natural appeal - ceramicworldweb.it · table example is senegalese fashion design star sally raby...

4
by Pamela Albanese, Tosilab (Fiorano, Italy) - [email protected] CWR 121/2017 90 The environmental impact of climate change is having a big influence on the way we choose to live our lives. In everything we do, we are increasingly aware of the consequences for the world that surrounds us. This behaviour is becoming particu- larly evident in industrial production processes, where the use of natural materials fits in with the new goals of reduc- ing consumption and saving resources. Trend researchers believe that this process will intensify in the future. All manu- factured goods will need to reach a state of harmony with na- ture and life cycles. In the world of design, the green concept is assuming many different forms, all of which are worth exploring. The desire to find alternative resources that avoid causing further irrepa- rable damage to the planet is driving experimentation with new materials that at least in part are capable of substitut- ing wood, bark and textile fibres. Along with the increasing- ly sparing use of these natural raw materials, we are also see- ing the development of objects made of different fibres and new forms of organic aggregates, all of which share an aes- thetically appealing appearance. Considering the abundance of pine trees present in Europe, designer Tamara Orjola re- tenzierà ulteriormente in futuro. Ogni bene fabbricato punterà a raggiungere l’armonia con la na- tura e il rispetto del ciclo della vi- ta. Nel design, la tematica green sta prendendo infinite sfaccetta- ture interessanti, tutte da esplo- rare. L’idea di individuare risor- se alternative che non svilisca- no la Terra più di quanto già ab- biamo fatto conduce alla speri- mentazione di materiali inediti che possano sostituire legno, cortecce e fibre tessili almeno in parte. Oltre all’uso sempre più oculato di tali materiali naturali, nascono quindi oggetti realizzati con fibre diverse e nuove forme di aggregati organici, purché ab- biano un aspetto esteticamente intrigante. La designer Tamara Le conseguenze sull’ecosiste- ma dovute ai cambiamenti cli- matici hanno fortemente in- fluenzato il nostro approccio alla quotidianità, al punto che oggi, qualunque cosa faccia- mo, non possiamo più prescin- dere dall’assumere un atteg- giamento virtuoso verso l’am- biente che ci circonda. Questo comportamento è sempre più tangibile nei pro- cessi industriali atti alla cre- azione di oggetti o nel cam- po della produzione di servi- zi, dove l’impiego di materia- li naturali interpreta il nuovo pensiero: consumare meno e conservare di più. Secondo gli studiosi di ten- denze questo fenomeno si po- Natural Appeal Natural Appeal

Upload: others

Post on 10-Oct-2019

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

by Pamela Albanese, Tosilab (Fiorano, Italy) - [email protected]

CWR 121/2017 90

The environmental impact of climate change is having a big influence on the way we choose to live our lives. In everything we do, we are increasingly aware of the consequences for the world that surrounds us. This behaviour is becoming particu-larly evident in industrial production processes, where the use of natural materials fits in with the new goals of reduc-ing consumption and saving resources. Trend researchers believe that this process will intensify in the future. All manu-factured goods will need to reach a state of harmony with na-ture and life cycles. In the world of design, the green concept is assuming many different forms, all of which are worth exploring. The desire to find alternative resources that avoid causing further irrepa-rable damage to the planet is driving experimentation with new materials that at least in part are capable of substitut-ing wood, bark and textile fibres. Along with the increasing-ly sparing use of these natural raw materials, we are also see-ing the development of objects made of different fibres and new forms of organic aggregates, all of which share an aes-thetically appealing appearance. Considering the abundance of pine trees present in Europe, designer Tamara Orjola re-

tenzierà ulteriormente in futuro. Ogni bene fabbricato punterà a raggiungere l’armonia con la na-tura e il rispetto del ciclo della vi-ta. Nel design, la tematica green sta prendendo infinite sfaccetta-ture interessanti, tutte da esplo-rare. L’idea di individuare risor-se alternative che non svilisca-no la Terra più di quanto già ab-biamo fatto conduce alla speri-mentazione di materiali inediti che possano sostituire legno, cortecce e fibre tessili almeno in parte. Oltre all’uso sempre più oculato di tali materiali naturali, nascono quindi oggetti realizzati con fibre diverse e nuove forme di aggregati organici, purché ab-biano un aspetto esteticamente intrigante. La designer Tamara

