the networked society by i. prigogine

6
JOURNAL OF WORLD-SYSTEMS RESEARCH, VI, I, SPRING 2000, 892-898 Special Issue: Festschrift for Immanuel Wallerstein - Part II http: //jwsr.ucr.edu ISSN 1076-156X © 2000 Ilya Prigogine THE NETWORKED SOCIETY  I. Prigogine I. It is a great privilege to participate in the Festschrift honoring Immanuel Wallerstein. I am very grateful to Professor Wallerstein for having recognized in my work in physics and chemistry aspects which may be of interest for history and sociology. (Wallerstein 1998) Orthodox physics presented us with a view of a time-reversible, deterministic universe. This is in contrast to our observation that time-oriented processes appear at all levels of our observation, The classical answer to this contradiction is that it comes from our approximations, that we introduce the flow of time-history-by our approximations. This introduces an unacceptable dualistic view. In the past few years we have achieved a reformulation of the laws of physics which includes time-symmetry breaking (Prigogine 1997) These are rigorous and important results that apply mainly to "large systems" as they are studied in thermodynamics or in fields theory, the main point of which has been to introduce probability as the most basic element, (Prigogine 1998a) In this new formulation, the world is a system in construction to which we bring a modest contribution. This change of perspective is mainly due to our progress in dynamics systems and spectral theory of operators. (Antoniou & Lumer 1999) My scientific path began with philosophy and history. I also was interested in operational research. One of the first papers in which I applied non linear dynamics and bifurcation theory was "Kinetic theory of traffic" (Prigogine & Herman 1971) My coworkers and I were also deeply interested in the evolution of towns as a spatio-temporal problem. It is therefore not astonishing that the scientific roads of Professor Wallerstein's and mine crossed, an encounter that has been the source of great satisfaction for me. In this volume, which I suppose will be mainly read by historians and sociologists, I thought that it would be more appropriate to center the presentation around one of the present sociological problems, a rather adventurous and risky undertaking. I attended recently a conference on the "networked society" organized by Professor G. Metakides. (Prigogine 1998b) I was impressed by the enthusiasm of the participants, leading me to formulate some ideas I now present here. LA SOCIETÀ IN RETE  I. Prigogine I. È un grande privilegio partecipare al Festschrift in onore di Immanuel Wallerstein. Io sono molto grato al professor Wallerstein per aver riconosciuto nel mio lavoro in fisica e chimica aspetti che possono interessare la storia e la sociologia. (Wallerstein 1998) La fisica ortodossa ci ha donato la visione di un universo deterministico in un tempo reversibile. Questo è in contrasto con la n ostra osservazione che processi orientati nel tempo appaiono ad ogni livello della nostra osservazione. La risposta classica a questa contraddizione è che ciò deriva da nostre approssimazioni, che noi introduciamo il flusso del tempo - la storia - con nostre approssimazioni. Ciò introduce un modo di pensare dualistico inaccettabile. Negli ultimi anni siamo giunti a una riformulazione delle leggi della fisica che include rotture nella simmetria temporale. (Prigogine 1997) Questi sono risultati rigorosi ed importanti che si applicano soprattutto a "sistemi larghi" come sono studiati nella termodinamica o nella teoria dei campi, il cui principale risultato è stato l'introduzione della probabilità come elemento principale. (Prigogine 1998a) In questa nuova formulazione, il mondo è un sistema in costruzione al quale noi diamo un modesto contributo. Questo cambio di prospettiva è dovuto principalmente ai nostri progressi nei sistemi dinamici e nella teoria spettrale degli operatori. (Antoniou &Lumer 1999) Il mio itinerario scientifico cominciò con la filosofia e la storia. Ero inoltre interessato alla ricerca operazionale. Una delle prime opere in cui ho applicato la dinamica non lineare e la teoria della biforcazione fu la "Teoria cinetica del traffico". (Prigogine & Herman 1971). I miei collaboratori ed io eravamo profondamente interessati all'evoluzione delle città come problema spazio-temporale. Non c'è pertanto da meravigliarsi che il percorso scientifico del professor Wallerstein e il mio si siano incrociati, un incontro che è stato la fonte di grande soddisfazione per me. In questo volume, che suppongo sarà letto principalmente da storici e sociologi, ho pensato che sarebbe stato più appropriato focalizzare la presentazione su problemi sociologici attuali, un'impresa piuttosto avventurosa e rischiosa. Recentemente ho partecipato ad una conferenza sulla "società in rete (networked society)", organizzata dal professor Metakides. (Prigogine 1998b)Sono rimasto impressionato dall'entusiasmo dei partecipanti, che mi ha portato a formulare alcune ideee che qui ora presento.

