peer production

23
Raffaele Mauro - Università Bocconi I sistemi di collaborazione in rete: I sistemi di collaborazione in rete: la la peer production peer production Raffaele Mauro Raffaele Mauro Collegio di Milano Collegio di Milano Università Bocconi Università Bocconi Marzo 2010 Marzo 2010

Upload: cdmwave-butterfly-web

Post on 07-Jul-2015

2.190 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

I sistemi di collaborazione in rete: I sistemi di collaborazione in rete: la la peer productionpeer production

Raffaele MauroRaffaele Mauro

Collegio di MilanoCollegio di MilanoUniversità BocconiUniversità Bocconi

Marzo 2010Marzo 2010

Page 2: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

Fonte: Bar Ilan University

Page 3: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

Page 4: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

Ricerca su Google Trends, termine “Social networking”

Nazioni dove il termine è più ricercato nel 2010:

India, Filippine, Singapore.

Page 5: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

Cosa sta accadendoCosa sta accadendo

Percezione collettiva di una nuova fase - “Web 2.0”Percezione collettiva di una nuova fase - “Web 2.0” Possibile formazione di una nuova bolla speculativaPossibile formazione di una nuova bolla speculativa Cambiamento strutturale Cambiamento strutturale partecipazione degli partecipazione degli

utenti + coordinamento decentralizzatoutenti + coordinamento decentralizzato World Economic Forum 2008:World Economic Forum 2008:

“ “The power of collaborative innovation”The power of collaborative innovation”

Page 6: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

Peer production (1): definizionePeer production (1): definizione

Peer production = Produzione orizzontale o collaborativa Peer production = Produzione orizzontale o collaborativa

Secondo Tapscot & Williams è basata su 4 pilastriSecondo Tapscot & Williams è basata su 4 pilastri::

3.3. Apertura: confini porosi e possibilità di Apertura: confini porosi e possibilità di accesso/partecipazione liberaaccesso/partecipazione libera

4.4. Collaborazione tra pari. Emergono gerarchie unicamente Collaborazione tra pari. Emergono gerarchie unicamente in base al livello di autorevolezza stimato dalla comunitàin base al livello di autorevolezza stimato dalla comunità

5.5. Condivisione delle informazioniCondivisione delle informazioni

6.6. Azione globaleAzione globale

Page 7: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

Peer production (2): Peer production (2): esempiesempi

WikipediaWikipedia

Progetto GenomaProgetto Genoma

LinuxLinux

Miglioramento dei prodotti (Lego Mindstorm, Miglioramento dei prodotti (Lego Mindstorm, Fiat Bravo, IBM)Fiat Bravo, IBM)

Blog politici Blog politici

www.spinoza.itwww.spinoza.it

Page 8: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

Peer production (3): Peer production (3): strutturastruttura

Piattaforma tecnologica aperta

Comunità altamente interconnesse

Assenza di barrierelegali/istituzionali

Produzione di nuove idee,

prodotti e servizi

Page 9: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

Peer production (4): Peer production (4): funzionamentofunzionamento

=

1- Condivisione di molteplici contributi individuali

2- Selezione dei contributi più significativi

3- Miglioramento costante sulla base della conoscenza condivisa

Page 10: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

Peer production (5): Peer production (5): prerequisitiprerequisiti

1.1. Scomponibilità e modularità del compitoScomponibilità e modularità del compito

2.2. Basso costo (temporale, economico, Basso costo (temporale, economico, cognitivo) per l’inserimento di un contributocognitivo) per l’inserimento di un contributo

3.3. Possibilità di aggregare/sintetizzare in Possibilità di aggregare/sintetizzare in modo incrementale i singoli contributimodo incrementale i singoli contributi

Page 11: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

Peer production (6): Peer production (6): perché funzionaperché funziona

Molteplici incentivi al contributo individuale:Molteplici incentivi al contributo individuale:

- Acquisizione di status nella comunità;- Acquisizione di status nella comunità;

- Passione per l’argomento;- Passione per l’argomento;

- Creazione di network sociali;- Creazione di network sociali;

- Eventuale incentivo monetario.- Eventuale incentivo monetario.

Esistono meccanismi di filtro (peer review) e Esistono meccanismi di filtro (peer review) e valutazione (tagging e social rating) degli valutazione (tagging e social rating) degli interventiinterventi

Basso costo: unicamente costi di gestione, Basso costo: unicamente costi di gestione, filtraggio e moderazione.filtraggio e moderazione.

