piano d’azione - covenant of mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89...

79
Dosolo (MN) Piano d’Azione Le azioni 1 PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE COMUNE DI DOSOLO

Upload: others

Post on 25-Mar-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

1

PIANO D’AZIONE

PER

L’ENERGIA SOSTENIBILE

COMUNE DI DOSOLO

Page 2: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

2

INDICE

1 – COSTRUZIONE DEGLI SCENARI ECONOMICO – ENERGETICI AL 2020 4

L’ANALISI DELL’ANDAMENTO SOCIO ECONOMICO PER SETTORE ECONOMICO 4

RESIDENZA 5

DINAMICHE SOCIO-ECONOMICHE 5

CONSUMI TERMICI 7

CONSUMO ELETTRICO 9

INDUSTRIA 12

DINAMICHE SOCIO-ECONOMICHE 12

CONSUMO COMBUSTIBILI 15

TERZIARIO 19

DINAMICHE SOCIO-ECONOMICHE 19

CONSUMI ELETTRICI 21

CONSUMO TERMICO 22

AGRICOLTURA 25

DINAMICHE SOCIO-ECONOMICHE 25

CONSUMO ELETTRICO 26

CONSUMO TERMICO 27

TRASPORTI 31

CONSUMI TOTALI 31

RIEPILOGO SCENARI 33

SCENARIO BASSO – TEP 33

SCENARIO BASSO - MWH 34

SCENARIO BASSO – TON CO2 35

SCENARIO MEDIO – TEP 36

SCENARIO MEDIO – MWH 37

SCENARIO MEDIO – TONCO2 38

SCENARIO ALTO - TEP 39

SCENARIO ALTO – MWH 40

SCENARIO ALTO – TONCO2 41

2. LE AZIONI 42

2.1 INTRODUZIONE 42

2.2 RESIDENZIALE 42

2.3 INDUSTRIALE 47

2.4 TERZIARIO 51

2.5 AGRICOLTURA 53

3. L’IMPLEMENTAZIONE DELLE AZIONI 57

Page 3: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

3

3.1 LA STRATEGIA CHE L’ENTE PUBBLICO HA INTENZIONE DI ATTUARE PER FAVORIRE LE AZIONI DEGLI OPERATORI PRIVATI 57

3.1.1 LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE AI CITTADINI E ALLE IMPRESE 57

3.1.2 I METODI CHE IL COMUNE HA INTENZIONE DI ATTUARE PER IMPLEMENTARE LE AZIONI 58

3.2 IMPLEMENTARE LE AZIONI DEL PAES 61

3.3 IL GRUPPO DI LAVORO CON GLI STAKEHOLDER LOCALI 65

4. SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY NEI TRE SCENARI 68

5. BENEFICI AMBIENTALI 77

Page 4: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

4

1 – COSTRUZIONE DEGLI SCENARI ECONOMICO – ENERGETICI AL 2020

Al fine di redigere un piano energetico il più prossimo alla realtà territoriale di Dosolo, si è deciso di stimare l’andamento

socio economico che il comune avrà da oggi fino al 2020.

Questo perché le azioni che verranno costruite avranno effetti nel periodo 2011-2020 e andranno ad agire sui consumi

ipotizzati in questi anni. Infatti, il consumo di energia è molto legato all’andamento socio economico di un territorio.

Capita molto spesso di vedere dei Piani d’Azione che propongono azioni di riduzione dei gas climalteranti basandosi

esclusivamente sulle emissioni dell’ultimo anno utile di misurazione. Ciò non è veritiero, in quanto tali azioni non

potrebbero risultare sufficienti, se per esempio da oggi al 2020 aumentassero il numero delle abitazioni occupate o le

Unità Locali terziarie o industriali, aumentando di conseguenza il consumo di energia per i loro fabbisogni. Allo stesso

modo, la possibile emigrazione di popolazione o la chiusura di attività terziare potrebbe determinare una diminuzione

delle emissioni di CO2 avvenuta però, non grazie alle azioni, bensì alla congiuntura economica negativa.

È evidente che stimare l’andamento economico al 2020 risulta molto difficile e complicato, viste le numerose variabili che

condizionano l’economia. Per questo motivo si è deciso di costruire tre scenari di riferimento. Uno di basso profilo, uno

di medio e uno ad alto profilo. Lo scenario di basso profilo tiene conto di una crisi economica perdurante da qui fino al

2020, quello alto considera l’ipotesi di una ripresa economica rapida, mentre quello medio considera una lenta ripresa e

un tasso di efficentamento dell’intensità energetica dovuto a un processo naturale BAU (Business as usual).

Questi tre scenari fanno in modo che vi sia un range di riferimento abbastanza ampio da poter contemplare tutte le

possibili condizioni economiche e quindi di consumo energetico da qui al 2020. In questo modo le azioni predisposte dal

piano avranno successo e si riuscirà a diminuire di almeno il 20% le emissioni di CO2 al 2020, qualunque sia

l’andamento economico del territorio comunale.

Questo tipo di considerazione permette di dare una visione strategica al piano d’azione che dovrà per forza relazionarsi

e implementarsi al Piano di Assetto del Territorio (PAT) e al successivo Piano degli Interventi (PI), mostrando come la

previsione di determinati modelli di sviluppo urbanistico e viabilistico abbiano ricadute sui consumi energetici e sulle

emissioni di CO2 oltre che dei relativi inquinanti.

L’analisi dell’andamento socio economico per settore economico

La stima delle emissioni di CO2 al 2020 è stata fatta settore per settore ,considerando le variabili socio economiche

desunte sia dal trend avuto per il decennio 2000-2010, sia dalle previsioni provinciali e regionali.

Di seguito, verranno elencati gli indicatori socioeconomici utilizzati e la stima delle emissioni di CO2 nei tre scenari in

relazione ai settori della Residenza, dell’Industria, del Terziario, dell’Agricoltura e dei Trasporti.

Page 5: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

5

Residenza

Dinamiche socio-economiche

Nello stimare il tasso di incremento della popolazione per il comune di Dosolo, sono state seguite le previsioni contenute

all’interno del Piano di Governo del Territorio. Uno scenario tendenziale futuro, di basso profilo, prevede un incremento

di soli 43 abitanti che rappresenta il tasso naturale di aumento demografico. Contrariamente, nell’alto profilo si nota

come in 10 anni a Dosolo ci sia un più deciso incremento (415 abitanti) dovuto anche all’immigrazione. In un profilo

medio invece l’aumento previsto è pari a 126 abitanti.

Anni basso medio alto

2010 3.387 3.387 3.387

2011 3.381 3.381 3.381

2012 3.376 3.376 3.376

2013 3.443 3.460 3.494

2014 3.512 3.547 3.616

2015 3.582 3.635 3.743

2016 3.654 3.726 3.874

2017 3.727 3.819 4.009

2018 3.802 3.915 4.150

2019 3.878 4.013 4.2952020 3.955 4.113 4.445

2010-2020 568 726 1.058

Popolazione

Figura 1. Popolazione del Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

3.387 3.381 3.376 3.4433.512

3.582 3.6543.727 3.802

3.878

3.955

3.387 3.381 3.376

3.460 3.5473.635 3.726

3.8193.915

4.0134.113

3.387 3.381 3.376

3.4943.616 3.743 3.874

4.0094.150

4.2954.445

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

4.500

5.000

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

N. A

bit

anti

Anni

Andamento Popolazione

Scenario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 2. Grafico dell’andamento della popolazione del Comune di Dosolo. Fonte elaborazione personale.

Page 6: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

6

Per riuscire a stimare il numero di abitazioni occupate al 2020, è stato ipotizzato, sempre nei tre scenari di riferimento, il

rapporto abitanti/abitazioni, che partendo dai 2,30 del 2010 si riduce a 2,17 nello scenario basso, mentre raggiunge il

2,10 nello scenario alto al 2020. Questo fa si che al 2020 si avranno nello scenario basso 1.579 abitazioni e in quello

alto di 1.808 che equivale a 106 abitazioni nuove nello scenario basso e 335 in quello alto.

Anni basso medio alto

2010 2,30 2,30 2,30

2011 2,24 2,24 2,24

2012 2,19 2,19 2,19

2013 2,19 2,18 2,18

2014 2,18 2,18 2,17

2015 2,18 2,17 2,16

2016 2,18 2,16 2,15

2017 2,18 2,16 2,14

2018 2,18 2,15 2,12

2019 2,17 2,14 2,112020 2,17 2,14 2,10

2010-2020

Abitanti/Abitazioni

Anni basso medio alto

2010 1.473 1.473 1.473

2011 1.507 1.507 1.507

2012 1.542 1.542 1.542

2013 1.574 1.585 1.604

2014 1.607 1.630 1.668

2015 1.641 1.675 1.735

2016 1.676 1.722 1.805

2017 1.711 1.771 1.878

2018 1.747 1.821 1.953

2019 1.784 1.872 2.0322020 1.821 1.924 2.113

2010-2020 348 451 640

Abitazioni occupate

Anni basso medio alto

2010 0 0 0

2011 34 34 34

2012 35 35 35

2013 32 43 62

2014 33 45 64

2015 34 46 67

2016 34 47 70

2017 35 48 73

2018 36 50 75

2019 37 51 792020 37 53 82

2010-2020 348 451 640

Abitazioni nuove

Figura 3. Rapporto tra abitazioni/abitazioni, abitazioni occupate e abitazioni nuove tra il 2010 e il 2020. Fonte: elaborazione personale.

Page 7: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

7

1.473 1.507 1.542 1.574 1.607

1.641 1.676 1.7111.747

1.784

1.821

1.473 1.507 1.5421.585 1.630

1.675

1.7221.771

1.8211.872

1.924

1.473 1.507 1.542

1.604 1.6681.735

1.8051.878

1.9532.032

2.113

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

N. A

bit

azio

ni

Anno

Andamento delle abitazioni occupate

Scenario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 4. Grafico dell’andamento delle abitazioni occupate nel Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Consumi termici

La previsione dei consumi termici è stata fatto divisa per le nuove abitazioni e quelle esistenti. Per quelle nuove è stato

previsto che consumino tutte in base alle indicazioni del DPR 59 del 2009. Il vettore energetico considerato in questo

caso è solo il gas metano.

Anno basso medio alto

2011 21,90 21,90 21,90

2012 22,20 22,20 22,20

2013 20,58 27,49 39,36

2014 20,95 28,18 40,82

2015 21,32 28,89 42,33

2016 21,71 29,61 43,90

2017 22,10 30,35 45,53

2018 22,49 31,11 47,21

2019 22,90 31,88 48,972020 23,31 32,68 50,78

Consumo nuove abitazioni occupate

Figura 5. Consumo nuove abitazioni occupate nel Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Page 8: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

8

Anno basso medio alto

2010 3.355,83 3.355,83 3.355,83

2011 3.355,16 3.355,16 3.372,61

2012 3.354,49 3.354,49 3.389,47

2013 3.347,78 3.353,82 3.406,42

2014 3.341,09 3.353,15 3.423,45

2015 3.334,40 3.352,48 3.440,57

2016 3.327,73 3.351,81 3.457,77

2017 3.321,08 3.351,14 3.475,06

2018 3.314,44 3.350,47 3.492,44

2019 3.307,81 3.349,80 3.509,902020 3.301,19 3.349,13 3.527,45

Consumo abitazioni esistenti (TEP)

Per quelle esistenti invece, il consumo varia nei tre scenari, in base alle abitudini energetiche che possono mutare

secondo l’andamento economico (es. sprechi). In questo caso i vettori energetici considerati sono gli stessi del bilancio

energetico, ossia, gas metano, GPL, gasolio e biomassa.

3.355,83 3.355,16 3.354,49

3.347,78 3.341,093.334,40

3.327,733.321,08

3.314,443.307,81

3.301,19

3.355,83 3.355,16 3.354,49 3.353,82 3.353,15 3.352,48 3.351,81 3.351,14 3.350,47 3.349,80 3.349,133.355,83

3.372,61

3.389,47

3.406,42

3.423,45

3.440,57

3.457,77

3.475,06

3.492,44

3.509,90

3.527,45

3.150,00

3.200,00

3.250,00

3.300,00

3.350,00

3.400,00

3.450,00

3.500,00

3.550,00

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

TE

P

Anni

Andamento consumi termici abitazioni esistenti

Scenario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 7. Grafico dell’andamento dei consumi termici delle abitazioni esistenti fino al 2020. Fonte: elaborazione personale.

In totale per i consumi termici si passa da 3.347,81 TEP nello scenario basso a 3.629,01 in quello alto con un divario di

circa 281,20 TEP.

Figura 6. Consumo nuove abitazioni esistenti nel Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Page 9: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

9

Anno basso medio alto

2010 2.788,02 2.788,02 2.788,02

2011 2.785,48 2.785,48 2.785,48

2012 2.783,09 2.783,09 2.783,09

2013 3.388,94 3.408,81 3.485,13

2014 3.382,98 3.409,51 3.505,08

2015 3.377,05 3.410,25 3.525,23

2016 3.371,15 3.411,02 3.545,57

2017 3.365,27 3.411,83 3.566,12

2018 3.359,43 3.412,68 3.586,87

2019 3.353,60 3.413,57 3.607,832020 3.347,81 3.414,49 3.629,01

Consumo totali(TEP)

Figura 8. Consumo termico totale in TEP per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Consumo elettrico

Come per il consumo termico, anche per quello elettrico nello stimare l’andamento, si è tenuto conto sia di tre scenari

per il consumo elettrico ad abitazione e sia dell’aumento delle abitazioni da qui al 2020. Al 2020 avremo 375,48 TEP di

consumi per lo scenario basso e 465,64per quello alto che equivalgono a un 0,07% fino a un + 24,10%.

Il prossimo grafico mostra come varia il consumo elettrico per abitazione espresso in kWh.

2.913,37

2.895,72

2.878,172.863,78

2.849,462.835,21

2.821,042.806,93

2.792,902.778,93

2.765,04

2.913,37

2.895,72

2.878,17 2.877,88 2.877,59 2.877,31 2.877,02 2.876,73 2.876,44 2.876,16 2.875,87

2.913,37

2.895,72

2.878,172.892,56

2.907,02

2.921,56

2.936,17

2.950,85

2.965,60

2.980,43

2.995,33

2.600,00

2.650,00

2.700,00

2.750,00

2.800,00

2.850,00

2.900,00

2.950,00

3.000,00

3.050,00

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

kWh

/Ab

itaz

ion

e

Anno

Andamento consumi elettrici ad Abitazione occupata

Scenario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 9. Grafico dell’andamento consumi elettrici per abitazioni occupate per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Page 10: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

10

Anni basso medio alto

2011 375,22 375,22 375,22

2012 381,57 381,57 381,57

2013 387,65 392,25 398,90

2014 393,82 403,23 417,01

2015 400,09 414,51 435,94

2016 406,45 426,11 455,74

2017 412,92 438,03 476,43

2018 419,49 450,29 498,06

2019 426,17 462,89 520,672020 432,95 475,84 544,31

aumento 2010-2020 15,39% 26,82% 45,06%

TEP totali

Figura 10. Consumo elettrico totale in TEP per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

375,22381,57

387,65393,82

400,09406,45

412,92419,49

426,17432,95

375,22381,57

392,25

403,23

414,51

426,11

438,03

450,29

462,89

475,84

375,22381,57

398,90

417,01

435,94

455,74

476,43

498,06

520,67

544,31

300,00

350,00

400,00

450,00

500,00

550,00

600,00

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

TE

P

Anno

TEP totali Elettricità Residenza

Scenario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 11. Grafico andamento consumi elettrici totali in TEP per residenza. Fonte: elaborazione personale.

