scienza del respiro di william walker atkinson alias yogi aka

Upload: albert-wallthe

Post on 11-Jul-2015

363 views

Category:

Documents


8 download

TRANSCRIPT

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    1/68

    Pq

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    2/68

    qq

    YOGI RAMACHARAKA

    La Scienza del respiroLa filosofia orientale de l respire

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    3/68

    Pre fa zio ne a lI a S ci en za d el respire'rrroto ORIGINAl:

    Science of BreathA Complete Manual of

    of

    Yogi Ramacharaka era un Maestro e un auroreprolifico che, tra il1902 e i11910, scrisse bendodici testi, akuni dei quali di fondamentalerilevanza.

    Oi lui ci sono giunte solo poche informa-zioni, difficili da reperire: citradino america-no, naro nel Maryland riel 1862, ha vissutoper diversi anni in Oriente presso Maestri in-duo Oal 1912 assume [' identita di WilliamWalker Atkinson, avvocato che esercita la suaprofessione a Philadelphia e a Chicago. Primadella sua rnorte, datata ncl 1932, risiede a LosAnge les dove gia allora operavano molte scuo-le iniziatiche.

    Ramacharaka/Atkinson scrisse e insegnocon almeno altri rre pseudonimi, ognuno deiquali si rivolgeva a una fascia ben precisa di let-tori e studiosi. IIsuo scopo era divulgare la Co-noscenza nel linguaggio pili consono al suouditorio. In uno dei suoi libri si defin) addirir-rura "cartolicissirno" perche riteneva indispen-sabile adanare la spiegazione del messaggiodella Spirito al tipo di interlocutore. Le sue

    THE OR lENTAL BREATH ING PH ILOSOPHY

    Physical, Mental, Psychic a n d Sp ir it u al Development

    lmmagine di coperttna diCa rl a V i pa re l li

    '[raduzione diLu is a O r la n di n i

    Gr af ic tl d i c op e rt ma d iFloriana Rom an') per O gham - N apoli

    Prima edizione: maTZO 2000Seconda dizione: marzo 20012000 Copyrighr by VenexiaViaLedei Primati Sportiui , 88

    00144 Roma

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    4/68

    - l qPrefozione alln Scienw de! respire

    spiegazioni sono di volta in volta (e di pseudo-nirno in pseudonimo) misriehe, razionali , eso-teriche 0 scientifiche, pur mantenendo invaria-to il suo inrento e l 'essenza del messaggio.

    La nostra co llana, Le Porte di Venexia, siapre con La Scienza del respiro, scritro nel1904, e fmtto del suo approfondimento sulleteeniche yoga di respirazione. La prima partedel testo prende in esame gli aspetti fisici, la se-eonda i lati psichici e menrali e la terza gliaspett i spir ituali. Come sua abitudine, l'autoresi sforza di rendere assolutamenre cornprensibi-le il teste, evitando l'uso di termini altisonantio di gergo mistico: questa scelta non e dovuta asuperficialita, rna alla necessira, cosi fortementesentira, di divulgare il sapere al maggior nurne-ro possibile di persone e di essere eompre50esattarnenre per cia che egli intende trasrnettereal lettore. Niente settarisrni, insomma, rna ilprofondo desiderio di far 51che la Conoscenzaesca dalle scuole ed entri nella vita quotidiansdi tutti gli individui.

    L a S cie nza d e! re sp ire

    L 'Ed itore

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    5/68

    Salaam

    Capito 1

    Lo srudioso occidentale e destinaro ad avereidee piurrosro confuse riguardo gli Yogi, la fi lo-sofia che Ii anima e Ie loro prariche. N umerosiscrittori che hanno conosciuro l'India nei loroviaggi narrano di orde di fachiri, mendicanti esalrimbarichi che infesrano le grandi strade e [ecitra dell 'India, appropriandosi seriza ritcgnodel titolo di "Yogi". Non si puo biasirnare pilidi tanto 1 0 studioso occidentale quando imrna-gina 1 0 Yogi come un indu emaciate, lanarico,sporeo e ignorante, che se ne sta seduto immo-bile fino a raggiungcre l'ossificazione del corpo,che tiene un braccio per aria finche non gli di-vema rigido e avvizziro per il resro della sua vi-ta, 0 che serra il pugno e 1 0 stringc finche Itunghie crescendo non trapassano il palmo dellamano. Che gente del genere esista e vera, rna,agli oeehi dei veri Yogi, il dirirto di cosroro diarrogarsi i l t itolo di "Yogi" sembra tanto assur-do quanro 1 0 sarebbe per un famoso chirurgo ilpedicure che si volesse attribuire il titolo di"Dottore". COSI come sarebbe assurdo, per ilPreside dell'universita di Harvard 0 di Yale, il

    7

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    6/68

    /~, I__ / ,

    L a S ci cn za d el respire SaLaam

    vendirore d i po lvere centro Iepulci che aspiras-se al t itolo di "Professore".

    ~~ir i1 1

    dell'argomento, se non quando siano perrinen-ri alia "Scienza del respire" . Tale scienza pre-senta molri punti di contatto can 1 0 Yoga, eanche se il suo obier rivo principale e la capacitadi conrrollo a livello fisico, essa influisce anchesuUa sfera psichica e arriva a roccare quella dellacrescira spiriruale.

    In India esistono grandi scuole di Yoga, cuiaderiscono migliaia delle rnenti che guidanoquesta grande paese. La filosofia yoga e la rego-la di vita di molte persone. T uttavia, gli inse-gnamenti yoga puri so n o trasmessi solo a pochidal rnornento che le masse si accontenrano del-le briciole che cadono dalla mensa delle classicolre; sotto questo aspetta il costume orientalee opposta a guello occidentale. Le idee occi-dentali stanno cominciando a dare i loro risul-tati anche in Oriente e guegli insegnamenri cheuna volta erano riservati a pochi, ora vengonoofferti a chiungue sia pronto a riceverli.L'Orienre e l'Occidente di giorno in giorno ac-corciano Ie distanze tra loro, traendone en-rrarnbi de i vantaggi e inf luenzandosi a vicenda.

    Gli Yogi indu hanno sempre presraro gran-de attenzione alla Scienza del respire, per ragio-ni che risulreranno chiare leggendo questalibro. Molri autori occidentali han no trattatosornrnariamenre questa aspetto degli insegna-rnenti yoga. T uttavia, crediamo sia stare lascia-to a noi il cornpito di illustrare aUo studioso

    Dai tempi piu antichi ci sono in India e inalrri paesi orientali persone che hanno dedicatocornpletarnente la loro vita allo studio dell' evo-luzione dell'Uomo, nei suoi tre aspetti: fisico,mentale e spirituale. L' e sperienza acquisita dagenerazioni di stud iosi seri e appassionari e sra-ra t rasrnessa, nel corso dei secol i, di ret ta rnenteda maestro a discepolo e gradualmente si e for-mara una ben detinita scienza yoga. AI corpo digueste ricerche e insegnarnenti fu applicato ilterrnine Yogi, dal vocabolo sanscri to Yug che si-gnifica "unire", Dalla stessa fonte proviene Iaparoia inglese yoke, con signi fica to ana logo. Edifficile determinare da cosa derivi l'uso di que-sto vocabolo, dal momento che studiosi auto-revoli ne danno spiegazioni diverse. T u ttavia,la piu illurninanre e quella che 1 0 presenta co-me un equivalente indu dell'idea racchiusane ll 'e spressione inglese getting into harness(mettersi al giogo), 0 yoking up (aggiogare), Ipoiche, senza dubbio , 1 0 Yogi si fa aggiogare ' \ ! . 'nello sforzo di conrrollare il cqrpo e la menteattraverso la volonra.

    Lo Yoga si divide in diverse branche, chespaziano da quella che insegna il controllo delcorpo a queUa che conduce al raggiungimentodella piu elevata evoluzione spirituale. In que-sta sede non ci occuperemo delle fasi estrerne

    , .,8 9

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    7/68

    j,

    La Sclenza de! respire

    !

    i

    occidentale, in forma sernpiice e concisa, iprindpi fondamemali della Scienza del respi-ro, insicrne a molri esercizi e metodi dello Yo-ga. Abbiamo voluto riporrare sia il pumo divista occidentale che quello orientale, a dimo-straziorie di come essi si cornpenetrino l'unonell'altro. Abbiamo usato termini tradotti nel-la lingua corrcnte, evitando quasi del tutto diricorrere a quelli in sanscrito, che risultanooscuri al comune lenore occidentale.

    La prima parte di questo libro e dedicata allivdlo fisico della Scienza del respiro; si passapoi a considerate gli aspert i psichici e mentali e,int ine, sono roccati anche quell i spirituali,

    Perdonate il nostro compiacimento per es-sere riusciri a condensare una parte canto cospi-cua della complessa domina yoga in questepoche pagine, usando espressioni e termini difacile comprensione per tutti. II nostro unicotirnorc, a questo pumo, e che tanta sernpiicitapossa far apparire il lavoro degno di poca atren-zione a quanti siano alia ricerca di qualcosa di"protondo", misterioso e incomprensibile . Es-sendo, pero, la mente occidentale sostanzial-mente pratica, siamo certi che la praticira diquesto nostro lavoro sara ben presto apprezzata.

    Salutiamo i lertori con il nosrro pil i profon-do SaLaam (saluta) e Ii invitiarno ad accomo-darsi per la prima lezione di Scienza del respireYoga.

    Capitolo If

    IIrespiro e vita

    La vita dipende assolutamente dall'atto respira-torio. II respiro e vita.

    Per quanto possano esserci disaccordi ri-guardo alcuni dettagli teorici e di terminologia,gli occidentali e gli orientali concordano suquesti principi fondamentali.

    Respirare e vivere e non puo esistere vitasenza respirare. Non solo gli animali superioridipendono dal respire per vivere e rimanere insalute, ma anche le forme pili elernenrari di vitaanimale devono respirare per vivere. Allo sres-so modo, l 'aria garantisce la cori tinuita dei ciclivirali delle piante.

    II neonato inspira profondamente, tratt ie-ne l 'aria un memento per ricavarne ie proprieta"vitalizzanri" e poi la espira in un lungo vagiroe via! ha inizio COS! Ia sua vita sulla terra.

    IIvecchio ernette un debole sospiro, cessa direspirare e la vita finisce. Dal primo debole re-spiro del neonate all'ul tirno sospiro dell'uornomorcnte, e ununica lunga storia di continuorespirare. La vita non e altro che una serie di re-Splfl.

    10 II

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    8/68

    \Ia/fJ,./La Scienza del respire II respire e vita

    La respirazione puo davvera essere conside-rata la pili importante funzione del corpo, poi-che da essa dipendono tutte Ie altre. L'uomopuo vivere per un certo tempo senza mangiare;per un periodo pili breve anche senza bere, rnasenza respirare la sua esistenza durera solo po-chi minuri,

    Se e vera che la vita dell'uomo dipendecornpletamente dal respire, e alrresl vera cheuna viralira duratura e il manrenersi esenri damalartic derivano soprattutto da una correttairnpostazione della respirazione. Un controlloinrelligente della capacita respiratoria prolun-ghera i nostri giorni sulla terra, donandocimaggiore vitalita e resistenza. D'altra parte, unarespirazione poco consapevole e disordinatarendera a ridurre i nostri giorni, consumandola nostra viralira e rendendoci disponibili aliamalattia.

    L'uorno in condizioni normali non avevabisogno d'istruzioni per respirare, Alia streguadi un animale 0 di un bambino, egli respiravain modo naturale e appropriate, come la natu-ra 1 0 aveva predisposto a fare. La civilizzazione,pero, 1 0 ha cambiato in questo e in altri asperti:egli ha contratto nel camminare, nello stare inpiedi e seduto, abirudini dannose che 1 0 han-no privato della respirazione corretta e natura-le. L'uomo ha pagato alIa civilta un prezzamolto alto. L'uomo "selvaggio" respira ancora

    oggl In modo naturale, a condizione che nonsia stato corratto dalle abitudini dell'uomo ci-vilizzato.

