mmktg_master_digital_marketing

18
mmktg Master in Digital Marketing & Communication 2ª edizione Formula executive Milano - Roma novembre 2009

Upload: ifaf-business-school

Post on 07-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

mmktg 2ª edizione Formula executive Milano - Roma novembre 2009 Ifaf formazione manageriale continua Alcune aziende che hanno invitato i propri dipendenti ai master Ifaf: scheda d'iscrizione » Perche frequentare un master Ifaf? » Ifaf Marketing » Caratteristiche e contenuti » Il programma del master » Faculty p.6 p.4 p.14 p.17 :: 3

TRANSCRIPT

mmktgMasterin Digital Marketing & Communication2ª edizioneFormula executiveMilano - Romanovembre 2009

Alcune aziende che hanno invitato i propri dipendenti ai master Ifaf:

Ifafformazionemanageriale

continua

:: 3

Indice

informazioni

scheda d'iscrizione

IFAF Business School

» Perche frequentare un master Ifaf?» Ifaf Marketing

p.4

p.6

p.14

Il Master in Digital marketing & communication

» Caratteristiche e contenuti» Il programma del master» Faculty

p.17

:: 4

Ifaf business school

anni di esperienza nel campo della formazione manageriale

docenti ed esperti del settore

partecipanti ai master dal 1982 ad oggi

aziende che hanno inviato i propri dipendenti ai corsi

alunni ogni anno

ore di formazione in aula svolte nel 2008

Un'azienda di training manageriale.Un luogo in cui i professionisti del settore s'incon-trano, si confrontano e crescono.

Perchè fequentare un master di IFAF?

Dal 1982 IFAF opera nel campo del training aziendale eprofessionale, in particolare nell’area amministrazione,finanza e controllo. Un’esperienza che le ha consentitodi perfezionare un metodo didattico unico in Italia che, attraverso un percorso guidato, permette di rendere immediatamente applicabili sul campo gli strumenti e la logica appresi.Grazie all'interazione con le aziende clienti e partner, IFAF ha allargato l'ambito iniziale ed attualmente opera con 4 divisioni: Finanza, Legale, Risorse Umanee Marketing.Oltre 6.000 professionisti hanno frequentato i nostri corsi ottenendo vantaggi per la loro professione e car-riera; più di 2.000 aziende hanno inviato i propri dipen-denti ai nostri corsi interaziendali e workshop speciali-stici: sono i dati di un riconoscimento autentico da parte della business community.

La garanzia di un’esperienza pluriennale nella forma-zione specialistica si accompagna alle competenze di un corpo docente costituito dai maggiori esperti prove-nienti dal mondo industriale, finanziario e della consu-lenza. In questo modo la trasmissione della conoscenza attinge alle testimonianze dirette e passa attraverso l’esame di casi studio tratti dalla realtà.

Una gamma di corsi ampia e aggiornata, la costante attività di ricerca e la considerazione dei riscontri otte-nuti dai nostri clienti ci consentono di garantire solu-zioni per ogni esigenza e di migliorare continuamente i nostri elevati standard di qualità.

IFAF sa essere altresì il luogo d’incontro privilegiato per professionisti che intendono crescere attraverso il con-fronto. E che sapranno cogliere anche le opportunità generate dalla rete di connessioni della nostra community.

L’acquisizione di IFAF, nel 2007, da parte di ITVest Capital, private investment company con sede in Silicon Valley, aggiunge alla nostra esperienza e reputazione il valore di una struttura internazionale che rafforza la nostra posizione di soggetto moderno e innovativo. Ne è una prova la partnership con il prestigioso Stanford Center for Professional Development dell'Università di Stanford, in California. In virtù di tale partnership, IFAF offrirà ai manager e professionisti italiani la possibilità di accedere ad alcuni dei più prestigiosi corsi di innova-zione, finanza e business, acquisire i più moderni stru-menti professionali e confrontarsi con colleghi prove-nienti da ogni continente.

