monastero di san silvestro - vita sanctissimi ... · web viewun fratello di nome filippo da varano,...

85
Testo latino VITA SANCTISSIMI SILVESTRI CONFESSORIS ET MIRIFICI HEREMITE INCIPIT PREPHATIUM IN VITA SANCTISSIMI SILVESTRI CONFESSORIS ET MIRIFICI HEREMITE Reverendo in Christo patri et domino fratri B(artholo), priori heremi et Ordinis Montisfani, A(ndreas) infimus monachorum perhempnem coronam in Christo Deo vero et homine glorioso. Minime latet vestram paternitatem, o benignissime pater, qualiter de Egypto exeuntes et promissionis terram petentes via regia incedere oportebat, ne declinarent ad dexteram vel sinixtram. Si enim iuxta sanctorum doctorum vocem per viam regiam nobis datur intelligi Salvatoris nostri humilitas et doctrina ac fides precedentium patrum, que nonnullis mortalibus videtur stultitia adque ludus, horum qui corde abeuntes retrorsum ac declinantes a via convertuntur in arcum perversum, mundanorum laqueis irretiti, non sanctorum vestigiis inherentes, immo detractionum livoribus et animalis sapientie dogmatibus potius deformati, imitatores existere non debemus. Nam ipsa humilitate fideque neglecta, quanta difficcultas ad virtutes, quanta pronitas ad dampnantia vitia subsequatur, nemo sane mentis ignorat. Igitur nos qui de Egypto tenebrarum opibus et mundanis illecebris abdicatis exivimus, et iam de tyrampnide et imperio evasimus pharaonis, terram celestem, videlicet patriam per ipsam viam regiam in spiritu humilitatis et sinceritatis affectu petere nos oportet; ac etiam ipsam verbo et opere posteris pandere non valemus, ne postposita utilitas proximorum in futuro clamitet in nostrum excidium et ruinam? Cum itaque sanctissimi patris nostri Silvestri gesta nequaquam sint pretermictenda sermone cuius vita tantis virtutibus insignita, tantis gratiarum affluentiis predita, tantis extitit miraculis illustrata, mihi vestre sanctitatis subdito imponitis opus tante sanctitatis aggredi per me commendandum stilo scripture. Cui re quantum pius ardor tui desiderii me provocat obedire, tantum multiplices estuum moles volentem me obtemperare deterrent, tum quia vite mee merita non precedunt et imperitia denegat, ut me confidam rem tam arduam et tatm sanctam digno sermone conscribere, tum quia, si quid a me forsitan fuerit incaute prolatum, aliqui impie lectitatndo dumtaxat venustatem eloquii actendentes satagunt tamquam invidi et dolosi sermonis fidem radicitus abolere.

Upload: others

Post on 01-Aug-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

Testo latino

VITA SANCTISSIMI SILVESTRI CONFESSORIS ET MIRIFICI HEREMITE

INCIPIT PREPHATIUM IN VITA SANCTISSIMI SILVESTRI CONFESSORIS ET MIRIFICI HEREMITE

Reverendo in Christo patri et domino fratri B(artholo), priori heremi et Ordinis Montisfani, A(ndreas) infimus monachorum perhempnem coronam in Christo Deo vero et homine glorioso. Minime latet vestram paternitatem, o benignissime pater, qualiter de Egypto exeuntes et promissionis terram petentes via regia incedere oportebat, ne declinarent ad dexteram vel sinixtram. Si enim iuxta sanctorum doctorum vocem per viam regiam nobis datur intelligi Salvatoris nostri humilitas et doctrina ac fides precedentium patrum, que nonnullis mortalibus videtur stultitia adque ludus, horum qui corde abeuntes retrorsum ac declinantes a via convertuntur in arcum perversum, mundanorum laqueis irretiti, non sanctorum vestigiis inherentes, immo detractionum livoribus et animalis sapientie dogmatibus potius deformati, imitatores existere non debemus. Nam ipsa humilitate fideque neglecta, quanta difficcultas ad virtutes, quanta pronitas ad dampnantia vitia subsequatur, nemo sane mentis ignorat. Igitur nos qui de Egypto tenebrarum opibus et mundanis illecebris abdicatis exivimus, et iam de tyrampnide et imperio evasimus pharaonis, terram celestem, videlicet patriam per ipsam viam regiam in spiritu humilitatis et sinceritatis affectu petere nos oportet; ac etiam ipsam verbo et opere posteris pandere non valemus, ne postposita utilitas proximorum in futuro clamitet in nostrum excidium et ruinam?Cum itaque sanctissimi patris nostri Silvestri gesta nequaquam sint pretermictenda sermone cuius vita tantis virtutibus insignita, tantis gratiarum affluentiis predita, tantis extitit miraculis illustrata, mihi vestre sanctitatis subdito imponitis opus tante sanctitatis aggredi per me commendandum stilo scripture. Cui re quantum pius ardor tui desiderii me provocat obedire, tantum multiplices estuum moles volentem me obtemperare deterrent, tum quia vite mee merita non precedunt et imperitia denegat, ut me confidam rem tam arduam et tatm sanctam digno sermone conscribere, tum quia, si quid a me forsitan fuerit incaute prolatum, aliqui impie lectitatndo dumtaxat venustatem eloquii actendentes satagunt tamquam invidi et dolosi sermonis fidem radicitus abolere. Unde cum hiis rationibus mens mea vergat deorsum, spes tamen in sublimiora conscendit, illius fidutiam assumens qui fidei ampliatoribus veritatem dicendi suppeditat, iuxta ignitum eloquium Veritatis: «Non estis», inquid Veritas, «vos qui loquimini, sed Spiritus Patris vestri qui vobis loquendi gratiam subministrat». Iste siquidem est ille Spiritus gratie septiformis, qui a seculo aperuit os mutorum et facit disertas linguas infantium ad loquendum. Altera quoque causa que mihi ausum et materiam tribuunt dicendorum est vita luculentissima tanti patris, quia quod vires mee imperitie denegabunt eius supplebit magnificentia meritorum, illorum profecto venias flocci pendens, qui ex invidia fideli principio satagunt obviare. Christi vero doctrina non in sublimitate sermonis nec sapientie verbis, sed in fide et veritate potissime perseverat. Verum cum ad tanti viri rationem minus ydoneum me conspiciam atque scientia et sermone pauperem et elinguem, tamen stilo imperito, non sermonis leporem inquirens, plurium rerum fluminibus pretermissis, aliqua sue vite et virtutum et miraculorum stillicidia, ab eius fide dignis discipulis pie meis auribus instillata, sermone simplici posteris declarabo. Revera et ego terrorem ad silendum producens et superventurum servi periculum hesitans, qui accipiens talentum a Deo in terra deorsum effodit, quod ad operationem acceperat occultavit, incepta effectui divino auxilio comite mancipabo.

Page 2: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

Tertia vero causa me inducens ad hoc opus aggrediendum est sancte obedientie meritum, que meos conatus non desinet adiuvare, ne quedam tam sancte materie imperito quidem sed fideli sermone pericliter tradere memorie licterarum.Idcirco, pater, volui huic operi hanc exigui modi prephatiunculam inserere, ut sciretur non me usu lenitatis in hoc conamine usus fuisse, sed prius gliscens me in parvo opere experiri et veluti quamdam lingue rubiginem abstergere, ut postea venire possem ad ystoriam latiorem. Sane ante omnia volo premonitum esse lectorem, ut si qua pro usu et conversatione communi vel impossibilia putaverit esse vel dura que de isto sancto legerit, non ea secundum faccultatis sue modulum, sed secundum dignitatem sanctorum ac perfectionem loquentium metiatur. Et tunc demum ea que super faccultatem hominis videbantur, non solum possibilia, verum etiam suavissima apprehendet.

DE INTERPRETATIONE ET ETHIMOLOGIA NOMINIS

Silvester dicitur a «sile», quod est lux et terra, quasi lux terre, id est Ecclesie. Bene lux dicitur, quia in se lucem ostendit bone operationis habere per exemplum perfecte vite, lucem veritatis et congnitionis divine quam aliis predicabat. Vel Silvester dicitur a «silva» et «trahens», quia homines silvestres et incultos et duros ad fidem et religionem christiane perfectionis verbo et opere adtrahebat. Vel a «sileo-siles», eo quod a scilentio terrene cupiditatis quietus existens spes eius in celestibus morabatur. Vel Silvester dicitur quasi «in silva stans», quod patet in situ suorum locorum que in silvis et desertis locis construxit. Stare est pugnantium, contemplantium et perseverantium. Pugnavit enim contra dyabolum voto obedientie, contra mundum voto paupertatis, contra carnem voto castitatis, mundana ut vana, dyabolica ut amara, humana ut brevia sedula meditatione contemplans. Et in hiis omnibus usque ad mortem perfectissime perduravit.

1. INCIPIT VITA SANCTISSIMI SILVESTRI CONFESSORIS ET MIRIFICI HEREMITE

Oriundus namque vir Dei servus Silvester fuit ex patria Auximana. Nobilis quidem patre inter alios civitatis eiusdem, sed fide et virtutibus non minus extitit decoratus. Nam sicut exterius corporali etate crescebat, ita interius magis ac magis virtutibus et bonis operibus refulgebat. Pater vero eius nomine Gislerius, lege civili peritus, Silvestrum eius filium sue adoloscentie tempore Bononiam et Paduam transmictens, ei imposuit ut insudaret studio legalis scientie. Quod studium postmodum sapienter relinquens, eo quod cor eius nequaquam accenderet ad divina, cepit ad pure theologie fluenta totis desideriis anhelare. Igitur relicto legum studio, tanto ardore se dedit divinarum licterarum scolis ipsarum notitiam cupiens adipisci, ut in eisdem parvo tempore commoratus tam scientie floribus quam subtilitate ingenii pariter ditaretur. Sed cum adhuc per pueriles et adolescentie transiret annos, non earundem etatum lascivias, nec negligentias, nec pernitiosas fabulas, nec vaniloquia, nec etiam scurilitates sectabatur, sed tantum ea que ad hedificationem dicebantur diligenter auscultans non oblivioni tradebat, immo tenaci memorie commendabat. Auriebat tunc aquam sapientie salutaris de fontibus Salvatoris animo sitibundo, quam postea gutture mellifluo eructavit ad utilitatem et commoda singulorum. Hec et multa alia laude digna vir venerabilis et Deo devotus Benevenutus, qui civitati Auximane nunc preest offitio pastorali et eidem in scolis sotius extitit, veridifica narratione perhibuit. Cumque fuisset sufficienter instructus, non tantum studio sollicitudinis quantum beneficio Dei infundentis, curavit ad propria remeare. Adtendens pater eius Gislerius quod Silvester a legali studio se subtrahens, Sacre Scripture discende suum animum applicuerit, nimis hoc ferens moleste,

Page 3: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

a beneficio sui colloquii per decem annorum curricula minus debite se subtraxit. Quod Silvester patientissime ferens, magis ac magis corde puro satagebat eterno Patri creatori omnium complacere. Qui etiam in prefata civitate ob meritum vite sue a canonicis cathedralis ecclesie in canonicum est adsumptus. Nam in assumpto offitio non segniter se regebat, immo vigilantius orationibus et predicationibus insistebat, ex hoc Deo et populo existens amabilis et dilectus. Ipsius enim episcopum, qui vitam suam minus bene regebat, çelo caritatis accensus, pre ceteris Deum timens, ut decens erat arguere non cessabat. Verum cum episcopus Silvestri correctionem ut ferientis sagiptas reciperet et videret eiusdem predicationem magis quam suam a populo acceptari, motus invidia et livore, modis omnibus ad expellendum eum de suo beneficio immisericorditer utebatur.

2. DE INSPIRATIONE CONVERSIONIS IPSIUS

Tunc temporis quidam nobilis de presenti luce subtractus ad predictam ecclesiam ubi erat Silvester fuit delatus, in cuius ecclesie cimiterio canonaci quoddam monumentum aperientes, in quo iacentis cadaver nondum redactum in pulvere, immo ad videndum orribile invenerunt. Quo viso Silvester omnia eius viscera tremuerunt et talia secum alloquitur tremebundus: «Ego sum quod hic fuit; quod hic est ego ero». Fuerat quippe homo ille dum vixit satis formosus et Silvestro carnis consanguinitate coniunctus. Dum cernit Silvester illius pulchritudinem et venustatem in tam intollerabilem fetorem et putredinem permutatam, hoc exigente conditione nature, quasi celitus monitionem suscipiens, decrevit suam vitam in melius commutare. Occurrit enim illi protinus revertenti ad cameram illa Domini auctoritas dicentis: «Qui vult venire post me, abneget semetipsum et tollat crucem suam et sequatur me»; quod pro se intellexit spetialiter fore dictum. Nam molestiam et invidiam sui antistitis hominisque vanitatem ac etiam brevitatem intra cordis archana diligenter distinguens, a suis cogitationibus vigilando, ad Montem Nigrum in ultramarinis partibus constitutum frequentissime ferebatur. Sed ut ipse postmodum referebat, ad alia loca solitaria et deserta ducebatur in sompnis, que ut ostensum ei fuerat ita in rei veritate corporaliter adinvenit. Hic itaque cum decrevisset deserta petere, relicta funditus gloria mundiali, quadam nocte de propria camera volens occulte exire, quia canonici bini per suas cameras quiescebant, tanto scilentio hostium sue camere se aperuit, quod prius sine magno strepitu non poterat aperiri, quanto hii qui sensum Domini non congnoscunt credere numquam possent. Ex quo Silvester gratias referens omnium Creatori, quemdam religiosum qui vocabatur Andreas ad auxilium sui propositi ea nocte secretissime convocavit. Andrea vero piis auribus Silvestri propositum audiens, secretum tenuit et in quantum potuit ei suum adiutorium ministravit. Exeuntes de civitate ambo in profunde noctis scilentio, ad quemdam locum deveniunt in quo Silvester dubium non habebat a notis et consanguineis inveniri. Tunc Silvester Andream, qui postmodum sub magisterio eius deguit, cum equis remictens, ipse solus ad secreta heremi indaganda cum fervore nimio protendebat. Heremus vero illa ad quam prius devenit erat prope castrum cuiusdam nobilis viri cui nomen erat Corradus, fere per triginta miliaria a sua civitate distans. In qua peractis aliquot diebus, demum a Corradi hominibus repertus fuit vestitus habitu clericali, qui etiam homines predicto Corrado quod invenerant referre illico curaverunt.

3. DE HEREMO ET LOCO PRIMO INVENTO ET ETIAM DE SECUNDO

Igitur Corradus quibusdam vocatis hominibus ad videndum Dei hominem heremi secreta petens, inventum recognovit eo quod in curia marchionis ad sue ecclesie causam ipsum viderat viriliter defendendam advocare. Cuius eventus causam et laudabile propositum cum diligentissime

Page 4: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

didicisset ab eo, gaudens ad quamdam criptam cunduxit, ad quam victui necessaria cotidie transmictebat. Verum cum aqua quam desuper saxum pluens in eadem cripta distillando tota edogmada non cessaret, non ibidem diuturnam moram contraxit. Nam aliam ei secretiorem paraverat benignissimus dispensator. Quidam namque sacerdos ipsius incommoditatem quam in predicta cripta patiebatur perpendens eum non posse sufferre, ipsum ad aliam remotiorem, in qua postmodum locum construxit, pie curavit adducere. Quam cum homo Deo plenus vidisset, Deo et sacerdoti gratias referens, sibi eam ad Domino serviendum cum versu psalmigraphy in habitationem ydoneam adoptavit: «Hic», inquid Silvester, «erit requies mea, hic habitabo, quoniam quam pluries in visu eam eligendam mihi Dominus revelavit». Ibidem enim vacabat ieiuniis et orationibus vigilanter de virtute in virtutem cotidie proficiens. Nam ut conferebat cum fratribus de penuria illius loci, ad refectionem cotidianam sibi sepe erbas crudas solummodo preparabat, eo quod hoc incognitum hominibus existebat. Igitur Silvester, relictis iam fluidis rebus mundi, quasi posteriorum obliviscens, tota cogitatione et aviditate ad amantiora celestium videlicet dulcedinem se cotidie extendebat. Erat enim ipse forma precipuus, corpore castus, mente devotus, affabilis colloquio, prudentia et temperantia clarus, fervidus caritate, patientia sollicitus, humilitate atque stabilitate suffultus, qui iam etiam apud Deum pullulabat omni flore virtutum.

4. DE QUALITATE HABITUS ET REGULA BEATI BENEDICTI ASSUMPTA

Volens quippe Dominus pretiosum thesaurum largius comuni utilitati detegere, ita sui fama cepit passim diffundi, quod religiosorum multitudines et populi ad Dei famulum confluentes, viso ordine sui felicis propositi et fervore, admirationem et devotionem nimiam ad propria in vasis cordium referebant. Ex quibus religiosis multi conabantur ad eorundem Ordinem ipsum ducere, ipsorum habitum et regulam recepturum. Quibus Silvester pie renuens, eo quod nondum apud se super regulam assumendam et habitum deliberationem se habuisse congnoverat, exinde cepit cum desiderio que professio sibi esset utilis cogitare. Nam hora eadem nec omnino vigilans nec penitus sopori deditus, sed quasi in extasi positus et inter utrumque consistens, vidit quosdam sanctos cum suis subditis suam regulam deferentes ad se venire, qui etiam ammicti eo habitu erant in quo Christo regi vero, dum in seculo manserunt, militarunt humiliter. Cui sancti predicti salutem optantes, ad eum inquirunt: «Visne, fili Silvester, nostram regulam et habitum assumere?». Quibus inclinato capite sub silentio hoc agere renuit. At hiis recedentibus sanctis, quidam senex cum quibusdam monachis in habitu qui a famulo Dei Silvestro erat postmodum assumendus advenit, et quia beatus Benedictus erat sibi suum nomen illico patefecit, salutatione premissa. Venerabilis insuper Benedictus, ut Silvester suam regulam et habitum omnino reciperet, monuit. Silvester ex hoc ylaris nimium effectus et gaudio repletus inmenso monita beatissimi Benedicti intra cordis brachia diligenter amplectens, inquid ad eum: «Gratias tibi, reverende pater, refero ego indignus servulus, quia me visitare dignatus es in mei cordis anxietate detentum: faciam quod hortaris». Sed recedente beatissimo Benedicto Silvester ylaris nimium effectus, a quodam venerabili monacho cui nomen erat dompnus Petrus, congnomento Magonus, eum habitum se asseruit assumpsisse, quo beatus Benedictus se indutum ostendit. Nam deiecto priori et humili vestimento recepto, iugo monachalis regule humile collum submittens quasi athleta Dei certaminis campum constanter pugnaturus intravit. Aliquando desiderium habuit ad ultramarinas partes se conferre, ut liberius Domino deserviret. Sed quia pius Dominus tanti viri presentia maluit Marchianam provintiam non privari, ex pollenti, ut reor, sua hoc provisione processit.

Page 5: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

5. DE PRIMO SOTIO PER DIVINAM INSPIRATIONEM CONGNITO

Tunc temporis duo religiosi viri providi et discreti super clericos visitandos in Marchiam a summo pontifice missi fuerunt. Qui Dei hominis famam audientes, ad eum accedere festinarunt. Porro religiosi viri adtendentes doctrinam eius et mores sic compositos ammirati non modicum, plusquam sibi dictum fuerit de eo se invenisse fuerunt in veritate testati. Qui de ipso devotionis fervore concepto, eum ad ipsorum Ordinem adtrahere sunt conati, sed vir sanctus hoc humili et circumspecto sermone renuens, non acquievit monitis eorundem. Predicti vero religiosi et summi pontificis legati, adtendentes ipsius puritatem et salvifice penitentie ardorem, a suis petitionibus destiterunt; tamen ipsum ut sibi solatium quereret et ne deberet singulariter in heremo commorari sollicite monuerunt. Qui valefacientes ut inceptum offitium debite executioni mandarent discesserunt ab eo. Dum igitur devenissent Racanetum, in quodam monasterio monialium quemdam religiosum virum Philippum nomine invenientes, ad servum Dei fere a dicto monasterio quadraginta miliaribus distantem transmiserunt, eiusdem vita sanctitate plena sibi predicata primitus et affectuosius commendata. Sed Philuppus discretorum virorum dictis fidem accommodans, ad servum Dei indagandum fervidus discurrebat. Qui post multos labores ad criptam in qua Silvester morabatur devenit. Quo viso Silvester eum proprio nomine acclamavit, eidem divina gratia revelante. Nam Philippus quia ipsum audierat nomine proprio convocasse quem numquam viderat nec audierat nominari, obstupefactus nimium et admiratione commotus, gratias referebat omnium Creatori. Qui etiam sub magisterio viri Dei instructus, cum ipso diuturnam moram contrahens, spiritum ad Deum qui fecit illum reddidit.

6. DE SECUNDO LOCO HEREMI MONTISFANI

Cepit deinde homo Dei Silvester loca construere atque in eis homines ad Dei servitium congregare, non secularium hominum conversationem expetens, sed heremitica et vastissima loca pro civitatibus potius eligebat. Construxit itaque secundum locum in quodam eminenti et silvatico monte cui Mons Fanus re et nomine vocabulum est, ad quem etiam gravis et difficilis ex omni parte patet accessus. Tante vero solitudinis et silvestri loci mons erat iam dictus, ut nullus quavis annositate suffultus ad ipsius montis heremum sine comite se transferret, quia versipellis contortor multis ibidem ad offendiculum se parabat. Construxit namque in dicta heremo beatissimi Benedicti oraculum atque ex hominibus quos verbo doctrine et conversatione laudabili ad sanctitatem vocabat, ordinavit congregationem monachorum numerositate non modicam. Hiis erat vestis aspera, hiis ignota erat varietas ferculorum, nec in os ipsorum intrabat quod gulam alliceret, sufficeret ventri et stomacho blandiretur. Expulsa igitur multitudine demonum de heremo Montisfani, cetus virorum iustorum in ea per Dei famulum ordinatur et sub eius magisterio monachali regula informatur. Unde factum est, ut locus in quo quasi habundabat delictum superhabundaret et gratia. Sed ad Dei hominem catervatim populi confluebant et sancte predicationis monita omni aviditate et cordis devotione suscipientes ab eo suppliciter se suis orationibus commendabant, vite sue ordinem contemplantes.Erat enim aspectu angelicus, fide plenus, sapientie luce prefulgens, hospitalitate benivolus, dapsilitate magnificus, predicatione pervigil, in regendo fratres sollers, in sancta meditatione assiduus, egregius predicator et doctus, infirmorum pius visitator et merentium consolator. Non

Page 6: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

palpabat vitia subditorum, sed orta illico caritate succensus radicitus extirpabat. Qui nullis minarum iaculis nullisque terroribus, nullis blandimentis aut quibuslibet rerum varietatibus a Christi poterat unitate dissolvi. In Domini itaque Iesu Christi fidei stabilitate perfectus atque radicatus erga proximos et predicationis et elemosynarum maximam curam gessit. Persequentibus scutum patientie, credentibus verbum vite, egenis et debilibus misericordiam exhibebat; nichil arrogantia, nichil superbia, nichil vanagloria de eius moribus usurpabat.

7. DE MANSUETUDINE LUPI DATI AD CUSTODIAM CELLE EIUS

Tante humilitatis et mansuetudinis odore vir sanctus flagrabat, quod non modo illos silvestres et discolos homines vi mansuetudinis ad se profecto trahebat, sed ferocia animalia et hominibus penitus odiosa, lupi videlicet, ad suam presentiam sevitie ferocitateque deposita, mites contra naturam et actractabiles apparebant. Nam adhuc eo in predicta heremo Montisfani solitario existente, ad eum ob visitationis gratiam de castro Fabriani, quod quasi ad radicem dicti montis est situm, tres homines quorum unus adhuc superest et senio confectus venerunt. Qui videlicet homines iuxta quamdam piscinulam frigide et scaturientis aque, que in devexo montis iam dicti latere emanabat, Silvestrum qui unici panis edulio reficiebatur ibidem inveniunt. Non utique hominibus sotiatum, non circumseptum ordine famulorum, non adipe frumenti se reficientem et vini dulcedine, sed duritie ordeacei panis et limpha corporis inediam expellentem, cum quodam lupo suos prostrato ad pedes tres predicti homines indagarunt. Quibus visis vir sanctus, lupo manu annuens, verbo ingeminans: «Recede, recede! Alios habeo hospites quibus satisfacere me oportet». Ad cuius vocem protinus lupus surrexit et cauda blandies ac capite inclinato per viam sibi ostensam secreta deserti petiit festinanter. «Quid frater», inquiunt illi, «tecum sinis tam rapax animal immorari?». Ad quos sanctus inquid: «Illud, karissimi, animal quod vidistis, ab ingressu huius heremi mihi datum, meam celulam ut custos fidelissimus custodivit. Horis omnibus quibus volo prontum ad obediendum se exhibet paratum, quod sibi inhibitum fuerit non presumit, quod imperatum peragit festinanter». Quibus auditis dicti homines et divinorum eloquiorum dulcedine satiati ad propria remearunt, ferventi devotionis animo estuantes. Nec mirum si tam ferox animal se obediens Dei famulo subiectumque exhibuit, quia eius anima perfecte Creatori subiecta, nullum de divinitatis preceptis obmictens, priscum dominium primo parenti in creatione collatum super omnibus inrationabilibus creaturis videbatur quasi fuisse sortitus.

8. DE MOLESTIA DEMONIS AD PORTAM LOCI INSULTANTIS

Vir igitur sanctus claustro quasi paradiso in terra solitaria et invia ordinato ubi floribus novitiorum depictis, ubi proficientium arboribus insitis, ubi perfectorum plantationibus radicatis, omnium fructuum virtutum ubertate gaudebat et in solius divinitatis apicem beate contemplationis figit optutus. Porro quanta sublimitas in conversatione fuerit, quanta contra eum antiqui hostis congressio quantaque invidia contra perfectionis primordia subditorum per singula non est currentis lingue volubilitatibus disserendum. Nec mirum, quia sub magisterio viri Dei ille tortuosus serpens humani generis inimicus videbat senes senectutis oblitos iuvenili alacritate sacris astare vigiliis et iuvenes iuventute sepulta senili gravitate reverentie divinitatis assistere: psalteria erant pre manibus, psalmi e labiis in corde devoto; videbat hunc sacris lectionibus intendentem, illum incumbentem orationibus, hunc pro suis excessibus lacrimantem, illum in Dei laudibus exultantem, hunc vigilantem, ieiunantem illum et offitia pietatis sibi invicem invidere. Nocte surgebant ad

Page 7: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

confitendum altissimo Creatori; vespere, mane et meridie narrabant et annuntiabant laudem ipsius et omnis illorum sedulitas in orbem divini rotabatur obsequii. Currebat per omnes, currebat per singulos, currebat per patrem spiritualem et filios et de patre et filiis sibi faciebat sarcinam et formam doloris. Quid plura? Dum in choro devotionem,in thoro castitatem, in refectorio parcitatem, in claustro lectionem, in officinis scilentii virtutem virtutis inimicus extirpare non valet, ad nova genera stimulorum suam convertit astutiam. Assistit ille nocte et prima hora quietis foribus monasterii siti in prefata heremo Montisfani et tam crebris ictibus et sonoris ianuam pulsat exterius, quod non solum portararius excitatur, sed cuncti intra monasterium quiscentes ad sonum foribus illatum pariter commoventur. Portararius festinat ad ianuam, hostiunculum illico aperit, sed nullum invenit; fortiter clamat, sed a nemine penitus responsum accepit; firmat hostium et ad cellam revertitur portararius nimium stupefactus. Interim portararius, qui frater Prosper vocabatur, in suo collocatur cubiculo et fortius quam prius porta monasterii iterato percutitur et fortius propulsatur. Quo audito portararius cum tremore pariter et ammiratione consurgens, concito gradu ad convocandum aliquem ex fratribus dormitorium introivit. Sed ex inconsuetis pulsationibus cuncti fratres commoti, portararium ex ipsis aliqui sunt secuti: ianuam aperiunt et revera neminem inveniunt. Ipsi tamen ex hoc amplius ammirantur et ad lectulos proprios revertuntur; nam brevissime hore intervallo decurso, validiorum ictuum universi fratres sonoritate tertio facta turbati, cellam viri Dei adeunt eidem totum quod factum fuerat exponentes. Sed nequaquam hominem Dei latebat quod contra se et subditos gestum est et que fuerit exasperatrix audatia tam delusoria insultatio ei depronsit superna et reverenda clementia. Vadit ille animarum çelator sibi aliquibus ex fratribus adherentibus inperterritus et securus ad portam et vivis sermonibus premunitus sic improperat assistenti: «Erubesce», inquid, «nequam spiritus, qui te usque ad sydera exaltabas et conatuum tuorum fractus impulsibus tandem intellige, quia in novissimo dierum tamquam summi boni expers stultissimus remanebis. Multum deceptus, multum delusus es, quia genus armature tue quam contra nos tibi constitutis ad victoriam nobis nascitur ad coronam. Recede statim impudentissime demon et ad tristitie tue cumulum non differas transmigrare». Illico demon ad imperatoris imperium perstrepens ac ululans tanto impetu per abruta montium, per concava vallium se deiecit, quod totus mons videbatur fundamentis dimotis ruinam petere et occasum.