    Nel mondo civilizzato la percentuale di uo-mini che respirano correttamente e molto bassae cia risulta evidente dai toraci contratti, dallespalle cadenti e dallo spaventoso aumento del-le malartic a carico degli organi respiratori,compresa la r is i, de tra anche "flagello bianco".Erninenti studiosi hanno accertato che una solageneraz ione in g rado di respi rare corre tt amentepotrebbe rigenerare la razza e far diventare Iemalattie un evento tal m ente raro da suscitarecuriosita, A voler guardare il problema dal~,,- punto di vista degli orientali e evidente, e faci l-mente spiegabile, la relazione fra respirazionecorretta e salute.

    Le conoscenze occidentali dimostrano chela salute fisica dipende materialmente da unabuona respirazione. Imaestri orientali dannoragione ai frarelli occidentali, rna aggiungonoche, oltre a un immediato beneficio fisico, con

    A ii la Scienza del respire l'uorno puo mig liorare lef J proprie capacita mentali e guadagnare in terrni-. ni di felicita, autoconrrollo, lucidita, rettirudi-

    ne e persino crescita spirituale. Intere scuole difilosofia orientale so n o state fondate su questascienza. Quando i popoli occidentali att inge-ranno a questa conoscenza, traducendola intermini pratici come e nella loro natura, ne ot-

    1"",!., (

    12 13

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    9/68

    --L a S ci en za d e ! r es pi re If respiro e uita

    terranno risultari stupetacenti. La teoria nata inOriente che si sposa alia praticita dellOcciden-te, produrra frutti di grande valore.

    Quest'opera rrarra la Scienza del respirepraricata dagli Yogi, che comprende non soloquanto e gia noro al fisiologo e all'igienisra oc-cidenrali, rna anche illato piu oscuro dell' argo-mento. L'opera non descrive solo la via checonduce alia salute fisica, atrraverso cia che gliscienziat i occidental] chiamano "respi razioneprofonda" 0 in altri modi analoghi. Si soffer-rnera anche sugli aspetti meno nori di questamateria, di rnostrando come 1 0 Yogi indu riescaa conrrolhre i1 proprio corpo attraverso il po-tenziarnento delle proprie capacita mentali e asviiuppare illaro spirituale della propria naturagrazie ali a Sc ienza del respire .

    La Yogi pratica esercizi mediante i quali or-tiene il controllo del proprio corpo e riesce aincanalare verso qualsiasi organa 0 parte delcorpo una maggiore correnre di forza virale 0

    jJriUh1. In tal modo tonifica e rinvigorisce laparte 0 l'organo inre rcssaro. Egl i conosce , comeil Irarello occidentale, quali siano i benefici fi-siologici di una respirazione corretra, rna sa an-ehe che l'aria non si Iirnira a con tenereossigcno, idrogeno e a/.O(O e che, mediante larcspirazioric, si otticric ben di pili che la sern-plicc ossigenazione del sangue. La Yogi cone-sec il prana (divcrsameme dal frateilo occ iden-

    tale), ne conosce la natura e sa avvalersi di qut.:-sto importanrissi rno principio dell 'ene rgia, uti-lizzandoio correttamenre, poiche e pertett-arnenre consapevole degli effetri che esso puoavert sui eorpo e la mente dell'uorno. Lo Yogisa che mediante la respiraz iorie rirrnica e pass i- .-.:-:---bile rnertersi in una condizionc di vibrazione -.armonica con la natura, che favorisee il dispie-gamenro delle proprie potenzialit2 latenri. Eglisa che, controllando la respiraziorie, non solopuo guarire se stesso e gli altri, ma puo persinosradieare paure, preoccupazioni e le ernoziorupiu spregevoli.

    T rasrne ttere tal i conquiste e 1 0 scopo diquesta lavoro. In pochi capiroli abbiamo rias-sunro spiegazioni e istruzioni che avrebbcropotuta essere oggetto di una trattazione piuesresa. Ci auguriamo di riuscire a sollecirare lementi ddl'Occidente sul valore della Scienzade l respire Yoga.

    1 5

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    10/68

    Capitola III

    T eoria essoterica della respirazione

    In questa capirolo illustrererno brevernenre Ieteorie essoteriche ' della respirazione, ossiaquelle del mondo scientifico occidentale percia che riguarda ie funzioni degli organi respi-ratori, nonche il ruolo del respiro nell' econo-mia della vita umaria.

    Nei capitoli successivi, trattererno Ie reorie ei risulrari conclamari delle scuole di pensiero edi ricerca orientali. Gli orienrali accolgono leteorie e le esperienze riportate dai fratel li occi-denrali (a lora gia note da secoli), rna poi lecompletano aggiungendovi COSl tanti elernen-ti, che gli occidenrali non riescono pili ad ac-cettarle. Salvo poi, a tempo debito, "scoprir le"e presentarle al rnondo come grandi verita conun altro nome.

    Prima di affrontare la visione occidentalesara meglio illustrare, seppure in modo sorn-mario e generale, gli organi respirarori.

    Gli organi della respirazione sono costitui tidai polmoni e dai passaggi che vi conduconoNdr: L'eswrerismo e 1 0 . qlla!ij icazione propria delle dourine restpubbliche e accessibili anche ai non iniziati.

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    11/68

    18 19

    La Scienza de! resl'lro Teoria essoterica della respirazione

    _ . . . . . .. -~"'-

    l'aria. Iolmoni sono due e oeeupano la came-ra pleurica del torace, simmetricameme risper-CO alla linea mediana; essi sono s ep ara ti rra lorodal euore, dai principali vasi sanguigni e daimaggiori canal i conduttori de ll'a ria.Ciascun polmone ha liberta di rnovirnenroin turte Ie direzioni, eccetro che alia sua radice ,dove s i innes tano ibronchi, le arterie e le venechc collegano i polmoni alIa trachea e al cuore.r polrnoni sono costituiri da tessuto rnolto ela-srico e hanno una consistenza porosa c spugno-sa. Inolrre, sono coperti da un involucrostrutturalrnenre delicate rna resistenre, dettosacco pleurico. Esso adcrisce da un lato al pol-mone e dall'altro alia parete inrerna del torace esecerne un liquido che perrnette alle superficiin terne di sc ivolare agevolmente l 'una su ll'al tranell'atto della respirazione.Ipunri di passaggio deJI'ari a sono cosriru itidalla cavita interna del naso, la faringc, b larin-ge, la trachea e itubi brorichiali.

    Quando respiriamo l'aria entra daJle narici,dove si riscalda, passa per la faringe e la lari ngeed enrra nella trachea; questultima si dirama innumerosi tubi bronchiali, 0 sernplicemcnrebronchi, i quali a loro volta si suddividono perraggiungere milioni di piccoli alveoli nei pol-moni. Uno studioso ha calcolato che la superfi-cie piana sviluppata dalI'insieme di rutri glialveoli corrisponde a circa 1.300 rnetri quadri.

    L'aria viene richiamata nei polmorii a ope-ra del diaframma. II diaframma e un rnuscolopiarto, larninare, voluminoso e forte che siestende da un lara all'altro del torace, separan-do la cavira toracica da queHa addominale.L'atrivira del diaframma e pressochc aura mati-ca come quella del eucre, sebbene possa diven-tare semi volonraria se conrrollara dallav olo nra , II diafra rnma, espandendosi, aurnenrala capacira del torace e dei polmoni e di corise-guenza fa entrare l'aria nello spazio che si vieneJ. formare; rilasciandosi, fa sl che il torace e ipolmoni si contraggano, provocando la fuoru-sci ta dell' aria.

    Ora, prima di considerare cin che avvienedl i'ari a nei polmoni , ossc rvia rno la ci rcolazionedel sangue. Corri'c noro, il sanguc c pompatodal eucre aUe arterie e, attraverso queste, fino aicapillari disrribuiri in tuttc lc pnrti del corpo,che in 01 modo so no nutrirc, rafforzate e rivira-l iT/atc.Arrravcrsando le vene , jl s2ngue ritornopoi al euore chc 1 0 invia ai polmoni.

    All'in izio del suo v iagg io arterio so, il sangucc rosso brillante e carico Ji propricra riviraliz-zanti, al rirorno dal suo viaggio venose, arrivablu, impoveriro, energeticamente scarieo e ap-pesanriro da i dcrri ti dcl l'organisrno ..Sgorga co-me un torrente fresco di montagna, per poirirornare come un canale di searico. II flusso disangue "esausto" arriva all' orecchietta desrra

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    12/68

    La SClenza d e ! r e sp ir o Teor ia e sso te r icn d eL lL zre sp ira z l one

    del cuore. Quando questa si e riernpita, S f con-trae e pompa il sangue al ventricolo destro che1 0 invia ai polmoni, dove viene disrribuito atutti gli alveoli mediante miliorii di finissimicapillari.

    Vediamo ora cosa succede nei polrnoni. IIflusso di sangue pieno di scorie ha permeatocornpletamenre i polmoni, raggiungendo gliinnumerevoli e piccolissimi alveoli . Introdu-cendo aria col respire, l 'ossigeno qui contenutoviene a conratto col sangue impuro attraversoIe sortili pareri dei capillari nei polmoni. Que-ste pareri sono di spessore sufficienre a conre-nere il sangue e, allo stesso tempo, abbastanzasotr il i da permettere all'ossigeno di penerrarle.Quando I'ossigeno arriva a conratto con il san-gue impuro, avviene una sorta di cornbustionee il sangue raccoglie l'ossigeno cedendo I'ani-dride carbonica prodotta dai derriti e dalle ros-sine accumulate in tutto l'organismo. II sangueCOSl purificato e ossigenato ritorna al euore dinuovo ricco, rosso brillante e pieno di proprie-ta vivificatrici. E stato calcolato che nelle venti-quattro ore, nei vasi capillari dei polmoniscorrono circa 16.500 litri di sangue. Quandoil sangue passa nei capillar i polmonari, i corpu-scoli che 1 0 compongono si allineano in modotale da esporre entrambe [eloro superfici a con-tatto con I'ossigeno. A osservare l'intero proces-so nel dettaglio, non si puo che rimanere

    incantati dall'infinita precislOne e intelligenzadella Natura.

    Da quanto finora considerate, risulta eVI-dente che, se non giunge ai polrnoni una quan-tita sufficiente di aria pulita, il sangue venosonon puo essere purificato completamente. Neconsegue che il corpo, olrre a restare privo dinurrirnenro, viene intossicaro dalle scorie, cheavrebbero dovuto essere del tutto degradate eche invece rientrano in circolazione, intossican-do il sistema fino a provocarne la rnorte, L'ariairnpura porra gli stessi effetti, rna in forma piulieve. II sangue di chi respira in maniera irnpro-pria e naturalrnente di colore scuro, bluastro,mancando il tipico "rossore" del sangue arte-rioso puro, e provoca una brutta "cera". Unarespirazione corretta e la buona circolazioneche ne consegue producono, invece, una bellacera e una carnagione luminosa.

