music in music therapy: theory, clinical practice, … · diplomata in pianoforte e laureata in...

15
L’Associazione Italiana professionisti della Musicoterapia (AIM) in collaborazione con la Confederazione Europea Associazioni professionali di Musicoterapia (EMTC) presenta CONFERENZA INTERNAZIONALE + WORKSHOP MUSIC IN MUSIC THERAPY: THEORY, CLINICAL PRACTICE, RESEARCH. Trapani, Italy 2018, 4-5 Maggio www.aiemme.it/it-conferencemttrapani2018

Upload: vominh

Post on 17-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

L’Associazione Italiana professionisti della

Musicoterapia (AIM) in collaborazione con la

Confederazione Europea Associazioni professionali

di Musicoterapia (EMTC) presenta

CONFERENZA INTERNAZIONALE

+WORKSHOP

MUSIC IN MUSIC THERAPY: THEORY, CLINICAL PRACTICE, RESEARCH.

Trapani, Italy2018, 4-5 Maggiowww.aiemme.it/it-conferencemttrapani2018

MUSIC IN MUSIC-THERAPYTRAPANI 2018 32

Il tema della Conferenza intende esplorare il ruolo e l’importanza della musica in Musicoterapia da un punto di vista teorico, clinico e della ricerca sia nell’ambito della musicoterapia attiva che recettiva. Professionisti della musicoterapia qualificati a livello internazionale presenteranno il proprio lavoro rispetto ai temi sopracitati e condurranno alcuni workshop esperienziali che approfondiranno ulteriormente gli aspetti teorico-clinici presentati durante la conferenza.

Relatori Mariagrazia Baroni, Tali Gottfried, Melissa Mercadal-Brotons, Elena Mignosi, Ranka Radulovic, Jacqueline Robarts, Melanie Voigt.

Workshop Paolo Caneva, Giacomo Gaggero, Jacqueline Robarts, Barbara Zanchi.

Info: www.aiemme.it/it-conferencemttrapani2018Email: [email protected]

> 4 maggio

> 5 maggio

Conferenza internazionale

Workshop

> Conservatorio “A. Scontrino”, Trapani

> Museo San Rocco, Trapani

Convegno organizzato dalla Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia (AIM) in collaborazione con la Confederazione Europea Associazioni Professionali di Musicoterapia (EMTC).

MUSIC IN MUSIC-THERAPYTRAPANI 2018 54

Registrazione convegno

Saluti di aperturaM° Walter Roccaro, Direttore Conservatorio TrapaniDott. Francesco Messineo, Commissario Straordinario Comune di TrapaniDott. Giovanni Bavetta, Commissario Straordinario ASP TrapaniDott.ssa Daniela Toscano, Sindaco di EriceProf. Fabrizio Micari, Rettore Università di PalermoDott. Cesare Ferrari, Presidente Ordine dei Medici, TrapaniDott. Fulvio Giardina, Presidente Ordine degli PsicologiRenato De Michele, Presidente Airem

Moderatore: Marinella Maggiori, Vice-Presidente AIM

Mariagrazia Baroni, Musicoterapeuta, Presidente AIMIl musicale in musicoterapia: limiti e risorse della professione in Italia oggi. Il punto di vista AIM.

Melissa Mercadal-Brotons, Psicologa, Musicoterapeuta, Presidente WFMTWorld Federation of Music Therapy: Building bridges to foster collaboration

Melanie Voigt, MusicoterapeutaMusic, Microanalysis and Clinical Practice – Compatible or mutually exclusive?

Ranka Radulovic, Psichiatra, MusicoterapeutaThe role of the Musical Choice Method in the Community Music therapy

Discussione e domande

Pranzo

4 maggio Conferenza Internazionale > Conservatorio A. Scontrino, Trapani

8.30

9.15

10.00

10.30

11.00

11.45

12.30

13.00

Programma

Presentazione Posters

Moderatore: Mariagrazia Baroni, Presidente AIM

Elena Mignosi, Docente Università di Palermo, Danzamovimentoterapeuta APIDIl corpo e la musica all’Università: le artiterapie nella formazione degli insegnanti.

