universitÁ degli studi di parma corso di laurea ... di laurea latorre francesco.pdf · 1. che...

113
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE IL PROJECT FINANCING NELLE ENERGIE RINNOVABILI. IL CASO DEL MERCATO FOTOVOLTAICO. PROJECT FINANCING IN RENEWABLE ENERGY. THE CASE OF THE PV MARKET. RELATORE: ALBERTO IVO DORMIO LAUREANDO: FRANCESCO LATORRE ANNO ACCADEMICO 20092010

Upload: ngokhanh

Post on 18-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA 

 

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE 

 

 

 

 

IL PROJECT FINANCING NELLE ENERGIE RINNOVABILI. IL CASO 

DEL MERCATO FOTOVOLTAICO. 

PROJECT FINANCING IN RENEWABLE ENERGY. THE CASE OF THE 

PV MARKET. 

 

 

 

RELATORE:  

ALBERTO IVO DORMIO 

LAUREANDO: 

FRANCESCO LATORRE 

 

 

 

ANNO ACCADEMICO 2009‐2010 

Page 2: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

1

INDICE

Ringraziamenti ................................................................................................................. 5

Introduzione ...................................................................................................................... 6

1. Che cos’è il project financing ...................................................................................... 7

1.1 Premessa ..................................................................................................................... 7

1.2 Definizioni .................................................................................................................. 8

1.3 Elementi distintivi .................................................................................................... 10

1.4 La struttura logica delle operazioni di project financing .......................................... 12

2. Soggetti coinvolti ........................................................................................................ 15

2.1 I promotori (sponsor) ................................................................................................ 15

2.2 L’ente pubblico ......................................................................................................... 16

2.3 La società di progetto o special purpose vehicle (Spv) ............................................ 17

2.4 Gli investitori e i finanziatori.................................................................................... 19

2.4.1 Le Banche .............................................................................................................. 21

2.5 I realizzatori .............................................................................................................. 24

2.6 I Gestori .................................................................................................................... 24

2.7 I Garanti .................................................................................................................... 24

2.8 I Consulenti .............................................................................................................. 25

2.9 I Soggetti terzi .......................................................................................................... 25

2.9.1 I fornitori ............................................................................................................... 26

2.9.2 Gli acquirenti/utenti del prodotto/servizio ............................................................. 26

2.9.3 I progettisti ............................................................................................................. 26

3. Le fasi del project financing ....................................................................................... 27

3.1 L’ideazione ............................................................................................................... 28

3.2 Lo studio di fattibilità ............................................................................................... 28

Page 3: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

2

3.3 La ricerca di partners ................................................................................................ 31

3.4 Costituzione della società di project financing ......................................................... 31

3.5 La ricerca del finanziatore e la selezione del tipo di finanziamento ........................ 32

3.6 L’approntamento ...................................................................................................... 32

3.7 L’avviamento ............................................................................................................ 32

3.8 La fase di sviluppo .................................................................................................... 32

3.9 Il monitoraggio ......................................................................................................... 33

4. L’analisi del progetto .................................................................................................. 34

4.1 L’analisi del flusso di cassa ...................................................................................... 35

4.2 I principali indici economico-finanziari ................................................................... 39

4.2.1 Il Valore Attuale Netto .......................................................................................... 39

4.2.2 Il tasso di sconto .................................................................................................... 41

4.2.3 Il tasso interno di rendimento (TIR) ...................................................................... 42

4.2.4 Il pay back period .................................................................................................. 45

4.3 I cover ratios ............................................................................................................. 45

4.3.1 Il Debt Service Cover Ratio (DSCR) .................................................................... 46

4.3.2 Il Loan Life Cover Ratio (LLCR) ......................................................................... 47

5. Tipologie di finanziamento ......................................................................................... 50

5.1 Il capitale proprio (equity) ........................................................................................ 51

5.2 I fondi assimilabili al capitale proprio (quasi-equity) .............................................. 51

5.3 Il capitale di debito (senior debt) .............................................................................. 53

6. Risk analysis ............................................................................................................... 55

6.1 I rischi della fase di progettazione e costruzione ...................................................... 56

6.1.1 Rischio di pianificazione delle attività .................................................................. 56

6.1.2 Rischio tecnologico ............................................................................................... 56

Page 4: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

3

6.1.3 Rischio di costruzione o di completamento ........................................................... 57

6.2 I rischi industriali della fase operativa ...................................................................... 57

6.2.1 Rischio di domanda (o rischio di mercato) ............................................................ 58

6.2.2 Rischio di approvvigionamento ............................................................................. 58

6.2.3 Rischio operativo (o di performance) .................................................................... 58

6.3 I rischi comuni alla fase di costruzione e alla fase operativa ................................... 59

6.3.1 Rischio ambientale ................................................................................................ 59

6.3.2 Rischio di inflazione .............................................................................................. 59

6.3.3 Rischio amministrativo .......................................................................................... 59

6.3.4 Rischio politico ...................................................................................................... 59

6.3.5 Rischio paese ......................................................................................................... 60

6.3.6 Rischio legale ........................................................................................................ 60

6.3.7 Rischio di credito ................................................................................................... 60

6.3.8 Rischio di tasso di interesse ................................................................................... 60

6.3.9 Rischio di cambio .................................................................................................. 61

7. Risk Management: coperture e garanzie .................................................................... 62

7.1 I contratti nelle operazioni di project financing........................................................ 62

7.1.1 Il contratto di costruzioni chiavi in mano .............................................................. 63

7.1.2 I contratti take or pay (prendi o paga) ................................................................... 63

7.1.3 I contratti put or pay (dai o paga) .......................................................................... 63

7.1.4 Il contratto di gestione e manutenzione ................................................................. 64

7.2 Coperture e garanzie ................................................................................................. 64

8. Il mercato del project financing in Italia .................................................................... 67

8.1 Il settore infrastrutturale ........................................................................................... 67

8.2 Il settore delle telecomunicazioni ............................................................................. 71

Page 5: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

4

8.3 Il settore energetico .................................................................................................. 72

8.3.1 Il settore delle energie rinnovabili ......................................................................... 73

9. Le Fonti di Energia Rinnovabili ................................................................................. 74

9.1 Il mercato delle FER ................................................................................................. 75

9.2 Gli incentivi allo sviluppo delle FER ....................................................................... 77

9.2.1 Il Conto Energia 2010 ........................................................................................... 81

9.2.2 Il Nuovo Conto Energia 2011 ................................................................................ 87

9.2 L’energia fotovoltaica............................................................................................... 89

10. Il project financing applicato al fotovoltaico ............................................................ 91

10.1 Il caso studio ........................................................................................................... 91

10.2 Gli aspetti tecnologici ............................................................................................. 92

10.3 Gli aspetti economico-finanziari ............................................................................ 96

10.3.1 Variante Conto Energia 2011 ............................................................................ 102

10.4 Vantaggi e Svantaggi del Project Financing......................................................... 104

10.5 Conclusioni ........................................................................................................... 106

Allegato 1 - PROSPETTO CONTO ENERGIA 2010.……………………………….107

Allegato 2 - PROSPETTO CONTO ENERGIA 2011….…………………………….109

Bibliografia .……………………………………………………………....…..……...111

Page 6: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

5

Ringraziamenti

Per la stesura di questo lavoro di tesi si ringrazia in modo particolare l’Ing. Giuliano

Marolla, per le indicazioni e i suggerimenti che mi ha fornito per l’analisi del caso

studio. Oltre a confermarsi un grande amico e a garantirmi in ogni momento la sua

completa disponibilità, Giuliano è riuscito a trasmettermi in modo chiaro e semplice le

sue conoscenze nel settore dell’energia fotovoltaica. È stato un piacere avere la

possibilità di lavorare con lui e ci tengo a riconoscere la grande professionalità che ho

riscontrato nella sua persona.

Si ringraziano, inoltre, il Dott. Alessandro Colliva e il Dott. Giovanni Giusiano,

entrambi della Bit S.p.A. di Parma, per l’aiuto e i consigli che mi hanno fornito in

merito all’articolazione e alla strutturazione del caso studio, sin dalle fasi iniziali del

lavoro.

Si ringraziano il Prof. Alberto Ivo Dormio per essersi reso disponibile come relatore per

questo lavoro di tesi, nonostante i suoi innumerevoli impegni e la sua reale impossibilità

di seguirmi e l’Ing. Francesco Galati per avermi supportato nella stesura di questo

lavoro.

Un ringraziamento, anche se indirettamente collegato alla tesi, va alla mia dolce metà

Pamela che, come sempre, mi ha supportato e soprattutto mi ha “sopportato” in questo

periodo dandomi la forza per guardare sempre avanti e non mollare di fronte agli

ostacoli di percorso presentatisi.

Ringrazio mio fratello Giuseppe per aver contribuito alla revisione finale del lavoro.

Infine, voglio ringraziare la mia famiglia per essermi stata sempre vicina e specialmente

per avermi dato la possibilità di intraprendere un percorso universitario in grado di

ampliare le mie conoscenze e le mie capacità e che ora giunge al suo termine.

Page 7: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

6

Introduzione

Il presente lavoro di tesi ha l’obbiettivo di analizzare un’operazione di finanza di

progetto applicata al settore delle energie rinnovabili e più precisamente al settore

fotovoltaico.

L’organizzazione del lavoro è stata articolata nel seguente modo:

- una prima sezione è stata dedicata alla descrizione dello strumento del “project

financing”. Sono stati descritti: i soggetti coinvolti con i rispettivi ruoli, le fasi

principali, gli indicatori economico-finanziari da tener presente nella valutazione del

progetto, le fonti di finanziamento, i rischi connessi all’operazione con le relative

coperture adottabili e infine gli ambiti di applicazione del project financing in Italia.

- la seconda parte è stata redatta con l’intento di fornire informazioni in merito alle

fonti di energia rinnovabili, in particolare l’energia fotovoltaica, e alla loro

incentivazione da parte dello Stato Italiano. Ci si è soffermati in maniera specifica

sul Conto Energia.

- la parte finale è stata incentrata interamente sullo studio e sull’analisi dei parametri

tecnici ed economico-finanziari di un’operazione di project financing nel settore

fotovoltaico.

La possibilità di adottare un’operazione di finanza di progetto in diversi settori, rende

difficile una sua standardizzazione e identificazione in maniera univoca. Si precisa,

pertanto, che in questo lavoro si è cercato di trattare i vari punti di interesse in un ottica

strettamente legata all’applicazione del project financing nel settore fotovoltaico.

Page 8: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

7

1. Che cos’è il project financing

1.1 Premessa

Data l’estrema complessità e innovatività, ma date soprattutto le numerose articolazioni

e sfaccettature del project financing, non è possibile darne una definizione univoca. Con

questo termine vengono correntemente indicate una vasta gamma di strutture finanziarie

studiate appositamente in funzione dello specifico progetto che si intende realizzare

(Vaccà C., 2002).

Le operazioni di project financing possono avere degli elementi in comune, rispondere

alle stesse finalità, essere strutturate utilizzando le stesse metodologie di analisi e di

decisione, ma hanno sempre delle caratteristiche proprie che le differenziano l’una

dall’altra. Sono, per loro natura, delle operazioni uniche come i progetti da finanziare.

La complessità del progetto e le diverse finalità delle parti coinvolte nel suo sviluppo

possono far ipotizzare per una stessa iniziativa, numerose e diverse soluzioni

teoricamente possibili, che danno luogo a strutture di project financing potenzialmente

accettabili per i partecipanti e bancabili per gli istituti di credito.

Il processo di organizzazione di un project financing richiede, oltre a competenze

specialistiche, una buona dose di creatività e di flessibilità negoziale ed è finalizzato

all’individuazione della struttura “ottimale” tra le varie percorribili. Quella, cioè, che

meglio compone i diversi interessi di cui sono portatori i protagonisti dell’operazione.

Ben pochi sono gli elementi che si ripetono sistematicamente in tutti i progetti finanziati

con l’utilizzo di questa particolare tecnica. Benché ricorra sempre la finalità di

strutturare un finanziamento in funzione di uno specifico progetto e siano utilizzate

metodologie di analisi e decisione simili tra loro, ogni operazione di project financing

ha caratteristiche proprie che la differenziano dalle altre. Non mancano tuttavia aspetti

ricorrenti, sulla base dei quali è possibile provare a tracciare un “identikit” del project

financing, che possa rappresentare con sufficiente chiarezza, sia pur in modo

semplificato, le caratteristiche principali di questa metodologia di finanziamento

(Imperatori G., 1995).

Page 9: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

8

1.2 Definizioni

É bene chiarire fin da subito un dubbio che potrebbe sorgere dalla lettura di

pubblicazioni specializzate. Se, cioè, si debba parlare di “project finance” o di “project

financing”. A rigore, in effetti, si dovrebbe definire la materia come “project finance” e

l’attività come “project financing”. Tuttavia nel linguaggio comunemente usato a livello

internazionale questa distinzione si è persa e si usano indifferentemente l’uno o l’altro

termine per definire il particolare ramo della finanza che si occupa del finanziamento di

progetti. Sulla base di questa considerazione nel testo si utilizzerà prevalentemente la

dizione di “project financing” (Imperatori G., 1995).

Con questa dovuta precisazione e consapevole dei limiti insiti in ogni tentativo di

definizione di fenomeni complessi, si ritiene opportuno richiamare più definizioni

differenti tra loro, ciascuna delle quali è in grado di evidenziare un aspetto particolare di

questo complesso strumento di finanziamento.

A – La definizione ampiamente condivisa dalla dottrina economico-aziendale è quella

che identifica il project financing come «un’operazione di finanziamento di una

particolare unità economica, nella quale un finanziatore è soddisfatto di considerare,

sin dallo stadio iniziale, il flusso di cassa e gli utili dell’unità economica in oggetto

come la sorgente dei fondi che consentirà il rimborso del prestito e le attività dell’unità

economica come garanzia collaterale del prestito» (Vaccà C., 2002).

Questa breve e semplice definizione ha il pregio di evidenziare quella che è la

caratteristica fondamentale delle operazioni di project financing, vale a dire la capacità,

o meglio, l’attitudine dell’attività economica finanziata di “autofinanziarsi”, cioè di

produrre flussi di cassa di segno positivo in grado di compensare i flussi di prestito

specificatamente ottenuti per finanziare l’attività, garantendo al contempo un’adeguata

remunerazione del capitale investito dai finanziatori, indipendentemente da garanzie di

carattere reale sui cespiti.

B – La composizione organica dei rischi, dei rendimenti e degli interessi dei vari

soggetti, costituisce l’elemento chiave su cui costruire operazioni di project financing di

successo. Da ciò, in un’accezione più ampia e completa, si può definire il project

financing come «quella tecnica finanziaria costituita da un pacchetto di prodotti e

servizi bancari e finanziari avente lo scopo di realizzare una nuova attività produttiva,

Page 10: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

9

in forma di impresa autonoma, attraverso opportune allocazioni dei rischi e dei

corrispondenti rendimenti tra i soggetti a vario titolo coinvolti nell’operazione» (Vaccà

C., 2002).

Più che un’operazione creditizia, il project financing identifica dunque un’attività di

“packaging finanziario”, strutturata di volta in volta intorno a un insieme mutevole ed

eterogeneo di rischi e interessi.

C – Sotto il profilo giuridico il project financing è una tecnica di finanziamento non

riassumibile in una categoria contrattuale tipica. Esso è piuttosto «una sommatoria di

singoli contratti (contratti di fornitura, di appalto, di finanziamento, di garanzia, di

società, di concessione di costruzione e gestione di opera pubblica) che ne costituiscono

la struttura» (Vaccà C., 2002).

Questa definizione evidenzia la necessità di regolare il complesso dei rapporti e delle

attività che si celano dietro l’operazione dal punto di vista giuridico, oltre che

finanziario, al fine di garantirne il successo. È per questo motivo che la possibilità di

realizzare operazioni di project financing, da un punto di vista giuridico, non

presuppone necessariamente innovazioni legislative ad hoc, ma la valorizzazione di

istituti già previsti dalla normativa, opportunamente interpretati e applicati nella

direzione ritenuta più opportuna.

In sintesi, la locuzione “project financing”, correntemente traducibile come finanza di

progetto, viene utilizzata per designare una variegata ed ampia gamma di strutture o

tecniche finanziarie rivolte al finanziamento di specifici progetti di investimento, che

costituiscono i prospetti sui quali si fonda la valutazione dell’iniziativa. Le banche sono

“soddisfatte” di garantirsi della redditività e dei cash flow ritraibili dal progetto, poiché

si realizza, generalmente, una separazione giuridica ed economica (ring fence) tra il

progetto e la generalità delle attività del promotore. Ciò consente di limitare il capitale

di rischio investito dal promotore al capitale versato nella società di progetto e, nello

stesso tempo, le banche sono in grado di disporre del beneficio di assicurarsi la

restituzione del finanziamento in funzione del rendimento e del flusso di cassa del

progetto, oltre che della consistenza patrimoniale dell’entità che “incorpora” il progetto,

senza il dovere di sopportare il rischio economico negativo dell’attività del promotore e

la concorrenza dei suoi creditori.

Page 11: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

10

1.3 Elementi distintivi

A questo punto, è utile e necessario, ai fini dell’analisi, individuare le caratteristiche

essenziali che, sulla base delle definizioni fornite, devono ricorrere in un’operazione

affinché la stessa sia qualificabile come operazione di project financing.

I tratti distintivi di un’operazione di project financing, compatibilmente con quanto

affermato dalla dottrina economico-contabile e da quella giuridica, sono:

- Progetto “self-liquidating”, cioè un progetto in grado di autofinanziarsi

(l’autofinanziamento implica che il flusso di cassa prodotto dal progetto sia in

grado di ripagare il capitale di credito, gli oneri finanziari e la congrua

remunerazione del capitale di rischio);

- Realizzazione del “ring fence” del progetto, strumentale alla separazione tra le sorti

del progetto e quelle dei singoli promotori. Il ring fence (o separazione economico-

patrimoniale) è lo strumento attraverso il quale il progetto viene cristallizzato e

incanalato in un singolo autonomo centro di imputazione;

- Ricorso limitato, o talvolta nessun ricorso, dei finanziatori nei confronti degli

sponsor o delle altre attività del progetto;

- Ampio ricorso al capitale di prestito se confrontato con il capitale di rischio del

progetto (il quoziente di indebitamento risulta molto elevato).

Una ulteriore caratteristica, seppur non essenziale, è la partecipazione all’operazione di

una molteplicità di soggetti, che, a vario titolo, sono interessati al successo dell’opera,

per il fatto che si assumono “una porzione” del rischio dell’iniziativa.

Al fine di distinguere meglio queste tipologie di operazioni, si veda la Tabella1 nella

quale sono confrontati i tratti distintivi delle operazioni di project financing vere e

proprie e di quelle operazioni di finanziamento di progetto che invece non possono

essere definite tali.

Page 12: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

11

Tabella1 – Elementi caratterizzanti le operazioni di project financing (Fonte: Vaccà C., 2002).

Caratteristiche distintive di un’operazione di proj ect financing

1.Il progetto è potenzialmente in grado di generare flussi di cassa di segno positivo sufficienti a ripagare i prestiti ottenuti per il finanziamento del progetto stesso e a garantire un’adeguata remunerazione del capitale in esso investito.

2.Obiettivo di separare il fabbisogno finanziario del progetto dal fabbisogno finanziario, e quindi dal bilancio, dei promotori (è un obiettivo, non un requisito distintivo del project financing: esso può dunque essere presente anche solo in forma parziale).

3.Costituzione di un’unità economica ad hoc, quasi sempre sotto forma di una società avente personalità giuridica autonoma, alla quale vengono destinati i finanziamenti ottenuti (cosiddetti mutui di scopo).

4.Partecipazione all’operazione di più soggetti in vesti diverse (sponsor, finanziatori, conferenti capitale di rischio, realizzatori dell’opera, terzi garanti, utenti, ecc.) e talvolta coincidenti (gli sponsor, i finanziatori e i realizzatori sono a volte anche conferenti capitale di rischio). Tali soggetti sono portatori di interessi differenziati il cui soddisfacimento dipende (per i motivi di cui ai punti1 e 2) in misura prevalente dal modo in cui l’opera verrà realizzata e gestita. Nel project financing c’è dunque una convergenza di interessi nei confronti delle modalità di realizzazione e gestione del progetto che ne garantisce uno svolgimento più efficiente rispetto agli strumenti tradizionali di finanziamento).

5.La partecipazione di più soggetti garantisce un’allocazione dei rischi del progetto attuata attraverso una complessa procedura di contrattazione degli impegni, delle responsabilità, delle garanzie. Molto spesso i progetti finanziati con tecniche di project financing presentano rischi di tipologia e di ampiezza tali che, senza una loro valida allocazione – garantita dal project financing – non sarebbero realizzabili.

Operazioni di finanziamento di un progetto che non possono essere definite project financing

1.Finanziamenti generici contratti o attivati per realizzare un progetto (per esempio, obbligazioni emesse dallo sponsor per finanziare un suo progetto, mutui concessi da istituti di credito, ecc.), laddove, in particolare, il rimborso o la remunerazione della fonte di finanziamento dipende dal complessivo bilancio dello sponsor e non dallo specifico progetto finanziato.

2.Semplice autofinanziamento dell’opera, senza un legame diretto ed esclusivo tra progetto e finanziamento, senza il concorso di più soggetti che si ripartiscono i rischi nell’ambito di un processo negoziato di gestione degli stessi.

3.Finanziamento legato al progetto, ma affiancato da garanzie dello sponsor in misura tale da fargli assumere in prima persona l’intero rischio che l’opera non sia in grado di rimborsare i debiti contratti per la sua stessa realizzazione.

Anche se non sono stati ancora definiti i principali soggetti coinvolti e le relazioni tra

loro intercorrenti, vale la pena a questo punto soffermarsi brevemente su alcuni

Page 13: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

12

“equivoci” che, in tema di project financing, trovano spesso diffusione tra coloro che

non si occupano professionalmente di questa attività.

Tra le idee più comuni riguardo al project financing vi è la convinzione assai diffusa che

l’apporto del capitale di rischio nella SPV da parte dei promotori sia necessariamente

modesto, anche in assenza di forme di copertura dei rischi commerciali del progetto.

Ebbene, anche se è spesso una caratteristica del project financing quella di presentare

un’elevata leva finanziaria, tuttavia l’intervento delle banche si realizza prevalentemente

nella forma del credito piuttosto che del capitale di rischio. Se così è, le banche non

saranno disposte a correre un rischio commerciale pieno, tipico degli azionisti, e

valuteranno il rapporto debito-capitale di rischio sulla base del rischio commerciale del

progetto. Le banche cioè, pur nella consapevolezza degli effetti positivi derivanti

dall’utilizzo della leva finanziaria, si attendono dai promotori una partecipazione

significativa in conto capitale, non solo come prova dell’impegno e dell’interesse alla

realizzazione dell’iniziativa, ma anche e soprattutto a garanzia di un regolare servizio

del debito in rapporto alle garanzie contrattuali e di rivalsa presenti sul progetto.

Un altro equivoco abbastanza diffuso è che il prestito accordato in project financing

possa essere garantito per intero dagli assets del progetto. In realtà, il probabile valore di

realizzo di alcuni assets può essere insignificante, come per esempio nel caso di opere

viarie o gasdotti, perché non possono evidentemente essere rimossi o destinati ad altra

utilizzazione commerciale. Le garanzie reali sugli assets sono pertanto richieste dai

finanziatori soprattutto per ragioni difensive (ad esempio per impedire a terzi di

interferire con il progetto) più che per avere un’effettiva garanzia di rimborso del

capitale (Imperatori G., 1995).

1.4 La struttura logica delle operazioni di project financing

L’operazione di project finance, come già detto, è complessa per l’articolazione

organizzativa, per le specificità che viene ad assumere il processo di misurazione e

allocazione dei rischi e per la peculiarità dell’impianto finanziario. Il processo

valutativo e decisionale riflette questa complessità (si veda la Figura1).

Page 14: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

13

Figura1 – Il processo valutativo di un’operazione di project finance (Fonte: Gatti S., 1999).

Lo schema presenta evidenti limiti ma consente di segnalare alcuni aspetti essenziali dei

contenuti e degli snodi decisionali dell’operazione.

Il primo punto da sottolineare è quello relativo all’ampiezza del processo valutativo che

affronta un’istituzione finanziaria. La parte relativa alla fattibilità “industriale” del

progetto si incentra sulla stima dei cash flow operativi, a monte cioè del costo della

struttura finanziaria. Come si può vedere, deve valutare le scelte di impianto e di

tecnologia, di mercati di input, di mercati finali, di processi gestionali e operativi, di

contesto giuridico e legale. L’obiettivo di questa parte di lavoro consiste nel verificare le

stime di costi di investimento (e quindi funding necessario), di costi operativi, di ricavi;

nel definirne il grado di affidabilità; nell’identificare e misurare i rischi insiti in ognuna

delle stime e nella loro combinazione; nel considerare i possibili limiti del contesto

normativo e legale. Ne deriva una previsione di cash flow operativo che, con la sua

dimensione, il suo livello di incertezza e il suo profilo temporale, rappresenta la prima

verifica della fattibilità del progetto e la base su cui impostare, successivamente, le

scelte della struttura finanziaria.

