasocietàdellospettacolo -Altrove -Schemidiriferimentoconcettualieoperativi -L’impero -Inonluoghi -Ilsensocomune -Pianieambiti -Macchine -Ricombinazione -Bibliografia LATEORIADELL’ATTACCAMENTOELOSVILUPPOSOCIALEDELSE’ IDISTURBIDELCOMPORTAMENTOALIMENTARE LENUOVEDIPENDENZE:NETADDICTIONS ILGIOCOD’AZZARDOELOSHOPPINGCOMPULSIVOTestidiriferimento: M.Marcucci,Manualedipsicologiadelledipendenzepatologiche,Ed.L’asterisco,

Urbino2005; S.Cirilloet.al.,Lafamigliadeltossicodipendente,Ed.Cortina,Milano; Testiconsigliati: N.B.E’obbligatoriopersostenerel’esamelasceltadiunodeiseguentitesti: Marcucci,G.Lavenia,Realtàvirtualieidentitàsoggetiva.Tranuovimondiepsicopa-

tologiadelSé,RaffaelloCortinaEditore,inuscitaasettembre; M.G.L.DeRosa,C.Pierini,C.Grimaldi,Alcolismo:analisidelcraving,FrancoAngeli,

inuscitaasettembre S.SelviniPalazzolietal.,Ragazzeanarossicheebulimiche,ed.Cortina,MilanoANO-

RESSICHEEBULIMICHE,ed.CORTINA,Milano;

G.O.Gabbard,PsichiatriaPsicodinamica,ed.Cortina,Milano(soloicap.chetrattanoiDisturbidell’umoreeiDisturbidipersonalità);

M.DeBrasi,L.Montecchi,L’orizzontedellaprevenzione,ed.Pitagora,Bologna; P.Meringolo,G.Zuffa,Drogheeriduzionedeldanno.Unapprocciodipsicologiadi

comunità,ed.Unicopli; G.Edwardsetall.,Diagnosietrattamentodell’alcolismo,ed.RaffaelloCortinaeditoreModalitàdidattiche: LezionieSeminariinerentiilcorsoModalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICOlOgIaDEllEOrgaNIZZaZIONI(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO)M-PSi/06CFU: 8Professore GiovanniGocci [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: L’uomonellasuacomunicabilitàObiettiviformativi: Incentrareilcorsosull’analisidell’uomoedellesueabilitàecompetenzesocialiall’in-

ternodellestruttureorganizzativeedeisistemicomplessidirelazioniinterpersonalifrastatuseruoli.

Programma: 1.Introduzionealcorso 2.Analisidellecompetenzesocialiedelleabilitàspecifiche 3.Lacomunicazione 4.IrapportidistatusediruolonelleorganizzazioniTestidiriferimento: a)OcchiniL.,L’individuonelleOrganizzazioni,ES@,Studio@lfaEdizioni,2004; b)GocciG.,OcchiniL.,Atteggiamentiecomunicazione,ES@,Studio@lfaEdizio-

ni,2005; c)GocciG.,ComunicazioneeCambiamento,EdizioniGoliardiche,2003. d)GocciG.,AspettiPsicologicidellaCreatività,EdizioniGoliardiche,2001.Modalitàdidattiche: LezionifrontaliebrevilaboratoriModalitàdiaccertamento: Esamescritto+esameoralefacoltativo

Page 98: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�94 �9�

PsICOlOgIaDEllEOrgaNIZZaZIONI(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)M-PSi/06CFU: 4Professore GiovanniGocci [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: L’uomonellasuacomunicabilitàObiettiviformativi: Incentrareilcorsosull’analisidell’uomoedellesueabilitàecompetenzesocialiall’in-

ternodellestruttureorganizzativeedeisistemicomplessidirelazioniinterpersonalifrastatuseruoli.

Programma: Introduzionealcorso LacomunicazioneTestidiriferimento: a)OcchiniL.,L’individuonelleOrganizzazioni,ES@,Studio@lfaEdizioni,2004; b)GocciG.,OcchiniL.,Atteggiamentiecomunicazione,ES@,Studio@lfaEdizioni,

2005;Modalitàdidattiche: LezionifrontaliebrevilaboratoriModalitàdiaccertamento: Esamescritto+esameoralefacoltativo

PsICOlOgIaDEllOsVIlUPPO(COrSO di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe)M-PSi/04CFU: 4ProfessoreDurata:Semestrale,25h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi: Insegnamentomutuato. VedereilprogrammadiPsicologiadellosviluppodelCorsodilaureainScienzedella

formazioneprimariadiquestaFacoltà.Programma:Testidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

PsICOlOgIaDEllOsVIlUPPO(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-PSi/04CFU: 6Professore MarioRizzardi [email protected]: Annuale,60h.Titolodelcorso: Losviluppopsicologiconell’arcodivita.Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireunaconoscenzadibasedelleprincipaliteorie,deirisul-

tatideglistudiedellericerchepiùrecentiedegliaspettimetodologicispecificidel-lapsicologiadellosviluppo.Saràassunta,comedimensioneportantedellosviluppodell’individuo,lagenesidelpensiero,nellaprospettivachelaconoscenzanonèsol-tantointellettuale,maanche,insieme,percettiva,linguisticaeaffettivaesicostituiscenell’intersoggettivitàenellaformazionedell’identitàpersonale.

Programma: Concettidietàevolutiva,disviluppoedistadiodisviluppo Metodologiadellaricercainpsicologiadell’etàevolutiva Teoriedellosviluppo Ilprimoannodivita Ilsecondoedilterzoannodivita Daitreaicinqueanni L’etàscolare Preadolescenzaeadolescenza L’etàadulta L’invecchiamentoTestidiriferimento: Itestisarannoindicatiall’iniziodelcorsoecomunicatidurantelelezioniemediante

affissionepressol’IstitutodiScienzeFilosoficheePedagogicheModalitàdidattiche: Lezionifrontali,seminari,studioindividualeModalitàdiaccertamento: EsameoraleindividualefinaleeffettuatodaunacommissionepresiedutadalDocen-

tetitolaredelcorso.

PsICOlOgIaDEllOsVIlUPPO1(COrSi di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO, 1° annO e in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO)

M-PSi/04CFU: 8Professore CarmenBelacchi [email protected]: Annuale,50h.

Page 99: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�96 �97

Titolodelcorso: IlproblemadellosviluppoObiettiviformativi: Ilcorsointendefornireleconoscenzeteoricheemetodologichechecostituisconoi

fondamentidellaPsicologiadelloSviluppo,disciplinabasilareperogniattivitàpsico-logicaeconmolteplicicollegamenticongliInsegnamentideiCorsidilaureainScien-zepsicologiche.Intendeinoltreintrodurreallacomprensionedeiprocessisociopsico-logiciallabasedelfenomenodellacomunicazioneverbaleenon-verbalecentraleperlacostruzionedellaconoscenza.

Programma: IIntroduzione-Ilconcettodisviluppo-Inquadramentostoricodelladisciplina-ApproccioscientificoemetodologiadellaricercaIILeprincipaliteoriedellosviluppo-Leteoriepsicoanalitiche(Freud,Erikson)-Leteoriedell’apprendimentosociale(Watson,Skinner,Bandura)-Lateoriaetologica(Bowlby)-LateoriadiPiaget-LateoriadiVygotskij-Lateoriadell’elaborazionedell’informazione-GliapproccipiùrecentiIIILeprincipaliareedellosviluppo-Losviluppocognitivoemetacognitivo-Losviluppoemotivo,affettivo,socialeemorale-Losviluppocomunicativoelinguistico

Testidiriferimento: -MillerP.,Teoriedellosviluppopsicologico,IlMulino,Bologna,2002;-CamaioniL.(acuradi),ManualediPsicologiadellosviluppo,IlMulino,Bologna,1999;-BelacchiC.,GobboC..Parlareconibambin.L’interazionecomunicativanellosvilup-ponormaleepatologico,Carocci,Roma2004.

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;seminariModalitàdiaccertamento: Esamescrittoconintegrazioneorale.

PsICOlOgIaDEllOsVIlUPPO2(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)M-PSi/04CFU: 8Professore Durata: Annuale,50h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi:Programma: Programmaedocenteverrannocomunicatiall’iniziodelcorso.Testidiriferimento:

Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

PsICOlOgIaDEllOsVIlUPPOCOgNItIVO(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria, 2° annO)M-PSi/04CFU: 3Professore FabioCarbonari [email protected]: semestrale,30h.Titolodelcorso: Losviluppocognitivo:fasiepeculiaritàObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedipresentareleprincipaliteoriedellosviluppocognitivo,conpar-

ticolareriferimentoallaevoluzionedelpensieroedellinguaggiotenendocontodellalorocontestualizzazioneambientale.

Programma: 1)introduzione 2)losviluppocognitivo 3)lefasievolutivedistrutturazionedelpensieroedellinguaggio 4)modelliteoriciaconfronto 5)ecologiadellosviluppoTestidiriferimento: M.ChiaraLavorato,Losviluppopsicologico,Einaudi,Torino. U.Bronfenbrenner,Ecologiadellosviluppoumano,IlMulino.Modalitàdidattiche: lezionefrontaleModalitàdiaccertamento: esameorale

PsICOlOgIaDEllOsVIlUPPOCOgNItIVO(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria, 4°annO, indirizzO Ma-terna)

M-PSi/04 CFU: 3Professore Fabiocarbonari [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: EvoluzionedelpensieroeinfluenzesocialiObiettiviformativi: Ilcososiproponediapprofondireipresuppostiteoricidellosviluppocognitivo,dellarap-

presentazionedellarealtàedelleinterazionidelbambinonelsuoambientenaturale.Programma: 1.Introduzione 2.Larappresentazionedellarealtà

Page 100: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�98 �99

3.Losviluppodelleabilitànelbambino4.lecompetenzesociali

Testidiriferimento: J.,Piaget,Losviluppomentalenelbambino,Einaudi,Torino. P.H.Miller,Teoriedellosviluppopsicologico,IlMulino,Bologna. S.Cacciamani,L.Giannandrea,Laclassecomecomunitàdiapprendimento,Carocci,

Roma.Modalitàdidattiche: LezionifrontaliModalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICOlOgIaDEllOsVIlUPPODEllINgUaggIOEDEllaCOmUNICaZIONE(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO)MPSi/04 CFU: 4Professore CarmenBelacchi [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: ComunicareeparlareObiettiviformativi: Analizzareilfenomenodellacomunicazionenellasuagenesiesviluppoconparti-

colareriferimentoaifattori,aiprerequisitieaiprocessichedeterminanolacompar-saeilpadroneggiamentodellinguaggiosiaalivellonon-verbalecheverbalealfinedicomprenderelafondamentalecontinuitàtralesuefunzionisocialieintersoggettiveequellepiùpropriamentecognitiveeintrapsichiche.

Programma: 1.Introduzione2.Ilconcettodicomunicazione:aspetticostitutiviefunzioni3.Dallacomunicazionenon-verbaleallacomunicazioneverbale: il ruolodell’adultonellosviluppotipicoeatipico

Testidiriferimento: BelacchiC,GobboC.,Parlareconibambini.L’interazionecomunicativanellosvilup-ponormaleepatologico,Carocci,Roma,2004

D’OdoricoL.Losviluppolinguistico,Laterza,Bari,2005Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICOlOgIaDICOmUNItà(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-PSi/05CFU: 6Professore FrancodeFelice [email protected]: Annuale,60h.Titolodelcorso: LapsicologiadicomunitàObiettiviformativi: L’insegnamentodipsicologiadicomunitàsiponel’obiettivodicapireedistudiare

ilcomportamentodellepersoneall’internodelloroambientesocialequotidianoperpromuoverneilbenessereemigliorarnelaqualitàdellavita.LaPsicologiadiComuni-tàèunsettorenelqualesiapplicanoesicondividonoconoscenzepsicologicheconoperatorididiversaformazione,esiinteressadelleformediaiutononprofessionali.Nelcorsoverràdedicataparticolareattenzioneaiservizirivoltiaisoggettidebolidellacomunità(minori,handicappati,anziani,ecc.)egliinterventiutiliamigliorarelaloroqualitàdellavita.

Programma: 1Parte1AspettiGenerali1.1ChecosaèlaPsicologiadiComunità1.2Metodologiadiintervento1.3Settoridiapplicazione2Parte2Soggettideboliecomunità2.1Aspettistoricolegislativi2.2Iservizisociosanitariededucativi2.3IlterzosettoreinItalia

Testidiriferimento: Parte1-DeFeliceF.,“PsicologiadiComunità”,EdizioniGoliardiche,Trieste,1998Parte2duetestiasceltatraiseguenti:-DeFeliceF.,DottoriS.,“HandicapGrave: iservizi residenziali”,EdizioniGoliardi-che,Trieste,1999-CrescentiniA.,DeFeliceF.,TonzarC.,“L’educatorepsichiatricoelariabilitazioneincomunità”,Caroccieditore,Roma,2004-LaPorteJ.M.,“Comunicazioneinternaemanagementnelnoprofit”,FrancoAnge-lieditore,Milano,2002

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;seminarietesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 101: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�00 �0�

PsICOlOgIaDINamICa(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO)M-PSi/07CFU: 8Professore ElenaAcquarini [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: PsicologiadinamicaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentilaconoscenzadeicostruttidibasedelleprin-

cipaliteoriepsicodinamicheedeiloroattualisviluppi.Programma: AllaprimapartedelCorso,dedicataaduntentativodidefinizionedellapsicologiadi-

namicacheterràcontodellastoriaedeimolteplicisignificati,seguiràunariflessionesullanascitaedevoluzionedeiprincipalimodelliteoricidimatricepsicoanalitica.LapartefinaledelCorsosaràdedicataadintrodurrelamentalitàeledinamichedigrup-posecondounaprospettivapsicoanalitica.

Testidiriferimento: JervisG.,Psicologiadinamica,ilMulino,Bologna,2001 FreudS.(1938),Compendiodipsicoanalisi,BollatiBoringhieri,2001 JungC.G.(1921),Itipipsicologici,BollatiBoringhieri,1993. KernbergO.F.,Lerelazionineigruppi,RaffaelloCortina,1999(partiscelte). BionW.R.,Esperienzeneigruppi,ArmandoEditore,1997(partiscelte)Modalitàdidattiche: Lezionefrontale. Sonoprevistiseminaridiapprofondimentoconspecialisti.Modalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICOlOgIaDINamICa(COrSO di Laurea in teCniCHe grafOLOgiCHe)M-PSi/07 CFU: 4ProfessoreDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi:Programma: Insegnamentomutuato. VedereilprogrammadiPsicologiadinamicadelCorsodilaureainScienzepsicologi-

chedell’interventoclinicodiquestaFacoltà.Testidiriferimento: RoazenP.,Freudeisuoiseguaci,Einaudi,Torino. FreudS.,IlcasoclinicodelPiccoloHans,Boringhieri,Torino. AA.VV.,Child,SicEdizioni,Milano.

PediconiM.G.(acuradi),PensareconFreud,SicEdizioni,Milano. Lettureconsigliate: FreudS.(1924),Autobiografia,inFreudS,Opere,vol10,Boringhieri,Torino ContriG.B.,L’ordinegiuridicodellinguaggio,SicEdizioni,MilanoModalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

PsICOlOgIaDINamICa(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)M-PSi/07 CFU: 8Professore MariaGabriellaPediconiDurata: Annuale,50h.Titolodelcorso: LapsicoanalisifreudianaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireglielementifondamentalipercomprenderelaformazio-

neelosviluppodellateorizzazionepsicoanaliticaedeisuoiprincipalisviluppi.Parti-colareattenzionesaràrivoltaallaletturaealcommentodialcuneoperediFreudconloscopodimostrarelavivasorgentedelsuopensiero.

Programma: LaprimaparteanalizzeràleconcezionidiFreudcosìcomesisonoarticolateeperfe-zionatenelcorsodellasuavita,lemodificazionicheessehannosubitonelladialetticatraFreudedisuoicollaboratorichehannocontribuito,adiversotitolo,allacostruzio-nedell’edificiopsicoanalitico.Lasecondaparteapprofondiràiconcettifreudianichedescrivonolacostituzionedelpensieroumanoelesueprincipaliformepatologiche.

Testidiriferimento: RoazenP.,Freudeisuoiseguaci,Einaudi,Torino. FreudS.,Psicologiadellemasseeanalisidell’Io,Boringhieri,Torino. FreudS.,IlcasoclinicodelPiccoloHans,Boringhieri,Torino. D’AnnessaD.,RossiS.,TempoePsiche,Guerini&Associati,Milano ContriG.B.,L’ordinegiuridicodellinguaggio,SicEdizioni,Milano. PediconiM.G.(acuradi),PensareconFreud,SicEdizioni,Milano. Lettureconsigliate: FreudS.(1924),Autobiografia,inFreudS,Opere,vol10,Boringhieri,Torino ContriG.B.,L’ordinegiuridicodellinguaggio,SicEdizioni,MilanoModalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimento;lavoridigruppo;seminari. Notabene

Perifrequentanti:duranteilcorsoverrannopropostiapprofondimentitematicieindi-cazionibibliograficheintegrativenell’ambitodilavoriseminariali.Inonfrequentantipotrannocompletareilprogrammaconilmanuale:Lis,Stella,Za-vattini,Manualedipsicologiadinamica,IlMulino,Bologna

Modalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 102: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�0� �0�

PsICOlOgIaDINamICaII(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa)M-PSi/07CFU: 7Professore SerenaRossi [email protected]: Annuale50hTitolodelcorso: RiflessionisullatecnicapsicoanaliticaObiettiviformativi: Ilcorsointendefornirelebasipercomprenderelatecnicadeltrattamentopsicoana-

litico,eidiversilivellidirealtàdellarelazioneanalitica.Programma: 1.Introduzione 2.Relazionetrateorizzazioneedatidell’esperienzaanalitica 3.Latecnicaanaliticafreudianaelatecnicaanaliticamoderna 4.L’esperienzaeisuoirapporticonlamemoria 5.L’esperienzaeisuoirapporticonlafantasia 6.L’esperienzaeisuoirapporticonl’illusioneTestidiriferimento: Semi,A.,IntroduzioneallaMetapsicologia,RaffaelloCortinaEditore,Milano Model,A.,Perunateoriadeltrattamentopsicoanalitico,RaffaelloCortinaEditore,Milano KhanM.M.R.,Lospazioprivatodelsé,Boringhieri,TorinoModalitàdidattiche: Lezionifrontali,gruppidilavoro,tesinediapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Provaorale.Ladocentepotràprevedereunaprovascrittaquandoleprenotazionisa-

rannosuperioria40

PsICOlOgIagENEralE(COrSi di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO e in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO)

MPSi/01CFU: 7(Lavoro) 8(Clinico)ProfessoreDurata: Annuale,50h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi:Programma: Programmaedocenteverrannocomunicatiall’iniziodelcorsoTestidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

PsICOlOgIagENEralE(COrSO di Laurea Per eduCatOre SOCiaLe territOriaLe)MPSi/01CFU: 4Professore RobertoCubelli [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: PsicologiageneraleObiettiviformativi: Ilcorsohaloscopodiintrodurrelenozioniconcettualiemetodologichechecaratte-

rizzanolascienzapsicologica.Verrannopresentatiecommentatiiprincipalimodelliteoricideiprocessicognitivi.VedereilprogrammadiPsicologiageneraledelCorsodilaureainScienzepsicologichedell’interventoclinicodiquestaFacoltà.

Programma: Sensocomune,letteraturaepsicologiascientificaSviluppostoricodellapsicologiaImetodidellapsicologiascientificaLamisurazioneinpsicologiaLeteoriedell’apprendimentoIprocessicognitivi(percezione,attenzione,memoria,pensiero,linguaggio)Emozioniemotivazioni

Testidiriferimento: -CicognaP.C.(acuradi)Psicologiagenerale.Carocci,Roma,1999. -LombardiC.,CardaciM.Leemozioni.Carocci,Roma,1998.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale.Modalitàdiaccertamento: L’esameprevedeunaprovascrittaeunaintegrazioneorale.

PsICOlOgIagIUrIDICaEDEONtOlOgIaPrOfEssIONalE(COrSi di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa e in PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO e deLL’adOLeSCente)

M-PSi/05CFU: 7Professore DanielaPajardi [email protected]: Annuale50h.Titolodelcorso: PsicologiaGiuridicaedeontologiaprofessionaleObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedianalizzareirapportitrapsicologiaedirittoegliargomentidi

maggiorecollaborazionescientificaeperitale,sianell’ambitodeiminori(abuso,affi-damentodeiminorineicasidiseparazione,ecc.)siainquellodegliadulti(imputabi-lità,psicologiadeltestimone,dannopsichico,ecc.).

Durantelelezionièprevistal’organizzazionediincontriconalcunioperatori(magi-

Page 103: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�04 �0�

strati,consulentitecnici,operatoripenitenziari),nonchéladiscussioneProgrammadelcorso:1.Storiadellapsicologiagiuridica 2.Ilconcettodinormaeleteoriesulladevianzacriminale 3.Lariformadelprocessopenaleminorile 4.Latestimonianza 5.Laresponsabilitàpenaleel’imputabilità 6.Laseparazioneeildivorziodeiconiugiel’affidamentodeifigli 7.L’adozionenazionaleedinternazionale 8.L’affidoeterofamiliare 9.Lavalutazionedeldannoallapersona 10.Lapsicologiapenitenziaria 11.Finalitàemetodologiadellaperiziainambitogiudiziario 12.DeontologiaeresponsabilitàprofessionaleTestidiriferimento: M.E.Magrin(acuradi),“Guidaallavoroperitale”Giuffrè,Milano,2000.(inquesto

volumela“ParteSeconda-Aspettinormativi”èdaprendereinconsiderazionecomeinquadramentogiuridicodeivaritemienonsaràspecificooggettod’esame).

G.DeLeo,C.Pierlorenzi,M.G.Scribano,“Psicologia,eticaedeontologia.Nodiepro-blemidellaformazioneprofessionale”Carocci,Roma,2000

Untestoasceltatra: G.DeLeo,P.Patrizi,“Trattareconadolescentidevianti.Progettiemetodidiinterven-

tonellagiustiziaminorile”,Carocci,Roma,1999 L.A.Fargnoli(acuradi),“Manualedipsicologiainvestigativa”,Giuffrè,Milano,2005 L.A.Fargnoli,S.Moretti,“L’incredibiletestimone.Iprocessidellamemorianellatesti-

monianza”,Utet,Torino,2005 O.Greco,R.Rosnati,S.Ranieri,“Ilpercorsodellafamigliaadottiva.Strumentiperl’ascol-

toel’insegnamento”,Unicopli,Milano,2003 M.Merzagora,“Demonidelfocolare”,CentroScientificoEditore,Torino,2003(sulla

criminalitàfemminileesulleviolenzeintrafamiliariestreme) M.Scali,CalabreseC.,BiscioneM.C.,“Latuteladelminore:tecnichediascolto”,Ca-

rocci,Roma,2003(sulmaltrattamentodeiminorinell’ambitofamiliare). D.Pajardi,L.Macrì,I.Merzagora,“Guidaallavalutazionedeldannopsichico”,Giuffrè

Milano,(incorsodistampa),(suldannopsichico)Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;discussionidicasiesimulazioni,perchifrequentaconregolaritàpos-

sibilitàdisvolgerelavoriindividualiodigruppoasostituzionedelvolumeasceltaModalitàdiaccertamento: Esameorale

PsICOlOgIagrafOlOgICaDEllINgUaggIOEDEllaCOmUNICaZIONE(COrSO di Laurea in teCniCHe grafOLOgiCHe)MPSi/04 CFU: 8Professore RobertoMazzoli [email protected]: Semestrale,50h.Titolodelcorso: IntroduzioneallapsicologiadellinguaggioedellacomunicazioneObiettiviformativi: Ilcorsointendeoffrireaglistudentilapossibilitàdiacquisireconoscenzerelativeallo

strettorapportocheintercorretraillinguaggio,verbaleenonverbale,checomune-menteregolailnostroagirequotidiano,edimeccanismipsichicisottostantiadesso.

Leotticheattraversolequaliverràapprofonditotalelegameintendono,nellaprospet-tivadellapsicologiasociale,lacomunicazionecomeunprocessodicaratteresociale,dovelacomunicazioneinterpersonaledivienedimensionedianalisiprivilegiata;l’al-traipotesiinterpretativasottolineailvaloredellacollaborazionetrapsicologielingui-sti,alfinedianalizzarelacontiguitàtralostilecomunicativo,illinguaggioemotivoelapsicheumanacosìcomelapsicolinguisticaelapsicoanalisioggiceladescrivono.

Sarannoaltresìtrattatiaspetticomunicativipertinentiallospecificoambitoformativonelqualeilcorsosiinserisce.

Programma: 1.Checos’èlacomunicazione? Introduzioneallapsicologiadellacomunicazione

2.PsicheelinguaggioLafunzionepsichicadellinguaggio,ragioneedemozione3.Linguisticagenerativa,semiotica,analisiistituzionaleBreve integrazionesualcunipassidiNoamChomsky,UmbertoEcoeLeonardoMontecchi.

Testidiriferimento: 1.RicciBittiP.E.,ZaniB.,Lacomunicazionecomeprocessosociale,IlMulino,Bolo-gna,2002

2.CsillaghyA.,Psicheelinguaggio,Forum,Udine,2002 3.AppuntiacuradeldocenteModalitàdidattiche: LezionifrontaliedesperienzediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale.