Corsi

Master

Digital Marketing and Communication - L'operativita' (6 sabati)Digital Marketing and Communication - lo scenario (7 sabati)

:: 5

IFAF marketing

Master Digital Marketing & Communication - 2ª edizione

La divisione Marketing nasce nel 2008 con la proposta della prima edizione del Master in Digital Marketing & Communication. L'obiettivo è quello di riunire una faculty tra le più atti-ve in Italia nella comunicazione digitale per poter cre-are due percorsi formativi per chi già lavora, o intende

lavorare, nel marketing Business to Consumersione e nel Digital Marketing. I corsi della divisione Marke-ting di IFAF vogliono fornire strumenti e conoscenze necessari per gestire le dinamiche sociali e le logiche di comunicazionedei social media, secondo scelte non preconfezionate.

mmktgIl Master in Digital marketing & Communication

:: 6Internet e i social media pongono una sfida complessa alle aziende: non sono semplicemente un nuovo stru-mento di comunicazione su cui pianificare messaggi unidirezionali e controllati, ma un luogo dove comuni-care in modo orizzontale, trasparente, non prevedibile e senza soluzione di continuità.La rivoluzione digitale im-plica un vero e proprio cambio di paradigma che impone alle aziende di garantire la qualità dei prodotti e dei ser-vizi offerti, invece di limitarsi a comunicarli e venderli. In questo nuovo paradigma le azioni comunicano molto di più delle parole: la cultura e la personalità aziendale vengono trasmesse nel corso di relazioni molti a molti pubbliche e in tempo reale, rendendo sempre più diffi-cile la costruzione di un'immagine lontana dalla realtà dell'azienda e dei prodotti offerti.Questo Master vuole aiutare i decisori a impostare e gestire correttamente le attività di marketing online, innestandole in un ne-cessario processo di evoluzione della cultura aziendale.

A chi è rivoltoPersonale impegnato nel marketing e coinvolto in atti-vità di pianificazione e gestione di campagne di digital marketingPersonale di agenzie di pubblicità, di comu-nicazione e di pubbliche relazioni che vogliono qualifi-care la propria offerta di servizi digitaliConsulenti che intendono ampliare la propria competenza ai new me-diaNeolaureati con specializzazioni in marketing e con esperienze anche brevi di lavoro o stage

Obiettivi e sbocchi professionali:I destinatari di questo Master impareranno a inserire in modo efficace nei piani media della propria azienda o dei propri clienti la comunicazione digitale sia broa-dcast sia utilizzando i social media, in sinergia con i me-dia tradizionali. L’apprendimento conseguito consentirà di interpretare in modo corretto un medium completa-mente diverso dagli altri e nel far evolvere la relazione con il cliente finale.

ContenutiIl Master in Digital Marketing & Communication forni-sce gli strumenti e le conoscenze necessarie per padro-neggiare le dinamiche sociali, le logiche di comunicazio-ne dei media sociali e il linguaggio tipico degli ambienti di rete: non ricette preconfezionate, ma la chiave per capire, valutare e interagire nelle diverse situazioni che si propongono, anche in chiave evolutiva.I due moduli costituiscono un percorso completo per comprendere il nuovo medium e per progettare la propria presenza online: le persone già competenti potranno frequenta-re direttamente il secondo modulo, orientato a fornire strumenti operativi per il lavoro quotidiano di progetto e di gestione.

:: 7Programma del master

Metodologia didatticaLa Scuola adotta un approccio pratico alla formazione. Più di 25 anni di esperienza operativa, accanto ad azien-de e professionisti, hanno consentito di perfezionare un metodo didattico, unico oggi in Italia, che permette al partecipante di usufruire di un percorso guidato di apprendimento finalizzato a rendere immediatamente applicabili sul campo gli strumenti e le logiche utilizza-te nell’attività didattica.Fondamentale all’apprendimen-to per i nostri corsisti sono la possibilità di esaminare numerosissimi casi studio tratti dalla realtà e la testi-monianza diretta dei massimi esperti dei rispettivi set-tori di appartenenza.Durante il percorso formativo ci saranno momenti di valutazione dell’apprendimento, per consentire al partecipante di identificare le aree dove necessita di ulteriore approfondimento. La positiva valutazione da parte del corpo docente e la frequenza ad almeno il 70% delle ore totali permetteranno l’otteni-mento del ‘Diploma di Executive Master in Digital Marketing & communication’.

DurataIl Master è erogato secondo una formula Executive, che permette ai partecipanti di frequentare senza interrom-pere la loro attività professionale.Ha infatti una durata complessiva di 13 sabati non con-secutivi, dalle ore 9:30 alle ore 17:30, per un totale di 91 ore d’aula.