Mercati input Mercati finali

Investimenti e

tecnologia

Operations e

gestione

Mercati

finanziari

Legale e

normativo

Cash flow

operativo

Struttura

finanziaria

Performance e

sostenibilità del

progetto

Page 15: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

14

In linea di principio, livelli alti di rischio operativo (incertezza e variabilità nella stima

dei cash flow operativi) dovrebbero essere compensati da rischio finanziario più basso e

quindi da una struttura finanziaria più capitalizzata. Ma si tratta solo di una indicazione

di principio. La scelta degli strumenti finanziari sarà funzione di altre variabili: in primo

luogo, l’esigenza di costruire un profilo temporale del “servizio del debito” che sia

compatibile con il corrispondente profilo dei cash flow operativi; in secondo luogo, la

scelta dei mercati su cui collocare gli strumenti di finanziamento, scelta che può portare

a “costruire” strumenti con diverse combinazioni rischio/rendimento. Ne deriverebbe la

possibilità di incrociare la domanda potenziale di segmenti di investitori/creditori molto

differenziati e di facilitare il funding complessivo.

Come indica la Figura1, la scelta di struttura finanziaria non dipende solo dalle

caratteristiche del cash flow operativo, ma anche dalla situazione dei mercati finanziari.

È intuibile che, in relazione agli scenari attesi, possa modificarsi il mix opportunità di

funding su cui concentrare l’attenzione e attraverso cui disegnare la struttura finanziaria.

Infine, il cash flow operativo (con i relativi rischi) e la struttura finanziaria (con il suo

carico di impegni e rischi) determinano la performance complessiva del progetto e il suo

livello di sostenibilità nel tempo. Questi parametri dovrebbero esprimere in estrema

sintesi la misura dell’interesse che il progetto merita da parte dei vari stakeholders e, in

particolare, da parte dei finanziatori.

Questo breve richiamo dei contenuti essenziali del processo di valutazione ha il solo

scopo di mettere in evidenza l’ampiezza e la specializzazione. Si passa dall’analisi

macroeconomica e di scenario all’analisi prettamente tecnologica e ingegneristica

applicata alle scelte di impianto e di processo; dall’analisi di diversi mercati/settori alla

valutazione delle strategie competitive; dall’analisi dei mercati e degli strumenti

finanziari alla costruzione delle soluzioni giuridiche. È un altro modo per rendere più

evidente la selettività che questo ambito operativo presenta per le banche. In effetti, si

tratta di disporre, o di poter organizzare in modo efficiente, un set di esperienze e

competenze molto vasto, differenziato da caso a caso, fortemente caratterizzato dal

momento del “problem solving” piuttosto che da quello del montaggio di pezzi

predefiniti (Gatti S., 1999).

Page 16: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

15

2. Soggetti coinvolti

Nel descrivere i soggetti coinvolti in un’operazione di project financing è necessario

tener presente che le figure che verranno di seguito elencate spesso si sovrappongono,

confondendosi: il soggetto promotore, per esempio, può essere “l’amministrazione

pubblica” stessa, la quale spesso riveste anche, almeno in parte, il ruolo di finanziatore e

di progettista; i promotori sono spesso anche i finanziatori e i finanziatori esterni

sottoscrivono talvolta anche quote di capitale di rischio. L’equilibrio tra tutti questi

soggetti viene raggiunto attraverso l’attività di negoziazione e si concretizza nella

struttura contrattuale di un progetto. Il successo dell’operazione dipende

dall’adempimento puntuale dei reciproci impegni e tutte le controparti devono godere di

un “buon nome”, avere capacità professionali ed esperienza, essere ben gestite, solide

(al momento e in prospettiva) e affidabili da un punto di vista commerciale (Vaccà C.,

2002).

Le possibilità di intreccio dei ruoli verranno comunque evidenziate in modo più

puntuale nel corso della trattazione, dove si è scelto, per motivi di chiarezza espositiva,

di enucleare tutti i possibili ruoli in un’operazione di project financing.

2.1 I promotori (sponsor)

Si tratta del soggetto o, più spesso, del gruppo di soggetti che assume l’iniziativa di

promuovere l’operazione identificando l’opera da realizzare, valutando l’opportunità di

finanziarla tramite un project financing e, di solito, identificando anche un’ipotesi

tecnica nonché di struttura finanziaria e giuridica. I promotori di un project financing si

identificano quasi sempre con una delle altre figure che verranno descritte in seguito; di

solito questo ruolo è rivestito:

- dall’amministrazione pubblica titolare (o comunque maggiormente interessata)

delle opere da attuare, che desidera farle finanziare e realizzare da altri soggetti

garantendo loro una concessione e volendo specificatamente applicare le tecniche

del project financing;

- dagli investitori che conferiscono la porzione principale del capitale di rischio

all’iniziativa.

Page 17: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

16

Altri soggetti che possono, sia pure meno frequentemente, farsi promotori di un project

financing sono i potenziali costruttori dell’opera da realizzarsi, le società di

progettazione e consulenza, i fornitori, gli utenti del prodotto/servizio, i prestatori di

mezzi di terzi.

I promotori sono, pertanto, principalmente le imprese interessate alla gestione

imprenditoriale del progetto, che spesso si riuniscono al fine di rendere più efficace

l’azione di promozione del progetto stesso. L’attività principale dei promotori o sponsor

consiste, quindi, nell’implementazione del progetto, che significa in genere

strutturazione progettuale dell’iniziativa sotto il profilo tecnico, giuridico, operativo e

finanziario.

Il ricorso al project financing da parte dei promotori avviene solitamente o per

mancanza di alternative o al fine di evitare che la realizzazione del progetto possa

influire negativamente sulla loro capacità di credito o sul loro bilancio (Vaccà C., 2002).

2.2 L’ente pubblico

È un soggetto fondamentale nelle operazioni di project financing applicate alla

realizzazione e gestione di opere pubbliche.

Si tratta, infatti, dell’amministrazione pubblica o della società o ente di diritto pubblico

che ha competenze esclusive, primarie o prevalenti, in merito alla realizzazione e

gestione dell’opera da realizzare e che ha dunque il potere di cedere tali competenze ad

altri soggetti, affinché progettino, finanzino, realizzino e gestiscano un’opera pubblica.

Le suddette attività possono essere svolte:

- direttamente;

- indirettamente, tramite cioè aziende speciali, società miste o enti operanti sulla

base di regimi di concessione.

È molto frequente che l’ente pubblico concedente svolga anche l’attività di promotore

dell’opera, nonché di finanziatore almeno parziale (o comunque indiretto), fornendo

capitale di rischio o contributi a fondo perduto.

Page 18: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

17

Un ulteriore ruolo che viene spesso svolto dai soggetti pubblici è quello di terzi garanti,

cioè di soggetti che forniscono garanzie pubbliche alle obbligazioni contratte dalla

società di project financing o dagli sponsor.

Infine, se il soggetto pubblico svolge direttamente l’attività di cui è titolare, oppure in

forza di una concessione ottenuta da un altro soggetto pubblico, esso può assumere

anche il ruolo di società di project financing (Vaccà C., 2002).

2.3 La società di progetto o special purpose vehicle (Spv)

Si tratta del soggetto centrale di un’operazione di project financing. È la società

costituita appositamente dai promotori per la realizzazione del progetto, cui fanno capo

le principali prerogative nell’ambito dell’operazione di seguito elencate:

- conferimento di capitale di rischio da parte degli investitori (la Spv è dunque

quella che più direttamente assume la responsabilità imprenditoriale del

progetto);

- acquisizione del capitale di prestito proveniente dai terzi finanziatori o dai

contributi pubblici e attuazione del servizio di debito contratto;

- svolgimento delle funzioni organizzative e manageriali dell’attività economica

oggetto del progetto, solitamente in qualità di concessionaria dell’opera;

A essa fanno dunque capo anche i flussi di componenti positivi e negativi di reddito,

oltre ai flussi finanziari già richiamati.

In alcuni casi la società di project financing non gestisce direttamente l’opera, bensì

tramite un operatore avente una specifica esperienza nella conduzione di quel tipo di

attività.

A seconda della composizione societaria dello Special purpose vehicle, si può

distinguere tra:

- project financing pubblico, quando il capitale sociale è sottoscritto interamente o

prevalentemente da un ente pubblico (tipicamente un ente locale o una società

pubblica concessionaria di un servizio pubblico);

- project financing misto (pubblico-privato), quando la società di project financing

è una società a capitale misto non prevalentemente pubblico, né privato;

Page 19: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

18

- project financing privato, quando il capitale della società di project financing è

integralmente o prevalentemente sottoscritto da soggetti privati.

Lo special purpose vehicle può poi assumere diverse forme giuridiche, amministrative o

organizzative.

a. Soggetto pubblico singolo. Può trattarsi di:

- amministrazione pubblica avente la titolarità di opere e servizi, che decide di

realizzare o, più spesso, solo gestire in proprio (cioè in economia) tali opere o

servizi;

- enti economici, cioè enti pubblici economici, imprese pubbliche o altri soggetti che

operano in esclusiva in determinati settori di servizi pubblici, in virtù di diritti

speciali loro conferiti in forza di provvedimenti legislativi, amministrativi o

regolamentari. Nonostante la trasformazione in società per azioni di molti di questi

soggetti (in base alla legge 359/1992), essi vengono qui considerati pubblici, a causa

del prevalente controllo pubblico di cui sono comunque soggetti;

- amministrazione pubblica che riceve in concessione dall’amministrazione titolare

(nella forma di cui alla legge 1137/1929) l’opera o il servizio da realizzare.

b. Consorzio di enti locali. Si tratta di amministrazioni pubbliche che decidono di

realizzare o gestire opere o servizi in forma associata, mediante le convenzioni

di cui all’art. 24 della legge 142/1990, o mediante i consorzi stabili di cui all’art.

25 della medesima legge.

c. Aziende speciali. Le amministrazioni pubbliche titolari di opere e servizi

possono decidere di realizzarli o gestirli mediante enti strumentali appositamente

costituiti, nella forma delle Aziende speciali di cui all’art. 22 (comma 3, lett. c),

della legge 142/1990 e all’art. 23 (commi 1, 3, 4 e 5, della medesima legge).

Il ricorso a una di queste prime tre forme organizzative dà luogo, come si è visto in

precedenza, a un project financing pubblico.

d. Società mista. Le amministrazioni pubbliche locali possono promuovere la

costituzione di società miste, ai sensi dell’art. 2458 c.c. Le modalità di

costituzione di tali società miste sono state recentemente aggiornate:

Page 20: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

19

- l’art. 22 (comma 3, lett. e), della legge 142/1990 regolamenta la possibilità di

costituire società miste a capitale prevalentemente pubblico per la gestione dei

servizi pubblici;

- l’art. 12 (comma 1), della legge 498/1992 regolamenta la possibilità di realizzare

e gestire opere e servizi per mezzo di società miste, anche senza il vincolo della

proprietà pubblica maggioritaria.

e. Soggetto privato singolo. Si tratta dell’imprenditore singolo che, in forza di un

contratto di appalto o di concessione, assume interamente e in esclusiva il ruolo

di operatore, organizzando e realizzando l’opera e, successivamente, gestendola.

Si tratta di una modalità molto rara di organizzazione della società di project

financing, soprattutto nei progetti di una certa dimensione.

f. Soggetto privato in forma associata. Le imprese private si costituiscono, più

spesso, in forma associata, al fine di realizzare quella suddivisione dei rischi che

costituisce una delle più rilevanti caratteristiche del project financing. Le

modalità associative più frequenti sono:

- società per azioni, di cui al capo V del Codice civile (art. 2325 e ss.);

- joint venture, spesso costituita in forma di società per azioni;

- consorzio di imprese, di cui all’art. 2602 e ss. c.c.;

- consorzio di cooperative di produzione e lavoro, di cui alla legge 422/1909 e

R.D. 278/1911;

- società consortile, di cui all’art. 2615-ter c.c. e all’art. 26 del D.lgs. 406/1991;

- associazione temporanea di imprese, di cui all’art. 22 del D.lgs. 406/1991.

Ovviamente , le ultime due forme organizzative danno luogo a project financing privati

(Vaccà C., 2002).

2.4 Gli investitori e i finanziatori

Gli investitori sono i soggetti che forniscono il capitale di rischio al progetto, cioè alla

società di project financing.

Si tratta solitamente dei promotori, ma quote di capitale di rischio possono essere

sottoscritte anche dai soggetti pubblici interessati o dai finanziatori esterni. Talvolta

anche i costruttori, i fornitori o gli utenti dell’opera possono essere chiamati a

sottoscrivere quote di capitale di rischio.

Page 21: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

20

I finanziatori sono i prestatori di mezzi di terzi e spesso, data la rilevanza dell’impegno

finanziario richiesto dalle grandi opere, si uniscono in un pool di istituti finanziari

composto da istituzioni creditizie con caratteristiche e standing spesso differenti (banche

centrali, istituzioni sovranazionali, banche private).

Le istituzioni finanziarie che prendono parte a operazioni di project financing sono

generalmente guidate da una grande banca commerciale internazionale, che coordina

l’opera di tutti i prestatori nelle varie fasi di avanzamento e conclusione delle trattative,

provvede a rappresentarli nei confronti dei terzi esterni e propone agli altri partner le

condizioni generali di prestito.

Talvolta tali istituzioni finanziarie possono anche rivestire il ruolo di promotori del

progetto e possono sottoscrivere quote del capitale di rischio della società di project

financing, divenendo in questo caso anche investitori diretti e assumendo, quindi, una

parte del rischio imprenditoriale del progetto.

Le principali categorie di investitori e di finanziatori in un’operazione di project

financing possono dunque essere:

- i promotori dell’iniziativa (che sono solitamente i principali sottoscrittori di

capitale di rischio);

- i realizzatori dell’iniziativa;

- l’ente pubblico o istituzione governativa concedente;

- i potenziali acquirenti/utilizzatori del prodotto/servizio ottenuto grazie

all’iniziativa;

- i fornitori;

- le agenzie di export credit (SACE, ECGD, Coface, Hermes);

- banche e agenzie di sviluppo sovranazionali (World Bank, IFQ BERS, BEI,

BAD);

- istituzioni comunitarie (UE, FES, ecc.);

- istituzioni di cooperazione bilaterale;

- istituzioni finanziarie pubbliche;

- sottoscrittori di emissioni obbligazionarie;

- banche commerciali;

- società di leasing/factoring;

Page 22: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

21

- investitori istituzionali.

È opportuno ancora una volta sottolineare che spesso una stessa categoria di soggetti

può rivestire contemporaneamente il ruolo di investitore e di finanziatore (Vaccà C.,

2002).

2.4.1 Le Banche

Una particolare attenzione deve essere dedicata alle banche, considerate le principali

protagoniste di ogni operazione di project financing, in relazione allo stretto legame che

esiste in ogni operazione di questo tipo tra scelte industriali e bancabilità del progetto. Il

condizionamento della variabile finanziaria su ogni singolo aspetto e decisione relativi

al progetto è massimo e rappresenta, in taluni casi, una conseguenza indesiderata per le

imprese. Le banche, nel project financing, non sono un elemento esogeno, esterno al

progetto industriale, che viene chiamato in causa in un secondo momento e che non

influisce sostanzialmente sulla transazione reale, ma, al contrario, rappresentano un

elemento assolutamente endogeno in ogni momento del progetto e generalmente entrano

in gioco sin dalle sue prime fasi di vita.

Gli istituti bancari operano sia come consulenti finanziari (financial advisor) sia come

organizzatori o finanziatori del progetto.

Nella veste di consulenti finanziari le banche possono:

- assistere un soggetto appartenente alla pubblica amministrazione per la

promozione di un progetto con valenza pubblica;

- fornire consulenza alle imprese che concorrono per aggiudicarsi una

concessione;

- sostenere iniziative totalmente private promuovendo un progetto industriale.

Nel primo caso, il consulente finanziario dovrà soprattutto prestare la propria opera

nell’identificazione della migliore soluzione progettuale da un punto di vista

economico-finanziario; nella predisposizione di una proposta finanziaria compatibile

con il coinvolgimento di capitali privati; nella strutturazione dell’ipotesi finanziaria in

grado di minimizzare l’impegno finanziario pubblico e di realizzarlo nella forma più

efficace e conveniente; nell’assistenza alla formulazione del contenuto delle condizioni

Page 23: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

22

di concessione da mettere a gara; nella definizione di termini e condizioni generali di

intervento.

Nel secondo caso il ruolo del consulente è quello di consentire ai concorrenti privati di

presentare un’offerta anche finanziariamente competitiva e assisterli in tutte le

negoziazioni.

Diverso è il caso in cui il consulente finanziario è chiamato a strutturare un progetto

privato. Nella fase iniziale di identificazione e strutturazione di un progetto totalmente

privato da finanziare con ricorso al project financing, i promotori hanno bisogno

dell’assistenza di un consulente finanziario che sia in grado di strutturare l’operazione in

modo che sia bancabile.

Le principali attività di un financial advisor possono essere così sintetizzate:

- verifica ed elaborazione delle informazioni sul progetto e individuazione di una

struttura finanziaria che soddisfi gli interessi dei diversi soggetti coinvolti;

- presentazione dell’operazione presso i potenziali finanziatori;

- assistenza nella fase di negoziazione e di impostazione della documentazione del

progetto.

Il lavoro preliminare del consulente finanziario si concretizza soprattutto in una

relazione informativa (information memorandum) nella quale il progetto viene esposto

in dettaglio per poter essere presentato a tutti coloro che sono potenzialmente

interessati. L’information memorandum contiene anche l’ipotesi di strutturazione

finanziaria, elaborata e proposta dal financial advisor, e un piano economico-finanziario

del progetto con tutti i flussi di cassa previsti in relazione a un cosiddetto caso base.

La remunerazione richiesta dai financial advisors segue generalmente uno schema del

tipo: un pagamento iniziale al conferimento dell’incarico (work fee), dei pagamenti

mensili (monthly retainers) a fronte dei costi sostenuti e del lavoro svolto e un

pagamento finale al termine del lavoro (success fee).

Come già anticipato, il secondo ruolo di rilievo che una banca può assumere in

un’operazione di project financing è quello di finanziatore del progetto. Anche in questo

caso, tuttavia, vi sono diverse possibili funzioni svolte dalle banche, soprattutto in

Page 24: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

23

relazione al contenuto dei servizi finanziari che possono essere associati all’eventuale

sottoscrizione di una parte del prestito.

In questo ambito, la prima figura che si incontra è quella della banca arranger. Si tratta

dell’istituto o degli istituti bancari che hanno il ruolo preminente nell’organizzazione

del prestito e che di solito si impegnano da un lato nelle trattative con il gruppo

promotore e il suo financial advisor sull’importo e sulle condizioni contrattuali del

finanziamento e dall’altro, nel sindacare il finanziamento sul mercato assicurando

comunque la sottoscrizione diretta di un certo ammontare massimo. Normalmente

l’ammontare dei finanziamenti richiesti in operazioni di project financing è troppo

elevato per essere sottoscritto da una sola banca, per cui si assiste alla costituzione di un

pool di banche sottoscrittrici. Anche l’arranger di solito è coinvolto dalle fasi iniziali del

progetto e partecipa pertanto al suo sviluppo con una funzione dialettica di revisione

degli elementi dello stesso, di attenuazione e ripartizione dei rischi residui, di

coordinamento nello sviluppo della documentazione.

Un altro ruolo tipico nell’ambito di operazioni di project financing è quello della banca

agente, che è la banca incaricata dell’amministrazione dell’operazione sotto il profilo

dell’erogazione del finanziamento e del rimborso del debito. La banca agente coordina

gli utilizzi e i rimborsi del prestito per conto dell’intero pool di banche, gestisce la

documentazione comune e può svolgere il ruolo di depositario fiduciario delle garanzie.

La banca agente, in sostanza, è il soggetto che si fa carico di monitorare tutti gli aspetti

amministrativi del finanziamento. Svolge un ruolo di collegamento e di filtro tra i

finanziatori, il mutuatario e gli altri partecipanti al progetto, rendendo più rapido ed

efficiente il flusso delle comunicazioni e più snelli i processi decisionali nel caso si

dovessero fronteggiare degli imprevisti. La banca agente percepisce solitamente, per il

ruolo svolto, una commissione di agenzia (agency fee) pagata dal mutuatario, di norma

annualmente e in via anticipata, per tutto l’arco di vita del finanziamento.

Un ulteriore ruolo molto importante in un project financing è quello del controllo

continuo sul progetto, da un punto di vista sia tecnico sia commerciale, eseguito dalla

project engineering bank o tecnical agent.

La project engineering bank può essere indicata nell’ambito di una delle banche

partecipanti al sindacato; tuttavia, per la conoscenza approfondita del progetto e per il

Page 25: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

24

coordinamento necessario con la banca agente, questo incarico è spesso svolto dalla

stessa banca agente.

Anche se la primaria fonte di informazioni sulle vicende del progetto è la stessa project

company, la responsabilità del controllo per conto dei finanziatori è affidata alla project

engineering bank, la quale percepisce una commissione pagata dal mutuatario, di norma

annuale e in via anticipata, per tutto l’arco di vita del finanziamento (Imperatori G.,

1995).

2.5 I realizzatori

Con questo termine si indica l’impresa che assume il ruolo di costruttore, nonché il

gruppo di imprese che si aggiudicano i contratti di esecuzione dei lavori e di fornitura

dei beni e dei servizi. I soggetti realizzatori assumono spesso anche il ruolo di promotori

dell’iniziativa e di investitori, sottoscrivendo quote del capitale di rischio, e possono

coincidere con la società di project financing in caso di concessioni di realizzazione e

gestione.

2.6 I Gestori

Sono i soggetti a cui compete la gestione operativa dell’opera, vale a dire l’esercizio e lo

sfruttamento economico, e talvolta, anche la manutenzione. Tali soggetti si identificano

spesso con il realizzatore dell’opera oppure con lo Spv.

2.7 I Garanti

Si tratta di tutti i soggetti che forniscono garanzie di copertura totale o parziale delle

differenti categorie di rischio che caratterizzano qualsiasi operazione di project

financing. A seconda del tipo di rischio che le rispettive garanzie devono coprire o

ridurre, il ruolo di garante può essere ricoperto da tre categorie di soggetti:

- società o enti assicuratori;

- soggetti o amministrazioni pubbliche;

- promotori

In questi ultimi due casi si hanno, come si nota, ulteriori sovrapposizioni di soggetti.

Page 26: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

25

2.8 I Consulenti

Le operazioni di project financing, data la loro complessità, necessitano del supporto di

vari consulenti esterni. Tali consulenti possono essere suddivisi in tre categorie:

- Consulenti finanziari, a cui promotori dell’iniziativa ricorrono al fine di

verificare la fattibilità e la finanziabilità del progetto. Tali consulenti, dopo le

analisi economico-finanziarie preliminari, predispongono un piano finanziario

dettagliato che costituisce il quadro di riferimento dell’iniziativa, finché il piano

definitivo non viene concordato e approvato dai finanziatori e dai promotori.

- Consulenti legali e fiscali. La realizzazione di operazioni di project financing

rende necessario stipulare una grande quantità di contratti. Data la complessità

delle relazioni tra le parti e l’esigenza, fondamentale ai fini del successo

dell’operazione, di stipulare accordi in grado di soddisfare tutti i soggetti

coinvolti, la stesura dei contratti viene spesso affidata a studi legali con

esperienza specifica in materia. Dal punto di vista fiscale, invece, data l’estrema

complessità delle operazioni di project financing, si rende quasi sempre

necessario ricorrere a consulenti il cui supporto consenta di minimizzare il

carico fiscale connesso al progetto. In numerosi casi la variabile fiscale può

essere addirittura determinante al fine di rendere vantaggiosa un’operazione che

altrimenti non consentirebbe un’adeguata remunerazione agli investitori.

- Consulenti tecnici. A essi compete la valutazione dell’operazione dal punto di

vista tecnologico e sono chiamati in causa al fine di individuare e valutare i

rischi tecnologici connessi al progetto, per comprendere se le proiezioni

economico-finanziarie che stanno alla base della strutturazione dell’iniziativa

sono congruenti con gli aspetti di fattibilità tecnica dell’opera o trovano in essi

qualche ostacolo rilevante.

2.9 I Soggetti terzi

Sono soggetti di vario tipo che a titolo diverso assumono ruoli operativi all’interno del

ciclo economico dell’investimento, secondo due possibili modalità:

- in qualità di partners dello Spv, partecipando al capitale di rischio e

contemporaneamente assicurando lavori, forniture, beni e servizi;

Page 27: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

26

- in qualità di soggetti terzi, esterni cioè al capitale e al ruolo dello Spv, ma assicurando

comunque, attraverso contratti ordinari, forniture, lavori, beni e servizi.

2.9.1 I fornitori

I fornitori svolgono un ruolo rilevante nelle operazioni di project financing, poiché il

rispetto delle condizioni relative ai costi e ai tempi di approvvigionamento è

fondamentale per il successo delle operazioni stesse. Essi possono talvolta svolgere

anche un parziale ruolo di promotori e di investitori.

2.9.2 Gli acquirenti/utenti del prodotto/servizio

Per gli utenti dell’opera realizzata può essere ribadito quanto riportato per i fornitori.

L’unica fonte di rimborso dei prestiti contratti dalla società di project financing, nonché

di remunerazione del capitale in essa versato dagli investitori, è data proprio dal flusso

di ricavi proveniente dagli utenti dell’opera a seguito del pagamento delle “tariffe”. Di

conseguenza, essi svolgono un ruolo fondamentale ai fini del successo di un’operazione

di project financing.

