morfeo results

35
Lawren Harris, Mount Robson Riccardo Rigon, Matteo Dall’Amico, Silvia Simoni in collaborazione con Enzo Farabegoli, Giuseppe Onorevoli e Martina Morandi Morfeo’s Simulations Friday, March 11, 2011

Upload: cafe-geoframe

Post on 05-Dec-2014

691 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Final, short presentation about our work in Morfeo project

TRANSCRIPT

Page 1: Morfeo results

Law

ren

Har

ris,

Mou

nt

Rob

son

Riccardo Rigon, Matteo Dall’Amico, Silvia Simoniin collaborazione con Enzo Farabegoli, Giuseppe Onorevoli e Martina Morandi

Morfeo’s Simulations

Friday, March 11, 2011

Page 2: Morfeo results

“Spesso le previsioni meteorologiche idrologiche* sembrano

perturbate da fattori imponderabili, come se

fossero influenzate dagli oroscopi dell’astrologia”

Valentino Zeichen

* La correzione è degli autori. L’aforisma infatti , nella sua banalità, coinvolge un ampio gruppo di scienze. E’ vero che certe soluzioni “scientifiche” non sono affatto migliori delle previsioni astrologiche, soprattutto se “osservate da lontano” e non frequentano quotidianamente la difficoltà del reale del quale si vuole parlare. La previsione del comportamento dei sistemi complessi è difficile e pieno di incertezze. Non bisogna credere però che valga il contrario: leggendo degli oroscopi non si prevede l’idrologia. Le frane neppure.

Friday, March 11, 2011

Page 3: Morfeo results

Rigon et al.

3

Obiettivi della ricerca

Morfeo - Roma 8 Marzo 2011

Friday, March 11, 2011

Page 4: Morfeo results

Rigon et al.

3

Obiettivi della ricerca

•Creare una infrastruttura informatica attorno al modello GEOtop, in grado di

usare dati telerilevati a supporto della previsione del franamento

Morfeo - Roma 8 Marzo 2011

Friday, March 11, 2011

Page 5: Morfeo results

Rigon et al.

3

Obiettivi della ricerca

•Creare una infrastruttura informatica attorno al modello GEOtop, in grado di

usare dati telerilevati a supporto della previsione del franamento

Morfeo - Roma 8 Marzo 2011

•Affinare gli strumenti per valutare l’incertezza nella previsione del franamento

(e delle variabili idrologiche in genere)

Friday, March 11, 2011

Page 6: Morfeo results

Rigon et al.

3

Obiettivi della ricerca

•Creare una infrastruttura informatica attorno al modello GEOtop, in grado di

usare dati telerilevati a supporto della previsione del franamento

•Effettuare simulazioni sui bacini strumentati e monitorati (assieme ad UniBO) del

Duron, Salei e Val per verificare la validità del sistema

Morfeo - Roma 8 Marzo 2011

•Affinare gli strumenti per valutare l’incertezza nella previsione del franamento

(e delle variabili idrologiche in genere)

Friday, March 11, 2011

Page 7: Morfeo results

Rigon et al.

4

Morfeo - Roma 8 Marzo 2011

L’infrastruttura

Friday, March 11, 2011

Page 8: Morfeo results

Rigon et al.

5

Morfeo - Roma 8 Marzo 2011

L’incertezza

Morfeo - Roma 8 Marzo 2011

Friday, March 11, 2011

Page 9: Morfeo results

Rigon et al.

6

Il contenuto d’acqua del suolo

Morfeo - Roma 8 Marzo 2011

Friday, March 11, 2011

Page 10: Morfeo results

Rigon et al.

7

Morfeo - Roma 8 Marzo 2011

La struttura tridimensionale del problema

Friday, March 11, 2011

Page 11: Morfeo results

Rigon et al.

8

Morfeo - Roma 8 Marzo 2011

Il Duron

Friday, March 11, 2011

Page 12: Morfeo results

Rigon et al.

9

Il Salei

Morfeo - Roma 8 Marzo 2011

Friday, March 11, 2011

Page 13: Morfeo results

Rigon et al.

10

Il Val

Morfeo - Roma 8 Marzo 2011

Friday, March 11, 2011

Page 14: Morfeo results

Rigon et al.

11

Land cover

Duron

Friday, March 11, 2011

Page 15: Morfeo results

Rigon et al.

12

Duron

Stratigrafia

Friday, March 11, 2011

Page 16: Morfeo results

Rigon et al.

