orc international world championship june 21-29, … · dispositivi rilevanti le prestazioni a...

8
ORC INTERNATIONAL WORLD CHAMPIONSHIP JUNE 21-29, 2013 www.marinadorica.it/orcworlds2013 REGIONE MARCHE

Upload: phungmien

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ORC INTERNATIONAL WORLD CHAMPIONSHIPJUNE 21-29, 2013

www.marinadorica.it/orcworlds2013

REGIONEMARCHE

                                                                                                                                 

               

2  

1 Organizzazione

L'ORC International World Championship 2013 è organizzato da Marina Dorica, un'associazione formata da Marina Dorica Spa, Ancona Yacht Club, SEF Stamura, Assonautica Ancona, Lega Navale Ancona sotto l'autorità della Federazione Italiana Vela (FIV) e Unione Vela Altura Italiana (UVAI) e sotto l'autorità generale della International Sailing Federation (ISAF) e Offshore Racing Congress (ORC).

2 Norme

2.1 La regata sarà disciplinata dalle regole definite nella corrente edizione del Regolamento di Regata (2013-2016).

2.2 Si applicano anche le seguenti regole:

a) International Measurement System (IMS) 2013

b) ORC Rating System 2013

c) ORC Championship Rules 2013

d) ISAF Offshore Special Regulations cat. 3 (zattera di salvataggio obbligatoria a bordo per la/e regata/e Offshore/s)

2.3 Non è applicabile alcuna prescrizione delle autorità nazionali. I concorrenti italiani dovranno essere in regola con le norme della Federazione Italiana Vela (FIV). Altre prescrizioni della FIV non si applicano.

2.4 In caso di conflitto tra le lingue prevarrà il testo inglese.

3 Pubblicità

Si applica l’ISAF “Advertising Code”. Non ci saranno restrizioni per concorrenti e imbarcazioni.

La pubblicità dell’evento fatta dal Comitato Organizzatore sarà regolata come segue:

- Numeri di prua con pubblicità dell’evento da visualizzare su entrambi i lati del primo 20% dello scafo (come descritto in Appendice B delle Istruzioni di regata).

- Bandiera dello sponsor da posizionare sullo strallo di poppa durante l'intero evento.

Il Comitato Organizzatore può richiedere l'installazione, senza alcun costo per i concorrenti, di videocamere e/o dispositivi rilevanti le prestazioni a bordo, la cui posizione sarà meglio definita nelle Istruzioni di Regata.

4 Ammissibilità

4.1 I concorrenti devono rispettare Codice di Eleggibilità ISAF.

4.2 La regata è aperta a tutte le imbarcazioni con valido certificato di stazza ORC International ed in conformità con le “ORC Championships Rules” con GPH tra il 460 e il 700 s / NM (riferendosi al regolamento IMS 2012).

4.3 Limiti finali e rispettivi gruppi di GPH Divisioni saranno confermati entro il 15 febbraio 2013.

Divisione e Trofeo “Corinthian”

5.1 L’ISAF Sailor Classification Code”, “regulation 22” viene applicato per definire la Divisione Corinthian e il relativo Trofeo. Tutto l'equipaggio deve essere in possesso di una valida classificazione "Gruppo 1". Velisti non classificati saranno considerati "Gruppo 3". Una barca inclusa nella Divisione Corinthian sarà inserita automaticamente nella “Divisione Open” e concorrerà per i premi e trofei in entrambe le divisioni.

                                                                                                                                 

             

 

3  

Dettagli del “ISAF Sailor Classification Code” ed informazioni sulle modalità di applicazione possono essere trovate sul sito web dell'ISAF: www.sailing.org/classification.

