programma di narrativa - liceo scientifico statale "e ...b1. l’iliade. i misteri di omero;...

19
PROGRAMMA D’ITALIANO ANNO 2015/2016 PROF.SSA: Pennisi Nunzia Maria PROGRAMMA DI NARRATIVA LIBRO: Testi e immaginazione di Beatrice Panebianco e Irene Scaravelli CASA EDITRICE: ZANICHELLI A1 -La storia e le sue fasi Il testo narrativo, le fasi narrative; Nagib Mahfuz, In classe e nel vicolo (in pratica) -L’ordine della storia L’intreccio e la fabula, flashback e anticipazioni; Alessandro Baricco, Il racconto della nutrice (in pratica) -Le sequenze Segmenti narrativi; Diverse tipologie; Fredric Brown, Voodoo (in pratica) -Il tempo Tempo della storia e tempo del racconto; La durata e le sue forme; Il ritmo narrativo; Isaac Asimov, Chissà come si divertivano! (in pratica) -Lo spazio I luoghi delle storie; Funzione scenografica e simbolica; Italo Calvino, Il piccione comunale (in pratica) TESTI Dino Buzzati, Il corridoio del grande albergo; Umberto Console, Il finto stregone A2 -Le caratteristiche dei personaggi Chi è il personaggio?; La presentazione; L’identità; Tipi e individui; Fedor Dostoevskij, Alesa (in pratica) -Il sistema dei personaggi I ruoli narrativi; La gerarchia; Charles Perrault, Le fate (in pratica)

Upload: others

Post on 04-Oct-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

PROGRAMMA D’ITALIANO

ANNO 2015/2016

PROF.SSA: Pennisi Nunzia Maria

PROGRAMMA DI NARRATIVA

LIBRO: Testi e immaginazione di Beatrice Panebianco e Irene Scaravelli

CASA EDITRICE: ZANICHELLI

A1

-La storia e le sue fasi

Il testo narrativo, le fasi narrative; Nagib Mahfuz, In classe e nel vicolo (in pratica)

-L’ordine della storia

L’intreccio e la fabula, flashback e anticipazioni; Alessandro Baricco, Il racconto della nutrice (in

pratica)

-Le sequenze

Segmenti narrativi; Diverse tipologie; Fredric Brown, Voodoo (in pratica)

-Il tempo

Tempo della storia e tempo del racconto; La durata e le sue forme; Il ritmo narrativo; Isaac

Asimov, Chissà come si divertivano! (in pratica)

-Lo spazio

I luoghi delle storie; Funzione scenografica e simbolica; Italo Calvino, Il piccione comunale (in

pratica)

TESTI

Dino Buzzati, Il corridoio del grande albergo; Umberto Console, Il finto stregone

A2

-Le caratteristiche dei personaggi

Chi è il personaggio?; La presentazione; L’identità; Tipi e individui; Fedor Dostoevskij, Alesa (in

pratica)

-Il sistema dei personaggi

I ruoli narrativi; La gerarchia; Charles Perrault, Le fate (in pratica)

Page 2: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

-Le parole e i pensieri dei personaggi

Il discorso diretto; Il discorso indiretto; Il discorso raccontato; Luigi Pirandello, Il lume dell’altra

casa (in pratica)

TESTI

Stefano Benni, Il bimbo del gelato; Giorgio Manganelli, Quattordici; Simone de Beauvoir, Zazà

A3

-Il narratore

L’autore e il narratore; Il narratore interno; Il narratore esterno; Più narratori; Jerome K. Jerome,

L’uomo che cambiò carattere (in pratica)

-Il punto di vista

Narratore e punto di vista; La focalizzazione; Gabriele Romagnoli, Marta, a pensarci… (in pratica);

Antonio Tabucchi, Una balena vede gli uomini (in pratica)

TESTI

Anonimo, Sindbad il marinaio; Patrick Dennis, Il debutto di zia Mame; Charles Dickens, Il piccolo

David; Isabel Allende, Lettere di amor tradito; Leonardo Sciascia, Il lungo viaggio

A4

-Lessico, sintassi e punteggiatura

Modi di scrivere; La scelta del lessico; Variazioni sintattiche; La punteggiatura; Vincenzo Consolo,

L’urna scoperchiata (in pratica); Alessandro Manzoni, Il territorio di Lecco (in pratica)

