la review n.1 - inverno 2011

36

Upload: pixel-vesuviano

Post on 22-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

La Review n.1 - Interno 2011. La rivista del Rotaract Distretto 2100 Italia - http://ww.rotaract2100.it

TRANSCRIPT

Page 1: La Review n.1 - Inverno 2011

rivista distrettuale rotaract - distretto 21 00 - calabria, campania , territorio di lauria

Page 2: La Review n.1 - Inverno 2011

.1

sommario

diC

arm

ela

Laino

edito

riale

R.R.D

.

ilNata

learriva

nel2

100

festa

degliauguri

foru

me

form

azione

diinizio

anno

azione

inte

rna

leattiv

itàdic

am

pania

ecala

bria

pubblic

ointe

ress

e

ipro

gettid

iquest

'anno

am

bie

nte

ete

rrito

rio

gocce

dis

erv

ice

donato

riro

tara

ct

il210

0non

dim

entic

a

abru

zzo

Page 3: La Review n.1 - Inverno 2011

.2

focus

suin

uovia

rrivati

ineofo

ndati

ilcla

ssic

od'a

utu

nno

Panu

ozz

oday

raccolta

diff

ere

nziata

incam

pania

Charg

e!p

roje

ct

lele

ttere

delg

ove

rnato

ree

deld

ele

garo

Rota

ry

igiova

nie

lacris

i

pensiero

libero

Page 4: La Review n.1 - Inverno 2011

editoriale

.3

CarmelaLaino

E così se ne è andato anche il 2011. Un annoimportante, da ricordare, ricco di eventi di grandissimorilievo e di forte impatto sociale, tanto sulla scena politicainternazionale quanto nel panorama italiano. Senza mezzitermini si parla e si è vissuto palesemente a tutti i livelli,unanno di crisi, caratterizzato dalla rivalutazione del sistemaeconomico, della finanza e delle economia su scalamondiale. Una ventata di cambiamento a cui noi tutti,anche in ambito associativo, non possiamo restareindifferenti, e che se da un lato ha costretto tutti ad unamodifica di abitudini e costumi, d’altro canto, alla radice,ha consentito un profondo ripensamento dei valori allabase della vita civile e dei suoi annessi e connessi, comele forme aggregative a tutti i livelli ed i gruppi organizzati.Ed è in una temperie del genere, in una atmosfera diincertezza sulle possibilità di crescita e di sviluppo, che ilRotaract si pone come ambizioso obiettivo quello dirappresentare la speranza di un futuro migliore, almenonella possibilità di provare a realizzarlo, in un ideale diriscatto di cui oggi più che mai è avvertito il bisogno.Allo scandire della conclusione dell’anno solare, di quelloche tradizionalmente viene limitativamente definito “girodi boa”, sarebbe possibile iniziare a tracciare i primibilanci, a trarne le lusinghiere conclusioni, a sentirsiappagati per quello che tutti Noi, Soci dei Club checompongono il Distretto 2100, siamo stati in grado direalizzare in termini di progetti, eventi, raccolte fondi,spunti assembleari, contatti umani, aperture interpersonali

li (a proposito, grazie a tutti per la meravigliosa riuscitadell’Assemblea Distrettuale natalizia e della successivaFesta degli Auguri!); tuttavia allo scoccare dellamezzanotte verso il 2012 mi piace considerare nonquello che è alle spalle, assodato e scolpito nei cuori enei verbali, ma guardare con speranza alla luce, la lucedell’alba, delle 6 di mattina delle giornate che ormai siallungano, simbolicamente 6 come i mesi mancanti allafine dell’anno sociale in corso, sicura che il fervoreprogettuale ci consentirà di portare a compimento leopere intraprese e nell’accorato auspicio che la tensionee la propensione al miglioramento si trasformino nonsolo in un messaggio di speranza associazionistica ebenefica, ma integrino pienamente un exemplum ed unosprone per la martoriata realtà territoriale dei nostritempi.

nella lucedelle sei

Page 5: La Review n.1 - Inverno 2011

.4

Eccoci giunti a metà del nostro cammino, con laseconda uscita de La Review. Voglio iniziareintroducendo subito la speciale new entry presente inquesto numero: uno spazio dedicato all’attualità scrittoda giovani per i giovani. Come già ho avuto modo diprecisare, ridurre la rivista a un mero resoconto di attivitàsarebbe limitativo. Questa volta La Review vuoleproporre a tutti i Soci una riflessione dal punto di vista diun ragazzo (Stefano Alifano - RAC Avellino Est, ndr) cheaffronta il rapporto tra le nuove generazioni e la crisi chesta colpendo il nostro Paese. La rubrica non tratta temistrettamente rotariani e porta il nome di "Pensiero libero"proprio per sottolineare la differenza con tutte le altrepagine del giornale. Mi piace l'idea di uno spazio liberosul quale tutti possano scriverci le loro riflessioni e le loroidee. Colgo l’occasione per ricordare ancora una voltache questo è il giornale di tutti i Soci che compongono ilnostro Distretto e ognuno di voi potrà contattare laredazione per scrivere o inviare materiale. Questosecondo numero, inoltre, vede l’ingresso dei Club e dialcune delle numerose Commissioni Distrettuali conprogettualità importanti sul territorio. Tocchiamo temiparticolari, dalla sensibilizzazione ambientaleall’importanza delle donazioni di sangue, passando per latutela degli interessi dei non vedenti, il sostegno aiterremotati d’Abruzzo, l’abbattimento delle barrierearchitettoniche, nonché eventi di notevole successopartecipativo. Immancabili la tradizionale AssembleaDistrettuale di Natale, lo spazio dedicato al Rotary, e pergli appassionati di gialli continua il racconto di fantasiaalla scoperta del ladro di campane che si nasconde trai Soci del Distretto. Vi auguro come sempre una buonalettura!