5.2 Qualsiasi velista italiano con 340 o più punti, verrà incluso automaticamente nel "Gruppo 3".

5.3 Il termine ultimo per la ricezione delle iscrizioni nella Divisione Corinthian è il 31 maggio 2013. Ogni iscrizione dovrà contenere una lista completa dell'equipaggio che includa la classificazione e l'ISAF Sailor ID per ogni suo componente. Tutto l'equipaggio deve avere una valida classificazione, che non scada fino a dopo l'ultimo giorno dell’evento, prima di tale data. Iscrizioni tardive e/o incomplete non potranno essere prese in considerazione per questa divisione.

5.4 I Nel caso in cui una barca la cui richiesta di

ammissione nella Divisione Corinthian, già controllata ed accettata, abbia bisogno di cambiare un membro dell'equipaggio tra la data di chiusura dell’iscrizione e l'inizio della regata, il nome del nuovo membro dell'equipaggio con il suo valido ISAF Sailor ID deve essere presentata al Comitato Organizzatore per l’approvazione. Tutte le liste degli equipaggi saranno pubblicate all'Albo Ufficiale e/o sul sito web il più presto possibile dopo il termine di registrazione.

Un rappresentante della “ISAF Sailor Classification Commission” sarà presente durante la registrazione ed effettuerà controlli a campione. I concorrenti dovranno partecipare ai colloqui con la suddetta Commissione su richiesta di farlo. Tale Commissione ha altresì il potere di cambiare una classificazione per la manifestazione senza preavviso. Le modifiche hanno effetto immediato.

6 Iscrizione e tariffe

6.1 Le imbarcazioni in regola con i requisiti in 4.2, potranno iscriversi completando il modulo di iscrizione e inviarlo a:

Comitato Organizzatore c/o Marina Dorica S.p.A. Via Mascino, 5/L 60125

Ancona (AN) - Italy [email protected]

Fax +39 071 54801

includendo una valida copia del proprio Certificato di stazza ORC International.

6.2 La seguente tabella indica l’ammontare della tassa di iscrizione e le relative scadenze:

Data Barche con LOA < 12,00 mt Barche con LOA ≥ 12,00 mt

- Prima del 01.01.2013 €. 500,-- €. 600,--

- Tra il 01.01.2013 ed il 30.04.2013 €. 750,-- €. 850,--

- Dopo il 30.04.2013 (leggere 6.8) €. 1.000,-- €. 1.100,--

6.3 Il pagamento dovrà essere effettuato con bonifico bancario sul seguente Conto Corrente (il nome dell’imbarcazione dovrà essere chiaramente indicato)

La Marina Dorica SPA Campionato Mondiale Vela ORC 2013

Banca di Ancona IBAN: IT 02 C 08916 02604 000060181650

BIC / SWIFT ICRAITR1PG5.

6.4 Un’imbarcazione sarà considerata pre-registrata quando il modulo di iscrizione e la conferma di

pagamento della tassa sarà ricevuto entro il 30 aprile 2013 (farà fede la data di effettuazione del pagamento)

                                                                                                                                 

             

 

4  

Non saranno accettate iscrizioni dopo il 31 maggio 2013.

6.5 La conferma dell’iscrizione è subordinata all’insindacabile giudizio del “Comitato Tecnico dell’Organizzazione”.

6.6 Per valutare l’ammissibilità dell’iscrizione, oltre alla completa Pre-registrazione, sarà preso in considerazione quanto segue:

- Il tipo di barca ed il curriculum sportivo dello skipper.

- L'ordine cronologico delle iscrizioni ricevute.

6.7 Il Comitato Organizzatore si riserva di assegnare n.10 (dieci) "WILD-CARD" sotto forma di “invito a partecipare” per imbarcazioni conformi al paragrafo 4 del presente Bando di Regata.

6.8 Dal 30 aprile 2012 in poi il Comitato Organizzatore confermerà le iscrizioni per il Campionato e pubblicherà l'elenco degli iscritti sul sito ufficiale della manifestazione.

Iscrizioni tardive saranno accettate a discrezione del Comitato Organizzatore. In questo caso, gli ormeggi a Marina Dorica non saranno garantiti.

