lre i it febbraio · ci tengo a dire è che (anche) in montagna, se ci tieni alla linea devi stare...

3
1 LA DIETA DEL MESE L’inserto da staccare Starbene.it FEBBRAIO Fai spazio in tavola agli ortaggi di stagione. E sfruttane l’azione dimagrante e detox per eliminare le scorie accumulate durante questo periodo invernale di Roberta Piazza Giorno dopo giorno, le giornate hanno iniziato ad allungarsi. «Ma il freddo ci spinge ancora alla ricerca di cibi calorici, soprattutto se siamo in vacanza in montagna e ci sentiamo autorizzati a mangiare di più», mette in guardia la dottoressa Carla Lertola. «Per chi ha bisogno di “ripassare” le buone abitudini a tavola apprese in questi mesi e per chi, invece, vuole finalmente provare a metterle in pratica, il nostro team ha messo a punto la dieta di questo mese». I piatti sono tutti facili da preparare, anche la ricetta sfiziosa proposta dalla biologa-chef Maria Paola Dall’Erta. Inoltre, lo schema può essere adattato alle tue esigenze. «Per esempio, puoi invertire il pranzo con la cena dello stesso giorno oppure scegliere un tipo diverso di carne o di pesce o di cereali, mantenendone invariate le quantità che trovi specificate accanto allo schema», chiarisce la dietista Valentina Bolli. Allora cosa aspetti? Gira pagina, e buon appetito. 1 SHUTTERSTOCK Nella borsa della spesa Verdura: bietole, carciofi, cardo mariano, carote, catalogna, cavolfiori, cavoli vari, cicoria bionda, cicoria rossa, cipolle, funghi coltivati, indivia riccia, lattuga invernale, patate, scarola, scorzonera, sedano, spinaci. Frutta: arance, avocado, banane, mandaranci, mandarini, pere, pompelmi. Pesce: nasello, sardina, sgombro, sogliola, spigola. Carciofi 22 cal. per 100 g

Upload: others

Post on 19-May-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Lre i it FEBBRAIO · ci tengo a dire è che (anche) in montagna, se ci tieni alla linea devi stare attenta a cosa e a quanto mangi. A colazione, ok a latte o yogurt, con i cereali

Box 100 a Idioswt eos volore landandior moluptis eum labor molores deliquia comnistem nonsediores aliscipsus asin necaboris sum eos earit fugit officiis

volume plibus et moluptas quam que es etuscitium adit ent etum que occae nullitam, occabor emporum hari qui omnis volore, sitat aciunt laborit quam, eos que ventiorum fuga. Faceatem ren em ea nam aut eum dolu pta quibusa volorem autem iusto corit

pellenihita atquibus reium nus dolest pel et aut etus, to bero ma accus ati que iscia cori idi blabo. Sedis aut et alis pra dolo ex ea di corporio quia cus alitia con consendi omnissi beaturerum ipit, es as suntus, id ut eumquae moloriobusam volupid

untisquiamus endanto mincti conseque volesserat hiligendam et quae doluptatium as minctatu Quid modiatem evelent.Muea sam quiandi cum rero iderfer natius net eiusda qui venit que voluptatior solupturisi aspe itatum es volorer itasper volorer it

Lorem iopsum sit amet sedutre

CR

ED

ITO

FO

TOG

RA

IFC

O L

OR

EM

IPS

UM

DE

IND

E A

GE

NZ

IA

Alimentazione Starbene.it

11

Alimentazione Starbene.it

1

LA DIETA DEL MESEL’inserto da staccareStarbene.it

FEBBRAIOFai spazio in tavola agli ortaggi di stagione. E sfruttane l’azione dimagrante e detox per eliminare le scorie accumulate durante questo periodo invernale

di Roberta Piazza

Giorno dopo giorno, le giornate hanno iniziato ad allungarsi. «Ma il freddo ci spinge ancora alla ricerca di cibi calorici, soprattutto se siamo in vacanza in montagna e ci sentiamo autorizzati a mangiare di più», mette in guardia la dottoressa Carla Lertola. «Per chi ha bisogno di “ripassare” le buone abitudini a

tavola apprese in questi mesi e per chi, invece, vuole finalmente provare a metterle in pratica, il nostro team ha messo a punto la dieta di questo mese». I piatti sono tutti facili da preparare, anche la ricetta sfiziosa proposta dalla biologa-chef Maria Paola Dall’Erta. Inoltre, lo schema può essere adattato alle tue

esigenze. «Per esempio, puoi invertire il pranzo con la cena dello stesso giorno oppure scegliere un tipo diverso di carne o di pesce o di cereali, mantenendone invariate le quantità che trovi specificate accanto allo schema», chiarisce la dietista Valentina Bolli. Allora cosa aspetti? Gira pagina, e buon appetito.

1

SH

UTT

ER

STO

CK

Nella borsadella spesa Verdura:bietole, carciofi, cardo mariano, carote, catalogna, cavolfiori, cavoli vari, cicoria bionda, cicoria rossa, cipolle, funghi coltivati, indivia riccia, lattuga invernale, patate, scarola, scorzonera, sedano, spinaci. Frutta: arance, avocado, banane, mandaranci, mandarini, pere, pompelmi.