2.9.3 I progettisti

Si tratta dei soggetti che svolgono le varie fasi della progettazione di un’opera pubblica,

dal progetto di massima al progetto esecutivo, e che possono talvolta svolgere attività

preliminari di verifica della fattibilità tecnica ed economica delle opere.

Page 28: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

27

3. Le fasi del project financing

Dividere un’operazione di project financing in una precisa e universale sequenza di

azioni è piuttosto difficoltoso e soprattutto riduttivo, in quanto le operazioni nascono e

si sviluppano sempre in modo diverso. Può, tuttavia, essere utile cercare di fornire una

schematizzazione dell’assetto delle operazioni di project financing per evidenziarne i

punti rilevanti, seguendo un percorso logico ordinato.

Le fasi di sviluppo di un progetto presentano alcune differenze a seconda dell’ambito in

cui sono intraprese le operazioni di project financing: ambito pubblico o ambito

privatistico. L’obiettivo di questo lavoro è quello di descrivere operazioni di finanza di

progetto in un quadro esclusivamente privatistico, per cui si provvede a fornire solo uno

schema riassuntivo (Figura2) delle principali fasi in ambito pubblico a completamento

della trattazione. Si sottolinea, inoltre, che le differenze tra i due ambiti di applicazioni

non sono molto evidenti e soprattutto nette.

Pertanto, ai fini di un’analisi nel contesto privatistico, si ritiene opportuno suddividere

l’operazione di project financing in nove principali fasi, ciascuna delle quali

caratterizzata da impegni e rischi diversi da parte dei soggetti coinvolti: l’ideazione,

l’elaborazione di uno studio di fattibilità, la ricerca di partners, la creazione dello Spv, la

ricerca del finanziatore, l’approntamento, l’avviamento, lo sviluppo, il monitoraggio.

Figura2. Le fasi di un’operazione di project financing (Fonte: Vaccà C., 2002).

Page 29: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

28

3.1 L’ideazione

Durante la fase di ideazione colui che sarà il promotore del futuro progetto identifica

un’opportunità di investimento. È la fase di avvio dell’operazione, nella quale i

promotori identificano il progetto che desiderano realizzare e iniziano a raccogliere

informazioni in merito alla validità intrinseca economica dell’opera.

Spesso lo sponsor procede alla stipulazione di contratti strumentali allo svolgimento del

futuro progetto (quali ad esempio l’acquisto del terreno piuttosto che la fornitura dei

macchinari, ecc). Allorché si tratti di acquisto di beni (mobili ed immobili) il

finanziatore coinvolto in questa prima fase potrà essere interessato a partecipare al

finanziamento delle fasi successive.

Il finanziamento che interviene in questa fase presenta il grado di rischio più elevato,

pertanto, prima di pensare a come strutturare l’operazione in termini finanziari e

giuridici e coinvolgere a vario titolo soggetti diversi, i promotori devono verificare la

validità economico-finanziaria del prodotto/servizio che intendono proporre e/o fornire

ai potenziali soggetti interessati (Vaccà C., 2002).

3.2 Lo studio di fattibilità

Gli studi di fattibilità sono volti a comporre in un quadro previsionale unitario tutti gli

elementi raccolti, relativi agli aspetti economici e tecnici. Attraverso lo studio di

fattibilità il promotore indica nel dettaglio l’evoluzione del progetto e verifica le

tipologie di controparti idonee a sostenerlo durante il progetto.

Lo studio di fattibilità rappresenta il documento sulla base del quale il finanziatore

selezionerà il progetto tra progetti diversi e deciderà della propria partecipazione allo

stesso.

L’analisi dello studio di fattibilità non garantisce né al finanziatore né allo sponsor il

raggiungimento del risultato; la decisione di investimento richiede ad entrambe le parti

una certa dose di intuito e l’assunzione di un certo grado di rischio con riferimento a

quei fattori e quelle variabili che non possono che essere approssimativamente

quantificati e/o stimati nel piano.

Questo studio serve a valutare ex ante le caratteristiche rilevanti - economiche e non -

dell’operazione e la sua attendibilità, tenendo presente che non sono tanto i numeri o

Page 30: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

29

l’analiticità estrema del piano che contano ai fini del giudizio, quanto la logica e la

concatenazione sottesa all’evoluzione delle diverse variabili e fasi afferenti al progetto, i

suoi punti di forza e di debolezza, i nessi di causalità tra i diversi fattori chiave.

In un piano di fattibilità dovrebbero essere altresì apertamente chiariti gli obiettivi

perseguibili dalle diverse controparti nel progetto, esplicitando in modo assai chiaro

quelli del promotore.

Il piano di fattibilità deve, nella sua articolazione, dimostrare:

- la fattibilità tecnica (afferente le caratteristiche ingegneristiche del processo

produttivo o del prodotto del progetto, la tecnologia necessaria, l’evoluzione

della tecnologia). La sua rilevanza è dovuta al fatto che le tecniche costruttive

impiegate per realizzare l’opera in progetto, cioè il suo grado di innovatività e di

complessità, sono tra le determinanti di base per la minimizzazione dei costi,

nonché per valutare la capacità dell’opera di produrre flussi di cassa adeguati e

constanti;

- la fattibilità economica (afferente la dimostrazione dell’esistenza di idonei

mercati di sbocco, l’accessibilità dei mercati di approvvigionamento, il

raggiungimento dell’equilibrio tra prezzi costo e prezzi ricavo);

- la fattibilità finanziaria (relativa alla capacità del progetto di generare risorse

idonee - per entità, natura e tempificazione - a remunerare i soggetti direttamente

ed indirettamente coinvolti nell’offerta di input).

La fattibilità economica è la variabile più rilevante nel project financing: ove sussistano

i requisiti economici di fattibilità sono possibili aggiustamenti in relazione alle altre

variabili. Perciò lo studio di fattibilità dedica ampi riferimenti alle proiezioni del cash

flow, che rappresenta la fonte primaria attraverso la quale saranno rimborsati i

finanziatori dal momento che molto spesso la gran parte degli assets del progetto non è

disponibile.

L’analisi di fattibilità finanziaria può essere concretamente effettuata mediante gli

strumenti di seguito elencati:

1- Calcolo dei cash flow previsionali, svolgendo anche un’analisi della loro sensibilità

al verificarsi di situazioni sfavorevoli o favorevoli (sensivity analysis). Essendo

Page 31: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

30

molto importante dimostrare ai potenziali finanziatori la concreta fattibilità del

progetto sotto il profilo finanziario, le proiezioni dei flussi di cassa che saranno

generati dall’opera devono essere quanto più prudenti possibile, ma soprattutto

devono essere sufficienti a coprire ogni debito preventivato, i fabbisogni di cassa

per spese operative ed eventuali imprevisti.

2- Calcolo di indici in grado di fornire un giudizio sintetico sull’attitudine del progetto

a generare cash flow in grado di remunerare gli investimenti effettuati: IRR

(Internal Rate Of Return), NPV (Net Present Value), Pay-Back Period.

3- Calcolo di indici di copertura in grado di fornire un giudizio sintetico sulla

finanziabilità del progetto: ADSCR (Annual Debt Service Cover Ratio), LLCR

(Loan Life Cover Ratio), PLCR (Project Life Cover Ratio).

Figura3 – Previsione del cash flow connesso a un progetto (Fonte: Nevitt Peter K., 1996)

In Figura 3 è rappresentato un esempio di previsione del cash flow mediante l’utilizzo

dell’analisi di sensività. È possibile notare come il grado di rischio associabile al

progetto sia funzione della variabilità dei risultati al variare delle condizioni esogene.

Cash flow

(ipotesi

pessimistica)

Cash flow atteso

Milioni di

euro

12

10

7,5

5

Vita attesa del

progetto

0 5 10 15 20 Anni

Cash flow

(ipotesi ottimistica)

Spese per imprevisti

Flusso di cassa per spese operative

(non finanziarie)

Servizio del debito

Page 32: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

31

Infatti, al verificarsi delle condizioni previste, il cash flow atteso (retta orizzontale)

riesce a coprire i flussi negativi.

Nell’ipotesi pessimistica, invece, i cash flows generati dall’opera, sono in grado di

coprire integralmente il servizio del debito e il pagamento delle spese operative solo per

i primi 7 anni di vita del progetto, mentre non garantiscono mai un adeguato

“cuscinetto” di copertura delle eventuali spese per imprevisti.

L’ipotesi ottimistica è, ovviamente, la meno problematica per i finanziatori, in quanto

prevede un flusso di cassa “in eccesso” dopo aver coperto il debito, le spese operative e

gli imprevisti (Vaccà C., 2002).

3.3 La ricerca di partners

In questa fase, il promotore, verifica l’esigenza di procedere con uno o più partners

idonei a suddividere il rischio dell’operazione.

Il nuovo partner può fungere tanto da consulente quanto da finanziatore in prima istanza

e prestarsi ad appoggiare il progetto presso il finanziatore finale. Esso apporterà idonee

garanzie affinché il progetto risulti appetibile ed in genere remunererà sé stesso in

funzione dei risultati ottenuti dal progetto, con una partecipazione al capitale piuttosto

che una remunerazione a fermo.

3.4 Costituzione della società di project financing

Questa fase si identifica con la costituzione di un appropriato “veicolo” idoneo allo

svolgimento del progetto. Si definisce il cosiddetto “Special Purpose Vehicle” sulla

base delle considerazioni di natura giuridica, economico-finaniziaria e fiscale da

perseguire.

La società di project financing sarà, dunque, funzione delle caratteristiche del progetto e

delle interrelazioni che si vorranno mantenere tra i diversi partecipanti allo stesso. La

scelta dovrà essere mantenuta in questa fase sufficientemente elastica per adattarsi ad

eventuali particolari esigenze che il finanziatore o le tipologie del finanziamento

selezionate richiedessero per il progetto.

Page 33: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

32

3.5 La ricerca del finanziatore e la selezione del tipo di finanziamento

In questa fase i promotori procedono alla ricerca del finanziatore. Il finanziatore idoneo

sarà diverso in funzione delle tipologie del progetto, dell’oggetto del progetto,

dell’ubicazione dello stesso, nonché della sua durata e perciò della tipologia di

finanziamento necessaria. Il finanziatore valuterà il progetto sulla base del profilo di

rischio/rendimento che il progetto è in grado di garantire.

Le tipologie di finanziamento sono principalmente tre, ossia l’apporto di capitale

proprio, il capitale di debito e una tipologia intermedia di finanziamento “quasi equity”

la quale può essere ritagliata in funzione delle esigenze del progetto.

3.6 L’approntamento

Durante la fase di approntamento il progetto incomincia a concretizzarsi con l’acquisto

dei beni strumentali necessari nonché la stipulazione dei contratti accessori per il suo

svolgimento.

Durante la fase di approntamento il rischio associabile al progetto cresce in quanto tutti i

costi sono anticipati rispetto ai ricavi.

3.7 L’avviamento

Durante la fase di avviamento si verificano le condizioni di operatività del progetto

prevedendone il timing, le modalità di avanzamento preventivate e quelle effettive, ecc.

In tale fase si verifica l’attendibilità dei cash flow attesi quanto ad entità e quanto a

tempificazione.

Nella fase di avviamento il peso del servizio del debito incomincia ad essere assai

significativo.

3.8 La fase di sviluppo

Durante questa fase il progetto funziona in modo autonomo e a regime. I ricavi

dovrebbero iniziare a coprire la quota di interessi del debito nonché a rimborsare una

parte dello stesso in linea capitale.

Durante la fase di operatività i rendimenti marginali dovrebbero crescere in modo più

significativo dei costi marginali e consentire una remunerazione agli sponsors.

Page 34: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

33

Quando il progetto raggiunge questa fase il rischio risulta, tanto per il finanziatore

quanto per le terze parti interessate da rapporti di garanzia, una variabile indifferente.

3.9 Il monitoraggio

Durante tutta la sua vita, il progetto deve essere monitorato, sia per verificare che la

successione delle fasi e delle operazioni procedano secondo i tempi ed i costi stabiliti,

sia per valutare eventuali interventi allorché si prospettino vincoli ed opportunità

inattesi al momento dell’avviamento.

La continuità del monitoraggio garantisce la tempestività dell’intervento e pertanto la

minimizzazione dei costi (e la massimizzazione dell’utilità) connessi ad ogni decisione

non pianificata. Un’attività di monitoraggio attenta è in grado di evitare vari fenomeni

di “obsolescenza” attraverso i quali il tempo spesso erode l’utilità e la desiderabilità

stesse del progetto rendendone superati gli obiettivi o le modalità tecnico-economiche di

attuazione.

Oggetto del monitoraggio devono essere gli aspetti tecnici, operativi economici e

finanziari nonché la tempificazione del progetto. Occorre prestare particolare attenzione

agli eventuali scostamenti tra risultati programmati ed effettivi, in modo da eseguire

tempestivamente gli opportuni interventi compensativi/correttivi o modificare

totalmente i parametri di riferimento.

Page 35: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

34

4. L’analisi del progetto

Tra le valutazioni preliminari condotte da una banca in un’operazione di finanza di

progetto, vi è la verifica della due diligence:

- tecnica: che serve a valutare i rischi afferenti alla progettazione, alla costruzione

e all’iter autorizzativo;

- legale: che valuta il contesto giuridico del progetto con particolare riferimento

alla bancabilità della convezione attuativa; definisce inoltre i term sheet dei

contratti finanziari e operativi (Construction e Operation & Maintenance), fino a

giungere ai contratti in forma esecutiva (inclusi i contratti di garanzia);

- assicurativa: che valuta i requisiti di copertura assicurativa necessari a garantire

la continuità dei flussi economici oltre a forme di indennizzo per eventi che

causino danni parziali o totali all’opera;

Oltre a questi aspetti, quello a cui viene dedicata la maggiore attenzione è il piano

economico e finanziario del progetto.

L’analisi economica consiste nel valutare la redditività della gestione caratteristica

dell’investimento che si va a realizzare: vengono messi a confronto i ricavi e i costi non

finanziari derivanti dal progetto al fine di valutare la capacità dello stesso di produrre

utili a prescindere dalla struttura finanziaria.

Sul modello economico di base vengono quindi effettuate le verifiche relative alle

diverse ipotesi di strutturazione finanziaria del progetto. Si introduce in questo modo

l’analisi finanziaria al fine di stabilire le modalità di finanziamento più idonee alle

caratteristiche economiche dell’iniziativa, avendo riguardo in particolare al rapporto tra

capitale proprio e debiti che il progetto può sopportare e alla correlazione temporale tra i

flussi economici e finanziari.

Si giunge così, per approssimazioni successive, a un modello economico-finanziario

completo, con il quale è possibile stabilire per un dato rapporto tra capitale proprio e

capitale di debito se i ricavi derivanti dalla gestione delle opere sono in grado di coprire

integralmente i costi operativi, gli accantonamenti e gli ammortamenti, lasciando un

margine per il rimborso del debito, il pagamento degli interessi dovuti e la

remunerazione del capitale proprio secondo le aspettative iniziali.

Page 36: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

35

Se l’analisi economica dà valori negativi (l’investimento non produce reddito) non vi

saranno ovviamente né promotori né banche interessati al progetto. Tuttavia non basta

che l’analisi economica dia valori positivi affinché il progetto possa essere giudicato

conveniente da promotori e banche.

Come vedremo più avanti, in linea teorica per i promotori la valutazione di un progetto

deriva dal confronto di un indice di redditività dell’investimento con un indice di

riferimento (cut off rate) che rappresenta la remunerazione minima richiesta a un

progetto. Al di sotto del cut off rate il progetto per loro non è conveniente. Anche per le

banche sarà necessario verificare che vi siano degli indicatori economici e finanziari

non solo positivi, ma caratterizzati da margini giudicati accettabili. In particolare le

banche andranno a calcolare la capacità del flusso di cassa generato dal progetto di

rimborsare anno per anno il debito e di pagare gli interessi mediante il calcolo di

determinati indici. Naturalmente, il coinvolgimento finale delle banche non sarà

determinato solo dal valore di tali indici, ma anche dalla remunerazione del progetto in

rapporto alle altre variabili caratterizzanti il contesto in cui è inserito.

4.1 L’analisi del flusso di cassa

È principio generale che per valutare l’opportunità economica di realizzare un

investimento occorra effettuare un confronto tra la ricchezza generata dal progetto e i

costi sostenuti per la sua realizzazione. Solo nel caso in cui l’investimento è in grado di

produrre nel tempo un flusso reale di risorse maggiore di quelle occorrenti per la sua

realizzazione potrebbe essere conveniente per un imprenditore la sua attuazione.

Altrimenti, sarà preferibile impiegare quelle risorse in un investimento alternativo.

Per valutare se e in che misura un progetto di investimento è in grado di generare

ricchezza, occorre partire dal suo flusso di cassa netto, ovvero dalla differenza tra le

entrate e le uscite collegate al progetto, calcolata anno per anno. Risulta, dunque, molto

importante la valutazione della variabile “tempo”. Esistono due metodologie di base per

determinare il valore del flusso di cassa generato da un progetto: diretta e indiretta. La

prima comporta una certa complessità di calcolo, ma garantisce una maggiore

precisione; la seconda può risultare di più semplice applicazione anche se permette di

giungere a un valore approssimativo (Imperatori G., 1995).

Page 37: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

36

Il metodo diretto consiste nel determinare anno per anno il flusso di cassa di un

progetto, partendo dal valore dei ricavi e dei costi attesi e depurando i primi dai crediti

operativi e i secondi dai debiti e dalle poste di bilancio che, pur rappresentando un

costo, non danno luogo a uscite di cassa (ammortamenti e accantonamenti, per

esempio).

Si può utilizzare il seguente schema:

+ Ricavi del periodo

- Crediti operativi del periodo (dilazioni di pagamento concesse)

+ Incassi relativi a ricavi di periodi precedenti

= Entrate del periodo

+ Investimenti

+ Costi di esercizio del periodo

- Debiti operativi del periodo (dilazioni di pagamento ottenute)

+ Pagamenti relativi a costi di periodi precedenti

- Costi non monetari

= Uscite del periodo

La differenza tra le entrate e le uscite del periodo determina il flusso di cassa netto di

quell’anno. Si tratta di un flusso di cassa che ancora non comprende entrate e uscite

determinate dalla struttura finanziaria del progetto. Queste, infatti, verranno aggiunte

successivamente, allorché sarà stato verificato in prima battuta se l’investimento è

conveniente e quali sono i fabbisogni finanziari a esso collegati. La differenza tra

entrate e uscite rappresenta pertanto, in questa fase, il fabbisogno da finanziare o il

surplus generato dalla gestione.

Una volta determinata anche la struttura finanziaria del progetto, allora si procederà

all’inserimento delle variabili finanziarie nel calcolo del flusso di cassa. Si tratta di

aggiungere, anno per anno, alle entrate i versamenti di capitale di rischio dei soci e le

erogazioni effettuate dai finanziatori e alle uscite i pagamenti di interessi e dividendi

nonché i rimborsi del debito.

Page 38: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

37

+ Ricavi del periodo

- Crediti operativi del periodo (dilazioni di pagamento concesse)

+ Incassi relativi a ricavi di periodi precedenti

+ Versamenti di capitale sociale

+ Entrate per erogazioni di finanziamenti

= Entrate del periodo

+ Investimenti

+ Costi di esercizio del periodo

- Debiti operativi del periodo (dilazioni di pagamento ottenute)

+ Pagamenti relativi a costi di periodi precedenti

- Costi non monetari

+ Pagamento interessi e dividendi

+ Rimborsi del debito

= Uscite del periodo

Il metodo indiretto di calcolo del flusso di cassa annuo di un investimento permette di

giungere al flusso di cassa partendo dal valore dell’utile netto di esercizio ed effettuando

alcune correzioni su dati aggregati.

Partiamo ancora una volta dall’ipotesi che non venga considerata la struttura finanziaria

dell’investimento: non vi saranno movimenti dovuti all’erogazione o al rimborso di

finanziamenti né al pagamento di interessi o dividendi.

Il flusso di cassa viene calcolato aggiungendo al livello del reddito netto il valore dei

costi non monetari e sottraendo il valore dei costi monetari. Il calcolo sarà il seguente:

+ Reddito netto (al lordo degli interessi finanziari)

+ Ammortamenti

+ Accantonamenti

- Uscite relative a investimenti e altri costi

= Flusso di cassa

Alternativamente, lo stesso concetto può essere espresso in modo più generale e

analitico nel modo seguente:

Page 39: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

38

+ Ricavi

- Costi operativi

- Imposte e tasse

- Uscite per investimenti

= Flusso di cassa

I ricavi economici comprendono i ricavi derivanti dalla vendita dei beni prodotti

dall’investimento. Le principali voci di costo operative sono rappresentate da: acquisto

delle materie prime, personale, costi di manutenzione, spese di energia, consulenze e

spese amministrative. Non vengono invece considerati ammortamenti e accantonamenti,

che non danno luogo a uscite monetarie. I costi relativi a investimenti sono i costi

iniziali di costruzione delle opere che, pertanto, saranno presenti solo nei primi anni del

progetto.

Anche in questo caso, il flusso di cassa viene calcolato prima di considerare la struttura

finanziaria, con l’obiettivo di determinare il fabbisogno o il surplus finanziario anno per

anno.

Nel calcolare il flusso di cassa annuo associato a un progetto, di solito si considera il

cosiddetto EBDIAT, sigla che dall’inglese significa Earnings before depreciation,

interests after taxes (working capital increases and capital expenditures).

In altre parole, si considera per ogni anno il flusso di cassa al lordo di ammortamenti

(che non rappresentano uscite effettive) e al netto delle tasse, dei costi operativi e delle

spese di investimento. Quello che viene in questo modo determinato è appunto il saldo

da finanziare ovvero il surplus disponibile per il servizio del debito.

Vale la pena di sottolineare che nella determinazione dei valori utilizzati per il calcolo

dei flussi di cassa non esiste alcun metodo matematico univoco. Si tratta in ultima

analisi di valutazioni che derivano dai contratti eventualmente sottoscritti, dalle stime

sulla domanda e sui prezzi, dalle valutazioni industriali circa i costi necessari per

sostenere la produzione desiderata e dalle assunzioni in termini di inflazione, tassi

d’interesse e altre variabili economiche e finanziarie.

Page 40: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

39

4.2 I principali indici economico-finanziari

Per poter effettuare un confronto fra flussi di cassa relativi a periodi differenti è

necessario renderli omogenei da un punto di vista finanziario mediante l’utilizzo di

opportune formule di calcolo.

La tecnica di calcolo finanziario elaborata per il confronto tra diversi valori monetari nel

tempo è basata sul concetto di capitalizzazione e sconto, e può essere utilizzata per il

calcolo di indici sintetici che consentono la valutazione di un progetto e, soprattutto, il

confronto tra investimenti alternativi. L’analisi consiste nel cercare di sintetizzare il

giudizio sul progetto e sui flussi di cassa a esso associati in un unico valore numerico,

rappresentativo della sua capacità di generare utili.

In ogni operazione di project financing viene calcolata una grande quantità di indicatori

tecnici, economici e finanziari. Gli indici più noti e più comuni sono quegli indicatori

economici e finanziari utilizzati per valutare la redditività dell’investimento, la

performance del progetto dal punto di vista degli azionisti e la sua capacità di

rimborsare i finanziamenti come richiesto dalle banche (Imperatori G., 1995).

4.2.1 Il Valore Attuale Netto

Il primo di questi indici è il valore attuale netto del flusso di cassa di un progetto. Il

Valore Attuale Netto (VAN) viene definito come il valore che assume la somma dei

flussi di cassa futuri attesi dal progetto, nell’istante in cui viene effettuata la valutazione.

Il VAN viene calcolato scontando sino al tempo presente (istante nel quale si effettua la

valutazione) tutto il flusso di cassa netto del progetto, calcolato come differenza tra i

flussi positivi e quelli negativi di ciascun periodo, e sommando i singoli valori così

ottenuti.

Algebricamente la formula è la seguente:

��� = � ���(1 + �)�

���

dove:

VAN = valore attuale netto del progetto

Page 41: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

40

CFt = differenza tra i flussi positivi e negativi di ciascun periodo, compresi anche i costi

di investimento iniziali

r = tasso di sconto relativo all’unità di tempo t considerata

t = variabile tempo (che varia da 0 a T)

Calcolato in questo modo, il VAN rappresenta l’incremento o la diminuzione del valore

di un investimento iniziale.

Sulla base di questo indicatore, quindi, è possibile procedere a una prima sommaria

selezione dei progetti, accettando i progetti con VAN positivo e scartando quelli con

VAN negativo. Ovviamente, nell’ambito di progetti di investimento con un valore

attuale netto positivo si preferirà quello con il VAN più elevato.

Sulla base di queste indicazioni preliminari, possiamo quindi brevemente sintetizzare il

processo di selezione di un progetto come segue: si determinano i flussi di cassa di un

progetto nel corso della sua vita economica e si calcola il costo opportunità del capitale.

Tale valore dovrebbe riflettere sia il valore temporale del denaro sulla base di

investimenti finanziari alternativi sia il rischio del progetto.

È tuttavia necessario mettere in evidenza anche alcuni limiti strettamente finanziari del

VAN come indicatore della convenienza economica di un progetto.

In primo luogo, il VAN non è un indice adimensionale in quanto risente dell’unità di

misura utilizzata.

