nel quinto anniversario -...

61
The Italian version of the Dossier is below the English version. La versione in lingua italiana del Dossier è consultabile sotto quella inglese. On the fifth anniversary of the death of Cardinal François-Xavier Nguyên Van Thuân (September 16, 2007) Dossier edited by Benedetta Cortese

Upload: vuongkhue

Post on 04-Sep-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

The Italian version of the Dossier is below the English version.La versione in lingua italiana del Dossier è consultabile sotto quella inglese.

On the fifth anniversary of the death of Cardinal

François-Xavier Nguyên Van Thuân(September 16, 2007)

Dossier edited by Benedetta Cortese

September 16, 2007 marked the fifth anniversary of Cardinal Van Thuân’s return to the Heavenly Father. The event was commemorated by a Holy Mass concelebrated in Rome by Cardinal Renato R. Martino in the Church of S. Maria della Scala in Trastevere, Bishop Van Thuân’s titular church, by the Audience granted for the

occasion by the Holy Father Benedict XVI and by the news of the opening of the cause for the beatification of the late Cardinal. In this Dossier, we have gathered a collection of Documents covering the most significant moments of the anniversary.

Contents of the Dossier:

- Benedict XVI’s Address at the Audience in Castel Gandolfo. Monday, September 17, 2007.

- Greeting to the Holy Father by Card. Renato Raffaele Martino at the abovementioned Audience.

- Homily by Card. Renato Raffaele Martino at the Holy Mass celebrated in Rome in the Church of Santa Maria della Scala in Trastevere on the fifth anniversary of the death of Cardinal Van Thuân,

Sunday, September 16, 2007.

- Commemorative article by HE Msgr. Giampaolo Crepaldi, published in the Saturday, September 15, 2006 edition of “L’Osservatore Romano”.

- Commemorative article by Stefano Fontana.

- Prayer

***

ADDRESS OF BENEDICT XVIAudience to the Pontifical Council for Justice and Peace,

to the San Matteo Foundation established in memory of Cardinal Van Thuân,

and to the Cardinal Van Thuân International Observatory

for the Social Doctrine of the Church

Castel Gandolfo, September 17, 2007

Your Eminence,

Venerable Brothers in the Episcopate and in the Priesthood,

Dear Brothers and Sisters,

I address a cordial welcome to all of you, gathered to remember beloved Cardinal François-

Xavier Nguyên Van Thuân, whom the Lord called to himself on 16 September five years

ago. Five years have passed but the noble figure of this faithful servant of the Lord lives on

in the minds and hearts of all who knew him. I too cherish many personal memories of the

meetings I had with him during the years of his service here in the Roman Curia.

I greet Cardinal Renato Raffaele Martino and Bishop Giampaolo Crepaldi, respectively

President and Secretary of the Pontifical Council for Justice and Peace, together with their

collaborators. I greet the members of the San Matteo Foundation established in memory of

Cardinal Van Thuân, and of the International Observatory, called after him and created for

the dissemination of the Church's social doctrine, as well as the deceased Cardinal's

relatives and friends. I also express my sentiments of deep gratitude to Cardinal Martino for

his words on behalf of those present.

I willingly take the opportunity once again to highlight the shining witness of faith which

this heroic Pastor bequeathed to us. Bishop Francis Xavier - this is how he liked to

introduce himself - was called to the Father's House in autumn 2000, after a long and

difficult period of illness faced in total abandonment to God's will. A little earlier, my

venerable Predecessor John Paul II had appointed him Vice-President of the Pontifical

Council for Justice and Peace, of which he later became President, and he set about

publishing the Compendium of the Social Doctrine of the Church. How can we forget the

outstanding features of his simple, ready cordiality? How can we not shine light on his

conversational skill and his ability to make himself close to everyone? We recall him with

deep admiration while we remember the great visions full of hope that inspired him and

that he was able to present easily and engagingly:  his fervent dedication to disseminating

the social doctrine of the Church among the world's poor; his longing for evangelization in

Asia, his Continent; his ability to coordinate activities of charity and human promotion

which he encouraged and supported in the most remote places of the earth.

Cardinal Van Thuân was a man of hope. He lived on hope and spread it among those he

met. It was thanks to this spiritual energy that he was able to withstand all the physical and

moral difficulties. Hope sustained him as a Bishop who for 13 years was cut off from his

diocesan community; hope helped him to see in the absurdity of the events that had

happened to him - he was never tried throughout his lengthy detention - a providential plan

of God. He received the news of the disease, the tumour that was later to lead to his death,

at the same time that he learned of his appointment as Cardinal by Pope John Paul II, who

held him in high esteem and was very fond of him. Cardinal Van Thuân liked to repeat that

the Christian is the man of the moment, of the now, of the present time that must be

welcomed and experienced with Christ's love. In this ability to live in the present shines

forth Cardinal Van Thuân's intimate abandonment in God's hands and the Gospel simplicity

that we all admired in him. And could it be possible, he used to wonder, that those who

trust in the Heavenly Father then refuse to allow themselves to be embraced by him?

Dear brothers and sisters, I accepted with great joy the news that the Cause of Beatification

of this unique prophet of Christian hope is being initiated. As we entrust this chosen soul to

the Lord, let us pray that his example may be an effective lesson for us. With this hope, I

cordially bless you all.

 

© Copyright 2007 - Libreria Editrice Vaticana

***

GREETING TO THE HOLY FATHER BY CARD. RENATO RAFFAELE MARTINO

at the opening of the aboventioned Audience

Castel Gandolfo, Monday, September 17, 2007

Beatissimo Padre,

facendomi interprete dei sentimenti di tutti i presenti, desidero manifestare la più viva e

sentita gratitudine per aver concesso questa speciale udienza in occasione del quinto

anniversario del ritorno alla Casa del Padre celeste dell’amatissimo Card. Van Thuân. Sono

qui con me, i componenti del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace che

rinnovano quest’oggi la loro filiale e generosa disponibilità al servizio della missione

universale della Santità Vostra; alcuni membri del Consiglio della Fondazione San Matteo

in memoria del Card. Van Thuân, che ringraziano per l’approvazione ricevuta dalla Santità

Vostra per l’erezione di questa promettente Istituzione legata al Dicastero; i rappresentanti

dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuân per la dottrina sociale della Chiesa, che

segue con diligenza e dedizione il Magistero di Vostra Santità; parenti, amici e alcuni

discepoli del Cardinale in rappresentanza della Comunità vietnamita. Santo Padre,

concedendoci questa udienza, Ella si è fatta interprete del rapporto di amore che, nella

memoria e nella preghiera, continua a legarci al Cardinale Van Thuân, all’esempio della

sua eroica vita di martire cristiano, alla sua testimonianza di indomito servitore della

Chiesa e del Vangelo della giustizia e della pace. Sono lieto, Santo Padre, di informare che,

venendo incontro ad un auspicio della Santità Vostra, hanno preso avvio i primi atti del

Processo di beatificazione del Cardinale Van Thuâan. Grazie Padre Santo; ci benedica!

***

HOMILYBY CARDINAL RENATO RAFFAELE MARTINO

Mass in memory of Card. Van Thuân

celebrated in Rome in the Church of Santa Maria della Scala in Trastevere

Sunday, September 16, 2007

Beloved,

the Lord has called us to this Eucharistic holy mass and guides our hearts to

celebrate the memory of the Servant of God François-Xavier Card. Nguyên Van Thuân,

who left us five years ago, on September 16, to return to the celestial Father’s house. Five

years that did not pass in the void of oblivion but were enriched by edifying memories of

his life as a Christian of unshakeable faith, of steadfast hope and of limitless charity. Five

years adorned by actions and initiatives inspired by good that have been launched in the

name of the Servant of God. Five years of anxious wait – those required by sage laws of the

Church – for a holy card with a prayer to be printed and for the Beatification Process to

start. For all this, we want to thank the Lord, who, in the troubled life of Card. Van Thuân,

wrote a wonderful page of the Christian Gospel of hope and of joy. Msgr. Crepaldi, who

had the fortune to live and work close to Card. Van Thuân and who received the gift and

the grace of his friendship and trust, gives thanks to the Lord. The members of the

Pontifical Council, for whom he was a much loved President who was committed to the

dissemination of the Gospel of Justice and Peace, give thanks to the Lord. His relatives –

two of his sisters are with us here today – his friends, his many disciples and the whole

Vietnamese community, who all rightly view the historical case of their Cardinal as a

divine confirmation of the future path of the Church of their country, give thanks to the

Lord. I myself, who have succeeded him as President of the Pontifical Council and have

learned to know him and to love him in these five years, touched by his example and by his

teachings, give thanks to the Lord.

