la stampa | piloni del futuro - dancing with nature -

Upload: hdaparis

Post on 07-Apr-2018

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/3/2019 La Stampa | Piloni del Futuro - Dancing with Nature -

    1/1

    Funzionalit ed estetica. Seli ritenete due concetti in-compatibili, date unoc-chiata alle immagini diquesta paginae vi accorge-

    rete che la bellezza pu essere decli-nata in forme diverse. Compresequelle dei tralicci ad alta tensione,forse i manufatti pi ostici da rein-

    ventareallinsegnadella creativit.Da soldati industriali che scem-

    piano il paesaggio, a malapena tolle-rati in funzione della loro utilit, adalberitecnologicicapacidi dialoga-re con il territorio. Tralicci dautore:unarivoluzionesul fronteimpiantisti-co e ambientale.

    In futuro vi capiter di vederneparecchi.Il tempo di collaudarei pro-totipi che si sono aggiudicati il primopremio del concorso internazionaleTraliccidel futuro,banditoda Ter-na nel 2007 e vinto dallo Studio Ro-sental, capofila del gruppo compostodallarchitettoHugh Duttoncon le so-cietCegelecCentre e GozzoImpian-ti. La nuova generazione di sostegni,dopo i Monosteloe i Foster, de-stinata a rinnovare progressivamen-te chilometri di vecchie linee elettri-chead alta tensioneda uncapo allal-

    tro della penisola. Dutton, tra le altrecose, noto peraver progettato conilcollega Benedetto Camerana il gran-de arco olimpico che svetta a TorinosulLingotto.

    I test saranno effettuati vicino aLivorno nel primo semestre 2012.Obiettivo: sostituire le strutture tron-co-piramidali, odiate da ambientali-stie nonsolo, consoluzionicompatte,di minore ingombro e impatto visivo.Il progetto si unisce a unaltra sfida,ciolo smantellamentodi 1.200 chilo-metri di vecchie linee (pari a circa4.800 tralicci), sostituiti con soli 450chilometridi nuovielettrodotti.

    Leggeri ma resistenti,flessibili ep-pure stabili: i Rosental-Dutton siispiranoallaformapi naturaleed es-senziale possibile, quella degli alberi,mausandomaterialiallavanguardia.Ogni struttura concepita in lamie-ra tagliata al laser e piegata a freddosecondo le forme volute - spiega lar-chitetto Giorgio Rosental -. Partendoda una sezione di diamante alla base,i piloni si trasformano in triangoli

    verso le estremit dei rami, ciascunodeiquali regger i caviche trasporta-no la corrente a 380 kV. Non solo: iprofili triangolari dei piloni fanno inmodo che da qualsiasi punto di vistasar visibileuna sola facciae sievite-rannoi contrastiombra-luce.

    Nona caso,aggiungono dallo Stu-

    dio Dutton, questo progetto muovedalla convinzione che un uso sapien-te ed equilibrato delle tecnologie siauna grande opportunit per luomodel futuro. E anche per quelli delpresente, spesso impegnati in batta-glie estenuanti a colpi di petizionicontro i tradizionali gabbioni in ac-ciaio: strutturestandardizzatee bru-

    talinellaloro funzionalit, cheviolen-tanoil paesaggioper chilometri.

    ComericordaTerna,i Rosental-

    Dutton sono solo lultimo modello diuna serie di prototipi gi sperimentati.Oggivannoper la maggiorei sostegnitu-

    bolari Monostelo, che hanno una basedi cinque metri quadrati contro i 150 dei

    vecchi tralicci: ne sono stati installati 41in ValdOssolanellinterventodi riasset-to della rete elettrica a 132 kV. Altriesemplari sono in servizio sulla linea

    Laino-Rizziconi (Parco del Pollino),sulla San Fiorano-Robbia (Parco del-lAdamello)e sullaChignoloPo-Maleo

    traPavia e Lodi.Poi i Foster,creatu-re di sir Norman Foster e impiegati inun unico elettrodotto, sulla linea Ta-

    varnuzze-Santa Barbara, pressoScandicci.

