ricerc@ -la medicina generale - retecomitatietici.apss.tn.it · dall’analisi dei dati ottenuti...

15
04/02/2015 1 Ricerc@ - La medicina generale Dott. Daniele Ortolani Medico di Medicina Generale Trento, 27 novembre 2014 AUDIT E SELF-AUDIT

Upload: hoangthuan

Post on 21-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ricerc@ -La medicina generale - retecomitatietici.apss.tn.it · Dall’analisi dei dati ottenuti alla prima domanda del questionario PGIC è emerso che: ... TreC (CARTELLA CLINICA

04/02/2015

1

Ricerc@ - La medicina generale

Dott. Daniele Ortolani

Medico di Medicina Generale

Trento, 27 novembre 2014

AUDIT E SELF-AUDIT

Page 2: Ricerc@ -La medicina generale - retecomitatietici.apss.tn.it · Dall’analisi dei dati ottenuti alla prima domanda del questionario PGIC è emerso che: ... TreC (CARTELLA CLINICA

04/02/2015

2

• Patients’ Global Impression of Change (PGIC) scale

• Chronic Pain Grade Questionnaire

Dott.ssa Michela Resta – Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale di Trento

Dall’analisi dei dati ottenuti alla prima domanda del questionario PGIC è emerso che:

• 5 persone hanno dichiarato che da quando hanno iniziato la terapia antalgica la loro

situazione non è variata o addirittura peggiorata

• 3 persone hanno avvertito un lieve cambiamento

• 17 persone hanno percepito un modesto miglioramento

• 10 persone hanno affermato di sentirsi meglio grazie a un netto miglioramento

• 1 persona ha asserito di stare molto meglio e di aver riconosciuto un notevole

cambiamento che ha fatto tutta e la reale differenza

4

9

5

0

2

4

6

8

10

Intensità del dolore da 0 a 10

dolore attuale

dolorepeggiore

dolore medio

6,4

3,4

6,3

0

1

2

3

4

5

6

7

Disabilità da 0 a 10

attivitàquotidiane

attività sociali

attivitàlavorative

Dott.ssa Michela Resta – Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale di Trento

Page 3: Ricerc@ -La medicina generale - retecomitatietici.apss.tn.it · Dall’analisi dei dati ottenuti alla prima domanda del questionario PGIC è emerso che: ... TreC (CARTELLA CLINICA

04/02/2015

3

L’ANALISI IMPATTO

NUOVE TECNOLOGIE

PERSONAL HEALTH RECORD:

IS A NEW CLINICAL INSTRUMENT?

PATIENTS’ AND GPS’ OPINIONS

Isabel Inama, Sara Mazzoldi, Andrea Moser, Marco Clerici, Pasquale

Laurino

(School for vocational training in GP, Trento, Italy)

In collaboration with Fondazione Bruno Kessler, Trento, Italy

Page 4: Ricerc@ -La medicina generale - retecomitatietici.apss.tn.it · Dall’analisi dei dati ottenuti alla prima domanda del questionario PGIC è emerso che: ... TreC (CARTELLA CLINICA

04/02/2015

4

TreC

(CARTELLA CLINICA DEL CITTADINO)

TreC is a

web-based

personal health record

developed by Bruno

Kessler Foundation and

Provincia Autonoma di

Trento

OBJECTIVES OF THE STUDIES

1. Collect the GPs’ concerns and

expectations about TREC in

relation to daily work

QUANTITATIVE STUDY

multiple choice questionnaire sent to

all regional GPS (n.372)

Answers rate 30%

1. Investigate positive and negative

aspects of using this PHR by

citizens

QUALITATIVE STUDY

semistructured in-depth interviews

to TEN MAJOR USERS of TreC

Page 5: Ricerc@ -La medicina generale - retecomitatietici.apss.tn.it · Dall’analisi dei dati ottenuti alla prima domanda del questionario PGIC è emerso che: ... TreC (CARTELLA CLINICA

04/02/2015

5

PUNTI DI VISTA DIVERSI

• Eccessivo carico di lavoro (troppi dati trasmessi, responsabilità per sintomi sottovalutati, accessi ingiustificati)

• E il referto “brutto”?