This Sunday, the liturgy of the Word is centered on the wonderful booklet of

Lukan parables that represents a true Gospel of Mercy, of which Card. Van Thuân was

among its most effective interpreters. He urges us to rediscover the value of reconciliation

and to live it with love and joy and not as a laborious act of fear. There is a suggestive

apologue in the novel Non sparate sui narcisi by Santucci: “Fear knocked at the door. Faith

answered. No one was there”. Love erases fear, nothing can stop the love of God. All this

was well understood by Card. Van Thuân who was able to overcome all fears because he

abandoned his life in the loving and providential hands of God. I often asked myself what

the secret of such a holy life was. After reading again some of his writings, I have

discovered some keys to that secret that I wish to share with you today, letting the Servant

of God talk as much as possible.

a) First of all, he knew how to distinguish between God and God's works. Let us

listen to him: “During the long and harsh years in prison, I meditated on the question the

disciples asked Jesus during the storm: « Master, carest thou not that we perish?» (Mk

4:38). One night, from the depths of my heart I could hear a voice advising me: "Why

torment yourself? You must discern between God and the works of God - everything you

have done and desire to continue to do, pastoral visits, training seminarians, sisters and

members of religious orders, building schools, evangelizing non-Christians. All of that is

excellent work, the work of God but it is not God!. If God wants you to abandon these

works by placing them in his hands, do it immediately and have faith in him. God will do it

infinitely better than you; he will entrust his works to others, more able than you. You

chose God alone, not his works! This light gave me new strength that completely changed

my way of thinking».

b) Secondly, he nourished his Christian faith with the Eucharist. This teaching given

by the Cardinal on the Eucharist shortly before his passing is a testimony of that: «Jesus

gives us what we need in the Eucharist: love, the art of loving: to love at all times, to love

smiling, to love immediately and to love one’s enemies, to love forgiving and forgetting

having forgiven. I believe that Jesus in the Eucharist can teach us seven aspects of this

love. In the cenacle, Jesus shows us his sacrifice of love “This is my body, given for you”.

When, after the supper, he goes to the Gethsemane, he is abandoned love: Jesus feels

abandoned by the Father, but he abandons himself completely and totally in the hands of

the Father: “Non sicut ego volo sed sicut tu”. On the cross, Jesus showed love fulfilled, for

he loved us to the end and he said: “Everything is fulfilled”. There is nothing he did not do

for us. Moreover, when the Risen accompanies the two disciples of Emmaus and talks to

them, explaining the Scriptures to them and he reveals himself as the Eucharist in the

breaking of the bread, he is intimate love. In the Mass, Jesus offers himself in our hands

every day; his sacrifice for us, his blood shed for us and for everyone, is a sacrificial love,

a manducated love, as the curate of Ars used to say: “The priest, and all Christians, are

manducated people”. In the tabernacle, Jesus shows us his love, hidden in silence and

prayer. On the monstrance, Jesus shows us his radiant love and we are all a ray of Jesus:

we must be light, just as he wants us to be».

c) Thirdly, he fully lived the Christian mistery of reconciliation, forgiving everything,

forgiving everyone. Let’s listen to him: «When I was in prison, I went through terrible

moments. I was alone for days, months, years. Alone, in a room with no windows, with no

contact with the outside world; I just had a little bit of rice with vegetables and salt to eat;

sometimes the lights were kept on in my cell for ten days and then I was kept in the dark

for another ten days. I often asked myself if what I was going through was real … What

helped me? I decided to love and forgive my jailers as Jesus loves me and forgives me.

This was the beginning of a story filled with small and big events that changed lives and

hearts». This was his great secret. He said: «One cannot be a saint just occasionally, but

every minute, in the present moment». This is what enabled him to live in the joy of the

risen Christ, in forgiveness, in love and in unity, amid seemingly unbearable difficulties.

And his attitude changed his prison guards who became his friends. They even secretly

helped him to make a cross from a piece of wood and then helped him to make the chain

with the prison’s electrical wire and he always wore that cross because it reminded him of

the love and unity that Jesus left us in his testament. That chain always held his Bishop’s

and then Cardinal’s pectoral cross, that old wooden cross, coated by a thin metal layer, a

moving emblem of Christian paradoxes, because it is a cross of love.

d) The Servant of God loved the Virgin Mary as a child loves his mother. We are

gathered here today in this beautiful church dedicated to Mary which was Card. Van Thuân

titular church. The Cardinal talked with joy about the “special role” played by the Virgin

Mary in his life. He was arrested on August 15, 1975, the Feast of the Assumption of the

Blessed Virgin Mary. When they took him away, he was wearing his robe and had a rosary

in his pocket. Here is how he used to remember that experience: «Mary had prepared me

for persecution since 1957 when, as a young and very active priest, before the Lourdes

Grotto, she made me meditate on these words: “I do not promise you joy and consolation

on this earth, but rather trials and sufferings”. I later realized that those poignant words

were meant for me».

Thank you Bishop Francis, as you liked to introduce yourself! Please continue to

help us and support us from heaven!

***

IN MEMORY OF CARDINAL VAN THUÂN

ARTICLE BY

HE MSGR. GIAMPAOLO CREPALDIPublished in “L’Osservatore Romano”

Saturday, September 15, 2007

Five years after his death, it is not out of duty that we wish to remember and recall

to mind the figure of Cardinal François-Xavier Nguyen Van Thuân, but out of a need that

stems from the heart of everyone who has met and loved him, especially those who have

worked with him at the Pontifical Council for Justice and Peace, Dicastery of which he was

Vice-President and then President until September 16, 2002.

Everyone who had the grace to meet Cardinal Van Thuân became immediately

aware of being in the presence of a singular man of God, a man of prayer who referred all

things to God because he recognized in all things the providential hand of the Lord. In the

martyrdom of the love of God, he lived his troubled and tragic personal story as a Christian

and a bishop, always participating to the merciful divine communion with his entire being.

Before his final farewell, the Cardinal often talked about the agonizing temptation

of loneliness and desperation he had to face during the thirteen years of wrongful detention

in a Vietnamese prison. He said that precisely in that terrible existential desolation, which

had deprived him of all human contact and of all ecclesial relations, his soul did not

surrender to despair but, instead, opened itself to the joyous recognition of the love of God

and of His merciful presence. God appeared to him as the Whole and this was enough to

lessen the burden and the pain of the deprivation of his personal dignity and freedom.

When we are in communion with God, who is the Whole, why should be worry about the

rest?

That extraordinary spiritual experience left an indelible mark upon Cardinal Van

Thuân’s life and made him a true man of peace, a serene Christian and a trustful bishop. It

became the live spring from which he drew every day to carry on the numerous and often

difficult duties of his pastoral ministry, for which he had to endure many painful trials.

When he was at the head of a Dicastery in the Roman Curia, Cardinal Van Thuân adopted

Paul the Apostle’s style of appealing to people on the basis of love, although in Christ he

could be bold and order them to do what they ought to do (see Philemon 8-9), interiorly

aware of having fought a good fight and of having kept the faith (see 2 Tim 4:7).

He had a rich and complex personality: the events of his life, known by many,

took mainly the form of vicissitudes, considering that he was and always felt Vietnamese,

in the historical period in which he was destined to live. Thus, it is not easy to remember

Cardinal Van Thuân without overlooking some aspect of his person.

Man of God but also a man of relationships who let everyone approach him and

addressed everyone with kindheartedness, which was accompanied by a lively sense of

humor. Everyone who lived near the Cardinal could not but be struck by the enormity, in

terms of quality, quantity and variety, of his relationships. People of all social classes,

religious and lay persons, Catholics and non-Catholics, people from every continent, he

addressed everyone with affection, helped by his fluency in several languages, besides his

native tongue.

Cardinal Van Thuân was constantly asked to talk about the most diverse issues –

before bishops, priests and religious, as well as workers, entrepreneurs and politicians –

and, during his many travels, in his utter simplicity, he felt at easy everywhere and made

everybody feel at ease. Man of peace and unity, the Cardinal responded to the violence,

physical or moral, directed against his person with love. The best witnesses of that love

were his prison guards who became his friends during his thirteen years of prison and

solitary confinement in Vietnam. And his most pressing wish, which he expressed in his

testament, was for that those who had been dearest to him, his “spiritual children”, to be

“united for eternity”.

A free and fearless man, this is perhaps the most characteristic trait of Cardinal

Van Thuân’s personality. A freedom of spirit conquered in prison, a freedom from fear

demonstrated during his long and painful illness. Both supported by the Eucharist he

celebrated every day, even under impossible conditions, and comforted by his profound

devotion for the Virgin Mary. All this made him, Bishop Francis, as he liked to introduce

himself, an exceptional “witness of hope”.

And in his eulogy in Saint Peter, John Paul II used precisely the virtue of hope as

a key of interpretation of Cardinal Van Thuân’s personality. In fact, he said about him: "He

lived his whole life under the banner of hope… with great affection he seems to address to

everyone, the invitation to hope. When I asked him to give the meditations for the Spiritual

Exercises of the Roman Curia in the year 2000, he chose as his theme: "Testimony of

Hope". Now that the Lord has tested him, as "gold in the crucible", and has accepted him

"as a sacrificial burnt offering", we can truly say that "his hope was full of immortality"

(cf. Wis 3,4.5). It was full of Christ, the life and resurrection of all who trust in him".

During these five years, the Pontifical Council for Justice and Peace treasured the

invitation to hope. This is how it was able to preserve and carry on his spiritual legacy by

continuing to fulfill one of Cardinal Van Thuân’s main intuitions, that found concrete

expression in the start of the publication project of the Compendium of the social doctrine

of the Church which was brought to completion by his successor, Card. Martino: the

concern for making the social doctrine of the Church known and appreciated by the

particular Churches of the five continents in a way that was simple and suitable to local

realities.