    Ancora una piccola riflessione per com-prendere l 'imporranza vitale di una respirazio-ne corretta. Se il sangue non viene cornple-tamente purificato nel processo rigenerativodei polmoni, esso arriva alle arterie in condizio-ni anomale, ovvero insufficientemente ripulitodalle scorie raccolte nel suo viaggio di r itorno alcuore.Queste scorie reinrrodotte nel sistema pro-vocano sicuramente qualche forma di rnalat tia,che puo essere a carico del sangue 0 comporta-

    20 21

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    13/68

    La Scienza de! respire Teoria essoterica deila respirazione

    re il cattivo funzionamento di organi 0 rcnderei tessuri malnurriti,

    IIsangue, se viene adeguatarnente a contar-to con I'aria nei polrnoni, non solo brucia le suescorie e si Jisfa dell'anidride carbonica, di perse nociva, rna assorbe anche una certa quantitadi ossigeno, da portare a ogni parte del corpoaffinche la Natura possa cornpicre opportuna-mente tutti i suoi processi. L'ossigeno, entran-do nel sangue, si cornbina con I'emoglobinache vi e contenuta e raggiunge ogni cellula, res-suto, muscolo e organo del corpo. La Natura inquesto modo fornisce materiale nuevo per rin-vigorire ogni parte, rimpiazzare Ie cellule esau-rite e ricostituire i ressuri lesi. IIsangue arrerio-so ben ossigenato contienc circa il 2'5 per centodi oss igeno libero.

    L' ossigenazione e fondamentale non soloper riviralizzare ogni parte del corpo, nel modoche abbiamo finora descritto, rna anche perchela digestione dipende rnaterialrnenre dalla "os-sigenazione" degli alimenti, che si ortienequando I' ossigeno (disciolto nel sangue) entrain coritatro can il cibo provocando una sorta dicornbustione.E necessario, pertanro, che i polmoni irn-magazzinino una quanrit a d'ossigeno sufficien-tc a favorire tale processo; questo spiega perchesi risconrrano con tanta frequenza debolezza dipolmoni associata a difficolta digestive. Per

    comprendere a fondo il significato di questa af-fermaz ione , va ricorda to che tutto i l corpo cnurrito da i c ihi a s si rn il ar i e c h c u ri 'a s si rn il az io -ne difettosa si traduce sempre in una nutrizio-ne incompleta del corpo. Anche i polmonidipendono dallo stesso rneccanismo di alirneri-raziorie: perranto, se a causa di una cattiva re-spirazione l'assimilazione e irnperfctta, essist essi ne reste ranno indebo lir i, Cia Ii renderamcno capaci di esplicare illoro compito e rurtoil corpo ne sara ulreriormente indeboliro. Ognifrazione di alirnento 0 bevanda deve prima es-se re ossigenata per pote r elargi re il giusro nutri-menta e quindi eliminata dal sistema sottoforma di scorie, ridotte nella forma pili adegua-ra per 1 0 srnaltirnento. Una quantita insuffi-ciente d'ossigeno significa: nutrizione imper-fetta, incompleta eliminazione e salute preca-ria. E proprio vero che respira re e vivere.

    La cornbustione che porta alia elirninazio-ne delle scorie sviluppa calore e bilancia la tem-peratura del corpo. Le persone che respiranobene so no poco soggette a raffreddori e di soli-to hanno sangue buono e in abbondanza, il checorisente lora di resistere bene agli sbalzi ditemperatura.

    Oltre agli irnportanri processi finora de-scritti, occorre aggiungere che I'atto respirato-rio sollecita gli organi e i rnuscoli interni, unaspetta cui gli srudiosi occidentali non danno

    r)"I 23

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    14/68

    La 5cienza de! respire

    Capitola IVrande importanza, rna che invece e debita-mente apprezzato dagli Yogi.

    Nel caso di una respirazione incornpleta 0stentata, non tutti gli alveoli entrano in funzio-ne e si perde cosi gran parte della capacita deipolmoni; ne deriva che iI sistema soffre in mo-do proporzionale alia ipoossigenazione che siviene a create. Gli animali inferiori, in condi-zioni normali, respirano naturalrnenre e senzadubbio. Anche I 'uomo prirnirivo faceva 1 0 stes-so. II modo innaturale di vivere adottaro dal-l'uomo civilizzaro, come uri'ornbra che inse-gue la civilizzazione, ci ha private della respira-zione naturale e la razza ne ha risentito molto.Per I 'uomo, I'unica via di salvezza a livello fisi-co consiste ne] "ritorno alla Natura".

    Teoria esoterica della respirazione

    Come moire altre discipline, anche la Scienzadel respire ha due aspetti ben distinti: uno eso-terico 0 inter iore, l 'a lt ro essoterico 0 esteriore,

    ------ ...L;-fas~-fi;:c;i~gica puo e~;;T~dica:tacome - I i "parte esteriore 0 essoterica dell'argomento,rnentre la parte che prendererno in considera-zione ora puo essere definita esoterica 0 interio-reo In ogni tempo, in ogni parte del mondo, glisrudiosi di esoterisrno hanno sempre insegnatoin segreto, a una cerchia ristrerra di allievi, che')< nell' aria esiste, non individuata, una s o s ~ . ~ ! 1 Z < ! : . g . .princiRio vitale da cui dipende lavita, la vitalita- = . ' = ' ~ -ii!_li~i.~t~v~t~umaria. P u r urilizzando t e ; f f i l i 1 i - _ . . . . -e nomi diversi e p-ur diversif icandosi nei detta-gli teorici, e proprio negli insegnamenti filoso-fici occulti che si trovano i princlpi fonda-meritali che hanno ispiraro gli insegnamentidegli Yogi orienrali,

    Onde evitare malintesi, noi chiameremoquesto grande principio prana, che in linguasanscrita significa "Energia assolura". Molti au-rorevoli studiosi di scienze occulte insegnanoche cia che gli indu indicano come prana e il

    24 25

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    15/68

    -La Scienza de! resptro

    (principio universalc dell'energia 0 della forza eche ogni energia 0 forza ha origine da tale prin-cipio, 0 meglio, e una sua particolare manife-stazione. Ma Ie sort igl iezze delle teorie occultenon ci inreressano ai fini di questa opera e per-cia ci limirererno J. considerate il~':l:q,~omeprincipio di energia che anima tutti gli e~~ri .:viventi, @_diff~re~~~_je~p.1L_:?_g?:;li.~,;:lmatirPossiamo conslderarlo 11pn nClplO atnvo ' d e i " '[ ; \vita, la Forza Vitale. Esso compenetra tutte le 'Iforme animate, dall'ameba all'uomo, dalla rna- ,nifestazione pili semplice di vita vegetale al gra- C "do pili evoluto di vita animalc. II prana pervadetutro. Esiste in CUrtocia che vive. Se e vero, co-me insegna la filosofia esoterica, che la vita epresente in ogni cosa, in ogni arorno, e l'appa-rente rnancanza di vita di cio che definiamoinanimate e solo un grado minore di manife-staziorie, possiamo cornprendere come ilpranasia ovunque, in ogni cosa. Non bisogna con-fondere il prana con I'Ego, che e una manife-stazione dello Spirito Divino in ogni anima,intorno a cui si e addensata materia ed energia.II prana e sernplicemenre una forma di energiache l'Ego impiega per la sua manifestazione r f h " = . ,rnateriale. Quando I'Ego abbandona il carpo, il -pr-;;~a,-'non essendo pil i sotto i l suo controllo,risponde unicarnente agli ordini dei singoli ato-mi 0 delle molecole che 10 componevano. Poi-che il corpo abbandonato dall'Ego si disinte-

    gra, scomponendosi negli elementi di. par:enza,agni aromo 0 molecola si appropna di unaquanti ta di prana sufficiente per la forrnazionedi nuove combinazioni, mcntre il praila nonurilizzaro torna alla grande e universale minierada cui proveniva. Sotto il connollo ddl'Ego av-viene la coesione e gli atorni sana cernentat i fraloro dalla volortra dell'Ego.. Frana (. il nome con cui designiamo unprincipio universale; un principio ch~ e essen~za di ogni movimento, forza 0 energia, che SImanifesri come forza gr~~zi(~Jnale, ~~ 0moro dci pianeti, e di tutte le forme di vita,daUa pil i evoluta alla pil i prirnitiva e semplice.Possiamo chiamarlo anima. del\.g_~_, edelJ'Energia, qualsiasi ne sia 1:1oro espressione;'1queI prr~cipio che dJ. origine alla manifcsta-zione della Vita.

    II prana esisre in ogni forma di mare ria c,tut tavia, non e mare ria. E nell' a ria, rna nOD Caria, ne alcuna delle sostanze chimiche che lacompongono. Animali e pianre 10 inspiranocon l 'ar ia , rna, se l 'aria ne Fosse priva, rnorireb-bero. I sistcrni vivenri 10 assimilano con l'ossi-geno, rna non e ossigeno. L'autore ebraico dellaGenesi conosceva la differenza tra l'aria atmo-sferica e quel principio porente e misterioso chevi e contenuto. Egli parla di "neshemet ruachchayim" il cui significato e ~'ilrespire dello spi-rito di vita". In ebraico neshernet signifies la

    I' I

    26 27

    )\IY -

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    16/68

    La Scienza de! respire Teoria esoterica della respirazione

    norrnale respirazione dell' aria atmosferica,chayim e la vita e ruach 1 0 "spinto di vita" cheper gli esorerist i corrisponde al prana.

    II prana e nell' aria atmosferica, rna non so-lo: ess~net.ra anche laddove ]' aria _ I l Q P arriva.Co'~ ros;rgT~o svolge una ~~""~~ii;~'-'-le nella vita animale e l'anidride carbonica neha una simile nella vita vegecale, COS! il pranaesercita un suo ruolo specifico nell 'espressionedella vita, che prescinde dalle funzioni fisiolo-giche in senso stretto. Inspiriamo continua-mente aria ricca di prana e dall' aria costante-mente 1 0 "estraiarno" per potercene servire.Nell 'ar ia i lr= si trova al massimo grado diliberta e l'aria pulita e quella che ne e pili ricca;e pili facile riceverlo in queste condizioni cheda qualsiasi altra fonte. Se da una normale re-spirazione possiamo assorbire un apporto me-dio di r= con la respirazione yoga, che euna respirazione controllata e regolata dalla no-stra volonra, noi possiamo estrarne dall' ariauna quanrita maggiore, che si accumula nelcervello e nei centri nervosi per essere urilizzataquando necessario. IIprana, quindi, puo essere

    , "--_ immagazzina~~, proprio come una batteria. I d'accumulatori incamera energia elettrica. I---~?'''' ''---7randl-Pote-rlai:trib\iitlaglioccuriisti-s-ono do-

    - - ; - _ J vuti in gran parte all'uso intelligenre di/ quest'energia immagazzinata. In questo modoI gli Yogi, per mezzo di parricolari forme di re-

    I.

    spirazione, possono regolare ] 'apporto di pranae disporne a piacimento per rinvigorire il cor-po, sviluppare capacita larenti e conquistarepoteri psichici. Colui che possiede la facolta diaccumulare prana, che ne sia cosciente 0meno,,_~.~~ intorno a se forza e vitalita percepibile. anche da chi gli sta intorno. Costui puo add i-rittura trasmettere tale forza ad altre personeper guarirle 0 rinvigorirle. La cosiddetta "guari-gione magnetica" avviene proprio in questamaniera, sebbene molti opera tori non sianoconsapevoli dell' origine delloro potere.

    Gli scienziati occidenrali hanno vagamenresupposto l'esistenza di questo principio, rnanon riuscendo a trovarne traccia nelle analisichimiche, ne a registrarlo con alcuno dei lorostrumenti , hanno semplicemente disdegnato Ieteorie orientali. Non potendo spiegare questoprincipio, ne hanno negato ]' esistenza. Cia no-nosranre, r iconoscono che I 'ar ia di certe localita~a "uri cerro non so che" in pili e ai rnalati ven-g~no'prescri tt i soggiorni nella speranza che ciagiovi alIa loro salute.