Pesce: nasello, sardina, sgombro, sogliola, spigola.

Carciofi22 cal. per 100 g

Page 2: Lre i it FEBBRAIO · ci tengo a dire è che (anche) in montagna, se ci tieni alla linea devi stare attenta a cosa e a quanto mangi. A colazione, ok a latte o yogurt, con i cereali

CR

ED

ITO

FO

TOG

RA

IFC

O L

OR

EM

IPS

UM

DE

IND

E A

GE

NZ

IA

CR

ED

ITO

FO

TOG

RA

IFC

O L

OR

EM

IPS

UM

DE

IND

E A

GE

NZ

IA

Alimentazione Alimentazione Starbene.it

2 3

LA DIETA DEL MESEL’inserto da staccareStarbene.it

7 GIORNI DI DIETA PER SNELLIRE FIANCHI E VITA

Due volte al giorno a scelta:

A rotazione durante la settimana

Colazione• Caffè o tè• Latte parzialmente scremato• Biscotti secchi

Spuntino• Pompelmo

Pranzo• Feta alla piastra • Catalogna in padella • Pane integrale

Spuntino• Mandaranci

Cena• Pasta con ragù di spigola • Insalata mista

Pane oppurePasta oppure Cereali in chicco: 70-80 g • 100-120 g

(1 scelta a pasto)

Carne: 120 g • 150 g

Pesce: 150 g • 200 g

Formaggi freschi: 100 g • 100 g

Formaggi stagionati: 50 g • 70 g

Legumi secchi: 60 g • 80 g

Legumi surgelati, freschi, in scatola: 140 g • 200 g

Salumi magri o privati del grasso visibile: 60 g • 70 g

Uova: 2 • 2 (sono concesse 1 sola volta alla settimana).

per lei per luiIl menu messo a punto dal nostro team è facile da seguire e sfizioso. Provalo per una settimana: ti aiuterà a “sgonfiarti”, abituandoti in più a mangiare in modo sano ed equilibrato

Tutti i giorniProdotti da forno (biscotti e fette biscottate): 30 g • 40 goppureCereali per la colazione: 30 g • 40 g

Non possono fornire più di 430 calorie per 100 g: controlla il valore in etichetta! E meglio se sono integrali (in modo da darti maggiori quantità di fibre).

Latte parzialmente scremato: 150 g • 200 goppureYogurt magro (anche alla frutta): 125-150 g • 200 g

Verdura: libera e in abbondanza

Frutta: 400 g • 400 g

Erbe aromatiche: senza alcuna limitazione

Spezie: senza limitazioni

Olio extravergine: 4 cucchiaini 6 cucchiaini

Sale: 2,5 g per condire 2,5 g per condire

2 3

Tel. 02-7030015931 gennaioore 14-15

Consulta gratis il nostro espertoDOTT.SSA CARLA LERTOLAMedico dietologo a Milano, Savona e Gallarate (Va)

Lunedì Martedì VenerdìMercoledì SabatoGiovedì Domenica

Vellutata di broccoletti con formaggio fresco di capraPER 4 PERSONEScotta 500 g di cimette di broc-coletti in acqua bollente salata per 10 minuti, poi scolale. Metti 40 g di olio evo e 50 g di farina in una casseruola e scalda a fiam-ma bassa, mescolando, fino a ottenere un composto omoge-neo. Versa 1,5 l di brodo vegeta-le e continua la cottura in modo da fare addensare la preparazio-ne. Aggiusta con il sale e il pepe. Aggiungi metà dei broccoletti frullati e metà interi. Cuoci per 2 minuti, dividi nei piatti singoli, guarnisci ciascuno con 100 g di formaggio fresco di capra sbri-ciolato e servi.

Colazione• Caffè o tè• Yogurt magro alla frutta• Fiocchi di cereali

Spuntino• Pere

Pranzo• Cous cous con fagioli cannellini, cipolla ed erbe aromatiche miste • Spinaci lessati

Spuntino• Mandarini

Cena• Panino con Hamburger di manzo • Lattuga

Colazione• Caffè o tè• Yogurt magro• Muesli o fiocchi di cereali

Spuntino• Ananas

Pranzo• Sovraccosce di pollo alla diavola • Crauti• Pane bianco

Spuntino• Pere

Cena• Risotto ai carciofi e pecorino• Insalata mista

JUM

P F

OTO

Colazione• Caffè o tè• Latte parzialmente scremato• Fette biscottate integrali con 2 cucchiaini di marmellata

Spuntino• Mandarini

Pranzo• Vellutata di broccoletti con formaggio fresco di capra (vedi ricetta)• Pane crostato al forno

Spuntino• Banana

Cena• Pasta e ceci• Insalata mista

Colazione• Caffè o tè• Yogurt magro • Pane integrale tostato con 1 cucchiaino di miele