Page 104: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�06 �07

PsICOlOgIagrafOlOgICaDEllErElaZIONIINtErPErsONalI(COrSO di Laurea in teCniCHe grafOLOgiCHe)M-PSi/07CFU: 4Professore Durata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: -Obiettiviformativi: -Programma: Ildocenteeilprogrammasarannocomunicatiall’iniziodelcorsoTestidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

PsICOlOgIamEDICa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)Med/25CFU: 3Professore AldoStella [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: Relazionemente-corpoerelazioneeducativaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettifondamentaliperintenderelare-

lazioneterapeuticaeladialetticadipsicheesoma,ondeevidenziarnelarilevanzanel-larelazioneeducativa.

Programma: 1.ParteistituzionalePsicologiamedicacomescienzadirelazionie,soprattutto,comericercadiunitàfrafunzionibiologicheefunzionipsichiche.2.PartemonograficaLa“funzione”comemediotrapsicheesoma;ilfunzionalismocomemodellodide-scrizionedellamente;l’inconscioaffettivoel’inconsciocognitivo;l’emergeredellaco-scienza,cheponeilsoggettooltreilsuovalerecomeelaboratorediinformazioni.

Testidiriferimento: A.Stella,Cognizioneecoscienza,EdizioniGuerini,Milano2004. A.Stella,Larelazioneeducativa,EdizioniGuerini,Milano2002.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali,tesinediapprofondimento,relazionioralideglistudenti.Èprevistauna

provascrittadiverificaversolafinedelcorso.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

PsICOlOgIaNEll’artE(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)M-PSi/01 CFU: 8Professore LoredanoMatteoLorenzetti [email protected]: annuale,50h.Titolodelcorso: Labasepoieticaeildivenireesteticodellamente:psicologia,arte,conoscenza.Obiettiviformativi: Ilcorsoèfondamentalmentefinalizzatoallostudiodelrapportofraarteepsicologia.

Atalfine,l’attivitàdidatticasisnodaattraversotremodulifralorointegrati:1)para-digmiepistemologicirapportantilapsicologiaall’estetica;esamedeiprincipaliauto-ri,teorieemetodidistudioericercadellapsicologianell’arte;2)seminaritematici;3)gruppidiapprofondimentoe/oricerca(facoltativi).

Programma: 1.Paradigmiepistemologiciintegrantil’arteallapsicologia; 2.Losviluppodelrapportofrapsicologia/arte/conoscenza; 3.Linguaggioedestetica; 4.Arte,espressioneecomunicazione; 5.L’“ascoltoeilpensieropoetico”; 6.Esteticaesviluppodellapersonalità; 7.Prospettiveperunapsicologiaestetica. Ilprogrammaèsvoltosoprattuttoattraversol’esamedelpensierodialcuniautori,frai

quali:R.Arnheim,W.R.Bion,G.T.Fechner,P.K.Feyerabend,S.Freud,J.Hillman,C.G.Jung,M.Klein,I.MatteBlanco,D.Meltzer,M.Merleau-Ponty,E.Morin,H.Segal,P.Valéry,L.S.Vygotskij,D.W.Winnicott;

Testidiriferimento: Sono,inparte,diversamenteconsigliatiperfrequentantiA)epernonfrequentantiB). A)Testid’esameperfrequentanti: LorenzettiL.M.,Labasepoieticadellamente.Psicologiaarteconoscenza,Montefel-

tro,Urbino. LorenzettiL.M.,Ildivenireesteticodellamente,Montefeltro,Urbino. LorenzettiL.M.,Personaamorebellezza,Angeli,Milano. LorenzettiL.M.,Ladipendenzadalladipendenza,Montefeltro,Urbino. LorenzettiL.M.,(acuradi),Dall’altorinascendo,Angeli,Milano. B)Testid’esamepernonfrequentanti: LorenzettiL.M.,Labasepoieticadellamente.Psicologiaarteconoscenza,Mon-

tefeltro,Urbino. LorenzettiL.M.,Psicologiaesteticanarrazione,Angeli,Milano. LorenzettiL.M.,Personaamorebellezza,Angeli,Milano. LorenzettiL.M.,A.Antonietti,(acuradi),Figuraemozionecognizione,Angeli,Milano. LorenzettiL.M.,(acuradi),Ilpensierodellabellezza,Angeli,Milano. (N.B.Nonsonoammessevariazionideitestinonconcordateperiscrittoconildocen-

te,néincompletezzadeitesti.

Page 105: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�08 �09

Ulterioriapprofondimenti(facoltativi)valutabiliall’esame: ArgentonA.,Arteecognizione,Cortina,Milano. ArnheimR.,Arteepercezionevisiva,Feltrinelli,Milano. Changeux,J-P.,Ragioneepiacere,Cortina,Milano. GregoryR.L.,Occhioecervello,Cortina,Milano. KanizsaG.,Grammaticadelvedere,ilMulino,Bologna. KermolE.,Cinemamodapubblicità,Angeli,Milano. LorenzettiL.M.,Dall’educazionemusicaleallamusicoterapia,Zanibon-Ricordi,Milano. LorenzettiL.M.,BaldisseraG.,(acuradi),Espressionidiversedeldesiderio.Erosarte

differenza,Angeli,Milano. LorenzettiL.M.,PagnoniA.,(acuradi),Esserenon;Angeli,Milano. LorenzettiL.M.,SchönA.,(acuradi),Orad’aria,Angeli,Milano. LorenzettiL.M.,ZanecchiaG.A.,(acuradi),Finalmenteincerti,Angeli,Milano. LorenzettiL.M.,ZaniM.,(acuradi),Esteticaedesistenza,Angeli,Milano. MaffeiL.,FiorentiniA.,Arteecervello,Zanichelli,Milano. ManciniE.,Lamisteriosaapoteosi.Psicologiadelpuntoculminanteinmusica,An-

geli,Milano. MorpurgoE.,EgidiV.,(acuradi),Laformasegreta.Sogno,psicoanalisiarte,Ange-

li,Milano. PelandaE.,MontaniS.,Valelapenadi…Pensareefareconarte,Angeli,Milano. PulliG.,L’enigmadellasimmetria.FreudOvidioMatteBlanco,Angeli,Milano. ResnikS.,(acuradi),L’avventuraestetica.Prospettivesull’arte,Angeli,Milano. ZekiS.,Lavisionedall’interno.Arteecervello,BollatiBoringhieri,Torino.Modalitàdidattiche: lezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: L’esameconsisteinuncolloquiosulprogrammasvolto,suitestiindicatiperl’esame,

sugliargomentiseminariali.(Verrannoinoltrevalutatisiaglieventualimaterialiappron-tatidaglistudenti,siaillavorodeigruppidiapprofondimento,entrambifacoltativi).

Ricevimentostudenti: utilizzarel’indirizzodipostaelettronica:[email protected]: consultareilsito:www.uniurb.it/psicologia/arte

PsICOlOgIasCOlastICa(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO e deLL’adO-LeSCente)

M-PSi/04 CFU: 3Professore ClaudioTonzar [email protected]: semestrale,22h.Obiettiviformativi: Lafinalitàdell’insegnamentoèquelladifornireaglistudentialcunistrumenticoncettuali

emetodologiciutiliallacostruzionediunacollaborazioneproduttivatralopsicologoe

idiversiagentidelsistemascolastico.Ilcorsomiraadindividuare,daunpuntodivistagenerale,leproblematichedellosviluppodeiservizidipsicologiascolasticaall’internodellascuolaitaliana.Verrannoapprofonditeletematicherelativeall’attivazione,dapar-tedellopsicologoscolastico,dispecificiserviziavalenzaeducativaall’internodiun’or-ganizzazionecomplessacomequellascolastica,elefasiattraversocuiprocedereperrenderepienamenteoperativounserviziopsico-educativoperlascuola,considerandolediverseareediinterventoqualiquelledellavalutazione,dellaconsulenza,dellafor-mazione,dell’orientamento,dellaricercaedegliinterventisull’organizzazione.

Programma: 1.PsicologiascolasticainEuropa 2.PsicologiascolasticainItalia 3.Ambitid’interventodellopsicologoscolastico 4.LaformazionedellopsicologoscolasticoTestidiriferimento: Duetestiasceltatraiseguenti: CrescentiniA.,DeFeliceF.,TonzarC.,L’educatoreelariabilitazionepsichiatrica,Ca-

rocci,Roma,2004. DomeniciG.Manualedellavalutazionescolastica,Laterza,Bari,2001. QuaglinoG.P.,CarrozziG.P.,Ilprocessodiformazione,FrancoAngeli,Milano,1996. SclaunichM.(acuradi)Lenuoveprospettivedellaformazione.Problematichepsico-

pedagogichenellascuoladibase,QuattroVenti,Urbino,incorsodistampa. SemeraroR.,Laprogettazionedidattica,Giunti,Firenze,1999. TonzarC.,SclaunichM.,LottoL.,Psicolinguisticaeformazione,EditriceMontefeltro,

Urbino,2003. ArticolisegnalatialezioneModalitàdidattiche: Lezionifrontaliedesercitazioni.Saràpossibilecondurredegliapprofondimentimono-

tematiciindividualiodipiccologrupposualcuniaspettispecificidelprogrammaattra-versolastesuradirelazioniscrittee/opresentazioniorali

Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

PsICOlOgIasOCIalE(COrSi di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO e SCienze PSi-COLOgiCHe deL LaVOrO)

M-PSi/05CFU: 8(Clinico) 7(lavoro)Professore DanielaPajardi [email protected]: Annuale50h.Titolodelcorso: PsicologiaSocialeObiettiviformativi: La psicologia sociale può considerarsi una scienza del comportamento uma-

no in cui i processi indagati hanno attinenza a ciò che succedenella vita quo-

Page 106: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��0 ���

tidiana delle persone. Sono pertinenti a questa disciplina interrogativi ineren-tialmodo incui lepersonesi formano impressionisugli sconosciutiche incon-tranooalmodoincuispieganolecausedelproprioodell’altruicomportamento.Lo scopo fondamentale del corso di psicologia sociale è quel-lo di introdurre gli studenti alla comprensione dei processi socio-psicologi-ci di conoscenza, di rappresentazione e di azione nella realtà sociale alla ba-sedei rapporti tragli individuieglialtri (altri singoli individuiogruppidi indivi-dui), inrelazioneaglioggettisocialiconcuigli individuistessientranoincontatto.Unamodalitàfondamentaleperilraggiungimentodiquestoobiettivoriguardal’ac-quisizionedellinguaggioadeguatoaspiegaretaliprocessiandandooltreilcodicelin-guisticoutilizzatodalsensocomuneperspiegareifenomenisocialiincuilepersonerivestonoilruolodegliosservatoriodeiprotagonisti.

Programmadelcorso:All’iniziodelcorsosiillustrerannocennidellastoriadellapsicologiasociale.Particolareattenzioneverràdedicataaiprocessidicostruzionedellaconoscenzaedellarappresen-tazionedelmondosociale.Verrannopoiillustratiaspettipiùpragmaticidelcomporta-mentosociale:lacomunicazione,lebasidelcomportamentoaltruisticoedelcomporta-mentoaggressivo.L’interazionesociale,comeoggettodistudio,permettediapprofon-direlaconoscenzadellerelazioniinterpersonalineirapportifacciaafacciaegruppali.Lapresenzainteriorizzatadeglialtri(lenormeeiruoli),glistereotipisociali,gliatteggia-menti,ipregiudizisociali,lerappresentazionisocialieleteorieattribuzionali,sonocon-sideraticomecostrutticheintervengononelprocessointerattivoesimodificanonell’in-terazionestessa.Ilconcettodigruppopermettediapprofondireletematichepreceden-ticonunaparticolareattenzioneaifenomenidiinfluenzasocialeediidentitàsociale.

Testidiriferimento: Testofondamentale: PalmonariA.,RubiniM.,CavazzaN.,Psicologiasociale,Bologna, IlMulino,2002.

Unotestoascelta: ArcuriL.,CadinuM.R.,Glistereotipi.Dinamichepsicologicheecontestodellerela-

zionisociali,1998 BrunoriLuisa,TomboliniFrancesca,Stranierifuori,stranieridentro.Unariflessionesul-

lospaziointeretnico,FrancoAngeli,Milano,2001 MucchiFainaA.,L’influenzasociale,IlMulino,Bologna,1996 PajardiD.,Confrontoecompetizionenell’interazionesociale,ISU-UniversitàCatto-

lica,Milano,2000 ZamperiniA.,Psicologiasocialedellaresponsabilità,UTET,Torino,1998Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;lelezionisvilupperannogliargomentiprincipalmentesulpianoteo-

rico,confrequentiesemplificazionidiricercaediapplicazioneadiversicontestipro-fessionali.Èincentivatalapartecipazioneattivaecriticadeglistudenti,ancheconlapartecipazionealavoridigruppo.

Modalitàdiaccertamento: Esamescrittoe/oorale

PsICOlOgIasOCIalE(COrSi di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi e in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)

M-PSi/05CFU: 4Professore MarioRizzardi [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: TeorieeapplicazioniinpsicologiasocialeObiettiviformativi: Ilcorsosiproponediapprofondireiconcettifondamentalideglisviluppiteoricied

empiricidellapsicologiasocialeedidefinireleprincipalidimensionicheintervengo-noneiprocessiinterpersonaliedigruppo.

Programma: IntroduzioneConcezioniteoricheMetodologiadellaricercaIprocessicomunicativiLacomunicazioneLapersuasioneIl“dialogo”IprocessiinterpersonaliLapercezionesocialeGliatteggiamentiIlpregiudizioL’attrazioneinterpersonaleL’aggressivitàIlcomportamentoprosocialeL’influenzasocialeIprocessidigruppoLacomunicazionenelgruppoLeinterazioninelgruppoIlgruppodilavoroeillavorodigruppoLaleadership

Testidiriferimento: Itestisarannoindicatiall’iniziodelcorsoModalitàdidattiche: Lezionifrontali,seminari,studioindividualeModalitàdiaccertamento: EsameoraleindividualefinaleeffettuatodaunacommissionepresiedutadalDocen-

tetitolaredelmodulo

Page 107: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��� ���

PsICOlOgIasOCIalEDEllaPErsONalItà(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)M-PSi/05CFU: 8Professore EmanueleRusso (percomunicazioniipersonali)[email protected] (perappuntamenti)[email protected]: Annuale50h.Titolodelcorso: Soggettività/IntersoggettivitàObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireiconcettiteoricifondamentalidellapsicologiadellaper-

sonalità.Inparticolarmodosarannoapprofonditiglisviluppipiùrecenticheèpossi-bilecogliereall’internodell’areadisciplinare,tendentiarilevarelacentralitàdelladi-mensioneintersoggettivanellaformazioneenellosviluppodell’identitàpersonale,del-lasoggettivitàedellapersonalità.

L’apparatobibliograficoèconcepitoinunapartegeneraleedeinucleimonotemati-cichelostudentepuòsceglieresecondoisuoiinteressi.

L’offertaformativadellacattedraèarticolataancheattraversounapiattaformadiap-prendimentoadistanzafinalizzataalladisponibilitàdirisorseutilisiaallostudentefre-quentantelelezioni,cheaquantinonpossonoseguireconcontinuitàilcorso.

Lapiattaformaèconsultabileall’indirizzo: http://www.emanuelerusso.net/elearnity/Programma: 1IntroduzioneallaPsicologiadellapersonalità 1.1Natura–Individuo–Cultura 1.2Gliorientamentifondamentaliinpsicologiadellapersonalità 2L’orientamentopsicodinamico 2.1IlmodelloPsicoanaliticoClassico 2.2Ilmodellodellerelazionid’oggetto 2.3Sviluppirecenti 3L’orientamentofenomenologico/umanistico 3.1Latradizionefenomenologica 3.2Lapsicologiaumanistica 3.3LapsicologiadeicostruttipersonalidiG.Kelly 4.LeTeoriedeiTratti 4.1LateoriapersonologicadiG.Allport 4.2Dallafisionomicaallaconcezionepsicosomaticadell’individuo 4.3Lamisurazionedellapersonalità 4.4Leteoriefattoriali 4.5IlmodellodeiBigFive 5.Latradizionecognitivistaecognitivo-sociale 5.1Individuoecognizione 5.2IlSénellaprospettivadellasocialcognition

5.3W.Mischel 5.4A.Bandura 6.Lapersonaelasituazione 6.1IlcontributodellGestalt:K.Lewin 6.2L’interazionismoclassico 6.3L’interazionismodinamico 7.Ladimensioneinterpersonale 7.1SoggetivitàeIntersoggettività 7.2Laconcezionestorico-culturaledellosviluppopsichico:L.S.Vygotskij 7.3Ladimensioneinterpersonalenellaprospettivaevolutiva 7.4Leteoriedellamente 7.5Ilséinterpersonale:D.Stern 7.6Ilséinterpersonale:U.Neisser 8.Ilcontributodellapsicologiaculturale 8.1Lamenteapiùdimensioni:J.K.Bruner 8.2Identità,discorsivitàenarrazionedelsè 9.Versounaconcezioneintegrata:L’unitàbio-psico-sociale 9.1PersonalitàecomplessitàTestidiriferimento: Perchifrequenta(nb:èpossibileancheseguireilcorsoon-line) ParteGenerale GennaroA.,Introduzioneallapsicologiadellapersonalità,IlMulinoBologna. RussoE.,Ladimensioneintersoggettivadellapersonalità,Angeli,Milano. Nucleomonotematico(uno,asceltadellostudente) Tema1:identitàecomunicazione MantovaniG.,Comunicazioneeidentità,Bologna,IlMulino. RivaG.,Psicologiadeinuovimedia,Bologna,IlMulino. Tema2:identitàecultura GozzoliC.,RegaliaC.,Psicologiadellerelazioniinterculturali,Bologna,IlMulino. MantovaniG.,Intercultura,Bologna,IlMulino. Tema3:Aspettipsicodinamicidellapersonalità. L.M.LorenzettiL.M.(acuradi),Psicologiaepersonalità,Angeli,Milano. LorenzettiL.M.,E.Mancini,E.Russo,(acuradi),Vitaeidentità,Urbino,Montefeltro. Perchinonfrequenta ParteGenerale CapraraG.V.,CervoneD.,Personalità,Milano,Cortina. RussoE.,Ladimensioneintersoggettivadellapersonalità,Angeli,Milano.Modalitàdidattiche: lezionifrontali,risorsedidatticheeapprofondimention-line,seminari.Modalitàdiaccertamento: esamescrittoeorale

Page 108: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��4 ���

PsICOmEtrIa(COrSi di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO e SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)

M-PSi/03CFU: 8Professore LambertoLambertucci [email protected]: annuale,50hTitolodelcorso: Glistrumentiperl’indaginepsicologicaObiettiviformativi: Acquisizionediconoscenzeecompetenzenell’usodeglistrumentipropriall’attività

psicologiaealletecnichediinferenzastatistica,necessariealladecisioneProgramma: Teoriaetecnicadeitest

Lametodologiadeitest;Validitàeattendibilità;Testcognitivi;Testneuropsicologici;Testdellestrutturenoncognitivedellapersonalità;Lamisuradegliatteggiamenti;Letecnicheproiettive.TecnichestatisticheTestnonparametrici;testdicorrelazioneechiquadro;testFpervarianze;testparametrici;Analisimultivariata.ComunicazionedeirisultatiStrutturadellarelazione;Bibliografia(indicazioniA.P.A.)

Testidiriferimento: 1)L.Boncori,Teoriaetecnicadeitest.BollatiBoringhieri,Torinodurantelelezioniver-rannoindicatiicapitolidastudiare)2)J.Greene,M.D’Oliveira,Statisticaperpsicologi,McGraw-Hill,20003a)(soloindirizzo:“Scienzepsicologichedell’interventoclinico)Ceccarelli,G,&LambertucciL.(instampa)Nuovistrumentiperl’indaginepsicologicainambitofamiliare.Urbino:QuattroVentiSoloperl’indirizzoclinico)3b)(Soloindirizzo“Scienzepsicologichedellavoro”)LeonardoEvangelistaUna rivoluzione silenziosa. L’impatto di internet sugli operatori e i servizi di orientamento(2004),pubblicatoinformatodigitalepressoEdizioniSondae liberamentescaricabilenelsitohttp://www.leonar-doevangelista.it/

Modalitàdidattiche: Lezionifrontaliedesercitazioni. Èprevistalacostituzioneditre(opiù)gruppidistudioconunmassimodi12studen-

tiognunosutemipraticiriguardantiilcorso,dadefinireall’iniziodellelezioni.Modalitàdiaccertamento: Esamescrittosuargomentidistatisticapsicometrica,propedeuticoall’esameoraleche

verteràsuitestisopraindicati

PsICOPatOlOgIaDEllINgUaggIOEDEll’aPPrENDImENtO(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO)M-PSi/08CFU: 7ProfessoreDurata: Annuale,50h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi:Programma: Programmaedocenteverrannocomunicatiall’iniziodelcorsoModalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

PsICOPatOlOgIaDEll’EtàEVOlUtIVa(COrSO di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe)Med/39CFU: 4Professore EnricoMancini [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: Continuitàediscontinuitàtrapsicopatologiadell’etàevolutivaedell’etàadultaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireunaconoscenzadeiprincipalimodellipsicopatologicinel

contestoevolutivoediillustrareirapportiesistentitraidisturbipsichicidell’etàevo-lutivaequellidell’etàadultaattraversolostudiodeiprocessidicontinuitàedisconti-nuitàcherisultanodalconfrontoinparallelodellosviluppo“normale”edellosvilup-po“patologico”.

Programma: 1.Modellipsicopatologiciecostruttievolutivi2.Concettidispettro,comorbidità,continuità,cronicità,ciclovitale,LifeEvent,Neu-rologicalSoftSignsecc.3.Quadriclinici

Testidiriferimento: Testidibaseperl’esame(unvolumeascelta): AmmanitiM.(acuradi),Manualedipsicopatologiadell’infanzia,Cortina,Milano,2001 AmmanitiM.(acuradi),Manualedipsicopatologiadell’adolescenza,Cortina,Mila-

no,2002

Page 109: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��6 ��7

Testodiapprofondimento: RossiMontiM.(acuradi),Percorsidipsicopatologia,Angeli,Milano,2001 Testialternativioaggiuntiviandrannoconcordaticoldocente.Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: EsameoraleRicevimentostudenti Utilizzarel’indirizzodipostaelettronicaperprenotarsi.

PsICOPatOlOgIaDEllOsVIlUPPO(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)M-PSi/08CFU: 8Professore EnricoMancini [email protected]: annuale,50h.Titolodelcorso: Continuitàediscontinuitàtrapsicopatologiadell’etàevolutivaedell’etàadultaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireunaconoscenzadeiprincipalimodellipsicopatologicinel

contestoevolutivoediillustrareirapportiesistentitraidisturbipsichicidell’etàevo-lutivaequellidell’etàadultaattraversolostudiodeiprocessidicontinuitàedisconti-nuitàcherisultanodalconfrontoinparallelodellosviluppo“normale”edellosvilup-po“patologico”.

Programma: 1.Introduzionecriticaallapsicopatologiadescrittiva2.Modellipsicopatologiciecostruttievolutivi3.Inuoviparadigminosografici4.Concettidispettro,comorbidità,continuità,cronicità,ciclovitale,LifeEvent,Neu-rologicalSoftSignsecc.5.Quadriclinici

Testidiriferimento: Testidibaseperl’esame(entrambi): AmmanitiM.(acuradi),Manualedipsicopatologiadell’infanzia,Cortina,Milano,2001 AmmanitiM.(acuradi),Manualedipsicopatologiadell’adolescenza,Cortina,Mila-

no,2002 Testidiapprofondimento(unvolumeascelta): SimsA.,Introduzioneallapsicopatologiadescrittiva,Cortina,Milano,2004 FonagyP.,TargetM.,Psicopatologiaevolutiva,Cortina,Milano,2005 Testialternativioaggiuntiviandrannoconcordaticoldocente.Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: EsameoraleRicevimentostudenti Utilizzarel’indirizzodipostaelettronicaperprenotarsi.

PsICOPatOlOgIagENEralE(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)M PSi/08CFU: 8Professore LuigiCappelli [email protected]: annuale,50hTitolodelcorso: PsicopatologiaGeneraleObiettiviformativi: Nellapartegenerale,ilCorsosiproponedifornireelementifondamentalidimetodo-

logiadiindaginedellapsicopatologiadell’adulto.Nellapartespeciale,siprocederàal-laapplicazionedeglistrumentimetodologiciallesingoleareepsicopatologiche

Programma: Partegenerale PartespecialeTestidiriferimento: G.O.GABBARD,Psichiatriapsicodinamica,terzaed.,Cortina,Milano2002; G.F.CLARKIN,M.F.LENZENWEGER,Idisturbidipersonalità.Lecinqueprincipaliteo-

rie,Cortina,Milano1997. Testiconsigliati(unoascelta): G.F.CLARKIN,F.E.YEOMANS,O.F.KERNBERG,Psicoterapiadellepersonalitàborder-

line,Cortina,Milano,2000; E.F.RONNIGSTAMM(acuradi),Idisturbidelnarcisismo,Cortina, Testidaconsultare: DSM-IV-TR.Manualediagnosticoestatisticodeidisturbimentali,Masson,Milano2004Modalitàdidattiche: lezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: esameorale

PsICOPEDagOgIa(COrSO di Laurea in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe)M-Ped/01CFU: 4Professore MarioRizzardi [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: PsicopedagogiadellavitaquotidianaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireunavisionegeneraleaggiornatadelleteoriepiùimpor-

tanti,delleacquisizionisperimentalipiùrecentiedelleapplicazionipraticheconcreterelativeaiprincipievolutivipsicopedagogiciinerentiallavitaquotidianadelbambinoscolasticaedextrascolastica.

Programma: 1.Percezione,linguaggio,apprendimentoeprestazionementale.

