un luogo simbolico - abitare | rivista d'architettura e design 546 546 103 a cadice, città...

5
546 103 546 102 A Cadice, città spagnola di confine tra Oceano e Mare Nostrum, sorge questa villa disegnata da Alberto Campo Baeza. Un meraviglioso altare in travertino che deve molto a Rembrandt e alla casa di Curzio Malaparte a Capri. Ma anche al canone classico della romanità In Cadiz, the Spanish town that lies at the point where the Atlantic Ocean meets Mare Nostrum, stands this house designed by Alberto Campo Baeza. A wonderful travertine altar that owes much to Rembrandt and Curzio Malaparte’s house on Capri. But also to the classical principles of Roman architecture Un luogo simbolico A Symbolic Place TXT_EMILIA GIORGI PHOTOS_JAVIER CALLEJAS

Upload: lamthuy

Post on 14-Apr-2018

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

546 103 546102

A Cadice, città spagnola di confine tra Oceano e Mare Nostrum, sorge questa villa disegnata da Alberto Campo Baeza. Un meraviglioso altare in travertino

che deve molto a Rembrandt e alla casa di Curzio Malaparte a Capri. Ma anche al canone classico della romanità

In Cadiz, the Spanish town that lies at the point where the Atlantic Ocean meets Mare Nostrum, stands this house designed by Alberto Campo Baeza. A wonderful

travertine altar that owes much to Rembrandt and Curzio Malaparte’s house on Capri. But also to the classical principles of Roman architecture

Un luogo simbolicoA Symbolic Place

TXT_EMILIA GIORGI PHOTOS_JAvIER CALLEJAs

546 105 546104

«Quando ci si mette in cammino per cercare una qualsiasi arca, il mondo intero inizia a mandare segnali. Cose anche vicine, che giacevano silenti, trovano il modo di farsi vedere». Così il cantante italiano Vinicio Capossela descrive il processo di creazione. Un approccio “animista”, o rabdomantico, molto simile a quello che l’architetto Alberto Campo Baeza utilizza nel progettare. Guardate la Casa dell’Infinito a Cadice, cittadina dove l’architetto è nato e cui è legatissimo. L’etimologia di Cádiz (nome della città in spagnolo) viene da Gadir, che in arabo significa fortezza. Il suo porto, dai tempi dei Fenici, prima ancora che di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci, è il punto di connessione tra il Mediterraneo e l’Atlantico, un luogo di grande forza simbolica. La casa sorge sulla spiaggia e si proietta verso le acque come fosse un podio. L’ispirazione, spiega lo stesso Campo Baeza, viene da un’acquaforte

“When you go out in search of an arch of any kind, the whole world starts sending out signals. Things that were right there in front of you find a way of making their presence felt.” This is how Italian singer Vinicio Capossela describes the creative process. An “animist”, or divining approach, very similar to that used by architect Alberto Campo Baeza in his design work. A good example is the House of the Infinite in Cadiz, the town where the architect was born and to which he is very attached. The name Cádiz comes from Gadir, the Arabic word for fortress. Its port, which dates back to Phoenician times, long before Christopher Columbus and Amerigo Vespucci came along, is the point where the Mediterranean Sea and the Atlantic Ocean meet, and as such is a place of great symbolic significance. The house was built on the beach and stretches out towards the sea like a podium. The inspiration, Campo Baeza explains, came from a 1655 etching by Rembrandt entitled Christ Presented Before

di Rembrandt del 1655, Cristo presentato davanti al popolo, che ha colpito l’architetto per via della linea orizzontale e netta con cui il pittore olandese presenta la scena. Ma in questa villa si sente anche l’influsso della leggendaria casa di Curzio Malaparte a Capri, disegnata da Adalberto Libera in dialogo con lo scrittore. È da queste due suggestioni che prende avvio il progetto. La casa è un parallelepipedo monocromatico in travertino romano di 20 metri per 36, alto 12: un’architettura essenziale, nuda, fondata su una rigida geometria e sul sapiente utilizzo della luce naturale come forma di costruzione dello spazio. È scavata all’interno della roccia in declivio verso la spiaggia. La piattaforma che la sovrasta, una piazza delimitata da tre muri che la proteggono dal vento e la isolano dalla strada, ospita alcuni lucernari di forma circolare, una piscina a sfioro e la gradinata che consente l’ingresso all’abitazione. Il proposito è quello di dare vita

the People, the architect was fascinated by the clean horizontal line running through the centre of the scene. But this villa also shows the influence of Curzio Malaparte’s legendary villa in Capri, designed by Adalberto Libera in dialogue with the writer. The design project took its cue from these two references. The house is a monochrome, rectangular box made of Roman travertine measuring 20 metres by 36 and 12 metres high: a simple, bare piece of architecture, strictly geometrical and with clever use made of daylight as a spatial construction element. It sits in a space hollowed out of the rock that slopes down towards the beach. The platform on top is a space bound by three walls to shelter it from the wind and separate it from the street. In it are several circular skylights, an infinity pool and steps leading down to the home beneath. The aim was to create a timeless place in which to escape from

Sopra e nell’altra pagina, uno degli schizzi preparatori e un’immagine della piattaforma che sovrasta Casa dell’Infinito.Above and on facing page, one of the preparatory sketches and a picture of the platform that tops the House of the Infinite.

