interview to andrea goldstein, ceo of nomisma … · le misure messe in campo dallo stato centrale...

8
QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONI MARITTIME E DI POLITICA ECONOMICA www.avvisatoremarittimo.it ANNO LXXXVIII - N. 217 € 1,30 Giovedì 10 novembre 2016 TARIFFA R.O.C.: POSTE ITALIANE S.P.A. SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1 COMMA 1, DCB GENOVA” SERVICE MD1 SERVIZIO EXPORT DA GENOVA VTE PER FAR EAST per/da GENOVA per/da PIREO, PORT SAID (West Trml), PORT KELANG, SINGAPORE, HO CHI MINH (Ba Ria-Vung Tau), HONG KONG, SHANGHAI (Waigaoqiao), NINGBO SERVICE MD2 - SERVIZIO EXPORT DA GENOVA SECH per/da GENOVA per/da BARCELLONA, FOS, PIREO, COLOMBO, SINGAPORE, HONG KONG, XIAMEN (Haicang Trml), NINGBO, SHANGHAI (Yangshan), KAOHSIUNG,YANTIAN COSCO - SERVICE AMX1 SERVIZIO EXPORT DA LA SPEZIA LSCT & GENOVA VTE PER FAR EAST per/da LA SPEZIA e GENOVA per/da FOS,VALENCIA, PORT SAID (East Trml), JEDDAH, KHOR FAKKAN, PORT KELANG, QINGDAO, BUSAN, SHANGHAI (Yangshan), NINGBO,YANTIAN COSCO - SERVICE BEX DA TRIESTE PER FAR EAST per/da TRIESTE per/da IZMIR, ISTANBUL, COSTANZA, ODESSA, PIREO, PORT KELANG, BUSAN, SHANGHAI, NINGBO, CHIWAN COSCO - SERVICE MINA/IMEX - SERVIZIO EXPORT DA GENOVA SECH PER MIDDLE EAST per/da GENOVA per/da MALTA, PORT SAID (West Trml), JEDDAH, KHOR FAKKAN, JEBEL ALI, PORT QASIM, MUNDRA, NHAVA SHEVA COSCO - SERVICE AGT - SERVIZIO EXPORT DA VENEZIA VECON PER INTRAMED & FAR EAST per/da VENEZIA per/da PIREO, SALONICCO, ISTANBUL (Kumport), ISTANBUL (Haydarpasa), GEBZE (Yilport), IZMIR COSCO - SERVICE IAS - SERVIZIO EXPORT DA VENEZIA VECON & RAVENNA TCR PER ISRAELE per/da RAVENNA e VENEZIA per/da PIREO, HAIFA, ASHDOD COSCO - SERVICE MFS - SERVIZIO EXPORT DA GENOVA GPT & NAPOLI PER ISRAELE per/da GENOVA e NAPOLI per/da ASHDOD, HAIFA COSCO - SERVICE MAF SERVIZIO EXPORT DA LA SPEZIA LSCT & GENOVA GPT PER WEST AFRICA per/da LA SPEZIA e GENOVA per/da TARRAGONA, CASTELLON,VALENCIA, ALGECIRAS, DAKAR, LAGOS,TEMA,TAKORADI, ABIDJAN COSCO - SERVICE MENA SERVIZIO EXPORT DA LIVORNO TDT, LA SPEZIA LSCT & GENOVA VTE PER USA per/da LIVORNO, LA SPEZIA, GENOVA per/da NEWYORK, NORFOLK, SAVANNAH, MIAMI COSCO - SERVICE PNX - SERVIZIO SHUTTLE per/da NAPOLI, PIREO per/da FAR EAST, OCEANIA, MIDDLE EAST, EAST MED, NORTH EUROPE INTERVIEW TO ANDREA GOLDSTEIN, CEO OF NOMISMA China, the great fear passed away «Before saying that the situation is sustainable in the long run, we must wait and see» S PECIALE F AR E AST I n 2015 it seemed that China would be the next country to fall off the cliff from an economic and financial point of view, today the feeling is very different. The measures put in place by the central government to stem the tide of spe- culation and the stock-market crisis seem to have worked. In fact, it became evident a few weeks ago that growth in the third quarter was in line with expectations at the be- ginning of the year and that the country’s economy has grown for nine consecutive months, achie- ving another solid sign of improve- ment. Can we trust this reading of events? We posed the question to Andrea Goldstein, an economist who has specialised in Asia and emerging markets for years, and is now the C.E.O. of Nomisma. Professor, the latest economic data seem solid. How is China really doing? “Let’s say that the data from Chi- na should always be taken with a grain of salt, therefore the preci- sion of achieving the results that were predicted at the beginning of the period tends to be received with a bit of scepticism. Compared to last year there was certainly grea- ter calm because the situation in the financial markets is more sta- ble. Last year the worries were mainly associated with the finan- cial crisis and the Shanghai Stock Exchange. Essentially what happe- ned is that the Chinese, after having announced that they wanted to car- ry out reforms and move towards a more sustainable model of growth, at the moment of difficulty returned to their old recipes. There- fore the growth in this quarter was driven mainly by investments and public demand, by credit from banks. It worked, but before saying that the situation is sustainable in the long run we must wait and see whether the economy is able to manage this transition towards a more virtuous model, based on gre- ater private investment, greater consumption, more innovation.” Do you mean to say that the often-mentioned transition from a state economy linked to exports to an economy driven by private demand and consumption has not yet occurred? “The first steps were taken, but it has not yet happened.” But one of the sectors that drove the third quarter growth is the tertiary or services sector. What does this signal? “The tertiary sector is still smaller in China than in the other BRICS and in the OECD countries. There- fore we are still talking about growth that is mainly based on the industrial sector in general and ma- nufacturing in particular.” Is there a danger of a credit or real estate bubble? “I believe that there is because the credit situation remains tense and the total amount of debt in circulation remains high. I do not think that the situation is secure from this point of view.” The plenum of the Communist Party is under way right now. What is going on in terms of poli- tical alternation? “I believe that at the moment there is a lot of nervousness because the Head of State and of the Party has tremendous power, which is unu- sual for China. This is a bit of a departure from the consensual and collective model of first among equals, and China is now moving towards a more top-down model. I really couldn’t say whether Xi Jinping is interested in holding on to power beyond his term. There has certainly been a repositioning in the leadership.” How is China positioning itself at the economic level with respect to the other economies of the re- gion and with respect to the BRI- CS? “Three of the five BRICS are in crisis, although with different dynamics and for different reasons: Brazil, Russia and South Africa. China has a much larger internal market and therefore from this point of view it is in a better situa- tion. There is an internal repositio- ning, in the sense that the Western provinces are much poorer than the Eastern ones, but there is inte- rest in correcting this imbalance. India seems to be growing, but it is starting from lower income le- vels, [so] we are talking about two different dynamics. It will take so- me time for it to become rich like China.” Has the European slowdown had significant effects on Chinese commerce? “Partly, but at the same time, there has been a process of shortening of the value-chain with the result that Chinese exports have a lower import content than they did ten to fifteen years ago. Certain inputs that once came from elsewhere in Asia are now being produced di- rectly in China, and this has reduced the country’s vulnerability to exter- nal shocks.” A Chinese paramilitary officer stands guard on Tiananmen Square