Page 110: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��8 ��9

2.Ilsé,lasocializzazioneelacrescita.3.Aggressività,altruismoesviluppomorale.4.Ecologiadellosviluppo:famiglia,televisione,scuolaecompagnicomeagentidiso-cializzazione.

Testidiriferimento: Itestisarannocomunicatiall’iniziodellelezionimedianteavvisonellebachechedel-laFacoltàdiScienzedellaFormazione(viaBramante,16eviaSaffi,15)e,percono-scenza,comunicatiallelibreriediUrbino.

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

PsICOPEDagOgIaDEllINgUaggIOEDEllaCOmUNICaZIONE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria, 3° annO)M-PSi/04 CFU: 3Professore PaoloTaroni [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: Origine,sviluppoeteoriedellinguaggioObiettiviformativi: Obiettivodelcorsoèquellodicomprendereiconcettichiavedellapsicopedagogia

dellinguaggioedellacomunicazione,l’origine,losviluppoeledifferentiteoriesullanaturadellinguaggio.

Programma: A:illinguaggio:origineenatura B:losviluppodellinguaggioedellacomunicazionenell’infanziaTestidiriferimento: PatriziaTabossi,Illinguaggio,ilMulino,Bologna1999 S.D’Amico,A.Devescovi,Comunicazioneelinguaggioneibambini,Carocci,Roma2003Modalitàdidattiche: LezionifrontaliModalitàdiaccertamento: Esamescrittooorale

PsICOPEDagOgIaDEllINgUaggIOEDEllaCOmUNICaZIONE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria, 4° annO, indirizzO Materna)

M-PSi/04 CFU: 3Professore PaoloTaroni [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: Psicologiadellosviluppodellinguaggio

Obiettiviformativi: Obiettivodelcorsoèquellodicomprendereleprincipaliteoriesull’origine,lanaturaelosviluppodellinguaggio,attraversoildibattitofrainnatismoeapprendimentoeledifferentiteoriedellosviluppodellinguaggio.Ilcorsoaffronteràeproporràpoil’ana-lisidialcunistrumentidiricercasulvocabolarioinfantile.

Programma: A:l’origineelosviluppoillinguaggio:maturazioneeapprendimento.Comunicazio-nepre-verbale,apprendimentolessicale,morfosintattico,ediunacomunicazioneef-ficace

B:ilvocabolariodelbambinoTestidiriferimento: LuigiaCamaioni(acuradi),Psicologiadellosviluppodellinguaggio,ilMulino,Bolo-

gna2001(limitatamenteaicapitolida1a6:pp.9-178) MariaCristinaCaselli,PaolaCasadio,Ilprimovocabolariodelbambino,FrancoAnge-

li,Milano2002Modalitàdidattiche: LezionifrontaliModalitàdiaccertamento: Esamescrittooorale

PsICOsOmatICa(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa)M-PSi/08 CFU: 7Professore AntonellaDiCeglie [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: Larelazionemente-corpotranormalitàepatologia.Obiettiviformativi: IlCorsosiproponedifornireaglistudentiglistrumentiteoricieconcettualiperacco-

starsiallacomprensionedeifenomenipsicosomaticiattraversol’approfondimentoel’analisicriticadeiprincipalimodelliinterpretativiedegliorientamentidellaricercaem-piricacontemporanea.

Programma: AllaprimapartedelCorso,dedicataaduntentativodidefinizionedellapsicosomati-cacheterràcontodellacontinuaevoluzionedeisuoiconfiniedelsuoambitodicom-petenza,seguiràunariflessionesuiprincipalicostrutti,suimodelliinterpretativiesulleattualidirezionidiricerca,conparticolareriferimentoalparadigmapsicoanaliticoedalmodellofenomenologicodellacorporeità.Laterzapartedelcorsosaràdedicataallacli-nicapsicosomatica,nell’otticadiunaintegrazionetraleformeclassichedipatologiapsi-cosomaticacosìcomeessesisonodelineatenellaculturamedicaelatraduzioneopera-tadallaattualenosografiapsichiatricanellaformadeiDisturbiSomatoformi(DSM-V).

Testidiriferimento: I.Testiobbligatori: SolanoL.,Tramenteecorpo.Comesicostruiscelasalute,Cortina,Milano,2002. TaylorG.J.,Medicinapsicosomaticaepsicoanalisicontemporanea,Astrolabio,Ro-

ma,1993. PallyR.,Ilrapportomente-cervello,FioritiEditore,2003.

Page 111: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��0 ���

II.Untestoasceltatraiseguenti: McDougallJ.,Teatridelcorpo.Unapprocciopsicoanaliticoaidisturbipsicosomatici,

Cortina,Milano,1995. AmmonG.,Laperversionepsicosomatica,Armando,Roma,2001. ConrottoF.,Mente-corpoerelazione,Dunod,1998.Modalitàdidattiche: Lezionifrontaliconl’ausiliodipresentazioniacomputer.Sonoprevistiseminaridiap-

profondimentoconspecialisti.Modalitàdiaccertamento: L’esameprevedeunaprovascrittaedunaprovaorale.

PsICOsOmatICaDEll’EtàEVOlUtIVa(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO e deLL’adO-LeSCente)

M-PSi/08 CFU: 4Professore AntonellaDiCeglie [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Psicosomaticadell’etàevolutiva.Obiettiviformativi: IlCorsosiproponedifornireaglistudentiglistrumentiteoricieconcettualiperacco-

starsiallacomprensionedeifenomenipsicosomaticidell’etàevolutivaattraversol’ap-profondimentoel’analisicriticadeiprincipalimodelliinterpretativiedegliorientamen-tidellaricercaempiricacontemporanea.

Programmadelcorso:AllaprimapartedelCorso,dedicataaduntentativodidefinizionedellapsicosomati-cacheterràcontodellacontinuaevoluzionedeisuoiconfiniedelsuoambitodicom-petenza,seguiràunariflessionesuiprincipalicostrutti,suimodelliinterpretativiesul-leattualidirezionidiricerca,conparticolareriferimentoaicostruttipsicoanaliticiedalmodellofenomenologicodellacorporeità.All’approfondimentoteoricoseguiràunaspecificasezionetematicadedicataall’analisidelleprincipalisindromipsicosomaticheinetàevolutiva.

Testidiriferimento: TaylorG.J.,Medicinapsicosomaticaepsicoanalisicontemporanea,Astrolabio,Ro-ma,1993.

CaratelliT.,LanzaAnnaM.,Corpomente.Studiclinicisullapatologiapsicosomaticainetàevolutiva,Borla,1998.

Oltreaitestidiriferimento,duranteilcorsoverràsuggeritalaletturadiarticolidauti-lizzareperlapreparazionedell’esame.

Modalitàdidattiche: Lezionifrontali,conl’ausiliodipresentazioniacomputer.Sonoprevistiseminaridiap-profondimentoconspecialisti.

Modalitàdiaccertamento: L’esameprevedeunaprovascrittaedunaprovaorale.

rIaBIlItaZIONENEUrOmOtOrIaECOgNItIVa(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO e deLL’adO-LeSCente)

Med/39CFU: 4Professore GiorgioMauroSchirripa [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: Percorsiriabilitativi:lenuoveconoscenzescientifiche,leesperienzerieducativeassi-

stenzialiededucative.Obiettiviformativi: ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettiteoricifondamentalidiapproccio

ecologico.Verrannointrodottiinuoviconcettidellamedicinariabilitativainriferimentoalcambiamentochesièrealizzatoinquestiultimiannisulpianosiametodologicocheorganizzativo.Glielementicentralidiquestocambiamentopossonoessereriferitia:-centralitàdellapersona-unitàbio-psico-socialedelbambino-riabilitazionecomeraggiungimentodelmigliorlivellodivitapossibilesulpianofisi-co,funzionale,socialeedemozionale-ilsistemafamigliacomerisorsadelprocessoriabilitativo-dall’operatoreglobaleallaglobalitàdell’approccio-dall’approcciomultiprofessionaleaquellointerprofessionale

Programma: partegeneraleintroduzione:-medicinadellamalattiaemedicinadellasaluteallalucedell’insegnamentodiMi-laniComparettipremesse,modelli teoriciestrumentiper la formulazionediprogettieprogrammiriabilitativi-ilmanifestodellariabilitazionedelbambino-lariabilitazioneecologicacomericercadelcontestodelcambiamento(lecondizionichefavorisconol’emergenzaadattivadell’intelligenza)partemonografica-lineediintervento:nelbambinoconP.C.I.,nelbambinoconRitardoMentale,nelbambinocondisturbopervasivodellosviluppo-ilgravedisabile:ripensandoilproblema

Testidiriferimento: percorsiriabilitatividaimodelli teoricialleesperienzepratiche(dispensaacuradelprofessore)architetturadellafunzione:losvilupponeuromotoriodelbambinofranormalitàepa-tologia(LuciaBertozzi–LuisaMontanari–IsabellaMora(Eds):Ed.Sprinter)

estrattoda:trattatodineurologiariabilitativa.Volume5leneurodisabilitàdell’etàevo-lutiva–capitoloXV–lariabilitazioneecologica,modulare,precoceinetàevolutiva:criteridivalutazioneeditrattamento(M.M.Pierro)

Page 112: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��� ���

Lettureconsigliate:nonobbligatoriemaformative ilsensodelmovimento(AlainBerthoz:Ed.McGrawHill) leformespastichedellaparalisicerebraleinfantile(A.Ferrari,G.Cioni:Ed.Springer) progettarelariabilitazione,illavorointeaminterprofessionale(N.Basaglia:Ed.edi-

ermes) P.C.I.dalla“guarigione”all’autonomia,diagnosieproposteriabilitative(M.Bottos:

Ed.Piccin) Manualedineuropsicologiadell’etàevolutiva(G.Sabbadini:Ed.Zanichelli) Sullamateriadellamente(G.Edelman:Ed.Adelphi) L’errorediCartesio(A.Damasco:EdAdelphi) Ulterioriindicazionibibliografichesarannofornitenelcorsodellelezioni Filmsconsigliati: i400colpi(FrancoisTruffaut) glianniintasca(FrancoisTruffaut) JuleseJim(FrancoisTruffaut) L’ottavogiorno(JacoVanDormael) Lechiavidicasa(GianniAmelio)Modalitàdidattiche: lezionefrontaleconlucidi,diapositivesucomputer,videofilms,seminariconesercita-

zionidigrupposuvideotapes;tirociniipreepostlaureapressol’U.O.C.diNPIdellaASLdiViterbo

Modalitàdiaccertamento: esameorale

rIlEVaZIONEEQUalItàDEIDatIsOCIalIEsaNItarI(COrSO di Laurea in SerViziO SOCiaLe)SeCS-05CFU: 4Professore AlbertoFranci [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: RilevazioneequalitàdeidatisocialiesanitariObiettiviformativi: Ilcorsohacomeobiettivoformativoquellodiavvicinarelostudentealmonitoraggio

dellaqualitàpercepitadaipazientiedellasoddisfazionedelpersonalediassistenzacheoperanell’ambiocontestodeiservizisocio-sanitari.Inparticolaresarannoesami-natiiprincipaliproblemimetodologiciedapplicativiinerentilamisuradellasoddisfa-zionenelleresidenzeperanziani,nell’assistenzadomiciliareintegrata,nell’ospedale,nellamedicinadifamiglia.

Programma: Tecnichestatisticheelementariedavanzateperlavalutazioneelarilevazionedellaqualitàpercepitaneiservizisocio-sanitari.

Testidiriferimento: A.Franci,G.Bruscaglia,Lastatisticaelagestionedeiservizisocio-sanitari,MaggioliEdi-tore,Rimini1987(quattrocapitoliasceltadellostudente)

A.Franci,Scrittidistatisticasociale(dispensa)disponibilepressolacopisteriaAsteri-scodiUrbino.

Untestoasceltadellostudentefraiseguenti: A.Franci,M.Corsi,Laqualitàsoggettivadell’assistenzaresidenzialeaglianziani,Edi-

zioniSumma,Padova1996. A.Franci,M.Corsi,Versol’assistenzadomiciliareintegrata.Unapropostadimetodo

pervalutarelaqualitàpercepita,EdizioniSumma,Padova1998. A.Franci,M.Corsi,Lasoddisfazionedelpazienteinambitoospedaliero.Problemime-

todologiciedaspettiapplicativi,Edizioni,Summa,Padova2001. Franci,M.Corsi,Ilgradimentoperlamedicinadifamiglia.Problemimetodologicied

aspettiapplicativi,EdizioniSumma,Padova,2003. A.Franci,M.Corsi,Lasoddisfazionedelpersonaleelesuecomponentinelleresiden-

zeperanziani(diprossimapubblicazione).Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.Modalitàdiaccertamento: Provascritta.

sCIENZaDEllaCUltUraEfENOmENOlOgIaDEglIstIlI(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)L-art/04CFU: 4Professore GallianoCrinella [email protected]: Semestrale,25hTitolodelcorso: FormedistileemodelliculturaliObiettiviformativi: Fornireglielementiessenzialiallacomprensionedell’evoluzionedeglistiliedellefor-

medelbelloall’internodeipiùsignificativimodelliculturaliesociali.Programma: I.Arteeverità Ilproblema.HegeleNietzsche L’Antichità DalMedioevoall’etàmoderna Lamodernità Arteeveritàoggi II.Formedellabellezza L’idealeeteticonellaGrecia ApollineoeDionisiaco Labellezzacomeproporzione IlMedioevo Dallagraziaallabellezzainquieta Ilsublime Labellezzaromantica

Page 113: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��4 ���

Labellezzadellemacchine LabellezzadeimediaTestidiriferimento: P.Montani(acuradi),Arteeveritàdall’antichitàallafilosofiacontemporanea,Later-

za,Bari,2002; U.Eco,Lastoriadellabellezza,Bompiani,Milano,2004; H.Foucillon,Vitadelleforme,Einaudi,Torino,2002.Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

sOCIOlOgIa(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO)SPS /07 CFU: 8Professore DomenicoLosurdo [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: PerunasociologiadegliintellettualiObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiun’analisidellafiguradell’intellettualemo-

dernoattraversoiprincipalirappresentantidellpensieropoliticoesociologico.Programma: I.Utopiaeideologia II.Lafiguradell’intellettualemoderno III.Ipocondriaepolitica IV.LapsicologiadellefolleTestidiriferimento: D.Losurdo,Tra«impegno»e«invidia».Sociologiaepsicologianell’analisidell’intellet-

tualemoderno,QuattroVenti,Urbino(dispensa). D.Losurdo,AntonioGramscidalliberalismoal«comunismocritico»,Gamberetti,Ro-

ma(esclusoilcap.I). D. Losurdo, L’ipocondria dell’impolitico, Milella, Lecce (Introduzione e

capp.3,4,5,10,14).Modalitàdidattiche: Lezionefrontale.Modalitàdiaccertamento: Esameorale. NB:All’internodelcorsosicollocailSeminariocuratodaldott.FabioDiClemente,al

qualeglistudentipotrannorivolgersiperogniulterioreinformazione:[email protected]

sOCIOlOgIa(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)SPS /07 CFU: 4Professore DomenicoLosurdo [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: PerunasociologiadegliintellettualiObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiun’analisidellafiguradell’intellettualemo-

dernoattraversoiprincipalirappresentantidelpensieropoliticoesociologico.Programma: I.Utopiaeideologia II.Lafiguradell’intellettualemoderno III.LapsicologiadellefolleTestidiriferimento: D.Losurdo,Tra«impegno»e«invidia».Sociologiaepsicologianell’analisidell’intellet-

tualemoderno,QuattroVenti,Urbino(dispensa). D.Losurdo,AntonioGramscidalliberalismoal«comunismocritico»,Gamberetti,Ro-

ma(esclusoilcap.I).Modalitàdidattiche: Lezionefrontale.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

sOCIOlOgIaDEIPrOCEssICUltUralI(COrSO di Laurea in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe)SPS/08CFU: 4Professore GallianoCrinella [email protected]: Semestrale-25hTitolodelcorso: Intellettualiesocietà.CaratteriemodellidirapportoObiettiviformativi: IlCorsointendedefinireicaratteridellafiguradell’intellettuale–l’ideologo,l’utopista,

l’esperto,iltecnico–epresentareleformestorichedelrapportotraintellettualieso-cietà.UnapartedelCorsoavràatemailprincipioresponsabilitàdiHansJonasealcu-nitemidellariflessionediGuntherAnders.

Programma: Intellettualiesocietà Intellettuali:modidiessere Politicaecultura Culturaefascismo Tolleranzaeverità Autonomiarelativadiculturaepolitica

Page 114: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��6 ��7

HansJonaseGuntherAnders H.Jonas Un’eticaperlaciviltàtecnologica Lanaturadell’agireumano Ilfuturominacciatoel’ideadiprogresso Criticadell’utopiaedeticadellaresponsabilità G.Anders L’uomoèantiquato Tesisull’etàatomicaTestidiriferimento: N.Bobbio,Ildubbioelascelta.Intellettualiepoterenellasocietàcontemporanea,La

NuovaItaliaScientifica,Firenze,1993; H.Jonas,Ilprincipioresponsabilità.Un’eticaperlaciviltàtecnologica,Einaudi,Tori-

no,1990; G.Anders,Discorsosulletreguerremondiali,Linead’Ombra,Milano,1990.Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

sOCIOlOgIaDEIPrOCEssICUltUralI(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)SPS/08 CFU: 3Professore NicolaPanichi [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: Retorichedell’ascolto,retorichedelséObiettiviformativi: Educareall’ascoltoeallaparolaregolata.Programma: 1.La“ventosapedanteria”

2.Garrulitàvsascolto.3.Vaniloquenzavsbreviloquenza.4.Adulatore/delatorevsamico.5.Narcisoodellasorditàvolontaria.6.TorrediBabelevstempiodiSalomone.7.IlditodiArpocrate.

Testidiriferimento: Plutarco,Dellaloquacità,D’Auria,Napoli1993. N.Panichi,Lavirtùeloquente.La“civilconversazione”nelRinascimento,Montefel-

tro,Urbino1993.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;seminaridiapprofondimento.Ladott.ssaBarbaraPistilliterràunse-

minariodiapprofondimentosualcuneproblematicheinerentialcorso.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

sOCIOlOgIaDEIPrOCEssICUltUralI(COrSO di Laurea triennaLe in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)SPS/08CFU: 4Professore RaffaellaSanti [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: LaculturavisualeeilsublimeObiettiviformativi: “Tuttociòchepuòdestareideedidoloreedipericolo,ossiatuttociòcheèinqual-

chemodoterribileocheriguardaoggettiterribiliocheagisceinmodoanalogoalter-rore,èunafontedelsublime;ossiaèciòcheproducelapiùforteemozionechel’uo-mosiacapacediprovare”(EdmundBurke).

Maicomeoggiilsublimeèstatopresentenellavitaculturaledell’Occidente,comedi-mostranovariprodotticulturali,specialmentequellifondatisullenuovetecnologievi-sualicomeilcinema,lafotografia,latv,internet.Inoltre,lasocietàtecnologicaèsem-prepiùdominatada“eventivisivi”,tantochealcuniinterpreti,legatiallacorrentedeiculturalstudies,hannoparlatodiunaveraepropriasostituzionedellaculturatestua-le,basatasullascrittura,conlaculturavisuale,basatasulleimmagini,chesonodipiùimmediatapercezioneedecifrazione.Perchésièavviatoquestoprocesso?Cherap-portoc’èfraleimmaginielarealtà?Iprodottidellaculturavisualesonospecchioomatricedellasocietà?Osonoentrambelecose?Cheruolosvolgeilsublimenelleim-maginidell’arteeinquelledellavitaquotidiana?Echepostooccupalamodainque-stoprocesso?

Ilcorso,cheintendeindagarequesteealtrequestioni,sisuddivideinunaparteistitu-zionale,ilcuiobiettivoèquellodicomprendereiprincipaliconcettieapprocciteori-cidellasociologiadeiprocessiculturali,einunapartemonografica,ilcuiobiettivoèquellodiindagarelaculturavisualeneisuoivariaspettieilruolocheinessagiocailsublime.

Programma: 0.Introduzione 1.Parteistituzionale

1.1Definizionedelconcettodi“cultura”1.2Altriconcettisociologicidibase(ruoloestatussociale,igruppisocialieleloroca-ratteristiche,ecc.)1.3Socializzazione,identitàpersonaleesociale1.4Laculturacomerappresentazionecollettiva(Durkheim)1.5Culturaerealtàcomecostruzionesociale(BergereLuckmann)1.6Culturaeideologia(Marx)1.7Culturaememoria(Halbwachs,Assmann,Ricoeur)1.8Culturaeglobalizzazione(Bauman)1.9Naturaegenesideiprodotticulturali,industriaculturale1.10Ilsistemamodacomefenomenosocio-culturale

Page 115: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��8 ��9

2.Partemonografica2.1Checos’èlaculturavisuale2.2Lacomunicazionevisivaeilmondo-come-immagine2.3Essereè“esserepercepito”?(Berkeley)2.4L’immaginario,ilsimbolico,ilreale(Lacan)2.5Rappresentazioneeimmagine,pathoseestasi(Ejzentejn)2.6Scienzaeimmaginazione(Tyndall)2.7Ilsublimeeilbello(Burke,Kant)2.8Ilsublimepost-moderno(Lyotard,Kearney)2.9Ilsublimeelaculturavisuale2.10Lamodacomefenomenovisualecomplesso

Testidiriferimento: 1.WendyGrinswold,Sociologiadellacultura,ilMulino,Bologna2005(nuovaedizio-nenellacollana“Itinerari”).

2.NicholasMirzoeff,Introduzioneallaculturavisuale,Meltemi,Roma2002. 3.EdmundBurke,InchiestasulBelloeilSublime,Aesthetica,Palermo19955(parteI,

sez.VII;parteII;parteIV). InternationalstudentsareallowedtoreadthesamebooksinEnglish: 1.WendyGrinswold,CulturesandSocietiesinaChangingWorld,PineForgePress,

ThousandOaks(California)1994. 2.NicholasMirzoeff,AnIntroductiontoVisualCulture,Routledge,London&New

York1999. 3.EdmundBurke,AphilosophicalEnquiryintotheSublimeandBeautiful,Penguin,

Harmondsworth1998(PartI,Sec.VII;PartII;PartIV).Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;letturaevisionedidocumenti.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

sOCIOlOgIaDEIPrOCEssIECONOmICIEDEllaVOrO(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO)SPS/09CFU: 8Professore StefanoRaiaDurata: annuale50hTitolodelcorso: Mercatodellavoro:formedell’occupazione,sistemidiazioneindividualieorganizzazioniObiettiviformativi: Ilcorsoprevedeunmodulointroduttivoallaprincipalitematicheconnesseconlade-

scrizioneel’analisidimercatidellavoro(U.E.,nazionale,locali).Sonoprevistimodulidiapprofondimentosu:-Nuoviparadigmioccupazionali-Politicheattivedellavoroeinterventidicontrastodelladisoccupazione-Finanziarizzazionedellaeconomiaeresponsabilitàsocialedelleimprese.

Programma: Ilcorsosiarticolainunaprimaparteintroduttivaalletematichedelladescrizionedei

mercatidellavoro,delletendenzedelladomandadilavoro,deglistudi‘classici’sullacondizionedidisoccupazione,dell’immigrazione,dellavoroatipico,dellaricercadellavoro,dell’occupazionefemminile,dellavoroedell’economiasommersa.

Nellaparteseminarialesiafffrontanopiùapprofonditamentealcunitemiapartiredadocumentazioniministeriali(il“librobiancosulmercatodellavoro”)reportdiricercasulmercatodellavoronazionaleelocale.

Ipartecipantialleattivitàdidattichepossono,asceltaconcordareconildocentebi-bliografiealternativeapartiredapersonaliinteressidiapprofondimento.

Testidiriferimento: E.ReyneriSociologiadelmercatodellavoro,vol.ILeformedell’occupazioneevol.IIIlmercatodellavorotrafamigliaewelfare,IlMulinoBologna2005;FionaWilsonLavoroeorganizzazioni,IlMulino,Bologna,2004RobertoRizza,Illavoromobile,CarocciRoma2003;LucianoGallino,L’impresairresponsabile,Einaudi,Torino2005;

Modalitàdidattiche: Lezionifrontaliperilmodulointroduttivo Seminarioelavorodigruppoperimodulid’approfondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

sOCIOlOgIaDEllaCOmUNICaZIONE(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)SPS/08CFU: 4Professore StefanoG.Azzarà [email protected] Semestrale,25h.Titolodelcorso: Identità,comunicazioneeproduzionesimbolicanellasocietàdellospettacoloObiettiviformativi: LasecondametàdelXXSecoloèsegnatadalpassaggiodallasocietàdimassaallaso-

cietàdellospettacolo.Mentreirapportisocialieleidentitàconsolidatesonomesseincrisidanuoveformedivitaediconsumo,ladimensionesimbolicadellacomunicazio-needelriconoscimentoprendeilsopravventosullaproduzionematerialedellecose.

Programma: 1.Costruzionedell’identitàsocialeedell’identitàpersonalenelXXsecolo2.Individuo,gruppi,mobilitàsociale3.Comunicazionediséericonoscimento4.Ilciclodimodernizzazione1968-19775.Trasgressioneedemancipazione,riflussoeintegrazione6.Lasocietàdellospettacolo7.Frantumazionedell’identità8.Simboliedimensioneimmaterialedelconsumo

Testidiriferimento: 1.RolandBarthes,Ilsistemadellamoda,Einaudi,Torino1970,1991 2.GuyDebord,Lasocietàdellospettacolo,Baldini&Castoldi,Milano2001Modalitàdidattiche: Lezionifrontalieseminaridiapprofondimento

Page 116: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��0 ���

Modalitàdiaccertamento: Esameorale

sOCIOlOgIaDEllaCONOsCENZaCOrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLiSPS/08 CFU: 4Professore AntonioDeSimone [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: (Parteprima)Conoscenza,comprensioneecomunicazione:traDiltheyeHabermas.