Modulo I.

Digital Marketing and Communication - Lo scenario(7 lezioni)

Modulo II.

Digital Marketing and Communication - L'operatività(6 lezioni)

Recupero delle lezioni d'aulaIn caso di impossibilità a partecipare ad alcune lezioni è possibile previo accordo con la segreteria organizzativa pianificare il recupero delle lezioni in aula nella sessione successiva.

StageSi potrà concludere il percorso formativo con uno stage presso una delle aziende partner, previa selezione. Lo stage non costituisce attività compresa nel processo didattico, pertanto non viene calcolato nelle ore com-plessive del programma formativo e non comporta alcun incremento della quota di partecipazione al Master.A conferma della particolare attenzione che la scuola presta nelle attività di collocamento in stage, si registra una straordinaria performance dei candidati al prose-guimento delle attività lavorative presso le stesse azien-de dove hanno svolto lo stage: oltre l’80% prosegue nel rapporto di lavoro.

:: 8

Il marketing mix: la P di People. = Chi c'è su Internet? Qualche numero

= Internet cambia le persone e le persone cambiano Internet:

. Internet e l'informazione,

. Internet e il B2B,

. Enterprise2.0

= Internet e la relazione tra le persone:

. Social Networking per il Business

. Social Networking per i privati

. Social Shopping

. Chat & Video Mobile

= User Generated:

. Content

. Marketing

. Advertising

. Content

= Persone e strategie di business online:

. Internet e gli acquisti - il Buy Cycle

. L'approccio BOARD

Il sistema dei media . Le transizioni mediali: dall'età dei segni e dei segnali all'età dei network digitali;. Nuovi media e modernizzazione: tecno-scettici e tecno-entusiasti;. Internet e l'allargamento del campo mediale: media tradizionali vs media digitali; . Google e le intenzioni di conoscenza: un media ricercabile ;. Blogosfera e rimediazioni giornalistiche: il giornalismo d'emergenza, laterale, e l'approfondimen-

to collaborativo.

La pubblicità tabellare: criteri di pianificazione online/offline

= Dati di mercato italia ed esteri

= Trend di settore

= Modalità di planning

= Modalità di buying

= Ricerche e analisi

= Le metriche di misurazione

Il nuovo consumatore e i social media

Il nuovo consumatore e i social media

= Internet come capolinea delle intermediazioni,

= Elementi di scienza delle reti Elementi di società digitale: le tecnologie della "doppia cittadinanza" (cit. Granieri)

= La coda lunga del valore e la redistribuzione dell'attenzione

= Essere in Rete: breve introduzione a pratiche, strumenti e applicazioni

= L'allargamento del mercato

= La ridefinizione dell'idea di guadagno

= Il mercato come conversazione Recensioni, feedback, sistemi di valutazione

= Le "micromarche globali" (cit. Tombolini)

Modulo I.

Digital Marketing & Communication - Lo scenario i

:: 9

= Grandi aziende alla prova della Rete

= Le comunità di consumatori: dal trovaprezzi ai gruppi d'acquisto

= La questione della fiducia: l'autoregolamentazione del sistema

= Casi di studio, numeri

= La comunicazione per individui e non per masse

= La "parte abitata" della Rete

= Il blog: servizi, piattaforme, microblogging e accessori

= Il wiki: servizi, piattaforme e applicazioni

= I social network: teoria, servizi e applicazioni

= Il feed: formati, evoluzione e aggregazioni

= La folksonomy: teoria, analogie e applicazioni

= I sistemi emergenti: teoria e applicazioni

= Le nuove metriche: link, relazioni, capitale sociale, attenzione, dono

= La Rete come proiezione della complessità

= Nuove opinioni pubbliche

= Nuove dinamiche sociali: informazione, cultura, politica, mercato

= L'intelligenza collettiva

Internet PR

= Parte I: le 91 tesi

. Osservazione partecipante

. Un blog a metà strada: [mini] marketing

= Parte II: casi reali

= Parte III: la pratica

. Ascolto, relazione, innovazione

Il cambiamento continuo

= La nuova comunicazione interna

. Comunicare in rete dentro l’azienda

. Ingredienti e presupposti

. Comunicazione, collaborazione, conoscenza

. Intranet, house organ e “coda lunga”

. Caratteristiche della nuova comunicazione

. Effetti della nuova comunicazione

. Un nuovo skill: informatica, comunicazione, H.R.