Le conseguenze sull’ecosiste-ma dovute ai cambiamenti cli-matici hanno fortemente in-fluenzato il nostro approccio alla quotidianità, al punto che oggi, qualunque cosa faccia-mo, non possiamo più prescin-dere dall’assumere un atteg-giamento virtuoso verso l’am-biente che ci circonda. Questo comportamento è sempre più tangibile nei pro-cessi industriali atti alla cre-azione di oggetti o nel cam-po della produzione di servi-zi, dove l’impiego di materia-li naturali interpreta il nuovo pensiero: consumare meno e conservare di più. Secondo gli studiosi di ten-denze questo fenomeno si po-

Natural Appeal

Natural Appeal

trends

CWR 121/2017 91

flected on the fact that we on-ly use the heartwood and throw away all the needles, equiva-lent to 25% of their biomass. With this in mind, she devel-oped a process that uses crush-ing, soaking, carding, bend-ing and pressing techniques to transform the needles into a fi-bre that she now uses to pro-duce the furnishing textiles in the Forest Wool collection. A very similar concept under-pinned a series of furnishings presented at Maison & Ob-jet in Paris last January. These consist of cushions, poufs and chairs padded with compact-ed hay wrapped in clear plas-tic to reveal the organic qual-ities of the material and the natural colours produced when the plants are dried in the sun. These objects have a lifetime of about ten years, after which they decompose in a process that is conceived as part and parcel of the overall project. In other words, the design vision is not limited to aesthetics but considers the product’s entire life cycle through to its dispos-al and return to the earth. The School of Design of the University of Lund has creat-ed shaving brushes with handles carved from walnut shells,

naturali sfumature date dall’es-siccazione della pianta al so-le. Tali oggetti hanno una dura-ta di circa dieci anni, il che inte-gra la decomposizione succes-siva nell’intera storia del proget-to stesso: non ci si limita quin-di solo all’estetica, ma si consi-dera l’intero ciclo di vita del pro-dotto fino al suo smaltimento e al ritorno alla terra. La School of Design dell’Univer-sità di Lund propone invece dei pennelli da barba il cui manico viene intagliato nel guscio del-le noci, un ottimo modo per tra-sformare un involucro di scar-to in un oggetto di consumo dall’appeal indiscutibile. Il crescente bisogno di fuggire anche solo con la mente per po-chi istanti dallo stress dei con-testi urbani, fa sì che sentiamo tutti il desiderio di far entrare nelle case scorci di natura, vista

Orjola si è interrogata sul per-ché, degli alberi di pino abbon-danti in Europa, venga usa-to prevalentemente il massel-lo, mentre si scartino del tutto gli aghi, ossia ben il 25% della loro massa. Ha quindi studiato un processo che, grazie a tec-niche di sbriciolamento, imbe-vimento, cardatura, piegatu-ra e pressatura, le consentisse di trasformare gli aghi in una fi-bra con cui oggi realizza i tes-sili d’arredo della collezione Forest Wool. Un concept molto simile carat-terizza una serie di arredi pre-sentati a Maison & Objet di Pa-rigi lo scorso gennaio. Si tratta di cuscini, pouf e sedie la cui imbottitura è realizzata con fie-no compatto e racchiuso all’in-terno di plastica trasparente, che consente di lasciare a vi-sta l’aggregato organico e le

CWR 121/2017 92

an excellent example of how a waste product can be trans-formed into a consumer item with unique appeal. The growing urge to escape the mental stress of our urban lifestyles, even just for a few moments, is fuelling our desire to bring glimpses of nature into our homes as a source of pu-rifying energy. The spaces in our homes set aside for flowers and plants are no longer limited to pots and balconies but are extending into complex containers holding walls of moss or larger plants in private residences, hotels, restaurants, shops and airports. The aim is to find new ways of integrating green-ery into the indoor environment and exploiting all the bene-fits that this brings in terms of sound absorption, clean air and mental and physical well-being. There are no limits to the un-usual places where plants can grow. One outstanding exam-ple is the overhanging roof of the Perez Art Museum in Miami designed by Herzog & de Meuron, where plant-clad cylinders more than eight metres in height hang from the roof directly above the visitors’ heads. The result is a thrilling sense of im-mersion in a green forest. This principle has inspired countless ceiling installations con-sisting of suspended compositions of plants and flowers, cre-ating uniquely exotic atmospheres. In the field of design, the fastest growing style trend is untamed nature, es-pecially that of Africa, an influence boosted by the rise of emerging African designers at an international level. One no-table example is Senegalese fashion design star Sally Raby Kane, whose interiors display the fresh, effervescent spirit of the jungle: giant ferns blowing in the wind, the manes of ma-jestic big cats prowling through the undergrowth, colourful tropical birds perched on green branches and reptiles emerg-ing from the transparent water of rivers. These settings are brought to life in our homes by photographic prints, as in the Home 2017 collection by Christian Fischbacher, a colourful tribute to tropical forests, and the surreal graphic designs of the wallpaper by Cole & Sons which depict vibrant, dream-like worlds populated by wild animals and strange trees. Andrea Castrignano, one of the most popular of all Italian designers, paid tribute to eco-sustainability in all its forms in an initiative entitled PRE-FABulous held in his Milan head-quarters during the Fuorisalone. “This year I am focusing en-tirely on eco-sustainability. I wanted to revolutionise the con-cept of the prefabricated home by giving it a new, contempo-rary interpretation,” he wrote on his website. His stately villa is entirely immersed in the greenery of tropical ferns, equipped with all amenities and finished with natural materials inspired by the graphic motifs of the external foliage. Another trend that reflects our thirst for nature is that of the faux leather upholstery that has been much in evidence at

