lunacarscky su holderlin

Upload: augustobianchi

Post on 03-Apr-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/28/2019 Lunacarscky Su Holderlin

    1/6

    rivistaon-linedelSeminarioPermanentediEstetica annoIII,numero1

    pag.19

    aisthesispratiche,linguaggiesaperidellestetico1/2010www.aisthesisonline.it

    IldestinodiHlderlin1

    AnatolijLunaarskij

    Hlderlinvissenellepocamemorabilediunpotenteslanciodellospiritodellagiovent

    borghesetedesca.QuestomovimentofuparticolarmentefortenelterritoriodelRenoe

    nellaGermaniameridionale.Figlidipatrizi,comeGoethe,rampollidelcetomedio,come

    Schiller,comeHlderlin,tuttiquestiSchellingeHegel,econloromillealtridainomico-

    nosciuti,semiconosciutiesconosciuti,cadderosottolinflussodelleideeinfermentoche

    penetravanodallaconfinanteFrancia;essireagironoconunatempestadisentimentie

    pensieriallatempestapolitica,realeepraticadellaRivoluzionefrancese.

    A quel tempo la Germania non era ancora diventatamatura per una rivoluzione

    borghese, ancorameno perquelle conseguenzerivoluzionarieestremechetirarono i

    giacobinieibabuvisti,iqualiguardavanoancorpiinlnelfuturo.Gliintellettualitede-schirestaronodegliintellettuali.Essinonebberodallaloronlaforzadiunaborghesia

    che, nei suoi strati alti, aspirasse a diventare la classe dominante, n esperienze di

    massepopolariinsorte.Essipendevanoinaria.Ciintristivailloropensieroinmaniera

    singolare:essoandavainprofonditnelladirezionepoeticaefilosofica.Linvolontario

    esserestaccatidaognipossibilitdi incideresullavitapraticacondusseapocoapoco

    allanegazionedelprimatodellaprassieperfinoalsuodisprezzo.

    Ilpopolotedescodivenneaqueltempoilpopolodeipoetiedeipensatori.Questa

    definizionesignifica:unpopolosenzalapersonalitdellazione.Certo,iprincipi,ipreti,

    lanobilt,lagrandeborghesiaeancheilpopolosemplice,leabitudinipiccolo-borghesi,la popolazione agricola esercitarono il loro influsso. Nonera per affatto un influsso

    creativo,progressista era unattivitpiccina, unvegetare.Gli intellettualinon pote-

    1IltestounestrattodellintroduzionealledizionesovieticadeLamortediEmpedocle del1931.LatraduzionediGiuseppeTin,ed statacondottasullaversionetedesca(DasSchicksalHl-

    derlins,inT.BeckermanneV.Canaris,DerandereHlderlin.MaterialienzumHlderlin-Stckvon

    PeterWeiss,Suhrkamp,FrankfurtamMain,1979,pp.11-18).

  • 7/28/2019 Lunacarscky Su Holderlin

    2/6

    AnatolijLunaarskij, IldestinodiHlderlin

    pag.20

    aisthesispratiche,linguaggiesaperidellestetico1/2010www.aisthesisonline.it

    vanoaccontentarsi,essiprotestavanopubblicamenteeconforza.Essisognavanoribel-

    lioni,epoichsentivanocheitempinoneranoancoramaturiperunarivoluzione,nella

    lorodisperazioneinvolontariamentevenneroloroinmenteipensieridiunqualsivoglia

    semicoscientemoto rivoluzionario, e addirittura le idee del tipo delprotagonista dei

    MasnadieridiSchiller.

    Hlderlin,unuomoenormementedotato,profondamentemusicale,conunlirismo

    chesisviluppfacilmenteinmetafisica,unuomochesentlarealtcomeunaccordodi

    cosmica fusione, speriment penosamente la scissione della vita sociale che lo cir-

    condava.In luivisse ilsognodiunmondodiverso,migliore, lacuiimmagineoriginaria

    egliravvisinunaGreciaidealizzata.Lavevadominatolaprofondaarmoniatraluomo

    elanatura!Llarteeranataspontanea,era,percosdire,lespressioneelementaredelcontatto delluomo con la natura. E propriodaquestatto immediato, semicosciente,

    semipassivo, semicreativo,era scaturita lamitologia chegener larte, erano sorte la

    poesia,lafilosofiaeallafinelareligione,chelunanelleidee,laltrainsimboliein

    forme viventi sistematizzarono lunica, compatta e totale rappresentazione e senti-

    mento delluomo in se stesso e dellanatura. Lo spirito aveva abbracciato tutta la

    cultura, lintera vita quotidianadegli antichiGreci. E esattamente cos deve essere di

    nuovolavita!

