mr-the fighter-imp. gen/feb n°2 - ilguerriero...

40
KICK BOXING ROMA CLUB M° DANIELE MALORI Tel. 06 5894800 Rivista Bimestrale Free press, numero 1, Anno II, Gennaio/Febbraio Iscrizione al registro stampa n° 93/2007 del 09/03/2007 PERRECA BOXING TEAM www.giorgio perreca.net RAM MUAY TEAM ROMA M° ALESSANDRO MERLOTTI Cell. 339 4955724 R Alessandro Giordano Campione del Mondo Alessandro Giordano Campione del Mondo

Upload: hanhi

Post on 17-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

KICK BOXINGROMA CLUB

M° DANIELE MALORITel. 06 5894800

Riv

ista

Bim

est

rale

Fre

e p

ress

, numero

1, An

no I

I, G

ennaio

/Fe

bbra

ioIs

criz

ione a

l re

gis

tro s

tampa n

° 93/

2007

del 09

/03

/20

07

PERRECA BOXINGTEAM

www.giorgio perreca.net

RAM MUAY TEAMROMA

M° ALESSANDRO MERLOTTICell. 339 4955724

R

Alessandro GiordanoCCaammppiioonnee ddeell MMoonnddoo

Alessandro GiordanoCampione del Mondo

Dopo la pausa estiva e le feste natalizie, eccocidi nuovo qui con il nuovo bimestre di The Figh-ter!

La stagione sportiva incomincia subito con tantissimaattività, molte le manifestazioni promosse dai ClubLaziali ed altrettante quelle in programma.Il nuovo sito www.thefighter.it si espande sempre piùsino a divenire un vero e proprio portale di Arti Mar-ziali e Sport da Combattimento, con tanto di Forumdove gli utenti registrati possono interagire tra loroed aprire discussioni libere sulle nostre discipline di-rettamente on-line.Chiunque visiti il sito ci può inviare notizie ed avveni-menti da inserire tranquillamente, può consultare tut-ti i numeri precedenti della rivista (dal primo all’ulti-mo) e tenersi aggiornato sugli avvenimenti in pro-gramma che si svolgeranno in futuro.Nuovo anche il formato che, sempre più in crescita ar-riva a quota “40 pagine”! Bel traguardo se si pensaal primo numero che ne conteneva solo 16.The Fighter ormai è divenuto un simbolo, un’iconache rappresenta le discipline da ring nella RegioneLazio. Sempre presente durante le gare e gli stagesRegionali ed anche Nazionali con la versione carta-cea di 32 pagine a colori e l’immancabile striscionedel sito.Quest’anno si terrà anche la seconda edizione delTrofeo ad essa dedicato: il Trofeo Light”The Fighter”,che richiamerà tutti gli Atleti del Light Contact, dellaKick Light e della Thai Light (Sperimentale) della no-stra regione.Inoltre le collaborazioni con gli altri team e siti nazio-nali sono sempre in crescita, tutto per far amare e co-noscere questi Sports nel miglior modo possibile.Ora mettiamoci al lavoro, che l’anno sportivo è lungoe gli avvenimenti saranno infiniti su cui parlare. Quin-di non ci resta che augurarvi: Buona lettura!!!

EDITORIALEEDITOREAlessandro MerlottiVia L. Gastinelli, 81 A/400132 [email protected]

DIRETTORE RESPONSABILEPaolo [email protected]

PHOTO EDITORSimone [email protected]

STAMPATipolitografia 5MVia Giuseppe Cei, 8Roma - Tel. 06 2411671

HANNO COLLABORATO:Alfredo Bruno,Luca Martorelli,Bruno Campiglia,Adriano Vincenti,Paolo Capasso, Alessandro Giordano,Taviano Soro,Daniele Canale,Steve Buffoni,Alessandro Topae Franco Piccirilli

KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

Si e’ svolta Domenica 18 No-vembre 2007 , presso il CentroSportivo Collelasalle di Roma, laPrima Fase dei Campionati Re-gionali Laziali 2008 di Semi, Li-ght e Kick-Light della F.I.K.B. ,per l’organizzazione dei MaestriBruno Campiglia, Daniele Malo-ri e Perreca Giorgio .Da quando la federazione e’ en-trata ufficialmente nel C.O.N.I. ,e da quando le varie realta’,(quella dei rappresentanti storicidella f.i.k.b. e quella dei nuoviingressi di varie associazioni e

maestri provenienti dalle piu’ di-sparate sigle ) si sono fuse c’e’stato sicuramente un rilancio im-portante delle attività e delle ini-ziative organizzative , prova nee’ che si sono avuti piu’ di 180atleti partecipanti divisi tra qua-rantadue categorie di peso eclassi e circa quattrocento spet-tatori .E’ stata quindi questa un’ impor-tante verifica dello stato di salu-te e del seguito di queste disci-pline e possiamo dire senza te-ma di essere smentiti che tutto

e’ andato per il meglio. Tre tata-mi da otto metri per lato , Cop-pa al primo e medaglie agli altritre piazzati sul podio di ogni ca-tegoria , ingresso a prezzi popo-lari per il pubblico, cinque arbitriper ogni quadrato : Ogni sforzoe’ stato fatto per permettere laperfetta riuscita della manifesta-zione ed il definitivo lancio diqueste specialita’ !Permetteteci una nota per laKick-Light : questa disciplina , dadue anni entrata in via speri-mentale e dopo molte pressionianche da parte del D.T.N. Nazio-nale M° Campiglia, sta’ vivendoun momento di evoluzione im-portante e molte richieste distage e seminari gli sono giunte,diverse iniziative si stanno pren-dendo al riguardo, anche per po-ter definitivamente stabilire i cri-teri tecnici ai quali fare riferi-mento per la definitiva crescitadel settore.In generale il successo dellacompetizione e’ stato chiaro etangibile, tanta la voglia di altrecompetizioni e appuntamentiprossimi a breve scadenza gia’fissati dal Comitato RegionaleLazio, tra cui la Seconda Faseprevista per il 2 dicembre a Gen-zano, per l’organizzazione delM° Topa e La Coppa Italia diKick-light e Thai-light sperimen-tale presso il C.S.Andrea MillevoiM° Zecchero, Claudia De Facendis, M° Malori, Angela di Veroli

4 KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

CAMPIONATI REGIONALILIGHT F.I.K.B. (1ª FASE)DI BRUNO CAMPIGLIA

(DivinoAmore), organizzata daiM° Simeone della Full Boxe eCampiglia della ASC ITALIA,congiuntamente alla Prima Fasedei Regionali 2008 di tutte le di-scipline a contatto pieno (Full,Kick, Thai Boxe e K1 Rules).Un ringraziamento particolaredegli organizzatori va’ alla clas-se arbitrale, competente e dispo-nibile, gia’ amalgamata con lenuove forze giunte a potenziareil preparato gruppo storico(Mollicone e Vincenti in testa).Un secondo ringraziamento va’agli atleti, corretti e disciplinatianche dove non erano d’accordocon le decisioni prese ed i ver-detti e qualche piccola intempe-ranza, poi subito rientrata, hastonato molto ed e’ stata stig-matizzata dagli stessi parteci-panti, a dimostrazione dellasportivita’ e della maturita’ rag-giunta dagli atleti.

F. Grubisich, M° Malori, L. Lentini

PUBBLICIZZA IL TUO TEAMO LA TUA PALESTRA SU “THE FIGHTER”LA RIVISTA DI KICKBOXING, FULL CONTACT,MUAY THAI, B.F. SAVATE, BOXE &... TANTO ALTRO!

Contatta il numero:339 4955724oppure scrivi una mail a:[email protected]