federica vallefuoco

Page 6: La Review n.1 - Inverno 2011

distretto

.5

Al giro di boa, il distretto 2100 è pronto a decollare

Page 7: La Review n.1 - Inverno 2011

.6

È un distretto che gode di ottima salute, quello cheemerge dal ritratto tracciato durante l’ultima AssembleaDistrettuale tenutasi sabato 17 dicembre. Presso l’hotelAlabardieri i club di Campania e Calabria si sono datiappuntamento per fare il punto della situazioneanalizzando l’attività del Distretto 2100.Grande, invece, era l’attesa per la Festa degli Auguriorganizzata presso il locale “La Scalinatella”. Discotecapienissima e musica per tutta la notte, l’evento principaledell’inverno rotaractiano non delude le aspettative.Tantissimi i soci accorsi da ogni angolo del distretto perscambiarsi gli auguri tra balli canti e l’immancabile buffetricco di specialità locali.Trecento persone si sono scatenate ascoltando l’ottimaselezione musicale del Dj Alex Romeo. Da Luglio ad oggi,il Distretto 2100 è riuscito a raccogliere solo successi. Lafesta degli auguri rappresenta un risultato importante algiro di boa, proiettandoci verso una seconda metàdell’anno dove si continuerà a volare alto.

stefano scarpa

Al giro di boa, il distretto 2100 è pronto a decollare

Page 8: La Review n.1 - Inverno 2011

azioni & commissioni

.7

azione!

Zona Bassa CampaniaSi è svolto a Salerno il forum Zona Bassa Campania organizzato dal Delegato di Zona Michele Sessa. Relatori i tre Past

President Maurizio Fasano, Silvio Cocurullo e Mario Panebianco, l’RRD Carmela Laino, il Past RRD Francesco de Francesco e il

Responsabile Distrettuale Azione Interna Mariano Casaburi.

RAC BeneventoSi è svolto presso l'Hotel President il primo Forum di Azione interna del Rotaract di Benevento. Intervenuti Nicola Babuscio, Luigi

Marino e Mariano Casaburi, tutti Past President.

RAC Lamezia Terme"Impegno dei giovani nella Società. Il Rotary incontra i Giovani del Rotaract di Lamezia Terme".

Durante la serata si è avuto modo di rivivere gli ultimi due anni sociali, entrambi premiati da due Paul Harris Fellow, attraverso i

video e le testimonianze dei Past President Francesco Mallamo e Danilo De Fazio.

RAC Napoli Sud Ovest, Napoli, Napoli Nord, PozzuoliGran Caffè Gambrinus. Intervenuti: Stefania Testa Past President Napoli Sud Ovest, Luca Ganguzza co-delegato Rotary per il

Rotaract della Campania, l’RRD Carmela Laino, Ugo Oliviero Past President Rotary Napoli Sud Ovest.

RAC Paola Medio Tirreno Cosentino“Il Rotaractiano nasce…cresce…agisce: vivere il Club ed il Distretto”

Intervenuti: Past RRD Leopoldo Rossi, l’RRD incoming Mario Carratelli, il PDG Francesco Socievole, il Delegato di Zona “Alta

Calabria” Lucia Ugolino.

Zona Campania Felix“Giornata del Neosocio e dell’Aspirante”

Intervenuti Assunta Cortile Delegato di Zona, Antonio Citarella Presidente Rotary Caserta, Nando Santonastaso Delegato per il

Rotaract Caserta, Mariano Casaburi Responsabile Distrettuale Azione Interna, l’RRD Carmela Laino, Giuseppe Santabarbara

Past President del Rotary Caserta, Vincenzo Iorio Past President RAC Caserta, Francesco De Francesco Past RRD e Istruttore

Distrettuale.

i forum

l'azione interna si mette in gioco

Page 9: La Review n.1 - Inverno 2011

.8

In Campania

I quattro angoli della Campania sono stati tutti sensibilialla causa dell’Azione Interna. Ogni Delegato di Zona si èmosso per realizzare forum ed eventi relativi alla primavia che caratterizza il nostro agire!Prima Michele Sessa con un forum a Salerno a fineOttobre. Poi la Zona “Campania Felix” e il suo forum del20 Novembre, ospitato dall’instancabile Club di Caserta.Quindi, verso Dicembre, la Zona Irpino –Sannita.La zona napoletana di Gabriele Chiosi, si è suddivisa intre parti: la prima di esse, rappresentata dalla presidenteFederica Ilardi, ospita un forum con i Club di Napoli SudOvest, Napoli e Pozzuoli. Gli altri due gruppi di Club,rappresentati dalle Presidenti Alessia Buonocore eFederica Vallefuoco, si organizzeranno per Gennaio.Andando nello specifico, troviamo Club singoli che hannoorganizzato incontri di Azione Interna invitando membridella Commissione. I Club sono, fino ad ora: Pozzuoli,Benevento e Avellino Est.

In Calabria

Grande partecipazione ai tre forum organizzati dai Clubdi Vibo Valentia, Lamezia Terme, Rende e Paola,rispettivamente organizzati il 27 settembre 2011 “Formareper crescere”con la partecipazione in qualità di relatoridel Past RRD Leopoldo Rossi e l’RRD Incoming MarioCarratelli, il 27 ottobre 2011 “Rapporto Rotary - Rotaractnel segno dei tempi” alla presenza del Governatoredesignato Maria Rita Acciardi del Past RRD LeopoldoRossi, del Co-delegato per la Calabria CommissioneRotary per il Rotaract Distretto 2100 Avv. Teres Fotia e ildelegato di Zona “Alta Calabria” Lucia Ugolino e l’11novembre 2011 “Il rotaractiano nasce, cresce, agisce:vivere il Club e il Distretto” con il PDG FrancescoSocievole, il Past RRD Leopoldo Rossi e l’RRD IncomingMario Carratelli. Le serate si sono svolte all’insegna delloscambio di esperienze e di informazioni tese aspiegare e far comprendere il significato del service.Numerosi e qualificati sono stati gli spunti di riflessioneforniti dai relatori. In particolare è stato messo inevidenza come i valori rotaractiani debbono servire daaiuto per lo sviluppo e la crescita del singolo individuo edell’intera società civile, rispettando principi etici e morali.