Consumi complessivi

In totale (somma dei consumi elettrici più quelli termici) si ha al 2020 un consumo di 3.682,55 TEP nello scenario basso

e di 4.037,39 TEP in quello alto con un range di 354,84 TEP.

Page 11: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

11

Anni basso medio alto

2011 3.160,70 3.160,70 3.160,70

2012 3.164,66 3.164,66 3.164,66

2013 3.776,59 3.801,06 3.884,03

2014 3.776,80 3.812,74 3.922,09

2015 3.777,14 3.824,76 3.961,17

2016 3.777,60 3.837,13 4.001,31

2017 3.778,20 3.849,86 4.042,54

2018 3.778,92 3.862,97 4.084,92

2019 3.779,78 3.876,45 4.128,502020 3.780,77 3.890,33 4.173,32

aumento 2010-2020 19,62% 23,08% 32,04%

TEP totali

Figura 12. Sommatoria dei consumi termici ed elettrici espressi in TEP. Fonte: elaborazione personale.

3.160,70 3.164,66

3.776,59 3.776,80 3.777,14 3.777,60 3.778,20 3.778,92 3.779,78 3.780,77

3.160,70 3.164,66

3.801,06 3.812,74 3.824,76 3.837,13 3.849,86 3.862,97 3.876,45 3.890,33

3.160,70 3.164,66

3.884,033.922,09

3.961,174.001,31

4.042,54

4.084,92

4.128,50

4.173,32

3.000,00

3.200,00

3.400,00

3.600,00

3.800,00

4.000,00

4.200,00

4.400,00

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

TE

P

Anno

Consumi Totali Residenza

Scenario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 13. Grafico dell'andamento dei consumi totali per il settore residenza espresso in TEP. Fonte: elaborazione personale.

Page 12: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

12

Industria

Dinamiche socio-economiche

Per la stima sull’andamento delle Unità Locali (UL) del settore industriale è stato considerato il trend 2001 – 2010,

assieme con le ipotesi di crescita economica nell’occidente globale. Nello scenario basso si passa da 101 unità locali

fino a 78, con una perdita di 23 UL, mentre in quello alto si passa da 101 a 117 con un aumento di 16 UL.

La stessa cosa è stata fatta per gli addetti, tenendo conto anche che nell’ultima decade è diminuito il rapporto tra addetti

e UL. Nello scenario basso si passa da 504 a 378, mentre in quello alto da 504 a 565 con aumento di 61 unità.

Anni basso medio alto

2010 101 101 101

2011 101 101 101

2012 100 100 100

2013 97 99 102

2014 94 99 104

2015 91 98 106

2016 89 98 108

2017 86 98 110

2018 83 97 113

2019 81 97 1152020 78 96 117

aumento 2010-2020 -23 -5 16

UL

Anni basso medio alto

2010 504 504 504

2011 493 493 493

2012 483 483 483

2013 468 480 492

2014 454 478 502

2015 440 475 512

2016 427 473 522

2017 414 471 533

2018 402 468 543

2019 390 466 5542020 378 464 565

aumento 2010-2020 -126 -41 61

Addetti

Figura 14. Incremento delle unità locali e degli addetti tra il 2010 e il 2020. Fonte: elaborazione personale.

101 101 100

97

9491

8986

8381

78

101 101 100 99 99 98 98 98 97 97 96

101 101 100102

104106

108110

113115

117

40

50

60

70

80

90

100

110

120

130

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

UL

Anni

U.L. Industria

Scenario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 15. Grafico dell’andamento delle unità locali nel settore industriale per il Comune di Dosolo. Fonte. Elaborazione personale.

Page 13: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

13

776 780

764

749

734719

705691

677664

650

776 780 776 772 768 764 761 757 753 749 746

776 780 784 788 792 796 800 804 808 812 816

400

450

500

550

600

650

700

750

800

850

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Ad

det

ti

Anno

Andamento Addetti Industria

Sceanario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 16. Grafico dell’andamento degli addetti industria del Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Per l’analisi dell’andamento dei consumi termici, oltre a tener conto del numero di UL che varierà nel tempo, si è tenuto

conto anche del consumo ad azienda (UL) che potrà variare nel tempo.

Per l’elettricità si passa da -53.995 kWh/UL nello scenario basso a +70.202 kWh nello scenario alto. La stessa cosa è

stata fatta per il gas metano, olio combustibile ed olio lubrificante. Nello scenario di alto profilo, si nota un aumento dei

consumi, soprattutto per quanto riguarda gas naturale il quale passa da -1.525 Mc/UL a 1.283 Mc/UL; segue l’olio

combustibile con -0,23Ton/UL, mentre l’olio lubrificante non risulta utilizzato.

Elettricità Gas naturale

Anni basso medio alto

2010 218.275 218.275 218.275

2011 222.952 222.952 222.952

2012 227.726 227.726 227.726

2013 218.617 227.612 234.558

2014 209.872 227.499 241.595

2015 201.478 227.385 248.843

2016 193.418 227.271 256.308

2017 185.682 227.157 263.997

2018 178.254 227.044 271.917

2019 171.124 226.930 280.0752020 164.279 226.817 288.477

aumento 2010-2020 -53.995 8.542 70.202

kWh/UL

Anni basso medio alto

2010 5.239 5.239 5.239

2011 5.194 5.194 5.194

2012 5.149 5.149 5.149

2013 4.943 5.146 5.303

2014 4.745 5.144 5.462

2015 4.555 5.141 5.626

2016 4.373 5.139 5.795

2017 4.198 5.136 5.969

2018 4.030 5.133 6.148

2019 3.869 5.131 6.3322020 3.714 5.128 6.522

aumento 2010-2020 -1.525 -111 1.283

Mc/UL

Figura 17. Andamento dei consumi termici secondo le unità locali per il Comune di Dosolo rispetto ad elettricità e gas naturale.

Fonte: elaborazione personale.

Page 14: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

14

Olio combustibile

Anni basso medio alto

2010 0,95 0,95 0,95

2011 0,93 0,93 0,93

2012 0,91 0,91 0,91

2013 0,88 0,90 0,91

2014 0,85 0,90 0,92

2015 0,83 0,89 0,92

2016 0,80 0,89 0,93

2017 0,78 0,89 0,93

2018 0,76 0,88 0,94

2019 0,73 0,88 0,942020 0,71 0,87 0,95

aumento 2010-2020 -0,23 -0,07 0,00

Ton/UL Olio Combustibile

Figura 18. Andamento dei consumi termici secondo le unità locali per il Comune di Dosolo rispetto ad olio combustibile e lubrificante.

Fonte: elaborazione personale.

Consumi elettrici

Per i consumi elettrici si passa quindi da 1.926,91 TEP fino ai 1.106,99 TEP al 2020 nello scenario basso, mentre nello

scenario alto sin passa dai 1.26,91 fino ai 2.906,02 TEP di quello alto. Rispettivamente, - 42,55% nello scenario basso a

un +50,81% di quello alto.

Anni basso medio alto

2011 1.926,91 1.926,91 1.926,91

2012 1.957,94 1.957,94 1.957,94

2013 1.823,24 1.947,18 2.057,01

2014 1.697,80 1.936,47 2.161,10

2015 1.580,99 1.925,83 2.270,45

2016 1.472,22 1.915,24 2.385,33

2017 1.370,93 1.904,71 2.506,03

2018 1.276,61 1.894,24 2.632,84

2019 1.188,78 1.883,83 2.766,062020 1.106,99 1.873,47 2.906,02

aumento 2010-2020 -42,55% -2,77% 50,81%

TEP totali Elettricità

Figura 19. Andamento dei consumi elettrici secondo TEP per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale

Page 15: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

15

218.275222.952

227.726218.617

209.872201.478

193.418185.682

178.254171.124

164.279

218.275222.952

227.726 227.612 227.499 227.385 227.271 227.157 227.044 226.930 226.817218.275

222.952227.726

234.558241.595

248.843256.308

263.997271.917

280.075288.477

15.000

65.000

115.000

165.000

215.000

265.000

315.000

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

kWh

/UL

Anno

kWh elettrici ad U.L. Industria

Scenario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 20. Grafico andamento consumi elettrici ad Unità Locale del settore industriale. Fonte: elaborazione personale.

Consumo combustibili

Per i consumi termici si passa quindi da 430,74 TEP fino ai 240,17 TEP al 2020 nello scenario basso, fino ai 630,48 TEP

di quello alto. Rispettivamente da un – 44,24% nello scenario basso a un + 46,37% in quello alto.

Anni basso medio alto

2011 430,74 430,74 430,74

2012 424,79 424,79 424,79

2013 395,56 422,45 446,28

2014 368,35 420,13 468,86

2015 343,01 417,82 492,59

2016 319,41 415,52 517,51

2017 297,43 413,24 543,70

2018 276,97 410,97 571,21

2019 257,91 408,71 600,112020 240,17 406,46 630,48

aumento 2010-2020 -44,24% -5,64% 46,37%

TEP totali

Figura 21. Consumi termici in TEP per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Page 16: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

16

5.239 5.194 5.1494.943

4.7454.555

4.3734.198

4.0303.869

3.714

5.239 5.194 5.149 5.146 5.144 5.141 5.139 5.136 5.133 5.131 5.1285.239 5.194 5.149

5.3035.462

5.6265.795

5.9696.148

6.3326.522

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Mc/

UL

Anno

Mc di Gas Metano ad U.L. Industria

Scenario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 22. Grafico dell’andamento dei consumi combustibili in industria per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Totale consumi

Anni Elettricità Gas Metano Olio Combustibile Olio lubrificante TOT

2011 1.926,9 430,7 89,7 0,00 2.447,36

2012 1.957,9 424,8 87,5 0,00 2.470,20

2013 1.823,2 395,6 82,3 0,00 2.301,10

2014 1.697,8 368,3 77,4 0,00 2.143,58

2015 1.581,0 343,0 72,9 0,00 1.996,85

2016 1.472,2 319,4 68,6 0,00 1.860,18

2017 1.370,9 297,4 64,5 0,00 1.732,86

2018 1.276,6 277,0 60,7 0,00 1.614,27

2019 1.188,8 257,9 57,1 0,00 1.503,792020 1.107,0 240,2 53,7 0,00 1.400,89

aumento 2010-2020 -42,55% -44,24% -40,11% #DIV/0! -42,76%

Scenario Basso

Figura 23. Consumi totali rispetto ad un scenario basso per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Page 17: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

17

Anni Elettricità Gas Metano Olio Combustibile Olio lubrificante TOT

2011 1.926,9 430,7 89,7 0,00 2.447,36

2012 1.957,9 424,8 87,5 0,00 2.470,20

2013 1.947,2 422,5 86,6 0,00 2.456,23

2014 1.936,5 420,1 85,7 0,00 2.442,34

2015 1.925,8 417,8 84,9 0,00 2.428,52

2016 1.915,2 415,5 84,0 0,00 2.414,79

2017 1.904,7 413,2 83,2 0,00 2.401,14

2018 1.894,2 411,0 82,4 0,00 2.387,57

2019 1.883,8 408,7 81,5 0,00 2.374,082020 1.873,5 406,5 80,7 0,00 2.360,66

aumento 2010-2020 -2,77% -5,64% -10,01% #DIV/0! -3,54%

Scenario Medio

Figura 24. Consumi totali rispetto ad un scenario medio per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale

Anni Elettricità Gas Metano Olio Combustibile Olio lubrificante TOT

2011 1.926,9 430,7 89,7 0,00 2.447,36

2012 1.957,9 424,8 87,5 0,00 2.470,20

2013 2.057,0 446,3 89,7 0,00 2.592,96

2014 2.161,1 468,9 91,9 0,00 2.721,88

2015 2.270,5 492,6 94,2 0,00 2.857,26

2016 2.385,3 517,5 96,6 0,00 2.999,43

2017 2.506,0 543,7 99,0 0,00 3.148,74

2018 2.632,8 571,2 101,5 0,00 3.305,54

2019 2.766,1 600,1 104,0 0,00 3.470,222020 2.906,0 630,5 106,7 0,00 3.643,16

aumento 2010-2020 50,81% 46,37% 18,89% #DIV/0! 48,86%

Scenario Alto

Figura 25. Consumi totali rispetto ad un scenario basso per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale

Al 2020, si avrà in totale un consumo (elettrico più da combustibile) di 1.400,89 TEP nello scenario basso, fino a

3.643,16 TEP nello scenario alto.

Anni Scenario Basso Scenario Medio Scenario Alto

2011 2.447,36 2.447,36 2.447,36

2012 2.470,20 2.470,20 2.470,20

2013 2.301,10 2.456,23 2.592,96

2014 2.143,58 2.442,34 2.721,88

2015 1.996,85 2.428,52 2.857,26

2016 1.860,18 2.414,79 2.999,43

2017 1.732,86 2.401,14 3.148,74

2018 1.614,27 2.387,57 3.305,54

2019 1.503,79 2.374,08 3.470,22

2020 1.400,89 2.360,66 3.643,16

Consumi Totali Industria

Figura 26. Consumi totali del settore industriale per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Page 18: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

18

2.447,36 2.470,20

2.301,10

2.143,58

1.996,85

1.860,18

1.732,86

1.614,27

1.503,79

1.400,89

2.447,36 2.470,20 2.456,23 2.442,34 2.428,52 2.414,79 2.401,14 2.387,57 2.374,08 2.360,662.447,36 2.470,20

2.592,96

2.721,88

2.857,26

2.999,43

3.148,74

3.305,54

3.470,22

3.643,16

1.000,00

1.500,00

2.000,00

2.500,00

3.000,00

3.500,00

4.000,00

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

TE

P

Anno

Consumo Totale (TEP) Industria

Scenario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 27. Andamento totale dei consumi (elettrici e combustibili) in TEP nel settore industriale. Fonte: elaborazione personale.

Page 19: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

19

Terziario

Dinamiche socio-economiche

Per la stima sull’andamento delle Unità Locali (UL) del settore terziario è stato considerato il trend 2001 – 2010, assieme

alle ipotesi di crescita economica nell’occidente globale. Nello scenario basso si passa da 129 unità locali fino a 109 con

una perdita di 20 UL, mentre in quello alto si passa da 129 a 150 con un aumento di 21 UL. La stessa cosa è stata fatta

per gli addetti, tenendo conto anche che nell’ultima decade è diminuito il rapporto tra addetti e UL. Nello scenario basso

si passa da 410 a 367, mentre in quello alto si passa da 410 a 548.

Anni basso medio alto

2010 129 129 129

2011 128 128 128

2012 128 128 128

2013 125 128 130

2014 123 128 133

2015 120 129 136

2016 118 129 138

2017 115 129 141

2018 113 129 144

2019 111 130 1472020 109 130 150

2010-2020 -20 1 21

UL

Anni basso medio alto

2010 410 410 410

2011 429 429 429

2012 450 450 450

2013 439 451 461

2014 428 452 473

2015 417 453 485

2016 407 454 497

2017 396 454 509

2018 387 455 522

2019 377 456 5352020 367 457 548

2010-2020 -43 47 138

Addetti

Figura 28. Andamento delle Unità locali e degli addetti del settore terziario. Fonte: elaborazione personale.

129 128 128

125 123120

118115

113111

109

129 128 128 128 128 129 129 129 129 130 130129 128 128130

133136

138141

144147

150

0

20

40

60

80

100

120

140

160

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

UL

Anno

U.L. Terziario

Scenario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 29. Grafico dell’andamento delle unità locali nel settore terziario per il Comune di Dosolo. Fonte: Elaborazione personale.