6 KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

SEMI CONTACT

Semi Contact Cadetti (M) 10-12 Anni -32 Kg

Lanzilao Gabriele Anco Marzio Sporting 1°

Ignoto Davide Anco Marzio Sporting 2°

Semi Contact Cadetti (M) 13-15 Anni -52 Kg

Cioli Edoardo Anco Marzio Sporting 1°

Semi Contact Cadetti (M) 13-15 Anni -57 Kg

Gagnoni Lorenzo Anco Marzio Sporting 1°

Semi Contact Donne Juniores B/M/N -55 Kg

Maviglia Erica Anco Marzio Sporting 1°

Cagnoni Lucrezia Anco Marzio Sporting 2°

Semi Contact Donne Jun-Sen G/A/V -65 Kg

Di Giuseppe Alessia Anco Marzio Sporting 1°

Semi Contact Uomini Jun-Sen G/A/V -80 Kg

De Lellis Matteo ASD Il Sole 1°

Semi Contact Uomini Senior B/M/N -63 Kg

Cimpeanu Jonut Anco Marzio Sporting 1°

Semi Contact Uomini Senior B/M/N -74 Kg

Lanzilao Marco Anco Marzio Sporting 1°

Semi Contact Uomini Senior B/M/N -89 Kg

Maviglia Simone Anco Marzio Sporting 1°

LIGHT CONTACT

Light Contact Cadetti (F) 13-15 Anni -55 Kg

Light Contact Uomini Jun-Sen G/A/V -60 Kg

Gianlombardo Lucha Palma Team 1°

Arbau Michele Moon River 1°

Gelfusa Marco ASD Phoenix Gym 2°

Light Contact Cadetti (F) 13-15 Anni -65 Kg

Quaresima Giorgio Body Fight 3°

Lelli Jessica ASD Sport Dream 1°

Loletti Alessandro PKT Topa 3°

Light Contact Cadetti (M) 13-15 Anni -42 Kg

Light Contact Uomini Jun-Sen G/A/V -65 Kg

Dani Denis Ken Otani 1°

Giustiniani Riccardo Agorà Ulissi 1°

Giunti Matteo Ram Muay Team 2°

Light Contact Cadetti (M) 13-15 Anni -47 Kg

petruzzelli Andrea Pizzichillo Team 3°

Chiarella Simone PKT Topa 1°

Di Sano Fraddy Boxing Team Anzio-Orte 3°

Light Contact Cadetti (M) 13-15 Anni -52 Kg

Light Contact Uomini Jun-Sen G/A/V -70 Kg

Rosa Francesco Kick Boxing Roma Club 1°

CatalanoValerio Moon River 1°

Isacchi Marco Palma Team 2°

Light Contact Cadetti (M) 13-15 Anni -57 Kg

Carannante Manuel Boxing Team Anzio-Orte 3°

Bisirri Alessio Boxing Team Perreca 1°

Grilli Aldo Kick Boxing Roma Club 3°

Naim Raffaele Kick Boxing Roma Club 2°

Light Contact Uomini Jun-Sen G/A/V -75 Kg

Light Contact Cadetti (M) 13-15 Anni -63 Kg

Certelli Simone Glove Gym 1°

Sattolo Andrea Moon River 1°

Maura Alessio New Star 90 2°

Barbaliscia Simone PKT Topa 2°

Melendez Jacopo Kick Boxing Roma Club 3°

Cherubini Giovanni Ken Otani 3°

Capo Massi Alessio Ken Otani 3°

Light Contact Cadetti (M) 13-15 Anni -69 Kg

Light Contact Uomini Jun-Sen G/A/V -80 Kg

Di Benedetto Daniele Ken Otani 1°

Forte Valerio Kick Boxing Roma Club 1°

Bonucci Valerio Glove Gym 2°

Arighini Loris Moon River 2°

Pop Octavian PKT Topa 3°

Romeo Matteo Ken Otani 3°

Bax Mirko Kick Boxing Roma Club 3°

Gian Pan Emiliano Kick Boxing Roma Club 3°

Light Contact Cadetti (M) 13-15 Anni +69 Kg

Light Contact Uomini Jun-Sen G/A/V +80 Kg

Diamanti Jacopo ASD Sport Club Anguillara 1°

Giannini Alessandro PKT Topa 1°

Daffinà Tommaso Ken Otani 2°

Coser Massimiliano Ego Fitness 2°

Valente Gianni ASC Campiglia 3°

Light Contact Donne Jun-Sen G/A/V -50 Kg

Del Prete Fabrizio PKT Topa 3°

7KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

Grubissich Francesca Kick Boxing Roma Club 1°

Lentini Roberta Kick Boxing Roma Club 2°

Light Contact Uomini Juniores B/M/N -69 Kg

Bortone Sofia Kick Boxing Roma Club 3°

Cecchini Alessio ASD Ombelico 1°

Presaghi Alice Ken Otani 3°

Light Contact Uomini Senior B/M/N -63 Kg

Light Contact Donne Jun-Sen G/A/V -55 Kg

Panetta Daniele Agorà Ulissi 1°

Di Veroli Angela Kick Boxing Roma Club 1°

Menculini Massimiliano Pizzichillo Team 2°

Esposito Anna Boxing Team Perreca 2°

Vaccaro Simone New Star 90 3°

Settimi Laura Ken Otani 3°

Antonazzi Massimiliano ASD Ombelico 3°

De Faccendis Claudia Kick Boxing Roma Club 3°

Light Contact Uomini Senior B/M/N -69 Kg

Light Contact Donne Jun-Sen G/A/V -60 Kg

Salvatori Simone Palma Team 1°

De Michelis Krizia Ken Otani 1°

Carrozzo Bruno Ken Otani 2°

Rossi Caterina Kick Boxing Roma Club 2°

Trohin Alessandro ASD Sport Dream 3°

Corvi Simone Boxing Team Perreca 3°

Light Contact Donne Jun-Sen G/A/V -70 Kg

Festa Eleonora New Star 90 1°

Light Contact Uomini Senior B/M/N -74 Kg

Boccanera Luca ASD Sport Club Anguillara 1°

Light Contact Donne Jun-Sen G/A/V +70 Kg

Rossi Marco ASD Sport Dream 2°

Zarlenga Valentina Glove Gym 1°

Pusillani Fabrizio ASD Ombelico 3°

Light Contact Donne Senior B/M/N -50 Kg

Light Contact Uomini Senior B/M/N -79 Kg

Anticoli Gloria Agorà Ulissi 1°

Minelli Giuliano ASD Sport Club Anguillara 1°

Stronati Riccardo Ken Otani 2°

Colelli Ferdinando ASD Phoenix Gym 3°

KICK LIGHT

Kick Light Donne Jun-Sen G/A/V -50 Kg

Di Figlia Patrizia One Fitness Club 1°

Bortone Sofia Kick Boxing Roma Club 2°

Kick Light Donne Jun-Sen G/A/V -60 Kg

Germani Fabiana One Fitness Club 1°

Campus Chiara One Fitness Club 2°

Kick Light Uomini Jun-Sen G/A/V -60 Kg

Biolcati Daniele Boxing Team Anzio-Orte 1°

Kick Light Uomini Jun-Sen G/A/V -65 Kg

Ornatelli Raffaele ASD Phoenix Gym 1°

Biolcati Daniele Boxing Team Anzio-Orte 2°

Busi Alex Boxing Team Anzio-Orte 3°

De Boni Emanuele Boxing Team Anzio-Orte 3°

Kick Light Uomini Jun-Sen G/A/V -70 Kg

Faraoni Mattia Agorà Ulissi 1°

Kick Light Uomini Jun-Sen G/A/V -75 Kg

Faraoni Mattia Agorà Ulissi 1°

Vitanza Tullio Agorà Ulissi 2°

Previtera Michael Agorà Ulissi 3°

Farci Simone Body Fight 3°

Kick Light Uomini Jun-Sen G/A/V -80 Kg

Stella Ettore Agorà Ulissi 1°

Kick Light Uomini Jun-Sen G/A/V +80 Kg

Stella Ettore Agorà Ulissi 1°

Belia Francesco Laur Sporting club 2°

D’Aversa Alessandro PKT Topa 3°

Matteoli Giuseppe One Fitness Club 3°

Kick Light Uomini Senior B/M/N -63 Kg

Zazza Fabio Kick Boxing Rona Club 1°

Baghino Mirko One Fitness Club 2°

Kick Light Uomini Senior B/M/N -69 Kg

Bellucci Riccardo Agorà Ulissi 1°

Vladimir Valenzi One Fitness Club 2°

D’Atri Nicola Palma Team 3°

Kick Light Uomini Senior B/M/N -74 Kg

Marandola Giorgio ASD Phoenix Gym 1°

Lamponi Andrea ASC Campiglia 2°

In data 2 dicembre 2007 si èsvolta la seconda delle tre fasidei Campionati Regionali di Li-ght Contact, Semi Contact e KickLight presso il Palazzetto di Gen-zano (Roma).A fare gli onori di casa il MaestroAlessandro Topa (pkt) in collabo-razione con il Comitato Regiona-le Laziale capitaneggiato dalPresidente Massimo Liberati.

Grande partecipazione sia daparte degli atleti di tutte le disci-pline e categorie di peso, sia nelpubblico presente.Da lodare il comportamentosempre più sportivo di tutti gliatleti che hanno dimostrato unottimo fair play anche dopo unrisultato negativo e l’integgeri-ma super visione della classe ar-bitrale.

Questo dimostra la continua cre-scita delle discipline da ring an-che nel settore amatoriale dilet-tantistico e ne scaturisce il conti-nuo avvicinamento di un nume-ro di atleti sempre più numero-so!Si da quindi appuntamento allaterza ed ultima fase di questicampionati light che si terrà il 24febbraio 2008 a Bracciano.

9KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

CAMPIONATI REGIONALILIGHT F.I.K.B. (2ª FASE)DI ALESSANDRO MERLOTTI

Due atlete premiate Tre atleti juniores

SEMI CONTACT

Semi Contact Cadetti (M) 10-12 Anni -42 KgCherubini Cristian Ken Otani 1°Semi Contact Uomini Senior B/M/N -74 KgAloisi Alberto Il Sole Sporting Club 1°Giaccari Pierluigi Team Giaccari 2°

LIGHT CONTACT

Light Contact Cadetti (F) 13-15 Anni -42 KgRuggeiro Ilaria Team Giaccari 1°Light Contact Cadetti (F) 13-15 Anni -50 KgGianlombardo Lucia Palma Team 1°Light Contact Cadetti (M) 13-15 Anni -42 KgDani Denis Ken Otani 1°Light Contact Cadetti (M) 13-15 Anni -47 KgChiarella Simone PKT Topa 1°Light Contact Cadetti (M) 13-15 Anni -52 KgRosa Francesco Kick Boxing Rona Club 1°Light Contact Cadetti (M) 13-15 Anni -57 KgNaim Raffaele Kick Boxing Rona Club 1°Verban Giorgio Moon River 2°Parla Alessio A.S. Full Boxe 3°D'Antimi Dario Team Giaccari 3°Light Contact Cadetti (M) 13-15 Anni -63 KgCherubini Giovanni Ken Otani 1°Barbaliscia Simone PKT Topa 2°Bax Mirko Kick Boxing Rona Club 3°Sattolo Andrea Moon River 3°Light Contact Cadetti (M) 13-15 Anni -69 KgBonucci Valerio Glove Gym 1°Di Benedetto Daniele Ken Otani 2°De Cecco Gabriele Ken Otani 3°Pop Octavian PKT Topa 3°Light Contact Cadetti (M) 13-15 Anni +69 KgDiamanti Jacopo ASD Sport Club Anguillara 1°Funari Luca PKT Topa 2°Campri Leonardo PKT Topa 3°Light Contact Donne Juniores B/M/N -55 KgOddi Clarissa Agorà Ulissi 1°Light Contact Donne Jun-Sen G/A/V -50 KgAndreoli Veronica ASD Phoenix Gym 1°Presaghi Alice Ken Otani 2°Toni Ilaria Agorà Ulissi 3°Lentini Roberta Kick Boxing Rona Club 3°Light Contact Donne Jun-Sen G/A/V -55 KgDe Faccendis Claudia Kick Boxing Rona Club 1°Di Veroli Angela Kick Boxing Rona Club 2°Letizia Melina Ken Otani 3°Settimi Laura Ken Otani 3°Light Contact Donne Jun-Sen G/A/V -60 KgCampopiano Paola Moon River 1°De Michelis Krizia Ken Otani 2°Light Contact Donne Jun-Sen G/A/V -65 KgBellezze Danila Ken Otani 1°Festa Eleonora New Star 90 2°Light Contact Donne Jun-Sen G/A/V +70 KgZarlenga Valentina Glove Gym 1°Light Contact Donne Senior B/M/N -50 KgAnticoli Gloria Agorà Ulissi 1°Light Contact Donne Senior B/M/N -55 KgCastiglione Silvia Salaria Sport Village 1°

