piano operativo · traversa d i m o n t e p u l c i a n o ( n . 1 7 b ) c am ione _ ps_ f3_ s_ es _...

1
LA FORNACE SAN ROCCO PODERE MADONNA DEL RIBUTTO TORRENTE SALARCO DI RAPOLANO (N.326) VIA TOSCANA VIA FONTESAMBUCO CANTINA SVETONI S.P. TRAVERSA DI MONTEPULCIANO (N.17B) VILLA SVETONI GRACCIANO VECCHIO CIMITERO VIA FONTESAMBUCO S.P. TRAVERSA DI MONTEPULCIANO (N.17B) VIA UMBRIA VIA EMILIA VIA LOMBARDIA VIA PIEMONTE VIA TOSCANA VIA PIEMONTE VIA LAZIO VIA CAMPANIA S.S. DI RAPOLANO (N.326) VIA VENETO VIA ABRUZZO S.S. DI RAPOLANO (N.326) VIA LAZIO VIA MARCHE GRACCIANO DOCCIA DI GRACCIANO S.P. TRAVERSA DI MONTEPULCIANO (N.17B) CAMAIONE ps F3 S Es F3 St Es Sv Es Sv Es Sv Es vr Sr Es Sr Es F1 Sp Es Sp Es Sp Es Sp Es Sp Es Sp Pr Sp Pr Sp Pr Sv Es Sv Es Sv Pr Sv Pr vr vr vr vr vr vr Cd Sp Es Sp Es Sa Es Sc Es ps Ia m Pr F1 F1 Sp Pr Ia Sp Pr CP CC CC M CN CN CN M AP 6 CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC M CC M CC M CC M CC M CC M CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CC CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CC CN CN CN CN CC CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN CN M CN M CN M CN M CN M CN M CN M CN M CN M CN M CP CP CP CN c3 c4 c2 c3 c3 c3 c3 c3 c3 c4 c4 c3 c3 c3 c3 c3 c3 c3 c3 c3 c3 c3 c3 c3 c4 c4 c4 c4 c4 c4 c4 c5 c5 c5 c5 c5 c5 c5 c5 c5 c5 c5 c5 c5 D A F B B F E A A A A A A A A A A A A A A A A A B F B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B C D D D F F B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B D F F D D D B G IC 04 G IC 04 G IC 02 G IC 02 G IC 03 G IC 03 G IC 01 G IC 01 PAV PAV PAV PAV PAV PAV PAV DCC n. PAV DCC n. 63/2005 63/2005 PAV PAV DCC n. DCC n. 63/2005 63/2005 PAV PAV DCC n. DCC n. 63/2005 63/2005 LEGENDA LEGENDA 11 17 12 15 13 18 16 10 01 14 07 02 05 08 06 09 03 04 Perimetro del centro abitato AMBITI URBANI CA il centro antico CC la città consolidata CN la città nuova CP le aree produttive NM i nuclei minori NT il polo ospedaliero ZONE TERRITORIALI OMOGENEE D.M. 1444/1968 zone A - parti di territorio interesate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o particolare pregio ambientale zone B - parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone A zone C - parti di territorio destinate a nuovi complessi insediativi zone D - parti di territorio destinate a insediamenti per impianti industriali o ad essi assimilabili zone E - parti di territorio destinate ad usi agricoli zone F - parti del territorio destinate ad attrezzature ed impianti di interesse agricolo DESTINAZIONI D'USO Aa - annesso agricolo At - attvità di trasformazione e conservazione dei prodotti agricoli e zootecnici Cd - distributori di carburante e autolavaggi Cm - attività commerciali media superficie Ia - industriale artigianale Ie - Impianti estrattivi Is - artigianato di servizio o artigianato per la produzione di beni artistici S - servizi Sac - Strutture coperte per lo sport e l'attività fisica Sa - sporti e attività fisica Sc - cimiteri Sd - cultura e spettacolo Sh - assistenza sanitaria Sh-St - assistenza sanitaria e servizi tecnologici Sib - istruzione di base Sis - istruzione secondaria Sp - parcheggi a raso Sr - servizi di culto Ss - servizi sociali St - servizi tecnologici Su - servizi amministrativi Sv - verde pubblico Sz - piazze Tc - campeggio Td - attività direzionali Tr - attività turistico recettive Ps - spazi verdi urbani di pertinenza a edifici storici Vr - verde privato GESTIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Classi di valore edificio manufatti e pertinenze in classe 1 edificio manufatti e pertinenze in classe 2 edificio manufatti e pertinenze in classe 3 edificio manufatti e pertinenze in classe 4 edificio manufatti e pertinenze in classe 5 PREVISIONI DI TRASFORMAZIONE Modi di intervento Interventi Convenzionati Piani Attuativi Interventi Convenzionati Vigenti Piani Attuativi Vigenti Piano Attuativo Approvato AREE DA SOTTOPORRE AD ESPROPRIO perimetri STATO Es - esistente Pr - di progetto BENI PAESAGGISTICI Vincolo archeologico (Identificativo bene 90520155260) Gennaio 2018 Piano Comune di Montepulciano Operativo Disciplina degli ambiti urbanizzati TAVOLA 04 Scala 1:2.000 C1 C2 C3 C4 C5 A B C D E F CA CC CN CD NM NT Gracciano 04 SINDACO E ASSESSORE ALL'URBANISTICA Andrea Rossi PROGETTISTI Roberto Vezzosi (capogruppo) Martina Romeo Massimo Tofanelli Maria Rita Cecchini (VAS) ProGeo Engineering srl (studi geologici, sismici, idraulici) COLLABORATORI Mirko Poggiani PER L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE Stefano Dente Massimo Duchini Claudia Neri Michele Morgantini Ldp Progetti Gis srl (sistema informativo comunale) ASSESSORE ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE, BILANCIO, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA Michele Angiolini RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Massimo Bertone Luigi Pagnotta GARANTE DELL'INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE

Upload: dodan

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LA FORNACE

SAN ROCCO

PODEREMADONNA DEL RIBUTTO

TORRENTE

SALARCO

DI

RAPOLANO

(N.326)

VIA

TOSCANA

VIA

FONTESAMBUCO

CANTINASVETONI

S.P.

TRAVERSADI MONTEPULCIANO

(N.17B)

VILLA SVETONI

GRACCIANO VECCHIO

CIMITERO

VIA

FONT

ESAM

BUCO

S.P.

TRAVERSA

DI

MONTEPULCIANO(N.17B)

VIA

UMBRIA

VIA

EMILI

A

VIA

LOMBARDIA

VIA

PIEMONTE

VIA

TOSCANA

VIA PIEMONTE

VIA

LAZIO

VIA

CAMPANIA

S.S.

DI

RAPOLANO

(N.326)

VIA

VENETO

VIAABRUZZO

S.S.

DI

RAPOLANO(N.326)

VIA

LAZIO

VIA

MARCHE

GRACCIANO

DOCCIA

DIGRACCIANO

S.P.

TRAVERSADI

MONTEPULCIANO

(N.17B)

CAMAIONE

_

ps_

F3_

S_ Es

_

F3_

St_ Es

Sv_ Es

Sv_ Es

Sv_ Es

vr_

Sr_ Es

_

_

_

_

_

_

_

Sr_ Es

_

_

__

_

F1_

_

_

_

_

Sp_ Es

Sp_ Es

Sp_ Es

Sp_ Es

Sp_ Es

Sp_ Pr

Sp_ Pr

Sp_ Pr

Sv_ Es

Sv_ Es

Sv_ Pr

Sv_ Pr

vr_

vr_

vr_

vr_

vr_

vr__

Cd_

Sp_ Es

Sp_ Es

Sa_ Es

Sc_ Es

_

_

_

__

_

_

_

_

__

_

ps_

_

_

_

_

_

_

Ia_

_

_

_

_

_

_ _

__

_

_

_

_

_

_

_

_

_

m_ Pr

_

F1_

F1_

_

Sp_ Pr

Ia_

Sp_ Pr

CP

CC

CC_M

CN

CN

CN_M

AP_6

CC

CC

CC

CC

CC

CC

CC

CC

CC

CC

CC

CC

CC

CC_M

CC_M

CC_MCC_M

CC_M

CC_M

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CC

CNCN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CNCN

CN

CN

CC

CN

CNCN

CN

CC

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN

CN CN

CNCN

CN

CN

CN

CN_M

CN_M

CN_M

CN_M

CN_M

CN_M

CN_M

CN_M

CN_M

CN_M

CP

CP

CP

CN

c3

c4

c2

c3

c3

c3

c3

c3

c3

c4

c4

c3

c3

c3

c3c3

c3

c3

c3

c3

c3c3

c3

c3

c4

c4

c4

c4

c4

c4

c4

c5

c5

c5

c5

c5

c5 c5

c5c5

c5

c5

c5

c5

D

A

F

B

B

F

E

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

AA

B

F

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

BC

D

D

D

F

F

B

B

B

BB

B

B

B

B

BB

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B B

BB

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

D

F

F

D

D

D

B

G_ I C _ 0 4G_ I C _ 0 4

G_ I C _ 0 2G_ I C _ 0 2

G_ I C _ 0 3G_ I C _ 0 3

G_ I C _ 0 1G_ I C _ 0 1

PAVPAV

PAVPAV

PAVPAVPAV D CC n .PAV D CC n .