federica pagnotta

Page 10: La Review n.1 - Inverno 2011

.9

azioni & commissioni

Pubblico Interesse

In Campania

I processi di inquinamento delle falde acquifere e ilcriminale smaltimento di sostanze tossiche hanno negliultimi anni fatto drammaticamente concentrare lapubblica opinione sul tema dell’acqua. La CommissionePubblico Interesse Rotaract Campania ha organizzato aCaserta presso l'Aula A del polo scientifico dellaSeconda Università degli Studi di Napoli un importantemomento di sensibilizzazione circa la potabilità delleacque Casertane.Il momento tecnico-informativo "Qualità dell'acquapotabile:responsabilità dei controllori, garanzie per icittadini "è stato tenuto da massimi esperti del settore,che hanno analizzato sia da un punto di vista scientificoche legislativo una tematica così delicata e di forteimpatto e valenza sociale. L'invito è stato esteso a soci,studenti universitari e a tutti coloro che sono statiinteressati ad approfondire le proprie conoscenze sul"bene più prezioso per la sopravvivenza". È stato un fortemomento di formazione e di confronto che hapermesso ai partecipanti di potersi arricchire di nozioni ecuriosità tecniche.

valentina ilardi

azione

Page 11: La Review n.1 - Inverno 2011

.10

Pubblico Interesse

fabrizio zurlofabrizio zurlo

In Calabria

In questa prima parte dell'anno sociale ci siamoconcentrati nell'istaurare un rapporto con l'Unione Italianadei Ciechi e degli Ipovedenti, rapporto che si èconcretizzato grazie alla collaborazione del RAC Lameziacon la sezione provinciale UICI Catanzaro per larealizzazione del vademecum "Per Vedere Oltre". L'opera,di circa trenta pagine, sarà distribuita agli operatorituristici Calabresi ed è un vero e proprio prontuario dibuone norme di accoglienza con una piccola sezionededicata al mondo del braille e una serie di consigli utiliagli "addetti ai lavori" per abbattere le barriere cognitive.Inoltre, abbiamo prodotto tabelle descrittive consupporto tattile da appore in prossimità dei luoghid’interesse storico-culturale, incarnando la vera essenzadell'Azione dedicata all'interesse pubblico. Le tabelle,infatti, non solo serviranno come importantissimostrumento per il disabile visivo, ma forniranno un servizioper tutti grazie a una sezione visiva integrata. La primatabella sarà installata nei pressi della Basilica Cattedraledi Crotone, ma il progetto interesserà pian piano tutto ilterritorio. Sempre su questa scia, il Rac Cosenza ha inprogramma l’installazione di un camminamentoipertecnologico nell’area pedonale della città.Infine, la collaborazione con l'UICI Calabrese ci haportato ad essere partner principale di un grandeconvegno regionale su “Lavoro, istruzione e formazioneper i disabili visivi della Calabria”. Alla presenza deirappresentanti apicali dell'UICI, dei rappresentanti delleistituzioni Regionali e Provinciali, in una sala gremita (circa130 partecipanti), il Rotaract ha occupato un ruolo diprestigio nella lotta all’abbattimento delle barriere per idisabili visivi.

Page 12: La Review n.1 - Inverno 2011

azioni & commissioni

.11

una melacontro lasclerosi multipla

I Rotaract Club Napoli, Napoli Ovest, Napoli CastelSant’Elmo, Castellammare-Sorrento e Pozzuoli sono scesiin piazza insieme all’AISM (Associazione Italiana SclerosiMultipla) per vendere le mele e aiutare così la ricerca.L'iniziativa ha lo scopo non solo di sostenere la ricerca,ma anche i servizi dedicati ai giovani, i più colpiti dallamalattia. In Italia sono circa 63 mila le persone consclerosi multipla: il 50% sono giovani. Una malattia cronica,invalidante e imprevedibile, una delle più gravi del sistemanervoso centrale.Aism e Rotaract sono stati affiancati da volontaridell'Associazione Nazionale Bersaglieri, dall'AssociazioneNazionale Carabinieri, dall’Associazione Nazionale Vigili delFuoco, dall’Associazione Nazionale del Fante e dallaProtezione Civile. La storica manifestazione di solidarietàsi è svolta in 3000 piazze italiane sotto l’Alto Patronatodel Presidente della Repubblica.

Page 13: La Review n.1 - Inverno 2011

.12

Dimostrando ancora una volta sensibilità sullatematica dell’abbattimento delle barriere architettoniche,il Rotaract Club Catanzaro ha preso parte alla IXGiornata FIABADAY intervenendo nella manifestazioneprincipale dell’evento svoltasi a Roma, tra palazzo Chigi ePiazza Colonna. Lo slogan scelto per il FIABADAY è stato“Un mondo senza barriere è possibile! Costruiamolo conla Total Quality” . Lo scopo è dunque quello disottolineare l’importanza della realizzazione di unambiente di vita a qualità totale, accessibile e fruibile datutti come garanzia di pari opportunità. L'intervento delladelegazione del Rotaract Catanzaro è stato centratoprincipalmente sulle tematiche relative alle iniziativegiovanili in tema di sensibilizzazione portando comeesempio l'esperienza delle numerose campagne messein atto dal Club, da sempre vicino alle esigenze deiportatori di handicap. Nell'incontro tenutosi con il SenatoreDomenico Gramazio ed il dott. Andrea Fantomarappresentante del Ministero per le Politiche Giovanili,interesse ed apprezzamento è stato manifestato neiconfronti della Giornata Regionale dell’ippoterapia(kermesse ideata dal Club Catanzarese che si avviaverso la terza edizione), in particolare il dott. Fantoma siè dimostrato disponibile per collaborazioni future.