De Biase Angela Blu Eagles 2°Light Contact Donne Senior B/M/N -60 KgRosa Alessandra A.S. Full Boxe 1°Dialuce Valentina Agorà Ulissi 2°Light Contact Donne Senior B/M/N -70 KgCecchini Valentna ASD Ombelico 1°Light Contact Uomini Jun-Sen G/A/V -60 KgArbau Michele Moon River 1°Verban Luigi Moon River 2°Lorenti Andrea ASD Sport Club 3°Gelfusa Marco ASD Phoenix Gym 3°Light Contact Uomini Jun-Sen G/A/V -65 KgGiustiniani Riccardo Agorà Ulissi 1°Di Sano Fraddy Boxing Team Anzio-Orte 2°Rutolo Giorgio Boxing Team Anzio-Orte 3°Petrucca Andrea Blu Eagles 3°Light Contact Uomini Jun-Sen G/A/V -70 KgIsacchi Marco Palma Team 1°D'onofrio Simone Body Fight 2°Di Blasio Juri Body Fight 3°Pintucci Eros Body Fight 3°Light Contact Uomini Jun-Sen G/A/V -75 KgCapomassi Alessio Ken Otani 1°Funari Alessandro PKT Topa 2°Certelli Simone Glove Gym 3°Maura Alessio New Star 90 3°Light Contact Uomini Jun-Sen G/A/V -80 KgArighini Loris Moon River 1°De Lellis Matteo Il Sole Sporting Club 2°Romeo Matteo Ken Otani 3°Light Contact Uomini Jun-Sen G/A/V +80 KgGiannini Alessandro PKT Topa 1°Fiorelli Antonio Moon River 2°Grasso Federico Ken Otani 3°Lombardi Nabil Team Giaccari 3°Light Contact Uomini Juniores B/M/N -69 KgCecchini Alessio ASD Ombelico 1°Light Contact Uomini Senior B/M/N -63 KgPanetta Daniele Agorà Ulissi 1°Fucci Alessandro Blu Eagles 2°Marchione Mirko Le 4 Strade 3°Bauco Paolo Palma Team 3°Light Contact Uomini Senior B/M/N -69 KgMarzi Alessandro Moon River 1°D'amore Roberto AS New Fitness 2002 2°Salvatori Simone Palma Team 3°Ligorio Giuseppe Blu Eagles 3°Light Contact Uomini Senior B/M/N -74 KgPusillani Fabrizio ASD Ombelico 1°Giaccari Pierluigi Team Giaccari 2°Boccanera Luca ASD Sport Club Anguillara 3°Light Contact Uomini Senior B/M/N -79 KgMinelli Giuliano ASD Sport Club Anguillara 1°Lejiha Alfons AS New Fitness 2002 2°Colelli Ferdinando ASD Phoenix Gym 3°Mazzoni Davide Ken Otani 3°Light Contact Uomini Senior B/M/N -84 KgPizzano Dario Le 4 Strade 1°Light Contact Uomini Senior B/M/N -89 KgMerenda Marco AS New Fitness 2002 1°Light Contact Uomini Senior B/M/N -94 KgBarsotti Nicolò AS New Fitness 2002 1°

KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

10 KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

Cerchi lavoro?Cerchi lavoro?Gli uffici affiliati

STUDIO MAGLIANA 1 s.r.l.Via della Magliana, 251/M - Tel. 06.55262204 - 06.5504250

STUDIO MAGLIANA 1 s.r.l. - FILIALE MAGLIANA 2Via Pian Due Torri, 49-49/A - Tel. 06.55282643 - 06.55282651

Ti offrono un’opportunità

Se sei diplomato o laureato, dotato di entusiasmo edeterminazione e vuoi diventare un professionista

serio e stimato, entra a far parte della più grande retedi intermediazione immobiliare in franchising d’Italia.

Invia il tuo curriculum presso:e-mail: [email protected]

Oppure telefona ai numeri 06.55262204 - 06.5504250

Si sono svolti Domenica 09 Dicem-bre presso ilCentro Sportivo DivinoAmore la prima fase dei Campio-nati Regionali a contatto pieno e ilTrofeo Italia di Kick Light e Thai li-ght sperimentale. L’organizzazioneè stata affidata all’AS Full Boxedei M° Simeone e Rinaldi in colla-borazione con l’ASC Pro KickCampiglia .Sono stati circa 30 gliincontri tra torneo e fuori torneoche hanno dato vita a questa ma-nifestazione, tutti molto avvincentied intensi. Tutto questo nono-

stante il brutto tempo, il grandefreddo e le molte manifestazioniche ci sono state in concomitanzain tutta Italia dividendo cosi lemolte società partecipanti. Abbia-mo assistito ad una bellissimagiornata dedicata agli sport dacombattimento. Non poche le so-cietà partecipanti arrivate ancheda fuori regione, tra le tante ci pia-ce ringraziare per la loro costantepartecipazione , la Fighter Team diPasqua e De Blasiis .Gli organizza-tori si sono impegnati moltissimo

affinchè tutto andasse per il me-glio, abbiamo assistito, oltre che adei bellissimi incontri per merito diatleti sempre ben preparati dai ri-spettivi maestri , anche a delle pre-miazioni molto suggestive, con ilpodio e musiche di sottofondoperfettamente adatte, che hannosuscitato molte emozioni, a pre-miare i ragazzi ci hanno pensato ipluricampioni del mondo del pas-sato e non solo… tra cui ricordia-mo Bruno Campiglia, Massimo Li-berati, Rinaldi Tatiana, Angelo Pal-

1ª FASE REGIONALI CONTATTO PIENO E TROFEO ITALIA DI LIGHTDI BRUNO CAMPIGLIA

Alcune fasi del Campionato - In alto a destra foto di gruppo tecnici

KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

12 KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

13KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

I verdetti

Le premiazioni

ma, Massimo Ulissi, Fabio Perreca,Alessandro Topa . Ci scusiamo seabbiamo dimenticato qualcuno ,e,per finire , non poteva mancarela presenza del Consigliere del 12°municipio di Roma Pasquale Cal-zetta; tutto questo perché gli atle-ti meritano di essere premiati de-gnamente.Va inoltre riconosciuto aquesti organizzatori il merito di es-sere stati i primi a non far pagarela tassa di iscrizione agli atleti delcontatto pieno , cosi’ come aveva-no già fatto nella 1° fase regiona-le del 2006. Speriamo che anche lealtre regioni seguano il loro esem-pio.C’e’ da sottolineare che daquando sono stati introdotti i ta-

bulati informatici, le gare inizianoin orario e i maestri possono segui-re i propri ragazzi sapendo in tem-po reale quando combatterannograzie all’esposizione dei tabulati,senza creare eccessivo disagio aigiudici di gara già impegnati nellagestione degli incontri.Questo gra-zie ai maestri Simeone e Rinaldi ,collaboratori del M° Bruno Campi-glia con il quale cercano da qual-che anno di migliorare un sistemache va avanti con le proprie forzesenza sovvenzioni né da parte delcomune di Roma nè delle istituzio-ni e della Federazione. Di questonuovo corso delle cose bisogna ri-conoscere che il merito va anche a

Massimo Liberati, Presidente delComitato Regionale che ha sensi-bilizzato tutte le Associazioni orga-nizzatrici ad aderire al nuovo siste-ma ,molte delle quali hanno ac-colto e applicatol’iniziativa miglio-rando di molto lo svolgimento del-le loro manifestazioni. Un ringra-ziamento da parte degli organizza-tori va quindi al Comitato Regio-nale Laziale ( di cui Campiglia ne èanche Vice-Presidente ) ,per esserestato presente durante tutta lamanifestazione; al M° Merlotti ,re-sponsabile della Muay Thai regio-nale, e a tutti i maestri ed i loroatleti che hanno partecipato allecompetizioni.

KICK LIGHT

Kick Light Donne Jun-Sen G/A/V -60 Kg

De Santis Sara AS Ancomarzio Sport 1°

Moretti Monica Europe Vale Tudo 2°

Kick Light Donne Jun-Sen G/A/V -65 Kg

Farini Ramona Europe Vale Tudo 1°

Campus Chiara One Fitness Club 2°

Kick Light Uomini Jun-Sen G/A/V -60 Kg

Cimpeanu Jonut AS Ancomarzio Sport 1°

Motterle Giampaolo Europe Vale Tudo 2°

Kick Light Uomini Jun-Sen G/A/V -75 Kg

Lamponi Andrea Pro Kick Team Campiglia 1°

De Benedettis Andrea Europe Vale Tudo 2°

Onorati Luca AS Ancomarzio Sport 3°

Ciccotti Giorgio Europe Vale Tudo 3°

Kick Light Uomini Jun-Sen G/A/V -80 Kg

Belli Simone ASD Ecole de Combat 1°

Pinto Alessandro Europe Vale Tudo 2°

Kick Light Uomini Jun-Sen G/A/V +80 Kg

Metelli Girolamo ASD Kombat System 1°

Matteoli Giuseppe One Fitness Club 2°

Kick Light Uomini Senior B/M/N -69 Kg

Bellucci Riccardo Agorà Ulissi 1°

Agate Carlo Europe Vale Tudo 2°

Motterle Giancarlo Europe Vale Tudo 3°

Lotti Mario Fighter Team 3°

THAI LIGHT

Kick Light Donne Jun-Sen G/A/V -65 Kg

Cacace Riccardo ASD Kombat System 1°

Liberali Claudio ASD Kick Boxeur 2°

Saracino Simone ASD Kick Boxeur 3°

LOW KICK

Low Kick Donne Seniores -52 Kg

Margutti Emanuela AS Magic Gym 1°

Di Figlia Patrizia One Fitness Club 2°

Low Kick Uomini Juniores -71 Kg

Fiasco Luca Laur SC 1°

Low Kick Uomini Seniores -63,5 Kg 3a Serie

Angelini Paolo AS Magic Gym 1°

Di Massimo Claudio Agorà Ulissi 2°

Zazza Fabio KB Roma Club 3°

Low Kick Uomini Seniores -67 Kg 3a Serie

Marandola Giorgio ASD Phoenix 1°

Low Kick Uomini Seniores -71 Kg 3a Serie

Controversa Francesco Europe Vale Tudo 1°

Low Kick Uomini Seniores -81 Kg 3a Serie

Pizzillo Vincenzo PKT Topa 1°

FULL CONTACT

Full Contact Uomini Seniores -60 Kg 3a Serie

Panetta Daniele Agorà Ulissi 1°

Full Contact Uomini Seniores -63,5 Kg 3a Serie

Maccioni Davide Perreca Boxing Team 1°

Mancini Milo ASD Kickboxeur 2°

Full Contact Uomini Seniores -67 Kg 3a Serie

Salvatori Simone Free Style 1°

Carrozza Bruno KE 2°

Cicchetti Luca New Star 90 3°

Full Contact Uomini Seniores -75 Kg 3a Serie

Colelli Ferdinando ASD Phoenix 1°

Rastelli Daniele Fitness & Fun 2°

Full Contact Uomini Seniores -81 Kg 3a Serie

Mazzoni Davide Ken Otani 1°

Minelli Giuliano Sporting Club Anguillara 2°

MUAY THAI

Muay Thai Uomini Seniores -67 Kg 3a Serie

Pagnotti Alberto MTC 1°

Muay Thai Uomini Seniores -71 Kg 3a Serie

Marcheggiani Alessio MTC 1°

KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

14 KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

15KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

Alessandro Spinelli Giordano apochi giorni dal suo 28 com-pleanno è il nuovo campionedel mondo wakopro di full con-tact 81,400 kg. allievo del pluri-titolato e organizzatore di que-sto evento, Giorgio Perreca, hafinalmente coronato il sognoche inseguiva da 10 lunghi an-ni, battendo ai punti in 12, in-tense, interminabili riprese, ilcoetaneo senegalese campionedi francia, Mamadou Traore vin-cendo proprio come aveva sem-pre sognato, davanti ai suoiconcittadini di Anzio.AlessandroGiordano, questo e il nome cheresterà nella memoria dei 3500spettatori presenti in Pza dellaRepubblica , nel suggestivo por-to di Anzio e a due passi dalle

