lezione 05 parte 02 - iuav

114
Energia rinnovabile bioenergie Piercarlo Romagnoni - Università IUAV di Venezia (I)

Upload: others

Post on 07-Jan-2022

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: lezione 05 parte 02 - Iuav

Energia rinnovabilebioenergie

Piercarlo Romagnoni - Università IUAV di Venezia (I)

Page 2: lezione 05 parte 02 - Iuav

Biomasse

Page 3: lezione 05 parte 02 - Iuav

Biomass is organic material that comes from plants and animals,and it is a renewable source of energy.

Biomass contains stored energy from the sun. Plants absorb thesun's energy in a process called photosynthesis. When biomass isburned, the chemical energy in biomass is released as heat.Biomass can be burned directly or converted to liquid biofuels orbiogas that can be burned as fuels.

Examples of biomass and their uses for energy•Wood and wood processing wastes—burned to heat buildings, toproduce process heat in industry, and to generate electricity•Agricultural crops and waste materials—burned as a fuel orconverted to liquid biofuels•Food, yard, and wood waste in garbage—burned to generateelectricity in power plants or converted to biogas in landfills•Animal manure and human sewage—converted to biogas, which canbe burned as a fuel

From: https://www.eia.gov/energyexplained/biomass/

Page 4: lezione 05 parte 02 - Iuav

La biomassa solida, come legno e rifiuti, può essere bruciatadirettamente per produrre calore. La biomassa può anche essereconvertita in un gas chiamato biogas o in biocarburanti liquidicome etanolo e biodiesel. Questi combustibili possono quindiessere bruciati per produrre energia.

Il biogas si forma quando la carta, gli avanzi di cibo e i rifiuti dicantiere si decompongono in discarica e può essere prodottotrasformando liquami e letame in speciali vasi chiamati digestori.

L'etanolo è prodotto da colture come mais e canna da zuccheroche vengono fermentate per produrre etanolo da utilizzare neiveicoli.Il biodiesel è prodotto da oli vegetali e grassi animali e può essereutilizzato nei veicoli e come olio combustibile.

Page 5: lezione 05 parte 02 - Iuav

Legislazione e uso efficiente dell’energia

«cogenerazione» è la produzione e l'utilizzo simultanei dienergia meccanica o elettrica e di energia termica a partire daicombustibili primari, nel rispetto di determinati criteri qualitatividi efficienza energetica;dal D.Lgs. 192/2005

gg) rete di teleriscaldamento e teleraffreddamento:sistema di trasporto dell’energia termica, realizzatoprevalentemente su suolo pubblico, finalizzato a consentire achiunque interessato, nei limiti consentiti dall’estensione dellarete, di collegarsi alla medesima per l’approvvigionamento dienergia termica per il riscaldamento o il raffreddamento dispazi, per processi di lavorazione e per la copertura delfabbisogno di acqua calda sanitaria;dal D. Lgs. 102/ 2014

Page 6: lezione 05 parte 02 - Iuav

Il teleriscaldamento

Il teleriscaldamento portadirettamente nelle case il caloreper il riscaldamento e l'acquacalda sanitaria senza bisogno diavere caldaie, bruciatori,serbatoi per il combustibile ecanne fumarie.

Page 7: lezione 05 parte 02 - Iuav

Nel 2018 la potenza degli impianti alimentati con le bioenergie(biomasse, biogas, bioliquidi) rappresenta il 7,7% della potenzacomplessiva degli impianti alimentati da fonti rinnovabili installati inItalia; la maggior parte degli impianti è di piccole dimensioni, conpotenza inferiore a 1 MW.

Nel corso del 2018 la produzione da bioenergie è pari a 19.153GWh, pari al 16,7% della produzione totale da fonti rinnovabili. Il42,8% dell’energia elettrica da bioenergie è stata prodotta inimpianti di potenza superiore a 10 MW, il 42,5% in quelli di potenzainferiore a 1 MW e il restante 14,7% in impianti appartenenti allaclasse intermedia, tra 1 e 10 MW.

Biomasse nel settore elettrico

Page 8: lezione 05 parte 02 - Iuav

Gli impianti a bioenergieNumerosità e potenza degli impianti a bioenergie per la produzione elettrica

Page 9: lezione 05 parte 02 - Iuav
Page 10: lezione 05 parte 02 - Iuav

A fine 2018 la maggior parte degli impianti alimentati da bioenergie sitrova nel Nord Italia (72,8% del totale), che prevaleconseguentemente anche in termini di potenza installata (61,9%).

La Lombardia si caratterizza per la maggior potenza installata (931MW), seguita dall’Emilia Romagna con circa 651 MW.

Nel Centro la maggior potenza è rilevata nel Lazio (208 MW), mentrePuglia e Campania si distinguono nel Sud, rispettivamente, con 347MW e 241 MW installati.

Produzioneelettricadegliimpiantialimentati dabioenergie

Page 11: lezione 05 parte 02 - Iuav

Evoluzione della produzione elettrica degli impianti alimentati da bioenergie

Page 12: lezione 05 parte 02 - Iuav

Produzione elettrica da bioenergy nel 2018 per Regione (in GWh)

Page 13: lezione 05 parte 02 - Iuav

La Lombardia detiene il primato (38,4%) della produzione totale nazionale dalla frazione biodegradabile dei rifiuti nel 2018. Al Centro predomina il Lazio con il 6,4%, al Sud la Campania con il 13,9%.

Page 14: lezione 05 parte 02 - Iuav

Produzione Italiana da biogas: 8.300 GWh

Dall’analisi della distribuzione della produzione 2018 da biogas sipuò osservare come il contributo predominante (83% del totalenazionale) sia fornito dalle regioni dell’Italia settentrionale. Laprima regione è la Lombardia, con il 34,4%, seguita da Veneto(14,9%), Emilia Romagna (14,6%) e Piemonte (12,2%).

A livello provinciale, la produzione da biogas è concentrataprevalentemente nelle province della Pianura Padana, con Cremonache fornisce il contributo maggiore a livello nazionale nel 2018(9,9%). Tra le province dell’Italia centrale il dato più rilevante èosservato a Roma (1,3%).

Page 15: lezione 05 parte 02 - Iuav

BioliquidiProduzione in ITALIA: 4.291 GWh

Osservando la situazione a livello provinciale si nota che la produzioneda bioliquidi è presente in modo significativo in poche realtà, situateprevalentemente in vicinanza di scali portuali.

Bari detiene il primato nel 2018 con il 15,8% della produzione totale;seguono la provincia di Ravenna (13,8%), Napoli (13,8%), Brindisi(6,3%) e Nuoro (5,2%).