Spuntino• Pompelmo

Pranzo• Bresaola con carciofi crudi e limone • Patate al vapore

Spuntino• Ananas

Cena• Sgombro scottato alla griglia • Scarola• Pane integrale

Colazione• Caffè o tè• Yogurt magro• Muesli

Spuntino• Pompelmo

Pranzo• Fettine di tacchino al rosmarino • Bietole al vapore • Pane di segale

Spuntino• Arancia

Cena• Nasello con salsa di pomodoro alla pizzaiola • Cavolfiore al vapore • Pane integrale

Colazione• Caffè o tè• Latte parzialmente scremato• Biscotti integrali

Spuntino• Mela

Pranzo• Uova sode • Insalata di lattuga, spinaci, scarola • Pane integrale

Spuntino• Arancia

Cena• Piselli e cipolle in padella • Carote al limone • Pane bianco

Page 3: Lre i it FEBBRAIO · ci tengo a dire è che (anche) in montagna, se ci tieni alla linea devi stare attenta a cosa e a quanto mangi. A colazione, ok a latte o yogurt, con i cereali

CR

ED

ITO

FO

TOG

RA

IFC

O L

OR

EM

IPS

UM

DE

IND

E A

GE

NZ

IA

Alimentazione

4

LA DIETA DEL MESE

4

L’inserto da staccare

Dott. GIORGIO DONEGANITecnologo alimentare a Sesto San Giovanni (Milano)

È vero che il carciofo ha un effetto disintossicante?

Dott.ssa VALENTINA BOLLIDietista a Milano

Dott.ssaMARIA PAOLA DALL’ERTABiologa-chef e insegnante di biocucina a Milano

Durante la settimana bianca devo mangiare di più?

Al posto di mettere la carne in freezer posso conservarla sottovuoto?

Innanzitutto va precisato che le calorie bruciate in più dipendono dal tipo di attività fisica praticata.Se fai sci da discesa (concedendoti varie pausa durante la giornata) il fabbisogno energetico non aumenta di molto. Se invece ti dedichi al fondo il dispendio calorico sale di più (ma rimane comunque legato alla durata e all’intensità dell’allenamento). Quello che ci tengo a dire è che (anche) in montagna, se ci tieni alla linea devi stare attenta a cosa e a quanto mangi. A colazione, ok a latte o yogurt, con i cereali o i biscotti o il pane. A pranzo, sì a un panino con la carne, oppure, in alternativa, con un salume o con il formaggio, accompagnato da un contorno. Va bene anche una piccola porzione di polenta con lo spezzatino, a patto che non sia troppo “unta”, più una verdura cotta o cruda. No, invece, a patatine fritte, salsicce alla brace e alcolici, che favoriscono la perdita di calore dal corpo e rallentano i riflessi. Infine, come spuntini, l’ideale sono la frutta secca, il cioccolato (senza esagerare) e le tisane tonificanti (a base per esempio di curcuma e zenzero) che idratano e ti danno la carica.

Il carciofo è coleretico: aumenta la secrezione della bile, favorendo la digestione dei grassi. È anche colagogo: promuove lo svuotamento della cistifellea. In più è diuretico e lassativo. Tutte queste proprietà, dovute alle sostanze amare che contiene (cinarina e inulina), spiegano perché gli venga attribuita un’azione detox. Attenzione però. Se vuoi sfruttare al meglio la sua capacità di stimolare la depurazione dell’organismo devi acquistarlo freschissimo e consumarlo crudo. Ecco una ricetta da provare subito: il carpaccio agrodolce. Prendi un carciofo, elimina le foglie più dure, taglia finemente la parte interna e il gambo (dopo averlo pelato). Disponilo su un piatto e unisci 5-6 funghi champignon affettati, qualche rondella di sedano bianco, 3-4 mandorle a scagliette e 1 cucchiaio di miele. Condisci con un’emulsione di olio, limone, prezzemolo e sale. E servi.

Questo tipo di conservazione, impedendo il contatto dell’alimento con l’ossigeno, evita le alterazioni legate all’ossidazione dei grassi e impedisce lo sviluppo dei microrganismi “aerobi”, chiamati così perché hanno necessità di aria per poter vivere e moltiplicarsi. Le apparecchiature domestiche per il sottovuoto, oggi di basso costo e semplici da usare, risultano perfette per aumentare la conservabilità di tutti gli alimenti. La carne si conserva in frigorifero per 5-6 giorni, il pesce (eviscerato e lavato) per 3-4. Un bel vantaggio se fai la spesa una sola volta alla settimana. Puoi evitare di “stoccare” i prodotti facilmente deperibili nel freezer, salvaguardandone al meglio le qualità organolettiche ed evitando di perdere tempo per lo scongelamento. Quando decidi di cucinare la carne (o il pesce), perché stai seguendo il nostro menu o per qualsiasi altro motivo, ti basta toglierli dal frigorifero: risulteranno belli freschi come se li avessi appena acquistati. Se poi non dovessi riuscire a utilizzarli, ricorda che nulla ti impedisce di passare nel freezer i cibi messi sottovuoto.