    Come I'ossigeno assimilate dal sangue vieneutilizzato dal sistema circolatorio per nutrire esviluppare il nosrro corpo, COS! il prana. assimi-lato dal sistema nervoso, porta ad esso forza evitalita, Se riusciamo a pensare al prana in ter-mini di principio attivo della "viralita", siamoanche in grado di comprendere quale irnpor-

    . ~!. ;. ~-, " /i I J1 28 2 9

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    17/68

    -La Scienza del respire

    Capitola Vtanrissimo ruulo giochi nella nostra vita. Nellastessa misura in cui l'ossigeno del sangue vienec~nsumaw per soddisfare le necessira dell' orga-rusrno, COSl il prana, assorbito dal sistema ner-voso, si esaurisce nel corso del nostro pensare,volcrc, agire e, di conseguenza, va continua-mente riprisrinaro. Ogni pensiero, ogni azio-ne, ogni sforzo di volonra e persino ilrnovirnento di un solo musculo richiedono unacerta quanrira di quella che noi chiamiamo"forza nervosa" che poi, in realta, non e aboche una forma di prana. [ntatri , pe r rnuovercu~ muscolo, il cervello invia un impulse ai ncr-VI, che a lora volta inducono la contrazione delmuscolo e tutto cio implies un consumo dip~ana. Se si tiene conto che la maggior quantitadi r= e assorbi ra da ll'uorno at rraverso l'ari ain spi rata, si comprende faci lmenre l'importan-Zd dl una respi raz ione corre tt a. I

    II sistema nervoso

    Come si e vista, le teorie scicnti tiche occidentu-li relative alla respiraziorie si lirnirano a consi-derate l 'assorbimento dell'ossigeno e l a sua fun-zione nel sistema circolatorio, mentre la teoriayoga prcnde in considerazione anche I' assorbi-menta del prana e [e sue manifestazioni nel si-stema nervoso. Prima di pracedere, saradunque opportuno dare un'occhiata al sistemanervoso.

    Il sistema nervoso dell'uomo si divide indue sisterni: il sistema cerebra-spinale e il siste-ma simpatico. II si st ema cerebro- spinale e co-stiruito dalla parte del sistema nervosocontenuta nella cavita cranica e nel canale spi-nale, cioe il cervello e il midollo spinale, non-che i nervi che ne so no la continuazione.Questo sistema presiede a quelle funzioni dellavita animale determinate dalla volonta, legateaile percezioni sensoriali. II sistema simpaticoinclude la parte del sistema nervoso localizzatoprincipalmente nelle cavita roracica, addomi-nale e pelvica, che si collega agli organi inrerni.Esso coritrolla i processi involonrari come la

    30

    I

    31

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    18/68

    -La Scienza de! resptro Jl sistema neruoso

    circolazione, la nutr izione, la digestione e la re-splrazlOne.

    II sistema cerebro-spinale provvede alia vi-sta, ]' udiro, il gusto, ]' olfatto e il tattoo Oil I'av-vio agli impulsi, e 1 0 strumento che permetteall 'Ego di pensare, manifestare iI proprio pen-siero e mettersi in comunicazione con il rnon-do esterno. Questa struttura puo paragonarsi aun sistema telefonico, in cui i l cervello e la cen-tralina, i l midollo spinale e i nervi sono rispetti-vamente i cavi e i fili.I! cervello e una grande massa di tessuto

    nervoso che si divide in(u~'Jparti: il cervello,-.-/propriamente derro (che occupa la parte ante-riore, media e posteriore del cranio), il cervel-letro (che riempie la parte inferiore e posrerioredel cranio) e il midollo allungato (che e l'iniziodel midollo spinale ed e collocate davanti alcervelletto).

    II cervello e l'organo della mente, cui e datoil compito di esplerare le funzioni intel lertuali ,il cervelletto invece controlia i rnovimeriti deirnuscoli volontari, Dal midollo allungato (chee la porzione terminale allargata della spinadorsale) e dal cervello si dipartono i nervi crani-ci che si estendono a varie parti del crania, adalcuni organi del torace e dell'addome e all'ap-parato resplratono.

    II midollo spinale, che riernpie i lcanale del-la colonna vertebrale, e una massa di sostanza

    nervosa che si dirama, a livello della settirnavertebra, nei nervi diretti a tutte le parti delcorpo: come un ~nde cavo telefo!].iC;QW mi-dollo sPInal-~da cur-d~;w~~i;i~goli fili dicollegamento (i nervi).

    II sistema nervoso simpatico consiste in unadoppia fila di gangli posta sirnrnetr icarnenre ailati della colonna vertebrale e in vari gangli di-stribuiti nella testa, nel collo, nel petto enell'addome (il ganglio e una massa di tessutonervoso contenente cellule nervose). I gangli 1sono collegati tra loro per mezzo d,i ft.!~0emj","~",,~1con iJ sistema cerebro-spinale tramite 't rrervr Imotori e sensitivi. Oai gangli si diramano nu-merose fibre dirette agli organi del corpo, aiva-si sanguigni, e COS1 via. I nervi si incontrano inalcuni punti dove formano i cosiddetti "plessi".In pratica, il sistema nervoso simpatico con-trolla i processi involontari quali la circolazio-ne, la respirazione e la digestione.

    II potere 0 la forza, che si trasmette dal cer-vello a tune Ie parti del corpo per mezzo deinervi, e conosciuro dalla scienza occidentalecome "forza nervosa", rna 1 0 Yogi sa che essa

    ~ non e altro che una manifestazione del prana,(::;!~:uL~~~~~ae._ve.locit~_.di.,:~~zi.(),:e,.

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    19/68

    La S ci en za d e l r es pi ro

    l 'intero sistema del corpo urnano si arrestcrcb-be. Per di piu, nemmeno il cervellu potrebbepensare in assenza di prana. Fatte rune qUl 'stcconsiderazioni, non puo che risultare evidcntel'importanza dell' assorbirnenro del prana e laScienza del respire viene ad assumere un valo-re maggiore di quello accordarolc dalla scierizaoccidentale.

    Gli insegnamenti degli Yogi, rispctto aliascienza occidentale, analizzano con maggio[(;profondita soprattuno un asp(;tto che carurrc-rizza il sistema nervoso. Alludiamu a cio cheviene definite scientificamente "plcsso soiarc" cche viene semplicemente considerato comeuno dei tanti agglomerati, sparsi in giro per ilcorpo, in cui si inrrecciano nervi simpanci C Igangli corrispcndenti. La cultura yoga, invece,insegna che in realta il plesso solaree una delleparri piu importanti del sistema nervoso, comefosse una specie di cervello, impegnaro a svol-gere uno dei ruoli chiave nell' economia dellavita umaria. La scienza occidentale sernbra ri-conoscere poco a poco questa evidenza, nota dasecoli agli Yogi; infatti, alcuni studiosi occiden-tal i moderni hanno denominate i~plesso. sola-re "cervello addorninale". II plesso solare ecollocato nella regione epigastrica, dietro labocca dello srornaco, centrato nspetto alia co-lonna vertebrale. E composto di materia biancae grigia simile a quella del cervello. Esso con-

    34

    _...-

    II sistema neruoso

    trolla i principali organi inrerni c svolgc uricornpito piu dererminante di quanw si pensi;senza addenrrarsi nella tcor ia yoga sui plessosolare, basti saperc chc gli Yogi 1 0 consideranoil deposito centrale del prana. Un forte colpodaro sui plesso solare puo produrre la mone e ilotrarori approrirtano di questa vulnerabiliraper abbartere i lora avversari, colpendoli inq uella regione.

    II nome "solare" eben scelto per questa"cervello", perche esso irradia forza ed energiain (Uno il corpo; persino il cervello vero e pro-prio ne dipende per la sua straordinaria capaci-ra di accumulare prana. Prima 0 poi la scienzaoccidentale cornprendera la funzionc rcale delplesso solare_,-riconoscendogii un ruolu assaipiu irnportanre di quello chc occupa atrual-mente nei testi e nell'insegnamcnro.

    //\/>

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    20/68

    Capitola VI

    Respirazione attraverso le narici

    Una delle prime lezioni della Scienza del respi-ro Yoga e dedicata all 'insegnamento della respi-razione attraverso Ie narici, superando l'abi-tudine di respirare con Ia bocca.L'apparato respiratorio dell' uomo e fano in

    modo che si possa respirare con Ia bocca olrreche dal naso; e pero d'irnporranza vitale i l mo-do in cui si respira, in quanto un .metodo e ap.::.portatore di salute. e fo_rza, ~~~-~re'-i'~~~~_,debolezza e malartia.---~-1J~-[cl;b~'~;;~-supertluo specificate che ilmetodo corrct to di respirare e quello per cui siinspira attraverso le narici, rna, ahime, l'igno-ranza del mondo ovilizzato riguardo le cosepili semplici e davvero sorprendente. Ovun-que s'inconrrano persone che respirano abitual-mente con la bocca e che consentono ai lorofigli di seguirc il loro orribile e ripugnanteesemplO.

    ~. ' . I L'abitudine comune di respirare con la boc-ca causa gran parte delle rnalatt ie cui e soggetto

    I'uomo civilizzato. I bambini che respirano inquesto modo crescono con una costituzione

    37

    .I

    Ii'

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    21/68

    L a S ci en za d e! r es pi ro Respirazione attrauerso le narici

    .~ debole, senza vitalira e quando raggiungono L ri: ; maturita hanno un tracollo, diventando uorni-V ; ni e donne affetti da malattie croniche 0 invali-~'i dita perrnanenti. T ra i "selvaggi", Ie madri,f guidate evidentementc: dall' is tinto, si regolanoj megl io. Esse sembrano inruire istimivamente

    che le cavita nasali sana i canali predisposti aconvogliare I' aria nei polmoni, percio insegna- ino ai loro bambini a serrate le labbra e respiraredal naso. Quando dormono fan no chinare 1 0 -ro il capo in avanri, di modo che le labbra stia-no necessaria mente chiuse e la respirazioneattraverso il naso diventi imperariva. Se Ie no-sue madri c ivi lizzare facesse ro 1 0 sresso, la spe-cie umana ne ricaverebbe un gran heneficio.

    Molte malattie comagiose, tra cui raffred-dori e affezioni cararrali, sono dovutc a questaesecrabile abitudine di respirare con la bocca.Vi so n o addirittura alcune persone che per farebella figura respirano dal naso durante il gior-no, mentre di notre dormono respirando con labocca; il risulrato e che spesso s i ammalano.

    Accurari esperirnenti scienrifici condotri susoldati e marinai hanno dimostrato che quelliabituati a respirare con la bocca so no i piu de-boli e soggetti a malartic intettive. Lo prova an-che un caso di vaiolo scoppiaro a bordo di unanave da guerra: si scopri che ne furono colpiriquasi solo imarinai e i soldati che respiravanocon la bocca .

    L.'uniC l prorez ione degl i o rgani respi raroriconsiste proprio nelle cavita nasali, ehe funzio-nano come un ~ltro cap ace di ear~.rare ~I- ---+?1vere. Quando Invece t aria entra' dalla bocca, .,.~~r .arrivare ai polmoni, non vi e nulla che la " j ' " \~ t.1UI rrattenendo la polvere 0 altre particelleesrranee, n~ c~e la riscaldi. Dalla bocca 1 0 spor-co, 0 qualsiasi altra sostanza irnpura, trova via , ..IIb.era ~no ai ~olmoni e il sistema e del rurto f i t 'pnvo di protezlOne. Inoltre, l'aria fredda e non "fil~uta provoca infiammazione agli organi re-splraron. Coloro che di norte respirano con la Aocca si r~svegliano s~mpre can il palate e lagola secchi, Cosroro violano una legge di natu-ra e gerrano i semi per future malartic. I

    In conclusione, la bocca non offre alcunapro.tezione agli organi respiratori, poiche polve- .~.re, irnpurita e germi non vengono in alcun gra-do filtrati.