6.9 Il Comitato Organizzatore non è responsabile di eventuali spese causate dalla mancata accettazione della registrazione di una barca. Tuttavia, quando un’iscrizione non verrà accettata la quota di iscrizione sarà rimborsata.

7 Registrazione

7.1 Ogni Armatore o Skipper dovrà perfezionare l’iscrizione della propria imbarcazione presso l'Ufficio Regate presso Marina Dorica dalle 09,00 del 21 giugno fino alle 18,00 del 23 giugno 2013.

7.2 I seguenti documenti dovranno essere presentati al momento della registrazione:

a) Un valido certificato ORC International rilasciato prima del 10 giugno 2013;

b) Il certificato di assicurazione per responsabilità civile con una copertura minima di €. 1.000.000 per evento;

c) Se è prevista l’esposizione di pubblicità, la relativa autorizzazione dell'Autorità Nazionale;

d) La lista dell’equipaggio con nome, cognome, numero tessera nazionale, codice di classificazione ISAF, “ISAF Sailor ID” e peso per ogni membro dell'equipaggio;

e) un numero di telefono di contatto sia in barca e la terra, tra cui il nome della persona da contattare;

f) modulo di assunzione di responsabilità, debitamente compilato e firmato.

Questo modifica RRS 78.2.

7.3 Nessuna modifica potrà essere fatta al proprio Certifcato di stazza ORC International dopo le ore 18,00 del 20 giugno 2013 se non richiesta ed autorizzata dal Comitato di Stazza e l'approvazione della Giuria Internazionale.

7.4 Eventuali proteste di stazza da parte di concorrenti saranno accettate solo se presentate entro due ore dopo la pubblicazione dei rating finali.

7.5 Le liste equipaggio possono essere modificate fino alle ore 18,00 del 23 giugno 2013 compilando un nuovo modulo che indichi chiaramente le modifiche. Trascorso questo tempo, un cambio di equipaggio potrà essere fatto solo con l'autorizzazione scritta della Giuria Internazionale.

7.6 Proteste da parte di concorrenti in materia di “ISAF Sailors Classification Code” saranno accettate solo entro le ore 18,00 del 23 giugno 2013.

8 Programma preliminare (considerando paragrafo 8.2.a.i)

8.1 Giorno 1, Venerdì 21 giugno 09,00-18,00 - Registrazioni e stazze

Giorno 2, Sabato 22 giugno 09,00-18,00 - Registrazioni e stazze

Giorno 3, Domenica 23 giugno 09,00-18,00 – Registrazioni e stazze

13,00 – regata/e di prova

18,00 - Skippers briefing segue->

                                                                                                                                 

             

 

5  

Giorno 3, Domenica 23 giugno 19,00 – Cerimonia di Apertura

Giorno 4, Lunedì 24 giugno Prova/e inshore

Giorno 5, Martedì 25 giugno Partenza Prova Offshore (vedi 8.2-8.3)

Giorno 6, Mercoledì 26 giugno Arrivo Prova Offshore (vedi 8.2-8.3)

Giorno 7, Giovedì 27 giugno Prova/e inshore

Giorno 8, Venerdì 28 giugno Prova/e inshore

Giorno 9 sabato 29 giugno Prova/e inshore **

18,00 – Cerimonia di premiazione e chiusura evento

** Non sarà esposto alcun segnale dopo le ore 15,30 se non come conseguenza di richiami generali.

8.2 Il Comitato Organizzatore e il Comitato di Regata si riserva il diritto di modificare il programma di cui sopra in base alle condizioni meteorologiche o altre circostanze impreviste.

8.3 Sono previste due opzioni per la prova offshore:

i) N.1 (una) prova offshore di circa 30-36 ore, in considerazione della barca partecipante avente il GPH più alto, calcolata come due prove.

ii) N.2 (due) distinte prove offshore brevi di circa 12-14 ore di durata in considerazione della barca avente il GPH più alto.