9. DE LAPIDE LEVIGATO AD EIUSDEM SANCTI ASSCENSUM

Alia quoque vice viro Dei in dicta heremo existente, fratres non multum ab eo loco remoti, quemdam lapidem altaris ministerio deputandum ad dictum monasterium deferre volebant. Ad cuius elevationem cuncti fratres de monasterio exeuntes, viro Dei excepto, quosdam etiam seculares homines ad auxilium convocantes, ipsum lapidem ut moveant circumcingunt. Isdem vero lapis tanta ponderis mole gravatur ac si defissus in terra radicitus saxeis soliditatibus indivisibiliter inhereret; levare gestiunt, sed movere non possunt. Dabatur ex hoc aperte intelligi, quod malignus spiritus per seipsum super lapidem posuerat, qui tanto annisu temptatus moveri nequivit. Advenit vir sanctus vocatus a fratribus et edito vivifice crucis signaculo super lapidem ipsum ascendens, ut viriliter procifiscerentur lapidis portitores coartatur benigne. Mira res, quia ad servi Dei presentiam tanta levitas subsecuta est lapidis, quod omnes uno animo pariter ammirantes non pondus iam lapidis sed levissimi ligni prefatus lapis eisdem videbatur habere. Unde factum est, ut hisdem lapis qui prius immobilis existebat sine difficcultate aliqua ad dictum monasterium portaretur, propter quod omnes Dei potentiam in Silvestro suo famulo congnoscentes, ipsi Creatori copiosas gratias retulerunt.

Page 8: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

10. DE MALIGNITATE DEMONIS EUM PRECIPITANTIS ET GLORIOSE VIRGINIS AUXILIO RELEVANTIS

Adhuc eo existente in predicto monasterio Montisfani, malignus spiritus malignitatis sue assumpta audatia acrius et fortius contra ipsum Dei servum suas vires exercuit. Quadam enim nocte, dum ventorum propulsantium et pluviarum inundantium nimietate exorta vir Dei ad persolvendas Creatori laudes per quasdam scalas ad oratorium descenderet, factum est dyabolo operante, ut interrupto pedum vestigio submisso capite in precipitium totus ivit. Hic inmensis doloribus circumcingitur, hic gravibus vulneribus sautiatur, hic voce qua poterat auxilium fratrum convocans, sed propter ventorum impulsum et pluviam inundantem a fratribus ipsis matutinalibus offitiis iam vacantibus audiri non potuit; et si aliquando se levare temptabat, collapsorum membrorum dolores ad terram eum protinus revocabant. Eo igitur aliquandiu sic in frigida terra iacente, infrigidatis vulneribus dolores amplius invalescunt; et deficiente natura excludebat penitus mors in ianuis spem salutis. At vir Dei Silvester intra cordis hospicium totum se ad orationem convertit et aures regine misericordie beate Marie cui se totum commiserat importunis cordis clamoribus interpellans, ne se tam subito in suorum absentia filiorum permicteret corporali vita privari. Non hoc dicebat ut mortem vellet fugere, quam semper extuanti animo peroptabat sperans per ipsam ad vitam ingredi sempiternam, sed ad consolationem subditorum paulisper prorogari petebat. Hec illo orante, ecce subito Regina misericordie petenti occurrit et unctiones confitiens sanitatis, non solum omnem dolorem remanentibus vestigiis vulnerum effugavit, sed assumpto ipsius corpuscolo in momento eum ad cellam propria reportavit. Inter hec beata Virgo disparuit et vir Dei ad tam venerande visitationis occursum nimium stupefactus in eius devotione magis ac magis ignescit. Mirantur fratres quod ad oratorium hora matutinali vir Dei ut consueverat non descendit et illucescente die visitatur a pluribus cupientibus causam scire. Qui eius faciem illisam livoribus concernentes et sanguine madefactam causam exquirunt ab eo. Quod tamen celando aliquamdiu distulit patefacere, propter peccata propria hoc sibi totum reputans accidisse. Hoc autem miraculum multis fratribus, ex quibus adhuc nonnulli supersunt, ipse aliquibus diebus decursis postmodum publicavit.

11. DE HOMINE EUM IN MAXILLA PERCUTIENTE ET STATIM EFFECTO LEPROSO

Eo namque tempore puer quidam de Fabriano Servulus nomine ob conversationis gratiam ad Dei famulum veniens, eius genibus provolutus instanter sacre religionis habitum petiit sibi dari Creatori omnium sub suo magisterio serviturus. Cuius petitioni non statim abnuit, eidem predicans dura et aspera per que itur ad Deum, ut etiam si voluntas eius a Deo procederet clarius comprobaret. Qui animum firmum et solidum ad queque dura portanda se gestare asserens, ylariter demum recipitur et monasterii corpori secundum regule ordinem sotiatur. Sed quia omnia subita rerum mutatio non sine quodam conflictu animorum contingit, predicti Servuli consanguinei velud homines sola carnalia sapientes ad dictum monasterium armata manu furentique animo festinanter accedunt; comperto prius ordine geste rei, fit a cunctis insipienter planctus nimius; quorum unus exerta manu famulum Dei Silvestrum alapa sub omnium astantium percussit intuitu et captum puerum de monasterio violenter extraxit. Sed id mirabilis patientie pater tanta animi levitate suscepit, ut non modo nullus murmurationis sermo fuerit ex eius ore prolapsus, sed etiam percussori paravit maxillam aliam verberandam ut ex hoc perfectionem illius evangelici mandati impleret dicentis: «Si quis te percusserit in una maxilla, prebe illi et alteram». Verum superna iustitia noluit tam nephandam culpam pena carere, cum servos suos ut pupillam oculi ubique custodiat et defendat. Ille igitur sceleratus, Transmundus nomine, qui manum in

Page 9: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

servum Dei tam violentam iniecit, divina percussus vindicta irremediabilem morbum lepre immediate post ictum nephandum incurrit. Ex quo dabatur profecto intelligi quod sollerti cura super servum suum invigilabat divina Maiestas, dum culpe enormitas sine pene prorogatione minime pertransitur. Vadit ille portans secum stipendia culpe sue et remedium exquisitum a medicis contra morbum ad nullius devenit utilitatis effectum. Ad cor denique ipse revertitur, feralem mentem deponens ad offensum Dei servum, çona suo collo connexa, veniam petiturus de offensa advenit. Prosternitur ille ad genua viri sancti, indulgentiam clamitans lacrimarum ymbribus facie irrigata, et in eiusdem viri Dei presentia pro tante presumptionis audatia penam quam iuste patiebatur recognovit ultricem. Sed idem venerabilis pater, prostrato manum suam porrexit, et de reatus sui penitentia ylaris multum effectus, omnipotenti Deo pro eo suffragium orationis effundens eidem sue benedictionis gratiam elargitur. Percepta igitur benedictione, ille virtutem divinam persensit sibi protinus affuisse et, leprali morbo fugato retentisque vestigiis in fatie, nactus est merito viri Dei pristinam sanitatem. Inde enim ad gratiam sanitatis surrexit unde ceca presumptionis audatia lapsus fuerat in peccatum. Magna quidem atque mirifica sunt, quod Dominus suo fidelissimo servo adhuc in isto corruptionis vasculo constituto tantam miraculi gratiam tantamque patientiam est ineffabili liberalitate largitus.

12. DE FRATRE SOTIO CONTRACTO ET LIBERATO

Quidam frater Philippus nomine de Varano, quem sibi ad tempus in comitem assumpsit vir sanctus, ita dolorum vexatione fuit attritus, quod contractis genibus omnium gressuum erat offitio destitutus nec medicorum curam sibi in aliquo proficere sentiebat. Cuius dolori Silvester pius Dei famulus compassus, ad eum qui in loco Sancti Petri de Monte, Auximane dyocesis, egrotus iacebat accessit. Qui omnipotentem Deum pro ipso deprecans ac super contracta genua proprias manus imponens crucis signaculo eadem premunivit. Protinus dictus frater infirmus divinam gratiam ad tactum eius sibi persensit copiosissime affuisse et dimotis doloribus universis incurvata genua quemdam emictentia flagrorem subito sunt directa. Ex quo dictus frater Creatori omnium gratias retulit copiosas et in Silvestri devotione magis ac magis subcrevit.

13. DE CURATIONE CUIUSDAM PUERI DE CASTRO GUALDI

Per Gualdi namque castrum Silvester semel transiens, cuius habitatores eum quam plurimum reverebantur, cum duobus fratribus fuit hospitatus ibidem. Qui illucescente die altera viam cum fratribus arripuit inchoatam. De quo siquidem castro mulier quedam egressa, quasi altera chananea fortissime clamare cepit dicens: «Serve Dei, miserere mei et expecta me!». Cuius voces audiens homo Dei expectando suum illico fixit gressum. Prosilit illa ad pedes ipsius, rogans pro filio morbum habente in fatie adeo incurabilem, quod medicorum omnium consilio spe salutis erat mater eadem destituta. Cui ipse blande respondens ait: «Numquid mulier non mortalis sum ego ut ceteri homines et eorum fragilitati consotius? Ista apostolorum sunt opera, non mea». Ad cuius verba fides prudentis mulieris magis crescebat ac in suis petitionibus fervidius persistebat. Sed pius homo Silvester fidem considerans mulieris ac etiam necessitatem nimiam pueri patientis, signo crucis contra acerbum morbum edito, supernam invocans clementiam ait: «Omnipotens Deus, ne respicias peccata mea sed fidem huius mulieris et super filium eius affluentem tuam bonitatem ostende, ut liberatus ab huiusmodi infirmitate horrenda tua in eo virtus potentissima congnoscatur». Sed fratres qui cum ipso erant responderunt: «Amen». Hiis dictis virtus divina crucis signum et orationem Dei hominis immediate subsequitur et fluxum madidi et acerbi morbi compescens patienti puero gratiam sanitatis indulsit.

Page 10: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

14. DE MULIERE A DOLORIBUS CAPITIS LIBERATA AD TACTUM PILORUM IPSIUS

Mulier quedam de Fabriano inter alias castri eiusdem dominas nobilitate prefulgens, gravissimam capitis passionem fuerat passa diutius, que nulla etiam temporalium medicorum poterat medicina sanari. Menti cuius consilium medici eternalis illabitur et sic secum alloqui cepit: «O si haberem de pilis barbe venerabilis viri Silvestri ab hac qua teneor infirmitate profecto curarer!». Hec ipsa diligenti secum meditatione pertractans, secreto pro barbitonsore ipsius nuntium destinavit, rogans ut de pilis barbe hominis Dei Silvestri sibi patienti afferret. Sed dictus barbitonsor, nomine Cortosonnus, fidem et devotionis fervorem nobilis domine cernens, pilos ex barba ipsius venerabilis viri Silvestri remotos eidem attulit patienti. Prudens igitur mulier receptis pilis fide et gaudio repleta, dolorosum capud cum dictis pilis devotissime consignavit. Ad quorum pilorum presentiam universi dolores illico effugantur, tales numquam postea persentiens capitis passiones mulier antedicta.

15. DE IGNE EXTINCTO AD MANDATUM IPSIUS

Quadam vice vir Dei ad castrum de Fabriano descendens et in domo de nocte quiescens quam habebat ibidem, ecce in domo filiorum domini Raynaldi Rigotii ex nimietate ventorum ignis vehemens et magnus accenditur ex improvidentia famule eorundem. Nam domum illam, que plena erat congregatione lignorum quasi sarcinum sexcentarum, ignis etiam invasit, cuius flamma sic excrevit in altum, ut cacumini turris ipsorum videretur equari. Concursus autem populi ad ignem extinguendum factus est velox, conatus magnus sed vacuus et effectus quasi nullus. Timor vero cunctis inerat ne ignis concremaret ceteras domos castri. Ad cuius populi tumultum servus Dei iam excitatus nuntium a predictis filiis domini Raynaldi, videlicet Bertuldo et Corrado qui eidem multum erant devoti, recepit ut venire dignaretur ad domum ipsorum. Sperabant enim firmiter quod eius oratio plusquam conatus ceterorum valeret ad furentis ignis impetum extinguendum. At vir sanctus, spiritu compassionis assumpto, festinanter accessit ad eos et ponens se in altum quarumdam lapidearum scalarum petitum panem ordaceum et benedictum ab eo in ignem dicendo proiecit: «Mando tibi ignis ex parte domini nostri Iesu Christi, ut hunc panem pro parte tua recipias et ultra non prograediaris, sed in te ipso coartatus deficias et reliqua non comburas». Quid plura? Continuo fuit eius oratio exaudita de celis unde auxilium expectabat et destructus ignis mandatum eius exaudiens in seipsum restringens se redegit in cinerem, reliqua ut sanctus iusserat intacta penitus relinquendo.

16. DE CONCREMATIONE CASTRI SERRE ET EXTINCTIONE IGNIS AD PRESENTIAM IPSIUS

Existens vir sanctus in quodam loco in quo ad honorem Dei et beati Bartholomei ecclesiam construxerat, qui iuxta castrum Serre Sancti Quirici est situs, nimio de ipso castro pulsatus tumultu ad ipsum cum festinatione descendit. Qui invenit quod ignis ab exorta propulsatione ventorum per quamdam domum dispersus, domos dicti castri equaliter concremabat. Cernens ille contra ignis impetum homines frustra suos conatus expendere paulisper substitit et superna invocata clementia contra ignem videntibus cunctis signum crucis opposuit. Mira res! Sic cito elementum igneum obtemperans, quod furor exurentis impetus est in posteriora retortus ac si flumen inundans contra ignem suum direxisset meatum. Sic enim factum est, ut illius meritis ardori fine imposito ac igne pro parte extincto reliquum ipsius castri in sua soliditate remansit. Ex quo venerabilis pater apud incolas dicti castri quam plurimum in devotione subcrevit, tam ingens miraculum absentibus predicantes.

Page 11: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

17. DE CLAUDO ERECTO IN PREDICATIONE IPSIUS

Iterum in eodem castro semel çelator animarum Silvester potenti virtute sermonum in dicto castro Serre Sancti Quirici proponebat ardentissime populo verbum Dei. Ad cuius predicationem universa multitudo utriusque sexus concurrens, omni aviditate reficiens, mentis cibum sumebant. Sed quidam claudus ex utero matris sue, genibus et manibus reptans per humum, eius predicationi affuit miseratione divina. Cui fuit qui diceret: «Miser, appropinqua pedibus sancti viri qui nunc predicationi insistit, quia poterit tibi curationis beneficium impertiri». Panditur protinus sibi iter et usque ad hominis Dei pedes perveniens, baculum quo ille substentabat senilem etatem dictus claudus fide plenus intrepide apprehendit. Quod persentiens, vir sanctus intra sacra predicationis verba ad claudum proprium flectit intuitum et ipsius pectus statim irrupit clementie multitudo. Orat ille ante vultum glorie coram Domino maiestatis et audientibus cunctis dixit claudo: «Surge fili, surge fili!». Ille virtutem divinam ad verbum ipsius sibi adesse persentiens, reconsolidatis cruribus erectus assurgens, in laudem et gloriam Creatoris letus ad domum propriam remeavit. Populus vero expansis ad celum manibus suppliciter Deo et viro sancto gratias cum ingenti gaudio referebat. Voluit divina clementia in servo suo ostendere fidem populo per ipsum predicatam fore sequendam, quam tam evidenter miraculosis operibus confirmabat.

18. DE HUMILITATE IPSIUS SILVESTRI ET REVELATIONE FRATRIS SYMONIS VIRI SANCTI

In tante humilitatis profundo se deiecit vir sanctus, ut nullis humane vanitatis turbinibus agitatus vel laudibus, quod honores quoscumque sibi exhibitos respueret, ut solet superba ventositas queque obprobria abhorrere. Sensum suum non solum non preferebat maiorum sensui, sed inferiorem ceteris aliorum sensibus reputabat, de se in omnibus humilia sentiendo. Et si aliquando in divinis Scripturis ambiguum occurrebat, aut ad orationem aut ad aliquem caritate succensum, quantumcumque superior vel inferior eo esset in notitia Scripturarum, recursum habebat. Existens itaque in cenobio et heremo Montisfani, Ieremie prophete librum lectitando, quemdam locum ad intelligendum habuit, ut puto ad humilitatem suam posteris declarandam et alterius sanctitate, opacum; super quo meditando et orando quamplures dies percurrens, intelligere ad votum non potuit. Qui spiritu humilitatis assumpto, ad quemdam sanctissimum virum suum discipulum et subiectum, nomine fratrem Symonem, ydiotam et licterarum prorsus ignarum, ad clarificandum ab eo intellectum ipsius ad locum de Ripalta accessit, qui fere a dicta heremo decemnovem miliaribus distat. Qui frater Symon tante sanctitatis et puritatis vir erat, ut si qua dicebat tamquam pondere sententiarum honusta incassum penitus non cadebant. Captata hora et loco, vir sanctus fratrem Symonem blande et humiliter alloquitur ita dicens: «Fili frater Symon karissime, ex parte Dei te rogo, ut in tali loco Scripture intellectum quem tibi Dominus dederit mihi aperias et reveles». Cui amicus Dei patri spirituali respondit: «Quare», inquid, «pater, vilipendis hominem subditum tuum cecum, qui numquam licteras didicit?». Erat enim oculum habens albugine occecatum. «Vos estis», inquid, «sacerdotes sacra docentes et alios instruentes, non ego». Tunc pater spiritualis subiungendo inquid: «Non fili frater Symon causa te vilipendendi hoc dico de quo quero, sed meum intellectum declarandi de dicta Scriptura». Attendens igitur frater Symon spiritualis patris humilem puritatem velavit fatiem manibus, oculos levans ad Deum qui intellectum dat parvulis, et imperanti spirituali patri sic aperuit sensum Scripture quesite, ut ad plenum eius serenato intellectu cum gaudio magno reverteretur ad heremum antedictam, non solum propter declarationem Scripture, sed propter gratiam et sanctitatem, quam in suo discipulo et subiecto congnovit, qui tam cito a Deo non subtilitatis ingenio, sed per infusam gratiam meruit impetrare.

Page 12: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

19. DE PROPHETIA SANCTI SYMONIS PREDICTI SUI DISCIPULI

Quia gloria patris est filius sapiens, dictus spiritualis pater gloriabatur in profectu spiritualium filiorum et maxime in profectione dicti servi Dei fratris Symonis, per quem multa in vita et post mortem fecit Deus evidentia et manifesta miracula. Nam die quadam ad querendas elemosynas ad predictam Roccam Contradam Symon vir Dei accedens, tres servientes famulas cum amphoris ad auriendum aquam per viam veniebant, una quarum muliebri modo alta voce cantabat. Quibus appropinquans asperis verbis cantantem cepit corripere dicens: «Non tibi cantandum est mulier, sed potius plangendum: festina et vade ad tua confitenda peccata nec differas, quia mors tibi proxima est». Et sepius geminans verba ista, mulier ab eo discessit non parum formidans et aquam ex fonte austam ad domum portavit. Que mulier cum omnia domine sue referret tremebunda que sibi in via dixerat homo Dei, respondit ipsa domina famule, sciens viri Dei sanctitatem, et ait: «Non sine causa rationabili consuevit predictus sanctus homo in talia et similia verba prorumpere, quia verba sua habebantur ab omnibus pro sententia, eo quod mens sua Deo perfectissime inherebat. Vade cito et festina ad confitendum sacerdoti peccata tua, ne mala sententia involaris». Tunc autem predicta famula ad persuasionem et consultationem et consilium sue domine ad sacerdotem tremens et de peccatis dolens accessit et sua peccata integre et cum lacrimis revelavit et detexit: ab ipso benefitium absolutionis promeruit. Quo facto ad domum rediens quod plene fuerat confexa dominam suam letam et certam fecit. Mira res et prorsus stupenda, quod illa eadem die predicta famula diem clausit extremam!

20. DE MIRACULOSA INCLINATIONE CERESE FACTA SUO PREDICTO DISCIPULO

Aliud quoque evidens per predictum fratrem Symonem Deus fecit miraculum, quia tota mente Deo inherebat opera eius mirando quecumque, laudes in artificem retorquendo, eorum pulchritudine et spetie contemplata. Transiens autem per viam iuxta quemdam cultum, quamdam ceresum albentibus floribus cohopertam vidit vir Dei. Qua visa genuflexus multis videntibus laudes retulit Creatori et ibidem paulisper orationi incumbens, oculos fixit in celo ab aliquo videri non credens. Tunc illi qui cominus erant expectabant videre quid post reverentem orationem faceret servus Dei. Finita quoque oratione, divina clementia quanta esset in sancto Symone pure simplicitatis et divine gratie plenitudo ostendit. Cui resurgenti florida arbor florentes ramos ex reverentia inclinavit ad terram et eorum summitates usque ad viri sancti pedes demisit. Que omnia seculares numero quasi quadraginta et ultra stupore percussi plurimum sunt mirati: inter quos erat dominus Acto de Saxoferrato cum quibusdam aliis nobilibus, qui ex devotione nimia hoc tam evidens miraculum cunctis satagunt publicare.

21. DE IMPRECATIONE PREDICTI SUI DISCIPULI FACTA CANI ET LACERATIONE SECUTA

In villa predicta Ripalte rusticus quidam canem quemdam ferocem et mordentem habebat, qui multos dilacerando mordebat. Ad quem rusticum vir sanctus accedens, quam pluries blando sermone premonuit, ut ipsum canem sic dampnosum expelleret; deinde inhibuit ne secum homicidam teneret dicendo: «Quare homicidam tecum tenes? Expelle eum omnino et festina eum expellere, ne deinceps alicui dampnum inferat». Quod facere rusticus contempnendo neglexit. Vir autem Dei audiens multos querelantes de cane et quod ipsum non expulerit dominus eius, offensisque ex corde compatiens, çelo caritatis accensus ad domum rustici sotiatus accessit; et invento cane mordace figens gressum ibidem imprecando dixit: «Lupus unus te portare non posset;

Page 13: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

adveniant celeriter duo et te dilacerando portare festinent». Mira res, quia statim divina iustitia que menti viri sancti inerat est verbum eius et imprecationem secuta! Et duo rapaces lupi continuo ante eius recessum adveniunt, canem capiunt et discerpunt, asportant et ulterius non videntur. Ecce quantum cum Deo familiaris erat vir sanctus, ut quod a Deo cum deliberatione querebat quam cito id consequi merebatur! Et quia subiectus erat ex obedientia in omnibus Creatori, ad nutum videbatur sibi ipse obedire Creator. Aliquando etiam naso digitis applicatis se volvebat in orbem propter obedientie meritum ad superioris mandatum, sine quo nichil agere presumebat.

22. DE PROPHETIA FACTA ET AMMONITIONE QUIBUSDAM CRUDELIBUS NOBILIBUS

Nobiles quidam habitantes in castro sive rocca que infra Saxa Rubee in via qua itur Esium est sita, rapine et depredationi se in tantum dederunt, quod nullus inde faceret transitum sine mortis terrore. Quorum crudelitas sic diffusa et divulgata est per ipsam contradam et provintiam Marchie, ut iter illud raro frequentaretur nisi quis foret sotiorum numerositate vallatus. Accidit die quadam quod vir predictus sanctus Silvester iret ad monasterium de Insula Ysaac, qui obviavit illis duobus hominibus crudelitate insignibus. Qui çelo accinctus iustitie, ut sibi moris erat in verba correctionis et caritative monitionis prorupit dicens: «Quare, miseri, a tanta crudelitate vincimini? Cur iudicium Dei non pertimescitis quod vobis propinquum existit? Quiescite agere perverse, discite benefacere. Convertimini ad Deum per penitentiam celerem, quia iudicium Dei et ira cito veniet et deseviet in vos». Cuius monita et increpationes visi sunt potius abhorrere et respuere quam tollerare. Revertuntur miseri ad propria et die tertia divino iudicio a nepote ipsorum miserabiliter occiduntur. Dompnus Benedictus de Fabriano vir utique sanctus et duo alii fratres qui comites eius erant que dicebantur et fiebant per eum ad invicem conferentes, studebant tenaci memoria conservare ac huius prophetiam crebro ceteris fratribus referebant.

23. DE QUADAM CECA ET ILLUMINATA AD SIGNUM CRUCIS IPSIUS

Mulier quedam de Fabriano nomine Thomassa, filia Pascutii, per multorum annorum decursus lumine oculorum ammisso, nichil prorsus videbat ac si ceca a nativitate fuisset. Que tanta tristitia tenebatur, ut vix posset subsistere. Huic illuxit de supernis radius salutaris consilii: nam diffusa fama eximie sanctitatis viri sancti per castrum Fabriani et totam provintiam, fide et devotione accensa eiusdem ad cenobium Sancti Benedicti de Montefano predicti adduci se fecit ad servum Dei Silvestrum. Coram quo genuflexa humiliter et reverenter ac cum magna precum instantia supplicavit, ut eius obcecatis oculis faceret signum crucis. Famulus autem Dei patienti et afflicte mulieri compatiens, anteriorem partem capitis extentis digitis tangendo et crucis signum contra oculos faciendo dixit: «Mulier vade in pace et si tibi noster Dominus aliquam gratiam fecerit hodie, nemini pandans, sed gratias illi referens qui potest cecos illuminare et eorum tenebras illustrare». Que mulier spe non vacua, leta de terra surrexit et versus castrum revertens, antequam ad domum rediret beneficium luminis oculorum est plenissime assecuta. Sed verbi servi Dei oblita, tam grande miraculum ex gratitudine studuit predicare et Deo et servo eius quas potuit laudes referre.

24. DE MIRACULOSA EXTENSIONE TRABIS

Quadam vice in predicto cenobio Montisfani quamdam domum faciebat edificari vir Dei et parietibus completis, operis magister quidam volebat trabem recidere. Cui sanctus vir consulendo dixit: «Ter, karissime, hanc trabem mensurabis et semel incidas antequam parietibus eiusdem trabis capita collocaveris». Magister autem in seipso vilipendens verbum sive ipsius consilium de se

Page 14: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

confisus trabis mensuram negligendo precidit. Quam sursum trahendo voluit in parietibus collocare, sed prorsus nequivit, quia inventa est minus habens et brevior deficiente mensura. Qui verbi quod dixerat vir sanctus recordatus et in seipso confusus, culpabilem se reddit postea et recongnovit in eius presentia cum pudore. Quod actendens vir Dei inquid ad eum: «Vade, fili, et in parietibus trabem pone, quia Deus iuvare te poterit». Cui ille: «Pater, hoc fieri non potest, quia trabes debitam non attingit mensuram». At vir sanctus ad trabem manus suas apponens, ad magistrum sic inquid: «Trahe capud trabis ad partem tuam et ego ad partem alteram traham eum». Res mira et plena stupore, quod brevitas ligni sic est pertensa in longum, ut non defectus vel indigentia inveniretur in ligno, sed debitus excessus mensure! Miratur ex hoc artifex, mirantur et cohoperatores ipsius ex tam evidenti miraculo in laudes Dei et sancti ipsius devoto corde prorumpunt.