Upload: buitram

Post on 24-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: INTERVIEW TO ANDREA GOLDSTEIN, CEO OF NOMISMA … · Le misure messe in campo dallo Stato centrale per arginare la speculazione e la crisi ... nere i risultati che si sono fissati

QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONI MARITTIME E DI POLITICA ECONOMICAwww.avvisatoremarittimo.it

ANNO LXXXVIII - N. 217 € 1,30Giovedì 10 novembre 2016

TARIFFA R.O.C.: “POSTE ITALIANE S.P.A. SPEDIZIONEIN ABBONAMENTO POSTALE D.L. 353/2003

(CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1 COMMA 1, DCB GENOVA”

SERVICE MD1 SERVIZIO EXPORT DA GENOVA VTE PER FAR EASTper/da GENOVA per/da

PIREO, PORT SAID (West Trml), PORT KELANG, SINGAPORE, HO CHI MINH(Ba Ria-Vung Tau), HONG KONG, SHANGHAI (Waigaoqiao), NINGBO

SERVICE MD2 - SERVIZIO EXPORT DA GENOVA SECHper/da GENOVA per/da

BARCELLONA, FOS, PIREO, COLOMBO, SINGAPORE, HONG KONG, XIAMEN(Haicang Trml), NINGBO, SHANGHAI (Yangshan), KAOHSIUNG,YANTIAN

COSCO - SERVICE AMX1SERVIZIO EXPORT DA LA SPEZIA LSCT & GENOVA VTE PER FAR EAST

per/da LA SPEZIA e GENOVA per/daFOS, VALENCIA, PORT SAID (East Trml), JEDDAH, KHOR FAKKAN, PORT KELANG,

QINGDAO, BUSAN, SHANGHAI (Yangshan), NINGBO,YANTIAN

COSCO - SERVICE BEX DA TRIESTE PER FAR EASTper/da TRIESTE per/da

IZMIR, ISTANBUL, COSTANZA, ODESSA, PIREO, PORT KELANG,BUSAN, SHANGHAI, NINGBO, CHIWAN

COSCO - SERVICE MINA/IMEX - SERVIZIO EXPORT DA GENOVA SECH PER MIDDLE EASTper/da GENOVA per/da

MALTA, PORT SAID (West Trml), JEDDAH, KHOR FAKKAN, JEBEL ALI,PORT QASIM, MUNDRA, NHAVA SHEVA

COSCO - SERVICE AGT - SERVIZIO EXPORT DA VENEZIA VECON PER INTRAMED & FAR EASTper/da VENEZIA per/da

PIREO, SALONICCO, ISTANBUL (Kumport), ISTANBUL (Haydarpasa),GEBZE (Yilport), IZMIR

COSCO - SERVICE IAS - SERVIZIO EXPORT DA VENEZIA VECON & RAVENNA TCR PER ISRAELEper/da RAVENNA e VENEZIA per/da

PIREO, HAIFA, ASHDOD

COSCO - SERVICE MFS - SERVIZIO EXPORT DA GENOVA GPT & NAPOLI PER ISRAELEper/da GENOVA e NAPOLI per/da

ASHDOD, HAIFA

COSCO - SERVICE MAFSERVIZIO EXPORT DA LA SPEZIA LSCT & GENOVA GPT PER WEST AFRICA

per/da LA SPEZIA e GENOVA per/da

TARRAGONA, CASTELLON, VALENCIA, ALGECIRAS, DAKAR, LAGOS,TEMA,TAKORADI, ABIDJAN

COSCO - SERVICE MENA SERVIZIO EXPORT DA LIVORNO TDT, LA SPEZIA LSCT & GENOVA VTE PER USAper/da LIVORNO, LA SPEZIA, GENOVA per/da

NEW YORK, NORFOLK, SAVANNAH, MIAMI

COSCO - SERVICE PNX - SERVIZIO SHUTTLEper/da NAPOLI, PIREO per/da

FAR EAST, OCEANIA, MIDDLE EAST, EAST MED, NORTH EUROPE

INTERVIEW TO ANDREA GOLDSTEIN, CEO OF NOMISMA

China, the great fear passed away«Before saying that the situation is sustainable in the long run, we must wait and see»

S PECIALE FAR E AST

In 2015 it seemed that Chinawould be the next country to

fall off the cliff from an economicand financial point of view, todaythe feeling is very different. Themeasures put in place by the centralgovernment to stem the tide of spe-culation and the stock-market crisisseem to have worked. In fact, itbecame evident a few weeks agothat growth in the third quarter wasin line with expectations at the be-ginning of the year and that thecountry’s economy has grown fornine consecutive months, achie-ving another solid sign of improve-ment. Can we trust this readingof events? We posed the questionto Andrea Goldstein, an economistwho has specialised in Asia andemerging markets for years, andis now the C.E.O. of Nomisma.

Professor, the latest economicdata seem solid. How is Chinareally doing?