    Per centro, le cavita nasali so no state aCCLJ-ratarnen te progettate dalla natura: esse conten-gono numerosi peli che funzionano corne

    . o;;_a:,:!!!a==s.e..a~c:. :cioe trarrengono le irnpuri ta dell' ar ia chesono espulse con l'espirazione. Le cavita nasaliinolrre, assolvono l'imporrante cornpito di ri-sealdare I'aria; esse, ehe sono lunghe e strerte,sono tappezzare da una membrana mucosa eealda. L'aria riscaldata dal contarro con la~err:brana non puo piu nuocere agli organi de-licat i dell a go la ne ai po lrnoni .

    I

    .i

    38 39

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    22/68

    " )..)!

    La 5cienza de! respire Respirazione attrauerso le narici

    Nessun animale all'infuori dell'uorno, re-spira con la bocca; si ritiene che sia solo l'uornocivilizzaro a contravvenire aile leggi della natu-ra, poiche Ie razze cosidderte "selvagge" 0 "bar-bare" respirano quasi esclusivarnenre in modocorrerto. E prababile che l'abirudine a respirarein modo innarurale sia stara acquisita con l'in-

    _ . _ ! p ! . g _ ' : I ~ i . S ) D : ~~.~:.r:~LP?co narurali , q ~ a i i ' - 'I ecceSS1VOcalore e i l lusso, nel lo sti le di vit a.. L'appararo nelle cavita nasali che purifi~--"filtra, e setaccia I'aria, la rende adana a raggiun-gere organi delicari quali la gola e i polmoni.L' a ria, di per se, non sarebbe adatta a raggiun-gere direttamente tali organi, senza passare at-traverse il processo di depurazione stabilitodalla natura. Le impurita rrattenute dai peli edalle mucose all'inrerno del naso sono, infarri,espulse nell' espirazione. Qualora Ie irnpuritafossero entrate troppo velocernente e in grandequant ira, oppure fossero riusc ite a olt repassa rela barriera dei peli per addentrarsi nella zonaproibita, la natura ci protegge stimolando uno

    ~~~ che rigena violenrernente le intruse .In questo modo, l'aria che arriva ai polmonie differente da quella esterna come 1 0 e l'acqua

    distillara da quella di cisterna. L'intricara orga-nizzazione purifi ca rrice del le cavi ta nasal i, tra t-tenendo Ie particelle impure dell' aria, com pieun'azione tanto importante quanto quella dellabocca nel trarrenere i noccioli 0 le lische di pe-

    ;,

    see per impedire che passino nello stornaco.Quindi, cos) come l'uomo non si azzarderebbea nutrirsi attraverso Ie narici, allo stesso modonon dovrebbe r espira re con la bocca.

    Un altro aspetto della respirazione con labocca e che Ie narici, a causa della loro relativainattivira, non si rnantengono pulite e sgom-bre, facilrnente si occludono e vanno soggette adisturbi locali. Come strade abbandonate inva-se da sterpi ed erbacce, allo stesso modo le nari-ci che non funzionano si riempiono diirnpurita e scorie.

    Quanti gia respirano correttarnente attra-verso il naso solitarnenre non han no il proble-ma di averlo ingornbraro di scoric, rna, abeneficio di coloro che sono abituari a respirarecon la bocca e che desiderano riconquistare ilmetodo naturale, puo essere utile spendere dueparole per insegnare a mantenere l'igiene dellecavita nasali.

    II metodo preferito in Oriente consistenell' assorbire un po d' acqua per le narici, farlapassare per la gola ed espellerla dalla bocca. Al-cuni Yogi indu immergono il viso in un reci-pienre d' acqua e ne assorbono una granquanrira regolarmente, ma questa sistema ri-chiede lunga prarica, mentre quello precedenree di faci le esecuz ione e ugualmen te e fficace .

    Un altro buon sistema consiste nel collocar-si davanti a una [inesrra apena e, tenendo chiu-

    iI

    40

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    23/68

    "

    La Scienza del resplro

    I

    sa alternativarnente la narice destra a sinistra,respirare aspirando l;;~i~~ci; ' luella rimastaapena per poi riperere l'operazione can ['altranarice. Proseguire alrernando Ie narici per uncerto numero di voltt"'"]\J~'~~~lmenre, can que-sto sistema si l iberano le cavita nasali.Nel casu in cui l'ostruzione sia dovuta a ca-tarro, conviene usare un po' di vasclina, un-guento canforato a altro prodotro analogo.Ogni tanto si puo anche aspirare dcll'estrattoJi amamelide (Hamamelis virginiana) e si po-tranno constatare notevoli progressi. Bastanoun po' di cura e atrenzione per ottenere dellecavita nasali pulite in modo durevole.

    Abbiamo trattato mol t o ampiarnenre laquestione della respirazione nasale, non soloper la grande irnportanza che ha in relazione al-Ia salute, ma soprattutto perche essa e un pre-supposto Iondamenrale per gli esercizi direspirazione che illustreremo pili avanti. Inoltree uno dei prindpi basilari della Scienza del re-SpIfO.E irnporrante insistere sulla necessira di ac-quisire questa tecnica di respirazione e sottoli-neare quanta sia controproducente sorrovalu-tare a saltare questa pane inrrodutriva.

    T rovandoci a trattare la resplraZlUnc, dobbia-mo considerate la meccanica dci movirnentimediante i quali essa avviene. I fattori che de-rerrninano i movirnenti durante la respirazionesono i movimenti clasrici dei polmoni e l'attivi-ta delle pareti e della base della cavita roracica,nella quale sono contcnuti i polrnoni. II toracec quella porzione del trorico compresa fra ilcolla e l'addome, la cui cavita (detta cavita to-racica) racchiude essenzialmente il cuore c ipolmoni, essa e delimitata dalla colonna verte-brale, dalle coste con Ie loro cartilagini c daldiaframma. La cassa toracica, cornunerncntedena "petto", puo essere paragonata a una sea-tola troncoconica can la parte pili stretta rivo]-ta allinsu, la cui parte posteriore e la colonnavertebrale, h parte anteriore e 1 0 sterno c i Luisana chiusi dallc coste.

    Le coste sana ventiquattro , cioe dodici parainnestate simmetricamente alla colonna vertc-brale. Le sette paia superiori sana dette "verecoste", perche sono legate direttarnentc allosterno per mezzo di cartilagini, mentre lc cin-

    Capitola VII

    Quattro metodi di respirazione

    42

    ....--:::1"

    'l3

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    24/68

    44

    Quattro metod: di respirazionea S ci e nz a d e ! r es pi re

    que paia inferiori non 1 0 sono e si chiamanopercio "false coste"; le ulrirne due paia han no laparte anteriore libera e sono dette "flu ttuanti ".

    Nella respirazione le coste si muovono peropera di due fasci muscolari superflciali, noticome muscoli intercostali. Del diaframma ab-biamo gia par lato: e il muscolo che separa la ca-v ita torac ica da queJla addomina le .

    Nell'ano della inspirazione, i muscoli dila-tano i polmoni, creando cosl un vuoto grazie alquale I' aria viene convogliata all'interno dallapil i sernpl ice del le leggi fisiche.

    Tuno dipende dai muscoli coinvolri nelprocesso del la respi razione che , per convenien-za, possiamo chiamare rnuscoli "respiratori".Senza l'aiuto di quesri muscoli i polrnoni nonsi possono dilatare e, proprio dal loro uso cor-retto, dipende gran parte della Scienza del re-spiro. Da un buon controllo di questi muscolideriva la capacita di ottenere il massirno gradodi espansione polmonare e diventa possibileapportare al sisterna il massimo delle proprietavitali dell' aria.

    Gl i Yogi classi li cano Ia resp iraz ione secondoquanro metodi generali, che sono:

    Parlererno sornrnariamente dei prirni tremetodi e pili diffusamente del quarto, suI qualesi fonda la Scienza del respire Yoga.

    1) RespirazioneAltaQuesta forma di respirazione e quella che inOccidenre viene denorninata "respirazione cla-vicolare", Respirando in questo modo si alza-no le coste, le clavi cole e le spalle, allo stessotempo l'addome si coritrae e spinge il diafrarn-rna verso I 'al to .

    In tal modo si impiega solo Ia parte superio-re del torace e dei polmoni, che e la parte pilipiccola, cosicche viene inspirata una quantitadi aria minima. [noltre, il diaframrna trovan-dosi sollevato non puo dare luogo a nessuna ul-

    Respirazione Alta Respirazione Media Respirazione Bassa Respirazione Yoga Completa.

    . .tenore espanslone.II sernplice studio anatornico del torace ba-

    sta a dimostrare che Ia Respirazione Alta e lapeggiore perche richiede il massimo dello sfor-zo per ortenere un beneficio minirno. In altreparole, e il sistema pili antieconornico perchecon il rnassimo dispendio energetico si ottienela minima resa. Questa respirazione e moltocomune in Occidenre, in particolare tra le don-ne, rna anche cantanti, sacerdoti, avvocati e al-tre persone che dovrebbero avere unacorioscenza pil i approfond ita del l'argornenro,Ia praricano per ignoranza.~~.~.ii

    J::':'=";~:

    45

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    25/68

    . . ;. . . . . i . r :: _ _ .'.~.~

    -La SC le n za d e ! r es pi ro

    I, Molte ~alartie degli organi vocali e di que]-II resprra ro n possono essere at tribui ti a questobarbaro metodo di respirazione e 1 0 sforzo, irn-posto a organi tanto delicari, genera Ie voci rau-che e sgradevoli che si seriro no un po"ovunque, ~o!te delle persone che respirano in~uesta maruera finiscono per adottare il sistemanp,rovevole di respirare con la bocca, gia de-scrrrto ne l precedente cap ito la,

    ,Al lcttore che dub itasse di quanto e sta ro finqUI e~posto su~la Respi raz ione Alta, consigli a-rna di pr?v~re II seguenre esperimenro: espelle-re tutta I ana conrenuta nei polmoni, alzare lespalle e Ie, clavicole e inspirare. Egli notera co-me Sl~ rrunore del norrnale la quantirs di ariaassorbira, Se poi inspired a fondo, dopo averabbassato le spalle e Ie clavicole, egli avra rice-vut~ una lezione di respirazione ben pili facileda ncordarsi delle parole stampak 0 dcrte.

    2. Respirazione MediaQuesto rnerodo di respirazione e noro in Occi-d.ente .come "respirazione cosra le", f) "rcspiraziorie Intercostale" e, benche rneno criticabiledella ~espi:azione Alta, e comunque di granlunga mfenore alia Respirazione Bassa e alia~espirazio~e Yoga Completa. Nella Respira-

    _ " j zione Medla_~ diaframma sale e l'addome siv ~ ~ ~ ~ , a = ;e cost;;staJZa~o un poZ; ;Jrt;;;;~:T

    46

    QuanTO metod: d, resplrazione

    esparide parzialrnente. Questo modo di respira-re e molto comune tra gli uomini che non han-no mai studiato l'argomento. Dal mementoche conosciamo due sisterni migliori di questo,e inutile soffermarsi se non per ribadirne l'in-sufficicnza.3. Respirazione Bassa

    1Questo rne todo e di gran lunga migliore deidue precedenti. Negli ultirni anru molti studio-si occidentali ne hanno esaltato i pregi, 1 0 han-no ribattezzato con i nomi di "respirazioneaddorninaie", "respirazione proronda", "respi- -2 .razione diatrammarica" c cost via, inducendo r:>rnolte persone ad adortarlo al posto dei metodiinsufficienti e dannosi gia menzionati. Parten-do dal concerto di Respirazione Bassa so no sta-ri elaborati molti sisterni che hanno richiestogrande impegno e sacrifici a quanti hanno vo-lura apprenderli. Ma costoro, come abbiamogia detto, ne hanna ricavato un enorme benefi-cia e hanna investito bene le loro energie se,dopa tutto, sono stati indorti ad abbandonare ivecchi metodi di alta e media respirazione.