As the Cause of Beatification is being initiated, the memory of Cardinal Van

Thuân highlights the quality of an indomitable faith, the witness of a passionate love for

the Lord and a hope charged by evangelical trust, the source of reassuring optimism. The

memory of his person reveals the beauty of a soul blessed by the Lord and it also shows us

the holy road that leads to God through paths that can be always be illuminated by faith,

charity, and, especially, hope, of which Cardinal Van Thuân was a convinced and effective

witness.

***

COMMEMORATIVE ARTICLEStefano Fontana

Director of the Cardinal Van Thuân International Observatory for the Social Doctrine of the Church

Verona (Italia)

Verona (Italy), Thursday, July 26, 2007

L’Osservatorio internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa è dedicato, fin dal

nome, alla memoria di questo grande testimone della fede, della carità e della speranza cristiana, il cardinale

François-Xavier Nguyên Van Thuân. Al suo insegnamento esso si ispira in tutta la sua attività di studio e

diffusione della Dottrina sociale della Chiesa.

Il prossimo 16 settembre 2007 ricorrerà il quinto anniversario della morte del Cardinale Van Thuân, mentre

sembra stia per iniziare nella diocesi di Roma il percorso della sua canonizzazione. Siamo quindi in un

momento particolarmente adatto per fare un primo bilancio dell’attività dell’Osservatorio, fondato nel

maggio del 2004, in riferimento alla memoria del Cardinale, che cerchiamo di coltivare nei nostri cuori e

nelle nostre menti, tramite la preghiera e il concreto impegno di lavoro.

Il Cardinale Van Thuân ci ha lasciati nell’autunno del 2002, dopo una lunga malattia che egli ha vissuto con

semplicità umana e con speranza cristiana. Qualche anno prima era stato nominato da Giovanni Paolo II

vicepresidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace di cui era poi diventato presidente. Nel

Dicastero pontificio tutti ne ricordano l’umana amabilità, l’affettuosa semplicità - «Mi chiamo Francesco

Nguyên Van Thuân, ma in Tanzania o in Nigeria mi chiamano Uncle Francis, così è più semplice chiamarmi

zio Francesco, o meglio solo Francesco» - l’attenzione per i particolari della vita di ognuno. In particolare

S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi che, come segretario di Justitia et Pax, è stato per anni suo strettissimo

collaboratore e amico fraterno, ricorda questi spiccati tratti umani di cordialità e vicinanza a tutte le persone

e, nello stesso tempo, le grandi visioni, colme di speranza, che egli sapeva proporre: la diffusione della

Dottrina sociale della Chiesa ai poveri del mondo, l’evangelizzazione dell’Asia, le attività di carità ed

assistenza che egli promuoveva e sosteneva nei quattro punti cardinali.

Quando nel 2004 il vescovo Crepaldi ha inteso dar vita a questo Osservatorio, di cui è Presidente, lo ha fatto

seguendo una ispirazione di carità e speranza direttamente proveniente dall’insegnamento del Cardinale Van

Thuân, ha voluto continuarne la memoria attraverso un’opera che ne imitasse la spiritualità nel campo della

Dottrina sociale della Chiesa. Della giustizia e della pace, che sono gli obiettivi evangelici della Dottrina

sociale della Chiesa, il cardinale Van Thuân è stato un’icona incarnata. Egli ha dato testimonianza alla

giustizia e alla pace, mostrando come esse non siano mai solo opera umana né frutto di meccanismi sociali e

politici, ma siano una vocazione per l’uomo che ad esse è stato chiamato da Gesù Cristo, che è la Giustizia e

la Pace. E’ dalla con-vivenza intima con Cristo nella sua Chiesa che il cardinale ha tratto la forza di essere un

testimone. E non è, in fondo, questa anche la funzione della Dottrina sociale della Chiesa? Essa non è un

insieme di precetti di morale sociale, non è un prontuario di ricette. Essa è annuncio di Cristo nelle realtà

temporali e quindi propone una nuova vita e non solo delle politiche. Così intesa, essa appartiene alla

missione di evangelizzazione della Chiesa, ne rappresenta una dimensione essenziale nel progetto di

salvezza, ed è radicata nella vita stessa della comunità ecclesiale, espressione della fede della speranza e

della carità. Il cardinale Van Thuân ha mostrato l’unità delle tre virtù teologali nella vita del cristiano e,

come presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, egli ha voluto che l’attività di quel

Dicastero fosse orientata in modo tale da diffondere la Dottrina sociale della Chiesa nella sua vera natura di

strumento di evangelizzazione suscitatore di testimoni, non solo di teorie ma anche e soprattutto di azioni e

di vita cristiana dentro le strutture sociali. Sono quindi molto profondi i legami tra il cardinale, la sua

presidenza al Pontificio consiglio della Giustizia e della Pace, la missione della Dottrina sociale della Chiesa

e il nostro Osservatorio.

Tra i vari aspetti della vita cristiana del cardinale Van Thuân – l’amore per la Chiesa, la fedeltà al Santo

Padre, l’affidamento a Maria, tutti eroicamente testimoniati durante i 13 anni di prigionia nelle carceri

comuniste in Viet Nam – uno in particolare desta il nostro interesse: la spiritualità della speranza. Questo

termine, infatti, compare in tutte le sue opere ed anche nell’autobiografia che è stata pubblicata subito dopo

la sua morte. Il cardinale era un uomo di speranza, viveva di essa e la diffondeva tra chi incontrava. Con

questa forza resistette alle varie disgrazie occorsegli nella vita, e davanti alle quali qualsiasi spirito umano

avrebbe potuto deflettere. Pensiamo a come la speranza lo abbia sostenuto come vescovo che per 13 anni fu

isolato dalla sua comunità diocesana. Pensiamo a come la speranza lo abbia sostenuto nel leggere

nell’assurdità degli eventi capitatigli – fu incarcerato per tanti anni senza mai essere stato processato – un

disegno provvidenziale o come gli abbia fatto amare i suoi persecutori e, amandoli, come abbia convertito i

suoi carcerieri. Pensiamo anche alla notizia del tumore, che gli giunse quasi assieme alla nomina a cardinale.

Egli diceva che il cristiano è l’uomo dell’ora, dell’adesso vissuto con amore di Cristo. Non è l’uomo né del

passato né del futuro, ma dell’ora. In questa capacità di vivere l’ora, si vede l’abbandono del cardinale alla

provvidenza, se ne vede la speranza. Se ne vede anche la fanciullesca evangelica ingenuità: chi si fida del

Padre si abbandona gioioso ad ogni momento dell’esistenza, perché sa che c’è chi pensa a lui e quindi non

gli potrà capitare alcun male.

La speranza può trasformare una situazione ingiusta in una giusta, può trasformare le persone, cambiare i

cuori e porre le basi per un futuro diverso. Nel 1987 durante l’isolamento nel carcere di Hanoi, l’allora

vescovo Van Thuân, riuscì ad ottenere dai carcerieri delle pagine su cui scrivere di nascosto delle preghiere

di speranza. Le guardie erano all’inizio sue nemiche, ma furono conquistate dall’amore di Cristo che egli

testimoniava. Gli consigliarono anche di scrivere le preghiere in lingua straniera – egli scelse l’italiano – e di

avvolgerle in una copertina di carta di giornale con sopra scritto: Studio di lingua straniera. Con questo

stratagemma poté farle uscire dal carcere. Chi è strumento del male può diventare strumento di bene: niente è

come è, ma tutto può essere trasformato.

Questa capacità trasformante della speranza cristiana, la sua capacità di rinnovare la faccia della terra e di

riannodare rapporti sociali finora conflittuali è al cuore della Dottrina sociale della Chiesa, che è un servizio

al mondo per trasformarlo secondo il progetto di amore di Dio. Per questo il nostro Osservatorio pone uno

sguardo particolare a questo aspetto della spiritualità del cardinale Van Thuân, accanto ai tanti altri che egli

espresse.

Se guardiamo, infatti, la situazione attuale dell’umanità, come non riconoscere questo grande bisogno di

speranza cristiana? Ai giovani, che il cardinale tanto amava, vengono proposte forme di vita piatta e senza

speranza. Ai poveri, che il cardinale tanto amava, non si riesce a infondere concreta fiducia nelle loro

possibilità. I testimoni cristiani – di cui il cardinale può essere considerato un padre spirituale ad honorem –

subiscono sempre più spesso il martirio in ogni parte del mondo. Nel frattempo l’umanità ha sviluppato una

capacità tecnica tale da poter mettere a rischio la stessa natura umana, mentre vive spesso di un vuoto

nichilistico che non le permette di governare eticamente questo suo immenso potere. Sono proprio le

strutture sociali a infondere scoraggiamento più che speranza, a seminare la paura invece della confidenza

con il domani.