Un’ulteriore limite del VAN come indice di valore di un flusso di cassa, scaturisce dal

fatto che non permette di conoscere l’esatto livello di redditività di ciascun

investimento. Il risultato che si ottiene, infatti, è un valore assoluto, non un tasso di

rendimento; la sola informazione che si riesce a ottenere in questo caso è se il progetto

rende più o meno del tasso di sconto utilizzato, a seconda che il VAN sia

rispettivamente positivo o negativo.

Un ultimo grosso limite del VAN, ma anche di altri indici finanziari, è di essere

determinato sulla base di una scelta soggettiva del tasso di attualizzazione.

Page 42: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

41

Il calcolo del VAN permette quindi di dare solo una valutazione parziale

dell’investimento, in quanto considera esclusivamente i flussi economici in entrata e in

uscita di un progetto, escludendo quelli finanziari,

Considerando anche i flussi finanziari, il flusso di cassa di un progetto da utilizzare per

il calcolo del VAN può essere determinato come segue:

+ Ricavi economici del periodo

- Costi economici di esercizio del periodo

+ Costi non monetari

- Costi finanziari netti (interessi)

+ Finanziamenti

- Rimborsi del prestito

+ Versamenti effettuati da soci e finanziatori

= Flusso di cassa del capitale proprio

Le voci “Finanziamenti” e “Rimborsi del prestito” possono anche essere omesse: è

possibile dimostrare che nel calcolo del VAN vi sarebbe una totale equivalenza

finanziaria (con segno opposto) e quindi si avrebbe come risultato netto solo la presenza

degli interessi.

4.2.2 Il tasso di sconto

In via di principio il tasso di sconto (o tasso di attualizzazione) da utilizzare per la

valutazione di un investimento è quello che esprime il tasso di remunerazione medio

richiesto dai finanziatori del progetto. Il tasso di sconto deve, in altre parole, considerare

la capacità del progetto di remunerare sia il capitale di rischio sia quello di debito.

Seguendo questo criterio, tuttavia, il tasso di sconto utilizzato per il calcolo del VAN

viene determinato come media ponderata del costo delle diverse fonti di finanziamento.

Algebricamente possiamo scrivere:

� = �� ∗ � + � ∗ � + � ∗ ��� + � + �

Page 43: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

42

dove:

r = tasso di sconto relativo all’unità di periodo considerata

MP = capitale di rischio

a = tasso di remunerazione dei mezzi propri calcolato come costo opportunità

A = debito principale

b = tasso di interesse sul debito principale

D = debito secondario

c = tasso di interesse del debito secondario

Nel caso di calcolo del VAN relativo solo al capitale proprio, essendo il flusso di cassa

da scontare già al netto della remunerazione del capitale di debito, il tasso di sconto da

applicare deve considerare solo il costo opportunità del capitale di rischio. Questo sarà

pari al tasso di rendimento del migliore investimento alternativo al quale i promotori

rinunciano per realizzare quel determinato investimento.

Un’ultima considerazione riguarda l’inflazione. Quando si deve attualizzare un flusso di

cassa futuro, il tasso di sconto deve essere un tasso nominale, se i valori che

costituiscono il flusso di cassa sono correnti e incorporano quindi il valore

dell’inflazione. Solo se si utilizzano valori depurati dall’inflazione, e quindi reali, il

tasso di attualizzazione dovrà essere reale, cioè anch’esso depurato dell’inflazione.

4.2.3 Il tasso interno di rendimento (TIR)

Un’altra grandezza finanziaria che consente di effettuare un confronto tra flussi di cassa

alternativi è il tasso interno di rendimento.

Il tasso interno di rendimento (TIR) viene definito come il tasso di attualizzazione che

rende nullo il VAN di un determinato flusso finanziario, ovvero che rende il valore

attuale dei flussi di cassa in entrata uguale al valore attuale dei flussi in uscita. Il TIR

rappresenta pertanto il massimo tasso di interesse che un investitore è disposto a pagare

per raccogliere risorse con cui finanziare il progetto. Infatti, se le fonti di finanziamento

hanno un costo (tasso di interesse pagato ai finanziatori o costo opportunità nel caso di

capitali di rischio) maggiore del tasso interno di rendimento, l’investitore non avrà

Page 44: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

43

convenienza a realizzare l’opera, in quanto il progetto non sarebbe in grado di realizzare

un VAN positivo.

Per utilizzare questo indicatore come strumento di selezione degli investimenti è

necessario avere un parametro di riferimento, definito come hundle rate o tasso di

rifiuto. Se si è in presenza di più investimenti possibili saranno accettati tutti quei

progetti che hanno un TIR maggiore del tasso di rifiuto. Se, invece, si è in presenza di

investimenti alternativi si sceglierà quello con il TIR più elevato.

Il tasso di rifiuto rappresenta quindi il tasso di rendimento minimo richiesto e può essere

scelto in diversi modi, ossia facendo riferimento, per esempio, a uno dei seguenti

parametri:

- Return on Investment (ROI): è il tasso di rendimento degli investimenti e

rappresenta il rapporto tra reddito (lordo o netto) e capitale investito. Un criterio

di selezione del tasso di rifiuto può essere quello di escludere la scelta di

investimenti che facciano diminuire il ROI degli investitori.

- Costo opportunità: è il rendimento cui si rinuncia impiegando un dato capitale in

un determinato investimento. Esso, cioè, rappresenta il miglior rendimento

ricavabile da un investimento alternativo. Un altro criterio di selezione del tasso

di rifiuto può quindi essere quello di accettare solo gli investimenti il cui TIR è

superiore al costo opportunità dell’investitore.

- Costo medio ponderato del capitale: rappresenta il costo medio delle diverse

forme di finanziamento, ponderato per la proporzione di ognuna di esse

nell’ambito del capitale investito totale. Un ultimo criterio è quello di

considerare solo quei progetti che garantiscono un rendimento superiore al costo

medio ponderato del capitale investito.

In ogni caso, algebricamente il TIR viene calcolato con la seguente formula:

���(�����)� + ��

(�����) + ⋯ + ��"(�����)# – I0 = 0

dove:

CFn (con n=1…N) = flusso di cassa netto annuale, finanziario o economico

Page 45: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

44

TIR = tasso interno di rendimento

I0 = investimento iniziale

n = variabile tempo

Utilizzando i flussi di cassa economici si calcolerà il TIR economico, che indica la

redditività del progetto indipendentemente dalla struttura finanziaria adottata.

Utilizzando i flussi di cassa finanziari si calcolerà il TIR finanziario, che invece esprime

la redditività complessiva del progetto e il tasso di remunerazione per il capitale di

rischio. Come si può facilmente notare, la formula per il calcolo del TIR è la stessa

utilizzata per il calcolo del VAN, con la differenza che in questo caso l’incognita è

rappresentata dal tasso di sconto utilizzato, che deve appunto essere tale da rendere la

parte di sinistra dell’equazione pari a 0. La soluzione deve essere trovata con un

processo iterativo per tentativi, che risulta estremamente facilitato dall’uso di un

calcolatore.

Tra gli svantaggi di questo indicatore, possiamo annoverare:

- la possibilità di avere più soluzioni e quindi più valori (dato che l’equazione è

polinomiale di grado ennesimo, possiamo avere tante soluzioni quanti sono i

cambiamenti di segno);

- l’obbligo di utilizzare sempre lo stesso valore (dal momento che le risorse

finanziarie create dal progetto vengono reinvestite a un tasso pari al TIR, si

dovrebbe utilizzare lo stesso tasso per tutti gli anni, senza considerare le reali

variazioni dei tassi di mercato nel corso degli anni).

I vantaggi che invece presenta il TIR sono rappresentati:

- dalla possibilità di determinare con esattezza la redditività delle alternative di

investimento, senza dover stimare un tasso di attualizzazione;

- dal carattere di adimensionalità che permette di effettuare un confronto tra

investimenti di diverso ammontare.

Page 46: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

45

4.2.4 Il pay back period

Un altro indicatore utile alla valutazione degli investimenti è il “tempo di ritorno

dell’investimento” (pay back period). Questo indice denota l’istante di tempo che segna

l’equivalenza tra i flussi in uscita e i flussi in entrata nascenti da un progetto.

Del pay back period si conoscono due varianti: quella basata sui flussi nominali e quella

basata sui flussi attualizzati:

- pay back non attualizzato

� �� = 0&

���

- pay back attualizzato

� ��(1 + ')� = 0

&

���

Il pay back non è un criterio corretto per discriminare la convenienza economica a

intraprendere progetti di investimento: può essere invece utile come criterio

complementare per la scelta tra diverse alternative di investimento.

A parità di tasso di rendimento, infatti, un progetto in grado di ripagarsi in tempi più

rapidi è più gradito a un investitore avverso al rischio rispetto ad analoghi progetti

caratterizzati tuttavia da un rientro delle somme investite più dilazionato nel tempo

(Gatti S., 1999).

4.3 I cover ratios

Il VAN e il TIR sono indicatori che vengono calcolati principalmente per verificare la

convenienza da parte dei promotori alla realizzazione del progetto. Come abbiamo

visto, essi mettono in evidenza la capacità del progetto di creare ricchezza e solo

indirettamente esprimono la capacità di rimborsare e remunerare il capitale di debito.

Le banche però sono più interessate a esaminare il modello economico-finanziario per

verificare l’attendibilità delle ipotesi e quindi ricavare le informazioni circa la capacità

del progetto di generare anno per anno flussi di cassa sufficienti a rimborsare il debito e

Page 47: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

46

pagare gli interessi; è per questo che per valutare la “bancabilità” del progetto tengono

conto anche dei cosiddetti cover ratios (letteralmente “indici di copertura”).

I cover ratios sono degli indicatori di fattibilità finanziaria, in quanto consentono di

apprezzare la sostenibilità di una prescelta struttura finanziaria (e dei connessi

pagamenti relativi al rimborso dei finanziamenti) per la realizzazione di un project

financing. Detto altrimenti, essi rappresentano indici in grado di trasmettere il grado di

coerenza tra i flussi industriali dell’iniziativa e i flussi relativi alla dinamica delle sue

componenti finanziarie (Gatti S., 1999).

La pratica conosce diversi indici di copertura: di seguito ne presentiamo due di

particolare interesse facendo notare che essi sono sempre presenti all’interno delle

tavole di previsione economico-finanziaria.

4.3.1 Il Debt Service Cover Ratio (DSCR)

Il Debt Service Cover Ratio (DSCR), per ciascuno degli anni della fase operativa di

gestione del progetto, è pari al rapporto tra il flusso di cassa operativo e il servizio del

debito per quota capitale e quota interessi. Si ha cioè che:

DSCR = FCOK/ + I/

dove:

FCO = flusso di cassa operativo relativo all’esercizio t-esimo

Kt = quota capitale da rimborsare nell’esercizio t-esimo

It = quota interessi da ripagare nell’esercizio t-esimo

Il significato di tale indice è immediato: in uno qualsiasi degli esercizi di fase operativa,

le risorse finanziarie generate dal progetto, rappresentate dal numeratore, devono essere

in grado di coprire il servizio del debito nei confronti dei finanziatori (rappresentato dal

denominatore del quoziente).

Si intuisce immediatamente che il valore minimo che il coefficiente può assumere è,

teoricamente, pari a 1. In questo caso, infatti, l’intero flusso di cassa disponibile può

essere girato al servizio del debito a favore dei finanziatori. Diciamo teoricamente, in

Page 48: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

47

quanto è altrettanto intuitivo che una sequenza di DSCR pari a 1 è insostenibile non

tanto per i finanziatori che, ipotizzando per il momento l’assenza di incertezza sugli esiti

futuri del progetto, sarebbero soddisfatti, quanto per gli sponsor che vedrebbero

annullarsi i dividendi.

Il livello del cover ratio, intuitivamente, dipende dalla rischiosità del progetto percepita

dai finanziatori, che è a sua volta strettamente connessa al grado con cui i diversi flussi

di cassa sono stati “blindati” e sono quindi prevedibili.

I valori di DSCR desumibili dal mercato del project financing sono posizionati su indici

tra 1,4 e 1,6 anche se attualmente la soglia si sta abbassando anche a 1,2 - 1,3.

Riguardo al concreto utilizzo del DSCR, numerose convenzioni interbancarie di prestito

associano a una richiesta di livello minimo puntuale di cover ratio anche un’espressa

richiesta in termini di livello minimo medio. Il DSCR medio non è altro che la media

dei singoli DSCR registrati in ciascuno degli esercizi della fase operativa:

ADSCR =∑ FCO/K/ + I/

3/��n

I simboli, oltre a quelli già chiariti a proposito della formula precedente, hanno il

seguente significato:

ADSCR = Average Debt Service Cover Ratio

n = numero degli anni sui quali si sviluppa il piano di ammortamento del

prestito

Il motivo della richiesta di un coefficiente di servizio del debito medio accanto a quello

di un valore minimo puntuale, è che due progetti con uguale DSCR minimo possono

avere ADSCR diverso dovute a fluttuazioni dei flussi negli anni (Gatti S., 1999).

4.3.2 Il Loan Life Cover Ratio (LLCR)

Il secondo coefficiente di copertura (LLCR) rappresenta il quoziente tra la somma

attualizzata dei flussi di cassa operativi tra l’istante di valutazione (s) e l’ultimo anno

Page 49: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

48

per il quale è previsto il rimborso del debito (s+n) (a cui viene aggiunta la Debt Reserve,

DR, disponibile) e il debito residuo (“O” o outstanding) allo stesso istante s di

valutazione, ovvero:

LLCR =∑ FCO/(1 + i)/ + DR7�3/�7

O/

Il significato segnaletico dell’indice è meno immediato del DSCR anche se la sua

interpretazione è alquanto simile.

Cominciamo con il riflettere sul fatto che il Loan Life Cover Ratio è un rapporto tra due

sommatorie attualizzate. Ciò è immediatamente visibile per quanto riguarda il

numeratore; diventa evidente anche il denominatore, se si riflette su un elementare

principio di matematica finanziaria secondo cui il debito residuo a un definito istante s

non è altro che l’attualizzazione delle rate ancora dovute dal debitore per tutto il periodo

di vita residua del prestito stesso. È quindi possibile dire che:

89 = � :�(1 + ';<=>)�

9�>

��9

dove R rappresenta la rata dovuta al tempo t e iloan è il tasso praticato sul prestito del

finanziatore.

In secondo luogo, consideriamo che, proprio in quanto quoziente tra due sommatorie di

flussi attualizzati, un LLCR maggiore di 1 è interpretabile come il surplus di cassa

liberamente disponibile per gli sponsor del progetto qualora essi volessero liquidare

oggi l’iniziativa rimborsando completamente il debito outstanding con le entrate nette

generate durante il periodo residuo di ammortamento del finanziamento.

Analogamente a quanto visto a proposito del DSCR, il livello di questo coefficiente di

copertura è una funzione diretta della rischiosità del progetto. Valori compresi tra 1,4 e

1,6 non sono infrequenti in diverse operazioni nel nostro paese.

Page 50: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

49

Gli indici trattati fino ad ora, risultano quelli più utilizzati nelle operazioni di project

financing, per cui non ci soffermiamo ad analizzarne altri e ci limitiamo a fornire un

prospetto sintetico degli indicatori base di un progetto (Gatti S., 1999).

Figura4. Prospetto sintetico indicatori (Fonte: Imperatori G., 1995)

Gli indicatori base di un progetto

• Net present value (NPV), ovvero valore attuale netto (VAN): è la somma dei flussi di cassa attualizzati del progetto.

• Loan life net present value (LLNPV), ovvero valore attuale netto dei flussi di cassa

del progetto durante il periodo di vita dei finanziamenti: è la somma dei flussi di cassa attualizzati del progetto per il periodo di vita dei finanziamenti.

• Earnings before depreciation, interests and after taxes, working capital increases

and capital expenditures (EBDIAT): è il flusso di cassa del progetto calcolato come ricavi prima dell’ammortamento, degli interessi e dopo le tasse, le spese operative e le spese in conto capital.

• Internal rate of return (IRR), ovvero tasso interno di rendimento (TIR): è il tasso di

attualizzazione che rende nulla la somma algebrica dei flussi di cassa attualizzati del progetto.

• Economic rate of return (ERR), ovvero tasso interno di rendimento economico: è il

tasso di attualizzazione che rende nulla la somma algebrica dei flussi attualizzati di capital proprio e di utile netto del progetto.

• Annual debt service cover ratio (ADSCR): è il rapporto tra il flusso di cassa del

progetto (al netto delle imposte) in un dato anno e il servizio del debito totale dell’anno.

• Minimum debt service cover ratio (MDSCR): è il minor valore assunto dall’Adscr di

un progetto. Evidenzia il momento più critico per il rimborso del finanziamento. • Average loan debt service cover ratio (ALDSCR): è la media aritmetica degli

Adscr. • Loan life debt service cover ratio (LLDSCR): è il rapporto tra il valore attuale netto

dei flussi di cassa che si hanno nel periodo di vita dei finanziamenti e il valore attuale del debito.

• Project cover ratio (PCR): è il rapporto tra il valore attuale netto dei flussi di cassa

relativi a tutta la vita del progetto e il valore attuale del debito. Consente di valutare la capacità di servizio del debito del progetto anche dopo il periodo previsto di rimborso.

Page 51: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

50

5. Tipologie di finanziamento

Nell’ambito di un’operazione di project financing è possibile distinguere diverse

categorie di finanziamento. La caratteristica principale in base alla quale, di solito, viene

effettuata tale classificazione è il grado di priorità nel rimborso (seniority). In altri

termini, vi sono fonti di finanziamento che devono essere rimborsate e ripagate con

priorità rispetto ad altre, anche e soprattutto in caso di fallimento o liquidazione

dell’iniziativa.

Naturalmente, le fonti di finanziamento disponibili per un project financing non sono

molto diverse da quelle disponibili per un finanziamento d’azienda, anche se gli accordi

sottostanti e le modalità di utilizzo assumono nel project financing sempre

caratteristiche del tutto particolari (Imperatori G., 1995).

In generale, seguendo il suddetto criterio di classificazione collegato al grado di priorità

nel rimborso, è possibile distinguere tre principali fonti di finanziamento:

- Il capitale proprio (equity);

- I fondi assimilabili al capitale proprio (quasi equity);

- Il capitale di debito (senior debt).

Figura5. Le fonti di finanziamento (Fonte: Imperatori G., 1995)

Page 52: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

51

5.1 Il capitale proprio (equity)

L’investimento di capitale proprio in un progetto rappresenta il capitale di rischio. Esso

costituisce la base di riferimento per i finanziatori o gli investitori che anticipano fondi

che godono di maggiori privilegi nel progetto. Gli investitori di capitale proprio sono gli

ultimi nella scala di priorità del rimborso. Comunque il potenziale di crescita è

sostanziale: ciò rappresenta il fattore che motiva gli investitori a fornire capitale proprio.

Il capitale proprio viene fornito generalmente come prezzo di sottoscrizione di azioni

ordinarie o privilegiate.

I finanziatori osservano l’investimento di capitale proprio in quanto fornisce un margine

di sicurezza. Essi hanno due motivazioni primarie per richiedere investimenti adeguati

di capitale proprio nei progetti che finanziano:

1) si attendono che il presunto cash flow generato dal progetto sia sufficiente a

coprire le spese operative, rimborsare il debito e fornire un ampio margine di

sicurezza per far fronte a ogni imprevisto che possa sorgere. Quanto maggiore è

l’incidenza degli oneri connessi al rimborso del debito sul cash flow del

progetto, tanto maggiore è il rischio corso dal finanziatore;

2) non desiderano che gli investitori possano abbandonare il progetto con facilità.

Essi desiderano che gli investitori abbiano in gioco importi tali da indurli a

seguire il progetto sino alla sua felice conclusione.

La misura appropriata del rapporto tra debiti e capitale proprio per un dato progetto è

sempre materia di lunga negoziazione tra sponsor e finanziatori e molti fattori vengono

tenuti in considerazione nel definirla, inclusi i rapporti di leverage tipici del comparto,

le prospettive e i rischi del mercato. Data l’elevata specificità di ciascuna operazione di

project financing, non è possibile indicare un rapporto mezzi propri/mezzi di terzi

“ideale” per ogni operazione. Dall’osservazione dei progetti realizzati negli ultimi anni

risulta, comunque, che il capitale proprio rappresenta una percentuale che mediamente

varia dal 10% al 30% del totale dei fondi richiesti (Nevitt Peter K., 1996).

5.2 I fondi assimilabili al capitale proprio (quasi-equity)

I fondi di natura assimilabile al capitale proprio consistono in prestiti e anticipazioni

subordinate al progetto. Questi fondi sono privilegiati rispetto al capitale proprio ma

Page 53: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

52

postergati rispetto al debito privilegiato e garantito. Il quasi-equity può essere assimilato

al capitale proprio dai finanziatori privilegiati ai fini del calcolo degli indici di leva.

Un prestito subordinato può essere anticipato da un investitore come parte del suo

investimento originale nel progetto, ed è spesso usato da uno sponsor per fornire

capitale a un progetto che sosterrà finanziamenti privilegiati di terzi. Lo sponsor può, ad

esempio essere un proprietario del progetto, un fornitore che fornisce credito

commerciale subordinato, un utilizzatore ansioso di rendere il progetto operativo, o un

governo interessato all’effettiva realizzazione del progetto.

Un debito subordinato può esserlo generalmente o specificatamente. Una

subordinazione generale è chiamata subordinazione in bianco (in blanket). Una

subordinazione specifica descrive in dettaglio il tipo di debito cui è subordinata.

Tipicamente una subordinazione specifica può essere limitata a precisi prestiti

privilegiati di terzi, il che significa che tale debito subordinato è assimilabile agli altri

prestiti non garantiti o ai creditori commerciali.

I termini della subordinazione specificano l’estensione precisa e le circostanze di

subordinazione, incluso il rimborso del capitale e degli interessi, i limiti della

subordinazione, la descrizione dei finanziatori e dei creditori cui il prestito è

subordinato. I fondi conferiti a titolo di debito subordinato da uno sponsor hanno i

seguenti vantaggi rispetto agli apporti in conto capitale:

- In quanto debito, l’ammontare preso a prestito sarà eventualmente rimborsato se

il progetto ha successo, senza conseguenze fiscali, mentre il rimborso di capitale

è più complicato da un punto di vista societario e fiscale;

- Il debito subordinato contempla un piano specifico per il pagamento degli

interessi ed il rimborso del capitale. I dividendi sulle azioni sono opzionali;

- La società di project financing può essere soggetta a restrizioni sul pagamento di

dividendi che non si applicano ai debiti;

- I vantaggi ed il potenziale di crescita del capitale azionario possono essere

mantenuti dallo sponsor finanziatore mediante opzioni su azioni o diritti di

conversione inclusi nel contratto di debito subordinato;

- Esiste un più ampio mercato per il capitale di debito di rischio che per il capitale

azionario di rischio;

Page 54: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

53

- La combinazione di un debito subordinato con opzioni o diritti di conversione

consente ad uno sponsor finanziatore di giudicare il momento più opportuno per

assumere il controllo ai fini fiscali e di contabilità finanziaria;

- In base a codici di disciplina come le leggi antitrust o le leggi che regolano i

servizi pubblici, una posizione azionaria può creare problemi maggiori di un

prestito subordinato;

- L’interesse pagato sul debito è deducibile dalle tasse sul reddito;

- Un prestito subordinato di un fornitore nella forma di credito commerciale

subordinato per acquisti dal fornitore medesimo può rivestire uno scarso

interesse potenziale per quest’ultimo, e tuttavia può procurare un grado di

subordinazione utile al progetto nel prendere a prestito capitale circolante, come

pure nel fornire una fonte di capitale circolante;

- Una agenzia governativa interessata quale sponsor, che non possa assumere una

posizione azionaria in un progetto per ragioni politiche, può essere in grado di

fornire debito subordinato come capitale di base per attrarre debito privilegiato.

I prestiti chirografari da parte degli sponsor rappresentano un’altra sorgente di quasi-

equity per il project financing, in particolar modo quando il debito privilegiato è

protetto da una garanzia sulle attività chiave (Nevitt Peter K., 1996).

5.3 Il capitale di debito (senior debt)

La maggior parte dei prestiti ottenuti da finanziatori commerciali per un project

financing è costituito da senior debt, che è una forma di debito non subordinato ad

alcuna altra passività, ma privilegiato nella restituzione, in quanto occupa il primo posto

nelle priorità di rimborso sui proventi generali del debitore, sia nella normale e felice

evoluzione del progetto, sia nell’eventualità che intervengano difficoltà finanziarie.

Tale tipologia di debito si divide in due categorie:

1) Prestiti privi di garanzia reale. Sono quelli che fanno affidamento

completamente sulle capacità del progetto di creare un flusso di cassa in grado di

servire e rimborsare il debito.

2) Prestiti con garanzia reale. Sono quelli che prevedono, in caso di difficoltà del

progetto nel ripagare il debito con il proprio flusso di cassa, che i finanziatori

Page 55: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

54

abbiano il diritto di alienare alcune attività di proprietà dello Spv, o di terzi

garanti, al fine di soddisfare i propri crediti.

La garanzia può essere totale o parziale. Nel primo caso, il valore dei beni dati a

garanzia è almeno uguale al valore del debito, nel secondo caso, invece, copre un valore

inferiore a quello del prestito effettuato.

