musicoterapia 11 - musicaterapia.s3-external · pdf filesicoterapico. musica et terapia...

Download MUSICOTERAPIA 11 - musicaterapia.s3-external · PDF filesicoterapico. Musica et Terapia termina con due ar-ticoli centrati su aspetti maggiormente clinici. ... musical through complex

If you can't read please download the document

Upload: buikhue

Post on 06-Feb-2018

216 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

  • musica & terapianumero

    11direttore editorialeGerardo Manarolo

    comitato di redazioneClaudio BonanomiMassimo Borghesi

    Ferruccio DemaestriAlfredo Raglio

    Andrea RicciottiFerdinando Suvini

    segreteria di redazioneFerruccio Demaestri

    comitato scientificoRolando O. Benenzon

    Universit San Salvador, Buenos Aires, Argentina

    Leslie Bunt Universit di Bristol,

    Gran Bretagna

    Giovanni Del PuenteSez. di Musicoterapia, Dip. di Scienze Psichiatriche

    Universit di Genova

    Denis GaitaPsichiatra, Psicoanalista, Milano

    Franco GibertiPsichiatra, Psicoanalista,

    Universit di Genova

    Marco IacovielloConsulente Teatro Carlo Felice, Genova

    Edith Lecourt Universit Parigi V, Sorbonne, Francia

    Giandomenico MontinariPsichiatra, Psicoterapeuta, Genova

    Pier Luigi Postacchini Psichiatra, Neuropsichiatra

    Infantile, Psicoterapeuta, Bologna

    Oskar SchindlerOrdinario di Foniatria,

    Universit di Torino

    Frauke SchwaiblmairIstituto di Pediatria Sociale

    e Medicina Infantile, Universit di Monaco, Germania

    Segreteria di redazione: F

    erru

    ccio

    Dem

    aestri

    C.so D

    on O

    rione 7, 15052 C

    asalnoce

    to (AL) tel. 347/8

    423620

  • pag 1Editoriale

    pag 2Aspetti timbrici in musica e in MusicoterapiaPaolo Ciampi

    pag 11Il problema del significato in musicoterapia.Alcune riflessioni critiche sullo statutoepistemologico della disciplina, sulle opzionipresenti nel panorama attuale e sui modelli diformazione propostiGiacomo Gaggero

    pag 20Il significato dellespressivit vocale neltrattamento musicoterapico di bambini conDisturbo Generalizzato dello Sviluppo (DGS)Antonella Guzzoni

    pag 27L'esportabilit spazio-temporale del cambiamentonella pratica musicoterapica: una pre-ricerca Massimo Placidi

    pag 33Lascolto come luogo dincontro: un trattamentodi musicoterapia recettiva Giovanni Del Puente, Gerardo Manarolo, Stefano Venuti

    pag 48 Armonie e disarmonie nel disagio motorio: una rassegna di esperienzeBruno Foti

    pag 54Recensioni

    pag 58Notiziario

    pag 60Articoli pubblicatisui numeri precedenti

    sommario

    11numero

    Cosmopolis s.n.c.Corso Peschiera 320

    10139 Torino011 710209

    Labbonamento a Musica & Terapia di Euro 18,00 (2 numeri).Limporto pu essere

    versato sul c.c.p. 47371257intestato a

    Cosmopolis s.n.c.,specificando la causale

    di versamento elanno di riferimento

    progetto grafico

    Harta Design, Genova

    Paola Grassi

    Roberto Rossini

  • editoriale

    1

    mus

    ica

    & terapia

    L'undicesimo numero di Musica et Terapia si presen-ta particolarmente ricco e articolato. Il contributo diPaolo Ciampi ci offre una riflessione sul complesso eaffascinante concetto di timbro. Cos' il timbro? Co-me possiamo definirlo? Che ruolo pu acquisire ladimensione timbrica in un contesto musicoterapico?Queste e altre sono le domande che vengono solle-citate da tale lavoro. Gli interrogativi proseguononell'articolo successivo. Giacomo Gaggero affrontainfatti alcune tematiche epistemologiche, centralinel dibattico teorico odierno. Dopo aver descrittouna concezione musicoterapica fondata sul primatodella dimensione psicologica ed una che invece sot-tolinea la peculiarit e le potenzialit terapeutichedell'esperienza musicale l'autore propone una terzavia, caratterizzata da un referente teorico fenome-nologico-esistenziale, quale possibile integrazionefra le due precedenti impostazioni. L'articolo di An-tonella Guzzoni si sposta su di un piano maggior-mente applicativo, pur sotteso da elementi di ricer-ca. L'autrice cerca infatti di convogliare l'apportodell'infant research all'interno dell'approccio musi-coterapico proprio di R.O. Benenzon. Tale modellointegrato di musicoterapia viene poi applicato neltrattamento di bambini con disturbo generalizzatodello sviluppo. Massimo Placidi presenta i risultati diuna sua ricerca volta a valutare la verificabilit deirisultati ottenuti e la loro comunicabilit. Comesappiamo si tratta di una questione centrale nell'at-tuale dibattito sulla scientificit dell'approccio mu-sicoterapico. Musica et Terapia termina con due ar-ticoli centrati su aspetti maggiormente clinici.Il contributo di Giovanni Del Puente, Gerardo Mana-rolo, Stefano Venuti descrive in maniera approfondi-ta l'iter di un trattamento di musicoterapia recetti-va. L'articolo di Bruno Foti precisa gli aspetti che ca-ratterizzano l'approccio musicoterapico nell'ambitodella disabilit motoria e sensoriale. Concludo se-gnalandovi alcuni importanti appuntamenti scienti-fici che ci attendono nel 2005 e nel 2006. Il 21 apri-le 2005 la Provincia di Torino promuove, presso i lo-cali del SERMIG, il convegno Disagio giovanile: lavoce di chi non ce lha. Nel Luglio 2005 (19-23) avrluogo in Australia l11 World Congress of MusicTherapy (www.musictherapy2005.com). Nell'agostodel 2006 si terr a Bologna il prossimo Congresso diPsicologia della Musica (9th International Conferen-ce on Music Perception and Cognition, Bologna,Italy, 22-26 August, 2006) www.icmpc2006org.Sempre nel 2006 la Confiam organizzer il suo VIConvegno dedicato alla musicoterapia dei paesi del-l'est recentemente entrati a far parte dell'unioneeuropea ("Musiche e Musicoterapie a confronto neipaesi dell'est Europa "Settembre 2006, Trieste). Ge

