tassazione sul vino in thailandia (ita)

2
Thai-Italian Chamber of Commerce Vanit II Building, 16 th Floor, Suite 1601 1126/2 New Petchburi Rd., Makkasan, Rajdhevee Bangkok 10400 Tel: (+66) 2 255 8695 Fax: (+66) 2 253 9896 Email: [email protected] AGGIORNAMENTO DELLA TASSAZIONE SUL VINO IN THAILANDIA Nel settembre 2013 il Governo thailandese ha approvato una modifica della tassazione sul vino. Il principale cambiamento è costituito dalla nuova definizione della base di calcolo della tariffa, ovvero il valore sul quale si applicano le aliquote. In precedenza infatti il valore dei beni, sul quale quindi si applicano le aliquote, era considerato come CIF, acronimo di Cost, Insurance and Freight, cioè costo, assicurazione e trasporto. Utilizzando il sistema CIF per determinare il valore, questo era di fatto assimilato al prezzo di fabbrica, ovvero un prezzo-costo. La nuova normativa invece cambia radicalmente questo concetto, stabilendo che la base di calcolo della tariffa è ora l’ultimo prezzo pagato al grossista dal distributore. Questo significa che, a differenza del CIF, si è ora in presenza di un prezzo-mercato, o effettivo, che tiene conto quindi dei costi di gestione e del margine del grossista. Come si può immaginare, questo nuovo metodo fa sì che la nuova base di calcolo possa essere anche notevolmente più alta della precedente. Questa base viene utilizzata per l’applicazione delle aliquote che determinano i dazi di importazione, ed è per questo che la modifica rende questo tipo di tassazione particolarmente gravosa, e l’accisa. L’altra sostanziale modifica riguarda proprio la determinazione dell’accisa, costituita adesso da tre elementi: Valore, Contenuto alcolico e Volume. Per determinare la tariffa sul valore, a partire dalla base di calcolo, ovvero l’ultimo prezzo pagato al grossita, si applica un’aliquota del 36%. Questa tariffa riguarda però soltanto i vini con gradazione fino a 15 gradi e con valore superiore a 600 baht, esclusa l’imposta sul valore aggiunto. Le tariffe Contenuto alcolico e Volume sono intercambiabili, nel senso che tra le due sarà applicata la tariffa che porta maggior gettito all’Erario thailandese; più semplicemente, verrà applicata la più alta tra le due. La tariffa Contenuto alcolico prevede l’applicazione di 1000 baht per litro di alcol puro. Ad esempio, una bottiglia da 1,5 litri di vino 14 gradi sarà tassata facendo: 1,5 * 0,12 * 1000 = 180 baht. Determinare la Tariffa Volume è molto semplice: 225 baht per litro di prodotto. Quindi la stessa bottiglia di prima sarà tassata: 1,5 * 225 = 337,5 baht. Quale si applica in questo caso tra le due? Giacchè è più alta, Volume. Per i vini con gradazione superiore ai 15 gradi esiste inoltre una tariffa addizionale, pari a 3 bath per grado per litro di prodotto. Quindi una bottiglia da 1,5 litri di vino 20 gradi sarà tassata, secondo questa tariffa: 1,5 * 20 * 3 = 90 baht. Ricordiamo inoltre che restano salve tutte le altre imposte, secondo lo schema: - Tassa doganale del 54% sul valore;

Upload: thai-italian-chamber-of-commerce

Post on 06-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Aggiornamento al 2013 della tassazione sul vino in Thailandia.

TRANSCRIPT

Page 1: Tassazione sul vino in Thailandia (ITA)

Thai-Italian Chamber of Commerce

Vanit II Building, 16th

Floor, Suite 1601 1126/2 New Petchburi Rd., Makkasan, Rajdhevee Bangkok 10400 Tel: (+66) 2 255 8695 Fax: (+66) 2 253 9896 Email: [email protected]

AGGIORNAMENTO DELLA TASSAZIONE SUL VINO IN THAILANDIA

Nel settembre 2013 il Governo thailandese ha approvato una modifica della

tassazione sul vino. Il principale cambiamento è costituito dalla nuova definizione

della base di calcolo della tariffa, ovvero il valore sul quale si applicano le aliquote.