Quando si è in presenza di un certo numero di finanziatori, può essere nominato un

amministratore fiduciario della garanzia che agisce per conto di tutti i finanziatori

garantiti nel detenere la garanzia reale sui cespiti, incassare il cash flow e distribuire il

rimborso del debito ai finanziatori garantiti secondo le priorità di pagamento. Ogni

accordo fiduciario di questa natura dovrebbe essere in armonia con eventuali accordi tra

creditori. Tipicamente un “security agent” opererà sulla base di disposizioni

provenienti da una maggioranza o da due terzi dei finanziatori privilegiati riuniti in un

gruppo, in cui ognuno di essi dispone di un numero di voti proporzionale all’importo del

suo finanziamento in essere.

Si desidera infine sottolineare la rilevanza, ai fini del successo delle operazioni di

project financing, dei possibili finanziamenti agevolati o a fondo perduto, sia nazionali

che regionali, comunali, locali o erogati da entità sovranazionali. Molto spesso, infatti,

tali forme di finanziamento rappresentano l’unica via per garantire che il rendimento del

capitale investito nell’iniziativa sia maggiore del suo costo, a causa del costo

eccessivamente elevato di altre fonti di finanziamento, oppure quando la natura stessa

dell’opera pubblica, a causa di implicazioni sociali o politiche, non consente di

applicare livelli tariffari adeguati (Nevitt Peter K., 1996).

Page 56: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

55

6. Risk analysis

Il processo di risk analisys è critico ai fini del successo di un’operazione di project

financing e si basa su due passaggi strettamente interconnessi:

- l’identificazione dei rischi;

- l’allocazione dei rischi ai soggetti meglio adatti ad assicurarne la copertura.

L’identificazione dei rischi è necessaria per apprezzare l’impatto che essi hanno sui

flussi finanziari del progetto; l’allocazione si rende invece necessaria per articolare un

efficiente meccanismo di incentivazione nei confronti delle parti coinvolte. Se un

soggetto assume un rischio che può determinare effetti negativi sulla sua performance

reddituale o finanziaria, esso si adopererà affinché tale rischio non si manifesti.

Visto in questa luce, il project financing può essere inteso non solo come un sistema di

finanziamento di progetti complessi ma anche, e probabilmente soprattutto, come un

sistema di distribuzione dei rischi tra i partecipanti all’operazione. L’obiettivo diviene

quello di isolare lo Special Purpose Vehicle dal maggior numero possibile di eventi in

grado di rendere aleatori in misura significativa i flussi finanziari posti alla base della

previsione finanziaria oppure quello di lasciare a carico della società veicolo solo quelli

a impatto più limitato. Detto altrimenti, un’efficace identificazione e allocazione dei

rischi consente di ridurre la volatilità dei flussi in entrata e in uscita derivanti

dall’iniziativa (Gatti S., 1999).

L’obiettivo di questo capitolo è quello di fornire un’analisi delle principali categorie di

rischio più ricorrenti associati a un’operazione di project financing. Ogni trattazione di

carattere generale in merito, rischia di essere limitante in quanto i rischi di un progetto

finanziato in project finance sono specifici rispetto all’iniziativa; per questo motivo,

saranno trattate categorie di rischio più ampie che risultano simili nelle diverse

operazioni.

Il criterio utilizzato per l’individuazione dei rischi è quello cronologico. Si tratta di un

criterio intuitivo e sufficientemente generale da poter essere utilizzato trasversalmente

in diversi campi applicativi.

Durante la propria vita economica il progetto attraversa almeno due fasi:

Page 57: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

56

- la fase di progettazione e costruzione;

- la fase operativa.

Esse sono caratterizzate da profili di rischio molto diversi e da un diverso impatto sul

futuro esito dell’iniziativa. Secondo tale criterio, i rischi da allocare e da coprire sono

(Gatti S., 1999):

- rischi della fase pre-operativa;

- rischi della fase di gestione del progetto;

- rischi comuni a entrambe le fasi.

6.1 I rischi della fase di progettazione e costruzione

La fase che anticipa l’inizio della gestione operativa è occupata dalla costruzione delle

strutture del progetto.

Essa si caratterizza per una concentrazione di rischi di natura prevalentemente

industriale. Questi rischi sono da valutare con grande attenzione perché si manifestano

fin dall’avvio del progetto, prima che l’iniziativa cominci a produrre cash flow positivi

(Gatti S., 1999).

6.1.1 Rischio di pianificazione delle attività

La realizzazione di iniziative di project financing si basa su logiche di project

management. Si tratta cioè di definire tempi e risorse delle diverse attività collegate tra

loro in un processo che porta a un risultato entro un periodo di tempo predeterminato.

I legami logici tra le attività sono critici al fine di poter giungere al termine del periodo

di costruzione con una struttura in grado di funzionare; naturalmente, il ritardo nella

conclusione di un’attività può comportare effetti importanti su quelle successive.

Il rischio è che lo Spv non abbia la disponibilità della struttura dalla quale dipende la

possibilità di generare flussi di cassa durante la fase operativa: tale rischio è noto come

rischio di pianificazione.

6.1.2 Rischio tecnologico

La realizzazione di impianti, in alcuni settori di applicazione del project financing, viene

spesso effettuata ricorrendo a tecnologie innovative. In condizioni normali, è il

Page 58: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

57

costruttore che concorda con gli altri sponsor quale debba essere la tecnologia più

idonea: in questo caso, egli quasi sicuramente ne sceglierà una a lui nota e già

sperimentata.

Non sono tuttavia infrequenti i casi in cui il costruttore debba fare propria, la scelta

tecnologica compiuta a monte da altri sponsor. Se siamo in questa situazione,

costruttore e fornitore di tecnologia non coincidono e sorge il rischio che una specifica

licenza, pur valida in linea teorica, non si riveli traducibile in una struttura impiantistica

funzionante. Tale rischio è noto come rischio tecnologico.

È chiaro che i flussi di cassa sono molto più facilmente prevedibili nel caso in cui si

utilizzi una tecnologia già nota, piuttosto che una “sconosciuta”.

6.1.3 Rischio di costruzione o di completamento

Il rischio di costruzione può assumere diverse forme. L’essenza, tuttavia, è costituita dal

fatto che il progetto non verrà completato o che la costruzione venga ritardata. Alcuni

esempi di rischio di costruzione attengono:

- al mancato o ritardato completamento per eventi di forza maggiore;

- al completamento a costi più alti del previsto;

- al completamento in tempi più lunghi rispetto a quanto preventivato;

- al completamento di un impianto con standard sub ottimali di performance.

In un’operazione di project financing, il rischio di costruzione difficilmente può essere

lasciato in capo allo Spv e quindi ai suoi finanziatori. Ne deriva che esso deve essere

supportato o dal costruttore o addirittura dagli sponsor. La disponibilità delle banche ad

accettare tale rischio dipende, peraltro, dalla natura della tecnologia, innovativa o

consolidata, e dalla reputazione del costruttore.

6.2 I rischi industriali della fase operativa

I principali rischi della fase operativa riguardano la vendita del prodotto o del servizio,

l’approvvigionamento degli input e la resa dell’impianto rispetto agli standard

progettuali (Gatti S., 1999).

Page 59: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

58

6.2.1 Rischio di domanda (o rischio di mercato)

Il rischio di domanda è il rischio che il valore dei ricavi conseguiti dallo Special

Purpose Vehicle sia inferiore rispetto alle previsioni. Lo scostamento negativo può

derivare da previsioni eccessivamente ottimistiche in termini di quantità vendute, di

prezzi di vendita o di una combinazione delle due.

Non è sempre possibile adottare una copertura per questo genere di rischio: essa è più

facile se il compratore del prodotto o servizio è unico, risulta invece impossibile nel

caso di utenza al dettaglio. In quest’ultimo caso, ciò che si può fare è impostare analisi

di sensivity che stimino la reazione dell’utenza a un ribasso anche consistente delle

tariffe praticate (si è comunque nel campo della probabilità).

6.2.2 Rischio di approvvigionamento

Tale rischio si manifesta quando lo Spv non è in grado di reperire gli input produttivi

necessari alla gestione o quando le forniture avvengono a condizioni di quantità o

qualità inidonee all’impiego efficiente della struttura/opera. È anche possibile che

l’input venga reperito ma a condizioni di costo più elevate del previsto; tale situazione è

ancora più grave se i prezzi negoziati superano quelli di vendita del prodotto/servizio al

pubblico o all’acquirente che ha firmato contratti di acquisto pluriennali con la società

veicolo.

Come conseguenza di ciò, si può avere che l’impianto funziona in modo sub ottimale, i

margini si riducono, si possono determinare costi addizionali dovuti alla necessità di

attivare fonti di approvvigionamento supplementari.

6.2.3 Rischio operativo (o di performance)

Il rischio operativo si manifesta qualora durante i test successivi al primo collaudo

l’impianto funzioni ma sia tecnicamente underperforming. L’effetto del rischio

operativo è un più basso livello di efficienza e, in definitiva, un aumento indesiderato

dei costi operativi (overruns).

Page 60: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

59

6.3 I rischi comuni alla fase di costruzione e alla fase operativa

I rischi comuni alla fase di costruzione e operativa sono quelli che si possono

manifestare sistematicamente durante la vita del progetto, sia pure con intensità diversa

a seconda dello stadio del ciclo di vita attraversato dall’iniziativa (Gatti S., 1999).

6.3.1 Rischio ambientale

Il rischio ambientale riguarda i possibili effetti negativi che la realizzazione della

struttura/opera causa all’ambiente circostante. Per limitare questa tipologia di rischi

sono utilizzate frequentemente delle approfondite valutazioni dell’impatto ambientale

(VIA).

6.3.2 Rischio di inflazione

È il rischio che si manifesta qualora la dinamica dei costi subisca un’accelerazione

imprevista e non traslabile su un corrispondente aumento dei ricavi. I costi colpiti dal

rischio di inflazione sono sia quelli industriali sia quelli finanziari. La crescita più

rapida dei costi rispetto a quella dei ricavi, determina un assottigliamento del flusso di

cassa operativo posto a servizio del debito.

6.3.3 Rischio amministrativo

Il rischio amministrativo può prodursi con diverse sfaccettature. Le ipotesi più frequenti

sono:

- ritardi o cancellazioni di autorizzazioni necessarie all’avvio del progetto;

- rinegoziazioni impreviste delle concessioni alla base del progetto;

- revoca della concessione su cui si fonda l’iniziativa.

I ritardi vanno attribuiti generalmente all’inefficienza della pubblica amministrazione o

alla complessità degli iter burocratici.

6.3.4 Rischio politico

Il rischio politico si manifesta in forme diverse. Riguarda essenzialmente la scarsa

stabilità dei governi che in certi progetti può essere critica. In questa tipologia di rischio

rientra sia un possibile cambio della maggioranza di un governo, sia la volontà

popolare, esercitata ad esempio attraverso un referendum.

Page 61: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

60

6.3.5 Rischio paese

É un rischio che riguarda maggiormente iniziative di project financing realizzate in

paesi in via di sviluppo. In generale, il rischio paese identifica situazioni nelle quali le

Autorità di un paese pongono limiti alla libertà di azione dello Spv attraverso l’adozione

di misure protezionistiche.

Solitamente i limiti e le restrizioni vengono imposte per ragioni macroeconomiche come

la conservazione dell’equilibrio della bilancia dei pagamenti e la difesa del tasso di

cambio.

6.3.6 Rischio legale

Il rischio legale riguarda prevalentemente i finanziatori dell’iniziativa e viene analizzato

e gestito dai loro legali. Essi, infatti, devono verificare che, nel caso in cui dovessero

emergere problemi durante la costruzione o la fase operativa, il diritto commerciale del

paese assicuri la possibilità di far valere i propri diritti sulle garanzie. Questo rischio

può essere evitato attraverso l’attenta stesura dei contratti e mediante il coinvolgimento

dei legali fin dalle fasi iniziali del progetto.

6.3.7 Rischio di credito

Non si tratta di un rischio attinente al progetto, quanto piuttosto ai soggetti che a vario

titolo firmano contratti con lo Special Purpose Vehicle. Il merito creditizio dei vari

soggetti coinvolti nell’operazione è attentamente valutato da parte dei finanziatori

attraverso un’approfondita “due diligence”. La solidità economico-finanziaria delle

controparti (o dei rispettivi garanti se le controparti sono esse stesse società veicolo) è di

importanza cruciale per i finanziatori.

6.3.8 Rischio di tasso di interesse

Si tratta del rischio che aumenti imprevisti dei tassi di interesse rendano notevolmente

più oneroso per i realizzatori dell’opera il servizio del debito contratto con i finanziatori.

È un rischio particolarmente grave in quanto le operazioni di project financing

utilizzano un’elevata leva finanziaria, esiste quindi un alto livello di indebitamento. Ne

consegue che piccole variazioni dei tassi di interesse possono portare a grandi variazioni

nei flussi di cassa relativi agli oneri finanziari.

Page 62: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

61

6.3.9 Rischio di cambio

La dimensione e l’oggetto dei progetti finanziati con la tecnica del project financing

richiedono spesso la partecipazione di soggetti di diversa nazionalità. Inoltre, i

finanziamenti vengono spesso concessi da pool di banche internazionali e sono

denominati in diverse valute nazionali. Di solito, in una medesima operazione vi sono

molte posizioni in valuta che devono essere coperte in termini di rischio di cambio,

poiché il rapporto tra valute potrebbe subire variazioni nel tempo.

Al fine di ridurre il rischio derivante da possibilità di variazione nei tassi di cambio e

stabilizzare in tal modo le previsioni di ritorno economico, si fa ricorso a tutti gli

strumenti di finanza derivata.

Page 63: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

62

7. Risk Management: coperture e garanzie

La fase successiva all’identificazione dei rischi, riguarda la loro allocazione tra le parti

coinvolte nell’operazione. I finanziatori considereranno nella loro globalità il network

dei contratti per verificare che tutti i rischi siano stati allocati opportunamente ai vari

soggetti.

La predisposizione di un package di garanzie dovrebbe avere come obiettivo sia

l’isolamento dello Spv dalla manifestazione di eventi negativi sia la

responsabilizzazione di ciascuna parte a una condotta efficace ed efficiente.

Le diverse tipologie di rischio descritte in precedenza, presentano numerose probabilità

di interrelazione e, attraverso fenomeni di causalità diretta o indiretta possono risultare

interdipendenti. È perciò opportuno che tutte le operazioni che il project financing

prevede nelle diverse fasi siano preordinate anche in considerazione di tali interazioni.

Ciò, in larga misura, si persegue attraverso la stipulazione il più possibile integrata di

tutti i contratti necessari ai fini del progetto. La gestione integrata degli impegni

nell’insieme assunti attraverso tutti i contratti strumentali al progetto sono per lo

sponsor (e per il finanziatore) uno strumento di contenimento del rischio (Gatti S.,

1999).

7.1 I contratti nelle operazioni di project financing

I principali contratti in un project financing sono relativi:

- alle forniture;

- alla vendita del prodotto/servizio;

- all’impiego di general contractors;

- al finanziamento e alla regolamentazione dei diritti tra i finanziatori;

- alla costituzione/escussione delle garanzie ed ai security agreements;

- alla regolamentazione dei diritti tra i soci.

Ad essi si affianca, inoltre, un elevato numero di contratti e di agreements strumentali in

funzione della tipologia del progetto.

Page 64: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

63

7.1.1 Il contratto di costruzioni chiavi in mano

Il contratto di costruzioni chiavi in mano (turnkey agreement) è la pattuizione con la

quale gli sponsor e i finanziatori dello Special Purpose Vehicle trasferiscono sul

contractor i rischi di costruzione della struttura/opera. Dietro pagamento di un prezzo

fisso, infatti, il costruttore garantisce allo Spv:

- tempi di completamento;

- costo dell’opera;

- performance dell’impianto.

A queste garanzie, si può inoltre aggiungere quella di copertura del rischio tecnologico.

7.1.2 I contratti take or pay (prendi o paga)

I contratti take or pay sono stipulati al fine di coprire il rischio di mercato; si tratta,

infatti, di contratti di acquisto incondizionato. Tali pattuizioni, evidentemente, possono

essere firmate solo quando l’impianto vende il proprio prodotto a uno o a pochi

acquirenti all’ingrosso. I contratti di take or pay prevedono l’acquisto di volumi

prefissati di prodotto o servizio a prezzi prestabiliti da parte di un compratore (di solito

agganciati a parametri che misurano la perdita di potere di acquisto della moneta). Nel

caso in cui lo Spv non possa fornire quanto promesso, il compratore paga egualmente e

lo Special Purpose Vehicle deve garantire al compratore una fonte alternativa e

l’eventuale rimborso dei maggiori costi sostenuti dall’acquirente.

7.1.3 I contratti put or pay (dai o paga)

La modalità di copertura utilizzata per limitare o annullare i rischi di

approvvigionamento è la stipulazione con il fornitore di contratti di fornitura

incondizionata (put or pay agreement o throughput agreement); in queste pattuizioni

viene previsto che il fornitore venda allo Spv volumi prefissati di input a prezzi

prefissati (ancora una volta rivisti in funzione di parametri espressivi della perdita di

potere di acquisto della moneta). In caso di mancata fornitura, in genere, il fornitore

viene chiamato a reintegrare il maggior costo dovuto alla ricerca di altra fonte di input.

Page 65: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

64

7.1.4 Il contratto di gestione e manutenzione

La copertura del rischio operativo riposa sull’esperienza e la reputazione del gestore del

progetto (operator). Per quanto riguarda il contratto di gestione e manutenzione sono

possibili due soluzioni:

- il contratto a prezzo fisso, in cui il gestore assume i rischi legati all’andamento

dei costi operativi e realizza profitti solo nel caso in cui i costi effettivamente

sostenuti siano inferiori al prezzo di contratto della sua prestazione;

- il contratto a struttura pass-through, in cui il gestore riceve un compenso fisso e

dei bonus di performance mentre i costi operativi sono a carico dello Spv.

7.2 Coperture e garanzie

La copertura dei rischi avviene (oltre che in via diretta attraverso l’accertamento ex ante

dei cash flows) con l’impiego di opportune garanzie, attraverso le quali è possibile

minimizzare i costi dell’operazione, nonché il rischio gravante sulle singole controparti.

Attraverso il meccanismo delle garanzie il promotore trasferisce il rischio finanziario ad

un soggetto terzo, evitando di farle figurare nella propria contabilità.

Possono agire in qualità di garanti:

- gli sponsors;

- i soggetti terzi (fornitori, appaltatori, ecc.);

- le banche;

- le assicurazioni;

- le società di investimento;

- le Agenzie governative.

Le garanzie possono essere distinte in funzione delle loro caratteristiche, risultando:

- dirette/indirette;

- implicite/esplicite;

- condizionate/incondizionate;

- limitate/illimitate.

La garanzia più forte è quella diretta e non condizionata, in ragione della quale si

prevede la sostituzione del garante alla parte obbligata in tutti gli obblighi di

Page 66: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

65

quest’ultima. In taluni tipi di contrattazione questa è l’unica garanzia possibile. Le

garanzie dirette si riferiscono all’importo erogato dal finanziatore. Esse assumono varie

forme e sono poste a servizio del rimborso del debito nel caso di default da parte

dell’obbligato principale.

Nella categoria delle garanzie indirette rientrano, invece, tutti i contratti finalizzati a

dare credibilità al cash flow del progetto.

Una forma più blanda di garanzia indiretta è la garanzia implicita, come ad esempio la

presenza di uno sponsor di elevato standing il quale, sulla base della sua riconosciuta

credibilità, contribuisce all’affidabilità del progetto.

Altre garanzie implicite sono legate alla performance.

Le garanzie condizionate sono subordinate al ricorrere di particolari eventi specificati ex

ante. Esse variano in funzione della tipologia del progetto e del grado di rischio che il

finanziatore intende affrontare.

Le garanzie, infine, possono essere limitate o illimitate:

- nell’importo;

- nel tempo;

- nell’oggetto.

Dato l’ampio raggio di applicazione delle operazioni di project financing, ci si limita a

elencare le principali caratteristiche delle coperture e delle garanzie, senza entrare nello

specifico delle varie forme che esse possano assumere a seconda dell’ambito di attività.

Si preferisce, invece, fornire uno strumento grafico più facilmente comprensibile e in

grado di evidenziare le allocazioni dei rischi tra i vari soggetti coinvolti e la loro

copertura (Dossena G., 2000).

La matrice in Figura 6 è di facile lettura: scorrendola orizzontalmente, essa consente di

apprezzare il contributo di ciascun soggetto all’annullamento dei rischi in capo allo

Special Purpose Vehicle. Scorrendola invece verticalmente, è possibile verificare se

ciascuno dei rischi è stato previsto e adeguatamente coperto.

Detto altrimenti, la matrice può essere utilizzata dai finanziatori per mappare i rischi e

per valutare se i rischi stessi sono stati posti a carico di almeno una delle controparti

dello Spv. Il principio è semplice: maggiore è il numero degli incroci attori/rischi nei

Page 67: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

66

quali non compare la società veicolo, minore è la rischiosità del progetto lasciata a

carico dei finanziatori della società veicolo.

Fig

ura

6. M

atric

e ris

chi-p

arte

cip

anti

a u

n’o

per

azio

ne

di p

roje

ct

finan

cin

g.

(F

on

te: G

atti

S.,

199

9)

Page 68: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

67

8. Il mercato del project financing in Italia

Dopo aver fornito un’analisi tecnica ed economica di un’operazione di project

financing, è ora opportuno fornire una panoramica dei settori di attività dove questa

tecnica di strutturazione delle operazioni può essere utilizzata con maggiori probabilità

di successo.

Dal punto di vista macroeconomico, in via generale, i settori di applicabilità del project

financing sono numerosi e ciò è dimostrato dalla varie applicazioni a livello

internazionali che vengono abitualmente riportate e descritte su alcune riviste

specializzate sul tema. In particolare, i settori power, oil&gas, petrochemical,

infrastructure, special industries e telecommunications sono i più ricorrenti.

Tuttavia, nel caso italiano le concrete esperienze fatte e le prospettive future si limitano

a non più di tre settori specifici: il settore infrastrutturale, il settore delle

telecomunicazioni e il settore energetico (Gatti S., 1999).

8.1 Il settore infrastrutturale

Il settore infrastrutturale comprende in realtà una vasta gamma di interventi. Si citano ad

esempio:

a. gli impianti per la termoutilizzazione dei rifiuti e la relativa produzione di

energia e vapore;

b. gli impianti per il trattamento per le acque;

c. la costruzione di strade e autostrade, metropolitane leggere e strutture collegate

come i parcheggi.

a) La prima delle applicazioni indicate è certamente quella dotata di maggiori

opportunità, se la prospettiva di analisi è quella delle banche.

Le ragioni di questa affermazione si trovano in primo luogo nella permanente

emergenza nella raccolta e smaltimento dei rifiuti, che è particolarmente sentita nei

grandi conglomerati urbani delle regioni del nord della penisola. In secondo luogo, va

segnalata la grande attenzione che i ministeri competenti, in particolare il ministero

dell’Industria e soprattutto quello dell’Ambiente, hanno cominciato a dedicare al tema

dei rifiuti, anche per l’obbligo italiano di allinearsi alle direttive UE. In particolare, il

Page 69: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

68

d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 (c.d. Decreto Ronchi) ha ridisegnato completamente i

principi generali della gestione e smaltimento dei rifiuti.

Di grande rilievo è il fatto che lo smaltimento dei rifiuti e la conseguente produzione di

energia è un’attività che godrà ancora di incentivi governativi, paragonabili a quelli del

CIP 6/92 insieme alle altre fonti naturali rinnovabili.

La percezione che si ha è quella di un aumento del numero di impianti che verranno

costruiti sulla nostra penisola nei prossimi anni, e quasi tutti finanziati attraverso

strutture di project financing, dati gli evidenti benefici economico-finanziari di cui

godranno le nuove iniziative in questo settore.

In effetti, il raggiungimento degli obiettivi imposti dal decreto Ronchi sarà possibile

solo attraverso un potenziamento significativo dei forni per la termodistruzione dei

rifiuti.

Lo spazio per la costruzione di nuovi impianti di distruzione e produzione di energia è

molto interessante nel contesto italiano, considerando anche il fatto che sul cash flow

generato da questo tipo di attività, oltre all’incentivo, incide anche la tariffa per lo

smaltimento del Rifiuto Solido Urbano (RSU) pagata dalla municipalità o dal consorzio

di municipalità che usufruisce del servizio (gate fee).

Tuttavia, si segnalano due elementi di complicazione del quadro delineato.

Il primo è che non è possibile dire fino a quando questo doppio beneficio (incentivo e

gate fee) durerà nel futuro. Infatti, il rifiuto, il cui smaltimento rappresenta ancora oggi

un problema, con il proliferare di questi impianti e l’estensiva raccolta differenziata,

potrebbe diventare nei prossimi anni una commodity, che gli impianti potrebbero

arrivare addirittura a contendersi. Il rifiuto solido, nei fatti, trasformerebbe così un

flusso positivo di cassa in un costo per materia prima.

Il secondo dubbio relativo allo sviluppo del settore “waste to energy” è che in Italia

permane una forte resistenza da parte dei cittadini nei comuni in cui vengono localizzati

gli impianti. La percezione immediata dell’opinione pubblica è l’effetto sull’ambiente di

questi impianti, anche se la realtà dimostra che le moderne concezioni ingegneristiche

consentono una buona possibilità di controllare le emissioni, i fumi e gli odori.

