primamano_nr_01_2013

8
LCA Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% DCBTV / Filiale di Treviso / Arcari Editore, via Verdi 10, 31021 Mogliano Veneto (TV) In caso di mancato recapito restituire a Treviso c.p.o. detentore del conto per la restituzione al mittente previo pagamento resi. Luglio 2013 Registrazione Tribunale di TV n. 1029 del 14/4/1997 Proprietario: Colorificio San Marco Spa Direttore: Elisabetta Arcari Grafica e impaginazione: www.immagineadv.eu Stampa: Arcari Industrie Grafiche S.r.l. - Via G. Verdi, 10 - 31021 Mogliano V.to (TV) - www.arcarionline.com Rivista inviata solo in abbonamento. Nel rispetto della legge a tutela della privacy, l’Editore garantisce la massima riservatezza sui dati degli abbonati. Focus Schede ambientali Intervista al direttore scientifico Dott. Giovanni Marsili Nuovo stabilimento San Marco in Slovacchia Nuovi prodotti 2013 Pagina pubblicitaria centrale da togliere ed appendere I colori di Venezia Protagonisti all’esposizione internazionale dell’arte della Biennale Incentivi fiscali L’agevolazione passa al 65% e premia il condominio Certifichiamo che il presente House Organ viene stampato su carta certificata FSC, nel pieno rispetto dell’ambiente. L’idea matura e consapevole di un’economia verde nasce nel 2006, quando in Inghilterra fu pubblicato un rapporto di ricerca intitolato “The Economics of Climate Change”. Si trattava di un’indagine sulle conseguenze del cambiamento climatico sull’economia e più in generale sulla società in cui si dichiarava che, poiché le imprese erano cresciute senza preoccuparsi dell’impatto ambientale delle loro attività, erano loro stesse responsabili dei danni e dovevano agire immediatamente per porvi rimedio. Se non avessero avviato subito azioni correttive, il danno sull’economia nazionale sarebbe stato enorme, equivalente a una riduzione del 5% del Prodotto Nazionale Lordo (PNL) per ogni anno futuro. Bisognava quindi investire risorse, energie, sforzi per riparare i danni. Nonostante il tono negativo, la ricerca concludeva con uno spiraglio di luce: le conseguenze nefaste per l’ambiente potevano essere controllate con azioni mirate e consapevoli. Un’affermazione che dava speranza e che nel contempo lanciava una grande sfida nel mondo delle imprese. Quali potrebbero essere azioni mirate per salvaguardare l’ambiente? Quanto impegno richiedono? Quanto investire? I clienti penalizzeranno le aziende che non si curano dell’ambiente e privilegeranno le imprese “verdi”? Questo evento suscitò un grande dibattito a livello scientifico, politico, economico, stimolando i governi e le imprese a interessarsi seriamente della green economy, un nuovo modello di sviluppo che, in contrasto con l’economia “nera” basata sui combustibili fossili, si preoccupava di capire la relazione tra il comportamento degli attori economici e l’ambiente in cui vivono, la natura. I toni allarmanti e quasi catastrofici di alcuni interventi hanno allargato ulteriormente i confini del dibattito, coinvolgendo i mass media e quindi le famiglie e i cittadini di tutte le età sempre più sensibili al verde-green-bio-eco-sostenibile. Il territorio, i settori economici, le aziende, i marchi, i prodotti e persino i posti di lavoro hanno fatto proprie le istanze della sostenibilità ambientale, declinandola in tanti progetti innovativi che hanno aperto nuovi orizzonti di crescita. Sono nate regioni e città verdi, turismi eco- sostenibili, aziende bio, marchi ecologici, prodotti eco-friendly e persino posti di lavoro verdi, in una gara a coniugare i propri obiettivi di sviluppo con il rispetto del bene di tutti. Anche se non manca chi si appropria indebitamente delle virtù ambientaliste per costruirsi un’immagine verde (cosiddetto “green washing”, lavaggio verde), la sensibilità ambientale non è un’operazione cosmetica, ma è fonte di reale progresso e di innovazione vera. Come ha sempre fatto nella sua storia, il Colorificio San Marco SpA crede nella sfida verde e gioca in primo piano. Nel 1982 è stato uno dei primi produttori italiani a proporre soluzioni a base acqua per smalti ed impregnanti con la Linea Unimarc. Nel 2005 è nata la Linea Supernatural, linea di prodotti VOC zero, ipoallergenici e senza solventi. Nel 2009 il Colorificio San Marco SpA ha lanciato il marchio Greenspirit, espressione visibile di un grande e serio investimento in ricerca per sviluppare linee di prodotto eco-compatibili capaci di realizzare un’equilibrata simbiosi tra uomo e natura, tra azienda e ambiente. Da tale impegno nel 2011 è nato il Life Cycle Assessment (LCA), un indicatore che valuta l’impatto ambientale di un prodotto dall’estrazione delle materie prime alla fine della vita dell’imballo, un grande passo avanti nell’impegno a fare bene nell’interesse di tutti. Pietro Geremia Editorial Contents 02 Schede ambientali INTERVISTA A GIOVANNI MARSILI, DIRETTORE SCIENTIFICO DEL COLORIFICIO SAN MARCO 02 Il San Marco Group cresce anche nel 2013 NUOVO STABILIMENTO SAN MARCO IN SLOVACCHIA 02 San Marco in cattedra alla SDA Bocconi di Milano IL COLORIFICO SAN MARCO COME CASE STUDY IN UNIVERSITÀ 03 Nasce Disegno RESINE PER PAVIMENTO MADE IN ITALY 03 Novità listino ABC 2013 LA GAMMA PRODOTTI ABC SI ARRICHISCE CON I NUOVI PRODOTTI SUPERA E ALLGRIP 03 Europlus, Eurocap light ed Eurosan fast: 3 nuove armi per il marchio Eurobeton IMPORTANTI INNOVAZIONI DI PRODOTTO 2013 CHE RENDONO SEMPRE PIÙ COMPLETA E COMPETITIVA L’OFFERTA PRODOTTI DI EUROBETON 06 San Marco Award 2012/2013 144 PARTECIPANTI DA 7 NAZIONI DIVERSE. PROCLAMATI I VINCITORI DEL PREMIO AL COLORE IN ARCHITETTURA 06 I colori di Venezia protagonisti alla Biennale IL COLORIFICIO SAN MARCO PRESENTA LA SUA COLLEZIONE DI COLORI DEDICATA A “L’ARTE SOFFICE” 06 Fuori Salone del Mobile 2013 - Milano NOVACOLOR PRESENTE AL MI GUSTO TORTONA: UN MODELLO DI FUORI EXPO 2015 07 Convegni San Marco 2013 8 EVENTI ANIT DEDICATI ALLA RIQUALIFICAZIONE TERMICA E ACUSTICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI 07 Il compleanno della Dott.ssa Tamburini e un nuovo regalo a Venezia LA DOTT.SSA ALESSANDRINA TAMBURINI, PRESIDENTE ONORARIO DEL COLORIFICIO SAN MARCO SPA, FESTEGGIA IL SUO NOVANTADUESIMO COMPLEANNO PROMUOVENDO IL RESTAURO DELL’ORGANO NELLA BASILICA DI SANTA MARIA DELLA SALUTE 07 San Marco incrementa la propria presenza all’estero: già confermata la presenza in 16 fiere nel 2013 LA PARTECIPAZIONE A FIERE SETTORIALI QUALE FORMA STRATEGICA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 08 Treviso protagonista del colore VENERDÌ 12 APRILE 2013: LO STORICO PALAZZO TREVIGIANO DI CA’ DEI RICCHI HA OSPITATO IL CONVEGNO: “L’ARCHITETTURA DEL COLORE: PIGMENTO E SUPPORTO, TRA CITTÀ STORICA E CONTEMPORANEA” 08 Incentivi fiscali L’AGEVOLAZIONE PASSA AL 65 % E PREMIA IL CONDOMINIO Oltre 60.000 copie Il nuovo PRIMAMANO da oggi in 5 diverse lingue: ITALIANO, INGLESE, FRANCESE, RUSSO e RUMENO 01 LUGLIO 2013

Upload: colorificio-san-marco-spa

Post on 11-Mar-2016

224 views

Category:

Documents


9 download

DESCRIPTION

Prima Mano è l’house-organ del Colorificio San Marco, una finestra aperta sul mondo del colore: le tendenze del mercato, spazi dedicati ai CAP e agli applicatori, le innovazioni, le iniziative e tutte le novità del mondo San Marco. Eccezzionale distribuzione di questo numero di Prima Mano con oltre 60.000 copie distribuite. Per la cresciuta attenzione da parte dei mercati esteri per le novità e le iniziative del mondo del Colorificio San Marco, Da oggi Prima Mano diventa disponibile e sfogliabile in 5 lingue: Italiano, Inglese, Francese, Rumeno e Russo.