Il nostro Osservatorio crede che la Dottrina sociale della Chiesa possa svolgere il proprio compito se

l’attenzione verso di essa diventa sistematica, se si dà luogo ad una collaborazione interdisciplinare da essa

orientata, se viene collegata con tutti le forme della vita cristiana. L’Osservatorio si mette a disposizione per

contribuire a tutto ciò, in fedeltà agli insegnamenti continui che il Santo Padre e la Santa Sede danno su

questi temi – ricordiamo in particolare il Compendio della Dottrina sociale della Chiesa – e con uno spirito

di unità di intenti con il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace che, per l’Osservatorio, rappresenta

la bussola del proprio orientamento.

Attualmente l’Osservatorio si avvale di alcuni strumenti operativi. Viene pubblicato un “Bollettino di

Dottrina sociale della Chiesa” in lingua italiana e inglese; viene gestito un portale web

[www.vanthuanobservatory.org] in lingua italiana e inglese; viene pubblicata una collana di libri dedicati alla

Dottrina sociale della Chiesa presso le edizioni Cantagalli di Siena (Italia). Il carattere internazionale

dell’Osservatorio è reso evidente non solo dall’ottica – appunto universale – con cui vengono affrontati i

problemi, ma anche dalla concreta fruizione della sua attività culturale: al primo posto tra gli accessi al sito

non c’è l’Italia, ove l’Osservatorio ha sede, ma ci sono gli Stati Uniti d’America, i libri della collana sono

spesso tradotti in altre lingue, sono in atto collaborazioni con Istituti di ricerca sparsi nei cinque continenti.

Tra le speranze future dell’Osservatorio c’è il progetto di aprirsi maggiormente ai paesi di lingua spagnola,

soprattutto all’America Latina, sia con una edizione in quella lingua del “Bollettino” sia con una versione in

spagnolo del portale web. Ci sono anche progetti per avvicinare i giovani alla Dottrina sociale della Chiesa e

per favorire la collaborazione non occasionale ed interdisciplinare tra docenti universitari ed esperti. Il

cardinale Van Thuân ha sempre vissuto uno strettissimo legame di fedeltà con Pietro. Il nostro Osservatorio

dedica una attenzione particolare alla voce del Papa e agli insegnamenti di Pietro nel campo della morale

sociale.

L’universalità della speranza cristiana, testimoniata dal cardinale Van Thuân nella sua vita terrena, fa sì che

l’Osservatorio sia aperto ad ogni forma di collaborazione affinché il campo della Giustizia e della Pace sia

irrigato dall’amore di Dio.

***

PRAYER 

Almighty and eternal God,Father, Son and Holy Spirit,

I give thanks to you for blessing the Church with the heroic witness of

Cardinal Françoys-Xavier Nguyên Van Thuân.

The suffered experience of prison,lived in union with Christ crucified

and under the maternal protection of Mary,forged a luminous witness,

for the Church and for the world,of unity and forgiveness,

of justice and peace.His amiable person

and his episcopal ministry irradiated the light of the faith,

the enthusiasm of hope and the warmth of charity.

Grant me now, through his intercession,according to your will,the grace that I implore,

in the hope to see him soon elevated to the honor of the altars.

Amen!  

With ecclesiastical approval + Giampaolo Crepaldi

September 16, 2007 

Favors, graces or miracles, attributed to the intercession of the Cardinal should be notified to the Postulation of the Cause c/o Pontifical Council for Justice and Peace, Piazza San Calisto, 16 -

00120 Vatican City.

CELEBRATIONS AND PRAYERS ALL AROUND THE WORLD

IN MEMORY OF CARDINAL VAN THUÂN

Already during the days before the death anniversary (Sept. 16) holy masses were celebrated in Saint

Barbara Church, Orange County California, USA (Sept. 8); in Roanoke, West Virginia, USA (Sept., 9); in

the Holy Family Church, Maroubra Junction, Australia (Sept. 14); in the Vietnamese Priests Chapel, Saffro

Street 2, Canley Heights, NSW, Australia (Sept. 15); at the Cardinal's tomb in Campo Verano Cemetery,

Rome, Italy, by Cardinal Bernard Law (Sept. 15) and in St. Matthew, Surrey, Vancouver, BC, Canada (Sept.

15).

The celebrations held on Sunday Sept. 16 were remarkably numerous. A midnight mass was celebrated in

Bass Hill Parish, NSW, Australia On Sunday, the following masses were held: in Vietnamese Martyrs

Church, Lagos, FL, USA; by the Vietnamese Catholic Community, Raleigh, NC, USA; at St. James Church,

Vietnamese Catholic Community, Metuchen, NJ, USA; at St. Pham Van Minh Parish, Orlando, FL, USA; at

Phu Cam Parish, Hue, Vietnam; in Nha Trang Cathedral (Vietnam) the mass was presided by the Bishop

Nguyen Van Hoa (see more information below); at Lam Bich (Lambert) Seminary, Vietnam; at Bethania

Center, in Sappho Str. 2, NSW, Australia; in the Holy Family Catholic Church, Pearisburg, Virginia USA; at

the Parish of Borsum (Germany) by the priest Paul Pham Van Tuan and the Vietnamese Mission in Borsum,

Hohen Turm 4 (see photo above). At 11 a.m, in the Church of Santa Maria della Scala in Trastevere in

Rome, a holy mass was presided by Cardinal Renato Raffaele Martino, President of the Pontifical Council

for Justice and Peace, and concelebrated by nearly 20 priests and was attended by members of the Cardinal’s

family and of the Vietnamese community in Rome.

On the day of the Audience with the Holy Father (Sept., 17) a holy mass was celebrated in St. Joseph

Church, Vancouver, BC, Canada and an Rosary Service was held in Thu-Hong's Residence, Windsor,

Ontario, Canada

Among all the initiatives, we would like to highlight the above-mentioned holy mass held on Sept., 16 in

the Monting Cathedral of Nha Trang (1280 kilometres south of Ha Noi) presided by Bishop Paul Nguyen

Van Hoa, who is also the President of the Bishops’ Conference of Vietnam, and by his assistant Bishop

Joseph Vo Duc Minh. Some 80 priests and 650 Religious and lay Catholics attended the liturgy. After the

mass, the Bishop blessed a building where Cardinal Van Thuân lived when he was at the head of the diocese

from 1967 to 1975, which has been converted into a museum.

In the same day, about 200 ex-students of the former seminary of Lam Bich and their parents gathered to

remember Cardinal Van Thuân in the 5th anniversary of his passing. The minor seminary was founded by

Cardinal Van Thuân in 1969. It was closed in 1975, after having trained approximately 300 young students.

45 among these students are now priests. They gather every year to pray for the Cardinal and to celebrate the

time spent at the seminary.

Nel quinto anniversario della morte del Cardinale

François-Xavier Nguyên Van Thuân(16 Settembre 2007)

Dossier a curadi Benedetta Cortese

Il 16 settembre 2007 è ricorso il quinto anniversario del ritorno al Padre del Cardinale Van Thuân. Se ne è fatta memoria con una Santa Messa concelebrata dal Cardinale Renato R. Martino nella Chiesa di S. Maria della Scala a Trastevere (Roma), di cui era titolare il Vescovo Van Thuân, con l’Udienza concessa per l’occasione dal Santo Padre Benedetto XVI e con la notizia dell’inizio della causa di beatificazione. In questo Dossier raccogliamo alcuni Documenti che testimoniano i principali momenti della ricorrenza.

Indice del Dossier:

- Discorso di Benedetto XVI all’Udienza a Castel Gandolfo di lunedì 17 Settembre 2007.

- Indirizzo di saluto al Santo Padre del Card. Renato Raffaele Martino alla suddetta Udienza.

- Omelia del Card. Renato Raffaele Martino alla Messa celebrata nella Chiesa di Santa Maria della Scala in Trastevere nel quinto anniversario della morte del Cardinale Van Thuân,

domenica 16 settembre 2007 .

- Articolo commemorativo di S. E. Mons. Giampaolo Crepaldi, pubblicato su “L’Osservatore Romano” di sabato 15 settembre 2006.

- Articolo commemorativo di Stefano Fontana.

- Preghiera

***

DISCORSO DI BENEDETTO XVIUdienza al Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace,

alla Fondazione San Matteo in memoria del Cardinale Van Thuân,

e all’Osservatorio internazionale Cardinale Van Thuân

sulla Dottrina sociale della Chiesa

Castel Gandolfo, 17 settembre 2007

Signor Cardinale,venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio,cari fratelli e sorelle!

Rivolgo un cordiale benvenuto a tutti voi, riuniti per far memoria del carissimo Card. François-

Xavier Nguyên Van Thuân, che il Signore ha chiamato a sé il 16 settembre di cinque anni fa. Sono

trascorsi cinque anni, ma è ancora viva nella mente e nel cuore di quanti l’hanno conosciuto la

nobile figura di questo fedele servitore del Signore. Anch’io conservo non pochi personali ricordi

degli incontri che ho avuto con lui durante gli anni del suo servizio qui, nella Curia Romana.

Saluto il Signor Cardinale Renato Raffaele Martino e il Vescovo Mons. Giampaolo Crepaldi,

rispettivamente Presidente e Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, insieme

ai loro collaboratori. Saluto i membri della Fondazione San Matteo istituita in memoria del

Cardinale Van Thuân, dell’Osservatorio Internazionale, che porta il suo nome, creato per la

diffusione della dottrina sociale della Chiesa, come pure i parenti e gli amici del defunto Cardinale.