Ai sensi dell’art. 38, comma 1, del Decreto Legislativo 3 marzo 2011,n. 28, a partire dal 1° gennaio 2012 i bioliquidi utilizzati a finienergetici possono ricevere incentivi ed essere computati per ilraggiungimento degli obiettivi nazionali solo se rispettano i criteri disostenibilità stabiliti dal D.Lgs. 31 marzo 2011, n. 55 (i medesimicriteri della Direttiva 2009/28/CE).Nel 2018 si rileva un minor impiego di bioliquidi sostenibili rispettoall’anno precedente: da circa 966.000 tonnellate a 938.000 tonnellate(-2,9%). I bioliquidi sostenibili rappresentano il 98,1% del totale deiconsumi di bioliquidi (dato rilevato da Terna); tale percentuale simantiene allo stesso livello dell’anno precedente.

Page 16: lezione 05 parte 02 - Iuav

Nel 2018 l’olio di palma si conferma di gran lunga il bioliquidomaggiormente utilizzato (564.416 tonnellate, nonostante si osservi unariduzione pari al -10% rispetto al 2017), seguito dagli oli e grassi animali(141.482 tonnellate) il cui impiego registra un forte incremento rispettoal 2017 (+27%). Rimangono stabili gli usi di olio di soia e di colza(superano le 65.000 tonnellate) mentre si evidenzia la crescita dell’oliodi girasole (+14%) e degli oli vegetali generici.

Page 17: lezione 05 parte 02 - Iuav

Circa il 60% dei bioliquidi impiegati in Italia viene lavorato nel Sud-estasiatico da materie prime locali. Il 31,6% dei bioliquidi viene lavoratoall’interno dei confini nazionali, in forte crescita rispetto al 2016 e al2017 (quando tali quote erano pari rispettivamente al 25% e al 27%).In Italia è lavorata la totalità degli UCO e degli oli vegetali generici e deiderivati da oli vegetali e la quasi totalità dell’olio di soia e degli oli e deigrassi animali. A queste produzioni corrisponde quasi sempre unamateria prima di origine nazionale.

Page 18: lezione 05 parte 02 - Iuav

Energia da fonti rinnovabili nel settore Termico nel 2018

Page 19: lezione 05 parte 02 - Iuav

Nel 2018 i consumi di energia da fonti rinnovabili nel settore Termicorilevati in Italia ammontano a 446.386 TJ (10,7 Mtep); il datoaumenta leggermente (di circa 460 TJ) se si considera la grandezzautile ai fini del monitoraggio degli obiettivi UE, per effettodell’inclusione del biometano che compensa l’esclusione dei bioliquidinon sostenibili e del contributo delle pompe di calore con prestazioniinferiori a quelle fissate dalla Direttiva 2009/28/CE.

Rispetto al 2017 si registra una diminuzione dei consumi complessivida FER di circa 22.500 TJ (-4,9%); tale dinamica è legata alladiminuzione dei consumi di biomassa solida, generata principalmentedel clima più caldo e dal conseguente minor fabbisogno di calore cheha caratterizzato il 2018.

Page 20: lezione 05 parte 02 - Iuav

Il 91% circa dell’energia termica viene consumato in modo direttoda famiglie e imprese; il restante 9% rappresenta la produzione dicalore derivato, ovvero calore prodotto in impianti di trasformazioneenergetica alimentati da fonti rinnovabili e ceduto/venduto a terzi,principalmente attraverso reti di teleriscaldamento.

Circa il 90% del calore derivato è prodotto in impianti cheoperano in assetto cogenerativo, il restante 10% in impiantidestinati alla sola produzione di calore.

Considerando sia i consumi diretti sia il calore derivato prodotto, lafonte rinnovabile più utilizzata in Italia si conferma la biomassasolida (compresa la frazione biodegradabile dei rifiuti), checoncentra oltre i due terzi dei consumi totali (69% circa); moltorilevante è anche il contributo dell’energia fornita da pompe di calore(circa 24%), mentre l’incidenza delle altre fonti considerate insiemesi attesta poco sopra il 6%.

Page 21: lezione 05 parte 02 - Iuav

Impieghi di biomassa solida nel settore Termico

Nel 2018 l’energia termica complessiva ottenuta in Italia dall’impiegodella biomassa solida per riscaldamento (legna da ardere, pellet,carbone vegetale/charcoal) ammonta a circa 300.000 TJ, corrispondentia 7,12 Mtep

Page 22: lezione 05 parte 02 - Iuav

Consumi diretti di biomassa solida nel settore residenziale

Page 23: lezione 05 parte 02 - Iuav

Nel settore residenziale i consumi di energia da biomassa solida nel2018 ammontano, come già precisato, a circa 262.000 TJ (6,25Mtep).

Più in dettaglio:• 221.735 TJ (5.296 ktep), pari all’84,7% del totale, sono legati agli

impieghi di legna da ardere in caminetti, stufe, caldaie ecc. Sistima che circa l’1,4% di questi volumi sia utilizzato in secondecase. È interessante precisare che l’indagine Istat sui consumienergetici nel settore residenziale indichi come il 45% dellefamiglie acquisti tutta la legna da ardere che consuma, mentre ilrestante 55% utilizzi esclusivamente (38% delle famiglie) oparzialmente (17%) legna autoprodotta o recuperata;

• 38.116 TJ (910 ktep), pari al 14,6% del totale, sono associati aconsumi di pellet. La porzione consumata in seconde case utilizzateper vacanza è stimata intorno all’1,4%;

• 1.895 TJ (45 ktep), che rappresentano meno dell’1% del totale,sono legati all’utilizzo di carbone vegetale, principalmente per usocucina (barbecue).

Page 24: lezione 05 parte 02 - Iuav

Consumi di calore derivato prodotto da fonti rinnovabili nelle regioni e nelle province autonome

Page 25: lezione 05 parte 02 - Iuav
Page 26: lezione 05 parte 02 - Iuav

Biomasse

Materiali organici non fossili che posseggono un intrinseco contenuto dienergia chimica.Biomassa è ogni sostanza organica derivante direttamente oindirettamente dalla fotosintesi clorofilliana

L’energia solare è raccolta e stoccata tramite la fotosintesi clorofilliana

6CO2 + 6H2 O + luce + clorofilla (C6H12O6) + 6O2

Il glucosio C6H12O6 è il principale prodotto organico

Ogni grammomole (gmol) di Carbonio fissato rappresenta 480 kJ

L’efficienza della cattura dell’energia solare è di quasi 1%

Page 27: lezione 05 parte 02 - Iuav

Superficie di Confinedel Sistema

Fumi

CombustibileCalore disperso

ECH

Aria comburente Generatore di calore

Fluido in uscita

Fluido in ingresso

QD

QF

La produzione del calore: la combustione

Teoricamente:

Qtotale = Mcombustibile Hu = QFumi + Qutile + Qdisperso

Hu = potere calorifero del combustibile

Page 28: lezione 05 parte 02 - Iuav

La combustioneI combustibili solidi

I combustibili solidi naturali (o carboni) derivano dallacarbonizzazione del legno e di altre sostanze vegetali (etalvolta animali) che si sono trasformati nel tempo in:TorbaLigniteLitantraceAntraciteCoke (artificiale)Legna

Alcuni combustibili solidi possono essere gassificati.