Tali Gottfried, MusicoterapeutaMusic as a supporting tool in parent-child interaction: the Music-Oriented Parent Counseling model

Jacqueline Robarts, MusicoterapeutaSongs of self in music therapy

Discussione plenaria e Conclusioni

14.15

15.45

16.00

16.45

17.30

Paolo Alberto Caneva, MusicoterapeutaQuando la musica incontra le parole: songwriting in musicoterapia

Giacomo Gaggero, Psicoterapeuta, MusicoterapeutaL’improvvisazione clinica: Fondamenti teorici e metodologici. Tecniche di musicoterapia attiva nel lavoro individuale e di gruppo

Jacqueline Robarts, MusicoterapeutaClinical techniques for improvised songs of self

Barbara Zanchi, Psicologa, MusicoterapeutaImmaginario Guidato e Musica (GIM) e musicoterapia recettiva: esperienze per la formazione e la pratica clinica

Workshop> Museo San Rocco, Trapani

5 maggiomattino

MUSIC IN MUSIC-THERAPYTRAPANI 2018 76

Mariagrazia Baroni

Musicista, MA Music Therapist, Presidente AIM.Diplomata in pianoforte e laureata in Lettere - Musicologia, ha ottenuto un Post-graduate Diploma in Music-therapy presso la University of Bristol (2001) e la laurea magistrale in Music Therapy presso la University of West of England (2014).Lavora in centri disabili adulti e anziani e, dal 2003, in uno dei primi hospice in Italia, specializzandosi in cure palliative. Docente presso il Biennio di Specializzazione di Musicoterapia in Oncologia e nelle Cure Palliative (Fondaz. Tempia di Biella), ha partecipato come relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali ed è autrice di varie pubblicazioni in ambito musicale e musicoterapico.Dal 2016 è Presidente AIM - Associazione italiana Professionisti della Musicoterapia.

Il musicale in musicoterapia: limiti e risorse della professione in Italia oggi. Il punto di vista AIM.

Keywordsmusica relazione qualità professionale equipe

Relatori

Relatori

MUSIC IN MUSIC-THERAPYTRAPANI 2018 98

Rel

ator

i

Tra 1988-1998 è stata docente di musicoterapia alla Willamette University – Oregon, dove ha affiancato l’insegnamento con la ricerca e la pratica clinica, specializzandosi in Musicoterapia e Demenza. Al momento è coordinatrice per la ricerca e il programma di specializzazione presso l’ESMUC (Escola Superior de Música de Catalunya) a Barcellona (Spagna), dove insegna presso il dipartimento di Educazione Musicale e ricopre il ruolo di Direttore del dipartimento per la specializzazione in Musica.M. Mercadal-Brotons rappresenta la Spagna presso la Confederazione delle Associazioni professionali di Musicoterapia Europea (EMTC) ed è Presidente della Federazione Mondiale di Musicoterapia.Ha diverse pubblicazioni sia nazionali che internazionali, specificamente nel campo di Musicoterapia e Demenza.

Melissa Mercadal-Brotons

World Federation of Music Therapy: Building bridges to foster collaboration.

KeywordsFederazione Mondiale di Musicoterapia crescita globale collaborazione internazionale clinicaricerca

Relatori

Tali Gottfried ha conseguito il dottorato di ricerca in musicoterapia presso l’Università di Aalborg , insegna al M.A.A.T., programma di formazione in musicoterapia del David-Yellin College, Gerusalemme, Israel e lavora come musicoterapeuta nel suo studio privato. Fa parte del gruppo internazionale di ricerca TIME-A e fa supervisione per giovani colleghi.Ha una lunga esperienza clinica nel trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) e delle loro famiglie, con i quali lavora in un setting parallelo. Nella sua ricerca ha investigato l’impatto del modello da lei sviluppato nel corso degli anni - Music-Oriented-Parent-Counseling (MOPC) - sui livelli di stress genitoriale e sulla percezione della qualità della vita, usando la musica come ponte agevolante nell’interazione quotidiana tra genitori e bambini con ASD.Ha presentato il suo lavoro in diverse conferenze nazionali e internazionali. Di recente pubblicazione è il capitolo sul MOPC all’interno del volume “Music therapy with families”, curato da S. L. Jacobsen e G. Thompson.Dal 2014 è delegata israeliana presso la European Music Therapy Confederation (EMTC).