(Parteseconda)Transitisociologicisucultura,identità,spazioevitaquotidiananellasocietàdellaconoscenzaedellacomunicazione.

Obiettiviformativi: Ilcorso,nellasuaprimaparte,siproponedioffrireaglistudentiun’introduzionesiste-maticaaifondamenti,allastoriaeaiproblemidellasociologiadellaconoscenza,fa-cendoriferimentoalleprincipaliquestioniantropologico-culturali,fenomenologiche,ermeneutiche,epistemologicheeteorico-criticheinerentiilrapportoproblematicotraindividualità,conoscenza,esperienzaecomprensionedelsensoecomunicazione,cheattraversanoisentieriteoriciestoricideldibattitochestaafondamentodeigran-dimodelliconoscitivi,interpretativiedintellettualidellariflessionecontemporanea.

Programma: Parteprima.Lasociologiadellaconoscenza:autori,temieproblemi1.Ladeterminazionesocialedellaconoscenzaela“costruzionesocialedellarealtà”tramitelaconoscenzaeisistemisimbolici.2.Checos’èlaconoscenzaoggi?3.Conoscenzevereefalse:ideologieepraticheculturali.4.Lestrutturedellaconoscenza.5.Laconoscenzacomecultura.Parteseconda.Cultura,identità,spazioevitaquotidianatramodernitàeglobalizzazione1.Iproblemiculturalidell’interazione.2.Lacostruzioneelospaziodell’identitàtralinguaggio,comunitàecultura.3.Identità,alteritàedialetticadelriconoscimento.4.Identità,spazioevitaquotidiana:processicontemporaneidiindividualizzazioneedinamichedellasocialità

Testidiriferimento: -A.DeSimone,F.DiClemente,F.D’Andrea,F.Fornari,TraDiltheyeHabermas.Eser-cizidipensierosufilosofiaescienzeumane,Morlacchi,Perugia.

-A.DeSimone,F.D’Andrea,A.Pirni,L’Ioulteriore.Identità,alteritàedialetticadelri-conoscimento,Morlacchi,Perugia(2ªed.).

-A.DeSimone(acuradi),Identità,spazioevitaquotidiana,QuattroVenti,Urbino.Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

sOCIOlOgIaDEllaDEVIaNZa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)SPS/12CFU: 3Professore SergioAgostinisDurata: semestrale,30h.Titolodelcorso: DevianzaeomeostasisocialeObiettiviformativi: Ilcorso,dopoalcuneprecisazioniintroduttivedicaratterestorico-problematico,sipro-

ponediaffrontareleprincipaliquestioniteoricherelativealfenomenodelladevianzaqualisiritrovanonegliscrittidiMichelFoucaultalfinediarrivareadunacomprensio-nedellestesse.

Programma: 1.–La“devianza”cometrattodistintivodellenorme(relativeaicomportamentiuma-ni)rispettoalleleggi(relativeaifenomeninaturali).

2.–La“devianza”comesinonimodi“patologia”? 3.–Strategiedicontrolloedirepressionedelladevianza.Testidiriferimento: -M.Foucault,ICorsialCollègedeFrance.IRésumés,Feltrinelli,Milano(solofinoa

pag.74). -M.Foucault,Sorvegliareepunire,Einaudi,Torino.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali;ricerchediapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esameorale

sOCIOlOgIaDEllaDEVIaNZa(COrSO di Laurea in SerViziO SOCiaLe)SPS/12CFU: 4Professore PaoloErcolani [email protected]: Semestrale,25hTitolodelcorso: LafollianellastoriaenellasocietàoccidentaliObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedianalizzareinmanieracriticailconcettostessodidevianza,in

rapportoalleconvenzioni,alleomologazionieallenormedellasocietàoccidentale.Inspecie,siaffronteràiltemaambiguoeaffascinantedellafollia,chespessometeinevidenzailimitiintrinsecialconcettostessodidevianzasociale.

Programma: I.Ladevianzasociale:ambitiedefinizioni;II.Leprincipaliscuoledipensieroegliau-torichehanno,nelcorsodellastoria,affermatoedevolutoilconcettodiD.S.;III.Lafollianellastoriaenelpensierooccidentali.

Testidiriferimento: G.Gennaro,Manualedisociologiadelladevianza,Milano,FrancoAngeli,2002; M.Foucault,Storiadellafollia,Milano,Bur,2004;

Page 117: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��� ���

E.daRoterdam,Elogiodellafollia(qualunqueedizione).

Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: EsameoraleN.B.Durantelelezioniildocenteforniràindicazionipiùprecisesullabibliografiaesullepartidaapprofondi-

reconmaggiorcuradeitestidiriferimento.

sOCIOlOgIaDEllaDEVIaNZa(COrSO di Laurea in teCniCHe grafOLOgiCHe)SPS/12CFU: 4ProfessoreDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: -Obiettiviformativi:Programma: Insegnamentomutuato VedereilvademecumdellaFacoltàdiSociologia,CorsodilaureaspecialisticainOrga-

nizzazionedeiServizisociali(1°modulo)Testidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

sOCIOlOgIaDEllafamIglIa(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO e deLL’adO-LeSCente)

SPS/12 CFU: 1Professore MauroBozzetti [email protected]: 8h.Titolodelcorso: IgenitorivistidaibambiniObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedistudiareletrasformazionidellafamiglianellasocietàmoderna

allafinedicomprendereilmalessereinfantile.Particolareattenzionesaràdedicataal-l’analisidellaseparazioneconiugaleeaglieffetticheessaproducesuifigli.

Programma: Igenitoriadottati.Vitaprofessionaledeigenitori.L’evoluzionedeigenitori.Igenitorivistidalorostessi.

Testidiriferimento: -JeanneVandenBrouck,Manualeausodeibambinichehannogenitoridifficili,Cor-tinaeditore,Milano1993.

-D.Canciani,P.Sartori,Crescereconcresceresenza,Bambinienuovefamiglie,Ar-mandoeditore,Roma1998.

Modalitàdidattiche: LezionifrontaliModalitàdiaccertamento: Esameorale

sOCIOlOgIaDEllafamIglIa(COrSO di Laurea in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe)SPS/12 CFU: 4Professore MauroBozzetti [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: LafamigliaitalianadifronteallacrisiconiugaleObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedistudiareletrasformazionidellarealtàfamiliarenellasocietàmo-

dernaalfinedicomprendereunasuanuovacollocazionesociale.Particolareatten-zionesaràdedicataall’analisidellaseparazioneconiugaleeaglieffetticheessapro-ducesututtiisoggetticoinvolti.

Programma: 1)LaFamigliarelazionale2)Nuovedinamichedicoppia3)Lafamigliaegliagentiso-ciali4)Lanuovacittadinanzadellafamiglia5)SepararsiinItalia6)Genitoriefiglido-polaseparazione.

Testidiriferimento: JeanneVandenBrouck,Manualeausodeibambinichehannogenitoridifficili,Cor-tinaeditore,Milano1998

M.Barbagli,C.Saraceno,SepararsiinItalia,IlMulino,Bologna1998Modalitàdidattiche: Lezionifrontali,riassuntoprotocollaree,sepossibile,tesinascrittaModalitàdiaccertamento: Esameorale

sOCIOlOgIaDEllafamIglIa(COrSO di Laurea in teCniCHe grafOLOgiCHe)SPS/08CFU: 4ProfessoreDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: -Obiettiviformativi:Programma: Insegnamentomutuato

Page 118: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��4 ���

VedereilvademecumdellaFacoltàdiSociologia,CorsodilaureatriennaleinSociolo-gia1°modulo

Testidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

sOCIOlOgIaDEllamODa(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)SPS/08 CFU: 4Professore MauroBozzetti [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: AldilàdellamodaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedioffrireaglistudentileconoscenzesociologichedibaserelative

allainterpretazionedellamoda.Difrontealla‘democratizazione’deicostumi,ilcorpoumanosièarricchitodiriferimentisimboliciaumentandolasuaestensionenellospa-ziodandoalsoggettounsentimentodiaccresciutapotenza.Ilsensodiquestimuta-mentisaràoggettoprivilegiatodellelezioni.

Programma: 1)Moda,identitàemutamentisociali2)Moda,democratizzazioneecontrollosocia-le3)Conflittisimbolici4)Modadi‘classe’edi‘consumo’5)Modaefemminilitá

Testidiriferimento: -LuciaRuggerone(acuradi),Aldilàdellamoda,FrancoAngeli,Milano2003 -DianaCrane,Questionidimoda,acuradiE.Mora,FrancoAngeli,Milano2004.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale,riassuntoprotocollaree,sepossibile,tesinascrittaModalitàdiaccertamento: Esameorale

sOCIOlOgIaDEllEmIgraZIONI(COrSO di Laurea in SerViziO SOCiaLe)SPS/10CFU: 4Professore EmanuelaSusca [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Figureepercorsidellenuovemigrazioni:donnechemigranoObiettiviformativi: Illustrarepercorsi,modalitàeproblematichedelfenomenomigratorio,perfocalizza-

resuccessivamentel’attenzionesullecaratteristichedellamigrazionefemminileProgramma: 1.Introduzione

2.Integrazione,assimilazione,esclusione3.Migranteeimmigrato:realtà,stereotipi,“panicosociale”4.Lemigrazionitraeconomiaesociologia5.Quandosonoledonneamigrare

Testidiriferimento: AmbrosiniM.,Sociologiadellemigrazioni,IlMulino,Bologna,2005 DecimoF.,Quandoemigranoledonne:percorsieretifemminilidellamobilitàtran-

snazionale,IlMulino,Bologna,2005.Modalitàdidattiche: LezionifrontaliModalitàdiaccertamento: Esameorale

sOCIOlOgIagIUrIDICagrafOlOgICa(COrSO di Laurea in teCniCHe grafOLOgiCHe)SPS/12CFU: 4ProfessoreDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: -Obiettiviformativi:Programma: Insegnamentomutuato VedereilvademecumdellaFacoltàdiSociologia,insegnamentodiSociologiadeldi-

rittodelCorsodilaureatriennaleinSociologia1°moduloTestidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

sOCIOlOgIagrafOlOgICaDEllEPrOfEssIONI(COrSO di Laurea in teCniCHe grafOLOgiCHe)SPS/08CFU: 8ProfessoreDurata: Annuale,50h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi:Programma: Insegnamentomutuato VedereilvademecumdellaFacoltàdiSociologia,insegnamentodiSociologiadell’or-

ganizzazionedelCorsodilaureatriennaleinSociologia1°e2°moduloTestidiriferimento:

Page 119: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��6 ��7

Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

stOrIaCONtEmPOraNEa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-StO/04CFU: 3 Professore DinoMengozzi [email protected]: semestrale,30h.Titolodelcorso: Sensibilitàcollettiveeideed’immortalitàObiettiviformativi Ilcorsointendeillustrarealcuniapproccistoriograficiall’immaginarioeall’importanza

socialedeimitipoliticiedellecredenzecollettiveelaborati,inetàcontemporanea,dal-lapoliticaedallaculturalaicaefattioggettodiritualiecelebrazionipubbliche.Lapo-litica,lascienza,lafedenelprogressoelamentalitàimprontataalrazionalismononsisonosottratteallaricercadelsacro,attraversomiti,fedi,ritualitàe“superstizioni”(cul-todeglieroiedeigrandiuomini),cheancoracoinvolgonolarealtàodierna.

Programmadelcorso:IntroduzioneallaNuovastoria Rivoluzionefrancesee“discorso”politico Laicismoereligiositànell’Italiaunita Politicaesacralità Lacittà“archivio”dellamemoriaTestidiriferimento: M.Degl’Innocenti,“IlmitodiStalin.Comunistiesocialistinell’Italiadeldopoguerra”,

Lacaita,2005 D.Mengozzi,“Lamorteel’immortale.LamortelaicadaGaribaldiaCosta”,Lacaita,2000 Manualeconsigliato: G.Sabbatucci-V.Vidotto,“Ilmondocontemporaneo,dal1848

aoggi”,Laterza,2004Modalitàdidattiche: Lezionefrontale,esercitazionieseminariofacoltativosu“Storiaecomputer”,perini-

ziareifrequentantiallaredazionediarticoli,saggispecialisticieall’esplorazioneonli-nedibanchedati.

Modalitàdiaccertamento: Esamescritto

b

stOrIaCONtEmPOraNEa(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)M-StO/04CFU: 1Professore DinoMengozzi [email protected]: 8h.Titolodelcorso: FormazioneeistruzioneObiettiviformativi: L’istruzionepubblicasicollocaalcentrodellamodernizzazioneitaliana,specienella

fasedelrapidosviluppoeconomicodellafinedeglianni’50.LariformadellaScuolaMedia,varatadalGovernodiCentro-sinistrahaassecondatotaleprocessorivelando,alcontempo,resistenzedimentalità,scelteideologicheeinteressidicetidiversimo-bilitatidallaprospettivadiunasocietàdimassaampiamentescolarizzata,nellaqualesiformavaunmondogiovaniledotatodiunapropriaautonomiaeidentità.

Programma: IntroduzioneallaNuovastoria Lamodernizzazioneitaliana Riformeeistruzioneneglianni’50e‘60Testidiriferimento: M.Baldacci–F.Cambi–A.Cardini–M.Degl’Innocenti–C.G.Lacaita,“IlCentro-sini-

straelariformadellaScuolamedia(1962)”,Lacaita,2005Manualeconsigliato:G.Sabbatucci-V.Vidotto,“Ilmondocontemporaneo,dal1848aoggi”,Laterza,2004Modalitàdidattiche: LetturaindividualeModalitàdiaccertamento: Esamescritto

stOrIaDElCINEma(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)L-art/06CFU: 4Professore FiorangeloPucci [email protected]: Semestrale25hTitolodelcorso: CinemaeModa:l’artedellascenaObiettiviformativi: Documentareeinterrogarel’ampioterritorioincuisisonoincontratiecontinuanoad

incontrarsiCinemaeModa,nell’intentodicontribuireadilluminarelespecificitàdeiduelinguaggielalorocapacitàdiconcorrereadefinirel’attualeculturadell’immagine.

Programma: 1.Introduzione. 2.Modaeavanguardiecinematografiche. 3.Modaemediadaglianni’70adoggi.Testidiriferimento: PatriziaCalefato(acuradi),Modaecinema,Costa&Nolan,Ancona-Milano,1999.

Page 120: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��8 ��9

EnzoKermol,Cinemamodapubblicità,FrancoAngeli,Milano,2001Modalitàdidattiche: Lezionifrontaliintegratedaincontriconautorievisionianalitichedivideoefilm.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

stOrIaDElCOstUmEEDEllamODa(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)M-StO/04 CFU: 8Professore DinoMengozzi [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: LinguaggiestatutidelcorpoObiettiviformativi: Ilcorsosiproponediavvicinareglistudentiainuoviparadigmidellastoriadell’imma-

ginarioedellerappresentazioni.Ilcorpoumanofiguraalcentrodiunaserieditra-sformazionisociali,distatus,dimitieidealizzazionidell’io.Nell’epocacontempora-nea,lemacchinedell’immaginario,nonmenodeiprocessidilavoro,hannosegna-tocondizionamentiemodidiliberazionedelleindividualità.Lafamigliatradizionalehadovutodemocratizzarsi.Lanascitadiunmondodigiovanisièaccompagnataal-l’istruzionedimassa,alconsumismoeallaconquistadeltempolibero.Ancheiltem-pohacedutoilpassato,attestandoladimensionedell’esistenzainuneternopresen-te.Ilcorpopuòesserepresocomespiasensibileditalimutamenti.

Programma: IntroduzioneallaNuovastoria Evoluzionedelletecnicheedeimestieri Rivoluzioneindustrialeeindividualismo Versounasocietàdelleapparenze ModaeantimodaTestidiriferimento: Duelibriasceltafraiseguenti:

S.SegreReinach,“Lamoda,un’introduzione”,Laterza,2005P.Bignami,“Storiadelcostumeteatrale.Oggettiperesibirsinellospettacoloeinso-cietà”,Carocci,2005P.Sorcinelli(acura),“IdentikitdelNovecento”,Donzelli,2004P.Calefato,“Lusso”,Meltemi,2003S.Franchini,“Editrici,lettriciestampadimoda”,Angeli,2002D.Roche,“Illinguaggiodellamoda”,Einaudi,1991G.Lipovetsky,“L’imperodell’effimero”,Garzanti,1989

Manualeconsigliato:G.Sabbatucci-V.Vidotto,“Ilmondocontemporaneo,dal1848aoggi”,Laterza,2004

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale,esercitazionieseminariofacoltativosu“Storiaecomputer”,perini-ziareifrequentantiallaredazionediarticoli,saggispecialisticieall’esplorazioneonli-nedibanchedati.

Modalitàdiaccertamento: Esamescritto

stOrIaDEllaVOrO(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO)M-StO/04CFU: 8Professore DinoMengozzi [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: Illavoro,ilquotidiano,lasocietàObiettiviformativi: Ilcorsosiproponediavvicinareglistudentiainuoviparadigmidellastoriasociale,nel-

laqualeillavoroassumeunrilievocentrale,permisurarel’evoluzionedelletecnicheedeisalari,lenuovesolidarietàsocialidell’etàcontemporaneaelosviluppodinuoveattitudiniquotidiane.Daanticamaledizione,illavorodivieneespressionedivocazionicreative,maanchedifficilesogliafraintegrazioneedesclusionesociale.

Programma: IntroduzioneallaNuovastoria Evoluzionedelletecnicheesocietà Rivoluzioneproduttivaedemografica Associazionismoeindividualismo UnasocietàdelconsumoTestidiriferimento: Duelibriasceltafraiseguenti:

V.Castronovo,“L’industriaitalianadall’Ottocentoaoggi”,Mondadori,2003R.Romano-M.Soresina,“Homofaber,economia,industriaesocietàdalmedioevoal-laglobalizzazione”,Mondadori,2003P.Gay,“Ilsecoloinquieto.Laformazionedellaculturaborghese,1815-1914”,Ca-rocci,2002E.J.Hobsbawm,“Gentechelavora”,Rizzoli,2001S.Lanaro,“Nazionee lavoro.Saggiosullaculturaborghese in Italia,1870-1925”,Marsilio,1988P.Sorcinelli(acura),“IdentikitdelNovecento”,Donzelli,2004Manualeconsigliato:G.Sabbatucci-V.Vidotto,“Ilmondocontemporaneo,dal1848aoggi”,Laterza,2004

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale,esercitazionieseminariofacoltativosu“Storiaecomputer”,perini-ziareifrequentantiallaredazionediarticoli,saggispecialisticieall’esplorazioneonli-nedibanchedati.

Modalitàdiaccertamento: Esamescritto

Page 121: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�40 �4�

stOrIaDElPENsIErOsCIENtIfICO(COrSO di Laurea triennaLe in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe)M-StO/05CFU: 4Professore SergioAgostinisDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: IntroduzioneallastoriadellescienzeforensiObiettiviformativi: Ilcorso,dopounesamepreliminaredeicaratteriedegliesitidella“rotturaepistemica”

chesièdelineataacavallotrailXVIIIeilXIXsecolo,affrontaiprincipalisviluppistori-co-logicienoditeorico-problematicidellediversescienzeforensi(tossicologia,balisti-ca,grafologia,antropologia,ecc.)alfinediarrivareadunacomprensionedeglistessi.

Programma: 1.Lanascitadelparadigmaindiziario:dallatestimonianzaallaperizia;“falsiprecurso-ri”e“veriiniziatori”.

2.L’arcipelagodellescienzeforensi:lorospecificitàecomplementarità;attivitàperita-leetrattatisticateorico-pratica.

3.Lanozionedi“identità”(daintendersianchecome“autenticità”)qualeprincipalepre-suppostofondativodelledisciplineforensi;l’identitàrelativacome“attoepistemologico”.

4.Ilruolodellastrumentazione:«lascienzacontemporanea[…]pensaconisuoiap-parecchi,noncongliorganidisenso»(G.Bachelard,1955).

5.Causedierroreeformediverità;saperescientifico“subspecieiuris”everitàgiudiziaria.Testidiriferimento: T.Kuhn,Nascitadellaclinica,Einaudi,Torino. S.Agostinis,Storiaeproblemidellescienzeforensi.Lineeintroduttive,2006(nuova

edizioneinteramenterivista). C.Beavan,Improntedigitali.ScotlandYardelanascitadellacriminologiascientifica,

Mondadori,Milano2002Modalitàdidattiche: Lezionifrontali;ricerchediapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

stOrIaDElPENsIErOsCIENtIfICO(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa)M-StO/05 CFU: 7Professore GiovanniBonacina [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: IlviaggiodiDarwinintornoalmondoel’originedellaspecie.Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiunaguidaallaletturadiunclassicodelpen-

sierofilosofico-scientifico.

Programma: 1.Introduzionetematicaestorica. 2.Letturaeanalisideltesto.Testidiriferimento: 1.DarwinCh.,L’originedellaspecie,BollatiBoringhieri,Torino1985(edizionealter-

nativa:Newton&Compton,Milano2000). 2.DarwinCh.,Viaggiodiunnaturalistaintornoalmondo,Einaudi,Torino2004. 3.DawkinsCh.,Ilcappellanodeldiavolo,Cortina,Milano2004(oinalternativa:Mayr

E.,Unlungoragionamento.Genesiesviluppodelpensierodarwiniano,BollatiBorin-ghieri,Torino1994).

Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

stOrIaDElrINasCImENtO(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria) M-StO/02 CFU: 3Professore AlbertoMeriggi [email protected]: semestrale30h.Titolodelcorso: PermanenzeemutamentinellasocietàrinascimentaleitalianaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedioffrireaglistudentiglistrumentiteoriciperlaconoscenzaditan-

tiaspettidelRinascimentoitalianoediesplorareilformarsidell’ideadiRinascimentocome“miracoloculturale”.SiproponealtresìdidelineareunprofiloincuiilRinasci-mentosidefinisce,senzapregiudiziperlerealizzazionimedievali,comeconcettoor-ganizzatorenelvastocomplessodimutamentichehannoportatolaculturaocciden-taleadentrarenellamodernità.

Programma: UmanesimoeRinascimento:lechiavidiletturadelfenomeno.Grandiepiccolecor-ti.IlmitodelRinascimento.Lapoliticadell’equilibrio.Lavitaquotidiananellecortiita-liane.Mecenati,clienti,cortigiane.Ritrattidiuominirinascimentali:ilprincipe,ilcon-dottiero,ilcardinale,ilfilosofoeilmago,ilmercanteeilbanchiere.LadonnadelRi-nascimentoitaliano.Trasformazioniculturaliesociali.

Testidiriferimento: BurkeP.,Culturaesocietànell’ItaliadelRinascimento,IlMulino,Bologna2001; GarinE.,L’uomodelRinascimento,Ed.Laterza,Roma-Bari2002; MeriggiA.,Ungiustoprocesso.Uncasodi“corruzione”nelloStatodellaChiesadel

Duecento,RaffaelliEditore,Rimini2005. Lettureconsigliate:GarinE.,MedioevoeRinascimento,Ed.Laterza,Roma-Bari1998;

HayD.-LawJ.,L’ItaliadelRinascimento,Ed.Laterza,Roma-Bari1989;GarinE.,Rinasci-teerivoluzioni.MovimenticulturalitraXIVeXVIIIsecolo,Ed.Laterza,Roma-Bari1990;BonviniMazzantiM.,BattistaSforzaMontefeltro.Una“principessa”nelRinascimentoitaliano,QuattroVenti,Urbino1993;FalcioniA.(acuradi),LaSignoriadiCarloMala-testi,GhigiP.Ed.,Rimini2001.

Page 122: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�4� �4�

Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

stOrIaDElrINasCImENtO(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)M-StO/02CFU: 4Professore MonicaMiretti [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: RinascimentoalfemminileObiettiviformativi: C’èstatounRinascimentoperledonne?Aquestadomanda,allaqualeuntempolari-

cercastoriograficarispondevanegativamente,ilcorsointendedareunarispostaallalu-cedellerecentiricerchecheevidenzianoiruolidelledonnenellaprimaetàmoderna,at-traversoun’ampiaesemplificazionedisituazionievicendechelevideroprotagoniste.

Programma: 1.ILRinascimento:caratterigenerali 2.Trasformazioniculturaliesociali 3.L’altra“metàdelcielo”:figurefemminilinell’ItaliadelRinascimentoTestidiriferimento: O.Niccoli(ac.di),Rinascimentoalfemminile,Laterza,Roma-Bari1991 M.BonviniMazzanti,BattistaSforzaMontefeltro.Una“principessa”nelRinascimento

italiano,QuattroVènti,Urbino1994Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

stOrIaDEll’artECONtEmPOraNEa(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)L-art/03 CFU: 4Professore RiccardoBernini [email protected]: Semestrale25hTitolodelcorso: DeltramontodelleArtioIldolcemattatoioObiettiviformativi: Ilcorsosiproponediintrodurrelostudenteallavisioneecomprensionedell’operad’ar-

teinseritainuncontestostoricoovepredominalacontaminazionefralearti.Lamodatrovaunasuacollocazioneintutteleespressioniumaniste,vieppiùnell’arte.Accantoadunprofilostoricodell’artecontemporaneatroviamoanchelanecessitàdiunacom-prensioneevalutazionedell’ideadi“tramontodellearti”nellasocietàdell’effimero.

Programma: Ilcorsosiarticoleràinottopuntifondamentaliinmodotaledafornireallostudenteunpercorsoall’internodelleformedell’artecontemporanea.Ilcososifocalizzeràso-prattuttosuquellefasichehannovistocoincidereocolliderelamodael’arte,cosachepoièavvenutasempre.