Upload: urban-relational-lab

Post on 10-Apr-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: THE NETWORKED SOCIETY by I. Prigogine

8/8/2019 THE NETWORKED SOCIETY by I. Prigogine

http://slidepdf.com/reader/full/the-networked-society-by-i-prigogine 1/6

JOURNAL OF WORLD-SYSTEMS RESEARCH, VI, I, SPRING 2000, 892-898Special Issue: Festschrift for Immanuel Wallerstein - Part IIhttp: //jwsr.ucr.edu

ISSN 1076-156X© 2000 Ilya Prigogine

THE NETWORKED SOCIETY I. Prigogine

I.

It is a great privilege to participate in the Festschrifthonoring Immanuel Wallerstein. I am very grateful toProfessor Wallerstein for having recognized in mywork in physics and chemistry aspects which may beof interest for history and sociology. (Wallerstein1998)

Orthodox physics presented us with a view of 

a time-reversible, deterministic universe. This is incontrast to our observation that time-orientedprocesses appear at all levels of our observation, Theclassical answer to this contradiction is that it comesfrom our approximations, that we introduce the flowof time-history-by our approximations. Thisintroduces an unacceptable dualistic view. In the pastfew years we have achieved a reformulation of thelaws of physics which includes time-symmetrybreaking (Prigogine 1997) These are rigorous andimportant results that apply mainly to "large systems"as they are studied in thermodynamics or in fieldstheory, the main point of which has been to introduceprobability as the most basic element, (Prigogine1998a) In this new formulation, the world is a systemin construction to which we bring a modestcontribution. This change of perspective is mainlydue to our progress in dynamics systems and spectraltheory of operators. (Antoniou & Lumer 1999)

My scientific path began with philosophy andhistory. I also was interested in operational research.One of the first papers in which I applied non lineardynamics and bifurcation theory was "Kinetic theory

of traffic" (Prigogine & Herman 1971) My coworkersand I were also deeply interested in the evolution of towns as a spatio-temporal problem.

It is therefore not astonishing that thescientific roads of Professor Wallerstein's and minecrossed, an encounter that has been the source of great satisfaction for me. In this volume, which Isuppose will be mainly read by historians andsociologists, I thought that it would be moreappropriate to center the presentation around one of the present sociological problems, a ratheradventurous and risky undertaking. I attended

recently a conference on the "networked society"organized by Professor G. Metakides. (Prigogine1998b) I was impressed by the enthusiasm of theparticipants, leading me to formulate some ideas Inow present here.

LA SOCIETÀ IN RETE I. Prigogine

I.

È un grande privilegio partecipare al Festschrift in onoredi Immanuel Wallerstein. Io sono molto grato alprofessor Wallerstein per aver riconosciuto nel miolavoro in fisica e chimica aspetti che possono interessarela storia e la sociologia. (Wallerstein 1998)

La fisica ortodossa ci ha donato la visione di ununiverso deterministico in un tempo reversibile. Questo è

in contrasto con la nostra osservazione che processiorientati nel tempo appaiono ad ogni livello della nostraosservazione. La risposta classica a questa contraddizioneè che ciò deriva da nostre approssimazioni, che noiintroduciamo il flusso del tempo - la storia - con nostreapprossimazioni. Ciò introduce un modo di pensaredualistico inaccettabile. Negli ultimi anni siamo giunti auna riformulazione delle leggi della fisica che includerotture nella simmetria temporale. (Prigogine 1997)Questi sono risultati rigorosi ed importanti che siapplicano soprattutto a "sistemi larghi" come sonostudiati nella termodinamica o nella teoria dei campi, il

cui principale risultato è stato l'introduzione dellaprobabilità come elemento principale. (Prigogine 1998a)In questa nuova formulazione, il mondo è un sistema incostruzione al quale noi diamo un modesto contributo.Questo cambio di prospettiva è dovuto principalmente ainostri progressi nei sistemi dinamici e nella teoriaspettrale degli operatori. (Antoniou &Lumer 1999)