Page 20: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

20

410

429

450

439

428

417

407

396

387

377367

410

429

450 451 452 453 454 454 455 456 457

410

429

450

461

473

485

497

509

522

535

548

300

350

400

450

500

550

600

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Ad

det

ti

Anno

Addetti Terziario

Scenario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 30. Grafico dell’andamento degli addetti del settore terziario. Fonte: elaborazione personale.

Per l’analisi dell’andamento dei consumi termici ed elettrici, oltre a tener conto del numero di UL che varierà nel tempo,

si è tenuto conto anche del consumo ad azienda (UL) che potrà variare nel tempo. Per l’elettricità si passa da -

3.238kWh/UL nello scenario basso a 3.748kWh nello scenario alto. La stessa cosa è stata fatta per il gas metano che

nello scenario di basso profilo perderà -503 Mc/UL, mentre in quello alto profilo, si nota un aumento dei consumi di 543

Mc/UL.

Elettricità Gas naturale

Anni basso medio alto

2010 19.307 19.307 19.307

2011 19.493 19.493 19.493

2012 19.676 19.676 19.676

2013 19.185 19.667 20.070

2014 18.705 19.657 20.471

2015 18.237 19.647 20.881

2016 17.781 19.637 21.298

2017 17.337 19.627 21.724

2018 16.903 19.617 22.159

2019 16.481 19.608 22.6022020 16.069 19.598 23.054

2010-2020 -3.238 291 3.748

kWh/UL

Anni basso medio alto

2010 3.141 3.141 3.141

2011 3.143 3.143 3.143

2012 3.144 3.144 3.144

2013 3.066 3.143 3.207

2014 2.989 3.141 3.271

2015 2.914 3.139 3.337

2016 2.841 3.138 3.403

2017 2.770 3.136 3.471

2018 2.701 3.135 3.541

2019 2.634 3.133 3.6122020 2.568 3.132 3.684

2010-2020 -573 -10 543

Mc/UL

Figura 31. Andamento dei consumi termici ed elettrici secondo le unità locali. Fonte: elaborazione personale.

Page 21: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

21

Consumi Elettrici

Per i consumi elettrici si passa quindi da 214,82 TEP fino ai 150,16 TEP al 2020 nello scenario basso e ai 296,69 TEP di

quello alto. Rispettivamente, da un -30,10% nello scenario basso a un + 38,11% di quello alto.

Anni basso medio alto

2011 214,82 214,82 214,82

2012 216,12 216,12 216,12

2013 206,50 216,44 224,85

2014 197,31 216,77 233,94

2015 188,53 217,09 243,39

2016 180,14 217,42 253,22

2017 172,13 217,75 263,45

2018 164,47 218,07 274,09

2019 157,15 218,40 285,172020 150,16 218,73 296,69

aumento 2010-2020 -30,10% 1,82% 38,11%

TEP totali

Figura 32. Andamento dei consumi elettrici dall’anno 2011 al 2020 per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

19.307 19.493 19.676

19.185 18.70518.237

17.78117.337

16.90316.481

16.069

19.307 19.493 19.67619.667

19.657 19.647 19.637 19.627 19.617 19.608 19.59819.307 19.493 19.67620.070

20.47120.881

21.29821.724

22.15922.602

23.054

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

kWh

/UL

Anno

kWh/UL Terziario

Scenario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 33. Andamento consumi elettrici nel settore terziario per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Page 22: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

22

Consumo termico

Per i consumi termici si passa quindi da 332,37 TEP fino ai 230,24 TEP al 2020 nello scenario basso, fino ai 454,92 TEP

di quello alto. Rispettivamente, -30,73% nello scenario basso a un + 36,87% di quello alto.

Anni basso medio alto

2011 332,37 332,37 332,37

2012 331,38 331,38 331,38

2013 316,64 331,88 344,77

2014 302,55 332,38 358,70

2015 289,08 332,88 373,19

2016 276,22 333,37 388,27

2017 263,93 333,87 403,95

2018 252,18 334,37 420,27

2019 240,96 334,88 437,252020 230,24 335,38 454,92

aumento 2010-2020 -30,73% 0,91% 36,87%

TEP totali

Figura 34. Andamento dei consumi termici tra gli anni 2011 e 2020 nel Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

3.141 3.143 3.1443.066

2.9892.914

2.8412.770

2.7012.634

2.568

3.141 3.143 3.144 3.143 3.141 3.139 3.138 3.136 3.135 3.133 3.1323.141 3.143 3.1443.207

3.2713.337

3.4033.471

3.5413.612

3.684

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Mc/

UL

Anno

Mc/U.L. Terziario

Scenario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 35. Grafico dell'andamento dei consumi di gas metano. Fonte: elaborazione personale.

Page 23: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

23

Totale Consumi

Anni Elettricità Gas Metano TOT

2011 214,8 332,4 547,19

2012 216,1 331,4 547,50

2013 206,5 316,6 523,14

2014 197,3 302,5 499,86

2015 188,5 289,1 477,62

2016 180,1 276,2 456,36

2017 172,1 263,9 436,05

2018 164,5 252,2 416,65

2019 157,1 241,0 398,112020 150,2 230,2 380,39

aumento 2010-2020 -30,10% -30,73% -30,48%

Scenario Basso

Figura 36. Consumi totali rispetto ad un scenario basso per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Anni Elettricità Gas Metano TOT

2011 214,8 332,4 547,19

2012 216,1 331,4 547,50

2013 216,4 331,9 548,32

2014 216,8 332,4 549,15

2015 217,1 332,9 549,97

2016 217,4 333,4 550,79

2017 217,7 333,9 551,62

2018 218,1 334,4 552,45

2019 218,4 334,9 553,272020 218,7 335,4 554,10

aumento 2010-2020 1,82% 0,91% 1,26%

Scenario Medio

Figura 37. Consumi totali rispetto ad un scenario medio per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Anni Elettricità Gas Metano TOT

2011 214,8 332,4 547,19

2012 216,1 331,4 547,50

2013 224,9 344,8 569,62

2014 233,9 358,7 592,64

2015 243,4 373,2 616,58

2016 253,2 388,3 641,49

2017 263,4 404,0 667,40

2018 274,1 420,3 694,37

2019 285,2 437,3 722,422020 296,7 454,9 751,60

aumento 2010-2020 38,11% 36,87% 37,36%

Scenario Alto

Figura 38. Consumi totali rispetto ad un scenario alto per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Page 24: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

24

Al 2020, si avrà in totale un consumo (elettrico più termico) di 380,39 TEP nello scenario basso, fino a751,60 TEP nello

scenario alto.

Anni Scenario Basso Scenario Medio Scenario Alto

2011 547,19 547,19 547,19

2012 547,50 547,50 547,50

2013 523,14 548,32 569,62

2014 499,86 549,15 592,64

2015 477,62 549,97 616,58

2016 456,36 550,79 641,49

2017 436,05 551,62 667,40

2018 416,65 552,45 694,37

2019 398,11 553,27 722,42

2020 380,39 554,10 751,60 Figura 39. Andamento totale dei consumi elettrici e termici tra gli anni 2011 e 2020 per il settore del terziario. Fonte: elaborazione personale

547,19 547,50

523,14

499,86

477,62

456,36

436,05

416,65

398,11

380,39

547,19 547,50 548,32 549,15 549,97 550,79 551,62 552,45 553,27 554,10547,19 547,50

569,62

592,64

616,58

641,49

667,40

694,37

722,42

751,60

300,00

350,00

400,00

450,00

500,00

550,00

600,00

650,00

700,00

750,00

800,00

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

TE

P

Anno

Consumi totali (TEP) Terziario

Scenario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 40. Andamento dei consumi totali nel terziario. Fonte: elaborazione personale.

Page 25: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

25

Agricoltura

Dinamiche socio-economiche

Per la stima sull’andamento delle Unità Locali (UL) del settore agricolo è stato considerato il trend 2001 – 2010 assieme

con le ipotesi di crescita dell’attività agricola in loco. Nello scenario basso si passa da 1 unità locali fino a 2 con una

perdita di 1 UL, mentre in quello alto si passa da 1 a 6 con un aumento di 5 UL. La stessa cosa è stata fatta per gli

addetti, tenendo conto anche che nell’ultima decade è diminuito il rapporto tra addetti e UL, tanto che i valori relativi

risultano pari a 0.

Anni basso medio alto basso medio alto

2010 1 1 1 0 0 0

2011 1 1 1 0 0 0

2012 1 1 1 0 0 0

2013 1 2 2 0 0 0

2014 2 2 2 0 0 0

2015 2 2 2 0 0 0

2016 2 2 3 0 0 0

2017 2 2 3 0 0 0

2018 2 2 4 0 0 0

2019 2 3 5 0 0 02020 2 3 6 0 0 0

aumento 2010-2020 1 2 5 0 0 0

UL Addetti

Figura 41. Andamento delle unità locali e degli addetti nel settore agricolo per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Come si nota, il settore dell’agricoltura a Dosolo risulta molto marginale. È difficile quindi stimare i consumi al 2020.

Risulta molto più utile capire quale sarà la superficie agricola utilizzata al 2020 e su questa verranno quindi riportati i

consumi.

Nell’analisi fatta in precedenza per il settore residenziale, è stata calcolata la SAU trasformabile da qui al 2020. Qui,

nello scenario alto si considererà che la SAU trasformabile non venga sfruttata tutta aumentando così di 28 Ha la SAU,

mentre nello scenario basso si ipotizza che vi sarà un aumento della SAU pari a 43 Ha. Ricapitolando, nello scenario

basso ci saranno 1.452 Ha da coltivare, mentre in quello alto 1437 Ha.

basso medio alto

1.409 1.409 1.409

1.431 1.431 1.431

1.453 1.453 1.453

1.453 1.452 1.451

1.453 1.451 1.449

1.453 1.450 1.447

1.453 1.449 1.445

1.453 1.448 1.443

1.452 1.447 1.441

1.452 1.446 1.4391.452 1.445 1.437

Ha SAU

Figura 42. Superficie agricola utilizzata in ettari. Fonte: elaborazione personale.

Page 26: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

26

Per l’analisi dell’andamento dei consumi termici ed elettrici, oltre a tener conto del numero di UL che varierà nel tempo,

si è tenuto conto anche del consumo ad azienda (UL) che potrà variare nel tempo.

Elettricità Gas naturale Gasolio

basso medio alto basso medio alto basso medio alto

606.222 606.222 606.222 9.317 9.317 9.317 0,19 0,19 0,19

596.626 596.626 596.626 8.851 9.313 9.690 0,18 0,18 0,18

587.183 587.183 587.183 8.407 8.407 8.407 0,18 0,18 0,18

584.247 587.124 598.926 8.281 8.403 8.743 0,17 0,18 0,18

581.325 587.065 610.905 8.157 8.399 9.093 0,16 0,18 0,19

578.419 587.006 623.123 8.034 8.395 9.457 0,15 0,17 0,20

575.527 586.948 635.585 7.914 8.390 9.835 0,14 0,17 0,21

572.649 586.889 648.297 7.795 8.386 10.229 0,14 0,17 0,22

569.786 586.830 661.263 7.678 8.382 10.638 0,13 0,17 0,24

566.937 586.772 674.488 7.563 8.378 11.063 0,12 0,17 0,25564.102 586.713 687.978 7.450 8.374 11.506 0,12 0,17 0,26

-42.120 -19.509 81.756 -1.868 -944 2.188 -0,07 -0,01 0,07

kWh/UL Mc/UL TEP/Ha

Figura 43. Andamento dei consumi termici ed elettrici secondo unità locali nel tempo e del consumo aziendale. Fonte: elaborazione personale.

I consumi per unità locali futuri riguardo l’elettricità, il gas naturale ed il gasolio nello scenario di basso profilo seguono

andamenti diversi. Per quanto riguarda il consumo di energia elettrica risulta pari a -42.120 (nel periodo 2010 - 2020).

Nello scenario di alto profilo, si nota un aumento dei consumi, soprattutto per quanto riguarda l’elettricità con 81.756

kWh/UL; segue il gas naturale e il gasolio rispettivamente con 2.188 Mc/UL e 0,07 TEP/Ha.

Consumo elettrico

Per i consumi elettrici si passa quindi da circa 68,94 TEP ai 99,20 TEP al 2020 nello scenario basso, fino ai 352,09 TEP

di quello alto. Rispettivamente, 43,88% nello scenario basso a un + 410,69% di quello alto.

Anni basso medio alto

2011 68,94 68,94 68,94

2012 69,89 69,89 69,89

2013 73,02 76,87 85,54

2014 76,28 84,55 104,70

2015 79,70 92,99 128,16

2016 83,26 102,28 156,87

2017 86,99 112,50 192,00

2018 90,88 123,74 235,01

2019 94,95 136,10 287,662020 99,20 149,69 352,09

aumento 2010-2020 43,88% 117,12% 410,69%

TEP totali

Figura 44. Andamento dei consumi elettrici in TEP per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Page 27: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

27

1.409

1.431

1.453 1.453 1.453 1.453 1.453 1.453 1.452 1.452 1.452

1.409

1.431

1.453 1.452 1.451 1.450 1.449 1.448 1.447 1.446 1.445

1.409

1.431

1.4531.451

1.4491.447

1.4451.443

1.4411.439

1.437

1.380

1.390

1.400

1.410

1.420

1.430

1.440

1.450

1.460

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Ha

Anno

Ha SAU

Scenario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 45. Andamento della SAU in agricoltura per il Comune di Dosolo. fonte: elaborazione personale.

Consumo termico

Per i consumi di gas metano si passa quindi da 9,81 TEP ai 12,57 TEP al 2020 nello scenario basso, fino ai 56,50 TEP

di quello alto. Rispettivamente, 28,09% nello scenario basso a un +425,887% di quello alto.

Gas Metano

Anni basso medio alto

2011 9,81 10,33 10,74

2012 9,60 9,60 9,60

2013 9,93 10,56 11,98

2014 10,27 11,61 14,95

2015 10,62 12,76 18,66

2016 10,99 14,03 23,29

2017 11,36 15,43 29,07

2018 11,75 16,96 36,28

2019 12,15 18,65 45,272020 12,57 20,50 56,50

aumento 2010-2020 28,09% 98,52% 425,87%

TEP totali

Figura 46. Andamento dei consumi termici del gas metano in TEP per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Page 28: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

28

Per i consumi di gasolio si passa quindi da 259,72 TEP ai 169,32 TEP al 2020 nello scenario basso, fino ai 373,18 TEP

di quello alto. Rispettivamente, - 34,81% nello scenario basso a un + 43,68% di quello alto.

Gasolio

Anni basso medio alto

2011 259,72 259,72 259,72

2012 255,43 255,43 255,43

2013 242,64 254,74 267,83

2014 230,48 254,05 280,82

2015 218,93 253,37 294,45

2016 207,97 252,69 308,74

2017 197,55 252,00 323,73

2018 187,65 251,32 339,44

2019 178,25 250,64 355,912020 169,32 249,97 373,18

aumento 2010-2020 -34,81% -3,76% 43,68%

TEP totali

Figura 47. Andamento dei consumi termici del gasolio in TEP per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Si ricorda che mentre i consumi elettrici e di gas metano sono collegati al numero delle U.L. e degli addetti, perché

rispecchiano i consumi degli immobili aziendali, per il gasolio la stima invece è stata fatta tenendo conto degli Ha di

SAU. È infatti in base all’estensione dei campi coltivati e del numero del passaggi (lavorazioni) che si determina il

consumo di gasolio da parte delle macchine operatrici.