La gassificazione consiste schematicamente nel portare acontatto ad alte temperature il carbone con il vapor d’acqua edottenere idrogeno H2.

Page 29: lezione 05 parte 02 - Iuav

Combustibili liquidi

Il petrolio rivela la presenza di 86-87% in peso di C e di 11-13% di H e di piccole quantità di S, O, N.

Per distillazione è possibile ottenere:GPL: gas di petrolio liquefatto. Ottenuto per liquefazione a bassapressione dei gas propano e butano che escono dalla parte piùalta della colonna di distillazione

BENZINA: condensa a temperature fino a 200°C

CHEROSENE: carburante per aerei

GASOLIO: impiegato in motori diesel per autotrazione e per ilriscaldamento civile

OLIO PESANTE: impiegato negli impianti termoelettrici, nelriscaldamento industriale, nei motori diesel fissi di grandepotenza, condensa a T>330°C.

Page 30: lezione 05 parte 02 - Iuav

Combustione gassosaIl metano CH4, in presenza di O2, fornisce la seguentereazione:

CH4 + 2 O2 CO2 + 2 H2O + calore

in cui CO2 e H2O sono i prodotti della combustione.

Nell’aria è presente anche l’azoto N2, che non intervienenella reazione: per ogni volume di O2 sono presenti 7,52volumi di altri gas (prevalentemente N2). La reazionediviene:

CH4 + 2 O2 + 7,52 N2 CO2 + 2 H2O + 7,52 N2 + calore

ovvero in totale 9,52 m3 di aria per ogni m3 di metano.

Page 31: lezione 05 parte 02 - Iuav

Potere calorifico di biomasse riferito alla sostanza secca

Biomassa [kcal/kg] Biomassa [kcal/kg]

Corteccia 4350 Paglia 4100

Robinia 4300 Lolla 3600

Pioppo 4200 Stocchi di girasole 4300

Salice 4200 Eucalipto 4150

Sorgo 4200 Rifiuti solidi urbani 2500

1 kcal = 4186 JIl tenore di umidità generalmente varia dal 30% al 50% in pesoLa formula chimica con cui vengono indicate è Cx Hy Oz

Per quanto riguarda i poteri calorifici inferiori, non essendo disponibiliinformazioni dettagliate su qualità e livello di umidità della legnautilizzata, si fa necessariamente riferimento ai parametri indicati nelManual for statistics on energy consumption in households, predispostoda Eurostat nel 2013; in particolare, il PCI applicato alla legna daardere è il valore standard attribuito al legno di latifoglie (13,911MJ/kg), mentre il PCI applicato al pellet è pari a 17,284 MJ/kg.

Page 32: lezione 05 parte 02 - Iuav

Combustibile per impianti: la legna

Page 33: lezione 05 parte 02 - Iuav
Page 34: lezione 05 parte 02 - Iuav

L’uso di biomasse

Per calcolare la superficie di terreno da coltivare a biomassa o che comunque deve essere resadisponibile per un impianto in grado di Potenza Pel [MW], è necessario definire:

a) l’energia elettrica prodotta in un anno Eel, come:

Eel = Pel ∙ h · 3600 ∙ 1000 [kJel/anno]

dove: h = ore funzionamento centrale all’anno [es. 8000 h]

b) definire l’energia termica E che deve essere fornita sulla base dell’efficienza ditrasformazione elettrica del processo hel:

E =

c) considerata la biomassa di potere colorifico H [kJ/kg], si può ricavare la quantità dibiomassa necessaria in un anno mc come:

𝑚 = 𝑃 10 ℎ 3600

𝜂 𝐻

d) nota la produttività p [t/(ettaro anno)] della biomassa considerata in termini di massa simateriale secco, posso ricavare la superficie A di terreno necessario:

𝐴 =

[ha] =

[𝑘𝑚 ]

Page 35: lezione 05 parte 02 - Iuav
Page 36: lezione 05 parte 02 - Iuav
Page 37: lezione 05 parte 02 - Iuav
Page 38: lezione 05 parte 02 - Iuav

La biomassa viene convertita in energia elettrica o in calore tramite processi di:

- combustione;- gassificazione;- digestione anaerobica;

oppure trasformata in combustibile liquido

Combustione

C6H10O5 + 6O2 6CO2 + 5H2O + 17,5 MJ/kg

Bruciatori oltre i 50 MW

Page 39: lezione 05 parte 02 - Iuav

Gassificazione

La gassificazione di una biomassa è un’ossidazione inparziale difetto di O2 a temperatura elevata (oltre 900°C).

Dalla gassificazione si ottiene un gas combustibilecomposto da H2, CO, CO2, H2O, CH4, CmHn (idrocarburivari) e N2.

Esempio: gassificazione di gusci di riso per produrre ungas a basso valore energetico che in una turbina puòprodurre energia elettrica

C6H10O5 + 0,5 O2 6CO + 5H2 + 1,85 MJ/kg

Pirolisi (temp. 300 ÷ 500°C) si ottiene Char, bio-oil e gas(potere calorifico > 15 MJ/Nm3)

Page 40: lezione 05 parte 02 - Iuav

Digestione anaerobicaSi usano bio-solidi per produrre gas (biogas) ad elevato contenuto di metano a potere calorifico medio

C6H10O5 + H2O 3CO2 + 3CH4

Il biogas prodotto da rifiuti zootecnici possiede la seguente composizione volumetrica:

CH4 = 50% ÷ 80%

CO2 = 20% ÷ 50%

N2, H2, NH3, H2S < 1%

Si introduce aria nel digestore per ridurre il contenuto di H2S (altamente corrosivo)

Page 41: lezione 05 parte 02 - Iuav

Impieghi di biogas e biometano nel settore Termico

Nel 2018 l’energia termica complessiva ottenuta in Italia dallosfruttamento dei biogas ammonta a 10.702 TJ (corrispondenti a 256ktep), in decrescita rispetto all’anno precedente (-4,4%).I consumi diretti di biogas, in particolare risultano pari a 1.749 TJ (circa41,8 ktep); l’industria ne assorbe circa il 45% circa, mentre il restante55% si riferisce al commercio e ai servizi.