= Il modello di lavoro

. Fasi di sviluppo

. L’analisi preliminare

. Attori coinvolti e alleati interni

. La mappa dei contenuti

. Il gruppo di lavoro

. La “roadmap”

= Intranet 2.0 e gestione della conoscenza

. Che cos’è la intranet 2.0

. Gestire la conoscenza con le nuove tecnologie

. Intranet e community aziendali

. Comunità di pratica, comunità ludiche, comunità trasversali

:: 10

= Elaborare i contenuti

. Documenti e informazioni

. Servizi e applicazioni

. Knowledge management e formazione

. Aspetti ludici e Iniziative speciali

. Contenuti 2.0

Gli aspetti legali

= La protezione dei contenuti mediante diritto d’autore

= Creative Commons

= Condizioni di servizio

= Diffamazione online

= La legge sulla privacy

= La direttiva europea sulla responsabilità dei provider

Come impostare la presenza online

Community building

= Definizioni e ingredienti

= Differenze tra utenza, community e tribù

= Perché hanno successo (la socializzazione per interessi, la socializzazione per relazioni)

= Che cosa possono fare per me e per il mio brand (adesione e avvicinamento)

= Come gestire il rapporto diretto con i clienti (lo sguardo in macchina)

= La presenza diffusa

= Le metriche

= Analisi

. In quale stato è la tua community? (latente, inattiva, attiva, autonoma)

. Di cosa parliamo quando parliamo di...?

. Definizione dell'obiettivo

. Integrare o aggiungere?

= Progetto e sviluppo

. Il web 2.0

. Gli standard

. L'interconnessione forte e debole

. L'eternal beta

. Piano costi nel tempo

. Specifiche funzionali

= Valutare i fornitori

. Le informazioni da dare

. Obiettivi

. Budget

. Cultura interna

. Risorse disponibili

. La documentazione da chiedere

Modulo II.

Digital Marketing and Communication - L'operatività ii

:: 11

Progettare la user experience

= Cos’è lo User Experience Design

. Tecniche di progettazione

. Scenari e personae

. Wireframe e prototipi

. Agile design e iterazione continua

Progettare per il mobile

= Il mercato tradizionale del mobile

= l telefono nella nostra vita

= Il mobile 2.0

= L'internet mobile

= Aspetti caratteristici dei devices

= Possibili scenari applicativi

= Il mercato (occidentale, dei paesi emergenti, italiano)

= La rete mobile

= I devices e le loro caratteristiche

= Sistemi e piattaforme operative

= Distribuzione di applicazioni

= Modelli di business

= Progettazione e sviluppo di applicazioni mobili: caratteristiche e criticità

Community management e customer care

= Creare e formare il team di gestione

. L'outsourcing

. Le risorse interne: quali competenze

. Lo sviluppo della vita sociale della community

= L'empowerment degli utenti e dei clienti

. Condizioni di servizio Policy utenti

. Policy community manager

. Premi, punteggi e classifiche

. Come gestire la richiesta di controllo

. Come gestire la richiesta di libertà

. Come gestire le flame

= Gli strumenti del customer care online

. La posta elettronica

. Gli instant messenger

. Le chat

. La documentazione online e le FAQ

. L'analisi del contenuto della richiesta

= Cenni di programmazione neurolinguistica

. Analisi del canale e del filtro sensoriale

. Analisi dell'area semantica

. Il metodo CRG calibrazione ricaldo guida esercitazioni pratiche

= Piattaforme e software

. Fai da te (client di posta)

. Applicativi professionali

. Dal customer care al CRM

Ottimizzare per i motori di ricerca

:: 12

Docenti

Federica Bellagamba

L'interazione, il conoscersi, il trovarsi attraverso Internet mi hanno sempre affascinato e interessato profonda-mente: sono un utente di tutti i servizi a cui lavoro. Dal 2002 al 2006 ho coordinato l'animazione negli ambienti di Community di Virgilio. Nell'agosto del 2004 ho realiz-zato il progetto Virgilio Newsgroup, un gateway Usenet via web con funzioni all'altezza di un client, unico fra i servizi simili. Dall'inverno del 2007 seguo in particolare gli aspetti di integrazione fra le piattaforme tecnologi-che che erogano i servizi di Community e i Content Ma-nagemet System aziendali