antiche rovine della dimora esti-va dell Imperatore Nerone...…e proprio come un imperato-re e con il fisico scultoreo di un

gladiatore, Alessandro è statoincoronato campione!!. Cam-pione del Mondo all ‘unanimità,“scandiva al microfono il famo-so Carlo Di Blasi.” E con la su-pervisione del Presid. Ennio Fal-soni, Alessandro ha conquistatola cintura mondiale il nuovocampione ha difatti dominato ilpur forte e altissimo (un metro e95 cm) Traore per quasi tutte le12 riprese previste dal regola-mento internazionale, infliggen-dogli anche un conteggio all’8°round , determinato da un asfis-siante e strategico lavoro al cor-po. Onore comunque allo scon-fitto, poiché l’esperienza e labravura tattica gli hanno per-messo di disputare un ottimocombattimento, contrattaccan-

ALESSANDRO GIORDANOCAMPIONE DEL MONDODI PAOLO COLANTONI

KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

16 KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

do e resistendo fino alla fine.L’evento presentava inoltre altri3 titoli nel sottoclou: titolo ita-liano low kick kg75,00 DavidVicini “Perreca Team” conquistail titolo italiano, ai danni del pe-scarese Luciano Nubile ”Berga-mini Team” in virtù di una mag-giore determinazione e conl’ausilio di un knock down in-flitto nel corso del 3° round.Bruttino in verità il confronto,tecnicamente parlando, mamolto intenso sotto il profiloagonistico. Titolo intercontinen-tale full contact kg 69,200 dueromani a contendersi questacintura, Massimo Cordaro ,“Ca-rella Team” e Mario Stassi , al-lievo del m. Perreca. Il match,vinto da quest’ultimo, ha avutoun epilogo drammatico. L’in-contro, molto tecnico e correttonel corso del primo round,esprimeva un sostanziale equili-brio. Anche il secondo roundsembrava percorrere la stessaaccortezza iniziale, ma, a pochisecondi dalla fine, dopo uno

scambio di pugni, in uscita dalcorpo a corpo, Stassi inventavaun fulmineo quanto efficacecalcio girato al volto di cordaro,che colpito, stramazzava al suo-lo !!. Dopo alcuni interminabili,quanto giustificabili, attimi diapprensione , Massimo ripren-deva conoscenza e rialzandosisalutava tranquillizzando così isuoi numerosi sostenitori. Restacomunque il notevole gestoatletico del nuovo campione, el’amarezza da parte dello sfi-dante, che, a 44 anni suonati, siè visto sfuggire la sua ultimagrande occasione. Titolo euro-peo femminile low kick kg52,00 Rita De Angelis e la nuo-va detentrice della corona euro-pea wakopro. Ha vinto all’una-nimità dimostrando di saper ge-stire molto bene la nuova di-stanza dei 3 minuti per round.La maggior determinazione e lameticolosa preparazione atleti-ca le hanno permesso di supe-rare la fortissima algerina (dinazionalità francese) Abdelaziz

Ouided, al fine di 5 intense, bel-lissime riprese. Rita ha forte-mente voluto e meritato questotitolo europeo, così prestigiosoe ambito. Poteva chiedere e ot-tenere di piu, come han fatto intanti, che spesso neanche cam-pioni nazionali, disputano diret-tamente e a volte immeritata-mente un titolo mondiale. Leiinvece ci vuol arrivare per gradi,ma meritatamente. Prima l’ita-liano, ora l’europeo, poi… sivedrà. Per ora si gode questavittoria.... onore e gloria aglisportivi veri!!!!

A sinistra David Vicini in attacco di low kick - Rita De Angelis premiata e in attacco

Mario Stassi

Anche quest’anno si è disputato ilTorneo Laziale dei III serie. L’impor-tante manifestazione che ha visto lapresenza di 64 atleti si è svolta inquattro giornate a partire dal 25 giu-gno, con l’organizzazione di varie so-cietà e l’ appoggio del Comitato La-ziale, particolarmente interessato aquesto evento, diventato un fiore al-l’occhiello per il presidente FlavioD’Ambrosi. La prima fase eliminato-ria si è disputata a Roma nel CentroSportivo “Vigor Perconti” in via Grot-te di Gregna, organizzata dalla nuo-va società “Zonfrillo&Federici Team”.Le eliminatorie sono continuate il 27giugno ad Anzio presso il Parco “Si-monetta Colaceci” in via Jenne, loca-lità Falasche con l’organizzazionedella “Nettunese” di Nando Onori.La fase cruciale con altre tre giorna-te si è spostata quindi nella zonapontina con l’organizzazione dellesocietà: Boxe The Champion, NuovaActiva, Dubla Boxe, tutte e tre di La-tina. Dopo il riposo del 28 giugno ilTorneo,infatti, ha avuto il suo riscon-tro nel Centro Commerciale “Mor-bella”. Le semifinali hanno avuto illoro teatro presso il Camping “StellaMaris” a Latina Mare. Mentre l’ 1 lu-glio la boxe è entrata per la primavolta a Bassiano, pittoresco paese a20 km. da Latina. E’ una novità, nel-la piazza centrale, gremita di gente,sfilano le majorettes e suona la Ban-da Musicale, che inaugura tra l’altrole finali del Torneo regionale III seriesuonando l’inno di Mameli. Sonopresenti le autorità a cominciare dalsindaco Vincenzo Avvisati per finirecon Giambattista Lambiase, presi-dente della Pro Loco, che fortementeha voluto le finali a Bassiano, orga-nizzate dalla Boxe The Champion,

dalla Dubla Boxe e dalla Nuova Acti-va. Sono saliti sul ring anche l’archi-tetto Biondi, presidente del Coni Pro-vinciale di Latina, e Flavio D’Ambro-si, presidente del Comitato Laziale,che ha ricevuto in omaggio una bel-la forma di prosciutto, specialità lo-cale.Iniziano i pesi gallo, ma non c’è mat-ch perché Tucciarone non si presentalasciando campo libero a Vitturini.Bruni ha una bella boxe fatta di schi-vate e rientri. Bellocco gli impone unritmo frenetico che il pugile dell’ In-domita non gradisce pur replicandoqualche volta con successo. Il verdet-to premia la boxe d’assalto di Belloc-co. Cesarini contro Di Giuseppe nonsbaglia una mossa, schiva e rientracon precisione di fronte ad un avver-sario, apparso un po’ stanco e ap-pannato nelle idee. Il richiamo subitoda Cesarini non può certo influiresulla sua limpida vittoria. Tra Zampinied Esposito la boxe diventa schermae varietà di colpi. Esposito dimostra

di essere un uomo da torneo, miglio-rando di match in match e costrin-gendo il suo avversario ad un dispen-dioso recupero, non sufficiente perottenere il verdetto. I due ricevonociascuno una bellissima scultura co-me riconoscimento assegnato ai pu-gili più completi del Torneo. De Bar-tolomei paga il duro match del gior-no prima con Borbone. Ippoliti è pu-gile intelligente e stavolta ci metteanche quel pizzico di grinta e deci-sione in più per ottenere una prezio-sa vittoria. Tomassini sorprende Eda-gha con una boxe aggressiva e lo co-stringe sulla difensiva. Il pugile di co-lore oltre a un fisico robusto ha an-che qualità che Maggi sta plasman-do. Lo si vede soprattutto nell’ultimaripresa quando prende il pugile diCentocelle sul tempo con colpi limpi-di. La quantità sta dalla parte di To-massini, autore di una bella prova,ma il responso delle macchinette fo-tografa invece i colpi di Edagha. Stro-nati nella prima parte del match ac-

Bellocco in azione Edagha vs Tomassini

17KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

TORNEO LAZIALE DEI III SERIEDI ALFREDO BRUNO

18 KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

Ippoliti Nilton vincitore su De Bartolomei - Giovanni Nardiello - Le società premiate

cumula punti e vive di rendita con-trollando il ritorno di Angeletti.Siamo in collina e la temperatura co-stringe molti presenti a mettersi ungiacchetto. D’Auria e Romano non nehanno certo bisogno con scambi pro-lungati. Si tratta di una rivincita checonferma la vittoria del pugile di Set-teville, anche se Romano appare mi-gliorato rispetto alla sua precedenteprestazione. Chiudono la serata dueover 100 kg. che suscitano un buonentusiasmo tra i numerosi presenti.Anche qui siamo in zona rivincita, vi-sto che i due nel loro precedentematch hanno pareggiato. Il Torneoimpone un vincitore e Nardiello cheha una visione più precisa dove por-tare i colpi stavolta non si lascia sfug-gire l’occasione di fronte al semprepericoloso e indomabile Solito.In questo Torneo oltre alla quantità

di partecipanti si è vista anche unabuona qualità che fa veramente be-ne sperare. Tutti i match delle finalisono stati di una caratura decisa-mente superiore allo standard nor-male. Nel finale oltre alla premiazio-ne dei due migliori pugili c’è stato ilriconoscimento per la società I classi-ficata, stavolta toccato alla Boxe Ro-ma San Basilio, mentre al secondo eterzo posto si piazzano rispettiva-mente la Team Boxe Roma XI e laBoxe Academy.Un bel Torneo per una bella serata,ma quello che più conta è che ci sono,come precisa Maurizio Centra, molterichieste da altri paesi dell’Hinterlandpontino interessati alla noble art.