Al Signor Cardinale Martino esprimo sentimenti di viva gratitudine anche per le parole che ha

voluto rivolgermi a nome dei presenti.

Colgo volentieri l’occasione per porre in luce, ancora una volta, la luminosa testimonianza di fede

che ci ha lasciato questo eroico Pastore. Il Vescovo Francesco Saverio - così egli amava presentarsi

- è stato chiamato alla casa del Padre nell’autunno del 2002, dopo una lungo periodo di sofferta

malattia affrontata nel totale abbandono alla volontà di Dio. Qualche tempo prima era stato

nominato dal mio venerato predecessore Giovanni Paolo II Vicepresidente del Pontificio Consiglio

della Giustizia e della Pace di cui divenne poi Presidente, avviando la pubblicazione del Compendio

della dottrina sociale della Chiesa.

Come dimenticare gli spiccati tratti della sua semplice ed immediata cordialità? Come non porre in

luce la capacità che egli aveva di dialogare e di farsi prossimo di tutti? Lo ricordiamo con tanta

ammirazione, mentre ci tornano in mente le grandi visioni, colme di speranza, che lo animavano e

che egli sapeva proporre in modo facile e avvincente; il suo fervoroso impegno per la diffusione

della dottrina sociale della Chiesa tra i poveri del mondo, l’anelito per l’evangelizzazione nel suo

Continente, l’Asia, la capacità che aveva di coordinare le attività di carità e di promozione umana

che promuoveva e sosteneva nei posti più reconditi della terra.

Il Cardinale Van Thuân era un uomo di speranza, viveva di speranza e la diffondeva tra tutti coloro

che incontrava. Fu grazie a quest’energia spirituale che resistette a tutte le difficoltà fisiche e

morali. La speranza lo sostenne come Vescovo isolato per 13 anni dalla sua comunità diocesana; la

speranza lo aiutò a intravedere nell’assurdità degli eventi capitatigli – non fu mai processato durante

la sua lunga detenzione – un disegno provvidenziale di Dio.

La notizia della malattia, il tumore, che lo condusse poi alla morte, gli giunse quasi assieme alla

nomina a Cardinale da parte del Papa Giovanni Paolo II, che nutriva nei suoi confronti grande stima

ed affetto. Amava ripetere il Cardinale Van Thuân che il cristiano è l’uomo dell’ora, dell’adesso,

del momento presente da accogliere e vivere con l’amore di Cristo. In questa capacità di vivere

l’ora presente traspare l’intimo suo abbandono nelle mani di Dio e la semplicità evangelica che tutti

abbiamo ammirato in lui. E’ forse possibile - si chiedeva - che chi si fida del Padre celeste rifiuti poi

di lasciarsi stringere tra le sue braccia?

Cari fratelli e sorelle ho accolto con intima gioia la notizia che prende avvio la Causa di

beatificazione di questo singolare profeta della speranza cristiana e, mentre ne affidiamo al Signore

l’anima eletta, preghiamo perché il suo esempio sia per noi di valido insegnamento. Con tale

auspicio di cuore tutti vi benedico.

[© Copyright 2007 - Libreria Editrice Vaticana]

***

SALUTO AL SANTO PADRE DEL CARD. RENATO RAFFAELE MARTINO

all’inizio dell’Udienza suddetta

Castel Gandolfo, Lunedì 17 Settembre 2007-

Beatissimo Padre,

facendomi interprete dei sentimenti di tutti i presenti, desidero manifestare la più viva e

sentita gratitudine per aver concesso questa speciale udienza in occasione del quinto

anniversario del ritorno alla Casa del Padre celeste dell’amatissimo Card. Van Thuân. Sono

qui con me, i componenti del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace che

rinnovano quest’oggi la loro filiale e generosa disponibilità al servizio della missione

universale della Santità Vostra; alcuni membri del Consiglio della Fondazione San Matteo

in memoria del Card. Van Thuân, che ringraziano per l’approvazione ricevuta dalla Santità

Vostra per l’erezione di questa promettente Istituzione legata al Dicastero; i rappresentanti

dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuân per la dottrina sociale della Chiesa, che

segue con diligenza e dedizione il Magistero di Vostra Santità; parenti, amici e alcuni

discepoli del Cardinale in rappresentanza della Comunità vietnamita. Santo Padre,

concedendoci questa udienza, Ella si è fatta interprete del rapporto di amore che, nella

memoria e nella preghiera, continua a legarci al Cardinale Van Thuân, all’esempio della

sua eroica vita di martire cristiano, alla sua testimonianza di indomito servitore della

Chiesa e del Vangelo della giustizia e della pace. Sono lieto, Santo Padre, di informare che,

venendo incontro ad un auspicio della Santità Vostra, hanno preso avvio i primi atti del

Processo di beatificazione del Cardinale Van Thuâan. Grazie Padre Santo; ci benedica!

***

OMELIA

DEL CARD. RENATO RAFFAELE MARTINO

Messa in memoria del Card. Van Thuân

celebrata nella Chiesa di Santa Maria della Scala in Trastevere

Roma, domenica 16 settembre 2007

Carissimi,

il Signore, nel convocarci a questa santa mensa eucaristica, guida i nostri cuori a

fare devota memoria del Servo di Dio François-Xavier Card. Nguyên Van Thuân, che ci ha

lasciati il 16 di settembre di cinque anni fa per fare ritorno alla casa del Padre celeste.

Cinque anni che non sono trascorsi nel vuoto della dimenticanza, ma che sono stati

arricchiti dai ricordi edificanti della sua vita di cristiano dalla fede indomita, dalla speranza

incrollabile, dalla carità senza frontiere. Cinque anni impreziositi da opere ed iniziative di

bene che hanno preso avvio nel nome del Servo di Dio. Cinque anni di trepida attesa –

quelli richiesti dalle sapienti leggi della Chiesa – per stampare un santino con una preghiera

e per dare avvio al Processo di Beatificazione. Di tutto questo vogliamo ringraziare il

Signore che, nella travagliata vita del Card. Van Thuân, ha scritto una pagina mirabile del

Vangelo cristiano della speranza e della gioia. Ringrazia il Signore Mons. Crepaldi che ha

avuto la fortuna di vivere e collaborare strettamente con il Card. Van Thuân, ricevendone

in dono la grazia dell’amicizia e della confidenza. Ringraziano il Signore i componenti del

Pontificio Consiglio che lo hanno avuto Presidente amatissimo, impegnato a diffondere il

Vangelo della Giustizia e della Pace. Ringraziano il Signore i suoi parenti – abbiamo tra

noi oggi due delle sue sorelle – i suoi amici, i suoi numerosissimi discepoli e tutta la

comunità dei vietnamiti che giustamente vedono nella vicenda storica del loro Cardinale

una conferma divina per il futuro cammino della Chiesa nel loro Paese. Ringrazio il

Signore anch’io che ne ho preso l’eredità come Presidente del Pontificio Consiglio e che, in

questi cinque anni, ho imparato a conoscerlo e ad amarlo, lasciandomi conquistare dal suo

esempio e dai suoi insegnamenti.

La liturgia della Parola di questa domenica è centrata sul mirabile libretto di

parabole lucane che costituisce un vero e proprio Vangelo della misericordia, Vangelo che

ebbe nel Card. Van Thuân uno degli interpreti più efficaci. Da lui ci arriva l’invito a

recuperare il valore della riconciliazione, vivendola con amore e con gioia e non come

faticoso atto di timore. C’è un suggestivo apologo nel romanzo Non sparate sui narcisi di

Santucci: “La paura picchiò alla porta. La fede andò ad aprire. Non c’era nessuno”.

L’amore cancella la paura; niente può fermare l’amore di Dio. Tutto questo era stato ben

compreso dal Card. Van Thuân che vinse ogni paura perché abbandonò la sua vita nelle

mani provvidenti e amorose di Dio. Molte volte mi sono chiesto quale fu il segreto di una

vita tanto santa? Nel rileggermi alcuni suoi scritti ne ho trovate alcune chiavi, che oggi

desidero condividere con voi, lasciando parlare il più possibile il Servo di Dio.

a) In primo luogo egli seppe distinguere tra Dio e le opere di Dio. Ascoltiamolo:

“Nei lunghi e duri anni del carcere, meditavo sulla domanda dei discepoli a Gesù, durante

la tempesta: « Maestro, non t’importa che moriamo?» (Mc 4,38), finché una notte, dal

fondo del cuore una voce mi parlò: «Perché ti tormenti così ? Devi distinguere tra Dio e le

opere di Dio, tutto ciò che hai compiuto e desideri continuare a fare - visite pastorali,

formazione di seminaristi, religiosi, religiose, laici, giovani, costruzioni di scuole, di centri

studenteschi, missioni per l’evangelizzazione dei non cristiani… - tutto ciò è un’opera

eccellente, sono opere di Dio, ma non sono Dio! Se Dio vuole che tu abbandoni tutte

queste opere, mettendole nelle sue mani, fallo subito, e abbi fiducia in lui. Dio lo farà

infinitamente meglio di te; egli affiderà le sue opere ad altri, molto più capaci di te. Tu hai

scelto Dio solamente, non le sue opere! Questa luce mi portò una forza nuova, che cambiò

completamente il mio modo di pensare».

b) In secondo luogo egli nutrì la sua fede cristiana con l’Eucaristia. Ne è

testimonianza questo insegnamento del Cardinale sull’Eucaristia, pronunciato poco prima

di morire: «Ciò di cui abbiamo bisogno ce lo dà Gesù nell’Eucaristia: l’amore, l’arte di

amare, amare sempre, amare con il sorriso, amare subito e amare i nemici, amare

perdonando, dimenticando di aver perdonato. Penso che Gesù nell’Eucaristia possa

insegnarci sette aspetti di questo amore. Nel cenacolo Gesù ci manifesta l’amore

sacrificato: “Questo è il mio corpo offerto in sacrificio per voi”. Quando, dopo la cena, va

nel Getsemani è un amore abbandonato: Gesù si sente abbandonato dal Padre, ma invece

lui si abbandona completamente e totalmente nelle mani del Padre: “Non sicut ego volo

sed sicut tu”. Sulla croce Gesù ha manifestato l’amore consumato perché ci ha amati sino

alla fine e ha detto: “Tutto è compiuto”. Non rimane niente che egli non abbia fatto per noi.

