journey into fragility - rebecca ballestra · this is the initial assumption in journey into...

65
JOURNEY INTO FRAGILITY Maria Rebecca Ballestra

Upload: hathuan

Post on 20-Jan-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

JOURNEY INTO FRAGILITY

Maria Rebecca Ballestra

Maria Rebecca Ballestra

JOURNEY INTO FRAGILITY (2012-2015)

JOURNEY INTO FRAGILITY by/di Maria Rebecca Ballestra

promoted by | promosso da

Prince Albert II of Monaco Foundation

supported by | con il patrocinio di

main sponsor

curated by | a cura di

Paola Valenti

project manager

Cristina Merla

graphic design | progetto grafico

Alessandro Naldi

photographic credits | crediti fotografici

Maria Francesca Nitti (Quattrocentometriquadri)Maria Rebecca Ballestra

translation | traduzioni

Christina Cawthra, Università Ca’Foscari, Venezia

realized thank to | realizzato grazie aKalart (Svizzera/Switzerland), NKA Foundation (Ghana), ONG Un Seme per Crescere (Madagascar), Metropolart (Francia/France), Sunhoo Industrial Design Park (Cina/China), Newater (Singapore), Rhod (Wales/Galles), Medpan (France), Transnational Dialogues (UK)

texts by | testi di

Rachela Abbate, Joachim Arndt, Luca Bochicchio, Mamia Bretesche, Fabio Carnaghi, Thomas Kalau, Leo Lecci, Daniela Legotta, Massimo Morasso, Alessandra Piatti, Sara Rees, Stella Rouskova, Paola Valenti, Luca Zordan

a special thanks to | un particolare ringraziamentoa : Galerie Mamia Brestche (France/Francia), Ramdom (Italy/Italia), Quattrocentometriquadri (Italy/Italia), Galleria Spazio Testoni (Italy/Italia)

Rachela Abbate, Gulshan Antivalle, Anna Licia Balzan (Console On. del Principato di Monaco a Venezia), Maurizio Codurri (Presidente della Branch Italiana della Fondazione Principe Alberto II di Monaco), Alessandra Fava, Frank Appiah Kubi, Thomas Kalau, Daniela Legotta, Federica Mariani, Gianni Renosi, Lia Riva, Giuseppe Schintu, Alessandra Zunino.

Paola ValentiJourney into Fragility: A polyphonic journey to the fragility of the planet..................................9Journey into Fragility: un viaggio polifonico nella fragilità del pianeta

Massimo MorassoThe reality of Utopia ............................................................................................................13Realtà dell’utopia

Luca Bochicchio #1 Ghana .......................................................................................................................... 15

Thomas Kalau #2 Switzerland ................................................................................................................... 23

Daniela Legotta #3 Madagascar ................................................................................................................... 33

Mamia Bretesche #4 Uae .............................................................................................................................. 41

Luca Zordan #5 China ........................................................................................................................... 53

Fabio Carnaghi #6 Singapore .......................................................................................................................63

Alessandra Piatti #7 Costa Rica ......................................................................................................................71

Sara Rees #8 Wales ............................................................................................................................81

Leo Lecci #9 Iceland ..........................................................................................................................91

Stella Rouskova#10 France ..........................................................................................................................101

Joachim Arndt #11 Brasile ......................................................................................................................... 111

Rachela Abbate #12 Nowhere ...................................................................................................................... 121

INDEX

Journey into Fragility:A polyphonic journey to the fragility of the planet

She set out from Ghana and then, after having travelled for two years from 2012 to 2014 in Africa, Europe, Asia and South America, she arrived in a place without any geographical coordinates and borders that she called Nowhere. It was this itinerary (actually a continuous coming and going between Italy and the place

she was going to) that Maria Rebecca Ballestra undertook to create Journey into Fragility, her ambitious, complex and fascinating long-term art project.Conceived in 2011, the project was structured as a journey in twelve stages – the same number as the theses in Charter for the Earth and for Man, the document that inspired the artist1; the stages were chosen according to their capacity to offer particular opportunities to experience directly some of the countless issues that are threatening the most precious asset human kind has: our planet.In every country she visited, Maria Rebecca Ballestra sought out travelling companions; the aim was to make this exchange of ideas and knowledge, the emotive involvement of people from radically different geopolitical and cultural contexts the structure and characteristic trait of her project. The result is a participated, relational work in which the two adjectives are certainly not winking at an art system that today is particularly inclined to use them to label artworks that have little to nothing to do with these attitudes; on the contrary, taking Nicolas Bourriaud quite literally, they define an artistic operation that has “as its theoretical horizon the realm of human interactions and its social context”2

And that is not all: being an artwork with “a period of time to be lived through”3, Journey into Fragility is also an “opening to unlimited discussion”4, thus meeting several of the parameters indicated by the renowned French art critic and curator to mark the borders of relational aesthetics, where today the exclusive circles of contemporary art are seeking asylum.However, it has never been Maria Rebecca Ballestra’s professional ambition to attain such a result that guided her choices but rather a genuine, authentic need to develop a political project in which art was “a state of encounter”, quoting Bourriaud once again5. In accordance with the Marxist principle underlying relational aesthetics, according to which the human essence is a set of social relations, in Journey into Fragility this “state of encounter” is multiplied into a kaleidoscope. The artist who conceived the project (Ballestra) and the curator (myself ) almost dissolve in a labyrinth of faces, voices, actions, texts and works that are not by them and that they did not want to – and never would have been able to – foresee, direct or keep under control, in any way. This meant that a priori both had to accept the importance of what this was to have in the random, imponderable project: from the very first stage to the last, Maria Rebecca Ballestra skilfully accepted every unexpected element in her work, every accidental discovery, every chance meeting; and myself, on the other hand, had to accept the challenge of ‘curating’ a project that was initially fleeting in appearance, relying repeatedly on the eyes of others to try and give it a face, an identity.Leaving aside any need to discuss the concept of authorship, a topic evocated by the collective dimension of this work and by its technological components (the latter are not to be sought in the medium that bears the message, but rather in the network - relational, once again - through and in which the conditions were created to make the construction of this journey possible), one is automatically led to reflect on the internal coherence of an artistic operation that, guided by intense, profound theoretical speculation on the limits of anthropocentrism, is put together like a choral opera, culminating in polyphony. The main characteristic of polyphonic music is “the use of the concept of time that, according to its Aristotelian definition, is the measure of the movement. The tempus perfectum is the measure unit for musical timing that makes it possible to measure the duration of all the voices of a musical composition exactly, in the same way that the movement of celestial bodies makes it possible to measure physical time exactly”6. The journey conceived by Maria Rebecca Ballestra has found its own tempus perfectum in the metaphysical space of Nowhere: here, in the mandatory 5 centimetres for the format of their works, the voices of artists from different countries find the

Paola Valenti

9

measure unit they have to use to regulate their own intensity and duration. A duration - or “a period of time to be lived through”, as Bourriaud writes - in the potentially unlimited time of the discussions that each work and all the works together will stimulate in the viewers; as a result, this perpetuates the relational dimension of the “state of encounter” in which the circularity of thought, the rhythms of dialogue, the reaching of a conscious awareness or the desire to act automatically place each individual in a condition of continuous movement, just like a celestial body.And if critical reflection makes us reason about time, movement and celestial bodies, it is only due to a lucky coincidence that, in the exhibition venues all the works by the artists in Nowhere will be arranged by Maria Rebecca Ballestra in such a way that they form constellations in which each work will be a star, a celestial body. An element of chance therefore guides the project’s fate and going beyond the epistemological borders, it is tempting to mention here – as Bourriaud also does – the philosopher Althusser and his thesis on random materialism, in particular as regards the natural sciences: “it stresses the entirely casual and random nature of the birth of life on Earth, against any type of Anthropic Principle defended with the use of statistics, according to which the probability of the random origin of life would be minimal if not inexistent, owing to the complexity of conditions that make it possible, with the implicit consequence of the relegitimation of a demiurge creator. The sophisticated use of the latest frontiers of contemporary physics aside, the Anthropic Principle is actually a sophisticated reproposition of Plato’s thesis of Timaeus”7. The anthropic theses are, in fact, substantiated by anthropocentrism that permeates all of Timaeus8, unlike the random ones, in which “the essence of humankind is purely trans-individual, made of bonds that link individuals in social forms which are invariably historical”9. This is the initial assumption in Journey into Fragility; it is also the one guiding many of the reflections in Charter for the Earth and for Man, the seventh thesis of which, for example, indicates anthropocentrism as the main factor responsible for the ecological crisis, and the tenth thesis – ‘randomly’ brought by Ballestra to Nowhere - warns that “aiming at the restoration of past forms or pursuing an ideal of spontaneous harmony with nature is equal to carrying out a consolatory leap outside our historic horizon”.The entire journey was guided by these principles and all the materials that were gathered, the testimonies, photographs, the brochures published so far, the website, the Facebook page, they all transmit that trans-individual, social and historic dimension that allows the project, as it has been developed so far, to be part of the category of relational aesthetics and rightly so. So far, because although the journey has come to an end, Journey into Fragility still continues, changing appearance yet again and transforming itself into an exhibition in which it will be the works Maria Rebecca Ballestra created whilst reflecting on the subjects she tackled in the different countries that will have to reactivate the project’s choral and relational dimension. With the sincere hope and desire that the magic of Nowhere will be repeated and that every exhibition opportunity enjoys the tempus perfectum of polyphony.

1. The Charter for the Earth and for Man, also called the Arenzano Charter, is a manifesto of ecosophical inspiration written in 2001 by the poet and essayist Massimo Morasso from Genoa, signed by 100 poets of different nationalities, many of whom have won Nobel and Pulitzer awards. Inviting the reader to refer to Massimo Morasso’s significant contribution in this publication, we want to remember also Tiziano Terzani and his idea for a “conspiracy of poets”, which he expressed in an interview in 2004 with the director Mario Zanot: “I liked to think that one day mankind ‘s problems of could be solved by a conspiracy of poets: a small group gets ready to shoulder the fate of the world, because by now only the poets, people who let their hearts fly, who give free reign to their fantasy without the burden of the everyday, are able to think differently, and that’s what we need today: to think differently” (cfr. Paola Valenti, Maria Rebecca Ballestra - Changing Perspectives / Cambiando prospettive, De Ferrari Editore, Genoa, 2011, p. 33).2. Nicolas Bourriaud, Relational Aesthetics, Les presses du réel, Paris 2002, p. 14 (Original ed. Esthétique relationelle, Les presses du réel, Paris 1998).3. Ivi, p. 154. Ibidem5. Ivi, p. 186. F. Alberto Gallo, La polifonia nel medioevo, Edt, Turin 1991 p. 15.7. Costanzo Preve, L’eredità intellettuale di Louis Althusser (1918-1990) e le contraddizioni teoriche e politiche dell’althusserismo,http://www.homolaicus.com/teorici/althusser/althusser.htm (Februar 8, 2015).8. See Luciano Albanese, Popper e l’evoluzionismo, Rome 2002, p. 12.9. Nicolas Bourriaud, Relational Aesthetics, cit., p. 18.

Journey into Fragility: un viaggio polifonico nella fragilità del pianetaPaola Valenti

È partita dal Ghana e, dopo avere viaggiato per due anni – dal 2012 al 2014 – tra Africa, Europa, Asia e Sud America, è arrivata in un luogo privo di coordinate geografiche e confini che ha voluto chiamare Nowhere. È stato questo l’itinerario (in verità, un continuo andirivieni tra l’Italia e il paese di destinazione) che Maria

Rebecca Ballestra ha percorso per realizzare Journey into Fragility, il suo ambizioso, complesso e affasciante progetto artistico a lungo termine. Ideato nel 2011, il progetto si è configurato come un viaggio in dodici tappe – dodici come le tesi contenute nella Carta per la Terra e per l’Uomo, il documento dal quale l’artista ha tratto ispirazione 1 – scelte in base alla loro potenziale capacità di offrire speciali occasioni per fare esperienza diretta di alcune delle molte problematiche che mettono a repentaglio il bene più prezioso di cui l’umanità dispone: il proprio pianeta. In ogni paese visitato Maria Rebecca Ballestra ha cercato compagni di strada, determinata a fare dello scambio di idee e conoscenze e del fattivo coinvolgimento di persone appartenenti a contesti geopolitici e culturali tra loro molto diversi l’ossatura e il tratto identitario del proprio progetto: ne è risultata un’opera partecipata e relazionale, dove i due aggettivi non strizzano affatto l’occhio a un sistema dell’arte oggi particolarmente incline a servirsi di loro anche per etichettare lavori che poco o nulla hanno di questi aspetti ma anzi, prendendo Nicolas Bourriaud alla lettera, definiscono un’operazione artistica che assume “come orizzonte teorico la sfera delle interazioni umane e il suo contesto sociale”2. Non solo: oltre a presentarsi come un’opera con “una durata da sperimentare”3, Journey into Fragility si propone come “un’apertura verso la discussione illimitata”4, dimostrando così di soddisfare più parametri tra quelli indicati dal noto critico e curatore francese per delimitare il territorio – in cui oggi il gotha dell’arte contemporanea chiede diritto d’asilo – dell’estetica relazionale. Non è però mai stata l’ambizione professionale di raggiungere tale risultato a orientare le scelte di Maria Rebecca Ballestra, bensì il genuino e autentico bisogno di sviluppare un progetto politico in cui l’arte fosse, citando ancora Bourriaud, “uno stato d’incontro”5. Coerentemente con il principio marxista sotteso all’estetica relazionale secondo il quale l’essenza umana è l’insieme dei rapporti sociali, in Journey into Fragility tale “stato d’incontro” si moltiplica fino a diventare caleidoscopico: l’artista ideatore (Ballestra) e il curatore del progetto (la sottoscritta) quasi si dissolvono in un dedalo di volti, voci, azioni, testi, opere che non sono le loro e che non hanno voluto – né avrebbero mai potuto – in alcun modo prevedere, indirizzare e, tantomeno, controllare. Ciò ha implicato l’accettazione a priori, da parte di entrambe, dell’importanza che avrebbero assunto nel progetto l’aleatorio e l’imponderabile: sapientemente, dalla fase ideativa fino all’ultima tappa, Maria Rebecca Ballestra ha saputo accogliere all’interno del suo lavoro elementi inattesi, scoperte fortuite, incontri casuali, mentre chi scrive ha dovuto accettare la sfida di “curare” un progetto dalla fisionomia inizialmente sfuggente, affidandosi ripetutamente a sguardi altrui per provare a dargli un volto, una identità. Senza necessariamente arrivare a mettere in discussione il concetto di autorialità, come potrebbe indurre a fare non solo la dimensione di lavoro collettivo ma anche la consistente componente tecnologica del progetto (da ricercarsi non tanto nel medium che, di volta in volta, si fa messaggio, bensì nel network – relazionale, appunto – attraverso il quale e nel quale si sono costruite le condizioni che hanno reso possibile la costruzione del viaggio), non si può non riflettere sulla coerenza interna di una operazione artistica che, guidata da una serrata e profonda speculazione teorica sui limiti dell’antropocentrismo, si costruisce come un’opera corale e culmina in una polifonia. La principale caratteristica delle musiche polifoniche è “l’uso del concetto di tempo che, secondo la sua definizione aristotelica, è la misura del movimento. Il tempus perfectum è l’unità di misura del tempo musicale che consente di misurare esattamente la durata di tutte le voci di una composizione musicale così come il movimento dei corpi celesti consente di misurare esattamente il tempo fisico”6; il viaggio ideato da Maria Rebecca Ballestra trova il proprio tempus perfectum nello spazio metafisico di Nowhere, dove le voci di artisti di diverse nazionalità trovano nei 5 centimetri che vincolano il formato