-I registri espressivi

La situazione comunicativa; Tre livelli e cinque registri; Il livello formale; Il livello medio; Il livello

informale

TESTI

Paolo Villaggio, La cura dimagrante; Italo Calvino, Tutto in punto; Cesare Pavese, Il nome; Roy

Lewis, I viaggi di zio Ian

Page 3: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

PROGRAMMA DI EPICA

“Testi e immaginazione”. Casa Editrice Zanichelli

CAPITOLI E TESTI LETTI

A1. Mito e mitologia

Il mito e l’epica; La letterature mitologica

A2. L’epopea più antica

L’epos; Gilgamesh;

B1. L’Iliade.

I misteri di Omero; Una guerra in versi

B2. L’Odissea.

Le peripezie di un eroe

TESTI:

Il mito di Pandora; Apollo e Dafne; Il proemio dell’Iliade; La lite tra Agamennone e Achille;

La morte di Patroclo; Il duello tra Ettore e Achille; Priamo ed Achille; Il proemio

dell’Odissea; Penelope e Telemaco; Polifemo

PROGRAMMA DI GRAMMATICA

Libro adottato: Punti Fermi Plus

Casa Editrice: Mondadori

Argomenti trattati:

Le funzioni del verbo; Il soggetto; Il predicato; La concordanza tra soggetto e predicato;

Verbi copulativi e complementi predicativi del soggetto; L’attributo e l’apposizione;

COMPLEMENTI: oggetto, predicativo dell’oggetto, agente e causa efficiente,

specificazione, denominazione, partitivo, argomento, termine, vantaggio e svantaggio,

luogo, separazione, origine, tempo, causa, fine, mezzo o strumento, limitazione, qualità,

materia, compagnia o unione, esclusione, relazione, concessivo, sostituzione, quantità,

abbondanza e privazione, paragone, colpa e pena, vocativi ed esclamativi.

LIBRI DI TESTO LETTI DURANTE L’ANNO

Il Codice Da Vinci; Autore: Dan Brown; L’Alchimista; Autore: Paulo Coelho; Uno,

nessuno e centomila; Autore: Luigi Pirandello.

Page 4: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

Programma scolastico di latino

Prof.ssa Pennisi Nunzia Maria anno 2015/16

libro: Lectio facilior1

casa editrice: Bruno Mondadori

casi diretti della prima e della seconda coniugazione

L'infinito e l'indicativo presente di sum

casi indiretti della prima declinazione

casi indiretti della seconda

coniugazioni verbali e l'indicativo presente

gli aggettivi della prima classe

l'indicativo imperfetto

l'indicativo futuro semplice

pronomi personali

terza declinazione

verbi in -io o a coniugazione mista

L'imperativo

la proposizione causale

la struttura della frase latina

gli aggettivi della seconda classe

il dativo di possesso

la quarta e quinta declinazione

i numerali

il pronome di terza persona

l'indicativo perfetto

Page 5: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

il pronome relativo

la proposizione relativa

l'indicativo piuccheperfetto

pronomi e aggettivi possessivi

conoscere aliquis per consultare il vocabolario

l'indicativo futuro anteriore

la proposizione temporale

il congiuntivo prsente e imperfetto

la proposizione finale

complementi:

