sull'autocoscienza in hegel

7

Upload: pensa-multimedia

Post on 05-Apr-2016

220 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Desiderio e morte nella fenomenologia dello spirito

TRANSCRIPT

Page 1: SULL'AUTOCOSCIENZA IN HEGEL
Page 2: SULL'AUTOCOSCIENZA IN HEGEL
Page 3: SULL'AUTOCOSCIENZA IN HEGEL
Page 4: SULL'AUTOCOSCIENZA IN HEGEL

Comitato editorialeAntonio Carnevale Chiara Certomà

Carla Maria FabianiElena Fabrizio

Francescomaria Tedesco

Comitato scientifico Timothy Brennan (University of Minnesota)

Lucio Cortella (Università Ca’ Foscari di Venezia)Jean-Philippe Deranty (Macquarie University)

Andrew Dobson (Keele University)Costa Douzinas (Birkbeck College)

Andrew Feenberg (Simon Fraser University)Alessandro Ferrara (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

Roberto Finelli (Università degli Studi Roma Tre)Nancy Fraser (New School for Social Research, New York)

Heidrun Friese (Europa Universität)Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)

Axel Honneth (J.W. Goethe-Universität, Frankfurt am Main)Martin Jay (University of California)

Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)Chantal Mouffe (University of Westminster)

Kelly Oliver (Vanderbilt University)Stefano Petrucciani (Sapienza - Università di Roma)Elena Pulcini (Università degli Studi di Firenze)Shijun Tong (East China Normal University)

Helmuth Trischler (Ludwig-Maximilians-Universität, MünchenBryan S. Turner (City University of New York)

I volumi di questa collana sono sottoposti al giudizio di due "blind referees" in forma anonima

Page 5: SULL'AUTOCOSCIENZA IN HEGEL

SULL’AUTOCOSCIENZA IN HEGELDesiderio e morte

nella Fenomenologia dello spirito

Traduzione e cura di Antonio Carnevale

ROBERT B. PIPPIN

Page 6: SULL'AUTOCOSCIENZA IN HEGEL

Titolo originale dell’opera:Robert B. PippinHegel on Self-ConsciousnessDesire and Death in the Phenomenology of Spirit

© 2011 by Princeton University Press

ISBN volume 978-88-6760-224-7ISSN collana 2384-9894

2014 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l.73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.23043525038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994

www.pensamultimedia.it • [email protected]

L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore.Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e for-ma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (iviinclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione ela rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmentenota od in futuro sviluppata).Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascunvolume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge22 aprile 1941 n. 633. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favoriscequesta pratica commette un furto ed opera ai danni della cultura.

Page 7: SULL'AUTOCOSCIENZA IN HEGEL

INDICE

Ringraziamenti 7

Nota introduttiva 9

Prefazione all’edizione italiana 15

Avvertenze all’edizione italiana 35

Capitolo ISull’affermazione di Hegel secondo cui l’autocoscienza è “in generale desiderio”(Begierde überhaupt) 39

Capitolo IISull’affermazione di Hegel secondo cui “l’autocoscienza raggiunge il proprio appagamento solamente in un’altra autocoscienza” 83

Capitolo IIIOsservazioni conclusive 115

Postfazione di Antonio Carnevale e Carla Maria Fabiani 125

Riferimenti bibliografici 163