1110

dei loro lavori l’unità di misura in base alla quale regolare la propria intensità e la propria durata. Una “durata da sperimentare” - come scrive, appunto, Bourriaud - nel tempo, potenzialmente illimitato, delle discussioni che ogni opera e tutte le opere insieme sapranno attivare nei fruitori, perpetuando così la dimensione relazionale propria dello “stato di incontro” nel quale la circolarità del pensiero, i ritmi del dialogo, il sopraggiungere della presa di coscienza o del desiderio di agire necessariamente pongono ogni individuo, come un corpo celeste, in una condizione di costante movimento. E se la riflessione critica ci porta a ragionare di tempo, di movimento e di corpi celesti, è però da ricondurre solo a una coincidenza fortuita il fatto che, in sede espositiva, tutti i lavori realizzati dagli artisti confluiti a Nowhere saranno disposti da Maria Rebecca Ballestra in modo da formare costellazioni nelle quali ogni opera sarà una stella, un corpo celeste. Ritorna così a guidare le sorti del progetto una componente di casualità, ed è suggestivo, forzando i confini epistemologici, chiamare qui in causa – come del resto fa Bourriaud – il filosofo Louis Althusser e le sue tesi sul materialismo aleatorio, soprattutto per quanto riguarda le scienze naturali: “esso ribadisce il carattere completamente casuale ed aleatorio della nascita della vita sulla terra, contro ogni tipo di Principio Antropico difeso con l’uso di statistiche, per cui le probabilità di origine casuale della vita sarebbero minime, se non inesistenti, dato l’intreccio di condizioni che la rendono possibile, con l’implicita conseguenza della rilegittimazione di un demiurgo creatore. Il Principio Antropico, al di là dell’uso sofisticato delle ultime frontiere della fisica contemporanea, è in realtà una riproposizione sofisticata delle tesi del Timeo di Platone”7. Le tesi antropiche sono, infatti, sostanziate dall’antropocentrismo che permea tutto il Timeo8, diversamente da quelle aleatorie, per le quali “l’essenza dell’umanità è puramente transindividuale, costituita dai legami che uniscono gli individui tra loro in forme sociali che sono sempre storiche”9. Journey into Fragility muove da questo assunto, che è anche quello che guida molte riflessioni contenute nella Carta per la terra e per l’uomo, la cui settima tesi indica nell’antropocentrismo il responsabile principale della crisi ecologica e la decima tesi – “aleatoriamente” portata da Ballestra a Nowhere – avverte che “puntare ad una restaurazione di forme del passato o perseguire un ideale di armonia spontanea con la natura equivale a compiere un consolatorio salto fuori dal nostro orizzonte storico”. Tutto il viaggio è stato guidato da questi principi e tutti i materiali raccolti, le testimonianze, le fotografie, le brochure finora pubblicate, il sito web, la pagina su facebook restituiscono quella dimensione transindividuale, sociale e storica che permette al progetto, per come si è svolto finora, di iscriversi a pieno titolo nell’estetica relazionale. Finora, perché se ormai il viaggio è terminato, Journey into Fragility continua, cambiando ancora una volta fisionomia e trasformandosi in una mostra nella quale saranno le opere che Maria Rebecca Ballestra ha realizzato ragionando intorno alle tematiche affrontate nei diversi paesi a dovere riattivare la dimensione corale e relazionale del progetto. Con il desiderio – e l’auspicio – che si ripeta la magia di Nowhere e che ogni occasione espositiva conosca il tempus perfectum della polifonia.

1. La Carta per la Terra e per l’Uomo, nota anche come Carta di Arenzano, è un manifesto d’ispirazione ecosofica scritto nel 2001 dal poeta e saggista genovese Massimo Morasso e sottoscritto da 100 poeti di diverse nazionalità, molti dei quali insigniti di premi Nobel e Pulitzer. Oltre a rimandare al bel contributo di Massimo Morasso in questo volume, si vuole qui ricordare Tiziano Terzani e la sua idea di una “congiura di poeti”, formulata in una intervista del 2004 condotta del regista Mario Zanot: “Mi piaceva pensare che i problemi dell’umanità potessero essere risolti un giorno da una congiura di poeti: un piccolo gruppo si prepara a prendere le sorti del mondo perché solo dei poeti ormai, solo della gente che lascia il cuore volare, che lascia libera la propria fantasia senza la pesantezza del quotidiano, è capace di pensare diversamente, ed è questo di cui avremmo bisogno oggi: pensare diversamente” (cfr. Paola Valenti, Maria Rebecca Ballestra, - Changing Perspectives / Cambiando prospettive, De Ferrari Editore, Genova, 2011, p. 33). 2. Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, Postmedia, Milano 2010, p. 14 (Ed. orig. Esthétique relationelle, Les presses du réel, Parigi 1998).3. Ibidem4. Ibidem5. Ivi, p. 17.6. F. Alberto Gallo, La polifonia nel medioevo, Edt, Torino 1991 p. 15.7. Costanzo Preve, L’eredità intellettuale di Louis Althusser (1918-1990) e le contraddizioni teoriche e politiche dell’althusserismo, http://www.homolaicus.com/teorici/althusser/althusser.htm (8 febbraio 2015). 8. Cfr. Luciano Albanese, Popper e l’evoluzionismo, Roma 2002, p. 12.9. Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, cit., p. 17.

W hen I gave the public presentation of my Manifesto for the Hearth and the Human Being in July 2001, I was well aware of both the ideal nature of the document and its theses, and the need to translate those theses into good practice, concrete actions, as broadly spread as possible. My slightly mad ambition was

that the word poetry (in which “do” is inscribed in its derivation because poiesis, as is generally known, comes from the Greek verb poiein, that is, doing, creating), relying on its essential futility, would be able to perform the small miracle of becoming the loudspeaker for a crucial appeal that can no longer be put off. Basically, reading through its theses, the Charter is simply acting as a spokesperson for the Earth, revealing yet again its injuries, showing the dreams it still has. But its voice is that of Poetry, and of the cream of the international poetry community where, according to Shelley, and also si parva licet to me, “the mirrors of the gigantic shadows which futurity casts upon the present” are flourishing, nearly all ignored. The result of this reckless action was a series of successful, unforgettable encounters, as is often, if not always the case when poets make their most intense words available to the community, making them fruitful spiritually. Obviously I am thinking of the ceremony of the signing of the Charter, with the amazing performance by Adonis and Hugo Ad’abal, the afternoon with Kunwar Narain in Arenzano, the packed event with Derek Walcott, or years later for example, the collective reading in a yurt that we installed – not without difficulty – in the Ancient Port of Genoa. Equally beautiful were the initiatives for the Charter that took place in schools. One such example was in 2011, with the drawing up of a “Teenagers’ Charter”, which I welcome as the first important result of an extra-poetical rethinking of the ecological subject that started with my theses. Not all of the initiatives that found inspiration in my document had global resonance. Some were the result of the chance interest of local politics. However, our century, which is already fifteen and is already so complicated, is making us get used to mistrusting materials (something that should not let us indulge in excessive confidence with the ‘virtual’ world goes without saying. But that is another matter ..) such as the cultural self-reference of those who are incapable of creating a syncretistic vision of reality. That makes the results of Maria Rebecca Ballestra’s project Journey into Fragility even more marvellous, and marvellous in more sense than one. And when I say in more sense than one, I do so thinking of the intelligently, fertile ‘relational’ mode with which it was conceived and carried out. Going through the texts that describe Ballestra’s physical and mental journey to the different kinds of fragility of our planet, we can clearly see how an artist who keeps up with the times may show little interest in the works-mirrors that are reflected in the weak (as far as I can see) aura of the commercial system of contemporary art. They are more interested in spaces of creative comparison, which cannot necessarily be translated into ‘objects’, that generate unheard of energetic interconnections and stimulate processes of ideal sharing.Going against the current trend, between 2012 and 2014 Ballestra created what was a highly dynamic intuition that responded to one of the deepest reasons of the Charter. With her Journey into Fragility she wanted to show us that one greatness of ‘doing’ – a verb that is indissolubly tied with art and poetry - lies in its radical heteronomy. If it only refers to itself or closes itself in an uncommunicative alphabet, art (poetry) risks becoming sterile and the place of a tedious collective soliloquy, as poisonous as one of the many metropolises attacked by gas. The paradox of a long, costly creative gesture that is necessary as a ‘means’ of humanisation and not as a ‘means in itself ’ is Ballestra’s Muse, but it is also one of the secret Muses that inspired my Charter. In this sense, at least, it lays full claim to its revolutionary nature. As an instrument at the service of humanity and man, and through man, of the Earth that is giving him (us) shelter.Reading between the lines in Journey into Fragility, from stage to stage, dialogue to dialogue, we come across things, landscapes, people and experiences that considered as a whole, do not so much, or not only outline one particular artistic path, but rather a diary with several chapters describing an act of resistance. Thus, almost inadvertently, Journey into Fragility is able to make us hear the Earth’s troubled heartbeat, and what it is able to tell us about a path of interior auto-formation. Of a method in progress, that is, where creating art (creating poetry) also means working to create civilisation.

Massimo MorassoThe reality of Utopia

1312

Quando, nel luglio del 2001, presentai pubblicamente la mia “Carta per la Terra e per l’Uomo”, ero ben conscio tanto della natura ideale del documento e delle sue tesi, quanto della necessità di tradurre quelle tesi in buone pratiche, in azioni concrete, il più possibile condivise. La mia ambizione un po’ folle era che

la parola poetica (dove il “fare” è inscritto nell’etimo, poiché poiesis, come noto, deriva dal verbo greco poiein, cioè fare, creare, appunto), forte della sua inutilità essenziale, riuscisse nel piccolo miracolo di farsi cassa di risonanza di un appello decisivo, non più rimandabile. In fondo, la Carta, quando elenca le sue tesi, non fa che dar voce alla Terra, rivelare una volta di più le sue ferite, indicare i suoi sogni residui. Ma la sua voce è quella della Poesia, e del fior fiore della comunità poetica internazionale, dove allignano, quasi del tutto inascoltati, “gli specchi delle ombre gigantesche che il futuro getta sul presente” secondo Shelley, e anche, si parva licet, secondo me. L’esperienza che seguì a quel mio azzardo portò a dei felicissimi, indimenticabili incontri, come capita spesso, per non dire quasi sempre, quando i poeti sanno mettere la propria parola più intensa a disposizione della comunità, fecondandola spiritualmente. Penso come ovvio alla cerimonia della firma della Carta, con le straordinarie performance di piazza di Adonis e Hugo Ak’abal, o al pomeriggio con Kunwar Narain, ad Arenzano, o a quello, gremitissimo, con Derek Walcott, o ancora, anni dopo, per esempio al reading collettivo in una yurta che installammo, non senza difficoltà, nel Porto Antico di Genova. Altrettanto belle, le iniziative che sono state rivolte alla scuola nel segno della Carta. Come, per esempio, quella che ha portato, nel 2011, alla redazione di una “Carta dei Ragazzi”, che io saluto come il primo frutto importante di un ripensamento extra-poetico della questione ecologica a partire dalle mie tesi. Non tutte le iniziative sollecitate dal mio documento hanno avuto respiro globale. Alcune sono state figlie dell’occasionalità dell’interesse della politica locale. Ma il nostro secolo, già quindicenne, e già così complesso, ci sta abituando a diffidare degli steccati materiali (cosa che non deve farci indulgere a un eccesso di confidenza con i mondi “virtuali”, va da sé. Ma questo è un altro discorso…) così come dell’autoreferenzialità culturale di chi è incapace di sollevarsi a una visione sincretica della realtà. Grandissimo, allora, e grandissimo in più sensi, risulta il servizio reso dal progetto Journey into Fragility di Maria Rebecca Balestra. E quando dico in più sensi lo dico con ferma nella mente la modalità intelligentemente, fertilmente “relazionale” con il quale è stato concepito e portato a compimento. Scorrendo i testi che danno memoria del viaggio fisico e mentale di Ballestra nelle diverse fragilità del nostro pianeta si vede bene come, a un’artista artista al passo con i tempi, poco possano interessare le opere-specchio che si riflettono nell’aura (a quanto vedo) asfittica del sistema mercantile dell’arte contemporanea. Le interessano di più gli spazi di confronto creativo, non necessariamente traducibili in “oggetti”, in grado di generare inedite interconnessioni energetiche e stimolanti processi di condivisione ideale.A contrasto della tendenza dominante, Ballestra ha dato corpo, fra il 2012 e il 2014, a un’intuizione vitalissima che risponde a una delle ragioni profonde della Carta. Con il suo Journey into Fragility ha inteso mostrarci che una delle grandezze del “fare” - verbo che coniuga indissolubilmente l’arte e la poesia - sta nella sua radicale eteronomia. Se si riferisce solo a se stessa o si chiude in non comunicanti alfabeti, l’arte (la poesia) rischia di insterilirsi e di diventare il luogo, irrespirabile come una delle tante metropoli aggredite dai gas, di un tedioso soliloquio collettivo. Il paradosso di un lungo, dispendioso gesto creativo che si vuole in quanto “mezzo” di umanizzazione e non in quanto “fine in sé” è la Musa della Ballestra, ma è anche una delle Muse segrete che hanno ispirato la mia Carta. Che in questa accezione, perlomeno, rivendica appieno la sua qualità rivoluzionaria. Di strumento al servizio dell’umanità e dell’uomo, e, tramite l’uomo, della Terra che lo (ci) ospita.Leggendo fra le righe di Journey into Fragility, di tappa in tappa, di dialogo in dialogo, ci imbattiamo in cose paesaggi persone ed esperienze che considerati nel loro insieme delineano non tanto, o non solo, un singolare percorso artistico, quanto il diario in più capitoli di un’opera di resistenza. Così, quasi inavvertitamente, Journey into Fragility riesce a metterci in ascolto del battito del cuore affannato della Terra per quanto sa raccontarci, intanto, di una via di auto-formazione interiore. Di un metodo in progress, cioè, dove fare arte (fare poesia) significa anche lavorare per fare civiltà.