oggetti

avverbiali

predicativi dell'soggettp

predicativi dell'oggetto

di specificazione

di denominazione

partitivi

di termine

vocativi

esclamativi

di causa

di fine o scopo

d'agente o causa efficente

di mezzo

di modo

di compagnia e unione

Page 6: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

di tempo

di luogo

di argomento

di paragone

di materia

di colpa o accusa

di pena o condanna

di vantaggio e svantaggio

di stima

di prezzo

di qualità

di limitazione

di età

di abbondanza e privazione

di estensione

di distanza

di allontanamento o separazione

origine o provenienza

Page 7: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

Programma di geostoria

A.s. 2015/2016

Viaggio nella geostoria

Prof.ssa Pennisi Nunzia Maria

Le fonti e gli strumenti della geostoria

1 Che cos’è la geostoria?

2 Gli scopi e le fonti della storia

3 gli scopi e gli strumenti della geografia

Unità 1 La preistoria e le antiche civiltà

Lezione 1 L’evoluzione della specie umana

1 Storia e preistoria

2 La svolta evoluzionista

3 Il Paleolitico: inizia l’avventura umana

4 Il Mesolitico: una fase di transizione

5 Il Neolitico: una rivoluzione economica e sociale

6 Ad un passo dalla storia: l’Età dei metalli

Scheletri, utensili, armi, incisioni

Insediamento e abitazioni

La comunità umana

Lezione 2 Le civiltà fluviali

1 La nascita della civiltà mesopotamica

2 I Sumeri

3 Babilonesi e Assiri

Page 8: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

4 L’Egitto: la sintesi di una storia millenaria

5 I tratti culturali di un affascinante civiltà

Popolazione e questione demografica

Istruzione, un diritto oggi negato ancora a molti

Lezione 3

1 La terra di Canaan

2 I Fenici: un popolo di navigatori e mercanti

3 Gli ebrei: la storia “unica” di un popolo

I flussi migratori

Unità 2 Ascesa e declino della Grecia classica

Lezione 5 Creta, Micene e la Grecia classica

1 Una civiltà pacifica al centro dl Mediterraneo orientale

2 La civiltà micenea

3 Il “Medioevo ellenico”

La prima colonizzazione greca

4 L’età arcaica [VIII-VI secolo a.C.] e la formazione delle poleis

5 La seconda colonizzazione

I porti e la politica marittima europea

Nascita e svilupppo del concetto di cittadinanza

Lezione 6 due poleis al confronto: Sparta e Atene

1 L’identità comune del mondo ellenico

2 Sparta dalla fondezione all’espansione

3 La costituzione spartana

4 Il sistema educativo a sparta

5 Atene: la fondazione e il periodo monarchico

6 La democrazia ateniese

Page 9: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

La città e le sue funzioni

La democrazia ieri e oggi

Lezione 7 Le guerre persiane

1 Dal mediterraneo all’ oceano Indiano: l’impero persiano

2 Il difficile rapporto tra i Persiani e le poleis reche

3 La prima guerra persiana

4 La seconda guerra persiana

I climi e gli ambianti della terra

Il concetto di barbaro ieri ed oggi

Lezione 8 La Guerra del Peloponneso

1 Le conseguenze delle guerre persiane: il predominio di Atene

2 L’ “Età di Pericle”

3 La Guerra del Peloponneso

4 La fragilità del sistema delle poleis

L’attività dell’ Unesco

La libertà d’opinione e di stampa

Lezione 9 L’impero di Alessandro Magno

1 Ascesa della macedonia

2 L’età di Alessandro

3 L’Età Ellenistica

4 Il patrimonio culturale dell’elllenismo

Dal monoculturalismo plurale al multiculturalismo

La libertà religiosa

Unità 3 L’espansione di Roma

Lezione 10 L’Italia preromana e gli Etruschi

1 Le prime civiltà nella penisola italica

Page 10: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

2 Origine e storia del popolo etrusco

3 Economia, società e cultura

L’Italia: una terra al centro del mare nostrum

Lezione 11 roma dal mito alla storia

1 La nascita di Roma tra leggenda e storia

2 Una prima organizzazione politica a Roma

3 Società e religione

Lezione 12 Le conquiste di Roma in Italia

1 Le istituzioni repubblicane

2 La lotta tra patrizi e plebei

3 Roma e la conquista della penisola italica

Il settore turistico in Italia

La Repubblica italiana

Lezione 13 L’egemonia del mediterraneo

1 Greci, Cartaginesi e Romani nel Mediterraneo

2 La prima guerra punica: “la più lunga, ininterrotta, tremenda”

3 La seconda guera punica : “Uno scontro tra due titani”

4 Verso la conquista del mediterraneo orientale

5 La terza guerra punica e la fine di Cartagine

Lezione 14 Dai Gracchi a Cesare: la fine della repubblica

1 cambiamenti nella società romana e le riforme dei Gracchio

2 Mario e Silla tra guerre estere e scontro civile

3 Pompeo, il nuovo protagonista della scena politica e militare

4 La situazione politica a Roma e la congiura di Catlina

5 Cesare dall’ascesa al potere alla morte

Page 11: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

“LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA

CLASSE 1 SEZ. B ORDINARIO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LIBRO DI TESTO: C. KENNEDY, C. MAXWELL, E. GREGSON, F. BENTINI – MOVING UP- BLACK CAT ED. VOL.1