Coefficienti e percorsi saranno definiti nelle Istruzioni di Regata.

8.4 Le prove inshore avranno una durata compresa tra 1 e 1,30 ore, ed avranno un coefficiente di punteggio di 1,0 punto.

8,5 Sono previste n.9 (nove) prove di cui massimo 2 (due) prove offshore e 7 (sette) inshore. Le prove inshore saranno del tipo “bolina/poppa”, a meno che le condizioni locali insolite o estreme rendano impossibile tale percorso. In tale caso, la Giuria internazionale può dare il permesso per un percorso sostitutivo (percorsi descritti nell’appendice A delle Istruzioni di Regata) .

8.6 Il Campionato è valido se almeno n.4 (quattro) prove inshore e n.1 (una) prove offshore o almeno n.3 (tre) prove inshore e n.2 (due) prove offshore sono state completate.

8.7 N.1 (uno) scarto sarà consentito se almeno n.7 (sette) prove saranno completate.

Tale scarto può essere qualsiasi prova inshore o una prova offshore breve nel caso in cui n.2 (due) regate

offshore sono state completate. La prova offshore non può essere scartata.

9 Stazze e controlli

Ogni barca dovrà essere disponibile per il controllo di stazza dalle ore 09,00 del 20 giugno fino alle ore 18,00 del 23 giugno 2013. Controlli di conformità potranno essere effettuati durante l’intera durata del campionato, prima o dopo ogni regata.

L'Autorità Organizzatrice raccoglierà le prenotazioni per i controlli di stazza di ogni barca a partire dal 21 aprile 2013. Il mercoledì 19 ed il giovedì 20 giugno, nel caso di arrivi anticipati, sarà possibile effettuare, previa prenotazione con largo anticipo, la registrazione ed i controlli di stazza.

L’ispezione può anche includere il controllo dei bordi liberi e la prova di stabilità, quando possibile.

10 Istruzioni di Regata

10.1 Le Istruzioni di Regata saranno disponibili per ogni partecipante al termine delle formalità di registrazione e non prima delle ore 09,00 del 21 giugno 2013.

11 Punteggio

11.1 Il risultato delle regate corte sarà calcolato col sistema PCS e percorso costruito.

11.2 Il metodo utilizzato per la/e regata/e offshore Offshore metodo di gara risultati sarà indicato nelle Istruzioni di Regata.

                                                                                                                                 

             

 

6  

11.3 sarà applicato il Sistema di Punteggio indicato nell’Appendice A delle RRS 2013-2016. I punti saranno moltiplicati per l’adeguato coefficiente di punteggio.

12 Giuria Internazionale

Una Giuria Internazionale nominata secondo le vigenti RRS, Appendice N, supervisionerà l'evento, senza diritto di appello secondo le RRS 70,5.

13 Carte nautiche

Le pertinenti carte nautiche dell’”Istituto Idrografico della Marina Militare" sono utilizzate come riferimento nelle Istruzioni di Regata.

14 Ormeggi e prenotazioni

14.1 La quota di iscrizione include l’ormeggio dalle ore 00.00 del giorno 17 giugno alle ore 12.00 del giorno 30 giugno 2013 presso la Marina Dorica, a condizione che l’iscrizione sia completata entro la data sopra indicata.

14.2 Il costo dei consumi di elettricità e acqua è incluso nella quota di iscrizione.

14.3 Per iscritti oltre le date indicate, può verificarsi il caso che i posti barca possano non essere disponibili.

14.4 In caso di iscrizioni tardive o periodi oltre quelli indicati, i costi di ormeggio, compresa l'elettricità e l'acqua, non sono inclusi e devono essere pagati direttamente all'Ufficio Marina.

Per prenotare gli ormeggi prima e dopo le date indicate par.14.1 e per eventuali barche appoggio si prega di rivolgersi direttamente all'Ufficio Marina:

- Tel. +39 071 54800; Fax +39 071 54801; - Email: [email protected] e-mail

Si consiglia di prenotare con anticipo.