“Let’s say that the data from Chi-na should always be taken witha grain of salt, therefore the preci-sion of achieving the results thatwere predicted at the beginningof the period tends to be receivedwith a bit of scepticism. Comparedto last year there was certainly grea-ter calm because the situation in

the financial markets is more sta-ble. Last year the worries weremainly associated with the finan-cial crisis and the Shanghai StockExchange. Essentially what happe-ned is that the Chinese, after havingannounced that they wanted to car-ry out reforms and move towardsa more sustainable model ofgrowth, at the moment of difficultyreturned to their old recipes. There-fore the growth in this quarter wasdriven mainly by investments andpublic demand, by credit frombanks. It worked, but before sayingthat the situation is sustainable inthe long run we must wait and seewhether the economy is able tomanage this transition towards amore virtuous model, based on gre-ater private investment, greaterconsumption, more innovation.”

Do you mean to say that theoften-mentioned transition froma state economy linked to exportsto an economy driven by privatedemand and consumption hasnot yet occurred?

“The first steps were taken, butit has not yet happened.”

But one of the sectors that drovethe third quarter growth is thetertiary or services sector. Whatdoes this signal?

“The tertiary sector is still smaller

in China than in the other BRICSand in the OECD countries. There-fore we are still talking aboutgrowth that is mainly based on theindustrial sector in general and ma-nufacturing in particular.”

Is there a danger of a creditor real estate bubble?

“I believe that there is becausethe credit situation remains tenseand the total amount of debt incirculation remains high. I do notthink that the situation is securefrom this point of view.”

The plenum of the CommunistParty is under way right now.What is going on in terms of poli-tical alternation?

“I believe that at the moment thereis a lot of nervousness because theHead of State and of the Party hastremendous power, which is unu-sual for China. This is a bit ofa departure from the consensualand collective model of first amongequals, and China is now movingtowards a more top-down model.I really couldn’t say whether XiJinping is interested in holding onto power beyond his term. Therehas certainly been a repositioningin the leadership.”

How is China positioning itselfat the economic level with respect

to the other economies of the re-gion and with respect to the BRI-CS?

“Three of the five BRICS arein crisis, although with differentdynamics and for different reasons:Brazil, Russia and South Africa.China has a much larger internalmarket and therefore from thispoint of view it is in a better situa-tion. There is an internal repositio-ning, in the sense that the Westernprovinces are much poorer thanthe Eastern ones, but there is inte-rest in correcting this imbalance.India seems to be growing, but itis starting from lower income le-vels, [so] we are talking about twodifferent dynamics. It will take so-me time for it to become rich likeChina.”

Has the European slowdownhad significant effects on Chinesecommerce?

“Partly, but at the same time, therehas been a process of shorteningof the value-chain with the resultthat Chinese exports have a lowerimport content than they did tento fifteen years ago. Certain inputsthat once came from elsewhere inAsia are now being produced di-rectly in China, and this has reducedthe country’s vulnerability to exter-nal shocks.” A Chinese paramilitary officer stands guard on Tiananmen Square

Page 2: INTERVIEW TO ANDREA GOLDSTEIN, CEO OF NOMISMA … · Le misure messe in campo dallo Stato centrale per arginare la speculazione e la crisi ... nere i risultati che si sono fissati

II Giovedì 10 novembre 2016L'AVVISATORE MARITTIMO

S PECIALE FAR E AST

PARLA L’ECONOMISTA ANDREA GOLDSTEIN (NOMISMA)

Cina, così la grande paura è passata«Ma la crescita è basata molto sul settore industriale in generale e manifatturiero in particolare»Se nel 2015 sembrava che la

Cina fosse prossima a saltareper aria, da un punto di vista econo-mico-finanziario, oggi la sensazio-ne è ben diversa. Le misure messein campo dallo Stato centrale perarginare la speculazione e la crisiborsistica sembrano aver funziona-to. E, dato di poche settimane fa,la crescita del terzo trimestre è ri-sultata in linea con le aspettativedi inizio anno e ha consegnato alPaese nove mesi consecutivi all’in-segna di un solido segno più. Cipossiamo fidare di questa lettura?Abbiamo girato la domanda a An-drea Goldstein, economista che daanni si occupa di Asia e mercatiemergenti, oggi consigliere dele-gato di Nomisma.

Professore, gli ultimi dati eco-nomici sembrano solidi. Comesta veramente la Cina?

«Diciamo che i dati cinesi sonosempre soggetti a un sacco di dubbi,quindi questa precisione nell’otte-nere i risultati che si sono fissatiall’inizio del periodo tende a lascia-re gli osservatori un po’ freddi.Rispetto all’anno scorso c’ è sicura-mente maggiore tranquillità perchèla situazione dei mercati finanziariè più stabile. L’anno scorso le pre-occupazioni erano soprattutto le-gate alla crisi finanziaria e alla Bor-sa di Shanghai. Essenzialmentequello che è successo è che i cinesi,dopo avere annunciato di voler ef-fettuare riforme e di avviarsi suun modello di crescita più sosteni-bile, nel momento di difficoltà han-no applicato le vecchie ricette.Quindi la crescita in questo trime-stre è stata guidata sostanzialmenteda investimenti e domanda pubbli-

ca, dal credito bancario. Ha funzio-nato, ma prima di dire che la situa-zione è sostenibile nel lungo perio-do bisogna aspettare a vedere sel’economia riesce a gestire questatransizione verso un modello piùvirtuoso, fatto di maggiori investi-menti privati, maggiori consumi,più innovazione».

Quindi lo spesso evocato pas-saggio da economia statale e lega-ta all’export a economia guidatadalla domanda privata e dai con-sumi non è ancora avvenuto?

«Sono stati i primi passi ma nonè ancora avvenuto».

Uno dei settori che però ha spin-to la crescita del terzo trimestreè il terziario. Che segnale è?

«Il terziario continua in ogni casoa pesare meno in Cina che neglialtri Brics e che nei Paesi Ocse.Quindi parliamo ancora di una cre-scita basata molto sul settore indu-striale in generale e manifatturieroin particolare».

C’è un rischio di bolla dal puntodi vista del credito o immobilia-re?

«Credo di sì dal momento chela situazione del credito continuaa rimanere tesa e continua a rimane-re alto l’ammontare del debito incircolazione. Non mi sembra chela situazione sia tranquilla da que-sto punto di vista».