    Quantunque molti occidenrali autorevoliricorioscano questo rnetodo come la migliorforma di respiraziane, gli Yogi sanno che essorappresenta solo una piccola pane della respira-zione da lora definita "Cornplera", una disci-

    4 7

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    26/68

    La Scienza de! respiro Quattro metodi di respiraziane

    plero dei polmoni. Anche nel migliore dei casi,solo una parte dello spazio polmonare e occu-pata dall ' aria; persino nella Respirazione Bassasi verifica 1 0 stesso inconveniente.

    Nella Respirazione Alta solo la parte supe-riore dei polmoni si r iempie d'aria; nella Respi-razione Media si riernpie solo la parteinterrnedia e una porzione della parte superio-re; nella Respirazione Bassa si riempiono laparte inferiore e quella interrnedia. E evidenteche qualunque rnetodo in grado di utilizzaretutto 1 0 spazio polmonare sia da preferire aquelli che ne impiegano solo alcune parri, per-che perrnerre all'uomo di assorbire ossigeno eimmagazzinare prana nella misura massimapossibile. Per gli Yogi la Respirazione Cornple-ta e la migliore di cui si abbia conoscenza, an-che dal punto di vista scientif ico.

    plina che essi praticano da secoli. E percnecessario conoscere i princlpi della Respirazio-ne Bass,aper potersi fare un' idea chiara della re-..~spirazione yoga.

    Consideriamo di nuovo it diaframma. Checos 'e? Abbiamo visto che e il grande muscoloche separa il torace dall' addome e irispetriviorgani. A riposo porge il lato concavo versoI'addome. Per potedo immaginare si puo direche guardando il diaframma dall'internodeJl'addome, esso presenta una superficie ar-cuata, come il cielo vista dalla terra. Oi conse-guenza la superficie che si affaccia verso iltorace e tondeggiante e sporgente, un po' comeuna collina. Quando il diaframma entra infunzione, la formazione "collinare" si spiana eiI diaframma va a premere sugli organi addo-minali spingendo I'addome verso I'esterno,

    Nella Respirazione Bassa i polrnoni hannola massima iiberta di rnovirnento e, di corise-guenza, si otriene la massima inspirazioned'aria, i lche ha indotto gran parte degli studio-si occidentali a considerarla i l metodo pili effi-cace e rnigliore dal punto di vista scientifico,Ma 1 0 Yogi conosce da molto tempo un rnero-do migliore, la cui validita e riconosciuta ancheda quakhe raro studioso occidentale. II difet todi tutt i i metodi di respirazione, all 'infuori del-la Respirazione Yoga Completa, consiste rielfatto che nessuno di essi consenre l'uso com-

    La Respirazione Yoga Cornplera abbraccia tut-to cia che vi e di posit ive nell'a lta , media e bas-sa respirazione, tralasciandone gli aspettinegativi. Essa fa entrare in gioco tutto l'appara-to respiratorio e cioe ogni parte dei polmoni,ogni alveolo e ogni rnuscolo respirarorio. T uttol'organismo risponde a questo rnerodo respira-torio e con il minimo dispendio energetico siott iene il massimo beneficio. La cavita toracica

    4. Respirazione YogaCompleta

    48 49

    .,I

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    27/68

    La Scienza del respiro l)_uattro metodi di respirazione

    aurnenta la propria capacita in tune Ie direzionie ogni componente della "rneccanica" respira-toria ri c see a svolgere le proprie funzioni.

    Uno degli aspetti pili irnportanti di questarcspirazione e che tutti i muscoli respiratorivengono coirivolti, rnentre nelle alae forme so-no utilizzati solo in parte. Nella RespirazioneCompleta i muscoli p iu a ttiv i sono quelli checontrollano it movimento delle coste. Essi agi-scono aurnenrando 1 0 spazio a disposizione deipolmoni per potersi dilatare e, grazie alla perfe-zione del sistema di leve di cui la Natura ci hadotato, danno agli organi it supporto adeguatoal memento giusto. Alcuni muscoli tengono lecoste inferiori saldamenre nella loro posizione,mentre altri le fanno piegare verso l'esterno.

    __,.........._,~ II diaframma resta perfettamente sotto con-trollo e riesce a eseguire cornpletarnente, senzasforza e con la massirna efocacia, le propriefunzioni.

    Nell'espletamenro dei rnovirnenti costali, lecoste inferiori sono controllate dal diaframmache le tira leggermenre verso il basso, mentregli altri muscoli le mantengono in posizione egli inrercostali le forzano verso l' esterno.Dall'azione concatenata dei muscoli coinvoltisi ortiene il massimo aumento della capacita to-racica. Oltre a questa azione muscolare, vi equella grazie alla quale le coste superiori vengo-no sallevate e spinte all ' intuori dai muscoli in-

    tercostali, ottenendo cosi il maggior grado diestensio ne della parte superiore del torace.

    Da quanto illustrate onora, si puo facil-mente dedurre come la Respirazione Com ple-ta comprenda tutti gli as petri benefici deglialtri metodi, oltre ai vantaggi reciproci che de-rivano dall'aziorie combinata delle tre porzioriidel torace e dalla rirmica regolare che ne corise-gue.

    Nel prossimo capirolo spiegheremo la Re-spirazione Completa nella pratica. Daremorune le istruzioni e illustrererno gli esercizi ne-cessari all'acquisizionc di questo metodo supc-riore di respirazione.

    50 51

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    28/68

    Capitola VIII

    Come acquisire la RespirazioneYoga Completa

    La Respirazione Yoga Cornplera e Ia base dituna la Scienza del respire Yoga; I'allievo deve './conoscerla ed esserne pienamente padrone pri- \fma che possa sperare di trarre profirro dalle al- Iere forme di respirazione descritte in questolibro. Egli non dovrebbe impararla ~~~ rnaimpegnarsi ftnche essa non diventi il suo mo-do naturale di respirare. Cia richiede applica-zione, pazienza e perseveranza, senza le quali,del resto, non si orriene mai nulla. Non esisto-no scorciatoie che porrino alia Scienza del re-spiro e chi desidera apprenderla, se vuole otte-nere dei risultari, deve prepararsi a studiarla epraticarla in modo scrupoloso. La cornplera pa- -:dronanza della Scienza del respire porta risulta- . t 'ri entusiasrnanti e chiunque Ii consegua non '~_porra che rinnegare Ievecchie abirudini. Egli sisentira abbondantemente ricompensato pertutti isuoi sforzi, al punto da reriderne parreci-pi anche gli amici. Ci reniamo a fare quesreconsiderazioni ora, affinche si comprenda be-ne l'irnportanza e la necessita di conquistare

    5 3

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    29/68

    La 5cienza del respire

    questo metodo fondamentale della respirazioneyoga. Non 1 0 si deve tralasciare per provare al-cune variazioni, dall'aspetto allettanre, che ver-ranno descritte in seguito. Cominciando benesi otterranrio buoni risultat i rna se si trascuranole fondamenra, presto 0 tardi tutta la costruzio-ne crollera. Probabilrnenre il Modo migliore diinsegnare a impadronirsi della RespirazioneYoga Completa consiste nell' impart ire sempliciistruzioni pratiche, scguite da osservazioni dicarattere generale, per arrivare poi a esercizi mi-rari per il potenziarncnto di torace, muscoli epolmoni, date le condizioni di "sotrosviluppo"cui Ii ha ridotti il modo imperfetto di respirare.Prima di proseguire con la rrartazione, ci tenia-mo a prccisare che la Respirazione Completanon ha nulla di forzato 0 anorrnale, rna al con-trario, si basa su dei princlpi fondamentali erappresenta un ritorno alia natura. L'adulto"selvaggio", cosi come il bambino sana "civiliz-zaro", respira in questo modo primitive e natu-rale; rna con la civilizzazione l'uorno Inadottato modi innaturali di vivere, di vestire equantaltro, rinunciarido a cia che gli spettav2di diritto per natura. Facciamo norare, tra l'al-tro, che la Respirazione Completa non consi-ste necessariamenre riel riempire totalmeritc ipolmoni a ogni inspirazione. E sufficiente in-spirare la quantita abiruale d'aria e distribuirla,tanta 0 poca che sia, in tutre [e parti dei polrno-

    54

    Come acqtasirc fa Respirnzione Yoga Compieta

    ni. T utravia, bisogn.i aver cura di praticare unaserie di respirazioni complete varie volre algiorno per conservare l'organismo in buonecondizioni e in armenia.

    II sernplice esercizio chc passiamo a illustra-re chiarira sufficientemcnrc in che cosa consistela Respirazione Completa: Mcttersi in piedi, 0 seduti, con if busto eretto.

    Respiran;r;'~-;;ttrav;;:;;- le narici, riempired'aria L a parte infiriore dei polrnoni; cia siottiene rnettendo in azione if diaframma cbe,net discendere, spingera gli organi addomi-nali e la parete frontale dell 'addome. Poiriempire L a parte media dei polmoni [acendoalzare le coste infiriori, 1 0 sterno e if torace.Riempire quindi Laregione superiore dei pol-mont, [acendo alzare L a parte superiore deltorace e in tal modo solleuando it torace, com-prese le sei 0 sette paia di coste superiori. Conquestultimo mouimento La parte inferioredell'addome si ritrarra leggermente, per daresostegno ai polmoni e focilitare il riempi-mento della lora zona superiore.A una prima lettura potra sembrare che que-sta respirazione sia diuisa in tre moutmentidistinti. Ma cia non e esatto: l'inspirazione econtinua e l'intera cauita del torace (dallaregione diaframmatica, spinta in basso, alpunto piic alto della regione clauicoiare) si

    5 '5

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    30/68

    La 5 ci en za d e ! r es pi re

    espande in un movimento uniforme. Evitatedi insptrare "a strappi ': sJorzatevi di rnante-nere un ritmo regolare e costante. La praticapermettera di eliminate presto fa tendenza adividere l'inspirazione in tre mouimenti eapprodare a un respiro uniforme e continuo.Basta un po 'di esercizio per essere in grado dicompletare l'inspirazione in un paio disecondi.

    Trattenere if respiro per alcuni secondi. Espirare molto adagio, mantenendo i/ toracefirm 0, focendo rientrare f'addome fegger-mente e focendolo alzare lenramente manmano che l'aria fooriesce dai polmoni.Quando l'aria e stata completamente espi-rata, rilassare if tora ce e l'a dd om e. Con lapratu:a, questi mouirnenti diuenteranna foci/Ie una uolta acquisiti saranno pressocbe auto-mattci.

    Con questo metodo di respirazione tuttol'apparato respiratorio, compresi i pili rernotialveoli, entra in funzione. La cavita del torace sie~pande in tutte Ie direzioni. Si comprende fa-~tlmente come la Respirazione Completa sia,In sostanza, una combinazione della bassa, me-dia e alta respirazione che susseguendosinell 'ordine indicato e uniforrnemenre. forma-no un'unica, costante e continua respirazionecompleta.

    56

    Come acquisire L a Respirazione Yoga Complete

    Vi potra essere di aiuto praticare I'eserciziodavanri a un grande specchio con la mana pog-giata sull'addorne in modo da senrire irnovi-menti. AlIa fine dell'inspirazione, sara benealzare di tanto in tanto le spalle, che a loro vol-ta sollevano le clavicole, permettendo all'aria dipassare nel piccolo lobulo superiore del polrno-ne destro dove, molto spesso, prende origine latubercolosi.

    Come abbiamo gia detto, all'inizio si avraqualche difficolta nell' apprendere questa respi-razicne, rna can un po' pratica sara possibilesuperarle e non si tornera mai pili alle vecchieabitudini.