TRANSCRIPT

Page 1: PRIMAMANO_NR_01_2013

LCA

Post

e It

alia

ne S

.p.A

. - S

pedi

zion

e in

abb

onam

ento

pos

tale

- 70

% D

CBTV

/ Fi

liale

di T

revi

so /

Arca

ri Ed

itore

, via

Ver

di 1

0, 3

1021

Mog

liano

Ven

eto

(TV)

In c

aso

di m

anca

to re

capi

to re

stitu

ire a

Trev

iso

c.p.

o. d

eten

tore

del

con

to p

er la

rest

ituzi

one

al m

itten

te p

revi

o pa

gam

ento

resi

. Lug

lio 2

013

Registrazione Tribunale di TV n. 1029 del 14/4/1997 Proprietario: Colorificio San Marco Spa Direttore: Elisabetta Arcari

Grafica e impaginazione: www.immagineadv.eu Stampa: Arcari Industrie Grafiche S.r.l. - Via G. Verdi, 10 - 31021 Mogliano V.to (TV) - www.arcarionline.com

Rivista inviata solo in abbonamento. Nel rispetto della legge a tutela della privacy, l’Editore garantisce la massima riservatezza sui dati degli abbonati.

Fo

cus

Schede ambientali Intervista al direttore scienti"co Dott. Giovanni Marsili

Nuovo stabilimento San Marco in Slovacchia

Nuovi prodotti 2013 Pagina pubblicitaria centrale da togliere ed appendere

I colori di Venezia Protagonisti all’esposizione internazionale dell’arte della Biennale

Incentivi "scali L’agevolazione passa al 65% e premia il condominio

Certi"chiamo che il presente House Organ viene stampato su carta certi"cata FSC, nel pieno rispetto dell’ambiente.

L’idea matura e consapevole di un’economia verde nasce nel 2006, quando in Inghilterra fu pubblicato un rapporto di ricerca intitolato “The Economics of Climate Change”. Si trattava di un’indagine sulle conseguenze del cambiamento climatico sull’economia e più in generale sulla società in cui si dichiarava che, poiché le imprese erano cresciute senza preoccuparsi dell’impatto ambientale delle loro attività, erano loro stesse responsabili dei danni e dovevano agire immediatamente per porvi rimedio. Se non avessero avviato subito azioni correttive, il danno sull’economia nazionale sarebbe stato enorme, equivalente a una riduzione del 5% del Prodotto Nazionale Lordo (PNL) per ogni anno futuro. Bisognava quindi investire risorse, energie, sforzi per riparare i danni. Nonostante il tono negativo, la ricerca concludeva con uno spiraglio di luce: le conseguenze nefaste per l’ambiente potevano essere controllate con azioni mirate e consapevoli. Un’a&ermazione che dava speranza e che nel contempo lanciava una grande s*da nel mondo delle imprese. Quali potrebbero essere azioni mirate per salvaguardare l’ambiente? Quanto impegno richiedono? Quanto investire? I clienti penalizzeranno le aziende che non si curano dell’ambiente e privilegeranno le imprese “verdi”?

Questo evento suscitò un grande dibattito a livello scienti*co, politico, economico, stimolando i governi e le imprese a interessarsi seriamente della green economy, un nuovo modello di sviluppo che, in contrasto con l’economia “nera” basata sui combustibili fossili, si preoccupava di capire la relazione tra il comportamento degli attori economici e l’ambiente in cui vivono, la natura. I toni allarmanti e quasi catastro*ci di alcuni interventi hanno allargato ulteriormente i con*ni del dibattito, coinvolgendo i mass media e quindi le famiglie e i cittadini di tutte le età sempre più sensibili al verde-green-bio-eco-sostenibile. Il territorio, i settori economici, le aziende, i marchi, i prodotti e persino i posti di lavoro hanno fatto proprie le istanze della sostenibilità ambientale, declinandola in tanti progetti innovativi che hanno aperto nuovi orizzonti di crescita. Sono nate regioni e città verdi, turismi eco-sostenibili, aziende bio, marchi ecologici, prodotti eco-friendly e persino posti di lavoro verdi, in una gara a coniugare i propri obiettivi di sviluppo con il rispetto del bene di tutti.

Anche se non manca chi si appropria indebitamente delle virtù ambientaliste per costruirsi un’immagine verde (cosiddetto “green washing”, lavaggio verde), la sensibilità ambientale non è un’operazione cosmetica, ma è fonte di reale progresso e di innovazione vera.

Come ha sempre fatto nella sua storia, il Colori cio San Marco SpA crede nella s*da verde e gioca in primo piano. Nel 1982 è stato uno dei primi produttori italiani a proporre soluzioni a base acqua per smalti ed impregnanti con la Linea Unimarc. Nel 2005 è nata la Linea Supernatural, linea di prodotti VOC zero, ipoallergenici e senza solventi. Nel 2009 il Colori cio San Marco SpA ha lanciato il marchio Greenspirit, espressione visibile di un grande e serio investimento in ricerca per sviluppare linee di prodotto eco-compatibili capaci di realizzare un’equilibrata simbiosi tra uomo e natura, tra azienda e ambiente. Da tale impegno nel 2011 è nato il Life Cycle Assessment (LCA), un indicatore che valuta l’impatto ambientale di un prodotto dall’estrazione delle materie prime alla *ne della vita dell’imballo, un grande passo avanti nell’impegno a fare bene nell’interesse di tutti.

Pietro Geremia

Ed

ito

ria

l

Co

nte

nts 02 Schede ambientali

INTERVISTA A GIOVANNI MARSILI, DIRETTORE SCIENTIFICO DEL COLORIFICIO SAN MARCO

02 Il San Marco Group cresce anche nel 2013 NUOVO STABILIMENTO SAN MARCO IN SLOVACCHIA

02 San Marco in cattedra alla SDA Bocconi di Milano IL COLORIFICO SAN MARCO COME CASE STUDY IN UNIVERSITÀ

03 Nasce Disegno RESINE PER PAVIMENTO MADE IN ITALY

03 Novità listino ABC 2013 LA GAMMA PRODOTTI ABC SI ARRICHISCE CON I NUOVI PRODOTTI SUPERA E ALLGRIP

03 Europlus, Eurocap light ed Eurosan fast: 3 nuove armi per il marchio Eurobeton IMPORTANTI INNOVAZIONI DI PRODOTTO 2013 CHE RENDONO SEMPRE PIÙ COMPLETA

E COMPETITIVA L’OFFERTA PRODOTTI DI EUROBETON

06 San Marco Award 2012/2013 144 PARTECIPANTI DA 7 NAZIONI DIVERSE. PROCLAMATI I VINCITORI DEL PREMIO AL COLORE IN ARCHITETTURA

06 I colori di Venezia protagonisti alla Biennale IL COLORIFICIO SAN MARCO PRESENTA LA SUA COLLEZIONE DI COLORI DEDICATA A “L’ARTE SOFFICE”

06 Fuori Salone del Mobile 2013 - Milano NOVACOLOR PRESENTE AL MI GUSTO TORTONA: UN MODELLO DI FUORI EXPO 2015

07 Convegni San Marco 2013 8 EVENTI ANIT DEDICATI ALLA RIQUALIFICAZIONE TERMICA E ACUSTICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

07 Il compleanno della Dott.ssa Tamburini e un nuovo regalo a Venezia LA DOTT.SSA ALESSANDRINA TAMBURINI, PRESIDENTE ONORARIO DEL COLORIFICIO SAN MARCO SPA, FESTEGGIA IL SUO