Page 42: lezione 05 parte 02 - Iuav

Impianti a biogas presenti nella provincia di Rovigo

Dati del Gestore Servizi Energetici (2015):• Numero impianti: 19• Potenza totale: 17,866 MW• Energia prodotta: 142.928 MWh

Fonte regione Veneto

Fonte regione Veneto

Fonte: Tesi N. Smorgon

Page 43: lezione 05 parte 02 - Iuav

Stima del potenziale derivante dal comparto zootecnico

Nella provincia di Rovigo sono presenti 1.490 aziende con relativo allevamento così distribuiti:• Bovini: numero animali 36.633, aziende 537• Suini: numero animali 136.960, aziende 867

Fonte: Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Specie Allevata Refluo(t/capo)

Energia(kWh/t)

Capi(capi/kW)

Bovini Capo adulto (>400kg) 10,40 40,00 20Vacche da latte in produzione 19,80 145,00 3

Suini Capo adulto (fino a 100 kg) 3,29 30,00 81Scrofe e suinetti 9,26 30,00 28

Resa energetica derivante dal comparto zootecnico

Fonte: Tesi N. Smorgon

Page 44: lezione 05 parte 02 - Iuav

Potenza installabile per numero di capi allevati

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

100 200 300

num

ero

capi

Potenza installabile (kW)

suini ingrasso

scrofe e suinetti

bovini da carne

bovini da latte

kW installabili nei comuni della provincia di Rovigo

Fonte: Tesi N. Smorgon

Page 45: lezione 05 parte 02 - Iuav

Impianti installabili Comune Potenzainstallabile kW

Comune Potenzainstallabile kW

Adria 570 Lendinara* 105Ariano Polesine** 212 Loreo 135

Arquà Polesine 79 Lusia 39Badia Polesine 47 Melara 23Bagnolo di Po* 37 Occhiobello 33Bergantino 184 Papozze 19Canaro 50 Pettorazza Grimani 102Castelguglielmo 48 Pincara 156

Castelmassa 27Pontecchio Polesine 100

Castelnovo Bariano** 117 Porto Viro*** 345

Ceneselli 58 Rovigo 259Ceregnano 301 San Bellino 101Corbola 47 Taglio di Po* 1.620Costa di Rovigo* 66 Trecenta* 146

Crespino* 180 Villadose* 90Frassinelle 49 Villamarzana 97

Fratta Polesine 32Villanova del Ghebbo 16

Giacciano con Baruchella 29

Villanova Marchesana 58

Guarda Veneta* 65 Impianti 37

kW installabili 5.640* comuni dove è già presente un impianto a biogas

Fonte: Tesi N. Smorgon

Page 46: lezione 05 parte 02 - Iuav

Impianti installabili*Comune Potenza

installabile kWComune Potenza

installabile kWAdria 570 Loreo 135Arquà Polesine 79 Lusia 39Badia Polesine 47 Melara 23Bergantino 184 Occhiobello 33Canaro 50 Papozze 19Castelguglielmo 48 Pettorazza Grimani 102

Castelmassa 27 Pincara 156Ceneselli 58 Pontecchio Polesine 100Ceregnano 301 Rovigo 259Corbola 47 San Bellino 101Frassinelle 49 Villamarzana 97

Fratta Polesine 32Villanova del Ghebbo 16

Giacciano con Baruchella 29

Villanova Marchesana 58

Impianti 26kW installabili 2.657

* Sono stati esclusi i comuni dove è già presente almeno un impianto a biogas

Fascia di potenza elettrica (kW)

Numero di impianti installabili

Potenza elettrica complessiva installabile

(kW)da 11 a 100 18 849

da 101 a 200 5 678da 201 a 300 1 259da 301 a 600 2 871

totale 26 2.657

numero di impianti e potenza installabile per fascia di potenza elettrica

Page 47: lezione 05 parte 02 - Iuav

Dati Programma Energetico Provinciale

Tipologia Programma Energetico Provinciale (2010)

Dati studio Zooprofilattico (2016)

n. capiVacche da latte 5.600 36.633Altri Bovini 67.186Suini 72.800 136.960Totale 145.586 173.593

Energia producibileTotale (kW) 6.142 5.640Totale (MWh) 49.134 45.120

La distinzione del Programma energetico è più precisa dato che diversifica le vacche da lattedagli altri bovini in quanto hanno un potenziale maggiore, e ricalcolando il potenziale con letabelle di conversione fornite in “BIOGAS piccoli impianti”, abbiamo che:vacche da latte: 5.600/3 = 1.866 kWaltri bovini: 67.186/20 = 3.359 kWsuini: 72.800/54,5 = 1.336 kWI kW installabili secondo il fattore di conversione proposto per questa tesi sono 6.561, pari aduna produzione annua di 52.488 MWh (6,56 MW*8.000 ore), mentre il programma energeticoprevedeva una produzione annua di 49.134 MWh.

Page 48: lezione 05 parte 02 - Iuav

I Rifiuti Solidi Urbani possono costituire, se opportunamente separatie trattati, combustibile per impianti di generazione termica di energiaelettrica. Un apposito elenco (Allegato A) del decreto legislativo 5febbraio 1997, n. 22, recante “Attuazione delle direttive 91/156/CEEsui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugliimballaggi” precisa le diverse categorie di RSU.

In coerenza con la metodologia approvata dal Decreto 14 gennaio2012 del Ministero dello Sviluppo economico, il calcolo dei consumidiretti viene sviluppato sulla base dei quantitativi di rifiuti utilizzatia scopo energetico e del potere calorifico inferiore associato aciascuna categoria di rifiuto; per i PCI sono stati adottati valoriconcordati con gli operatori, o, in assenza di tali informazioni, unvalore medio conservativo di 11,5 MJ/kg.

Energia da rifiuti

Page 49: lezione 05 parte 02 - Iuav

Secondo le informazioni Eurostat nel 2015, nell’UE 28, sono prodotticirca 242,3 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, 117mila tonnellate inmeno rispetto all’anno precedente (-0,05%).

Nel 2015, nell’UE 28, il 29,4% dei rifiuti urbani gestiti nei 28 Statimembri è avviato a riciclaggio, il 16,8% a compostaggio e digestioneanaerobica, mentre il 27,5% e il 26,3% sono, rispettivamente,inceneriti e smaltiti in discarica.