galese Sally Raby Kane, star del fashion design. Il sapore è quel-lo fresco ed effervescente della giungla: grandi felci mosse dal vento, manti di maestosi felini che sgusciano fra le fronde, va-riopinti uccelli tropicali appollaia-ti su rami verdi e rettili che emer-gono dalle acque trasparenti dei fiumi. La messa in scena di tut-to questo nelle nostre case av-viene grazie a stampe fotografi-che. Si pensi alla collezione Ho-me 2017 di Christian Fischba-cher, colorato tributo alle foreste tropicali; o alle surreali realizza-zioni grafiche delle carte da pa-rati di Cole & Sons che ritrag-gono mondi onirici fatti di belve e alberi improbabili declinati in vivaci pattern. Un omaggio all’eco-sostenibi-lità in tutte le sue forme arriva da Andrea Castrignano, uno dei designer italiani più ama-ti, che al Fuorisalone di Milano, nel suo headquarter metropoli-tano, propone PRE-FABulous. “Quest’anno punto tutto sull’e-co-sostenibilità: ho voluto rivolu-zionare il concetto di casa pre-fabbricata dandone un’interpre-tazione inedita e contempora-nea”, ha scritto sul suo sito. La sua villa signorile è infatti com-pletamente immersa nel verde delle felci tropicali, dotata di tut-ti i comfort e rifinita con materia-li naturali che riprendono i motivi grafici del foliage esterno. Ad accreditare ancora la voglia di echi naturali sono tutti i rive-stimenti in pelle artificiale che si sono fatti strada nelle fiere di arredamento come l’IMM di Co-lonia: ghepardato, pitonato, ma-culato e zebrato, senza scor-dare le repliche sui tessuti del-

come batteria di energia puri-ficatrice. Nel paesaggio do-mestico gli spazi atti ad ospi-tare fiori e vegetazione non so-no più solo i vasi o le aiuole sul terrazzo, bensì configurazioni complesse di contenitori a mu-ro che fanno proliferare pare-ti di muschi semplici o arbore-scenze più importanti nelle re-sidenze private, negli hotel, nei ristoranti, nei negozi e negli ae-roporti. L’idea di base è trova-re nuove modalità di integrare il verde nell’indoor e sfruttare tutti i benefici che ne derivano: assorbimento acustico, pulizia dell’aria e benessere psicofisi-co. Non ci sono limiti ai luoghi bizzarri dai quali la vegetazione può fare capolino. Esemplare è certamente il porticato esterno del Perez Art Museum di Miami studiato da Herzog & de Meu-ron: qui, cilindri altissimi, di ol-tre otto metri, pendono dalla copertura direttamente sui visi-tatori che vengono interamente ricoperti di verde. Oltre all’im-patto emotivo unico, l’effetto foresta è assicurato! Sfruttano lo stesso princi-pio le innumerevoli installazio-ni di sospensioni a soffitto che fanno incombere meraviglio-se composizioni di fiori e pian-te dall’alto. Tutto ciò evoca at-mosfere esotiche. Nel design, il territorio stilistico di mag-gior espansione è quello che richiama la natura selvaggia di matrice prevalentemente africana, un influsso corrobo-rato anche dall’ascesa di pro-gettisti emergenti in tale con-tinente e sui quali il panora-ma internazionale sta puntan-do i riflettori. Tra questi la sene-