FiabaDayUn mondo senza barriere

giovanni cortese

Page 14: La Review n.1 - Inverno 2011

.13

una serataal cinemaper laricercaoncologica

Il Rotaract Club di Cosenza ha accolto con grandeentusiasmo la proposta di partnership avanzata dalComitato Giovani Calabria AIRC per l'organizzazione di unevento di raccolta fondi in favore della ricercaoncologica. È stato possibile organizzare, a costo zero, unevento che ha coinvolto tutta la cittadinanza. Infatti lasala del cinema Citrigno di Cosenza era gremita, tutti inattesa di vedere la proiezione del film ”Matrimonio aParigi” in compagnia dei tre interpreti principali MassimoBoldi, Biagio Izzo e Loredana De Nardis. Il costo delbiglietto del cinema è stato interamente devoluto asostegno della ricerca oncologica. Nonostante lapresenza di due comici di punta, la protagonista veradella serata è stata la ricerca oncologica, l'importanza difinanziare ed aiutare i giovani ricercatori a trovare unacura per quello che è ancora, purtroppo, il male delsecolo. Puntare sull'entusiasmo dei giovani nella ricerca èil messaggio che è stato pienamente abbracciato anchedal nostro Club, perché la ricerca è giovane... e noisiamo con lei.

mariarita salituro

azioni & commissioni

Page 15: La Review n.1 - Inverno 2011

.14

commissione

La Commissione Ambiente e Territorio perquest’anno distrettuale ha deciso di affrontare tre temiben precisi. Il primo riguarda la sensibilizzazione sui danniprovocati dal fumo. Secondo dati dell'OMS, sono 650milioni i fumatori in tutto il mondo e in maggioranzagiovani di età compresa tra i 16 e 30 anni. Il dato dalquale partire è che il fumo non è un'abitudine, ma unavera e propria dipendenza. Il nostro organismo assumeun quantitativo micidiale di sostanze nocive che possonoindurre almeno a cinque tipi di tumori.Il secondo punto tratta di malattie e incidenti chepossono sopraggiungere durante semplici viaggi el’importanza dei farmaci da viaggio.Infine, è trattato un grave problema legato soprattutto alterritorio del Mezzogiorno: il problema delle tossineliberate dalla combustione dei rifiuti. La Campaniapurtroppo detiene il triste primato dell’inquinamentoillegale dovuto allo scorretto sversamento dei rifiuti.Delegati per la Commissione ambiente e territorio sonoper la Campania Angelo Mele e per la CalabriaUmberto Scorzafave

walter di fiore

Ambiente eTerritorio

Page 16: La Review n.1 - Inverno 2011

.15

azioni & commissioni

Page 17: La Review n.1 - Inverno 2011

.16

La Commissione Donatori Rotaract ha l’obiettivo diaumentare la donazione volontaria di sangue attraversouna campagna di sensibilizzazione tra le persone dai 18ai 65 anni.L’intenzione dei Delegati Francesco Chianelli (Calabria) eAlberto Avallone (Campania) è di dare un contributoimportante in quelle Regioni in cui la raccolta di sangue èancora insufficiente.C’è l’intenzione di sensibilizzare i più giovani al tema delladonazione, come affermato dal Responsabile DistrettualeAlberto Avallone, andando nelle scuole.

Le iniziative

Il RAC Catanzaro ha organizzato una giornata per laraccolta del sangue presso il punto Rotary diCatanzaro situato in Via Bambinello Gesù n 26 nelQuartiere Pontegrande.La giornata si è potuta realizzare grazie all’importantecontributo dell’Avis provinciale Catanzaro, del Rotary ClubCatanzaro 1951, dell’Interact Catanzaro, dei SoccorritoriVolontari Catanzaro-Marina onlus e dell’ANAGI.

Il RAC Aversa-Terra Normanna, in collaborazione con laZona Campania Felix, ha organizzato una raccolta delsangue presso il Centro Ospedaliero TrasfusionaleGiorgio Lubrano dell’Ospedale Giuseppe Moscati diAversa. Sono stati raccolto dodici litri di sangue, chepermetteranno di salvare la vita ad almeno quattropersone. Alla giornata hanno partecipato Carmela LainoRRD, Luigi Laino Consigliere Distrettuale, Pasquale RussoTesoriere Distrettuale, i Club di Caserta, Ottaviano, Napoli,Napoli Nord e Nola.

Il RAC Cosenza ha organizzato un caminetto a cui hannopartecipato come relatori alcuni membri dell’AVIS.Inoltre, insieme al RAC di Rende nell’ambito dellamanifestazione di soft air - gara di tiro dinamico, sonostate distribuite brochures informative invitando apartecipare alla giornata della donazione.

lucio todisco

Page 18: La Review n.1 - Inverno 2011

azioni & commissioni

Page 19: La Review n.1 - Inverno 2011

.18

La commissione nasce dagli eventi chetragicamente hanno colpito la Regione Abruzzese. Da

due anni il Rotary si è attivato con un progetto nazionaleal fine di ricostruire l’università, devasta dal terremoto. Ilnostro Distretto oltre a contribuire a sostenere laricostruzione dell’università, si è posto come obiettivo direalizzare un progetto autonomo. L’obiettivo è quello dicontribuire all’acquisto di una serie di Computer da poterpoi donare al comune di Acciano, altra cittàtragicamente coinvolta nel terremoto del 2009. Perl’obiettivo, Mara Gaffè delegato per la Campania haorganizzato la Festa di Bacco mentre Gustavo Cortese,delegato per la Calabria, che ha organizzato un interclubtra Catanzaro, Corigliano, Cosenza e Crotone. La cifraraccolta dai due eventi è di 400 euro. A Napoli è statofatto un interclub tra Napoli, Napoli Ovest e Posillipo il cuiricavato è stato di 190 euro. L’obiettivo finale sarà quellodi raggiungere 1000 euro.

francesco alovisi

Page 20: La Review n.1 - Inverno 2011

brevi dal distretto

.19

ottaviano

Rum & ChocolAct PartyCosa c’è di meglio di rum e cioccolata per aiutare chi ne ha bisogno?È così che nasce l’evento rum e chocolACT organizzato dal Club diOttaviano. Obiettivo, la raccolta fondi per la mensa della Caritas di S.Giuseppe Vesuviano. Il ricavato della serata è stato di 400 euro e tuttociò grazie alla partecipazione dei Club e dell’RD. Amicizia, cioccolata,musica e soprattutto beneficenza. Clima perfetto per fare Rotaract.

caserta terra di lavoro

Gara di Torte!