Il ricorso alla discarica è ancora preponderante nei nuovi Statimembri (con una media pro capite di 179 kg/abitante per anno),nell’ambito dei quali si segnala Malta, che smaltisce in discarica il92,7% dei rifiuti trattati.

Tra i vecchi Stati membri (caratterizzati da una media di smaltimentoin discarica pro capite di 107 kg/abitante per anno), si segnalanopercentuali di ricorso alla discarica molto contenute (fino all’1,4%) inGermania, Svezia, Belgio, Danimarca e Paesi Bassi.

Page 50: lezione 05 parte 02 - Iuav
Page 51: lezione 05 parte 02 - Iuav
Page 52: lezione 05 parte 02 - Iuav

Per quanto riguarda l’incenerimento (comprensivo del recuperoenergetico), è di gran lunga più diffuso nell’UE 15 (con una media di152 kg/abitante per anno) che nei nuovi Stati (in media 33kg/abitante per anno)

Page 53: lezione 05 parte 02 - Iuav

Impieghi della frazione biodegradabile dei rifiuti nel settore Termico

Page 54: lezione 05 parte 02 - Iuav

Nel 2016 sono stati trattati in impianti di incenerimento con recuperodi energia 5,4 milioni di tonnellate di rifiuti urbani (-3,2% rispetto al2015), inclusi la frazione secca (FS), il combustibile solido secondario(CSS) ed il bioessiccato ottenuti dal trattamento degli stessi. Il 69%dei rifiuti viene incenerito al Nord, dove è localizzata la maggioranzadegli impianti presenti sul territorio nazionale, l’12% al Centro ed il19% al Sud.

I dati relativi al recupero energetico evidenziano che, nel 2016, tuttigli impianti sul territorio nazionale producono energia; 28 impiantihanno trattato circa 3,8 milioni di tonnellate di rifiuti ed effettuato ilsolo recupero energetico elettrico pari a quasi 2,9 milioni di MWh.

13 impianti, invece, sono dotati di cicli cogenerativi ed hannoincenerito oltre 2,4 milioni di tonnellate di rifiuti con un recupero dienergia termica di circa 2,2 milioni di MWh e quasi 1,7 milioni di MWhdi energia elettrica

Page 55: lezione 05 parte 02 - Iuav
Page 56: lezione 05 parte 02 - Iuav

I biocarburanti

Esempi della quantità di etanolo ottenibile con le tecnologie standard per ettaro di coltura:

Canna da zucchero: 7tonnellate

Mais: 3 tonnellate

Barbabietola da zucchero: 4 tonnellate

Patate: 3 tonnellate

Il bioetanolo

Volvo

Mercedes

Page 57: lezione 05 parte 02 - Iuav

Il biodiesel

Le materie primenecessarie sono olii vegetali, anche usati, aspetto questo che rende molto interessante l' utilizzo del biodiesel.

La sua produzione è del tutto ecologica, poiché non presuppone la generazione di residui, o scarti di lavorazione. La reazione di transesterificazione prevede la generazione di glicerina quale “sottoprodotto” nobile dall’elevato valore aggiunto, della quale sono noti oltre 800 diversi utilizzi.

L'utilizzo può essere diretto poiché non richiede alcun tipo d’intervento sulla produzione dei sistemi che lo utilizzano (motori e bruciatori).• Nell’autotrazione (motori diesel) sia puro che miscelato con il normale gasolio.• Nel riscaldamento.

Page 58: lezione 05 parte 02 - Iuav

Il biodiesel può essere usato dai motori tipo Diesel miscelato con gasolio da idrocarburo o puro.

L’uso diretto degli oli vegetali nei motori è da evitare a causa della loro elevata viscosità e per l’alta percentuale di residui carboniosi.

Vantaggi: emissioni CO2 nulle, ridotte quelle di CO ed HC, basse quelle di SO2, NOx dipende dal carico e dal tipo di motore;è facilmente degradabile;punto di infiammabilità più elevato (facilità di stoccaggio)

Proprietà Gasolio Olio di colza Bioestere

Viscosità a 20°C 5,1 77,8 7,5

Densità [kg/m3] 0,835 0,916 0,88

PCI [MJ/kg] 42,4 37,4 37,6

Numero di cetano > 0,45 44 ÷ 51 52 ÷ 56

Residui carboniosi 0,15 0,25 0,02

Residuo in zolfo 0,005 0,0001 0,002

Page 59: lezione 05 parte 02 - Iuav
Page 60: lezione 05 parte 02 - Iuav

Impiego di bioliquidi nel settore termico

Page 61: lezione 05 parte 02 - Iuav

Energia geotermica o geotermia

Il termine "geotermia" deriva dal greco "gê" e "thermòs" ed il significato letterale è "calore della Terra ".

Tale calore è presente in quantità enorme e praticamente inesauribile. Il calore interno si dissipa con regolarità verso la superficie della terra, la quale emana calore nello spazio quantificabile in una corrente termica media di 0,065 Watt per metro quadrato.

Oltre alla produzione di energia elettrica, a seconda della temperatura del fluido geotermico sono possibili svariati impieghi:acquicoltura (al massimo 38 °C), serricoltura (38 - 80 °C), teleriscaldamento (80 - 100 °C), usi industriali (almeno 150 °C).

Page 62: lezione 05 parte 02 - Iuav

Islanda, USA (Yellowstone-Park), New Zeland, Australia, Kenya

Le centrali geo-termoelettriche

Impianti geotermici in funzione ad Orbetello

Page 63: lezione 05 parte 02 - Iuav

Consiste nell'usare il fluido geotermico per scaldare direttamente, tramite degli scambiatori di calore, l'acqua circolante nei corpi scaldanti (radiatori, termoconvettori o pannelli radianti) dell'impianto di riscaldamento delle abitazioni.

Impianti geotermici per teleriscaldamento

Schema di impianto di teleriscaldamento tipicamente utilizzato in assenza di acqua calda o vapore

Il teleriscaldamento è uno dei modi più interessanti per usare direttamente i fluidi geotermici a bassa temperatura (80 - 100 °C).

Page 64: lezione 05 parte 02 - Iuav
Page 65: lezione 05 parte 02 - Iuav
Page 66: lezione 05 parte 02 - Iuav

La fonte geotermica è caratterizzata da una disponibilità pressochécostante nel corso dell’anno; di conseguenza, in confronto agli altriimpianti alimentati da fonti rinnovabili, le prestazioni degli impiantigeotermoelettrici risultano le migliori in termini di producibilità.Nel 2018, in particolare, il 50% degli impianti ha prodotto per almeno7.174 ore equivalenti, un dato inferiore a quello registrato l’annoprecedente (7.378 ore).Le ore di utilizzazione medie, infine, nel 2018 risultano pari a 7.509: sitratta di un valore più basso rispetto a quello rilevato nei 3 anniprecedenti (erano 7.627 nel 2017, 7.720 ore nel 2016, 7.534 ore nel2015).