• L’automonitoraggio non interessa

• Ogni informazione trasmessa in più rispetto ai soli referti (anche sintomi) migliora il lavoro del curante

• Bello o brutto meglio saperlo nello stesso momento del medico

• L’automonitoraggio se non è condiviso non serve

Page 6: Ricerc@ -La medicina generale - retecomitatietici.apss.tn.it · Dall’analisi dei dati ottenuti alla prima domanda del questionario PGIC è emerso che: ... TreC (CARTELLA CLINICA

04/02/2015

6

LA PERCEZIONE DEI PAZIENTI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI – CHIRURGHI E DEG LI ODONTOIATRI

4° Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale

Triennio 2008 - 2011

LA DONNA e LO SCREENING

MAMMOGRAFICO IN TRENTINO :

EVIDENZE e PERCEZIONE

DOTT.SSA ELENA FACHINAT

Relatore: Dott. Daniele Ortolani

6 dicembre 2011

Page 7: Ricerc@ -La medicina generale - retecomitatietici.apss.tn.it · Dall’analisi dei dati ottenuti alla prima domanda del questionario PGIC è emerso che: ... TreC (CARTELLA CLINICA

04/02/2015

7

DOMANDA 1 :

La mammografia fatta regolarmente ogni 2 anni

a donne che si sentono in buona salute:

EVITA DI AMMALARSI 6,8 %

RIDUCE IL RISCHIO DI AMMALARSI 62,3 %

NON HA NESSUNA INFLUENZA SULLA PROBABILITA’ DI AMMALARSI

26,4 %

NON SO 4,6 %

69,1 % sovrastima

i benefici

Vecchio opuscolo informativo sullo screening APSS

Page 8: Ricerc@ -La medicina generale - retecomitatietici.apss.tn.it · Dall’analisi dei dati ottenuti alla prima domanda del questionario PGIC è emerso che: ... TreC (CARTELLA CLINICA

04/02/2015

8

IL CASE FINDING

Page 9: Ricerc@ -La medicina generale - retecomitatietici.apss.tn.it · Dall’analisi dei dati ottenuti alla prima domanda del questionario PGIC è emerso che: ... TreC (CARTELLA CLINICA

04/02/2015

9

Le variabiliUso dei servizi sanitariricoveri ripetuti nell’ultimo anno (>3 )ricoveri di durata > 30 giorniaccessi ripetuti in PSaccessi in PS con ricorso a > 2 esami strumentaliaccessi in PS per > 2 cadute Uso dei servizi Socialirichiesta di servizio di consegna pasti a domicilio richieste di telesoccorsorichieste di SAD (non evase)Dati anagrafici per fasce di età65-74 anni 75-84 anni 85+ anni Convivenzavive solo/a vive con il coniuge (di età > 75 aa)vive con persona di assistenza familiari con contatto occasionaleStato civilevedovo/a celibe/nubile separato/a divorziato/a

Caratteristiche e ubicazione dell’abitazionezona altimetrica di residenza (variabile che sintetizza le informazioni relative all’accessibilità viaria e dei trasporti, all’ubicazione dell’abitazione edalla rete sociale e familiare)isolamento ambientalepartecipazione alla vita socialebasso redditoFlusso ricoveri ospedalieri (SDO), codici ICD9 di diagnosi :malattie delle ghiandole endocrine e degli elettroliti: 240-246 ,250:276malattie cardio e cerebro-vascolari: 394.0-397.1; 4214; 746.3-746.6; 093.2; 401-405; 410-417; 426-428; 430-438malattie polmonari croniche: 490-495disturbi psichici e malattie neurologiche: 290-299; 300.4; 301.1; 309.1;311; 342-344; 345-349insufficienza renale: 584-588malattie del fegato:570-572frattura di femoreAspetti cognitivi e funzionaliMMSE < 26 /30ADL < 4/6IADL < 6/8Autosufficienzasi/parziale/norichieste di presidi per la deambulazione (deambulatori ecc.)richieste di presidi per l’incontinenzaFlusso consumi farmaceuticipresenza di più di 4 prescrizioni farmacologiche per paziente o di una prescrizione relativa ad uno dei seguenti principi attivi (codici ATC)barbiturici N03AA02butirrofenoni N05AD01fenotiazinici R06AD02inibitori selettivi della serotonina-ricaptazione N06ABanticolinesterasici N06DA02antipsicotici N05AX08

