scienza delle finanze 3/ed harvey s. rosen, ted gayer copyright © 2010- the mcgraw-hill companies...

17
Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 6 Le esternalità

Upload: bartolo-colucci

Post on 01-May-2015

250 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 6 Le esternalità

Scienza delle finanze 3/edHarvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl

Capitolo 6

Le esternalità

Page 2: Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 6 Le esternalità

Scienza delle finanze 3/edHarvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl

Quando l’attività di un soggetto economico influisce sul benessere di un altro direttamente, ossia non mediante variazioni di prezzi, l’effetto viene definito esternalità.

Page 3: Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 6 Le esternalità

Scienza delle finanze 3/edHarvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl

L’effetto può essere tale da ridurre il benessere, esternalità negative, o aumentarlo, esternalità positive.

Le esternalità possono essere prodotte sia dai consumatori sia dai produttori e possono influire sul benessere sia dei produttori sia dei consumatori.

Page 4: Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 6 Le esternalità

Scienza delle finanze 3/edHarvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl

Un’esternalità negativa

Page 5: Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 6 Le esternalità

Scienza delle finanze 3/edHarvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl

Benefici e costi del passaggio a un volume di output efficiente

Page 6: Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 6 Le esternalità

Scienza delle finanze 3/edHarvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl

La correzione delle esternalità

Soluzioni private

•L’attribuzione dei diritti di proprietà e il teorema di Coase

•Le fusioni

Soluzioni pubbliche

•L’imposta piguviana

•Il sussidio piguvianoSoluzioni pubbliche in caso di attività inquinanti

•Le imposte sulle emissioni

•I sistemi di cap-and-trade

•Le norme di tipo command-and-control

Page 7: Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 6 Le esternalità

Scienza delle finanze 3/edHarvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl

Le soluzioni private: il teorema di Coase

Page 8: Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 6 Le esternalità

Scienza delle finanze 3/edHarvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl

Le soluzioni pubbliche: analisi di un’imposta pigouviana

Page 9: Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 6 Le esternalità

Scienza delle finanze 3/edHarvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl

Le soluzioni pubbliche: analisi di un sussidio

Page 10: Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 6 Le esternalità

Scienza delle finanze 3/edHarvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl

Il mercato dei diritti di inquinamento

Page 11: Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 6 Le esternalità

Scienza delle finanze 3/edHarvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl

Un’imposta sulle emissioni

Page 12: Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 6 Le esternalità

Scienza delle finanze 3/edHarvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl

Riduzioni uniformi di inquinamento

Page 13: Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 6 Le esternalità

Scienza delle finanze 3/edHarvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl

Un’imposta sulle emissioni

Page 14: Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 6 Le esternalità

Scienza delle finanze 3/edHarvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl

Il sistema cap-and-trade

Page 15: Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 6 Le esternalità

Scienza delle finanze 3/edHarvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl

Un confronto: sistema cap-and-trade e l’imposta sulle emissioni (hp. benefici marginali sociali

anelastici e incertezza sui costi)

Page 16: Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 6 Le esternalità

Scienza delle finanze 3/edHarvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl

Un confronto: sistema cap-and-trade e l’imposta sulle emissioni (hp. benefici marginali

sociali elastici e incertezza sui costi)

Page 17: Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 6 Le esternalità

Scienza delle finanze 3/edHarvey S. Rosen, Ted Gayer Copyright © 2010- The McGraw-Hill Companies srl

Un’esternalità positiva