63 / 2 0 0 563 / 2 0 0 5

PAVPAV

DC C n .DC C n .

63 / 2 0 0 563 / 2 0 0 5

PAVPAV

DC C n .DC C n .

63 / 2 0 0 563 / 2 0 0 5

LEGENDALEGENDA

11

17

12

1513

18

16

10

01

14

07

02

0508

06

09

03

04

Perimetro del centro abitato

AMBITI URBANI

CA il centro antico

CC la città consolidata

CN la città nuova

CP le aree produttive

NM i nuclei minori

NT il polo ospedaliero

ZONE TERRITORIALI OMOGENEE D.M. 1444/1968

zone A - parti di territorio interesate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o particolare pregio ambientale

zone B - parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone A

zone C - parti di territorio destinate a nuovi complessi insediativi

zone D - parti di territorio destinate a insediamenti per impianti industriali o ad essi assimilabili

zone E - parti di territorio destinate ad usi agricoli

zone F - parti del territorio destinate ad attrezzature ed impianti di interesse agricolo

DESTINAZIONI D'USO

Aa - annesso agricolo

At - attvità di trasformazione e conservazione dei prodotti agricoli e zootecnici

Cd - distributori di carburante e autolavaggi

Cm - attività commerciali media superficie

Ia - industriale artigianale

Ie - Impianti estrattivi

Is - artigianato di servizio o artigianato per la produzione di beni artistici

S - servizi

Sac - Strutture coperte per lo sport e l'attività fisica

Sa - sporti e attività fisica

Sc - cimiteri

Sd - cultura e spettacolo

Sh - assistenza sanitaria

Sh-St - assistenza sanitaria e servizi tecnologici

Sib - istruzione di base

Sis - istruzione secondaria

Sp - parcheggi a raso

Sr - servizi di culto

Ss - servizi sociali

St - servizi tecnologici

Su - servizi amministrativi

Sv - verde pubblico

Sz - piazze

Tc - campeggio

Td - attività direzionali

Tr - attività turistico recettive

Ps - spazi verdi urbani di pertinenza a edifici storici

Vr - verde privato

GESTIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Classi di valore

edificio manufatti e pertinenze in classe 1

edificio manufatti e pertinenze in classe 2

edificio manufatti e pertinenze in classe 3

edificio manufatti e pertinenze in classe 4

edificio manufatti e pertinenze in classe 5

PREVISIONI DI TRASFORMAZIONE

Modi di intervento

Interventi Convenzionati

Piani Attuativi

Interventi Convenzionati Vigenti

Piani Attuativi Vigenti

Piano Attuativo Approvato

AREE DA SOTTOPORRE AD ESPROPRIO

perimetri

STATO

Es - esistente

Pr - di progetto

BENI PAESAGGISTICI

Vincolo archeologico (Identificativo bene 90520155260)

Gennaio 2018

Piano

Comune di Montepulciano

Operativo

Disciplina degli ambiti urbanizzati

TAVOLA 04

Scala 1:2.000

C1

C2

C3

C4

C5

A

B

C

D

E

F

CA

CC

CN

CD

NM

NT

Gracciano04

SINDACO E ASSESSORE ALL'URBANISTICA

Andrea Rossi

PROGETTISTI

Roberto Vezzosi (capogruppo)

Martina Romeo

Massimo Tofanelli

Maria Rita Cecchini (VAS)

ProGeo Engineering srl (studi geologici,

sismici, idraulici)

COLLABORATORI

Mirko Poggiani

PER L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Stefano Dente

Massimo Duchini

Claudia Neri

Michele Morgantini

Ldp Progetti Gis srl (sistema

informativo comunale)

ASSESSORE ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE,

BILANCIO, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA

Michele Angiolini

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Massimo Bertone

Luigi Pagnotta

GARANTE DELL'INFORMAZIONE E

DELLA PARTECIPAZIONE