RISULTATIGallo:Vitturini (Boxe Roma san basilio)b. Tucciarone (Franco Valente) per wo.

Piuma: Bellocco (Body & Fight) b.Bruni (Indomita).Leggeri: Cesarini (Body Fight) b. DiGiuseppe P. (Casalbruciato).Welter: Esposito (Dubla Boxe) b.Zampini (Team Boxe Roma XI).Superwelter: Ippoliti M. (Team BoxeRoma XI) b.. De Bartolomei (Fronta-loni).Medi: Edagha (Boxe Roma San Basi-lio) b. Tomassini (Centocelle).Mediomassimi: Stronati (Boxe Aca-demy) b. Angeletti (New Fitness2002).Massimi: D’Auria (Gym Boxe Settevil-le) b. Romano M. (Parisi Boxe).Supermassimi: Nardiello G. (BoxeAcademy) b. Solito (Parisi Boxe).Arbitri: Casentini (c.r.), Angileri, Mol-licone O., Montanini, Demaldè, DiMario.Medico: dott. Emiliano Bonanni.

CISTERNA, 14.07. 2007- Il TorneoRegionale Juniores dei II serie haavuto il suo epilogo dopo tre gior-nate svoltesi dentro il Centro Com-merciale “La Grangia” in via deiMonti Lepini a Cisterna. Organizza-tori della bella manifestazione sonostati i due club della ridente cittadi-na pontina: la Nuova Audax e la

Body Evolution. Le vere finali si sonoavute in cinque categorie, mentreper i superwelter a causa dei nu-merosi iscritti si deciderà con unmatch da disputare in altra sede traMacaro e Ceci(n.d.r. vittoria di Ceci).Nella riunione i due superwelterhanno eliminato i rispettivi avver-sari. Macaro ha attaccato come una

“furia”, come è sua abitudine, Ip-politi, che dopo aver ceduto netta-mente il primo round si attrezzavacon il jab sinistro che tamponaval’irruenza del cisternese.Nell’ultimaripresa Macaro è stato costretto ariprendere fiato e Ippoliti ne ha ap-profittato per infilzarlo con bei colpidritti, che hanno accumulano punti,

TORNEO LAZIALE DEI II SERIEDI ALFREDO BRUNO

non sufficienti per il verdetto che èandato a maggioranza al pugile dicasa. Nell’altra semifinale Ceci hatrovato una strenua resistenza perdue round da parte di Loreti, pugileben attrezzato tecnicamente. Nellaseconda parte l’allievo di Ardutrovava spiragli dalla corte distanza,sua specialità, che fiaccavano la re-sistenza di un avversario affaticato.Nelle altre categorie il piuma Lancia,rivelazione agli ultimi Assoluti, nonha avuto vita facile di fronte all’ine-sauribile Vitturini, che ha quasi sem-pre mantenuto il centro del ring.L’allievo di Fiori, più tempista e piùpreciso, ha sempre controllato lasituazione ottenendo il verdetto fa-vorevole. Nei leggeri Coloca ha avu-to la meglio su un Gallinaro a cor-rente alternata. L’allievo di Maggi,dotato di buona tecnica ma di pocapotenza, trovando una guardiasguarnita ne ha approfittato soprat-

tutto con il gancio sinistro. Gallinaronell’ultima ripresa ha preso le redinidell’incontro approfittando del calodell’avversario, ma troppo tardi persovvertire il verdetto. Ranalli neiwelter aveva di fronte Domarin cheha sfruttato bene il suo maggiore al-lungo tenendolo a distanza. Pochi icolpi arrivati a segno in questomatch se si eccettua un bello scam-bio nella seconda ripresa. Il verdettoè andato a Ranalli più attivo su unDomarin, forse reo di aver osatopoco. Nei medi era poi la volta diFelli, altro atleta della Talenti Boxe, eAbbate. Quest’ultimo, buon mestier-ante, prima creava una barriera coicolpi dritti sul poderoso avversario,poi il match scadeva intasandosi ditrattenute.Alla fine comunque i con-ti tornano per Felli vincitore converdetto unanime. Chiudono la ser-ata i supermassimi. Molisso regala-va parecchi chili con una stazza net-

tamente inferiore a quella di “Cic-ciobomber” Cogliano, che si è ac-contentato di vincere senza proble-mi e senza affondare i colpi. La ser-ata è stata aperta con un matchfuori Torneo tra due cadetti. Il jabsinistro di Famoso è diventatosubito un grosso problema per Mar-tinelli. Quest’ultimo dopo aver in-iziato bene il secondo round vienepescato d’incontro ed è contato. Al-la ripresa delle ostilità c’era poi l’in-tervento medico per il sangue al na-so e il conseguente stop. Nel corsodella serata ci sono state le premi-azioni di rito con la presentazioni dialcuni pugili del passato come Cal-cabrini, Pisanti e Preziosi, campionirimasti nel cuore degli appassionatipontini.

RISULTATIFuori TorneoCadetti – Superwelter: Famoso

Premiazioni di personaggi

Ceci in azione

Manuel Lancia con Pino Fiori

Macaro vince su Ippoliti

19KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

22 KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

(Boxe Casilina 2105) b. Martinelli(Nuova Audax Cisterna) rsci 2.TorneoPiuma: Lancia (Gim Boxe Setteville)b. Vitturini (Boxe Roma San Basilio).Leggeri: Coloca (Boxe Roma SanBasilio) b. Gallinaro (Dubla Boxe).Welter: Ranalli (Talenti Boxe) b. Do-marin (Laima Team).Superwelter: Macaro (Body Evolu-tion Cisterna) b. Ippoliti M. (TeamBoxe Roma XI); Ceci (CO.NA) b.Loreti (Team Boxe Roma XI).Medi: Felli (Talenti Boxe) b. Abbate(Boxe Casilina 2105).Supermassimi: Cogliano (Team BoxeRoma XI) b. Molisso (Body Fight).Arbitri: Casentini (c.r.), Mollicone O.,Vincenti, Stipa, Angileri, Demaldè.Medico: dott. Francesco Leonelli.Felli della Talenti boxe Il supermassimo Cogliano

Fedele Bellusci, a 32 anni, ha fatto ilclamore deflagrante nei media per lesue qualità e le sue imprese di questo2007, che si è rivelato per lui altamen-te propizio. Origini calabresi, ma natoa Roma, Fedele unisce in perfetta sim-biosi le qualità di due dna dove centroe sud sembrano convergere. Circa 15anni fa cominciò a praticare la boxe.Spirito battagliero e indomabile, la suadiventava una presenza sempre gradi-ta alle varie riunioni dilettantistiche.Niente titoli roboanti, ma sempre buo-ne prestazioni dove il giovanotto la-sciava sul ring sudore abbondante fi-no all’ultima goccia delle più riposteenergie.Nel 2002 Fedele ha giocato la cartadel professionismo più per amore ver-so la boxe che per una logica di gua-dagno e di carriera. Niente di trascen-dentale, ma condotto da un abile ma-

nager come Sergio Cavallari, ottiene lachance per il titolo italiano dei super-leggeri. Massimo Bertozzi, anziano einossidabile campione, ne ridimensio-na le ambizioni superandolo ai punti

sul ring di Grisolia in Calabria. AncheStephane Benito, pugile di Ajaccio estrenuo avversario di Marinelli, nestoppa le pretese, stavolta internazio-nali, per ferita sul ring del Palafijlkam

Bellusci e Makaradze al peso - Una fase del match

FEDELE BELLUSCI:CAMPIONE A SORPRESADI ALFREDO BRUNO

23KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

a Ostia il 17 febbraio 2006.Tutto finito? Neanche per sogno. Lavera carriera di Bellusci per certi versiinizia proprio da lì, dal Palafijlkam, daquella sconfitta che lo fa riflettere.L’occasione ghiotta si presenta il 14marzo del corrente anno a Latina.L’avversario è Cristian Frias , imbattu-to pugile di colore proveniente dal Su-riname, e possiede il tritolo nel destrocon cui ha mietuto un bel numero divittime. In palio è il Titolo Interconti-nentale IBF dei superleggeri. La spe-ranza rimane appesa ad un tenue fi-lo…Bellusci smentisce pronostici edesperti, batte Frias in maniera nettatogliendo spazio ed ossigeno ad unavversario frastornato. Un match dacampione, senza mezzi termini, e siparla finalmente di un atleta, che a 32anni, si affianca ai migliori in circola-zione nella nostra Penisola.Ottiene il posto fisso nel lavoro pressola Trambus, non solo, viene anche rice-vuto da Raffaele Morese, presidentedell’Azienda, venuto a conoscenzadelle sue imprese. I colleghi impazzi-scono per lui e lo seguono quandocombatte. Il 10 agosto è stato ancorauna volta un protagonista quasi inso-spettato, ma dopo la serata di Ostia inpiazza Anco Marzio, gremita di spetta-tori con posti in piedi “quasi esauriti”,il suo nome ora è scandito o scritto acaratteri cubitali. Sergio Cavallari, ma-nager e organizzatore della serata in-sieme alla Boxe Academy, dopo questavittoria comincia a guardare oltre per ilsuo pupillo, come d’altronde avevapromesso in conferenza stampa.Bellusci quindi dopo aver conquistatoLatina si è ripetuto in un altro impor-tante territorio come può essere il Lidodi Ostia,dove la boxe ha antiche e glo-riose tradizioni, ma soprattutto dove ilXIII Municipio (dal presidente Orneli,agli assessori Onorato e Spanò) ne ri-vendica la “paternità” grazie alla BoxeAcademy di Acilia, società che si stafacendo largo sia tra i dilettanti che trai professionisti. Manca quindi per ora