Totale consumi

Anni Elettricità Gas Metano Gasolio TOT

2011 68,9 9,8 259,7 338,48

2012 69,9 9,6 255,4 334,92

2013 73,0 9,9 242,6 325,58

2014 76,3 10,3 230,5 317,03

2015 79,7 10,6 218,9 309,25

2016 83,3 11,0 208,0 302,22

2017 87,0 11,4 197,5 295,90

2018 90,9 11,8 187,7 290,29

2019 94,9 12,2 178,3 285,362020 99,2 12,6 169,3 281,09

aumento 2010-2020 43,88% 28,09% -34,81% -16,95%

Scenario Basso

Figura 48. Consumi totali rispetto ad un scenario basso per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Page 29: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

29

Anni Elettricità Gas Metano Gasolio TOT

2011 68,9 10,3 259,7 338,99

2012 69,9 9,6 255,4 334,92

2013 76,9 10,6 254,7 342,17

2014 84,5 11,6 254,1 350,21

2015 93,0 12,8 253,4 359,12

2016 102,3 14,0 252,7 369,00

2017 112,5 15,4 252,0 379,93

2018 123,7 17,0 251,3 392,02

2019 136,1 18,6 250,6 405,392020 149,7 20,5 250,0 420,16

aumento 2010-2020 117,12% 98,52% -3,76% 23,94%

Scenario Medio

Figura 49. Consumi totali rispetto ad un scenario medio per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Anni Elettricità Gas Metano Gasolio TOT

2011 68,9 10,7 259,7 339,41

2012 69,9 9,6 255,4 334,92

2013 85,5 12,0 267,8 365,35

2014 104,7 15,0 280,8 400,48

2015 128,2 18,7 294,5 441,28

2016 156,9 23,3 308,7 488,90

2017 192,0 29,1 323,7 544,80

2018 235,0 36,3 339,4 610,73

2019 287,7 45,3 355,9 688,842020 352,1 56,5 373,2 781,78

aumento 2010-2020 410,69% 425,87% 43,68% 130,33%

Scenario Alto

Figura 50. Consumi totali rispetto ad un scenario alto per il Comune di Dosolo. Fonte: elaborazione personale.

Al 2020, si avrà in totale un consumo (elettrico più termico) di 281,09 TEP nello scenario basso, fino a 781,78 TEP nello

scenario alto.

TEP Scenario Basso Scenario Medio Scenario Alto

2011 338,48 338,99 339,41

2012 334,92 334,92 334,92

2013 325,58 342,17 365,35

2014 317,03 350,21 400,48

2015 309,25 359,12 441,28

2016 302,22 369,00 488,90

2017 295,90 379,93 544,80

2018 290,29 392,02 610,73

2019 285,36 405,39 688,84

2020 281,09 420,16 781,78 Figura 51. Andamento totale dei consumi elettrici e termici tra gli anni 2011 e 2020 per il settore dell’agricoltura. Fonte: elaborazione personale.

Page 30: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

30

338,48 334,92325,58 317,03 309,25 302,22 295,90 290,29 285,36 281,09

338,99 334,92 342,17 350,21 359,12 369,00 379,93392,02

405,39420,16

339,41 334,92

365,35

400,48

441,28

488,90

544,80

610,73

688,84

781,78

0,00

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

700,00

800,00

900,00

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

TE

P

Anno

Consumi Totali Agricoltura

Scenario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 52. Andamento dei consumi totali nel settore agricolo. Fonte: elaborazione personale.

Page 31: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

31

Trasporti

Consumi totali

Per la stima sull’andamento dei consumi da trasporto, è stato utilizzato lo stesso metodo seguito per redigere il bilancio

energetico. In base ai flussi di traffico veicolare che si verranno a creare, grazie al numero di abitanti previsti, il numero

delle abitazioni, il numero delle UL industriali e terziarie così come il numero degli addetti, sono stati stimati i flussi di

traffico nei tre scenari. Il risultato è che si passa da un totale di 1.023,22 TEP nello scenario basso ai 1.209,80 dello

scenario alto con un range di 186,58 TEP.

Benzina Gasolio Gas naturale GPL Energia elettrica Totale

2011 195,49 674,94 4,17 39,62 35,75 949,96

2012 186,08 712,17 4,45 40,09 41,70 984,49

2013 174,29 719,19 5,37 44,31 46,09 989,25

2014 161,36 726,28 6,47 48,98 50,95 994,03

2015 147,15 733,44 7,80 54,13 56,31 998,84

2016 131,51 740,67 9,41 59,84 62,24 1003,67

2017 114,27 747,97 11,34 66,14 68,80 1008,52

2018 95,22 755,35 13,68 73,10 76,04 1013,40

2019 74,15 762,80 16,49 80,80 84,05 1018,30

2020 50,80 770,32 19,89 89,31 92,91 1023,22

TRASPORTI - TEP SCENARIO BASSO

Figura 53. Andamento dei consumi del trasporto secondo uno scenario basso rispetto a vari vettori. Fonte: elaborazione personale.

Benzina Gasolio Gas naturale GPL Energia elettrica Totale

2011 195,49 674,94 4,17 39,62 35,75 949,96

2012 186,08 712,17 4,45 40,09 41,70 984,49

2013 175,92 725,91 5,42 44,72 46,52 998,49

2014 164,39 739,91 6,59 49,90 51,90 1012,69

2015 151,31 754,18 8,02 55,66 57,91 1027,09

2016 136,49 768,73 9,76 62,10 64,60 1041,69

2017 119,71 783,56 11,88 69,28 72,07 1056,51

2018 100,69 798,68 14,46 77,30 80,41 1071,53

2019 79,14 814,08 17,60 86,23 89,70 1086,77

2020 54,72 829,79 21,42 96,21 100,08 1102,22

TRASPORTI - TEP SCENARIO MEDIO

Figura 54. Andamento dei consumi del trasporto secondo uno scenario medio rispetto a vari vettori. Fonte: elaborazione personale.

Benzina Gasolio Gas naturale GPL Energia elettrica Totale

2011 195,49 674,94 4,17 39,62 35,75 949,96

2012 186,08 712,17 4,45 40,09 41,70 984,49

2013 177,98 734,41 5,48 45,25 47,07 1010,18

2014 168,26 757,34 6,75 51,07 53,13 1036,54

2015 156,69 780,99 8,31 57,64 59,96 1063,59

2016 143,00 805,38 10,23 65,06 67,68 1091,35

2017 126,88 830,52 12,60 73,44 76,39 1119,83

2018 107,97 856,46 15,51 82,89 86,22 1149,05

2019 85,86 883,20 19,10 93,56 97,32 1179,03

2020 60,06 910,78 23,51 105,60 109,85 1209,80

TRASPORTI - TEP SCENARIO ALTO

Figura 55. Andamento dei consumi del trasporto secondo uno scenario alto rispetto a vari vettori. Fonte: elaborazione personale.

Page 32: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

32

918,73949,96

984,49989,25 994,03 998,84

1.003,671.008,52 1.013,40 1.018,30 1.023,22

918,73949,96

984,49 998,49 1.012,691.027,09 1.041,69 1.056,51 1.071,53 1.086,77 1.102,22

918,73949,96

984,49

1.010,18 1.036,541.063,59

1.091,351.119,83

1.149,051.179,03

1.209,80

0,00

200,00

400,00

600,00

800,00

1.000,00

1.200,00

1.400,00

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

TE

P

Anno

Consumi Totali Trasporti

Scenario Basso

Scenario Medio

Scenario Alto

Figura 56. Grafico dell’andamento totale dei consumi nel settore dei trasporti. Fonte: elaborazione personale.

Page 33: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

33

Riepilogo Scenari

Scenario basso – TEP

Figura 64. Scenario basso dei consumi in TEP rispetto all’anno 2013. Fonte: elaborazione personale.

Figura 65. Scenario basso dei consumi in TEP rispetto all’anno 2016. Fonte: elaborazione personale.

Figura 66. Scenario basso dei consumi in TEP rispetto all’anno 2020. Fonte: elaborazione personale.

Page 34: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

34

Scenario basso - MWh

Figura 67. Scenario basso dei consumi in MWh rispetto all’anno 2013. Fonte: elaborazione personale.

Figura 68. Scenario basso dei consumi in MWh rispetto all’anno 2016. Fonte: elaborazione personale.

Figura 579. Scenario basso dei consumi in MWh rispetto all’anno 2020. Fonte: elaborazione personale.

Page 35: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

35

Scenario basso – Ton CO2

Figura 70. Scenario basso dei consumi in CO2 rispetto all’anno 2013. Fonte: elaborazione personale.

Figura 71. Scenario basso dei consumi in CO2 rispetto all’anno 2016. Fonte: elaborazione personale.

Figura 72. Scenario basso dei consumi in CO2 rispetto all’anno 2020. Fonte: elaborazione personale.

Page 36: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

36

Scenario Medio – TEP

Figura 73. Scenario medio dei consumi in TEP rispetto all’anno 2013. Fonte: elaborazione personale.

Figura 74. Scenario medio dei consumi in TEP rispetto all’anno 2016. Fonte: elaborazione personale.

Figura 58. Scenario medio dei consumi in TEP rispetto all’anno 2020. Fonte: elaborazione personale.

Page 37: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

37

Scenario Medio – MWh

Figura 76. Scenario medio dei consumi in MWh rispetto all’anno 2013. Fonte: elaborazione personale.

Figura 77. Scenario medio dei consumi in MWh rispetto all’anno 2016. Fonte: elaborazione personale.

Figura 78. Scenario medio dei consumi in MWh rispetto all’anno 2020. Fonte: elaborazione personale.

Page 38: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

38

Scenario Medio – TonCO2

Figura 79. Scenario medio dei consumi in CO2 rispetto all’anno 2013. Fonte: elaborazione personale.

Figura 80. Scenario medio dei consumi in CO2 rispetto all’anno 2016. Fonte: elaborazione personale.

Figura 81. Scenario medio dei consumi in CO2 rispetto all’anno 2020. Fonte: elaborazione personale.

Page 39: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

39

Scenario Alto - TEP

Figura 82. Scenario alto dei consumi in TEP rispetto all’anno 2013. Fonte: elaborazione personale.

Figura 83. Scenario alto dei consumi in TEP rispetto all’anno 2016. Fonte: elaborazione personale.

Figura 84. Scenario alto dei consumi in TEP rispetto all’anno 2020. Fonte: elaborazione personale.

Page 40: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

40

Scenario Alto – MWh

Figura 85. Scenario alto dei consumi in MWh rispetto all’anno 2013. Fonte: elaborazione personale.

Figura 86. Scenario alto dei consumi in MWh rispetto all’anno 2016. Fonte: elaborazione personale.

Figura 87. Scenario alto dei consumi in MWh rispetto all’anno 2020. Fonte: elaborazione personale.

Page 41: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

41

Scenario Alto – TonCO2

Figura 88. Scenario alto dei consumi in CO2 rispetto all’anno 2013. Fonte: elaborazione personale.

Figura 89. Scenario alto dei consumi in CO2 rispetto all’anno 2016. Fonte: elaborazione personale.

Figura 90. Scenario alto dei consumi in CO2 rispetto all’anno 2020. Fonte: elaborazione personale.

Page 42: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

42

2.LE AZIONI

2.1 Introduzione

In questo capitolo vengono elencate tutte le

azioni che i privati cittadini e le imprese

possono intraprendere in quanto hanno una

convenienza economica traducibile in un

risparmio economico attuando l’efficienza

energetica ed in una integrazione del reddito

grazie alla produzione di energia da fonti

energetiche rinnovabile.

Le azioni sono divise per settori economici e

per ognuna sarà elencato la percentuale di

risparmio per singola unità ed il tasso di

implementazione all’interno del territorio

comunale sempre nei tre scenari di

riferimento.

2.2 Residenziale

1) Classificazione termica

Questa azione prevede di inserire

all’interno del regolamento edilizio

comunale delle norme più restrittive in

termini di performance energetiche dei

nuovi edifici o di quelli da ristrutturare.

Viene previsto di obbligare i nuovi edifici a

rispettare un consumo di 55 kWh/mq/anno

per il periodo 2012 – 2014, i 45

kWh/mq/anno per il periodo 2015 – 2017,

e i 30 kWh/mq/anno per il periodo 2018 –

2020.

2) Sostituzione caldaie obsolete

Questa azione prevede di sostituire le

caldaie presenti nel territorio comunale

con quelle più recenti e performanti, ad

esempio quelle a condensazione. Con

questa azione si stima un risparmio di

circa il 8% a caldaia. Il tasso di

implementazione è il seguente:

Scenario Basso: 2,30% annuo delle

caldaie presenti (al 2020 sostituite il 23%

delle caldaie)

Scenario Medio: 2,40% annuo delle

caldaie presenti (al 2020 sostituite il 24%

delle caldaie)

Scenario Alto: 2,50% annuo delle caldaie

presenti (al 2020 sostituite il 25% delle

caldaie)

Page 43: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

43

3) Riqualificazione energetica degli edifici

Questa azione prevede di riqualificare le

abitazioni esistenti del territorio comunale

con azioni volte a installare cappotti

isolanti, sostituire gli infissi, isolare il

sottotetto, etc. Vista l’età del parco edilizio,

con questa azione si stima un risparmio di:

Scenario Basso: 43% sul totale consumo

termico

Scenario Medio: 45% sul totale consumo

termico

Scenario Alto: 47% sul totale consumo

termico

Il tasso di implementazione delle azioni è il

seguente:

Scenario Basso: 1,80% annuo delle

abitazioni presenti (al 2020 riqualificate il

15% delle abitazioni)

Scenario Medio: 1,90% annuo delle

abitazioni presenti (al 2020 riqualificate il

16% delle abitazioni)

Scenario Alto: 2,00% annuo delle

abitazioni presenti (al 2020 riqualificate il

18% delle abitazioni)

4) Co-generazione (parte termica)

Questa azione prevede di sostituire le

caldaie presenti nel territorio comunale

con dei motori endotermici in

cogenerazione termica ed elettrica. Tale

operazione risulta possibile per i

condomini con un riscaldamento

centralizzato che serve più di 6 alloggi.

Con questa azione si stima un risparmio

termico di circa il 10% ad impianto. Il tasso

di implementazione è il seguente:

Scenario Basso: 0,15% annuo dei

condomini presenti (al 2020 sostituite per

3 condomini)

Scenario Medio: 0,20% annuo dei

condomini presenti (al 2020 sostituite per

3 condomini)

Scenario Alto: 0,30% annuo dei condomini

presenti (al 2020 sostituite per 5

condomini)

Page 44: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

44

5) Sostituzione elettrodomestici

Questa azione prevede di riqualificare dal

punto di vista elettrico le abitazioni

esistenti del territorio comunale con azioni

volte a installare sostituire le lampadine,

regolare gli stand-by, sostituire gli

elettrodomestici più energivori, etc. Vista

l’età del parco edilizio, con questa azione

si stima un risparmio di del 45% dei

consumi elettrici. Per cautele, si ipotizza

che solamente il 70% del 45% possa

essere attuato con successo.

Il tasso di implementazione delle azioni è il

seguente:

Scenario Basso: il 75% delle abitazioni

totali al 2020

Scenario Medio: il 80% delle abitazioni

totali al 2020

Scenario Alto: il 85% delle abitazioni totali

al 2020

6) Solare termico su abitazioni esistenti

Questa azione prevede l’installazione di

impianti solari termici per la produzione di

acqua calda sanitaria e/o riscaldamento

sulle abitazioni esistenti del territorio

comunale. Vista l’età del parco edilizio, e

l’orientamento delle falde, si stima un

tasso di implementazione pari al 30% di

quello del fotovoltaico, descritto nella

azione n. 11.

7) Solare termico su abitazioni nuove

Questa azione prevede di inserire

all’interno del regolamento edilizio

comunale delle norme più restrittive in

termini di performance energetiche della

impiantistica termica dei nuovi edifici o di

quelli da ristrutturare.