Page 10: Ricerc@ -La medicina generale - retecomitatietici.apss.tn.it · Dall’analisi dei dati ottenuti alla prima domanda del questionario PGIC è emerso che: ... TreC (CARTELLA CLINICA

04/02/2015

10

Fonti di dati

ISTAT Altimetria e indice di

deprivazione sociale

Atl@nte

Eusis-Adiuvat assistenza

integrativa protesica

SIO ricoveri,

accessi in PS

SIT: Sistema Informativo

Territoriale

PrEle raccolta e

veicolazione delle

prescrizioni elettroniche

SIDI replica aziendale

dell’anagrafe provinciale

assistiti

CINECA

erogazioni di

farmaci.

Comune di

Trento

Definizione operativa

Fragilità: probabilità di incorrere in uno dei

seguenti eventi indesiderati:

� Decesso

� Ricovero urgente

� Attivazione di un piano ADI

� Inserimento in RSA

Page 11: Ricerc@ -La medicina generale - retecomitatietici.apss.tn.it · Dall’analisi dei dati ottenuti alla prima domanda del questionario PGIC è emerso che: ... TreC (CARTELLA CLINICA

04/02/2015

11

Regressione logistica multivariata

COMUNE TRENTO. Odds aggiustati

La Metodologia

Definizione del concetto di fragilità

Sviluppo di programmi di intervento

DefineDefineDefine

MeasureMeasureMeasure

AnaliseAnaliseAnalise

ImproveImproveImprove

ControlControlControl

“If you cannot

Measure, you cannot

Improve”

Lord Kelvin

modello prognostico � calcolare per ciascun soggetto

il rischio di fragilità, cioè il rischio di incorrere in un

evento avverso

identificare le variabili (o fattori di rischio ) da considerare attingendo dai database informativi

sanitari e sociali � raccolta dati

Page 12: Ricerc@ -La medicina generale - retecomitatietici.apss.tn.it · Dall’analisi dei dati ottenuti alla prima domanda del questionario PGIC è emerso che: ... TreC (CARTELLA CLINICA

04/02/2015

12

I GRANDI RCT

Page 13: Ricerc@ -La medicina generale - retecomitatietici.apss.tn.it · Dall’analisi dei dati ottenuti alla prima domanda del questionario PGIC è emerso che: ... TreC (CARTELLA CLINICA

04/02/2015

13

LA LETTURA E LA CONDIVISIONE

DELLA RICERCA

www.scuolamgtn.it

• Redazione mensile con lettura BMJ, JAMA, NEJM, Lancet

• Attività di formazione continua con i MMG, seminari

• Attività di ricerca

Page 14: Ricerc@ -La medicina generale - retecomitatietici.apss.tn.it · Dall’analisi dei dati ottenuti alla prima domanda del questionario PGIC è emerso che: ... TreC (CARTELLA CLINICA

04/02/2015

14

Potenzialità

• Popolazione potenzialmente uguale

all’universo statistico

• Possibilità di follow up prolungato

• Ricchezza di informazioni delle cartelle

cliniche

• Informatizzazione sempre più spinta

• Progetti di ricerca originali

Limiti

• Mancanza di una regia

• “Mercato” poco appetibile per finanziamenti

privati

• Scarsa diffusione della cultura dell’EBM

(prevale il ricorso all’esperienza)

• Tempo

Page 15: Ricerc@ -La medicina generale - retecomitatietici.apss.tn.it · Dall’analisi dei dati ottenuti alla prima domanda del questionario PGIC è emerso che: ... TreC (CARTELLA CLINICA

04/02/2015

15

Grazie per l’attenzione!