1.L’arteserialeel’artepop 2.Ilvideocomeultimapossibileformad’espressionedellapostmodernità 3.Lamusicacomeformapostuma 4.L’artecomedopo 5.Finedeifreniinibitoriinarte 6.L’arteriproducibileeinfinita 7.L’artefinitaefinta 8.L’uomomacchinaelapostproduzioneTestidiriferimento: GuyDebord,LaSocietàdellospettacolo,Baldini-Castoldi,Milano,2004; RenatoBarilli,L’Artecontemporanea,Feltrinelli,Milano,2005. Qualchealtrotestodiriferimentosaràindicatoall’iniziodelcorso.Modalitàdidattiche: Lezionefrontaleefruizionediaudiovisivi.

Modalitàdiaccertamento: Esameorale,tesinafacoltativa.

stOrIaDEll’artEmODErNa(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)L-art/02CFU: 4Professore BonitaCleriDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi:Programma: Insegnamentomutuato VedereilvademecumdellaFacoltàdiLingueeLetteraturestraniereTestidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

Page 123: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�44 �4�

stOrIaDEll’EDUCaZIONE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-Ped/02 CFU: 3Professore:Durata: Semestrale,30h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi: Insegnamentomutuato. VedereilprogrammadiStoriadellapedagogiadelCorsodilaureainEducatoresocia-

leterritorialediquestaFacoltà.Programma:Testidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

stOrIaDEll’EDUCaZIONE(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PrOgettaziOne e COOrdinaMentO dei SerVizi eduCatiVi e fOrMatiVi)

M-Ped/02CFU: 4Professore AntonellaCagnolati [email protected]: Semestrale,25hTitolodelcorso: Genesiesviluppodispecifichecategoriepedagogichenell’EmiliodiRousseauObiettiviformativi: Rileggerepuntualmenteeanalizzareindettaglioalcunilibri(inparticolareilIeilV)

dell’Emilioperrecuperareildibattitoculturaleesocio-educativochesitrovaallabasedellecomplessagenesidell’opera.Rintracciaretematichedell’ambitopedagogicochesiavvianonelSettecentoadiventareprecise“categorie”come,peresempio,l’ideadiinfanzia,l’opposizionenatura/cultura.

Programma: 1.Introduzione 2.LetturaedanalisilibroIdell’Emilio 3.LetturaedanalisilibroVdell’EmilioTestidiriferimento: J.J.Rousseau,Emilio(qualsiasiedizioneintegrale) M.Zedda,Rileggendol’Emilio,ArmandoEditore,Roma,2003 M.Trombino,Introduzioneall’EmiliodiRousseau,inwww.ilgiardinodeipensieri.com/

storiafil/emilio.htm(16pagg.intutto).Altreinformazionirelativeallabibliografiaeal-lasitografiasuRousseausarannofornitealezione.

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale

Modalitàdiaccertamento: Esameorale

stOrIaDEllaCOmUNICaZIONElEttErarIa(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)L-fiL-Let/11 CFU: 4Professore GiuseppePaioni [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: -Obiettiviformativi: -Programma: ModaeCultura Narrazioni Letture 1.Ildandismo 2.Treromanzidel‘900 3.TemiemotivicriticiTestidiriferimento: 1.)H.deBalzac,Trattatodellavitaelegante,Milano,ETS(tasc.);G.Scaraffia,Dizio-

nariodeldandy,Bari,Laterza(tasc.);A.Montandon,L’étiquetteetledandy,Urbino,CISeL,Documentodilavoroepre-pubblicazioni,n.209/C;

2.)GabrielGarciaMarquez,Cent’annidisolitudine,Milano,Mondadori(tasc.);J.D.Sa-linger,IlgiovaneHolden,Torino,Einaudi(GliStruzzi);VirginiaWoolf,Gitaalfaro,Mi-lano,OscarMondadori.

3.)P.Calafato,G.Cerini,M.P.Pozzato,LaModa:analisisemiotiche,Urbino,C.I.S.eL.,Documentidilavoroepre-pubblicazioni,n°224-225/C;I.Calvino,Lezioniamericane(“Leggerezza”,pp.6-35;“Esattezza”,pp.63-88;“Visibilità”,pp.89-110),Milano,OscarMondadori;M,Brusatin,Storiadeicolori,Torino,Einaudi;M.Pastoureau,Lastoffadeldiavolo,Genova,IlMelangolo.

*perl’esameèrichiestalaletturadialmenountestoasceltaperciascunadelle3rubricheModalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 124: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�46 �47

stOrIaDEllafIlOsOfIa(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO)M-fiL/06CFU: 7Professore DomenicoLosurdo [email protected]: annuale,50hTitolodelcorso: Ilproblemadell’altro.Schiavitùecolonialismonelmondoenelpensierocontemporaneo.Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiunaconoscenzacomparatadellateoriapo-

liticaedegliavvenimentistoricidegliultimiduesecoli,concentrandosiinparticolaresullelogiche,epratiche,didominiomesseinattodaipaesioccidentalineiconfrontidellealtrerazzeeculture.

Programma: I.Checosaèilliberalismo;II.liberalismoeschiavitù;III.Inghilterra,StatiUnitieFran-ciatraSetteeOttocento;IV.L’Occidenteeglialtri;V.Spaziosacroespazioprofanonellastoriadelliberalismo;VIIlliberalismoelacatastrofedel‘900;VII.Ciclorivolu-zionarioeterrore:GranBretagna,Francia,America;VIII.L’Ottobrebolscevico:rivolu-zioneocolpodistato?;IX.La«secondaguerradeitrent’anni»eil«secoloamericano»;X.IlpeccatooriginaledelNovecento:laquestionecolonialerimossa.

Testidiriferimento: D.Losurdo,Controstoriadelliberalismo,Roma-Bari,Laterza2005 D.Losurdo,Ilrevisionismostorico,RomaBari,Laterza1996ess. D.Losurdo,Ilpeccatooriginaledel‘900,Roma-Bari,Laterza1998Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale N.B.: Ilcorsopresupponeunacertacapacitàdiorientamentoperilperiodostorico

chevadallarivoluzioneamericanaallafinedellasecondaguerramondiale.Ilsemina-riocuratodaldr.PaoloErcolaniforniràleconoscenzestoricheelechiaviinterpretati-veatteafacilitarelostudiodeitesti.Perqualsiasiulterioreinformazioneglistudentipotrannofareriferimentodirettamenteallastessodr.Ercolani:[email protected].

stOrIaDEllafIlOsOfIa(COrSO di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe)M-fiL/06 CFU: 4Professore DomenicoLosurdo [email protected]: semestrale,25hTitolodelcorso: Ilproblemadell’altro.Schiavitùecolonialismonelmondoenelpensierocontemporaneo.Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiunaconoscenzasinteticadellateoriapoliti-

caedegliavvenimentistoricidegliultimiduesecoli,concentrandosiinparticolaresul-lelogiche,epratiche,didominiomesseinattodaipaesioccidentalineiconfrontidel-lealtrerazzeeculture.

Programma: I.Checosaèilliberalismo;II.liberalismoeschiavitù;III.Inghilterra,StatiUnitieFranciatraSetteeOttocento;IV.Ciclorivoluzionarioeterrore:GranBretagna,Francia,Ame-rica;V.IlpeccatooriginaledelNovecento:laquestionecolonialerimossa.

Testidiriferimento: D.Losurdo,ControstoriadelLiberalismo,Roma-Bari,Laterza2005 D.Losurdo,Ilrevisionismostorico,Roma-Bari,Laterza1996ess.(studiaresoltantoi

capp.IIeV) D.Losurdo,IlpeccatooriginaledelNovecento,Roma-Bari,Laterza1998Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale N.B.: Ilcorsopresupponeunacertacapacitàdiorientamentoperilperiodostorico

chevadallarivoluzioneamericanaallafinedellasecondaguerramondiale.Ilsemina-riocuratodaldr.PaoloErcolaniforniràleconoscenzestoricheelechiaviinterpretati-veatteafacilitarelostudiodeitesti.Perqualsiasiulterioreinformazioneglistudentipotrannofareriferimentodirettamenteallastessodr.Ercolani:[email protected].

stOrIaDEllafIlOsOfIa(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)M-fiL/06CFU: 4Professore DomenicoLosurdo [email protected]: semestrale,25hTitolodelcorso: Ilproblemadell’altro.Schiavitùecolonialismonelmondoenelpensierocontemporaneo.Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiunaconoscenzasinteticadellateoriapoliti-

caedegliavvenimentistoricidegliultimiduesecoli,concentrandosiinparticolaresul-lelogiche,epratiche,didominiomesseinattodaipaesioccidentalineiconfrontidel-lealtrerazzeeculture.

Programma: I.Checosaèilliberalismo;II.liberalismoeschiavitù;III.Inghilterra,StatiUnitieFranciatraSetteeOttocento;IV.Ciclorivoluzionarioeterrore:GranBretagna,Francia,Ame-rica;V.IlpeccatooriginaledelNovecento:laquestionecolonialerimossa.

Testidiriferimento: D.Losurdo,ControstoriadelLiberalismo,Roma-Bari,Laterza2005 D.Losurdo,Ilrevisionismostorico,Roma-Bari,Laterza1996ess.(studiaresoltantoi

capp.IIeV) D.Losurdo,IlpeccatooriginaledelNovecento,Roma-Bari,Laterza1998Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 125: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�48 �49

N.B.: Ilcorsopresupponeunacertacapacitàdiorientamentoperilperiodostoricochevadallarivoluzioneamericanaallafinedellasecondaguerramondiale.Ilsemina-riocuratodaldr.PaoloErcolaniforniràleconoscenzestoricheelechiaviinterpretati-veatteafacilitarelostudiodeitesti.Perqualsiasiulterioreinformazioneglistudentipotrannofareriferimentodirettamenteallastessodr.Ercolani:[email protected].

stOrIaDEllafIlOsOfIa(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)M-fiL/06 CFU: 4Professore DomenicoLosurdo [email protected]: semestrale,25hTitolodelcorso: Ilproblemadell’altro.Schiavitùecolonialismonelmondoenelpensierocontemporaneo.Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiunaconoscenzasinteticadellateoriapoliti-

caedegliavvenimentistoricidegliultimiduesecoli,concentrandosiinparticolaresul-lelogiche,epratiche,didominiomesseinattodaipaesioccidentalineiconfrontidel-lealtrerazzeeculture.

Programma: I.Checosaèilliberalismo;II.liberalismoeschiavitù;III.Inghilterra,StatiUnitieFranciatraSetteeOttocento;IV.Ciclorivoluzionarioeterrore:GranBretagna,Francia,Ame-rica;V.IlpeccatooriginaledelNovecento:laquestionecolonialerimossa.

Testidiriferimento: D.Losurdo,ControstoriadelLiberalismo,Roma-Bari,Laterza2005 D.Losurdo,Ilrevisionismostorico,Roma-Bari,Laterza1996ess.(studiaresoltantoi

capp.IIeV) D.Losurdo,IlpeccatooriginaledelNovecento,Roma-Bari,Laterza1998Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale N.B.: Ilcorsopresupponeunacertacapacitàdiorientamentoperilperiodostorico

chevadallarivoluzioneamericanaallafinedellasecondaguerramondiale.Ilsemina-riocuratodaldr.PaoloErcolaniforniràleconoscenzestoricheelechiaviinterpretati-veatteafacilitarelostudiodeitesti.Perqualsiasiulterioreinformazioneglistudentipotrannofareriferimentodirettamenteallastessodr.Ercolani:[email protected].

stOrIaDEllafIlOsOfIaCONtEmPOraNEa(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)M-fiL/06CFU: 4Professore AntonioDeSimone [email protected]: Semestrale25h.Titolodelcorso: (Parteprima:lezionidifilosofiacontemporanea).Filosofia,ermeneuticaeteoriacritica:

tragittidaDilthey,GadamereHabermas.(Parteseconda:etica,politicaediritto).Leme-tamorfosieildestinodell’Occidenteneldibattitofilosoficoepoliticocontemporaneo.

Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedioffrireaglistudentinellaprimaparteunaricostruzionetemati-ca,criticaestoriograficadeiprincipalitemideldibattitofilosoficocontemporaneo,af-frontandoinparticolarel’analisidelrapportotrafilosofia,ermeneuticaeteoriacriti-caneitragittidipensierodiDilthey,GadamereHabermas.Nellasecondaparteavviaunadiscussionecriticasullanatura,letrasformazionieildestinodell’Occidenteapar-tiredallariflessionefilosoficaepoliticadell’ultimoHabermas.

Programma: I-Parteprima Temi,problemiefiguredellafilosofiacontemporanea:comprensioneecomunicazio-

netraDilthey,GadamereHabermas. II-Parteseconda L’Occidentediviso:etica,dirittoepoliticainJürgenHabermas.Testidiriferimento: -A.DeSimone,F.DiClemente,F.D’Andrea,F.Fornari,TraDiltheyeHabermas.Eser-

cizidipensierosufilosofiaescienzeumane,Morlacchi,Perugia. -A.DeSimone,Habermas,Milella,Lecce(2ªed.ampliata). -J.Habermas,L’Occidentediviso,Laterza,Roma-Bari.Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

stOrIaDEllafIlOsOfIaCONtEmPOraNEa(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PrOgettaziOne e COOrdinaMentO dei SerVizi eduCatiVi e fOrMatiVi)

M-fiL/06CFU: 4Professore AntonioDeSimone [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Iparadossidell’individualizzazioneeilparadigmadelriconoscimento/misconoscimen-

tonegliscenaridellacomplessitàsocialeenellediramazionidellavitaglobaletrafilo-

Page 126: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��0 ���

sofia,diritticulturalienuovateoriacriticaObiettiviformativi: Attraversounapprocciospecialistico,ilcorsosviluppaunariflessioneteoricaecriti-

casullaproblematicadelriconoscimento/misconoscimento,ricostruendoleposizio-nipiùsignificativecheneldibattitofilosofico,etico,politico,giuridico,antropologicoesociologicointernazionalesivannoconfrontandoormaidaqualchedecenniosuciòchecostituiscesignificativamenteunadellecifreemblematicheedellesfideradicalidelnostrotempo.

Programma: 1.Introduzionealleteoriedelriconoscimento:antropologia,etica,filosofiasocialeenuovateoriacritica.

2.Identità,alteritàedialetticadelriconoscimento:filosofiaeuropeacontemporaneaemondoglobale.

3.Riconoscimento/misconoscimento. 4.Daindividuiapersone:soggettività,globalizzazioneediritti. 5.Vulnerabilità,responsabilità,riconoscimento.Testidiriferimento: -AA.VV.,Riconoscimento/Misconoscimento,numeromonograficodi“post-filosofie”,n.

1,2005,CacucciEditore,Bari(saggidi:J.Kohn;A.Honneth;C.Lazzeri-A.Caillé;B.S.Tur-ner;F.Fistetti;R.Finelli;F.R.RecchiaLuciani;A.DeSimone;V.Santoro;S.Alloggio).

-A.DeSimone,F.D’Andrea,A.Pirni,L’Ioulteriore.Identità,alteritàedialetticadelri-conoscimento,Morlacchi,Perugia(2ªed.).

Letturafacoltativa: P.Ricoeur:Parcoursdelareconnaissance,ÉditionsStock,Paris.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.Èprevistounseminariodiapprofondimentoscientificoedidatticoa

partiredalladiscussionedelvolumediA.Pirni,Filosofiapraticaesferapubblica,Dia-basis,ReggioEmilia.

Modalitàdiaccertamento: Esameorale

stOrIaDEllafIlOsOfIaDElrINasCImENtO(COrSi di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi e in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe)

M-fiL/06CFU: 4Professore NicolaPanichi [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Ilvincolocome“sigillo”delladialetticastoria-naturanelRinascimentoObiettiviformativi: Studiarelanaturaproteiformedeivincolisociali,amorosi,psicologicinellaprospetti-

vadellapaceuniversale.Programma: 1.Definizioneeoriginedelvincolo

2.Fondamentidellavincolabilità.3.Relazionieportedeivincoli.

4.Laperfezionedelvincolo.5.Laveritàèvincolabile?6.Universalitàdelvincolo.

Testidiriferimento: G.Bruno,Ivincoliingenerale,inOperemagiche,Adelphi,Milano2000,oppureBi-bliotecadell’Immagine,Pordenone1991.Plures,Brunonellaculturadelsuotempo,LaCittàdelSole,Napoli2004.M.Ciliberto,GiordanoBruno,Laterza,Roma-Bari20003.

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;seminaridiapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

stOrIaDEllafIlOsOfIamODErNa(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)M-fiL/06CFU: 4Professore PierFrancoTaboni [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: OrienteeOccidente.Obiettiviformativi: IlcorsosiproponediaffrontareiconcettidiOrienteeOccidentenelletappesalienti

delpensierofilosofico,dall’ellenismoall’etàmodernaecontemporanea.Programma: GerusalemmeeAtene,OrienteeOccidenteinLeoStraussTestidiriferimento: L.Strauss,GerusalemmeeAtene,Einaudi,Torino(soloisaggiGerusalemmeeAtene,

pp.3-36;Progressooritorno?,pp.37-85;Introduzioneall’esistenzialismodiHeideg-ger,pp.357-378);

S.S.Averincev,AteneeGerusalemme,Donzelli,Roma; P.F.Taboni,LacittàdiCainoediPrometeo,QuattroVenti,Urbino(solol’Introduzio-

neLeoStraussfraAteneeGerusalemme,pp.7-56); P.F.Taboni,LeoStrauss(iltestosaràfornitogratuitamentedalprofessore). Programmialternativipossonoessereconcordaticolprofessoreall’iniziodelcorso.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 127: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��� ���

stOrIaDEllafIlOsOfIaPOlItICa(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)M-fiL/06 CFU: 4Professore [email protected]

Durata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: LaPoliticadiAristotele.Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiunaguidaallaletturadiunclassicodelpen-

sierofilosofico-politico.Programma: 1.Introduzionetematicaestorica.2.Letturaeanalisideltesto.

Testidiriferimento: 1.Aristotele,Politica,Rizzoli,Milano2002. 2.BarnesJ.,Aristotele,Einaudi,Torino2002. 3.BienG.,LafilosofiapoliticadiAristotele,IlMulino,Bologna2000.

Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.

Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

stOrIaDEllafOrmaZIONE(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)M-Ped/02CFU: 4Professore GiuseppePeota [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: PercorsistoricidellaformazioneObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedianalizzareesperienze,concetti,praticheeparadigmirelativiai

processidiformazioneinetàmoderna,inparticolarmodonelXVIIIsecolo.Programma: 1.Dallapaidéiaallabildung:allaradicedeisignificatidelconcettodiformazione.

2.Modellistoriciformali:luoghi,contenutieruolodelleclassidirigentinelsecolodeiLumi.3.Modellistoriciinformali:prospettiveepistemologicheedesempiteoricidellarappre-sentazionedelcorponelloscenariodellasocietàpremodernaemoderna.

Testidiriferimento: A.Giallongo,Ilcorpoelapaidéia,EdizioniGoliardiche,Trieste,2004. G.Peota,Trauniversità,collegieaccademienelSettecentoitalianoefrancese,Edizio-

niGoliardiche,Trieste,2005. G.Peota,Lapasseggiata.Un’artedelviverenelXVIIIsecoloedintorni,EdizioniGoliar-

diche,Trieste,2004.Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

stOrIaDEllamUsICamODErNaECONtEmPOraNEa(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)L-art/07 CFU: 4Professore LiliaFlaviaFiccadenti [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: StoriadellamusicaepercezionesonoraObiettiviformativi: Ilcorsosiproponediillustrarelosviluppodelleprincipaliformemusicali,strumen-

talievocali,traXVIeXXsecolo,conparticolareattenzioneaicompositorichehannosegnatoletappefondamentalidelpercorsoevolutivodellasonoritàarmonica.Nellatrattazionedellastoriamusicalecontemporaneasifaràriferimentoall’evoluzionedelconcettodimusicainambitoeducativo,attraversol’analisidelleprincipalimetodolo-giepedagogichemusicali.

Programma: Leoriginidelmelodramma:cantataeoratorio.LamusicavocaleinEuropa.BacheHändel.L’operaseriael’operacomicasettecentesca.Lamusicaperviolinoeilcon-certogrosso.L’apogeodelclavicembaloelanascitadelpianoforte.HaydneMozart.Beehovenelaforma-sonata.Ilromanticismoel’ottocentomusicaleitaliano.Lescuo-lenazionali.Lamusicacontemporanea:Debussy,HindemitheStockhausen.L’arteco-meconoscenzasensibile:ilforte/piano,ilsuono/silenzioecc.L’esplorazioneelama-nipolazionedeisuoni.L’espressionemelodicaepolifonica.Ritmoemelodia.

Testidiriferimento: M.Mila,Brevestoriadellamusica,Torino,Einaudi,rist.2005,pp.107–459.E.Bottero-A.Padovani,Pedagogiadellamusica.Orientamentiepropostedidatticheperlaformazionediba-

se,Milano,Guerini,2004.Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 128: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��4 ���

stOrIaDEllaPEDagOgIa(COrSO di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe)MPed/02 CFU: 4Professore: AngelaGiallongoDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Ilconcettodiautoritàfemminileel’immaginedelcorponell’educazioneObiettiviformativi: Identificarelastoriadiquesticoncettiinalcunicontestiformativiparadigmatici.Programma: 1.Rappresentazionisocialidigenere. 2.Igestieleesperienzesensorialinellacivilizzazioneoccidentale.Testidiriferimento: -A.Giallongo.Ilcorpoelapaidéia,EdizioniGoliardiche,Trieste,secondaedizione2004; -A.Giallongo,(acuradi),DonnediPalazzonellecortieuropee.Tracceeformedipo-

teredall’etàmoderna,Ed.Unicopli,Milano2005.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale:perifrequentantisonoprevistigruppidiricercaperapprofondi-

mentitematiciedesercitazioniscrittee/oorali.Modalitàdiaccertamento: Esameorale

stOrIaDEllaPsICOlOgIa(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)M-PSi/01CFU: 8Professore GlaucoCeccarelli [email protected]: Annuale,50h.Titolodelcorso: -Obiettiviformativi: Nellasuapartegenerale,ilcorsointendeproporreunaprospettivastoricadelledisci-

plinepsicologiche,dallelororadiciadoggi,criticamenteargomentata.Sarannoperciòtrattateleprincipaliquestionidiordinestoriografico,epistemologico,teoricoemeto-dologico,nonchéalcunediquelleriferiteall’operatività,conaccennialleproblemati-chepiùrilevantidellapsicologiacontemporanea,siasulversantedell’acquisizionedel-leconoscenzechesuquellodellaprofessione.

Lapartemonograficamiraadapprofondire,sullosfondodellastoriadellapsicologiainternazionaleeinrelazioneaquesta,lavicendaspecificadellapsicologiainItalia,nel-lesuesuccessivefasi,neisuoicaratterisalientieneifattorichehannoconcorsoade-terminarelasituazioneodiernanelnostroPaese.

Lelezionisiterrannonelprimosemestredell’AnnoAccademico2005/2006.Programma: Partegenerale Storiaestoriografiadellapsicologia-Principaliquestioniepistemologicheemetodo-

logichedellapsicologia-Leoriginidellapsicologia-Strutturalismoefunzionalismo-Riflessologiaescuolastorico-culturale-Psicoanalisi-PsicologiadellaGestalt-Com-portamentismoeneo-comportamentismo-ScuoladiGinevra-Cognitivismo-Altriorientamentiteorici-Articolazioniteoricheeapplicativeattuali-Rapportifraillivelloteoricoeillivellodell’intervento-Principalitendenzecontemporanee-Lapsicologiacomeprofessione:contestieformedioperatività.

Partemonografica Lineamentistoricidellapsicologiaitaliana(finoal1945):ilcontestosocio-culturalee

leinfluenzefilosofiche;gliinizi;laperiodizzazione;irapporticonleprincipaliscuolepsicologicheeuropeeedamericaneelapresenzaincampointernazionale;itemieglistudiosipiùsignificativi;leriviste,l’insegnamentouniversitarioeleassociazioni;iltestingpsicologicotraOttocentoeNovecento;laprimadiffusionedellapsicoanalisiinItalia;laSocietàItalianadiPsicologiaeiprimicongressinazionali.Cennisuglisvilup-pidalsecondodopoguerraadoggi.

Testidiriferimento: Partegenerale Legrenzi,P.(1999).Storiadellapsicologia.Bologna:IlMulino. Ceccarelli,G.(2003).Argomentidistoriadellapsicologia–Appuntidallelezioni.Ur-

bino:QuattroVenti. Partemonografica PerglistudentiilcuicognomeiniziaconunaletteracompresatraAedL: Ceccarelli,G.(2002).IltestingpsicologicoinItalia–Materialiperunastoriadelleori-

gini.Urbino:QuattroVenti. PerglistudentiilcuicognomeiniziaconunaletteracompresatraMeZ: Ceccarelli,G.(1999).Lapsicologiaitaliana–Saggistoriografici.Urbino:QuattroVenti. Ulterioriindicazionibibliografiche Glistudentiinteressatiall’approfondimentodegliargomentioggettodelcorsopotran-

nofareriferimentoaunoopiùdeiseguentitestiopzionali: Babini,V.P.(1996).Laquestionedeifrenastenici.Milano:Angeli Beauchesne,H.(1992).Storiadellapsicopatologia(trad.it.).Roma:Borla. Ceccarelli,G.(acuradi)(1996).Laspecificitàpsicologica.Daifondamentiteoricial-

l’intervento.Firenze:Pontecorboli. Cimino,G.&Dazzi,N.(acuradi)(1998).LapsicologiainItalia.Milano:LED. Dazzi,N.&Mecacci,L.(acuradi)(1991).Storiaantologicadellapsicologia.Firen-

ze:Giunti. Ellenberger,H.F.(1972).Lascopertadell’inconscio-Storiadellapsichiatriadinamica.