Viene previsto di obbligare i nuovi edifici di

coprire i consumi termici in misura almeno

superiore al 50% del loro fabbisogno

termico.

Il tasso di implementazione delle azioni

visto le diverse tipologie edilizie che

potranno esserci, sono:

Scenario Basso: il 45% delle nuove

abitazioni totali al 2020

Scenario Medio: il 47,5% delle nuove

abitazioni totali al 2020

Scenario Alto: il 50% delle nuove

abitazioni totali al 2020

Page 45: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

45

8) Sostituzione caldaie tradizionali con

caldaie o stufe a biomasse legnose.

Questa azione prevede di sostituire e/o

contribuire al riscaldamento domestico con

caldaie o stufe a biomasse all’interno delle

abitazioni del territorio comunale. Con

questa azione si stima un contributo al

riscaldamento di circa il 60% a caldaia. Il

tasso di implementazione è il seguente:

Scenario Basso: 0,65% annuo delle

caldaie presenti (al 2020 inserite 65

stufe/caldaie)

Scenario Medio: 0,70% annuo delle

caldaie presenti (al 2020 inserite 73

stufe/caldaie)

Scenario Alto: 0,75% annuo delle caldaie

presenti (al 2020 inserite 79 stufe/caldaie)

9) Geotermia

Questa azione prevede di sostituire le

caldaie presenti nel territorio comunale

con pompe di calore alimentate da sonde

geotermiche a bassa entalpia. Con questa

azione si stima un risparmio di circa il 95%

dei consumi termici ed un aumento dei

consumi elettrici del 35%. Il tasso di

implementazione è il seguente:

Scenario Basso: 0,35% annuo delle

abitazioni presenti (al 2020 installati 35

impianti)

Scenario Medio: 0,40% annuo delle

abitazioni presenti (al 2020 installati 42

impianti)

Scenario Alto: 0,45% annuo delle

abitazioni presenti (al 2020 installati 47

impianti)

10) Co-generazione (parte elettrica)

Questa azione prevede di sostituire le

caldaie presenti nel territorio comunale

con dei motori endotermici in

cogenerazione termica ed elettrica. Tale

operazione risulta possibile per i

condomini con un riscaldamento

centralizzato che serve più di 6 alloggi.

Con questa azione si stima una

produzione di energia elettrica pari al

120% del fabbisogno ad abitazione. Il

tasso di implementazione è il seguente:

Page 46: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

46

Scenario Basso: 0,15% annuo dei

condomini presenti (al 2020 sostituite per

3 condomini)

Scenario Medio: 0,20% annuo dei

condomini presenti (al 2020 sostituite per

3 condomini)

Scenario Alto: 0,30% annuo dei condomini

presenti (al 2020 sostituite per 5

condomini)

11) Solare fotovoltaico su abitazioni

esistenti

Questa azione prevede l’installazione di

impianti fotovoltaici per la produzione

elettricità sulle abitazioni esistenti del

territorio comunale. Vista l’età del parco

edilizio, e l’orientamento delle falde, si

stima un tasso del 70% di falde delle

abitazioni sfruttabili installando impianti da

impianti da 3 kWp ad abitazione.

Il tasso di implementazione delle azioni

sulle abitazioni idonee stimate è di:

Scenario Basso: il 27% delle abitazioni

idonee.

Scenario Medio: il 28% delle abitazioni

idonee.

Scenario Alto: il 30% delle abitazioni

idonee.

12) Solare fotovoltaico su abitazioni nuove

Questa azione prevede di inserire

all’interno del regolamento edilizio

comunale delle norme più restrittive in

termini di performance energetiche della

impiantistica termica dei nuovi edifici o di

quelli da ristrutturare.

Viene previsto di obbligare i nuovi edifici di

coprire i consumi termici in misura almeno

superiore al 1kWp per il loro fabbisogno

elettrico. Vengono qui considerati impianti

da 2 kWp, ossia una media tra l’1 e i 3

kWp.

Il tasso di implementazione delle azioni

visto le diverse tipologie edilizie che

potranno esserci, sono:

Scenario Basso: il 45% delle nuove

abitazioni totali al 2020

Scenario Medio: il 47% delle nuove

abitazioni totali al 2020

Scenario Alto: il 50% delle nuove

abitazioni totali al 2020

Page 47: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

47

2.3 Industriale

1) Pompe di calore a gas

Questa azione prevede di sostituire le

caldaie o pompe di calore elettriche

presenti nel territorio comunale con quelle

più recenti e performanti, ad esempio con

pompe di calore a gas. Con questa azione

si stima un risparmio di circa il 25% ad

impianto. Il tasso di implementazione è il

seguente:

Scenario Basso: 1,00% annuo delle UL

presenti (al 2020 sostituiti 8 impianti)

Scenario Medio: 1,25% annuo delle UL

presenti (al 2020 sostituiti 11 impianti)

Scenario Alto: 1,50% annuo delle UL

presenti (al 2020 sostituiti 14 impianti)

2) Valvole termostatiche, fan coil

Questa azione prevede di riqualificare le

UL esistenti del territorio comunale con

azioni volte a inserire valvole

termostatiche, regolazione del fan coil, etc.

Viste la tipologie di UL, con questa azione

si stima un risparmio di:

Scenario Basso: 10% sul totale consumo

di combustibili ad UL.

Scenario Medio: 12,5% sul totale consumo

di combustibili ad UL.

Scenario Alto: 15% sul totale consumo di

combustibili ad UL.

Il tasso di implementazione delle azioni

nelle UL al 2020 è il seguente:

Scenario Basso: 25% (18 UL coinvolte al

2020)

Scenario Medio: 27,5% (23 UL coinvolte al

2020)

Scenario Alto: 30% (29 UL coinvolte al

2020)

3) Motori elettrici ad alta efficienza

Questa azione prevede di sostituire i

motorie elettrici esistenti nelle UL del

territorio comunale con quelli più

performanti o ad alta efficienza. Viste la

tipologie di UL, con questa azione si stima

un risparmio sul totale dei consumi elettrici

di:

Scenario Basso: 5,00% al 2020

Scenario Medio: 7,50% al 2020

Page 48: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

48

Scenario Alto: 10,00% al 2020.

4) Sistemi di gestione dell’energia

Questa azione prevede di riqualificare le

UL esistenti del territorio comunale con

azioni volte a gestire e pianificare azioni i

consumi elettrici. Viste la tipologie di UL,

con questa azione si stima un risparmio di:

Scenario Basso: 30% sul totale consumo

di elettricità ad UL.

Scenario Medio: 33% sul totale consumo

di elettricità ad UL.

Scenario Alto: 35% sul totale consumo di

elettricità ad UL.

Il tasso di implementazione delle azioni

nelle UL al 2020 è il seguente:

Scenario Basso: 2,0% (13 UL coinvolte al

2020)

Scenario Medio: 2,3% (15 UL coinvolte al

2020)

Scenario Alto: 2,5% (18 UL coinvolte al

2020)

5) Trasformatori MT/BT

Questa azione prevede la rimodulazione

della trasformazione da media tensione e

bassa tensione elettrica al fine di

efficientare il sistema per le UL presenti

nel territorio comunale. Viste la tipologie di

UL, con questa azione si stima un

risparmio di:

Scenario Basso: 3% sul totale consumo di

elettricità ad UL.

Scenario Medio: 4% sul totale consumo di

elettricità ad UL.

Scenario Alto: 5% sul totale consumo di

elettricità ad UL.

Il tasso di implementazione delle azioni

nelle UL con trasformatori MT/BT al 2020

è il seguente:

Scenario Basso: 50% (7 UL coinvolte al

2020)

Scenario Medio: 60% (8 UL coinvolte al

2020)

Scenario Alto: 70% (9 UL coinvolte al

2020)

Page 49: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

49

6) Rifasamento impianto elettrico

Questa azione prevede il rifasamento

dell’impianto elettrico delle UL al fine di

efficientare l’impianto. Viste la tipologie di

UL, con questa azione si stima un

risparmio di:

Scenario Basso: 3% sul totale consumo di

elettricità ad UL.

Scenario Medio: 4% sul totale consumo di

elettricità ad UL.

Scenario Alto: 5% sul totale consumo di

elettricità ad UL.

Il tasso di implementazione delle azioni

nelle UL totali al 2020 è il seguente:

Scenario Basso: 50% (36 UL coinvolte al

2020)

Scenario Medio: 55% (46 UL coinvolte al

2020)

Scenario Alto: 60% (57 UL coinvolte al

2020)

7) Timer, sensori, domotica

Questa azione prevede di riqualificare le

UL esistenti del territorio comunale con

azioni volte a inserire sistemi di

regolazione onde evitare gli sprechi. Viste

la tipologie di UL, con questa azione si

stima un risparmio di:

Scenario Basso: 2% sul totale consumo di

elettricità ad UL.

Scenario Medio: 2% sul totale consumo di

elettricità ad UL.

Scenario Alto: 2% sul totale consumo di

elettricità ad UL.

Il tasso di implementazione delle azioni

nelle UL al 2020 è il seguente:

Scenario Basso: 40% (29 UL coinvolte al

2020)

Scenario Medio: 45% (38 UL coinvolte al

2020)

Scenario Alto: 50% (48 UL coinvolte al

2020)

Page 50: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

50

8) Solare fotovoltaico su UL (anche

terziarie)

Questa azione prevede l’installazione di

impianti fotovoltaici per la produzione

elettricità sulle UL esistenti del territorio

comunale. Vista la dimensione delle UL, si

stima che mediamente ogni UL possa

installare 20 kWp sui propri tetti.

Il tasso di implementazione delle azioni

sulle UL idonee stimate è di:

Scenario Basso: il 4% annuo delle UL

(pari a 29 UL)

Scenario Medio: il 5% annuo delle UL (pari

a 38 UL)

Scenario Alto: il 6% annuo delle UL (pari a

48 UL)

9) Co-generazione (solo parte elettrica)

Questa azione prevede di sostituire le

caldaie o bruciatori presenti nelle UL del

territorio comunale con dei motori

endotermici in cogenerazione termica ed

elettrica. Tale operazione risulta possibile

per le UL di particolari lavorazioni. Con

questa azione si stima una produzione in

energia elettrica pari al 5% del fabbisogno

della UL.

Il tasso di implementazione è il seguente:

Scenario Basso: 10% delle UL al 2020 (7

UL coinvolte)

Scenario Medio: 12% delle UL al 2020 (10

UL coinvolte)

Scenario Alto: 15% delle UL al 2020 (14

UL coinvolte)

Page 51: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

51

2.4 Terziario

1) Sostituzione caldaie obsolete

Questa azione prevede di sostituire le

caldaie presenti nelle UL terziarie del

territorio comunale con quelle più recenti e

performanti, ad esempio quelle a

condensazione. Con questa azione si

stima un risparmio di circa il 10% a

caldaia. Il tasso di implementazione è il

seguente:

Scenario Basso: 2,50% annuo delle

caldaie presenti (al 2020 sostituite il 27%

delle caldaie)

Scenario Medio: 2,70% annuo delle

caldaie presenti (al 2020 sostituite il 26%

delle caldaie)

Scenario Alto: 3,00% annuo delle caldaie

presenti (al 2020 sostituite il 28% delle

caldaie)

2) Riqualificazione energetica delle UL

terziarie

Questa azione prevede di riqualificare le

UL del territorio del territorio comunale con

azioni volte a installare cappotti isolanti,

sostituire gli infissi, isolare il sottotetto, etc.

Vista l’età del parco edilizio, con questa

azione si stima un risparmio del 40% sui

consumi termici totali.

Il tasso di implementazione delle azioni

nelle UL è il seguente:

Scenario Basso: 2,50% annuo delle UL (al

2020 riqualificate il 27% delle UL)

Scenario Medio: 3,00% annuo delle UL (al

2020 riqualificate il 29% delle UL)

Scenario Alto: 3,50% annuo delle UL (al

2020 riqualificate il 33% delle UL)

3) Co-generazione (solo parte elettrica)

Questa azione prevede di sostituire le

caldaie o bruciatori presenti nelle UL del

territorio comunale con dei motori

endotermici in cogenerazione termica ed

elettrica. Con questa azione si stima una

produzione in energia elettrica pari al 20%

del fabbisogno della UL.

Il tasso di implementazione è il seguente:

Scenario Basso: 0,5% annuo delle UL (al

2020 sostituite 10 caldaie)

Scenario Medio: 0,6% annuo delle UL (al

2020 sostituite 12 caldaie)

Page 52: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

52

Scenario Alto: 0,7% annuo delle UL (al

2020 sostituite 15 caldaie)

4) Pompe di calore a gas

Questa azione prevede di sostituire le

caldaie o pompe di calore elettriche

presenti nel territorio comunale con quelle

più recenti e performanti, ad esempio con

pome di calore a gas. Con questa azione

si stima un risparmio di circa il 35% ad

impianto. Il tasso di implementazione è il

seguente:

Scenario Basso: 0,7% annuo delle UL

presenti (al 2020 sostituiti 14 impianti)

Scenario Medio: 0,8% annuo delle UL

presenti (al 2020 sostituiti 16 impianti)

Scenario Alto: 0,9% annuo delle UL

presenti (al 2020 sostituiti 19 impianti)

5) Domotica

Questa azione prevede eliminare gli

sprechi elettrici delle U.L. terziarie tramite

controllo remoto del sistema elettrico.

Viste la tipologie di UL, con questa azione

si stima un risparmio di:

Scenario Basso: 7% sul totale consumo di

elettricità ad UL.

Scenario Medio: 8% sul totale consumo di

elettricità ad UL.

Scenario Alto: 9% sul totale consumo di

elettricità ad UL.

6) Stand-by

Questa azione prevede di eliminare i

consumi da stand-by delle UL esistenti del

territorio comunale con azioni volte a

inserire sistemi di regolazione onde evitare

gli sprechi. Viste la tipologie di UL, con

questa azione si stima un risparmio di:

Scenario Basso: 5% sul totale consumo di

elettricità ad UL.

Scenario Medio: 6% sul totale consumo di

elettricità ad UL.

Scenario Alto: 7% sul totale consumo di

elettricità ad UL.

Page 53: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

53

2.5 Agricoltura

1) Biomassa

Questa azione prevede di utilizzare in maniera sostenibile gli scarti derivanti dall’agricoltura, la

biomassa forestale ed il biogas. L’obiettivo è quello di non andare ad intaccare la produzione

agricola destinata all’alimentazione.

In base ai dati del censimento dell’Agricoltura la superficie agricola del comune di Dosolo (MN)

risulta così composta:

Sono state valutate le seguenti ipotesi:

a) Scarti agricoli

Energia traibile da scarti agricoli in base alle colture con rotazione triennale (TEP)

TOTALE da Scarto Agricolo

basso medio alto

30% 40% 50%

468,48 624,65 780,81

Si passa da 468 TEP utilizzando solo 30% del totale a 780 utilizzandone il 50%.

b) Biomassa forestale

basso medio alto

30% 40% 50%

21,70 28,93 36,16

Si passa da 21,7 TEP utilizzando solo 30% del totale a 36,16 utilizzandone il 50%.

Page 54: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

54

c) Biogas

1.Energia traibile da liquami suini

basso medio alto

30% 40% 50%

94,65 126,20 157,75

Vista la consistenza dei capi suini, si passa da 94,65 TEP utilizzando solo 30% del totale a 157

utilizzandone il 50%.

2.Energia traibile da liquami bovini

basso medio alto

30% 40% 50%

120,62 160,82 201,03

Vista la consistenza dei capi bovini, si passa da 120 TEP utilizzando solo 30% del totale a 201

utilizzandone il 50%.

TOTALE Biomassa

TOTALE da Biomassa

basso medio alto

100% 100% 100%

705,44 940,59 1.175,74

In totale, si passa da circa 705 TEP fino ai 1.175 TEP.