la consacrazione nel cuore della Capi-tale, e nella quale si è esibito l’ultimavolta, da illustre sconosciuto, quattroanni fa. Ma il tempo è galantuomo eBellusci sembra essersi specializztonell’impossibile.David Makaradze, 28 anni, per la pri-ma volta ha combattuto fuori dallaGeorgia e per la prima volta è statosconfitto, ma ha dimostrato che la suafama di duro, costruita sui ring di ca-sa, non è pura fantasia. La sostanzac’è e se ne è accorto a Ostia un Bel-lusci in grande forma che ha dovuto ti-rar fuori il meglio di sé e qualcosina inpiù, grazie alla sua serietà d’atleta e aisuoi sacrifici rivolti alla boxe ormai da15 anni. Il match tra i due superlegge-ri entra nel vivo fin dai primi secondi.Makaradze si stabilizza, solido comeuna roccia, a centro ring e spara colpiminacciosi indistintamente con il sini-stro e il destro. Bellusci usa il cervelloe solo raramente accetta gli scambi,gira al largo, soprattutto dal lato de-stro, e con una boxe varia accumulapunti preziosi, anche se Makaradze,facendo onore al suo appellativo diRobot, non conosce soste e vienesempre avanti. Nel decimo round Fe-dele appare concentrato al massimo:tocca ed esce dalla traiettoria avversa-ria. Dopo uno scambio fiotta sangue ilsopracciglio di Makaradze, la ferita ri-chiede l’intervento del medico che de-

creta lo stop del match. Fedele Bellu-sci rimane campione tra gli applausi diun pubblico entusiasta, che si compli-menta anche con David Makaradze,degno avversario. La boxe segna unaltro punto a suo favore.Ma qual è il segreto di Fedele Bellu-sci? La risposta sembra quasi deluden-te per la sua semplicità: “Prima nonragionavo. Salivo sul ring per farespettacolo, per non deludere il pubbli-co. Oggi ho imparato ad usare il cer-vello. Ogni incontro è storia a sé. I ri-sultati mi stanno dando ragione”. Ilcervello va bene, ma anche la sua se-rietà di atleta, instancabile negli alle-namenti, ha il suo valore. Sembra,inoltre avere trovato l’ambiente idealenella palestra della Boxe Academy adAcilia sotto la guida di Stefano Vagni,Pasquale Milone e Fabio Carice.

Bellusci e Vagni

24 KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

Nervi saldi, cuore e tecnica.Alessandro Giordano Spinelliusa questi determinanti ingre-dienti e va a vincere in Germa-nia contro il suo sfidante RalphKrause.La corona mondiale di full contac t categoria 81,4 kg è al sicuroper una grande dimostrazione diforza.“Sono andato lì sereno,mentalmente ero al top- raccon-ta il ventisettenne di Anzio - èstato uno dei miei incontri mi-gliori”. A Norimberga il tedescoKrause – 192 cm di altezza – hapotuto contare sul calore delpubblico di casa. Organizzazioneperfetta, palazzetto gremito ungrande evento che però non hatolto concentrazione a GiordanoSpinelli sicuro di sé fin dall’avvio.La 1° ripresa si accende subitocon i due atleti che non si rispar-miano. Nel 2° round però Alex

Giordano decide di affondaresubito. “Puntavo a buttarlo giùsubito”. Kr a u s e non regge ilga ncio sinistro di Alex, né il di-retto al mento e va al tappeto.Contato, il tedesco si rialza ma ilcolpo è stato duro. “Si è di - mo-strato un gran - dissimo avver-sario - continua l’atleta di Anziodello Sphinx Team - ha retto finoalla fine pur incassando un nu-mero impressionante di colpi”.Giordano preme sull’accelerato-re per chiudere l’incontro, maKrause è un osso duro, non vagiù. Fino alla 5°, 6° ripresa l’an-ziate continua a colpire il suo al-to sfidante allo stomaco, poicambia tattica con i colpi al vol-to più difficili da eseguire mache si dimostrano efficaci. Krau-se va ancora giù nel corso delmatch ma si rialza. Le due arca-te sopraccigliari rotte sono la di-

mostrazione degli attacchi diAlex uscito invece abbastanzaben messo dal match. Alla 12°ripresa il verdetto gli dà ragionee la cintura mondiale, conqui-stata ad Anzio, resta sua. In Ger-mania grande accoglienza perAlex: la federazione tedescaconsidera il full contact una di-sciplina molto importante. Oltreall’arbitro Ferdinand Mac, unvero campione sul ring, era pre-sente all’incontro anche MarcoZaja, tecnico croato pluricam-pione mondiale così come ilmaestro di Giordano Spinelli,ovvero Giorgio Perreca “Mi go-do questo successo, poi torneròsul ring con il nuovo anno”. Sela grinta resterà questa anchenel 20 08 non ce ne sarà pernessuno.Alex Giordano domina a Norim-berga: difesa ok

ALEX GIORDANO DOMINAA NORIMBERGA: DIFESA OKDI GIULIANO MAURO

Sono talmente tante le cose chedovremmo scrivere per raccontaresu ciò che è accaduto in questalunghissima giornata, che non sa-prei neanche da dove cominciare.Ma un articolo solo non sarebbesufficiente per rendere onore al-l’impegno e soprattutto al fantasti-co risultato ottenuto dai giovani edinnovativi organizzatori della mas-sacrante giornata.Una giornata piena di tornei nellediverse tipologie e serie dell’unicadisciplina da combattimento pro-mossa in questa ultima edizione pi-sana del 2007: il K-1 Roules! Ol-tretutto, nella mattinata si è svoltain piena autonomia, la 13° edizio-ne de ILGUERRIERO.IT riservato aiprincipianti e bambini in questastessa specialità, ma con contattomorbido.La giornata si è trasformata così inun vero e proprio “festival” e “ker-messe” del K-1!Abbiamo perciò deciso di dividerela particolareggiata e precisa re-censione della giornata, in tanti ediversi articoli distinti (ad opera didiversi autori) su quello che è suc-cessodurante la lunghissima ker-messe dell'8 dicembre nel pala-sport pisano.Una giornata interamente organiz-zata e gestita dai dirigenti e stu-denti della Scuola Arti Marziali Fra-gale, con il “figlio d’arte” FedericoFragale e la sua compagna BeatriceGuardati in testa a tutti, per diri-gerne responsabilmente e con in-

sospettabile capacità e sapienza,l’intero enorme staff di servizio cheanche quest’anno si era dispiegatoin forze e messo a completa dispo-sizione dell’autorevolissimo Comi-tato Organizzatore formatosi.Circa 200, gli atleti partecipanti eiscrittisi ai vari tornei disponibilinella giornata, per oltre settantasocietà sportive complessive. Undurissimo e delicato lavoro che hatenuto impegnati a turno, tutti icomponenti dell’imponente staff diservizio ed organizzativo (oltre 60persone e fantastici ragazzi) dalle07.00 del mattino fino alle23,30… ed altri ancora poi, sinoaddirittura alle 03,00 di notte!Ma divisi in squadre specifiche edognuna con assegnati compiti benprecisi... avevano cominciato a la-vorare ben due giorni prima, periniziare il trasporto ed il montaggioal palasport delle attrezzature oc-correnti... e continuato fino a duegiorni dopo, per lo smontaggio ed iltrasporto delle attrezzature al luo-go di provenienza.Tantissime le cose che gli organiz-zatori avevano messo in scena esembrava incastrarsi tutto alla per-fezione sulla carta… ma io stessopensavo che sarebbe stato diffici-lissimo, riuscire a tenere fede allatabella di marcia che si preannun-ciava “perfettamente complicata”nella ristrettezza degli incastri. An-che quest’anno tutto risultava com-posto da molte e diverse “fasi”completamente staccate ed auto-

nome. Eravamo riusciti però a tro-vare la “chiave di volta” per fare inmodo che ogni pur piccolo ritardoin una sola operazione non avreb-be comportato il conseguente slit-tamento di tutte le altre a seguire.Staccato e completamente separa-to dalla Coppa Italia di K-1 RoulesFIKB, durante la mattinata si è svol-to il 13° Torneo de "ilguerriero.it"di K-1 TECNICO... (a contatto mor-bido e riservato ad atleti principian-ti e bambini), su due materassinemontate in un’area appositamenteriservata, tenuto con propri arbitri,a questo esclusivamente preparati,convocati ed abilitati. Gli atleti delcontatto pieno nel frattempo esple-tavano le operazioni di ricevimento,accredito, controllo del peso e delledocumentazioni sanitarie, con le vi-site di controllo preventivo.Il numero così alto di atleti, che si èsaputo solo all’ultimo momento sierano iscritti alla Coppa Italia FIKB,ha rischiato di creare grossi proble-mi, ma che sono stati risolti egre-giamente da Roberto Fragale e dal-l’Assessore allo Sport Fabrizio Cerri(che con l'Amministrazione Comu-nale era co-organizzatore assiemealla Scuola Arti Marziali Fragale)con il reperimento ed il montaggiodi un secondo ring. Infatti anchestavolta, contrariamente alle previ-sioni, erano ben due i ring appron-tati nel palasport… ed ognuno conil proprio gruppo arbitrale varia-mente composto e proveniente davarie regioni.

26 KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

COPPA ITALIA FIKBDI K-1 RULES A PISADI FRANCO PICCIRILLI

27KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

Alessandro Giordano Spinelli cala iltris iridato. L’atleta di Anzio si con-ferma per la terza volta consecutivacampione del mondo di full contacttra i professionisti (federazioneWako Pro, categoria 81,4 chilo-grammi).A Montélimar, città francese ditrentamila abitanti tra Lione e Mar-siglia, Alex Giordano ha combattu-to contro il francomarocchinoMohammed Hosnì. Un match in bi-lico fino alle battute finali e decisoall’unanimità dal verdetto dei giu-dici.“Sono strafelice ma allo stessotempo stremato – ammette Giorda-no che ha affrontato l’incontro no-nostante l’influenza e a poco più diun mese di distanza dal match diNorimberga – èstata dura soprattutto a livello fisi-co anche perché non ho avuto iltempo necessario per recuperare le

energie dall’ultimo incontro. Men-talmente invece stavo benissimo equesto ha pesato sulla vittoria”.In effetti la partenza non proprioaggressiva del ventisettenne di An-zio ha fatto il gioco iniziale di Hosnìche ha cercato di imporre il proprioritmo fin da subito. Giordano perònon ha avuto particolari probleminel fronteggiare il suo avversarioche spesso ha cercato di usare ad-dirittura qualche colpo proibito ditroppo. Col passare dei round ilmaestro Giorgio Perreca ha cercatodi scuotere il suo allievo visibilmen-te frenato dall’influenza e parzial-mente scarico. Verso la metà del-l’incontro ecco il primo spunto:montante di Alex al mento del tren-tasettenne francomarocchino chepiega le ginocchia e accusa il colpo.L’anziate prende fiducia ma devefare i conti con un problema allaspalla conseguente ad un gancio

sferrato con grandepotenza.Un infortunio che ri-schia seriamente dicomplicare il match.Alex Giordano però, inpiena trance agonisti-ca, inizia a dare ilmeglio di sé e colpisceancora nelle riprese fi-nali: ancora un pugnoal mento, poi la suaspecialità, il calcio cir-colare al fegato. Hosnì

non molla, ma accusa ancora pie-gando nuovamente le ginocchia.“Non è stato assolutamente facile– continua Giordano Spinelli – Ho-snì ha retto fino alla fine e si è rive-lato un avversario tosto e scorbuti-co. Nelle condizioni in cui stavo co-munque non potevo chiedere di piùe anche per questo sono doppia-mente soddisfatto per il successo fi-nale”. Un successo decretato all’u-nanimità dai giudici che ha consa-crato Alessandro Giordano Spinellicampione del mondo ancora unavolta. Si tratta del terzo sigillo mon-diale di fila dopo la prima conquistadel titolo iridato da professionistaad Anzio nell’estate scorsa contro ilfrancese Mamadou Traoré e la dife-sa del novembre scorso in Germa-nia al cospetto di Ralph Krause. E ilpalmares si arricchisce: 5 titoli ita-liani da dilettante e una medagliad’oro ai Giochi del Mediterraneo diAtene con la nazionale; tra i profes-sionisti 2 titoli italiani in due diver-se categorie (78,8 e 81,4 kg), un ti-tolo europeo e tre corone iridate.