    Losviluppodellaragionecostrinsepoilumanitallacadutadaquestafeliceunit.

    Conlasuadisarmoniaessatormenteumililanimadelluomo.MaHlderlinnonsentcicomeunamaledizioneeterna. Egli confidcheproprio dalla differenzadelluomo

    dallanatura, dallasuavitadivisa,unanuovacimadellalbero sarebbecresciuta, lI-

    deale.Lidealeilcompito,ilprogrammadellapartemiglioredellumanit.Sitrattaora

    didargliunaformareale,perristabilireinmodopienamenterazionale,laperdutatesi

    dellunit.

    IllettorevedesubitochequestariflessionediHlderlinricordadecisamentenelsuo

    spirito il modo di pensare di Hegel; daltronde essa coincide in molti aspetti con il

    paragrafochetrattadellaGreciaedellartenellintroduzionealloscrittomarxiano Perla

    criticadelleconomiapolitica ,cheadalcuniparsocossorprendente.

    deltuttonaturalecheHlderlin,chestavalontanodallemasseechepercidella

    possibilitdiunattivitdiquestesentunacoscienzagrave,tantopicredessealgenio

    eaglieroi.IlGenioe leroe ilprofeta,laguidadellapartemiglioredellumanit che

    tendeaunrisvegliodellaperdutaunitdellavita.IlsognodiHlderlinfudiessereegli

    stessotalegenioetaleguida.Nelpotenteperstile,profonditepurezzadipensiero

    romanzo lirico Iperione, Hlderlin, che non si mai occupato dellazione pratica,

  • 7/28/2019 Lunacarscky Su Holderlin

    3/6

    AnatolijLunaarskij, IldestinodiHlderlin

    pag.21

    aisthesispratiche,linguaggiesaperidellestetico1/2010www.aisthesisonline.it

    raffiguraprimaloslancioepoilarovinadiquestaguida;ilpresagiodellarealthamosso

    questa illustrazione della sconfitta di Iperione sul cammino della rivoluzione verso il

    ristabilimentodellalibertdellaGrecia.

    QualeconclusionerichiamaquiiltragicotramontodiIperione?Leleggidellavita

    leggidellaschiavitsoffocanoluomoesuscitanolasuaprotesta.Masesitrasgredisce

    questaleggepuaccaderedifinirenellasocietdeivolgaridelinquentiediventarecos

    altrettantodelinquente.Per cuichiuse sono tuttele vieversounariformamoraleche

    corrispondaaisuoiprogrammi.

    La portentosa fiducia che Diotima (limmagine stessa del tormentoso amore di

    Hlderlin)infondeinIperione,insiemelospezza.InveroIperionescorgelapropriasal-

    vezzainqualcosadipialtoopiuttostonellafedenellainesauribilitdelprocessodellavita equindinella inevitabilitdi un futuroluminoso.Tuttavia lasperanzanellazione

    nonvenutaacompimento.

    NellasferadellapoesiaHlderlinrivelasolamenteinclinazionimessianiche.Sembr

    aluicheavrebbeavutoinunprimotempopochiseguaci,pitardisemprepigiovani,

    cheloavrebberocircondato,pienidicomprensioneperquegliinnimisteriosiedelevati,

    neiqualiegliavrebbevolutoannunciarelasuareligione.Chiarovennespessoaluiil

    pensierodesserecomeunnuovoCristooAnticristochefossefraternamentedisposto

    versoilsuoprecursore(vediilmeraviglioso,sebbeneingranparteoscuroinnoaCristo),

    echeingeneraleeglifossevenutoalfinedifarrisorgerelanticopaganesimo.Macontroquesta sublimemissione Hlderlin trov nella vita solo il misero posto di unmezzo

    lacch.InHlderlininfuriunorgoglioprofetico,unassaltomusicalecreativoallasfera

    del pensiero e della forma, e ogni urto dellentusiastica ondata di questa tempesta

    interiore contro gli strettied angusti limiti della societ che lo circondava, gliprocu-

    ravanoundoloreinsopportabile.Orasvanente,oradivampante,lacoscienzadiHlder-

    linsispenseinfinedeltutto;attraversolaschizofreniasprofondinunottenebramento

    spiritualeesopravisseancoraqualchedecennio.

    UngrandedibattitosisvolsepitardisullamalattiadiHlderlin.Spontaneamente

    viene il pensiero di interpretarla come una manifestazione sociale. Ma gli psichiatri

    sostengonochelaschizofreniasiaunamalattiapuramenteereditaria,cheinsorgenello

    stessomodosottoaltrecondizionidivita.