Page 55: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

55

RISULTATI DELLE AZIONI

RESIDENZA

INDUSTRIA

TERZIARIO

TRASPORTI

Ton CO2

Ton CO2

N. Azioni

Basso Medio Alto

1 Classificazione termica

121,36 166,03 249,35

2 Caldaie

145,02 154,69 169,19

3 Riqualificazione energetica

362,55 458,62 528,71

4 Cogenerazione

21,05 24,77 29,21

5 Sostituzione lampade, elettrodomestici, etc.

510,73 643,91 802,61

6 Solare termico su abitazioni esistenti

46,49 50,20 55,78

7 Solare termico su nuove abitazioni

352,57 752,93 1.215,69

8 Caldaie alimentate a biomasse

315,69 459,96 602,40

9 Geotermico

28,73 44,42 54,90

10 Cogenerazione

81,62 99,56 121,44

11 Fotovoltaico su nuove abitazioni

401,24 433,34 481,49

12 Fotovoltaico su abitazioni esistenti

135,26 140,67 146,08

Ton CO2

Basso Medio Alto

13 Pompe di calore a gas

16,80 33,94 57,75

14 Valvole termostatiche, fan coil

3,01 8,55 23,68

15 Motori elettrici ad alta efficienza

248,73 473,57 705,54

16 Sistemi di gestione energia

194,09 429,19 705,54

17 Trasformatori MT/BT

62,18 210,48 489,72

18 Rifasamento impianto elettrico

12,44 39,46 97,94

19 Timer, sensori, domotica

6,22 19,73 48,97

20 Fotovoltaico (industria + terziario)

382,40 469,88 571,63

21 Co-generazione elettrica

31,09 81,03 195,89

Ton CO2

Basso Medio Alto

22 Caldaie

15,95 23,34 32,38

23 Riqualificazione energetica

38,27 59,05 84,52

24 Cogenerazione

62,26 109,79 168,90

25 Pompe di calore a gas

23,31 35,62 47,42

26 Domotica

42,17 73,72 99,99

27 Stop stand-by

8,43 24,57 50,00

Ton CO2

Basso Medio Alto

28 Completamento piste ciclabili

124,74 195,16 287,71

29 Potenziamento TPL

112,44 169,57 265,89

30 Car pooling, telelavoro, educazione alla guida

152,54 194,71 253,85

Ton CO2

Basso Medio Alto

Page 56: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

56

31 Biomassa

1.530,29 2.040,39 2.550,49

Ton CO2

Basso Medio Alto

32 Idroelettrico

0,00 0,00 0,00

Totale

5.589,67 8.120,85 11.194,67

Ton CO2

Basso Medio Alto

Emissioni totali 2005

25.712

21,74% 31,58% 43,54%

Emissioni previste al 2020

23.127 29.651 39.518

24,17% 27,39% 28,33%

Il comune di Dosolo al 2020, grazie all’implementazione delle azioni, avrà una diminuzione delle

emissioni di CO2 pari al 21,74% nello scenario basso fino al 43,54% dello scenario alto,

superando così la soglia del 20% chiesto dall’UE.

Page 57: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

57

3. L’IMPLEMENTAZIONE DELLE AZIONI 3.1 La strategia che l’ente pubblico ha intenzione di attuare per favorire le azioni degli operatori

privati 3.1.1 La gestione della comunicazione ai cittadini e alle imprese La gran parte delle azioni che sono state costruite all’interno del PAES, si basano su un’articolata e mirata campagna d’informazione che, rivolta a famiglie e imprese, vuole dimostrare i benefici economici (oltre che sociali e ambientali) che tutti gli stakeholders possono conseguire nell’investire nel risparmio energetico e nello sviluppo delle fonti rinnovabili. Il comune, quindi, è chiamato a svolgere un ruolo attivo nelle fasi d’implementazione del PAES, offrendo un servizio di formazione e informazione rivolto alla cittadinanza. Il coinvolgimento diretto da parte dell’ente pubblico può soddisfare molteplici finalità. L’informazione fornita dall’amministrazione pubblica è superpartes, non è soggetta alle diverse forme speculative del mercato, e per questo è meritevole di fiducia e considerazione da parte dei cittadini. Inoltre, l’amministrazione può trarre grandi benefici nel gestire direttamente la fase della comunicazione (visibilità politica, servizio alla popolazione, etc.). Per questo motivo, si ritiene che la situazione ottimale veda la fase di comunicazione a cittadini e imprese gestita direttamente dall’amministrazione grazie all’ausilio del personale interno e di un consulente specializzato esterno. Schema generale di gestione della comunicazione sulle azioni del PAES

COMUNE

TECNICO COMUNALE E CONSULENTE

Il comune affida ad un tecnico comunale o ad

consulente, il calendario annuale delle iniziative

rivolte alla cittadinanza

INIZIATIVE RIVOLTE ALLE

ASSOCIAZIONI DI

CATEGORIA (associazione

degli industriali, ordini

professionali, commercianti,

etc.)

INIZIATIVE RIVOLTE AI

CITTADINI (assemblee

pubbliche, redazione

materiale informativo,

giornata dell’energia, etc.)

GESTIONE DEL SERVIZIO

WEB (materiale informativo

on – line, blog energia, sito

internet Patto dei Sindaci,

etc.)

FORMAZIONE DEL

PERSONALE

AMMINISTRATIVO (corsi

per il “Referente

dell’energia”, etc.)

Page 58: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

58

3.1.2 I metodi che il comune ha intenzione di attuare per implementare le azioni Le soluzioni più idonee, sia per garantire una maggiore applicabilità delle azioni sia per dimostrare in sede UE (COMO) la strategia concreta dell’ente locale per stimolare gli interventi dei privati, sono:

Gruppi di Acquisto Solidale (GAS)

Partnership con Cooperative

Partnership con Agenzie dell’Energia

Accordi con le Società di Servizi Energetici (ESCO) I GAS hanno il vantaggio di garantire delle economie di scala, grazie alla massa critica di richieste presentate congiuntamente sull’acquisto di determinati prodotti. Il JRC valuta positivamente le azioni a carico dei privati gestite e coordinate da un GAS. Questo perché i cittadini, oltre al risparmio economico, si sentono più sicuri quando ricevono informazioni e input da un’associazione no-profit di cui loro stessi fanno parte. Inoltre, i GAS possono anche avere una valenza sovracomunale o essere supportati da GAS vicini. I GAS devono essere promossi, gestiti ed eventualmente finanziati. Il primo passo, quindi, riguarda la promozione del GAS. Quest’azione è a carico del comune che, attraverso assemblee / tavole rotonde rivolte ai cittadini oltre che a operatori di altri GAS (che possono portare l’esempio), cerca di stimolare la nascita di un gruppo d’acquisto (che non necessariamente deve poi costituirsi in associazione). Il secondo passo è quello di trovare la persona che gestisca il GAS (attività di segreteria come raccolta di ordinativi o di preventivi, etc.). L’ideale sarebbe che alcune persone del GAS, presumibilmente i cittadini più informati e/o appassionati, decidano di gestire direttamente l’attività. Il finanziamento non è obbligatorio, poiché i cittadini possono finanziare autonomamente le loro azioni. Ciò nonostante, è evidente che l’intera operazione diventerebbe più appetibile se il GAS individuasse un istituto di credito in grado di garantire finanziamenti agevolati o una banca etica che contribuisca alla spesa iniziale.

Page 59: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

59

Schema generale che il comune ha intenzione di seguire per la creazione di GAS a livello comunale Le Cooperative, viste le finalità per cui operano, possono prestarsi a partnership con la pubblica amministrazione quali operatori privilegiati per garantire servizi ai cittadini. A questo punto, la gestione e l’organizzazione di alcune azioni del PAES sono totalmente a carico delle cooperative (così come i relativi utili). L’utilizzo delle Agenzie dell’Energia può garantire il coordinamento di alcune azioni sovracomunali utili non solo per l’ente locale in cui si sta implementando il PAES. Le Agenzie per l’Energia possono garantire vari servizi di livello provinciale come, per esempio, la consulenza con i propri tecnici per “audit leggeri” ad abitazioni/impianti a costi calmierati (in modo tale da incoraggiare i cittadini all’azione). Allo stesso modo, l’agenzia può fungere lei stessa da GAS ossia può coordinare le varie richieste derivanti dai singoli cittadini della provincia e spuntare il prezzo più conveniente per l’acquisto e l’installazione di particolare tecnologie. Un’altra funzione che potrebbe svolgere l’Agenzia è la creazione di uno sportello energia provinciale o l’organizzazione e messa in rete di una serie di sportelli energia di livello sovracomunale che forniscano supporto e informazioni ai cittadini. L’ipotesi più reale potrebbe essere quella di coinvolgere su alcune azioni le associazioni di categoria (come associazione artigiani o industriali) poiché numerosi interventi da realizzare andrebbero a tutto vantaggio dei loro associati.

1° PASSO: PROMOZIONE DEL GAS ll comune-consulente, con

assemblee / tavole rotonde, stimola la

nascita di un gruppo d’acquisto

2° PASSO: GESTIONE DEL GAS I cittadini che fanno parte del GAS si

autogestiscono. Un aiuto può arrivare

da GAS presenti nei comuni limitrofi

che possono appoggiare o gestire in

toto le varie iniziative.

3° PASSO: FINANZIAMENTO DEL

GAS

I cittadini si finanziano

autonomamente le loro azioni. Però,

l’intera operazione diventa più

appetibile se il GAS individua un

istituto di credito in grado di

garantire finanziamenti agevolati o una

banca etica che contribuisca alla

spesa iniziale.

Page 60: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

60

ll comune-consulente, con

assemblee / tavole rotonde e altre

iniziative, stimola l’aggregazione di

soggetti privati (un numero corposo di

aziende, una gran quantità di famiglie,

etc.) che sono intenzionati ad attivare

un’operazione di sostenibilità

energetica (istallazione di pannelli

fotovoltaici, coibentazione degli edifici,

etc.) ma che non hanno la possibilità /

disponibilità per farlo

Il comune ha inoltre intenzione di coinvolgere attivamente la Provincia di Mantova. L’ente provinciale può svolgere un servizio fondamentale: aggregare aziende presenti a livello locale affinché integrino i loro servizi per realizzare progetti di efficienza energetica. Le stesse aziende, una volta raggruppate, potrebbero istituire delle Es.CO in grado di operare a livello provinciale. Le Es.CO sono fondamentali nel caso in cui i cittadini non abbiano la volontà o la possibilità di anticipare le risorse economiche iniziali per avviare il progetto di efficienza energetica o di sviluppo delle fonti rinnovabili. Inoltre, dato che l’intero iter progettuale e burocratico è a carico delle Es.CO, che si assumono così la responsabilità tecnica dell’operazione, il cittadino si sente più tranquillo e supportato, e non è costretto a scegliere tra soluzioni progettuali a lui ignote e adempiere a obblighi amministrativi snervanti. Le Es.CO, esponendosi in maniera significativa dal punto di vista economico, hanno bisogno di lavorare con entità numeriche rilevanti. Per esempio, nel settore industriale è necessario vi siano un numero di aziende con dimensioni considerevoli o, addirittura, interi distretti produttivi (es. 4-5 aziende vicine territorialmente o 4-5 aziende dello stesso settore). Lo stesso ragionamento può essere ipotizzato nel settore residenziale dove per le ESCO è conveniente lavorare con più condomini (l’amministratore come unico referente per più abitazioni) o addirittura per intere lottizzazioni o parti di città. Schema generale che il comune ha intenzione di seguire per stimolare la diffusione di Es.CO a livello locale

COINVOLGERE DIRETTAMENTE LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

QUALI INTERLOCUTORI SIMILI A AGENZIE PER L’ENERGIA

(ARTIGIANI, INDUSTRIALI, COMMERCIANTI, ETC.)

1° PASSO: PROMOZIONE

DELL’INTERVENTO DI EFFICIENZA

ENERGETICA E/O SVILUPPO

DELLE FONTI RINNOVABILI

2° PASSO: INDIVIDUAZIONE

DELLA ESCO IN GRADO DI

GARANTIRE L’ESECUZIONE

DELL’AZIONE

ll comune-consulente individua la

Es.CO che abbia la volontà / capacità

di finalizzare l’azione di sostenibilità

energetica (dalla fase progettuale fino

a quella esecutiva) anticipando

l’investimento. In alternativa, può

essere lo stesso comune a proporre

la nascita di un Es.CO a

partecipazione pubblica 3° PASSO: PAGAMENTO DEL

SERVIZIO SVOLTO DALLA ESCO Famiglie e / o imprese, in base agli

accordi presi, pagano ratealmente la

Es.CO per il servizio a loro offerto

COINVOLGERE DIRETTAMENTE LA PROVINCIA DI MANTOVA PER

FAVORIRE LA NASCITA DI ESCO PRIVATE IN GRADO DI AGIRE A

LIVELLO PROVINCIALE

Page 61: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

61

3.2 Implementare le azioni del PAES Di seguito vengono riportate la strategie che il comune ha intenzione di mettere in gioco per favorire le azioni del PAES. Per le Es.CO non sono state descritte delle specifiche in quanto le società operanti nel mercato agiscono su più fronti, dal risparmio energetico alla produzione da fonti rinnovabili, per cui basta scegliere l’azienda giusta in base agli interventi da attuare. Per i GAS invece, si può considerare l’ipotesi di promuoverli in relazione alle tematiche che devono trattare. Ad esempio, uno per il risparmio energetico, un altro per la produzione da FER termiche così come uno per la produzione da FER elettriche. Questa ripartizione ha il vantaggio di riuscire a far sorgere dei GAS in base alle competenze già presenti nel territorio. Infatti, è difficile pensare che ci siano dei cittadini esperti e appassionati in tutte le tecnologie e che abbiano voglia di gestire direttamente un GAS. Viceversa, trovare dei cittadini già operanti nel settore (elettricisti, idraulici, etc.), a cui far gestire un GAS specializzato nel loro ambito è più facile. In generale, di seguito verranno elencati dei GAS in base ai tipi d’interventi come quelli rivolti al risparmio energetico o FER elettriche o termiche. Tutta questa ipotesi saranno quelle trattate all’interno delle azioni che il comune o il consulente dovranno gestire. SETTORE RESIDENZA (azioni individuate dal PAES) 1) Classificazione termica Operazione a carico del consulente o del Comune che consiste nell’implementazione del regolamento edilizio comunale con misure specifiche per il risparmio energetico e per lo sviluppo delle FER. 2)Sostituzione caldaie obsolete + 3)Riqualificazione energetica degli edifici + 4)Co-generazione (parte termica) Operazioni da implementare grazie alle Es.CO e/o GAS. Le Es.CO possono agire su condominii, lottizzazioni o parti di città, mentre i GAS possono operare a livello di singole abitazioni. I GAS si possono specializzare su sostituzione caldaie, sostituzione infissi, isolamento sottotetto e cappotti isolanti (GAS risparmio residenza) grazie anche all’appoggio delle associazioni di categorie. Su questo punto, il consorzio CEV può fornire consulenze specifiche grazie alle società partecipate. 5)Sostituzione elettrodomestici Operazione di comunicazione a carico del Comune e del suo consulente. 6)Solare termico su abitazioni esistenti + 7)Solare termico su abitazioni nuove + 8)Sostituzione caldaie tradizionali con caldaie o stufe a biomasse legnose + 9)Geotermia Operazioni da implementare grazie alle Es.CO e/o GAS. Le Es.CO agiscono su condominii, lottizzazioni o parti di città, mentre i GAS possono operare a livello di singole abitazioni. I GAS si possono specializzare sul solare termico, caldaie e stufe a biomasse o sulla geotermia (GAS FER residenza) grazie anche all’appoggio delle associazioni di categoria.