trends

furniture shows like IMM in Cologne. These materials include cheetah, python and zebra skins and fabric reproductions of the vibrant colours of insects and other living organisms. Wild animal figures are in fact ubiquitous in the worlds of furnish-ing and fashion, with monkeys, panthers, giraffes and ele-phants visible everywhere, whether in the exclusive windows of Louis Vuitton (in the installations by Jake and Dino Chap-man and on custom bags) or the shelves of H&M. The first few design events of the year have revealed a grow-ing tendency to treat the interiors of our homes as living en-tities, as we constantly seek to attain symbiosis with nature. This trend is the exact opposite of virtualisation. It may seem paradoxical, but the more we strive to digitalise every object and relationship, the more we feel the need to recon-nect with reality in an analogical way. The sense of touch will play a key role as it creates an even stronger bond between humans and nature. The need for authentic sensorial expe-riences is felt particularly keenly at a time when the sense of touch has been numbed, when everything is filtered through the screens of our devices and almost all communication takes place online. This trend is also reflected in the fact that Pantone, the high-est authority in the field of colour trends, named Greenery the colour of the year. The yellowish green colour is a symbol of rebirth and is at once vibrant and reassuring. It is inscribed in our DNA and generates positive emotions. In this period of rapid political, economic and social change, the airy, reassur-ing tone of Greenery invites us to make a fresh start, to re-es-tablish a sense of harmony with nature- the one thing that we should look after more than any other and which we are un-fortunately neglecting. Nature is the voice of our conscience, our inner treasure, but at the same time it is what connects us with everyone else. Greenery invites us to give up our obses-sive relationship with technology to make room for contact with the earth, with people and above all with biodiversity. Only by doing this will we be able to understand the changes that we need to make today to ensure that there will be a to-morrow. 5

le vibranti livree di insetti e al-tri organismi viventi. Inoltre, sia nell’arredamento che nella mo-da, le figure del bestiario selva-tico sono onnipresenti: scim-mie, pantere, giraffe ed elefanti si sono visti dalle esclusive ve-trine di Louis Vuitton (nelle in-stallazioni di Jake e Dino Chap-man e nelle personalizzazio-ni delle borse), fino agli scaffa-li di H&M. Il sentore emerso dai primi eventi di design dell’anno è che gli interni delle nostre case ten-deranno a divenire delle entità con una linfa vitale, saremo noi stessi a cercare con insistenza dei modi per metterli in relazio-ne e in simbiosi con la natura. Questo trend entra assoluta-mente in un rapporto di oppo-sizione con la forte tendenza alla virtualizzazione. Sembra un paradosso, ma più ci affan-niamo a digitalizzare ogni og-getto e relazione, più, per con-tro, sentiamo il bisogno di ricol-legarci in modo analogico con la realtà. In tale scenario, al sen-so del tatto avrà un ruolo deter-minante, poiché comporterà una connessione ancor più pre-gnante fra le persone e la na-tura. L’esigenza di esperienze sensoriali autentiche è ricerca-tissima in un’epoca in cui que-sto senso viene intorpidito, poi-ché tutto è filtrato da schermi di

dispositivi e la comunicazione si dipana quasi tutta online. È molto legata al tatto anche la scelta della massima autori-tà nel campo delle tendenze co-lore, Pantone, che ha decre-tato il Greenery come colore dell’anno. Tributo alla rinasci-ta, la nuance verde stemperata da una nota giallastra, energi-ca e rassicurante insieme, è pri-mordialmente inscritta nel DNA umano, poiché evoca emozioni positive. In un momento stori-co ricco di evoluzioni politiche, economiche e sociali, il Gree-nery, con la sua tonalità ariosa e rassicurante, invita a un nuo-vo inizio, ci consente di rimet-terci in sintonia con quello di cui maggiormente ci dovremmo prendere cura e che purtroppo stiamo trascurando.La natura è la coscienza del no-stro scrigno interiore persona-le ma allo stesso tempo ci met-te in contatto con tutti gli altri. Il verde ci invita a sospendere la relazione ossessiva che ab-biamo quotidianamente con la tecnologia, per lasciare spa-zio al contatto con la terra, con le persone e soprattutto con la biodiversità. Solo così potremo comprendere meglio quali sono i cambiamenti che dovremmo effettuare oggi per essere certi che ci possa essere un domani.

5

CWR 121/2017 93