E quando da risorto accompagna i due discepoli a Emmaus e parla con loro spiegando le

Scritture e nella frazione del pane si rivela loro come Eucaristia, è un amore intimo. Nella

Messa Gesù si offre nelle nostre mani ogni giorno; il suo sacrifico per noi, il suo sangue

versato per noi e per tutti è un amore immolato, un amore manducato, come diceva il

curato d’Ars: “Il sacerdote, e tutti i cristiani, sono dei manducati”. Nel tabernacolo Gesù ci

manifesta l’amore nascosto nel silenzio e nell’orazione. Nell’ostensorio Gesù ci mostra

l’amore radiante e noi siamo tutti un raggio di Gesù, dobbiamo essere luce come lui ci

vuole».

c) In terzo luogo egli visse fino in fondo il mistero cristiano della riconciliazione,

perdonando tutto, perdonando tutti. Ascoltiamolo: «In prigione ho vissuto momenti

tremendi. Da solo per giorni, mesi, anni. Solo, in una stanza senza finestre, senza nessun

contatto con l’esterno; mangiando un po’ di riso con verdure e sale; talvolta costretto con la

luce accesa in cella per dieci giorni e poi al buio completo per altri dieci. Spesso mi

chiedevo se era vero quello che stavo vivendo… Ma cosa mi ha aiutato? Ho deciso di

amare e perdonare i miei carcerieri come Gesù mi ama e mi perdona. Ne è nata una storia

di fatti piccoli e grandi che cambiano la vita e il cuore». Fu questo veramente il suo grande

segreto. Affermava: «Non si può essere santi a intervalli, ma in ogni minuto, nel momento

presente». Così, in mezzo a difficoltà quasi insopportabili, seppe vivere nella gioia del

Cristo risorto, nel perdono, nell’amore e nell’unità. E questo suo atteggiamento cambiò i

suoi carcerieri che diventarono suoi amici. Lo aiutarono persino, di nascosto, a ricavare

una croce da un pezzo di legno e poi a fare anche la catena, col filo elettrico della prigione,

che egli portò sempre, perché gli richiamava l’amore e l’unità che Gesù ci ha lasciato nel

suo testamento. Quella catena sostenne sempre la sua croce pettorale di Vescovo e poi di

Cardinale, quella vecchia croce di legno, ricoperta con un po’ di metallo, emblema

commovente dei paradossi cristiani perchè croce d’amore.

d) Il Servo di Dio amava la Madonna come un bimbo ama la sua mamma. Siamo

oggi riuniti in questa bellissima chiesa dedicata a Maria di cui il Card. Van Thuân fu

titolare. Il Cardinale confidava con gioia il “ruolo speciale” che la Madonna aveva avuto

nella sua vita. Era stato arrestato il 15 agosto 1975, Solennità dell’Assunta. Quando lo

portarono via, aveva solo la tonaca addosso e il rosario in tasca. Ricordava così

quell’esperienza: «Maria mi aveva preparato alla persecuzione fin dal 1957 quando,

giovane e attivissimo sacerdote, davanti alla Grotta di Lourdes, mi ha costretto a meditare

su queste parole: “Non ti prometto gioie e consolazioni in questa terra, ma prove e

sofferenze”. Parole impressionanti che poi ho trovato cucite addosso a me».

Grazie Vescovo Francesco, come amavi semplicemente presentarti! Dal cielo

continua ad aiutarci e sostenerci!

***

IN MEMORIA DEL CARTINALE VAN THUÂN

ARTICOLO DI S.E. MONS.

GIAMPAOLO CREPALDIPubblicato su “L’Osservatore Romano”

Sabato15 settembre 2007

A cinque anni dalla sua morte, non è per dovere che si vuole ricordare e

riproporre la figura del Cardinale François-Xavier Nguyen Van Thuân, ma è per un

bisogno che nasce dal cuore di tutte le persone che lo hanno conosciuto e amato,

soprattutto di tutti coloro che con lui hanno collaborato in seno al Pontificio Consiglio

della Giustizia e della Pace, Dicastero del quale è stato Vice-Presidente e poi Presidente

fino al 16 settembre del 2002.

Chiunque abbia avuto la grazia di incontrare il Cardinale Van Thuân avvertiva,

con immediata percezione, di trovarsi di fronte ad un singolare uomo di Dio, un uomo di

preghiera, che tutto riconduceva a Dio, sapendo riconoscere in tutto la mano provvidente

del Signore. Nel martirio dell’amore di Dio egli aveva vissuto la sua travagliata e

drammatica vicenda personale di cristiano e di vescovo, partecipando sempre, con tutto il

suo essere, alla misericordiosa comunione divina.

Il Cardinale parlava spesso, prima del congedo definitivo, dell’angosciante

tentazione della solitudine e della disperazione che egli aveva dovuto affrontare e patire

durante i tredici anni di ingiusta reclusione nelle carceri vietnamite. Confidava che proprio

in quella terribile desolazione esistenziale, che lo aveva privato di ogni riferimento umano

e di tutte le relazioni ecclesiali, la sua anima ebbe la grazia di non disperare, ma di aprirsi

piuttosto al gioioso riconoscimento dell’amore di Dio e della Sua misericordiosa presenza.

Dio gli si manifestò come il Tutto, e questo gli bastò a ridimensionare il peso e la

sofferenza della privazione della dignità personale e della libertà. Quando si è in

comunione con Dio, che è il Tutto, perché lasciarci angustiare dal resto?

Quella straordinaria esperienza spirituale segnò la vita del Cardinale Van Thuân in

maniera indelebile e lo rese un autentico uomo di pace, un cristiano sereno e un vescovo

fiducioso. Essa divenne la sorgente viva a cui egli seppe attingere quotidianamente per far

fronte alle molteplici incombenze, spesso difficili e non prive di prove dolorose, del suo

ministero pastorale. Anche come responsabile di un Dicastero presso la Curia Romana, il

Cardinale Van Thuân fece suo lo stile dell’apostolo Paolo di chiedere in nome della carità,

pur avendo in Cristo piena libertà di comandare (cfr. Fm 8-9), interiormente consapevole di

aver combattuto la buona battaglia e di aver conservato la fede (cfr. 2Tm 7).

Aveva una personalità ricca e complessa: le vicende della sua vita, conosciute da

molti, hanno assunto per lo più carattere di vicissitudini, tenendo conto del suo essere e

sentirsi sempre vietnamita, nel periodo storico che gli toccò di vivere. Non è facile, quindi,

far memoria del Cardinale Van Thuân senza trascurare qualche aspetto della sua persona.

Uomo di Dio, ma anche uomo di relazione che si lasciava avvicinare da tutti e a

tutti si rivolgeva con dolcezza, non disgiunta da uno spiccato senso dell’umorismo.

Chiunque abbia vissuto vicino al Cardinale sarà rimasto colpito dall’enormità, in qualità,

quantità e varietà, delle sue relazioni. Persone di ogni ceto sociale, religiose e laiche,

cattoliche e non, di ogni continente, a tutte lui si rivolgeva con affetto, aiutato anche dalla

padronanza che aveva di numerose lingue, oltre a quella sua materna.

Sollecitato di continuo a parlare davanti alle istanze più disparate - a vescovi,

sacerdoti e religiosi, così come a lavoratori, imprenditori e responsabili politici - il

Cardinale Van Thuân, nel corso dei suoi numerosissimi viaggi, con la sua grande

semplicità, si sentiva a suo agio ovunque e tutti faceva sentire a loro agio. Uomo di pace e

di unità, il Cardinale rispose con l’amore ad ogni violenza, fisica o morale, rivolta contro la

sua persona. Ne sono testimoni principali i suoi carcerieri diventati suoi amici durante i

tredici anni di detenzione e isolamento nelle prigioni vietnamite. E il suo desiderio più

pressante, espresso nel testamento, fu che coloro che gli erano stati più cari, i suoi “figli

spirituali”, restassero “uniti eternamente”.