Torino:Boringhieri. Hearst,E.(acuradi)(1990).Centoannidipsicologiasperimentale,vol.I:Leorigini

dellapsicologiasperimentale.Iprocessicognitivi;vol.II:Psicologiaanimaleecompa-rata.Psicologiafisiologica.Psicologiaevolutiva;vol.III:Motivazioneedemozione.Psi-cologiasociale.Psicopatologia(trad.it.).Bologna:IlMulino.

Kragh,H.(1989).Introduzioneallastoriografiadellascienza(trad.it.).Bologna:Zanichelli. Lombardo,G.P.&Foschi,R.(1997).LapsicologiaitalianaeilNovecento.Milano:Angeli. Lombardo,G.P.&Foschi,R.(2002).Lacostruzionescientificadellapersonalità.Tori-

Page 129: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��6 ��7

no:BollatiBoringhieri. Luccio,R.(2000).Lapsicologia.Unprofilostorico.Roma-Bari:Laterza Mecacci,L.(1992).StoriadellapsicologiadelNovecento.Roma-Bari:Laterza. Mucciarelli,G.(acuradi)(1983e1984).Lapsicologiaitaliana.Fontiedocumenti,vol.

I:Leorigini(1860-1918);vol.II:Lacrisi(1918-1945).Bologna:Pitagora. Soro,G.(acuradi)(1999).LapsicologiainItalia:unastoriaincorso.Milano:Angeli. Trombetta,C.(acuradi)(1997).L’alleanzaeilcambiamento–Storiaeimmaginedel

rapportotrascuolaepsicologiainItalia.Roma:Armando. VegettiFinzi,S.(1990).Storiadellapsicoanalisi.Milano:Mondadori.Modalitàdidattiche: Sarannoadottatemodalitàdidattichecomprendentil’esposizionediretta,ladiscussio-

nedigruppo,l’analisiditestistoricamenteescientificamentesignificativielosvolgi-mentodiesperienzee/oesercitazioni.

Modalitàdiaccertamento: Provascritta,seguitadaprovaoraleobbligatoriaperquantisupererannoloscrittocon

ipunteggidi18,19,29e30trentesimi,facoltativaperquanticonseguirannounpun-teggiocompresotra20e28.

stOrIaDEllasaNItà(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)StO/05 CFU: 7Professore MariaVittoriaMeraviglia [email protected]: annuale,50h.Titolodelcorso: Sanitàesaluteattraversoisecoli.Obiettiviformativi: Illustrarel’evoluzionedelconcettodisanitàelasuaformulazioneattraversoirapporti

cheleganoeconomia,società,cultura,politicaescienzadall’antichitàalmondocon-temporaneo.

Programma: Lapreistoria:latrapanazionedelcranio.Ilperiodoprotostorico:ipapiridiEbersediSmith.

1.L’antichitàclassica.Ilperiodoomerico.IlcultodiAsclepio.IppocrateeilCorpusHip-pocraticum.L’eticaippocratica:ilgiuramento.LescuolemedichediMileto,diAgrigen-toediCrotone.Leteoriecardiocentricaecefalocentrica.Lamedicinaalessandrina:ErofiloeErasistrato.Lamedicinanell’anticaRoma:dalpaterfamiliasallegrandiope-repubbliche.AuloCornelioCelso.GalenodiPergamo.

2.IlMedioevo.Leculturetramite.Lamedicinaarabaelamedicinamonastica.Rhazes,Avicenna,Albucasis,Maimonide.LascuolaSalernitana:ilRegimensanitatis.Lecrocia-te.LescuolediMontpellierediBologna.RuggeroBaconeeAlbertoMagno.Ildegar-dadiBingen.Legrandiepidemie:lalebbraelapeste.Itrionfidellamorteeledanzemacabre.Lanascitadegliospedali.Lafondazionedelleuniversità:ParigiePadova.LachirurgiaeGuydeChauliac.

3.IlRinascimento.Lariscopertadelladissezioneanatomica.LeonardodaVinci.An-dreaVesalio.BerengariodaCarpi.FabriziodiAcquapendente.AmbrogioParéelari-nascitadellachirurgia.Paracelsoeglialboridellafarmacologia.

4.Ilseicento.Larivoluzionescientifica:GalileoGalileieNicolòCopernico.L’invenzionedelmicroscopioelanascitadell’istologia.LaRoyalSociety.WilliamHarveyelascopertadellacircolazionedelsangue.Cartesioelaconcezionedell’uomomacchina.Laiatrofisi-caelaiatrohimica.BorellieSantorio.LaconcezioneanatomicadiGiovanniMorgagni.Sydenhamelanascitadellaclinica.BernardinoRamazzinielamedicinadellavoro.

5.Ilsettecento.L’Illuminismo.Larivoluzionefrancese:Vicqd’AzyreGuillotin.RenéLaen-nec,l’inventoredellostetoscopio.IgnacSemmelweiselafebbrepuerperale.EdwardJennerelavaccinazioneantivaiolosa.JohannPeterFrankeifondamentidellamedici-napubblica.PhilipPinelelarivoluzionemanicomiale.LadiatribaVolta-Galvani.

6.L’ottocento.IlPositivismo.Rivoluzioneindustrialeesanità.CharlesDarwinelateo-riadell’evoluzione.ClaudeBernardelamedicinasperimentale.Leoriginidell’aneste-siagenerale.RudolfVirchowelateoriacellulare.Lemalattieaimpattosociale:mala-ria,tifo,colera,tubercolosi.LouisPasteur,WaldemarHaffkine,RobertKochelesco-pertedellamicrobiologia.LadiatribatraGolgieCajal:lascopertadellacellulanervo-sa.CesareLombrosoelanascitadellacriminologia.LafondazionedellaCroceRossaInternazionale.Lanascitadellafiguraprofessionaledell’infermiera.HansBergerelascopertadell’elettroencefalografia.

7.Ilnovecento.MarieCurieelascopertadellaradioattivitàRoentgen.UgoCerletti:l’impiegoclinicodell’elettroshock.FrancoBasagliaelalegge180.Cliniciescienziati:Charcot,Perusini,Alzheimer.LafondazionedellaClinicadelLavoro.IvanPavlovelostudiodeiriflessicondizionati.AlexanderFlemingelascopertadellapenicillina.HansSelyeelasindromediadattamento.AlbertSabinelalottaallapoliomielite.ChristianBarnardel’epopeadeitrapianti.WatsoneCrick:lascopertadelDNA..RitaLeviMon-talcinieilfattoredicrescitanervosa.

L’OrganizzazioneMondialedellaSanitàeilmodernoconcettodisalute.Testidiriferimento: Itestiverrannocomunicatiall’iniziodelcorsoModalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

stOrIaDEllasCIENZa(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi) M-StO/05CFU: 4Professore GiulianoSansonetti [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: Svilupposcientifico,organizzazioneculturale,identitàcollettiva

Page 130: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

��8 ��9

Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponediricostruirelagenesidellascienzamodernaecomequesta,in-trecciandosiconletecnicheel’organizzazionedellacultura,abbiaplasmatol’immagi-nedell’Europamoderna.

Programma: 1.Lascienzael’Europa 2.Lascienzatramagia,filosofiaereligione 3.Dalmondochiusoall’universoinfinito 4.L’organizzazioneculturale.LeAccademie 5.IlprogettoscientificotraemancipazioneindividualeeidentitàcollettivaTestidiriferimento: PaoloRossi,LanascitadellascienzamodernainEuropa,Laterza,Roma-Bari2004Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

stOrIaDEllasCUOla(SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)M-Ped/02CFU: 7Professore AngelaGiallongoDurata: Annuale,50h.Titolodelcorso: FormazioneedevoluzionedelleistituzioniaristocraticheinEuropa(secoliXV-XVIII)Obiettiviformativi: ScoprireilsignificatodellaCortenellosviluppoeducativodellastoriaeuropea;rico-

noscereconN.Eliasicomportamentiumaniattraversol’interiorizzazionedelleregolesocialieanalizzareilconcettodiautoritàfemminile.

Programma: 1.ModellidiinterdipendenzanellasocietàdiCorte. 2.Lafunzionedell’autoritàfemminilepressoleélites. 3.Normecomportamentaliedistituzionisociali. 4.Illinguaggiocorporeodelleclassidominanti.Testidiriferimento: -N.Elias,Lasocietàdicorte,ilMulino,Bologna1990; -A.Giallongo;,(acuradi),DonnediPalazzonellecortieuropee.Tracceeformedi

poteredall’etàmoderna,Ed.Unicopli,Milano2005; -A.Giallongo.Ilcorpoelapaidéia,EdizioniGoliardiche,Trieste,secondaedizione2004; -G.Peota,Frauniversità,collegieaccademiedelSettecentofranceseeditaliano,Edi-

zioniGoliardiche,Trieste2005;Modalitàdidattiche: Lezionefrontale:perifrequentantisonoprevistigruppidiricercaperapprofondi-

mentitematiciedesercitazioniscrittee/orali.Modalitàdiaccertamento: L’esameconsisteràinunaprovaorale.

stOrIaDEllEIstItUZIONIPOlItICHE(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)M-Ped/02CFU: 4Professore NicolaPanichi [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: LademocraziasecondoTocquevilleObiettiviformativi: “Educarelademocrazia”tramiteunclassicodelpensieropolitico.Programma: 1.“L’uguaglianzadellecondizioni”

2.Democraziaeautogovernodellasocietàcivile.3.Libertàepartecipazione.4.Individualismoedepoliticizzazione.

Testidiriferimento: A.deTocqueville,LademocraziainAmerica,Rizzoli,Milano1999. L.DíezdelCorral,Tocqueville,ilMulino,Bologna1996.Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;seminaridiapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

stOrIaDEllEIstItUZIONIPOlItICHEEsOCIalI(COrSO di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe)SPS/03 CFU: 4Professore GiovanniBonacina [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: AristoteleelacostituzionepoliticadiAtene.Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiunaguidaallaletturadiunclassicodelpen-

sierosocio-politico.Programma: 1.Introduzionetematicaestorica. 2.Letturaeanalisideltesto.Testidiriferimento: 1.Aristotele,LacostituzionedegliAteniesi,Rizzoli,Milano1999. 2.BarnesJ.,Aristotele,Einaudi,Torino2002. 3.AA.VV.,StoriaeciviltàdeiGreci,vol.5:Lacrisidellapolis,Bompiani,Milano2000.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

Page 131: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�60 �6�

strOrIaDEllEtraDIZIONIPOPOlarI(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-dea/01CFU: 3Professore FabioDiClemente [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: TradizioneecorporeitàObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedianalizzareivarisignificatieleimplicazionifondamentalidel-

lanozioneditradizionemedianteilegamiconiltemadellacorporeità,secondounaprospettivafilosofica,antropologicaesociologica.

Programma: Partegenerale Sarannoaffrontatiiseguentiargomenti:lanozioneditradizioneelasuastoria;oralità

escritturanellesocietàoccidentali;lepratichedell’espressionenellesocietàtradizio-nali(dalcorpoall’arte);riti,saperi,mestieri,costuminellesocietàtradizionali;letradi-zionipopolaritracontinuità,innovazionierotture;attualitàeinattualitàdelletradizio-nipopolari.

Partemonografica L’ulterioreespecificoobiettivodelcorsoèquellodiampliareedattualizzarelano-

zioneditradizioneapartiredallafunzioneteoretica,sociale,politicaedantropologi-cadelcorpo.Sarannopreseinconsiderazionealcunetradizionicostruiteintornoalcorpo.Inparticolare,ilcorsoaffronteràiseguentitemi:corpoepoterenell’anticaCi-na;corpoemaledizionedellavedovainIndia;ladonnatraordinedelcorpoeordi-nedelmondogiudaico;ilcorpomaternoeilfascismo;gliaspetticorporalidellatra-dizionebarbaricina;l’omosessualitàel’usodelcorponellaculturaswahili;isaperidelcorponeimestieritradizionali.Alfinediraggiungerel’obiettivosummenzionato,ver-rannotrasmesseconoscenzefilosofiche,sociologicheedantropologicheriguardantiilcorpo,contemplandoanchelenuovequestionilegateallapost-modernità.

Testidiriferimento: J.Cuisenier:Manualeditradizionipopolari,Meltemi,Roma1999. F.D’Andrea(acuradi),Ilcorpoapiùdimensioni,FrancoAngeli,2005(sonoescluse

leseguentiparti:dapag.89apag.139;dapag.263apag.274). F.DiClemente:Ilvincoloelatrasgressionedelsensibile.CorpoedEssereinMerleau-

Ponty,inA.DeSimone,F.DiClemente,F.D’Andrea,F.Fornari,(acuradi),TraDil-theyeHabermas.Esercizidipensierosufilosofiaescienzeumane,Morlacchi,2005(incorsodistampa).Leulterioripartideltestosarannoindicateduranteilcorso.

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

stOrIaECONOmICaEsOCIalEDElmEDIOEVO(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)M-StO/01 CFU: 4Professore AlbertoMeriggi [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: L’invenzionedell’economia:mercanti,banchierieintellettuali.Otiumenegotiumnell

‘Occidentemedievale.Obiettiviformativi: Ilcorsosiproponedioffrireaglistudentiglistrumentiteoriciperunaconoscenzadi

basedelMedioevoedeifattorichehannoconcorsoadelineareilvoltoeconomicodell’Etàdimezzo.Ilpercorsodidatticosaràorganizzatosecondounassecronologi-cochedai“secolibui”sisnodafinoallesogliedelRinascimento,attraversolefasidiespansioneeconomicaedidinamismodemograficodeisecoliXI-XIII.Nellecittàdel-l’ultimoMedioevoeraforteediffusoilbisognodidenaromalarispostacittadinaata-lebisognononeraprivadicontraddizioni.IlcorsodiproponediapprofondireitemiriguardantiidanniarrecatidagliusuraieivantaggideiMontidiPietà,istituzioneque-st’ultimanatadaunaintuizionedeipredicatoriepoiconsegnataallecittà.

Programma: Povertàedispersionedellefontidistoriaeconomica.LineamentiecaratteridelMedioe-vo.IfattoridellaproduzionenelprimoMedioevo.L’economiadiscambio.L’espansio-neeconomicadopoilMilleeifattoridellaproduzione.LaChiesaeillavoro.Laprati-cadell’usura.IMontidiPietà.Lesignorieel’economia.DalMedioevoalRinascimen-to:continuitàorotturaeconomica?EbreieMontidiPietà.Leregoledellasolidarietà.

Testidiriferimento: MontanariM.,Storiamedievale,Ed.Laterza,Roma-Bari2002;FalcioniA.,LaSignoriadiSigismondoPandolfoMalatesti.L’economia,GhigiP.Editore,Rimini1998;

MeriggiA.,Ungiustoprocesso.Uncasodi“corruzione”nelloStatodellaChiesadelDuecento,RaffaelliEditore,Rimini2005.

Lettureconsigliate:M.G.Muzzarelli,Ildenaroelasalvezza.L’invenzionedelMontediPietà,IlMulino,Bologna2001;L.Gatto,ViaggiointornoalconcettodiMedioevo,Bul-zoni,Roma1995;G.Fourquin,Storiaeconomicadell’Occidentemedievale,IlMulino,Bologna1987;J.LeGoff,TempodellaChiesaetempodelmercante,Torino1977;L.Provero,L’Italiadeipoterilocali,Carocci,Roma1998;M.G.Muzzarelli–P.Galetti–B.Andreolli(acuradi),Donneelavoronell’Italiamedievale,Rosenberg&Sellier,Tori-no1991;AA.VV.,Illavoronellastoriadellaciviltàoccidentale,Attideiconvegni(XVIeXVII)delCentrodiStudiAvellaniti,voll.IeII,FonteAvellana1992–1993;J.LeGoff,AllaricercadelMedioevo,Ed.Laterza,Roma-Bari2003.

Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 132: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�6� �6�

stOrIamEDIEValE(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)M-StO/O1 CFU: 4Professore AlbertoMeriggi [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: ConoscereilMedioevo:Caratterielineamentidell’Etàdimezzo.Obiettiviformativi: NelMedioevo,perdefinizioneetàditransizione,sisviluppaunaciviltàoriginaleedai

trattiinconfondibili,alcunideiqualivannooggirecuperandotuttalaloroattualità.Ilcorsosiproponedioffrireaglistudentiglistrumentiteoriciperconoscerelaforma-zioneelosviluppodelconcettostoriograficodi“Medioevo”,nonchédel“luogoco-muneMedioevo”.Sipropone,inoltre,nonsolodiricostruireleprincipalivicendeeiproblemiessenzialidelMedioevo,maanchedisegnalareilimitidelleinterpretazionifornitedaglistorici,lediversitàdiopinionieipericolidelluogocomune.

Programma: IlconcettodiMedioevo.L’ideadiMedioevotrasensocomuneepraticastorica.Igiu-dizidivalorecheancoraoggialimentanoleopinioniculturalisulMedioevo.Lasperi-mentazionedinuoveformeistituzionali.L’importanzadisimbolieimmagini.Medioe-vocristiano?Medioevo“falso”eMedioevo“vero”.L’immaginarioelarealtà:ilMedioe-voricostruito.IlMedioevoinfanziadell’Europa.

Testidiriferimento: VitoloG.,Medioevo.Icaratterioriginalidiun’etàditransizione,Sansoni,Milano2001; LeGoffJ.,Ilcieloscesointerra.Leradicimedievalidell’Europa,Ed.Laterza,Bari2004; BalestracciD.,Lafestainarmi,Ed.Laterza,Roma-Bari2003. Lettureconsigliate:G.Sergi,L’ideadiMedioevo–Trasensocomuneepraticastori-

ca,Univ.Donzelli,Roma1998;L.Leciejewicz,Lanuovaformadelmondo–Lanasci-tadellaciviltàeuropeamedievale,IlMulino,Bologna2004;G.Tabacco,IlcosmodelMedioevocomeprocessoapertodistruttureinstabili,inID.,Sperimentazionidelpo-terenell’altomedioevo,Einaudi,Torino1993;P.Delogu,Introduzioneallastoriame-dievale,IlMulino,Bologna2003;IlMedioevo:specchiodialibi,acuradiE.Menestò,AmministrazionecomunalediAscoliPiceno,AscoliPiceno1989(soprattuttoilcontri-butodiM.Oldoni);V.Fumagalli,Scriverelastoria,Laterza,Roma-Bari1995.

Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

stOrIamODErNa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria) M-StO/02 CFU: 3Professore AlbertoMeriggi [email protected]: semestrale30h.Titolodelcorso: Aspettidivitaquotidiananell’Europadell’EtàmodernaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedioffrireaglistudentiglistrumentiteoriciperunaconoscenzadiba-

sedeiprincipaliproblemistoricirelativiall’Etàmoderna.Intendealtresìformareleopera-zionicognitiveperlatematizzazionedeigrandifenomenidellaStoriamoderna.Partico-lareattenzioneverràriservataalleproblematicheriguardantilavitaquotidianaealleva-riedimensionichehannodelineatoiritrattitipicidel“cittadinodell’Europamoderna”.

Programma: IntroduzioneallostudiodellaStoriamoderna.Laperiodizzazione.Lademografia.Eco-nomia,politicaesocietà.Lescopertegeografiche.IlRinascimento.Riforma.Controri-forma.Statiassoluti.Illuminismo.Rivoluzionefrancese.Rivoluzioneindustriale.Aspet-tidivitaquotidiana:cultura,ricchezzaepovertà,alimentazione,moda.

Testidiriferimento: RosaM.–VergaM.,LaStoriamoderna,BrunoMondadori,Milano2003; SartiR.,Vitadicasa.Abitare,mangiare,vestirenell’Europamoderna,Laterza,Bari-

Roma2003; Lettureconsigliate:ProdiP.,Introduzioneallastudiodellastoriamoderna,IlMulino,

Bologna2003;BonviniMazzantiM.,BattistaSforzaMontefeltro.Una“principessa”nelRinascimentoitaliano,QuattroVenti,Urbino1993;WeisnerM.E.,Ledonnenell’Eu-ropamoderna,Einaudi,Torino2003;BurkeP.,Scenedivitaquotidiananell’Italiamo-derna,Ed.Laterza,Roma-Bari1988;GeremekB.,Mendicantiemiserabilinell’Europamoderna.1350-1600,Ed.Laterza,Roma-Bari1992;WoolfS.J.,Porcamiseria.Poverieassistenzanell’etàmoderna,Ed.Laterza,Roma-Bari1988;MasettiZanniniG.L.-Fal-cioniA.(acuradi),LaSignoriadiPandolfoIVMalatesti,GhigiP.Ed.,Rimini2003.

Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

stOrIamODErNa(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)M-StO/02CFU: 4Professore FiccadentiLiliaFlavia [email protected]: Semestrale,25h

Page 133: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�64 �6�

Titolodelcorso: Aspettiecaratteridell’EtàmodernaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedioffrireaglistudentiglistrumentiteoriciperunaconoscenzage-

neraledeiprincipaliproblemistoricirelativiall’etàmodernaconparticolareattenzionealpercorsostoricochehaportatoallanascitadelloStatomodernoinoccidenteeallosviluppodelconcettodidirittoeamministrazionedellagiustiziainambitolegislativo,industrialeesociale.Inoltreaglistudentiverrannoindicatiipercorsiperl’apprendimen-toditematichedicaratteresocialeriguardantilavitaquotidianadeisecoliXVI-XVII.

Programma: Lastoriaelescienzesociali.Leoriginimodernedellacriticastorica.Difficoltàelimitinellaricostruzionedelpassato:lefonti.Antropologiaestoriadellacultura.Larivolu-zioneeconomicaepolitica.L’Europaeilmondo.Illuminismoemodernità.L’indivi-duoelafamiglia.Lostatomodernoeilcontrollosociale.LeformedelloStatomoder-noeuropeo:loStatogiurisdizionale,loStatodidiritto,loStatocostituzionale.L’am-ministrazionedellagiustizia.Libertàeregoleperlasocietàindustriale.Uguaglianzaeprivilegi.Dirittodell’impresaedirittideilavoratori.Complessitàsocialeenuovistatutiperl’impresaeillavoro.

Testidiriferimento: R.Bizzocchi,Guidaallostudiodellastoriamoderna,Roma-Bari,Laterza,2004. M.Fioravanti,LostatomodernoinEuropa.Istituzioniediritto,Roma-Bari,Laterza,2004.Lettureconsigliate: M.BonviniMazzanti,BattistaSforzaMontefeltro:unaprincipessanelRinascimentoita-

liano,Urbino,Quattroventi,1993;J.Woolf,Porcamiseria.Poverieassistenzanell’etàmoderna,Roma-Bari,Laterza,1988;B.Geremek,Mendicantiemiserabilinell’Euro-pamoderna.1350-1600,Roma-Bari,Laterza,1999;C.Ortu,Lostatomoderno.Profilistorici,Roma-Bari,Laterza,2001;A.Placanica,L’etàmoderna.Alleradicidelpresente:persistenzeemutamenti,Milano,Mondatori,2001;N.ZemonDavis,Donneaimar-gini.TrevitedelXVIIIsecolo,Roma-Bari,Laterza,2001;O.Niccoli,Storiediognigior-noinunacittàdelseicento,Roma-Bari,Laterza,2004;P.Prodi,Introduzioneallostu-diodellastoriamoderna,Bologna,IlMulino,2004

Modalitàdidattiche: LezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esameorale

stOrIasOCIalE(COrSO di Laurea in eduCatOre SOCiaLe territOriaLe)M-StO/04CFU: 4Professore DinoMengozzi [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: Ilcorpoel’apparenzaObiettiviformativi: Ilcorsointendeavvicinareglistudentiainuoviapproccistoriograficiintornoalcorpo

umanointesosoprattuttocomeluogodell’immaginario,delpudoreedellarappre-sentazionedisénelcorsodeltempo.Lostudioditaledimensionedelcorpocosti-

tuisceunaviaperindividuarelinguaggi,ritiestrumentisimboliciadottatidallesocie-tàpertracciaresegnidistintivi,gerarchiedelleapparenze,maancheperorganizzareunasofisticataproduzionedioggettidiconsumo.

Programma: IntroduzioneallaNuovastoria Igienedelcorpoemorale Larappresentazionedisé Macchineeprodotti IlpostmodernoTestidiriferimento: Ascelta,duevolumifraiseguenti: A.Gibelli,“Ilpopolobambino.InfanziaenazionedallaGrandeguerraaSalò”,Ei-

naudi,2005 G.DubyeM.Perrot,“StoriadelledonneinOccidente.IlNovecento”,Laterza,2001 P.Burke(acura),“Lastoriografiacontemporanea”,Laterza,2001 B.P.F.Wanrooij,“Storiadelpudore”,Venezia,Marsilio,1990 G.Vigarello,“Losporcoeilpulito”,Venezia,Marsilio,1988 P.ArièseG.Duby,“Lavitaprivata.IlNovecento”,Laterza,1988 Manualeconsigliato:G.Sabbatucci-V.Vidotto,“Ilmondocontemporaneo,dal1848a

oggi”,Laterza,2004Modalitàdidattiche: Lezionefrontale,esercitazionieseminariofacoltativosu“Storiaecomputer”,perini-

ziareifrequentantiallaredazionediarticoli,saggispecialisticieall’esplorazioneonli-nedibanchedati.

