jan t. brueckner, david a. fansler the economics of urban sprawl: theory and evidence on the spatial...

23
Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni Paolo Daniel T. McGrath More evidence on the spatial scale of cities, 2005

Upload: raffaele-manzoni

Post on 01-May-2015

215 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Jan T. Brueckner, David A. Fansler

The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983

presentazione di Braccia Giovanni Paolo

Daniel T. McGrath

More evidence on the spatial scale of cities, 2005

Page 2: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Brueckner J.K. e Fansler D., The Economics of Urban Sprawl: Theory and evidence on the Spatial Sizes of Cities2

Urban Sprawl (città diffusa): concetto che fa riferimento alla crescita disordinata e incontrollata dell’area metropolitana

Da un punto di vista economico si tratta di un ordinario processo di mercato:allocazione della terra tra area urbana e area agricola

Introduzione

Page 3: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Brueckner J.K. e Fansler D., The Economics of Urban Sprawl: Theory and evidence on the Spatial Sizes of Cities3

Modello Muth-Mills città monocentrica (CBD)

Problema del consumatore

max u(c, q), s.v. c + p(x)q = y – tx• q = casa, misurata in superficie occupata (a prezzo

p)• c = bene generico• x = distanza dal centro (p è funzione di x)• t = costo spostamenti

Teoria

Page 4: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Brueckner J.K. e Fansler D., The Economics of Urban Sprawl: Theory and evidence on the Spatial Sizes of Cities4

Problema del produttore di case

Profitto per unità di terra

max π = ph(S) – iS – r • r = prezzo della terra• i = prezzo del capitale• S = structural density• h(S) = funzione di produzione case

Teoria (2)

Page 5: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Brueckner J.K. e Fansler D., The Economics of Urban Sprawl: Theory and evidence on the Spatial Sizes of Cities5

Condizioni di equilibrio

1.

ra è il prezzo d’affitto del terreno agricolo, L la misura della popolazione e la distanza massima dal CBD: sul bordo r = ra

2. la popolazione urbana entra perfettamente

all’interno del raggio

aruytxr ,,,

_

0),,,(2

xLdxuytxxD

x

x

Page 6: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Brueckner J.K. e Fansler D., The Economics of Urban Sprawl: Theory and evidence on the Spatial Sizes of Cities6

Statica comparata

In una città chiusa, in cui la popolazione è fissa, le equazioni precedenti soddisfano l’equilibrio tra domanda e offerta di case determinando u e come funzioni di L, ra, y, tx

0,0,0,0

t

x

y

x

r

x

L

x

a

Page 7: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Brueckner J.K. e Fansler D., The Economics of Urban Sprawl: Theory and evidence on the Spatial Sizes of Cities7

Dati

• 40 aree urbane contenute in un’area rurale, num. abitanti compreso tra 52k e 257k• Dati del censimento 1970• Area totale è variabile dipendente (valgono le stesse relazioni di statica comparata)

• L = popolazione dell’area nel 1970

• ra = valore medio del terreno agricolo intorno all’area urbana

2xA

Page 8: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Brueckner J.K. e Fansler D., The Economics of Urban Sprawl: Theory and evidence on the Spatial Sizes of Cities8

Dati (2)

• y = reddito medio per famiglia dell’area

2 differenti variabili proxy per t• TRANSIT : percentuale dei pendolari su trasporto pubblico nel 1970

– Alto valore TRANSIT implica alto valore di t

• AUTOS : percentuale delle famiglie proprietarie di una o più auto

– Alto valore AUTOS implica basso valore di t

Page 9: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Brueckner J.K. e Fansler D., The Economics of Urban Sprawl: Theory and evidence on the Spatial Sizes of Cities9

Page 10: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities10

Osservazioni vengono compiute su una serie temporale più ampia

Analisi cross-section sulla superficie urbanizzata delle 33 MSA più grandi (dati Census Bureau) dal 1950 al 1990

Regressori: popolazione, reddito, costi di trasporto, valore terreno agricolo di ogni città per ciascuna decade; tempo