Massimo Morasso ghana

#1

Realtà dell’utopia

14

A fter having travelled the continents for centuries, going further and further away from their homeland, mankind returns to Africa as if he were a traveller with no strength left; he returns to draw on its knowledge, the very same that helped him

take his first steps; he returns to listen and question, to look and to create once again. Africa is the idea ... the Africas are worlds that are real and possible.Just like after a long journey, humans return to the country and no longer recognises the idea they had made themselves, the memory they had been told: poverty, disaster, violence, corruption and disease are nothing other than the same evils that afflict the world they live in. And yet, there is something different in Africa: there are oases and experimental workshops that have never stopped making progress from the beginnings of time and that represent the actual age of life on earth: the highest expression of human faculties, the maximum degree of an environment of wellbeing and evolution.This is Africa (or one Africa) that revives the strength in the spirit of the world-weary traveller. This traveller is an artist, a humanist, a scientist, a person who no longer wants to turn back without having documented the beauty and power of this perfect ecosystem: what for the world is only a future to hope for and light years away, in this part of Africa is the real present. And not just! Spread over the continent are other fertile spots, other oases of thought that the traveller wants to visit and document.

The project lost memory tackles a crucial aspect of the existence and survival of civilisation: the transmission of knowledge and individual and collective memory. The lost memory in the title might seem to be at odds with the interviews Rebecca Ballestra did in the African village of Abetenim, interviews in which the elderly “remember” and “describe” the rites and taboos that regulated the cycles of man and nature. In actual fact, the memory of the elderly seems to belong to the past. They describe a lost world and an era, today’s, in which the importance of ancient rites seems to have been lost in the individualistic sea of the new generations. The final work is a demonstration of the process of elaboration and transformation with which Rebecca is able to resolve this experience of anthropological and spiritual study into a contemporary language and symbolic images. Together the video (with the interviews of the elderly) and the wall diptych (the words lost memory full of archaic tribal symbols) give rise to the ideological and semantic contrast. The writing in capital letters is the essence of communication, essential and clear, accompanying the inhabitants of the city. Inside it, repeated endlessly like oriental decorations, are the symbols dwennimmen and nkonsonkonson, which in Abetenim tradition communicate respectively strength/humility and collective strength/the cult of predecessors.

Luca Bochicchio

Third Thesis of the Manifesto for the Earth and the Human Being

Terza Tesi della Carta per la Terra e per l’Uomo

We must be aware of the value of our planet as a common good in order to inhabit it properly

Per abitare consapevolmente la terra occorrericonoscerne il valore di bene comune

17

Journey into Fragility#1 Ghana

D opo aver vagato per secoli tra i continenti, allontanandosi dalla casa madre, l’essere umano torna all’Africa come fosse un viaggiatore allo stremo delle forze; torna ad attingere conoscenza, la stessa che gli fece muovere i primi passi; torna per ascoltare

e interrogare, per guardare e nuovamente creare. L’Africa è l’idea... le Afriche sono i mondi reali e possibili.Come dopo un lungo viaggio, l’uomo torna al paese e non riconosce più l’idea che si era fatto, il ricordo che gli avevano narrato: la povertà, il disastro, la violenza, la corruzione e le malattie non sono altro che i medesimi mali che affliggono il mondo in cui egli vive. Eppure, c’è qualcosa di diverso nell’Africa: vi sono oasi e laboratori sperimentali che non hanno mai cessato di progredire dall’inizio dei tempi e che rappresentano l’età effettiva della vita sulla terra: l’espressione più alta delle facoltà umane, l’ambiente al massimo grado di benessere ed evoluzione.Questa è l’Africa (o un’Africa) che fa rinascere le forze nello spirito del viaggiatore del mondo stanco. Questo viaggiatore è un artista, un umanista, uno scienziato, una persona che adesso non vuole tornare indietro senza aver documentato la bellezza e la potenza di questo ecosistema perfetto: ciò che per il mondo rappresenta soltanto un futuro auspicabile e lontanissimo, in questa parte di Africa è il presente reale. E non è il solo! Sparse nel continente si trovano altre macchie feconde, altre oasi di pensiero che il viaggiatore vuole visitare e documentare.

Il progetto lost memory affronta un aspetto cruciale dell’esistenza e della sopravvivenza della civiltà: la trasmissione del sapere, la memoria individuale e collettiva. La memoria perduta del titolo contrasta, apparentemente, con le interviste svolte da Rebecca Ballestra nel villaggio africano di Abetenim, interviste nelle quali gli anziani “ricordano” e “raccontano” i riti e i taboo che regolavano i cicli dell’uomo e della natura. In realtà, la memoria degli anziani sembra appartenere al passato. Essi raccontano di un mondo perduto e di un’era, quella attuale, nella quale l’importanza del rito antico sembra dissiparsi nel mare individualistico delle nuove generazioni. L’opera finale è la dimostrazione del processo di elaborazione e trasformazione con il quale Ballestra è capace di risolvere un’esperienza di approfondimento antropologico e spirituale in linguaggio contemporaneo e in immagini simboliche. Tra il video (con le interviste agli anziani) e il dittico a parete (la scritta lost memory intessuta di simboli tribali arcaici) si scatena il contrasto ideologico e semantico. La scritta a caratteri capitali è l’essenza della comunicazione, scarna e chiara, che accompagna gli abitanti delle città. Al suo interno, ripetuti all’infinito come le decorazioni orientali, i simboli dwennimmen e nkonsonkonson, che nella tradizione Abetenim comunicano rispettivamente forza/umiltà e forza collettiva/culto degli antenati.

Luca Bochicchio

n.2 Lambda Print on photographic paper 90x60 cm each (unique piece)

n.2 stampe lambda su carta fotografica - 90 x 60 cm (pezzo unico)

LOST-MEMORY

18

Journey into Fragility#1 Ghana

2120

Journey into FragilityJourney into Fragility#1 Ghana#1 Ghana

switzerland

#2

svizzera

First Thesis of the Manifesto for the Earth and the Human Being

Prima Tesi della Carta per la Terra e per l’Uomo

The relationship with our planet involves duties and responsibilities

Il rapporto con la terra comporta anche responsabilità e doveri

T he Swiss Confederation looks back on a long history of neutrality and is often called upon for its “good services” – mediating between nations with interrupted diplomatic relationships. Switzerland is involved in

international peace building efforts through its membership in the UN and the OSCE and supports many international technical aid and development projects through the Swiss Agency for Development and Cooperation SDC, a division of the Federal Department of Foreign Affairs FDFA. Its capital city Berne thus is the perfect place to initiate the discussion on our planet as a common resource for all human beings.

In Switzerland the artist has researched the role of politics as representation of the interests of an individual country in today’s interconnected and globalized world. The questions posed to two government representatives revolve around a central dilemma: Can political opinion-making modify itself in favour of a greater common good, the preservation of humanity and the Earth?

The result of the Swiss leg of the Journey into Fragility is a video production called “Dialogue for Preservation”, co-produced with the Italian video artist Luca Coclite, involving the Swiss people and internationally active Swiss government agencies. Dialogue for Preservation develops the idea of a globalized political body capable of taking care of the environment in a sustaining manner and of planning a long-term global policy aiming at safeguarding the planet and its resources for the good of mankind. The video raises awareness of our future in relation with climate change issues and initiates the dialogue on building a new social model for the generations to come.

Special thanks go to Mr martin dahinden, former director general of SDC, Federal Department of Foreign Affairs FDFA – and Mr hans-peter egler, former head of International Trade Promotion of the State Secretariat for Economic Affairs SECO, Federal Department of Economic Affairs, Education and Research EAER, for having granted the interviews.

The Journey’s Swiss leg was realized in association with prOgr, the artistic center and cultural hub in the heart of Berne/Switzerland, and kalart, platform for culture and contemporary arts, Herzogenbuchsee/Switzerland.

Thomas Kalau

1225

Journey into Fragility#2 Switzerland

L a Confederazione Svizzera si volge indietro, guardando alla sua lunga storia di neutralità e viene spesso nominata per i suoi “buoni servigi” – fungendo da mediatrice tra nazioni le cui relazioni diplomatiche sono interrotte. La

Svizzera è coinvolta negli sforzi per la costruzione della pace a livello internazionale attraverso la sua partecipazione ai lavori delle Nazioni Unite e dell’OCSE e supporta molti progetti internazionali per lo sviluppo e l’assistenza tecnica attraverso l’SDC, l’Agenzia Svizzera per lo Sviluppo e la Cooperazione, una divisione dell’FDFA, il Dipartimento Federale degli Affari Esteri. Quindi, la sua capitale Berna è il luogo perfetto per dare il via al dibattito avente per tema il nostro pianeta come risorsa collettiva per tutti gli esseri umani.

In Svizzera l’artista ha portato avanti una ricerca sul ruolo della politica intesa come rappresentanza degli interessi di un paese a sé stante nel mondo globalizzato e interconnesso di oggigiorno. Le domande poste a due rappresentanti governativi si focalizzano su un dilemma di fondo: può la politica modificare sé stessa a favore di un bene comune più ampio, a favore della salvaguardia dell’umanità e della Terra?

Il risultato della tappa svizzera di Journey into Fragility, è il video dal titolo “Dialogue for Preservation”, realizzato in collaborazione con l’artista visivo Luca Coclite, ed ha coinvolto nelle interviste singoli individui e le agenzie governative svizzere attive a livello internazionale. “Dialogue for Preservation” sviluppa l’idea di un corpo politico globalizzato capace di prendere a cuore la questione dell’ambiente in modo sostenibile e di pianificare una politica globale a lungo termine con lo scopo di salvaguardare il pianeta e le sue risorse per il bene dell’umanità. Il video sensibilizza sul tema del nostro futuro in relazione alle problematiche dei cambiamenti climatici e dà il via al dialogo per costruire un nuovo modello sociale per le generazioni a venire.

Un grazie particolare va a martin dahinden, ex direttore generale del’SDC, sotto l’FDFA, Dipartimento Federale degli Affari Esteri – e a hans-peter egler,

ex dirigente del Segretariato di Stato per gli Affari Economici per la Promozione del Commercio Internazionale, SECO e del Dipartimento di Affari Economici, dell’Educazione e della Ricerca, EAER, per aver concesso le interviste.

La tappa svizzera del Viaggio, Journey, è stato realizzato in compartecipazione con prOgr, centro per le arti e hub culturale nel cuore di Berna, e con kalart, piattaforma per la cultura e le arti contemporanee, Herzogenbuchsee, Svizzera.

Thomas Kalau

Video, 14.38 min

realized in collaboration with the artist Luca Coclite (edition of 10)

realizzato in collaborazione con l’artista Luca Coclite (edizione di 10)

DIALOGUE FOR PRESERVATION

26

Journey into Fragility#2 Switzerland

#2 Switzerland #2 Switzerland

2928

Journey into FragilityJourney into Fragility#2 Switzerland#2 Switzerland

3130

Journey into FragilityJourney into Fragility#2 Switzerland#2 Switzerland

madagascar

#3

If we are to impede an environmental emergency, first and foremost we must rethink the terms with which we describe the meaning of our life on earth”: this is both how the Manifesto for the Hearth and the Human Being begins, and Rebecca’s inspiration for a project of immeasurable dimensions. On the other hand, it could

not have been otherwise since the Manifesto is an ecosophical text on the current environmental crisis, focussing on the malaise of the earth. Rebecca could not ignore its spatial breadth, and consequently Journey into Fragility became a world project that knew no borders regarding either space or subject matter. Travelling for two years in search of twelve different perspectives – hence the twelve theses of the Ligurian manifesto – in which Rebecca describes the environment, the crisis it is facing but also its sustainability, declaring herself the ambassador of such a noble message, discovering the regression/progress of man and his actions for/against the earth during her travels and describing them in her works. The third leg of the journey was Madagascar, one of the richest and most threatened ecosystems on the planet; with its exploration of three of its parks, this was the protagonist of the sixth thesis of the Manifesto: The Ranomafana National Park, Zombitse-Vohibasia Park and Isalo National Park. The latter was the subject of the photographic documentation of this stage, perhaps because of the unusual structure of its landscape, characterised by huge rocky conformations that alternate with canyons (more like Continental Africa than Madagascar), perhaps because of the importance of its biodiversity which is increasingly threatened by deforestation for the reconversion of land to grow rice and meadows. Drawing true artistic lymph from this journey for the creation of her works, Rebecca thus created Sacred Landscape, in which the viewer is projected virtually into those faraway lands: the huge rocky conformations are reconverted into smaller dimensions. The viewer’s observation – helped by a magnifying glass – starts the process that is closest to the artist’s heart: not the opera itself but the reaction in the viewer, the contemplation and reflection that results from that observation. Aesthetics yields to something more important: the message it is conveying and the person who has to understand and absorb that message. A ‘multi-disciplinary’ art in which an increasingly interconnected world is reflected. The magnifying glass is necessary to draw our eyes closer and increase our knowledge, the knowledge that today we could find sustenance in those places, but they are in danger of disappearing in the not too distant future if nothing is done. However, it is not this ‘denunciation’ that is the most fascinating aspect of Rebecca’s work but rather her positive and proactive attitude to situations such as these. In her hands art becomes an instrument to reach the visitor and make each individual aware, because it is only through awareness that any action can be taken and change can be brought about. Harmony between man and nature is possible, in sacred places where the Bara Tribe can survive, where they create their own graves in natural hollows, sharing the land with hundreds of species of endemic animals and plants. Rebecca’s journey continues in the search of solutions for a future that is somewhat uncertain, or perhaps for the El Dorado of a strong human conscience that does not give in to the rules of power and enrichment. A long journey, in the hope that this course will be inverted: while the governments in many countries remain blind to the signals of the malaise of our planet, Rebecca never ceases to believe in the individual. Through art she wants to make man aware of what is happening and anyone who comes into contact with it cannot continue to turn a blind eye.