Al Rotaract Caserta Terra di Lavoro si sono sfidati in un’agguerritissimagara di torte, il tutto per una finalità benefica. Grazie alla partecipazionedi 35 amici, provenienti anche dai Club di Benevento, Nocera, Napoli eNapoli Castel Sant’Elmo, sono stai ricavati 300 euro, devoluti all’AzioneInternazionale.

paola MTC

Salute in Viaggio a Paolail Rotaract Paola MTC ha realizzato il primo caminetto del nuovo anno.L'evento "salute in viaggio" ha voluto mettere l'accento non solosull'importanza della medicina dei viaggi e di quanto sia indispensabileprendere le dovute precauzioni prima di ogni partenza, ma anchesull'esistenza di una bellissima realtà presente nel nostro territorio ancorasconosciuta ai più, quale il Centro Provinciale del Viaggiatore di Cetraro.

prossimi appuntamenti

Congresso Nazionale RotaractMalta 2012Dal 17 al 20 Maggio 2012

Page 21: La Review n.1 - Inverno 2011

.20

lamezia terme

Capodanno Nazionale 2012

La campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Accendi l’azzurro”, cheha visto impegnato il Club di Lamezia Terme con uno stand presso ilCentro Commerciale Due Mari. È stato possibile, a fronte di un piccolocontributo, ricevere la Candela simbolo della campagna ed il “Piccololibro dei perché”. Il libro nasce per rispondere alle domande dei bambinie per stabilire un contatto con i più piccoli, offrendo loro uno strumentodi supporto.

distretto 2090

Accendi l'Azzurro

È stato ospitato ad Assisi il Capodanno Nazionale Rotaract 2012.L’ingresso nel nuovo anno ha visto ancora una volta trionfare lasolidarietà, l’amicizia e la condivisione d’intenti, nello spirito della nostraunica grande famiglia. Un plauso agli organizzatori dell’evento e all’RRDdel Distretto 2090 Maria Elena Castori per le splendide giornate. Irotaractiani provenienti da tutta l’Italia hanno consentito di raccoglierecirca 16 mila euro, interamente destinati alla ricostruzione di una partedell’Università de l’Aquila.

Page 22: La Review n.1 - Inverno 2011

club

.21

fidelioprogetto

Anche quest’anno il Rotaract Club Napoli CastelSant’Elmo continua il Progetto Fidelio, dedicato asensibilizzare le nuove generazioni all’ascolto della musicaclassica e operistica.Il Club ha preso a cuore quanto la musica classica el’opera siano trascurate dai giovanissimi. Questo preziosopatrimonio culturale rischia di essere dimenticato, e lamusica non può essere questione secondaria in unpaese che è stato protagonista della sua storia, quale èl'Italia.Tra una lezione di storia e una di matematica, i Sociportano nelle scuole anche l’opera.La sfida è di far capire ai ragazzi che l’ascolto dellacanzoncina orecchiabile non esclude l’ascolto di unasinfonia.L’azione del Club sul territorio prevede l’ incontro direttocon i giovani, per poter parlare con loro di musica econtribuire al meglio alla formazione della persona.Il Progetto si svolge in collaborazione all’Istituto SuperioreA. Serra di Napoli ed è articolato in quattro incontri. Inogni incontro sono spiegate una o più opere al giovanepubblico, avvalendosi anche di materiale audiovisivoselezionato dal Club. Segue poi un dibattito in cui iragazzi hanno la possibilità di esprimere tutte le lorocuriosità ragionando insieme ai rotaractiani sull’operatrattata. Gli studenti sono inoltre sottoposti a deiquestionari, forniti sempre dal Club, per testare il grado diricezione delle nozioni spiegate. Successivamente,accompagnati dai loro insegnanti, si recheranno alTeatro San Carlo per l’ascolto dei concerti e deglispettacoli in programma per i più giovani, così darendere ancora più completa la loro formazione suquesta grande arte.

Le nuove generazioni incontranola musica classica

Page 23: La Review n.1 - Inverno 2011

.22

gioventùrespiro in

Giovedì 15 Dicembre 2011, il Rotaract Club NapoliOvest ha innaugurato presso la S.M.S. Bordiga di Napoli,quartiere Ponticelli, l’ambizioso progetto dellacommissione etica e ambiente di club: Respiro ingioventù.L’iniziativa ci ha visto impegnati nella sua fase iniziale, nelsomministrare ai ragazzi, durante l’oraio scolastico,questionari per valutare la loro esposizione ad ariainquinata da fumo di sigaretta.La fase successiva prevede di informare i giovanifumatori e non , con uno stile di comunicazione allegro eassertivo,della pericolosità del fumo, sia diretto chepassivo, nell’età della crescita, cercando il più possibile di“smascherare” il fascino della sigaretta.Successivamente costutiremo all’interno delle varie classi,dei gruppi di lavoro,facendo esprimere i ragazziattraverso attività creative e coinvolgenti rendendoli i veriprotagonisti di una intensa campagna antifumo sulterritorio in cui vivono.Riconosciuta la difficoltà nello smettere di fumare,doneremo alle famiglie a rischio tabagismo emerse dainostri test, un set di sigarette elettroniche, corredandociò di un video esplicativo affinchè essi si impegnino nelgarantire aria più pulita tra le mura domestiche,fondamentale per il sano sviluppo psicofisico dei ragazzi.I ragazzi del Napoli Ovest saranno inoltre impegnati inserving e donazioni a supporto di attività all’aria apertarivolte ai ragazzi della Bordiga, ideate e promosse dauno specifico staff della scuola media stessa.

Page 24: La Review n.1 - Inverno 2011

club

.23

i neofondatidiscorotaract@voga

Page 25: La Review n.1 - Inverno 2011

.24

i neofondatiI Rotaract Club Napoli Castel Sant'Elmo, Napoli Posillipo ePozzuoli hanno organizzato una serata di raccolta fondipresso il Voga, locale di tendenza napoletano, all'insegnadell'amicizia e del divertimento! La numerosapartecipazione ha consentito di ricavare oltre mille euro.Un contributo importante, che i tre Club organizzatorihanno deciso di destinare in parte all’associazioneArcobaleno per sostenere le famiglie disagiate del nostroterritorio, in parte al Progetto Distrettuale LiberaMentedella Commissione Arte e cultura. In particolare, ilProgetto LiberaMente ha lo scopo di dotare le casecircondariali di librerie al fine di collaborare al percorsorieducativo dei detenuti, aggiungendo all’esperienzacorrettiva quella formativa. Il filo conduttore del progettoè l’arricchimento morale e la sensibilizzazione alla culturadi chi spesso finisce dietro le sbarre per colpadell’ignoranza o della disperazione. La lettura contribuiràalla formazione delle coscienze e permetterà ai reclusidi comprendere ancor di più gli errori commessi.