13

Duron

L’associazione tra proprietà dell’uso del suolo e idrologia

Friday, March 11, 2011

Page 17: Morfeo results

Rigon et al.

14

Duron

Le precipitazioni

Misurate a Paneveggio!

Friday, March 11, 2011

Page 18: Morfeo results

Rigon et al.

15

Duron

Le precipitazioni

Ci sarebbe, in futuro, l’ooportunità di complementare i dati di

precipitazione a terra con immagini della copertura nuvolosa e immagini

radar, dalle quali dedurre con maggiore attendibilità la distribuzione

spaziale delle precipitazione dopo aver applicato l’opportuna catena di

assimilazione

Friday, March 11, 2011

Page 19: Morfeo results

Rigon et al.

16

−20

24

time (day/month)

Win

dy

01/08 08/08 15/08 22/08 29/08 05/09 12/09 19/09 26/09 03/10 10/10 17/10 24/10

835

840

845

850

855

time (day/month)

AirP

01/08 08/08 15/08 22/08 29/08 05/09 12/09 19/09 26/09 03/10 10/10 17/10 24/10

020

040

060

080

0

time (day/month)

SWgl

ob

01/08 08/08 15/08 22/08 29/08 05/09 12/09 19/09 26/09 03/10 10/10 17/10 24/10

Duron

Short wave radiation

Friday, March 11, 2011

Page 20: Morfeo results

Rigon et al.

17

−20

24

time (day/month)

Win

dy

01/08 08/08 15/08 22/08 29/08 05/09 12/09 19/09 26/09 03/10 10/10 17/10 24/10

835

840

845

850

855

time (day/month)

AirP

01/08 08/08 15/08 22/08 29/08 05/09 12/09 19/09 26/09 03/10 10/10 17/10 24/10

020

040

060

080

0

time (day/month)

SWgl

ob

01/08 08/08 15/08 22/08 29/08 05/09 12/09 19/09 26/09 03/10 10/10 17/10 24/10

Duron

Short wave radiation

Ciò che conta qui è una valutazione dello spessore ottico dell’atmosfera.

E’ senz’altro vero che, in assenza di precipitazione, determinare con

accuratezza la radiazione significa prevedere meglio il contenuto d’aqua

del suolo.

Friday, March 11, 2011

Page 21: Morfeo results

Rigon et al.

18

Duron

Vento

Friday, March 11, 2011

Page 22: Morfeo results

Rigon et al.

19

Duron

La previsione della temperaturain un punto

Per tutti i punti

Friday, March 11, 2011

Page 23: Morfeo results

Rigon et al.

20

Duron

La previsione della temperaturain un punto

Friday, March 11, 2011

Page 24: Morfeo results

Rigon et al.

21

Duron

Il contenuto d’acqua del suoloin un punto

Friday, March 11, 2011

Page 25: Morfeo results

Rigon et al.

22

Duron

Il contenuto d’acqua del suoloin un punto

Friday, March 11, 2011

Page 26: Morfeo results

Rigon et al.

23

Duron

La p

rob

abil

ità

di

fran

amen

to

Friday, March 11, 2011

Page 27: Morfeo results

Rigon et al.

24

Duron

La p

rob

abil

ità

di

fran

amen

to

Friday, March 11, 2011

Page 28: Morfeo results

Rigon et al.

25

Duron

La p

rob

abil

ità

di

fran

amen

to

Friday, March 11, 2011

Page 29: Morfeo results

Rigon et al.

26

Duron

La p

rob

abil

ità

di

fran

amen

to

Friday, March 11, 2011

Page 30: Morfeo results

Rigon et al.

27

Duron

La p

rob

abil

ità

di

fran

amen

to

Friday, March 11, 2011

Page 31: Morfeo results

Rigon et al.

28

Duron

La p

rob

abil

ità

di

fran

amen

to

Friday, March 11, 2011

Page 32: Morfeo results

Rigon et al.

29

Duron

La p

rob

abil

ità

di

fran

amen

to

Friday, March 11, 2011

Page 33: Morfeo results

Rigon et al.

30

La neve

Duron

Friday, March 11, 2011

Page 34: Morfeo results

Rigon et al.

31

La neve

Duron

Friday, March 11, 2011

Page 35: Morfeo results

Rigon et al.

Thank you for your attention.

G.U

lric

i -

20

00

?

32

Friday, March 11, 2011