Page 70: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

69

b) Passiamo ora ad analizzare il settore del trattamento delle acque. Per trattamento

delle acque si intende in questa sede far riferimento a un ciclo elementare che

comprende:

- la captazione dei bacini;

- la depurazione delle acque;

- la distribuzione idrica all’utenza.

In Italia, la gestione dei bacini idrici è ancora oggi caratterizzata da un elevato grado di

frammentazione delle strutture e dei gestori. Si contano circa 13.000 acquedotti e circa

6.000 gestori, quasi tutti rappresentati da soggetti pubblici, che riforniscono d’acqua

circa 8.000 comuni. La frammentazione, oltre a determinare basse economie di scala

nella gestione degli impianti, ha generato nel tempo un circolo perverso in cui la bassa

efficienza degli enti gestori ha portato a un peggioramento della qualità dell’acqua

distribuita e a un rapporto qualità/prezzo del servizio decisamente basso.

Per molti anni, il settore del trattamento delle acque e il patrimonio idrogeologico

italiano non sono stati oggetto di interventi radicali. Solo a partire dalla metà degli anni

Novanta una serie di provvedimenti normativi, a cominciare dalla “Legge Galli”, hanno

testimoniato la nuova sensibilità delle autorità nei confronti del tema delle risorse

idriche.

Più recentemente, all’inizio del 1999, il Governo ha poi approvato lo schema di decreto

legislativo sulle acque con l’intento di recepire le direttive comunitarie n. 91/271 sulle

acque reflue urbane e n. 91/676 sull’inquinamento da nitrati provenienti dall’agricoltura.

Il testo si muove in armonia con la politica comunitaria in tema di acque e si pone due

obiettivi specifici:

- il primo è quello della “qualità ambientale”, definito in funzione della capacità

dei corsi idrici di mantenere i processi naturali di auto-depurazione e di

consentire la vita di flora e fauna;

- il secondo è quello di raggiungere la “qualità per specifica destinazione”, sia

essa industriale o domestica. Si tratta, in sostanza, di assicurare agli utenti una

risorsa dotata di standard qualitativi minimali nei processi di consumo

dell’acqua.

Page 71: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

70

Il settore water treatment presenta un interessante giro d’affari e alcuni operatori

stranieri hanno già acquisito partecipazioni azionarie per crearsi un osservatorio

privilegiato sul mercato italiano.

Il settore rimane comunque caratterizzato da una forte capillarizzazione degli

investimenti, pertanto, strutture di project financing potranno essere applicate solo a

progetti compositi il cui valore complessivo sia di una certa rilevanza e, soprattutto, in

cui i relativi ritorni consentano l’assorbimento di tali costi.

c) Il settore dei trasporti comprende un’ampia casistica di interventi. Si citano ad

esempio:

- infrastrutture viarie a pedaggio;

- trasporti urbani;

- metropolitane leggere;

- navette di comunicazione e collegamento con aeroporti e stazioni ferroviarie;

- gallerie o ponti di svincolo.

In genere, per la realizzazione di queste infrastrutture e per la loro gestione, lo schema

utilizzato è quello della concessione di costruzione e gestione a una società privata (che

può essere uno Spv appositamente costituito). La costruzione, cioè, viene ripagata

attraverso i pedaggi che l’ente gestore riscuote dagli utenti durante il periodo di validità

della concessione.

Il settore dei trasporti, specie per quanto riguarda la realizzazione di strade, presenta nel

suo complesso un giro d’affari assolutamente rilevante e il futuro prossimo lascia

presagire il decollo di numerose iniziative.

Tuttavia, dalla realtà dei fatti, si nota che tali iniziative, pur costituendo una grande

attrattiva per quanto riguarda la strutturazione di finanziamenti complessi e articolati,

non sono tra le più apprezzate dagli enti finanziatori per il montaggio di operazioni di

project financing.

Tale situazione, però, non è prerogativa dell’Italia, ma trova riscontro anche in

numerose esperienze negative a livello internazionale.

La scarsa bancabilità dei progetti relativi ai trasporti deriva da due importanti fattori:

Page 72: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

71

- il primo è che le operazioni di project financing di successo si fondano sulla

possibilità di annullare o almeno ridurre il rischio di mercato. Nel caso dei

trasporti, l’incertezza relativa al volume dell’utenza è insopprimibile;

- il secondo fattore è il livello della tariffa (biglietto o pedaggio) da praticare agli

utenti. È molto difficile ipotizzare che la tariffa corrisponda al giusto

corrispettivo che rende economicamente valida la gestione del progetto.

Quest’ultimo è il motivo principale per cui questo settore è caratterizzato da forti

interventi pubblici con finanziamenti a fondo perduto (Gatti S., 1999).

8.2 Il settore delle telecomunicazioni

Il 1998 può essere definito come l’anno delle telecomunicazioni per l’Italia: ciò grazie

all’entrata in vigore delle leggi comunitarie riguardanti la liberalizzazione del mercato

europeo nell’ambito dell’esercizio della telefonia fissa e mobile.

Tuttavia, nonostante il nostro paese abbia recepito completamente le direttive europee,

la liberalizzazione del mercato è ancora lontana dall’essere totalmente completata.

Rimangono ancora numerosi interventi da porre in essere per rendere il mercato

perfettamente trasparente e contendibile da qualsiasi operatore che intenda entrare nel

settore.

In particolare, proprio per le carenze infrastrutturali ancora esistenti, i cosiddetti

“newcomers” dovranno dipendere ancora per alcuni anni in modo massiccio dai sistemi

e dalle strutture di Telecom Italia.

Dal punto di vista delle cifre l’Italia soffre di una contraddizione evidente: infatti, se

nella telefonia fissa siamo il paese meno progredito, nella telefonia mobile siamo senza

dubbio tra i più avanzati.

La sfida competitiva si giocherà, dunque, sulla riduzione dei costi, sull’offerta di nuovi

prodotti, sulla proposta di nuovi standard e innovazioni tecnologiche. Detto questo, si

ritiene che il settore delle telecomunicazioni possa dar luogo a un’applicazione

interessante delle tecniche di project financing anche se, come nel caso dei trasporti, il

punto critico rimane la difficoltà di stima dei volumi di utenza (Gatti S., 1999).

Page 73: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

72

8.3 Il settore energetico

Il settore elettrico italiano ha costituito negli ultimi anni il laboratorio di analisi, ricerca

e sviluppo delle maggiori operazioni finanziate con strutture di project financing, grazie

anche alla normativa vigente e ai forti contributi messi a disposizione dei promotori dal

provvedimento noto come CIP 6/92.1

Rispetto alla situazione degli inizi degli anni Novanta, in cui il settore è stato

caratterizzato dalla realizzazione di impianti di produzione dell’energia di dimensioni

consistenti con vendita dell’energia all’ENEL sulla base della tariffa agevolata stabilita

dal CIP 6/92, per verificare se questo settore darà ulteriori possibilità di applicazione

della finanza di progetto è necessario analizzare le indicazioni emergenti dal decreto

legislativo concernente la liberalizzazione del mercato elettrico italiano (c.d. Decreto

Bersani). Tale decreto, del resto, ridisegna in modo netto le strategie gestionali e

operative dell’ENEL.

Con l’approvazione del decreto Bersani, il nostro paese si è allineato alle direttive

europee, in particolare alla direttiva 96/92/CE, dando così un forte impulso al

miglioramento, in termini di efficacia ed efficienza, al sistema della produzione,

trasmissione, distribuzione e vendita di energia elettrica.

Il provvedimento legislativo è evidentemente funzionale alla privatizzazione dell’ENEL

e quindi a favorire lo sviluppo della libertà di impresa e il rafforzamento dei meccanismi

concorrenziali del settore elettrico.

Ciò ha importanti ricadute sul mercato del project financing nel settore elettrico:

- in primo luogo, un notevole numero di operatori italiani e stranieri ha già

avviato una serie di contatti per stabilire accordi di costituzione di joint venture

(cioè degli Spv) per poter partecipare alle gare che saranno indette per l’acquisto

delle centrali ENEL dismesse;

1 Il principio di fondo del CIP 6/92 è quello secondo cui la tariffa di cessione della produzione elettrica si

compone: 1) di una parte, definita costo evitato che copre i costi relativi all’impianto, all’attività di

manutenzione e gestione e al combustibile; 2) di un plus incentivante riconosciuto per i primi otto anni di

esercizio qualora l’energia sia prodotta con fonti non convenzionali.

Page 74: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

73

- secondariamente, dal momento che non tutte le centrali ENEL che saranno

cedute a privati sono in perfette condizioni di efficienza, all’investimento per il

loro acquisto si aggiungeranno costi importanti legati al “revamping” con

l’obiettivo di riportarli alla loro efficienza originale o addirittura di accrescerla.

In questa situazione si ritiene che la tecnica del project financing verrà ampiamente

utilizzata.

Insieme al settore elettrico, altre buone prospettive per il mercato del project financing

“made in Italy” si ritrovano nel settore del gas, soprattutto a fronte della liberalizzazione

del mercato, togliendo il “quasi monopolio” a SNAM.

Nel mercato del gas, gli investimenti saranno concentrati prioritariamente sulla

distribuzione e la vendita piuttosto che sull’estrazione, dal momento che l’offerta

proviene da pochi paesi produttori (Russia, Algeria, Olanda e Norvegia). L’incentivo

all’ingresso dei privati nel mercato sarà quello di trovare fonti alternative e sistemi

distributivi più efficienti ed economici, per cercare di calmierare il prezzo finale al

consumatore, destinato per sua natura a crescere data la costante lievitazione della

domanda interna.

Gli investimenti previsti saranno anche in questo caso consistenti e ciò farà nascere una

forte domanda di finanziamenti da reperire sul mercato secondo strutture di project

financing (Gatti S., 1999).

8.3.1 Il settore delle energie rinnovabili

All’interno del settore energetico, può essere fatta una distinzione tra fonti di energia

tradizionali e fonti di energia rinnovabili.

Il settore delle energie rinnovabili risulta attualmente particolarmente promettente per il

finanziamento di progetti di investimento da parte di imprese industriali interessate a

cogliere le opportunità offerte dal sistema di incentivi attuato dalle autorità italiane, nel

quadro delle direttive europee che pongono l’obiettivo di elevare al 20% entro il 2020 la

quota di energia generata da fonti rinnovabili.

Al momento non aggiungiamo ulteriori informazioni in merito a questo settore, in

quanto la parte successiva di questo lavoro sarà dedicata proprio all’applicazione di

operazioni di project financing alle fonti di energia rinnovabili. Pertanto per un quadro

Page 75: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

74

più completo di questo settore, sia dal punto di vista tecnico che economico-finanziario,

si rimanda ai prossimi capitoli.

9. Le Fonti di Energia Rinnovabili

Prima di affrontare il caso inerente all’applicazione di un’operazione di project

financing nel settore dell’energia fotovoltaica si ritiene opportuno fornire un quadro

generale delle fonti di energia rinnovabili. Si comincia la trattazione dando alcune

definizioni basilari che aiutano a capire meglio quali sono gli elementi caratterizzanti

questo settore e si prosegue, prima di introdurre le caratteristiche dell’energia

fotovoltaica, fornendo una panoramica degli incentivi allo sviluppo delle Fonti di

Energia Rinnovabili (FER).

Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che

per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei

tempi "umani" e, per estensione, il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le

generazioni future.

Sono dunque generalmente considerate "fonti di energia rinnovabile" il sole, il vento, il

mare, il calore della Terra, ovvero quelle fonti il cui utilizzo attuale non ne pregiudica la

disponibilità nel futuro, mentre quelle "non rinnovabili", sia per avere lunghi periodi di

formazione superiori a quelli di consumo attuale (in particolare fonti fossili quali

petrolio, carbone, gas naturale), sia per essere presenti in riserve non inesauribili sulla

scala dei tempi umana (in particolare l'isotopo 235 dell'uranio, l'elemento attualmente

più utilizzato per produrre energia nucleare), sono limitate nel futuro.

Anche se la definizione in senso stretto di "energia rinnovabile" è quella sopra

enunciata, spesso vengono usate come sinonimi anche le locuzioni "energia sostenibile"

e "fonti alternative di energia". Esistono tuttavia delle sottili differenze:

- Energia sostenibile: è una modalità di produzione ed uso dell'energia che

permette uno sviluppo sostenibile (comprende dunque anche l'aspetto

dell'efficienza degli usi energetici).

- Fonti alternative di energia: sono invece tutte quelle diverse dagli idrocarburi,

cioè non fossili.

Page 76: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

75

Alla luce di ciò, possiamo dire che non c’è una definizione univoca dell'insieme delle

fonti rinnovabili, esistendo nei diversi ambiti di applicazione, diverse opinioni

sull'inclusione o meno di una o più fonti nel gruppo delle "rinnovabili". Secondo la

normativa di riferimento italiana, vengono considerate rinnovabili: il sole, il vento, le

risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in

energia elettrica dei prodotti vegetali o dei rifiuti organici e inorganici. Rientrerebbero

in questo campo dunque:

Energia geotermica, Energia idroelettrica, Energia oceanica, Energia solare, Energia

eolica, Energia da biomasse (o Agroenergie), Termovalorizzazione.

Una distinzione che spesso viene fatta in tale ambito è quella tra fonti rinnovabili

"classiche" (essenzialmente idroelettrico e geotermia) e fonti rinnovabili "nuove" (anche

dette "NFER"), tra cui vengono generalmente incluse l'energia solare, eolica e da

biomassa. Nell'ambito della produzione di energia elettrica, le fonti rinnovabili

vengono, inoltre, classificate in "fonti programmabili" e "fonti non programmabili'’, a

seconda che possano essere programmate in base alla richiesta di energia oppure no.

Certe volte, in alcuni ambiti, anche il risparmio energetico e l’efficienza energetica

sono considerate -per estensione- "fonti rinnovabili", sebbene tali tematiche facciano

parte dell'utilizzo razionale dell'energia, e non della loro produzione. La tematica si

intreccia anche con il problema del riscaldamento globale e delle emissioni di CO2: una

definizione parallela di energie rinnovabili riguarda quindi anche il fatto che esse non

contribuiscano all'aumento dell'effetto serra (pur fra difficoltà di effettiva verifica delle

emissioni reali di tutta la filiera energetica/produttiva), sebbene anche in questo caso sia

più rigoroso parlare di energia sostenibile, essendo l'accento posto sugli effetti

ambientali della produzione di energia, piuttosto che sulle fonti da cui viene ottenuta.

9.1 Il mercato delle FER

Se si dà uno sguardo al mercato mondiale dell’energia, ancora dominato dalle fonti di

origine fossile, si constata che i principali fornitori di petrolio, gas e carbone hanno tutti

dimensioni piuttosto rilevanti. Accanto ad essi ovviamente esistono produttori minori, a

volte specializzati in una singola fonte, ma si tratta quasi sempre di protagonisti

abbastanza marginali. Se si guarda, invece, al sistema delle energie rinnovabili, non si

trova nulla del genere, sia a livello di produttori diretti d’energia, sia a livello di

Page 77: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

76

fornitori di macchinari e sistemi correlati. Fanno eccezione i settori idroelettrico e

geotermico che, pur essendo compresi nel settore delle energie rinnovabili, hanno

tecnologie ormai notevolmente mature, ampiamente collaudate e sviluppate nel passato

dai grandi monopoli elettrici, o addirittura dai singoli stati, come opere di pubblica

utilità.

Le conseguenze dell’esistenza di un sistema frammentato non sono irrilevanti.

Innanzitutto rende difficile il finanziamento delle piccole/medie imprese da parte del

sistema bancario senza la presenza di un robusto sistema di incentivi da parte pubblica

che consenta di garantire, entro un certo tempo e senza grossi rischi, un rientro

interessante per i capitali investiti. L’assenza di grandi gruppi, e quindi di quelle

importanti risorse economiche ed umane che le piccole e medie imprese non

possiedono, spinge inevitabilmente ad invocare ai soli organismi statali il sostenimento

di quel livello di ricerca necessario per migliorare le tecnologie, ridurre i costi ed

affermarsi sul mercato senza più bisogno di sostegno economico. In questo contesto,

non solo la presenza, ma anche la qualità dei piani di promozione ha la sua importanza.

È iniziata ora una nuova fase, nella quale si stanno creando gruppi di maggiori

dimensioni, più indipendenti e più capaci che nel passato di affrontare il mercato su

solide basi.

Per lungo tempo (fino a circa i primi anni '60) la produzione energetica italiana è stata

in larga parte rinnovabile, grazie in particolare alle centrali idroelettriche dell'arco

alpino e, in misura minore, dell'Appennino (oltre a quote minori relative alla geotermia

in Toscana). Oggi tuttavia, a causa dell'accresciuta richiesta di energia, nonché al quasi

esaurimento della possibilità di nuove grandi installazioni idroelettriche, le rinnovabili

rappresentano solo quote marginali della produzione. Nel 2006 l'Italia ha prodotto circa

49,4 TWh di elettricità da fonti rinnovabili, pari al 14,5% del totale di energia elettrica

richiesta, con il 10,7% proveniente da fonte idroelettrica e la restante parte data dalla

somma di geotermico, eolico e combustione di biomassa o rifiuti. Con tali valori, circa

il 90% della produzione rinnovabile è stato prodotto con impianti definiti

"programmabili" e l'Italia si è attestata come il quarto produttore di elettricità da fonti

rinnovabili nell'UE-15 (seppur ancora lontana dagli obiettivi comunitari previsti, che

prevedono la produzione del 22% di energia richiesta da fonte rinnovabile entro il

Page 78: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

77

2010). È da notare, tuttavia, che negli ultimi anni la produzione rinnovabile italiana è

cresciuta molto poco o si è mantenuta pressoché stabile, nonostante una forte crescita

della fonte eolica (seppur con basse percentuali), a causa di una sostanziale stasi della

preponderante produzione idroelettrica, di fatto quasi giunta alla saturazione del

potenziale economicamente sfruttabile. A ciò si deve aggiungere che, come detto,

l'Italia a differenza di quanto avviene nel resto dell'UE, è l'unica a considerare l'energia

prodotta da termovalorizzazione come interamente rinnovabile. Inoltre, nonostante gli

incentivi, l'Italia deve anche fare i conti con ritardi legislativi e di adeguatezza delle reti

di distribuzione.

9.2 Gli incentivi allo sviluppo delle FER

Lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili segue di pari passo la tutela dell’ambiente.

Lo strumento principale di riferimento, per tutti i Paesi aderenti, è il Protocollo di

Kyoto, che è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il

riscaldamento globale, sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l'11 dicembre 1997

da più di 160 paesi in occasione della Conferenza COP3 della Convenzione quadro

delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Il trattato è entrato in vigore

il 16 febbraio 2005, dopo la ratifica anche da parte della Russia e prevede l'obbligo in

capo ai paesi industrializzati di operare una riduzione delle emissioni di elementi

inquinanti in una misura non inferiore al 5% rispetto alle emissioni registrate nel 1990

(considerato come anno base) nel periodo 2008-2012.

L’Unione Europea ha iniziato ad affrontare il problema energetico sin dal 1997, data

della sigla del Protocollo di Kyoto, con la pubblicazione del Libro Verde e del Libro

Bianco. Questi due strumenti sono stati aggiornati più volte negli ultimi anni e

rappresentano, ancora oggi, un insieme di linee guida che i vari Stati membri

dovrebbero seguire al fine di ridurre il più possibile la propria dipendenza dalle fonti di

energia fossili e incentivare l’utilizzo di FER per la produzione di energia.

I metodi di incentivazione principali appartengono a due categorie: il sistema dei

Certificati Verdi (CV) ed il sistema delle tariffe.

Nel primo si stabilisce un obbligo, ad esempio una certa percentuale minima di energia

elettrica che deve necessariamente essere generata da fonti rinnovabili. Chi la genera da

FER riceve un credito, che può utilizzare per far fronte ai suoi obblighi presenti e futuri,

Page 79: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

78

o che può rivendere a chi non è in grado di rispettare i propri. È un sistema semplice da

gestire e con costi amministrativi contenuti, data la limitata burocrazia coinvolta. Ha il

difetto di essere poco compatibile, a meno di difficili calibrazioni, con altri meccanismi

di supporto all’incentivazione quali: finanziamenti agevolati, finanziamenti in conto

capitale o sgravi fiscali.

Il secondo sistema è quello delle tariffe agevolate, il cosiddetto “feed-in”. Per ogni

tecnologia si calcolano i costi totali di produzione tenendo conto di investimento,

esercizio e manutenzione ordinaria e straordinaria. A questi costi si aggiunge un

incentivo che fissa quindi la tariffa unitaria alla quale il produttore potrà vendere

l’energia elettrica prodotta.

Entrambi i sistemi sono stati adottati da almeno qualcuno degli Stati Membri della UE.

Svezia, Belgio, Regno Unito e Italia hanno optato per i CV. La maggior parte degli Stati

ha invece optato per il sistema delle tariffe e soltanto Finlandia, Slovenia e Malta hanno

per il momento rinunciato ad entrambi e fatto leva soltanto sugli incentivi fiscali.

Negli ultimi anni, in Italia, la produzione di energia elettrica da FER è stata riconosciuta

di importanza nazionale tanto strategica da meritare una sostanziosa e appetibile

incentivazione statale, analogamente a quanto accade in altri paesi europei (in

particolare, Germania, Spagna e Francia).

I principali incentivi introdotti dallo Stato Italiano per agevolare lo sviluppo delle FER,

sono:

- lo Scambio sul posto: è un meccanismo che favorisce l’autoconsumo di energia

prodotta da fonti rinnovabili e permette la cessione in rete dell’energia prodotta

in eccesso;

- il Ritiro dedicato: è operativo dal 1 gennaio 2008. Si tratta di una forma

semplificata di vendita di elettricità alla rete e non propriamente di un incentivo.

La formula del ritiro dedicato è dunque abbinabile ai Certificati Verdi e al Conto

energia (per quest'ultimo è obbligatoria oltre la potenza di 200 kW). Non è

invece compatibile con la Tariffa onnicomprensiva, né con lo Scambio sul posto.

- la Tariffa onnicomprensiva: introdotta dal Decreto Rinnovabili, è operativa dal

gennaio 2009. E’ un incentivo monetario, differenziato per fonte e della durata

di 15 anni, che viene concesso per l'energia elettrica netta immessa in rete, e non

Page 80: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

79

per tutta l'energia prodotta. E’ una misura rivolta agli impianti piccolo/medi

(fino a 1 MW, 200 kW per l’eolico), purché entrati in esercizio in data

successiva al 31 dicembre 2007. E’ consentita agli impianti che producono

energia elettrica da fonti rinnovabili ad esclusione del solare. Questo incentivo, a

scelta del produttore, è alternativo ai Certificati Verdi che, a differenza della

Tariffa, sono assegnati rispetto a tutta la produzione;

- il Conto Energia: è la forma di incentivo dedicata al fotovoltaico. Si traduce nel

riconoscimento di una tariffa incentivante per tutta l’energia prodotta (diversa a

seconda della taglia e del livello di integrazione architettonica dell’impianto), e

nella facoltà di attivare - contemporaneamente - lo Scambio sul posto per gli

impianti fino a 200 kW. Oltre questa taglia scatta, invece, l’obbligo del Ritiro

dedicato, che si somma comunque alla tariffa incentivante.

Si propone una tabella che riassume tutte le agevolazioni, gli incentivi e le

semplificazioni dedicate agli impianti che producono energia elettrica da fonti

rinnovabili.

TECNOLOGIE E FONTI RINNOVABILI

INCENTIVI E AGEVOLAZIONI

SSP RD TO CV CE

SOLARE FOTOVOLTAICO fino a 200 kW

X X X

SOLARE FOTOVOLTAICO oltre i 200 kW

X X

ELETTRICITA' DA BIOMASSE fino a 200 kW

X X X X

ELETTRICITA' DA BIOMASSE oltre i 200 kW

X Fino a

1 MW X

COGENERAZIONE DA BIOMASSE fino a 200 kW

X X X X

COGENERAZIONE DA BIOMASSE

oltre i 200 kW X

Fino a

1 MW X

Page 81: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

80

TECNOLOGIE E FONTI RINNOVABILI

INCENTIVI E AGEVOLAZIONI

SSP RD TO CV CE

MICRO/MINI EOLICO fino a 200 kW

X X X X

MICRO/MINI IDREOELETTRICO fino a 200 kW

X X X X

MICRO/MINI IDROELETTRICO oltre i 200 kW

X Fino a

1 MW X

GEOTERMIA fino a 200 kW X X X X

GEOTERMIA oltre i 200 kW X Fino a

1 MW X

MAREOMOTRICE E DAL MOTO ONDOSO fino a 200 kW

X X X X

MAREOMOTRICE E DAL MOTO ONDOSO oltre i 200 kW

X Fino a

1 MW X

SOLARE TERMODINAMICO **

**Con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 11 aprile 2008, è stato introdotto un Conto energia appositamente pensato per la tecnologia del solare termodinamico, da non confondere con il Conto energia per il fotovoltaico.

Legenda:

SSP = Scambio sul posto

RD = Ritiro dedicato

CE = Conto Energia

TO = Tariffa onnicomprensiva

CV = Certificati Verdi

Page 82: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

81

9.2.1 Il Conto Energia 2010

Nel 2003 lo Stato italiano ha recepito una Direttiva Comunitaria per le FER del 2001,

introducendo delle apposite misure incentivanti per fonte solare: il cosiddetto “Conto

Energia”.