Page 12: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

Peer production (7): vantaggiPeer production (7): vantaggi

Elevato livello di innovazioneElevato livello di innovazione

Utilizzo di risorse intellettuali esterne Utilizzo di risorse intellettuali esterne

Riduzione dei costiRiduzione dei costi

Migliore allocazione delle risorse umaneMigliore allocazione delle risorse umane

Incremento della domanda di prodotti Incremento della domanda di prodotti complementaricomplementari

Page 13: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

Peer production (8): limitiPeer production (8): limiti

Identificare il giusto equilibrio tra Identificare il giusto equilibrio tra libertà/coordinamentolibertà/coordinamento

Problemi non frazionabili in piccoli compitiProblemi non frazionabili in piccoli compiti

Disincentivi al contributo individualeDisincentivi al contributo individuale

Page 14: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

La struttura (1): La struttura (1): il ruolo delle comunità di utentiil ruolo delle comunità di utenti

Le “community” postmoderne sono: Le “community” postmoderne sono:

Non-territorialiNon-territoriali

TemporaneeTemporanee

Focalizzate / non-organiche Focalizzate / non-organiche

Fondate sulle tecnologie ICTFondate sulle tecnologie ICT

Page 15: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

La struttura (2): il lato economico La struttura (2): il lato economico dell’informazionedell’informazione

L’informazione:L’informazione: • Deve essere Deve essere prodotta/creata una prodotta/creata una sola volta;sola volta;

• Ha un basso costo di Ha un basso costo di riproduzione;riproduzione;

• E’ allo stesso tempo E’ allo stesso tempo input ed output del input ed output del proprio processo proprio processo produttivo.produttivo.

L’accesso aperto:

• Consente il libero utilizzo delle creazioni passate;

• Permette la produzione rapida di nuovi beni informazionali; • Riduce l’efficienza statica, dato il minore incentivo alla produzione individuale, ma ha aumenta efficienza dinamica.

Page 16: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

La struttura (3): piattaforme aperteLa struttura (3): piattaforme aperte ed “open source”ed “open source”

Commons: Commons: risorse condivise, non escludibili, risorse condivise, non escludibili, con contendibili (Nobel Economia 2009, con contendibili (Nobel Economia 2009, Elinor Ostrom)Elinor Ostrom)

Piattaforme “open source”: Piattaforme “open source”: libertà di modifica/libertà di modifica/miglioramento dei contenuti tramite azioni miglioramento dei contenuti tramite azioni individuali decentrateindividuali decentrate

Creative Commons/Copyleft: Creative Commons/Copyleft: impalcature impalcature legali/contrattuali per favorire l’innovazione e legali/contrattuali per favorire l’innovazione e la condivisione delle risorsela condivisione delle risorse

Page 17: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

Implicazioni poltiche (1): Implicazioni poltiche (1): opportunitàopportunità

Maggiore “scrivibilità” di internet;Maggiore “scrivibilità” di internet;

Costo nullo o molto basso per esprimere Costo nullo o molto basso per esprimere un’opinione politica (aprire blog o – sito web). un’opinione politica (aprire blog o – sito web).

Il problema è la visibilità;Il problema è la visibilità;

Sviluppo di una sfera pubblica in rete;Sviluppo di una sfera pubblica in rete;

Possibilità di elaborazione collettiva e coordinata in Possibilità di elaborazione collettiva e coordinata in tempo reale dei programmi.tempo reale dei programmi.

Page 18: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

Implicazioni politiche(2): un modelloImplicazioni politiche(2): un modello

Rete come piattaformatecnologica

per il dibattito pubblico

Ampio spettro di proposte

Basso costo di partecipazione

Trasparenza

Attivazione delle

risorse della community

Page 19: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

Implicazioni poltiche (3)– limiti verticaliImplicazioni poltiche (3)– limiti verticali

Gerarchia o “googlearchy” (Hindman, Johnson, Tsioutsioliklis 2003; Gerarchia o “googlearchy” (Hindman, Johnson, Tsioutsioliklis 2003; Benkler 2007)Benkler 2007)

Page 20: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

Polarizzazione (Adamic, Glance 2005)Polarizzazione (Adamic, Glance 2005)

Implicazioni poltiche (4) – limiti orizzonataliImplicazioni poltiche (4) – limiti orizzonatali

Page 21: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

Implicazioni politiche (5): Implicazioni politiche (5): problemi e sfide del futuroproblemi e sfide del futuro

Limitazioni istituzionali: vincoli di proprietà Limitazioni istituzionali: vincoli di proprietà intellettuale ed ostacoli politiciintellettuale ed ostacoli politici

Nuove “enclosures” digitali (Lessing Nuove “enclosures” digitali (Lessing 2002): l’architettura fisica di internet è 2002): l’architettura fisica di internet è vulnerabile a processi di concentrazionevulnerabile a processi di concentrazione

Gerarchizzazione: ostacoli nel convogliare Gerarchizzazione: ostacoli nel convogliare attenzione e nel costruire reti socialiattenzione e nel costruire reti sociali

Page 22: Peer Production

Raffaele Mauro - Università Bocconi

In sintesiIn sintesi

La peer production può avere significativo impatto socio-politico;

Le community possono fornire intelligenza distribuita, apertura, alto tasso di innovazione;

Le organizzazioni (aziende, partiti, ONG), quando si “aprono”, possono sfruttarne i vantaggi;

L’impatto sociale della rete non è determinato ma dipende da scelte politiche ed organizzative.