In questi giorni è in corso ilplenum del Partito Comunista.Cosa sta succedendo dal puntodi vista dell’avvicendamento po-litico?

«Credo che al momento ci siamolto nervosismo perché c’è uncapo di Stato e del partito che haun potere grande e piuttosto inusua-

le per la Cina. Si esce un po’ daquel modello consensuale e collet-tivo in cui c’era un primus interpares e si va verso un modello piùtop-down per così dire. Se poi cisia l’interesse da parte di Xi Jinpingdi rimanere anche oltre il mandatonon lo so davvero dire. Di certoc’è un riposizionamento nella lea-dership».

Come si posiziona la Cina alivello economico rispetto alle al-tre economie regionali e rispettoai Brics?

«Tre dei cinque Brics sono incrisi, anche se con dinamiche eper motivi diversi: Brasile, Russiae Sudafrica. La Cina ha un mercatointerno molto più importante equindi da questo punto di vista èin una situazione migliore. C’è unriposizionamento interno, nel sen-so che le province occidentali sonomolto più povere delle occidentali,ma esiste un interesse a che questosquilibrio sia sanato. L’India sem-bra crescere, ma parte da livelliinferiori di reddito, parliamo di duedinamiche diverse. Prima che di-venti ricca come la Cina passeràdel tempo».

Il rallentamento dell’Europaha pesato molto sul commerciocinese?

«In parte, ma allo stesso tempoc’è stato un processo di accorcia-mento delle catene del valore percui le esportazioni cinesi hannoun contenuto di importazioni infe-riore rispetto a 10-15 anni. Certiinput che una volta arrivavano dalresto dell’Asia adesso vengonoprodotti direttamente in Cina e que-sto ha ridotto la vulnerabilità aglishock esterni».

www.themeditelegraph.it

ANALYSIS

Opinions are divided on the future prospects of the Japanese economy, which is still strugglingafter years in which the central bank printed money to maintain growth

Japan, the country of stagnantprices and flat growth. But,

the extraordinary monetary policylaboratory led by Haruhiko Kuro-da, the governor of the Bank ofJapan, and the fiscal stimulus poli-cies of Prime Minister Shinzo Abeare expected to set Japan in motiononce again. Opinions are dividedon the future prospects of the Japa-nese economy, which is still strug-gling after years in which the cen-tral bank printed money to maintaingrowth. And it will take some timeto see whether the $280 billion eco-nomic stimulus that the govern-ment has launched really works.The latest data on so-called “core-core” inflation - which excludesthe prices of energy and food, whi-ch are particularly volatile - havenot come to Abe’s rescue. Growthin September was completely flatfor the first time since 2013, accor-ding to the latest data from Japan’sMinistry of the Interior. This isa sign that the slowdown in pricesis not only because of raw mate-rials, but has extended to othersectors of the economy, as well.“De facto” deflation is really whatkeeps Japanese policy makers upat night. In the last 20 years theyhave had to fight against pricesthat are always just above or belowthe y-axis. A few weeks ago, TheTokyo Parliament approved $32billion more in stimulus money,which is part of the impressive$246-billion budget for growth thatAbe announced in August. Thenew money will go to support low-

income families, aimed at allevia-ting the impact of Brexit on theJapanese economy and partly fi-nancing the construction of a newMaglev rail line. The central bank’sdecision to set a target to maintainits ten-year bond yield at aroundzero, has the result that, in theory,the state can issue ten-year bonds

without paying a penny and cantherefore finance more public inve-stments. There are those who areasking the government to takeadvantage of this opportunity offe-red by the BoJ and there are thosewho are wary of it: with debt levelsalready at 250%, it is not the timeto overextend public finances. Ac-

cording to some economists, themedicine for Japan’s anaemic in-flation levels, which have reper-cussions throughout the Japaneseeconomy, could, instead, be to in-centivise companies to increase sa-laries. This incentive, however,would also have to come from thegovernment. Some sources also

suggest that a proper reading ofthe data on the Japanese economyis ambiguous, and therefore theeconomic situation could really bebetter than expected. This is theopinion of Koichi Hamada, whois Abe’s economic advisor andemeritus professor of Economicsat Yale. According to Hamada, the-

re could be a discrepancy betweenthe official growth figures, whichfell by 1% in real terms in fiscalyear 2014, and the figures producedby the Bank of Japan’s researchbased on tax returns. Accordingto the latter, growth would be threepercentage points higher, or +2%.Hamada says that there are goodreasons to believe that these figuresare trustworthy: the tax records takeinto account a broader range ofactivities than traditional measure-ments do, and since no one hasany incentive to inflate their taxreturn, the chances of overestima-ting are limited. Hamada’s conclu-sion, which could, of course, besuspected of being partisan, is thatAbe’s policy (Abe has been inpower since the end of 2012) isworking better than expected.However, there are trends that areparticularly difficult to turn aroundby means of fiscal policy. One isthe ageing of the population. Forthe first time since the creation ofthe census in 1920, in 2015, Japan’spopulation decreased: 500,000fewer people over the course offive years. There are now moreJapanese over 65 than under 15years old in almost all of the 47Japanese prefectures. This meansa less active population from thepoint of view of employment. Whyis this the case? There are manyreasons, including Japan’s imper-meability to immigration: only 2%of Japanese citizens are now offoreign origin. A more welcomingmigratory policy could be what To-kyo needs to return to prosperity.