discorotaract@voga

Page 26: La Review n.1 - Inverno 2011

club

.25

Page 27: La Review n.1 - Inverno 2011

.26

Dopo il successo degli anni passati, anchequest’anno il Rotaract Club Castellammare-Sorrento haorganizzato una serata all’insegna di uno dei cibicaratteristici della zona: il Panuozzo.Il "Panuozzo Day" si è tenuto presso la famosapizzeria - panuozzeria "Mascolo" di Gragnano. Il costodella serata è stato di 15 € con i quali si è gustato ilpanuozzo accompagnato dal tipico vino di Gragnano.L’affluenza all’evento è stata copiosa da parte dei variclub della zona dimostrando così che una dellespecialità del territorio gragnanese come il panuozzo èmotivo di richiamo per molti. La serata si è svolta, quindi,assecondando lo genuino spirito rotaractiano dicollaborazione e di affiatamento tra i vari club. Il ricavatodell’evento andrà, in primo luogo, a finanziare il progettodella commissione legalità costituito da vari test cheverranno sottoposti a studenti di scuole di secondo livelloe dalla stesura di un elaborato inerenti tematiche chesensibilizzino la lotta alla criminalità organizzata e, insecondo luogo, a varie attività di club da stabilirsi.

davide pentangelo

Page 28: La Review n.1 - Inverno 2011

club

.27

the

charge!project

Page 29: La Review n.1 - Inverno 2011

the

charge!project

the Charge! projectha ricevuto il

patrocinio morale del

is here.

L'idea nasce una calda sera d’estate, tre amiciappoggiati alla balaustra di un balcone, il discorso checade sulla città dove abitano. Napoli, perla preziosa maresa opaca dai recenti scandali sulla gestione dei rifiuti.Fare qualcosa, si dice. Qualcosa di vero, concreto. Uncontributo tangibile che queste giovani mani possonodare alla società con l’ambizione di lasciare un segnoimportante nelle coscienze dei cittadini, gli sguardientusiasti del presidente Federica Ilardi, del promotoreMarco Di Mare e di Enzo Silvestre si incrociano per unlungo istante.Nasce così the Charge! project, il progetto del RotaractClub Napoli Sud Ovest che mira a creare una raccoltacapillare ed estesa di pile portatili esauste, elementiestremamente inquinanti dato l’elevato contenuto dimetalli pesanti, la cui raccolta differenziata è quasiinesistente.

Il progetto si articola in quattro fasi principali, la prima dicarattere squisitamente tecnico ha richiesto laprogettazione e la realizzazione ad-hoc di 48 contenitori,completamente a spese del club, nonché lo sviluppodella veste grafica da associare al progetto.La seconda fase ha visto impegnati tutti i membri delclub nella distribuzione dei raccoglitori, priorità è statadata ai negozi di elettronica, alle mediateche ed aitabaccai, esercizi che da un’analisi sono risultati piùsensibili sul tema in questione.La terza fase, in corso, prevede turni di raccolta affidatiai soci basandosi sulla localizzazione geografica deiraccoglitoriLa quarta fase, lo smaltimento, è prevista per la finedell’anno sociale quando tutte le pile accumulateverranno consegnate alle isole ecologiche cittadinedeputate al trattamento di tali rifiuti.Il progetto ha suscitato grande attenzione da parte deglialtri club del distretto 2100 che hanno chiesto di aderirenella distribuzione e gestione dei raccoglitori, interesseanche dal Comune di Napoli che, reso edotto dello statodi fatto della raccolta, ha deciso di estendere alprogetto il proprio Patrocinio Morale nonché notificare ilsuo più vivo apprezzamento per l’iniziativa.

www.facebook.com/theChargeproject

Page 30: La Review n.1 - Inverno 2011

rotary

.29

Desidero ora brevemente soffermarmi sul tema dellafamiglia. Proprio a questo tema il PresidenteInternazionale ha dedicato alcune riflessioninell’introduzione al suo anno rotariano.La serenità e la pace partono dalla propria famiglia, dalproprio territorio per estendersi a tutto il mondo e a tuttele genti.Noi rotariani, abbiamo in grande considerazione le sortidell’umanità e rappresentiamo quella parte della societàcivile particolarmente illuminata che crede nelmiglioramento dell’uomo e quindi della societàmedesima.Abbiamo il compito, attraverso il servizio, la solidarietà, el’amore verso il prossimo di portare un aiuto alle nostrerealtà territoriali non solo con le opere umanitarie maanche con l’impegno ad aiutare l’uomo a crescere nellasua dignità e nella vita. Diceva Paul Harris: “Il Rotary nonavrà mai limiti fino a quando i suoi membri avranno acuore le sorti dell’umanità”.Il sogno rotariano di creare un mondo più giusto, dicambiare alcune realtà, deve spingere noi tutti adaumentare la propria forza propulsiva verso un mondomigliore in cui la comprensione tra i popoli e la pacepossano regnare sovrani.

Carissimi Amici,

vi scrivo questa lettera con il solito entusiasmo e ladeterminazione che in questo periodo mi accompagnanelle visite ai Club.La vostra benevolenza e la squisita accoglienza sempreriservatami durante le visite, mi danno la forza dicontinuare il mio lavoro con la consapevolezza di vivereun momento entusiasmante. La volontà di concluderepresto le visite si coniuga con l’amore che porto verso ilRotary.In questa mia lettera desidero sottoporre alla vostraattenzione alcuni argomenti.Alla fine dello scorso anno rotariano ho preso l’impegnopreciso di rivedere il regolamento per la designazionedei futuri Governatori del nostro Distretto.A tale riguardo, nominerò un’apposita Commissione, chestudierà il regolamento vigente e proporrà le modificheper migliorare il meccanismo delle elezioni.Alla fine dei lavori della Commissione invierò la bozza diproposta ai Club che la dovranno esaminare e discuterenelle proprie assemblee, per dare poi ai Presidenti ladelega al voto nel Congresso di Giugno che si terrà aCosenza.A Caserta, come sapete, si è svolto il Meeting dellaRotary Foundation e delle Commissioni Distrettuali. Inquella sede abbiamo discusso di programmi, di progettiin un confronto sereno e costruttivo per l’anno in corso.