    57

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    31/68

    Capitola IX

    Effetti fisiologici della RespirazioneCompleta

    A quesro punto puo risultarc quasi superfluosottolineare all 'a ll ievo, che gia ha let to attenta-mente [e pagine precedenti, quali e quanti van-taggi apporta la Respirazione Completa. Nediamo solo una rapida panoramica.

    La Respirazione Completa rendera chi un-que la pratichi, uomo 0 donna chc sia, immunedalb tubercolosi e da ogni affezione polmona-re, oltre che meno soggetto a raffreddori , brori-chit i e al tr i sirnil i disturbi f isici. La rubercolosie causata principalmente da una diminuzionedi vitalira, attribuibilc a un insufficieme ap-provvigionamenro di aria. La riduzione di vita-lita rende il sistema vulnerabile agli arracchi diagenri parogeni. Una respirazione incornpleralascia inattiva una buona parte dei polmoni,che divenra quindi un terrene fertile per il pro-liferare di bacilli, con una conseguente rapidadegenerazione dei tessuti gia debil itat i. Un tes-sura polmonare sano, invece, resistera aile infe-zioni e l'unico modo per conservarlo tale e diutilizzare correttamenre i polmoni.

    59

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    32/68

    La Scienza del respire

    Sappiamo che i tisici han no quasi sempre iltorace stretto. Che cos a significa? Sernplice-mente che la cattiva abitudine di una respira-zione difettosa impedisce 1 0 sviluppo eI' espansione del torace. La persona che praticala Respirazione Completa avra un torace ampioeben sviluppato; coloro che hanno il torace

    . . .compresso possono ragglungere proporzlOnlnormali solo adottando questo metodo di re-spirazione. Costoro devono cercare di poten-ziare la propria capacita toracica, se davvero citengono aIla loro salute. Spesso e possibile pre-venire i raffreddori, eseguendo un certo nurne-ro di respirazioni complete non appena si ha la

    -~~~~ sensazione di essersi eccessivarnente esposti, Se~~~;' si respira vigorosamente per qualche minute I\ ( & ~ quando si e preso freddo, ci si sentira scaldare \\t~ d~ una vampa.ta in. tutto il corpo. Nel.la ~ag-. , . ~ d glOr parte del cast, bastano la ResplrazlOne II~ Cornpleta e una giornata di parziale digiuno a

    .~~ ..~olvere il raffreddore.. Anche 1 0 stato di salute del sangue dipende,

    in gran parte, dal ;~~- g;d~- d'; .

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    33/68

    La S ci en za d e l r es pi ro

    Ferri di cui parleremo piu avanti. Per ilmemento ci limitiarno a sottolineare che il si-stema nervoso, a causa di una cattiva respira-zione, non c in grado di convogliare efficace-mente l 'cnergia ncrvosa.

    L'irnporranza che gli organi riprodurtori r i-vestono per la salute e troppo nota per esseretrattata in questa sede; basrera ricordare che secssi si dcbil irano, tut to i l corpo seguira la stessasorte. La Respirazione Completa produce unrirrno che zientra nel disegno della naru ra ccon sente di preservare questa preziosa panedell' organismo, inoltre Forrif icandola e ronifi-cando di riflesso rutto il sistema. Con cia nonintendiamo dire che si risveglino gli istinti ses-suali piu bassi. Gli Yogi consigliano la coriti-nenza e la castira, poiche hanno imparato adominare Ie passioni animali. T uttavia, con-trollo e dominic sessuale non significano debo-lezza 0 irnpotenza bensi, in persone con unsistema riprodurrivo normale e sano, maggiorforza di volorita per coritrollare la propria vitasessuale. Lo Yogi crede che il pervertimentodella vita sessuale di un uomo dipenda in largamisura da uno state di salute difenoso, dovutoanche aile condizioni parologiche dei singoliorgani. Un esame approFondiw della questioriedirnostrera che gli insegnamenti Yogi sono giu-sri. Non essendo questo il contesto adatto persviscerare I'argomento, ci limiriamo a ricordare

    E f f it t i f i si o lo g i ci d e l la Re s pi ra z ionc CompLe t a

    che gli Yogi conoscono il modo di utilizzarel'energia sessuale per 1 0 sviluppo del corpo edella mente, senza sciuparla in eccessi inurili,come invece fanno abitualrnente tanre personedisinforrnare.

    -- ~'''''-l11~sr;e;~~o in seguito un esercizio yogaparticolarrnenre adatro a questo scopo. In ognicaso, che l'allievo abbracci 0 meno Ie regole diretr itudine e astinenza dello yoga, egli si accor-gera che nulla come la Respirazionc YogaCompleta contribuisce al recupero della salutedi questa parte del corpo. Intendiamoci, stiarnoparlando di normale salute e non di esageratastimolazione. Chi e gia particolarmente predi-sposto alia sensualita, nella normalizzazioneporra riscontrare un artenuarsi del desiderio enon un aumento; viceversa, luorno 0 la donnapiuttosto spenti si sentirarmo tonificati e solle-vati da quello stato depressive che prima Ii op-primeva. Non vogliamo essere fraintesi suquesro argomento. L'ideale per 1 0 Yogi e uncorpo forte in tutre [e sue parti, conrrollato dauna volonta evoluta e consapevole, animato dagrandi ed elevati ideali.

    Nel praticare la Respirazione Completa,durantell~~~.~~ il.diaframma si coritrae edesercita una presslone lieve sul fegato, 1 0 stoma-co e gli altri organi, srirnolando la lore azione efavorendone il buon funzionamento. Con cia-scuna ispirazione esso promuove quest'eserci- \_

    G2

    jII!

    La Scienza del respire

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    34/68

    Effetti Jisiofogici della Rcspirazione Completa

    zio interne e garamisce una normale circo-lazione agli organi di assimilazione ed elimina-zione. Nella Respirazione Alta e Media gli or-gani si perdono il beneficio che deriva daquesto massaggio interno.

    II rnondo occidentale sta incominciando ainteressarsi all'educazione fisica, iIche e indub-biamente un fatto positive. Ma nellentusia-smo non va dimencicato che I'esercizio deimuscoli esterni non e tutto. Anche gli organiinterni hanno bisogno di esercizio e la Naturaha disposto che cio avvenga mediante una cor-retta respirazione. II diaframma e 1 0 strurnentoprincipale di cui la Natura ci ha dotato per ef-[et tuare la ginnastica interna, II suo rnovirnen-to fa vibrare gli organi deH'apparato digerente,I i massaggia e Ii "rnodella" a ogni inspirazioneed espirazione; pompando il sangue vigorosa-mente in entrata e poi in uscita, riesce a tonifi-care tutti gli organi.

    Qualsiasi parte del corpo smette di funzio-nare corrertamente e finisce per atrofizzarsi senon e uti lizzata regolarmente. COSl, anche lamancanza di esercizio del diaframma suzli or-bgani interni produce malattie a carico deglistessi. La Respirazione Completa indice il giu-sto movimento del diaframma e allo stessotempo riene in esercizio la parte media e supe-riore del torace, con uri'azione davvero "com-pleta".

    Anche dal punto di vista occidentale, senzatenere conto di quello scientifico e filosoficooriemal~, la Respirazione Completa e d'irnpor-tanza vitale per chiunque, uomo, donna 0bambino, voglia recuperare e coriservare la sa-lu.te: Ma poiche e davvero sernplice, sono mi-giiala coloro che non la prendono inconsiderazione e vanno a ricercare la salutespendendo vere e proprie fortune con sistemicomplicati . La salute bussa aile lora porte e non~anno ~d aprir le . La pierra angolare del ternpio~ proprIO quella scartata dai costruttori.

    64 65

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    35/68

    Capit%X

    Alcuni fondamenti della tradizioneyoga

    Passiamo ora a illustrare tre merodi di respira-zione moira cornuru rra gii Yogi. I1 primo equello nota con il nome di Respirazione Plf.[~-catrice, alia quale si attribuisce la re~te~;- pol-

    ---- mOI1are di rnolti Yogi. Essi infatti, hannol 'abitudine di terrninare ogni esercizio respira-torio con questa Respirazione Purificarrice.Noi abbiamo seguiro lo stesso modo di prace-dere. Insegneremo anche l'esercizio vivificaro-re dei nervi, che gli Yogi si sono rramandatiartraverso i secoli e che nemrneno i maestri oc-cidental i di educazione fisica sono riusciti a rni-gli0fare, pur prendendolo "in prestiro" daimaestri di Yoga. Infine, praporremo la Respi-razione Voca1e; e da questa, in part icolare, che

    ~;- voce melodiosa e vibrante dei miglio-ri Yogi orienrali, Siamo convinti che se questolibro non coritenesse altro che i tre esercizi inquesrione, sarebbe comunque di valore inesti-mabile per I'allievo occidentale. Consideratequesri esercizi come un regalo dei vosrri fratel liorientali e rnertereli in pratica.

    67

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    36/68

    - ._ . . . . . . . . . . - - - _ . _ - - -

    ".;~

    Respirazione PurificatriceE quella preferita dagli Yogi quando sentono ilbisogno di ventilare e pulire i polmoni; rnoltialrri esercizi di respirazione si chiudono conquesto esercizio e anche noi, nel nostro rnanua-Ie, abbiamo seguito questa consuetudine. LaRespirazione Purificatrice ventila e pulisce ipolrnoni, srirnola le cellule, toni fica globalmen-te gli organi respiratori, contribuisce a npristi-nare e mantenere una condizione di buenasalute generale. Inoltre, tonifica e "rinfresca"l 'intero sistema. Questa respirazione risulteraparticolarrnente benefica e leriitiva per oratori,cantanti e quant'alrri si trovino ad affat icare gli

    i\!

    . . .organ! resplfatOrJ. lnspirare come nella Respirazione Completa.

    Trattenere l'aria per alcuni secondi.Mettere ie labbra in una posizione come perfischiare (senza pera gonfiare le guance) edespirare con molto vigore un po' d'aria.Fermarsi un momento trattenendo l'aria epoiesplrarne un aliro po'; rtpetere finche non si eespirato de! tutto. E bene ricordare che ciuuole una certa decisione per espirare attra-verso fa fissura flrmata dalle labbra nellaposizione di cui sopra.

    Questa respirazione risultera vivificantequando si e stanchi 0 genericamente "scarichi";

    68

    Alcuni flndamenti della tradizione yoga

    basta sperirnenrarla per convincersi della sua ef-ficacia. Dal momenta che questo esercizio sipratica al termine di rnolt i degli esercizi che de-scrivererno in seguito, e opportuno compren-derlo perfettamente e provarlo in modocorretto fino a poterlo realizzare con facilita enaturalezza.Respirazione Vivificatrice dei nerviL'esercizio che segue e mol to apprezzato d : ; g i i - - Yogi, che 1 0 r itengono il piu efficace per stirno-lare e rinvigorire i nervi. Lo scopo e quello distirnolare il sistema nervoso, sviluppare la forza,l 'energia e la vitali ta dei nervi. Questo esercizioproduce un'azione srirnolante sui principalicentr i nervosi che, a loro volta, soliecirano tut-to il sistema nervoso del corpo dandogli ener-gia e provvedono a inviare un flusso piuconsistente di forza nervosa a rutte le parri delcorpo. Mettersi inpiedi ben diritti.

    [nspirare come nella Respirazione Completa etrattenere il respire.Distendere Lebraccia in auanti perp endicofar-mente al corpo, tenendole morbide, quasirilassate, con quella minima contrazione chepermette foro di restare in posizione.Ritirare lentamente le mani verso le spalle,contraendo i muscoli gradatamente e con

    La Scienza del respire

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    37/68

    forza, di modo che, quando i pugni giungonoalle spalle, siano serrati a tal punto da perce-pire un mouimento vibrante simile a un tre-molio.Tenendo i muscoli in tensione, riportare len-tarnente i pugni nella posizione iniziale epoiritrarlt raptdamente verso le spalle uarie uolte(senza mai allontanare L a tensione).Espirare con decisions dalla bocca.Eseguire L a Respirazione Purificatrice.