GAS Interventi puntuali di sostituzione caldaie,

sostituzione infissi, isolamento sottotetto e

cappotti isolanti

Singole abitazioni

ESCO Interventi di riqualificazione energetica Condomini, Lottizzazioni,

parti di città

Page 62: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

62

SCHEMA DI IMPLEMENTAZIONE DELL’AZIONE Per quanto riguarda alcuni interventi (solare termico nuove abitazioni, etc.) si può intervenire direttamente all’interno del regolamento edilizio comunale. 10)Co-generazione (parte elettrica) Per l’implementazione della cogenerazione elettrica si attua lo stesso procedimento di quella termica in quanto l’intervento è lo stesso. Su questo punto, il consorzio CEV può fornire consulenze specifiche grazie alle società partecipate. 11)Solare fotovoltaico su abitazioni esistenti + 12)Solare fotovoltaico su abitazioni nuove Operazioni da implementare grazie alle Es.CO e/o GAS. Le Es.CO agiscono su condomini, lottizzazioni o parti di città, mentre i GAS possono operare a livello di singole abitazioni. I GAS si possono specializzare sul solare fotovoltaico in tutte le sue differenziazioni (GAS FER residenza) grazie anche all’appoggio delle associazioni di categoria. SCHEMA DI IMPLEMENTAZIONE DELL’AZIONE SETTORE INDUSTRIA (azioni individuate dal PAES) 1)Pompe di calore a gas + 2)Valvole termostatiche, fan coil Operazioni da implementare grazie alle Es.CO o con l’assistenza delle Associazioni di categoria (partenariato che l’amministrazione può portare avanti). Le Es.CO possono agire o su singola azienda o su un gruppo di aziende. In questo caso le Es.CO dovranno essere specializzate sul

GAS FER residenza

solare termico, caldaie e

stufe a biomasse o sulla

geotermia

Singole abitazioni

AIUTO DA PARTE

DELLE

ASSOCIAZIONI DI

CATEGORIA

AIUTO NASCITA O APPOGGIO

GAS DA PARTE DEL COMUNE

O DEL CONSULENTE

Si quantifica il

possibile intervento

di istallazione di

fotovoltaico sulle

abitazioni

Si individua la ESCO che

sia in grado di soddisfare

la richiesta di fotovoltaico

da parte dei cittadini

Le associazioni di categoria aiutano a individuare manodopera locale per effettuare gli

interventi e per garantire i prezzi più competitivi

Il comune sonda

l’interesse per il

fotovoltaico da parte

dei cittadini

Page 63: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

63

risparmio della parte termica. Su questo punto, il consorzio CEV può fornire consulenze specifiche grazie alle società partecipate. 3)Motori elettrici ad alta efficienza + 4)Sistemi di gestione dell’energia + 5)Trasformatori MT/BT + 6)Rifasamento impianto elettrico + 7)Timer, sensori, domotica Operazioni da implementare grazie alle Es.CO o con l’assistenza delle Associazioni di categoria (partenariato che l’amministrazione può portare avanti). Le Es.CO possono agire o su singola azienda o su un gruppo di aziende.. In questo caso le Es.CO dovranno essere specializzate sul risparmio della parte elettrica. 8)Solare fotovoltaico su UL (anche terziarie) + 9)Co-generazione (solo parte elettrica) Operazioni da implementare grazie alle Es.CO o con l’assistenza delle Associazioni di categoria (partenariato che l’amministrazione può portare avanti). Le Es.CO possono agire o su singola azienda o su un gruppo di aziende. In questo caso le Es.CO dovranno essere specializzate sulla produzione di energia parte elettrica. Su questo punto, il consorzio CEV può fornire consulenze specifiche grazie alle società partecipate. SCHEMA DI IMPLEMENTAZIONE DELL’AZIONE SETTORE TERZIARIO (azioni individuate dal PAES) 1) Sostituzione caldaie obsolete + 2) Riqualificazione energetica delle UL terziarie + 3) Co-generazione (solo parte elettrica) + 4) Pompe di calore a gas Operazioni da implementare grazie alle Es.CO e/o GAS. Le Es.CO agiscono su più Unità Locali o su grandi centri commerciali, mentre i GAS possono agire sui singoli negozi. I GAS si possono specializzarsi su sostituzione caldaie, sostituzione infissi, isolamento sottotetto e cappotti isolanti (GAS risparmio terziario) grazie anche all’appoggio delle associazioni di categorie.

IL COMUNE O CONSULENTE

STIMOLA LE IMPRESE PER

INTERVENTI DI SOSTENIBILITA’

ENERGETICA

VENGONO QUANTIFICATI I

POSSIBILI INTERVENTI

(SUDDIVISI SU RISPARMIO

ELETRICO, TERMICO,

SVILUPPO FER, ETC.)

S’INDIVIDUA LA ESCO

SPECIFICA IN GRADO DI

CONCRETIZZARE LE AZIONI

SI FANNO PARTECIPARE LE

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

AL FINE DI AFFIDARSI ALLA

MANODOPERA LOCALE

SUPERVISIONE

DEL COMUNE

O

CONSULENTE

Page 64: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

64

5)Domotica + 6) Stand-by Operazioni da implementare grazie alle Es.CO e/o GAS. Le Es.CO agiscono su più Unità Locali o su grandi centri commerciali, mentre i GAS possono agire sui singoli negozi. I GAS si possono specializzare su sistemi di domotica (GAS risparmio terziario parte elettrica) grazie anche all’appoggio delle associazioni di categorie. SETTORE TRASPORTI (azioni individuate dal PAES) 1) Potenziamento piste ciclabili + 2) Potenziamento Trasporto Pubblico Locale + 3) Car pooling, Ecoguida, etc. Operazioni a carico dell’ente pubblico. SETTORE AGRICOLO (azioni individuate dal PAES) 1) Biomassa e Biogas Nel settore della biomassa sono indispensabili grandi investimenti sia per realizzare micro-centrali a biogas sia per la centrale di pellettizzazione. Qui sarebbe indispensabile il coinvolgimento di una Es.CO operante nel settore oltre al massimo coinvolgimento degli agricoltori, tramite le associazioni di categoria, e dei cittadini. Gli agricoltori saranno chiamati a fornire il materiale agricolo di scarto e i cittadini dovranno essere consapevoli dei vantaggi di tali tecnologie oltre che essere i primi utilizzatori dell’energia prodotta. A tal proposito, per quanto riguarda le centrali a biogas il lavoro che si potrebbe attuare è quello di recuperare il calore di scarto cedendolo a un’azienda del settore industriale che necessita dell’energia termica, oppure distribuendolo tramite sistema di teleriscaldamento. Per la pellettizzazione, il lavoro consiste nel creare la domanda di pellet grazie all’organizzazione di filiere ad hoc. La localizzazione delle centrali in maniera da garantire la massima efficienza e il massimo recupero energetico.

Page 65: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

65

3.3 Il gruppo di lavoro con gli Stakeholder locali Obiettivo del progetto: Offrire ai cittadini soluzioni progettuali integrate “chiavi in mano” possibilmente con una burocrazia più leggera e finanziamenti facilitati. Motivazioni L’organizzazione di un gruppo di lavoro inerente alla green-economy è di fondamentale importanza per far fronte alle richieste che arriveranno da parte dei cittadini di Dosolo (MN). E’ tra le finalità del SEAP stimolare gli investimenti privati e fornire tutte le informazioni ai cittadini affinché questi possano avere le informazioni base per agire nelle azioni di risparmio energetico e sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Di soliti i cittadini sono restii ad investire su queste soluzioni per:

scarsa fiducia nel risultato che si può ottenere in termini di risparmio o produzione di energia;

titubanza di fronte ad un intervento che ha un forte impatto finanziario;

timore per voci che corrono sul rischio di non affidabilità della tecnologia nel tempo;

difficoltà a fidarsi delle imprese di costruzione proponenti. Il gruppo di lavoro quindi dovrà essere in grado di fornire tutti i servizi (azioni) elencati all’interno del piano. L’ideale sarebbe seguire i clienti dalla parte di analisi-valutazione della fattibilità degli interventi, dalla ricerca di finanziamenti, dalla progettazione e gestione burocratica fino all’esecuzione delle opere. In schema:

1. Sopralluogo dall’interessato 2. Valutazione-fattibilità degli interventi 3. Gestione della burocrazia 4. Ricerca del finanziamento 5. Progettazione definitiva 6. Progettazione esecutiva 7. Realizzazione dell’intervento 8. Chiusura dei lavori

Per far questo il gruppo di lavoro dovrà in primis, strutturarsi in forma giuridica e organizzativa e in secondo luogo gestire la comunicazione e come offrire i pacchetti completi ai possibili clienti. Fasi organizzative

Forma organizzativa

Gestione progetti e

comunicazione

Pacchetto “chiavi in mano” ai clienti

Page 66: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

66

Forma Organizzativa La strutturazione di una forma organizzativa potrebbe risultare importante per rendere riconoscibile il gruppo di lavoro e un’immagine condivisa. Le possibili soluzioni posso essere:

1. Gruppo di lavoro senza forma giuridico 2. Associazione di imprese 3. Consorzio di imprese 4. Rete di imprese

GRUPPO DI LAVORO SENZA FORMA GIURIDICA Il gruppo di lavoro potrebbe lavorare anche senza una forma giuridica. Questa soluzione che non comporta nessun onere ai professionisti e alle imprese ha lo svantaggio che non riesce a garantire una immagine unitaria del gruppo di lavoro e quindi il cliente non sa con che interlocutore sta parlando. ASSOCIAZIONE DI IMPRESE e/o CONSORZIO DI IMPRESE La forma della associazione o del consorzio di imprese sono tra le più comuni e complete che garantiscono una organizzazione giuridica e fiscale a tutte le imprese associate. E’ una forma matura che presuppone già una equa ripartizione dei lavori e dei compensi. Per arrivare a tale fiducia ci dovrebbero essere degli accordi ferrei e consolidati tra progettisti e imprese. RETE DI IMPRESE La rete di imprese aiuta le imprese ad unirsi per obiettivi e promozione comune mantenendo comunque una propria individualità fiscale. La rete di imprese è una forma di coordinamento di particolare interesse delle piccole e medie aziende che, senza rinunciare al valore dell’autonomia, vogliono accrescere la forza sui mercati. La rete di imprese è disciplinata dall’art. 42 della legge 122/2010 dal quale si evince che lo scopo della Rete deve essere quello di “accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato”. In altre parole, la Rete dovrebbe consentire alle imprese che ne fanno parte di incrementare i propri ricavi, o di ridurre i propri costi, e pertanto di ottenere maggiori profitti. Come questi obiettivi possano essere conseguiti, la norma, giustamente, non dice nulla. Spetta quindi alle aziende, caso per caso, individuare le modalità concrete, ossia le attività specifiche che possono consentire il raggiungimento di tali finalità. Queste modalità, ovvero attività, dovranno poi essere esplicitate nel contratto di rete di imprese, in quanto assumono una valenza fondamentale, ed un riferimento necessario per l’avvio e lo svolgimento dell’attività della Rete stessa. Esempi di queste modalità possono essere tutte quelle attività che, per le singole imprese, potrebbero risultare eccessivamente onerose, o semplicemente difficili da eseguire da sole, non avendo le competenze necessarie. Di conseguenza, dal punta di vista pratico, la Rete potrebbe occuparsi di attività di realizzazione di prodotti (beni e servizi), di ricerca, di marketing e di commercializzazione dei prodotti. Questa forma ben si presta a raggiungere l’obiettivo di offrire ai cittadini una serie di servizi in modalità congiunta tra professionisti, rivenditori e istallatori.

Page 67: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

67

La Gestione Dei Progetti Una volta costituito il gruppo di lavoro si procederà con l’organizzazione interna per offrire i servizi ai cittadini. Le soluzioni che si possono prospettare sono:

1.La soluzione più semplice e di immediata attuazione sarebbe l’unione delle professionalità e la relativa suddivisione dei compiti tramite “passaparola”. Ossia, ogni professionista e impresa riceve l’ordine da un cliente e sentendo gli altri aderenti al gruppo, cerca di offrire una soluzione “all-inclusive”. Il cliente quindi verrà contattato dagli altri professionisti e imprese in base alle loro competenze per offrire il servizio.

2.Una soluzione più strutturata potrebbe essere quella far gestire tutta la filiera ad una unica persona. A questa spetterebbe il compito di coordinare le varie attività a partire dai contatti con il cliente fino e alle varie informative progettuali e di finanziamento in maniera che il cliente si relazioni principalmente con un unico referente. In questa maniera i professionisti e le aziende saranno sgravati dall’effettuare le uscite preliminari e il cliente avrà una persona di riferimento all’interno della rete di impresa. Questa soluzione però necessita di trovare una formula per pagare la persona coordinatrice che, anche se part-time, dovrà dedicarci del tempo. Spesso questa viene adottata quando il gruppo è ben avviato e ha un determinato giro di affari.

3.Una terza soluzione, nonché una via di mezzo, potrebbe essere quella che nella fase di avvio (1-2 anni) il Comune istituisca uno sportello energia a livello sovracomunale. Il personale addetto allo sportello energia, all’interno dell’orario previsto, potrebbe svolgere l’attività di coordinamento qualora i cittadini decidano di affidarsi alla suddetta rete di impresa sgravando così il gruppo di lavoro di questo onere.

Comunicazione Per quanto riguarda la comunicazione ci possono essere fatte diverse azioni:

Iscrizione e partecipazione attiva (patrocinio) da parte dall’associazione industriali ed artigiani.

Riconoscimento della rete di impresa mediante un logo comune

Pubblicità mediante il sito internet del comune legato al progetto Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile.

Descrizione del progetto “rete di impresa” all’interno dello sportello energia

Comunicazione dei vantaggi economici grazie al piano d’azione attraverso lo sportello energia.

Sensibilizzazione e promozione della rete di imprese grazie a audit energetico gratuito delle abitazioni (la ripartizione dei costi sarà valutata all’interno della rete).

Sensibilizzazione e promozione della rete di imprese grazie a certificazioni energetiche delle abitazioni a prezzo calmierato (la ripartizione dei costi sarà valutata all’interno della rete).

Il Comune potrebbe incentivare il risparmio energetico (> 20%) sia elettrico che termico attraverso delle compensazioni ambientali. Ad esempio, ad ogni famiglia che raggiungerà il target previsto verrà affidato per due anni un orto in gestione. Questa soluzione, essendo innovativa, garantirà pubblicità all’amministrazione e al progetto.

Page 68: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

68

4. SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY NEI TRE SCENARI

In questo capitolo vengono analizzati i benefici economici che l’implementazione delle azioni del PAES generare in termini numero di interventi

e numero di posti lavoro impiegati oltre che i benefici monetari suddivisi per i tre scenari.