NOVANTADUESIMO COMPLEANNO PROMUOVENDO IL RESTAURO DELL’ORGANO NELLA BASILICA DI SANTA MARIA DELLA SALUTE

07 San Marco incrementa la propria presenza all’estero:

già confermata la presenza in 16 #ere nel 2013 LA PARTECIPAZIONE A FIERE SETTORIALI QUALE FORMA STRATEGICA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

08 Treviso protagonista del colore VENERDÌ 12 APRILE 2013: LO STORICO PALAZZO TREVIGIANO DI CA’ DEI RICCHI HA OSPITATO IL CONVEGNO: “L’ARCHITETTURA

DEL COLORE: PIGMENTO E SUPPORTO, TRA CITTÀ STORICA E CONTEMPORANEA”

08 Incentivi #scali L’AGEVOLAZIONE PASSA AL 65 % E PREMIA IL CONDOMINIO

Oltre 60.000 copie

Il nuovo PRIMAMANO da oggi in 5 diverse lingue:

ITALIANO, INGLESE, FRANCESE, RUSSO e RUMENO

01LUGLIO 2013

Page 2: PRIMAMANO_NR_01_2013

02 n. 01 - Luglio 2013

Le schede ambientali saranno presto disponibili on line a *anco delle schede tecniche.

Pietro Geremia Marketing Department

Inaugurazione del nuovo stabilimento di San Marco Kolor

Training center del nuovo stabilimento

Nuovo sito produttivo in Slovacchia

Dott. Marsili, Il Colori!cio San Marco negli ultimi anni ha sviluppato molte attività sui

prodotti a basso impatto ambientale e le loro certi!cazioni. Risulta però ancora di%cile rias-sumere cosa ogni prodotto o&re per la salva-guardia della persona e dell’ambiente.

Abbiamo sviluppato un nuovo strumento per comunicare le caratteristiche ambientali dei prodotti: la scheda ambientale. Si tratta di un documento sviluppato dai ricercatori del Colori-*cio San Marco che riassumono le caratteristiche ambientali di ogni prodotto. Forniscono tutte le

Lo scorso14 marzo 2013 il San Marco Group ha inaugurato il nuovo stabilimento e il

Training Center della San Marco Kolor, società appartenente al gruppo con sede a Boloraz (Slo-vacchia), fondata nel 2006 e specializzata nella produzione di cartelle colori. Attribuiamo un grande signi*cato a questa ceri-monia, non solo per l’importanza che riveste que-sta nuova attività produttiva e di formazione ma anche per la continuità della nostra famiglia nel portare avanti il nostro progetto d’impresa de-dicato al colore. Il nostro Gruppo in questi ultimi anni sta crescendo molto all’estero. In tale ambi-to assumono molta importanza il marketing e la formazione per potenziare la rete di vendita. Le cartelle colore, in particolare, rappresentano uno strumento di marketing fondamentale per la pro-mozione e la vendita dei nostri prodotti. Permet-tono di vedere gli e&etti dei decorativi, di toccarli con mano, di viverli.La particolare attenzione alla formazione è

uno dei punti cardine della politica azienda-le: un costante aggiornamento sui prodotti e sui cicli di applicazione rappresenta uno dei caratteri distintivi di maggiore successo del Gruppo. La Slovacchia ha da sempre avuto un legame forte con l’azienda e ad oggi, rappresenta l’oc-casione di esportare la cultura della decorazione e del restauro non solo con un’ampia gamma di prodotti di qualità ma anche con l’integrazione di corsi di formazione. Da qui la decisione di inau-gurare, insieme al rinnovato stabilimento di San Marco Kolor, anche uno speci*co Training Centre che consentirà di soddisfare le esigenze del mer-cato e l’aggiornamento degli operatori. Diversi i momenti signi*cativi dell’inaugurazione: dalla celebrazione dell’Inno Italiano e Slovacco in cui si è sentito fortemente il legame dei due Paesi, ai saluti del rappresentante dell’ambasciata italiana in Slovacchia, al taglio del nastro per inau-gurare il nuovo stabilimento.

Pietro Geremia Marketing Department

Il 14 marzo 2013 il Dr. Fabio Scapolan, Direttore Commerciale del Colori*cio San Marco, e Silva-

no Muttigliengo, socio fondatore del Centro di Assistenza Professionale San Marco (cosiddetto CAP) “Tecnici del Colore” di Pinerolo, hanno tenu-to una lezione presso la prestigiosa SDA Bocconi

School of Management. Di fronte a loro sedevano 53 manager di medio-alto livello che frequentano l’Executive Master in Business Administration (EMBA). L’EMBA è un ma-ster che dura oltre un anno ed è strutturato in nu-merosi corsi: uno di questi corsi è “Sales, Channel,

and Customer Management”. È in una sessione di questo corso che sono entrati in scena Scapolan e Muttigliengo. L’idea è stata della prof. Chia-

ra Mauri, docente di marketing alla Bocconi. Chiara Mauri conosce da tempo il Colori*cio San Marco, e quando San Marco è emersa come una delle imprese italiane eccellenti da una ricerca svolta a livello nazionale, la prof. Mauri ha voluto approfondire i fattori critici di successo della no-stra azienda. «Uno dei pilastri del successo del

Colori cio San Marco sono i CAP», commenta Mauri. «Ben poche aziende hanno una strategia distributiva così solida e seria, e altrettanto po-che considerano davvero i clienti come partner e dedicano loro tante risorse ed energie. I CAP per San Marco non sono semplicemente un’impresa

che compra e vende un barattolo di vernice, ma sono un elemento indispensabile della creazione di valore. Quando un applicatore paga il prezzo di un barattolo San Marco, parte di esso è valore creato dal CAP. Quindi in aula volevo avere sia la Direzione Commerciale, di cui avevo già apprez-zato le capacità, sia un cliente. Volevo trasmettere il messaggio che i distributori sono un passag-

gio indispensabile che aggiunge valore, non

che sottrae margine».La lezione doveva durare 1 ora e mezza, dalle 12 alle 13:30, ma alle 14 tutti erano ancora in aula. I partecipanti - manager di 40-45 anni, esperti, molti ingegneri - hanno subissato di domande il dr. Scapolan e Silvano Muttigliengo, i quali in tan-dem hanno dato una lezione di business, di stra-

tegia, di responsabilità. Continua la prof. Mauri: «il pranzo insieme ai partecipanti è stato di fatto un prolungamento della lezione, e il giorno dopo, quando sono tornata in aula, i master mi hanno detto: “Ieri è stato interessantissimo! Una lezio-ne di vita”. E uno ha aggiunto: “Faccio il Direttore Commerciale da oltre 10 anni, ma non ho mai, dico mai, nella mia vita sentito un cliente dire ‘Io sono parte di San Marco’. Ma come hanno fatto a creare una tale relazione? È fantastica”».Se anche molti sistemi vernicianti non sono molto diversi tra i concorrenti, le relazioni sono uniche e inimitabili, ed è su queste che bisogna puntare: competenza, professionalità e gioco di squadra.

Pietro Geremia Marketing Department

informazioni, le certi*cazioni, i test, la bibliogra*a scienti*ca relativa ad ogni prodotto.

Si tratta di nuove schede tecniche?

Sono dei documenti u=ciali del Colori*cio San Marco, realizzati su base volontaria, che si a=an-cano alle schede tecniche e le integrano per tut-to quello che riguarda il rapporto tra i prodotti e l’ambiente.

La scheda può cambiare signi!cativamente da prodotto a prodotto?

Per costruire le schede siamo partiti dallo studio dell’ LCA dei prodotti che ci permette di tenere sotto controllo l’intero ciclo di vita del prodotto, a questo abbiamo aggiunto tutti i riferimenti nor-mativi, i test di laboratorio e le certi*cazioni che possono interessare in maniera diversa i prodotti, a seconda del loro uso e contenuto.

A chi si rivolgono queste schede?

Le schede sono state sviluppate non solo per i progettisti che possono così preparare i capitolati o calcolare i crediti per le certi*cazioni ambientali degli edi*ci (Leed ed Itaca), ma anche al privato

attento, che vuole documentarsi sui prodotti che vengono utilizzati nella propria casa.