ALEX GIORDANO SI CONFERMAIRIDATO PER LA TERZA VOLTADI GIULIANO MAURO

S: “Ciao Manuele, grazie per la tua disponi-bilità. Sono venuto a sapere che a settembredell’anno scorso (2007) hai conquistato laMedaglia di Bronzo ai campionati mondialidi Kickboxing di Belgrado. Che effetto ti hafatto essere chiamato a difendere i colori az-zurri?”M: “Quando ho saputo di essere statoconvocato nella nazionale italiana hoprovato una felicità immensa. Pensa-vo che il fatto di essere campione ita-liano in carica nel k-1 rules bastasseper farne parte, invece ho dovuto pas-sare una sorta di selezione (collegialiazzurrabili) divisa in tre fasi e in tre di-verse città italiane. Selezione che si ètenuta nel periodo estivo compresotra giugno e agosto. Quindi ho sacrifi-cato le mie vacanze estive per rimane-re allenato. Ma è stato un bene, ancheperchè i mondiali si sarebbero poisvolti verso la fine di settembre.”S: “Se non sbaglio è stata la tua prima vol-ta in Nazionale: eri nervoso?”M: “Essendo la mia prima volta eroabbastanza nervoso… e poi sono untipo abbastanza emotivo.”S: “Come hai trascorso i giorni prima dellegare?”M: “Prima delle gare il nervosismo el’emozione aumentavano sempre dipiù. Ricordo che sono stato uno degliultimi a combattere e il fatto di aver

visto quasi tutti i miei compagni disquadra essere sconfitti al primo tur-no rendeva tutto più difficile.”S: “Ma veniamo alla gara: come erano i tuoiavversari?”M: “Sapevo fin dall’inizio che i mieiavversari sarebbero stati molto forti:per partecipare a questo torneo vieneselezionato solo il meglio degli atletimondiali. Voglio precisare che quasitutti i fighters partecipanti sono pro-fessionisti e non dilettanti come sipensa e molti di questi sono super-campioni mondiali in svariate sigle.”S: “Sono stati matches difficili?”M: “I matches sono stati molto durima per merito dell’allenamento svol-to nell’estate scorsa sono riuscito adarrivare al mondiale in ottima forma eho dato del filo da torcere a tutti imiei avversari.”S: “Nel match contro il campione del mon-do in carica, il professionista russo RizvanIsaev, stavi ben figurando. Poi un ganciod’incontro ti ha fato perdere l’equilibrio enel cadere ti sei ferito al sopracciglio destro.Si poteva evitare?”M: “Ho rivisto l’incontro più volte econfermo che stavo tenendo testa alrusso.Ti posso dire che, senza nulla to-gliere ai 2 c.t. della nazionale di k-1rules presenti al mondiale, forse seavessi avuto il mio solito angolo che

mi conosce da un decennio e di cui mifido ciecamente avrei avuto qualchepossibilità in più.”S: “Dove ti alleni in Italia?”M: “Mi alleno a Roma presso il FightTeam Roma (www.fightteamroma.it).”S: “So che non hai uno ma ben 2 istruttori,nello stesso corso, che ti seguono personal-mente. Quasi una rarità ai giorni d’oggi: co-sa pensi di loro?”M: “Consiglierei a tutti di venirsi adallenare nel Fight Team Roma, sia aineofiti che ai professionisti: essendoci2 istruttori mentre uno si occupa degliatleti alle prime armi l’altro si concen-tra sugli agonisti, quindi è raro esseretrascurati come invece avviene inmolte palestre dove si da priorità achi combatte.”S: “So che il 26 gennaio sarai impegnato inun torneo molto importante: che effetto faessere considerato tra i migliori otto fightersitaliani nella categoria più impegnativa inassoluto, quella dei -71kg.?”M: “Se si pensa questo di me…beh,ne sono lusingato. Comunque di stra-da da fare ce n’è tanta e devo miglio-rare ancora.”S: “Manuele, grazie ancora per la tua dispo-nibilità e un in bocca al lupo per il prosegui-mento della tua carriera.”M: “Crepi il lupo. Un saluto a te e a chileggerà questa intervista.”

INTERVISTA A MANUELE RAINIATLETA DEL FIGHT TEAM ROMADI STEVE BUFFONI

28 KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

Per informazioni:333.5201722

www.malorikickboxing.com

L’UTILIZZO DEI COLPITORI PAOUNELLA MUAY THAI

30 KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

Gli esercizi detti di "allenamen-to all'impatto" rappresentanoin un certo senso il marchio difabbrica dei thai boxers, soprat-tutto per quanto riguarda l'usodei pao. Il principio di allenare ilpraticante a colpire con la mas-sima potenza un bersaglio più omeno mobile è ormai comune atutte le arti marziali: sicuramen-te l'uso di questo sistema, es-sendo nella Muay Thai di fonda-mentale importanza impararefin dai primi allenamenti a colpi-re massimizzando in ogni azio-ne la potenza del colpo, è moltoesteso nella pratica di questadura disciplina da combattimen-to. Con un istruttore espertol'allenamento ai colpitori, i paoin modo particolare, può rivesti-re un significato che va oltre lamera esecuzione di attacchi pre-stabiliti su un bersaglio in movi-mento; partendo da una ripeti-zione prolungata nel tempo diuno stesso colpo o di una parti-colare sequenza, il praticanteabbina all'uso in potenza diogni arma a sua disposizione,gli elementi fondamentali delcombattimento: il senso delladistanza e la scelta di tempocon la quale portare i colpi.tecnica ai paoChi non insiste sutali fattori nella propria prepara-zione ben difficilmente riuscirà asviluppare le caratteristiche diun vero combattente, sul ringcome nella strada.

Poter applicare le tecniche dellanostra specialità ad intensitàmassimale contro un bersagliomobile e "pensante" è stata lavera rivoluzione nelle metodolo-gie di allenamento marziali.Infatti, la pratica di pao, se si èseguiti da un allenatore esperto,può arrivare ad essere la formapiù sofisticata di allenamento alcombattimento: il praticante sitroverà ad effettuare liberamen-te attacchi e difese non preordi-nati e l'istruttore, indossando leadeguate protezioni (paratibie,cinturone o corpetto) risponderàdi conseguenza aggredendo odifendendosi con l'uso dei paoal momento più opportuno.I maestri tailandesi consideranoquesta pratica come la base perimparare a portare qualsiasi ti-

po di colpo, a patto che l'allena-tore sia in grado di "recitare"nel modo corretto i vari ruolidell'aggressore e del difensoreper fornire al praticante situa-zioni il più possibile vicine allarealtà del combattimento.

TRATTORIA - PIZZERIA

IL

BUONO IL

BRUTTO IL

CATTIVO

Aperti fino a dopo teatro - Garage gratuito PARKING

P.zza Certaldo, 12/13 - 00146 Roma (Magliana)Tel. 06 55045041 - LUNEDÌ CHIUSO

PER IL TUO BENESSERE

OUR PRODUCT YOUR ENERGY

TI ASPETTIAMO

Vitamin Store la piùgrande catena italianadi integrazionealimentare, ti aspettanel negozio di Roma,per prepararti all’estatenel miglior modo possibile!

i nostri marchi:VitaminStore, Progetto Nutrizione, EnerZona,Linea Hi-Pro, ABB, Bio natural, BSN, EAS,EFX, Labrada, Met-rx, MM Usa, Muscletech,Natroid, Natrol, Natural Project, Next Protein,Optimum nutrition, Performance, Prolab,iSatori, Syform, Stallone instone,Strenght System USA, Volchem, +Watt,Weider, Xtrm nutrition

VIA TOR DE’ SCHIAVI, 265/C - ROMAphone: 06.2594299 - cell. 328.1968352mail: [email protected]