    Nellamialunga conferenzasui fattoripatologicie sociali nellastoriadella lettera-

    tura,chehotenutoallAccademiaComunista,presicomeesempioHlderlinperdimo-

    strarecome lemanifestazionipatologiche nella letteratura siano caratteristichequasi

  • 7/28/2019 Lunacarscky Su Holderlin

    4/6

    AnatolijLunaarskij, IldestinodiHlderlin

    pag.22

    aisthesispratiche,linguaggiesaperidellestetico1/2010www.aisthesisonline.it

    soloperunaseriecertadistrumentipatologici,chesiadattanoaepocheperversee

    malate.

    Conciintendevodire:leepochesaneprendonoscrittorisanicomeloroportavoce.

    In alcune epoche vanno in rovina i malati e nessuno presta loro ascolto. Epoche

    patologiche,cheesperisconoilterribilecrollodellelorosperanze,trovanonegliartisti

    patologici, fortementesensibili, estatici,i loromigliori esponenti.In epochediquesto

    tipo,airappresentantidiunaclassechescompare,isanisembranorozzieopachiecon

    una scarsa capacit di esprimersi. Accanto a questo, per, ho indicato nella mia

    conferenzailfattochelaforzaelementaresociale(leclassinelloroconflitto),appena

    prende questo o quello strumento umano nelle sue mani, ci lavora sopra, porta a

    compimento il suo tipo, spezzando cos qualche volta contemporaneamente luomostesso.Laforzaelementaresocialeondeggianellalveopiadattoelocambiatramitela

    suacorrente.MiharecatomoltasoddisfazioneilfattochenellericerchedelprofessorI.

    P.Pavlov,chenegliultimitempidellasuavitasioccupatoanchedellequestionidella

    demenza, si trova lidea (comunicata a me da un suo informato collaboratore) che

    manifestazionididemenzatemporaneaodefinitivapossonoessereconsiderateinuna

    misuraabbastanzarilevantecome fenomeno sociale, come unrilassamento eccessivo

    concuilorganismoreagisceallesofferenzeoltremisuradiunpensaretroppoacuto,di

    un sentimento tormentato. Pertanto comprensibile perch sotto il profilo sociale

    proprioipensatorieipoeticheportanoadespressioneledissonanzedelleepochenellepi forti disarmonie della loro protesta e del loro sconcerto arrivano cos spesso a

    manifestazioni folli e infine si spengono nella notte della follia. Se laffermazionedel

    professorPavlovgiusta,potremmodireaglipsichiatricheriguardoacinonsitratta

    certo di un processo privo di un fondamento sociale, nel quale lartista interessato

    sarebbestatoinfestatodaquellamalattiainterioredeldecadimentodellinterosistema

    nervoso centrale, che prenderebbe la stessa piega in tutte le circostanze. No, noi

    avremmoachefareconunfattopuramentesociale.Suquesto,sipotrebbeconsiderare

    la demenza sopraggiungente come risultato della disarmonia sociale, del conflitto

    sociale,senzanaturalmentetrascurarediprendereconciinconsiderazioneilfattoche

    anche lereditariet in questa demenzapu giocare un ruolo essenziale, creando un

    puntodellapipiccolaresistenza,ipresuppostiperlacatastrofe.

    Sono presupposti di questo genere che il destino di Hlderlin mostra in modo

    evidente.GiisuoicontemporaneiGoetheallostessomodocheSchillereHegel

    ebberoachefare,pienidiinquietudine,conquestodestinoesiespresseroalriguardoin

    modopeculiare.SchillerhaaccennatoauominisimiliaHlderlinailorosogni,allaloro

  • 7/28/2019 Lunacarscky Su Holderlin

    5/6

    AnatolijLunaarskij, IldestinodiHlderlin

    pag.23

    aisthesispratiche,linguaggiesaperidellestetico1/2010www.aisthesisonline.it

    improduttivit,esisentechelafinefataleche,secondoilgiudiziodiSchiller,discende

    dallorostessocarattere,nonlospingemaiacondannarli,maloportapiuttostoacom-

    piangerlidolorosamente.Questicrolli,effettidiun'indocilitdellospirito,impressionano

    Schillerispirandoglirispetto.AncorpiprofondofulosguardoconcuiHegelconsider

    questofenomeno.IndubbiamenteegliavevaHlderlininmente,quandoparlavadiuno

    spiritoelevatodalsacrificio,unospiritotroppoinconciliabile.Secondolaconcezionedi

    Hegelchiarochequestoprotestantehameritatolasuafine;eglistessoportalacolpa

    diquestafine,matalecolpainunacertamisuraanche,sesipassaquiuncertogioco

    diparole,unmerito.