Elvira Berlingieri

Consulente legale presso privati e pubbliche amministrazioni. Si occupa di diritto d'autore e proprietà intellettuale, tutela del software e diritto delle nuove tecnologie, tutela dei dati perso-nali, e-learning, conciliazione e mediazione. Relatore e docen-te in convegni, master e corsi di perfezionamento, tiene cicli di lezioni al master in e-Medicine dell'Università di Firenze su diritto d'autore e nuove tecnologie, problemi giuridici dell'in-formazione in rete e strumenti di comunicazione nel Web 2.0. Collabora con Apogeonline scrivendo di diritto e tecnologia e gestisce un blog [http://elvlog.wordpress.com] su questi temi. Ha pubblicato per Apogeo "Legge 2.0, il web tra legisla-

zione e giurisprudenza" (novembre 2008).

Mafe De Baggis

Consulenza strategica di marketing editoriale. Proget-tazione, sviluppo e gestione di community (dalla new-sletter ai social network, passando per i blog). Progetta-zione e gestione della presenza e della reputazione online (brand e individui).

In rete fin dai tempi del Videotel (1989), copywriter dal 1993, ho iniziato a occuparmi professionalmente di In-ternet nel 1998 come community manager di Atlantide. Dopo varie peripezie tra Business Press (Atlantide.it), Matrix (Virgilio.it) e RCS WEB (Gazzetta.it, Corriere.it) nel 2000 ho fondato Daimon, società di consulenza nata per aiutare clienti e partner a usare Internet in tutte le sue reali potenzialità. A giugno 2001 ho pubblicato "Le tribù di Internet" con HopsLibri; ho scritto su Virtual, Web Marketing Tools, NetForum e sul mio co-blog www.maestrinipercaso.it. Collaboro occasionalmente con GQ e Vogue e ho una rubrica (No Logo) su Punto Informatico.Dal 2005 sono tornata all'editoria, mio grande amore, lavorando alle community della radio (Radio 105 e Radio Montecarlo) e dei femminili (http://grazia.blog.it, http://life.style.it). Per quanto riguarda il digital marketing ho lavorato per Lavazza (sito Corpora-te), Sperling & Kupfer (sito di prodotto), Harmony (sito di prodotto), Bonduelle e Fondazione CRT.

I docenti sono qualificati professionisti provenienti dal mondo aziendale e della consulenza. Il loro apporto di conoscenze, unitamente all’impiego di materiale sempre aggiornato e all’utilizzo di soluzioni informatiche all’avanguardia, ha reso IFAF - Marketing un assoluto punto di riferimento nel campo della formazione aziendale. Questo approccio combina il rigore accademico di una scuola di formazione con una profonda e reale cono-scenza del mondo del business e della finanza e la volontà di creare una community che moltiplichi le con-nessioni, lo scambio di conoscenza e informazione.

Coordinamento didattico: Mafe De Baggis

Faculty

:: 13

Gianluca Diegoli

Sergio Maistrello

Antonio Sofi

Consulente politico, esperto di giornalismo e nuovi media. Insegna Fonti e Processi Produttivi nel Giornalismo e Sociolo-gia delle professioni dei nuovi media a Scienze Politiche, Uni-versità di Firenze. Phd in Sociologia della Comunicazione, ha iniziato a far campagne elettorali nel 2000, negli Usa. Ha re-centemente partecipato al coordinamento di due master uni-versitari, il Master Toscano in Giornalismo e il Master in Co-municazione e Consulenza Politica della Lumsa di Roma (primo del genere in Italia). Dal 2003 cura un Webgol.it, che ad ottobre 2007 è stato premiato come miglior blog giornalistico al Festival del Blog organizzato dall’Università di Urbino. Nel 2007 ha fondato Spindoc.it, progetto editoriale sulla comuni-cazione politica on line. Cura su Apogeonline una rassegna stampa sulle nuove tecnologie e scrive o ha scritto come opi-nionista su culture digitali, politica e nuovi media per DNews, Chip & Salsa, Corriere Fiorentino, E Polis, Internet News, GQ, e

altri.

Roberto Venturini

Esperto di Marketing e Comunicazione.