Daniela Legotta

Sixth Thesis of the Manifesto for the Earth and the Human Being

Sesta Tesi della Carta per la Terra e per l’Uomo

The loss of natural balance is a problem concerning everyone

la rottura dell’equilibrio naturale non è un problema che riguarda solo la natura, ma l’uomo

35

Journey into Fragility#3 MADAGASCAR

Per contrastare l’emergenza ambientale è necessario ripensare, innanzitutto, i termini entro i quali si declina il senso del nostro abitare la terra” cosi inizia il “Manifesto per la Terra e per l’Uomo” che circa tre anni fa ha ispirato nella mente di Rebecca l’idea un progetto dalle smisurate dimensioni. D’altra parte

non poteva essere diversamente essendo il Manifesto un testo ecosofico sull’attuale crisi ambientale e incentrato sul malessere della terra. Rebecca non poteva ignorarne l’ampiezza spaziale, così Journey into Fragility ha preso la forma di un progetto mondiale privo di confini spaziali e disciplinari. Viaggiando per due anni alla ricerca di dodici prospettive diverse – a cui corrispondono le dodici tesi del manifesto ligure – dalle quali raccontare l’ambiente, la sua crisi ma anche la sua sostenibilità, Rebecca si è dichiarata ambasciatrice di un così nobile messaggio, scoprendo nei suoi viaggi e raccontando con le sue opere regressi/progressi dell’uomo e delle sue azioni contro/per la terra. La terza tappa in Madagascar, uno degli ecosistemi più ricchi e minacciati del pianeta, ha visto protagonista la sesta tesi del Manifesto mediante l’esplorazione del territorio attraverso tre parchi: il Parco Nazionale di Ranomafana, il Parco di Zombitse-Vohibasia e il Parco Nazionale dell’Isalo. Quest’ultimo è il soggetto del lavoro fotografico di questa tappa, forse per la sua atipica conformazione paesaggistica caratterizzata da enormi conformazioni rocciose che si alternano a canyon (più simile all’africa continentale che al Madagascar) forse per l’importanza della sua biodiversità sempre più minacciata dalla deforestazione per la riconversione della terra per la cultura del riso e dei pascoli. Così Rebecca, che dal viaggio trae la vera linfa artistica per la creazione delle sue opere, realizza l’opera Sacred Landscape mediante la quale l’osservatore è virtualmente proiettato in quelle terre lontane: le immense conformazioni rocciose sono riconvertite in piccole dimensioni. L’osservazione del visitatore - coadiuvata da una lente d’ingrandimento - innesca il processo che più interessa l’artista: non l’opera in sé ma la reazione dello spettatore, la contemplazione e la riflessione che da quella osservazione scaturisce. L’estetica cede il passo a qualcosa di più importante: il messaggio che essa veicola e l’uomo che deve comprendere e assorbire quel messaggio. Un’arte “multidisciplinare” nella quale si specchia il mondo sempre più interconnesso. La lente serve dunque per avvicinare il nostro sguardo e aumentare la conoscenza, quella conoscenza che oggi potremmo nutrire direttamente in quei luoghi, ma che rischiano di scomparire, se non si interviene, in un domani neanche troppo lontano. Ma non è la “denuncia” l’aspetto più affascinante del lavoro di Rebecca quanto il suo atteggiamento positivo e propositivo rispetto a situazioni come queste: l’arte nelle sue mani diviene lo strumento per raggiungere il visitatore e rendere consapevole l’individuo, perché solo attraverso la consapevolezza si può mettere in moto l’azione e giungere ad un cambiamento. L’armonia tra uomo e natura è possibile, lo è in quei luoghi sacri dove la Tribù Bara trova sussistenza, crea le proprie tombe in cavità naturali, condivivendo il territorio con centinaia di specie animali e piante endemiche. Il viaggio di Rebecca continua alla ricerca di soluzioni per un futuro alquanto incerto o forse dell’El Dorado di una coscienza umana forte che non si pieghi alle regole del potere e dell’arricchimento. Un viaggio lungo, nella speranza di un inversione di rotta: se i governi di molti paesi sono ciechi rispetto ai segnali di malessere del nostro pianeta, Rebecca non smette di credere nell’individuo. Mediante l’arte si vuol rendere consapevole l’uomo di ciò che sta succedendo e chiunque venga a contatto con essa non può continuare a rimanere sordo.

Daniela Legotta

n.100 plexi boxes + n.100 photos - 3x3 cm (unique piece)

n. 100 scatole di plexiglass + n. 100 fotografie - 3x3 cm (pezzo unico)

SACRED LANDSCAPE

36

Journey into Fragility#3 MADAGASCAR

3938

Journey into FragilityJourney into Fragility#3 MADAGASCAR#3 MADAGASCAR

uae

#4

When Maria Rebecca talked to me of her project Journey into Fragility I was delighted to work with her for many reasons. The first one is concerning her responsibility, her engagement, as an artist, looking beyond the artwork. She is doing more than

creating, but addressing a message to the world throughout art and over four continents, delivering today what is deeply rooted in Arab souls for ages: Arabs have been fighting against desertification for ages and they learnt from their fathers how to deal with preservation of water and resources in hostile environments. As most of the Arabic countries are being in desert locations, most of them are suffering from a lack of water. Then I started to think about Arab legacy on preservation of water and nature, taking care of a drop of water on a leaf, creating oasis from nothing, creating Tools and genius “foggaras” and “norias”. I am delighted to stop in Abu Dhabi with Maria Rebecca Ballestra and share with her this fourth step, this “maqâm” in her Journey into Fragility. The Maqâm is a concept deeply anchored in arab collective consciousness. The arab word for “Step” or Station is «Maqâm» a transcending stop in a trip, in a journey. Maria Rebecca, then, reminds me of the book written by Abu Muhammad al Qasim ibn Ali al-Hariri (1054-1122), titled «Al-Maqamat”, plural of “Maqam», fifty steps, “stations” for his fifty short stories related each one to a city in the Muslim world of that time. Then Maria Rebecca’s steps or stations in, Madagascar, Switzerland, Ghana, Abu Dhabi, are the post modern “Maqâmats” that testify of our footprint on mother Earth. Transmission, memory, prejudice to earth and sometimes caring “ex. of Masdar City” combined with new technologies will be shown in Maria’s Journey into Fragility project.

paradise: “al djenna” anticipatiOn Of an ecOlOgical wOrld and visiOns Of eternity

“Al Djenna” means also “garden” in Arabic language. What is the paradise if not the place where water, meadows, springs are guaranteed forever? How many words in Arabic do we have to refer to gardens? In Islamic civilisation the garden and plants in it has specific meanings. Gardens remind us God’s creation, beauty and eternity: al-janna Paradise. Arabs represent in their gardens what is written in the holy Coran: trees, shadows, rivers. The very first mosque built by the prophet was made of palms trees and the Ommeyyade Khalife built the magnificent mosque in Damascus that shows on the frontispiece Mosaic of the Heavenly Garden and the tree of Life. Anticipation of paradise? Visions of Eternity? How do arabs deal now with the threatening of ecological disasters: Shortage of water, desertification, resources.

Eleventh Thesis of the Manifesto for the Earth and the Human Being

Undicesima Tesi della Carta per la Terra e per l’Uomo

Faced with the growth of global homologation and with our exasperation with policies based on particular, nationalistic or ethnic issues, it has become essential for us to rediscover and highlight differences and develop a locally-based logic

Di fronte all’avanzamento del sincretismo planetario come dell’esasperazione delle logiche particolaristiche, nazionaliste, etniciste, è doveroso ritrovare e valorizzare le differenze e la logica del locale

43

Journey into Fragility#4 UAE

the “sOurce” Of all effOrts : masdar

The West started to consider that water was about to become a scarce resource and that it could make sense to launch actions towards its conservation. Very rapidly, this move spread to other parts of their daily life and it was the starting point of the ecologist or so called «green» activities.In parallel, it happened that western Europe experienced a deficit in rains or unexpected heat periods to which they were not prepared. The level of tabl waters started to shrink, rivers would become empty so that the availability of water became a strategic issue. This were the times where some people considered towing icebergs from the poles to those regions in order to cope with the water demand! But basically, something new had happened, which had never been on the agenda of the fathers in Europe : desertification , limited access to water ! We all know the subsequent developments with a green sensitivity and particular attention to the management of nature resources. In governments, we saw the creation of Ministries for the Environment. In the public, associations like Green Peace came to the forefront of our attention and actually influenced the decisions of governments. This is where Masdar enters the world stage and deserves its full legitimacy. Is there any other part of the world where it would make more sense for such an initiative? The source of water obviously, but also the source of all efforts that our fathers have taught to us in order to preserve the nature in a harsh environment. We are the heirs of generations who have been living in sandy places with large quantities of salty or brackish waters – nothing to secure their survival! Therefore we are prepared to understand the value of a drop of water on a leaf at dawn, and it is our heritage to draw the attention of the world on these wealths. That’s why Maria Rebecca Ballestra’s project has all its significance. This is why we have to support Masdar’s endeavours, and this is the ideal place where the artists will play a significant role. We expect them to extract from our complicated daily life the signals that new behaviours are mandatory. The orchards are mature and we all know that the most important is the friend who will accompany us in this journey. Let’s have Masdar as this friend !

Mamia Bretesche

Q uando Maria Rebecca mi ha parlato del suo progetto Journey into Fragility, sono stata molto felice di lavorare con lei per diverse ragioni. La prima concerne la sua responsabilità, il suo impegno, come artista, nel guardare al di là dell’opera d’arte. Quello che fa non è solo

creare, ma diffondere un messaggio al mondo attraverso l’arte e per quattro continenti, riportando alla luce un tema le cui radici affondano nella collettività araba da generazioni: gli arabi hanno combattuto la desertificazione per anni e hanno imparato dai loro padri come preservare l’acqua e le risorse in ambienti ostili. Dal momento che la maggior parte dei paesi del mondo arabo si trovano in zone desertiche, molti di questi risentono della mancanza di acqua. Poi, ho cominciato a pensare all’eredità della tradizione araba circa la salvaguardia dell’acqua e della natura, come il prendersi cura di una goccia d’acqua su una foglia, il creare un’oasi dal niente, inventando strumenti e geniali foggaras e norias. Sono molto felice di aver accompagnato Maria Rebecca Ballestra ad Abu Dhabi, e di aver condiviso con lei questa quarta tappa, questo maqâm nel suo Journey into Fragility. Il concetto del Maqâm è saldamente ancorato nella coscienza collettiva araba. Il termine arabo per Passo o Stazione è Maqâm, una fermata trascendente durante un percorso, un viaggio. Maria Rebecca mi ha ricordato il libro che scrisse Abu Muhammad al Qasim ibn Ali al-Hariri (1054-1122), intitolato Al-Maquâmat, plurale di Maqâm, cinquanta passi, stazioni per i suoi cinquanta racconti brevi, ognuno dei quali è incentrato su una delle città del mondo musulmano del suo tempo. Ancora, i passi o le stazioni di Maria Rebecca in Madagascar, Svizzera, Ghana, Abu Dhabi, sono il Maquâmats post-moderno che è testimonianza della nostra impronta sulla madre Terra. La trasmissione, la memoria, il pregiudizio nei confronti della terra e, a volte, il prendersi cura della Natura, come per esempio la città di Masdar, sono temi che, insieme all’uso di nuove tecnologie, saranno affrontati nel progetto Journey into Fragility di Maria Rebecca.

paradisO: “al djenna”: anticipaziOne di un mOndO ecOlOgicO e visiOni dell’eternità

“Al Djenna” in arabo significa anche “giardino”. Qual è il paradiso se non quel posto in cui acqua, prati, sorgenti sono garantiti per sempre? Quante parole ci sono per fare riferimento ad un giardino in arabo? Nella civiltà islamica il giardino, e le piante in esso contenute, hanno un significato specifico. I giardini sono un memento della creazione originale, della bellezza e dell’eternità: al-Jannah, Paradiso. Gli arabi rappresentano nei loro giardini quello che è scritto nel sacro Corano: alberi, ombre, fiumi. La prima moschea in assoluto costruita dal profeta era fatta di palme e l’Ommeyyade Khalife costruì la magnifica moschea di Damasco con il Mosaico dell’Eden e dell’Albero della Vita sulla facciata. Un’anticipazione del Paradiso? Visioni dell’eternità? Come faranno ora gli arabi di fronte alla minaccia dei disastri ecologici: scarsità d’acqua, di risorse, desertificazione?

4544

Journey into FragilityJourney into Fragility#4 UAE#4 UAE

la “fOnte” di tutti gli sfOrzi: masdar

L’Occidente ha cominciato da tempo a prendere in considerazione che l’acqua stava per diventare una risorsa scarsa e che era sensato intraprendere azioni per salvaguardarla. Molto rapidamente, questo interesse ha toccato anche altri ambiti della vita quotidiana e è stato l’inizio dell’ecologismo o delle cosiddette iniziative “green”. Parallelamente, è successo che l’Europa occidentale si è trovata a sperimentare un deficit di pioggia o periodi di siccità inattesi, fenomeni ai quali non era preparata. I livelli di acqua del sottosuolo hanno cominciato a esaurirsi, i fiumi si sono seccati così da rendere la disponibilità dell’acqua una questione di capitale importanza. Questi erano i tempi in cui alcuni ritenevano possibile trasportare iceberg dai poli terrestri per far fronte al problema della siccità! Fondamentalmente era successo qualche cosa di nuovo , che non era mai stato considerato dai padri dell’Europa: la desertificazione, un limitato accesso all’acqua. Tutti conosciamo gli sviluppi successivi delle iniziative “green” e la particolare attenzione rivolta alla gestione delle risorse naturali. Abbiamo visto la creazione di Ministeri dell’Ambiente nei vari governi. Quanto alla sfera pubblica, associazioni come Greenpeace sono andate alla ribalta e hanno avuto un peso rilevante nelle decisioni prese dai governi. E’ in questo contesto mondiale che si colloca Masdar (“fonte” in arabo). C’è forse un’altra parte del mondo dove un’iniziativa del genere avrebbe più senso? La fonte dell’acqua, ovviamente, ma anche la fonte di tutti gli sforzi che i nostri padri ci hanno insegnato al fine di preservare la natura in un ambiente ostile. Siamo gli eredi di generazioni che hanno vissuto in aree sabbiose con grandi quantità di acqua salata o salmastra – nulla che potesse garantire la loro sopravvivenza! Dunque, siamo in grado di comprendere il valore di una goccia d’acqua su una foglia all’alba, e la nostra eredità ci impone di indirizzare l’attenzione del mondo su queste ricchezze. Ecco perché il progetto di Maria Rebecca Ballestra ha un grande significato. Questo è il motivo per cui dobbiamo sostenere gli sforzi di Masdar ed ecco perché questo è il posto ideale dove gli artisti potranno giocare un ruolo significativo. Da loro ci aspettiamo che sappiano cogliere nella nostra quotidianità i segnali che dettano la necessità improrogabile di nuovi comportamenti. I frutteti sono in fiore e sappiamo tutti che la cosa più importante è l’amico che ci guiderà in questo viaggio. Facciamo sì che Masdar sia questo amico!