Le schede subiranno aggiornamenti?

Il nostro obbiettivo non è solo mostrare le prestazioni ambientali dei nostri pro-dotti, ma anche il loro miglioramento nel tempo. Ogni volta che ci sarà una modi*ca signi*cativa nel prodotto o nel suo mix tecnologico anche le schede andranno aggiornate.

Saranno possibili grandi cambiamen-ti?Purtroppo e fortunatamente il Colori*-cio San Marco ha già compiuto da tem-po un’attenta selezione delle materie prime ed utilizza le migliori tecnologie più rispettose dell’ambiente oggi dispo-nibili. Per questo i miglioramenti saranno meno eclatanti e richiederanno grande attenzione in ogni fase di progettazione del prodotto.

Schede ambientali INTERVISTA A GIOVANNI MARSILI, DIRETTORE SCIENTIFICO DEL COLORIFICIO SAN MARCO

Il San Marco Group cresce anche nel 2013 NUOVO STABILIMENTO SAN MARCO IN SLOVACCHIA

San Marco in cattedra alla SDA Bocconi di Milano IL COLORIFICIO SAN MARCO COME CASE STUDY IN UNIVERSITÀ

Dott. Giovanni Marsili

EDS 406 Antartica mar 2013

Page 3: PRIMAMANO_NR_01_2013

03House Organ Gruppo San Marco S.p.A.

DISEGNO è il nuovo marchio del San Marco Group dedicato alle resine per pavimento,

nato dall’esperienza del mondo dell’applicazione professionale e dalla passione per l’alta deco-razione del San Marco Group. Design, fascino, movimento, spazio sono le parole chiave con cui DISEGNO intende rivoluzionare il modo di vivere il pavimento.Con DISEGNO l’architettura può sorprendere e rivoluzionare ogni stile. Il classico diventa moder-no, funzionale, originale al di là delle mode. DISE-GNO è il gusto del made in Italy per reinterpretare in chiave moderna e innovativa ogni ambiente. I tecnici del San Marco Group hanno messo a pun-to il sistema DI-CLASS, si tratta di un pacchetto di prodotti che costituisce un multistrato a base di resina che permette la realizzazione di pavimen-tazioni decorative continue ad e&etto spatolato. Le caratteristiche tecnologiche di DI-CLASS sono il risultato della sinergia tra le resine di natura diversa che lo compongono: la componente epossidica impartisce ottime resistenze chimico-meccaniche, mentre quella poliuretanica garan-

Con il listino Eurobeton n°15 di Marzo 2013, la gamma prodotti di Eurobeton, marchio del

San Marco Group specializzato in rasanti, mal-te, adesivi e stucchi, si arricchisce ulteriormente presentando 3 nuovi prodotti che si inseriscono all’interno della gamma come specialità, EURO-PLUS, EUROCAP LIGHT ed EUROSAN FAST.Per la linea delle malte da ripristino nasce EURO-PLUS, un premiscelato cementizio speci*co per il calcestruzzo pensato per dare velocità e praticità in cantiere; in un solo prodotto infatti troviamo sia un rasante per la lisciatura corticale (sottile) sia una malta per il ripristino “strutturale” del cemen-to armato.EUROPLUS può essere applicato infatti in spes-sori che vanno dai 3 ai 40 millimetri in una sola mano, rendendolo estremamente versatile; inol-tre la rapidità nel tempo di presa e l’additivazione con speciali *bre contro la fessurazione da ritiro igrometrico fanno di EUROPLUS un partner in-sostituibile per la rasatura e il ripristino di opere in calcestruzzo.La linea degli adesivi per il sistema a cappotto vie-ne implementata da EUROCAP LIGHT, un collan-te grigio adatto sia alla rasatura che all’incollaggio dei pannelli isolanti; la peculiarità di questo ade-sivo è la presenza all’interno della formulazione di microsfere in vetro cavo che conferiscono al pro-dotto bene*ci sia in fase applicativa che una volta posato in opera.I miglioramenti apprezzabili da EUROCAP LIGHT rispetto ad un collante tradizionale si possono ri-assumere in 4 punti:

1. Leggero (peso speci*co minore *no al 20%

in fase applicativa)

2. Uniformante (l’elevata granulometria con-sente di sopperire a irregolarità del supporto)

3. Applicabile (la sfericità del vetro cavo conferi-sce scorrevolezza all’impasto durante l’appli-cazione)

4. Termoisolante (il vetro cavo dona moderate caratteristiche termoisolanti , fonoassorbenti e anticondensa)

L’ultima novità è rappresentata da EUROSAN FAST un nuovo prodotto deumidi*cante che af-*anca EUROSAN RINZAFFO, proponendo una soluzione più puntuale e meno invasiva nella lot-ta all’umidità di risalita.EUROSAN FAST si compone di un intonaco di base e di una *nitura e nasce dall’esigenza di po-ter risanare porzioni di intonaco modestamente ammalorato ove non vi siano particolari fenome-ni di distacco o disgregazione del supporto, risa-nando in maniera veloce e poco invasiva.Quali sono i vantaggi per il sistema?- Non si deve demolire gli intonaci *no alla strut-

tura portante ma solamente le parti incoerenti- Sono necessari solo 2 prodotti per completare

il ciclo- Il problema dell’umidità si risolve in 48 oreEUROSAN FAST dona all’intonaco nuova vita preservandolo dall’insorgere di ulteriori problemi legati all’umidità!www.eurobeton.net

Luca Piovesan R&D Department

La gamma prodotti ABC, marchio storico appartenente al San Marco Group specia-

lizzato in pitture e rivestimenti per l’edilizia, propone importanti novità di prodotto con l’entrata in vigore del nuovo listino ABC n°16 di Marzo 2013.Dopo il successo a seguito del restyling di Royal 131, avvenuto lo scorso anno, viene proposto al mercato una revisione tecnica di SUPERA, pit-tura murale traspirante supercoprente ad elevato punto di bianco. SUPERA è una pittura traspirante adatta per applicazioni all’interno; è

caratterizzata da un elevato potere coprente, da una buona dilatazione e dall’aspetto *nale vellu-tato ad elevato punto di bianco.Il prodotto è formulato per l’utilizzo professiona-le in quanto permette di ottenere ottimi risultati estetici con costi relativamente contenuti; è par-ticolarmente indicato per le applicazioni su am-bienti soggetti a condensa, come cucine, bagni, ect... Inoltre all’interno SUPERA è applicabile su intonaci civili nuovi o già pitturati,oppure su into-naci rasati con gesso o su cartongesso.Inoltre ABC presenta come novità 2013 anche “ALLGRIP”, fondo riempitivo uniformante acri-lico. ALLGRIP è un prodotto di fondo uniformante pig-mentato a base di dispersioni acriliche in acqua.

Dotato di elevato potere riem-pitivo, permette di maschera-re eventuali imperfezioni del supporto, sia all’interno che all’esterno, ripristinando “l’ef-fetto intonaco”. È indicato an-che per l’intervento su lastre in cartongesso nel caso sia richiesta la *nitura ad e&etto intonaco. ALLGRIP risulta il sottofondo ideale per rivesti-menti spatolati.www.abcpaints.it

Mauro Mazzari R&D Department

SUPERA - Pittura murale traspirante supercoprente ad elevato punto di bianco

ALLGRIP - fondo riempitivo uniformante acrilico

Sistema DI-CLASS del marchio DISEGNO

Resine per pavimento DISEGNO

EUROPLUS - Malta per ripristino e rasaturaAntiritiro anticarbonatazione per calcestruzzo

EUROSAN FAST BASE - Malta risanante per intonaco a basso spessore

EURO SAN FAST FINITURA - Rasante per sistemi deumidi"canti strato sottile

EUROCAP LIGHT - Adesivo rasante in polvere alleggerito per rivestimenti termici a cappotto

tisce invece ele-vata elasticità e rapido induri-mento. Vengono of-ferti quattro a c c a t t i v a n t i e&etti deco-rativi (BASIC, B A S I C _ A R T, E L E G A N C E , CREATIVE). È stata messa a punto una palette di 21 tinte, sud-divise secondo una proposta di quattro collezio-ni colore (CONTEMPORARY, CLASSIC, MODERN, ETHNICAL). Il grande vantaggio di questo sistema è che può essere applicato sia su massetti nuovi, che su super*ci *nite esistenti: calcestruzzo, pietra o piastrellate. Il basso spessore (meno di 3 mm), l’esiguo peso al metro quadrato (circa 5 kg) e l’opportunità di evitare complesse demolizioni lo rendono ideale anche in interventi di ripristino, dando una nuova vita al pavimento.www.disegnoitalian%oor.com

