passacaglia della vita baschenis ensemble

2
Gruppo strumentale e vocale di musica antica www.baschenisensemble.com 328.8734650 Passacaglia della vita Laudate Dominum A. Falconieri L'Eroica C. Monteverdi Laudate Dominum A. Falconieri Ciaccona Homo fugit velut umbra G. Salvatore Durezze e ligature, organo solo A. Falconieri Passacaille S. Landi Passacaglia della vita (Homo fugit velut umbra) Veniam et metam Anon. Les Bouffons A. Falconieri Battaglia de Barabaso yerno de Satanas Anon. La Girometa A. Falconieri La Suave Melodia Anon. Ciaccona del Paradiso e dell'inferno Jubilet in tota civitas! L. Luzzaschi Toccata del IV tuono, organo solo C. Monteverdi Jubilet Vincit, qui se vincit A. Falconieri Folias M. Uccellini Aria sopra il ballo di Mantova Anon. Fuggi fuggi fuggi dal mondo bugiardo Fonti: C. Monteverdi Selva Morale et spirituale (1641) M. Uccellini: Sonate, arie et correnti, a 2–3 (1642) A. Falconieri: Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie... (1650) C. F. Rolla: Canzonette spirituali e morali che si cantano nell'oratorio di Chiavenna eretto sotto la protettione di S. Filippo Neri (1657) Per molti secoli l'assenza di mezzi di diffusione di massa ha attribuito ad alcuni luoghi di aggregazione sociale, come la chiesa e la piazza, il ruolo di diffondere tra il popolo parole, concetti e melodie. Non stupisce quindi il fatto che molta musica di carattere sacro e moraleggiante attingesse al vasto repertorio delle melodie popolari travestendone il testo e parodiandone il contenuto da profano a sacro, con la precisa intenzione di rievocare motivi musicali noti su cui veicolare concetti morali o spirituali. Melodie ormai popolari e variamente utilizzate in ambito vocale e strumentale, furono per tutto il Seicento utilizzate per confezionare brani di carattere moraleggiante o spirituale, come nel caso del Ballo di Mantova, qui proposto in una versione strumentale elaborata e variata dal reverendo M. Uccellini e in una delle numerose versioni vocali, tra quelle oggi a noi note quella dal contenuto più precettistico, con le sue allusioni alla vacuità della mondanità e dei piaceri della vita

Upload: musichele

Post on 30-Sep-2015

11 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

programma concerto

TRANSCRIPT

  • Gruppo strumentale e vocale di musica antica www.baschenisensemble.com328.8734650

    Passacaglia della vita

    Laudate DominumA. Falconieri L'EroicaC. Monteverdi Laudate DominumA. Falconieri Ciaccona

    Homo fugit velut umbraG. Salvatore Durezze e ligature, organo soloA. Falconieri PassacailleS. Landi Passacaglia della vita (Homo fugit velut umbra)

    Veniam et metamAnon. Les BouffonsA. Falconieri Battaglia de Barabaso yerno de SatanasAnon. La GirometaA. Falconieri La Suave MelodiaAnon. Ciaccona del Paradiso e dell'inferno

    Jubilet in tota civitas!L. Luzzaschi Toccata del IV tuono, organo soloC. Monteverdi Jubilet

    Vincit, qui se vincitA. Falconieri FoliasM. Uccellini Aria sopra il ballo di MantovaAnon. Fuggi fuggi fuggi dal mondo bugiardo

    Fonti:C. Monteverdi Selva Morale et spirituale (1641)M. Uccellini: Sonate, arie et correnti, a 23 (1642)A. Falconieri: Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie... (1650)C. F. Rolla: Canzonette spirituali e morali che si cantano nell'oratorio di Chiavenna eretto sotto la protettione di S. Filippo Neri (1657)