Roberto Venturini ha lavorato in pubblicità da più di 15 anni come Account Director responsabile di progetti internaziona-

li per clienti come Apple Computer, Microsoft, Pepsi Cola, Gil-lette, in Saatchi & Saatchi, BBDO and McCann.

E' stato tra i pionieri dell'Internet Marketing in Italia, a partire dal 1994 come COO di Cyberio (BBDO Italy interactive) e più tardi in McCann Interactive. Nel 2000 ha fondato una sua so-cietà di consulenza specializzata in digital marketing e sup-porto al business, operativa in Italia e più tardi in Spagna (www.venturini.biz).

Da gennaio del 2008 è Digital Strategic Planner in ARC Leo Burnett Milano.

Ha insegnato Marketing, Pubblicità e Marketing nei corsi di formazione del Sole 24 ore, all'Università Cattolica, in Telecom Italia e altre realtà dal 1998. E' stato anche Visiting Professor, per gli insegnamenti di Marketing e Internet Marketing all'Eu-ropean University for Management Studies in Barcelona (2003-2007)

Come giornalista ha pubblicato più di 300 articoli su Pubblici-tà, e-marketing e Internet Business su testate come Web Mar-keting Tools, Media Key, ADV, Apogeo on line, Panorama e Espresso.

E' co-autore del libro “Internet Content Management”.

Il suo blog è http://robertoventurini.blogspot.com

:: 14

Informazioni

Durata e orario delle lezioniIl Master, formula Executive, ha una durata comples-siva di 13 sabati non consecutivi, e si svolgerà dalle ore 9,30 alle ore 17,30 per un totale di 91 ore di lezione in aula.

Il master verrà svolto nelle seguenti città:

= Milano21 novembre 2009

= Roma28 novembre 2009

Per conoscere il calendario completo e l'orario delle lezioni, collegati sul sito www.ifaf.it.

Quota di partecipazioneLa quota di partecipazione al Master in Digital marketing & Communication è di € 3100 + IVA 20%

Cosa offre Ifaf con l'iscrizioneL'iscrizione al master comprende:

= Materiale didatticoDispense, case studies, esercitazioni, verranno distribuiti all’inizio di ogni lezione.

= AbbonamentoAbbonamento gratuito ad una delle riviste Ifaf per un anno.

= Recupero delle lezioni in aulaIn caso di impossibilità a partecipare ad alcune lezioni è possibile previo accordo con la segrete-ria organizzativa pianificare il recupero delle lezioni in aula nella sessione successiva.

= Diploma di executive master in digital marketing & communication, con frequenza di almeno il 70% delle ore totali.

ContattiIFAF Business School srlLargo Shuster, 1 - 20122 [email protected] - www.ifaf.itTel: 02/72002170 - o2/72001199 - 02/72002291Fax: 02/72002186

Borse di studioIfaf mette a disposizione dei partecipanti borse di stu-dio a copertura parziale per sostenere i candidati più meritevoli. Per sottoporre la propria candidatura è necessario sca-ricare l'apposito MODULO, che andrà compilato e rispedito insieme agli altri documenti richiesti a [email protected] entro il 14 luglio 2009.Per ulteriori dettagli www.ifaf.it/borse_di_studio.html

Si segnala inoltre che alcune regioni assegnano annualmente Borse di Studio ai propri residenti: per una conoscenza dettagliata dei bandi si consiglia di contattare direttamente gli uffici regionali di competenza.

Sconti e agevolazioni¹Interessanti sconti ed agevolazioni sono riservate a coloro che:k Partecipazione a titolo personale: -20%

k Early Bird: -20% (valido sino al 30 luglio 2009²)k Agevolazioni in base al reddito: -10%

k Pagamento in unica soluzione: -5%

k Per chi è già cliente IFAF: -10%

k Iscrizioni multiple (solo per aziende): -20%

nota: ¹E’ possibile cumulare fino ad un massimo di 2 opzioni agevolative.

²Chi usufruirà di tale sconto dovrà versare l'importo corrisponden-te all'IVA entro il 31 luglio 2009

FinanziamentiPer chi partecipa a titolo personale è possibile usufru-ire di finanziamenti a tasso zero.Per informazioni visita il sito www.ifaf.it, invia una mail a [email protected] o chiama il n. 02 72002170.