PROF.SSA ANNA BARBERI UNIT 0: NICE TO MEET YOU! GRAMMAR: to be present simple – indefinite articles – plural nouns – possessive ‘s - subject pronouns – possessive adjectives – this, that, these, those- question words: who, what, when, where, how old. VOCABULARY: numbers – family – countries and nationalities –the alphabet FUNCTIONS: greetings and introductions CULTURE AND SKILLS: listening, reading, writing UNIT 1: HOUSE AND HOME GRAMMAR: There is/are – some – any –prepositions of place- object pronouns – have got VOCABULARY: colours – rooms and furniture FUNCTIONS: describing rooms and houses CULTURE AND SKILLS (listening, speaking, reading, writing) : Living in a boat UNIT 2: WORK AND PLAY GRAMMAR: present simple-positive and negative, questions and short answers- prepositions of time VOCABULARY: everyday activities – household chores- pronunciation: third person -s FUNCTIONS: telling the time – talking about likes and dislikes CULTURE AND SKILLS (listening, speaking, reading, writing) UNIT 3: FITNESS FIRST! GRAMMAR: expressions of frequency – adverbs of frequency – can/can’t VOCABULARY: sports and fitness FUNCTIONS: talking about abilities CULTURE and SKILLS: (listening, speaking, reading, writing): Britain’s teenagers: coach potatoes or fitness freaks? UNIT 4: OUR WORLD GRAMMAR: Countable/uncountable nouns- how much/how many/quantifiers/imperatives VOCABULARY: animals – the environment - linkers FUNCTIONS: talking about quantity SKILLS: listening, speaking, reading, writing UNIT 5: JUST THE JOB! GRAMMAR: present continuous- present simple vs present continuous- modifiers –possessive pronouns VOCABULARY: personality adjectives - jobs

Page 12: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

FUNCTIONS: speaking on the phone CULTURE and SKILLS (listening, speaking, reading, writing): A great experience- Telephone call- diary entry UNIT 6: WHO WAS SHAKESPEARE? GRAMMAR: past simple to be- past simple: positive regular verbs – past simple positive irregular verbs VOCABULARY: literature and art – past time expressions – pronunciation -ed FUNCTIONS: talking about past events CULTURE and SKILLS (listening, speaking, reading, writing): “Hamlet” by W. SHAKESPEARE- UNIT 7: DID YOU HAVE A GOOD HOLIDAY? GRAMMAR: prepositions of movement – past simple negative – past simple questions and short answers VOCABULARY: travel – pronunciation irregular past simple FUNCTIONS: Making complaints CULTURE and SKILLS (listening, speaking, reading, writing): The Great British seaside Holiday-writing a postcard UNIT 8: AND THE WINNER IS... GRAMMAR: comparatives - superlatives VOCABULARY: films FUNCTIONS: arranging an evening out CULTURE and SKILLS: listening, speaking, reading, writing UNIT 9: WHAT’S COOKING? GRAMMAR: like/would like- should/ shouldn’t- must/mustn’t- have to/don’t have to VOCABULARY: food and drinks – food packaging FUNCTION: shopping for food CULTURE and SKILLS: listening, speaking, reading, writing UNIT 10: WHAT AM I TO WEAR? GRAMMAR: be going to – present continuous for future- present simple for future VOCABULARY: clothes – future time expressions FUNCTIONS: inviting – accepting – refusing CULTURE and SKILLS: listening, speaking, reading PROGETTO ERASMUS+: “TEACH” – “Teachers as Learners, Learners as Teachers” - Migration - Partecipazione a un incontro sulle migrazioni organizzato dal centro Astalli

- Produzione di un reportage sull’incontro e di interviste a due rifugiati politici

- Ricerche sul fenomeno delle migrazioni in Italia

- Produzione di posters e di materiali digitali sulle migrazioni

- Esposizione e illustrazione dei lavori durante la conferenza ERASMUS+ di Catania

- Pubblicazione dei prodotti sulla piattaforma europea eTwinning

L’insegnante

Anna Barberi

Page 13: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA

Classe 1a sez. B Ordinario - Anno scolastico 2015/2016

DOCENTE: BARBERA Milo

PROGRAMMA di MATEMATICA

ALGEBRA

Numeri naturali e numeri interi: l’insieme N. Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N,

multipli e divisori. L’insieme Z, le operazioni in Z, potenze ed espressioni in Z.