Pietro Geremia Marketing Department

Nasce Disegno RESINE PER PAVIMENTO MADE IN ITALY

Europlus, Eurocap light ed Eurosan fast: 3 nuove armi per il marchio Eurobeton

IMPORTANTI INNOVAZIONI DI PRODOTTO 2013 CHE RENDONO SEMPRE PIÙ COMPLETA E COMPETITIVA L’OFFERTA PRODOTTI DI EUROBETON

Novità listino ABC 2013 LA GAMMA PRODOTTI ABC SI ARRICHISCE CON I NUOVI PRODOTTI SUPERA E ALLGRIP

ALALALLGLGRIRIPP

Page 4: PRIMAMANO_NR_01_2013

Nuovi pro

dott

i 2

013

ICA

RO

Sup

erla

vab

ile a

crili

ca c

on

po

lisilo

ssa

nia

ba

ssa

em

issi

one

di c

om

po

sti v

ola

tili,

per

am

bie

nti i

nter

ni.

AR

UM

Idro

pitt

ura

tra

spir

ant

e a

ba

ssa

em

issi

one

di c

om

po

sti v

ola

tili,

per

am

bie

nti i

nter

ni.

ARU

M r

ealiz

za fi

nitu

re d

all’

asp

etto

opaco

, dot

ate

di

parti

cola

re p

oros

ità,

gara

ntisce

un’

ottim

a p

erm

eabili

tà a

l va

por

e acq

ueo

e un

a b

ass

a p

resa

del

lo s

por

co.

Faci

le d

a a

pplic

are

, ant

igoc

cia,

buo

na d

ilata

zion

e, A

RUM

è

dot

ata

di

ottim

a c

oper

tura

ed e

leva

to p

unto

di

bia

nco.

Ind

icata

per

applic

azi

oni

anc

he su

su

per

fici

con

div

ersi ass

orbim

enti.

D

alla

nu

ova

tecn

olog

ia fo

rmul

ativ

a a bass

o co

nten

uto

di

com

pos

ti vo

latil

i, priv

a di

form

ald

eide

e pla

stifi

cant

i aggiu

nti,

ARU

M of

fre un

el

evato

co

mfo

rt e

ben

esse

re a

bita

tivo

indoo

r.

2/

l per

stra

to.

Dispon

ibile

nel

col

ore

bia

nco,

pez

zatu

re 1

4 e

5 li

tri, tin

teggia

bile

con

il s

iste

ma ti

ntom

etric

o M

arc

rom

ie

in ti

nte

pastel

lo e

di m

edia

inte

nsità

.

Idro

pitt

ura d

alle

alte

pre

stazi

oni,

cara

tteriz

zata

da o

ttim

o pun

to d

i bia

nco

ed e

leva

ta c

oper

tura

, alti

ssim

a r

esiste

nza a

l la

vaggio

e b

ass

a p

resa

di

spor

co.

Faci

lità d’a

pplic

azi

one

e am

pio

te

mpo

di

lavo

rabili

tà.

ICA

RO

realiz

za fi

nitu

re d

i spec

iale

pre

gio

estet

ico

dall’

asp

etto

parti

cola

rmen

te fi

ne,

opaco

ed u

nifo

rme.

Tec

nolo

gia

form

ulativ

a in

nova

tiva a

bass

o co

nten

uto

di

com

pos

ti vo

latil

i, priv

a d

i fo

rmald

eide

e pla

stifi

cant

i aggiu

nti,

ICA

RO o

ffre

un e

leva

to c

omfo

rt abita

tivo

indoo

r.

2/

l per

stra

to.

basi ti

ntom

etric

he,

tinte

ggia

bile

con

il s

iste

ma ti

ntom

etric

o

Marc

rom

ie in

am

pia

gam

ma d

i col

ori.

Page 5: PRIMAMANO_NR_01_2013

ww

w.s

an-m

arc

o.c

om

Effetto C

ASSERO

Linea S

treet Li

fe

Fini

tura

dec

ora

tiva

per

inte

rno

ad

eff

etto

cem

ento

CO

NC

RE

T_A

RT

è u

n riv

estim

ento

dec

orativ

o ch

e per

met

te d

i rip

rodur

re

l’asp

etto

so

lido,

ta

ttile

del

ce

men

to

viss

uto

e na

tura

lmen

te

ant

icato

, ric

alc

and

o anc

he i

parti

cola

ri per

cara

tteriz

zare

ric

erca

ti am

bie

nti m

oder

ni,

che

rievo

cano

un’

atm

osfe

ra m

etro

pol

itana

. A

base

di

legant

e acr

ilico

, C

ON

CR

ET

_A

RT c

rea u

n riv

estim

ento

dot

ato

di

buo

na t

rasp

irabili

tà,

elev

ata

dur

ezza

sup

erfic

iale

res

iste

nte

a r

ipet

uti

lava

ggi c

on a

cqua

.

2

My_A

rt

Emo

zioni

dec

orat

ive

Vela

tura

deco

rativa m

icro

cri

stallin

a p

er

inte

rni

Ded

icato

agli

am

bie

nti

fash

ion

di

nuov

a g

ener

azi

one,

sin

tetiz

za

è un

a fi

nitu

ra d

ecor

ativ

a a

d e

ffetto

vel

atu

ra c

he r

acc

hiud

e pic

coli

crista

lli,

crea

sup

erfic

i ca

ngia

nti

e gio

chi

di

luce

che

esa

ltano

sia le

to

nalit

à m

oder

ne e

dec

ise

e sia i

toni

ne

utri.

Ri

sulta

no

indic

ati,

com

e base

dec

orativ

a,

i pro

dot

ti M

arc

opol

o, C

ador

o,

Bra

voca

sa,

Uni

marc

sm

alto

mur

ale

opaco

, Fo

ndo

a r

iliev

o, n

ella

tin

ta d

esid

erata

.

2

Page 6: PRIMAMANO_NR_01_2013

06 n. 01 - Luglio 2013

Si è conclusa la seconda edizione del concorso “San Marco Award (SMA) 2012/2013”, con-

corso promosso dal Colori cio San Marco SpA in collaborazione con il Consiglio Nazionale Architetti Piani catori Paesaggisti e Conser-vatori (CNAPPC) e con Europaconcorsi, che vuole promuovere, ricercare e valorizzare il tema del colore in rapporto all’architettura e all’ambiente. Architetti e neo-laureati, per un totale di 144 partecipanti, hanno presentato progetti, realizzati e non, esiti di corsi e lavori di master che mettono in risalto come interventi cromatici possano risolvere problemi architetto-nici rispettando l’ambiente e rivitalizzando città, edi*ci o luoghi pubblici. Oltre ad aver confermato il successo dello scor-so anno, questa seconda edizione ha assistito ad una crescita di adesioni e in particolar modo ha

accolto numerosi partecipanti provenienti da Pa-esi esteri allargando così le sue frontiere. Proget-tisti e studenti infatti hanno aderito al concorso prevalentemente da Paesi europei quali Spagna e Germania ma anche da aree più lontane come Stati Uniti e Russia, confermando il forte interes-se per questo tema e per questa iniziativa. ll 14 marzo 2013 si è svolta a Roma, nella splendida cornice di Piazza Navona sede del CNAPPC, la ce-rimonia di premiazione del San Marco Award (SMA). Oltre a nomi importanti dell’Architet-tura italiana quali Freyrie (Presidente CNAPPC e presidente del concorso), Fumo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Galdini (Università di Roma La Sapienza), Ghini e Marata, nella giuria del San Marco Award 2012/2013 ha partecipato da protagonista anche la dott.ssa Alessandrina Tamburini, Fondatrice e Presidente onorario

del Colori cio San Marco SpA. Numerose sono state le menzioni speciali dedicate a progetti meritevoli provenien-ti dall’Italia e da Paesi esteri ma è stato Enrico Ferrari, dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Trento, a ricevere il primo premio e il ri-conoscimento più grande per la sezione “Il colore e la città contemporanea”, con il proget-to “Riquali*cazione cromatica capannone Rigotti Autodemo-lizioni”.www.sanmarcoaward.com