:: 15IscrizioneL'iscrizione deve essere fatta on-line; la stessa si inten-de perfezionata al ricevimento della scheda d'iscrizio-ne da inviarsi via fax al numero 02/72002186 e succes-sivamente in originale a mezzo posta all’indirizzo: IFAF Business School srlLargo Shuster, 1 - 20122 Milano

Al ricevimento della scheda di iscrizione, ogni candi-dato verrà ricontattato per validare le informazioni ri-portate.

AmmissioneAi fini dell'ammissione al Master è necessario inviare il proprio Curriculum vitae a [email protected] scuola si riserva il diritto di non ammettere al Ma-ster candidati i cui profili non siano in linea con il per-corso formativo prescelto. Le domande di iscrizione verranno accettate in ordine di arrivo fino ad esauri-mento posti, previa valutazione di idoneità.

Iscrizione ai singoli moduliE’ possibile iscriversi e frequentare i singoli moduli d’interesse:

Per sconti e agevolazioni sull'acquisto dei singoli moduli invia una mail a [email protected] o chiama il n. 02/72002170.

Modulo I.

Digital Marketing & Communication - Lo scenario€ 1600+IVA.

Modulo II.

Digital Marketing & Communication - L'operatività€ 1800+IVA

Revisione Contabile

Tecnica, giurisprudenza ed organizza-zione della contabilità sono i contenuti di questa pubblicazione trimestrale che offre ampie visioni sulle regole di conta-bilizzazione e revisione, sulla normativa in tema di bilancio e sugli orientamenti e le descrizioni giuridiche in merito alla pratica contabile.

budget

Con un comitato scientifico composto dai maggiori esperti di economia azien-dale italiani, Budget esamina tutti gli aspetti legati alle analisi economiche, alle tecniche di pianificazione, alla program-mazione e al controllo di gestione, in un contesto di Activity Based Management, finalizzato al continuo miglioramento dei risultati di gestione attraverso metodo-logie innovative. Gli articoli combinano l’analisi teorica con un adeguato suppor-to empirico, presentando gli argomenti in modo semplice.

analisi FinanziaRia

E’ la rivista per eccellenza degli analisti finanziari. E’ stata pensata appositamen-te per esaminare, attraverso approfondi-te ricerche, gli aspetti più attuali della corporate finance e i meccanismi di fun-zionamento dei mercati finanziari, con-siderando contesti sia macro che micro economico; non manca altresì di fornire gli elementi per comprendere gli scenari evolutivi dei dati finanziari delle aziende e gli strumenti di lettura funzionali alle operazioni di intelligence finanziario.

:: 16

Le riviste ifaf: un indispensabile strumento per interpretare l’odierno contesto competitivo economico.Uno strumento in più per essere sempre informati e aggiornati, per conoscere dati, previsioni e strategie, per avere analisi di casi concreti, soluzioni e approfondimenti.

Su www.ifaf.it/store/riviste puoi:

= abbonarti alle riviste,

= comprare singoli numeri,

= scaricare gratuitamente gli articoli più interessanti,

= richiedere un numero gratuito

scarica gratis gli articoli su ifaf.it

Scheda di iscrizione al Master in Digital Marketing & CommunicationL’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della presente scheda, compilata in tutte le sue parti e sottoscrittaper accettazione, da inviarsi via fax al n° 02/72002186 e successivamente in originale a mezzo posta a IFAF BS srl, Largo Schuster 1 - 20122 Milano

Selezionare la sede di interesse:k Milano, 21 novembre 2009,k Roma, 28 novembre 2009;

Selezionare il percorso formativo a cui ci si vuole iscrivere:k Executive master, percorso completo € 3100 + ivak modulo i - Digital Marketing & Communication Lo scenario € 1600+ivak modulo ii - Digital Marketing & Communication L'operatività € 1800+iva

La quota comprende:A. Materiale didattico

B. Abbonamento annuale gratuito ad una rivista specialistica pubblicata da IFAF. (Le riviste sono trimestrali e l'abbona-mento si attiva nell'anno solare 2010)

0 AF Analisi finanziaria 0 Budget

0 Revisione Contabile

C. Diploma Executive Master/ attestato di partecipazione

D. Recupero delle lezioni perse in aula

Sconti per chi si iscrive al master percorso completo¹:k Partecipazione a titolo personale: -20%

k Early Bird: -20% (valido sino al 30 luglio 2009²)

k Agevolazioni in base al reddito: -10%

k Pagamento in unica soluzione: -5%

k Per chi è già cliente IFAF: -10%

k Iscrizioni multiple (solo per aziende): -20%

¹E’ possibile cumulare fino ad un massimo di 2 opzioni agevolative.