Mamia Bretesche

Print on Rikbond and plexiglassStampa su Rikbond e plexiglass

Print on Rikbond and plexiglass + engraved mirror Stampa su Rikbond e plexiglass + specchio inciso

1 e 2 - 100 x 70 cm (edition of 3 / edizione di 3)3 e 4 - 60 x 90 cm (edition of 3 / edizione di 3)

6 e 8 - 120 x 40 cm (edition of 3 / edizione di 3)5 - 40 x 120 cm (edition of 3 / edizione di 3)7 - 180 x40 cm (edition of 3 / edizione di 3)

THE GREEN CITY

46

Journey into Fragility#4 UAE

1

2

3 4

4948

Journey into FragilityJourney into Fragility#4 UAE#4 UAE

5

6

7

8

5150

Journey into FragilityJourney into Fragility#4 UAE#4 UAE

#5

china

cina

China’s recent urbanization is a unique process in the history of civilization with a global impact on the planet. Never before have so many people moved from the countryside to cities as in the past two decades in China, whose urban population has increased enormously, with the generation of

many huge urban agglomerations of over 10 million people. However, the dramatic social and economic changes from the past few years are now shaping again the landscape for industrial and commercial facilities development, determining the shift in development from the major Chinese metropolises to smaller emerging cities. These areas face the challenge to act as sustainable junctions, interurban nets, connecting the city and countryside, urban and industrial areas, sites of consumption and production, industry sectors and design, city centers and nature.In this context takes place the installation “I am because you are” by Maria Rebecca Ballestra at the Sunhoo Industrial Design Park in the outskirts of Hangzhou, the 8-milion-people capital of Zhejiang Province.A major manufacturing center this area has been praised in the history of China for its natural resources and environments and nowadays still boasts wonderful landscapes with lakes and hills covered by tea plantations as well as bamboo forests. Hangzhou, traditionally identified with the “Paradise of Earth” described by Marco Polo, has been for centuries source of inspirations for poets and artists, impressed by the Chinese traditional culture and special relation to nature you can still breathe here nowadays.The work of Ballestra reflects on the challenge to sustain this fragile balance between the need for construction and the respect for the natural landscape. In her installation concrete bricks are piled up on each other, forming a massive wall. Many dragonflies fly in the blue sky in the video filmed in the wetlands of Zhejiang and projected in the background of the bricks; some plastic ones are placed around the wall, on which Chinese characters are written. It is Kun, fundamental hexagram which refers to the Earth and comes from I Ching, the Book of Changes, the most ancient divination text of China. Here painted in red colour, it reminds us of the urgency to take care of a planet, so dramatically changed by the human being in the recent times.“I am because you are” -which stems from the South African “Ubuntu”- fits perfectly in this context and to Chinese traditional philosophy in communicating the idea that we are all interconnected and bound together in this universe. Therefore each of us is responsible towards the other and the environment. What we face is a collective ecological global challenge, to which we must response bringing together the diversity of our perspectives and approaches, evaluating scientific theories and technologies as well as considering traditional wisdom and local needs.Maria Rebecca Ballestra’s project has been presented at e-Co.design, a two-year festival, which saw the participation of over 100 international artists, designers and scientists, invited to Zhejiang to reflect on the impact of global processes of industrialization and sustainable living.

Luca Zordan

Fifth Thesis of the Manifesto for the Earth and the Human Being

Quinta Tesi della Carta per la Terra e per l’Uomo

A significant part of the meaning in life consists of finding, acknowledging and expressing the connection between life itself and nature

Una parte significativa del senso della vita consiste nel fatto di trovare, esprimere e riconoscere la sua naturalità

55

Journey into Fragility#5 CHINA

L a recente urbanizzazione della Cina è un processo unico nella storia della civiltà con un impatto globale sul pianeta. Mai prima d’ora un così grande numero di persone è migrato dalle città nelle campagne come nel ventennio passato in Cina, la cui popolazione urbana è incrementata

enormemente, con la creazione di molti agglomerati urbani di più di dieci milioni di abitanti. Tuttavia, i drammatici cambiamenti sociali e economici di questi ultimi anni stanno ora modificando nuovamente il paesaggio per sviluppare infrastrutture industriali e commerciali, determinando il passaggio dallo sviluppo delle imponenti metropoli cinesi alle più piccole città satellite. Queste nuove aree urbane devono far fronte alla sfida di agire come punti di raccordo sostenibili, reti inter-urbane, che connettano la città con la campagna, le aree urbane con quelle industriali, i siti di consumo con quelli di produzione, i settori industriali con quello del design, i centri cittadini con le aree verdi. In questo contesto nasce l’istallazione “I am because you are” di Maria Rebecca Ballestra al Sunhoo Industrial Design Park nella periferia di Hangzhou, la capitale della provincia dello Zhejiang che conta otto milione di persone. Quest’area, considerata uno dei centri più importanti per la produzione manifatturiera, è stata elogiata nella storia della Cina per le sue risorse e il suo paesaggio naturale e vanta ancora oggi meravigliosi paesaggi con laghi e colline ricoperte da piantagioni di tè e foreste di bambù. Hangzhou, tradizionalmente identificata come il “Paradiso terrestre” descritto da Marco Polo, è stata per anni la fonte di ispirazione per poeti e artisti, affascinati dalla cultura tradizionale cinese e dalla speciale relazione con la natura che si respira ancora oggi in questi luoghi. Il lavoro di Bellestra riflette sulla sfida di preservare questo fragile equilibrio tra boom edilizio e il rispetto del paesaggio. Nella sua installazione, mattoni di cemento sono impilati uno sull’altro così da formare un muro gigantesco. Molte libellule volano nel cielo blu del video filmato nelle paludi dello Zhejiang, e proiettato sul fondale dietro ai mattoni; altre libellule di plastica sono posizionate introno al muro, su cui sono raffigurati due ideogrammi cinesi. Rappresentano “Kun”, esagramma fondamentale che si riferisce alla terra e proviene dall’ I Ching, il Libro dei Mutamenti, il libro di divinazione più antico della Cina. Dipinto in rosso, ci ricorda l’urgenza di occuparci di un pianeta così drammaticamente alterato negli ultimi decenni dalla presenza umana.“I am because you are”– che deriva dal Sudafricano “Ubuntu” – rientra perfettamente in questo contesto e in quello della filosofia tradizionale cinese, nel comunicare l’idea che siamo tutti interconnessi e collegati insieme in questo universo. Quindi, ognuno di noi è responsabile sia verso l’altro che verso l’ambiente. Quello che ci aspetta è la sfida ecologica globale, alla quale dobbiamo rispondere nell’unità delle nostre prospettive ed approcci, valutando le teorie scientifiche e tecnologiche così come prendendo in considerazione la saggezza delle origini e le necessità locali.Il progetto di Maria Rebecca Ballestra è stato presentato a e-Co.design, un festival biennale, che ha visto la partecipazione di più di cento artisti di fama internazionale, designer e scienziati, invitati a Zhejiang per riflettere sull’impatto dei processi di industrializzazione e del vivere sostenibile.

Luca Zordan

Site Specific Installation (video projection, bricks, plastic dragonflies, red acrylic colour)

Installazione Site Specific (video proiezione, mattoni, libellule in plastica, pittura acrilica rossa)

Music of the video realized by Alessandro OllaMusica per il video realizzata da Alessandro Olla

Print on rikbond, 100 x 70 cm - edition of 3Stampa su Rikbod, 100x70 cm edizione di 3

I’M BECAUSE YOU ARE….

56

Journey into Fragility#5 CHINA

5958

Journey into FragilityJourney into Fragility#5 CHINA#5 CHINA

6160

Journey into FragilityJourney into Fragility#5 CHINA#5 CHINA

singapore

#6

F ragility as an eco-systemic concept is a mental criterion that forces us to think here and now, mainly basing it on the present: One speaks about today and maybe tomorrow, but there is no doubt that it is difficult to consider it from such a perspective in the

long-term. A chapter on water is thus particularly fragile since it is a fundamental element in the environmental and cultural history of humankind. This is a subject that Maria Rebecca Ballestra has already worked on as a climatic phenomenon in diverse projects, such as Casablanca 2064; she highlighted the relentlessness of the uncontrollable forces of the phenomenon/natural occurrence, understood as a demonstration of human dependence and natural independence. Owing to its primary value, in this stage of Journey into Fragility water imposes collective solidarity. It is no coincidence that the laws of nature bring about a sort of truce amongst animals when they are drinking near an expanse of water. Social solidarity underlies any organised system for the utilisation of water. Indeed, ever since ancient times, the management of the water network, in particular for irrigation in the countryside, has always required not only technical organisation, but above all, an intricate mechanism of social control based on a sense of responsibility towards the community. Systems for the utilisation of water have always been devised in relation to the norms regulating its management by a social group rather than on the basis of the principles of hydrodynamics. The subject of the organisational aspect of human work on water resources opens up a cultural question that, both today as in the past, for example in the irrigation systems of Ancient Egypt or Mesopotamia, reappears in the problems of the pollution and reutilisation of water, entrusted to the hands of a critical group that shoulders the social responsibility of ensuring the preservation of water resources. The complex of the sociological norms regulating the control of these resources is equally fragile. Technical requirements necessarily lead to solidarity, whether it is a case of the treatment and recirculation of the purified waters, or defence against a hydrogeological threat and the danger of flooding. The thirty-nine test-tubes, which illustrate the water purification process in Singapore in the artist’s installation, are nothing other than a mapping of the realisation that the solution to the problem of environmental preservation is inevitably linked to the laws of communication between people.The self-preservation of nature and its deterioration are simply a response to human behaviour; this might be the less fragile meaning of this entire journey.

Fabio Carnaghi

Eigth Thesis of the Manifesto for the Earth and the Human Being

Ottava Tesi della Carta per la Terra e per l’Uomo

Respecting local differences and their defining characteristics is compatible with economic development.

La cancellazione dei tratti differenziali che distinguono un luogo da un altro non è un ineluttabile correlato dello sviluppo economico

65

Journey into Fragility#6 SINGAPORE

La fragilità come concetto ecosistemico è una misura mentale che ci obbliga a pensare qui e ora, coniugandosi soprattutto al presente: si parla di oggi e possibilmente di domani, ma di certo porsi in un atteggiamento problematico sul lungo periodo risulta difficile.

Particolarmente fragile è dunque aprire un capitolo sull’acqua, elemento fondamentale nella vicenda ambientale e culturale dell’umanità. Questo tema, già affrontato da Maria Rebecca Ballestra in quanto emergenza climatica in progettualità differenti, come nel caso di Casablanca 2064, ha messo in luce l’inesorabilità della forza incontrollabile del fenomeno/evento naturale, inteso come attestazione di dipendenza umana e indipendenza naturale. In questa tappa di Journey into Fragility l’acqua per il suo valore primario impone la solidarietà collettiva: non è un caso che la legge di natura obblighi ad una sorta di tregua gli animali in atto di abbeverarsi nei pressi di uno specchio d’acqua. La solidarietà sociale è alla base di ogni sistema organizzato per lo sfruttamento dell’acqua. Infatti, sin dalle esperienze più arcaiche, la gestione della rete idrica, specialmente nelle sue valenze irrigue in ambito rurale, ha richiesto un’organizzazione tecnica, ma soprattutto un serrato meccanismo di controllo sociale fondato sulla responsabilità verso la comunità. I sistemi di sfruttamento delle acque sono stati pensati da sempre in relazione alle norme che ne regolano la gestione da parte di un gruppo sociale, piuttosto che in base a principi dell’idrodinamica. Il tema dell’organizzabilità del lavoro umano sulle risorse idriche apre una questione culturale che dal passato – come nei casi dei sistemi di irrigazione dell’Antico Egitto o della Mesopotamia – si ripropone nell’ambito delle problematiche di inquinamento e recupero delle acque, oggi come un tempo, affidate ad un gruppo critico che si assuma la responsabilità sociale di assolvere alla preservazione della risorsa idrica. È molto fragile infine anche il complesso di normative sociologiche che regolano il controllo delle risorse. Dalla necessità tecnica nasce la solidarietà per necessità, sia che si tratti di fare impresa per la riabilitazione e rimessa in circolo delle acque depurate, sia che si tratti di difendersi dalla minaccia idrogeologica e dal pericolo di inondazione. Le trentanove provette, che nell’installazione dell’artista illustrano il percorso di depurazione delle acque a Singapore, non sono altro che la mappatura di una presa di coscienza secondo cui la soluzione del problema di preservazione ambientale deriva inevitabilmente dalle leggi di comunicazione tra gli uomini.L’autoconservazione della natura e il suo degrado non sono che risposte al comportamento umano, forse è questo il senso meno fragile di tutto questo viaggio.

Fabio Carnaghi

39 tubes, water, black aniline (unique piece)

39 provette, acqua, anilina nera (pezzo unico)

SINGAPORE NEW WATER

66

Journey into Fragility#6 SINGAPORE

6968

Journey into FragilityJourney into Fragility#6 SINGAPORE#6 SINGAPORE

costa rica

#7

Costa Rica is the country in Latin America with the highest percentage of protected areas for indigenous reservations, forests, swamps and animal species; it was therefore no coincidence that

Maria Rebecca Ballestra chose it for the subject of deforestation and the gradual destruction of the most important biome in the world: the tropical rain forest. The problem of deforestation has increased constantly over the last thirty years and has now resulted in the loss of 50% of the world’s forests.During her journey in the winter of 2013, the artist explored and documented the main national parks in the country that have preserved the few areas of tropical rain forest remaining in the world, with more than 5% of the biodiversity of the whole planet: Palo Verde Park, Corcovado Park, Arenal Park and the Guanacaste Conservation Area. The low percentage of deforestation that makes Costa Rica such an important reference point for the other countries in Latin America as regards the level of ecological sustainability1, can also be attributed to the presence of indigenous communities such as the Bribri-Cabecar in the Talamanca mountains who defend and take care of their land, fighting to keep away any kind of intervention that might endanger them. In fact, according to the Bribri’s religion, the god creator Sibö had wanted to transform his granddaughter called Iriria, into earth, to give her to man who, in exchange, would have become her guardian: “The tree and all the nature that god Sibö gave us are living beings who live by our sides; he left them to us on the condition that we looked after them, but if we destroy them, he will destroy us”2. The destruction of nature is therefore equal to the destruction of man: “When I talk about ecology I am talking about a part of myself ”3.

1. See, for example, the data regarding Costa Rica in the Environmental Performance Index evaluation, http://epi.yale.edu/epi (year of reference: 2015) and in the FAO Report, State of the World’s Forests Enhancing the socioeconomic benefits from forests, FAO, Rome, 2014.2. Interview with a member of the Bribri-Cabecar community in the Talamanca Mountains, carried out and presented by Carmelo Camilli in the documentary film “Iriria. Niña Tierra” (2013).3. Idem.

Ninth thesis of the Manifesto for the Earth and the Human Being

Nona Tesi della Carta per la Terra e per l’Uomo

The systematic tampering with landscapes all over the earth, and the consequent ecological and aesthetic decay, cause the irreparable loss of the symbolic values embedded in the landscapes themselves

La manomissione della costituzione geografico-paesaggistica dei luoghi e il conseguente degrado ecologico ed estetico, comporta la perdita, incommensurabile, dei valori simbolici a esso inerenti

73

Journey into Fragility#7 COSTA RICA

This relationship between man and nature, but also the dangers that “the white man” is exposing the earth to, gradually leading to its destruction, and the values of the indigenous community connected to it, are skilfully documented in the film “Iriria. Niña Tierra” (2013) by Carmelo Camilli. It was Camilli who got in touch with Ballestra, attracted by the magnitude of the project and the harmony that the artist’s work in Costa Rica had with his film project. The result of that meeting was Iriria, the final work of the seventh stage of Journey into Fragility: it consists in a circular photographic image of the tropical forest, 50 cm in diameter, that the artist took from one of the suspended bridges (Puentes Colgantes) that the national parks in Costa Rica abound in. The unusual vision from up high reminds us just how unspoilt the forest is, and how human presence was, and still is invasive and dangerous if it is not in harmony with it like the indigenous communities who have been living there for millennia. Without a fore or background, the photograph evokes an image seen through a telescope or a lens, one we can only look at, without causing any kind of interference through our actions. This privileged perspective leads directly inside the forest and to a different kind of man-nature relationship. In fact, below the photograph is a large book with white pages: a video from Camilli’s documentary is projected on to them.Reading the ninth thesis of the Arenzano Charter for the Earth and Man, “The systematic tampering with landscapes all over the earth, and the consequent ecological and aesthetic decay, cause the irreparable loss of the symbolic values embedded in the landscapes themselves”, one immediately understands the leitmotif that unites the creative work of three figures from different artistic fields: the writer Massimo Morasso, the visual artist Maria Rebecca Ballestra and the director Carmelo Camilli. Their meeting at this stage played a significant role in transforming Journey into Fragility into a joint platform with both a centrifugal and centripetal force, attracted projects towards it by other authors who share the same ecological-environmental theme.