Uomo libero e senza paura, ecco, forse, il tratto caratteristico più marcato della

personalità del Cardinale Van Thuân. Una libertà di spirito guadagnata in carcere, una

libertà dalla paura dimostrata durante la sua dolorosa e lunga malattia. L’una e l’altra

sostenute dall’Eucaristia celebrata ogni giorno, anche in condizioni impossibili, e

confortate dalla sua profonda devozione per la Vergine Maria. Tutto questo ha fatto di lui,

del Vescovo Francesco, come lui amava semplicemente presentarsi, un eccezionale

“testimone della speranza”.

Ed è proprio la virtù della speranza che Giovanni Paolo II usò, durante l'omelia

esequiale in San Pietro, come chiave di lettura della personalità del Cardinale Van Thuân.

Diceva, infatti, di lui: "Egli ha posto l'intera sua vita proprio sotto il segno della speranza.

…A tutti, anche in questo momento, egli sembra rivolgere, con suadente affetto, l’invito

alla speranza. Quando, nell'anno 2000, gli domandai di dettare le meditazioni per gli

Esercizi Spirituali della Curia Romana, egli scelse come tema: "Testimoni della speranza".

Ora che il Signore l'ha saggiato "come oro nel crogiuolo" e l'ha gradito "come un

olocausto", possiamo veramente dire che "la sua speranza era piena di immortalità" (cfr.

Sap 3,4.6). Era piena, cioè, di Cristo, vita e risurrezione di quanti confidano in Lui".

Il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace in questi cinque anni ha fatto

tesoro dell’invito alla speranza. E' così che ha saputo raccogliere la sua eredità spirituale e

farla fruttificare, continuando a realizzare una delle principali intuizioni del Cardinale Van

Thuân, che trovò concreta espressione nell’avvio del progetto di pubblicazione del

Compendio della dottrina sociale della Chiesa, progetto portato a termine dal suo

successore il Card. Martino: l’ansia far conoscere e apprezzare alle Chiese particolari dei

cinque continenti la dottrina sociale della Chiesa, in modo semplice e adatto alle realtà

locali.

Mentre si sta avviando la Causa per la sua beatificazione, la memoria del

Cardinale Van Thuân mette in risalto la qualità di una fede indomita, la testimonianza di un

amore appassionato per il Signore e di una speranza carica di fiducia evangelica, fonte di

rasserenante ottimismo. La memoria della sua persona ci svela la bellezza di un’anima

benedetta dal Signore e ci indica anche la strada santa per arrivare a Dio, attraverso

percorsi che è sempre possibile illuminare con la fede, la carità e, soprattutto, la speranza,

di cui il Cardinale Van Thuân è stato un testimone convinto ed efficace.

***

ARTICOLO COMMEMORATIVOStefano Fontana

Direttore dell’Osservatorio InternazionaleCardinale Van Thuân sulla dottrina sociale della Chiesa

Verona (Italia)

Verona (Italia), Giovedì, 26 Luglio 2007

L’Osservatorio internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa è dedicato, fin dal

nome, alla memoria di questo grande testimone della fede, della carità e della speranza cristiana, il cardinale

François-Xavier Nguyên Van Thuân. Al suo insegnamento esso si ispira in tutta la sua attività di studio e

diffusione della Dottrina sociale della Chiesa.

Il prossimo 16 settembre 2007 ricorrerà il quinto anniversario della morte del Cardinale Van Thuân, mentre

sembra stia per iniziare nella diocesi di Roma il percorso della sua canonizzazione. Siamo quindi in un

momento particolarmente adatto per fare un primo bilancio dell’attività dell’Osservatorio, fondato nel

maggio del 2004, in riferimento alla memoria del Cardinale, che cerchiamo di coltivare nei nostri cuori e

nelle nostre menti, tramite la preghiera e il concreto impegno di lavoro.

Il Cardinale Van Thuân ci ha lasciati nell’autunno del 2002, dopo una lunga malattia che egli ha vissuto con

semplicità umana e con speranza cristiana. Qualche anno prima era stato nominato da Giovanni Paolo II

vicepresidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace di cui era poi diventato presidente. Nel

Dicastero pontificio tutti ne ricordano l’umana amabilità, l’affettuosa semplicità - «Mi chiamo Francesco

Nguyên Van Thuân, ma in Tanzania o in Nigeria mi chiamano Uncle Francis, così è più semplice chiamarmi

zio Francesco, o meglio solo Francesco» - l’attenzione per i particolari della vita di ognuno. In particolare

S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi che, come segretario di Justitia et Pax, è stato per anni suo strettissimo

collaboratore e amico fraterno, ricorda questi spiccati tratti umani di cordialità e vicinanza a tutte le persone

e, nello stesso tempo, le grandi visioni, colme di speranza, che egli sapeva proporre: la diffusione della

Dottrina sociale della Chiesa ai poveri del mondo, l’evangelizzazione dell’Asia, le attività di carità ed

assistenza che egli promuoveva e sosteneva nei quattro punti cardinali.

Quando nel 2004 il vescovo Crepaldi ha inteso dar vita a questo Osservatorio, di cui è Presidente, lo ha fatto

seguendo una ispirazione di carità e speranza direttamente proveniente dall’insegnamento del Cardinale Van

Thuân, ha voluto continuarne la memoria attraverso un’opera che ne imitasse la spiritualità nel campo della

Dottrina sociale della Chiesa. Della giustizia e della pace, che sono gli obiettivi evangelici della Dottrina

sociale della Chiesa, il cardinale Van Thuân è stato un’icona incarnata. Egli ha dato testimonianza alla

giustizia e alla pace, mostrando come esse non siano mai solo opera umana né frutto di meccanismi sociali e

politici, ma siano una vocazione per l’uomo che ad esse è stato chiamato da Gesù Cristo, che è la Giustizia e

la Pace. E’ dalla con-vivenza intima con Cristo nella sua Chiesa che il cardinale ha tratto la forza di essere un

testimone. E non è, in fondo, questa anche la funzione della Dottrina sociale della Chiesa? Essa non è un

insieme di precetti di morale sociale, non è un prontuario di ricette. Essa è annuncio di Cristo nelle realtà

temporali e quindi propone una nuova vita e non solo delle politiche. Così intesa, essa appartiene alla

missione di evangelizzazione della Chiesa, ne rappresenta una dimensione essenziale nel progetto di

salvezza, ed è radicata nella vita stessa della comunità ecclesiale, espressione della fede della speranza e

della carità. Il cardinale Van Thuân ha mostrato l’unità delle tre virtù teologali nella vita del cristiano e,

come presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, egli ha voluto che l’attività di quel

Dicastero fosse orientata in modo tale da diffondere la Dottrina sociale della Chiesa nella sua vera natura di

strumento di evangelizzazione suscitatore di testimoni, non solo di teorie ma anche e soprattutto di azioni e

di vita cristiana dentro le strutture sociali. Sono quindi molto profondi i legami tra il cardinale, la sua

presidenza al Pontificio consiglio della Giustizia e della Pace, la missione della Dottrina sociale della Chiesa

e il nostro Osservatorio.

Tra i vari aspetti della vita cristiana del cardinale Van Thuân – l’amore per la Chiesa, la fedeltà al Santo

Padre, l’affidamento a Maria, tutti eroicamente testimoniati durante i 13 anni di prigionia nelle carceri

comuniste in Viet Nam – uno in particolare desta il nostro interesse: la spiritualità della speranza. Questo

termine, infatti, compare in tutte le sue opere ed anche nell’autobiografia che è stata pubblicata subito dopo

la sua morte. Il cardinale era un uomo di speranza, viveva di essa e la diffondeva tra chi incontrava. Con

questa forza resistette alle varie disgrazie occorsegli nella vita, e davanti alle quali qualsiasi spirito umano

avrebbe potuto deflettere. Pensiamo a come la speranza lo abbia sostenuto come vescovo che per 13 anni fu

isolato dalla sua comunità diocesana. Pensiamo a come la speranza lo abbia sostenuto nel leggere

nell’assurdità degli eventi capitatigli – fu incarcerato per tanti anni senza mai essere stato processato – un

disegno provvidenziale o come gli abbia fatto amare i suoi persecutori e, amandoli, come abbia convertito i

suoi carcerieri. Pensiamo anche alla notizia del tumore, che gli giunse quasi assieme alla nomina a cardinale.

Egli diceva che il cristiano è l’uomo dell’ora, dell’adesso vissuto con amore di Cristo. Non è l’uomo né del

passato né del futuro, ma dell’ora. In questa capacità di vivere l’ora, si vede l’abbandono del cardinale alla

provvidenza, se ne vede la speranza. Se ne vede anche la fanciullesca evangelica ingenuità: chi si fida del

Padre si abbandona gioioso ad ogni momento dell’esistenza, perché sa che c’è chi pensa a lui e quindi non

gli potrà capitare alcun male.

La speranza può trasformare una situazione ingiusta in una giusta, può trasformare le persone, cambiare i

cuori e porre le basi per un futuro diverso. Nel 1987 durante l’isolamento nel carcere di Hanoi, l’allora

vescovo Van Thuân, riuscì ad ottenere dai carcerieri delle pagine su cui scrivere di nascosto delle preghiere

di speranza. Le guardie erano all’inizio sue nemiche, ma furono conquistate dall’amore di Cristo che egli

testimoniava. Gli consigliarono anche di scrivere le preghiere in lingua straniera – egli scelse l’italiano – e di

avvolgerle in una copertina di carta di giornale con sopra scritto: Studio di lingua straniera. Con questo

stratagemma poté farle uscire dal carcere. Chi è strumento del male può diventare strumento di bene: niente è

come è, ma tutto può essere trasformato.