Il mio itinerario scientifico cominciò con lafilosofia e la storia. Ero inoltre interessato alla ricercaoperazionale. Una delle prime opere in cui ho applicatola dinamica non lineare e la teoria della biforcazione fu la"Teoria cinetica del traffico". (Prigogine & Herman

1971). I miei collaboratori ed io eravamo profondamenteinteressati all'evoluzione delle città come problemaspazio-temporale.

Non c'è pertanto da meravigliarsi che il percorsoscientifico del professor Wallerstein e il mio si sianoincrociati, un incontro che è stato la fonte di grandesoddisfazione per me. In questo volume, che suppongosarà letto principalmente da storici e sociologi, hopensato che sarebbe stato più appropriato focalizzare lapresentazione su problemi sociologici attuali, un'impresapiuttosto avventurosa e rischiosa. Recentemente hopartecipato ad una conferenza sulla "società in rete(networked society)", organizzata dal professorMetakides. (Prigogine 1998b)Sono rimastoimpressionato dall'entusiasmo dei partecipanti, che mi haportato a formulare alcune ideee che qui ora presento.

Page 2: THE NETWORKED SOCIETY by I. Prigogine

8/8/2019 THE NETWORKED SOCIETY by I. Prigogine

http://slidepdf.com/reader/full/the-networked-society-by-i-prigogine 2/6

2

First, I feel that there is some analogybetween the present evolution toward the networkedsociety and the processes of self-organization I havestudied in physics and chemistry. Indeed, nobody hasplanned the networked society and the informationexplosion. It is a remarkable example of spontaneousemergence of new forms of society. Complexity is

moreover the key feature of far-from-equilibriumstructures. The networked society is of course a non-equilibrium structure which emerged as a result of the recent developments in Information Technology.

The question is then "What will the futurebring?" Is the networked society leading to someform of unification of humanity? This conclusion isby no means certain. My friend, Professor Jean-LouisDeneubourg, made the remark that networkedsocieties have long existed amongst social insects.Today we know of about 12000 different ant species,their colony sizes ranging from a few individuals to

20 million. Interestingly, the behaviors of the smallcolonies and the large ones are quite different. In asmall colony individuals know what they must do atany moment. They forage and they come back toshare their prey; they behave independently.

However, once the society becomes large,coordination becomes the major problem. Thereappear complex collective structures thatspontaneously emerge from simple autocatalyticinteractions between numerous individuals and theenvironment, mediated by chemical communication.In small colonies the complexity is localized at the

individual, while in large ones complexity is more onthe level on the interactions between the individuals.It is certainly not coincidental that in the largest andmost integrated colonies - that is, in the army antsand termites - the individuals are practically blind.The networked ant societies are capable of extraordinary performances. In recent years, supercolonies of ants, which contain hundreds of millionsof individuals, have been discovered. These largecolonies develop a network of communicationbetween individual nests on tenths of kilometers -millions of times the size of a single ant.

The evolution from the small ant society tolarge ant society was the result of qualitative changesinvolving discontinuities. Such discontinuities appearin many fields (physics, chemistry and biology, forexample) and are associated with bifurcations whichplay an important role in our present view of nature,These bifurcations lead to multiple possible outcomesassociated with probabilities, destroying the classicaldeterministic view of nature. As such, I find itappropriate to first say a few words aboutbifurcations in nature before coming back to the

problem of the human networked society.

Per prima cosa, mi pare che vi sia qualcheanalogia fra l'attuale evoluzione verso una società in retee i processi di auto-organizzazione che ho studiato infisica e chimica. In verità, nessuno ha pianificato lasocietà in rete e l'esplosione dell'informazione. È unesempio rimarchevole di emergenza spontanea di nuoveforme di società. La complessità è inoltre la caratteristica

principale delle strutture lontane dall'equilibrio. Lasocietà in rete è naturalmente una struttura non inequilibrio che è emersa come risultato dei recentisviluppi nella Tecnologia dell'Informazione.