Flyer 12x15 Roma 9-05-2006 9:21 Page 2

In questo nuovo appuntamento ri-guardante l’approfondimento delregolamento F.I.KB. appare oppor-tuno focalizzare l’analisi su alcuneregole comportamentali riguar-danti le figure responsabili dell’a-tleta. Nel combattimento su ring acontatto pieno (ma anche in quel-lo svolto sul quadrato con contat-to leggero) sono presenti delle fi-gure “attive” che supportano siatecnicamente, sia disciplinarmentegli atleti che si accingono al com-battimento. Queste figure sono i“Secondi”, generalmente prepa-ratori atletici e/o istruttori dell’a-tleta che si appresta al combatti-mento. Il regolamento F.I.K.B. hastudiato tutta una serie di normecomportamentali che disciplinanole funzioni di questi importanti edobbligatoria figure. A tal proposi-to questo specifico approfondi-mento può risultare utile per tutticoloro che da poco tempo si con-frontano con questi ruoli. Innanzi-tutto va notato che i secondi al-l’angolo di un atleta (il settore delring dove l’atleta si posiziona pri-ma del combattimento e dove tor-na dopo ogni ripresa) sono postiin prossimità dell’angolo loro asse-gnato e quindi distanti dal luogodel combattimento. Essi non de-vono infatti intralciare in alcun

modo lo svolgersi regolare delcombattimento. Devono avereobbligatoriamente una tenutaginnica ed è consentita la presen-za di solo due “assistenti” o “se-condi”. Questi hanno la funzionetecnica di guidare l’atleta nel cor-so del combattimento, suggeren-do tecniche ma mantenendo sem-pre un atteggiamento rispettosonei confronti dell’avversario e delproprio staff, dell’arbitro, dei giu-dici, del Commissario di riunione edello staff organizzativo. Se talinorme comportamentali non sonorispettate possono essere richia-mati dall’arbitro centrale o dalCommissario di Riunione, quindipossono venire ammoniti o allon-tanati dall’angolo anche per l’inte-ra durata della competizione. Seavvengono gravi episodi legati ai“secondi” l’arbitro centrale puòinoltre pronunciare la squalificadell’atleta che è accompagnatodai quest’ultimi. Ovviamente gliassistenti devono astenersi dalpronunciare commenti sulla com-missione di gara o sull’operatodell’arbitro o dei singoli giudiciAl termine di ogni ripresa i “secon-di” possono parlare con l’atleta esupportarlo utilizzando i giusti ac-cessori (bottigliette d’acqua, sec-chio, sedia). Durante gli intervalli

un solo assistente può entrare nelring. All’ordine dato dallo speakerdi “fuori i secondi” quest’ultimidevono abbandonare il ring esgombrarlo da ogni attrezzatura(secchio, bottigliette) utilizzata persostenere l’atleta durante l’inter-vallo. Altro obbligo dei secondi èquello chiaro di assistere prima edopo il combattimento il proprioatleta vigilando sulla sua tenuta fi-sica e atletica, aiutandolo ad in-dossare in modo giusto le oppor-tune protezioni. Altra funzionemolto importante dei “secondi” èquella di vigilare sulla tenuta delproprio combattente nel corsodella competizione. Infatti “Unodei secondi è autorizzato a gettareun’apposita spugna all’interno delring qualora voglia sospendere im-mediatamente l’incontro”. Tuttequeste norme disciplinari consen-tono ai secondi di svolgere appie-no ed in modo corretto le propriemansioni fondamentali per l’atletasia dal punto di vista tecnico cheda quello atletico. Uno scorrettoutilizzo di questi elementi guidapuò chiaramente (come talvoltasuccede) portare a situazioni “dif-ficili” sia per l’atleta che sta dispu-tando il combattimento sia per laCommissione arbitrale e l’organiz-zazione tutta.

33KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

LA FUNZIONE DEI SECONDIDI ADRIANO VINCENTI

corsi di muay thai per principianti, agonisti e professionisti

info: 339/[email protected]

possibilita di accedere a gare,stage,passaggi di grado e corsi per insegnanti ed in piu...viaggi studio in thailandia

,,

ram muay team

m° alessandro merlotti

www.thefighter.it

35KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

QUADERNO TECNICO DI MUAY THAI DI ALESSANDRO MERLOTTI

M° ALESSANDRO MERLOTTI E ISTRUTT. DANIELE CANALE

Maestro A. MerlottiInfo:

339.4955724

Posizione di guardia Bloccaggio su diretto sinistro Block su low kick destro

Gomitata destra ascendente Gomitata sinistra diretta Ginocchiata frontale destra

LEZI

ONE

9

37KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

Si definisce Massimale (nell’ambi-to dell’allenamento con sovracca-richi) il massimo carico (Kg. di pe-so) che un atleta è in grado dimuovere per una ripetizione di undeterminato esercizio. Questo in-dica infatti la massima forza, perl’esercizio a cui si riferisce, quellaequivalente cioè al 100% del pro-prio potenziale (solitamente indi-cato “1RM”).Determinare la massima forzaesprimibile è fondamentale peruna corretta programmazionedell’allenamento, soprattutto amedi/alti livelli di prestazione. Gliscopi che ci portano a calcolare ilMassimale sono diversi e possia-mo così riassumerli:1. Consente di effettuare dei testssulle condizioni di forza massima.2. Permette di trovare il carico dilavoro esatto (inteso come per-centuale rispetto all’1RM in Kg. dipeso) che deve essere impiegatoper un dato esercizio.3. A livello psicologico è un incen-tivo per l’atleta che, attraverso lamisurazione della forza massima,ha un riscontro oggettivo e tangi-bile del proprio lavoro.Testare l’1RM e importante, ma ènecessario che questo avvenganei momenti di preparazione cor-retti e non casualmente. Affinchéil test sia veritiero e quindi meriticonsiderazione deve avvenire incerte condizioni:- l’organismo deve essere in fasedi supercompensazione quindi èopportuno effettuarlo nella setti-

mana di scarico o alla fine dellastessa- i tempi di recupero fra le seriecompleti- le ore di sonno e anche l’ali-mentazione devono essere buo-ne.E’ importante che la prova massi-male venga eseguita solamentenegli esercizi fondamentali, quellicioè multiarticolari che coinvolgo-no più gruppi muscolari contem-poraneamente, in quanto diversa-mente si rischiano grossi infortu-ni, oltre a risultare inutile lo stes-so test. Gli esercizi più indicati perquesto lavoro sono principalmen-te: Squat, Panca, Stacco da terra,Slancio e Strappo Olimpici. In ag-giunta o sostituzione a questi vene sono altri: Leg-press, trazionialla Sbarra o Lat-machine, chepersonalmente utilizzo per atletimeno esperti o con paramorfismidella colonna vertebrale, per iquali lo Squat e lo Stacco da ter-ra risulterebbero pericolosi. Undiscorso a parte va fatto per gl’e-sercizi Olimpici, i quali sono utiliz-zati prettamente dagl’atleti dellapesistica o da atleti di altre disci-pline di potenza con alta qualifi-cazione.Ora, per meglio comprendere l’e-secuzione del test prendiamo co-me esempio la prova con bilan-ciere su panca orizzontale. Si ef-fettua prima una fase preparato-ria costituita da diverse serie concarico crescente allo scopo di pre-parare l’organismo, ma soprattut-

to il sistema nervoso, al test dimassimo sforzo. Si inizia ese-guendo 10 ripetizioni con un ca-rico che corrisponde circa al 40%dell’1RM (per esempio 40 Kg.) ocomunque che renderebbe possi-bili 30 o più ripetizioni; recupera-re 3 minuti, caricare 10 kg. sul bi-lanciere ed eseguire 8 ripetizioni;poi incrementare di 8 kg. percompletare 4 ripetizioni e sempredopo un recupero completo altri8 kg.; continuare con questi in-crementi di carico eseguendo so-lo una ripetizione ogni serie finoad arrivare vicino al nostro teori-co 1RM (100 kg.); da questo mo-mento in poi inizia il vero test sulmassimale, in cui le singole ripeti-zioni per ogni serie saranno deiveri e propri tentativi che dovran-no essere ripetuti incrementandoogni volta il carico di 1 kg. fino adarrivare alla cosiddetta serie delfallimento, quella cioè in cui nonriuscite a completare l’esecuzionein maniera corretta. A questopunto avete trovato il vostro1RM, che corrisponde al peso uti-lizzato nella serie precedente aquella fallita. Importante, avvaler-si sempre della presenza di un as-sistente esperto durante questaprocedura e non effettuare il testsu ragazzi di età inferiore ai17/18 anni o su persone non inperfetto stato di salute.www.lucamartorelli.comPotete inviare domande osuggerire un argomento:[email protected]

TEST SUL MASSIMALEPROF. LUCA MARTORELLI

IL NOTIZIARIO “THE FIGHTER”

38 KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

IN DATA 17/12/07 SI SONO TENUTII PASSAGGI DI CINTURE PER IL SETTORE CINTURE BABY KICK BOXING

PRESSO LA KICK BOXING ROMA CLUB DEL M° DANIELE MALORI.HANNO PARTECIPATO: YAEL SED, LORENZO NUGNES, EMANUELE QUARTULLO, DAVID CALÒ, ANDREA CALÒ,

MASSIMILIANO MIELI, EMANUELE DE BENEDETTI, DAVIDE MORESCO, NICOLAS TERRACINA, LEO EFRATI, LEOLUCA ZARFATI,

EITAN DELLA ROCCA E LORENZO CALÒ

GRANDE LORENZO FAIOLA DELLA PKT DIALESSANDRO TOPA ,SI CONFERMA CAMPIONEITALIANO 60KG,BATTENDO PER KO ALLA TER-ZA RIPRESA LO SFIDANTE ALESSANDRO MES-SINA.DOPO I PRIMI 2 ROUND DI STUDIO IL CAM-PIONE ITALIANO IN CARICA CON UNA BELLASEQUENZA DI BRACCIA AL PRIMO MINUTO DELTERZO ROUND MANDAVA L’AVVERSARIO ALTAPPETO.GRANDE SODDISFAZIONE DA PARTE DEL TEAM DI ALESSANDRO TOPA, SIAPER LA CONFERMA DI FAIOLA CHE PER IL GRANDE SUCCESSO ORGANIZZA-TIVO E DI PUBLICO NELLA MAESTOSA E SUGGESTIVA SALA DEL HOLLIWOODGARAGE, CHE PER L’OCCASIONE AVEVA CREATO UNA SCENOGRAFIA MOLTOPARTICOLARE DEI GRANDI GALA CHE HA RICHIAMATO APPASIONATI DA RO-MA E TUTTI I CASTELLI ROMANI PER UN TOTALE DI 400 PERSONE.

IL NOTIZIARIO “THE FIGHTER”

39KickboxingHFull ContactHMuay ThaiHB.F. SavateHBoxe &... tanto altro!

L’8 MARZO 2008PRESSO LO SHATÒ RENARD IN FRANCIA,MARIO STASSI (PERRECA BOXING TEAM)

CAMPIONE INTERCONTINENTALEDI FULL CONTACT ANDRÀ A SFIDAREPER IL TITOLO MONDIALE WAKO PRO

KG 69,200 IL DETENTORE ERIC SHMITT

IL 5 APRILE 2008 AD ORTESI SVOLGERÀ UN GALÀ

PROFESSIONISTI DI KICK-FULL-BOXESOTTO L’ORGANIZZAZIONE

DEL PERRECA BOXING TEAM

INFO: WWW.GIORGIOPERRECA.NET

ACADEMY SHOP ROMA sncVia Luigi Rizzo, 105 - RM 00136

Tel. 06 45 42 57 [email protected]