Page 3: INTERVIEW TO ANDREA GOLDSTEIN, CEO OF NOMISMA … · Le misure messe in campo dallo Stato centrale per arginare la speculazione e la crisi ... nere i risultati che si sono fissati

Giovedì 10 novembre 2016L'AVVISATORE MARITTIMO III

S PECIALE FAR E AST

COME STA CAMBIANDO L’ECONOMIA DI SEUL

Corea del Sud, la crisi arriva dal mareLe vicende Hanjin e Daewoo spaventano i mercati. Ma la situazione reale è un’altraLa “Samsung Republic” si è

bloccata? È quello che ver-rebbe da pensare sfogliando le ulti-me cronache aziendali e i bollettinieconomici relativi alla Corea delSud. Due dei settori su cui il Paeseha costruito la sua crescita degliultimi anni (una media di crescitadel Pil annuo del +3,9% dal 2005al 2015) stanno infatti navigandoin brutte acque. Letteralmente perciò che riguarda il settore trainantedello shipping, dove due dei mag-giori gruppi mondiali, Hanjin e Da-ewoo Shipbuilding & Marine En-gineering sono finiti nelle secche:la prima è andata in bancarotta,la seconda sta tagliando un quartodella forza lavoro. In maniera figu-rata, ma non meno drammatica peril settore degli smartphones, doveSamsung ha dovuto tagliare drasti-camente le stime di profitti operati-vi dopo essere stata costretta a riti-rare la linea del Galaxy Note 7.Circostanze che si sono riflesse im-mediatamente sulla crescita econo-mica della Repubblica: il Pil è cre-sciuto a un ritmo del 2,7% nel terzotrimestre, il più lento dal secondoquarto del 2015 e giù rispetto al3,3% di aprile-giugno. Rispetto alterzo trimestre del 2015 siamo soloa + 0,7%.

Eppure i dati – che comunquefotografano un Paese che crescea ritmi invidiabili se comparati aquelli delle economie più sviluppa-te – non bastano da soli a fotografa-re lo scenario. E allora cerchiamodi dare uno sguardo di insieme.L’economia sudcoreana è forte-mente legata a alcuni singoli nomie settori, come abbiamo detto: oltrea Samsung e Hanjin, c’è Hyundai,che quest’anno ha avuto la sua ra-zione di problemi per via di agita-zioni sindacali che, secondo le sti-

me, hanno creato all’azienda perdi-te, in termini di mancataproduzione, pari a 2,6 miliardi didollari. Samsung da sola conta perun quinto delle esportazioni dellaRepubblica: è così importante chela stessa banca centrale coreana,nel suo ultimo bollettino economi-co, ha detto di dover attendere pri-ma di capire quale sarà l’effettodella vicenda Galaxy Note 7 sullacrescita complessiva. La vicendaHanjin, da alcuni osservatori rite-nuta una specie di LehmanBrothers dello shipping, è inveceparticolarmente esemplificativa

per comprendere le profonde im-plicazioni dei legami economicidella Corea del Sud con l’ingom-brante vicino cinese. Il collasso delprimo gruppo dello shipping corea-no è stato creato da un mix perfettoformato da sovracapacità e riduzio-ne della domanda. E sul calo delladomanda ha influito fortemente ilrallentamento dell’economia cine-se. Cina che, oltretutto, ha da varianni cominciato a fare concorrenzaa Seoul proprio su Shipping e indu-stria dell’acciaio, altro importantesettore colpito da calo della doman-da e crollo dei prezzi.

La differenza con la Cina qui èche la domanda domestica di accia-io non è crollata per via del fattoche il settore immobiliare continuaa crescere: più di un analista tutta-via si chiede se non si tratti di unabolla destinata a scoppiare. Il van-taggio di essere uno dei pochi Paesia economia sviluppata ad avere unaccordo di libero scambio con laCina ha mostrato negli anni recentil’altro lato della medaglia: le espor-tazioni coreane verso la Cina a set-tembre sono calate del 9% annosu anno, il quindicesimo calo men-sile successivo. Cosa è successo?

Che man mano che l’economia ci-nese matura le produzioni che unavolta erano affidate all’estero ven-gono spostate in casa. E quindigli esportatori verso la Cina, comela Corea del Sud, vengono colpiti.Ci sono poi le preoccupazioni det-tate dall’accresciuta bellicosità diPyongyang: i progressi del pro-gramma nucleare nordcoreanostanno trasformando quello che eraun vicino minaccioso in una minac-cia reale e concreta. Non a casosi è verificato un avvicinamentodi Seoul a Washington che sta irri-tando Pechino in maniera piuttosto

manifesta. Tutto questo non signi-fica che Seoul sia sull’orlo del pre-cipizio, anzi.

La Corea continua ad essere unodei Paesi dove il tasso di crescitadegli investimenti in ricerca tecno-logica è più alto e dove il livellodi automazione aziendale è più alto.Hyunday Heavy Industries, il co-losso della costruzione di navi, èun esempio da questo punto di vi-sta. Le nuovole all’orizzonte perla Corea del Sud sono tante, mala burrasca potrebbe anche non ar-rivare.

www.themeditelegraph.it

ANALYSIS

South Korea continues to be one of those countries where the rate of growth of investmentsin technological research is highest and where the level of automation in companies is highestHas the “Republic of Sam-

sung” run into a wall? Thatis what one would think from lea-fing through the latest companyreports and economic news on Sou-th Korea. Two of the sectors onwhich South Korea has built itsgrowth in recent years (an averageGDP growth of +3.9% from 2005to 2015) are sailing in troubled wa-ters. In the shipping sector, twoof the largest groups in the worldran aground, Hanjin and DaewooShipbuilding & Marine Enginee-ring. The former went bankrupt,and the latter is cutting a quarterof its labour force. But the situationin the smartphone sector is no lessdramatic, with Samsung having tocut its estimated operating profitsdrastically after being forced to re-call the Galaxy Note 7 line. Theseare circumstances that reflectedimmediately on the economicgrowth of the Republic: GDP grewat a rate of 2.7% in the third quarter,the slowest since the second quarterof 2015 and down compared tothe rate of 3.3% in the previousquarter, April to June. Comparedto the third quarter of 2015, thisis only +0.7%. And yet the figures- which in any case depict a countrythat has enviable growth rates com-pared with more developed econo-mies - are not sufficient to describethe situation. And so we will at-tempt to provide an overall viewof it. The South Korean economyis strongly linked to a few particularnames and sectors: Aside fromSamsung and Hanjin, there is