546 107 546106

a un luogo fuori dal tempo, in cui isolarsi dal mondo, contemplando il mare. O meglio, a quello che i greci chiamavano temenos (τεμενος), aggiunge Campo Baeza, un’area di culto «in cui gli dei possano scendere e dialogare con gli uomini».Lo spazio privato, che consiste di 900 metri quadrati articolati su due livelli, comunica con il paesaggio esterno attraverso grandi vetrate rettangolari di differenti dimensioni. C’è qualcosa di classico che rimanda alla romanità nel modo in cui gli ambienti della casa sono disposti e comunicano tra loro. E forse non è un caso, se pensiamo che la città andalusa è stata per lungo tempo una “sentinella” dell’Impero romano.

the world and contemplate the sea. Or rather, to create something the Greeks called temenos (τεμενος), Campo Baeza adds, a place of worship “to which the gods descend to interact with people”.The private space, which consists of 900 square metres on two levels, communicates with its surroundings through large rectangular windows of different sizes. There is something classical – a reminder of Roman times – about the way in which the rooms of the house are laid out and communicate with one another. And this is perhaps no coincidence, considering that for a long period the Andalusian port was a “sentinel” of the Roman Empire

DA EOLO AI ROMAnI, LE CItAzIOnI DI CAMpO BAEzA

Ha definito la Casa dell’Infinito il progetto più radicale che abbia mai fatto.La casa è un podio sormontato da un piano orizzontale, nudo e crudo, dal quale ci si affaccia sulla lontana linea dell’orizzonte tracciata dal sole quando tramonta. Abbiamo costruito un piano infinito di fronte al mare infinito, niente di più, niente di meno.Ci sono parecchie citazioni in questo progetto, avete fatto riferimento anche all’architettura romana.I romani sono stati da queste parti per alcuni secoli. Le rovine di Baelo Claudia, il villaggio di pescatori dove i romani producevano il garum (salsa liquida di interiora di pesce e pesce salato, ndr) e innalzavano tempi ai loro dei sono a un tiro di schioppo. In loro onore abbiamo costruito la nostra casa come un’acropoli in pietra, in travertino romano.Non vi siete dimenticati neppure di Eolo...Ogni tanto da queste parti è come se qualcuno aprisse il suo otre, liberando gli stessi venti che sospingevano l’imbarcazione di Ulisse sulla via del ritorno. Ecco perché abbiamo protetto il piano sopra il podio con tre pareti. (CM)

From AeoluS to the romAnS, the CitAtionS oF CAmPo BAezA

You have called the most radical design you have ever produced the House of the Infinite.The house is a podium surmounted by a blunt horizontal plane, from which it is possible to gaze out at the distant line of the horizon traced by the sun when it sets. We have constructed an infinite plane in front of the infinite sea, nothing more, nothing less.There are many citations in this design, you have even made reference to Roman architecture.The Romans were around here for several centuries. The ruins of Baelo Claudia, the fishing village where the Romans used to produce garum (a fermented sauce made of fish guts and salted fish, editor’s note) and erected temples to their gods, are a stone’s throw away. In their honour we have built our house like an acropolis of stone, out of Roman travertine.Nor have you forgotten Aeolus...Every so often around here it’s as if someone had opened his bag, releasing the same winds as blew Odysseus’s boat on his voyage home. This is why we have protected the floor above the podium with three walls.

Campo Baeza ha concepito la casa come se fosse un molo che si protende verso il mare (a sinistra), sostenuto da un parallelepipedo di travertino romano.

Campo Baeza has conceived the house as if it were a jetty extending towards the sea (left), supported by a parallelepiped of Roman travertine.

546 109 546108

546 111 546110

projectCasa del InfinitoArchitectAlberto Campo Baeza project teamTomás Carranza (codirector of construction), Javier Montero (codirector of construction), Alejandro Cervilla García, Ignacio Aguirre López, Gaja Bieniasz, Agustín Gor, Sara Oneto structural engineersAndrés Rubio MoránQuantity surveyorManuel Cebada Orrequia ClientPrivate ContractorChiclana

timing2012-2014Floor area900 sqmLocationCadiz

Gli ambienti interni, che coprono una superficie di 900 metri quadrati articolati su due livelli, sono messi in relazione con il paesaggio attraverso vetrate rettangolari di differenti dimensioni.

The rooms inside, which have a floor space of 900 square metres laid out on two levels, are connected with the landscape through rectangular panes of glass of different sizes.

LONGITUDINAL SECTION40 8 m

FIRst-FLOOR pLAn

GROUnD-FLOOR pLAn

0 8 m 4LOnGItUDInAL sECtIOn