SCENARIO BASSO

Investimenti Scenario Basso 2011-2020

A costi energetici correnti (2010)

Anni 8

N. Azione Tipologia Azione - Residenziale

N. Interventi

Costo Interventi

Costo Totale - €

Risparmio Intervento - annuo - €

Risparmio totale - €

Ricavo Intervento

Ricavo Totale - €

Tempo ritorno

investimento

N. operai intervento

Operai totali locali

Operai totali

all'anno coinvolti

1 Classificazione termica 1

2 Caldaie 452 1.500 678.150 200 90.420 8 1 452 57

3 Riqualificazione energetica 301 4.500 1.356.300 500 150.700 9 3 904 113

4 Cogenerazione (parte termica) 8 3.500 29.067 50 415 2 17 2

5 Sostituzione lampade, elettrodomestici, etc. 546 200 109.263 100 54.631 2

6 Solare termico su abitazioni esistenti 79 2.000 158.235 150 11.868 13 2 158 20

7 Solare termico su nuove abitazioni 220 2.000 439.660 150 32.974 13 2 440 55

8 Caldaie alimentate a biomasse 166 2.000 332.191 150 24.914 13 2 332 42

9 Geotermico 33 15.000 498.286 1.000 33.219 15 3 100 12

10 Cogenerazione (parte elettrica) 600 4.983 5

11 Fotovoltaico su nuove abitazioni 264 11.000 2.900.975 1.000 263.725 11 2 527 66

12 Fotovoltaico su abitazioni esistenti 157 8.000 1.256.171 800 125.617 10 2 314 39

TOT 2.228 7.758.297 399.142 394.325 10 3.244 406

Page 69: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

69

N. Azione Tipologia Azione - Industriale

N. Interventi

Costo Interventi

Costo Totale - €

Risparmio Intervento - annuo - €

Risparmio totale - €

Ricavo Intervento

Ricavo Totale - €

Tempo ritorno

investimento

N. operai intervento

Operai totali locali

Operai totali

all'anno coinvolti

13 Pompe di calore a gas 9 17.000 152.946 3.000 26.990 6 2 18 2

14 Valvole termostatiche, fan coil 8 2.000 15.674 300 2.351 7 2 16 2

15 Motori elettrici ad alta efficienza 16 20.000 313.473 2.100 32.915 10 2 31 4

16 Sistemi di gestione energia 21 10.000 209.753 1.479 31.031 7 2 42 5

17 Sganciamento Trasformatori MT/BT 2 3.000 6.000 3.601 7.202 1 1 2 0

18 Rifasamento impianto elettrico 8 1.000 7.837 296 2.319 3 1 8 1

19 Timer, sensori, domotica 8 1.000 7.837 130 1.019 8 2 16 2

20 Fotovoltaico (industria + terziario) 36 60.000 2.159.238 6.100 219.522 10 4 144 18

21 Co-generazione elettrica 4 25.000 97.960 2.300 9.012 11 2 8 1

TOT 111 2.970.717 103.827 228.535 9 284 36

N. Azione Tipologia Azione - Terziario

N. Interventi

Costo Interventi

Costo Totale - €

Risparmio Intervento - annuo - €

Risparmio totale - €

Ricavo Intervento

Ricavo Totale - €

Tempo ritorno

investimento

N. operai intervento

Operai totali locali

Operai totali

all'anno coinvolti

22 Caldaie 32 2.500 80.106 250 8.011 10 2 64 8

23 Riqualificazione energetica 26 7.000 179.437 500 12.817 14 3 77 10

24 Cogenerazione 6 20.000 119.003 150 893 1.760 10.472 10 2 12 1

25 Pompe di calore a gas 12 15.000 178.504 975 11.603 15 2 24 3

26 Domotica - - - - - - - - - - -

27 Stop stand-by - - - - - - - - - - -

TOT 76 557.049 33.323 10.472 13 177 22

Page 70: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

70

N. Azione Tipologia Azione - Trasporti

N. Interventi

Costo Interventi

Costo Totale - €

Risparmio Intervento - annuo - €

Risparmio totale - €

Ricavo Intervento

Ricavo Totale - €

Tempo ritorno

investimento

N. operai intervento

Operai totali locali

Operai totali

all'anno coinvolti

28 Completamento piste ciclabili 1 880.000 880.000 10

29 Potenziamento TPL 1 1.000 1.000

30 Car pooling, telelavoro, educazione alla guida 1 1.000 1.000

TOT 3 882.000 646.606 10

N. Azione Tipologia Azione - Biomassa

N. Interventi

Costo Interventi

Costo Totale - €

Risparmio Intervento - annuo - €

Risparmio totale - €

Ricavo Intervento

Ricavo Totale - €

Tempo ritorno

investimento

N. operai intervento

Operai totali locali

Operai totali

all'anno coinvolti

31 Biomassa 2 2.500.000 500.000 5 7 14 2

TOT 2 2.500.000 500.000 5 14 2

N. Azioni Azioni Totali - SCENARIO BASSO

N. Interventi

Costo Interventi

Costo Totale - €

Risparmio Intervento - annuo - €

Risparmio totale - €

Ricavo Intervento

Ricavo Totale - €

Tempo ritorno

investimento

N. operai intervento

Operai totali locali

Operai totali

all'anno coinvolti

31 TOT 2.420 14.668.063 1.182.898 1.133.332 6 3.729 466

Page 71: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

71

SCENARIO MEDIO

Investimenti Scenario Medio 2011-2020

A costi energetici correnti (2010)

Anni 8

N. Azione Tipologia Azione - Residenziale

N. Interventi

Costo Interventi

Costo Totale - €

Risparmio Intervento - annuo - €

Risparmio totale - €

Ricavo Interven

to Ricavo

Totale - €

Tempo ritorno

investimento

N. operai intervento

Operai totali locali

Operai totali

all'anno coinvolti

1 Classificazione termica 1

2 Caldaie 482 1.500 723.360 200 96.448 8 1 482 60

3 Riqualificazione energetica 347 4.500 1.559.745 500 173.305 9 3 1.040 130

4 Cogenerazione (parte termica) 10 3.500 34.809 50 497 2 20 2

5 Sostituzione lampade, elettrodomestici, etc. 635 200 127.004 100 63.502 2

6 Solare termico su abitazioni esistenti 85 2.000 170.894 150 12.817 13 2 171 21

7 Solare termico su nuove abitazioni 313 2.000 625.947 150 46.946 13 2 626 78

8 Caldaie alimentate a biomasse 222 2.000 443.277 150 33.246 13 2 443 55

9 Geotermico 51 15.000 767.210 1.000 51.147 15 3 153 19

10 Cogenerazione (parte elettrica) 600 5.967 5

11 Fotovoltaico su nuove abitazioni 285 11.000 3.133.053 1.000 284.823 11 2 570 71

12 Fotovoltaico su abitazioni esistenti 230 8.000 1.836.111 800 183.611 10 2 459 57

TOT 2.660 9.421.409 477.908 474.401 10 3.964 496

N. Azione Tipologia Azione - Industriale

N. Interventi

Costo Interventi

Costo Totale - €

Risparmio Intervento - annuo - €

Risparmio totale - €

Ricavo Interven

to Ricavo

Totale - €

Tempo ritorno

investimento

N. operai intervento

Operai totali locali

Operai totali

all'anno coinvolti

13 Pompe di calore a gas 13 17.000 217.167 3.000 38.324 6 2 26 3

14 Valvole termostatiche, fan coil 12 2.000 23.055 300 3.458 7 2 23 3

15 Motori elettrici ad alta efficienza 22 20.000 432.278 2.100 45.389 10 2 43 5

Page 72: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

72

16 Sistemi di gestione energia 31 10.000 312.859 2.165 67.740 5 2 63 8

17 Sganciamento Trasformatori MT/BT 3 3.000 9.000 7.202 21.607 0 1 3 0

18 Rifasamento impianto elettrico 12 1.000 12.008 451 5.416 2 1 12 2

19 Timer, sensori, domotica 12 1.000 12.008 130 1.561 8 2 24 3

20 Fotovoltaico (industria + terziario) 44 60.000 2.653.167 6.100 269.739 10 4 177 22

21 Co-generazione elettrica 7 25.000 168.108 2.300 15.466 11 2 13 2

TOT 155 3.839.650 183.496 285.205 8 384 48

N. Azione Tipologia Azione - Terziario

N. Interventi

Costo Interventi

Costo Totale - €

Risparmio Intervento - annuo - €

Risparmio totale - €

Ricavo Interven

to Ricavo

Totale - €

Tempo ritorno

investimento

N. operai intervento

Operai totali locali

Operai totali

all'anno coinvolti

22 Caldaie 38 2.500 96.127 250 9.613 10 2 77 10

23 Riqualificazione energetica 29 7.000 206.352 500 14.739 14 3 88 11

24 Cogenerazione 10 20.000 193.061 150 1.448 1.760 16.989 10 2 19 2

25 Pompe di calore a gas 17 15.000 250.980 975 16.314 15 2 33 4

26 Domotica - - - - - - - - - - -

27 Stop stand-by - - - - - - - - - - -

TOT 94 746.519 42.114 16.989 13 218 27

N. Azione Tipologia Azione - Trasporti

N. Interventi

Costo Interventi

Costo Totale - €

Risparmio Intervento - annuo - €

Risparmio totale - €

Ricavo Interven

to Ricavo

Totale - €

Tempo ritorno

investimento

N. operai intervento

Operai totali locali

Operai totali

all'anno coinvolti

28 Completamento piste ciclabili 1 880.000 880.000 10

29 Potenziamento TPL 1 1.000 1.000

30 Car pooling, telelavoro, educazione alla guida 1 1.000 1.000

TOT 3 882.000 646.606 10

Page 73: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

73

N. Azione Tipologia Azione - Biomassa

N. Interventi

Costo Interventi

Costo Totale - €

Risparmio Intervento - annuo - €

Risparmio totale - €

Ricavo Interven

to Ricavo

Totale - €

Tempo ritorno

investimento

N. operai intervento

Operai totali locali

Operai totali

all'anno coinvolti

31 Biomassa 2 2.500.000 500.000 5 7 14 2

TOT 2 2.500.000 500.000 5 14 2

N. Azioni Azioni Totali - SCENARIO MEDIO

N. Interventi

Costo Interventi

Costo Totale - €

Risparmio Intervento - annuo - €

Risparmio totale - €

Ricavo Interven

to Ricavo

Totale - €

Tempo ritorno

investimento

N. operai intervento

Operai totali locali

Operai totali

all'anno coinvolti

31 TOT 2.915 17.389.578 1.350.123 1.276.595 7 4.590 574

Page 74: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

74

SCENARIO ALTO

Investimenti Scenario Alto 2011-2020

A costi energetici correnti (2010)

Anni 8

N. Azione Tipologia Azione - Residenziale

N. Interventi

Costo Interventi

Costo Totale - €

Risparmio Intervento - annuo - €

Risparmio totale - €

Ricavo Interven

to Ricavo

Totale - €

Tempo ritorno

investimento

N. operai intervent

o

Operai totali locali

Operai totali

all'anno coinvolti

1 Classificazione termica 1

2 Caldaie 527 1.500 791.175 200 105.490 8 1 527 66

3 Riqualificazione energetica 377 4.500 1.695.375 500 188.375 9 3 1.130 141

4 Cogenerazione (parte termica) 12 3.500 41.621 50 595 2 24 3

5 Sostituzione lampade, elettrodomestici, etc. 740 200 147.938 100 73.969 2

6 Solare termico su abitazioni esistenti 95 2.000 189.882 150 14.241 13 2 190 24

7 Solare termico su nuove abitazioni 485 2.000 970.233 150 72.767 13 2 970 121

8 Caldaie alimentate a biomasse 268 2.000 535.126 150 40.134 13 2 535 67

9 Geotermico 62 15.000 936.471 1.000 62.431 15 3 187 23

10 Cogenerazione (parte elettrica) 600 7.135 5

11 Fotovoltaico su nuove abitazioni 316 11.000 3.481.170 1.000 316.470 11 2 633 79

12 Fotovoltaico su abitazioni esistenti 364 8.000 2.910.699 800 291.070 10 2 728 91

TOT 3.247 11.699.690 558.003 614.675 10 4.925 616

N. Azione Tipologia Azione - Industriale

N. Interventi

Costo Interventi

Costo Totale - €

Risparmio Intervento - annuo - €

Risparmio totale - €

Ricavo Interven

to Ricavo

Totale - €

Tempo ritorno

investimento

N. operai intervent

o

Operai totali locali

Operai totali

all'anno coinvolti

13 Pompe di calore a gas 16 17.000 274.355 3.000 48.416 6 2 32 4

14 Valvole termostatiche, fan coil 18 2.000 35.147 300 5.272 7 2 35 4

15 Motori elettrici ad alta efficienza 29 20.000 585.784 2.100 61.507 10 2 59 7

Page 75: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

75

16 Sistemi di gestione energia 44 10.000 437.698 3.184 139.354 3 2 88 11

17 Sganciamento Trasformatori MT/BT 5 3.000 15.000 10.804 54.018 0 1 5 1

18 Rifasamento impianto elettrico 18 1.000 17.574 637 11.190 2 1 18 2

19 Timer, sensori, domotica 18 1.000 17.574 300 5.272 3 2 35 4

20 Fotovoltaico (industria + terziario) 54 60.000 3.227.705 6.100 328.150 10 4 215 27

21 Co-generazione elettrica 12 25.000 292.892 2.300 26.946 11 2 23 3

TOT 212 4.903.728 325.029 355.096 7 510 64

N. Azione Tipologia Azione - Terziario

N. Interventi

Costo Interventi

Costo Totale - €

Risparmio Intervento - annuo - €

Risparmio totale - €

Ricavo Interven

to Ricavo

Totale - €

Tempo ritorno

investimento

N. operai intervent

o

Operai totali locali

Operai totali

all'anno coinvolti

22 Caldaie 45 2.500 113.374 250 11.337 10 2 91 11

23 Riqualificazione energetica 34 7.000 236.728 500 16.909 14 3 101 13

24 Cogenerazione 14 20.000 274.846 150 2.061 1.760 24.186 10 2 27 3

25 Pompe di calore a gas 21 15.000 309.202 975 20.098 15 2 41 5

26 Domotica - - - - - - - - - - -

27 Stop stand-by - - - - - - - - - - -

TOT 114 934.150 50.406 24.186 13 261 33

N. Azione Tipologia Azione - Trasporti

N. Interventi

Costo Interventi

Costo Totale - €

Risparmio Intervento - annuo - €

Risparmio totale - €

Ricavo Interven

to Ricavo

Totale - €

Tempo ritorno

investimento

N. operai intervent

o

Operai totali locali

Operai totali

all'anno coinvolti

28 Completamento piste ciclabili 1 880.000 880.000 10

29 Potenziamento TPL 1 1.000 1.000

30 Car pooling, telelavoro, educazione alla guida 1 1.000 1.000

TOT 3 882.000 646.606 10

Page 76: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

76

N. Azione Tipologia Azione - Biomassa

N. Interventi

Costo Interventi

Costo Totale - €

Risparmio Intervento - annuo - €

Risparmio totale - €

Ricavo Interven

to Ricavo

Totale - €

Tempo ritorno

investimento

N. operai intervent

o

Operai totali locali

Operai totali

all'anno coinvolti

31 Biomassa 2 2.500.000 500.000 5 7 14 2

TOT 2 2.500.000 500.000 5 14 2

N. Azioni Azioni Totali - SCENARIO ALTO

N. Interventi

Costo Interventi

Costo Totale - €

Risparmio Intervento - annuo - €

Risparmio totale - €

Ricavo Interven

to Ricavo

Totale - €

Tempo ritorno

investimento

N. operai intervent

o

Operai totali locali

Operai totali

all'anno coinvolti

31 TOT 3.578 20.919.569 1.580.044 1.493.958 7 5.719 715

Page 77: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

77

5. BENEFICI AMBIENTALI

Di seguito si riportano i benefici ambientali espressi in kg/anno di inquinanti ridotti. (scenario basso e alto)

Page 78: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

78

Page 79: PIANO D’AZIONE - Covenant of Mayors · 2016. 11. 30. · 2014 20,95 28,18 40,82 2015 21,32 28,89 42,33 2016 21,71 29,61 43,90 2017 22,10 30,35 45,53 2018 22,49 31,11 47,21 2019

Dosolo (MN)

Piano d’Azione – Le azioni

79