    1 . / ' L'efficacia dell' esercizio illustrato dipende

    \~\ ,IF pri.ncipalmenc~ da.lla r~pidita n.el ritra~~e i p u -~- ~ _ gnl, daUa tensicne del muscoli c dall'inspira-""~ zione completa. Occorre provarlo per poterloJ " ' . d d'''' "\~ '\apprezzare. E m gra 0 I tirare su co~e

    nienr' altro, come dicorio gli amici occidentali.Respirazione Vacale YogaGli Yogi praricano una forma di respiraziorieche consente di porenziare la voce. La loro vo-ce meravigliosa non passa inosservata perche eforte, melodiosa, chiara e allo stesso tempo po-rente e risonante come il suono di una trornba,La prarica di questo parricolare esercizio respi-ratorio ha reso la loro voce 1 0 stru menro dolce,suadente e parente che abbiamo descrirto.L' esercizio che segue, col tempo, riuscira aprodurre nell 'al lievo assiduo e fedele u~a vo~c:da Yogi. E evidente che questa forma di respl-

    razione va praticara solo occasionnlmcnte enon come mctodo abiruale di respirazione. lnspirare con una Respirazione Completa,

    lenta e continua, attrauerso le narici, focendodurare l'inspirazione if maggior tempo possi-bik.

    Trattenere if respire per alcuni secondi. Espirare vigorosamente in un unico grande

    respiro, attrauerso L a bocca ben spalancata. Rilassare i polmoni con L a Respirazione Puri-Jicatrice.SeozJ. dilungarci sulla teoria yoga riguardo

    la produzione del suono nella parola e nel can-(0, diremo solo che l'esperienza ha insegnatoagli Yogi che il timbre, il tono e la potenza diuna voce dipendono non solo dagli organi vo-cali della gola, rna anche dai muscoli facciali ealai ancora. Infatti, uornini dal torace ampiohan no spesso una voce flebile, rnentre altri conun torace relativarnenre stretto producono suo-ni di una forza e qualita sorprenderi ti . A quest_origuardo, merita tentare un interessante esperl-rnento: mertercvi di fronte a uno specchio conIe labbra ccntratre nell'atteggiamento di fi-schiettare; f ischietrate e osservare la forma del-Ia vostra bocca e I'espressione generale del viso.Poi cantate e parlate come fate abitualrnente eosservate la differenza. A que')to punto, rico-

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    38/68

    L a S ci en za d e l r es pi ro

    minciate a [ischiet tare per alcuni secondi e poi,senza cambiare latteggiamento delle uostre lab-bra e del uiso, cantate alcune note e osservateche suono vibrance, risonante, chiaro e bellosiere riusciti a produrre in questa modo.

    Capitola Xl

    Sette esercizi yoga per 1 0 sviluppodel corpo

    Iette esercizi che seguono sono quelli preferitidagli Yogi per potenziare i polmoni, i rnuscoli,i legamenti, gli alveoli e alcro ancora. Sonopiuttosto sernplici, rna di un'efficacia straordi-naria. Non sottovaiutateh per la loro sernplici-ra, poiche sono il risultato di accurariesperimenti e della pratica scrupolosa degli Yo-gi; nascono inoltre dalla sintesi di nurnerosiesercizi assai complessi, Ie cui parti superfluesono state eliminate.1) Respirazione trattenutaL'esercizio tende a fortificare e sviluppare i mu-scoli respirarori e ipolmoni; pracicandolo difrequente, contribuira ad ampliare i l torace. GliYogi hanno verif icato che trat tenere di quandoin quando il respire, dopa che i polmcni si so-no riernpiti secondo le rnodalita della Respira-zione Cornpleta, e rnolto salutare non solo pergli organi respiratori, ma anche per quell i delladigestione, il sistema nervoso e il sangue stesso.

    La Scienza de! resp/To Sette esercizi 'yogaper lo sviluppo del corpo

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    39/68

    T rattencndo ogni tanto il respire, ]' aria che ri-mane nei polrnoni come residuo delle prece-denri inspiraziorii tende a purificarsi e il sanguea ossigenarsi p ili a fondo.~< Hanrio, irioltre, coristatato che il respire

    / ' t . ' tratten uto raccoglie t~tte Ie sS?~~: quando vie-t t./ ! , f - - ' " ne-scaricat;Call' esrerrio F aria 'porta con se le 50-...._;,.""---.. ~;~/ starize di scarto del sistema, riuscendo a pulire i

    .~ polmoni cOSI come un purgante pulisce l'in.te-stino. Gli Yogi raccomandano questa pratlcanei casi di cattivo funzionarnenro dello stoma-co, dell'intestino, del fegato e del sangue; puoessere eliminate anche l'alito cattivo, moltospesso dovuto a una scarsa venrilazione dei pol-moni. Consigliamo di prestare molta attenzio-ne a questo esercizio, perch": ha davvero rnoltimeriti . Eeeo Ie istruziorii per praricarlo.

    2) Stimolazione degli alueoli polmonariL' esercizio che viene qui descrirto serve a sti-molare gli alveoli, rna i principianti non devo-no esagerare nel praricarlo e in nessun casolasciarsi reman: J. esegu irlo con eccessivo vigo-re. In principio puo causare un po di nausea,ehe potra essen; risolta sospendendo l'esercizioe camminando per un momenta.

    Mettersi in piedi, ben diritti, con le mawLungoi flamhi.

    lnspirare graJatamente in modo molto lento. Durante l 'inspirazione, batters dolcemente ifpetto con la punta delle dita, spostandole con-tinuamente da un punto ali'altro della sua5uperficie.

    Quando i polmoni si sono riempitt, trattenereif respire e battere i lpetto con if palmo dellamano.

    Praticare la Respirllzione Purificatrice.Olrre che gl i alveol i, l 'e se rcizio stirnola e to-

    nifica tutto il corpo ed e una pratica Yoga assaidiffusa.

    Molti degli alveoli polmonari divcntanoinattivi, fino ad arrofizzarsi, a causa di una re-spirazione abi tua lrnente incomple ta . Per coloreche hanno respirato per anni in modo incorn-pleto, non e sufficienre la Respirazicne Com-

    lv1ettersiin piedi be n diritti. lnspirare secondo il metoda della Respirazione

    Completa. Trattenere l'aria il piu possibile, Triascnza

    sjorzarsi. Espirare vigorosamente dalla bocca aperta. Eseguire la Respirazione Purificatrice.

    In principio riuscirete a trattericre il respiresolo per pochi istanti, rna con un po' di praticasi orterranno buoni risultati, Controllatevi conl'orologio se volere regist rare i vost ri progressi .

    La Scienza de! respiro Sette esercizi yoga per losviluppo del corpo

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    40/68

    pleta a nmettere In attivita tutti gli alveolitrascurati.

    Questo esercizio, invece, sara loro di grandeutilita per raggiungere i traguardi desiderati evale quindi la pena studiarlo e praticarlo.3) St iramento delle coste

    Abbiamo gia illustrato corne le coste sianoconn esse all'apparato scheletrico mediante car-rilagini, che permettono loro una certa esten-Slone.

    Nella respirazione corretta, Ie coste rivesto-no un ruolo importante, per cui e bene solleci-tarle con esercizi att i a mantenerne I 'elastici ta ,L'abitudine che hanno rnolti occidentali di as-sumere posizioni innaturali, sia in piedi cheseduti, puo far perdere aIle coste la loro elasti-cita, rendendole pil i r igide; l'esercizio che de-scnverernoveruente.

    . .serve a evitare questo incon-

    In piedi ben diritti .Porn le mani, su entrambi i lati del corpo,piit in alto possibile sotto Ie ascel le , in modoche pollici siano puntati sulfa schiena, i palmipoggino sui lati del petto e le dita siano orien-tate verso to sterno.[nspirare con una Respirazione Completa.Trattenere l 'aria per qualcbe istante.

    76

    Comprimendo con dolcezza i lati del pet to,espirare l'aria lentamente.Eseguire fa Respirazione Purif icatr ice. S iatemoderati nel prat icare l' esercizio e non esage-rate nella Jrequenza.

    4) Espansione del torace

    Nell' espletamento di q ualsiasi lavoro, si hasempre la tendenza a comprimere il toracequando ci sisporge in avanti . Questo esercizio eindicato proprio per ristabilire Iecondizioni r ia-turali del torace e riguadagnarne l'espansione. In piedi ben dirit ti.

    lnspirare con if metodo della RespirazioneComp Leta.Trattenere l'aria.

    Stendere entrambe Lebraccia in auant i, tenereipugni ehiusi e uni ti all'altezza del le spal le .

    Aprire le braccia spingendo con flrza i p ugnialf'inju0 ri, in modo cbe flrmino una linearetta con l e spal le .Ritornare a stendere e aprire le braccia comedescrit to sopra, r ipetendo quest i movimentiuarte uolte.Espirare vigorosamente dalla bocca aperta.Eseguire fa Respirazione Puri ficatriee . Ancbein questo caso, occorre prat icare l'eserciz io, econ moderazione non eccedere nella Jrequenza.

    77

    La S ci en za d e l r es pi ro Sette esercizi y og a p e T 1 0s ui lu p p d e l c or po

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di William Walker Atkinson Alias Yogi aka

    41/68

    79

    5) Esercizio della camminata " Alzarsi lentamente sulla punta dei piedi,insptrando come nella Respirazione Com-pleta, in modo Lento e costante.

    " Trattener if respire per alcuni secondi, man-tenendo la stessa posizione.

    " Tornare lentamente nella posizione inizialeespirando al tempo stesso dalle narici.

    " Eseguin: L a Respirazione Purificatrice." Ripetere l'esercizio uarie uolte, con L a uariante

    di utiltzzare una gamba alia volta: prima solola destra epoi solo L a sinistra.

    " Camminare col capo eretto, col mento legger-mente piegato verso l 'interno, tenendo le spallerilassate e un passo regolare e costante.[nspirare con if metoda del ia RespirazioneCompleta, cantando menta/mente fino a otto(un numero a ogni passo) ed estendendol'inspirazione JUlLadurata degli otto passi.Espirare lentamente attrauerso le narici , con-tando e camrntnando fino a otto come prima.Riposart" tra una respirazione e L'al tra, conti-nuando a camminare e contando /ino a otto.Ripetere finch/ non vi scntite stancbi. Riposa-tevi e riprendete quando e quanto piit viaggrada.ConsigLiamo di ripetete l'esercizio piu uoltenel corso deLL!giornata.ALcuni Yogi 10 eseguono con una uariante:trattengono il respiro nel la fase in cui contanofino a quattro e p oi espirano mentre contanogli otto passi.Praticate L'eserciz io nel modo che ritencte piuopportuno.

    " In piedi ben diritti.e [nspirare con if metoda della Respirazione

    Completa e trattenere il resplro." Piegarsi Leggermente in auanti e affirrare unbastone 0 una canna con energia e in modof irmo, eserct tando gradatamente tutta Lapro-pria [orza nella pma.

    " Rilasciare fa presa e ritornare nella posizioneiniziale espirando lentamente.

    " Ripetere l'eserciz io uarte uolte." Terminare l'esercizio con La Respirazione

    Purifieatrice.

    "

    "" 7)Stimolazione della circolazione"

    "

    6) Esereizio del mattino

    Dritti in piedi con portamento "militare ':VISO alto, sguardo fisso in at/anti, spalle indie-tro, ginoechia rigide, mani ai lati.

    L' esercizio puo essere eseguito anche senzastringere realrnente un bastone, basta usare lavolonra ed esercitare la pressione su un baste-

    78

    La Scienza de! respire

  • 5/11/2018 Scienza Del Respiro Di Willi