La domanda è allora "Che cosa porterà ilfuturo"? La società in rete sta conducendo verso qualcheforma di unificazione dell'umanità? Questa conclusionenon è affatto certa. Il mio amico prof. Jean-LouisDeneubourg ha rimarcato che le società in rete esistonoda tempo fra gli insetti sociali. Oggi conosciamo circa12.000 specie di formiche, le cui colonie hannodimensioni variabili da pochi individui a 20 milioni. È

interessante notare che i comportamenti nelle coloniepiccole e grandi sono piuttosto differenti. In una coloniapiccola gli individui sanno quello che devono fare in ognimomento. Essi cercano vettovaglie e tornano perdividersi il bottino; si comportano in manieraindipendente l'uno dall'altro.

Tuttavia man mano che la società si allarga, lacoordinazione diviene il problema più importante.Appaiono strutture collettive complesse, che emergonospontaneamente da semplici interazioni autocatalitichefra numerosi individui e l'ambiente, mediate dacomunicazione chimica. Nelle colonie piccole la

complessità è localizzata a livello dell'individuo, mentrein quelle grandi la complessità è più sul livello delleinterazioni tra gli individui. Non è certamente unacoincidenza che nelle colonie più grandi e più integrate -cioè, fra le formiche guerriere (army ants) e le termiti -gli individui sono praticamente ciechi. Le società in retedi formiche sono capaci di prestazioni straordinarie.Negli ultimi anni sono state scoperte super colonie diformiche, che contengono centinaia di milioni diindividui. Queste grandi colonie sviluppano una rete(network ) di comunicazioni fra nidi individuali sudecine di chilometri - milioni di volte la misura di unasingola formica.

L'evoluzione dalla piccola alla grande società diformiche è stata il risultato di cambiamenti qualitativiche comportano delle discontinuità. Tali discontinuitàappaiono in molti campi (fisica, chimica e biologia, peresempio) e sono associate a biforcazioni che giocano unruolo particolare nel nostro attuale modo di vedere lanatura. Queste biforcazioni portano ad esiti possibilimultipli associati a probabilità, che distruggono laclassica concezione deterministica della natura. Cometale, trovo appropriato spendere qualche parola sulle

biforcazioni in natura prima di tornare al problema dellasocietà in rete umana.

Page 3: THE NETWORKED SOCIETY by I. Prigogine

8/8/2019 THE NETWORKED SOCIETY by I. Prigogine

http://slidepdf.com/reader/full/the-networked-society-by-i-prigogine 3/6

3

II.Results in nonequilibrium thermodynamics have

shown that bifurcations require two conditions. First,systems have to be far from equilibrium. We have todeal with open systems exchanging energy, matterand information with the surrounding world.Secondly, we need non-linearity. This leads to a

multiplicity of solutions. As mentioned above, thechoice of the branch of the solution in the non-linearproblem depends on probabilistic elements.Bifurcations provide a mechanism for the appearanceof novelties in the physical world. In general,however, there are successions of bifurcations,introducing an "historical" element. It is nowgenerally well understood that all structures aroundus are the specific outcomes of such historicalprocesses. The simplest example is the behavior of chemical reactions in far-from-equilibrium systems.These conditions may lead to oscillating reactions, to

so-called Turing patterns, or to chaos in whichinitially close trajectories deviate exponentially overtime. The main point is that, for given boundaryconditions (that is, for a given environment),allowing us to speak of self-organization. In this viewthe universe, including the human universe, is onlyone of the possible realizations of the laws of nature -the "possible" is richer than the actual.

Many authors have emphasized theimportance of self-organization in nature. Weexperience this everyday in our networked societywhere information technologies provide the

interconnections that introduce many nonlinearitiesand give rise to many new possibilities manifested asbifurcations. Consider for example electroniccommerce, the virtual communities, the virtualenterprises and the more recent trend towards thecyber city-states like Singapore, San Diego, Krefeldand the European Project for Venice, Turin, Bologna,Florence. As Bart Steukers of IBM mentioned, thesuccessful smart cities of the future are expected toaddress the multiple needs of their people. Theirelectronic hubs will be colorful and user friendly withconvenient links to departments and services,multidimensional and interactive, not so unlike theanimated piazzas of fifteenth-century Florence.

