s303 creating-web-services-using-java-technology

4

Click here to load reader

Upload: len-learning-education-network

Post on 15-Jun-2015

196 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Come creare un Web Service utilizzando Java Technology

TRANSCRIPT

Page 1: S303 creating-web-services-using-java-technology

Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio

www.lenformazione.it – www.hrsystem.it

Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected]

Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311

LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009

CREATING WEB SERVICES USING JAVA

TECHNOLOGY

[cod. S303]

A CHI È RIVOLTO

Sviluppatore

Per completare con successo il corso, i partecipanti devono sapere:

- Implementare e distribuire un'applicazione Java EE contenente componenti di livello Web e

Enterprise JavaBeans (EJB)

- Assemblare, eseguire il deployment e verificare un'applicazione Java distribuita

- Usare l'ambiente dello strumento Ant (o altri strumenti richiesti dalle esercitazioni)

COMPETENZE ACQUISITE

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

- Identificare i componenti dei Web services

- Analizzare la tecnologia e la piattaforma dei Web services Java

- Implementare le API di elaborazione XML

- Spiegare e monitorare i messaggi SOAP

- Applicare la API SAAJ (SOAP With Attachments for Java) nei Web services

- Spiegare il linguaggio WSDL (Web Services Description Language) e creare un file WSDL

- Riconoscere il ruolo di un registro di servizi

- Implementare la tecnologia JAX-WS (Java API for XML Web Services)

- Sviluppare client per i web service

Page 2: S303 creating-web-services-using-java-technology

Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio

www.lenformazione.it – www.hrsystem.it

Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected]

Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311

LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009

PROGRAMMA DI DETTAGLIO

1) Identifying the Building Blocks of Web

Services

Definire un Web service

Valutare la necessità dei Web services

Identificare le caratteristiche di un Web

service

Elencare e descrivere le principali API, le

specifiche e le iniziative legate ai Web

services

Descrivere il profilo WS-I Basic Profile e la

sua importanza per la comunità dei Web

services

Esaminare l'applicazione di esempio

Identificare i vari scenari esemplificativi e

dimostrativi utilizzati in questo corso

Distribuire e provare l'applicazione di

esempio

2) Analyzing the Java Web Services

Distribuire e provare un Web service

come endpoint servlet

Distribuire e provare un Web service

come endpoint di un componente

Enterprise JavaBeans (EJB)

Eseguire applicazioni client che

consumino un Web service

3) Applying XML Processing APIs

Applicare la Java Architecture for XML

Binding (JAXB) in un Web service basato

su REST

Applicare la Simple API for XML (SAX) per

formattare l'output di un Web service

basato su REST

4) Examining SOAP Messages

Esaminare vari messaggi SOAP

Monitorare i messaggi SOAP trasmessi

da un Web service a un client ed

esaminare i messaggi di errore SOAP

5) Developing Web Services Using the SOAP

With Attachments API for Java (SAAJ)

Creare un Web service usando la

tecnologia SAAJ (SOAP with Attachments

API for Java)

Consumare un Web service basato su

SAAJ

6) Recognizing the Role of Service Registry

Descrivere lo scopo di un registro di

servizi

Page 3: S303 creating-web-services-using-java-technology

Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio

www.lenformazione.it – www.hrsystem.it

Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected]

Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311

LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009

Descrivere la tecnologia UDDI (Universal

Description, Discovery, and Integration)

Descrivere il linguaggio ebXML

(electronic business XML)

Identificare le funzioni del registro

ebXML

Utilizzare la tecnologia JAXR (Java API for

XML Registries) per accedere a un

registro ebXML

Descrivere la API JAXR

7) Implementing Web Services Using Java API

for XML Web Services (JAX-WS)

Technology

Creare un Web service da un file WSDL

Creare un Web service JAX-WS come

endpoint servlet

Creare un Web service JAX-WS come

endpoint di un componente EJB

8) Developing Web Service Clients

Creare un client di Web service JAX-WS

usando un proxy dinamico

Abilitare un'applicazione Web al

consumo di un Web service basato su

JAX-WS

MODALITA’ FORMATIVE

o SEMINARIO

Intervento collettivo d'aula a taglio divulgativo, di approfondimento o generico su di un tema afferente ai

contenuti sotto descritti. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 8 ore.

o WORKSHOP

Intervento collettivo d'aula a taglio pratico sperimentale finalizzato alla condivisione di problemi, proposte,

soluzioni, esami di certificazione e strumenti specifici afferenti ai contenuti sotto descritti e ai processi

aziendali ad essi collegati. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 16 ore.

o CORSO

TRAINING: «il sapere e il saper fare» intervento frontale, seminariale e di laboratorio finalizzato

all’introduzione e alla conoscenza teorica e pratica dell’argomento in oggetto. TRAINING ON THE JOB:

«il saper risolvere» intervento personalizzato finalizzato alla conduzione di strumenti operativi e di

Page 4: S303 creating-web-services-using-java-technology

Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio

www.lenformazione.it – www.hrsystem.it

Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected]

Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311

LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009

soluzioni pratiche Le durate sono coerenti rispetto agli obiettivi e sono stabilite da un minimo di 9 ad un

massimo di 40 ore.