Alessandra Piatti

Non è un caso che Maria Rebecca Ballestra abbia scelto la Costa Rica, il paese dell’America Latina con la più alta percentuale di aree protette tra riserve indigene, foreste, paludi e specie animali,

per trattare il tema della deforestazione e della progressiva distruzione del bioma più importante al mondo, quello della foresta pluviale tropicale. Un problema, quello della deforestazione, che è cresciuto in maniera costante negli ultimi trent’anni, fino a comportare la perdita del 50% delle foreste del mondo.Durante il suo viaggio, avvenuto nell’inverno del 2013, l’artista ha esplorato, documentandoli, i principali parchi nazionali del paese che conservano le poche aree di foresta pluviale tropicale rimaste al mondo, mantenendo più del 5% di biodiversità dell’intero pianeta: il parco di Palo Verde, di Corcovado, dell’Arenal e l’Area di Conservazione di Guanacaste. La bassa percentuale di deforestazione, che ha fatto mantenere alla Costa Rica un ruolo importante di riferimento a livello di sostenibilità ecologica, per gli altri paesi dell’America Latina1, si può attribuire anche alla presenza di comunità indigene, come quella dei Bribri-Cabecar dell’Alta Talamanca, che difendono e si prendono cura della loro terra, lottando per tenere distante qualsiasi intervento che possa metterla in pericolo. Secondo la religione dei Bribri, infatti, il dio creatore Sibö aveva voluto trasformare sua nipote, una bambina di nome Iriria, in terra, per donarla all’uomo che, in cambio, ne sarebbe dovuto diventare il custode: “L’albero e tutta la natura che dio Sibö ci ha dato sono esseri viventi che vivono al nostro fianco, ce li ha lasciati a patto che ce ne prendessimo cura, ma se li distruggiamo, lui distruggerà noi”2. La distruzione della natura equivale quindi alla distruzione dell’uomo: “Quando parlo di ecologia sto parlando di una parte di me”3.

1. Si vedano, per esempio, i dati relativi alla Costa Rica nella valutazione dell’Environmental Performance Index (Indice della Performance ambientale), http://epi.yale.edu/epi (anno di consultazione: 2015) e nel Report della FAO, State of the World’s Forests Enhancing the socioeconomic benefits from forests, FAO, Rome, 2014.2. Intervista a un appartenente della comunità dei Bribri-Cabecar dell’Alta Talamanca realizzata e presentata da Carmelo Camilli nel film documentario “Iriria. Niña Tierra” (2013).3. Idem.

7574

Journey into FragilityJourney into Fragility#7 COSTA RICA#7 COSTA RICA

Questo prezioso rapporto tra l’uomo e la natura ma anche i pericoli ai quali “l’uomo bianco” sta esponendo la terra, distruggendola progressivamente, e i valori delle comunità indigene a essa connessi, sono magistralmente documentati nel film “Iriria. Niña Tierra” (2013) di Carmelo Camilli. È stato proprio Camilli a mettersi in contatto con Ballestra, attratto dall’entità del progetto e dalle assonanze che l’operazione dell’artista in Costa Rica poteva avere con il suo progetto filmico. Dal loro incontro nasce l’opera finale della settima tappa di Journey into Fragility. Iriria consiste in un’immagine fotografica - di dimensione circolare e dal diametro di 50 cm - della foresta tropicale, che l’artista ha scattato da uno dei ponti sospesi (Puentes Colgantes) di cui i parchi nazionali della Costa Rica sono ricchi. L’insolita visione dall’alto ci ricorda quanto la foresta sia incontaminata e quanto la presenza umana, se non è in armonia con essa - come lo sono le comunità indigene che vi vivono all’interno da millenni - sia stata ed è tuttora invadente e pericolosa. La fotografia, che appare senza un primo o un secondo piano, richiama un’immagine catturata da un cannocchiale o da una lente dalla quale possiamo solo guardare senza interferire con la nostra azione. Da questo punto privilegiato si passa però direttamente dentro la foresta e a un diverso tipo di rapporto uomo-natura. Sotto la fotografia, infatti, è posto un grande libro dalle pagine bianche sulle quali è proiettato un video estratto del documentario di Camilli.Leggendo la nona tesi della Carta di Arenzano per la Terra e per l’Uomo, “La manomissione della costituzione geografico-paesaggistica dei luoghi e il conseguente degrado ecologico ed estetico, comporta la perdita, incommensurabile, dei valori simbolici a esso inerenti”, appare evidente il filo rosso che unisce l’attività creativa di tre personalità afferenti a diversi ambiti artistici: quella dello scrittore Massimo Morasso, quella dell’artista visiva Maria Rebecca Ballestra e quella del regista Carmelo Camilli. Il loro incontro in questa tappa ha contribuito maggiormente a trasformare Journey into Fragility in una piattaforma partecipata dalla forza centrifuga e, nel contempo, centripeta, attraendo a sé progetti di differenti autori accomunati dalla tematica ecologico-ambientale.

Alessandra Piatti

n.1 Lambda print 50cm diameter + a video projection (unique piece)video realized by Carmelo Camilli

n. 1 stampa lambda 50 cm diametro + video proiezione (pezzo unico)video realizzato da Carmelo Camilli

IRIRIA

76

Journey into Fragility#7 COSTA RICA

7978

Journey into FragilityJourney into Fragility#7 COSTA RICA#7 COSTA RICA

wales

galles

#8

R hôd (Welsh, meaning water-wheel) is an artist-run project located in West Wales. Since it began in 2009, each year Rhôd has selected an artist to curate a site-specific, group exhibition at the sixteenth-century watermill. The aim is to engage artists and audiences in new ways of seeing the landscape, its history,

community and cultural heritage.Rhôd’s 2013 exhibition, Future Nature Culture sought to explicitly politicize the project and to connect the local with the global. The theme was inspired by the plethora of initiatives driven by ecological awareness and sustainability that have come to define this area, which is moving toward a tipping point where what is all too often relegated the position of ‘alternative’ becomes the mainstream, the norm. Here we find, tucked away down winding lanes, a future-oriented culture, one that seeks to work in harmony with nature. A future nature culture. These local practices are informed by the same question that Ballestra’s Journey Into Fragility asks – that is indeed the “essential dilemma” of our times – how can politics be modified in order to preserve the earth? Or, on an individual level, how can we change our ways of living, our ways of thinking? How do we as a species relate to nature, to all those other ‘non-human intelligences’? Future Nature Culture invited artists to re-interpret and re-imagine the relationship between culture and nature, beyond idealization and exploitation, towards a future in which we acknowledge ourselves as not separate from, but an intrinsic part of nature, and embrace the responsibility that this implies. In exploring this territory, the ten exhibiting artists eschewed grand gestures and definitive statements in favour of sensitive interventions in which nature was a collaborator in the artwork. Thematically, one of the strongest strands was, inevitably, one of loss – species extinction, the travesty of the politics of seeds in an age of bioengineering, seed patents, Monsanto and terminator seeds. But there was also resilience and recuperation – the dead, cultured object brought back to life by a myriad of processes and organisms working together to integrate it into the system, drawing it deep into its flux and circulation. Culture reclaimed by nature. During her three week residency at Rhôd, Ballestra created the artwork 1kg of Investment In Knowledge, later exhibited in a solo show at Goat Major Projects, Cardiff. Taking each of the three words of the exhibition’s title, she addressed each element: future, in the new forms of living, as captured in audio recordings of interviews with local people involved in sustainable agriculture and eco-villages; nature, in the form of moss found in the mill’s grounds, moss being one of the most ancient, primitive and resilient of plants; and culture, represented in a written collection of local, traditional tales, poems and legends. It is this last element that exemplifies and celebrates the twelfth thesis of the Manifesto for the Earth and the Human Being: Preserving everyone’s defining features, if to respect differences and promote dialogue, leads to an effective pluralism, much more than the universalistic utopia and the rough generalization on which modernity had its foundations set. Let us extend this intention – to respect difference, preserve defining features, and promote dialogue – to all those ‘non-human intelligences’ on which depends not only an “effective pluralism” but the very possibility of life’s survival on the planet.

Sara Rees

Twelfth Thesis of the Manifesto for the Earth and the Human Being

Dodicesima Tesi della Carta per la Terra e per l’Uomo

Preserving everyone’s defining features,if to respect differences and promote dialogue, leads to an effective pluralism, much more than the universalistic utopia and the rough generalization on which modernity had its foundations set.

La salvaguardia dei propri tratti singolari, se concepita nei termini di differenzialità e dialogo con l’altro, conduce a un effettivo pluralismo, molto più dell’utopia universalistica e generalizzante su cui di è edificata la modernità.

83

Journey into Fragility#8 WALES

Rhôd (che in gallese significa ruota idraulica) è un progetto che nasce nel Galles occidentale. Da quando ha avuto inizio nel 2009, ogni anno Rhôd ha selezionato un artista per curare una mostra collettiva site specific nel mulino ad acqua del sedicesimo secolo da cui prende il nome. Il fine è quello di chiamare in causa artisti

e pubblico per sviluppare nuovi metodi di lettura del paesaggio, della sua storia, della collettività e del patrimonio culturale locale. L’esposizione di Rhôd del 2013, Future Nature Culture, ha cercato di politicizzare in modo esplicito il progetto e di connettere l’aspetto locale con quello globale. Il tema è stato ispirato dalla pletora di iniziative guidate dalla consapevolezza e sostenibilità ambientale che hanno caratterizzato questa zona dal Galles, che si sta dirigendo verso un punto di svolta, dove quei comportamenti che venivano considerati alla stregua di “alternativi” stanno diventando abituali, la norma. In queste zone, si trova, nascosta per vie traverse, una cultura orientata al futuro, una cultura che cerca di lavorare in armonia con la natura: Future Nature Culture si inserisce in questo contesto.Queste pratiche locali sono state ispirate dalla stessa domanda che Journey into Fragility di Ballestra si pone – invero il “dilemma capitale” del nostro tempo – come possono essere modificate le politiche così da preservare la terra? O, a livello individuale, come possiamo cambiare il nostro modo di vivere, i nostri modi di pensare? Noi, come specie, come ci rapportiamo alla natura e a tutte le altre “intelligenze non-umane”? Future Nature Culture ha invitato gli artisti a reinterpretare e re-immaginare la relazione tra la natura e la cultura, al di là dell’idealizzazione e dello sfruttamento, verso un futuro in cui ci si possa riconoscere non come separati, ma parte intrinseca della natura stessa, abbracciando la responsabilità che questo implica. Nell’esplorare questo territorio, i dieci artisti in mostra hanno evitato grandi gesti e affermazioni definitive a favore di interventi sensibili in cui la Natura fosse un elemento di “collaborazione” nell’opera d’arte. Tematicamente, uno dei fili conduttori è stato, inevitabilmente, quello della perdita – estinzione delle specie, la farsa della politica sui semi in un’epoca bio-ingegneristica, i brevetti sui semi, la Monsanto e i semi terminator. Ma ci sono stati anche tentativi di recupero - l’oggetto culturale decaduto riportato in vita da una miriade di processi e organismi che lavorano insieme per integrarlo nel sistema, calandolo profondamente nel suo flusso e nella sua diffusione. La Cultura reclamata dalla Natura.Nelle tre settimane che ha trascorso a Rhôd, Ballestra ha realizzato l’opera d’arte 1Kg of Investment in Knowledge, poi esposta in una personale al Goat Major Projects, a Cardiff. Prendendo ognuna delle parole del titolo della mostra, l’artista ha indirizzato le proprie energie verso ciascun elemento: future, riferito alle nuove forme di eco-living, come raccontato nelle interviste con la popolazione locale impegnata in forme di agricoltura sostenibile e eco-villaggi; nature, riferito al muschio trovato sul terreno intorno al mulino, essendo il muschio una delle piante più antiche, primitive e resistenti; e culture, riferito alla raccolta scritta di favole tradizionali, poesie e leggende locali. È questo ultimo elemento che esemplifica e celebra la dodicesima tesi del Manifesto per la Terra e per l’Uomo: la salvaguardia dei propri tratti singolari, se concepita nei termini di differenzialità e dialogo con l’altro, conduce a un effettivo pluralismo, molto più dell’utopia universalistica e generalizzante su cui si è edificata la modernità.. Ci venga concesso di estendere questa intenzione – rispettare le differenze, preservare le caratteristiche distintive di ognuno e promuovere il dialogo – a tutte quelle “intelligenze non-umane” dalle quali dipendono non solo un “efficace pluralismo” ma anche la stessa possibilità di sopravvivenza della vita sul pianeta.

Sara Rees

Moss sphere + audio (unique piece)audio realized in collaboration with Jacob Whittaker

Sfera di muschio + audio (pezzo unico)audio realizzato in collaborazione con Jacob Whittaker

FUTURE – NATURE – CULTURE

Print on Rikbond - 100 x 70 cm - edition of 3Stampa su Rikbond 100 x 70 cm - edizione di 3

THE ROUND HOUSE

plexiglass box, soil, moss, gold ingot paper note block 20 x 20 x 20 cmcontenitore in plexiglass, terriccio, muschio, block note a forma di lingotto d’oro

1KG OF INVESTMENT IN KNOWLEDGE

84

Journey into Fragility#8 WALES

8786

Journey into FragilityJourney into Fragility#8 WALES#8 WALES

8988

Journey into FragilityJourney into Fragility#8 WALES#8 WALES

iceland

islanda

#9

Characterised by a harsh, inhospitable nature, Island has always been a challenge for man and his ability to adapt. It was no coincidence that it was an Icelander who fled from nature in the most famous of Giacomo Leopardi’s Operette morali, entitled,

as to be expected, Dialogo della Natura e di un Islandese (1824). The words the protagonist uses to describe life on the island are indicative and they are worth remembering in full as they offer the perfect portrayal of the harshness of nature in those places, a harshness that Leopardi himself also got to know. In fact, it is well known that the operetta in questions was inspired by Voltaire’s History of Jenni or The Wise One and the Atheist (1775), in which the enlightened philosopher describes the natural threats that loom over the island’s inhabitants, the glaciers and volcanoes in particular. Hence, the explanation of an Icelander’s appearance and Nature, a huge woman who looks “both magnificent and terrible”, met by chance in Africa: “By avoiding men I freed myself from their persecutions. I took refuge in solitude - easily obtainable in my native island. Having done this, I lived without a shadow of enjoyment; yet I found I had not escaped all suffering. The intense cold of the long winter, and the extreme heat of summer, characteristic of the country, allowed me no cessation from pain. And when, to warm myself, I passed much time by the fire, I was scorched by the flames, and blinded by the smoke. I suffered continuously, whether in the open air, or in the shelter of my cabin. In short, I failed to obtain that life of peace which was my one desire. Terrible storms, Hecla’s menaces and rumblings, and the constant fires which occur among the wooden houses of my country, combined to keep me in a state of perpetual disquietude.” In Leopardi’s poetry this dialogue marks the transit from the conception of a nature that is benevolent to one that is cruel. Nevertheless, since Leopardi’s days, the relationship has been overturned and now it is man who is acting towards nature like a degenerate child. Today, in fact, with its countless glaciers risking extinction Iceland is a serious warning as regards the problem of global warming.It is because of this dramatic reason that Rebecca Ballestra’s journey through the fragility of our planet includes a fundamental stage (the ninth) to Iceland, with visits to some of the island’s most important glaciers: Snæfellsjökull, which Jules Verne chose as the setting for his famous novel in 1864, Mýrdalsjökull, which covers the dangerous Katla volcano, Langjökull and Hofsjökull, respectively the second and third largest on the island, and lastly, the renowned Vatnajökull glacier, the biggest in Europe and fourth in the world.