Tali Gottfried

Music as a supporting tool in parent-child interaction: the Music-Oriented Parent Counseling Model.

Keywordsmusica come strumento parent counseling musicoterapiadisturbi dello spettro autisticointerazione genitore-bambino

MUSIC IN MUSIC-THERAPYTRAPANI 2018 1110

Rel

ator

i

Elena Mignosi è professore associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Palermo dove insegna Teorie, strategie e sistemi dell’educazione, Metodologie e tecniche dei linguaggi espressivo corporei, Pedagogia della corporeità e Pedagogia della musica. Ha una formazione in terapia sistemico-familiare ed è danza-movimento terapeuta APID (Associazione Professionale Italiana Danzamovimentoterapia).Ha una esperienza trentennale nella formazione di insegnanti, formatori, operatori sociali in diversi contesti formali e non formali.Ha scritto numerosi volumi e articoli sia nell’ambito della pedagogia che della danzamovimentoterapia, tra cui: “Se raconter à travers la dansemouvement-thérapie: un parcours de formation pour des jeunes futurs formateurs” (2016); “Dance Movement Therapy in Educational Training for Intercultural Experiences” (2017).

Elena Mignosi

Il corpo e la musica all’Università: le artiterapie nella formazione degli insegnanti.

Keywordsarti terapie formazione curriculum universitario creativitàconsapevolezza competenze professionali

Relatori

Ranka Radulovic, psichiatra, musicoterapeuta e supervisore EMTR è la fondatrice dell’Associazione Serba della Musicoterapia e la direttrice dell’Hatorum-Centro di Musicoterapia per l’Educazione e Counseling di Belgrado. Ha creato e inserito diversi nuovi metodi musicoterapici nella Clinica di Psichiatria di Belgrado: il metodo dell’ascolto musicale analitico – le fantasie guidate, il metodo arte e musicoterapia, la Scelta Musicale e la Musicoterapia Integrativa. Grazie alla sua ricerca e alle sue attività la musicoterapia adesso è riconosciuta come servizio sanitario e coperto dall’assistenza sanitaria nazionale Serba. La Dr.ssa Radulovic è rappresentante per la Serbia presso la EMTC e membro della commissione EMTR.

Ranka Radulovic

The role of the Musical Choice Method in the Community Music therapy.

Keywordsmetodo scelta musicale (MCM)cura socialemusicoterapia e luttomusicoterapia di gruppoadolescenti

MUSIC IN MUSIC-THERAPYTRAPANI 2018 1312

Rel

ator

i

Jacqueline Robarts insegna nel programma di Master in musicoterapia della Guildhall School of Music & Drama. Dal 1995 al 2012 ha ricoperto il ruolo di Senior Clinical Tutor al Master program del Centro Nordoff Robbins a Londra. All’interno della sua pratica professionale nell’ambito della salute mentale con bambini e adulti, con particolare riguardo al trauma precoce e l’autismo, il suo approccio terapeutico è basato sull’improvvisazione clinica con riferimento alla psicologia psicodinamica ed evolutiva, favorendo processi di mentalizzazione e simbolizzazione. Ha pubblicato il suo lavoro sia in riviste interdisciplinari che di musicoterapia. Attualmente ha uno studio privato a Londra per lo sviluppo professionale e la supervisione di musicoterapeuti. Insegna e presenta il suo lavoro in UK e all’estero.

Jacqueline Robarts

Songs of self in music therapy.

Keywordscanzoni improvvisate sè autobiograficoaccompagnamento musicoterapeutico metafora mentalizzazione

Music, Microanalysis and Clinical Practice - Compatible or mutually exclusive?