Pietro Geremia Marketing Department

GOOD COLOR FOR GOOD DESIGN

Novacolor, azienda del San Marco Group, eccellenza del Made in Italy specializzata in

*niture decorative di altissima gamma, ha parte-cipato alla 2a edizione del MI Gusto Tortona a Milano, evento che ha unito la progettazione ali-mentare degli chef stellati e i prodotti di eccellen-za delle cascine lombarde, con la progettazione artistica e decorativa del brand.L’azienda ha realizzato delle installazioni innova-tive promuovendo le caratteristiche “ecologiche” dei prodotti decorativi e sensibilizzando i visita-tori sul tema del riciclo e sull’uso dei materiali a basso impatto ambientale. La partecipazione al MI Gusto Tortona ha rappresentato un piccolo assaggio di come Novacolor da sempre pone l’at-tenzione sul pieno rispetto per l’ambiente, con-fermando l’interesse per la conservazione e tutela del territorio e delle sue eccellenze.

Nella prestigiosa vetrina aperta al mondo sin dai primi anni ’30 del secolo scorso e dedicata alle arti

e ai mestieri che hanno reso grande Venezia, il Colo-ri cio San Marco sarà protagonista del Padiglio-ne Venezia della 55° Esposizione Internazionale dell’Arte della Biennale, dal 1° giugno al 24 no-vembre 2013, con una collezione di colori studiata e presentata in maniera innovativa per esaltare il tema di questa edizione: l’Arte So=ce. Le eccellenze delle arti decorative veneziane saranno valorizzate negli spazi dedicati in cui sei artisti internazionali, attivi tra l’Italia e l’Oriente, renderanno omaggio alla via della seta e all’arte so=ce della tessitura. Coordinati dal Diretto-re Artistico Ewald Statsny, i sei artisti AES+F, Marya Kazoun, Mimmo Roselli, Shilpa Gupta, Marialuisa Tadei, Yiqing Yin si cimentano con questa tradizione reinventando materiali e creando sei opere esclusive per il Padiglione e la città. Il Colori*cio San Marco ha deciso di partecipare a questo importante evento per celebrare il suo storico legame al territorio e la sua grande passione per l’arte e per il colore. Un’opportu-nità in più per mostrare, in Italia e nel mondo, la storica capacità dei veneziani di saper interpretare, con cre-atività e professionalità, i materiali preziosi che come la seta, provengono da luoghi lontani, ma che grazie all’estro lagunare sono diventati nei secoli un simbolo universale di eleganza e del Made in Italy. La collezione di colori San Marco dedicati alla Via della Seta sarà la

cornice perfetta per presentare le più importanti realtà imprenditoriali contemporanee dedicate all’Arte Sof-*ce come Bevilacqua, Fortuny e Rubelli, che portano

avanti con successo e maestria l’antica tradizione ar-tigiana della tessitura veneziana. Marcopolo, Cadoro e My_Art sono i prodotti dell’azienda di Marcon che verranno proposti accanto ai tessuti più pregiati. I decorativi San Marco ispirati alla storia della città rac-conteranno con un passaggio di cromie ed e&etti la storia di un’arte antica legata al colore e alla creatività e renderanno unica la cornice in cui verranno esposte le opere dei sei artisti internazionali.

Pietro Geremia Marketing Department

Alcuni dei prodotti usati per gli allestimenti quali: Ironic, rivestimento decorativo per interni a e&et-to ruggine; Animamundi, texture tenuemente metallizzata con e&etto moderatamente perlato ed opaco e Celestia, un rivestimento decorativo che crea un e&etto tattile e visivo di cuoio e gom-ma, con gradevoli giochi di luce e co-lori, hanno riscaldato le aree di green li-ving della manifestazione creando una perfetta sintonia con lo show cooking dello Chef Fabio Barbaglini, durante il party “Good Color for Good Design” dell’11 aprile. Mi Gusto Tortona, come ha eviden-ziato Giuseppe Sala, Amministratore Delegato Expo 2015, ha dato l’oppor-tunità di creare un incontro, un mix tra innovazione e tradizione non solo nel settore del food, con la partecipazione di Chef illustri come Carlo Cracco e

Giancarlo Morelli, ma anche del design e del fashion, così da avere un grande successo come modello per organizzare il Fuori Expo 2015, un palinsesto di sei mesi di eventi legati al Made in Italy per gli oltre 20 milioni di visitatori attesi.

Roberta Vecci Marketing Department Novacolor

Progetto vincitore del concorso San Marco Award

Novacolor al Fuori Salone del Mobile - Milano

Premiazione dei vincitori del concorso San Marco Award -Piazza Navona, Roma

San Marco Award 2012/2013 144 PARTECIPANTI DA 7 NAZIONI DIVERSE PROCLAMATI I VINCITORI DEL PREMIO AL COLORE IN ARCHITETTURA

Fuori Salone del Mobile 2013 - Milano NOVACOLOR PRESENTE AL MI GUSTO TORTONA: UN MODELLO DI FUORI EXPO 2015

I colori di Venezia protagonisti alla Biennale IL COLORIFICIO SAN MARCO PRESENTA LA SUA COLLEZIONE DI COLORI DEDICATA A “L’ARTE SOFFICE”

Page 7: PRIMAMANO_NR_01_2013

07House Organ Gruppo San Marco S.p.A.

Mosbuild - Mosca, Russia

Project Qatar - Doha, Qatar

La Presidente onoraria del Colori"cio San Marco Dott.ssa Alessandrina Tamburini

Bulgarian Building Week - So"a, Bulgaria Turkey building Show - Istanbul, Turchia Big 5 Show - Dubai, EAU

La Dott.ssa Alessandrina Tamburini,

Presidente Onorario del Colori"cio San Marco Spa, festeggia

il suo novantaduesimo compleanno promuovendo il restauro

dell’organo nella Basilica di Santa Maria della Salute

Più di due secoli e non sentirli. Il tutto grazie al restauro artistico a cui sarà sottoposto il sug-

gestivo organo, opera di Francesco Dacci (1782 - 83), situato nella Basilica di Santa Maria della Salute, chiesa simbolo di una città che da sem-pre rappresenta un’importante crocevia di cultu-re, storie e arte. A volere e sostenere l’intervento Alessandrina Tamburini, Presidente Onorario del Colori cio San Marco, che festeggia così il suo novantaduesimo compleanno a *anco dei

cittadini veneziani. Cofondatrice nel 1962, con il padre Pietro, del Colori*cio San Marco S.p.A, Alessandrina Tamburini ha da sempre alternato la passione per l’impresa, quindi per il proprio la-voro, all’amore per l’arte, la cultura e il territorio. Tutto ciò è dimostrato non solo dall’immagine aziendale, come provano il logo e il nome stes-so, ma soprattutto dai numerosi interventi degli ultimi anni a favore di opere d’arte simbolo del-la Serenissima. “Il Colori"cio San Marco ha sempre

dedicato grande attenzione a Venezia, impegnan-do risorse ed energie per promuovere il restauro e la valorizzazione d’importanti edi"ci e monumenti storici presenti in città. – Conferma Alessandrina Tamburini – In passato, ci siamo fatti promotori di diversi interventi, tra cui il restauro delle Colonne Na-poleoniche, dei Pennoni e delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco. Senza dimenticare la partecipa-zione alla Biennale nel Padiglione Italia o la recente ristrutturazione della Scala Massari nel complesso

degli Artigianelli e quella della Cappella Zen della Basilica di San Marco”.Tutti interventi ben riusciti e d’impatto per la città. A giovarne non solo i veneziani, ma anche i milioni di turisti che a&ollano puntualmente la Regina dell’Adriatico. Proprio come nel caso del prossimo restauro dell’organo nella Basilica di Santa Maria della Salute, l’obiettivo è quello di attrarre il maggior numero di visitatori e, perché no, anche di pubblico partecipante agli appunta-menti musicali previsti dal lunedì al venerdì alle h 15.30 e il sabato alle h 16.00, prima dell’inizio della Santa Messa. “Promuovere la cultura edilizia del restauro e il valore del Made in Italy nel mon-do ha sempre rappresentato la nostra missione

– conclude il Presidente Onorario del Colori*cio San Marco – Siamo sempre stati ispirati da questa meravigliosa città: il nome dell’azienda e il logo, i nomi dei prodotti e i colori sono intimamente legati al territorio veneziano”.