25. DE MIRABILI VISIONE IPSIUS FACTA AD SEPULCHRUM DOMINI

Die enim ac nocte homo Dei Silvester universitatis Dominum, qui pro servis formam servi suscepit, recogitans triginta et tribus annis et amplius operari salutem in medio terre huius, capi, ligari, crucifigi et hoc totum pati pro filiis hominum, ubertim de suis pudicis oculis lacrimas emictebat. Et sepissime quiescentibus fratribus ad passionis Christi memoriam cum septem penitentialibus psalmis diris verberibus suum cohercebat corpusculum. Nam in sacratissime Resurrectionis dominice vigilia, cum illud verbum omni memoria dignum, videlicet: «O inextimabilis dilectio caritatis, ut servum redimeres, filium tradidisti!», ad cerei consecrationem cantandum in ecclesia legeretur, quasi ferrum ignitum in Christum passum se profecto transformans, in tantas extuantes lacrimas prorumpebat, ut non solum presentes excitarentur ad plantum, sed spiritus qui artus regebat videretur a carne dissolvi. Qui tante suavitate memorie semel repletus, dulci quodam occupatus sopore, in terrestrem Ierusalem se extimabat ductum fuisse. Intrat ipse ortum quemdam pulcherrimum et amenum et tres dominas miro candore amictas cuidam venerando sepulchro flexis genibus invenit procumbentes. Quarum devotissime venerationes archanum scire plurimum cupiebat; et paulatim sepulchro propinquans, hanc Scripturam quam numquam legerat nec legi audierat in eodem sepulchro conscriptam se dilucide perlegisse dicebat: «Victorem mortis iste venerantur in ortis». Cognovit profecto vir sanctus illud fore sepulchrum, quo mundi Salvator tribus conquievit diebus et ad locum quo venerande domine consistebant proprio reflexo intuitu ipsas amplius videre nequivit. Qui de tam consolatoria visione inmensas Deo gratias retulit et passionis Christi signaculum cordi suo impressum iugiter conservabat.

26. DE ALIA MIRABILI VISIONE ET EIUS MIRABILI EFFECTU

Prosequitur virum Dei amplius affluentia gratiarum, qui dum in devotione magis ac magis succresceret et habundantius extuaret ab ipsa spetialis gratie privilegio ditatur et munere. Quadam namque nocte, dum solus oratione completa a repentino sompno fuisset aliquantulum occupatus, ad locum in quo Virgo gloriosa mundi edidit Salvatorem se portatum fuisse sibi luce clarius videbatur et ad quoddam templum ductus coram altari relinquitur orationibus vacaturus. Astitit Regina profecto misericordie a dextris altaris, cuius claritas solarem vincebat splendorem et serena facie, sermone blando isto modo suum devotum alloquitur: «Visne, fili Silvester, corpus filii mei domini Iesu Christi recipere quem ego virgo genui, virgo peperi et post mirabilem partum semper virgo permansi?». Invasit illum illico ad tantam visionem et allocutionem mentis stupor inmensus; et paulisper resumpto spiritu cum ingenti tremore respondit: «Paratum cor meum,

Page 15: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

Domina, cor meum paratum. Impleatur voluntas tua in me, licet indigno». Tunc illa venerandis suis manibus comunionem sanctissimam sibi dedit. Ex cuius virtute tanta claritate eius intellectus fuit illustratus, ut deinceps in divinarum notitiam Scripturarum nullum obscurum et opacum haberet. Quid mirum si intellectus viri sancti luce habundantioris congnitionis perfunditur et sensus copiosior sibi datur ad tante gratie illustrantis accessum? Poteratne vacare a quocumque miraculo cui presens aderat Regis presentia, Regnantis mater, mundi Redemptor? Felix homo ad quem mater properat Salvatoris et quem alias corpore sautiatum invenit, nunc donis affluentibus predotavit! Porro vir Deo plenus, prophetico spiritu doctus, incepit ventura predicere et evidentioribus miraculis corruscare.

27. DE PROPHETIA MORTIS CUIUSDAM ALTERI PARANTIS SEPULCHRUM

Quia igitur vir sanctus talentum sibi collatum scientie non abscondebat deorsum in terra, quod se ad operandum id percepisse sciebat, a canonacis ecclesie Beati Venantii martiris iam dicti castri Fabriani ad proponendum populo Dei verbum sepissime vocabatur. Qui quadam vice per cimiterium predicte ecclesie transiens a multis nobilibus assotiatus, quemdam, qui ibidem sepulchrum fatiebat parari pro quodam Detesalve nomine cuius nimia egritudo iuxta consilium medicorum prorsus spem salutis excluserat, requisivit dicens: «Pro quo, karissime, hoc facis aperiri sepulchrum?». Cui ille respondit: «Pro quodam Detesalve nomine». At ille cum paululum pertransisset, inquid eum sequentibus: «Omnino inscrutabilia sunt Dei iudicia et nemo preordinatam eius sapientiam intellexit. Nam profecto mortuus vivo parat sepulchrum!». Nullus tamen intellexit vim eius obscuri sermonis, sed taciti verbum absconditum et prolatum ab eo considerabant tenaci memoria. Interim convaluit qui erat egritudine et gravi infirmitate detentus et qui faciebat aperiri sepulchrum lecto validioris egritudinis extuantibus febribus decumbens invalescente infirmitate post modicum expiravit, sepulchro quod pro altero parari fecerat fuit sepultus. Unde verbum viri sancti, quod tunc intellectum non fuit, evidentia sequentis rei cunctis apertissime declaravit.

28. DE CECO QUODAM ILLUMINATO

Cecus quidam a nativitate sua comperta fama viri sancti fide ac devotione de ipso concepta, ad monasterium Montisfani in quo homo Dei morabatur devenit, postulans cum instantia a fratribus ut virum Dei alloqui possit. Cuius importunitatis fervorem fratres qui aderant actendentes, cellam adeunt viri Dei et eum humiliter rogaverunt, ut se petenti placeret tribuere. Occurrit illi proximorum amator et quid vellet requisivit humiliter. Cuius cum vocem cecus audiret, exultavit spiritus eius in ipso et reiecto baculo quem pro duce habebat ad pedes ipsius sancti viri prosternitur clamitans viva voce: «Miserere mei, pater sancte, miserere mei». Quem vir sanctus manu propria de terra sublevans, inquid ad eum: «Quid petis, fili, quid petis?». Cui cecus: «Nichil aliud peto, sancte Dei, nisi ut pro me Dominum depreceris et munias meas tenebras signo crucis». Extendit protinus vir Dei sanctus dexteram suam et circa eius faciem divina implorata clementia edidit signum crucis. Ad signum cuius et orationis instantiam oculo divine clementie desuper cecus respectus, ea hora fugatis tenebris cecitatis, meritis ispius benefitium clari luminis et novi sensus mirabiliter est adeptus. Cui miraculo inter alios qui ibidem aderant, dompnus Egidius monachus Camaldulensis Ordinis et religiosus vir frater Iohannes a Baculo presentes fuerunt. Quod miraculum vir sanctus tegere voluit et studuit donec vixit.

Page 16: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

29. DE MUTATIONE AQUE FACTA IN VINUM

Nec est pretereundum scilentio quod Dominus universorum viro Dei prope castrum Cinguli, in hospitali Speneti, est sua liberalitate largitus. Qui dum quadam die in itinere constitutus in eodem hospitali causa refectionis divertisset, a tota familia reverenter suscipitur et cuncta ad refectionem necessaria preparantur. Discubuit ipse cum multis viris nobilibus tunc ibi presentibus et cibum simul sumpserunt. Factum est ut deficiente aqua vir sanctus ore proprio ministros alloquitur, dicens: «Michi quoque, karissimi, aquam afferte et propinate, si placet». Assumunt illi vas aqueum et festinanter pergunt ad fontem ac vas aqua plenum offerunt viro Dei petenti. Mox ipse vas totum signo crucis ut moris erat consignans, aquam ciathi iussit fundi. Minister cum credidisset discumbenti patri aquam ut petierat ministrare, non iam aqua sed vino optimo vitrea vasa replevit. Obstupescit minister tanto viso miraculo et vas vino evacuans, aquam purissimam iterato reportavit a fonte. Quam vir Dei iterum reconsignans, in vinum optimum conreversam invenit: «Quare hoc fecisti, fili?», inquid ministro, «quare hoc fecisti? Aquam petii michi dari, non vinum». Cui minister: «Pro certo scias, pater, me aquam purissimam haustam ex fonte vobis discumbentibus actulisse». Cui Silvester: «Non pigeat te, fili, iterato ad fontem redire et mihi vase mundo aquam afferre». Quod et studuit statim minister exequi reverenter. Ille extensa manu signo crucis tertio consignavit sub intuitu omnium discumbentium. Minister ille aquam propinare festinat, sed vinum optimum gustatur ab omnibus. Huic miraculo multi nobiles interfuerunt, inter quos religiosus vir frater Albergator interfuit, qui in eodem hospitali conventualis erat. Hoc idem miraculum exteris pluries patefecit et dominus Uguictio, qui nunc est Esine civitatis episcopus, retulit frequenter se dicto miraculo fuisse presentem. Attollitur in laude vir sanctus ab omnibus et verissimus Dei famulus acclamatur, sed ipse sapienter talem vitans honorem secessum petiit festinanter.

30. DE MULIERE QUADAM DEMONIACA LIBERATA

Mulier quedam de civitate Callii a demonio arrepta, tempore diuturno frequenter nimium torquebatur ab ipso. Parentes eius eam frequenter per diversas ecclesias perducebant. Adiuratur ille a multis vexator nequissimus per merita cuius sancti deberet a tam dira mulieris vexatione cessare. Qui in Christi nomine cui omne genu flectitur angustatus, tale dabat responsum: «Cur frustra laboratis hanc quam inhabito mulierem per diversas ecclesias deducendo? Honor huiusmodi reservatur Silvestro, ad cuius iussum credere me oportet». Gaudent vehementer dicte mulieris parentes et Romam, ubi beatissimi pape Silvestri reliquie reservantur, properant festinanter secum dictam demoniacam ducentes. Intrant urbem et beatissimi pape Silvestri oracula visitant reverenter, sed demon adiuratus coram reliquiis beati Silvestri geminata voce respondit: «Non ab isto», inquid, «Silvestro excludi debeo, sed ab altero Silvestro vim mee expulsionis coactus patiar et invitus». Tristantur cuncti, quia alium Silvestrum penitus ignorabant. Ducitur tamen illa ad altare principis apostolorum et ibi aliquamdiu vexata a demone querula voce clamabat: «A Silvestro debeo expelli, a Silvestro debeo expelli». Occurrit dicte mulieris parentibus quidam canonacus Sancti Petri, Iordanus nomine, qui in servo Dei Silvestro fidem et devotionis fervorem habebat; eos ad locum Sancti Iacobi de Siptiniano perduxit. In quo quidem loco ipse Dei servus Silvester diu petitus tunc temporis morabatur, quia de novo ceperat ipsum locum. Sed malignus spiritus in ipso itinere tantam vexationem mulieri intulit supradicte, quantam numquam persenserat tempore retroacto. Nam dictus prudens canonacus adiit servum Dei et rogatus ab ipso ad oppressam vexatam mulierem Dei spiritu animatus accessit. Quo in ipso ecclesie introitu

Page 17: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

apparente, demon contra dictam mulierem acrius stimulando fortificat vires suas. Perstrepebat illa dentibus et spumabat et tortiones ut parturientis illam apprehendebant, nec vocibus stimulator clamare cessabat: «En venit Silvester, en venit Silvester mihi iniuriam illaturus». Sed vir Dei aliquamdiu cum ipso demone disputans, tandem ad iussum eius coactus reliquid domum longo tempore habitatam. Dicta vero mulier ex ipsa vexatione tanta est debilitate confecta, ut ad horam crederetur sine spiritu remansisse; sed paulisper resumpto spiritu de vi cibo a viro Dei transmisso, fortificata plene convaluit et cum dictis suis parentibus gratias Deo referens, remeavit ad propria.

31. DE AQUA CONVERSA IN VINO IN LOCO DE CRIPTA

Loci conditione et oportunitate cogente, vir Dei in loco Cripte edificare faciebat quamdam cisternam, quem locum ad agendam vitam solitariam preelegit. Qui dum vinum in eodem loco penitus defecisset, operarios ex hoc plurimum conquerentes consolabatur dicens: «Revera, filii, noveritis quod hodie in loco isto nil vini remansit; unde propter Deum patientiam habetote, quia quod hodie deest divina gratia alias supplere poterit». Et statim iussit fratribus ut operariis in meridie extuantibus aquam afferrent, quam ipse Dei famulus crucis signaculo premunivit. Nam cum dicti operarii gustassent aquam vinum factam, mirabantur et plurimum obstupebant dicentes: «Quomodo pater dicebas quod vinum in domo non erat? Optimum vinum nobis dari fecisti». Qui nichil respondens, statim declinavit ab eis; sed ipse fratribus qui hoc pro certo sciebant tegi mandavit miraculum, semper in solius oculis cuncta cernentis placere desiderans.

32. DE MIRACULO OSTENSO AD EIUS TACTUM PER SANCTUM CIRIACUM MARTIREM

Accessit vir sanctus gratia visitandi suos subditos semel ad urbem, ut si circa divina prospere se haberent. Qui dum circa venerationem sanctorum et ecclesiarum conspiceretur sollicitus, a quodam canonico Sancti Petri de quo supra fecimus mentionem, Iordano nomine, in amicitia ac devotione plurimum sibi copulato, ad oraculum beati martiris Ciriaci ducitur, capud ipsius martiris venerandum visurus. Assumit ille secum fratrem Ioseph, hominem utique bone memorie, sanctitate plenum et discretione perspicuum, qui post eum Ordinem et fratres sollerti cura et offitio laudabiliter rexit, fratrem etiam Sallimbene, quem comitem in itinere habere solebat; et sic pariter a dominabus dicti monasterii in quo martiris capud habebatur predictum, petentes ipsum videre, illico petitam gratiam consecuntur. Accendunt ille moniales luminaria albis indute, archam qua erat reconditum capud martiris pretiosi reverentia et devotione debita reserantes. «Vade, pater», inquiunt dicte domine et canonicus prelibatus, «et vas quo capud est tectum propriis assume manibus, ut perspicatius possit videri». At amicus Dei Silvester in conspectu divinitatis anima sua fusa, genuflexus orat Dominum glorie ad tante sanctitatis tactum reputans se indignum. Qui assumpto vase, velamen quo testa arrida tegebatur, reverenti manu removet. Mira res et prorsus predicanda fidelibus, quod illa arrida testa capitis martiris gloriosi, que curricula multorum annorum compleverat, cruorem vividum ad tactum eius undique per circuitum distillabat! Apprehendit enim stupor omnes astantes et fusis lacrimis unanimiter exultantes in Deum eius sanctitatem laudibus extollebant. Vir autem Domini Silvester ad tam evidentis miraculi gratiam et dignationis copiam, lacrimas devotionis fervore cogente continere nequivit; ostenderat nempe gloriosus martir in amico Dei Silvestro fervens desiderium mortem pati pro Christo, quoniam ipsorum veneranda presentia illustrabatur tam pollenti miraculo.

33. DE DENTE BEATI ATHANASII MIRACULOSE EVULSO

Omnem sollicitudinem gerebat vir santus ad indagandum sanctorum reliquias, plures et diversas ecclesias perlustrando. Sed ipse ut apis prudentissima que diversorum florum mella deflorans in

Page 18: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

suis vasis ea sedula cura recondunt, ita ipse api consimilis sanctorum gesta et merita in armario memorie sue sollicite recondebat, ut ad amorem celestis patrie ferventius veheretur. Cum igitur ipse ad quoddam monasterium Cistertiensis Ordinis in Marchia constitutum cum duobus fratribus devenisset, cum instantia postulabat ab abbate ut de reliquiis alicuius sancti si que inessent ibidem gratis sibi impertiri placeret. «Frater», inquid abbas, «in isto monasterio habetur maxilla sancti Athanasii patriarche; sed multi episcoporum ac religiosorum virorum conati sunt instrumentis ferreis de ipsa maxilla aliquem dentem evellere, quod efficere nequiverunt». «Si placet», inquid ille abbati, «nos velitis ad videndum dictam maxillam ammictere et si domini et beati Athanasii voluntas affuerit de ipsis reliquiis nobis aliquam dare vel comunicare particulam, benigne annue votis nostris». Impletur viri Dei petitio ab abbate predicto; qui intrans locum ubi sacre reliquie debita custodia servabantur, incubuit orationi paulisper et applicatis duobus digitis, nulla violentia illata, unum dentem de maxilla beati Athanasii evulsit, qui multis abbate et monachis attestantibus extitit denegatus.Sicque indesinenter talibus virtutum et miraculorum floribus divina suffragante gratia suam vitam exornans, ad felicissimum bravium superne remunerationis et virtutum gressibus et dierum indefesso animo percurrebat. Nam senilis etas adveniens, quasi nonagenarius existens, extuantibus febribus lecto decubuit. Qui convocatos discipulos premonuit, ut in sancta et honesta vita et conversatione persisterent: quorum plures ante suum obitum et post ad virtutum et miraculorum culmen laudabiliter excreverunt. Invalescente egritudine, premunivit se vir sanctus sacramentis catholicis et spiritum suum Domino recommendans vitam suam plenam dierum et bonorum operum in pace complevit. Unde illa felicissima anima omni corporis penalitate exuta cum beatis spiritibus ad celi gloriam convolavit, quod revera in ipsa hora sui obitus miro modo pluribus est ostensum. Quia nimirum indecens erat ut divina et ineffabilis largitas et liberalitas, que amicum suum Silvestrum adhuc in carnis ergastulo constitutum tantis virtutum et miraculorum floribus decoravit, eius felicissimus obitus et e seculo emigratio sine signis clarissimis et certitudine sue beatitudinis et glorie remaneret.

34. DE FELICI OBITU IPSIUS ET VISIONE ANGELORUM ANIMAM IPSIUS AD CELUM DEFERENTIUM

Celestis altitudo consilii filium suum Silvestrum ex Egipto vocans, eum ad celicas mansiones angelicis spiritibus mediantibus assumpsit feliciter perempnis inmortalitatis gloria potiturum. Nam in ipsa hora sui obitus quidam frater Iohannes nomine, vir utique magne religionis et sanctitatis solitariam vitam ducens, in predicta heremo Montisfani extra monasterium in superiori parte vidit angelos Dei miro modo totum vicinum aerem illustrantes ad predictum ascendere monasterium et felicem confessoris Christi animam assumptam ad celos letanter deferre. Gaudet frater ille de tanta visa gloria spiritualis patris sui et pre gaudio extuantes lacrimas ubertim effundens, omnipotenti Deo gratias retulit toto cordis affectu. Sed ob humilitatem nimiam, qua iste solitarius et felix heremita pollebat, usque ad suum obitum distulit patefacere, cui fides omnimoda data fuit ob meritum vite sue.

35. DE VISIONE IACOBI CONVERSI ET MONTE CORRUSCANTE IN OBITU IPSIUS

Accedit ad glorie sue cumulum quod quidam conversus, Iacobus nomine, vir mire simplicitatis et bone conversationis, vidit et auribus incunctanter percepit. Cum itaque iste conversus, qui linguam suam loqui mendatium non docuerat, in quadam possessione dicti monasterii Montisfani ad excolendam vineam maneret, volebat cogente hora labore fessus quiescere, aere iam tenebris occupato, firmans domuncule hostium lectulum quietis intravit. Qui quidem ternam vocem omnibus quas umquam audiverat clariorem se vocantem audivit hoc modo: «Iacobe, Iacobe, exi foras

Page 19: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

festinus et contemplare clarius mirabilia que nunc in Montefano aguntur». Ammiratus nempe dictus conversus ex inconsueta et clarissima vocatione, concite surrexit et aperto domuncule hostio eum quem se vocantem audiverat non invenit, ex quo fuit amplius ammiratus. Direxit tamen suos oculos ad Montemfanum, quia eadem possessio contra dictum montem ex opposito sita est, quasi duobus miliaribus a dicto monasterio distans, et totum monasterium et montem cernit luminaribus et quasi facibus corruscantem. Apprehendit illico religiosum conversum stupor inmensus et quare ibi videret fieri tam mirabilem novitatem penitus ignorabat. Obliviscitur profecto laboris completi diei difficilis et gravis accessus, fugit sompnus ab oculis eius tanto viso miraculo; et quamvis atra nox ad eundum oculos obfuscaret iter festinus aggreditur et ad monasterium quod situm est in devesso montis latere usque pervenit. Intrat ille monasterium propulsata ianua intempeste noctis silentio et obisse Dei servum Silvestrum eadem hora qua fuit vocatus invenit; ex quo plurimum gaudens, laudes Creatori persolvit.

36. DE ALIA MIRACULOSA VISIONE OSTENSA ESII CUIDAM FRATRI SACERDOTI

Adhuc miraculum miraculo cumulatur hora eadem obitus viri sancti. Quia cum quidam frater sacerdos Esii in uno monasterio predicte heremi Montisfani existens, cui nomen erat frater Bonapars, oculos sopori dedisset, vidit scalam fixam in monasterio Montisfani cuius cacumen celos tangebat et angelorum agmina per eam descendere ac Silvestri animam in spetie viri nive candidioris ad celum deferre, qui eam Domino stanti in scale cacumine cum omni letitia et gaudio presentarunt. Pre gaudio enim evigilans predictus frater sacerdos et vocatis fratribus, obitum spiritualis patris prenuntiat et visionem quam viderat seriatim enarrat. Sed nequaquam a fratribus creditur quod a predicto fratre prenuntiatur, quia id monasterium a Montefano quasi per viginti quinque miliaria distare dignoscitur. Tamen fratres diem notantes et horam nuntium receperunt secunda die post obitum viri sancti, per quem veritas declarata in lucem certitudinis fuit riducta.

37. DE ODORE MIRIFICO QUI EXIVIT DE CORPORE VIRI SANCTI

Fratres quidem comunicato consilio decreverunt unanimiter corpus dicti sancti inungere aromatibus et balsamo ut posset integrum ad devotionem fidelium conservari et accersito magistro Andrea cyrurgico, cui ministerium huiusmodi fuit commissum, Bonamgratiam Bartholi et quosdam ex fratribus in suum adiutorium deputarunt. Accingunt viri discreti et fratres ad hoc offitium deputati devotionis fervore et confessionis fortitudine manus suas et aperto corpuscolo viri sancti tanto odore domus impletur, ut sicut asserebant frater Albertus et dompnus Benedictus ac etiam predictus Bonagratia Bartholi nullus mortalium credere umquam posset. Nec mirum quia viscera que tam nobilem spetiem divine videlicet gratie iugiter baiularunt de discisso corpuscolo cum summa reverentia extraxerunt ac in loco secreto paucis hoc scientibus absconderunt. Hiis igitur peractis, fit concursus populi utriusque sexus ad corpus viri sancti, fit accessus cleri ac undique per vicinas et adiacentes provintias cum summa omnium ammiratione venitur. Nec tradi sine scandalo sanctum corpus potuit sepulture quousque triduum fuisset elapsum et aliquo evidenti illustraretur miraculo.

38. DE MIRACULOSO CRUORE QUI PROFLUXIT DE DIGITO PEDIS POST TRIDUUM

In ipsa vero die tertia qua venerabile corpus erat sepulture tradendum, quedam sanctimonialis femina çelo devotionis accensa ut aliquid de viri sancti corpore secum posset habere, arrepto cultello particulam digiti grossi sinixtri pedis latenter abscidit. Mira res quia illico de incisura tam vividus cruor habundanter profluxit, ut non de exanimi corpore sed de animato emanasse potius

Page 20: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

crederetur! Aufugit illa protinus multum exterrita tanto comperto miraculo et ne posset indignationem gloriosi confessoris incurrere post modicum intervallum presumptionem suam humili confessione depromsit. Post hec igitur cum laudibus et reverentia debita sanctum et reverendum corpus honorifice sepulture traditur, cuius sanctitas in inmensum copiosis miraculis illustratur. Nam ad eius tumulum claudis gressum, cecis visum, surdis auditum, demoniacis liberationem et sanitatem diversis infirmitatibus detentis divina dignatio per merita tribuit viri sancti.

39. DE CLAUDO ERECTO

Quidam claudus ex utero matris sue de Coldamato iam vicesimum annum actingens, portatus fuit a consanguineis ad tumulum viri sancti. Qui ab omnipotente Deo per merita gloriosi Christi confessoris Silvestri importunis orationibus petebat gratiam sanitatis. Iacet ille per triduum ad sepulcrum ipsius, expectans sibi tribui quod petebat et die ultima, sompno occupatus, meritis viri sancti gratiam sanitatis sibi adesse persensit.Quem vir nobilis dominus Rolandus natione Parmensis, tunc ipsius castri Fabriani potestas, ob devotionem secum retinuit illo anno.

40. DE ALIO CLAUDO ERECTO

Alius quidem puerulus claudus de castro Mathelice portabatur a patre in asino super barastas ad sepulchrum predicti sancti. Quem pater viro sancto commendans per octo dies ad sepulchrum ipsius continuos expectavit. Octavo namque die ad prandium fratres in refectorio discumbentes audierunt campanas oratorii summa celeritate pulsari. Et missis ad oratorium aliquibus ex servitoribus scissitantur causam pulsationis predicte. Inveniunt vero fratres patrem pueri claudi obsculari totum ecclesie pavimentum et dicere et clamare: «Reddite, fratres, gratias Deo et beato Silvestro, reddite gratias pro inenarrabili benefitio a Deo per merita sancti sui mihi collato, quia reddidit mihi filium meum perfectissime liberatum». Tunc fratres puerulum quem claudum in oratorio susceperunt erectum et incolumem sine alterius auxilio ad propria remiserunt.

41. DE QUODAM DEMONIACO TRIBUS VICIBUS CURATO

Demoniacus quidam de Fabriano nomine Sallolus, ductus ad sepulchrum sancti viri, per ipsius merita protinus extitit liberatus. Qui revertens ad propria, sequenti nocte ad ipsis demonibus est arreptus. Iterum tamen ipse ad monasterium Montisfani ducitur et per merita viri Dei adiurati demones qui quinque erant virtute viri Dei inviti et coacti recedunt. Redit enim homo ille liberatus ad domum et subsequenti nocte iterato predicti demones eum invadunt. Dolebant in inmensum eius consanguinei et vicini et interrogantes in virtute Christi demones tale dederunt responsum: «Quotiens hunc christianum meritis Silvestri relinquimus, totiens ad eum redeuntes acrius pertorquemus, nisi fratribus Silvestri ad serviendum se perpetuo mancipabit». Ducitur ergo tertio ad tumulum viri sancti et plene liberatus ibidem residuum vite sue in servitio fratrum exegit.