Ampliamento dati (McGrath)

Page 11: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities11

Come per Brueckner-Fansler il modello di riferimento è Alonso-Muth-Mills

Il parametro di riferimento è sempre il raggio

Teoria

x

ndxutyxq

x

0 ),,,(

2

arutyxr ),,,(

],,,[

artyngx

Page 12: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities12

La dimensione dello sprawl è influenzata anche da altri fattori fin qui ignorati:

1. Il modello standard monocentrico non è in grado di rappresentare la realtà: struttura policentrica

2. Stratificazione fiscale tra centro città e sobborghi

3. Fallimenti del mercato nel processo di sviluppo urbano (riassunti da Brueckner)

Altre cause estensione area urbana

Page 13: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities13

a. Incapacità del mercato di internalizzare i valori sociali legati agli spazi aperti al limite urbano

b. Incapacità delle famiglie di internalizzare i costi legati alla congestione generata dai trasporti urbani

c. Incapacità della amministrazioni locali di stimare con accuratezza l’onere fiscale dello sviluppo urbano

Esternalità

Page 14: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities14

Poiché è probabile che l’effetto combinato di questi tre fattori sull’estensione urbana sia costante nel tempo, viene inclusa nella regressione la variabile τ come proxy per controllare questo effetto

Variabile tempo τ

),,,,( ,,,,, a

iiiii rtynfx

Page 15: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities15

Forma funzionale logaritmica identificata da Mills per il gradiente di densità metropolitana:

Dove Z è il vettore delle variabili y,t,ra

Espressa in log:

Equazione della stima

εii

ienx τZ

,0

,,

τZ ,0,, lnln iii nx

Page 16: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities16

Variabile osservata: superficie urbanizzata delle 33 MSA più grandi (dati US Census Bureau)

Usando l’espressione si ricava una variabile proxy per il raggio

Altri dati osservati:i. Popolazione delle 33 aree urbane

ii. Reddito pro-capite dal 1950 al 1990

iii. Costi di trasporto

iv. Prezzo del terreno agricolo al bordo città

Discussione dei dati

2xA

2/1)/( A

Page 17: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities17

Page 18: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities18

Variabile proxy per i costi di trasporto: media annuale del consumer price index (CPI) per il trasporto privato.

Poiché tale misura non cattura le differenze tra regioni i dati sono stati riadattati ponendo arbitrariamente Atlanta 1990 = 100 come base

Il prezzo d’affitto del terreno agricolo è dato dal valore nominale per acro

Il prezzo di ciascun anno è attualizzato al valore in dollari nel 1990

Discussione dei dati (2)

Page 19: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities19

Page 20: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities20

Page 21: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities21

• Model 1i. le variabili indipendenti hanno segni coerenti con

le aspettative;

ii. tuttavia APTCPI non è statisticamente significativo.

• Model 2 (aggiunta variabile tempo)i. la capacità esplicativa del modello aumenta

leggermente (R2 =0.879);

ii. la correlazione di APTCPI è significativa;

iii. la correlazione di DECADE è significativa.

Risultati stime

Page 22: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities22

Brueckner-Fansler

TRANSIT

L: 1.097

y: 1.497

ra:-0.234

Differenze elasticitàMcGrath

n: 0.76

y: 0.33

ra: -0.10

t: -0.28

AUTOS

1.086

1.496

-0.231

Page 23: Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 presentazione di Braccia Giovanni

Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities23

• Pur confermando l’ipotesi di Brueckner-Fansler, ci sono fattori che non sono colti dal modello standard

• L’estensione dello sprawl è l’effetto di un processo di mercato, ma non è necessariamente ottimale

• 2,3% all’anno dell’espansione urbana non è spiegato dai fattori convenzionali

• Esempio: la significatività dei costi di trasporto implica che ci sono esternalità che possono essere affrontate con politiche urbane specifiche

• Esempio 2: il valore dei terreni agricoli è sotto-stimato poiché non internalizza i costi ambientali dell’urbanizzazione

Conclusioni