Pietro Geremia Marketing Department

Il San Marco Group ha chiuso il 2012 con un fatturato sviluppato all’estero pari al 37%

del fatturato totale, esportando i propri pro-dotti in oltre 55 Paesi. L’ambiziosa strategia di internazionalizzazione era stata avviata già ne-gli anni ’90 dal Presidente del San Marco Group Dott. Federico Geremia, ed oggi è in continua evoluzione.La partecipazione a manifestazioni *eristiche ha quasi sempre caratterizzato le strategie di aper-ture di nuovi mercati stranieri e le strategie di

consolidamento di mercati già esistenti. Le *ere nei mercati stra-nieri hanno un ruolo strategico per l’espansione commerciale: permet-tono di trovare nuovi rivenditori, di raccogliere ordini, di presentare i propri prodotti, di aumentare la “Brand Awareness”, di sviluppare una e=cace ed e=ciente strategia di comunicazione ad un target ben de*nito. Nel corso del 2013 il Co-lori*cio San Marco ha avviato una collaborazione con la prestigiosa Ecoarch Sas, società di consulenza specializzata nella progettazione di ambientazioni d’interni, architet-tura e design, al *ne di enfatizzare l’immagine del brand e meglio rappresentare presso l’evento *e-

ristico prodotti e punti di forza. La presenza ad una era internazionale mira ad incrementare la propria presenza sul territorio ed acquisire nuove fette di mercato. Anche quest’anno, quindi, il Colori*cio San Mar-co dedicherà risorse ed energie alla partecipazio-ne alle più importanti *ere del settore dell’edili-zia, del colore e dell’ interior design sparse nel mondo. Le ragioni sono prettamente strategiche: mantenere salda ed incrementare la propria quo-ta in mercati consolidati come la Russia, l’Arabia

Saudita o gli EAU ove la partecipazione diretta agli eventi *eristici più importanti dell’anno rap-presenta, da anni, un must; Focus strategica è an-che quello di penetrare in mercati dinamici come il Sud Est Asiatico e l’Est Europa, i quali o&rono grandi opportunità di business. L’elenco di even-ti già confermati ai quali il Colori*cio San Marco parteciperà, in collaborazione con il distributore locale, nel corso del 2013:11-13 gennaio: Acetech Bangalore (INDIA) 03-06 febbraio: Buildex – Dammam (ARABIA SAUDITA)20-23 marzo: Bulgarian Building Week – So*a (BULGARIA)26-29 marzo: Kiev Inter Build – Kiev (UCRAINA)2-5 aprile: Mosbuild – Mosca (RUSSIA)16-20 aprile: Belgrade International Building Fair – Belgrado (SERBIA)17-20 aprile: Belorussian Construction Week - Minsk (BIELORUSSIA)18-20 aprile: Conetex – Manila (FILIPPINE) 06-09 maggio: Project Qatar – Doha (QATAR)19 -22 giugno: Interior Design & Building Expo - Kuala Lumpur – (MALAYSIA)16-18 settembre: Big 5 Kuwait – Kuwait City (KU-WAIT)30 settembre – 05 ottobre: International Techni-cal Fair – Plovdiv (BULGARIA)28 – 30 ottobre: International Building & Decora-tion Materials Fair. – HONG KONG (CINA)

31 ott – 2 novembre: Targeting Building Material Expo Myanmar (BIRMANIA) 04-07 novembre: Saudi Build – Riyadh (ARABIA SAUDITA)25-28 novembre: Big 5 Show – Dubai (EAU)

Elisabetta Zanatta Export Department

Il compleanno della Dott.ssa Tamburini e un nuovo regalo a Venezia

San Marco incrementa la propria presenza all’estero: già confermata la presenza in 16 *ere nel 2013

LA PARTECIPAZIONE A FIERE SETTORIALI QUALE FORMA STRATEGICA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Convegni San Marco 20138 eventi ANIT dedicati alla riquali"cazione termica e acustica degli edi"ci esistenti

Il Colori*cio San Marco, socio dell’Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico (ANIT), partecipa nel corso del 2013 a otto con-vegni ANIT, intitolati “CAMBIO DI CLASSE! La riquali!cazione termica e acustica degli edi!ci

esistenti”. Durante i convegni verranno descritti i li-miti di legge da rispettare, le procedure da seguire e, soprattutto, le soluzioni tecno-logiche da utilizzare per cambiare, in meglio, la classe energetica e acustica degli edi*ci esi-stenti. Fabio Stefanini, Responsabile dell’Assi-stenza Tecnica del San Marco Group, interverrà ai convegni presentando: “IL SISTEMA D’ISOLAMEN-

TO TERMICO A CAPPOTTO come strumento per la riquali*cazione energetica”.I primi sei convegni si sono tenuti ad ad Aosta, Novara, Salerno, Pordenone, Vicenza e Pia-cenza.I prossimi convegni si terranno a:

Cagliari - 29 Ottobre 2013

Taranto - 20 Novembre 2013

La partecipazione al convegno darà diritto al ri-conoscimento di crediti formativi ai Geometri ed ai Periti Industriali iscritti ai rispettivi Albi pro-fessionali, come previsto dal Regolamento per la Formazione Continua. La partecipazione al con-vegno è gratuita. Iscrizione sul sito ANIT: www.anit.it/convegni

Pietro Geremia Marketing Department

Page 8: PRIMAMANO_NR_01_2013

08 n. 01 - Luglio 2013

Attenzione!!!Se non è più interessato a ricevere la rivista Primamano, compili que-sto coupon con i suoi dati personali e lo spedisca via fax al numero +39 041 5950153. Provvederemo immediatamente a togliere il Suo nominativo dal nostro database. In alternativa può mandare una e-mail all’indirizzo [email protected], mettendo come oggetto “annullamento invio Primamano” e speci*cando nel corpo del mes-saggio il Suo nome, cognome e indirizzo.

Non desidero più ricevere PRIMAMANO

Cognome _________________________________________________________________

Nome ___________________________________________________________________

Indirizzo _________________________________________________________________

Città ____________________________________________________________________

Provincia _________________________________________________________________

Compila il Coupon e spediscilo via fax al +39 041 5950153 o via posta a:

Desidero ricevere: (barrare l’icona corrispondente alla Vostra richiesta)

Ai sensi dell’art. 7, 4° comma , lett. b), del D.Lgs. n. 196/2003, l’interessato può in ogni momento opporsi in tutto o in parte al trattamento di dati personali che lo riguardano ai "ni dell’invio del materiale illustrativo del Colori"cio San Marco S.p.A., titolare del

trattamento, richiedendo gratuitamente la retti"ca o la cancellazione dal nostro archivio elettronico o cartaceo comunicandolo a: Colori"cio San Marco S.p.A., Via Alta, 10 - Marcon (VE) ITALIA, anche via fax al numero +39 041 5950153 o via e-mail all’indirizzo di

posta elettronica [email protected]

Colori"cio San Marco Spa - Via Alta, 10 - Marcon (VE) - ITALIA - Tel. +39 041 4569322

Catalogo “DISEGNO” resine per pavimento

Folder “SISTEMA ELASTOMERICO”

Folder “SOLUZIONI PER IL LEGNO”

Cognome: _______________________________________________________________________________

Nome: ____________________________________________________________________________________

Attività: Impresa di applicazione Progettista Altro

Via: ________________________________________________________________________________________

Località: __________________________________________________________________________________

Provincia: ________________________________________________________________________________

Cap: _______________________________________________________________________________________

Tel._________________________________________________________________________________________

Fax ________________________________________________________________________________________