Hyundai, which has had its shareof problems this year because ofunion unrest, which resulted in esti-mated losses for the company of$2.6 billion in terms of non-produc-tion. Samsung on its own accountsfor a fifth of South Korea’s exports:it is so large that South Korea’scentral bank, in its last economic

bulletin, said that it would haveto wait to determine the effect ofthe Galaxy Note 7 recall on overallgrowth. The Hanjin situation, whi-ch some observers consider to bethe Lehman Brothers of shipping,is on the other hand particularlyhelpful for understanding the pro-found implications of the economic

ties between South Korea and itsgiant neighbour, China. The col-lapse of the largest Korean shippinggroup was created by a perfect com-bination of elements resulting fromovercapacity and decreasing de-mand. And the slowdown of theChinese economy had a significantinfluence on the decrease in de-

mand. And most importantly, forsome years China has been compe-ting with Seoul in shipping andin the steel industry, which isanother important sector that wasaffected by decreasing demand anddropping prices. The differencebetween South Korea and Chinahere is that domestic demand for

steel has not crashed because thereal-estate sector is continuing togrow. But more than one analystis wondering whether it is a bubblewaiting to burst. The flipside ofthe advantage of being one of thefew countries with a developedeconomy that has a free-trade agre-ement with China, has become cle-ar in recent years: Korean exportsto China in September dropped by9% year over year, the fifteenthmonthly decline in a row. Whathappened? As the Chinese eco-nomy gradually matures, manufac-turing that was once carried outabroad is now being brought home.And therefore exporters to China,like South Korea, are losing busi-ness. Then there are the worriesbecause of Pyongyang’s increasedhostility: the progress of the Nor-th’s nuclear programme is transfor-ming a threatening neighbour intoa real and specific threat. It is notby chance that Seoul has drawncloser to Washington, which quiteobviously irritates Beijing. Noneof this means that Seoul is aboutto go over a cliff. South Koreacontinues to be one of those coun-tries where the rate of growth ofinvestments in technological rese-arch is highest and where the levelof automation in companies is hi-ghest. Hyundai Heavy Industries,the shipbuilding giant, is an exam-ple of this phenomenon. There aremany clouds on South Korea’s ho-rizon, but the storm could missits target.

Page 4: INTERVIEW TO ANDREA GOLDSTEIN, CEO OF NOMISMA … · Le misure messe in campo dallo Stato centrale per arginare la speculazione e la crisi ... nere i risultati che si sono fissati

IV Giovedì 10 novembre 2016L'AVVISATORE MARITTIMO

S PECIALE FAR E AST

ANALYSIS

China, the fundamental problem is public debtThe continual rolling over of household and corporate refinancing creates a strong demand for liquidityVery timely, to say the least.

The latest figures on Chine-se economic growth show GDPgrew by 6.7% in Q3, in line withthe year-end target of between6.5% and 7%. The figures, whichwere released to coincide with theopening of the plenum of China’sCommunist Party, which ended on27 October, will allow the countryled by Xi Jinping to focus on itsfuture. Yet, despite the fact thatalarm bells, which had warned ofa possible implosion of China’seconomic model in the midst ofa slump in stock markets, as recen-tly as summer 2015, appear to havereceded, imbalances in the world’ssecond largest economy continueto concern many observers. Amajor focus of Chinese lawmakersin recent years has been the rebalan-cing of China’s growth pattern, mo-ving away from one driven byexports and public investment, toone driven by household consump-tion. While this transition is in partalready occurring - the contributionof consumption to growth amoun-ted to 71% in the first nine monthsof the year, compared to 66% in2015 - its sustainability must bemaintained. As recently noted byZhang Jun, director of the ChinaCentre for Economic Studies at Fu-dan University in Shanghai, in anarticle for Project Syndicate, thereare three main threats to the sustai-nability of this growth. The funda-mental problem is public debt, nowstanding at 250% of GDP; the in-creased use of credit and over-re-liance on the role of public invest-ments as an economic driver aremainly responsible. Despite the de-cline in China’s GDP growth, totalsocial financing, essentially massi-ve use of credit, has not decreased.

The continual rolling over of hou-sehold and corporate refinancingcreates a strong demand for liquidi-ty, even in the absence of new actualinvestment. This trend over thelong term can have detrimental re-sults. The government is trying toaddress the issue: it has, for instan-

ce, helped local authorities to repla-ce nearly $500 billion of risky debtin 2015, and almost twice thatamount this year. It has also recen-tly launched a corporate debt-for-equity swap plan. However, thelargest share of debt in China isheld by state-owned enterprises

(SOEs), which are enmeshed ina quagmire from which they’restruggling to emerge. Some econo-mists, such as Jun, propose a pro-found restructuring of the sector,including the launch of a privatiza-tion plan. Next, is the problem ofthe rapid decline in private invest-ment which had remained stable

at 20% in the years from 2002 to2012, which decreased to 10% atthe end of last year, while this year,in late August, the figure was downto just 2.1%. While overall perfor-mance is mitigated by the growthin state-sector investment actingas a driver of growth, this also actsas a drag on the growth of the

non-SOE sector. Finally, labourproductivity, which has beengrowing at a very slow pace, isthe third threat China is facing,and this, too, reflects shortcomingsin the state sector. In fact, manyworkers are “stuck” in inefficientSOEs where they have few, if any,incentives to increase their produc-tivity. Another structural problemfacing China has to do with itsreal estate sector, which has beenin a protracted bubble for years.The situation is particularly seriousin provinces associated with heavyindustry, they have been the mostaffected by the economicslowdown: according to data fromStandard Bank, the provinces ofLiaoning, Jilin, and Heilongjiang(in Northeast China) have the equi-valent of six years worth of hou-sing, a quarter of the national total,still unoccupied. Some of theseprovinces are at the centre ofanother of China’s imbalance is-sues, one that in recent years hastaken on global proportions: steelmanufacturing. As a result of over-production, China, the largest steelmanufacturer in the world, has cau-sed prices to fall steadily, and af-fected other producing countries,who accuse Beijing of resortingto unfair tactics to gain market sha-re. Beijing has defended itself bymaintaining that its production co-sts are simply lower: here, too, theroot of the distortion is to be foundin the domestic market. Becauseof the decline in domestic con-sumption due to the slowdown incertain sectors such as real estate,Beijing has had to turn to exports.China, say some observers, seemsto be taking two steps forward andone back. Maybe it’s just walkingat its own pace. And the rest mustlearn to adapt.

FOCUS

Cina, Pil in crescita del 6,7% nel terzo trimestre del 2016ma gli squilibri interni continuano a turbare gli osservatoriCome minimo tempestivi.

Sono gli ultimi dati sullacrescita economica cinese: nel ter-zo trimestre il Pil è cresciuto del6,7%, perfettamente in linea conil raggiungimento degli obiettividi fine anno compresi tra il 6,5%e il 7%.