Numeri razionali e introduzione ai numeri reali: dalle frazioni ai numeri razionali assoluti.

Operazioni tra numeri razionali assoluti. Rappresentazioni di numeri razionali assoluti tramite

numeri decimali. Rapporti proporzioni e percentuali. L’insieme Q dei numeri razionali. Le

operazioni nell’insieme Q. Le potenze nell’insieme Q. Introduzione ai numeri reali.

Insiemi e linguaggio della matematica: gli insiemi e le loro rappresentazioni. I sottoinsiemi,

insieme delle parti. Le operazioni fra insiemi: intersezione, unione e differenza. Il prodotto

cartesiano.

I monomi: il calcolo letterale e le espressioni algebriche. I monomi. Addizione e sottrazione di

monomi. Moltiplicazione, potenza e divisione tra monomi. Massimo comune divisore e minimo

comune multiplo tra monomi.

I polinomi: i polinomi. Addizione e sottrazione tra polinomi. Prodotto di un monomio per un

polinomio. Il prodotto tra due polinomi. Il prodotto della somma di due monomi per la loro

differenza. Quadrato di un binomio. Quadrato di un trinomio. Cubo di un binomio. Il triangolo di

Tartaglia e la potenza di un binomio.

Divisibilità tra polinomi: divisibilità tra due polinomi e criterio di divisibilità di un polinomio

per un monomio. La divisione con resto tra due polinomi. L'algoritmo della divisione. La regola

di Ruffini. La regola di Ruffini con coefficiente della variabile diverso da 1. Il teorema del resto.

Il teorema di Ruffini.

Scomposizioni di polinomi: Scomposizione di polinomi. Raccoglimento totale. Raccoglimento

parziale. Scomposizione mediante differenze di due quadrati. Scomposizione mediante prodotti

notevoli. La somma e la differenza di cubi. Il quadrato di un trinomio. Scomposizione di un

trinomi di secondo grado. Scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini. Massimo

comune divisore e minimo comune multiplo tra polinomi.

Frazioni algebriche: introduzione alle frazioni algebriche. Frazioni algebriche equivalenti.

Riduzione allo stesso denominatore. Semplificazione di frazioni algebriche. Addizioni e

sottrazioni tra frazioni algebriche. Moltiplicazioni, divisioni e potenze tra frazioni algebriche.

Risoluzione di espressioni algebriche.

Equazioni di primo grado numeriche intere: introduzione alle equazioni. Principi di

equivalenza per le equazioni. Equazioni intere di primo grado. Alcune particolari equazioni di

grado superiore al primo. Problemi che hanno come modello un'equazione di primo grado.

Page 14: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

Equazioni frazionarie. Equazioni frazionarie impossibili e indeterminate. Equazioni letterali (la

discussione di un'equazione letterale intera, le equazioni letterali intere con i parametri al

denominatore, le equazioni letterali frazionarie).

Libro di testo: Leonardo Sasso- Nuova matematica a colori “algebra 1” – Petrini

GEOMETRIA

Piano Euclideo: introduzione alla geometria. I primi assiomi e i primi teoremi della geometria

euclidea. Le parti della retta e le poligonali. Semipiani ed angoli. Poligoni.

La congruenza: La congruenza. La congruenza e i segmenti. La congruenza e gli angoli. Misura

di segmenti. Misura degli angoli.

Congruenza nei triangoli: triangoli. Primo e secondo criterio di congruenza. Proprietà dei

triangoli isosceli. Terzo criterio di congruenza. Disuguaglianze nei triangoli. Primo teorema

dell’angolo esterno. Costruzioni con riga e compasso.

Rette perpendicolari e parallele: rette perpendicolari. Rette parallele. Criteri di parallelismo.

Proprietà degli angoli nei poligoni. Criterio di congruenza per i triangoli rettangoli

I quadrilateri: trapezi. Parallelogrammi. Rettangoli, rombi e quadrati.