14.5 Le normative locali richiedono che tutte le barche dovranno informare la Capitaneria di Porto via VHF canale 8 la prima volta che arrivano a Marina Dorica.

15 Diritti Audiovisivi

Concorrenti, armatori ei loro ospiti daranno l’assoluto diritto e l'autorizzazione al Comitato Organizzatore per qualsiasi fotografia e video girato che rappresenti persone e barche durante l'evento. Questo materiale potrà essere pubblicato e/o trasmesso con qualsiasi mezzo, inclusi ma non limitati a spot televisivi, qualunque siano, per scopi editoriali o pubblicitari o per essere utilizzato in comunicati stampa.

16 Comunicazioni

Tranne quando si comunica con il Comitato di Regata, una barca in regata, non potrà trasmettere o ricevere alcuna comunicazione di qualsiasi informazione non disponibile per tutte le barche partecipanti.

17 trofei e premi

In ogni Classe verranno assegnati trofei per:

- Il campione del mondo di entrambe le Classi;

- Le barche seconda e il terza classificate in ogni Classe;

- Il miglior yacht classificato nella divisione Corinthian;

- Il miglior yacht classificato nella regata Offshore (o nelle regate offshore combinate);

- L’armatore timoniere dello yacht meglio classificato;

- Il miglior classificato con un equipaggio totalmente femminile;

Ulteriori premi possono essere assegnati a discrezione del Comitato Organizzatore.

18 Esclusione di responsabilità

Tutti coloro che prendono parte alla regata lo fanno a proprio rischio e responsabilità. Il Comitato Organizzatore, la FIV, l'ORC e qualsiasi altra parte coinvolta nell'organizzazione del Campionato del Mondo ORC International 2013 declinano ogni responsabilità per qualsiasi perdita, danno, lesione e/o inconvenienti che potrebbero verificarsi a persone e materiali, sia a terra che in mare come conseguenza della partecipazione all'evento. Ogni armatore di imbarcazione partecipante o il suo rappresentante accetta questi termini con la firma del modulo di iscrizione. L'attenzione dei concorrenti è attirata sulla Regola Fondamentale 4 dell’ISAF parte 1: Un’imbarcazione ed il proprio armatore sono gli unici responsabili per la decisione di partire o meno e/o di rimanere in regata.

                                                                                                                                 

             

 

7  

19 Assicurazioni

Ogni barca partecipante dovrà essere coperta da una valida assicurazione di responsabilità civile con una copertura minima di €.1.000.000,00 per evento. Indipendentemente da ciò, è responsabilità dei proprietari di avere un'adeguata copertura assicurativa per la Responsabilità Civile e Assicurazione di terzi (cose e persone).

20 Ulteriori informazioni

Comitato Organizzatore

Marina Dorica S.p.A. Via Mascino, 5/L 60125 Ancona - Italia telefono: +39 348 3482527 [email protected] www.orcworlds2013.com

Segreteria Organizzativa

Stefano Masi telefono: +39 348 3482527 [email protected]

Tutti i documenti richiesti per l'iscrizione (modulo di iscrizione, elenco dell'equipaggio, dichiarazione di esclusione di responsabilità, ecc.) e tutte le informazioni relative all'organizzazione logistica e gli eventi sociali, così come tutte le informazioni generali sulla manifestazione sono disponibili e scaricabili dal www.orcworlds2013.com.

Prescrizione a norma dell'articolo 75,2

La Federazione Italiana Vela prescrive: “Le attuali normative FIV devono essere seguite quando si accettano le iscrizioni”.

“Tutti i concorrenti e gli armatori italiani devono essere pienamente in regola con i vigenti regolamenti FIV”.

OFFICIAL SPONSOR

www.orcworlds2013.com

REGIONEMARCHE