I also want to emphasize the extraordinarysensitivity of bifurcations. There are quite remarkableexperiments by my former student, Professor DilipKondepudi, which show that small perturbations canaffect the future of billions of molecules.

In order to assess the intrinsic uncertainty of nature, we have to look for statistical regularities andsearch for formulations of the laws of nature whichare probabilistic and break the time symmetry, thus

introducing an historical element. Such probabilisticformulations are indeed possible for complexsystems. (Wallerstein 1998) Problems which have nosolution on the deterministic level may have one onthe probabilistic level. The resulting probabilistic

II.

I risultati nella termodinamica del non-equilibriohanno mostrato che le biforcazioni richiedono duecondizioni. Innanzitutto, i sistemi devono essere lontanidall'equilibrio. Dobbiamo avere a che fare con sistemiaperti che scambiano energia, materia ed informazione

con il mondo circostante. Poi , abbiamo bisogno dellanon-linearità. Questo porta ad una molteplicità disoluzioni. Come detto prima, la scelta del ramo dellasoluzione nel problema non-lineare dipende da elementiprobabilistici. Le biforcazioni forniscono unmeccanismo per la comparsa di novità nel mondo fisico.In generale, tuttavia, vi sono successioni di biforcazioni,che introducono un elemento "storico". È orageneralmente ben compreso che tutte le strutture intornoa noi emergono da processi storici di questo tipo.L'esempio più semplice è il comportamento di reazionichimiche in sistemi lontani dall'equilibrio. Queste

condizioni possono condurre a reazioni oscillanti, allecosiddette configurazioni di Turing, o al caos in cuitraiettorie inizialmente vicine si allontanano nel tempo inmaniera esponenziale. Questo è il punto essenziale che,per condizioni al contorno date (cioè per un ambientedato), ci permette di parlare di auto-organizzazione. Inquesto modo di vedere l'universo, incluso l'universoumano, è solo una delle possibili realizzazioni delle leggidella natura - il "possibile" è più ricco del reale.

Molti autori hanno sottolineato l'importanzadell'auto-organizzazione in natura. Noi ne facciamoesperienza quotidiana nella nostra società in rete in cui le

tecnologie dell'informazione forniscono leinterconnessioni che introducono molte non-linearità, edanno origine a molte possibilità, che si manifestanocome biforcazioni. Consideriamo per esempio ilcommercio elettronico, le comunità virtuali, le impresevirtuali e la più recente tendenza verso cyber città-statocome Singapore, San Diego, Krefeld e il ProgettoEuropeo per Venezia, Torino, Bologna, Firenze. ComeBark Steukers dell'IBM ha menzionato, si prevede che leeleganti città di successo del futuro indirizzino i bisognimultipli dei loro abitanti. Gli snodi elettronici sarannocolorati e daranno accesso facilmente con legamiappropriati a dipartimenti e servizi, multidimensionali einterattivi, non diversamente dalle piazze animate dellaFirenze del quindicesimo secolo.

Voglio sottolineare anche la straordinariasensibilità delle biforcazioni. Esperimenti davveronotevoli, condotti da un mio ex allievo, il professor DilipKondepudi, mostrano che piccole perturbazioni possonoincidere sul futuro di miliardi di molecole.

Per stimare l'intrinseca incertezza della natura,dobbiamo considerare le regolarità statistiche e andare acercare le formulazioni delle leggi di natura che sono

probabilistiche e rompono la simmetria temporale,introducendo così un elemento storico. Tali formulazioniprobabilistiche sono tuttavia possibili per sistemicomplessi. (Wallerstein 1998) I problemi che non hannosoluzione a livello detrministico possono averne una a

Page 4: THE NETWORKED SOCIETY by I. Prigogine

8/8/2019 THE NETWORKED SOCIETY by I. Prigogine

http://slidepdf.com/reader/full/the-networked-society-by-i-prigogine 4/6

4

algorithms are useful in pure science as well as inspecific technological applications. My friendProfessor Ioannis Antoniou mentioned to me theexample of Optical Coherence Tomography wherethe uncertainty due to chaotic scattering of coherentlight by the skin tissue is effectively assessed by aprobabilistic filter resulting in tomographs very close

to histological pictures. (Prigogine 1997)In human society, the condition of non-equilibriumis obviously satisfied. Life is only possible in opensystems exchanging matter, energy and informationwith the outside world. It is also clear that a society isa nonlinear system; what one person does influencesthe actions of others. This nonlinearity increases withthe size of the society, Our present society is alreadyfull of possible bifurcations. Of course, bifurcation isa rather general term. If I decide to take my umbrellabecause of uncertain weather, or leave it at home, Imay consider this already as a kind of bifurcation.