Second Thesis of the Manifesto for the Earth and the Human Being

Seconda Tesi della Carta per la Terra e per l’Uomo

The Earth is just as necessary to humanity as all the other things people enjoy, such as the Arts, Philosophy, Music, Poetry, Religion, Science and Theatre

la terra è così necessaria all’uomo come lo sono tutte le altre cose che egli apprezza per il loro valore intrinseco: l’arte, la filosofia, la musica, la poesia, la religione, la scienza, il teatro

93

Journey into Fragility#9 ICELAND

Linked to the worrying statistics from scientists about the disappearance of some of Iceland’s glaciers, and the increased shrinking of the ones that still exist, is the work by the American artist Roni Horn; in 2007 in the small coastal town of Stykkishólmur, in the rooms of what was once a small library, on a promontory overlooking the ocean and town she created Vatnasafn / Library of Water, a project that presents three different collections that are interlinked: one of waters from different glaciers in Iceland; another of words, written in the books that Horn dedicated to the island or spoken by normal people in everyday dialogues about the weather and recorded by the American artist; another on climate reports1. The relational aspect of this work is clear (furthermore, part of the building is used as a residence for writers) and the artist is very firm about this; however, there is also no doubt that with its 24 columns full of the water from the same number of glaciers in Iceland - some of which, luckily the smaller ones, no longer exist - is not only a suggestive, relational place: it is also a profound reflection on the risk of losing what is a precious natural resource. Furthermore, Roni Horn herself described the work as “in some sense an end-game, since many of these sources will no longer exist in a matter of years”2.In its detailed complexity, Rebecca Ballestra’s journey is also of a relational nature, as the general curator of the project Paola Valenti has also reminded us; however, the work she conceived for the ninth stage of Journey into Fragility, Time to Leave, is also a sensitive integration of Roni Horn’s, reminding us that the Pinguinus Impennis is now also extinct in Iceland, once again owing to irresponsible human action; in this case the disappearance of this species (in actual fact, the great auk, a bird from the Alcidae family, closely related to the albatross) offers a significant example of the possible fate of today’s glaciers. For a place whose name etymologically means “the land of ice”, this really would be a terrible fate.

Leo Lecci

1. For the complete documentation of the project Vatnasafn / Library of Water see the website www.libraryofwater.is (last consulation: 08.02.2015)2. Cfr. Gordon Burn, To the Lighthouse, in The Guardian, 2 June 2007 www.theguardian.com/books/2007/jun/02/art.architecture (last consultation: 08.02.2015)

Caratterizzata da una natura impervia e inospitale, l’Islanda ha rappresentato, e ancora rappresenta, una sfida per l’uomo e le sue capacità di adattamento: non a caso è proprio un islandese che scappa dalla natura nella più celebre delle Operette

morali di Giacomo Leopardi intitolata, appunto, Dialogo della Natura e di un Islandese (1824). Le parole con cui il protagonista descrive la vita sull’isola sono indicative e vale la pena ricordarle per esteso, poiché restituiscono con efficacia l’asprezza della natura in quei luoghi, un’asprezza conosciuta anche prima di Leopardi. E’ noto, infatti, che l’operetta in questione prende spunto dalla Storia di Jenni o il saggio e l’ateo (1775) di Voltaire, in cui il filosofo illuminista parla delle minacce naturali cui sono soggetti gli abitanti dell’isola, in particolare i comportamenti dei ghiacciai e dei vulcani. Così spiega la sua condizione l’islandese alla Natura, una donna gigantesca dall’aspetto “tra bello e terribile” incontrata per caso in Africa: “Dalla molestia degli uomini mi liberai facilmente, separandomi dalla loro società, e riducendomi in solitudine: cosa che nell’isola mia nativa si può recare ad effetto senza difficoltà. Fatto questo, e vivendo senza quasi verun’immagine di piacere, io non poteva mantenermi però senza patimento: perché la lunghezza del verno, l’intensità del freddo, e l’ardore estremo della state, che sono qualità di quel luogo, mi travagliavano di continuo; e il fuoco, presso al quale mi conveniva passare una gran parte del tempo, m’inaridiva le carni, e straziava gli occhi col fumo; di modo che, né in casa né a cielo aperto, io mi poteva salvare da un perpetuo disagio. Né anche potea conservare quella tranquillità della vita, alla quale principalmente erano rivolti i miei pensieri: perché le tempeste spaventevoli di mare e di terra, i ruggiti e le minacce del monte Ecla, il sospetto degl’incendi, frequentissimi negli alberghi, come sono i nostri, fatti di legno, non intermettevano mai di turbarmi”. Com’è noto, questo dialogo segna, nella poetica leopardiana, il passaggio dalla concezione di una natura benefica a quella di una natura matrigna. Tuttavia, dai tempi di Leopardi il rapporto si è ribaltato ed è l’uomo che si è dimostrato figlio degenere nei confronti della natura. Oggi, infatti, con i suoi numerosi ghiacciai a rischio di estinzione l’Islanda rappresenta un severo monito a proposito del problema del riscaldamento globale.Per questo drammatico motivo nel viaggio di Rebecca Ballestra attraverso le fragilità del nostro pianeta quella islandese è stata una tappa (la nona) fondamentale, scandita dalla visita ad alcuni dei principali ghiacciai dell’isola: lo Snæfellsjökull, dove Jules Verne ha collocato il centro della terra nel suo noto romanzo edito nel 1864, il Mýrdalsjökull, che copre il pericoloso vulcano Katla, il Langjökull e l’Hofsjökull, rispettivamente il secondo e il terzo ghiacciaio islandese per estensione e, infine, il celebre Vatnajökull, il più grande in Europa e quarto al mondo.

9594

Journey into FragilityJourney into Fragility#9 ICELAND#9 ICELAND

Ai dati sconcertanti forniti degli scienziati sulla scomparsa di alcuni ghiacciai islandesi e il sempre più celere ritiro di quelli ancora esistenti si affianca, dal 2007, l’opera dell’artista statunitense Roni Horn che nella piccola cittadina costiera di Stykkishólmur, nei locali di quella che era una piccola biblioteca, su un promontorio che guarda l’oceano e la cittadina stessa, ha realizzato Vatnasafn / Library of Water, un progetto che presenta tre diverse raccolte tra loro collegate: una di acque provenienti da diversi ghiacciai dell’Islanda; un’altra di parole, scritte nei libri che Horn ha dedicato all’isola o pronunciate da persone comuni nei quotidiani dialoghi sulle condizioni metereologiche e registrate dall’artista americana; un’altra ancora, di report climatici1. L’aspetto relazionale dell’opera è evidente (parte dell’edificio, tra l’altro, è adibita a residenza per scrittori) e su questa specificità insiste molto l’artista americana, ma certo è che l’installazione Water, Selected, con le sue 24 colonne di vetro piene di acqua di altrettanti ghiacciai islandesi - alcuni dei quali, i più piccoli per fortuna, oggi non esistono più - non è solo uno spazio suggestivo e di relazione: è anche una grave riflessione sul rischio di perdere un preziosissimo bene naturale. Del resto, la stessa Roni Horn ha definito l’opera “un finale di partita, in un certo senso, dato che molte di queste risorse non esisteranno più nel giro di pochi anni”2.Il viaggio di Rebecca Ballestra ha, nella sua articolata complessità, un simile carattere relazionale, come ci ricorda in questa stessa sede la curatrice generale del progetto Paola Valenti, ma è il lavoro concepito per la nona tappa di Journey into Fragility, Time to Leave, a integrarsi sensibilmente a quello di Roni Horn, ricordandoci che in Islanda si è anche estinto il Pinguinus Impennis, ancora a causa dello scriteriato comportamento umano: la scomparsa di questa specie (in realtà l’Alca impenne, uccello della famiglia degli Alcidi, vicino parente dell’albatro) viene quindi a rappresentare un significativo esempio della fine che potrebbero fare i ghiacciai ancora esistenti. Per un luogo il cui nome etimologicamente significa “terra del ghiaccio”, sarebbe davvero un incredibile destino.

Leo Lecci

1. Per una completa documentazione sul progetto Vatnasafn / Library of Water si veda il sito www.libraryofwater.is (ultima consultazione: 08.02.2015)2. “In some sense an end-game, since many of these sources will no longer exist in a matter of years”. Cfr. Gordon Burn, To the Lighthouse, in “The Guardian”, 2 giugno 2007 www.theguardian.com/books/2007/jun/02/art.architecture (ultima consultazione: 08.02.2015)

Plexiglass box and metal plaque 40x40x60 cm (unique piece)

Box in Plexiglass + targa di metallo 40x40x60 cm (pezzo unico)

TIME TO LEAVE

96

Journey into Fragility#9 ICELAND

9998

Journey into FragilityJourney into Fragility#9 ICELAND#9 ICELAND

france

francia

#10

In an interview with the French press in 2011, Maria Rebecca Ballestra defined alternative energy as a “generative source of collective and global reflection:”“More than believing in alternative energy, I believe it is of the utmost importance to

generate collective and global reflection on the meaning of our presence on earth. The real priority for all of us at this moment – and I also think that this might be our only salvation - lies in the ability to rewrite a collective system of knowledge based on ethical principles that are able to regulate the relationship between Man and Nature.”It was when I met Maria Rebecca Ballestra in the spring of 2014 that I wanted to get to know her work. I was fascinated by her irrepressible energy and the fact that on her own she had created a huge project to offer us a different vision of the world, of humans, the environment and the interactions between them and the existence of their potential synergy. An interest that is relaxed, contemplative, constant, and strong whilst also sensitive, special and unique.Inspired by the Manifesto for the Earth and the Human Being by the poet and essayist Massimo Morasso, it took two years to finish this work/project; during this lengthy period the artist went in search of lessons elsewhere, to communicate new perspectives for a better world. Maria Rebecca does not claim she can change or save the world, but she helps us see things differently, making us more responsible towards our future whilst also developing new reflections, with the stages of her project as the starting point.It was only logical that Maria Rebecca should choose the Mediterranean to introduce the tenth stage of her project, in France. Working in a sensitive, fragile context, the artist amalgamated this reality with willpower and lucidity, transforming it into an experience.The research she carried out with tranquillity, faith and enthusiasm, the people she met with kindness, the dialogues she created - it all became important. And as a result, Maria Rebecca invites us to comprehend this essential reality so we can rediscover it, inhabit it, letting ourselves become overcome with a movement of abandonment that makes itself felt intensely.Her intelligence and experience create a bond with the world, fostering its understanding and acceptance; Rebecca manages to maintain this bond perfectly in an active, lively state as she reinforces it with philosophical reflection and scientific research, helping us to understand the world in other ways than with words.

Fourth Thesis of the Manifesto for the Earth and the Human Being

Quarta Tesi della Carta per la Terra e per l’Uomo

Identifying and regulating the boundaries for the application of technology is essential for preventing Earth being treated like an inert substance which can be exploited and manipulated

Identificare e regolamentare i limiti delle applicazioni della tecnica è condizione necessaria per impedire che la terra sia trattata come un inerte sostrato di sfruttamento e manipolazione

103

Journey into Fragility#10 FRANCE

“Science gives my work a perspective that is the reverse to esthetical vision. Rational scientific observation completes my work. Working with scientists gives me the impression of attaining a circular vision that completes and compensates my partial point of view. I would like to work together with other professional figures such as anthropologists, philosophers, psychoanalysts, as well as politicians and administrators. For me an artist is a visionary who can unite, suggest, connect and imagine an infinity of creative possibilities for the collective progress and improvement.”Rebecca Ballestra will continue to follow her instinct and beliefs until her project has been completed. She is not seeking immediate, personal satisfaction but is directing her energy and resources into creating so that others can attain it. Her commitment is sincere, authentic and generous. What astounds me about Maria Rebecca is how amazed she is that her project is so successful. When one understands the pertinence of her commitment and the perseverance of her work, gently broadening the horizons of our attention, making it precious as it is attention that is participatory in the world, her lightness is surprising.The Buddhist teacher Tchin Nhat Hanh says: “Meditation is not an escape, but a serene encounter with reality.”Journey into fragility reminds us of meditation, of being fully aware, and I am thinking of the works that represent this tenth stage in the project in particular. It is said full awareness is not emptying the mind or not producing thoughts. It is pausing and making contact with the experience we are going through, without stopping; and then observing the nature of our relationship towards it, the nature of our presence at that moment.When looking at Rebecca Ballestra’s works, we accept it is impossible to control the world, but we carry on experimenting and observing it. We learn how to consider it better, a little more correctly, a little more clearly...

Stella Rouskova

Nel 2011, in un’intervista alla stampa francese, Maria Rebecca Ballestra definisce l’energia alternativa come una “fonte generatrice di riflessione collettiva e globale:”

“Più che credere nelle energie alternative, ritengo sia molto piu importante generare una riflessione collettiva e globale sul significato del nostro stare al mondo. La vera priorità per noi tutti, in questo momento – e credo forse anche la nostra sola salvezza – risiede nella capacità di riscrivere un sistema collettivo di sapere, basato su principi etici in grado di regolare la relazione tra Uomo e Natura.”Ho incontrato Maria Rebecca Ballestra nella primavera 2014 e questo incontro mi ha fatto desiderare di conoscere il suo lavoro. Sono rimasta affascinata della sua energia straripante e anche del fatto che aveva realizzato da sola un progetto gigantesco per offrirci una visione altra sul mondo, sull’umano, sull’ambiente, sulle interazioni tra essi e sull’esistenza delle loro potenziali sinergie. Una partecipazione pacata, contemplativa, costante, forte ed allo stesso tempo sensibile, singolare ed unica.Quest’opera/progetto, ispirata al Manifesto per la Terra e per l’Uomo del poeta e saggista Massimo Morasso, giungerà al termine solo dopo due anni, e vedrà l’artista in questo lungo tempo andare a cercare insegnamenti nell’altrove, per comunicare nuove prospettive per un mondo migliore.Maria Rebecca non ha la prestesa di cambiare o salvare il mondo, ma ci permette di vedere in modo diverso, responsabilizzandoci rispetto al nostro futuro e sviluppando allo stesso tempo nuove riflessioni a partire dalle tappe realizzate nel corso del suo progetto.Non è un caso che Maria Rebecca abbia scelto il Mediterraneo per introdurre la decima tappa di quest’ultimo, in Francia. L’artista interviene in un contesto sensibile e fragile, ed amalgama questa realtà con volontà e lucidità fino a farla diventare un’esperienza.Le ricerche che conduce con calma, fiducia ed entusiasmo, le persone che incontra con benevolenza, i dialoghi che crea, tutto diventa importante. E di conseguenza Maria Rebecca ci invita ad accogliere questa realtà essenziale per lasciarcela riscoprire, abitare, per lasciarci impregnare in un movimento di abbandono, intensamente presente.La sua intelligenza ed esperienza creano un legame con il mondo per comprenderlo e accettarlo; Rebecca riesce perfettamente a mantenere questo legame in uno stato attivo e vivace, in quanto lo rafforza per mezzo della riflessione filosofica e della ricerca scientifica, permettendoci di pensare il mondo oltre le parole.