Page 67: lezione 05 parte 02 - Iuav

Impieghi di geotermia nel termico

Page 68: lezione 05 parte 02 - Iuav

Nel 2018 l’energia termica complessiva ottenuta in Italia dallosfruttamento dell’energia geotermica ammonta a 6.242 TJ,corrispondenti a circa 149 ktep, in leggera diminuzione rispettoall’anno precedente (si trascurano eventuali differenze tra l’energiaprodotta o estratta e l’energia consumata dall’utenza).

Più in particolare, nel 2018 i consumi diretti risultano pari a 5.364 TJ(86% del totale), 114 TJ in meno rispetto al 2017 (-2,1%). I settoriche utilizzano maggiormente la fonte geotermica per usi termicidiretti sono il commercio e i servizi (61,6%, principalmente per lanotevole diffusione degli stabilimenti termali), seguiti daacquacoltura/itticoltura (26,3%) e dall’agricoltura (10,5%); gli utilizzinell’industria e nel settore residenziale (dai quali sono esclusi gliimpieghi di risorsa geotermica tramite pompe di calore) siconfermano piuttosto modesti.

Ai consumi diretti si aggiungono 878 TJ di calore derivato (circa 21ktep) prodotto da impianti di sola produzione termica; si trattaprincipalmente di impianti di teleriscaldamento localizzati in Toscanae in Emilia Romagna. Non si rilevano impianti cogenerativi alimentatida fonte geotermica.

Page 69: lezione 05 parte 02 - Iuav

Impianti di produzione e utilizzo di energia termica da fonte geotermica nel 2018

Page 70: lezione 05 parte 02 - Iuav

Teleriscaldamento da fonti geotermiche

Il teleriscaldamento è uno dei modi più interessanti per usaredirettamente i fluidi geotermici a bassa temperatura (80 - 100 °C).Si utilizzano scambiatori di calore che permettono di riscaldarel'acqua circolante nei corpi scaldanti (radiatori, termoconvettori opannelli radianti) dell'impianto di riscaldamento delle abitazioni.Un impianto del genere è quello di Ferrara nel quale si utilizza unpozzo geotermico situato a 2000 metri di profondità, sviluppa unapotenza di 12 MW con i quali vengono riscaldati circa 500.000 m3 dialloggi collegati alla rete.

Page 71: lezione 05 parte 02 - Iuav

Il teleriscaldamentoFerrara

GeotermicoPortata complessiva: 400m3/hTemperatura fluido geotermico: 100-105°CTemperatura fluido teleriscaldamento in mandata: 90-95°CTemperatura fluido teleriscaldamento in ritorno: 60-65°CPotenza termica nominale: 14 MWtDisponibilità di utilizzazione: continua

Energia termica fornita:77.490 MWt/anno (il dato è relativo all'anno 2003)

In 22 anni sono stati collegati alla rete degli impianti diCassana oltre 22.000 appartamenti circa.

Page 72: lezione 05 parte 02 - Iuav

Uso di RSU (Ferrara)

Capacità nominale dell'impianto di smaltimento: 50.000 t/annoCarico termico nominale della linea di incenerimento: 15,6 Gcal/h (forno a "griglia")Produzione nominale di vapore: 18t/hSistema depurazione fumi: a semiseccoPotenza nominale turboalternatore: 3,3 MWePotenza termica in assetto cogenerativo massimizzato: 6,4 MWtPotenza elettrica in assetto cogenerativo massimizzato: 1,5 MWePotenza elettrica in assetto a tutta condensazione: 2,7 MWe

L'impianto, fin dalla sua realizzazione, è stato dotato di unoscambiatore avente una potenzialità di 8,4 MWt che, nel 1999,venne posto in parallelo al turboalternatore.

Page 73: lezione 05 parte 02 - Iuav

Dati principali d'esercizio dell'impianto (anno 2003)

Giorni d'esercizio: 290Rifiuti termovalorizzati: 36.128 tonnellatePotere calorifero medio dei rifiuti: 2.497 kcal/kgEnergia elettrica netta: 6.445,2 MWheEnergia termica prodotta: circa 21.467 MWht

Scorie avviate allo smaltimento:10.278 tonnellate (circa il 28,5% su RSU)

Polveri avviate allo smaltimento:1.408,7 tonnellate (circa il 3,9% su RSU)

Page 74: lezione 05 parte 02 - Iuav

Il teleriscaldamentoIl calore viene prodotto in un impianto centrale, ad esempio unacentrale termica a legna o un impianto di incenerimento dei rifiuti odei trucioli di legna, e successivamente distribuito agli utentiattraverso una rete di condutture sotto forma di acqua calda destinataal riscaldamento degli edifici e alla produzione di acqua calda.

Con la cogenerazione è possibile produrre contemporaneamenteenergia elettrica e termica.

un solo camino di emissione controllato in centrale

caldaia dell’impianto alimentata da rifiuti o biomasse

Page 75: lezione 05 parte 02 - Iuav

«teleriscaldamento» o «teleraffrescamento»: la distribuzionedi energia termica in forma di vapore, acqua calda o liquidirefrigerati, da una fonte centrale di produzione verso unapluralità di edifici o siti tramite una rete, per il riscaldamentoo il raffreddamento di spazi o di processi di lavorazione

Page 76: lezione 05 parte 02 - Iuav

Il teleriscaldamento da biomasse

La cogenerazione è possibile con combustibili rinnovabili quali il biogas o

biomasse in genere.

Un esempio di centrale per cogenerazione a biomasse è a Tirano, in

Valtellina, trattasi di un impianto tra i migliori 5 in Europa, caratterizzato da

un elevato rendimento (80%) grazie alla contemporanea produzione

d’elettricità e calore, totalmente da fonti rinnovabili.

Page 77: lezione 05 parte 02 - Iuav

Quindi 8.500.000 kWh per 7000 ab ? kWh /ab

Page 78: lezione 05 parte 02 - Iuav

CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA LIGNA CALORDI LA VILLA IN ALTA BADIALA CENTRALE

La Centrale termica sorge nella zona artigianale di La Villa, concaratteristiche di un edificio industriale.All' interno troviamo la sala con due caldaie a biomassa e una caldaia diemergenza a gasolio, i gruppi di generazione di calore, un locale condue accumulatori di acqua calda e caldaia a olio vegetale, il sistema ditrattamento dei fumi, l'impianto di condensazione, il sistema didistribuzione dell'acqua calda con gruppi di pompaggio, il locale tecnicoe di servizio ove trovano posto i quadri elettrici.