    Dal 2013 toccher dunque ai Ro-sental-Dutton, coerenti con il nomedel progetto che li ha partoriti: Dan-cing with Nature. Piloni che danzano

    con il paesaggio, pronti a mandare incongedo i vecchi soldati industriali.Nonci mancheranno.

    1898Laprimalinea

    trifasecorretraPadernoeMilano

    1929Ilfascismopunta

    sullaumentodellareteelettrica

    1986Nuovestrutture

    grazieallaripresadelleconomia

    2008LeggerimastabiliitraliccidisegnatidaNormanFoster

    domandea

    Gianni ArmaniTerna

    Ecco come saranno i piloni chedal 2013 sostituiranno in tutta Italia levecchie linee elettriche

    Lo sviluppo della rete loccasioneper portare innovazione e creativit,perrenderesostenibile un grande pro-getto di ammodernamento del Pae-se. Gianni Armani, direttore di Ope-rationsItaliaper Terna,nonha dubbi.

    Com natoil concorso?Lobiettivo era ed contribuire a defi-nire una nuova estetica industriale. Ilpunto centrale riuscire ad integraredavvero nel paesaggio i necessari ele-menti di innovazione tecnologica. An-chese hala funzione diinfrastrutturadirete, il traliccio resta un oggetto creatodallingegnodelluomo.E cometalepuambirea unadimensione artistica.

    Insomma: il giusto mixtra funziona-lite bellezza.

    Ilrischiodi questoconcorsoeraquel-lo di sbilanciarsi troppo sullestetica,senza tenere in debito conto la fattibi-lit dei progetti. Abbiamo raggiunto ilgiustocompromesso.

    Perchladdioai vecchitralicci cosimportante?

    La rete elettrica la spina dorsaledel paese. E i tralicci, con levoluzio-ne delle loro forme, hanno segnatoanche visivamente la storia dello svi-luppo industriale. I Tralicci del fu-turo sono lemblema di uno svilup-po sempre pi compatibile con lam-

    biente.Sar unimpresa, date le dimensionidellarete...

    la nostra sfida. A volte, per esse-re sostenibili serve avere il coraggiodi creare, non solo quello di conser-

    vare. [ALE.MON.]

    Lenergianuovadei tralicci dautore

    AnteprimaALESSANDROMONDO

    TORINO

    Levoluzionenel corsodegli anni

    450km

    dielettrodottiTernapunta

    asostituirelavecchiarete

    riducendomoltolaquantit

    dicaviaerei

    A prova di buferaLivorno, partono i testper i Rosental-DuttonI Il collaudo dei primi prototipidei Rosental-Dutton,realizzatidaPali Italia, sar svolto nel primosemestre 2012 in unarea ad hocneipressi diLivorno.Lobiettivodel-le prove meccaniche, i test field, appunto testare la funzionalit,lefficienza e le caratteristiche deisostegni. Moltoin sintesi:unavoltasimulato il carico massimo che do-vrebbe sopportare un pilone, si va-lutanole strutture in condizionian-

    cheestreme,con numerosi parame-tri controllati. Il programma preve-dedi tuttoe dipi:provesullavelo-cit del vento, sullo sbandamentodegliisolatori, ma anche test sismi-ciper lastabilit deipiloni.Superatigli esami, si proceder con le garedappaltoe poicon lamessain pro-duzione. I primi esemplari potreb-bero essere installati a partire dal2013. [ALE.MON.]

    Ancheuninfrastrutturapuprovare a esser bella

    76metri

    daterraLaltezzadei

    Rosental-Duttoncompresa

    traunminimodi48metrieunmassimodi76

    27,8metridilarghezza

    lampiezzadeibraccidel

    nuovomodelloditralicci,che

    hannounabasedicirca4metri

    4

    LUNED24 OTTOBRE2011 Societ 29LASTAMPA