In precedenza infatti il valore dei beni, sul quale quindi si applicano le aliquote, era

considerato come CIF, acronimo di Cost, Insurance and Freight, cioè costo,

assicurazione e trasporto. Utilizzando il sistema CIF per determinare il valore, questo

era di fatto assimilato al prezzo di fabbrica, ovvero un prezzo-costo. La nuova

normativa invece cambia radicalmente questo concetto, stabilendo che la base di

calcolo della tariffa è ora l’ultimo prezzo pagato al grossista dal distributore. Questo

significa che, a differenza del CIF, si è ora in presenza di un prezzo-mercato, o

effettivo, che tiene conto quindi dei costi di gestione e del margine del grossista.

Come si può immaginare, questo nuovo metodo fa sì che la nuova base di calcolo

possa essere anche notevolmente più alta della precedente.

Questa base viene utilizzata per l’applicazione delle aliquote che determinano i dazi di

importazione, ed è per questo che la modifica rende questo tipo di tassazione

particolarmente gravosa, e l’accisa.

L’altra sostanziale modifica riguarda proprio la determinazione dell’accisa, costituita

adesso da tre elementi: Valore, Contenuto alcolico e Volume.

Per determinare la tariffa sul valore, a partire dalla base di calcolo, ovvero l’ultimo

prezzo pagato al grossita, si applica un’aliquota del 36%. Questa tariffa riguarda però

soltanto i vini con gradazione fino a 15 gradi e con valore superiore a 600 baht,

esclusa l’imposta sul valore aggiunto.

Le tariffe Contenuto alcolico e Volume sono intercambiabili, nel senso che tra le due

sarà applicata la tariffa che porta maggior gettito all’Erario thailandese; più

semplicemente, verrà applicata la più alta tra le due.

La tariffa Contenuto alcolico prevede l’applicazione di 1000 baht per litro di alcol

puro. Ad esempio, una bottiglia da 1,5 litri di vino 14 gradi sarà tassata facendo:

1,5 * 0,12 * 1000 = 180 baht.

Determinare la Tariffa Volume è molto semplice: 225 baht per litro di prodotto.

Quindi la stessa bottiglia di prima sarà tassata:

1,5 * 225 = 337,5 baht.

Quale si applica in questo caso tra le due? Giacchè è più alta, Volume.

Per i vini con gradazione superiore ai 15 gradi esiste inoltre una tariffa addizionale,

pari a 3 bath per grado per litro di prodotto. Quindi una bottiglia da 1,5 litri di vino 20

gradi sarà tassata, secondo questa tariffa:

1,5 * 20 * 3 = 90 baht.

Ricordiamo inoltre che restano salve tutte le altre imposte, secondo lo schema:

- Tassa doganale del 54% sul valore;

Page 2: Tassazione sul vino in Thailandia (ITA)

Thai-Italian Chamber of Commerce

Vanit II Building, 16th

Floor, Suite 1601 1126/2 New Petchburi Rd., Makkasan, Rajdhevee Bangkok 10400 Tel: (+66) 2 255 8695 Fax: (+66) 2 253 9896 Email: [email protected]

- Accisa (calcolata come sopra);

- Imposta del Ministero degli Interni del 10% su accisa;

- Tasse per la Fondazione thailandese per la promozione della Salute del 2% su

accisa;

- Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) 7% sul Valore + tasse doganali + accisa +

imposta del Ministero degli Interni + tasse per la Fondazione thailandese per

la promozione della Salute.

Fonti: Bangkok Post, Excise Tax Department, ICE

Preparato da: Alessandro Lazzaro Fellowship Researcher at TICC