All'esterno è ubicato il deposito di biomassa con il sistema automatico dialimentazione.

Page 79: lezione 05 parte 02 - Iuav

Impianto di teleriscaldamento:- 2 caldaie funzionanti a biomassa della capacità di 2,50 MW ciascuna

- 1 bruciatore ad olio vegetale, capacità 8 MW

- 1 bruciatore a gasolio funzionante solo nei casi di malfunzionamentodelle caldaie a legna oppure nelle ore di punta, capacità 3 MW

- 2 accumulatori di acqua calda della capienza di 50.000 litri ciascuno

Impianto fotovoltaico: è stato realizzato nel 2007; è posizionato sullatettoia del deposito del cippato; produzione annuale di oltre 24.000 kWh

Richiesta energetica da parte immobili allacciati: 19.884,0 MWh

Contratti di fornitura sottoscritti: circa 330

Page 80: lezione 05 parte 02 - Iuav

LA RETELa rete di teleriscaldamento è suddivisa in due rami principali:- La Villa Bassa che comprende la zona centrale del paese con la zonaBoscdaplan e Cianins

- La Villa Alta con zona Funtanacia, quest'ultima servita da una stazionedi pompaggio sotterranea.

La rete è del tipo diramato a due tubazioni, una per l'andata e una per ilritorno. Il singolo tubo preisolato è costituito dal tubo interno di servizioin acciaio, dalla coibentazione in schiuma poliuretanica e dal tuboesterno in polietilene.

I tubi sono dotati di un sistema d'allarme e di localizzazione guasti. Talesistema elettronico consente di sorvegliare la perfetta tenuta delletubazioni.

Page 81: lezione 05 parte 02 - Iuav

La materia prima…. Area a bosco e terre boscate (FAO)

Superfici in ha in Italia(confronto 2005-2015)

Page 82: lezione 05 parte 02 - Iuav
Page 83: lezione 05 parte 02 - Iuav

Si hanno a disposizione diversi tipi di motori alternativi dual fuel (gas e gasolio)

Cogenerazione (=generazione combinata di energia termica e di energia elettrica) di grossa taglia

Page 84: lezione 05 parte 02 - Iuav

Si hanno a disposizione diversi tipi di turbine a gas o vapore

Cogenerazione di grossa taglia

Page 85: lezione 05 parte 02 - Iuav

Tubazioni acqua caldaTubazioni acqua calda

Combustibile

100 unitàMacchina produzione energia

Caldaia

Recupero

Generatore

Calore + gas di scarico70 unità

Gas di scarico15 unità

Calore55 unità

Energia elett.30 unità

Carichi

Termici

Carichi

Elettrici

Efficienza recupero termico (55/70) = 78,6%

Efficienza totale ((30+55)/100) = 85,0%

Combustibile

100 unitàMacchina produzione energia

Caldaia

Recupero

Generatore

Calore + gas di scarico70 unità

Gas di scarico15 unità

Calore55 unità

Energia elett.30 unità

Carichi

Termici

Carichi

Elettrici

Efficienza recupero termico (55/70) = 78,6%

Efficienza totale ((30+55)/100) = 85,0%

Cogenerazione e teleriscaldamento

Page 86: lezione 05 parte 02 - Iuav

Impianto cogenerazione e produzione separataIl confronto

Page 87: lezione 05 parte 02 - Iuav

Lo schema di un cogeneratore

Page 88: lezione 05 parte 02 - Iuav

LFG CHP for district heating system, Sweden

Centrale di Lunes - Brunico Centrale di La Villa – Alta Badia

Esempi di centralidi cogenerazione

Page 89: lezione 05 parte 02 - Iuav

Direttiva 2012/27/UE: Teleriscaldamento/ Teleraffrescamentoefficiente (art. 2)

• 50% energia rinnovabile

• 50% calore di recupero

• 75% calore cogenerato

• almeno 50% combinazione di queste forme di energia

Emerge la necessità di pensare a sistemi integrati in rete

Page 90: lezione 05 parte 02 - Iuav

Map showing European cities with DH systems and heat demand for each system (from Halmstad University District Heating & Cooling Database)

Page 91: lezione 05 parte 02 - Iuav

Fonte: ENEA

Si può utilizzare il calore prodotto dall’impiantocogenerativo anche come sorgente principale dienergia, in luogo dell’elettricità, per la produzione difreddo tramite sistemi ad assorbimento(chiller ad assorbimento).

Page 92: lezione 05 parte 02 - Iuav

Lo schema di un trigeneratore

Page 93: lezione 05 parte 02 - Iuav

L’impianto di trigenerazione a servizio del complesso di edificidello IUAV è stato installato sulla copertura dell'ex cotonificiodi Santa Marta.

Una rete di teleriscaldamento permette di distribuire ai varistabili che compongono il complesso il vettore termico per ilriscaldamento.

Il raffrescamento è direttamente a servizio della sede di S.Marta

Potenza elettrica = 238 kWPotenza termica = 363 kW

Assorbitore = 255 kW

Page 94: lezione 05 parte 02 - Iuav

ASSORBITORECOGENERATORE

TORRE EVAPORATIVA

… il terrazzo dell’ex cotonificio

Page 95: lezione 05 parte 02 - Iuav

Dettaglio del cogeneratoreMotore e alternatore

Page 96: lezione 05 parte 02 - Iuav

La rete di distribuzione

Page 97: lezione 05 parte 02 - Iuav

Utenze servite

Page 98: lezione 05 parte 02 - Iuav

Negli ultimi 5 anni si sono messi a punto cogeneratoridi piccolissime dimensioni 1-5 kWelettrici, da installare insingole abitazioni e di piccole dimensioni per condomini50-100 kWe. Si tratta di turbine, motori alternativi ecelle a combustibile.

La micro-cogenerazione

celle a combustibile 1,5 kWe.

Stirling WhisperGen 5 kWe.

Microturbina Capstone 30 kWe.

Page 99: lezione 05 parte 02 - Iuav

Il motore Stirling

Page 100: lezione 05 parte 02 - Iuav

La microgenerazione

Abbinare alla produzione di calore la produzione di energia elettrica con ingombri limitati

Utilizzo: gas metano o idrogeno con reforming

Ciclo Stirling

Page 101: lezione 05 parte 02 - Iuav

Cogeneratori a fuel cell

La pila a combustibile e' ungeneratore elettrochimico in cui, inlinea di principio, entrano uncombustibile (tipicamente idrogeno)e un ossidante (ossigeno o aria) e dacui si ricavano corrente elettricacontinua, acqua e calore .