Modalitàdiaccertamento: Esamescritto

stOrIasOCIalEDEll’artE(COrSO di Laurea in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi)L-art/04 CFU: 4Professore GrazianoRipantiDurata: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Checos’èlasociologiadell’arte?Obiettiviformativi: Educarealsensodell’arte.Programma: Sitentadiformareunacoscienzacriticaalmondodell’arteTestidiriferimento: N.Heinich,Lasociologianell’arte,IlMulino,Bologna,2005 A.Hauser,Storiasocialedell’arte,VolumeIV,Einaudi,2001,soprattuttoilcapitoloIV.Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 134: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�66 �67

sVIlUPPOINfaNtIlEEDINamICHEfamIlIarI(COrSO di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO)M-PSi/04 CFU: 8Professore TizianaSchirone [email protected]: Annuale50hTitolodelcorso: LosviluppodelbambinonelcontestofamiliareObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireleprincipaliteoriesullastrutturazionedelsédelsogget-

toponendoalcentrodell’attenzioneilrapportodell’individuoconlefiguresignifica-tivedellapropriavita.Sianalizzeràlapsicodinamicadellavitafamiliareindividuando-neaspettisaniepatologici.

Programma: 1.Introduzione 2.Psicodinamicadellosviluppo 3.Sviluppoaffettivoeambiente 4.Funzionematernaefunzionepaterna 5.Psicodinamicadellavitafamiliaretranormalitàepatologia 6.Svilupposanodelsé 7.DeprivazioneaffettivaTestidiriferimento: AA.VV.,IlpensierodiWinnicott,Armando,Roma; Ackerman,N.W.,Psicodinamicadellavitafamiliare.Diagnosietrattamentodellerela-

zionifamiliari,BollatiBoringhieri,Torino; Winnicott,D.W.,Sviluppoaffettivoeambiente,Armando,Roma Rossi,S.,TravagliniR.,(acuradi),Formazioneall’ascolto,FrancoAngeli,MilanoModalitàdidattiche: Lezionifrontali,gruppidilavoro,tesinediapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Provaorale;sipotràprevedereunaprovascrittaseleprenotazionisarannosuperio-

ria35.

tEatrODIaNImaZIONE(COrSi di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria, 4° annO indirizzO eLe-Mentare ed eduCatOre SOCiaLe territOriaLe, 2° annO)

L-art/05CFU: 3(Primaria) 4(Educatore)Professore VitoMinoia [email protected]: semestrale,30h(Primaria),25h.(Educatore)Titolodelcorso: Teatroededucazione

Obiettiviformativi: Siintendeanalizzareilrapporto,semprepiùorganico,trailmondodell’EducazioneequellodelTeatro,suggerendomodalitàperl’organizzazionediprogettidi“educazio-neallateatralità”attraversoilTeatrodiAnimazione.Sarannoinoltreanalizzatialcuniaspettidicaratteresocio-terapeuticopropriall’esperienzateatralenelsociale.

Programma: 1.Teatro,pedagogiaecreatività1.1Educareallacreatività1.2Espressioneecomunicazione1.3IlLaboratorioTeatrale1.4Teatro,diverseabilitàeintegrazione2.IlTeatroaScuolaenelTerritorio2.1EducareallateatralitànellaScuolaPrimaria2.2I“Teatridellediversità”3.IlTeatrodeiburattinicomegenerespecificodelTeatrodiAnimazione3.1Originemagico-religiosa3.2Storiadeiburattinierelazioniparticolariconmarionetteemaschere3.3Influenzachelediversetecnichedianimazioneesercitanosull’espressionedichinefauso3.4LeapplicazioniinEducazioneenelSociale

Testidiriferimento: MarianoDolci,VitoMinoia,IlTeatrodiAnimazione,BurattinieMarionettenell’Edu-cazioneenelSociale,EdizioniANC,Cartoceto,2005

EmilioPozzi,VitoMinoia,Dialcuniteatridellediversità,EdizioniANC,Cartoceto,1999Modalitàdidattiche: Lezionifrontali;esercitazionicreative;incontriseminariali;visionedispettacoliteatra-

liedidocumentazionivideo;tesinediapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esamescritto

tEatrODIaNImaZIONE(COrSi di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria, 4° annO indirizzO Ma-terna ed eduCatOre PrOfeSSiOnaLe, 3° annO CurriCuLuM B)

L-art/05CFU: 3(Primaria) 4(Educatore)Professore VitoMinoia [email protected]: semestrale,30h(Primaria),25h.(Educatore)Titolodelcorso: TeatroededucazioneObiettiviformativi: Siintendeanalizzareilrapporto,semprepiùorganico,trailmondodell’Educazione

equellodelTeatro.Inparticolareilcorsosiproponedifornireaglistudentileinfor-mazioninecessarieperunapiùapprofonditaconoscenzadelgiocospontaneoedel-leattivitàdidrammatizzazionecomestimolatoridellecapacitàdiautoidentificazione

Page 135: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�68 �69

delbambino.Siintende,inoltre,suggeriremodalitàperl’organizzazionediprogettidi“educazioneallateatralità”attraversoilTeatrodiAnimazione.Particolareattenzionesaràrivoltaallesperimentazioniteatralinelsociale.

Programma: 1.Teatro,pedagogiaecreatività1.1Educareallacreatività1.2Razionalitàedaffettività1.3IlLaboratorioTeatrale1.4EducareallateatralitàalNidoenellaScuoladell’Infanzia2.IlTeatrodeiburattinicomegenerespecificodelTeatrodiAnimazione2.1Originemagico-religiosa2.2Storiadeiburattinierelazioniparticolariconmarionetteemaschere2.3Relazionitrabambiniepupazzianimati3.LespecificitàdelTeatroSociale2.1Creativitàediversità2.2Teatro,diverseabilitàeintegrazione2.3LesperimentazioniinItalia

Testidiriferimento: MarianoDolci,VitoMinoia,IlTeatrodiAnimazione,BurattinieMarionettenell’Edu-cazioneenelSociale,EdizioniANC,Cartoceto,2005

AA.VV.,Teatroedisagio,estrattiematerialidistudiodallarivistaeuropea“Teatridellediversità”,EdizioniANCCartoceto,1996-2005(percorsitematicidaconcorda-reconildocente).

Modalitàdidattiche: Lezionifrontali;esercitazionicreative;incontriseminariali;visionedispettacoliteatra-liedidocumentazionivideo;tesinediapprofondimento.

Modalitàdiaccertamento: Esamescritto

tECNICaEmEtODOlOgIagrafOlOgICaII(COrSO di Laurea in teCniCHe grafOLOgiCHe)CFU: 8Professore SilviaLazzari [email protected]: Annuale,50hTitolodelcorso: TecnicaemetodologiagrafologicaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifamiliarizzarelostudenteconisegnigrafologici,fornireglistru-

mentiperillororiconoscimentoelamisurazioneeperlacomprensionedeinessitrasegnigrafologicirilevatinellascritturaegliaspettidipersonalitàdelloscrivente,alfi-nedistrutturareunaanalisidipersonalità

Programma: Riconoscimentodeisegnigrafologici Misurazionedeisegnigrafologici Combinazionigrafologichesemplici Individuazionedelcontestodiriferimentoconparticolareattenzioneaitemperamen-

timorettiani Analisideisignificatiedelleindicazionipsicologichefondamentalirisultantidallecom-

binazionigrafologiche IndividuazioneditrattidipersonalitàTestidiriferimento: ConficoniI.“Tecnicaemetodologiagrafologica”IstitutografologicoG.Moretti,Urbino,2002 PalaferriN.“Dizionariografologicomorettiano”IstitutografologicoG.Moretti,Urbino,2002 PalaferriN.“L’indaginegrafologicaeilmetodomorettiano”Messaggero,Padova,2001 TorbidoniL.;ZaninL.“GrafologiaTestoteoricopratico“LaScuolaEditrice,Brescia,2001Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;esercitazioniindividuali;correzioneinclassedelleesercitazioni.Modalitàdiaccertamento: Esamescrittoeorale

tECNICHEDIOssErVaZIONEDElCOmPOrtamENtOINfaNtIlE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-PSi/03CFU 3Professore AldoStella [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: Processoosservativo,processoelaborativoeprocessodirilevamentodati.Obiettiviformativi: Ilcorsointendevalerequaleriflessionesuiconcettidiosservazioneeditecnicaosser-

vativa,indicandoleprincipalitecnichedirilevamentodeidatieilsensodelprocessodellaloroelaborazione.

Programma: 1.Parteistituzionale Leprincipalitecnicheosservative,messeaconfrontoconlealtretecnichedirileva-

mentodati;iconcettidiinformazione,dato,processodirilevamentoerealtà 2.Partemonografica L’osservazionecomeprocessocognitivo:l’elaborazioneinconsciadell’informazionee

ilconfigurarsidellerappresentazionicoscienti;osservazione,realtàeabilitàosservati-vadeldocente.

Testidiriferimento: T.Aureli,L’osservazionedelcomportamentodelbambino,ilMulino,Bologna1997. A.Stella,Cognizioneecoscienza,EdizioniGuerini,Milano2004.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali,tesinediapprofondimento,relazionioralideglistudenti.Modalitàdiaccertamento: Esameorale

Page 136: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�70 �7�

tECNICHEgrafICHE(COrSO di Laurea in deSigne e diSCiPLine deLLa MOda)iCar/17CFU: 8Professore [email protected]

Durata: Annuale50h.Titolodelcorso: LamodaelagraficaperlasuarappresentazionetecnicaedemozionaleObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentitutteleinformazioniindispensabiliperesal-

tareilpropriostilegraficoedacquisireunlinguaggiofigurativocapacedicomunicareconimmediatezzaedefficacia,utilizzabileneivarisettoridellamodaeintutteleatti-vitàprofessionalilegatealdesigneallagrafica.

Programma: Proprietàdiunlinguaggiograficofiguratoperraccontareilfenomenomoda.1.L’intendimentodelcorsoèprotesoall’insegnamentodeiconcettigeneraliepartico-lariperl’elaborazionedeldisegnostilistico,fashionepubblicitario.2.Oggettodistudioèl’elaborazionedellemolteplicitecnichegraficheepittoricheperlarappresentazionecromaticadeldisegnomodaedeisoggettirelativiallatexturear-maturataostampata.3.Studioevisualizzazionegraficadialcuniimportantigruppivestimentaricomelama-glieria,lapellicceriael’abbigliamentoinpelle.4.Gliaccessorieleloromolteplicifunzioni.5.Lastampaeilricamo:decorazioniindispensabilinelprogettomoda.6.Lacreativitàdelfashiondesignereleimmaginipubblicitarie.7.Analogiefraarteeimmaginipubblicitarie.8.Ledifferenzefondamentalitralediversetipologievestimentarieelalororappre-sentazionegraficaedemozionale.9.Ilmondodell’infanziaelarealtàdellamoda.

Testidiriferimento: DispensediAnnaMariaGiulietticorredatedadisegniedelaborazionigrafichedeipiùsignificativistilistiefashiondesigner;

NatalieBailleuxeBrunoRemaury,LaModausiecostumidelvestire,UniversaleElecta/Gallimard,Trieste;

CarlaCella,Disegnodimodamaterialitecnicheeargomenti,Hoepli,Milano; ChorlotteSeeling,Modailsecolodeglistilisti1900–1999,Konemann,Milano; AntonioDonnanno,Leparoledellamoda–Dizionariotecnico,IkonEditriceSRL,Milano; GrazianoFrediani,Antonio’sDreamslamodasognatadaAntonioLopez,EdizioniHa-

zard,Milano; CarolineTathameJulianSeaman,Corsodidisegnoperstilisti,IlCastello,Trezzanosul

Naviglio,Milano; AntonioFaeti–CarloMazzacurati,ImanifestidiMattotti,EdizioniNuages,Milano. FrançoisBaudot,LaModa,immagineestile,Logos,Modena;

SelectedbyDelicatessen,“Fashionize,TheArtoffashionIllustrtion”,EdizioniHappyBooks,HudsonLtd.

Modalitàdidattiche: Lezionefrontaleconproiezionidiaperanalizzareeconfrontareleelaborazionigrafi-cheeseguitedaglistilistiedaifashiondesignerpiùsignificatividelNovecento.

Esercitazionipratichedidisegnoapplicandolediversetecnichegraficheallaricercadelpropriostileemozionale.

Modalitàdiaccertamento: Esameoraleeverificadiunprogettograficoperlarealizzazionediunacollezionedi

abbigliamentocorredatodafigurinistilistici,disegnitecniciemood,eseguitisecondoilpropriostilegraficoeconlatecnicapittoricapiùcongenialeall’autore.

tECNOlOgIaDEImatErIalII(COrSO di Laurea triennaLe in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)CHiM/05 CFU: 8Professore VieriFusi [email protected]: annuale,50hTitolodelcorso: TecnologiadeiMaterialiIObiettiviformativi: IlcorsodiTecnologiadeiMaterialiIhaloscopodifornireaglistudentilebasigenera-

liperlaconoscenzael’approfondimentodeimaterialiimpiegatinelcampodellamo-daconparticolareriguardoaquellatessile.Glistudentiapprenderannolaconoscen-zadellematerieprimeutilizzateeletecnologiecheconsentonodiarrivaredaque-stealcapofinito.L’obiettivoèchelostudentepossaavereglistrumentiperanalizza-reevalutareimaterialiinbasealleloroproprietàchimicheetecnologiche,dellalorocaratterizzazioneinvistadelleprestazioniedelciclodivita,dellarelazioneproprietà-strutturainvistadelloroimpiego.

Programma: 1Indroduzione1.1Introduzioneaipolimeri.1.2Lefibretessili,generalitàeclassificazione1.3Proprietàchimico-fisichedelleprincipalifibretessili.1.4Produzioneeedimpieghidelleprincipalifibrenaturaliefibrechimiche.Principa-licaratteristichetecniche.1.5Ifilati,titolazione,relazionetrasistemi,filatispeciali,torsione,calcoloerealizzazio-nedellatorsione.Caratteristichetecnicheassociateadunfilato.1.6Latessitura,generalità,iltelaio,rappresentazioneerapportidiintreccio,armatu-re,rimettaggio,analisiadisposizionediuntessuto,pesounitario,indicedicopertura,tessutisempliciecomposti.Caratteristichetecnicheassociateallatessitura.1.7Colorantieloroimpiegonell’industriatessile.

Testidiriferimento: ManualediTecnologiaTessile–Zanichelli–EdizioniScientificheA.Cremonese(E.S.A.C.)–Roma;ChimicadelleFibreTessili–C.Quaglierini–Ed.Zanichelli

Page 137: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�7� �7�

Modalitàdidattiche: LezionifrontalietesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

tECNOlOgIaDEImatErIalIII(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)CHiM/05CFU: 6Professore CarmineValentino [email protected]: annuale,50hTitolodelcorso: TecnologiadeimaterialiIIObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireagliistudentiiprincipiscientifici,tecnologiciepraticine-

cessariperarrivareallaconoscenzaprofondadelprodottotessile/abbigliamentori-chiestadalmondodellamodaedeldesign,perpermetterelaprogettazioneerealiz-zazione,inmodoorganicoefunzionale,dicollezioniinnovativerivolteallafasciaal-tadelmercatoeparticolarmenterichiesteinquestomomentostoricopermancanzadicompetitivitàdell’”aziendaItalia”neiprodottidifasciamedio/bassa.

Particolarerilievovienedatoaiprincipicreativifinalizzatiallaprogettazionedima-glieriaintrama,settorenelqualeglistudentihannotrovatoetrovanomaggioripos-sibilitàdiimpiego.

Partendodastudidibasesiintendearrivareastudidiintrecciinnovativieall’utilizzodinuovefibre,filati,sistemidifilaturapiùappropriati,trattamentitessiliaggiornatisufibreefilatiosusuperficidiprodottifiniticonl’intendimentodiesaltare,asecondadelprodottovolutoodeltipodicollezione,lookeconfort,voluminosità,trasparenza,elasticitàorigidità.àplombe,traspirabilità,luminositàedopacitàdiprodotto.

Programma: 1–Fibretessili,filiefilati1.1–Studiodelleproprietàfisicheedaccenniallestrutturecheconferisconolepro-prietàconspecificitàperlana,seta,cashmere,lino1.2–Relazionetrafibreeprodottodesideratoetipodifilatura.1.3–Progettazionedifilati.2–Iprincipidibasedellamaglieriaedilsuolinguaggiospecifico.2.1-Intrecciedarmaturatessili.Tessutiefiliortogonali.Armatura.Tessutiamaglia:descrizionediunamaglia,formaedimensionidellemaglie.Fasidiformazionedellamaglia.Fasidiformazionedellaboccolaedifferenzatramagliaeboccola.Simboliperlarappresentazionegraficadegliintrecci.2.2–intreccieloroelementicostitutivi.

Profilidellemaglie.Maglieriaintrama:macchinerettilineeamano–elementinecessariperlaformazio-nedellemaglie:agoalinguetta,frontura,ordinamentodellecammes,alzatadell’ago,rifornimentodelfilo,dentibattenti,pettine,tiraggioegiustetensioniditiraggio,rego-laritàdimaglia,cammesausiliarie,spazzole.Disposizionedegliaghi,posizionamentoeregolazionedellecammes,finezzadel-lamacchina.2.3–Relazionetrafinezzadellamacchinaediametrodeifilati.Lunghezzadifiloassorbitoepesoalm2.Restringimento.Rilevanzatecnicaecommercialedeisuddettivalori.Differenzediintrecciediprodottotratessutiamagliaincatenaetessutiamagliaintrama.Tessituraamagliaintrama:inizioeterminedellavoro–fissaturadelbordo–sepa-razioneteli.2.4–Tecnichedicampionatura amaglia in tramainrelazionea: intreccio,finez-za,colore.Classificazionefondamentaledegliintrecci:2.4.1–amagliarasata2.4.2–acosta2.4.3–interlockomagliaincrociata2.4.4–magliarovesciataoLinksLinks2.4.1.1–Principalitipiditessutomonofronturaamagliarasata:jerseytessutoaboccoletrattenuteconripiegamentosopraosottolalinguetta.Formazionedelleboccoledimaglia.Operatiperrilievoomaglieimboccolate.Effettopicquet.Magliaaspiga.IntrecciopicquetLacosteoperatiderivatidallamagliaaspiga:effettidirilievoobottonatura.Traforati.2.4.1.2-Tessutijacquardmonofrontura:effettidibriglia,dicolore,dirilievo.Principigeneralidilavorazionejacquard:messaincarta.Vincolitecnici.2.4.1.3–Lavorazioneadintarsio:-possibilitàdidisegnoperimmagliaturasegmentata-possibilitàdilegature.2.4.1.4–Tessuticoneffettispeciali:a–pereffettodicolore:placcatiovanisé,derivatiperplaccaturaovanisé,regolaritàdiaspettodelvanisé,misurepermigliorarelasuaqualità.b–Coninserzioneditrame:felpavisibileedinvisibile,metododiformazione,intreccielorocaratteristiche.

Page 138: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�74 �7�

c–effettodipizzoomacramèd–magliesagomate:messaincartarelativa,concettodimisura,aumentiediminu-zionideitessutimonofrontura.2.4.2–Tessutiamagliaacostamagliaunita,costa1/1,2/1,2/4,costecomposite,passaggidamagliaacostaadal-tritipidimaglia.TecnicaSplit,costaingleseeposizionamentodellecammespercostainglese,magliaperlata,tessutobourrelettesobastine,tessutoapiegheoplissé,tessutoamagliapiat-ta,tessutoamaglieallungate,tessutoamagliecaduteedisegnirelativi(magliesca-ricate),magliespostate,maglietipotessuto,costaMilano,picquetsvizzero,francese,olandeseetc.,operatipermaglieimboccolateepermaglietraforate.Operatipertessutijacquard:-doppiafronturaa2,3,4colori.-conrovesciorigatoorizzontaleeverticale-puntinatoorovesciopicquet.Jacquardarilievo.Jacquardacostainglese.Jacquarddoppiafacciaalternata.Jacquarddoppiafronturaconeffettotubicodilegaturaalrovesciosolosualcuniaghi.Magliesagomate:messaincarta,aumentiediminuzioni.2.4.3–TessutiamagliaInterlock:Armatura.Intreccidibase.Variazionisull’intrecciodibase.Aspettitecnici.2.4.4–TessutiamagliarovesciataoLinksLinks:ArmatureLinks.IntrecciodibaseLinksLinks.Esempidiarmatureamagliediritteorovescecontrapposte.Disegnijacquardconeffettididirittoorovescio.3–Rilassamentodeitessutiamaglia.4–Stabilitàdeitessutiamaglia.

Testidiriferimento: Bona,Isnardi,Straneo“ManualediTecnologiaTessile”Zanichelli/Esac–Hearle,Lomas,Cooke,Duerdan“Fibrefailureandwearofmaterials”EllisHorwood–NereoChiaret-to“IlTessile”

Modalitàdidattiche: Lezionifrontaliconaudiovisiviedesercitazionisutemiinerentiallamaglieriaintra-ma.

Modalitàdiaccertamento: Esameorale.

tECNOlOgIEDEll’IstrUZIONEEDEll’aPPrENDImENtO(COrSi di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria, in eSPertO nei PrOCeSSi di fOrMaziOne e nei SerVizi CuLturaLi, in eduCatOre PrOfeSSiOnaLe)

M-Ped/03CFU: 3(Primaria) 4(Esperto,Educatore)Professore ItaloTanoni [email protected] www.tanoni.netDurata: Semestrale,30h.(Primaria),25h.(Esperto,Educatore)Titolodelcorso: Tecnologieeinsegnamento/apprendimentonellasocietàcomplessaObiettiviformativi: Ilcorsoproponeunariflessionesull’”eradell’accesso”conseguenzadellarivoluzionedel-

l’informazioneedellacomunicazionenell’epocadellaglobalizzazione.Sulpianoeducati-voeformativosaràpresoinparticolareconsiderazioneilrapportotrascuola-nuovetec-nologieeipermedialitàconl’obiettivodifavorireunradicaleripensamentodeicontenutiedeimodellid’insegnamento–apprendimentoancheinrelazioneall’edutainment.

Internet,leretitelematiche,lecomunitàdiapprendimentoelaformazioneadistan-za,ivideogame,sarannooggettodispecificoapprofondimentoassiemeallenuovemodalitàdicostruzionedellaconoscenzamaturateaseguitodelparadigmacogniti-vista/costruttivista.

Sualcunielementitrattatidurantelelezioni,sonoprevistideiseminari-laboratoriote-nutidalProf.EnricoFoglia(www.teamfad.net).

Programma: Massmedialità,multimedialità,ipermedialità-Eradell’accessoetrasformazionicultu-rali-Dall’oralitàprimariaaquellasecondaria-Dallacartastampataall’eraelettronica-Dall’analogicoaldigitale-Dalrealealvirtuale-Scuola–PNTDeForTIC,Letecnologiedell’istruzione-Comportamentismo,cognitivismoecostruttivismo-Comunitàdiap-prendimentoecomunitàdipratica-Interneteleretitelematiche.L’apprendimentocollaborativoecooperativoLaformazioneadistanza.Illinguaggioipertestuale-Ilsof-twaredidattico-L’edutainmenteivideogiochi-Tecnologieedhandicap.

Tuttiglistudenti(frequentantienon),inbasealleindicazionicheverrannodatedaldocente,potrannoaffrontareeapprofondireletematichesalientidelprogrammaat-traversouncorsodiformazioneadistanza(blendedlearning)all’URL:http://teamfad.homelinux.net/teamfad/index.phpattivitàcheverràvalutatacomecreditoformativoinsedediesamefinale.

Testidiriferimento: AA.VV.,Nuovetecnologieescuoladibase,Carocci,Roma2001e/oBaldascinoR.-Ta-noniI,Manualedeltutoronline,Tecnodid,Napoli2005(inviadipubblicazione);

I.Tanoni,Videogiocandos’impara.Daldivertimentopuro,aall’insegnamento-appren-dimento,Ed.Erickson,Trento2003.

Oltreaiduevolumisopraindicati,glistudentipotrannosceglierealmenoun’operatraiseguentitestidiapprofondimento:

A.Calvani, Cos’è la tecnologia dell’educazione,Carocci, Roma2004; P.Ardizone-

Page 139: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�76 �77

P.C.Rivoltella,Didatticheperl’e.learning,Carocci,Roma2003;PierCesareRivoltella,Costruttivismoepragmaticadellacomunicazioneonline,Erickson,Trento2003;AA.VV,ReTeMar.Ricerca-azione“on-line”nellascuoladell’infanzia,EdAnicia,Roma2000;AA.VV.,Comunicazione,qualità,usabilità,Apogeo2003..MusumeciA.,L’e-governmentnellascuola,Ed.LaScuola.Brescia2003;FierliM.,Tecnologieperl’educazione,Later-za,Roma-Bari,2003;S.Turkle,Lavitasulloschermo,Apogeo,Milano1995;A.CalvanieM.Rotta,FareformazioneinInternet,Erickson,Trento2000.NacamulliR.C.D(acu-radi)Laformazione,ilcemento,elarete,ETAS,Milano2003;G.Trentin,Apprendi-mentoinreteecondivisionedelleconoscenze,FrancoAngeli,Milano2004.

Modalitàdidattiche: Lezione.Autoformazione,lavorodigruppo,weblog,chat-line;forum.E.learning(mo-delloblended).Cooperativelearningassistitodatutordirete.