"rappresentiamochi nel

miglioramento dell'uomo

Pietro Niccoli

""

Page 31: La Review n.1 - Inverno 2011

.30

"Rotaract, ritengo sia fondamentale organizzare unincontro per gettare le basi non solo di una maggioreconoscenza, ma per arrivare all’obiettivo di un progettocomune sul nostro territorio. È impensabile non avere unobiettivo comune, e il nostro territorio ha problemitalmente evidenti che non è difficile individuare unargomento comune a tutta la famiglia rotariana. Perlavorare a questo obiettivo è necessario che vi siacontinuità nelle cariche distrettuali rotariane che seguonoil Rotaract, lo stesso Rotary International ci spinge allacontinuità. Ho avuto la fortuna durante il mio anno daRRD di avere Franco Parisi come Governatore, era unapersona aperta alla collaborazione ed aveva ben chiaroil proprio ruolo. Organizzai un forum regionale dovefurono invitati tutti i delegati Rotary per il Rotaract insiemeai rotaractiani. Spesso il ruolo di delegato Rotary per ilRotaract è affidato nel Club con poca attenzione, dicoquesto non perché le persone non siano adeguate, maperché non sono sufficientemente preparate. Spessoinoltre si ricorre al rotariano per avere l’aiuto del più forte,come colui che può aiutarti a sbrigare qualche tuafaccenda personale. Ecco, questo è un modo sbagliatodi vedere il rapporto tra rotariani e rotaractiani. Mi ècapitato più di una volta di imbattermi in queste situazionie non mi è piaciuto. Ci dovrebbe invece essere unrispetto dei ruoli che porti a forme di collaborazione realie concrete.”

Da una chiacchierata a telefono con il DelegatoDistrettuale Rotary per il Rotaract Masina Bocciaabbiamo approfondito la qualità del rapporto trarotaractiani e rotariani, il ruolo dei delegati Rotary per ilRotaract dei singoli Club e l’importanza della conoscenzadelle norme regolamentari.“È importante conoscere le regole. Se siamo un sodalizio,è perché tutti quanti abbiamo gli stessi valori e le stessefonti da rispettare. Sono arrivate direttive dal RotaryInternational molto importanti, su questo molti di noi nonerano adeguatamente informati. Ad esempio, la volontàdi creare una commissione congiunta Rotary - Rotaractnon è un argomento a conoscenza di rotariani erotaractiani. Ancora, circa la proposta fatta durante ilprimo Congresso Rotaract di alzare l’età ai 35 anni, nonsi è focalizzata l’attenzione sul deliberato successivo in cuic’è stato addirittura un limite d’età netto, senza eccezioni,a trent’anni. Molti si sono imbattuti su questa vicenda dellimite d’età facendo letture strane ed ambigue, adesso ilRotary International ha fatto chiarezza e chiede inoltrel’invio delle liste dei soci: i Presidenti avranno la passwordper accedere al sito ed inviare i dati, ed i Club che perdue anni non lo faranno verranno chiusi. Nel nostroDistretto c’è stata sempre la consuetudine di mettere iClub in ristrutturazione, per cui si potrebbe proporre dinon ricorrere direttamente alla chiusura ma allaristrutturazione.Circa invece la qualità del rapporto tra Rotary e

Masina Boccia

""

curiamo l'azione interna

dei regolamentie la

Page 32: La Review n.1 - Inverno 2011

rubrica

.31

Quando mi è stato proposto di scrivere questarubrica, ho accettato con slancio, convinto che lacondivisione delle proprie opinioni concorra adampliare gli orizzonti di chi scrive e di chi legge,arricchendo il percorso formativo di ciascuno di noi.Entrerò quindi subito nel vivo della mia riflessione,cercando di attirare la vostra attenzione su un temadi grande attualità: la crisi.Ormai non si parla d’altro. Sperimentiamol’assuefazione al pensiero che sia normale che ilcontesto in cui viviamo – in cui vivremo, con moltaprobabilità – stia attraversando un momento disconvolgimento.L’economia è in affanno, lo dimostrano i numeri e celo ripetono ogni giorno in televisione e sui giornali. Lasocietà ed i valori che la fondano non sembranoversare in condizioni migliori. C’è addirittura chi, aproposito di giovani e passaggio generazionale, haaffermato che mai prima d’ora si era verificato cheuna generazione non potesse ambire ad un futuromigliore rispetto alla generazione precedente. In altreparole, secondo queste stime infauste, i giovani dioggi non potranno aspirare ad una condizionemigliore di quella che vivono i loro genitori. E, cosaancora più preoccupante, potranno fare poco oniente per invertire questa tendenza.Proiezioni plumbee, certo, per chi, come me, cometanti di noi, si affaccia al mondo dei “grandi” perintraprendere gli studi, una professione, per investirenel proprio futuro.E da quel che mi sembra di percepire tutto intorno,sono in molti a non reggere il peso di questa zavorra,a non riuscire ad affrontare le sfide che la vitaquotidiana pone loro di fronte con la giusta dose diintraprendenza e coraggio, intimiditi dall’incertezza cheli circonda.Che la situazione corrente non sia delle migliori è undato di fatto. Che noi giovani dovremo rimboccarci lemaniche e lavorare sodo, ancora di più rispetto a chici ha preceduto, è altrettanto vero. Ma che cosasarebbe se rinunciassimo ad inseguire i nostri sogniper il timore di sbilanciarci e cadere nel caos diquesta famigerata crisi: nuoceremmo a noi stessi e achi verrà dopo di noi.Invece, è proprio nei momenti di maggioresconvolgimento, quando all’orizzonte non si intravedeniente di rassicurante, che noi giovani dobbiamoessere pronti a rischiare, a metterci in gioco più diquanto faremmo normalmente. Tenendo semprebene a mente che se ora non facciamo la nostraparte, se non abbiamo il coraggio delle nostre scelte,se non crediamo fino in fondo alle nostre iniziative,allora sì che dovremo accontentarci di qualcosa dipeggiore rispetto a quello che i nostri genitori sonoriusciti a consegnarci, con il loro impegno. Usiamodunque tutto l’ottimismo e la creatività di cui siamocapaci. Abituiamoci a pensare che se vogliamo ilmeglio dobbiamo iniziare a lavorarci da subito, senzarimandare. E senza pensare che saranno altri a fareal nostro posto.