Il principio di fondo di questo sistema è molto innovativo rispetto ad altre iniziative di

incentivazione attuate in tempi precedenti: non si tratta, infatti, di un contributo in conto

capitale per la realizzazione dell’impianto, ma di un riconoscimento al reale e concreto

funzionamento dello stesso. Il contributo viene cioè applicato in “conto esercizio” per

ogni kWh prodotto, garantendo così anche l’effettivo buon fine dell’incentivo per la

reale attivazione e l’effettivo mantenimento in funzione dell’impianto in condizioni

ottimali: una incentivazione a produrre energia elettrica, dunque, e non ad investire nella

pura installazione di un impianto che “potrebbe” farlo.

L’erogazione degli incentivi previsti per il Conto Energia avviene da parte del Gestore

del Sistema Elettrico Nazionale, indicato dal 01/10/2006 come GSE (Gestore dei

Servizi Elettrici – S.p.A.). Il GSE ha un ruolo centrale nell’incentivazione e nello

sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia; azionista unico della Società è il Ministero

dell’Economia e delle Finanze, con il quale collabora comunque anche il Ministero

delle Attività Produttive.

Il GSE è l’unico referente per ogni questione riguardante l’ambito delle FER: esso fissa

ogni anno l’ammontare del contributo da concedere per la fornitura alla rete di

distribuzione nazionale di energia elettrica prodotta da FER, ma anche la quantità

massima di energia a cui tale contributo può essere concesso.

Nei successivi sotto-paragrafi si cercherà di descrivere in maniera sommaria i principi

generali e tecnici del “Conto Energia” valido fino al 31 dicembre 2010.

Le regole

Le principali caratteristiche del meccanismo d’incentivazione sono:

- Il soggetto che richiede l’erogazione delle tariffe incentivanti ed è responsabile

dell’esercizio dell’impianto fotovoltaico prende il nome di “soggetto

responsabile” dell’impianto fotovoltaico;

Page 83: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

82

- possono beneficiare delle tariffe, in qualità di soggetto responsabile

dell’impianto fotovoltaico, le persone fisiche, le persone giuridiche, i soggetti

pubblici e i condomini di unità abitative e/o di edifici;

- la potenza nominale degli impianti deve essere non inferiore a 1 kW;

- la richiesta di incentivo deve essere inviata al GSE solo dopo l’entrata in

esercizio degli impianti fotovoltaici;

- il limite massimo cumulato della potenza incentivabile fissato dal DM 19/02/07

è pari a 1200 MW; al raggiungimento di tale limite, quale ulteriore garanzia per

gli operatori, è previsto un "periodo di moratoria" di 14 mesi (24 mesi per i soli

impianti i cui soggetti responsabili sono soggetti pubblici). Gli impianti che

entreranno in esercizio in tale periodo di moratoria potranno comunque

beneficiare delle tariffe incentivanti;

- le tariffe sono articolate per taglia e tipologia installativa, con l’intento di

favorire le applicazioni di piccola taglia architettonicamente integrate in strutture

o edifici;

- è stato introdotto un premio per impianti fotovoltaici abbinati all’uso efficiente

dell’energia negli edifici.

Le tariffe

Per quanto stabilito dal DM del 19/02/07 gli impianti fotovoltaici entrati in esercizio a

partire dal 1° gennaio 2010 hanno diritto a una tariffa incentivante articolata secondo i

valori indicati nella seguente tabella.

TIPOLOGIA IMPIANTO

Potenza nominale dell'impianto (kW)

1 Non integrato

2 Parzialmente

integrato

3 Integrato

A) 1 ≤ P ≤ 3 0,384 0,422 0,47

B) 3 ≤ P ≤ 20 0,365 0,403 0,442

C) P > 20 0,346 0,384 0,422

Tariffe incentivanti, espresse in €/kWh, suddivise per dimensione dell’impianto e per tipologia d‘integrazione

Page 84: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

83

Le tariffe maggiori sono riconosciute ai piccoli impianti domestici fino a 3 kW che

risultano integrati architettonicamente. Le tariffe più basse sono invece riconosciute ai

grandi impianti non integrati architettonicamente. Le tariffe sono erogate per un periodo

di venti anni, a decorrere dalla data di entrata in esercizio dell’impianto e rimangono

costanti, non subiscono cioè aggiornamenti ISTAT, per l’intero periodo. I valori,

indicati nella tabella precedente, sono stati calcolati, decurtando del 4% le tariffe

riportate nel DM del 19/02/07 (2% per ogni anno successivo al 2008).

In aggiunta all'incentivo, il soggetto responsabile dell'impianto può contare su un

ulteriore vantaggio economico, utilizzando l'energia prodotta per:

1. la cessione in rete (parziale o totale);

2. i propri autoconsumi;

3. lo scambio sul posto con la rete elettrica (per gli impianti di potenza fino a 200 kW).

Si evidenzia inoltre che la tariffa "base" può essere incrementata del 5% nei seguenti

casi, tra loro non cumulabili:

a) per impianti ricadenti nelle righe B e C della colonna 1 (impianti superiori ai 3 kW

non integrati) della precedente tabella, il cui soggetto responsabile autoconsuma su base

annua almeno il 70% dell'energia prodotta dall'impianto (autoproduttori ai sensi dell'art.

2 del Dlgs n. 79 del 16 marzo 1999);

b) per impianti il cui soggetto responsabile è una scuola pubblica/paritaria o una

struttura sanitaria pubblica;

c) per impianti integrati in edifici, fabbricati, strutture edilizie di qualsiasi destinazione

(industriale, commerciale, agricola) in sostituzione di coperture in eternit o contenenti

amianto;

d) per impianti i cui soggetti responsabili siano enti locali con popolazione residente

inferiore a 5000 abitanti come risultante dall'ultimo censimento ISTAT.

Gli incentivi del Conto Energia, inoltre, non sono applicabili all'energia prodotta dagli

impianti fotovoltaici per la cui realizzazione siano stati concessi incentivi pubblici di

natura nazionale, regionale, locale o comunitaria in conto capitale e/o in conto interessi

Page 85: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

84

con capitalizzazione anticipata eccedenti il 20% del costo dell'investimento da sostenere

per la costruzione dell'impianto stesso.

Gli incentivi sono applicabili all'energia prodotta dagli impianti fotovoltaici per la cui

realizzazione siano stati concessi incentivi pubblici di natura regionale, locale o

comunitaria in conto capitale e/o in conto interessi con capitalizzazione anticipata,

anche se eccedenti il 20% del costo dell'investimento, esclusivamente nel caso in cui il

soggetto responsabile dell'edifico sia una scuola pubblica o paritaria di qualunque

ordine o grado o una struttura sanitaria pubblica.

Le tariffe incentivanti, infine, non sono cumulabili con i certificati verdi e con i titoli di

efficienza energetica.

La valorizzazione dell’energia prodotta dall’impianto

Il Conto Energia costituisce la fonte di ricavo principale per il soggetto responsabile

dell'impianto fotovoltaico poiché comporta l'erogazione di un incentivo proporzionale

alla produzione di energia elettrica.

Un'ulteriore fonte di ricavo è costituita dalla valorizzazione dell'energia elettrica

prodotta dall'impianto che può essere autoconsumata oppure, in tutto o in parte,

immessa in rete e quindi venduta al mercato o gestita in modalità di scambio sul posto.

L'autoconsumo dell'energia prodotta costituisce una fonte di ricavo implicita, nel senso

che costituisce un risparmio (riduzione della bolletta elettrica) in quanto consente di non

acquistare dalla rete l'energia elettrica nella misura corrispondente all'energia

autoconsumata. L’immissione in rete dell'energia elettrica prodotta e non

autoconsumata determina invece una fonte di ricavo esplicita.

A - La vendita dell’energia

Per la vendita dell'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico si possono utilizzare due

diverse modalità:

- "indiretta" mediante la stipula di una convenzione di ritiro dedicato con il GSE,

ai sensi della delibera AEEG n. 280/07;

- "diretta" attraverso la vendita in borsa o a un grossista (contratto bilaterale).

Page 86: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

85

B - Lo scambio sul posto

Lo scambio sul posto, disciplinato dalla delibera ARG/elt 74/08, Allegato A – Testo

integrato dello scambio sul posto (TISP) – e dalla successiva delibera ARG/elt 186/09,

che ha recepito quanto previsto dalla legge 99/09, consente di valorizzare l’energia

immessa in rete secondo un criterio di compensazione economica con il valore

dell’energia prelevata dalla rete. In termini generali, le condizioni offerte dallo scambio

sul posto sono più vantaggiose del ritiro dedicato poiché permettono di remunerare

l’energia immessa in rete al valore di mercato dell’energia più il costo unitario variabile

dei servizi associato alla propria bolletta di fornitura per la quantità di energia elettrica

scambiata.

Il servizio di scambio sul posto è regolato su base economica dal GSE in forma di

contributo associato alla valorizzazione a prezzi di mercato dell’energia scambiata con

la rete.

L’iter autorizzativo

Il Dlgs 387 del 29/12/03, all'art. 12, stabilisce che la costruzione e l'esercizio degli

impianti alimentati da fonti rinnovabili sono soggetti a una autorizzazione unica da

rilasciarsi a seguito di un procedimento della durata massima di 180 giorni, nel rispetto

delle norme in materia ambientale, di tutela del paesaggio e del patrimonio storico-

artistico. Il suddetto Decreto prevede anche che in una Conferenza Unificata, su

proposta del Ministro delle Attività Produttive (ora dello Sviluppo Economico) di

concerto con il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con il

Ministro per i Beni e le Attività Culturali, vengano approvate le linee guida per lo

svolgimento del procedimento relativo all'autorizzazione unica. A oggi tale conferenza

non è stata ancora convocata e pertanto ogni Regione ha emanato proprie deliberazioni

per fissare le procedure da eseguire.

In merito agli aspetti autorizzativi, relativamente agli impianti fotovoltaici, il DM

19/02/07 precisa che:

- gli impianti di potenza non superiore a 20 kW e gli impianti parzialmente o

totalmente integrati non sono considerati "industriali" e non sono quindi soggetti

Page 87: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

86

alla verifica ambientale regionale (screening VIA), purché non ubicati in aree

protette;

- qualora sia necessaria l'acquisizione di un solo provvedimento autorizzativo

comunque denominato, l'acquisizione del predetto provvedimento sostituisce il

procedimento unico di cui all'art. 12 del Dlgs 387/2003;

- per gli impianti per i quali non è necessaria alcuna autorizzazione è sufficiente la

dichiarazione di inizio attività (DIA);

- per gli impianti da realizzarsi in aree classificate agricole non è necessaria la

variazione di destinazione d'uso dei siti.

La connessione alla rete

Il servizio di connessione è erogato in bassa tensione per potenze in immissione

richieste fino a 100 kW, mentre è erogato in media tensione per potenze in immissione

richieste fino a 6.000 kW.

Il livello di tensione di erogazione del servizio non individua per forza il valore della

tensione dell’impianto di rete per la connessione.

Per connessioni in bassa e media tensione, il tempo di messa a disposizione del

preventivo per la connessione, a partire dalla data di ricevimento della richiesta di

connessione, è pari al massimo a:

- 20 giorni lavorativi per potenze in immissione richieste fino a 100 kW;

- 45 giorni lavorativi per potenze in immissione richieste superiori a 100 kW e

fino a 1.000 kW;

- 60 giorni lavorativi per potenze in immissione richieste superiori a 1.000 kW.

Il preventivo ha validità di 45 giorni lavorativi e deve evidenziare i costi necessari per la

realizzazione.

Un controvalore economico pari al 30% del costo totale della connessione deve essere

versato dal richiedente all’atto di accettazione del preventivo, mentre il restante 70%

deve essere versato dopo la realizzazione delle opere necessarie presso il punto di

connessione.

Il tempo di realizzazione della connessione è pari a 30 giorni lavorativi, nel caso di

lavori semplici, e a 90 giorni lavorativi, nel caso di lavori complessi, aumentato di 15

Page 88: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

87

giorni lavorativi per ogni km di linea da realizzare in media tensione eccedente il primo

km.

Richiesta degli incentivi al GSE

Il soggetto responsabile, entro sessanta giorni dalla data di entrata in esercizio

dell'impianto fotovoltaico, deve far pervenire al GSE la richiesta dell'incentivo corredata

da tutti i documenti previsti dalla delibera AEEG 90/07. Il mancato rispetto di tale

termine comporta la non ammissibilità all'incentivazione.

Si sottolinea che la data di entrata in esercizio di un impianto fotovoltaico è la prima

data utile a decorrere dalla quale sono verificate tutte le seguenti condizioni:

- l'impianto è collegato in parallelo alla rete elettrica;

- risultano installati tutti i contatori necessari per la contabilizzazione dell'energia

prodotta e ceduta o scambiata con la rete;

- risultano attivi i contratti di scambio o cessione dell'energia elettrica;

- risultano assolti tutti gli eventuali obblighi relativi alla regolazione dell'accesso

alle reti.

Il GSE esamina la documentazione e, qualora sia completa di tutti gli allegati necessari,

comunica al soggetto responsabile la tariffa incentivante assegnata all'impianto entro 60

giorni dal ricevimento della richiesta.

9.2.2 Il Nuovo Conto Energia 2011

Tutto ciò che è stato fin qui descritto riguarda il Conto Energia in vigore fino al 31

dicembre 2010. Dal 1 gennaio 2011, infatti, entrerà in vigore il Nuovo Conto Energia,

che prevede le modifiche di seguito elencate.

Tipologie degli impianti incentivati

Il decreto prevede che possano beneficiare delle tariffe incentivanti gli impianti che

entrano in esercizio a seguito di interventi di nuova costruzione, rifacimento totale o

potenziamento e che appartengano a 4 categorie:

Page 89: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

88

- impianti solari fotovoltaici;

Per tale tipologia di impianti, entrati in esercizio in data successiva al 31/12/2010 ed

entro il 31/12/2013, il limite di potenza incentivabile è di 3000 MW e l’incentivazione

ha una durata pari a 20 anni. Per gli impianti entrati in esercizio dopo il 31/12/2011, le

tariffe previste sono quelle della colonna C, decurtate del 6% annuo.

Intervallo di

potenza

Impianti entrati in

esercizio in data

successiva al 31

Dicembre 2010 ed entro

il 30 Aprile 2011

Impianti entrati in

esercizio in data

successiva al 30 Aprile

2011 ed entro il 31

Agosto 2011

Impianti entrati in

esercizio in data

successiva al 31 Agosto

2011 ed entro il 31

Dicembre 2011

Impianti

fotovoltaici

realizzati

sugli edifici

Altri

impianti

fotovoltaici

Impianti

fotovoltaici

realizzati

sugli edifici

Altri

impianti

fotovoltaici

Impianti

fotovoltaici

realizzati

sugli edifici

Altri

impianti

fotovoltaici

[kW] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh]

1 ≤ P ≤ 3 0,402 0,362 0,391 0,347 0,36 0,333

3 ≤ P ≤ 20 0,377 0,339 0,36 0,322 0,342 0,304

20 ≤ P ≤ 200 0,358 0,321 0,341 0,309 0,323 0,285

200 ≤P≤ 1000 0,355 0,314 0,335 0,303 0,314 0,266

1000≤P≤5000 0,351 0,313 0,327 0,289 0,302 0,264

P > 5000 0,333 0,297 0,311 0,275 0,287 0,251

- impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative;

Questa categoria include le installazioni che utilizzano moduli e componenti

speciali espressamente realizzati per integrarsi e sostituire elementi architettonici.

Gli impianti dovranno avere una potenza

nominale compresa tra 1kW e 5000 kW ed

essere entrati in esercizio in data successiva

al 31/12/2010 ed entro il 31/12/2013. Il

limite di potenza incentivabile è pari a 300

MW e l’incentivazione ha una durata pari a

20 anni.

Intervallo

di potenza

Tariffa

Corrispondente

[kW] [€/kWh]

A 1 ≤ P ≤ 20 0,44

B 20 ≤P≤ 200 0,40

C P > 200 0,37

Page 90: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

89

- impianti a concentrazione;

Per questa categoria i soggetti responsabili possono essere esclusivamente persone

giuridiche o soggetti pubblici. Gli impianti dovranno avere una potenza nominale

compresa tra 1kW e 5000 kW ed essere entrati in esercizio in data successiva al

25/08/2010 (data di entrata in vigore del

decreto) ed entro il 31/12/2013. Per gli

impianti entrati in esercizio dopo il

31/12/2011, le tariffe sono decurtate del 2%

annuo. Il limite di potenza incentivabile è pari

a 200 MW e l’incentivazione ha una durata

pari a 20 anni.

- impianti fotovoltaici con innovazione tecnologica.

Si tratta di impianti che utilizzano moduli e componenti caratterizzati da significative

innovazioni tecnologiche che saranno definite da un provvedimento del Ministero dello

sviluppo economico insieme alle tariffe incentivanti e alle modalità di accesso ad esse.

Le novità inerenti alle procedure di accesso agli incentivi sono:

- il soggetto responsabile dovrà richiedere al GSE l’incentivo entro 90 giorni

dall’entrata in servizio dell’impianto;

- il GSE avrà 120 giorni per determinare la tariffa ed erogare l’incentivo;

- la documentazione per l’ottenimento dell’incentivo dovrà essere inviata

esclusivamente per via telematica;

- la domanda di concessione dell’incentivo dovrà, inoltre, essere inviata al GSE

esclusivamente via fax o tramite posta elettronica certificata (PEC).

9.2 L’energia fotovoltaica

La tecnologia fotovoltaica, come già detto, rientra nelle fonti rinnovabili in quanto

consente di trasformare direttamente in energia elettrica l'energia associata alla

radiazione solare.

Intervallo di

potenza

Tariffa

Corrispondente

[kW] [€/kWh]

A 1 ≤ P ≤ 200 0,37

B 200 ≤P≤ 1000 0,32

C P > 1000 0,28

Page 91: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

90

Essa sfrutta il cosiddetto effetto fotovoltaico, basato sulle proprietà di alcuni materiali

semiconduttori (il più utilizzato è il silicio, elemento molto diffuso in natura) che,

opportunamente lavorati, sono in grado di generare elettricità se colpiti da radiazione

luminosa. Il dispositivo elementare capace di operare una conversione dell'energia

solare si definisce cella fotovoltaica. Il componente base, commercialmente disponibile,

è invece il modulo composto da più celle collegate ed incapsulate. Più moduli

fotovoltaici, collegati in serie e in parallelo, formano le sezioni di un impianto, la cui

potenza può variare da poche centinaia di Watt a milioni di Watt.

La corretta esposizione all’irraggiamento solare dei moduli fotovoltaici rappresenta un

fattore chiave al fine di ottenere le prestazioni ottimali dell’impianto in termini di

producibilità di energia elettrica. Ad esempio in Italia l’esposizione ottimale è verso Sud

con una inclinazione compresa tra 30° e 35°. Orientativamente, passando da Nord a Sud

dell’Italia, la produzione specifica è variabile da 1000 a 1400 kWh per ogni kW

installato. Ogni kW installato richiede tipicamente un’area netta di circa 8-10 m2

qualora i moduli siano installati in modo complanare alle superfici di pertinenza degli

edifici; occorre invece uno spazio maggiore se l’impianto è installato in più file

successive su strutture di supporto inclinate collocate su superfici piane.

La configurazione dell’impianto prevede l’inserimento a valle dei moduli fotovoltaici di

un inverter che trasforma la corrente continua generata dalle celle in corrente alternata

direttamente utilizzabile dagli utenti. Infine il sistema è completato da una struttura di

sostegno per fissare i moduli alla superficie d’installazione: terreno, tetto, facciata,

parete, etc. La struttura può essere fissa o mobile, in grado di seguire il sole lungo il suo

percorso giornaliero durante l’intero anno.

In Figura 7, è rappresentato in maniera schematica un impianto fotovoltaico.

Figura7. Impianto fotovoltaico (Fonte: GSE)

Page 92: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

91

10. Il project financing applicato al fotovoltaico

Dopo aver descritto le caratteristiche generali di un’operazione di project financing,

aver parlato delle fonti di energia rinnovabili e degli incentivi statali previsti per il loro

sviluppo, in particolar modo per il fotovoltaico, procediamo ora con una dettagliata

analisi e valutazione di un’operazione di finanza di progetto applicata a un investimento

nel settore fotovoltaico.

10.1 Il caso studio

Il caso oggetto di studio, riguarda la strutturazione di un’operazione di project financing

per la costruzione, da parte di un soggetto giuridico privato, di un campo fotovoltaico “a

terra” (quindi, non architettonicamente integrato in un edificio) della potenza di 999

kWp2, nella zona di Parma.

Si ipotizza una situazione in cui un soggetto privato, in qualità di proprietario del

terreno (finora inutilizzato), decide di investire, costruendovi in esso un campo

fotovoltaico. Data l’entità dell’investimento, il soggetto privato assumerà il ruolo di

promotore del progetto e provvederà ad apportare una quota di capitale pari al 10%

circa del costo totale del progetto. La quota di capitale rimanente sarà richiesta ad alcuni

finanziatori privati mediante l’ausilio di una banca, la quale assumerà a sua volta il

ruolo di advisor dell’operazione.

La banca provvederà, quindi, a definire tutte le caratteristiche che l’operazione di

project financing dovrà possedere per risultare attraente e profittevole per tutti i soggetti

coinvolti.

Per la realizzazione dell’impianto, il soggetto promotore si affida alla professionalità di

una ditta specializzata nella realizzazione di campi fotovoltaici e riesce ad ottenere una

partnership con essa (quest’ultima ricoprirà anche il ruolo di sponsor). I due soggetti,

insieme, costituiranno lo Special Purpose Vehicle del project financing e assumeranno

2 Il kWp rappresenta la potenza massima (o di picco) di un impianto fotovoltaico o di un generatore

elettrico in generale.

Page 93: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

92

da ora in poi il nominativo di “Soggetto Responsabile” dell’impianto, apportando una

quota di capitale proprio pari al 20% del costo totale dell’investimento.

Gli aspetti riguardanti le caratteristiche tecnologiche, economiche, finanziarie e fiscali

dell’operazione saranno sviluppate dal Soggetto Responsabile con l’ausilio di vari

consulenti esperti e soggetti terzi, come ad esempio le assicurazioni.

Di seguito si fornisce una rappresentazione schematica dei soggetti coinvolti in questa

operazione e dei loro legami.

10.2 Gli aspetti tecnologici

L’operazione analizzata non presenta particolari caratteristiche innovative dal punto di

vista tecnologico, pertanto il rischio collegato a questo aspetto dell’operazione è molto

ridotto o comunque noto a priori e quindi controllabile.

La tecnologia fotovoltaica dei pannelli utilizzati, corrisponde a quella commercialmente

più diffusa nella realtà attuale, cioè il silicio policristallino, che ha un rendimento

globale intorno al 12%-14%. La superficie utile a disposizione per il progetto è

BANCHE

PROMOTORI

ACQUIRENTI/UTENZA

GSE

GESTORE

ASSICURAZIONI

COSTRUTTORE

FORNITORE

SOCIETÁ

DI PROGETTO

(SPV)

FINANZIATORI

E/O

INVESTITORI

Page 94: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

93

stimabile intorno ai 20.000 mq, a fronte di un ingombro medio dei moduli fotovoltaici

pari a 9.000 mq circa. Tali valori risultano in linea con i valori medi di altri impianti

simili presenti nella zona del territorio parmense.

La scelta del fornitore dei moduli fotovoltaici e delle altre componenti caratterizzanti

l’impianto, assume un ruolo cruciale in questa tipologia di progetti e gli aspetti più

importanti da tenere presente sono appunto la qualità dei materiali utilizzati e la

garanzia sulle prestazioni dell’impianto fornita da quest’ultimo (tipo e durata

temporale).

I dati dell’irraggiamento della zona in esame, utili ai fini del calcolo della producibilità

energetica dei pannelli fotovoltaici, sono stati calcolati mediante il software gratuito

dell’Ing. Caffarelli “Simulare 9” (disponibile online), impostando un’inclinazione dei

pannelli pari a 32° rispetto al suolo e di 0° rispetto alla direzione Sud (condizioni

ottimali standard).

Si riportano di seguito alcune tabelle riassuntive con i dati principali che saranno

utilizzati come input per il calcolo del prospetto economico dell’operazione.

DATI SITO IMPIANTO

Località Parma

Latitudine 44°47'58'' Nord

Longitudine 10°19'39'' Est

Altitudine 70 m.s.l.m.

Superficie disponibile [mq] 20.000

I dati dell’irraggiamento rispecchiano i parametri della normativa tecnica di riferimento

UNI 10349. La producibilità dell’impianto è stata calcolata tenendo presente le

caratteristiche intrinseche della tecnologia utilizzata, quindi al netto delle perdite di

efficienza (i rendimenti sono riportati nella tabella a pagina 94 con i simboli η1, η2,

η3).