Il combustibile (idrogeno) e i gasossidanti (ossigeno datosemplicemente dall'aria) lambisconorispettivamente l'anodo e il catodo(sulle facce opposte a quelle incontatto con l'elettrolito).

I rendimenti delle celle a combustibile vanno dal 40 - 48% per gli impianti con celle a bassa temperatura, fino al 60% per quelli con celle ad alta temperatura e giungono addirittura fino al 85% se si utilizza anche il calore da esse prodotto.

Page 102: lezione 05 parte 02 - Iuav

L’idrogeno viene inserito all’interno della cella mediante l’anodo,mentre l’ossigeno o aria mediante il catodo.

Favorito da un catalizzatore, all’interno dell’anodo l’atomo diidrogeno si suddivide in un protone ed un elettrone.

La corrente separata costituita dagli elettroni può essereutilizzata prima che ritornino al catodo, per essere unitiall’ossigeno in una molecola di acqua.

Page 103: lezione 05 parte 02 - Iuav

Una singola cella produce normalmente circa 0,7 V, quindi perottenere la potenza ed il voltaggio desiderato più celle sonoaffiancate una all’altra e collegate elettricamente fra loro inserie a formare il cosiddetto stack.

A seconda, quindi, della potenza richiesta i generatori sonoottenuti da stack assemblati in moduli.

Page 104: lezione 05 parte 02 - Iuav
Page 105: lezione 05 parte 02 - Iuav

Per rendimento della cella si intende il rapporto tra i kWhprodotti e kJ termici (riferiti al potere calorifico inferiore delcombustibile) necessari per la produzione.

I valori vanno dal 40 - 48% per gli impianti con celle a bassatemperatura, fino al 60% per quelli con celle ad altatemperatura e giungono addirittura fino al 85% se si utilizzaanche il calore da esse prodotto.

Inoltre, una cella può operare tra il 30 ed il 100% di caricosenza perdite consistenti di efficienza, ma al di sotto del 25%non riesce più ad alimentare il carico.

Page 106: lezione 05 parte 02 - Iuav
Page 107: lezione 05 parte 02 - Iuav

Emissioni

Il contenuto di CO2 di 1kWh (termico) di metano è circa 200g.

Page 108: lezione 05 parte 02 - Iuav

Tipi di tecnologia Fuel cell

Condizioni operative resaPEM 80 ÷ 100 °C; 1 ÷ 8 atm 36÷38 %(proton exchange membrane)

PAFC 150 ÷ 250 °C; 1 ÷ 8 atm 40 %(phosforic acid)

AFC 80 ÷ 250 °C; 1 ÷ 10 atm 50÷60 %(alcaline)

MCFC 600 ÷ 700 °C; 1 ÷ 10 atm 50÷55 %(Molten Carbonate Fuel Cell)

SOFC 800 ÷ 1000 °C; 10 atm 50÷55 %(Solid Oxide Fuel Cell)

Page 109: lezione 05 parte 02 - Iuav
Page 110: lezione 05 parte 02 - Iuav

Vantaggi

Alta efficienza: una fuel cell ha un'efficienza molto più alta di un normale motore a combustione interna, in quanto, non risentendo dei limiti di Carnot come tutte le macchine termiche, ha un rendimento che non è limitato dalla massima temperatura raggiungibile. Questo discorso vale anche e soprattutto ai carichi parziali, dove spesso un motore a combustione interna ha difficoltà ad operare alla massima efficienza;

Rapida risposta al carico: una fuel cell ha una risposta rapidissima allevariazioni del carico proprie di un veicolo stradale; inoltre è in grado diautoregolarsi al variare delle richieste di carico, mantenendo sempre la massimaefficienza;

Bassa temperatura operativa: le fuel cells di tipo PEM operano a temperature intorno ai 70°C, molto più basse delle temperature operative dei motori a combustione interna. Questo rende l'impianto e il loro utilizzo sul veicolo molto più semplice;

Trasformazioni energetiche ridotte: una fuel cell opera lo stesso numero di trasformazioni energetiche di un motore a combustione interna, ma con efficienza maggiore, per cui non c'è un decremento di rendimento complessivo dovuto a trasformazioni energetiche aggiuntive

Page 111: lezione 05 parte 02 - Iuav

SVANTAGGIIdrogeno: uno degli svantaggi maggiori è nel fatto che l'idrogeno è un gas ancora molto costoso da acquistare, anche se è facile trovare soluzioni economiche di auto-produzione o produzione da fonti rinnovabili; inoltre è un gas potenzialmente pericoloso e necessita di particolari accorgimenti per lo stoccaggio a bordo;

Impurezze: allo stato attuale le fuel cells risentono molto di eventuali impurezze presenti nel combustibile (per la presenza del catalizzatore), per cui è necessario utilizzare idrogeno sufficientemente puro; questo obbliga ad utilizzare idrogeno prodotto da elettrolisi dell'acqua o a depurarlo se prodotto tramite reforming;

Catalizzatore costoso: attualmente il catalizzatore usato agli elettrodi è Platino, che è un metallo molto costoso e costituisce una delle voci di costo principali della fuel cell;

Ghiaccio: per l'umidificazione delle membrane (che resta ancora uno dei punti più critici per il buon funzionamento delle fuel cells) si utilizza acqua pura, eventualmente sfruttando anche quella prodotta al catodo; questo significa che a basse temperature c'è il rischio che si formi del ghiaccio all'interno della cella, danneggiandola;

Page 112: lezione 05 parte 02 - Iuav

Impianto a idrogeno (il futuro?)

Page 113: lezione 05 parte 02 - Iuav

ciclo combinato alimentato con idrogeno per produrre energia elettrica e calore: sviluppa una potenza di circa 12 MW.

La centrale, che utilizza 1,3 tonnellate di idrogeno all'ora, ha unrendimento elettrico complessivo pari a circa il 42%, è sostanzialmentepriva di emissioni di ogni tipo. L'energia prodotta, pari a circa 60 milionidi chilowattora l'anno, sarà in grado di soddisfare il fabbisogno di 20.000famiglie, evitando di rilasciare in atmosfera di oltre 17.000 tonnellate dianidride carbonica

Centrale a H2 di Porto Marghera

Page 114: lezione 05 parte 02 - Iuav

ReferencesA. BortolazziLe energie rinnovabiliHoepli, 2010

J. Tester, E. Drake, M. Driscoll, M. Golay, W. PetersSustainable energyThe MIT Press, 2005