Thus we must make a distinction between trivialbifurcations and bifurcations which indeed lead tonew historical systems.

The great French historian Braudel haswritten:"Events are dust." This is only partially true.There are "well-defined events" which have shapedhuman history, a simple example of which is theneolithic bifurcation associated with an increased flwof energy coming from the discovery of agricultureand metallurgy and ultimately leading to a complexhierarchical society. I always found remarkable thatthe neolithic bifurcation emerged everywhere about

the same period about ten thousand years ago, butthat it emerged in different forms in the Middle East,in China or in Precolumbian America. This is similarto the branches of bifurcations which appear inchemical or physical systems.

We can of course quote other socialbifurcations related to fossil energy: coal and oilwhich lead to the industrial society. Now we haveinformation technology which leads to the networkedsociety.

What will be the effect of the presentbifurcation? Because of the scales involved we canexpect a larger role for non-linear terms and thereforelarger fluctuations and increased instability. Of course the present revolution is part of thetechnological bifurcation which started at the end of the 19th century and went through the whole 20thcentury; we therefore already have a period of aboutone century behind us. What effect did thetechnological revolution have on humanity in thepast! In the 20th century there were, and still are,tragic events: wars, ethnic purification. But war andbloodshed are not something new.

We must recall the constructive, positive partof the technological revolution - the decrease of inequality. At the beginning of this century we hadthe gap between the "civilized" and the "uncivilized".The uncivilized were treated only slightly better than

livello probabilistico. Gli algoritmi probabilistici che nerisultano sono utili sia nella scienza pura sia in specificheapplicazioni tecnologiche. Il mio amico professor IoannisAntoniou mi ha menzionato l'esempio della Tomografiadi Coerenza Ottica in cui l'incertezza dovuta alladispersione caotica della luce coerente da parte deltessuto epiteliare è effettivamente determinata da un filtro

probabilistico che nelle tomografie risulta assai vicino aiquadri istologici. (Prigogine 1997)Nella società umana, la condizione di non-

equilibrio è ovviamente soddisfatta. La vita è possibilesolo in sistemi aperti che scambiano materia, energia einformazione con il mondo esterno. Pure è chiaro che unasocietà è un sistema non-lineare; ciò che una persona fainfluenza l'azione degli altri. Questa non-linearità crescecon la dimensione della società. La nostra società attualeè ormai piena di possibili biforcazioni. Naturalmente,biforcazione è un termine abbastanza generico. Se decidodi prendere l'ombrello per via di un tempo incerto, o di

lasciarlo a casa, posso considerare ciò già come unaspecie di biforcazione. Così dobbiamo fare unadistinzione tra biforcazioni triviali e biforcazioni chedavvero portano a nuovi sistemi storici.

Il grande storico francese Fernand Braudel hascritto: "Gli eventi sono polvere": Questo è soloparzialmente vero. Ci sono "eventi ben definiti" chehanno che hanno lasciato un'impronta profonda sullastoria umana, di cui un semplice esempio è labiforcazione neolitica associata ad un crescente flusso dienergia derivante dalla scoperta dell'agricoltura e dellametallurgia tale da condurre infine ad una complessa

società gerarchica. Ho sempre trovato notevole il fattoche la biforcazione neolitica è emersa ovunque nellostesso periodo circa diecimila anni fa, ma che è emersa informe differenti nel Medio Oriente, in Cina onell'America precolombiana. Questo è simile ai rami dibiforcazioni che appaiono nei sistemi chimici o fisici.

Noi possiamo naturalmente citare altrebiforcazioni sociali riferite all'energia fossile; il carbonee il petrolio che portano alla società industriale. Oraabbiamo la tecnologia dell'informazione che ci porta allasocietà in rete.