105104

Journey into FragilityJourney into Fragility#10 FRANCE#10 FRANCE

“La scienza dà al mio lavoro un punto di vista opposto rispetto alla visione estetica. L’osservazione scientifica razionale completa il mio lavoro. Collaborare con scienziati mi dà l’impressione di raggiungere una circolarità della visione, che completa e compensa il mio punto di vista parziale. Mi piacerebbe collaborare con diverse figure professionali, come antropologi, filosofi, psicoanalisti, ma anche politici ed administratori. Considero l’artista come un visionario capace di unire, suggerire, connettere ed immaginare infinite possibilità creative per il progresso ed il miglioramento colletivo.”Rebecca Ballestra continuerà a seguire il suo istinto e le sue convinzioni sino alla realizzazione del suo progetto. Non cerca una soddisfazione immediata e personale, ma canalizza la sua energia e le sue risorse per creare e consentire agli altri di raggiungerla. Il suo impegno è sincero, autentico e generoso. Quello che mi meraviglia di Maria Rebecca è il suo stupore davanti al successo del progetto. È sorprendente trovarsi davanti alla sua leggerezza, quando si conosce la pertinenza del suo impegno e la perseveranza del suo lavoro, che amplifica dolcemente gli orizzonti della nostra attenzione e la rende preziosa, in quanto è una attenzione partecipativa al mondo.Il maestro buddista Tchin Nhat Hanh insegna: «La meditazione non è una fuga, ma un incontro sereno con la realtà”.Journey into fragility ci ricorda l’esperienza della meditazione, della piena conoscenza, ed in particolare, penso alle opere che rappresentano questa decima tappa del progetto. Si dice che la piena consapevolezza non sia quella di svuotare la mente o non produrre pensieri. È fermarsi ed entrare in contatto con l’esperienza, sempre in movimento, che stiamo vivendo; e quindi osservare la natura della nostra relazione rispetto ad essa, la natura della nostra presenza in quell’istante.Davanti alle opere di Rebecca Ballestra accettiamo l’impossibilità di controllare il mondo, ma continuamo a sperimentarlo e osservarlo. Apprendimo a pensarlo meglio, un po’ più giusto, un po’ più chiaro ...

Stella Rouskova

Print on paper + fragments of a photo print, 40 x 60 cm unique piece

Stampa su carta + frammenti di stampa fotografica 40 x 60 cm pezzo unico

Print on paper + fragments of a photo print, 40 x 60 cm unique piece

Stampa su carta + frammenti di stampa fotografica 40 x 60 cm pezzo unico

CARETTA CARETTA

MONACHUS MONACHUS

106

Journey into Fragility#10 FRANCE

109108

Journey into FragilityJourney into Fragility#10 FRANCE#10 FRANCE

brasile

brasil

#11

W e are accompanying Rebecca Ballestra on her journey she undertook with the artist Rachela Abbate to one of the most populated cities in the world: Sao Paolo.

This step of the journey is based on the 7th statement of Morassos’ Manifesto, ”Anthropocentrism, as the defining character of Western culture throughout the last centuries, is responsible for the environmental emergency”. On this thesis the two artists conceptualized and realized the video work Fragile City, a floating city map of Sao Paolo.At first glance, it is contradictory to imagine this Brazilian megalopolis as a scenario of fragility. As the Manifesto states: a city is a symbol for power, culture, work and progress and despite all crises it overcomes every plight. The fact that more then half of the world population lives in cities with an increase in the next future, makes a city even more powerful, significant and steady. In other words: a city is an agglomerations of people, cultures, money, power; a rigidified and frozen visualization of those concentrated energies in cement and bricks, asphalt and steel; an architecture of social classifications and functionalities; beating the live-rhythm of efficiency with capitalistic cadence: obtaining results in economical management using minimal resources - including human resources. The city maps are drawing our city lives analogously: clear cut fields and districts, lines and curves dividing and connecting spaces like islands on which people live. On maps everything is clear, explained and certain, nothing is moveable, nothing is changing. In this map people have to be efficient in an area in which everything is measureable, well defined and limited: time, space, energies. Everyone has to function in a social stratum, which is located and recognizable.

Seventh Thesis of the Manifesto for the Earth and the Human Being

Settima Tesi della Carta per la Terra e per l’Uomo

Anthropocentrism, as the defining character of Western culture throughout the last centuries, is largely responsible for the current environmental emergency

L’antropocentrismo, fenomeno che connota in profondità la civiltà occidentale degli ultimi secoli, è il responsabile principale della crisi ecologica.

113

Journey into Fragility#11 BRASIL

With the digital technologies we are even more efficient because of the instant character of the relatively new implements. Furthermore digitalization modulates our thinking, perceiving and access to knowledge, communication and information. These changes influence significantly our time-space perception and management. Space and time are becoming more and more permeable, porous, blurred; limits are not insurmountable anymore, but penetrable. And this new mindset of limits, space and time has a repercussion for any regulation: The whole city structure becomes… fragile.The aesthetic response to this transitorily process is realized by the artists in redesigning the Sao Paolo city map in a digital video: Architectures of texts are overlaying, flowing and permeating each other like energies, thoughts and expressions. Tissues of words in which patterns are continuously wove and dissolved. Like in a flow of consciousness new combinations of data and visions, of ideas and facts are possible. And indeed, many scientific facts, regarding our environmental crisis have to be involved in political decisions; they are urging us to envisage problems and plights on different levels, impelling us to leave historical classifications behind1 2. Combination of diverse activities and realms as well as the communication and information flow can be a new way to interpret efficiency as generating new alternatives in respond to social, economical and environmental emergencies.Being fragile means to be more sensitive of where changes have to be done and combine diverse political, economical and environmental strata of a city. Fragility leads to more sensitivity and resistance3. There are no lines dividing the social justice from environmental issues, from political decision taking and regulation. Maybe we all need to use a fragility map to understand where our consciousness is heading for.

Joachim Arndt

1. see also: Naomi Klein, This Changes Everything: Capitalism vs. the Climate (New York: Simon&Schuster, 2014)2. see also: Nassim Nicholas Taleb, Silent Risk: Lectures on Probability, Fragility, and Asymmetric Exposures, http://ssrn.com/abstract= or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2392310 (accessed August 5, 2014) 3. [Ibid.]

Accompagniamo Maria Rebecca Ballestra nel viaggio che ha intrapreso con l’artista Rachela Abbate in una delle città più popolate del mondo: San Paolo.Questa tappa del viaggio è ispirata alla settima tesi del Manifesto di Morasso, l’antropocentrismo, fenomeno che connota in profondità la civiltà occidentale degli ultimi secoli, è il responsabile principale della crisi ecologica.Su questa tesi, le due artiste hanno concettualizzato e realizzato il video Fragile City, una mappa fluttuante della città di San Paolo. A un primo sguardo, è contraddittorio immaginare la megalopoli brasiliana come uno scenario di fragilità. Come si legge nel Manifesto: una città è uno dei simboli del potere, della cultura, del lavoro e del progresso e, nonostante tutte le crisi, supera ogni situazione difficile. Il fatto che più della metà della popolazione mondiale viva nelle città, con la possibilità che questo dato aumenti in un futuro prossimo, rende una città ancora più potente, significativa e stabile. In altre parole: una città è un agglomerato di persone, culture, denaro, potere; una visualizzazione irrigidita e congelata di queste energie concentrate nel cemento e nei mattoni, nell’asfalto e nell’acciaio; un’architettura di classificazione sociale e funzionale; che scandisce il ritmo vitale dell’efficienza con cadenza capitalistica: ottenere risultati nella organizzazione economica con un minimo di risorse – incluso quelle umane. Le mappe cittadine disegnano le nostre vite nella città analogamente: settori ben delineati e distretti, linee e curve che dividono e connettono spazi come isole dove le persone vivono. Sulle mappe ogni cosa è chiara, spiegata e certa, niente è amovibile, niente è in divenire. In questa mappa le persone devono essere efficienti in un’area in cui ogni cosa è misurabile, ben definita e delimitata: tempo, spazio, energie. Ognuno si muove nel suo strato sociale che è definito e riconoscibile.Con le tecnologie digitali siamo perfino più efficienti grazie al carattere istantaneo delle implementazioni relativamente nuove. Inoltre, la digitalizzazione modula il nostro pensiero, il modo in cui percepiamo e accediamo alla conoscenza, alla comunicazione e alle informazioni. Questi cambiamenti influenzano significativamente la nostra percezione e gestione spazio-temporale. Lo spazio e il tempo stanno divenendo sempre più permeabili, porosi, indefiniti; i limiti non sono più insormontabili, ma penetrabili. E questa nuova concezione dei limiti, dello spazio e del tempo ha ripercussioni su ogni ordinamento: tutta la struttura cittadina diventa... fragile.

115114

Journey into FragilityJourney into Fragility#11 BRASIL#11 BRASIL

La risposta estetica a questo processo transitorio è realizzata dalle due artiste nel ridisegnare la mappa cittadina di San Paolo in un video digitale: le architetture dei testi sono sovrapposte, fluttuano e si intersecano l’un l’altra come energie, pensieri e espressioni. Un ordito delle parole in cui gli schemi sono continuamente intessuti e disfatti. Come in un flusso di coscienza, nuove combinazioni di immagini e dati, idee e fatti, sono possibili. E, invero, molti dati scientifici, riguardanti la nostra crisi ambientale devono essere presi in considerazione dalle decisioni politiche; in quanto ci stanno premendo a captare i problemi e le difficoltà a diversi livelli, incitando a lasciarci le classificazioni storiche alle spalle 1 2. La combinazione di attività diverse e anche di ambiti diversi come la comunicazione e il flusso di informazioni può costituire un nuovo modo di interpretare l’efficienza come generatrice di nuove alternative in risposta a emergenze sociali, economiche e ambientali.Essere fragili significa essere più sensibili a comprendere dove si devono apportare cambiamenti, e a combinare le diverse stratificazioni politiche, economiche e ambientali di una città. La fragilità ci porta a più sensibilità e resistenza3. Non vi sono linee che dividono la giustizia sociale dalle problematiche ambientali, dalle decisioni politiche e dalla regolamentazione. Forse abbiamo tutti bisogno di usare una mappa delle fragilità per capire dove si stia dirigendo la nostra coscienza.

Joachim Arndt

1. See also: Naomi Klein, This Changes Everything: Capitalism vs. the Climate (New York: Simon&Schuster, 2014)2. See also: Nassim Nicholas Taleb, Silent Risk: Lectures on Probability, Fragility, and Asymmet-ric Exposures, http://ssrn.com/abstract= or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2392310 (accessed August 5, 2014)3. [Ibid.]

n. 1 video + series of n.9 silver print on paper, 30 x 40 cm each (edition of 3)realized in collaboration with Rachela Abbate

n.1 video + serie di 9 stampe argento su carta, 30x40 cm (edizione di 3)realizzato in collaborazione con Rachela Abbate

FRAGILE CITY

116

Journey into Fragility#11 BRASIL

119118

Journey into FragilityJourney into Fragility#11 BRASIL#11 BRASIL

nowhere

#12

We find in the Zohar (the chief text of the Kabbalah) the inner space compared to the eye: “The Almighty laid the cornerstone on the highest point in midst of the world. This point was the

world highest and deepest place at the same time. Three expansions spread out around this point. In the first live brightness and purity of the earth. The second expansion around the first is less clear and pure, but still subtle and bright, a substance which is purer as any other substance. The third expansion is darker and rougher. And the waters of the seas surround all. The eye in which the circles expand around the point in the middle is corresponding. The middle of the eye can be compared with the Almighty who created the vision of all things, of all the world.”The world is realized in the eye as its smaller form. We know that perception and eyesight depend on consciousness. Staying at the comparison world – eye, we can state that the eye measures the space having only itself as parameter. What we see is for our mind a parameter and vice versa. Therefore the eye, as mere sensorial organ for the measurement of the outer side, can’t generate new consciousness.All points on earth’s surface have the same distance to the earth’s heart. The midst stays hidden, invisible.It is here where vision lives and its need for realization commences.

Rachela Abbate

Tenth thesys of the Manifesto for the Earth and the Human Being

Decima Tesi della Carta per la Terra e per l’Uomo

Aiming at the restoration of past forms of life or pursuing an ideal of spontaneous harmony with nature is equivalent to a consolatory dive outside the frame of our historical horizon

Puntare ad una restaurazione di forme del passato o perseguire un ideale di armonia spontanea con la natura equivale a compiere un consolatorio salto fuori dal nostro orizzonte storico.

123

Journey into Fragility#12 NOWHERE

Nello Zohar, testo principale della Kabbalah, si trova il paragone tra lo spazio interno e l’occhio: “L’onnipotente posò la pietra angolare nel punto più alto, al centro del mondo. Questo punto era sia quello

più alto che quello più profondo allo stesso tempo. Intorno a questo punto si snodano tre estensioni. La prima è depositaria della lucentezza e della purezza della terra. La seconda, che si espande intorno alla prima, è meno luminosa e pura ma è sempre tenue e limpida, di una sostanza più pura di ogni altra. La terza è più scura e grossolana. Le acque dei mari circondano tutto. L’occhio, in cui i cerchi si espandono intorno al centro, corrisponde a questa immagine. Il punto centrale dell’occhio può essere paragonato all’Altissimo che crea la visione di tutte le cose e di tutto il mondo.”Il mondo si manifesta nell’occhio come sua forma più piccola.Sappiamo che sia la percezione che la vista dipendono dalla stato di coscienza. Stando al paragone mondo-occhio, si può affermare che quest’ultimo misura lo spazio avendo solo se stesso come riferimento. Quello che vediamo diventa parametro per la nostra mente e viceversa. Quindi, l’occhio, in quanto mero organo sensorio per misurare il mondo esterno, non può generare una nuova coscienza. Tutti i punti sulla superficie terrestre hanno la medesima distanza rispetto al centro della terra. Questo resta nascosto, invisibile.È qui che la visione risiede e dove ha inizio il suo bisogno di manifestazione.

Rachela Abbate

124

Journey into Fragility#12 NOWHERE