    Per molti secoli l'assenza di mezzi di diffusione di massa ha attribuito ad alcuni luoghi diaggregazione sociale, come la chiesa e la piazza, il ruolo di diffondere tra il popolo parole, concetti emelodie. Non stupisce quindi il fatto che molta musica di carattere sacro e moraleggiante attingesseal vasto repertorio delle melodie popolari travestendone il testo e parodiandone il contenuto daprofano a sacro, con la precisa intenzione di rievocare motivi musicali noti su cui veicolare concettimorali o spirituali. Melodie ormai popolari e variamente utilizzate in ambito vocale e strumentale,furono per tutto il Seicento utilizzate per confezionare brani di carattere moraleggiante o spirituale,come nel caso del Ballo di Mantova, qui proposto in una versione strumentale elaborata e variata dalreverendo M. Uccellini e in una delle numerose versioni vocali, tra quelle oggi a noi note quella dalcontenuto pi precettistico, con le sue allusioni alla vacuit della mondanit e dei piaceri della vita

  • terrena. Parimenti, la fruibilit dei testi e delle melodie sacre, facilmente udibili dai pi in ambitoliturgico, permisero il loro ampio utilizzo da parte di moltissimi compositori per l'elaborazione di branistrumentali caratterizzati per lo pi da variazioni o elaborazioni di tale materiale, come nel caso dellaTartaruca di Marco Uccellini, il cui canto fermo (successione di note lunghe derivate da una melodianota, spesso un mottetto sacro), trattato in forma di canone. prelevato dal mottetto Iste confessor:le variazioni strumentali si sviluppano sul canto fermo in note di lunga durata, che producono uneffetto di pesantezza e un andamento piuttosto lento che ha probabilmente suggerito all'autore iltitolo della composizione, facendo riferimento all'andatura della tartaruga. In questo contestol'utilizzo di bassi ostinati (caratterizzati cio dalla ripetizione ossessiva di alcune note di basso su cuisi improvvisavano variazioni) per la composizione di arie o cantate morali e spirituali consentival'unione di elementi compostivi noti, facilmente riconoscibili, catturando quindi facilmentel'attenzione e il favore dell'uditorio. Molti sono i brani strumentali e vocali, sacri, profani o moralicontenuti nel programma, che si sviluppano su un basso ostinato o ne contengono al loro internoalcuni frammenti. Oltre ai brani strumentali di falconieri l'Eroica, passacaille e folias, tutti compostisu bassi ostinati piuttosto noti all'epoca, si ricorda il gi citato ballo di Mantova e il Laudate Dominumdi Monteverdi, che al suo interno presenta un'ampia sezione vocale costruito sopra un basso diciaccona. Dalla Raccolta di C. F. Rolla, pubblicata a Milano nel 1657, e destinata ad un uso oratoriale(Canzonette spirituali e morali che si cantano nell'oratorio di Chiavenna eretto sotto la protettione diS. Filippo Neri), i due brani Passacaglia della vita (Homo fugit velut umbra) e Ciaccona del Paradiso edell'Inferno contengono gi nel titolo l'elemento musicale caratterizzante, cio la base ostinata delbasso di passacaglia e di ciaccona, su cui si sviluppano le variazioni vocali innestate su testi cherichiamano la caducit della vita (Passacaglia della vita) o la contrapposizione di anime beate edannate (Ciaccona del Paradiso e inferno). Tale contrapposizione abbiamo voluto rinvenire edaccentuare nel gruppo di brani di falconieri che precedono la citata ciaccona, in cui diavoli ed angelisi contrappongono in una battaglia, preceduta da una scena di satanassi danzanti (Bayle de losdichos diabolos). In questa composizione rappresentativa la tenzone resa strumentalmenteattraverso l'utilizzo di altri motivi melodici all'epoca celeberrimi e spesso utilizzati per lacomposizione di brani variati, cio il tema di battaglia, caratterizzato da suoni evocativi cherichiamano i rumori della battaglia, gli squilli e i tamburi presenti sul terreno di guerra. Abbiamovoluto interpolare queste composizioni con frammenti di altre melodie popolari talvolta rinvenibili alivello embrionale all'interno delle composizioni.

    Baschenis Ensemble La Spezia

    Chiara Maggi, sopranoCamilla Bonanini, violino

    Michele Bertucci, flauto dolce, ghirondaDonato Sansone, flauto dolce, percussioni, gaita

    Sergio Chierici, organo portativo, organoAlessandro Nasello, dulciana

    Claudia Poz, violoncelloNicola Moneta, violone

    Silvio Rosi, chitarra barocca, tiorba, colascioneMarco Montanelli, clavicembalo