Keywordsmicroanalisi clinica musica e microanalisi

Relatori

Melanie Voigt ha conseguito il Dottorato di ricerca in Musicoterapia e in Educazione musicale presso l’Università del Texas (USA) e ha insegnato per diversi anni nella scuola pubblica negli Stati Uniti. Ha svolto la formazione in Musicoterapia con Gertrud Orff. Dal 1984 al 2016 è stato Capo del dipartimento di Musicoterapia al Centro per l’infanzia (Kbo) di Monaco. È Direttore del corso di formazione di Musicoterapia Orff, Professore di Musicoterapia Orff presso la Facoltà di Scienze Applicate dell’Università di Wurzburg-Schweinfurt insegna nel corso di Laurea di Lavoro Sociale a indirizzo Musicoterapia, coordina il Corso di Laurea specilistica. È membro della conferenza dei direttori dei programmi di formazione in musicoterapia (SAMT).Dal 2011al 2016 ha svolto il ruolo di Delegato per la Federazione di Associazioni professionali di Musicoterapia presso la Confederazione europea (EMTC). Dal 2016 è stata nominata Segretario Generale del Consiglio Direttivo EMTC. Ha pubblicato diversi scritti sia in inglese che in tedesco e ha partecipato come relatore a diversi convegni internazionali.

Melanie Voigt

MUSIC IN MUSIC-THERAPYTRAPANI 2018 1514

PAO

LO A

LBER

TO C

AN

EVA

GIA

CO

MO

GAG

GER

O

JAC

QU

ELIN

E R

OB

AR

TS

BA

RB

AR

A Z

AN

CH

I

Qu

and

o la

mu

sica

inco

ntr

a le

par

ole:

so

ngw

riti

ng

in m

usi

cote

rap

ia

L’im

pro

vvis

azio

ne

clin

ica:

Fon

dam

enti

teo

rici

e m

etod

olog

ici.

Tecn

ich

e d

i mu

sico

tera

pia

att

iva

nel

lavo

ro in

div

idu

ale

e d

i gru

pp

o

Tecn

ich

e cl

inic

he

per

le c

anzo

ni d

el S

è

Imm

agin

ario

Gu

idat

o e

Mu

sica

(G

IM)

e m

usi

cote

rap

ia r

ecet

tiva

: es

per

ien

ze p

er la

for

maz

ion

e e

la p

rati

ca c

lin

ica

MUSIC IN MUSIC-THERAPY 17

WORKSHOP

Paolo Alberto Caneva

Quando la musica incontra le parole: songwriting in musicoterapia

Abstract-Durante il laboratorio analizzeremo una canzone di saluto individuale ed una di gruppo per poi provare a comporne una originale tutti insieme. Successivamente andremo a vedere nel concreto il processo di facilitazione di una canzone creata insieme al gruppo.Affronteremo in modo pratico le problematiche legate alla forma/struttura, al testo, alla rima, agli accenti, alla melodia, all’armonia e alla performance, partendo dall’individuazione dell’argomento fino alla registrazione del lavoro.

Paolo Alberto Caneva, Musicoterapeuta-Lavora dagli inizi degli anni 90 con bambini con plurihandicap, anziani con Demenza di Alzheimer, pazienti psichiatrici e malati terminali oncologici. Dal 2000 tiene laboratori esperienziali con il suono, voce, corpo e ritmo per Agenzie Formative Private (Simpa, Antea, Forifo), Università (Insubria, Roma Tre, Claudiana) e Conservatori (Cuneo). Dal 2006 è Titolare della Cattedra di Musicoterapia presso il Conservatorio di Verona.Convinto sostenitore della Community Music Therapy e della Musicoterapia Musicocentrata, si specializza nel Songwriting in musicoterapia pubblicando nel 2007 “Songwriting. La composizione di canzoni come strategia di intervento musicoterapico”.