Numeri che sono arrivati in con-comitanza con l’apertura del ple-num del Partito Comunista, con-clusosi il 27, ottobre e che permet-tono al Paese guidato da Xi Jinpingdi concentrarsi sul futuro. Eppure,nonostante le sirene che, solo nel-l’estate 2015, in piena crisi borsisti-ca, ipotizzavano l’esplosione delmodello economico cinese sembri-no ormai lontane, gli squilibri dellaseconda economia mondiale conti-nuano a preoccupare molti osserva-tori. Uno degli obiettivi principalidei legislatori cinesi negli ultimianni è stato quello del ribilancia-mento del modello di crescita: dauno guidato da esportazioni e inve-stimenti pubblici a uno guidato daiconsumi delle famiglie. Questatransizione si sta verificando in par-te – il contributo dei consumi allacrescita è stato pari a 71% nei priminove mesi dell’anno, rispetto al66% del 2015 – ma deve allo stessotempo essere sostenibile. Come no-tava recentemente Zhang Jun, di-rettore del China Center for Econo-mic Studies della Fudan Universitydi Shanghai, in un articolo perProject Syndicate, sono tre le prin-cipali minacce alla sostenibilità diquesta crescita. Il problema fonda-mentale rimane il debito, arrivatoormai al 250% del Pil. Una dinami-

ca spinta dal grande ricorso al credi-to e dal ruolo degli investimentipubblici come motore dell’econo-mia. Nonostante il rallentamentodel Pil cinese, il finanziamento so-ciale, insomma il ricorso massiccioal credito, non è diminuito. Il co-stante rifinanziamento dei debiticontratti dalle famiglie e dalle im-prese crea una forte domanda diliquidità, anche in assenza di inve-

stimenti. Questo meccanismo allalunga risulta deleterio. Il Governosta affrontando il problema: ha aiu-tato le autorità locali a rimpiazzarequasi 500 miliardi di dollari di debi-to a rischio nel 2015, e un po’meno del doppio quest’anno. E direcente ha avviato un piano di con-versione del debito corporate, quel-lo aziendale, in azioni.

La maggiore fetta di debiti è tutta-

via in mano a compagnie statali,che si trovano intrappolate in unlimbo da cui non riescono a uscire.Alcuni economisti, come Jun, sug-geriscono una ristrutturazione pro-fonda del settore e anche l’avviodi un piano di privatizzazioni. C’èpoi il problema del declino degliinvestimenti privati: dal 2002 al2012 questa crescita è stata del 20%annuo circa, alla fine dell’anno

scorso era al 10%, mentre quest’an-no, a fine agosto, era solo a +2,1%.Andamento è bilanciato dalla cre-scita degli investimenti delle com-pagnie pubbliche, che fungono datraino, ma anche da barriera allacrescita dell’impresa non statale.Infine c’è il problema della produt-tività del lavoro, che cresce a ritmimolto bassi e che è legato, anchein questo caso, al settore pubblico:

molti lavoratori sono infatti “bloc-cati” in compagnie statali ineffi-cienti dove hanno pochi, se nonnulli, incentivi ad aumentare la pro-pria produttività. Un altro dei pro-blemi strutturali del Paese è quellolegato al settore immobiliare, alcentro di una bolla che continuaa gonfiarsi da anni. La situazioneè particolarmente serie nelle regio-ni legate all’industria pesante chesono state più colpite dal rallenta-mento economico: secondo Stan-dard Bank quelle di Liaoning, Jilin,e Heilongjiang (nordest della Cina)hanno l’equivalente di sei anni difabbisogno abitativo completa-mente invenduto, un quarto del to-tale nazionale. Alcune di questeprovince sono alla base di un altrosquilibrio cinese che negli scorsianni ha assunto proporzioni globa-li: quello dell’acciaio. Per via dellasovrapproduzione della Cina, pri-mo produttore al mondo, i prezzidell’acciaio son stati in costantecalo e hanno messo in difficoltàgli altri Paesi produttori, che accu-sano Pechino di utilizzare tecnicheda guerra delle materie prime perguadagnare quote di mercato. LaCina si difende dicendo che i suoicosti di produzione sono semplice-mente più bassi: anche qui la causaè da cercare nel mercato domestico.Per via del calo della domanda in-terna dovuta al rallentamento dialcuni settori come quello immobi-liare Pechino ha dovuto rivolgersiall’export. La Cina, dicono alcuniosservatori, fa due passi avanti euno indietro. Forse cammina sem-plicemente

Page 5: INTERVIEW TO ANDREA GOLDSTEIN, CEO OF NOMISMA … · Le misure messe in campo dallo Stato centrale per arginare la speculazione e la crisi ... nere i risultati che si sono fissati

Giovedì 10 novembre 2016L'AVVISATORE MARITTIMO V

ANALISI

Giappone, l’impero della crescita piattaMa adesso c’è attesa per il piano di stimolo da 280 miliardi varato dal governo

S PECIALE FAR E AST

Il Paese dei prezzi stagnantie della crescita piatta. Che pe-

rò il laboratorio di politica moneta-ria straordinaria guidato da Ha-ruhiko Kuroda, governatore dellaBank of Japan, e gli stimoli fiscalidel premier Shinzo Abe speranodi rimettere in moto. Sulle prospet-tive future dell’economia giappo-nese, che dopo anni di monetastampata dalla banca centrale persostenere la crescita, continua astentare, i pareri sono divisi.

E per vedere se il piano di stimoloeconomico da 280 miliardi di dolla-ri varato del Governo funzioneràsarà necessario aspettare un po’di tempo. Gli ultimi dati sull’infla-zione cosiddetta “core-core” –quella che esclude i prezzi del-l’energia e degli alimenti, partico-larmente volatili – non sono venutiin soccorso di Abe. La crescita asettembre è stata totalmente piattaper la prima volta dal 2013, secon-do gli ultimi dati del ministero del-l’Interno. Un segnale che il rallen-tamento dei prezzi non è solo dovu-to alle materie prime, ma si èallargato anche ad altri settori del-l’economia.