Questa capacità trasformante della speranza cristiana, la sua capacità di rinnovare la faccia della terra e di

riannodare rapporti sociali finora conflittuali è al cuore della Dottrina sociale della Chiesa, che è un servizio

al mondo per trasformarlo secondo il progetto di amore di Dio. Per questo il nostro Osservatorio pone uno

sguardo particolare a questo aspetto della spiritualità del cardinale Van Thuân, accanto ai tanti altri che egli

espresse.

Se guardiamo, infatti, la situazione attuale dell’umanità, come non riconoscere questo grande bisogno di

speranza cristiana? Ai giovani, che il cardinale tanto amava, vengono proposte forme di vita piatta e senza

speranza. Ai poveri, che il cardinale tanto amava, non si riesce a infondere concreta fiducia nelle loro

possibilità. I testimoni cristiani – di cui il cardinale può essere considerato un padre spirituale ad honorem –

subiscono sempre più spesso il martirio in ogni parte del mondo. Nel frattempo l’umanità ha sviluppato una

capacità tecnica tale da poter mettere a rischio la stessa natura umana, mentre vive spesso di un vuoto

nichilistico che non le permette di governare eticamente questo suo immenso potere. Sono proprio le

strutture sociali a infondere scoraggiamento più che speranza, a seminare la paura invece della confidenza

con il domani.

Il nostro Osservatorio crede che la Dottrina sociale della Chiesa possa svolgere il proprio compito se

l’attenzione verso di essa diventa sistematica, se si dà luogo ad una collaborazione interdisciplinare da essa

orientata, se viene collegata con tutti le forme della vita cristiana. L’Osservatorio si mette a disposizione per

contribuire a tutto ciò, in fedeltà agli insegnamenti continui che il Santo Padre e la Santa Sede danno su

questi temi – ricordiamo in particolare il Compendio della Dottrina sociale della Chiesa – e con uno spirito

di unità di intenti con il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace che, per l’Osservatorio, rappresenta

la bussola del proprio orientamento.

Attualmente l’Osservatorio si avvale di alcuni strumenti operativi. Viene pubblicato un “Bollettino di

Dottrina sociale della Chiesa” in lingua italiana e inglese; viene gestito un portale web

[www.vanthuanobservatory.org] in lingua italiana e inglese; viene pubblicata una collana di libri dedicati alla

Dottrina sociale della Chiesa presso le edizioni Cantagalli di Siena (Italia). Il carattere internazionale

dell’Osservatorio è reso evidente non solo dall’ottica – appunto universale – con cui vengono affrontati i

problemi, ma anche dalla concreta fruizione della sua attività culturale: al primo posto tra gli accessi al sito

non c’è l’Italia, ove l’Osservatorio ha sede, ma ci sono gli Stati Uniti d’America, i libri della collana sono

spesso tradotti in altre lingue, sono in atto collaborazioni con Istituti di ricerca sparsi nei cinque continenti.

Tra le speranze future dell’Osservatorio c’è il progetto di aprirsi maggiormente ai paesi di lingua spagnola,

soprattutto all’America Latina, sia con una edizione in quella lingua del “Bollettino” sia con una versione in

spagnolo del portale web. Ci sono anche progetti per avvicinare i giovani alla Dottrina sociale della Chiesa e

per favorire la collaborazione non occasionale ed interdisciplinare tra docenti universitari ed esperti. Il

cardinale Van Thuân ha sempre vissuto uno strettissimo legame di fedeltà con Pietro. Il nostro Osservatorio

dedica una attenzione particolare alla voce del Papa e agli insegnamenti di Pietro nel campo della morale

sociale.

L’universalità della speranza cristiana, testimoniata dal cardinale Van Thuân nella sua vita terrena, fa sì che

l’Osservatorio sia aperto ad ogni forma di collaborazione affinché il campo della Giustizia e della Pace sia

irrigato dall’amore di Dio.

***

PREGHIERA 

Dio onnipotente ed eterno,Padre, Figlio e Spirito Santo,

Ti rendo grazieper aver donato alla Chiesa

la testimonianza eroicadel Card. Françoys-Xavier Nguyên Van Thuân.

La sofferta esperienza del carcere,vissuta in unione a Cristo crocifisso

e sotto la materna protezione di Maria,forgiò un testimone fulgido,per la Chiesa e per il mondo,

di unità e di perdono,di giustizia e di pace.

La sua amabile personae il suo ministero episcopaleirradiarono la luce della fede,l'entusiasmo della speranza

e il calore della carità.Concedimi ora, per sua intercessione,

secondo la Tua volontà,la grazie che imploro,

nella speranza di vederlo presto elevatoall'onore degli altari.

Amen!  

Con approvazione ecclesiastica+ Giampaolo Crepaldi

16 settembre 2007

 Chi riceva grazie o miracoli è pregato di informare la Postulazione della Causa presso il Pontificio

Consiglio della Giustizia e della Pace, Piazza San Calisto, 16 - 00120 Città del Vaticano.

CELEBRAZIONI E PREGHIERE NEL MONDO

IN MEMORIA

DEL CARDINALE VAN THUÂN

Già nei giorni precedenti la data dell’anniversario della morte (16 settembre) sono state celebrate Sante

Messe nella Chiesa di Santa Barbara, Orange County California, USA (8 settembre); a Roanoke, West

Virginia, USA (9 settembre); nella Chiesa della Sacra Famiglia, Maroubra Junction, Australia (14

settembre); nella Cappella dei sacerdoti vietnamiti in Saffro Street 2, Canley Heights, NSW, Australia (15

settembre); sulla tomba del Cardinale al Cimitero del Verano, Roma, Italia da parte del Cardinale Bernard

Law (15 settembre) e a St. Matthew, Surrey, Vancouver, BC, Canada (15 settembre).

Particolarmente numerose le celebrazioni di domenica 16 settembre 2007. Una messa di mezzanotte è stata

celebrata nella parrocchia di Bass Hill, NSW, Australia; durante la giornata si sono succedute le seguenti

sante messe: nella Chiesa dei Martiri vietnamiti a Lagos, FL, USA; presso la Comunità cattolica vietnamita a

Raleigh, NC, USA; nella chiesa di S. James da parte della Comunità vietnamita cattolica di Metuchen, NJ,

USA; nella parrocchia St. Pham Van Minh, Orlando, FL, USA; nella parrocchia di Phu Cam, Hue,

Vietnam; .nella cattedrale di Nha Trang (Vietnam) si è tenuta una concelebrazione presieduta dal Vescovo

Nguyen Van Hoa di cui riferiamo meglio qui sotto; nel seminario di Lam Bich in Vietnam; presso il

Bethania Center, in Sappho Str. 2, NSW, Australia; nella chiesa della Sacra Famiglia a Pearisburg, Virginia

USA; nella parrocchia di Borsum (Germania) da parte di don Paul Pham Van Tuan, per la missione

vietnamita di Borsum, Hohen Turm 4 (a ciò si riferisce la fotografia iniziale). Infine, a Roma, nel quartiere

di Trastevere, nella chiesa di Santa Maria della Scala, di cui era titolare il Cardinale, alle ore 11,00 è stata

concelebrata una Santa Messa da parte di una ventina di sacerdoti presieduta dal Cardinale Renato Raffaele

Martino, Presidente del Pontificio Consiglio, presenti i famigliari del Cardinale e i rappresentanti della

comunità vietnamita in Roma.

Il giorno dell’Udienza dal Santo Padre (17 settembre) è stata celebrata una messa nella Chiesa di San

Giuseppe a Vancouver, BC, Canada e nella Residenza Thu-Hong, Windsor, Ontario Canada, è stato recitato

il Santo Rosario.

Tra tutte segnaliamo in particolare la Santa Messa concelebrata il 16 settembre nella Monting Cathedral di

Nha Trang (1280 chilometri a sud di Ha Noi) dal Vescovo Paul Nguyen Van Hoa, che è anche presidente

della Conferenza episcopale del Vietnam, e dal suo ausiliare Joseph Vo Duc Minh insieme a 80 sacerdoti e

alla presenza di 650 religiosi e laici. Dopo la messa è stato benedetto l’attiguo edificio ove risiedeva il

Cardinale Van Thuân quando era a capo di quella diocesi dal 1967 al 1975 e che ora è stato trasformato in

museo.

Nello stesso giorno circa 200 alunni dell’ex seminario di Lam Bich e i loro genitori si sono riuniti per

ricordare la morte del cardinale Van Thuân. Il seminario minore, che fu fondato dal Cardinale nel 1969,

aveva formato circa 300 studenti quando fu chiuso nel 1975. 45 di quegli ex studenti ora sono sacerdoti in

servizio nella diocesi e altrove. Essi si incontrano ancora ogni anno per pregare per il cardinale e per

ricordare i tempi del seminario.