Quale sarà l'effetto dell'attuale biforcazione? Acausa delle dimensioni interessate possiamo aspettarci unpiù vasto ruolo per termini non-lineari e quindi più vastefluttuazioni e crescita di instabilità. Naturalmentel'attuale rivoluzione è parte della biforcazionetecnologica che iniziò alla fine del diciannovesimosecoloe attraversò l'intero ventesimo secolo; quindi abbiamo giàun periodo di cento anni dietro di noi. Che effetto haavuto la rivoluzione tecnologica sull'umanità in passato?Nel ventesimo secolo ci sono stati, e ci sono, eventitragici: guerre, pulizia etnica. Ma guerre e massacri nonsono qualcosa di nuovo.

Dobbiamo ricordare la funzione costruttiva,positiva della rivoluzione tecnologica - la diminuzionedell'ineguaglianza. All'inizio di questo secolo avevamoun divario fra i popoli "civilizzati" e quelli "noncivilizzati". I non civilizzati venivano trattati appena un

Page 5: THE NETWORKED SOCIETY by I. Prigogine

8/8/2019 THE NETWORKED SOCIETY by I. Prigogine

http://slidepdf.com/reader/full/the-networked-society-by-i-prigogine 5/6

5

animas. Over the course of the century, the inequalitybetween social classes has also decreased as well asthe inequality within the family. However we are stillfar from a satisfactory situation. The gap betweenindustrial states and developing countries isincreasing. People have tried to give a quantitativeformulation of this gap. According to what I read, the

gap was one to five at the time of Louis XIV, oneover hundred in the 1970s and would be now oneover 4000. A large knowledge gap is also developing.This issue acquires a new formulation in theNetworked Society. As Alvin Toffler puts it : "The

illiterate of the future will not be the person who

cannot read. It will be the person who does not know

how to learn." Education objectives and prioritiesshould change towards the idea of continuouslearning.

I believe that in the future the networkedsociety will be judged according its impact on the

inequality between the nations. Of course, there arewell-known advantages to the networked society.However I think the judgment has to be based onmore fundamental criteria. The Americanphilosopher Whitehead has stated that the Greeksdeveloped two aims for humanity: first, theintelligence of nature that is a rational formulation of the laws which rule matter or life, and, on the otherhand, the establishment of a democracy based on therole of values. Will the networked society be a step inthe direction of the realization of this goal. From thispoint of view it is interesting that each bifurcation in

the past resulted in people who benefited from it andin people who became victims. The neolithicrevolution led to extraordinary gains in the field of the arts. It led to thc construction of pyramids for thepharaohs but also to common graves for the commonpeople. However, slavery probably also started withthe neolithic civilization and has continued up to thisday. Similarly, the industrial civilization led to thedevelopment of the proletariat in addition toincreased wealth.

To conclude, I would like to formulate somequestions:(1) Who will benefit from the networked society?Will it lower the wealth gap between nations?(2)What will be the effect of the networked society onindividual creativity?(3) A recent pool has shown that, for the largemajority of people, the hope of the third millenium isfor greater harmony between man and nature andamongst humans. How will the networked societyaffect this harmony? For me, these are not onlyabstract questions, but also guidelines for reflectionand action.

Finally I want to express my admiration for the work of Immanuel Wallerstein. We need to break with traditionalwisdom. The work of Immanuel Wallerstein is full of newperspectives. I can only wish that he will be able tocontinue his seminal work for many years to come. 

po' meglio degli animali. Nel corso del secolo,l'ineguaglianza fra le classi sociali è diminuita, cosìcome all'interno della famiglia. Tuttavia siamo ancoralontani da una situazione soddisfacente. Il divario fra statiindustrializzati e paesi in via di sviluppo sta crescendo.Si è provato a dare una formulazione quantitativa aquesto divario. Secondo quanto leggo, il divario era uno

a cinque al tempo di Luigi XIV, uno a cento negli annisettanta e sarebbe ora uno a 4000. Si sta inoltresviluppando un vasto divario nella conoscenza. Questoproblema acquisisce una nuova formulazione nellaSocietà in Rete. Come afferma Alvin Toffler:" L'illetterato del futuro non sarà la persona che non sa

leggere. Sarà la persona che non sa come imparare." Gliobbiettivi e le priorità educative dovrebbero cambiare indirezione dell'ideale di un apprendimento continuo.