Modalitàdiaccertamento: Esameorale.Provediverificascritte.Reportfinaliindividualiedigruppo(perchisi

iscrivealcorsoFaD).

tEOrIaDEIPrOCEssIDIsOCIalIZZaZIONE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)SPS/07CFU: 3Professore StefanoG.Azzarà [email protected]: Semestrale,30hTitolodelcorso: Dinamichesociali,modellidivitaeformedipensieronell’epocadell’ImperoObiettiviformativi: IlcorsoindagheràlosvilupodelledinamichesocialifondamentalidelXXsecolo,dal-

lagenesidellasocietàdimassafinoagliannidell’espansioneeconomicaedelconso-lidamentodellademocraziamoderna,peranalizzarepoiiprocessidiscomposizioneericomposizionedellesoggettivitàsocialiepolitichenell’epocadellaglobalizzazione

Programma: 1.SocietàeclassinelXXsecolo2.Societàdimassa,produzionedimassa,consumodimassa3.Ildopoguerraeil“compromessofordista-keynesiano”4.GlianniNovanta: la rotturadell’ordinebipolaredellaTerrae l’ideologiadellapost-modernità5.ImperoeStatonazionale6.Trasformazionidel lavoroecrisidelle identitàedeiprocessidisocializzazionedelXXSecolo7.Nuoveformedisocializzazione.«Unasolamoltitudine»8.Multipolarismo,multiculturalismo

Testidiriferimento: 1.FrancoCrespi,Identitàericonoscimentonellasociologiacontemporanea,Laterza,Roma-Bari2004

2.AntonioNegri,MichaelHardt,Impero:ilnuovoordinedellaglobalizzazione,Rizzo-li,Milano2002

Modalitàdidattiche: LezionifrontalieseminaridiapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esameorale

tEOrIaEtECNICaDEINUOVImEDIa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)SPS/08CFU: 3Professore EmanuelaSusca [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: PerunasociologiadeinuovimediaObiettiviformativi: Illustraregenesi,sviluppieutilizzideinuovimedia,perarrivareadunacomprensione

dellemoltepliciricadutesocialidelladiffusionedinuovetecnologieperlacomunica-zione.

Programma: 1.Introduzione2.I“nuovimedia”:definizioneesviluppi.3.Nuovetecnicheperlacomunicazione4.Societàecomunicazione5.Nuovimediaperunanuovasocietà?

Testidiriferimento: PasqualiF.,Inuovimedia:tecnologieediscorsisociali,Carocci,Roma,2003 VanDijkJ.,Sociologiadeinuovimedia,IlMulino,Bologna,2002Modalitàdidattiche: LezionifrontaliModalitàdiaccertamento: Esameorale

tEOrIaEtECNICaDElmakE-UP(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)iCar/17CFU: 4Professore: AurelioCerioni [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Teoriaetecnicadelmake-upinrelazioneallamodaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiiconcettiteorico-praticideltruccocomepra-

ticasocialecodificata,dotatadiprodotti,strumentietecnicheproprie,perlavalorizza-zionedellapersonainrelazioneallamodaeallemoltepliciesigenzediestetizzazionenellerappresentazionisociali.

Programma: Iltruccocomeillusioneottica

Page 140: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�78 �79

Ilcolore Ipianidelvoltoeleproporzioniclassiche Lesopraciglia Preparazionedelfondo Iltruccodegliocchiecontorni Truccobocca Lacorrezionedeivisiirregolari Correzionenaso-mento-fronte Correzionedellaverticalitàeorizzontalitià IltruccodelXXsecolo Truccomulticulturale Truccoperilmatrimonio Icapelli morfologia stili Ivolumi Leproporzionisuvarietipologie Letecnichedisviluppo Letendenzemoda AcconciaturesposaTestidiriferimento: DiventareespertiditruccoconStefanoAnselmo,AlaEditrice,IIIed.,Milano,2003. M.Baldini,Capelli–ModaseduzionesimbologiaPelitiAssociatied,Roma2003Modalitàdidattiche: Lezionifrontali,esercitazionipratiche.Modalitàdiaccertamento: Esameoraleepratico.

tEOrIaEtECNICaDEllaPrOmOZIONED’ImmagINE(COrSO di Laurea in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)SPS/08 CFU: 4Professore SabrinaSperanza [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Lacomunicazionedell’immagineObiettiviformativi: Studiareimoltepliciaspettidelvalored’immaginenellacomunicazione(immagine

cometestosimbolicoeconcreto)enellacomunicazionecommerciale(immaginepo-tenziale,attesa,riferitaepercepitadiprodotti,marche,aziendeeistituzioni)percom-prenderequantolanecessitàdidifferenziarsinell’affollatomercatodellacomunica-zionenonpossaprescinderedacriteridivalutazionedellaqualità,dellaresponsabili-tàedasanzioniinriferimentoaprofiliprofessionaliriconosciuti.

Programma: Teorieetecnichedellapromozioned’immaginenella“svoltaculturale”dellacomuni-

cazione1.Introduzione2.Comunicazioneecultura3.Immagineeculturadellacomunicazione4.Immagineepubblicità

Testidiriferimento: 1)P.SCANDALETTI,Comeparlailpotere,2003,Sperling&Kupfer 2)Ilsecondotestosaràindicatoall’iniziodelcorsoModalitàdidattiche: Lezionifrontalieseminaridiapprofondimentoconstudiosiedespertidicomunica-

zioneModalitàdiaccertamento: Esameorale

tEOrIaEtECNICHEDElCOllOQUIOPsICOlOgICO(COrSO di Laurea triennaLe in deSign e diSCiPLine deLLa MOda)M-PSi/07 CFU: 4Professore SerenaRossi [email protected]: Semestrale,25Titolodelcorso: IlcolloquiocomestrumentoanamnesticoObiettiviformativi: L’obiettivodelcorsoèquellodipresentarecriticamenteipresuppostideiprocessicomu-

nicativiimplicatinelcolloquiopsicologico,inparticolareneivaricontestiistituzionali.Programma: 1.Introduzione

2.Ilcolloquioneicontestiistituzionali3Larelazione4.L’analisidelladomanda

Testidiriferimento: Semi,A.,Tecnicadelcolloquio,RaffaelloCortinaEditore,Milano Atkinson,R.,L’intervistanarrativa,RaffaelloCortinaEditore,MilanoModalitàdidattiche: Lezionifrontali,seminaridiapprofondimento.ModalitàdiAccertamento: Esameorale.

tEOrIaEtECNICHEDElCOllOQUIOPsICOlOgICO(COrSi di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa) M-PSi/07 CFU: 4Professore SerenaRossi [email protected]: Semestrale,25h.

Page 141: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�80 �8�

Titolodelcorso: IlcolloquiostrumentoanamnesticoediagnosticoObiettiviformativi: L’obiettivodelcorsoèquellodipresentarecriticamenteipresuppostideiprocessico-

municativiimplicatinelcolloquiopsicologico,strumentotecnicodibaseperl’attivitàdellopsicologo.Un’attenzioneparticolareverràdedicataaidiversimodelliteoricieal-ledifferentitecnichechenescaturiscono.

Programma: 1.Introduzione2.Ilcolloquio3.larelazione4.L’analisidelladomanda5.Interpretazionedeidatiraccolti

Testidiriferimento: DelCorno,F.,Lang,M.,Larelazioneconilpaziente,FrancoAngeli,Milano Semi,A.,Tecnicadelcolloquio,RaffaelloCortinaEditore,Milano Semi,A.,Dalcolloquioallateoria,RaffaelloCortinaEditore,Milano TelleschiR.,Torre,G.,(acuradi),Ilprimocolloquioconl’adolescente,RaffaelloCor-

tina,Milano. Rossi,S.,TravagliniR.,(acuradi),Formazioneall’ascolto,FrancoAngeli,MilanoModalitàdidattiche: Lezionifrontali,gruppidilavoro,seminaridiapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.Ladocentepotràprevedereunaprovascrittaquandoleprenotazionisa-

rannosuperioria40.

tEOrIaEtECNICHEDElCOllOQUIOPsICOlOgICO(COrSO di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO e deL’adOLe-SCente)

M-PSi/07CFU: 4Professore SerenaRossi [email protected]: Semestrale,25h.Titolodelcorso: Ilcolloquio:strumentoanamnesticoediagnosticoObiettiviformativi: L’obiettivodelcorsoèquellodipresentarecriticamenteipresuppostideiprocessico-

municativiimplicatinelcolloquiopsicologico,strumentotecnicodibaseperl’attivitàdellopsicologo.Un’attenzioneparticolareverràdedicataaidiversimodelliteoricieal-ledifferentitecnichechenescaturiscono.

Programma: 1.Introduzione2.Ilcolloquio3.L’analisidelladomanda4.larelazioneconilpaziente5.Latecnicadell’analisiinfantile6.Interpretazionedeidatiraccolti

Testidiriferimento: DelCorno,F.,Lang,M.,Larelazioneconilpaziente,FrancoAngeli,Milano

Semi,A.,Tecnicadelcolloquio,RaffaelloCortinaEditore,Milano Semi,A.,Dalcolloquioallateoria,RaffaelloCortinaEditore,Milano Ferro,A.,Latecnicanellapsicoanalisiinfantile,RaffaelloCortinaEditore,Milano Rossi,S.,TravagliniR.,(acuradi),Formazioneall’ascolto,FrancoAngeli,MilanoModalitàdidattiche: Lezionifrontali,gruppidilavoro,seminaridiapprofondimento.Modalitàdiaccertamento: Esameorale.Ladocentepotràprevedereunaprovascrittaquandoleprenotazionisa-

rannosuperioria40.

tEOrIaEtECNICHEDEllEDINamICHEDIgrUPPO(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-PSi/03CFU: 3ProfessoreDurata: Semestrale,30h.Titolodelcorso:Obiettiviformativi:Programma: Insegnamentomutuato Vedereilprogrammadell’insegnamentodiMetodologiaetecnicadellavorodigrup-

podelCorsodilaureainEducatoresocialeterritorialediquestaFacoltà.Testidiriferimento:Modalitàdidattiche:Modalitàdiaccertamento:

tEOrIamUsICalE(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)L-art/07CFU: 3Professore MaurizioSpaccazocchi [email protected]: semestrale,30h.Titolodelcorso: IlSaperemusicaleel’educazioneprimariaObiettiviformativi: InstrettarelazioneconilprogrammadelcorsodiMetodologiadell’EducazioneMusi-

cale,lelezionisiprefiggonoloscopodiraggiungereiseguentiobiettiviformativi:a)prenderecoscienzadellapropriaidentitàmusicale,b)sapervalorizzareleidentitàmu-sicalialtrui,c)sapere,saperfare,saperfarfareesaperesserenellarelazioneumanaesonoro-musicale,d)prenderecoscienzadelrapportofralaprassielateorianell’espe-rienzamusicaleeducativa.Prerequisiti:a)conosceregliorientamentieiprogrammi

Page 142: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�8� �8�

dieducazionealsuonoeallamusicapresentinellaScuolad’InfanziaedElementareitaliana,b)esseredispostia“mettersiingioco”,singolarmenteeingruppo,sulpianopratico-musicale,motorio-gestuale,espressivo-comunicativoeartisticoingenere.

Programma: Prassiteoriaprassi1-LamusicacomemanifestazionediEnergia,diSpazioediTempo.2-Ilsaperemusicaleinfantile.3-Isegniperisuonieperlemusiche.4-Lapercezioneel’interpretazionemusicale.5-Lefunzionisocialidellamusica:daltamburoalmouse.6-Ilsaperemusicalefraoralitàescrittura.7-L’isomorfismofrailinguaggielamusica.8-Memorizzare,confrontare,interpretare,analizzare.

Testidiriferimento: Bibliografiaessenziale: SpaccazocchiM.,MusicaUmanaEsperienza,Quattroventi,Urbino,2000 SpaccazocchiM.,StauderP.,Musicainsé,Quattroventi,Urbino,2002 SpaccazocchiM.,Crescerecon ilCanto,ProgettiSonori,Mercatello sulMetauro,

2003/2004,voll.1°e2°(conallegatic.d.musicaliadusodidattico) paccazocchiM.,Lamusicaelapelle,FrancoAngeli,Milano,2004 ibliografiagenerale: AnzieuD.,L’io-pelle,Borla,Roma,1994 BlackingJ.,Comeèmusicalel’uomo,Ricordi,Milano,1986 DelalandeF.,Lecondottemusicali,Clueb,Bologna,1993 DelalandeF.,Lamusicaèungiocodabambini,FrancoAngeli,Milano,2001 DisoteoM.,Antropologiapereducatori,Guerini,Milano,2001 DisoteoM.,PiattiM.,Specchisonori,identitàeautobiografiemusicali,FrancoAngeli,

Milano,2002 FerrariF.,Giochid’ascolto,FrancoAngeli,Milano,2002 GuerraLisiS.,StefaniG.,Glistiliprenatalinelleartienellavita,Clueb,Bologna,1999 PiattiM.,StrobinoE.,Anghingò,ETS,Pisa,2004 PizzornoC.,RosatiL.,Caramaestramipiacetantolamusica,Cipriani,Rovereto,1996 ScardovelliM.,Ildialogosonoro,Cappelli,Bologna,1992 SchaferM.,Ilpaesaggiosonoro,Ricordi,Milano1985 SpaccazocchiM.,Didatticadellamusica,LaScuola,Brescia,1987 SpaccazocchiM.,SegnoSuonoGioco,SuviniZerboni,Milano,1980 SpaccazocchiM.,LatribùdeiSuonichiusi,Ricordi,Milano,1984 SpaccazocchiM.,Ildizionariodell’educatoremusicale,Ricordi,Milano,1990 StefaniG.,TafuriJ.,SpaccazocchiM.,Educazionemusicaledibase,LaScuola,Bre-

scia,1979, StrobinoE.,Musicheincantiere,FrancoAngeli,Milano,2001 TaggPh.,Popularmusic,Clueb,Bologna,1994 TomatisA.,Ascoltarel’universo,BaldinieCastoldi,Milano,1998 VitaliM.,Allaricercadelsuonocondiviso,FrancoAngeli,Milano,2004 QuadernidiMusicaApplicata,Edizionimusicali,P.C.C.,Assisi

RivistaP.U.M.,ProgettoUomoMusica,(10numeri),Ed.Mus.Assisi N.B.:Lefotocopieditestielecopiemusicalinonautorizzatesonoseveramentepuni-

tedallalegge.Modalitàdidattiche: Dallalezione-stimoloaldibattitodigruppo.Dagliesempimusicaliemultilinguisticial

direttocoinvolgimentodelsingoloedelgruppo.Larimessainmemoriadelleespe-rienzemusicalivissutecomebaseprimariaperstimolarelapraticasonoro-musicale.Dallaprassiallariflessioneteoricaeviceversa.

ggiornamentomultimediale:Glistudentipotrannoutilizzareilsitodellafacoltàwww.castellani1.net/uniurb/spaccazocchiperpoteraccedereaiconsiglisullapreparazionedelleproved’esameeatantialtritemiinerentil’educazionemusicaledibaseepri-maria.Altrisitimultimedialichetrattanotemidell’educazionemusicaledibasesono:http://www.musicheria.netewww.atelierdimusica.it.

Modalitàdiaccertamento: L’esamefariferimentoalmodulodiMetodologiadell’EducazioneMusicaleediTeo-

riaMusicale,eprevedeleseguentidueprove:Provascritta:elaboratodasvolgersiinbaseallaletturadeitestiindicatinellasolabibliografiaessenziale.Questaprovahaloscopodiverificarel’assimilazionedeiconcettieducativieumaniindicatidaitestietrat-tatiinvestepratico-teoricadurantelelezionieilaboratori.

Provapratica:realizzazionepraticadiunaunitàdidatticamusicaleingradodifarcom-prenderelesuespecifichefinalità,obiettivi,contenuti,aspettimetodologici,ambien-ti,mezziemateriali,verificheevalutazioni.Questaprovadeveavereunchiaroindi-rizzopraticoutileallaesaltazionediquelsaper-essererealeeattivochesidevemet-tereinattonella“scenaeducativa”.Èpreferibilechelaprovapraticavengasvoltaingruppo(comunquenonsuperiorea12elementi)perpotermegliovalutareilcontri-butomusicaleerelazionalecheisingolipartecipantipossonodareadunprogettodichiaranaturacooperativa.Soloincasidievidenteimpossibilitàsonoammesselepro-vepratichesingole.

Importante:conmoltoanticipo,primadell’iscrizioneagliesami,icandidati(gruppiosingoli),devonoobbligatoriamentecontattareildocenteperpoterorganizzarealme-glioitempielemodalitàdelledueprove.Normalmentelaprovapraticasisvolgeràsubitodopoquellascritta.Ildocenteèdisponibileperognichiarimentoe,perque-sto,invitaglistudentiadinformarsiconmoltoanticipoenonvicinoalperiododegliesamichecomunquesisvolgerannonelmesedimaggio-giugno2006alterminedel-lelezionisvolteneiduesemestri.

Page 143: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�84 �8�

tEOrIa,tECNICaEDIDattICaDEll’attIVItàmOtOrIaPErl’EtàEVOlUtIVa(COrSO di Laurea in SCienze deLLa fOrMaziOne PriMaria)M-edf/02CFU: 3Professore ManuelaValentini [email protected]: Semestrale,30h.Titolodelcorso: Teoria,tecnicaedidatticadell’attivitàmotoriaperl’etàevolutivaObiettiviformativi: Lacorporeitàrivesteunruoloinsostituibilenegliapprendimenti,nelrecupero,nelpro-

cessodisocializzazione,nellamaturazionedellapersonalitàinfantile.L’azionedell’at-tivitàmotoriahacomepuntodipartenzal’educazioneattraversoilmovimentocono-sciutonellesuecomponentifondamentali:espressiva,comunicativa,operativainfun-zionedellacrescitapsicofisicaindividuale.

Programma: 1.Introduzione1.1Glischemimotoridibase1.2Lecapacitàcoordinative1.3Lecapacitàcondizionali1.4Glielementitecnico-formali1.5L’attivitàmotoriacomelinguaggio1.6L’attivitàmotoriainambientenaturale2Partegenerale2.1Glistrumentitecnici–definizioneeconcettoditecnica2.2L’esercizioginnasticoelasuastruttura2.3Piccoliattrezzielorotecnicaapplicativa2.4Grandiattrezzielorotecnicaapplicativa2.5Attrezziinusualinoncodificatiedifortuna2.6Glistrumentididattici.Definizioneedidattica2.7Ladocimologiaapplicata.Testdiagnostico-valutativi2.7.1Laprogrammazione,ilprogettoeducativoelesuepossibiliarticolazioni2.8Leunitàdidattiche.Imoduli2.9Ilmodellodidatticoelastrutturazionedelpianodilezione2.10Ilmodellotassonomico2.11Motricitàedinterdisciplinarità2.12Ilgioco.Definizioneeconcetto2.12.1Tipologiedelgioco(dimovimento,propedeutico,presportivo,sportivo:applicazioni)2.13Ilgiocoqualestrumentodidattico(applicazioni)

Testidiriferimento: A.Federici,C.ToniniCardinali,M.Valentini,Nonsoloparole.Attivitàmotoriacomelinguaggio,Ed.Montefeltro,Urbino2004

ManuelaValentini(acuradi),AppuntidiTeoria,tecnicaedidatticadell’attivitàmoto-riaperl’etàevolutiva,dispensa

Modalitàdidattiche: Lezionefrontale;tesinediapprofondimentoModalitàdiaccertamento: Esamescrittoedorale.

UltErIOrICONOsCENZEINfOrmatICHE(COrSi di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO e in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO, 2° annO)

CFU: 2Professore GiacomoCerboniBaiardi [email protected]: 12oreTitolodelcorso: UlterioriConoscenzeInformaticheIObiettiviformativi: ApprofondimentisuisistemiinformaticieusoavanzatodeifoglielettroniciProgramma: Tecnichedidatabaseneifoglielettronici:elenchi,filtrietabellepivot.Analisideidati

eutilizzodelRisolutoreTestidiriferimento: Introduzione ai sistemi informatici(IIIedizione),Bonanno,Sciuto,Fornacia-

ri-McGrawHillEditore Manualid’usoavanzatodelfoglioelettronicoMicrosoftExcelModalitàdidattiche: lezionefrontaleModalitàdiaccertamento: Esamescritto

UltErIOrICONOsCENZEINfOrmatICHE(COrSi di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deL LaVOrO e in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO, 3° annO)

CFU: 2Professore LucianoPaoli [email protected]: 13h.Titolodelcorso: UlterioriConoscenzeInformaticheObiettiviformativi: AverenozionidibasesullecaratteristichediunSistemaOperativo,conoscerel’inter-

facciagraficanellesuefunzioniavanzate.Sapereutilizzareiprincipaliapplicatividige-stionedeidati,diediting(Word-Excel)edinavigazionesuInternet

Programma: SistemaOperativoObiettiviecaratteristichediunS.O.SistemiOperativiaInterfacciagrafica,approfondimentisullefunzionalitàdiunS.O.GestionedibaseeavanzatadiunS.O.ApplicazioniOfficeCreazionedidocumentiefoglielettroniciconlasuiteOffice(applicazioniavanzate).

Page 144: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�86 �87

GestionedegliarchiviInternetApplicatividiNavigazione.Utilizzodellapostaelettronica.ToolsdiRicercaAvanzataereperimentodellerisorseWeb

Testidiriferimento: DispensedelCorso.Modalitàdidattiche: LezionifrontaliinaulaepraticheinlaboratorioModalitàdiaccertamento: Esameorale

UltErIOrICONOsCENZElINgUIstICHE(COrSi di Laurea SPeCiaLiStiCa in PSiCOLOgia CLiniCa e PSiCOLOgia CLiniCa deL BaMBinO e deLL’adOLeSCente)

L-Lin/12 CFU: 4Professore EnricoCatani [email protected]: semestrale,25h.Titolodelcorso: Meaningandforminlangueprocessing(parteII)Obiettiviformativi: Riproporreiningleseconunlinguaggioappropriatountestoriferitoall’areadispecia-

lizzazione.IllivellorichiestocorrispondealLivelloautonomoB2perlesolecompeten-zedelreadingedelwriting(cfr.latabelladelQuadroEuropeoCap.8.4.3,tabella6.)

Programma: Introduction. Givingformtomeaning:words Givingformtomeaning:sentenceTestidiriferimento: TextInterpretation:dispensa CataniE.(acuradi),ACompaniontoEnglishGrammar,Vol.2,QuattroVenti,Urbino,2000.Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.Attivitàpropedeutichealcorsoufficiale:seminariecorsiintensividire-

cuperoperstudenticoninadeguatecompetenzelinguistichetenutidallalettriceDott.BrendaB.Barry

Modalitàdiaccertamento: Esame:scrittoeorale(ininglese).

UltErIOrICONOsCENZElINgUIstICHE(COrSi di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO e SCienze PSi-COLOgiCHe deL LaVOrO 2° annO)

L-Lin/12 CFU: 2Professore RowenaColes [email protected]

Durata: 12h.Titolodelcorso: AscoltareecomprendereundiscorsoscientificoObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiun’adeguatapreparazioneteorico-pratica

necessariapercomprendereuntestoautenticodipsicologiapropostooralmenteinlinguainglese.IllivellorichiestocorrispondealLivelloautonomoB2perlesolecom-petenzedellistening(cfr.latabelladelQuadroEuropeoCap.8.4.3,tabella6.)

Programma: Ildiscorsoscientifico:strutturelessicali,morfo-sintatticheeprosodiche. Organizzazione. Morfologiaesintassi Lessico. Strutturefonematicheeprosodiche.Testidiriferimento: CataniE.(acuradi),ACompaniontoEnglishGrammar,Vol.1,QuattroVenti,Urbi-

no,1997. Filediascolto.Glistudentipotrannoscaricarefilecontenentiilmaterialediascoltoe

trascrizionidelleregistrazionidalsitowebdellaFacoltà,cliccandosulnomedeldo-centetitolaredelcorso.IlmaterialediascoltosaràinoltredisponibilepressoilCentroLinguisticod’Ateneo(C.L.A.)peresercitazioniprivate.

Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.Modalitàdiaccertamento: Esame:scritto

UltErIOrICONOsCENZElINgUIstICHE(COrSi di Laurea in SCienze PSiCOLOgiCHe deLL’interVentO CLiniCO e SCienze PSi-COLOgiCHe deL LaVOrO 3° annO)

L-Lin/12 CFU: 2Professore RowenaColes [email protected]: 12h.Titolodelcorso: PresentareuntestodipsicologiaObiettiviformativi: Ilcorsosiproponedifornireaglistudentiun’adeguatapreparazioneteorico-praticane-

cessariaperriproporreoralmenteininglese,conunlinguaggioappropriato,diuntestoautenticodipsicologia.IllivellorichiestocorrispondealLivelloautonomoB2perlesolecompetenzedellospeaking(cfr.latabelladelQuadroEuropeoCap.8.4.3,tabella6.)

Programma: Strutturefonematicheeprosodiche Decostruzioneericostruzioneorale.Testidiriferimento: CataniE.(acuradi),ACompaniontoEnglishGrammar,Vol.1,QuattroVenti,Urbi-

no,1997. CataniE.,GalliC.,Approcciotraduttivoaltestoscientifico,EditriceMontefeltro,Ur-

bino,2004. Filediascolto.Glistudentipotrannoscaricarefilecontenentiilmaterialediascoltoe

Page 145: Vademecum - UniUrb · 2006. 8. 3. · Psicologia clinica del bambino Segreteria didattiCa Istituto di Psicologia “Luigi Meschieri” - via Saffi, Tel. 07 - 0 8 0/ / 4 Fax 07 - 0

�88 �89

trascrizionidelleregistrazionidalsitowebdellaFacoltà,cliccandosulnomedeldo-centetitolaredelcorso.IlmaterialediascoltosaràinoltredisponibilepressoilCentroLinguisticod’Ateneo(C.L.A.)peresercitazioniprivate.

Modalitàdidattiche: Lezionifrontali.Modalitàdiaccertamento: Esame:orale