Page 95: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

94

Producibilità e irraggiamento secondo parametri norma UNI 10349 per località: "Parma"

Mese

Energia irraggiata sul

piano dei moduli

[kWh/mq]

Energia utile

[kWh/mq]

Producibilità mensile

[kWh/kWp]

Producibilità [kWh/mese]

Producibilità mensile

maggiorata [kWh/mese]

gennaio 57,46 57,46 44,85 44804 45676

febbraio 85,77 85,77 66,94 66874 68176

marzo 140,26 140,26 109,47 109363 111493

aprile 165,24 165,24 128,97 128845 131353

maggio 181,13 181,13 141,37 141231 143981

giugno 193,49 193,49 151,02 150870 153808

luglio 216,52 216,52 168,99 168824 172111

agosto 195,91 195,91 152,91 152759 155733

settembre 169,84 169,84 132,56 132430 135008

ottobre 119,90 119,90 93,59 93492 95313

novembre 66,51 66,51 51,91 51861 52870

dicembre 51,54 51,54 40,23 40189 40971

anno 1.643,58 1.643,58 1.282,82 1.281.542,05 1.306.493,67

DATI TECNICI IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Tecnologia Pannelli FV silicio policristallino

Tipologia sistema FV Fisso

Potenza installata [kWp] 999

Inclinazione moduli (tilt) 32°

Orientamento (azimut) 0°

Dimensioni modulo FV [m] 1,645x0,99x0,05

Peso modulo FV [kg] 23

Numero moduli 5508

Superficie captante [mq] 8970

Stima delle perdite dovute alla temperatura 7,00%

Stima delle perdite dovute alla riflessione 3,00%

Stima delle perdite dovute allo sporcamento 2,00%

Stima delle perdite dovute al livello di irraggiamento 2,50%

Stima delle perdite dovute al mismatching 3,00%

Stima delle perdite ohmiche lato CC - lato CA 2,25%

Stima delle perdite dell'inverter 4,50%

η1: Stima efficienza globale 78,05%

(generatore FV -> contatore di produzione GSE)

η2: Stima efficienza globale 97,00%

(contatore di produzione GSE -> contatore energia scambiata con la rete)

η3: Stima fattore di disponibilità impianto fotovoltaico 98,00%

Perdita di efficienza annuale 0,80%

Page 96: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

95

I risultati finali della producibilità del 1°anno sono così riassumibili:

DATI PRODUCIBILITÁ IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dati Irraggiamento UNI 10349

Fattore di albedo 0,2

Producibilità annua [kWh/kWp] 1.282,82

Producibilità annua impianto [kWh/anno] 1.255.911

Energia effettiva iniettabile in rete [kWh/anno] 1.218.234

Bonus per stipulazione contratto Ritiro Dedicato (MT) 5,10%

Energia iniettabile in rete aumentata del fattore percentuale [kWh/anno] 1.280.364

Utilizzando gli stessi parametri tecnici, si è provveduto a calcolare la quantità di energia

che l’impianto potrà produrre nel corso della sua vita utile (stimata intorno ai 25 anni)

con una perdita di efficienza annua dello 0,8%. La quota iniettata in rete è poi stata

maggiorata del 5,10%. La maggiorazione è riconosciuta al Soggetto Responsabile

direttamente da parte del GSE ed è dovuta alla capacità dell’impianto di generare

“energia pulita”.

Le quantità indicate nella tabella come “energia iniettata maggiorata”, saranno la base di

calcolo degli incentivi del Conto Energia.

Si precisa, inoltre, che per la vendita dell’energia prodotta, si ricorrerà alla stipulazione

di un apposito contratto di Ritiro Dedicato con il GSE. Questa possibilità è offerta ai

proprietari di impianti che producono una quantità di energia inferiore ai 2.000.000

kWh all’anno e permette loro di eliminare quel rischio di mercato che caratterizza,

invece, la vendita di energia nel mercato libero (legato ovviamente a maggiori

fluttuazioni di prezzi).

Page 97: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

96

VALORI DI PRODUCIBILITÁ E DI INIEZIONE IN RETE DELL'IMPIANTO

anno Producibilità iniezione in rete iniezione maggiorata

[kWh] [kWh] [kWh]

1 1.255.911,21 1.218.233,87 1.280.363,80

2 1.245.863,92 1.208.488,00 1.270.120,89

3 1.235.897,01 1.198.820,10 1.259.959,92

4 1.226.009,83 1.189.229,54 1.249.880,24

5 1.216.201,75 1.179.715,70 1.239.881,20

6 1.206.472,14 1.170.277,97 1.229.962,15

7 1.196.820,36 1.160.915,75 1.220.122,45

8 1.187.245,80 1.151.628,42 1.210.361,47

9 1.177.747,83 1.142.415,40 1.200.678,58

10 1.168.325,85 1.133.276,07 1.191.073,15

11 1.158.979,24 1.124.209,87 1.181.544,57

12 1.149.707,41 1.115.216,19 1.172.092,21

13 1.140.509,75 1.106.294,46 1.162.715,47

14 1.131.385,67 1.097.444,10 1.153.413,75

15 1.122.334,59 1.088.664,55 1.144.186,44

16 1.113.355,91 1.079.955,23 1.135.032,95

17 1.104.449,06 1.071.315,59 1.125.952,69

18 1.095.613,47 1.062.745,07 1.116.945,06

19 1.086.848,56 1.054.243,10 1.108.009,50

20 1.078.153,77 1.045.809,16 1.099.145,43

21 1.069.528,54 1.037.442,69 1.090.352,26

22 1.060.972,31 1.029.143,15 1.081.629,45

23 1.052.484,54 1.020.910,00 1.072.976,41

24 1.044.064,66 1.012.742,72 1.064.392,60

25 1.035.712,14 1.004.640,78 1.055.877,46

10.3 Gli aspetti economico-finanziari

Nella prima parte di questo paragrafo sono illustrati in modo sintetico tutti i principali

parametri economici e finanziari utilizzati per verificare la bancabilità e la redditività

dell’operazione di project financing in esame.

I valori delle tabelle riportate di seguito fanno riferimento ad un impianto entrato in

esercizio entro il 31/12/2010 e che quindi beneficia ancora degli incentivi del Conto

Energia 2010.

I parametri impiegati per il calcolo della fattibilità economica sono i seguenti:

Page 98: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

97

DATI GENERALI PER IL CONTO ENERGIA

Regime Contrattuale GSE Vendita Energia

Tipologia Impianto A terra-Non Integrato

Premio/incentivo produzione GSE [€] 0,346

Tariffa vendita alla rete [€]:

1° scaglione ( 0 - 500.000 kWh) 0,1018

2° scaglione (500.000 - 1.000.000 kWh) 0,0858

3° scaglione (1.000.000 - 2.000.000 kWh) 0,075

Corrispettivo CTR [€/kWh] 0,00388

Corrispettivo Misure [€/mese] 3,72

Corrispettivo Copertura Costi GSE [€/mese] 0,5% energia

Start-up Impianto [anno] 2010

Producibilità impianto (1° anno) [kWh] 1.255.911

DATI COSTI IMPIANTO

Costo unitario kWp installato (iva esclusa) [€] 3.400

Costo Impianto chiavi in mano (iva esclusa) [€] 3.396.600

Aliquota Iva Impianto (agevolata) 10%

Costo Impianto chiavi in mano (con iva) [€] 3.736.260

Costo approssimativo Gestione Impianto [€/kWp] 5

Costo approssimativo Manutenzione Impianto [€/kWp] 25

Costo approssimativo Assicurazione Impianto & Vigilanza [€/kWp] 35

Durata Contratto assicurazione [anni] 25

DATI FINANZIAMENTO

Percentuale finanziamento 80%

Tasso di interesse fisso annuale 5,50%

Durata finanziamento [anni] 15

Tipologia rata Bimestrale

Da quest’ultima tabella si nota che la quota del finanziamento è pari all’80% del costo

complessivo dell’operazione, cioè l’80% di € 3.447.549. Questo valore è dato dalla

somma del costo dell’impianto con i costi tecnici/burocratici di project financing

(stimati intorno all’ 1,5% del costo dell’impianto).

DATI TASSI E ALIQUOTE FISCALI Inflazione annua 2,00%

WACC 6,50%

Aliquota IRES 27,50% Aliquota IRAP 3,90%

Ammortamento annuo 5%

Come si evince da questa tabella, il Soggetto Responsabile è tenuto al pagamento

dell’IRAP e dell’IRES in quanto rappresenta un soggetto giuridico. La scelta

Page 99: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

98

dell’aliquota di ammortamento è dovuta esclusivamente ad una semplicità di calcolo (il

costo è stato ripartito in maniera equa nei 20 anni).

Prima di mostrare i prospetti generali del progetto, si fornisce una tabella riassuntiva dei

ricavi, dei costi e dei corrispettivi (attivi e passivi) legati direttamente al GSE.

PROSPETTO INCENTIVI GSE: PREMIO - VENDITA – CORRISPETTIVI

Anno Producibilità

Premio incentivante

Iniezione maggiorata

Vendita Corrispettivi

Attivi Passivi

[kWh] [€] [kWh] [€] [€] [€]

1 1.255.911 434.545 1.280.364 114.827 4.925 619

2 1.245.864 431.069 1.270.121 116.340 4.984 627

3 1.235.897 427.620 1.259.960 117.874 5.043 636

4 1.226.010 424.199 1.249.880 119.429 5.102 645

5 1.216.202 420.806 1.239.881 121.006 5.163 653

6 1.206.472 417.439 1.229.962 122.605 5.224 662

7 1.196.820 414.100 1.220.122 124.226 5.286 671

8 1.187.246 410.787 1.210.361 125.870 5.348 681

9 1.177.748 407.501 1.200.679 127.536 5.412 690

10 1.168.326 404.241 1.191.073 129.226 5.476 699

11 1.158.979 401.007 1.181.545 130.939 5.540 709

12 1.149.707 397.799 1.172.092 132.677 5.606 719

13 1.140.510 394.616 1.162.715 134.438 5.672 729

14 1.131.386 391.459 1.153.414 136.225 5.740 739

15 1.122.335 388.328 1.144.186 138.036 5.808 749

16 1.113.356 385.221 1.135.033 139.873 5.876 759

17 1.104.449 382.139 1.125.953 141.735 5.946 770

18 1.095.613 379.082 1.116.945 143.624 6.016 781

19 1.086.849 376.050 1.108.010 145.539 6.088 791

20 1.078.154 373.041 1.099.145 147.482 6.160 802

21 1.069.529 1.090.352 149.451 6.233 814

22 1.060.972 1.081.629 151.449 6.306 825

23 1.052.485 1.072.976 153.474 6.381 836

24 1.044.065 1.064.393 155.529 6.457 848

25 1.035.712 1.055.877 157.612 6.533 860

Tot 28.560.595 8.061.050 29.116.670 3.377.023 142.323 18.315

Nell’Allegato 1 vengono riportati i prospetti ECONOMICO e PATRIMONIALE di

questo investimento relativi al Conto Energia 2010. Nella seconda parte dell’allegato

viene riportato, inoltre, un prospetto dei flussi di cassa generati nel corso dei 25 anni.

Page 100: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

99

Per comprendere meglio gli schemi forniti in Allegato 1, si precisa quanto segue:

- l’IVA è stata tenuta fuori dai calcoli per semplicità, poiché generalmente, in

operazioni di questo tipo, lo SPV richiede alle banche un finanziamento della

sola imposta, totalmente separato dal finanziamento del progetto stesso (di solito

spalmato in 5 anni e con un tasso di interesse piuttosto basso, dovuto alla quasi

totale certezza dell’entrata monetaria in quanto attribuibile allo Stato);

- il Capitale Sociale dell’azienda è ridotto all’ammontare minimo necessario ai

fini di legge;

- i debiti e i crediti commerciali, per semplicità di calcolo, sono presunti entrambi

al tempo zero, eliminando qualsiasi eventualità di ratei e/o risconti. Questa

situazione non è rappresentativa della realtà, infatti i crediti sono riscossi

solitamente a 60 giorni e i debiti sono pagati a 30 giorni, generando così delle

dilazioni temporali tra entrate e uscite monetarie;

- le riserve e gli utili sono interamente distribuiti, lasciando la cassa finale pari a

zero.

I principali indicatori economico-finanziari dell’investimento sono i seguenti:

VAN 973.043

IRR o TIR (20 anni) 18,85%

IRR o TIR (25 anni) 18,91%

PAY BACK PERIOD 6

DSCR MEDIO 1,65

LLCR MEDIO 1,34

Un valore del VAN positivo è rappresentativo della buona redditività dell’investimento.

Il TIR del progetto è molto soddisfacente, soprattutto se rapportato al rendimento dei

titoli di stato (anche se questi sono quasi free risk).

Gli ultimi 2 indici, infine, sono rappresentativi di una buona bancabilità del progetto in

riferimento alla capacità di coprire il servizio del debito. Rispecchiano, infatti, i valori

medi di mercato (1,20 - 1,40).

Per avere un’idea rapida dell’andamento dei flussi di cassa dell’investimento, si fornisce

il seguente diagramma:

Page 101: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

Successivamente, si vuole

dell’investimento.

ANDAMENTO DEI RICAVI NEGLI

ANDAMENTO DEI

-1.000.000

0

1.000.000

2.000.000

3.000.000

0 1 2 3 4

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

400.000

450.000

1 2 3 4 5

Ricavi da Vendita energia

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

1 2 3 4 5 6

costi manutenzione costi assicurazione

100

far notare la particolare composizione dei ricavi e dei costi

ANDAMENTO DEI RICAVI NEGLI ANNI

ANDAMENTO DEI COSTI NEGLI ANNI

4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

flusso di cassa cumulato

6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Ricavi da Vendita energia Ricavi da Premio Conto Energia Ricavi da Corrispettivo CTR

6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

costi assicurazione costi gestione somma costi GSE

far notare la particolare composizione dei ricavi e dei costi

21 22 23 24 25

21 22 23 24 25

Ricavi da Corrispettivo CTR

22 23 24 25

somma costi GSE ICI

Page 102: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

101

La composizione dei ricavi dell’operazione è un aspetto particolare su cui vale la pena

soffermarsi. Si nota, infatti, come il contributo maggiore provenga dagli incentivi

statali, senza dei quali l’investimento sarebbe ritenuto quasi sicuramente privo dei

requisiti di bancabilità e redditività minimi.

I costi, invece, sono ripartiti in maniera piuttosto prevedibile per questo tipo di

investimento. La quota maggiore è attribuibile all’assicurazione (comprende anche i

costi per la vigilanza) ed è strettamente legata al contesto in cui viene installato

l’impianto (solitamente in aperta campagna). A seguire troviamo i costi di

manutenzione che rappresentano la seconda voce rilevante, poiché sono strettamente

legati alla producibilità dell’impianto e di conseguenza ai ricavi. È bene, dunque,

considerare attentamente questi due aspetti sin dalle prime fasi dell’iniziativa.

Page 103: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

102

10.3.1 Variante Conto Energia 2011

In questo sottoparagrafo si analizza sempre lo stesso impianto fotovoltaico da 999 kWp

installato a Parma, con la variante, però, dell’entrata in esercizio in data successiva

all’anno 2010 (precisamente il 01/07/2011). Le principali modifiche riguardano,

esclusivamente la tariffe incentivanti, che sono state prese dal Nuovo Conto Energia

2011/2013 e saranno in vigore dal 1/1/2011.

Non saranno forniti tutti i parametri di input, in quanto sono state utilizzate esattamente

le stesse caratteristiche tecniche ed economiche del caso precedente, ma si provvederà a

fornire solamente una rappresentazione delle principali variazioni che interverrebbero

nel caso in cui l’entrata in esercizio dell’impianto slittasse di 6 mesi circa (01/07/2011

anziché 30/12/2010).

La variante principale è evidenziata in questo prospetto:

DATI GENERALI PER IL CONTO ENERGIA

Regime Contrattuale GSE Vendita Energia

Tipologia Impianto A terra-Non Integrato

Premio/incentivo produzione GSE [€] 0,303 Tariffa vendita alla rete [€]:

1° scaglione ( 0 - 500.000 kWh) 0,1018

2° scaglione (500.000 - 1.000.000 kWh) 0,0858

3° scaglione (1.000.000 - 2.000.000 kWh) 0,075

Corrispettivo CTR [€/kWh] 0,00388

Corrispettivo Misure [€/mese] 3,72

Corrispettivo Copertura Costi GSE [€/mese] 0,5% energia

Start-up Impianto [anno] 2010

Producibilità impianto (1° anno) [kWh] 1.255.911

Nell’Allegato 2 vengono riportati i prospetti ECONOMICO e PATRIMONIALE di

questo investimento alla luce dei parametri del nuovo Conto Energia 2011. Nella

seconda parte dell’allegato viene riportato un prospetto dei flussi di cassa generati nel

corso dei 25 anni.

Page 104: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

Di seguito è rappresentato il flusso di cassa cumulato

indicatori economico-finanziari del progetto

VAN

IRR o TIR (20 anni)

IRR o TIR (25 anni)

PAY BACK PERIOD

DSCR MEDIO

LLCR MEDIO

Si nota subito la diminuzione del valore di tutti i parametri rispetto al caso precedente. Il

VAN si è quasi dimezzato e il TIR è pas

tempo di recupero è aumento di 2 anni e anche gli indici di servizio del debito sono

peggiorati.

Questi valori dimostrano come può variare la redditività dello stesso progetto in base

alla data di inizio attività e quindi all’istante di

-1.000.000

-500.000

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

0 1 2 3 4

103

Di seguito è rappresentato il flusso di cassa cumulato e uno schema con i principali

finanziari del progetto:

588.202

(20 anni) 13,71%

IRR o TIR (25 anni) 13,82%

PAY BACK PERIOD 8

DSCR MEDIO 1,46

LLCR MEDIO 1,12

Si nota subito la diminuzione del valore di tutti i parametri rispetto al caso precedente. Il

VAN si è quasi dimezzato e il TIR è passato da un 19% circa ad un

tempo di recupero è aumento di 2 anni e anche gli indici di servizio del debito sono

Questi valori dimostrano come può variare la redditività dello stesso progetto in base

alla data di inizio attività e quindi all’istante di inizio degli incentivi.

4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

flusso di cassa cumulato

e uno schema con i principali

Si nota subito la diminuzione del valore di tutti i parametri rispetto al caso precedente. Il

un 14% scarso. Il

tempo di recupero è aumento di 2 anni e anche gli indici di servizio del debito sono

Questi valori dimostrano come può variare la redditività dello stesso progetto in base

21 22 23 24 25

Page 105: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

104

10.4 Vantaggi e Svantaggi del Project Financing

Dopo aver analizzato nel complesso tutti i parametri da considerare in un’operazione di

project financing nel settore fotovoltaico, possiamo riassumere in questo modo i

principali vantaggi e svantaggi:

VANTAGGI

- Il settore energetico si presta bene ad operazioni di questo tipo, in quanto è un

settore anticiclico e “essenziale” per il Paese;

- I flussi di cassa sono piuttosto stabili e facilmente prevedibili;

- La tecnologia è quasi totalmente matura;

- Il mercato gode attualmente di una situazione molto favorevole e si è in presenza

di un contesto regolatorio;

- Gli incentivi statali italiani in questo settore sono piuttosto elevati;

- La possibilità di finanziare il progetto e non l’azienda favorisce lo sviluppo delle

fonti di energia rinnovabili in generale;

- Il coinvolgimento di diversi attori all’interno del progetto permette una

maggiore ripartizione dei rischi;

- L’utilizzo di una leva finanziaria elevata permette di intraprendere questi

investimenti con un minore apporto di capitale proprio.

SVANTAGGI

- L’operazione risulta piuttosto complessa e richiede un’analisi accurata dei

rapporti tra le persone coinvolte e della documentazione;

- I costi di strutturazione dell’operazione sono elevati e non risultano convenienti

per l’applicazione a progetti di piccola/media entità;

- Il procedimento di identificazione e allocazione dei rischi è complesso;

- Si ha un allungamento dei tempi di avvio dell’iniziativa;

- La struttura contrattuale del progetto è spesso molto rigida;

- L’elevata dipendenza dall’amministrazione pubblica in merito alle

autorizzazioni e alla burocrazia in generale, può comportare notevoli aumenti

degli indici di rischiosità del progetto;

- È richiesta un’elevata qualità per le tecnologie utilizzate nell’impianto;

Page 106: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

105

- Lo standing creditizio richiesto ai soggetti promotori da parte delle banche è

molto elevato;

- Le tecnologie al momento conosciute e utilizzate hanno dei costi ancora elevati,

nonostante la loro diminuzione negli ultimi anni;

- L’investimento di capitali è elevato e la redditività dei progetti risulta

soddisfacente solo attraverso gli incentivi pubblici.

Page 107: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

106

10.5 Conclusioni

Alla luce di quanto emerso dal caso studio, si può affermare che il project financing ha

buone possibilità di applicazione nell’intero settore delle energie rinnovabili. L’utilizzo

di questo strumento, infatti, risulta particolarmente favorevole nei settori in cui, come

nel caso del fotovoltaico, i progetti presentano le seguenti caratteristiche:

- grandi dimensioni;

- alto investimento di capitali;

- lunghi orizzonti temporali.

È dunque, una valida alternativa per quei progetti che incontrano limiti di finanziabilità

nei circuiti tradizionali.

Le potenzialità di questo strumento sono riscontrabili:

- nel suo principio di funzionalità finanziario, cioè nel fatto che la valutazione del

merito di credito si sposti dall’impresa al progetto e la valutazione della solidità

patrimoniale del debitore sia sostituita dalla capacità del progetto di ripagare il

debito;

- nel principio di funzionalità organizzativo, in quanto la strutturazione di una

complessa operazione di project financing richiede il coinvolgimento di una

pluralità di soggetti con interessi distinti e pertanto necessita di un regime

contrattuale molto preciso e rigoroso.

La strutturazione di operazioni di project financing, però, risulta molto complessa e

costosa, pertanto il numero di attori presenti in questo settore è ristretto, dal momento

che solo poche grandi banche di investimento possiedono quelle capacità, competenze e

specializzazioni necessarie per operare in contesti ampi come quelli tipici della finanza

di progetto.

Il settore delle energie rinnovabili può subire un notevole sviluppo grazie all’utilizzo di

questa forma di investimento da parte dei soggetti privati e l’intero sistema italiano

potrebbe trarne giovamento, raggiungendo nel 2020 la famigerata quota del 20% di

energia prodotta da fonti “pulite” stabilita dall’UE nel Protocollo di Kyoto. Di contro,

però, la necessità di grandi spazi liberi e la disponibilità limitata nel tempo (dovuta

Page 108: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

107

all’intermittenza) delle fonti di energia, riduce l’attrattività verso questo settore da parte

degli investitori.

Lo sviluppo delle tecnologie potrebbe, tuttavia, comportare un’ulteriore diminuzione dei

costi dell’impianto e contribuire, così, a rendere questo mercato più appetibile per

diversi soggetti privati.

La presenza di incentivi in questo settore è un fattore di rilevanza piuttosto elevata,

infatti, dal caso studio si è potuto notare come circa l’80% dei ricavi sia imputabile ad

essi. È bene, dunque, approfittare prima possibile di questa possibilità se si ha

intenzione di investire nel settore delle energie rinnovabili, dal momento che

l’ammontare del premio ricevuto dal GSE si ridurrà costantemente negli anni, fino a

scomparire del tutto.

Page 109: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

107

ALLEGATO 1 – PROSPETTO CONTO ENERGIA 2010

PROSPETTO CONTO ECONOMICO

Page 110: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

108

PROSPETTO STATO PATRIMONIALE

PROSPETTO FLUSSI DI CASSA

Page 111: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

109

ALLEGATO 2 - PROSPETTO CONTO ENERGIA 2011

PROSPETTO CONTO ECONOMICO

Page 112: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

110

PROSPETTO STATO PATRIMONIALE

PROSPETTO FLUSSI DI CASSA

Page 113: UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA ... di Laurea Latorre Francesco.pdf · 1. Che cos’è il project financing 1.1 Premessa Data l’estrema complessità e innovatività,

111

Bibliografia

• (Sartori Elisa, 2008) – Il Project Financing e la Segregazione Patrimoniale: profili

economico-aziendali – Roma, Rirea.

• (Vaccà Cesare, 2002) – Il Project Financing: soggetti, disciplina, contratti – Milano,

Egea.

• (Dossena Giovanna, 2000) – La Gestione per Progetti: project financing, asset

securization e venture capital per il risanamento e lo sviluppo dell’impresa –

Milano, Egea.

• (Gatti Stefano, 1999) – Manuale del Project Financing: come disegnare, strutturare

e finanziare un’operazione di successo – Roma, Bancaria Editrice.

• (Nevitt Peter K., 1996) – Project Financing – Milano e Roma, Cariplo; Bari,

Laterza.

• (Imperatori Gianfranco, 1995) – Il Project Financing: una tecnica, una cultura, una

politica – Milano, Il Sole 24 Ore.

• (Giordano Fabrizio, 1993) – Il Project Financing per le opere pubbliche in Italia:

settori di intervento, innovazioni normative, modelli sperimentali – Roma, Sapere

2000.

• (Piglia Adriano, 2008) – Energie Rinnovabili: un sogno nel cassetto? – Roma,

Fabiano Editore.

• (Ligabò Giampiero, 2007) – L’ambiente e le energie da fonti rinnovabili – Reggio

Emilia, Diabasis.

• (Bartolazzi Andrea, 2006) – Le Energie Rinnovabili: energia eolica, energia solare

fotovoltaica, energia solare termodinamica, energia da biomasse, energia

idroelettrica – Milano, H. Hoepli.

• Sito internet GSE – www.gse.it

• Sito internet – www.enea.it

• Sito internet – www.iea.org

• Sito internet Unità Tecnica di Finanza di Progetto – www.utfp.it

• Sito internet – www.edilportale.com

• Sito internet – www.rinnovabili.it

• Sito internet – www.gifi-fv.it