42. DE SCOLARI ULTRAMONTANO BONONIE LIBERATO

Mercator quidam cui nomen erat magister Gualterius in Christi confessore Silvestro fidem et extuantem devotionem habens, fuit Bononie in quodam hospicio hospitatus. In quo quidem hospicio quidam scolaris ultramontanus diu languens iacebat. Cuius corpus erat adeo tumefactum, ut destitutus omni consilio medicorum violenta mors cotidie expectaretur ab omnibus. Tangit namque cor pii hominis predicti magistri Gualterii pietas compassionis inmensa et ad egrotum accedens eum hiis verbis alloquitur dicens: «Karissime frater, est in patria mea quidam

Page 21: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

sanctus mirificus, cui si hoc sero recommendaveris te devote spero quod optinebis gratiam sanitatis, quia in partibus nostris per merita illius sancti cotidie diversi infirmi gratiam consequuntur a Deo». Solidatur enim ille robore fidei et fervore devotionis accenditur ad suasionem et confortationem providi et discreti viri predicti magistri Gualterii; et cogente necessitate infirmitatis horribilis suppliciter se sero eodem recommendavit meritis viri sancti. Respexit vero ea nocte divina clementia de supernis egrotum; et ecce vir sanctus ammictus habitu quo in seculo usus fuit, gestans in manibus baculum quo senilem etatem substentare solebat, egrotantem allocutus est dicens: «Vale, fili, quid a me queris?». At ille gaudens nimium ad tante visitationis occursum, respondit dicens: «Peto, sancte Dei, ut mihi tanta infirmitate gravato, sanitatis gratiam largiaris. Nec despicias preces recommendati tui, quia omni medicorum consilio sum penitus destitutus». At gloriosus Christi confessor Silvester pia manu totum corpus patientis tam orribiliter tumefactum palpans omnem tumefactionem et infirmitatem penitus effugavit. «Surge», inquid illi gloriosus sanctus, «quia numquam huiusmodi infirmitas te continget». At ille evigilans tanta levitate surrexit, ut numquam aliqua egritudine videretur fuisse detentus. Clamat ille fortiter suum hospitem ut concitus surgat, quia liberatum omnino se sentit. Sed ipse id penitus non credebat, immo eum ereptum fuisse potius cogitabat. Surgit ille velociter et accedens ad eum extenuatum et plene liberatum invenit. Gaudet enim predictus magister Gualterius plurimum, ad propria revertens in consilio totius populi Fabrianensis predictum predicavit miraculum.

43. DE DEMONIACA MULIERE SUPER VISCERIBUS VIRI SANCTI LIBERATA

Viscera enim sancti viri sicut predictum est fuerunt recondita in secreto loco antique ecclesie paucis scientibus, sed Deo volente diu latere extraneos nequiverunt. Cum igitur quedam mulier demoniaca ad sanctum corpus fuisset transducta et antiquam ecclesiam compulsa fuisset intrare, loco appropinquavit ubi sancti viri viscera servabantur, eam demones inceperunt dirissime pertorquere. Adiurantur siquidem illi demones a fratribus dicti loci, quare ibi dictam mulierem tam dirissimis stimulis perurgerent. Quibus frendendo dederunt responsum dicentes: «Aliqui fratres sunt in loco isto, qui nolunt hic recondita revelari». Ipsi vero iterum coniuratione constricti dixerunt: «Latent hic Silvestri viscera, latent hic Silvestri viscera, quibus incessanter exurimur et cremamur». Post que verba fuit ibidem dicta mulier liberata.

44. DE APPARITIONE SANCTI VIRI FACTA MAGISTRO PRISCIANO MEDICO

Nequaquam scilendum puto quod Fabriani accidit per merita venerabilis patris sancti Silvestri. Nam celebrato Lugduni concilio generali tempore Gregorii .X., frater Bartholus tertius generalis prior et fratres, gliscentes a mendicatione cessare, deliberaverunt secundum almi Benedicti regulam et Ordinis privilegium de possessionibus propriis vivere in comuni. Sed quia ad congruam substentationem ipsorum quas habebant sufficientes non erant, ad comune Fabriani ut provideretur eis habuerunt recursum.In cuius generali consilio extitit reformatum, quod certa pecunie quantitas pro emendis possessionibus dictis priori et fratribus misericorditer provideretur. Solutioni cuius pecunie se opposuit cupiditas domini Guinicelli de Bononia tunc dicte terre potestatis; itaque huius solutionis pecunie dilatio in grave dampnum fratrum propter defectum victualium redundabat. Ad quam pecunie solutionem et ad congregandum consilium super hoc dictus potestas nec precum instantia fratrum nec consanguineorum et amicorum induci poterat. Dictus autem prior spe temporalis auxilii destitutum se videns, ad Dei et beati Silvestri auxilium se convertit, promictens eidem sancto congregatis fratribus in capitulo dicti loci, quod si suum et fratrum pium desiderium optatum consequeretur effectum ipsum sanctum et corpus ipsius preconiis

Page 22: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

et honoribus extollerent quantum possent. Qui surgentes de capitulo fusis lacrimis cum letaniis ad ecclesiam et eius sepulcrum cum devotione permaxima accesserunt. Et statim sumpto cibo, cum quinque fratribus ad procuranda predicta ad castrum descenderunt iam dictum. Et requisitis amicis super placatione potestatis prefati, invenit eos spe optinendi auxiliis defecisse. Qui prior cum sotiis plus solito mestus effectus, intensius apud sanctum predictum importunis orationibus insistebant. Et ecce nocte sequenti post gallorum cantum, magister Priscianus fisicus, qui eidem sancto nimium erat devotus, de domo sua exiens que contigua erat domui fratrum pulsat hostium, voces geminat replicando dicens: «Aperite, fratres, aperite, quia ego sum Priscianus, qui affero vobis Dei magnalia predicanda»; et pre gaudio quasi amens effectus exorsus est dicere que in sompniis viderat et audierat: «Gaudete, fratres, gaudete et exultate, quia cito vestrum desiderium habebitis ad plenum. Nam in sompnis beatus Silvester modo mihi apparuit, baculum gestans in manu, oculis ardentibus et fatiem ad modum irati prioris habens, sic est affatus: 'Sinite, quia ad congregandum consilium campanam volo ire pulsatum et videre volo quis mihi et fratribus erit contrarius, ut eorum ad votum non impleatur affectus'. Et hec dicens, impetuose videbatur accedere ad consilium et in eo cuncta que fratres desiderabant veraciter optinere. Quibus peractis ex gaudio expergefactus, statim surrexi hec verba omnia relaturus. Quare fratres nullo modo dubitetis, quia certus sum quod cito meritis sancti viri habebitis cuncta que tam anxie expectastis». Hec audientes dicti prior et fratres ex eorum et referentis gaudio plorabant, non valentes lacrimas continere. Adveniente autem diluculo, accedunt fratres ad comunis palatium, ad eorum petitionem volentes inclinare animum potestatis. Intrantes itaque fratres palatium eidem potestati obviant in introitu, qui ylari vultu et fatie blanda fratres alloquitur sic dicens: «Bene veniant fratres mei, bene veniant! Revertimini pro vestro priore ut statim veniat, quia cuncta habebitis que anima vestra desiderat». Qui fratres cum gaudio ad priorem reversi, audita referunt, ipsum ducunt, consilium congregatur et omnia que tam morosa dilatione expectata et desiderata fuerunt, mirifici confessoris Silvestri meritis, integre consequuntur sicut prenuntiatum fuit per medicum antedictum.

45. DE FRATRE TORTIONES DIRAS PATIENTE ET LIBERATO

Alium quoque discipulum et subiectum, videlicet fratrem Bevenutum de Petichio oriundum, post se reliquid vir sanctus, qui ad tantam puritatis et perfectionis gratiam adscendit, ut non solum Deo, sed hominibus eius merita et opera grata existerent. Et licet columbine simplicitatis insistere et licterarum prorsus ignarus, ad devotionem perfecte vite exemplo ceteros attrahebat. Tante enim orationis et contemplationis erat, ut non in terris sed in celis tantum eius animum videretur habere. Et quia assidue orationibus insistebat et cor eius funditus abstraxerat a carnalibus et mundanis, malignus spiritus eidem invidens sibi movit diversas impugnationes et multas. Nam pluries de loco ad locum violenter eum portavit, intendens ipsum retrahere ab orationis instantia; et si aliquando eum in oratione preoccupabat sompnus nocturnus, non hostem impugnantem sed locum mutabat. Quia vero in lectulo sompnum modicum capiebat, frequenter parietibus seu scanno adherens sic noctes insompnes plurimum percurrebat. Denique post obitum viri sancti sex fere annis decursis, vacans nocturnis excubiis de solario monasterii antedicte heremi hoste impellente in precipitium totus ivit. Quod amicus Dei patienter substinuit. Qui supervivens decem diebus gloriosum laboris sui finem laudabiliter est adeptus. Preter multa autem alia miracula que Deus fecit per eum, unum hic referam ad quod Dei servus predictus anachorita Silvester et ipse cum aliis plurimis insimul convenerunt. Nam iuvenis quidam, frater Samuel nomine, natus Bovicelli de Saxoferrato, quadam incredibili passione dire vexabatur interius, quem aliquando semel in anno, aliquando semel in mense et denique pluries in edogmada sic torquere solebat, quod si duo vel tres fratres eius corpus et crura

Page 23: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

premebant, repellebantur procul ab impetu passionis eiusdem. Qui propter hoc beatum Silvestrum et sanctum Bevenutum predictos in eius adiutorium frequentissime clamitabat. Anno autem quo de hac vita predictus sanctus Bevenutus exivit predictum fratrem Samuelem cotidie incepit dira passio pertorquere, de qua mori credebatur in brevi. Die vero quadam dum pluries dolorosius vexaretur quasi semivivus remansit, propter quod fratres omnes plurimum tristabantur, quia tunc dictus iuvenis diligebatur a cunctis. Qui dictos sanctos crebrius in suis vexationibus acclamabat dicendo: «O sancte Silvester, o sancte Bevenute, mihi succurrite et me festinate iuvare!». Et ecce subito soporanti dictus sanctus Bevenutus albis indutus apparuit. Quem videns dictus frater Samuel ait: «O serve Dei Bevenute, cur me devotum tuum totiens invocatus ad me non venisti iuvandum? Bene nosti quantam semper in te devotionem habui. Adiuva, queso, me ab ista dirissima tortione». Cui sanctus licterali sermone respondit: «Per dies octo non eris mortuus; post nonum et denum erimus tecum». Qui evigilans, dompno Bartholo suo generali priori tunc presenti et fratribus que dicta sunt sibi seriosius recitavit. Exit statim inter fratres hoc verbum, quod frater Samuel in undecimo die mori debebat, aliquibus oppinantibus quod eadem die liberari eum credebant. Invaluit autem hec oppinio ut predicitur non solum inter fratres sed inter seculares et incolas Fabriani, expectantes multa sollicitudine quid infirmo die undecima faceret manus Dei. Interim autem in patiente dira tortio aggravatur, sed in tantum die predicta undecima in eum desevit, quod visus est quasi insensibilis remanere. Cogitat tamen prout potuit salubriter prudens iuvenis de mortis timende periculo et cuncta que illicite egerat a sui ortus initio ante oculos mentis congesta predicto suo generali priori lacrimabiliter cuncta in confessione detexit, penitus credendo mori si eadem die iterato eum apprehendissent consueti dolores. Facta autem confessione et benefitio absolutionis recepto, sompnus eum arripuit, fratre Francisco Pedulis de Auximo cum alio sotio circa eum pro custodibus deputatis. At divina bonitas, que servos suos supra id quod tollerare queunt temptari non patitur, in eum immediate respexit et predictos sanctos indutos albis cum fratre Ioseph secundo priore tamquam patrem cum filiis ad sanandum infirmum transmisit. Sed sanctus Bevenutus, çona cum piscidibus precinctus appropinquans infirmo, manum suam superposuit ventri eius et dixit: «Adveniat sanctus Ugo bonus incisor, qui bene novit vulnera incidere et curare». Qui sanctus Ugo statim affuit et arrepto cultello visus fuit magnum fecisse in infirmi ventre foramen, ex quo cuncta egressa viscera in ciminilibus que frater Ioseph tenebat in manibus sunt collecta. Inter que viscera unus erat budellus superior omni nigredine, de quo sic est sanctus Bevenutus affatus: «Hic nempe radix iacet et materia passionis». Illum namque ab aliis visceribus separatim ad plenum purgavit et lavit ac extractis pulveribus de piscidibus antedictis, illa respersit viscera et in locum remisit unde extracta fuerant. Postremo manum suam super ventrem ponens, patienti sic ait: «Fili, si citius integre fuisses confessus citius profecto ab hac tortione liberatus fuisses. Gratias Deo referas, quia es liberatus ad plenum et revera numquam te tanget passio vel affliget. Studeas deinceps gratus Deo existere et sibi diligentius complacere». Qui ex gaudio percepte sanitatis repente evigilans sic festinanter surrexit, qui prius in lecto sine alterius auxilio volvi non poterat, quod miro modo custodes exterruit, et tremens ipsos custodes alloquitur ita dicens: «Vocate, vocate priorem et fratres, ut veniant ad Dei mirabilia audiendum». Tunc unus ex custodibus religiose gravitatis oblitus ad priorem et fratres cucurrit et dixit: «Venite, venite ad Dei miracula audiendum, quia frater Samuel plene liberatus est et mictit pro vobis». Ad quem cum prior et fratres cum Artinisio et Blasio Piccoli et aliis secularibus pluribus, qui venerant visuri huiusmodi oppinionis finem, concite accessissent, ab eodem seriosius gesti miraculi ordinem didicerunt. Qui omnes non valentes ex gaudio lacrimas continere, in altum voces extollunt cantando

Page 24: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

Te Deum laudamus et usque in oratorium cum dicto fratre Samuele insimul descenderunt ad Dei gratias referendum.

46. DE TEMPORE FELICISSIMI SUI OBITUS

Ut autem predicti sancti Silvestri confessoris et heremite mirifici tempus obitus sui felicissimi de memoriis hominum non labatur, congruum duxi prescriptis omnibus ad perpetuam memoriam subiungendum. Nam anno Domini .M°CC°LX°VII°., .VI°. kalendas decembris, corporis mortalitate deposita, ad vitam fuit perempne vocatus cum Christo et sanctis omnibus perpetuo regnaturus, ad quam omnes qui eius merita recolunt veneranda et fideles ceteros Salvator noster Dei filius Iesus Christus qui est benedictus in secula faciat pervenire. Amen.

47. QUOMODO MIRACULOSE HABITUS EST THESAURUS LACTIS MATRIS DEI CUM QUIBUSDAM SANCTORUM RELIQUIIS ET HOMINE MIRACULOSE CURATO ROME TEMPORE PREDICTI SANCTI ET DE EFFECTU EIUS CIRCA ILLUD DEVOTE VIDENTES

Inscrutabilis divine providentie altitudo in omnes gentes et creaturas diffusa nulla tempora pretermictens, quadam sua occulta permissione previdit Terram Sanctam ultramarinam lac producentem et mel hostium fidei novissimis temporibus pedibus miserabiliter conculcandam. Mira tamen dispensatione disposuit non solum pretiosissimas reliquias celestis regis Christi Iesu et Matris eius virginis gloriose ad piam devotionem fidelium ac consolationem, sed gloriosorum apostolorum ac precipuorum sanctorum citra mare in occidentalibus partibus voluit potius remanere. Quis autem ambiget Romam urbem excelsam, preter aliquorum aliorum apostolorum reliquias, principum apostolorum corporibus pretiosissimis non fore ditatam? Quorum unus crucis gloria, alter vero capitis truncatione illam ad summi honoris culmen sic mirabiliter extulerunt, ut preter Sedem Apostolicam, que capud est omnium et magistra, a cunctis populis orbis terre sua devotione eorundem limina affatim visitentur. Quis etiam ignoret athlete Dei protomartiris Stephani lapidibus attritas reliquias adusti Laurentii corpori in sartaphago claro miraculo sotietas? Quisve non miretur sancti Ieronimi presbiteri doctoris Ecclesie veneranda ossa in illa humili loco iacere? Loquantur quoque provintie incole que ad solis magis vergit occasum et dicant clarius gloriantes sororum Matris Christi Magdalene eius devote, hospite sue Marthe, quatriduani Lazari, earundem sanctis corporibus cum pluribus aliis magnifice se esse ditatos. Clament preterea habitatores occidentalis climatis et extremi gloriosi apostoli Iacobi Çebedei et Christi secretarii se gaudere sepulchro, ad quod universe terre populorum impiger fit concursus. Inter quas siquidem reliquias Christi regis et Matris eiusdem servabatur in Bethleem de candidissimo et pretiosissimo lacte, quo Virgo beata lactavit teneram Salvatoris infantiam. Sed ne ceca Sarracenorum impudentia tam pretiosum invenire posset thesaurum et illum indigne tractare ipsum sic voluit ad manus et custodiam fidelium devenire. Nam sancte memorie dominus Gregorius papa nonus summus pontifex de reliquiis et lacte precipue virginis et Matris Dei habere extuanti et impatienti desiderio affectabat. Qui confectis licteris ac bullatis ad habendum de ipso thesauro ad Ierosolimitarum patriarcham et ad partes Terre Sancte certos et discretos nuntios destinavit ad sui desiderii certius complementum. Nuntii autem predicti suscepto superiori mandato versus partes orientales et Terram Sanctam ventis vela commictunt et in Bethleem, in qua verus sol iustitie ortus est Christus, de lacte Matris ipsius invenientes tam auctoritate summi pontificis quam precibus humilibus optinere facilius meruerunt et gaudentes cum eo ad eundem summum pontificem redierunt. Summus autem pontifex diu desideratum thesaurum reverenter et gaudio grandi suscepit. Nec est scilentio transeundum quod prefati nuntii papales

Page 25: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

dicebant et ipse papa quod ad presentiam tanti thesauri frequenter audierunt angelicos cantus, quorum auditum miris suavitatibus demulcebat. Dictus vero papa die clauso extremo, familiares et domestici eius sicut solet ad dominorum et prelatorum occasum quecumque bona possunt subripere, cupidine et voracitate devicti, perplura indebite asportarunt sacris et prophanis rebus penitus non parcentes. Inter quos quidam fuit de Urbe ipsius pape pigmentarius nomine Angelus Berardi, cuius domus est post Sanctum Angelum de Piscivendolis in via qua itur ad Campidolium. Ad cuius manus nobilis ligni cassula subtili eboris opere fabricata, sanctissime Matris Dei lactis thesaurum continens, cum quibusdam aliis Domini et sanctorum reliquiis casu pervenit, ut puto, ad infrascriptum miraculum fidelibus in posterum relinquendum et dictum thesaurum celebrius venerandum dispensatione divina. Credebat tamen illam thesauros alios corruptibiles continere. Nam asportata cassula cum dictis thesauro et pretiosis reliquiis, dictus Angelus in decentiori parte domus illam collocans reverentiam quam potuit eis studuit exhibere. Sed quia in domibus secularium tam pretiosum thesaurum manere erat indignum, idem Angelus quamdam gravem infirmitatem incurrit, in qua per .XIIIIor. annorum curricula languens decubuit, qui infrascripto modo fuit miraculose curatus. Anno igitur Domini .MCCLX. vel circa, venerabilis pater Silvester de Auximo fundator loci et Ordinis Sancti Benedicti de Montefano, Camerinensis dyocesis, per quosdam emulos tractus ad curiam romanam, tamquam homo qui in sue sancte institutionis exordio accusabatur quod novum Ordinem et habitum invenisset, accessit ad Urbem et tamquam vere israelita in quo dolus non erat, exinde non penam sed gratiam divina providentia meruit reportare. Nam dominus Innocentius papa .IIIIus. confirmationis privilegium sibi fecit et archipresbiter et canonici basilice principis apostolorum ecclesiam Sancti Iacobi de Siptingnano etiam sibi dederunt et concesserunt, confectis exinde publicis instrumentis. Venerabilis autem pater Silvester predictus ad reficiendum dictam ecclesiam sancti Iacobi, que vetusta erat et parva ac ministrorum solatio destituta, cum suis fratribus ardenter se dedit. Ad quam constructionem et refectionem Deus de celo prospiciens meritisque apostoli Iacobi totius orbis hominum et mulierum mirabiliter corda convertit, non solum diversis muneribus et multiplicibus, sed personalibus illam laboribus erigendo. Et quia per merita eiusdem gloriosi apostoli multa sunt ibi facta et ostensa miracula que indebite non fuerunt redacta in scriptis, unum tamen ad Virginis gloriose cuius meritis predicte pretiose reliquie sunt tam miraculose habite et sancti Iacobi honorem et ad fidem et devotionem fidelium ampliandum decrevi in scriptis tradere memorie posterorum. Predictus siquidem Angelus pigmentarius dicti pape, ut predicitur diu languens, audivit ecclesiam Sancti Iacobi tam magna devotione refici, cepit ad id eius inardescere animus et mirari. Factum est autem dispensatione divina, ut eidem dormienti de nocte beatus apostolus Iacobus appareret in sompnis et diceret: «Infelix homo, merito passus es per tantorum annorum decursum hanc infirmitatem qua teneris invitus, quia hunc pretiosum thesaurum lactis Matris Dei et alias reliquias tibi retinere non licuit et in secularibus domibus conservare. Propter quod ira Dei et Matris eius contra te ita desevit, a qua non poteris liberari nisi illa sancta et reverenda que tenes ad ecclesiam meam que nunc reficitur deferas et offeras reverenter in manibus servi Dei Silvestri». «Surge», inquid, «cito et vade cum dicto thesauro et illum offeras, quia hoc a Domini et Matris ipsius voluntate procedit». Qui Angelus timore perterritus et ammiratione commotus facto mane surrexit, iussionem apostoli domesticis dixit, sed illam immplere neglexit. Secunda vero nocte predictus apostolus huic dormienti iterato apparuit et terribilius eum alloquens similia mandavit, ut prius iussibus minas crudeles ammiscens. Expergefactus homo ille que in sompnis audierat familie et convicinis seriosius enarravit, set adhuc apostoli iussa implere contempsit. Tertia quoque nocte apostolus

Page 26: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

sanctus terribilior aliis vicibus eidem dormienti apparuit et tamquam graviter offensus et immisericors non solum diris verbis, sed verberibus durioribus baculo romipetarum totum crutiat corpus eius. Clamat ille fortiter et stridores graves emittit ex doloribus et inflictis flagellis. Ad quos stridores tota familia excitatur et tam ipse Angelus quam filii et eius familia concernunt totam domum lumine permaximo illustratam et apostolum Dei Iacobum in specie peregrini baculum gestantem in manu ambulantem per ipsam. Inquirunt omnes et quare tam diros stridores emiserit. Respondit ille, livores et vulnera illata in corpore ostendendo, quod Iacobus Dei apostolus hoc fecerit, «cuius mandata facere sepe contempsi, quem per domum vidi etiam ambulare». Ex quo manifeste intellexit cum aliis quod non fuerant sompnia vana, sed revelationes divine et Matris ipsius Dei et apostoli beneplacita voluntatis. Qui Angelus facto mane, convocatis convicinis et consanguineis pro testibus numero quasi ducentis, assumptoque vasculo cum lacte Matris Christi et aliis reliquiis, ad ecclesiam Sancti Iacobi de Siptingnano reverentiali timore fecit quantocius se portari; et invento ibidem predicto patre Dei servo Silvestro, in ipsius manibus et altari dicte ecclesie sanctas optulit reliquias antedictas. Omnia denique que passus fuerat in sompnis et livores quos pertulerat, in presentia testium predictorum ac etiam reverendi viri domini Iordanis de Alperinis basilice principis apostolorum canonici, fratris Gerardi de Saxoferrato, fratris Thome de Sterleto, fratris Petri de Viterbio, fratris Bene de Monte Sicco, fratris Libertini de Revellone, fratris Danielis de Auximo, fratris Bernardi Augurati, fratris Peregrini de Fabriano, fratris Humilis de Perusio, dompni Boni, dompni Mathei de Muscano, fratris Philippi de Sigillo, fratris Francisci de Auximo et multorum aliorum fratrum ibidem pro conventualibus existentium, Petri etiam Angeli molendinarii, Petri Schiffi et Saxi Sufflalli inter alios seculares, adiuratus per ordinem recitavit. Sequenti autem nocte eidem Angelo dictus apostolus apparuit et quia cassulam in qua servabatur thesaurus Matris Dei et alie reliquie non optulerat, eum mordaciter reprehendit mandans eidem ut eius iussus suppleret. Qui facto diluculo confestim se apportari fecit ad dictam ecclesiam, predictam cassulam ablaturum. O mira Dei miserentis clementia! O Mater Dei pia et compatiens misericordia! O veneranda apostoli Dei merita! Quia completa obedientia in oblatione cassule antedicte tanta virtus divina obumbravit predictum Angelum, ut omnis diuturna eius infirmitas et livorum et vulnerum afflictio ea die eum statim relinqueret, ut per hoc profecto daretur intelligi quod totum quod factum erat divinitus eveniret et de tam ingenti miraculo fides roboraretur fidelium. Venerabilis autem pater Silvester partem lactis Virginis gloriose et aliarum reliquiarum discrete dividens, ob devotionem et spetialem affectum quem ad ipsum cenobium de Montefano et homines de castro Fabriani habebat, secum portavit reliqua parte maiori ibidem relicta. Revera non puto apud inventricem gratie impossibile autumandum quod antiquorum tradit relatio, ut si quis puro et devoto corde illum pretiosum thesaurum lactis Virginis gloriose cerneret morte quacumque subitanea non succumberet illo anno. Quod omnibus ille dignetur prestare, qui ex creaturis omnibus predilectam Virginem gloriosam sibi in matrem elegit et pro peccatoribus in propitiam advocatam. Amen. Omnibus igitur non sine causa suadeo, ut ad ostensionem tam pretiosi thesauri hac oratione utatur.

ORATIO

Deus a quo averti cadere est, ad quem converti resurgere est, converte nos ad te, ut per aspersionem sanguinis filii tui domini nostri Iesu Christi et Matris sue virginis gloriose merita veneranda ac aliorum sanctorum quorum reliquie hic habentur, ab omni morte subitanea ac mentis et corporis periculis liberemur et ad vitam proficiamus eternam. Amen.

Page 27: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

Traduzione italiana

VITA DEL SANTISSIMO SILVESTRO CONFESSORE E MIRABILE EREMITA

INIZIA IL PROLOGO ALLA VITA DEL SANTISSIMO SILVESTRO CONFESSORE E MIRABILE EREMITA

Al reverendo padre e signore in Cristo fra Bartolo, priore dell'eremo e dell'Ordine di Montefano, Andrea, ultimo dei monaci, augura gloria perenne in Cristo vero Dio e uomo glorioso.La paternità vostra non ignora affatto, o benignissimo padre, come coloro che uscivano dall'Egitto e si incamminavano verso la terra promessa dovessero percorrere la via regia, senza deviare né a destra né a sinistra. Ora se, in conformità all'insegnamento dei santi dottori, per «via regia» dobbiamo intendere l'umiltà e la dottrina del nostro Salvatore e la fede dei padri che ci hanno preceduto, cose che ad alcuni sembrano stoltezza e follia, non dobbiamo imitare coloro che, indietreggiando con il cuore e allontanandosi dalla via, diventano come un arco allentato e, impigliati come sono nei lacci delle cose mondane, non seguono le orme dei santi ma vengono piuttosto deformati dall'astio della maldicenza e dai princìpi della sapienza umana.Chiunque abbia retto giudizio, infatti, sa benissimo che, trascurando l'umiltà e la fede, ne segue tanta difficoltà per l'esercizio della virtù e altrettanta inclinazione per i vizi che conducono alla perdizione. Perciò noi che, avendo abbandonato le ricchezze e i piaceri del mondo, siamo usciti dalle tenebre dell'Egitto e siamo ormai scampati dalla tirannide e dal dominio del faraone, dobbiamo andare verso la terra celeste, cioè la patria, attraverso la via regia in spirito di umiltà e con sincero desiderio; anzi non possiamo forse mostrare tale via anche ai posteri con la parola e con l'esempio, affinché l'aver trascurato l'utilità del prossimo non deponga in futuro a nostra condanna e rovina?E siccome non si possono assolutamente passare sotto silenzio le gesta del nostro santissimo padre Silvestro, la cui vita fu insigne per tante virtù, ricca di tanta grazia, illustrata da tanti miracoli, voi comandate a me, suddito della paternità vostra, di occuparmi della cosa e di affidare allo scritto un'opera di così alta santità. Ma mentre il pio ardore del vostro desiderio mi spinge ad obbedire a tale comando, la molteplice mole del lavoro me ne distoglie, mio malgrado, sia perché non ho alcun merito da vantare e la mia incapacità non mi lascia sperare che possa scrivere in una forma degna una materia così ardua e santa, sia perché, se per caso mi dovesse uscire qualcosa di sconsiderato, alcuni, leggicchiando irriverentemente e badando soltanto all'eleganza della forma, non abbiano a togliere ogni credibilità alle mie parole giudicandole ingannevoli e false.Mentre, dunque, per questi motivi la mia mente si sgomenta, la speranza nondimeno sale in alto, confidando in colui che ai propagatori della fede concede di poter dire la verità, secondo la parola ardente della Verità stessa: «Non siete voi che parlate, ma è lo Spirito del Padre vostro che dà a voi la grazia di parlare». Egli è infatti quello Spirito dei sette doni, che dall'inizio ha aperto la bocca dei muti e rende eloquente la lingua dei bambini.L'altro motivo che mi dà coraggio e materia per la narrazione è la vita mirabile di un così grande padre, giacché dove non arriveranno i limiti della mia incapacità supplirà la grandezza dei suoi meriti; perciò non tengo in alcun conto i pretesti di coloro che per invidia cercano di opporsi a questo fedele proposito. La dottrina di Cristo infatti si fonda non sulla sublimità dei ragionamenti o su discorsi di sapienza, ma soprattutto sulla fede e sulla verità. Veramente mi ritengo poco adatto a presentare la condotta di vita di un tanto uomo, conoscendomi anche povero di scienza e senza facilità di parola; tuttavia, con stile rozzo, senza cercare la grazia dell'espressione e lasciando da parte i «fiumi» di molti avvenimenti, con parole semplici racconterò soltanto le «gocce» della sua vita, delle sue virtù e dei suoi miracoli, che mi sono stati piamente riferiti da alcuni suoi discepoli

Page 28: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

degni di fede. Pensando poi anche al rischio che correrei tacendo, e temendo di incorrere nella condanna del servo che, ricevuto da Dio un talento per farlo fruttificare, scavò in terra e lo nascose, mi metterò all'opera sorretto dall'aiuto divino.La terza causa che mi spinge a intraprendere questo lavoro è il merito della santa obbedienza, che non cesserà di sorreggere i miei sforzi, affinché non corra rischi nell'affidare allo scritto un argomento così santo, bensì lo possa trasmettere sia pure con parole non erudite ma almeno con fedeltà.Ecco, padre: ho voluto premettere all'opera questa povera piccola prefazione, perché si sappia che in tale tentativo non ho usato l'eleganza, ma ho voluto prima cimentarmi in una piccola cosa e quasi togliere la ruggine dalla lingua, per potermi poi accingere ad un racconto più ampio. Voglio innanzitutto avvertire il lettore che se dovesse ritenere impossibili o difficili alcune cose che leggerà di questo santo, partendo dal punto di vista e dalla mentalità comuni, non le misuri col metro delle proprie possibilità, ma secondo la dignità dei santi e la perfezione di quelli che hanno riferito i fatti. E allora ciò che sembrava superare le capacità dell'uomo lo giudicherà non solo possibile, ma anche pieno di dolcezza.