Libro di testo: Leonardo Sasso- Nuova matematica a colori “geometria” – Petrini

Page 15: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA

Classe 1a sez. B Ordinario - Anno scolastico 2015/2016

DOCENTE: BARBERA Milo

PROGRAMMA di FISICA

MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE

Le grandezze fisiche; le unità di misura e il Sistema Internazionale; la misura di lunghezze, aree

e volumi; la misura della massa; multipli e sottomultipli (le potenze del 10); la notazione

scientifica e l’arrotondamento; l’incertezza di una misura; le cifre significative; il metodo degli

scarti.

RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI

Le rappresentazioni di un fenomeno (tabella, formula e grafico); i grafici cartesiani; le grandezze

direttamente proporzionali; la correlazione lineare; la proporzionalità quadratica; la

proporzionalità inversa; la proporzionalità inversa quadratica.

GRANDEZZE VETTORIALI

Gli spostamenti e i vettori; vettori e scalari; somma vettoriale; la scomposizione di un vettore; le

forze; le forze fondamentali; gli allungamenti elastici (legge di Hooke); le operazioni sulle forze;

le forze di attrito.

EQUILIBRIO DEI CORPI SOLIDI

L'equilibrio di un corpo; punto materiale e corpo rigido; corpo su un piano inclinato; il momento

di una forza; le coppie di forze; le macchine semplici; le leve e le carrucole; il baricentro;

equilibrio stabile instabile e indifferente.

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

La pressione; la legge di Stevino; il principio di Pascal; il torchio idraulico; il principio dei vasi

comunicanti; vasi comunicanti con liquidi diversi; l’esperienza di Torricelli; la pressione

atmosferica; la spinta di Archimede.

MOTO RETTILINEO

La traiettoria; la velocità media e istantanea; la velocità costante.

LIBRO DI TESTO

G. Ruffo- Fisica Lezioni e problemi edizione blu – Zanichelli

Page 16: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 1 B - ind. Scientifico-Ordinario – a. s. 2015/2016

INSEGNANTE: PROF. MAUGERI GIUSEPPE

CHIMICA

Il metodo scientifico.

Sistema Internazionale delle Unità di misura.

Stati di aggregazione della materia. Passaggi di stato. Miscugli e tecniche di separazione

delle loro componenti.

Energia, calore e temperatura.

Sistemi termodinamici: aperti, chiusi, isolati.

Elementi, composti e miscele.

Gli atomi e le particelle subatomiche. Gli isotopi. Le molecole.

Caratteristiche e proprietà generali della Tavola Periodica degli elementi.

I legami chimici: ionico, covalente omopolare ed eteropolare.

Concetto di reazione chimica.

SCIENZE DELLA TERRA

Unità astronomica ed anno luce. Massa, peso, densità e pressione.

La Sfera celeste: i corpi celesti, stadi di evoluzione di una stella, le galassie, l’origine

dell’Universo ed il Big - Bang. La luce.

Il Sistema Solare: i corpi del sistema solare, il Sole, il moto dei pianeti, i pianeti terrestri e

gioviani, i corpi minori, evoluzione del Sistema solare, Leggi di Keplero, Legge di Newton.

La Terra e la Luna: forma e dimensioni della Terra, le coordinate geografiche terrestri, il

moto di rotazione e di rivoluzione terrestri, l’alternarsi delle stagioni, zone astronomiche

terrestri; caratteristiche della Luna, i movimenti della Luna, origine ed evoluzione della

Luna, eclissi lunari e solari.

L’Atmosfera terrestre: composizione chimica e natura dei suoi strati. Inquinamento

dell’aria (piogge acide, effetto serra, buco dell’ozonosfera). Pressione atmosferica e venti.

Umidità dell’aria. I venti periodici.

Prof. Giuseppe Maugeri

Page 17: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA Anno scolastico 2015/2016

Programma di DISEGNO Classe 1^ sez. A Ordinario

Docente: Prof. re A. D. Pietro

Libri di testo:

Disegno:A.Pinotti, Architettura e disegno, vol 1 ed. Atlas

Storia dell’arte: G. Cricco- F.P.D. Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol.1-. ed. Zanichelli

GEOMETRIA DESCRITTIVA E DISEGNO ORNATO:

Elementi base del disegno

Conoscenza degli strumenti tecnici per la produzione di elaborati grafici – compassi, righe,

squadrette, matite Costruzioni geometriche:problemi di tracciamento.

