slide 1 progettando2009 approcci e metodologie di project management in diversi settori e aree...

8
Slide 1 Progettando Progettando 2009 2009 Approcci e metodologie di Project Management in diversi settori e aree Verona, 25 Settembre 2009 GSK Verona PM Community GSK Verona PM Community Un’esperienza aziendale di condivisione Un’esperienza aziendale di condivisione culturale di project management culturale di project management D. Calciolari D. Calciolari

Upload: giannino-torre

Post on 02-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Slide 1 Progettando2009 Approcci e metodologie di Project Management in diversi settori e aree Verona, 25 Settembre 2009 GSK Verona PM Community Unesperienza

Slide 1

Progettando2009Progettando2009Approcci e metodologie di Project Management in diversi settori e aree

Verona, 25 Settembre 2009

GSK Verona PM CommunityGSK Verona PM CommunityUn’esperienza aziendale di condivisione culturale di project Un’esperienza aziendale di condivisione culturale di project

managementmanagement

D. Calciolari D. Calciolari

Page 2: Slide 1 Progettando2009 Approcci e metodologie di Project Management in diversi settori e aree Verona, 25 Settembre 2009 GSK Verona PM Community Unesperienza

Slide 2

Corporate/Servizi Generali

Durata progettuale: 6/8 mesi

Dimensione team: 5 persone

PM: 15-20 persone

Locale/internazionale

Corporate/Servizi Generali

Durata progettuale: 6/8 mesi

Dimensione team: 5 persone

PM: 15-20 persone

Locale/internazionale

Informatica (IT)

Durata progettuale: 4/12 mesi

Dimensione team: 3 persone

PM: 7

Locale/Internazionale

Informatica (IT)

Durata progettuale: 4/12 mesi

Dimensione team: 3 persone

PM: 7

Locale/Internazionale

Project Management in GSK Italia

Ingegneria

Durata progettuale: 3/18 mesi

Dimensione team: 3 persone

PM: 10

Locale

Ingegneria

Durata progettuale: 3/18 mesi

Dimensione team: 3 persone

PM: 10

Locale

Ricerca e Sviluppo

Durata progettuale: 40/120 mesi

Dimensione team: 12 persone

PM: 11

Internazionale

Ricerca e Sviluppo

Durata progettuale: 40/120 mesi

Dimensione team: 12 persone

PM: 11

Internazionale

Page 3: Slide 1 Progettando2009 Approcci e metodologie di Project Management in diversi settori e aree Verona, 25 Settembre 2009 GSK Verona PM Community Unesperienza

Slide 3

Caratteristiche

• Similitudini progettuali tra GSK ed esterno

• Analogie tra le varie identita’ interne

• Sviluppo di specificita’ utilizzabili anche da altri

Page 4: Slide 1 Progettando2009 Approcci e metodologie di Project Management in diversi settori e aree Verona, 25 Settembre 2009 GSK Verona PM Community Unesperienza

Slide 4

Evoluzione della Community

• International PM Day (06Nov08): Project Managers dalle Ricerche e dall’IT hanno organizzato internamente al Campus di GSK Verona un evento per:– Pubblicizzare il Project Management come disciplina trasversale alle

diverse aree dell’azienda – Investigare l’interesse interno al Campus di avere una Comunita’ di PMs

provenienti dalle diverse aree aziendali

• PM Community nata in Febbraio 2009– Confermato l’interesse ad avere una comunita’ interna per condividere

gli strumenti di pm, i modi di lavorare, le esperienze e la conoscenza. – Le aree di maggior interesse sono stata identificate tramite questionari– Deciso il modo di operare (Team Charter)

• Creato un Governance Board – Con 4 membri provenienti dalle varie realta’ del campus – 1 sponsor

• Pianificati incontri con la Community ogni 3 mesi per il 2009

Page 5: Slide 1 Progettando2009 Approcci e metodologie di Project Management in diversi settori e aree Verona, 25 Settembre 2009 GSK Verona PM Community Unesperienza

Slide 5

Principi, Obiettivi e Benefici

• Discussioni aperte su temi generali di PM• Condivisione ed analisi di esperienze e casi

vissuti• Sentirsi parte di un gruppo professionale• Rendere visibile e valorizzare nel Campus la

specifica professionalità

• Riduzione dei rischi di fallimento nella gestione dei progetti in GSK

• Evitare di “ri-inventare la ruota”

Page 6: Slide 1 Progettando2009 Approcci e metodologie di Project Management in diversi settori e aree Verona, 25 Settembre 2009 GSK Verona PM Community Unesperienza

Slide 6

Come opera la Community • Agenda degli incontri strutturata:

– Teoria e Strumenti– Esempio di vita vissuta e Discussione

• 4 incontri programmati nel 2009 con specifici argomenti identificati:– 7th April: Stakeholder & Communication Management– 10th June: Risk Management– 25th Sep: Partecipazione a Progettando2009 (PMI Italian chapter)– 03rd Dec: Resource Management (people and money)

• Attivita’ operative del Governance Board:– Incontri periodici e organizzazione degli incontri plenari– Adozione di specifici tools (Connectware DB e Mailbox) – Team Charter e Logo – Organizzazione dell’International PM Day (05Nov09)– Spazio GSK Magazine

Page 7: Slide 1 Progettando2009 Approcci e metodologie di Project Management in diversi settori e aree Verona, 25 Settembre 2009 GSK Verona PM Community Unesperienza

Slide 8

Attivita’ future

• Continuare con gli incontri gia’ pianificati

• A fine anno: – valutazione dell’esperienza fatta– benefici ottenuti– resoconto allo sponsor

• Stesura piano triennale (2010-2013)

Page 8: Slide 1 Progettando2009 Approcci e metodologie di Project Management in diversi settori e aree Verona, 25 Settembre 2009 GSK Verona PM Community Unesperienza

Slide 9

Progettando2009Progettando2009Approcci e metodologie di Project Management in diversi settori e aree

Verona, 25 Settembre 2009

GSK Verona PM CommunityGSK Verona PM CommunityUn’esperienza aziendale di condivisione culturale di project Un’esperienza aziendale di condivisione culturale di project

managementmanagement

D. Calciolari D. Calciolari