INTERPRETAZIONE ED ETIMOLOGIA DEL NOME

Silvestro deriva da «sile», che significa luce e terra, quasi luce della terra, cioè della Chiesa. Giustamente vien detto luce, perché dimostrò di avere in sé la luce delle buone opere con l'esempio di una vita perfetta, la luce della verità e della conoscenza divina che predicava agli altri.Oppure Silvestro deriva da «silva» e «trahens», perché egli con la parola e con l'esempio attirava alla fede e all'esercizio della perfezione cristiana uomini selvaggi, rozzi e duri.Oppure deriva da «sileo-siles» perché, essendo egli quieto nel silenzio e nella rinunzia ad ogni desiderio terreno, la sua speranza era riposta nelle cose celesti.Oppure Silvestro significa «colui che sta nella selva»: ciò appare dal sito dei suoi monasteri costruiti tutti nei boschi e in luoghi solitari. Lo stare fisso in un luogo, infatti, è proprio di coloro che lottano, che contemplano, che perseverano. Egli infatti lottò contro il demonio con il voto di obbedienza, contro il mondo con il voto di povertà, contro la carne con il voto di castità; attraverso un'assidua meditazione arrivò a ritenere vane le cose del mondo, velenose le diaboliche, effimere le mondane. E in tutto questo perseverò con perfetta fedeltà sino alla morte.

1. INIZIA LA VITA DEL SANTISSIMO SILVESTRO CONFESSORE E MIRABILE EREMITA

Silvestro, uomo di Dio e servo di Dio, era originario di Osimo. Nobile per origine paterna fra gli altri della sua stessa città, non era meno ornato di fede e di virtù, poiché come cresceva esteriormente in età, così ancor più rifulgeva interiormente nelle virtù e nelle buone opere.Suo padre, Gislerio, perito in diritto civile, inviò suo figlio Silvestro ancora adolescente a Bologna e a Padova con l'ordine di dedicarsi allo studio della scienza legale. Ma in seguito Silvestro sapientemente abbandonò un tale studio, perché non gli accendeva affatto il cuore alle cose divine e incominciò ad anelare con tutto il desiderio ai fiumi della pura teologia. Lasciato dunque lo studio delle leggi, assetato della conoscenza delle sacre lettere, vi si applicò con tanto ardore da arricchirsi in poco tempo sia del fior fiore della scienza sia della sottilità dell'ingegno.Pur vivendo ancora gli anni della fanciullezza e della adolescenza, Silvestro non seguiva le negligenze e i vizi di quell'età e non si lasciava andare né a conversazioni pericolose né a chiacchere inutili né a scurrilità, ma ascoltava soltanto quanto si diceva per edificazione, e questo non lo dimenticava anzi lo imprimeva tenacemente nella memoria. Attingeva allora alle sorgenti

Page 29: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

del Salvatore con animo sitibondo l'acqua della sapienza salutare, che poi riversò dalla melliflua bocca ad utilità e vantaggio di tutti.Queste e molte altre lodevoli cose le ha riferite, e la sua narrazione è degna di fede, il venerabile uomo e devoto di Dio Benvenuto che ora regge come pastore la città di Osimo e che allora fu suo compagno nelle scuole.Dopo che si fu istruito in maniera adeguata, non tanto per l'assiduità nello studio quanto per dono di Dio che gli infondeva la scienza, ritornò in patria. Quando il padre Gislerio si accorse che Silvestro, rinunziando allo studio del diritto, si era applicato a quello della Sacra Scrittura, prese la cosa molto di malanimo e lo privò ingiustamente della sua conversazione per dieci anni di seguito. Silvestro sopportò con somma pazienza tale prova sforzandosi di piacere sempre di più con cuore puro all'eterno Padre, creatore di tutte le cose.Per i meriti della sua vita fu poi assunto tra i canonici della chiesa cattedrale della città di Osimo. Accettato l'ufficio, non lo adempiva negligentemente, anzi attendeva con maggiore vigilanza all'orazione e alla predicazione: per questo era amabile e caro a Dio e al popolo.Acceso poi da zelo di carità e temendo Dio più che gli uomini, non esitava a riprendere, com'era giusto, il suo vescovo che conduceva una vita non proprio esemplare. Il presule però, ricevendo la correzione di Silvestro come frecce di un feritore e vedendo inoltre che la predicazione di lui era accolta dal popolo più favorevolmente della sua, mosso da invidia e gelosia, cercava in tutti i modi di cacciarlo senza pietà dal beneficio canonicale.

2. ISPIRAZIONE DELLA SUA CONVERSIONE

In quel periodo di tempo morì un nobile e fu portato alla chiesa dove era Silvestro; i canonici, aprendo un sepolcro nel cimitero di detta chiesa, vi scorsero il cadavere di uno lì sepolto, non ancora ridotto in polvere e orribile a vedersi. Silvestro a tale vista sentì un fremito per le vene e, tutto tremante, così prese a ragionare con se stesso: «Quello che lui era, io lo sono; quello che lui è, io lo sarò». Quell'uomo infatti, congiunto a Silvestro per parentela, era stato in vita assai avvenente. Osservando come la bellezza e l'avvenenza del defunto si erano cambiate in fetore insopportabile e in putredine, secondo le esigenze della condizione umana, Silvestro, quasi accogliendo un avvertimento dal cielo, decise di mutare in meglio la propria vita. Mentre, infatti, se ne tornava in camera, gli vennero in mente quelle parole del Signore: «Chi vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua»; e comprese che erano dette proprio per lui.Inoltre, esaminando con diligenza nel segreto del suo cuore la lotta e l'invidia del suo vescovo, come anche la vanità e brevità della vita umana, spessissimo nella veglia veniva portato dai suoi pensieri sul Monte Nero, posto nelle regioni d'oltremare. Inoltre, come in seguito ebbe a narrare, veniva in sogno condotto ad altri luoghi solitari e deserti che poi di persona, nella realtà trovò tali e quali gli erano stati mostrati.Silvestro decise dunque di ritirarsi nella solitudine, abbandonando del tutto la gloria del mondo. A quel tempo i canonici dormivano a due a due nelle loro celle; egli una notte se ne uscì di nascosto dalla stanza e la porta della sua camera si aprì con tanto silenzio (ciò che prima non si riusciva a fare senza gran rumore), che mai lo potrebbero credere coloro che non conoscono le vie del Signore. Silvestro rese grazie di questo al Creatore di tutte le cose e in quella stessa notte fece venire con la massima segretezza un pio uomo di nome Andrea perché lo aiutasse nel suo progetto. Udendo con religiosa attenzione il proposito di Silvestro, Andrea lo tenne nascosto e gli prestò l'aiuto che poté. Usciti ambedue dalla città nel silenzio della notte, giunsero a un luogo dove Silvestro non aveva a temere di essere ritrovato da parenti e conoscenti. Allora l'uomo di Dio rimandò indietro con i cavalli Andrea (il quale in seguito si fece monaco sotto la sua guida), e tutto solo con straordinario fervore si mise a cercare i recessi più nascosti di quel luogo deserto.

Page 30: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

Il primo eremo dove Silvestro prese dimora si trovava presso il castello di un nobile di nome Corrado e distava circa trenta miglia da Osimo. Dopo che ebbe passati lì alcuni giorni, egli venne trovato, rivestito dell'abito clericale, da alcuni servi di Corrado, i quali si diedero premura di riferire al loro signore ciò che avevano scoperto.

3. IL PRIMO EREMO: PRIMA E SECONDA GROTTA IN CUI SI RIFUGIO'

Corrado dunque, presi con sé alcuni uomini, si diresse a quel luogo solitario per vedere l'uomo di Dio: lo trovò e lo riconobbe, giacché l'aveva incontrato nella curia del marchese a difendere energicamente i diritti della propria chiesa. Corrado ascoltò con la massima attenzione il motivo della sua presenza, comprese il lodevole proposito e tutto contento lo condusse in una grotta dove giornalmente gli mandava il necessario per vivere.Siccome però in quella grotta gocciolava acqua dall'alto continuamente per tutta la settimana, Silvestro non vi rimase a lungo. Infatti il benignissimo dispensatore di ogni beneficio gli aveva preparato un'altra dimora più nascosta. Un sacerdote, dunque, considerando che egli non avrebbe potuto resistere a lungo ai disagi che doveva sopportare in quella grotta, si diede amorevolmente premura di condurlo in un'altra alquanto più lontana, dove in seguito Silvestro avrebbe costruito un monastero. Vistala, l'uomo pieno di Dio ringraziò Dio e il sacerdote e la scelse come a sé adatta per servire il Signore con il verso del salmista: «Qui - disse Silvestro - sarà il mio riposo, qui abiterò, perché tante volte il Signore mi ha rivelato in visione che dovevo scegliere questo luogo».Là dunque attendeva al digiuno e all'orazione con assiduità, avanzando ogni giorno di virtù in virtù. E invero, come in seguito ebbe a narrare ai fratelli circa la povertà di quel luogo, spesso per il pasto quotidiano si preparava soltanto erbe crude, dato che era ignoto agli uomini.Silvestro pertanto, abbandonate le vanità del mondo e quasi dimenticando le cose di quaggiù, con tutto il pensiero e il desiderio di elevava ogni giorno a quelle più degne di essere amate, vale a dire alla dolcezza delle cose celesti. Egli poi era bello di aspetto, casto nel corpo, devoto nei pensieri, affabile nel colloquio, segnalato per la prudenza e la temperanza, ardente nella carità, sollecito nella pazienza, saldo nell'umiltà e nella stabilità: in una parola, fioriva davanti al Signore con ogni genere di virtù.

4. SCELTA DELL'ABITO E DELLA REGOLA DI SAN BENEDETTO

Volendo il Signore manifestare più ampiamente quel prezioso tesoro a comune utilità, si cominciò a diffondere dappertutto la sua fama, tanto che un gran numero di religiosi e di fedeli accorreva a lui; conosciuto il suo felice proposito e il suo fervore, tutti riportavano alle loro case nel fondo dell'animo la più grande ammirazione e devozione.Molti di quei religiosi cercavano di trarlo al loro Ordine e di fargli accettare il loro abito e la loro regola. Silvestro umilmente rifiutava i loro inviti, perché ancora non aveva riflettuto con attenzione sulla regola e l'abito da adottare. Però da quel momento cominciò a pensare seriamente quale forma di vita religiosa gli convenisse abbracciare. Ed ecco che mentre non era né del tutto sveglio né pienamente addormentato ma come rapito in estasi e quasi posto fra l'uno e l'altro stato, vide presentarglisi alcuni santi insieme ai loro discepoli, con in mano la propria regola e rivestiti dell'abito con il quale umilmente avevano militato su questa terra sotto Cristo vero re. Quei santi lo salutarono e gli chiesero: «Vuoi, o figlio Silvestro, adottare la nostra regola e il nostro abito?». Egli, abbassando il capo in silenzio, rifiutò.Ritiratisi poi quei santi, si presentò un venerabile vegliardo con alcuni monaci, portando l'abito che sarebbe stato adottato in seguito dal servo di Dio Silvestro: era il beato Benedetto il quale, dopo averlo salutato, gli manifestò subito il suo nome. Quindi il venerabile Benedetto lo invitò a

Page 31: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

scegliere decisamente la sua regola e il suo abito. Silvestro, tutto contento e pieno di immenso gaudio, abbracciò con entusiasmo in cuor suo l'esortazione del beatissimo Benedetto e gli disse: «Ti ringrazio, venerabile padre, io indegno e povero servo, perché ti sei degnato di farmi visita mentre mi trovavo nel dubbio e nell'angoscia: farò ciò che mi consigli». Silvestro poi raccontò che, ritiratosi il beatissimo Benedetto, egli ricevette con immensa gioia il medesimo abito con il quale gli si era mostrato vestito il beato Benedetto da un venerando monaco di nome Pietro detto Magone. Così, toltosi il vecchio vestito clericale e ricevuto l'umile abito monacale, si sottomise umilmente al giogo della regola monastica e come atleta di Dio entrò nel campo di battaglia per combattervi con perseveranza.Talvolta gli venne anche il desiderio di recarsi nelle regioni di oltremare per poter servire il Signore più liberamente. Ma il misericordioso Signore dispose diversamente perché nella sua efficace provvidenza, come credo, non volle che la provincia della Marca fosse privata della presenza di un tanto uomo.

5. IL PRIMO COMPAGNO CONOSCIUTO PER ISPIRAZIONE DIVINA

In quel tempo due religiosi prudenti e saggi furono inviati dal sommo pontefice nella Marca per una visita canonica al clero. Essi, udendo la fama dell'uomo di Dio, si affrettarono a recarsi da lui. Quei religiosi esaminarono la sua dottrina, ammirando non poco il suo tenore di vita così edificante e testimoniarono di aver trovato in lui molto più di quanto era stato loro detto. E, presi da un'ardente devozione verso di lui, cercarono di attirarlo al loro Ordine, ma il santo, ricusando con parole umili e delicate, non aderì ai loro inviti. Allora quei religiosi, legati del sommo pontefice, vedendo la sua purezza e l'ardore della salvifica penitenza, desistettero dalle loro richieste; soltanto lo esortarono con premura a cercarsi un compagno, dicendogli che non doveva vivere da solo nell'eremo. Poi salutatolo, se ne partirono per proseguire la missione di cui erano stati incaricati.Giunti a Recanati, in un monastero di monache trovarono un religioso di nome Filippo e gli parlarono con ammirazione di Silvestro, elogiando la sua vita santa; e lo mandarono dal servo di Dio che si trovava distante quasi quaranta miglia da quel monastero.Filippo, prestando fede alle parole di quei saggi uomini, si mise alla ricerca del servo di Dio e dopo molte fatiche giunse alla grotta dove se ne stava Silvestro. Appena lo ebbe visto, Silvestro lo chiamò ad alta voce col proprio nome rivelatogli per grazia divina. Filippo, sentendosi chiamare per nome da uno che non lo aveva mai veduto o sentito nominare, oltremodo stupefatto e preso da ammirazione, rendeva grazie al Creatore di tutte le cose. E dopo essersi formato alla scuola dell'uomo di Dio e aver passato lungo tempo con lui, rese l'anima a quel Signore che lo aveva creato.

6. IL SECONDO LUOGO: L'EREMO DI MONTEFANO

L'uomo di Dio Silvestro cominciò a costruire dei monasteri e a radunare in essi degli uomini per il servizio di Dio, non cercando relazioni con i secolari ma scegliendo piuttosto luoghi solitari e deserti a preferenza delle città.Costruì dunque il secondo eremo su un monte alto e selvaggio chiamato Monte Fano, e tale di nome e di fatto, l'accesso al quale è da ogni parte faticoso e difficile. Il monte difatti era così solitario e selvaggio che nessuno, per quanto maturo di età, vi si avventurava senza compagnia, perché il tortuoso serpente per i più costituiva un pericolo.Nel detto eremo costruì un oratorio al beatissimo Benedetto e con quegli uomini che indirizzava alla santità con la dottrina e con l'esempio della sua vita lodevole costituì una comunità di monaci di non piccolo numero. Essi indossavano una veste ruvida, non conoscevano varietà di vivande, né

Page 32: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

entrava nella loro bocca quanto potesse allettare la gola, ingombrare il ventre e solleticare lo stomaco. Cacciata dunque dall'eremo di Montefano una moltitudine di demoni, il servo di Dio vi organizzò un gruppo di uomini giusti che con il suo insegnamento formava secondo la regola monastica. Così nel luogo dove quasi era abbondato il peccato, sovrabbondò la grazia.La gente poi accorreva a frotte all'uomo di Dio per ricevere da lui con desiderio e devozione i consigli della santa predicazione e, ammirando il suo tenore di vita, si raccomandava insistentemente alle sue preghiere. Egli era di aspetto angelico, pieno di fede, risplendente di sapienza, benevolo nell'ospitalità, generoso nell'aiuto materiale, attento alla predicazione, sollecito nel guidare i fratelli, assiduo nella santa meditazione, egregio e dotto predicatore, pietoso visitatore degli infermi, consolatore degli afflitti. Non chiudeva gli occhi sui vizi dei sudditi ma, al loro spuntare, con carità li estirpava fin dalle radici. Non poteva essere separato dall'unione con Cristo né da minacce né da terrori né da lusinghe né dal mutare degli eventi. Saldamente radicato nella fede del Signore Gesù Cristo, aveva la massima sollecitudine per il prossimo con la predicazione e con le elemosine. Offriva ai persecutori lo scudo della pazienza, ai credenti la parola di vita, ai bisognosi e ai deboli la misericordia; niente di arrogante, di superbo o di borioso nel suo atteggiamento.

7. MANSUETUDINE DI UN LUPO MESSO A CUSTODIA DELLA SUA CELLA

Il santo uomo spandeva tanto profumo di umiltà e mansuetudine, che non solo attirava a sé uomini selvaggi e insofferenti di ogni freno con la forza della sua dolcezza, ma gli stessi animali feroci e pericolosi per l'uomo, voglio dire i lupi, perduta la loro fierezza e ferocia, si mostravano miti e mansueti contro la propria natura.Una volta, quando egli se ne stava ancora solo nell'eremo di Montefano, vennero a fargli visita dal castello di Fabriano, che è posto quasi ai piedi del monte, tre uomini uno dei quali è ancora vivo, anche se molto vecchio. Quei tre rinvennero Silvestro mentre si rifocillava con un semplice pane nei pressi di una fonte di acqua fresca di sorgente che scaturiva nella parte declive del monte. Lo trovarono non in compagnia di uomini, non attorniato da una schiera di servi, non mentre si saziava con fior di frumento e vino prelibato, ma che sosteneva la debolezza del corpo con un grossolano pane d'orzo e con acqua di sorgente; ed ecco, prostrato ai suoi piedi c'era un lupo.Quando il santo uomo li vide, fece cenno al lupo con la mano, aggiungendo con le parole: «Ritirati, ritirati! Ho altri ospiti da accogliere». Alla sua voce, subito il lupo si alzò e, dimenando la coda, a testa bassa, si inoltrò rapidamente nei recessi dell'eremo per il sentiero indicatogli. Quei tre gli dicono: «Perché, fratello, permetti che rimanga con te un animale così feroce?». Rispose loro il santo: «Carissimi, quella bestia feroce che avete visto mi è stata data da quando mi trovo in questo posto solitario: essa sorveglia la mia celletta come custode fedelissimo. A ogni ora che voglio si presenta pronto e disposto ad obbedire; non osa fare quanto gli viene proibito ed eseguisce prontamente quanto gli viene comandato». Udite tali cose e saziatisi della dolcezza di colloqui spirituali, quelli se ne tornarono alle loro case con cuore ardente di devozione.Non c'è da meravigliarsi se un animale tanto feroce si sia mostrato obbediente e sottomesso al servo di Dio. Infatti, dal momento che la sua anima era perfettamente soggetta al Creatore e non trascurava alcuno dei divini precetti, sembrava quasi che avesse riacquistato l'antico dominio sopra tutte le creature irragionevoli concesso nella creazione al primo uomo.

8. MOLESTIE RECATE DAL DEMONIO ALLA PORTA DEL MONASTERO

Il santo uomo aveva disposto il monastero come un giardino paradisiaco in una terra solitaria e impraticabile dove, riprodotti i fiori dei principianti, messi gli alberi dei proficienti e ben fondate le

Page 33: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

piantagioni dei perfetti, godeva dei frutti abbondanti di tutte le virtù, rivolgendo lo sguardo della beata contemplazione alle altezze della sola divinità. E non è possibile nemmeno a una lingua eloquente e veloce rievocare dettagliatamente quanto fosse la sublimità della sua condotta di vita, quanti gli assalti dell'antico avversario e quanta l'invidia contro i primi fiori di perfezione dei suoi discepoli. Né c'è da meravigliarsi di questo; perché, sotto la guida dell'uomo di Dio, il tortuoso serpente nemico del genere umano vedeva i vecchi, dimentichi della loro vecchiaia, partecipare alle sacre veglie e i giovani, soffocata la loro esuberanza giovanile, assistere con senile gravità al culto divino: avevano nelle mani il salterio, nel cuore devoto i salmi; vedeva questi attendere alle sacre letture, quello applicato all'orazione, questi piangere per i suoi peccati passati, quello gioire nelle lodi di Dio, questi trascorrere le notti in veglia, quello digiunare, tutti contendersi a vicenda gli impegni di pietà. Di notte si levavano a benedire l'altissimo Creatore; la sera, la mattina e il mezzogiorno narravano e celebravano le sue lodi e tutta la loro sollecitudine si volgeva al culto divino.Il demonio correva da tutti e da ciascuno, correva dal padre spirituale e dai figli e da tutti ricavava delusione e motivo di scorno. Che fare? Non riuscendo il nemico del bene a estirpare nel coro la devozione, nel letto la purezza, nel refettorio la frugalità, nel chiostro la lettura, nei laboratori la virtù del silenzio, volge la sua astuzia a nuove forme di molestia.Ecco che una notte, nella prima ora del riposo, viene all'ingresso del monastero costruito nel predetto eremo di Montefano e picchia alla porta esterna con colpi così ripetuti e fragorosi, che non solo si sveglia il portinaio, ma anche tutti gli altri che dormivano in monastero. Il portinaio accorre prontamente all'uscio, apre lo sportellino ma non trova nessuno; chiama a gran voce, ma non riceve alcuna risposta; stupito, richiude la porta e torna in cella. Ma mentre egli, che si chiamava fra Prospero, si trovava nella sua cella, la porta del monastero viene ripetutamente percossa e urtata con più violenza e più rumore di prima. Udito ciò, il portinaio, levatosi tutto tremante e insieme meravigliato, entra di corsa in dormitorio per chiamare qualcuno dei fratelli. Ma ormai erano già stati tutti svegliati da quegli insoliti colpi e allora alcuni di loro seguirono il portinaio: aprono la porta e realmente non trovano nessuno. Ancora più sbalorditi, ritornano ai propri letti; ma, passato un brevissimo intervallo, spaventati dal rumore di colpi ancora più forti e gagliardi ripetuti per la terza volta, tutti i fratelli si recano alla cella dell'uomo di Dio e gli espongono quanto stava accadendo.L'uomo di Dio non ignorava affatto ciò che si stava compiendo contro di lui e i suoi discepoli: l'adorabile misericordia divina gli aveva rivelato da chi provenisse quell'irritante audacia e quella inutile provocazione. Acceso di zelo per le anime, il santo, accompagnato da alcuni fratelli, si reca con fierezza e tranquillità alla porta e, forte della parola di salvezza, così rintuzza il maligno spirito lì presente: «Vergognati, perverso spirito: tu che ti innalzavi fino alle stelle, stanco dell'impeto dei tuoi assalti, capisci una buona volta che nell'ultimo giorno rimarrai pienamente sconfitto e privato del sommo bene. Ti inganni di molto e ti illudi, giacché il genere di armi da cui ti riprometti vittoria, contribuisce alla nostra corona. Ritirati subito, impudente, e affrettati a recarti nel luogo dei tuoi tormenti».Immediatamente, al comando di chi così gli ordinava, il demonio strepitando e urlando, si gettò con tale impeto per i dirupi del monte e per il fondo delle valli, che tutta la montagna sembrava scuotersi dalle fondamenta e andare in rovina e distruzione.

9. LA PIETRA CHE DIVENNE LEGGERA QUANDO VI SALI' SOPRA IL SANTO

Un'altra volta l'uomo di Dio si trovava nel predetto eremo e i fratelli, non molto distanti, volevano trasportare al monastero una pietra pensando di adoperarla per l'altare. Per sollevarla uscirono dal monastero tutti i monaci, eccettuato l'uomo di Dio e chiamarono in aiuto anche alcuni secolari.

Page 34: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

Afferrano la pietra per trasportarla; ma essa risulta tanto pesante come se avesse le radici e fosse ancora attaccata saldamente alla roccia; si sforzano ancora di sollevarla, ma non riescono neppure a smuoverla. Allora capiscono chiaramente che lì sopra doveva essersi sdraiato lo spirito maligno, visto che nessun tentativo era valso a spostarla. Chiamato dai fratelli, accorre il santo uomo e, tracciato il segno della vivifica croce, sale sopra la pietra e con amabilità esorta i portatori a muoversi risolutamente. Incredibile! All'intervento del servo di Dio la pietra diventa tanto leggera che tutti si meravigliano grandemente, perché essa sembrava non avere più il peso di una pietra ma di un lievissimo legno. E così quella pietra che prima non si poteva neppure smuovere fu trasportata al monastero senza la minima difficoltà. E tutti, riconoscendo la potenza di Dio nel suo servo Silvestro, resero infinite grazie al Creatore.