Costruzioni di triangoli Costruzioni di Quadrilateri e parallelogrammi

Costruzioni geometriche di poligoni regolari Costruzioni di ovolo ed ellisse.

Proiezioni ortogonali di solidi geometrici

Disegno ornato di una tomba etrusca a edicola

STORIA DELL’ ARTE:

La Preistoria, nascita di un linguaggio artistico

La storia delle grandi civiltà del vicino Oriente

Egizi, Sumeri , Babilonesi e Assiri

Creta e Micene

Arte greca: architettura e scultura

L’età di Pericle

Arte etrusca

Page 18: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

Liceo Scientif ico Statale “Enrico Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 1^ sez. B Anno Scolastico 2015/16

Libro di testo adottato: A. Famà – M. Giorda, Alla ricerca del sacro, Marietti scuola 2014

U.A. 1: CHE COS'È LA RELIGIONE

La nascita del senso religioso (pag 23). Spezzoni dal film “2001 odissea nello spazio” di S.

Kubrick

L’uomo, un animale diverso: la coscienza di sé.

Capacità progettuale e simbolica: l’uomo dà il nome alle cose (Gen 2,18ss)

Etimologia del termine religione (pag. 24-26).

Origine e diffusione delle principali religioni

Classificazione delle religioni (pag 29-30)

U.A. 2: IL MITO

I miti nelle religioni antiche

La narrazione mitica nella Bibbia

Il Codice da Vinci e la storicità dei Vangeli Canonici. Vangeli canonici e apocrifi

U.A. 3: I SIMBOLI

Il concetto di simbolo religioso (pag 50-51)

I simboli delle religioni (pag. 52-54)

Il simbolo della croce presso i popoli antichi e in epoca cristiana (pag. 54-56)

I simboli del cristianesimo (pag 57-59)

U.A. 4: IL TEMPO SACRO

Concezione ciclica e concezione lineare del tempo nelle religioni (pg 86-90)

La festa come interruzione del quotidiano (pg 91-92)

U.A. 5: LE PERSONE SACRE

L'uomo sacro: re, sacerdote, profeta (pag 36-38 + 40-41)

Santi e martiri: testimoni del divino (pag. 42-44)

Gli specialisti del sacro: presbiteri, vescovi, rabbini, imam, monaci (pag.45-47)

U.A. 5: I LUOGHI SACRI

Lo spazio sacro. Genesi 28,16-22 (pg 98-99)

Templi indù e stupa buddhisti (pg 101-102)

Il tempio di Gerusalemme e la sinagoga (pg 102-103)

PROGETTO FINESTRE – STORIE DI RIFUGIATI

Il diverso e il pregiudizio

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo

Il diritto di asilo

Il Giubileo della Misericordia e il paradosso delle stragi in mare: Strage d’innocenti nel

Mediterraneo. Chi è oggi Erode? di C. Ripamonti http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/CHI-

OGGI-ERODE-.aspx

Page 19: PROGRAMMA DI NARRATIVA - Liceo Scientifico Statale "E ...B1. L’Iliade. I misteri di Omero; Una guerra in versi B2. L’Odissea. ... La città e le sue funzioni La democrazia ieri

Liceo Scientifco “E. Boggio Lera” – Catania

Programma 1B di Materia alternativa: Diritto a.s. 2015 / 2016

Prof. Vincenzo Drago

Libro di testo utilizzato dal docente:

Vivere – il diritto e l’economia, vol1 e vol 2, 2014 Pearson

La costituzione italiana – Presidenza della Repubblica

Contenuti

Il diritto riguarda situazioni normali e frequenti nella realtà quotidiana;

I diversi significati dell’espressione “diritto”;

Il diritto oggettivo ed il diritto soggettivo;

Suddivisioni del diritto in senso oggettivo;

Le fonti del diritto;

La gerarchia delle fonti dell’ordinamento italiano;

Norme sociali e norme giuridiche;

La gazzetta ufficiale;

La zecca dello stato;

Nozione e caratteri della norma giuridica;

Interpretazione delle norme giuridiche;

Efficacia delle norme giuridiche nello spazio e nel tempo;

Le istituzioni dello stato: Presidenze della Repubblica; Governo; Parlamento.

Il Referendum

La nascita della repubblica italiana

La Costituzione italiana – storia, principi fondamentali, articoli di interesse

legati ai precedenti argomenti.