    Lacolpadisiffattiuoministainci,cheessinonsisonopiegati,cheessinonhanno

    ceduto ad alcun compromesso con la realt, che, forti, hanno voluto avanzareassaltando e inquesto riposa leroismo della loro azione.Essi vanno in rovina,ma

    sopravvive di loro qualcosa come un riflesso luminoso, che pu indicare ad altri il

    cammino.Sottolaparoladordinedellarinuncia,Goetherespinseimmancabilmente

    la sua vita a lungo maestosa e produttiva. Anche Schiller, anche Hegel cedettero,

    ciascunoasuomodo.Hegelcedetteconchiaroveggenzaallarealt.Eglicreindiscuti-

    bilmenteipresuppostidelsocialismoscientifico,chepienodirealismoedioggettivit,

    ma insieme, anche, di attivit rivoluzionaria e di spirito creativo. Hegel non riusc

    completamente inquesta sintesichetuttoabbraccia,per laquale anche lo spirito di

    Belinskij,sottolestessecondizioni,avevalungamentelottato.Tuttaviaeglifecepassidagiganteinquestadirezione.

    Manellasuavita,nellacornicedellasuaconcezionedelmondoquestipassisarre-

    staronodinanzialla naturae inparticolare dinanzialla natura sociale. E dunque non

    furono pi gli uomini da lui dipendenti, ma i rappresentanti della giovane classe

    proletaria,checertoavendodaquelliimparatodaquestaritiratafecerounrapido

    saltoinavantinellagiustadirezione.

    Diversamente Hlderlin. Egli si pone sin dall'inizio un compito smisurato. Poeta-

    Messia,annunziatoredipace,propugnatoredinuoveviechealuisembravanolumino-

    samenteaprirelastradaallestasiatoentusiasmo,alromanticismodeldivenirunocon

    lessenza dell'essere e quindi a una cultura costruita senza mai fare le pi piccole

    concessioni, inmodo nonpratico, del tuttoestraneo, come unmetallo raro chenon

    possaaddivenireadalcunafusionechimicacosHlderlinandinrovina.Maegliand

    inrovinacomeuneroe.Esullasuatombacresceunalberovigoroso,alqualemoltiora

    vannoinpellegrinaggio.

  • 7/28/2019 Lunacarscky Su Holderlin

    6/6

    AnatolijLunaarskij, IldestinodiHlderlin

    pag.24

    aisthesispratiche,linguaggiesaperidellestetico1/2010www.aisthesisonline.it

    ConpitragicitHlderlinharitrattoilsuostessodestinoneldrammaincompiuto

    Empedocle.Essoinmoltidettaglioscuro,mailsuofondamentochiaronellesuelinee

    generali: Empedocle unuomo orgoglioso, una figuradellahybris greca,contro la

    quale i tragici hanno combattuto. Questorgoglio in Empedocle nobile e fecondo,

    proprio come in Prometeo in quella parte della celebre trilogia di Eschilo, che ci

    pervenuta.Eschilo,tuttavia,creilsuoPrometeoperportarloallamisuramassimadella

    ribellionee nondimenoperconvincerlo congli argomentimigliori che ilmondodella

    potenzadevepiegarsialprincipiodell'ordinecosmico,Zeus.Mailtempohatrasformato

    in cenere le parti che cantanoil canto della pace e harisparmiatoquelle nelle quali

    risuonailcantodellaribellione.Eschilovicondensunatalecopiadiargomentiafavore

    delsuoavversario,afavoredellasuaribellione,chePrometeodiventatoattraversoisecoliilrappresentantedelprincipiorivoluzionario.

    DiversamenteinHlderlin.HlderlinrappresentaEmpedocleassurtogiallealtezze

    dellavittoria.(Nietzschedistinseacutamentetalesacrilegiodalpeccato).Eoracomincia

    la risposta, espressa simbolicamente, della Natura: glidi non vogliono tollerareche

    luomo assuma una missione divina, che egli diventi il benefattore e la guida

    dellumanitemutiilcorsodeitempi.

    Empedocleinorriditodallasuapropriaaudacia,maaltempostessoinseguitoda

    quellastessafollacheharicolmatodioperedibene,inseguitodaicapipiccoliedeboli

    diunafollachesidirigevaversounaguidasalitatroppoinalto.Ilcrollointerioreedesterioresiavvicina,elagrandepersonalitchesidistaccdal

    corsoregolaredell'essere,senteora,dopoci,diestinguersinellaNaturaediriunificarsi

    inessaconqualcheattochesiaeterno...EmpedoclesiprecipitanelcrateredellEtna...