TRAPANI 201816

ore 9.00

MUSIC IN MUSIC-THERAPY 19

WORKSHOP

Giacomo Gaggero

L’improvvisazione clinica: fondamenti teorici e metodologici.Tecniche di musicoterapia attiva nel lavoro individuale e di gruppo

Abstract-L’improvvisazione musicale libera costituisce un’esperienza essenziale dell’agire musicoterapico; in essa prendono forma contenuti e processi (emotivi, affettivi, cognitivi) di estrema ricchezza e complessità. Il musicista terapeuta, con la qualità del proprio ascolto di sé e dell’altro, facilita l’emersione e la manifestazione di tali contenuti e processi, co-creando, insieme al proprio interlocutore, una forma musicale dinamica e fluida; tale creazione ha valore in sé, tuttavia rendersi maggiormente consapevoli degli elementi di senso che la hanno connotata, non può che arricchire la rappresentazione interna che ci andiamo facendo a proposito del nostro interlocutore e della relazione che viviamo con quest’ultimo. Ed è proprio la nostra rappresentazione interna dell’Altro a essere alla base del nostro intervento terapeutico. Il seminario / laboratorio (che alternerà momenti esperienziali a momenti di riflessione teorica) intende fornire elementi di interpretazione che agevolino la comprensione di ciò che avviene in un’improvvisazione clinica. Le prospettive che guideranno il nostro interrogarci saranno quella musicale, quella fenomenologica e quella psicodinamica.

Giacomo Gaggero, Psicoterapeuta, Musicoterapeuta-Psicologo, psicoterapeuta e musicoterapeuta, collabora come clinico e formatore con diverse Istituzioni pubbliche e private. Insegna psicoterapia espressiva presso la Scuola di Psicoterapia Istituzionale di Genova e psicologia dinamica presso il Master of Advanced Studies HMI in Musicoterapia di Bellinzona (CH). È coordinatore e docente presso il Corso post lauream in musicoterapia Ape – Anffas di Genova.Ha pubblicato contributi di musicoterapia e psicoterapia tra cui, per le edizioni Mimesis, “Esperienza musicale e musicoterapia” (2003) e “Comprendere l’Altro. Il Circolo Ermeneutico della relazione d’Aiuto” (2013). È Presidente dell’Associazione Progetto Espressione che riunisce professionisti della relazione d’aiuto interessati all’impiego dei linguaggi espressivi in ambito clinico e terapeutico.Appassionato di Jazz, collabora quale pianista con diverse formazioni liguri.

ore 9.00

TRAPANI 201818

MUSIC IN MUSIC-THERAPY 21

WORKSHOP

Jacqueline Robarts

Tecniche cliniche per le canzoni del Sè

Abstract-Tecniche di musicoterapia per le canzoni del SeQuesto workshop esplorerà alcune tecniche utili per creare e accompagnare canzoni improvvisate di clienti in musicoterapia. Canzoni improvvisate e “songwriting” sono due distinti (ma connessi) modi per sviluppare una narrazione autobiografica, che può nascere in maniera estemporanea “all’istante” o essere sviluppata attraverso parole scritte, collage di parole, rap rimato ecc. Il musicoterapeuta deve essere capace di usare la musica in maniera flessibile e creativa per dare sostegno alla canzone che emerge, rispecchiando aspetti emozionali e musicali. Esploreremo l’accompagnamento utilizzando intervalli armonici, ostinati, fondamentali, toniche, inversioni, voicings, note aggiunte, posizione delle mani e accordi di base.

Jacqueline Robarts, Musicoterapeuta-Jacqueline Robarts insegna nel programma di Master in Musicoterapia della Guildhall School of Music & Drama. Dal 1995 al 2012 ha ricoperto il ruolo di Senior Clinical Tutor al Master Program del Centro Nordoff Robbins a Londra. All’interno della sua pratica professionale nell’ambito della salute mentale con bambini e adulti, con particolare riguardo al trauma precoce e l’autismo, il suo approccio terapeutico è basato sull’improvvisazione clinica con riferimento alla psicologia psicodinamica ed evolutiva, favorendo processi di mentalizzazione e simbolizzazione. Ha pubblicato il suo lavoro sia in riviste interdisciplinari che di musicoterapia. Attualmente ha uno studio privato a Londra per lo sviluppo professionale e la supervisione di musicoterapeuti. Insegna e presenta il suo lavoro in UK e all’estero.