²chi usufruirà di tale sconto dovrà versare l'importo corrispondente all'IVA entro il 31 luglio 2009.

Agevolazioni per chi si iscrive al Master percorso completo³k Assegnatario di borsa di studio IFAF

k Finanziamento a tasso zero

k Prestito d'onore

k Soddisfatti o rimborsati4³Le agevolazioni possono essere comulate con gli sconti, previa autorizzazione

scitta da parte di IFAF BS.

4 È richiesto il versamento dell'intera quota all'atto dell'iscrizione

Modalità di pagamento:m Tramite bonifico bancario intestato a IFAF BS srl

coordinate bancarie: Carifano Cassa di Risparmio di Fano SpA agenzia di ancona Piano San Lazzaro

iban: it23k0614502601000003000260

m tramite conto corrente postale numero: 91684274 intestato a Ifaf BS srl.

m tramite assegno bancario o circolare non trasferi-bile intestato a IFAF BS srl

m carta di credito: 0 visa 0 master card

tutela dei dati personali - informativa:Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 196/2003 in materia di protezione dei dati personali, IFAF informa che i dati da Lei volontariamente forniti, saranno trattati esclusivamente per le attività di formazione e proposte commerciali dei nostri servizi, con il supporto dei mezzi cartacei, informatici o telematici, idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza del relativo trattamento.Il conferimento dei dati stessi è facoltativo, tuttavia il Suo rifiuto a fornirli determinerà unicamente l'impossibilità di trattare i Suoi dati e conseguentemente di poterle offrire eventuali opportunità formative, di consulenza e professionali.Lei potrà esercitare i diritti previsti dall'art. 7 D.Lgs. 196/03 Il titolare e responsabile dei suddetti trattamenti è: IFAF, nella persona del suo Amministratore Delegato – Largo I. Schuster 1 - 20122 Milano. Il trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza tutelando la Sua riservatezza e i Suoi diritti.IFAF verifica nel caso di newsletter informativa a scopo statistico, l'apertura delle e-mail attraverso un sistema di conteggio appositamente predisposto e del tutto anonimo.

Firma per il consenso al trattamento dei dati personali

clausole contrattuali/ diritto di recessoA. Nessun addebito avrà luogo in caso di rinuncia fino a 10 gior-

ni precedenti la data di inizio del master. La comunicazione può essere inviata anche a mezzo fax, a condizione che sia confermata dall'interessato mediante let-tera raccomandata entro le 48 ore successive.

B. In caso di rinuncia oltre il termine detto, l’IFAF BS srl fatture-rà la quota di partecipazione per intero.

C. In caso di scelta dell'opzione "soddisfatti o rimborsati", il diritto di recesso potrà essere esercitato fino a 20 giorni dopo l'ini-zio del master.

D. L’IFAF BS srl si riserva la facoltà di rinviare o annullare il ma-ster programmato dandone tempestiva notizia ai parteci-panti; in tal caso suo unico obbligo è provvedere al rimborso dell’importo ricevuto.

E. È sempre possibile sostituire il partecipante iscritto con un altro nominativo.

Timbro e Firma per accettazione

(Firma e timbro per accettazione espressa ai sensi degli artt. 1341 e 1342 cc, modalità di disdetta e clausole a, b, c, d e e.)

Data

Dati anagrafici del candidato:nome

cognome

nato a il

residente a

via n°

cap prov

tel cel

mail

titolo di studio

profilo professionale

Dati per la fatturazione:Intestazione fattura

via n°

città

cap pr tel

fax mail

P.iva o C.F.

ContattiIFAF Business School srlLargo Shuster, 1 - 20122 [email protected] - www.ifaf.itTel: 02/72002170 - o2/72001199 - 02/72002291Fax: 02/72002186

formazione a catalogowww.ifaf.it/[email protected]

formazione in-housewww.ifaf.it/training/[email protected]

Segreteria [email protected]

Riviste ed abbonamentiwww.ifaf.it/store/[email protected]

Ifaf Business SchoolDirettoreFabio Lampugnani