10. MALIGNITA' DEL DEMONIO CHE LO FA PRECIPITARE DALLE SCALE E INTERVENTO DELLA GLORIOSA VERGINE CHE LO RIALZA

Sempre nello stesso monastero di Montefano, il maligno spirito, messa in opera tutta l'audacia della sua malizia, con maggior violenza e vigore adoperò le sue forze contro il servo di Dio. Una notte, mentre soffiava un vento fortissimo e pioveva a dirotto, il servo di Dio scendeva per una scala all'oratorio per recarsi a lodare il Creatore; avvenne che per intervento del demonio inciampò nei suoi passi e precipitò col capo all'ingiù. Preso da ogni parte da forti dolori e coperto da gravi ferite, chiamò aiuto con quanta voce poteva; ma per la violenza del vento e per la pioggia a dirotto non poteva essere udito dai fratelli già intenti all'ufficio notturno; se tentava di rialzarsi, il dolore delle membra peste lo ricostringeva immediatamente a terra. Congelatesi perciò le ferite per essere egli rimasto molto tempo sulla terra fredda, si acuirono ancor più i dolori; e, venendo a mancare le forze, sembrava svanire ogni speranza di salvezza e avvicinarsi la morte.Allora l'uomo di Dio Silvestro si volse tutto alla preghiera nel segreto del suo cuore e, rivolgendosi alla Regina della misericordia la beata Vergine Maria a cui si era completamente affidato, con insistenti grida interiori la pregava di non permettere che fosse privato così all'improvviso della vita corporale in assenza dei suoi figli. Diceva questo non perché volesse evitare la morte, che anzi desiderava continuamente con tutto l'ardore del suo animo nella fiduciosa convinzione che attraverso di essa sarebbe entrato nella vita eterna; chiedeva soltanto che fosse un pochino differita a consolazione dei suoi discepoli.Mentre egli così la invocava, gli si presentò all'improvviso la Regina della misericordia e, praticandogli delle salutari unzioni, non solo fece scomparire ogni dolore pur lasciandogli i segni delle ferite, ma preso il suo corpicciolo in un attimo lo trasportò nella sua cella. Subito dopo la beata Vergine scomparve e l'uomo di Dio, oltremodo stupito per la degnazione di tanta visita, si accese ancor più nella devozione verso di lei.I fratelli intanto si erano meravigliati che l'uomo di Dio non fosse sceso, com'era solito, all'oratorio per l'ufficio notturno e, spuntato il giorno, molti andarono a trovarlo desiderosi di conoscerne la ragione. Vedendo la sua faccia coperta di lividi e piena di sangue, gliene chiesero il motivo. Egli però indugiò alquanto a manifestare il fatto, ritenendo che ciò gli fosse successo per i suoi peccati. Dopo alcuni giorni finalmente manifestò il miracolo a molti fratelli, alcuni dei quali sono ancora viventi.

11. L'UOMO CHE LO SCHIAFFEGGIO' IN UNA GUANCIA E VENNE IMMEDIATAMENTE COLPITO DALLA LEBBRA

In quel tempo un giovanetto di Fabriano di nome Servolo andò dall'uomo di Dio con il desiderio di farsi monaco e, gettatosi ai suoi piedi, domandava con insistenza che gli venisse concesso l'abito

Page 35: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

della santa religione per servire sotto il suo magistero il Creatore di tutte le cose. Alla domanda Silvestro non acconsentì subito, facendogli presenti le cose dure e aspre per le quali si va a Dio, al fine di provare più chiaramente se la sua volontà fosse da Dio. Dato che quegli dimostrava il proposito fermo e stabile di sopportare ogni avversità, lo ricevette benevolmente e lo associò al corpo della comunità secondo la procedura stabilita dalla Regola.Ma siccome ogni cambiamento improvviso non avviene in genere senza contrasti, i parenti del predetto Servolo, quali persone attaccate solo alle cose del mondo, in tutta fretta salirono al monastero, armati e pieni di furore; saputo come erano andate le cose, proruppero scioccamente in un pianto dirotto e uno di loro, stesa la mano, colpì con uno schiaffo il servo di Dio Silvestro alla vista di tutti; poi, preso il ragazzo, lo trascinò con violenza fuori del monastero.Il padre di mirabile pazienza ricevette l'ingiuria con tanta mitezza che non solo non proruppe in alcun lamento, ma anzi presentò l'altra guancia per mettere in pratica alla lettera quel precetto evangelico che dice: «Se qualcuno ti avrà percosso in una guancia, porgigli anche l'altra».Ma la divina giustizia non volle che una colpa sì esecranda rimanesse impunita, dal momento che custodisce e difende i suoi servi come la pupilla degli occhi. Infatti quello scellerato, di nome Trasmondo, che aveva steso la mano con tanta violenza contro il servo di Dio, subito dopo la sacrilega percossa, colpito dalla divina vendetta incorse nella malattia incurabile della lebbra. Così appariva chiaramente che la divina Maestà vigilava con sollecita cura sopra il suo servo, dato che alla gravità della colpa seguì immediatamente una pena adeguata. Quegli dunque portava il castigo del suo peccato e tutti i rimedi cercati dai medici contro la malattia non gli recavano alcun giovamento.Alla fine rientrò in se stesso e, deposta la violenta disposizione d'animo, tornò con una fune legata al collo dal servo di Dio che aveva offeso a chiedere scusa per l'oltraggio; si gettò ai piedi del santo uomo, domandò perdono con il volto irrigato di copiose lacrime e alla presenza del servo di Dio riconobbe che giustamente pativa quella pena quale punizione della sua grande e temeraria arroganza.Il venerabile padre porse la mano all'uomo prostrato ai suoi piedi, tutto lieto per la penitenza che quegli faceva del suo reato e, interponendo per lui la preghiera al Signore onnipotente, gli concesse la grazia della sua benedizione. Non appena ricevuta la benedizione, Trasmondo sentì di essere inondato dalla divina virtù e, scomparso il male della lebbra pur conservandone i segni nella faccia, per merito dell'uomo di Dio ricuperò la salute. Così ebbe la grazia della guarigione proprio lì dove per la temeraria audacia era incorso nel castigo.È veramente sublime e meraviglioso che il Signore abbia concesso con sì ineffabile liberalità tanta potenza di miracoli e tanta pazienza al suo fedelissimo servo mentre era ancora in questo vaso di corruzione.

12. GUARIGIONE DEL FRATELLO SUO PRIMO DISCEPOLO CHE ERA RATTRAPPITO

Un fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu così mal ridotto da acerbi dolori che, rattrappite le ginocchia, era impossibilitato a camminare e non risentiva alcun beneficio delle cure dei medici.Il pio servo di Dio Silvestro, mosso a compassione per le sue sofferenze, andò da lui che giaceva malato nel monastero di S. Pietro del Monte nella diocesi di Osimo; pregò per lui il Signore onnipotente e, imponendo le mani sulle ginocchia rattrappite, fece su di esse il segno della croce. Subito il fratello infermo ebbe la sensazione che a quel contatto la grazia divina lo avesse tutto pervaso e, allontanatisi tutti i dolori, le sue ginocchia incurvate subito si raddrizzarono emettendo un certo scricchiolio. Per cui ringraziò fervidamente il Creatore di tutte le cose e andò sempre più crescendo nella devozione verso Silvestro.

Page 36: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

13. GUARIGIONE DI UN FANCIULLO DEL CASTELLO DI GUALDO

Passando una volta Silvestro per il castello di Gualdo, i cui abitanti lo veneravano oltre ogni dire, vi fu ospitato insieme a due suoi monaci. Allo spuntar del giorno seguente, quando egli con i fratelli stava proseguendo il viaggio intrapreso, una donna uscita dalla città prese a gridare fortemente come la cananea: «Servo di Dio, abbi pietà di me e aspetta!». Udendo tali grida, l'uomo di Dio si fermò e l'aspettò. Ella cadde ai piedi di lui, pregando per il figlio il quale aveva alla faccia una malattia così incurabile che, a giudizio di tutti i medici, non c'era alcuna speranza di guarigione. Rispondendole dolcemente, egli uscì in queste parole: «Non sono forse, o donna, anch'io mortale come gli altri uomini e partecipe della loro fragilità? Queste sono opere degli apostoli, non mie». Ma a queste parole si accresceva ancor più la fede della saggia donna, la quale con maggior fede insisteva nella sua domanda. Allora il pio uomo Silvestro, considerando la fede della donna come anche l'estremo bisogno del fanciullo infermo, fatto un segno di croce sul crudele morbo, invocò la divina clemenza dicendo: «Dio onnipotente, non guardare ai miei peccati, ma alla fede di questa donna e manifesta con abbondanza la tua bontà sul suo figlio affinché, liberato da tale orribile infermità, si riconosca in lui la tua potenza e la tua forza». E i fratelli che erano con lui risposero: «Amen». Al segno della croce e alla preghiera dell'uomo di Dio, seguì immediatamente la virtù divina che, fermando il flusso della terribile e purulenta piaga, concesse la grazia della guarigione al fanciullo infermo.

14. LA DONNA LIBERATA DAL MAL DI CAPO AL CONTATTO DEI PELI DELLA SUA BARBA

Una donna di Fabriano, che tra le altre gentildonne di detto castello si distingueva per la sua nobiltà, soffriva da lungo tempo di un fortissimo mal di testa e non poteva essere guarita da nessun rimedio dei medici di questo mondo. Allora nacque nella sua mente l'ispirazione del medico eterno ed ella cominciò a ragionare tra sé: «O se potessi avere alcuni peli della barba del venerabile uomo Silvestro, guarirei certamente da questa infermità che mi tormenta!». Riflettendo su ciò con attenzione, inviò di nascosto un messaggio al di lui barbiere, pregandolo che le portasse per il suo male alcuni peli della barba dell'uomo di Dio Silvestro. Il barbiere, che si chiamava Cortosonno, vedendo la fede e la fervente devozione della nobildonna, portò all'inferma alcuni peli tagliati dalla barba del venerabile uomo Silvestro. La saggia donna, ricevuti i peli, piena di fede e di gioia, toccò con essi il capo infermo con somma devozione e al loro contatto immediatamente sparì ogni dolore e in seguito la donna non soffrì mai più di tale disturbo.

15. L'INCENDIO DOMATO AL SUO COMANDO

Una volta l'uomo di Dio, sceso al castello di Fabriano, stava dormendo di notte nella casa che aveva lì; quand'ecco nell'abitazione dei figli del signor Rinaldo di Rigozio, per la furia del vento, si sviluppò un forte e violento incendio a causa dell'imprudenza della loro serva. Il fuoco si appiccò anche al locale dove erano ammassate quasi seicento fascine e le fiamme si levarono tanto in alto da eguagliare la cima della torre.Subito si radunò grande massa di popolo per estinguere l'incendio; gli sforzi erano tanti ma inutili e il risultato quasi nullo. Tutti poi avevano gran timore che il fuoco avesse a bruciare le altre case della città.A tale scompiglio di popolo il servo di Dio si era già svegliato e ricevette un'ambasciata dai figli del signor Rinaldo, Bertoldo e Corrado, a lui molto affezionati, con preghiera che si degnasse andare a casa loro. Essi credevano fermamente che la sua preghiera valesse più degli sforzi di tutti gli altri per estinguere l'impeto del furioso incendio.

Page 37: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

Il santo uomo, mosso a compassione, subito corse da loro e, postosi sulla cima di una scalinata di pietra, chiese un pane d'orzo e dopo averlo benedetto lo gettò nel fuoco dicendo: «Ti ordino, o fuoco, da parte del Signore nostro Gesù Cristo di consumare questo pane come tua porzione e di non procedere oltre; racchiuditi in te stesso e riduciti senza bruciare altro». Che più? Subito la sua preghiera fu esaudita dal cielo donde egli aspettava l'aiuto; il fuoco, consumatosi in obbedienza al suo comando e restringendosi in se stesso, si ridusse in cenere, lasciando intatte le altre cose, come aveva ordinato il santo.

16. L'INCENDIO AL CASTELLO DI SERRA ED ESTINZIONE DEL FUOCO ALL'APPARIRE DI LUI

Una volta il santo uomo si trovava nel monastero nelle vicinanze del castello di Serra San Quirico, dove aveva costruito una chiesa in onore di Dio e del beato Bartolomeo. Ad un tratto, richiamato da un grande schiamazzo che proveniva dal medesimo castello, vi discese in tutta fretta e trovò che un incendio, sviluppatosi in una casa, si era propagato per l'alzarsi di un furioso vento e stava consumando anche le altre case del detto castello. Vedendo egli che gli uomini inutilmente impiegavano tutti i loro sforzi contro la furia del fuoco, si arrestò per un po' e, invocata la divina clemenza, alla vista di tutti, fece un segno di croce in direzione delle fiamme.Cosa mirabile! Il fuoco obbedì così immediatamente che l'impeto della furia devastatrice fu ricacciato indietro come se un fiume in piena avesse diretto il suo corso contro di essa. Arrestato in tale modo l'incendio per i suoi meriti ed estinto il fuoco nella parte da esso già invasa, il resto della città rimase intatto come prima.Per questo fatto si accrebbe la devozione e la stima per il venerabile padre da parte degli abitanti del castello, i quali andavano raccontando sì grande miracolo anche a coloro che non si erano trovati presenti.

17. LO ZOPPO RISANATO DURANTE LA SUA PREDICAZIONE

Un'altra volta nella stessa città di Serra San Quirico Silvestro, ardente di zelo per le anime, con ardore e grande foga oratoria proponeva al popolo la parola di Dio. Accorreva alla sua predicazione una folla di persone di ambo i sessi e riceveva il cibo spirituale, ristorandosi con grande brama.Ora uno zoppo, nato così dal seno di sua madre, trascinandosi per terra con le ginocchia e con le mani, si recò per divina misericordia alla sua predicazione. Ci fu chi gli disse: «Infelice, avvicinati ai piedi del santo uomo che sta ora predicando, perché egli ti potrà ottenere la grazia della guarigione». Gli si aprì subito il passaggio e il povero zoppo, giunto fino ai piedi dell'uomo di Dio, pieno di fede afferrò audacemente il bastone con il quale egli sosteneva la sua vecchiaia. Avvertendo ciò il santo uomo nel corso della predica, chinò lo sguardo sullo zoppo e subito il suo cuore fu pervaso da un senso di viva pietà. Si volse tutto alla preghiera dinanzi al volto della gloria e al cospetto del Signore della maestà; poi, udito da tutti, disse allo zoppo: «Alzati, figlio; alzati, figlio!». Questi, alle parole del santo, avvertì l'infusione della divina potenza; e, riconsolidatesi le gambe, si alzò in piedi a lode e gloria del Creatore e tutto contento se ne tornò a casa sua. Il popolo con le mani aperte ed elevate verso il cielo supplicava il Signore e rendeva grazie con immensa gioia a Dio e al santo uomo. Volle così la divina clemenza mostrare nel suo servo come era opportuno seguire quella fede da lui predicata al popolo, che veniva confermata così chiaramente da fatti miracolosi.

18. UMILTÀ DI LUI E SPIEGAZIONE DELLA SCRITTURA FATTA DAL SANTO UOMO FRA SIMONE

Il santo uomo si abbassò a tale abisso di umiltà che non si lasciava prendere da alcun moto di umana vanità o dalle lodi, ma respingeva qualsiasi onore rivolto alla sua persona con la stessa

Page 38: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

energia con cui il superbo rifugge da ogni umiliazione. Non solo non riteneva il proprio parere superiore a quello degli anziani, ma lo considerava inferiore a quello di tutti gli altri indistintamente, sentendo in tutto bassamente di se stesso. E se gli capitava talvolta qualche passo oscuro nelle divine Scritture, ricorreva all'orazione o a qualcuno fervente nell'amore di Dio, senza guardare se era a lui superiore o inferiore nella conoscenza delle Scritture.Una volta, mentre si trovava nel cenobio dell'eremo di Montefano intento a leggere il profeta Geremia, s'imbatté in un passo oscuro ad intendersi, credo perché si rendesse palese la sua umiltà e la santità dell'altro; e, nonostante su di esso passasse parecchi giorni nella preghiera e nella meditazione, non riuscì a capirlo come desiderava. Allora, animato da spirito di umiltà, decise di ricorrere ad un suo discepolo e suddito, un uomo santissimo di nome fra Simone, analfabeta e completamente digiuno di lettere, per ottenere da lui la spiegazione del passo; si diresse così al monastero di Ripalta che distava dall'eremo di Montefano quasi diciannove miglia.Questo fra Simone era un uomo di tanta santità e purezza che quando diceva qualche cosa, essa, piena com'era di buon senso, non cadeva mai a vuoto. Colto il tempo e il luogo opportuni, il santo uomo gli si rivolge con parole dolci e umili: «Carissimo figlio fra Simone, ti prego in nome di Dio di rivelarmi e spiegarmi il senso che il Signore vorrà ispirarti circa il tal passo della Scrittura». L'amico di Dio rispose al padre spirituale: «Perché, o padre, ti prendi gioco di un tuo suddito, cieco e che mai ha appreso le lettere?». Aveva infatti un occhio offuscato da una macchia bianca. «Siete voi sacerdoti che dovete insegnare le cose sante e istruire gli altri, non io». Allora il padre spirituale soggiunse: «Fra Simone, figlio mio, ti ho chiesto questo non per prendermi gioco di te, ma perché illumini il mio intelletto circa il detto passo della Scrittura».Considerando allora fra Simone l'umile modestia del padre spirituale, nascose il volto tra le mani, levando gli occhi al Signore che dona la saggezza ai semplici; e al padre spirituale che glielo ordinava spiegò il senso del passo richiesto in modo tale che questi con l'intelligenza pienamente appagata se ne ritornò all'eremo di Montefano, contento non solo per la spiegazione della Scrittura, ma anche per la grazia e la santità trovata nel suo discepolo e suddito, il quale aveva meritato da Dio tale grazia non per acutezza di ingegno, ma per dono infuso.

19. PROFEZIA DELLO STESSO SUO SANTO DISCEPOLO FRA SIMONE

Un figlio saggio è gloria del padre: perciò il padre spirituale si compiaceva del progresso dei suoi figli spirituali e soprattutto di quello del predetto servo di Dio fra Simone, per mezzo del quale Dio operò chiari e manifesti miracoli sia durante la sua vita che dopo la sua morte.Così un giorno, mentre l'uomo di Dio Simone si recava per la questua a Rocca Contrada, ecco tre donne di servizio che se ne andavano per la strada con le anfore per attingere acqua; una di esse cantava a voce spiegata come sogliono fare le donne. Avvicinatosi a loro, egli prese a riprendere aspramente quella che cantava e le disse: «Tu non dovresti cantare, o donna, ma piuttosto piangere; sbrigati e va a confessare i tuoi peccati senza indugiare oltre perché la morte ti è vicina». E ripeté più volte queste parole. La donna allora se ne partì da lui con non poco timore, portò a casa l'acqua attinta alla fonte e, tutta tremante, riferì alla padrona quanto le aveva detto per strada l'uomo di Dio. La padrona, conoscendo la santità dell'uomo di Dio, rispose alla serva: «Non senza fondato motivo il santo uomo suole uscirsene in queste o simili frasi: i suoi detti, infatti, sono da tutti ritenuti come un oracolo, essendo la sua mente perfettissimamente unita a Dio. Va' subito in fretta a confessare i tuoi peccati a un sacerdote per non correre il rischio della condanna finale».Allora la serva, persuasa dal suggerimento e dal consiglio della padrona, andò da un sacerdote, con tremore e dolore manifestò piangendo tutti i suoi peccati e ottenne da lui la grazia dell'assoluzione. Ciò fatto, tornò a casa e tranquillizzò la sua padrona di essersi confessata bene. Cosa mirabile e stupenda! In quello stesso giorno quella serva terminò la sua vita.

Page 39: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

20. PRODIGIOSA RIVERENZA FATTA DA UN CILIEGIO AL SUO PREDETTO DISCEPOLO

Il Signore operò per mezzo del predetto fra Simone anche un altro evidente miracolo, dato che egli era unito a Dio con tutta la sua mente e, contemplando ogni opera della creazione e ammirandone la bellezza e l'armonia, ne dava lode al loro artefice.Passando per una via lungo un campo ben coltivato, l'uomo di Dio scorse un ciliegio ricoperto di fiori bianchi. A tale spettacolo, si pose in ginocchio e, alla vista dei molti presenti, rese grazie al Creatore trattenendosi un po' in preghiera con gli occhi fissi al cielo, credendo di non essere veduto da nessuno. Quelli che erano lì vicino attendevano per vedere che cosa avrebbe fatto il servo di Dio dopo la fervente preghiera. Quando questa ebbe termine, la divina clemenza volle rivelare quanto grande fosse la pura semplicità e la grazia divina del santo Simone. Mentre infatti egli si alzava in piedi, l'albero carico di fiori abbassò fino a terra per riverenza i rami fioriti e spinse giù le cime fino ai piedi del santo uomo.Tutte queste cose le osservarono con grande ammirazione e stupore i quaranta e più secolari presenti: tra di loro c'erano il signor Attone da Sassoferrato e altri gentiluomini i quali per la loro grande devozione fecero divulgare un miracolo così evidente.

21. IMPRECAZIONE LANCIATA DAL PREDETTO SUO DISCEPOLO AD UN CANE IL QUALE VENNE IMMEDIATAMENTE SBRANATO

Nel villaggio di Ripalta un contadino aveva un cane feroce e abituato a mordere, che avventava molti sbranandoli. Il santo uomo andò dal contadino e prima l'ammonì parecchie volte con le buone di disfarsi di quel cane tanto pericoloso; poi gli proibì espressamente di tenere presso di sé il cane assassino dicendogli: «Perché tieni con te un omicida? Assolutamente devi cacciarlo via e sbrigati a farlo perché non abbia in seguito a danneggiare più nessuno». Ma il contadino trascurò con disprezzo di eseguire l'ordine.Allora l'uomo di Dio, udendo che molti si lagnavano del cane e che il padrone non l'aveva cacciato via, mosso a compassione di quelli che avevano riportato danno, andò in compagnia di altri alla casa del contadino, tutto acceso di zelo e di carità; e, trovato il cane feroce, si arrestò e gli lanciò questa maledizione: «Un lupo solo non basterebbe a portarti via; ne vengano subito due e si affrettino a trascinarti via sbranandoti». Cosa mirabile! Alla parola e all'imprecazione di lui seguì subito la divina giustizia che era presente allo spirito del santo uomo: due lupi feroci vennero immediatamente davanti al giaciglio del cane, lo afferrarono, lo sbranarono, lo portarono via e non ricomparvero più.Ecco quale intimità con il Signore aveva raggiunto l'uomo di Dio, che qualunque cosa avesse chiesto deliberatamente a Dio, meritava subito di ottenerla! E poiché egli era in tutto soggetto al Creatore nell'obbedienza, sembrava che lo stesso Creatore obbedisse ad un suo cenno.Talvolta per obbedienza, presosi con le dita per il naso, si girava torno torno al comando del superiore, senza di cui non osava far nulla.

22. AMMONIZIONE PROFETICA AD ALCUNI NOBILI CRUDELI

Alcuni nobili che risiedevano nel castello o rocca posta in località «le Sassa della Rossa», sulla via che conduce a Jesi, si abbandonavano alla rapina e al saccheggio, tanto che nessuno poteva passare di lì senza pericolo di morte. E la fama della loro crudeltà si era talmente sparsa e divulgata per la zona e per tutta la provincia della Marca, che quella strada veniva frequentata raramente e solo da chi fosse attorniato da un buon numero di compagni.

Page 40: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

Accadde un giorno che il santo uomo Silvestro, mentre andava al monastero dell'Isola d'Isaac, si incontrasse con due di quegli uomini così celebri per la loro crudeltà. Egli, spinto da zelo per la giustizia, uscì come era suo costume in parole di correzione e di caritatevole ammonimento, dicendo loro: «Perché, miserabili, siete presi da tanta crudeltà? Perché non temete il giudizio di Dio che è vicino? Cessate di fare il male, imparate a fare il bene. Convertitevi a Dio con sollecita penitenza perché il giudizio di Dio e la sua ira presto verranno e inveiranno contro di voi». Ma essi non parvero accettare i suoi avvisi e rimproveri, ma piuttosto li detestarono e li respinsero. Se ne tornano gli infelici alla propria abitazione e il terzo per disposizione divina vengono miseramente uccisi da un loro nipote.Il santo uomo Benedetto da Fabriano e altri due monaci che erano suoi compagni di viaggio parlavano tra loro delle cose fatte e dette da lui e si studiavano di conservarle con tenace memoria: essi narrarono spesso agli altri fratelli questa profezia.

23. UNA CIECA RIACQUISTA LA VISTA AD UN SEGNO DI CROCE DE SANTO

Una donna di Fabriano di nome Tommasa, figlia di Pascuzio, perduto il dono della vista già da molti anni, non vedeva quasi più nulla come se fosse cieca dalla nascita. Ella era tanto addolorata da non poter più vivere. Le venne dall'alto un raggio di salutare consiglio: infatti, divulgatasi la fama della grande santità dell'uomo di Dio per il castello di Fabriano e per tutta la regione, la donna infiammata di zelo e di devozione verso di lui, si fece condurre al cenobio di S. Benedetto di Montefano dal servo di Dio Silvestro. Inginocchiatasi con umiltà e riverenza dinanzi a lui, lo supplicò insistentemente a voler fare un segno di croce sui suoi occhi privi di luce. Il servo di Dio ebbe pietà della donna inferma e afflitta e, stese le dita, toccò la parte anteriore della sua testa; poi, tracciandole un segno di croce sugli occhi, disse: «Donna, va' in pace e se nostro Signore ti farà oggi qualche grazia, non lo dire a nessuno ma rendi grazie a lui che può illuminare i ciechi e rischiarare le loro tenebre».La donna, non senza speranza, si alzò lieta da terra e se ne tornò verso la città; prima di arrivare a casa, riacquistò completamente il dono della vista. Ma, trascurando l'ammonimento del servo di Dio, si studiava di divulgare il grande miracolo come debito di riconoscenza e ringraziava più che poteva Dio e il suo servo.

24. MIRACOLOSO ALLUNGAMENTO DI UNA TRAVE

Una volta il servo di Dio faceva edificare un fabbricato nel cenobio di Montefano. Condotte a termine le pareti della costruzione, il capomastro stava per tagliare una trave; il santo uomo l'avvertì: «Carissimo, prima di collocare nella parete i capi di questa trave, misurala tre volte e poi tagliala». Ma quegli, disprezzando in cuor suo le parole e il consiglio di lui e confidando maggiormente nelle proprie capacità, tagliò la trave senza misurarla. Poi la issò e cercò di collocarla nella parete, ma non poté assolutamente perché ne mancava un pezzo: era più corta della misura necessaria. Egli allora, ricordatosi delle parole che gli aveva dette il santo uomo, rimase tutto confuso, capì d'aver sbagliato e, davanti a lui, riconobbe con rossore il suo torto.Vedendo ciò, l'uomo di Dio gli disse: «Va', figlio, e poni nella parete la trave perché Dio ti aiuterà». Quegli rispose: «Questo non è possibile, padre, perché la trave non raggiunge la misura richiesta». Allora il santo uomo, prendendo in mano la trave, disse al capomastro: «Tira l'estremità della trave dalla tua parte, che io la tirerò dall'altra». Cosa mirabile e incredibile! Il legno che era troppo corto si allungò, in modo che non si trovò mancante, ma raggiunse la misura necessaria. Si meraviglia il capomastro, si meravigliano i suoi compagni di fronte a così manifesto miracolo e con tutto il cuore prorompono in lodi a Dio e al suo santo.

Page 41: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

25. MIRABILE VISIONE AVUTA PRESSO IL SEPOLCRO DEL SIGNORE

Giorno e notte l'uomo di Dio Silvestro effondeva copiose lacrime dai suoi puri occhi al pensiero del Signore dell'universo, il quale per noi servi prese la forma di servo e per trentatré anni e oltre attese alla nostra salvezza su questa terra, fu arrestato, legato, crocifisso; e si assoggettò a tutto questo per amore degli uomini.Spessissimo, mentre i fratelli dormivano, meditando la passione di Cristo, mortificava il suo corpicciolo con dure percosse, accompagnandole con la recita dei sette salmi penitenziali. Nella vigilia della santissima Risurrezione del Signore, mentre in chiesa veniva cantato alla benedizione del cero quel passo memorabile del preconio pasquale: «O inestimabile potenza dell'amore, per riscattare lo schiavo hai sacrificato il Figlio!», si immedesimava come ferro infuocato in Cristo sofferente e prorompeva in un pianto dirotto tanto da eccitare alle lacrime anche gli astanti, e soprattutto da sembrare che il suo spirito che sosteneva le membra stesse per staccarsi dal corpo.Una volta, pieno di tanta dolcezza a quel ricordo, preso da un soave rapimento, ha l'impressione di essere condotto nella Gerusalemme terrestre. Entra in un giardino bellissimo e ameno e vede tre donne avvolte da una luce meravigliosa in ginocchio presso un sepolcro venerando. Egli desiderava ardentemente conoscere il segreto del loro devoto atteggiamento; e, avvicinandosi a poco a poco al sepolcro, diceva di aver letta chiaramente questa iscrizione posta sul sepolcro stesso che mai per l'innanzi aveva letta né sentita leggere: «Queste venerano nel giardino il vincitore della morte». Il santo uomo capì allora che quello era il sepolcro nel quale il Salvatore del mondo aveva riposato per tre giorni; poi, rivolto di nuovo lo sguardo al luogo dove stavano le venerabili donne, non le vide più. Di tale consolante visione ringraziò immensamente Dio e conservò sempre impresso nel cuore il segno della passione di Cristo.