    rardo Manarolo

  • The following article deals with a series of consi-derations on the concept of Timbre, stimulatedby the valuable paper by Jean Claude Rissetpublished on vol. II of the Enciclopedia dellaMusica ed. Einaudi, Torino, 2002.Risset's merit lies above all in presenting thetimbre in its complex and multifacet aspects.The timbre environment for too long has beenneglected, perhaps on account of its unspecifi-city and its manyfold implications.As a final statement of my remarks, I deemedworth considering an overview on further appli-cations to the concept of timbre, namely themusicotherapic approach, an aspect referring totimbre specificity, being based and linked to themusical through complex methods, connected tothe use of music itself.

    Il presente articolo intende offrire una serie diriflessioni sul concetto di timbro sollecitate dallalettura dellinteressante articolo di Jean-ClaudeRisset apparso sul volume II dellEnciclopediadella musica, edizione Einaudi, Torino, del 2002.Il pregio del lavoro di Risset risiede nellessere riu-scito a presentare il timbro come aspetto com-plesso e multisfaccettato. Il mondo del timbro,infatti, stato troppo a lungo poco sondato forseanche a causa della sua non precisabilit e delleimplicazioni che lo sottendono.A conclusione di queste mie riflessioni, mi parsoutile e doveroso collegare alle argomentazioniesposte anche un accenno ad implicazioni ulte-riori del concetto di timbro riguardanti lapproc-cio musicoterapico che vive anche esso di aspettitimbrici, essendo legato e fondato sul musicalesecondo modalit complesse per il tipo di utilizzoche postula della musica.

    La parola timbro deriva dal nome greco tympa-non, una specie di tamburo a corde; essa vieneimpiegata per designare differenti dispositivi che

    2

    mus

    ica

    & terapia

    Il presente

    articolo intende

    offrire una serie

    di riflessioni

    sul concetto di

    timbro sollecitate

    dalla lettura

    dellinteressante

    articolo di Jean-

    Claude Risset

    apparso sul

    volume II

    dellEnciclopedia

    della musica,

    edizione Einaudi,

    Torino, del 2002

    Aspetti timbrici in musica e in Musicoterapia

    Paolo Ciam

    pi, M

    usic

    ista

    , Mus

    icot

    erap

    ista

    , Gen

    ova

  • puntata una regionedell immaginazione,che da essa ha inizio unmovimento che condu-ce verso quella regio-ne il parlare diqualit timbrica come

    cupa o chiara, velata o trasparente, limpida odensa, e cos via - non sono affatto da considera-re solo come vaghe e imprecise caratterizzazionidi propriet altrimenti determinabili in modooggettivo, ma come qualificazioni soggettivenelle quali resta una traccia di quel senso cheogni determinazione oggettiva non potrebbe noncancellare senza residui. (Giovanni Piana,Filosofia della musica, Guerini e Associati, Milano1996, p. 283)

    Il timbro come fattore multidimensionale (c.f.r.Jean-Claude Risset, Il timbro, in Enciclopediadella musica, Einaudi, Torino, 2002, vol. II) portain s stesso aspetti cos globali da risultare unacomponente indifferenziata rispetto al suono, epertanto lo si potrebbe considerare come il verosuono della musica.

    Nella notazione musicale tradizionale, la specifi-cazione del timbro si riduce allindicazione dellostrumento e del modo di suonarlo (Ivi, p. 90).

    molto interessante constatare quanti approccidiversi si siano inventati nel corso dei secoli perrendere pi espressivi gli strumenti musicali, eper renderli, come dir Varese, il pi duttili possi-bile alle esigenze creativo-espressive di composi-tori ed esecutori.Cito ad esempio i suoni armonici flautati otte-nuti su strumenti come archi e chitarre, il frulla-to sugli strumenti a fiato, la sordina per gli otto-ni, gli oggetti inseriti nel pianoforte per prepa-rarlo, la leggera scordatura di alcune file dicanne degli organi ecc.

    producono dei suoniben timbratiUn timbro pu esserescuro o chiaro, brillanteo cupo: in effetti il tim-bro sonoro suggeriscedeterminate analogiecon il colore. Il timbro viene designato come il co-lore del suono tanto in inglese (tone-colour)quanto in tedesco (klangfarbe).Il timbro viene spesso indicato fra i parametri delsuono musicale, insieme allaltezza, allintensit ealla durata; tuttavia si tratta di un parametro chenon si lascia circoscrivere facilmente. (Jean-Claude Risset, Il timbro, in Enciclopedia dellamusica, Einaudi, Torino 200