Credo che nel futuro la società in rete saràgiudicata secondo il suo impatto sull'ineguaglianza tra lenazioni. Naturalmente sono ben noti i vantaggi della

società in rete. Tuttavia penso che il giudizio debbabasarsi su criteri più fondamentali. Il filosofo americanoWhitehead ha affermato che i Greci indicarono duetraguardi per l'umanità: primo, la conoscenza dellanatura, cioè una formulazione razionale delle leggi cheregolano la materia o la vita, e, d'altra parte, laformazione di una democrazia basata su comportamentiorientati da valori. La società in rete sarà un passo versola realizzazione di questo obbiettivo? Da questo punto divista è degno d'interesse che ogni biforcazione nelpassato si è risolta in gente che ne ha beneficiato e genteche ne è divenuta vittima. La rivoluzione neolitica

condusse a straordinari risultati nel campo delle arti.Portò alla costruzione delle piramidi per i faraoni maanche a tombe comuni per la gente comune. Tuttavia, laschiavitù pure è iniziata con la civiltà neolitica ed ècontinuata sino ad oggi. Allo stesso modo, la civiltàindustriale portò allo sviluppo del proletariato insiemealla crescita della ricchezza.

In conclusione, vorrei formulare qualchedomanda:(1)  Chi beneficerà della società in rete? Si ridurrà la

distanza nella ricchezza fra le nazioni?(2)  Quale sarà l'effetto della società in rete sulla

creatività individuale?(3)  Una recente ricerca ha mostrato che la grande

maggioranza della gente spera per il terzo millennioin una maggiore armonia fra l'uomo e la natura e fragli uomini stessi. Come influirà la società in rete suquesta armonia? Per me non sono solo quesitiastratti, ma anche linee guida per la riflessione e perl'azione.

Infine voglio esprimere la mia ammirazione per il lavorodi Immanuel Wallerstein. Abbiamo bisogno di rompere

con la scienza tradizionale. Il lavoro di ImmanuelWallerstein è pieno di nuove prospettive. Io posso soloaugurarmi che egli possa continuare il suo notevolelavoro per i prossimi anni a venire.

(trad. Massimo Pierro) 

Page 6: THE NETWORKED SOCIETY by I. Prigogine

8/8/2019 THE NETWORKED SOCIETY by I. Prigogine

http://slidepdf.com/reader/full/the-networked-society-by-i-prigogine 6/6

6

REFERENCESAkishinP., E. Akishina, P. Akriras, I. Antoniou, I. Ioannovich, and V. Ivannov (1998)."Stochastic 

Filtering of digital images of human skin microstructures", Report to the European Commissionon the ESPRIT PROJECT 21042 "Computational Tools and Industrial Applications of Complexity", November.

Antoniou I, G. Lumer, eds., (1999). Generalized functions, operator theory and dynamical systems,Chapman & Hall/CRC Research Notes in Mathematics. No 399.Prigogine. I. and R. Herman (1971). Kinetic Theory of Vehicular Traffic. New York: American

Elsevier Publ., Co.Prigogine, I. (1997), The End of Certainty - Time, Chaos and the Laws of Nature. New York: The

Free Press.Prigogine, I. (1998a),"Laws of Nature, probability and time symmetry breaking",STATPHYS 20,

Paris,July.Prigogine, I. (1998b)."The Networked Society", IST 98 Vienna, Information SocietyTechnologies

Conference & Exhibition, Vienna, 30 November, 2 December (European Commission,Austrian Ministry of Science & Transport).

Wallerstein, I.(1998)."The Heritage of Sociology, The Promise of Social Sciences, PresidentialAddress", XIVth World Congress of Sociology, Montreal July

26. _____________________________________________________________________________________ __

International Solvay Institutes for Physics and ChemistryCampus Plaine ULB - CP 231Boulevard du Triomphe1050 BrusselsBelgiumhttp: //solvayns.ulb.ac.be/ 

Center for Statistical Mechanics and ThermodynamicsThe University of Texas at AustinRobert Lee Moore HallAustin, Texas 78712, USAhttp://order.ph.utexas.edu/  [email protected]