I giovani:Passaggio generazionalee crisi economica

stefano alifano

Page 33: La Review n.1 - Inverno 2011

.32

Ormai erano passati più di tre mesi dal giorno in cui sierano perse le tracce della campana del club diNocera. Nessuno era ancora riuscito a trovare unaspiegazione valida: perché privare un club di unsimbolo così tanto importante?Quel sabato pomeriggio di dicembre doveva essereuna giornata come tutte le altre. L’AssembleaDistrettuale filava tranquilla, come al suo solito. Nessunintoppo poteva rovinare l’organizzazione. I delegati sialternavano con un ritmo veloce e spedito,spiegando i risultati raggiunti dalle varie commissioni.Però, qualcosa di strano si avvertiva nell’aria. Non sipoteva far finta di nulla. La storia delle campane eraancora fresca nei ricordi dei soci. In fin dei conti, tuttisapevano cosa sarebbe successo di lì a poco.- Vorrei prendere un attimo la parola, so cosa èaccaduto a Nocera!Un brusio avvolse la sala che improvvisamente sitrasformò in una grande polveriera.- Davvero! Non sto scherzando, è inutile continuarecon questo gioco. Siamo persone adulte.Era Stefano Scarpa a parlare, uno dei responsabilidella review distrettuale.- Chi è che avrebbe dovuto custodire la campanadel Distretto? E chi è che fa parte del Club diNocera?Il brusio divenne assordante.- Francesco Li Pira, è arrivato il momento diconfessare!Ma nell’istante in cui Stefano esclamava queste paroleMarco Di Mare, altro delegato per la review tagliò lasala con una corsa e passò un pizzino nelle mani delcollega.Questa volta era toccato alla ruota del Sud Ovest. Ilprefetto del club, Luigi Fusco diede la conferma: laruota era scomparsa, proprio mentre Li Pira era insala ed il suo alibi non poteva essere messo indiscussione.- Non si può andare avanti in questo modo!Dobbiamo risolvere questa questione prima chediventi un problema incontenibile! – sbottò CarmelaLaino, il Rappresentante Distrettuale in carica –costituiremo una Commissione d’inchiesta che saràcapitanata da Roberto Schiani. Solo lui può risolverequesto mistero!

misterosi infittisce

il

Sono passate poche ore da quelsabato. Il ladro è più furbo di quantotutti avessero mai creduto.L’ora è tarda e la stanza è avvoltadal fumo di un sigaro ormai mezzospento. Una luce fioca illumina lecarte con i vari racconti deipresenti a Nocera ed all’hotelAlabardieri. Qualcosa non quadra!Tutto sembra essere così contorto.Non c’è niente di lineare, di chiaro inquesta storia. Perché le campane,ma soprattutto cosa farsene di unaruota?Schiani allunga una mano e prendeun bicchiere pieno di tè freddo.L’alcol, oramai, non fa più per lui.In ogni storia c’è qualcosa che siripete. Qualcosa di impercettibile.Schiani ha ancora molto daleggere. Deve vedere attentamentei video delle telecamere disorveglianza.Ma ecco, tra quell’ammasso dicarta, spuntare un foglio diversodagli altri, un foglio con una scrittaa macchina: “Ci vediamo aPosillipo!”.- Mmm… vuoi sfidarmi bastardo! –borbotta tra sé e sé – Questa voltanon la farai franca!Roberto sta per alzare la cornettaper telefonare al presidente delRotaract Napoli Posillipo, quandoimprovvisamente haun’illuminazione.La commissione d’inchiesta èpronta a scendere in campo!

lo studio

Page 34: La Review n.1 - Inverno 2011

redazione

.33è distribuita con licenza CC 3.0 by-nc-sa

tutte le immagini ed i relativi diritti appartengono ai rispettivi autori

progetto grafico: Marco Di Mare, Dic.2011some rights reserved progetto grafico: Marco Di Mare, Dic.2011

nome: marco di mareruolo: piccolo aiutante di babbo natale

club: napoli sud ovestetà: 29

mail: [email protected]

nome: walter di fioreruolo: domatore di renne

club: napoli castel dell'ovoetà: 26

mail: [email protected]

nome: marina ciaravoloruolo: segretario sindacato folletti

club: torre del greco - comuni vesuvianietà: 24

mail: [email protected]: lucio todisco

ruolo: smistamento letterine di natale

club: napoli castel dell'ovomail: [email protected]

nome: federica pagnottaruolo: decoratrice di alberi di natale

club: Paola M.T.C.

età: 23

mail: [email protected]

Page 35: La Review n.1 - Inverno 2011

.34Direttore Editoriale: Carmela Laino - Direttore: Norberto Gallo - Vicedirettore: Federica Vallefuoco - Segreteria di redazione Campania: Federica NapolitanoSegreteria di redazione Calabria: Federica Pagnotta Comitato di redazione: Stefano Scarpa, Walter Di Fiore, Lucio Todisco, Davide Pentangelo, Marina Ciaravolo

ruolo: piccolo aiutante di babbo natale

club: napoli sud ovestetà: 29

mail: [email protected]

nome: lucio todiscoruolo: smistamento letterine di natale

club: napoli castel dell'ovoetà: 24

mail: [email protected]

nome: federica vallefuocoruolo: impacchetatrice provetta

club: napoli castel sant'elmoetà: 23

mail: [email protected]

nome: stefano scarparuolo: capo folletto

club: napoli ovestetà: 24

mail: [email protected]

nome: davide pentangeloruolo: trituratore di abeti

club: castellammare - sorrentoetà: 24

mail: [email protected]

nome: federica napolitanoruolo: riempimento sacchi

club: ottavianoetà: 23

mail: [email protected]

Page 36: La Review n.1 - Inverno 2011