26. ALTRA SINGOLARE VISIONE E MIRABILE EFFETTO CHE NE SEGUÌ

Una sempre maggior abbondanza di grazia riempiva l'uomo di Dio il quale, crescendo sempre più e accendendosi più intensamente nella devozione alla Vergine santissima, venne da lei arricchito del privilegio e del dono di uno speciale favore.Una notte, mentre si trovava solo, terminata la preghiera, fu preso per un certo tempo da un sonno improvviso; e gli parve, in modo più evidente del giorno, di essere trasportato al luogo dove la gloriosa Vergine diede alla luce il Salvatore del mondo, di essere condotto in una chiesa e lasciato lì davanti all'altare per attendere all'orazione. All'improvviso, alla destra dell'altare appare la Regina della misericordia, il cui splendore superava quello del sole, e con volto lieto e parole suadenti si rivolge al suo devoto in questi termini: «O figlio Silvestro, vuoi ricevere il corpo del mio figlio, il Signore Gesù Cristo, che io vergine concepii, vergine diedi alla luce, rimanendo sempre vergine dopo il mirabile parto?». A questa visione e a queste parole egli fu colto da immenso stupore; non appena ebbe ripreso un po' d'animo, con grande trepidazione rispose: «Il mio cuore è pronto, o Signora, il mio cuore è pronto. Si compia la tua volontà in me, benché indegno». Allora ella con le venerande sue mani gli diede la santissima comunione.In forza di essa, la sua intelligenza fu illuminata da tanta luce che da allora in poi non incontrò più nulla di difficile o di oscuro nelle divine Scritture. E quale meraviglia che l'intelletto del santo uomo fosse riempito della luce di una conoscenza più profonda e gli fosse data una intuizione più limpida dopo la comunicazione di tanta grazia illuminante? Poteva mancare di qualche miracolo colui al quale si rendeva presente il Re stesso, la madre del Re, il Redentore del mondo? O uomo felice al quale è sollecita ad andare incontro la madre del Salvatore! Ella che altra volta lo aveva soccorso ferito nel corpo, ora lo arricchisce di doni abbondanti!

Page 42: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

In seguito l'uomo pieno di Dio, illuminato di spirito profetico, cominciò a predire il futuro e a rifulgere di miracoli ancora più strepitosi.

27. PREDIZIONE DELLA MORTE DI UN TALE CHE PREPARAVA IL SEPOLCRO PER UN ALTRO

Il santo uomo non nascondeva sotto terra il talento della scienza a lui dato perché sapeva di averlo ricevuto per farlo fruttificare; e perciò veniva chiamato spessissimo dai canonici della chiesa del beato Venanzo martire del castello di Fabriano a esporre al popolo la parola di Dio.Passando un giorno vicino al cimitero di detta chiesa accompagnato da molti nobili, notò un tale che stava facendo preparare la fossa per un certo Diotisalvi, ammalato molto gravemente e, secondo il giudizio dei medici, senza più alcuna speranza di guarigione. Silvestro chiese a quel tale: «Carissimo, per chi fai aprire questo sepolcro?». Quegli rispose: «Per un certo Diotisalvi». Procedendo oltre, il santo disse a quelli che erano con lui: «Sono veramente imperscrutabili i giudizi di Dio e nessuno comprende la sua sapiente predisposizione. Ecco in verità un morto che prepara la tomba a un vivo!». Nessuno lì per lì comprese il senso di quelle oscure parole, ma tutti in silenzio vi riflettevano tenendo bene a mente quella frase misteriosa. Frattanto colui che era gravemente infermo guarì, e quello che faceva scavare la fossa si mise a letto per un improvviso malore con febbre altissima e, aggravatasi la malattia, poco dopo spirò e fu sepolto nella tomba che aveva fatto preparare per l'altro. E così l'evidenza dell'accaduto spiegò a tutti chiaramente le parole del santo uomo che sul momento erano rimaste incomprensibili.

28. GUARIGIONE DI UN CIECO

Un cieco nato, conosciuta la fama del santo uomo e cominciando a nutrire fede e devozione verso di lui, andò al monastero di Montefano dove dimorava l'uomo di Dio e chiese con insistenza ai fratelli di poter parlare con lui. I fratelli presenti, considerando il fervore con cui insisteva, andarono alla cella dell'uomo di Dio e lo pregarono umilmente di dargli udienza. Uscì egli, che tanto amava il prossimo e gli chiese con umiltà che cosa desiderasse. Il cieco, udendo la sua voce, trasalì di gioia in cuor suo e, gettato via il bastone di cui si serviva come guida, si prostrò ai piedi del santo uomo gridando a gran voce: «Abbi pietà di me, padre santo, abbi pietà di me». Il santo uomo, sollevandolo da terra con le sue mani, gli domandò: «Che cosa chiedi, figlio, che cosa chiedi?». E il cieco: «Nient'altro chiedo, o santo di Dio, se non che tu preghi il Signore per me e che sulle mie tenebre tu tracci un segno di croce». Stese subito la mano l'uomo di Dio e, implorata la divina clemenza, fece un segno di croce verso la sua faccia. A tal segno e alla fervorosa preghiera l'occhio della divina misericordia riguardò dall'alto il cieco che, in quello stesso momento, cacciate le tenebre della cecità, conseguì per i meriti di lui il dono di una vista chiara e di un nuovo senso.A tale miracolo assistettero, fra gli altri che erano presenti, Egidio, monaco dell'Ordine Camaldolese, e il santo uomo fra Giovanni dal Bastone. Ma l'uomo di Dio volle tenere nascosto questo prodigio e procurò di farlo finché visse.

29. L'ACQUA MUTATA IN VINO

Non si può passare sotto silenzio ciò che il Signore dell'universo concesse nella sua liberalità all'uomo di Dio presso il castello di Cingoli, nell'ospedale di Spineto.Un giorno, mentre era in viaggio, fermatosi per rifocillarsi presso il detto ospedale, fu accolto da tutto il personale con grande deferenza e subito venne preparato il necessario per la refezione. Egli sedette a mensa con molti nobiluomini allora presenti e presero il cibo insieme. Venuta a mancare l'acqua in tavola, il santo uomo si rivolse di persona agli inservienti dicendo loro: «Per piacere,

Page 43: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

carissimi, portatemi dell'acqua e versatemela». Quelli afferrarono subito un recipiente per attingere acqua, corsero alla fontana e portarono il vaso pieno all'uomo di Dio che ne aveva fatto richiesta. Egli, come era suo costume, fece prima un segno di croce sull'intero recipiente e poi ordinò che gli si versasse un bicchiere. Il servo, credendo di dare al padre seduto a tavola l'acqua che egli aveva richiesta, riempì invece il bicchiere non di acqua ma di ottimo vino. Rimase stupito il servo a vedere sì grande miracolo e, dopo aver vuotato del vino il recipiente, di nuovo corse alla fontana ad attingere purissima acqua. L'uomo di Dio fece ancora il segno della croce ed essa si mutò in ottimo vino. «Perché hai fatto una tal cosa, figlio? - disse egli al servo - perché hai fatto tal cosa? Ho chiesto che mi si desse dell'acqua non del vino». Il servo gli rispose: «Ti assicuro, padre, che io ho portato a voi seduti a tavola acqua purissima attinta alla fonte». Soggiunse Silvestro: «Non ti dispiaccia, o figlio, tornare ancora alla fontana e portarmi dell'acqua in un vaso pulito». Il servo si premurò di eseguire subito l'ordine con rispetto. Egli stese la mano e fece sull'acqua per la terza volta il segno della croce alla vista di tutti i commensali. Il servo si affrettò a versare l'acqua, ma da tutti venne gustato dell'ottimo vino.A questo miracolo furono presenti molti nobili, fra i quali il pio uomo fra Albergatore che era di stanza nello stesso ospedale; e lo riferì più volte ai forestieri anche Uguccione che ora è vescovo della città di Jesi, il quale ricordava spesso di essere stato presente al fatto.Viene esaltato con lodi il santo uomo da parte di tutti e viene acclamato quale autentico servo di Dio; egli però, fuggendo sapientemente tale onore, si ritirò in fretta nella solitudine.

30. UNA DONNA LIBERATA DAL DEMONIO

Una donna della città di Cagli, posseduta dal demonio da lungo tempo, veniva di continuo tormentata da esso con violenza. I suoi parenti la conducevano sovente in varie chiese. Al maligno spirito che la vessava fu chiesto per merito di quale santo dovesse cessare dall'opprimere così crudelmente la donna. Egli, costretto nel nome di Cristo dinanzi a cui ogni ginocchio si prostra, diede questa risposta: «Perché vi affaticate a condurre in varie chiese questa donna nella quale abito? Tale onore è riservato a Silvestro al cui comando bisogna che io obbedisca».Si rallegrano vivamente i parenti della donna e si affrettano a condurre l'indemoniata a Roma, ove si conservano le reliquie del beatissimo papa Silvestro. Entrano in città e visitano devotamente la chiesa del beatissimo papa Silvestro, ma il demonio, ripetutamente esorcizzato dinanzi alle reliquie del santo, risponde con voce più forte: «Non da questo Silvestro io debbo essere cacciato, ma da un altro Silvestro sarò costretto, mio malgrado, a subire la mia violenta espulsione». Tutti si rattristano, poiché ignoravano affatto l'esistenza di un altro Silvestro. La donna tuttavia viene condotta all'altare del principe degli apostoli, ma anche lì, tormentata dal demonio per un certo tempo, gridava con voce lamentevole: «Da Silvestro debbo essere scacciato, da Silvestro debbo essere scacciato!». Allora si fece incontro ai parenti un canonico di S. Pietro, di nome Giordano, che nutriva fiducia e fervente devozione verso il servo di Dio Silvestro e li condusse a S. Giacomo di Settimiano. Infatti in quel monastero dimorava allora, il servo di Dio Silvestro, a lungo cercato, perché aveva preso di recente quel luogo.Il maligno spirito lungo la via tormentò la donna con tanta violenza come mai aveva fatto per l'addietro. Il previdente canonico si presentò dal servo di Dio ed egli, dietro sua richiesta, si appressò alla donna indemoniata animato dallo spirito di Dio. Quando il santo apparve sulla porta della chiesa, il demonio raddoppiò le sue forze nel tormentare più violentemente la donna. Ella fremeva con i denti ed emetteva bava, presa da contorcimenti come una partoriente, mentre il maligno oppressore non cessava dal gridare: «Ecco, viene Silvestro, ecco viene Silvestro a recarmi oltraggio». L'uomo di Dio disputò per un po' di tempo col demonio il quale alla fine, ad un suo comando, abbandonò forzatamente la casa per tanto tempo abitata. La donna poi da quella

Page 44: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

vessazione fu ridotta in tale stato di prostrazione da sembrare per un momento senza vita; riavutasi un po' con del cibo somministratole dal servo di Dio e riacquistate le forze, guarì perfettamente e con i suoi parenti se ne tornò a casa ringraziando Dio.

31. L'ACQUA MUTATA IN VINO NEL MONASTERO DI GROTTAFUCILE

Nel monastero di Grottafucile, il primo luogo da lui scelto per condurvi vita eremitica, l'uomo di Dio stava facendo scavare una cisterna, resasi necessaria per la condizione di quel posto. Venuto a mancare del tutto il vino, gli operai se ne lagnavano vivamente; egli allora li consolava dicendo: «Voi vedete, o figli, che oggi in questo luogo non è rimasto affatto vino; abbiate dunque pazienza per amore del Signore, perché la grazia divina potrà dare in seguito quello che oggi manca». Poi, verso mezzogiorno, comandò ai fratelli di portare agli operai assetati e accaldati l'acqua che egli stesso aveva prima benedetto con un segno di croce. Quando gli operai ebbero gustata l'acqua diventata vino si meravigliarono e, oltremodo stupefatti, dicevano: «Come mai, padre, dicevi che in casa non c'era vino, mentre ce ne hai fatto servire dell'ottimo?». Egli non rispose nulla e si allontanò da essi; ma ai fratelli che sapevano bene quanto era accaduto ordinò che tenessero nascosto il miracolo, desiderando sempre di piacere soltanto agli occhi di Colui che tutto vede.

32. MIRACOLO OPERATO DA SAN CIRIACO MARTIRE AL CONTATTO DELL'UOMO DI DIO

Una volta il santo uomo andò a Roma a visitare i suoi monaci per vedere se si comportavano bene nel servizio di Dio. Siccome egli si dimostrava premuroso nel visitare i santi e le chiese, il canonico di S. Pietro di nome Giordano, che abbiamo ricordato sopra, il quale era a lui strettamente legato da amicizia e devozione, lo conduce all'oratorio del beato Ciriaco martire per vederne il capo venerando. Egli prende con sé fra Giuseppe, di venerata memoria, pieno di santità e di grande saggezza che dopo di lui governò degnamente l'Ordine e i fratelli con sollecita cura e impegno, e fra Salimbene che soleva avere come compagno di viaggio; e tutti insieme ottengono dalle religiose del monastero dove esso si conservava il favore di vedere il capo del martire. Vestite di bianco, le monache accendono i lumi e con la debita riverenza e devozione aprono l'arca dove era riposto il prezioso capo del martire. Le monache e il canonico gli dicono: «Va' pure, padre, e prendi nelle tue mani l'urna che contiene il capo per poterlo vedere meglio». Allora l'amico di Dio Silvestro, effondendo l'animo suo alla presenza della divinità, prega in ginocchio il Signore della gloria, reputandosi indegno di toccare un oggetto sì santo. Infine, presa l'urna, con mano riverente rimuove il velo che ricopriva il capo inaridito. Cosa mirabile e da divulgare assolutamente tra i fedeli! L'arido teschio del glorioso martire, che rimontava a tanti anni addietro, al contatto di lui, si mise a stillare vivo sangue tutto intorno. I presenti rimangono pieni di stupore e piangendo esultano insieme nel Signore e magnificano con lodi la santità di Silvestro. L'uomo di Dio poi, di fronte a tanta degnazione del martire e alla grazia di un miracolo così evidente, preso da grande fervore, non poteva trattenere le lacrime; infatti il glorioso martire aveva dimostrato come ci fosse nell'amico di Dio Silvestro il fervente desiderio di morire per Cristo, dato che il loro incontro era stato illustrato da sì grande prodigio.

33. IL DENTE DEL BEATO ATANASIO CHE SI STACCÒ MIRACOLOSAMENTE

Il santo uomo poneva tutta la sua sollecitudine nel ricercare le reliquie dei santi, visitando molte e varie chiese. Come un'ape previdente va raccogliendo il miele da diversi fiori e lo ripone nelle sue cellette con attenta cura, così egli custodiva nello scrigno della sua memoria le opere e i meriti dei santi in modo da essere sempre più acceso dall'amore per la patria celeste.

Page 45: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

Una volta arrivò con due fratelli a un monastero della Marca dell'Ordine Cistercense e chiese con insistenza all'abate che si degnasse benevolmente donargli delle reliquie di qualche santo. «Fratello - gli disse l'abate - nel monastero si conserva una mascella del patriarca sant'Atanasio; ma per quanto molti vescovi e religiosi abbiano tentato con strumenti di ferro di strappare qualche dente dalla mascella stessa, non vi sono riusciti». «Se non ti dispiace - rispose egli all'abate - permettici di vedere la mascella; chissà non fosse volontà del Signore e del beato Atanasio di dare e concedere a noi qualche particella delle sue reliquie! Tu acconsenti al nostro desiderio». L'abate accolse la domanda dell'uomo di Dio; ed egli, entrato nel luogo dove erano debitamente custodite le sacre reliquie, pregò per un po' e poi, applicandovi due dita, senza fare alcuno sforzo, tirò via un dente dalla mascella del beato Atanasio, cosa che invece a molti era stato impossibile secondo la testimonianza dell'abate e dei monaci.Così, abbellendo incessantemente la sua vita di tali fiori di virtù e miracoli con il favore della grazia divina, Silvestro correva senza stancarsi, con il crescere delle virtù e dei giorni, verso il premio della gioia eterna.Giunto ad età avanzata, intorno ai novant'anni, si mise a letto con febbre ardente. Radunati allora i discepoli, li esortò a perseverare in una vita onesta e santa e nelle osservanze monastiche: difatti molti di loro, prima e dopo la sua morte, raggiunsero gloriosamente i vertici della virtù e dei miracoli.Aggravandosi il male, il santo uomo si premunì dei sacramenti cattolici e raccomandando lo spirito al Signore concluse in pace la sua vita piena di giorni e di opere buone. E così quella felicissima anima, liberata ormai da ogni sofferenza del corpo, se ne volò alla gloria del cielo con gli spiriti beati, come fu mostrato a molti in modo miracoloso al momento stesso della sua morte. Sarebbe stato sconveniente infatti che la divina e ineffabile liberalità la quale aveva ornato di tanti fiori di virtù e di miracoli il suo amico Silvestro mentre era ancora nel carcere del corpo, avesse poi privato la sua beatissima morte e la sua uscita dal mondo di segni straordinari e della certezza della sua beatitudine e della sua gloria.

34. BEATA SUA MORTE E APPARIZIONE DI ANGELI CHE PORTANO LA SUA ANIMA IN CIELO

La profondità del disegno di Dio, chiamando il figlio suo Silvestro dall'Egitto alla patria celeste, dimora degli angeli, lo assunse a sé gloriosamente per mezzo degli spiriti celesti, perché entrasse in possesso della gloria della perenne immortalità.Nel momento stesso della sua morte un fratello di nome Giovanni, uomo di grande pietà e santità, che conduceva vita solitaria nell'eremo di Montefano, fuori del cenobio nella parte superiore del monte, vide gli angeli di Dio, che in mezzo ad un meraviglioso chiarore salivano al monastero, prendevano l'anima beata del confessore di Cristo e la portavano festosamente in cielo.Si rallegrò il fratello nel vedere la glorificazione del suo padre spirituale e, versando per la gioia copiose e ardenti lacrime, ringraziò con tutto l'affetto del cuore l'onnipotente Iddio. Ma, per la grande umiltà di cui era rivestito questo solitario e felice eremita, differì la rivelazione di tal fatto sino alla sua morte; e per i meriti della sua vita gli fu prestata ogni fede.

35. VISIONE DEL CONVERSO GIACOMO E SPLENDORE DEL MONTE AL MOMENTO DELLA MORTE DEL SANTO

Si deve poi aggiungere a maggior gloria dell'uomo di Dio quello che vide e udì un converso di nome Giacomo, uomo di mirabile semplicità e santità. Si trovava dunque questo converso, il quale aveva educato la sua lingua a non proferire mai alcuna menzogna, in un possedimento del monastero di Montefano per coltivare la vigna. Stanco del lavoro, data l'ora tarda ed essendo già

Page 46: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

calate le tenebre, voleva andare a riposare; assicurata la porta della casetta, si mise a letto per dormire. All'improvviso egli si sentì chiamare per tre volte distintamente da una voce più chiara di quante ne avesse mai udite, con queste parole: «Giacomo, Giacomo, esci fuori subito per poter contemplare meglio le meraviglie che in questo momento stanno avvenendo sul Montefano». Stupito dall'insolita e distinta chiamata, il detto converso si alzò in fretta e, aperta la porta della casetta, non trovò alcuno che potesse averlo chiamato. Ancor più stupito volse il suo sguardo verso Montefano, poiché il possedimento si trova di fronte al monte a circa un miglio dal monastero, e vide tutto il monastero e il monte risplendenti di lumi e come di fiaccole. Allora il fratello converso fu preso da immenso stupore e non sapeva affatto spiegarsi il perché di una cosa così meravigliosa.Egli dimenticò completamente il lavoro sostenuto durante il giorno, la difficile e faticosa salita verso il monte, fuggì anche il sonno dai suoi occhi dopo aver veduto sì gran miracolo; e benché la notte cupa ottenebrasse la vista, intraprese il cammino in tutta fretta e giunse al monastero, il quale è posto nel lato più scosceso del monte. Spinta la porta, entrò nel silenzio della notte profonda e trovò che era morto il servo di Dio Silvestro nella stessa ora in cui egli era stato chiamato; per cui, rallegrandosi sommamente, rese grazie al Creatore.

36. ALTRA MIRABILE VISIONE MOSTRATA AD UN FRATELLO SACERDOTE

Un altro miracolo si aggiunse a quello precedente nell'ora stessa della morte del santo uomo.Un fratello sacerdote di nome Bonaparte, il quale si trovava a Jesi in un monastero dipendente dall'eremo di Montefano, avendo chiusi gli occhi al sonno, vide una scala fissata sul monastero di Montefano, la cui estremità toccava il cielo, e schiere di angeli ascendere per essa, portare al cielo l'anima di Silvestro e presentarla con somma gioia e letizia al Signore in cima alla scala.Svegliatosi per la contentezza, il detto fratello sacerdote chiamò i confratelli e annunziò la morte del padre spirituale narrando loro per ordine la visione avuta. Essi però non gli prestarono fede, perché quel monastero era distante da Montefano quasi venticinque miglia. Ma il secondo giorno dalla morte del santo uomo i fratelli, che avevano notato il giorno e l'ora, ne ricevettero la notizia, e così la verità manifestata per rivelazione divenne certezza per l'evidenza del fatto.

37. STRAORDINARIO PROFUMO EMANATO DAL CORPO DEL SANTO UOMO

I fratelli, tenuto consiglio, stabilirono concordemente di ungere con aromi e balsami il corpo del santo perché potesse conservarsi incorrotto a devozione dei fedeli; e, chiamato il chirurgo maestro Andrea, gli affidarono tale operazione e gli assegnarono quali aiutanti Bonagrazia di Bartolo e alcuni fratelli. Gli uomini scelti e i fratelli incaricati di tale ufficio vi pongono mano con ardente devozione e coraggiosa fede. Appena aperto il corpicciolo del santo uomo, la casa si riempie di tanto profumo che, come affermavano i monaci Alberto e Benedetto e anche il sunnominato Bonagrazia di Bartolo, nessuno lo avrebbe creduto. Non è da farsi meraviglia quindi se estrassero con somma riverenza dal corpicciolo aperto le viscere che avevano sorretto una persona così nobile, dotata cioè della grazia divina, e le nascosero in un luogo segreto, conosciuto da pochi.Dopo questi fatti, una folla di gente di ambo i sessi accorre al corpo del santo, accorre il clero e accorrono con somma venerazione da ogni parte delle province vicine. E per evitare tumulto di popolo non si poté procedere alla sepoltura del santo prima di tre giorni e non senza che si verificasse un altro evidente miracolo.

38. SANGUE USCITO MIRACOLOSAMENTE DOPO TRE GIORNI DAL DITO DI UN PIEDE

Proprio il terzo giorno nel quale il venerabile corpo doveva essere seppellito, una religiosa donna, accesa di devoto zelo, per poter avere con sé qualcosa del corpo del santo uomo, prese un coltello e

Page 47: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

tagliò di nascosto una particella del dito grosso del piede sinistro. Cosa mirabile! Subito dalla incisione uscì in abbondanza sì vivido sangue da sembrare che emanasse non da un corpo esanime ma vivente. Subito ella se ne fuggì, assai spaventata al vedere il miracolo e anche per evitare lo sdegno del glorioso confessore; poi, passato un breve intervallo, umilmente confessò la sua audacia.Dopo ciò, con cantici e con la dovuta venerazione fu sepolto quel corpo santo e degno d'onore, la cui santità è illustrata sommamente da numerosi miracoli, poiché alla sua tomba la divina benevolenza per i meriti del santo uomo concede agli zoppi di camminare, ai ciechi la vista, ai sordi l'udito, agli indemoniati la liberazione e la guarigione a quanti sono oppressi dalle più varie infermità.

39. UNO ZOPPO RISANATO

Uno zoppo di Collamato, tale dal seno di sua madre e ormai sui vent'anni, fu portato dai parenti sul sepolcro del santo uomo. Egli con insistenti preghiere chiedeva la grazia della guarigione a Dio onnipotente per i meriti del glorioso confessore di Cristo Silvestro. Si fermò per tre giorni presso il sepolcro di lui, aspettando che gli venisse concesso quanto domandava. L'ultimo giorno, nel sonno, sentì d'aver ricevuto la grazia per i meriti del santo.E il nobiluomo signor Rolando, originario di Parma, allora podestà del castello di Fabriano, per devozione lo ritenne presso di sé durante quell'anno.

40. UN ALTRO ZOPPO RISANATO

Un altro zoppo, un fanciullo del castello di Matelica, venne portato dal padre in una larga cesta sopra un asino al sepolcro del santo e il padre si fermò otto giorni interi presso la tomba, raccomandandolo al santo uomo. L'ottavo giorno i fratelli, mentre si trovavano nel refettorio a mangiare, sentirono suonare le campane dell'oratorio a ritmo molto veloce; mandarono alcuni degli inservienti a chiedere la ragione dello scampanìo. I fratelli trovarono il padre del fanciullo che stava baciando tutto il pavimento della chiesa e diceva gridando: «Fratelli, ringraziate Dio e il beato Silvestro, ringraziate per l'ineffabile beneficio concessomi da Dio per i meriti del suo santo, poiché mi ha reso il figlio perfettissimamente risanato». Così i fratelli rimandarono a casa, senza l'aiuto di altri, sano e salvo il fanciullo che avevano accolto zoppo nell'oratorio.

41. L'INDEMONIATO CHE FU GUARITO PER TRE VOLTE

Un indemoniato di Fabriano di nome Sallolo, condotto al sepolcro del santo uomo, fu subito risanato per i meriti di lui; ma, tornato a casa, la notte seguente fu ancora invasato dai demoni. Venne nuovamente condotto al monastero di Montefano e i demoni, che erano cinque, esorcizzati per i meriti dell'uomo di Dio, si ritirarono loro malgrado forzatamente. Tornò dunque a casa quell'uomo liberato, ma la notte seguente i demoni presero di nuovo possesso di lui. I suoi parenti e i vicini erano oltremodo desolati; i demoni, interrogati in nome di Cristo, diedero questa risposta: «Quante volte lasceremo quest'uomo per i meriti di Silvestro, altrettante volte torneremo in lui e lo tormenteremo più crudelmente fino a quando egli non si sarà consacrato per sempre al servizio dei monaci di Silvestro». Venne condotto allora per la terza volta alla tomba del santo uomo ed essendone completamente liberato, ivi spese il resto della sua vita nel servizio dei fratelli.