TRAPANI 201820

ore 11.15

MUSIC IN MUSIC-THERAPY 23

WORKSHOP

Barbara Zanchi

Immaginario Guidato e Musica (GIM) e musicoterapia recettiva: esperienze per la formazione e la pratica clinica

Abstract-Il seminario offrirà ai partecipanti un approccio alla musicoterapia recettiva nei suoi aspetti teorici ed esperienziali. Diverse tecniche ed esperienze recettive verranno sperimentate nel lavoro di gruppo facendo riferimento al Metodo dell’Immaginario Guidato e Musica e agli approcci di Music & Imagery da esso derivati.Verranno proposti ascolti musicali per favorire l’evocazione dinamica di immagini, sensazioni fisiche, emozioni, ricordi e pensieri. Tutte le proposte musicali faranno sperimentare ai partecipanti un approccio esperienziale all’evocazione immaginativa e all’insight creativo.Verranno inoltre forniti riferimenti per una contestualizzazione teorica del lavoro svolto unitamente ad alcune esemplificazioni cliniche che illustreranno le possibili applicazioni dei metodi recettivi GIM-related in diversi contesti terapeutici e le loro potenzialità in percorsi di sviluppo personale per Musico e Arte terapeuti, sia nella formazione che nella pratica professionale.

Barbara Zanchi, Psicologa, Musicoterapeuta-Psicologa, Music Psychotherapist, Fellow Practitioner AMI (Association for Music and Imagery), specializzata in Audiopsicofonologia Tomatis®. Direttore dei corsi Post Laurea di MusicSpace Italy, della quale è anche presidente. Associate Lecturer in Music Therapy presso la University of the West of England. Ha svolto per numerosi anni attività clinica in ambito neuro-psichiatrico e riabilitativo; attualmente lavora prevalentemente in ambito oncologico e delle cure palliative.Coordina e partecipa a progetti applicativi e di ricerca sulla musicoterapia in contesti ospedalieri e territoriali.È stata socio fondatore e Vice-Presidente dell’ A.I.M.-Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia di cui è socio formatore e supervisore. È membro del Comitato Scientifico della 13 European GIM Conference-EAMI che si terrà a Dublino (Irlanda) nel 2018. Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali ed è autrice di varie pubblicazioni scientifiche in ambito musicoterapico.

TRAPANI 201822

ore 11.15

MUSIC IN MUSIC-THERAPYTRAPANI 2018 2524

La Confederazione Europea di Musicoterapia è stata fondata nel 1991 come forum di scambio tra i musicoterapisti europei. Il principale obiettivo è di so-stenere il reciproco rispetto, comprensione e scambio tra i musicoterapisti in Europa. È una Confederazione di Associazioni professionali di Musicoterapia (i.e. Associazioni di professionisti qualificati che esercitano la professione), che lavora attivamente per promuovere l’ulteriore sviluppo della pratica pro-fessionale in Europa e migliorare lo scambio e la collaborazione tra i paesi membri. I paesi membri hanno un unico rappresentante, il quale è nominato dalle Associazioni professionali del paese di appartenenza ed è responsabile nazionale di tali Associazioni.Nel 1991 la Stichting Muziektherapie ha organizzato la prima pre-conferen-za “Musicoterapia nella Salute ed Educazione nella Comunità europea” e da allora le conferenze europee sono state tenute regolarmente ogni tre anni: 1992 in Spagna (Vitoria-Gasteiz), 1995 in Danimarca (Aalborg), 1998 in Belgio (Leuven), 2001 in Italia (Napoli), 2004 in Finlandia (Jyväskylä), 2007 nei Paesi Bassi (Eindhoven) , 2010 in Spagna (Cadice), 2013 in Norvegia (Oslo), 2016 in Austria (Vienna). La prossima Conferenza europea si terrà nel 2019 in Dani-marca (Aalborg).Nel maggio del 2004 EMTC ha ottenuto, in accordo con la legge del Belgio, il ri-conoscimento da parte del Governo di Bruxelles dello stato AISBL, come orga-nizzazione professionale internazionale non a scopo di lucro. Di conseguenza essa è dotata di uno Statuto, un Regolamento e un Codice deontologico ed è gestita da un infra-struttura amministrativa che consiste in un Consiglio com-posto da un Direttivo (Presidente e due vice presidenti: Segretario Generale e Tesoriere) e tre coordinatori regionali.Ad oggi sono iscritti a EMTC 30 paesi europei, 45 Associazioni professionali che rappresentano 5939 professionisti della Musicoterapia qualificati.