E-mail: ____________________________________________________________________________________

Co

d. 0

01

01

Altre unità produttive:

ABC Strada Statale Adriatica, km 282 - Marina di Montemarciano (AN) - Italia

Eurobeton S.r.l. Via Antonio Mozzon, 14 - 33053 Latisana (UD) - Italia - Tel. +39 0431 55788 - Fax +39 0431 558663 - [email protected]

San Marco DT BH doo Put.za Gradnice, bb - Citluk - Bosnia Erzegovina - Tel e Fax: +387 36 640356

San Marco Adriatica doo BUZINIJA, ST. VINJERI 27H - 52466 NOVIGRAD - CITTANOVA - Croazia

Novacolor S.r.l. Via Spallicci 16 - 47100 Forli’ - Italia - Tel.: +39 0543 401840 - Fax: +39 0543 414585 - [email protected]

San Marco Kolor S.r.o. Klcovany c. 325, 919 08 Boleraz (Trnava), Slovacchia

Tjaeralin S.a. Dynamitveien 22, Postboks 425, 1401 SKI, Norvegia - Tel.: +47 950 41100 - [email protected]

manifesta anche in architettura dove il pigmento è strettamente connesso al supporto. Questo legame si declina in modo diverso in re-lazione alle epoche storiche poiché la tecnica è conseguente alla conoscenza dei materiali ed alla cultura del tempo che esprime. Nel dialo-

go fra materia e colore, la tecnica è il mezzo che manifesta l’azione progettuale sia nel recupero che in una nuova realizzazione, sia nella città contemporanea che in quella storica.Il convegno si è aperto con la pre-sentazione del recente progetto di restauro di Ca’ dei Ricchi a cura del curatore del progetto, Giuseppe Cangialosi dello Studio MZC+. Ca’ dei Ricchi è un antico palazzo signorile che sorge nel cuore di Tre-viso. Costruito nella seconda metà del Quattrocento dagli Azzoni Avo-gadro, il palazzo divenne sede del Collegio dei Nobili, per un certo pe-riodo fu sede del Municipio. La co-struzione è in stile gotico. La facciata che prospetta su Via San Gregorio è riccamente decorata con stupendi motivi {oreali. Simile, ma in tono mi-nore, è l’altra facciata che dà su Via Barberia.Relatori, progettisti e soprinten-dente hanno illustrato gli studi e le modalità con cui è stato a&rontato l’impegnativo tema di restituire alla città uno dei più antichi edi*ci: mu-

L’evento è stato organizzato dall’Ordine degli architetti, piani catori, paesaggisti e con-

servatori della provincia di Treviso con il con-tributo tecnico del Colori*cio San Marco.Il colore è il risultato dell’interazione della luce con la materia: un fatto puramente *sico che si

rature interne ed esterne, caratteri policromi tipici della “città picta”.Il San Marco Group, in particolare, ha contribui-to alla ristrutturazione di Ca’ dei Ricchi con BIO-MARC DEUMIDIFICANTE, intonaco a base di cal-ce naturale del marchio San Marco per interventi nella bio-edilizia e nel restauro di edi*ci storici per il risanamento delle murature umide all’esterno e all’interno. Per la riquali*cazione degli interni, invece, è stata scelta come *nitura TEODORICO, un intonachino a calce decorativo per interni, impreziosito dalla presenza di minuscole scaglie metalliche del marchio Novacolor.

Nell’ambito del convegno Renzo Nicoletti, ri-cercatore presso il Colori cio San Marco, ha a&rontato il tema relativo al rapporto tra colore e materia nella storia, passando dall’origine e dalla natura delle pigmentazioni in relazione ai proces-si di produzione nelle varie epoche ed alle carat-teristiche di applicazione sulle murature. Il tema è stato quindi ampliato con l’intervento di Thomas Sowade della Heubach GmbH che ha illustrato le nuove tecniche di pigmentazione e i materiali del prossimo futuro che consentono di ampliare l’espressione nel progetto contemporaneo.

Pietro Geremia Marketing Department

Convegno l’ARCHITETTURA DEL COLORELo storico palazzo Ca’ dei Ricchi di Treviso

Treviso protagonista del colore VENERDÌ 12 APRILE 2013: LO STORICO PALAZZO TREVIGIANO DI CA’ DEI RICCHI HA OSPITATO IL CONVEGNO:

“L’ARCHITETTURA DEL COLORE: PIGMENTO E SUPPORTO, TRA CITTÀ STORICA E CONTEMPORANEA”

Incentivi *scali: L’AGEVOLAZIONE PASSA AL 65 % E PREMIA IL CONDOMINIO

Il decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri ve-nerdì 31 maggio 2013, proroga le agevolazioni per gli

interventi sul risparmio energetico e sulle ristrutturazioni. Un segnale forte per far ripartire l’edilizia e a sorpresa l’in-nalzamento del bonus energetico al 65% . Il principio è quello di evitare sprechi, con opere e interventi che poi non rispondono a quelle che sono le reali esigenze di un immobile. La partenza con il piede giusto per chi vuol ri-quali*care, abbattendo i consumi, un edi*cio esistente.Il condominio ha un trattamento speciale: un anno in più per pagare le spese. Ma è un vantaggio necessario per-ché quando si discutono spese di una certa importanza il processo decisionale è lento: convocazione dell’assem-blea, elaborazione dei preventivi, delibera *nale portano via almeno 6 mesi. Poi c’è l’esecuzione dei lavori… Tra i

lavori la scelta più gettonata in condominio è quella della coibentazione termica delle pareti verticali con il cappot-to Marcotherm che consente un risparmio dato non solo dal bene cio scale del 65% - ma anche dal ri-sparmio che si può ottenere subito in bolletta.

ECO-BONUS : LA DETRAZIONE SALE AL 65%La detrazione per gli interventi di riquali*cazione ed ef-*cienza energetica degli immobili sale dal 55% al 65%. Il nuovo sconto varrà dal 1 luglio al 31 dicembre 2013 e l’im-porto sarà spalmato in 10 rate annuali.

ECO-BONUS:AL CONDOMINIO DETRAZIONI PIU’ LUNGHEI condomini avranno più tempo per usufruire della detra-zione del 65% sugli interventi energetici.Lo sconto, infatti, si protrarrà per l’intero 2014 e riguarde-

rà, le ristrutturazioni importanti, ovvero quei lavori che insistono su oltre il 25% della super*cie dell’involucro dell’intero edi*cio, per esempio il rifacimento di pareti e intonaci esterno dell’impermeabilizzazione a cappotto Marcotherm. La convenienza quindi raddoppia: risparmio *scale al 65% e risparmio energetico con il cappotto Mar-cotherm.

SEI MESI DI PROROGA PER GLI SCONTI SULLE RISTRUTTURAZIONII bene*ci *scali sui lavori di ristrutturazione guadagnano altri sei mesi: la detrazione IRPEF del 50% varrà anche per le spese sostenute dal primo luglio al 31 dicembre 2013. Resta confermato il tetto di 96 mila euro degli importi che possono usufruire dello sconto per ogni immobile e le procedure da seguire non cambiano, tra cui il pagamento

Colori"cio San Marco Spa - Via Alta, 10 - Marcon (VE) - ITALIA - Tel. +39 041 4569322www.san-marco.com [email protected] [email protected]

delle somme con boni*co bancario.

BONUS PER MOBILISi tratta di una novità l’agevolazione *scale per l’acquisto dei mobili destinati ad arredare la casa ristrutturata, nella misura del 50% sulle spese documentate per l’acquisto di mobili su importo complessivo di 10 mila euro ripartito in 10 rate annuali.

Antonella Meninato Administration Department

La sede del Colori cio San Marco si trova nella zona industriale di Marcon (Venezia), posizione strategica per tutto il Nord-Est e nelle vicinanze dei più importanti nodi autostradali. L’azienda opera nel mercato nazionale, espandendo la propria attività anche in molti Paesi esteri.Lo stabilimento, con la sua super*cie di oltre 52.500 metri quadri, garantisce la co-stante ricerca della qualità ed un’elevata produttività, assicurata da impianti all’avan-guardia e da una notevole capacità di stoccaggio di materie prime e prodotti *niti.