42. UNO STUDENTE D'OLTRALPE GUARITO A BOLOGNA

Un mercante chiamato mastro Gualtiero, che aveva fede e ardente devozione verso il confessore di Cristo Silvestro, prese alloggio a Bologna in un ospizio dove da lungo tempo giaceva ammalato

Page 48: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

uno studente d'oltralpe. Il corpo di questi si era così gonfiato che, ormai dato per spacciato dai medici, tutti ne aspettavano una morte crudele da un giorno all'altro.Il cuore del pio uomo mastro Gualtiero fu preso da una grande e amorevole compassione ed egli, avvicinatosi all'ammalato, gli rivolse queste parole: «Carissimo fratello, nella mia patria c'è un santo mirabile e io sono convinto che otterrai da lui la grazia della guarigione se da questa sera ti raccomanderai a lui devotamente, perché nelle nostre parti per i meriti di tal santo ogni giorno diversi infermi ricevono la grazia da Dio». Quegli si sentì rinvigorito nella fede e si accese di fervida devozione alle parole di esortazione e di conforto dello zelante e saggio uomo mastro Gualtiero; e spinto dalla necessità derivante dall'orribile infermità, quella sera stessa si raccomandò umilmente a Dio per i meriti del santo uomo.La divina misericordia in quella notte stessa riguardò dall'alto il malato; ed ecco apparirgli il santo, rivestito dell'abito che indossava nel mondo e portando in mano il bastone che era solito usare per sostenere la sua vecchiaia. Egli si rivolse al malato dicendogli: «Salve, figlio, che cosa vuoi da me?». Egli, tutto contento per la grazia di tanta visita, rispose: «Ti chiedo, o santo di Dio, che a me oppresso da sì grave infermità tu conceda la guarigione. Non disprezzare le preghiere di chi a te si raccomanda, perché da parte dei medici non ho più alcuna speranza». Il glorioso confessore di Cristo Silvestro toccò allora con mano pietosa tutto il corpo del malato così orribilmente tumefatto e subito ne cacciò ogni gonfiore e infermità. «Alzati - gli disse poi il glorioso santo - perché non ti coglierà mai più simile malattia». E quegli, svegliatosi, si alzò con tanta facilità da sembrare che non fosse mai stato malato. Chiamò a gran voce il suo amico perché accorresse, dicendo che egli si sentiva perfettamente guarito. Maestro Gualtiero non credeva assolutamente, anzi pensò che fosse impazzito. Si alzò comunque in fretta, corse dal malato e lo trovò non più gonfio e pienamente guarito. Ne godette immensamente maestro Gualtiero e, tornato in patria, raccontò tale miracolo nell'assemblea di tutto il popolo fabrianese.

43. UN'INDEMONIATA GUARITA SOPRA LE VISCERE DEL SANTO UOMO

Le viscere del santo uomo, come è stato detto, furono nascoste in un luogo segreto dell'antica chiesa conosciuto da pochi, ma per volere divino non potettero rimanere nascoste a lungo. Fu infatti condotta una donna indemoniata presso il sacro corpo; forzata ad entrare nell'antica chiesa, non appena si avvicinò al luogo dove erano conservate le viscere del santo uomo, i demoni cominciarono a tormentarla con estrema violenza. Costretti con scongiuri dai fratelli del monastero a dire perché si accanissero con tanto furore verso la donna, i demoni digrignando i denti diedero questa risposta: «Vi sono in questo monastero alcuni fratelli i quali non vogliono rivelare ciò che è tenuto nascosto qui sotto». Costretti da un nuovo scongiuro, dissero ancora: «Qui sono celate le viscere di Silvestro da cui siamo incessantemente bruciati e consumati». Dopo queste parole, la donna fu guarita.

44. APPARIZIONE DEL SANTO UOMO AL MEDICO MAESTRO PRISCIANO

Ritengo che non sia assolutamente da passare sotto silenzio quello che accadde a Fabriano per i meriti del venerabile padre san Silvestro.Dopo la celebrazione del concilio generale di Lione al tempo di Gregorio X, fra Bartolo, terzo priore generale, e i fratelli, desiderosi vivamente di rinunciare alla pratica della questua, stabilirono di vivere in comune dei propri beni secondo la regola di san Benedetto e il privilegio di conferma dell'Ordine. Ma poiché le sostanze che avevano non erano sufficienti per un decoroso sostentamento, ricorsero al comune di Fabriano perché si prendesse un provvedimento in loro favore.

Page 49: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

Nel consiglio generale del comune fu deliberato che fosse benignamente devoluta al priore e ai fratelli l'intera somma necessaria per l'acquisto di altri possedimenti. All'elargizione di tale somma si oppose l'ingordigia del signor Guinicelli di Bologna, allora podestà di Fabriano; la dilazione di tale versamento di denaro riusciva di grave danno ai fratelli per la mancanza di viveri. Il podestà non si era lasciato convincere al pagamento della somma e alla convocazione del consiglio per tale affare né dalle preghiere insistenti dei fratelli né da quelle di parenti e amici.Il priore, vedendo ormai perduta ogni speranza di aiuto umano, ricorse all'intervento di Dio e del beato Silvestro, promettendo al santo, alla presenza dei monaci riuniti in capitolo, che se il pio desiderio suo e dei fratelli avesse conseguito il risultato voluto, avrebbero esaltato il santo e il suo corpo con lodi e onori quanto più possibile. Uscendo dal capitolo, si recarono in chiesa piangendo e recitando le litanie e si accostarono alla tomba con la massima devozione.Subito dopo, preso un po' di cibo, il priore e altri cinque fratelli scesero in città per cercare di ottenere quanto sopra è stato detto. Interrogati gli amici circa la possibilità di placare il podestà, vennero a sapere che non c'era più speranza di ottenere gli aiuti richiesti. Il priore, diventato più triste del solito, insieme ai fratelli insistette più fervorosamente presso il santo con assidue preghiere.Ed ecco che la notte seguente, dopo il canto del gallo, maestro Prisciano, medico, molto devoto del santo, uscito dalla sua casa che era contigua a quella dei fratelli, bussò alla porta chiamando ripetutamente e dicendo: «Aprite, fratelli, che io son Prisciano che vi reco notizia delle meraviglie del Signore da celebrare»; e, quasi pazzo dalla gioia, cominciò a raccontare ciò che aveva udito e veduto in sogno: «Rallegratevi, fratelli, ed esultate perché presto sarà pienamente appagato il vostro desiderio. Difatti poco fa mi è apparso in sogno il beato Silvestro; portava in mano un bastone, aveva gli occhi di fuoco e il volto come quello di un priore del comune di Fabriano pieno di sdegno e così mi ha parlato: 'Lasciatemi, che voglio andare a suonare la campana per riunire il consiglio e voglio vedere chi sarà contrario a me e ai fratelli, sì che non venga appagato il loro desiderio'. E nel dir questo, pareva che sul serio andasse con impeto deciso al consiglio e ivi ottenesse veramente quanto i fratelli desiderano. Dopo ciò, dalla gioia mi sono svegliato e mi sono subito alzato per riferirvi tutto. Perciò, fratelli, non abbiate alcun dubbio: sono certo che presto, per i meriti del santo uomo, avrete tutto quello che attendete tanto ansiosamente».Udendo queste cose, il priore e i fratelli, non riuscendo a frenare le lacrime, piangevano per la gioia che provavano sia loro sia chi raccontava. Fattosi giorno, i fratelli si recarono al palazzo del comune. All'ingresso incontrarono proprio il podestà, il quale con volto lieto e fare benigno rivolse loro queste parole: «Benvenuti, fratelli, benvenuti! Tornate indietro a chiamare il vostro priore che venga subito perché avrete tutto ciò che il vostro cuore desidera». I fratelli, tutti contenti, tornarono dal priore, riferirono le parole udite e lo condussero con loro. Si riunì subito il consiglio comunale ed essi, per i meriti del mirabile confessore Silvestro, ottennero pienamente quanto era stato desiderato e atteso per sì lungo tempo, come preannunziato dal medico Prisciano.

45. GUARIGIONE DI UN FRATELLO CHE SOFFRIVA CRUDELI CONTORCIMENTI

Il santo uomo lasciò dietro di sé un altro discepolo e suddito, chiamato fra Benvenuto, oriundo di Piticchio, il quale ascese a tanta grazia di purezza e di perfezione che i suoi meriti e le sue opere erano gradite non solo a Dio ma anche agli uomini. Benché fosse di una semplicità di colomba e completamente illetterato, attirava gli altri alla devozione con l'esempio di una vita perfetta. Era infatti uomo di tanta orazione e contemplazione da sembrare che avesse l'animo non qui sulla terra ma nel cielo. E poiché si dedicava assiduamente alla preghiera e aveva distolto il cuore completamente dalle cose carnali e mondane, il maligno spirito lo perseguitò a lungo e in vari modi. Così più volte lo trasportò violentemente da un luogo all'altro con l'intenzione di distoglierlo

Page 50: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

dalla continua orazione; e se talvolta, durante la preghiera, era preso dal sonno notturno, cambiava luogo ma non il nemico che lo assaliva. Siccome poi si concedeva solo raramente un po' di riposo sul suo lettuccio, trascorreva per lo più le notti senza dormire, appoggiandosi spesso a una parete o a una panca. Infine, sei anni dopo la morte del santo uomo Silvestro, mentre attendeva alle vigilie notturne, spinto dal demonio precipitò dal solaio del monastero nell'eremo di Montefano. L'amico di Dio sopportò tutto questo con pazienza; sopravvisse dieci giorni, poi raggiunse gloriosamente il termine delle sue fatiche.Tra i molti miracoli che Dio operò per suo mezzo, ne riferirò qui uno al quale si trovarono presenti il predetto servo di Dio e anacoreta Silvestro e Benvenuto insieme a molti altri.Un giovane fratello di nome Samuele, nato a Bovicelli di Sassoferrato, era crudelmente tormentato da una malattia incurabile che o una volta all'anno o una volta al mese o più volte alla settimana lo travagliava in modo tale che, se due o tre fratelli premevano il suo corpo e le sue gambe, venivano scagliati lontano dalla violenza del male. Per questo egli chiamava spessissimo in aiuto il beato Silvestro e il santo Benvenuto sopra ricordati.Nell'anno in cui morì san Benvenuto, quell'atroce male cominciò a tormentare ogni giorno fra Samuele tanto che si pensava ne sarebbe morto in breve tempo. Un giorno che era travagliato più dolorosamente rimase mezzo morto; i fratelli ne erano addolorati moltissimo perché il giovane era amato da tutti. Egli nei suoi dolori invocava con maggior frequenza i predetti santi, dicendo: «O santo Silvestro, o santo Benvenuto, soccorretemi, affrettatevi ad aiutarmi!».Ed ecco, all'improvviso, dopo che si era appena addormentato, apparve san Benvenuto vestito di bianco. Al vederlo fra Samuele disse: «O servo di Dio Benvenuto, perché, nonostante ti abbia invocato tante volte, non sei venuto ad aiutare un tuo devoto? Sai bene quanta devozione ho avuto sempre verso di te. Aiutami, ti prego, contro questo crudelissimo tormento». Il santo gli rispose con queste parole: «Nei prossimi otto giorni non morirai; dopo il nono e il decimo giorno saremo con te».Svegliatosi, egli riferì con molta serietà al suo priore generale, Bartolo, lì presente, e ai confratelli quanto gli era stato detto. Si diffuse subito tra i fratelli la voce che fra Samuele sarebbe morto l'undicesimo giorno, mentre alcuni pensavano che lo stesso giorno sarebbe guarito. E la convinzione di cui si è detto sopra si diffuse non solo tra i monaci ma anche fra i secolari e i cittadini di Fabriano che aspettavano con grande ansia che cosa l'undicesimo giorno la mano di Dio avrebbe operato sopra l'infermo.Frattanto il paziente fu preso da un grave attacco del male, anzi il giorno previsto esso infierì tanto su di lui che sembrava rimanesse privo di sensi. Il saggio giovane perciò rifletté salutarmente nel miglior modo possibile sul pericolo di una morte quasi certa e, postisi davanti agli occhi della sua coscienza tutti i peccati che aveva commessi fin dalla sua prima età, li manifestò tra le lacrime in confessione al priore generale; pensava infatti che sicuramente sarebbe morto se in quel giorno l'avessero assalito di nuovo i soliti dolori. Fatta la confessione e ricevuta la grazia dell'assoluzione, fu preso dal sonno, mentre furono incaricati di rimanere ad assisterlo fra Francesco Peduli da Osimo e un altro fratello.Ma la divina bontà, la quale non permette che i suoi servi siano provati più di quanto possano sopportare, lo riguardò subito con occhio di benevolenza e mandò a guarire l'infermo i predetti santi, vestiti di bianco, e fra Giuseppe, secondo priore generale, quale padre insieme ai suoi figli. San Benvenuto, cinto di una fascia e con dei vasetti si avvicinò all'infermo e pose la sua mano sul suo ventre dicendo: «Venga sant'Ugo, buon chirurgo, che sa bene incidere le ferite e curarle». Apparve subito sant'Ugo e, preso un coltello, sembrò praticare nell'addome dell'infermo un gran foro da cui uscirono tutte le viscere, le quali furono raccolte in un catino che teneva in mano fra Giuseppe. Tra le viscere vi era un budello più nero di tutti, di cui san Benvenuto disse: «È proprio

Page 51: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

qui la radice e l'essenza del male». Quindi lo espurgò ben bene e lo lavò separatamente dalle altre viscere; poi prese delle polveri dai vasetti e le sparse sopra quelle viscere, che rimise al posto da dove le aveva estratte. Infine, ponendogli la mano sul ventre, disse al paziente: «Figlio, se ti fossi confessato prima sinceramente e integralmente, di certo saresti stato liberato prima da questo tormento. Rendi ora grazie a Dio perché sei perfettamente guarito e il male non ti toccherà e non ti tormenterà più. Sforzati d'ora in avanti di essere grato al Signore e di piacergli con maggiore impegno».Svegliatosi immediatamente per la gioia della ricevuta guarigione, Samuele si levò con tanta sveltezza, egli che prima non poteva nemmeno voltarsi nel letto senza l'aiuto di altri, tanto che rimasero stupefatti e allibiti gli addetti alla sua assistenza. Egli tremando disse loro: «Chiamate, chiamate il priore e i fratelli perché vengano a sentire le meraviglie di Dio». Allora uno di quelli che lo assistevano, dimentico anche della gravità religiosa, corse dal priore e dai fratelli e disse loro: «Venite, venite ad ascoltare i miracoli di Dio, perché fra Samuele è perfettamente guarito e manda a chiamarvi». Subito si recarono da lui il priore e i fratelli, con Artinisio e Biagio di Piccolo e molti altri secolari che erano venuti per attendere con curiosità l'esito di tutta quella vicenda e appresero da lui con grande serietà come si era svolto il miracolo. E tutti, non riuscendo per la gioia a frenare le lacrime, alzarono la voce nel canto del Te Deum e insieme con lo stesso fra Samuele scesero nell'oratorio per ringraziare Dio.

46. DATA DEL SUO FELICISSIMO TRANSITO

Affinché non vada perduto nella memoria degli uomini il giorno della beatissima morte del confessore e mirabile eremita Silvestro, ho ritenuto opportuno, dopo aver scritto la sua vita, aggiungerlo a perenne ricordo.Dunque l'anno del Signore 1267, il 26 novembre, deposte le spoglie mortali, fu chiamato alla vita eterna, per regnare con Cristo e tutti i santi. E a coloro che ricordano i suoi meriti venerandi e a tutti i fedeli conceda di pervenire alla vita eterna il Salvatore nostro Gesù Cristo, figlio di Dio, che è benedetto nei secoli. Amen.

47. COME SI EBBE MIRACOLOSAMENTE IL TESORO DEL LATTE DELLA MADRE DI DIO CON ALCUNE RELIQUIE DI SANTI. GUARIGIONE MIRACOLOSA DI UN UOMO A ROMA AL TEMPO DEL SANTO ED EFFICACIA DI TALE LATTE SU COLORO CHE DEVOTAMENTE LO CONTEMPLANO

L'imperscrutabile profondità della provvidenza divina che si estende a tutte le genti e a tutte le creature senza abbandonarle mai, ha permesso per un suo misterioso disegno che la Terra Santa al di là del mare, terra che produce latte e miele, dovesse essere negli ultimi tempi calpestata dai piedi dei nemici della fede.Tuttavia ha disposto, con mirabile favore, che rimanessero al di qua del mare nelle regioni occidentali, per la pia devozione e consolazione dei fedeli, le reliquie preziosissime non solo del re celeste Cristo Gesù e della Madre sua la vergine gloriosa, ma anche dei gloriosi apostoli e dei santi più insigni. Chi, ad esempio, vorrà sostenere che l'illustre città di Roma non sia stata arricchita, oltre che delle reliquie di alcuni altri apostoli, dei corpi preziosissimi dei principi degli apostoli? Essi, uno con la gloria della croce, l'altro con la decapitazione, la sublimarono fino all'apice del più eccelso onore tanto che da tutti i popoli della terra sono visitati con frequenza i loro sepolcri per devozione verso di loro oltre che per la Sede Apostolica che è capo e maestra di tutti. Oppure chi ignora che le reliquie dell'atleta di Dio, il protomartire Stefano, il quale fu ucciso con la lapidazione, con evidente miracolo sono state riunite in uno stesso sarcofago con il corpo di

Page 52: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

Lorenzo che fu arso vivo? O ancora chi non si meraviglia che le venerande ossa di san Girolamo sacerdote e dottore della Chiesa riposano là in Roma in un umile luogo?Parlino pure gli abitanti della regione più rivolta verso il tramonto del sole e dicano chiaramente e si glorino perché essi sono stati arricchiti dei corpi, insieme a tanti altri, delle sorelle della Madre di Cristo, di Maddalena, tanto a lui devota, di Marta che lo accolse in casa, di Lazzaro che egli richiamò dal sepolcro dopo quattro giorni dalla morte. Gridino inoltre gli abitanti della zona occidentale più estrema, i quali gioiscono per il sepolcro del glorioso apostolo Giacomo, figlio di Zebedeo e segretario di Cristo, a cui accorrono incessantemente tutti i popoli della terra.Fra le reliquie di Cristo re e della sua Madre si conservava in Betlemme quella del preziosissimo latte col quale la beata Vergine allattò il Salvatore nella sua tenera infanzia. Ma affinché la sfrontata impudenza dei Saraceni non potesse ritrovare un tesoro così prezioso e non lo trattasse indegnamente, il Signore volle che venisse in mano e in custodia dei fedeli, nel modo seguente.Il sommo pontefice papa Gregorio IX, di venerata memoria, aveva desiderio ardente e impaziente di possedere delle reliquie, soprattutto quella del latte della vergine e Madre di Dio. Egli scrisse delle lettere al patriarca di Gerusalemme e in vari luoghi della Terra Santa per avere tale tesoro e, sigillatele, inviò alcuni messi fidati e discreti, perché il suo desiderio fosse più sicuramente appagato. I messi, ricevuto il mandato, fecero vela verso le parti orientali e la Terra Santa; e in Betlemme, ove nacque il vero sole di giustizia, trovarono del latte della Madre sua; poterono ottenerlo facilmente sia per l'autorità del sommo pontefice sia per le loro umili preghiere e, tutti lieti, se ne tornarono con esso dal papa. Il sommo pontefice poi ricevette con riverenza e grande gioia il tesoro lungamente desiderato. Né è da passare sotto silenzio quanto dicevano i suddetti messi pontifici e lo stesso papa, che cioè alla presenza di un tanto tesoro spesso udirono canti angelici il cui ascolto li dilettava con ineffabile dolcezza.Quando il papa morì, come accade di solito alla morte dei signori e dei prelati che si asporta tutto ciò che si può, i suoi familiari e domestici, presi da cupidità e ingordigia, si appropriarono indebitamente di moltissime cose senza riguardo né per le sacre né per le profane.Tra di loro ve ne fu uno di Roma, speziale dello stesso papa, chiamato Angelo di Berardo, la cui casa si trovava dopo S. Angelo in Pescheria nella via che conduce al Campidoglio. Nelle sue mani capitò a caso una cassetta di legno prezioso ornata con fini lavori di avorio, la quale conteneva il tesoro del latte della santissima Madre di Dio con altre reliquie del Signore e dei santi; ciò avvenne, credo, perché fosse tramandato in seguito ai fedeli il miracolo qui sotto narrato e perché quel tesoro, per divina disposizione, fosse venerato più universalmente.Il predetto Angelo credeva che la cassetta racchiudesse anche altre ricchezze corruttibili. Asportatala dunque con il tesoro e le preziose reliquie che conteneva, egli la collocò nella parte più decorosa della casa e cercò di prestare loro tutta la riverenza che poteva. Ma poiché non era conveniente che sì prezioso tesoro rimanesse in case di secolari, Angelo cadde in una grave infermità che lo fece languire a letto per quattordici anni e da cui fu poi guarito miracolosamente nel modo narrato qui appresso.Dunque, l'anno del Signore 1260 o lì intorno, il venerabile padre Silvestro da Osimo, fondatore dell'eremo e dell'Ordine di san Benedetto di Montefano nella diocesi di Camerino, fu costretto da alcuni invidiosi ad andare presso la curia romana dove era accusato, già fin dagli inizi della sua santa fondazione, di aver istituito un nuovo Ordine e un nuovo abito; andò perciò a Roma e, come vero israelita nel quale non c'era inganno, per divina provvidenza meritò di riportare non la pena ma la grazia. Difatti il papa Innocenzo IV gli concesse il privilegio di conferma della Congregazione; e l'arciprete e i canonici della basilica del principe degli apostoli gli diedero in donazione anche la chiesa di S. Giacomo di Settimiano, facendone redigere pubblico istrumento. Il venerabile padre Silvestro si diede con ardore insieme ai suoi fratelli a restaurare la chiesa di S.

Page 53: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

Giacomo che era cadente, povera e priva del ministero di sacerdoti che la officiassero. A tale costruzione e restauro Dio provvide dal cielo e, per i meriti di san Giacomo apostolo, toccò in modo misterioso gli animi di uomini e donne della città, i quali contribuirono all'edificazione non solo con varie e molteplici offerte, ma anche lavorando di persona.E poiché, per i meriti del glorioso apostolo si manifestarono lì molti miracoli che disgraziatamente non sono stati posti per iscritto, ho deciso perciò di annotarne qui almeno uno, a ricordo dei posteri, in onore della Vergine gloriosa per i cui meriti si ebbero così prodigiosamente le preziose reliquie, in onore di san Giacomo e affinché si accresca la fede e la devozione dei fedeli.Il suddetto Angelo, dunque, speziale del papa, di cui abbiamo narrato sopra che era da lungo tempo infermo, sentì dire che con tanto devoto slancio si stava riparando la chiesa di S. Giacomo; il suo animo allora cominciò ad ammirare la cosa e ad entusiasmarsi per tale opera. Or avvenne per divina disposizione che una notte, mentre egli dormiva, gli apparve in sogno il beato apostolo Giacomo e gli disse: «Infelice! Giustamente hai sofferto per tanti anni questa infermità da cui tuo malgrado sei tormentato, perché non ti era lecito ritenere questo prezioso tesoro del latte della Madre di Dio e le altre reliquie conservandole in case di secolari. Per questo «a infierito contro di te l'ira di Dio e della Madre sua; e non potrai essere liberato se quegli oggetti santi e degni di venerazione che tieni non li porti alla mia chiesa che ora si sta riparando e non li consegni devotamente nelle mani del servo di Dio Silvestro. «Alzati subito - aggiunse - e va' con il detto tesoro e offrilo perché questa è la volontà del Signore e della madre sua».Angelo, preso da terribile timore e insieme da grande meraviglia, fattosi giorno, si alzò, riferì a quei di casa il comando dell'apostolo, ma trascurò di adempirlo. La seconda notte l'apostolo gli apparve nuovamente mentre dormiva e, rivolgendogli la parola con più terribile cipiglio, gli diede lo stesso ordine di prima, aggiungendo al comando le minacce. Svegliatosi, l'uomo narrò con tutta serietà alla famiglia e ai vicini le cose udite nel sonno, ma anche questa volta non si curò di eseguire l'ordine dell'apostolo. La terza notte mentre egli dormiva, il santo apostolo gli apparve con aspetto più terribile delle altre volte e, come gravemente offeso, lo afflisse senza misericordia non solo con dure parole ma anche con battiture ancora più dure date con un bastone da pellegrino. Si lamentava quegli a gran voce emettendo altre grida per i dolori e le percosse inflittegli. A tanto chiasso l'intera famiglia si svegliò e sia lo stesso Angelo sia i figli e i familiari videro tutta la casa illuminata da vivissimo splendore e l'apostolo di Dio Giacomo sotto forma di pellegrino che camminava su e giù con un bastone in mano. Tutti domandarono ad Angelo perché fosse uscito in grida così forti ed egli rispondeva mostrando le lividure e le ferite che apparivano sul corpo: «Queste me le ha fatte l'apostolo di Dio Giacomo, i cui comandi più volte ho trascurato di eseguire e che ho anche veduto camminare per la casa». Da questo fatto egli e gli altri capirono che non si era trattato di vani sogni ma di un'ispirazione divina e di una rivelazione della volontà della Madre di Dio e dell'apostolo.Fattosi giorno, Angelo riunì quali testimoni i vicini e i parenti in numero di quasi duecento e, preso il vasetto con il latte della Madre di Cristo e le altre reliquie, si fece portare nel più breve tempo possibile e con timore e riverenza alla chiesa di S. Giacomo di Settimiano; e, trovato ivi il padre Silvestro servo di Dio, depose nelle sue mani e sull'altare della chiesa le sacre reliquie. Poi narrò per ordine e sotto giuramento tutto ciò che aveva sofferto nel sonno e le percosse che aveva ricevuto, in presenza dei testimoni, come anche del reverendo Giordano «de Alperinis» canonico della basilica del principe degli apostoli, dei monaci fra Gerardo da Sassoferrato, fra Tommaso da Sterleto, fra Pietro da Viterbo, fra Bene da Montesecco, fra Libertino da Rovellone, fra Daniele da Osimo, fra Bernardo di Augurato, fra Pellegrino da Fabriano, fra Umile da Perugia, fra Bono, fra Matteo da Moscano, fra Filippo da Sigillo, fra Francesco da Osimo e molti altri fratelli che facevano parte di quella comunità, come anche di Pietro di Angelo mugnaio, di Pietro di Schiffo e Sasso di Sufflallo fra gli altri secolari.

Page 54: Monastero di San Silvestro - VITA SANCTISSIMI ... · Web viewUn fratello di nome Filippo da Varano, che per un certo periodo di tempo il santo uomo prese con sé come compagno, fu

La notte seguente ad Angelo apparve l'apostolo e lo riprese aspramente perché non aveva offerto la cassetta nella quale si conservava il tesoro della Madre di Dio e le altre reliquie, e gli ordinò di obbedire a tale comando. Spuntato il giorno, egli subito si fece portare nella chiesa suddetta per offrire la cassetta.O mirabile clemenza di Dio misericordioso! O pia e compassionevole Madre di Dio Maria! O venerandi meriti dell'apostolo di Dio! Appena compiuta l'obbedienza con l'offerta della cassetta, il detto Angelo fu adombrato da tanta potenza divina che tutto il suo male di sì lunga durata e ogni dolore delle lividure e delle ferite subito lo lasciarono in quello stesso giorno; affinché da ciò si comprendesse che quanto era accaduto si doveva attribuire a un intervento divino e da così grande miracolo fosse corroborata la fede dei credenti.Il venerabile padre Silvestro poi, prendendo con discrezione parte del latte della gloriosa Vergine e delle altre reliquie, per l'attaccamento e lo speciale affetto che aveva per il cenobio di Montefano e per gli abitanti di Fabriano, lo portò con sé, lasciandone lì a Roma la quantità maggiore.Non credo in verità che sia impossibile presso la dispensatrice della grazia ciò che tramanda la tradizione degli antichi; che cioè, se qualcuno con cuore puro e devoto guarda quel prezioso tesoro del latte della Vergine gloriosa, non dovrà temere in quell'anno una morte improvvisa di qualsiasi specie.Questo voglia concedervi Colui che si degnò di scegliere la Vergine gloriosa, prediletta tra tutte le creature, come madre sua e come propizia avvocata dei peccatori. Amen.Non senza ragione perciò consiglio a tutti di servirsi della seguente orazione quando viene mostrato sì prezioso tesoro.

ORAZIONE

O Dio, allontanarsi da te vuol dire perdersi e ritornare a te vuol dire risorgere: convertici a te, affinché, per l'aspersione del sangue del figlio tuo il Signore nostro Gesù Cristo, e per i venerabili meriti della Madre sua la Vergine gloriosa e degli altri santi di cui si conservano qui le reliquie, siamo liberati da ogni genere di morte improvvisa e dai pericoli dell'anima e del corpo e possiamo giungere alla vita eterna. Amen.