L’Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia è formata da soci provenienti da tutto il territorio nazionale che hanno ottenuto un livello di qualità professionale formandosi in diverse Scuole e Corsi che presentano criteri condivisi pur nella specificità di differenti orientamenti teorici. L’AIM si è costituita nel 2002 per garantire la tutela del corretto esercizio della professione in musicoterapia promuovendo una continua crescita degli stan-dard formativi e professionali. AIM è un’associazione professionale di catego-ria ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n.4.In accordo con l’art.4 dello Statuto AIM gestisce un registro nazionale dei pro-fessionisti della musicoterapia, un registro dei formatori e un registro dei su-pervisori nell’intento di:

• stabilire ed innalzare gli standard clinici ed etici;• favorire e mantenere contatti con e tra i professionisti della

musicoterapia e con Associazioni Italiane e internazionali;• sostenere la diffusione della musicoterapia nel rispetto dei

professionisti e dei loro utenti;• svolgere un lavoro di riconoscimento professionale e di

adeguamento alla Legislazione vigente con particolare riferimento alla Legge 4/2013;

• garantire il corretto esercizio della professione da parte dei soci, attraverso l’adozione di un codice di condotta e codice deontologico;

Ogni professionista della musicoterapia è in possesso di specifiche conoscen-ze e competenze, afferenti alle aree musicoterapica e musicale, acquisite tra-mite una preparazione teorico-pratica di tipo multidisciplinare.Tale professionalità è fondata sul possesso di un’ottima competenza musicale associata ad un coerente modello teorico che orienta nella comprensione dei processi che si sviluppano nella relazione musicoterapica e sonoro-musicale.Per potersi iscrivere ad AIM, ogni professionista deve aver ottenuto una speci-fica formazione e superato un esame di valutazione professionale promosso e organizzato da AIM.AIM, fin dalla sua fondazione, ha adottato un codice di condotta professionale al quale i soci devono attenersi.

MUSIC IN MUSIC-THERAPYTRAPANI 2018 2726

I professionisti della musicoterapia iscritti ad AIM sono presenti sull’intero territorio nazionale ed organizzati in gruppi regionali sin dal 2008. Inoltre partecipano a gruppi relativi a differenti ambiti di lavoro quali il Gruppo AIM Oncologia e Cure Palliative e il Gruppo AIM Autismo. Gruppi per altri ambiti sono in via di costituzione.

Consiglio Direttivo AIM (2016-2019)Baroni Mariagrazia – PresidenteMarinella Maggiori – Vice PresidentePatzak Alexandra – TesoriereScarlata Elide – Rappresentante Italiano EmtcAngeletti SaraGaggero GiacomoSarcinella Mauro

Collegio dei ProbiviriRicci Bitti Pio Enrico – PresidenteAbrescia PaolaWoods Davide

Comitato Organizzatore ConvegnoElide Scarlata, Alexandra PatzakValentina Sabatini, Alyne Mizutani

AIM Associazione Italiana professionisti della MusicoterapiaSede legale e amministrativa:presso Studio6Viale Regina Margherita 18/142124 Reggio Emilia (RE)

Sede organizzativa:presso Antoniano InsiemeVia Guinizelli 340125 Bologna

C.F. 94093490483

www.aiemme.it/www.facebook.com/AIMmusicoterapia/

Patrocinio e Contributo dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana

Sponsorizzazione di La Bottega delle Percussioni

Patrocinio di