La deflazione “de facto” è il veroincubo dei policymaker giappone-si, che negli ultimi 20 anni hannodovuto lottare con prezzi semprepoco sopra o poco sotto lo zerosull’asse delle ordinate. Poche set-timane fa il Parlamento di Tokyoha approvato 32 ulteriori miliardidi dollari in stimoli fiscali, che fan-no parte dell’imponente budget perla crescita da 246 miliardi annun-ciato da Abe in agosto. I nuovisoldi andranno a sostenere le fami-glie a basso reddito, cercherannodi alleviare l’impatto sull’econo-

mia giapponese dell’uscita di Lon-dra dall’Unione Europea e finan-zieranno in parte la costruzione diuna nuova linea ferroviaria a levita-zione magnetica. La decisione del-la banca centrale di fissarsi comeobiettivo quello di un mantenimen-to del rendimento del titolo decen-nale giapponese intorno allo zero

fa sì che, in teoria, lo Stato possaemettere bond a dieci anni senzapagare un soldo e quindi possa fi-nanziare ulteriori investimentipubblici. C’è chi chiede al Governodi sfruttare questa opportunità of-ferta dalla BoJ e chi invece avverte:con un debito già al 250% nonè il caso di esagerare con i finanzia-

menti pubblici. Secondo alcuni economisti la

medicina per la anemica inflazionedel Sol Levante, il cui effetto siripercuote sul resto dell’economia,potrebbe essere invece un’incenti-vazione delle compagnie ad au-mentare gli stipendi. Incentivazio-ne che però dovrebbe avvenire, an-

che in questo caso, per manopubblica. C’è anche chi suggerisceche in verità sulla lettura dei datieconomici giapponesi potrebberoesserci delle ambiguità e che quindila situazione economica potrebbeessere in verità migliore del previ-sto. È l’esempio di Koichi Hamada,consigliere economico di Abe e

professore emerito di economia aYale. Secondo Hamada ci potrebbeessere una discrepanza tra i datiufficiali sulla crescita, calata del-l’1% in termini reali nell’anno fi-scale 2014 e le elaborazioni di ricer-catori della Bank of Japan su datirelativi alle dichiarazioni fiscali.Secondo questi ultimi la crescitasarebbe tre punti percentuali piùalta e quindi a +2%. Ci sono buoneragioni per ritenere che queste mi-surazioni siano attendibili dice Ha-mada: i registri delle tasse tengonoconto di un ventaglio più ampiodi attività rispetto alle misurazionitradizionali e, dal momento chenessuno ha incentivi a gonfiare lapropria dichiarazione, ci sono scar-se possibilità di sovrastima. La con-clusione di Hamada, che però suquesto può essere sospettato di par-tigianeria, è che quindi la politicadi Abe, in carica da fine 2012, sta-rebbe funzionando meglio del pre-visto.

Ci sono però trend che sono parti-colarmente difficili da invertire conle politiche fiscali. Uno è quellodell’invecchiamento. Per la primavolta dalla nascita del censo nel1920, nel 2015 il Giappone ha dimi-nuito la propria popolazione:500mila persone in meno nell’arcodi 5 anni. Oggi gli over 65 sonopiù degli under 15 in quasi tuttele 47 prefetture giapponesi. Questosignifica meno popolazione attivadal punto di vista lavorativo. Leragioni? Moltissime, e fra questela grande impermeabilità all’immi-grazione: solo il 2% dei cittadinisono oggi di origine estera. Unapolitica migratoria più accomo-dante potrebbe essere quello di cuiTokyo ha bisogno per tornare aprosperare.

Un uomo cammina su una banchina di un terminal container nel porto di Tokyo

Per la pubblicità su

“L’AVVISATORE MARITTIMO”

Publikompass S.p.A.

GENOVA - Piazza Piccapietra, 21Tel. centr. 010.5388.200int. 243Fax 010.5388.241

SAVONA - Via Paleocapa, 19/3Tel. 019.821.705-318

LA SPEZIA - C.so Nazionale, 19Tel. 0187.564.014-12

IMPERIA - V.Don Abbo il Santo, 12Tel. 0183.273.900

[email protected]

Page 6: INTERVIEW TO ANDREA GOLDSTEIN, CEO OF NOMISMA … · Le misure messe in campo dallo Stato centrale per arginare la speculazione e la crisi ... nere i risultati che si sono fissati

VI Giovedì 10 novembre 2016L'AVVISATORE MARITTIMO

S PECIALE FAR E AST

L’IMPRENDITORE ILLUSTRA I PROGETTI DI SVILUPPO ESTERI

Cosulich: «In Asia valutiamo molte opportunit໫Purtroppo non accade la stessa cosa in Europa e in Italia, anche se il Far East non cresce come una volta»Dal Middle East al Far East,

il gruppo genovese F.lli Co-sulich sta espandendo la propriaattività in Asia. «In Asia - affermaAugusto Cosulich - abbiamo moltacarne al fuoco. Purtroppo non cisono altrettante opportunità in Ita-lia né in Europa».

Nei giorni scorsi, Cosulich eraa Teheran per l’apertura di un nuo-vo ufficio commerciale. Un’inizia-tiva parallela riguarderà presto an-che Dubai. Dopo aver toccatol’Iran, il viaggio dell’imprenditoregenovese è proseguito per la Cina.E intanto a Singapore si espanderàcon una nuova unità, passando daquattro a cinque imbarcazioni, laflotta delle bettoline del gruppo,che garantiscono il rifornimentodi bunker alle navi che attraccanonello scalo della città-stato.

La sede di Teheran apre nelleprima metà di questo novembre.E’ già operativo il responsabile ita-liano e si sta definendo la composi-zione dello staff locale. «Questasocietà - spiega Cosulich - forniràservizi alle aziende italiane interes-sate a operare in Iran: per aperturalettere di credito, per questioni logi-stiche, per i rapporti business-to-business con gli enti e le ammini-strazioni iraniane, che il nostrogruppo conosce bene». L’idea èanche quella di investire in primapersona a Teheran. «Se ci sonoopportunità di business, partecipe-remo anche noi agli investimenti.In effetti le opportunità in Iran sonomolto interessanti, è un paese ingrande espansione». Per quanto ri-guarda Dubai, altro paese che comel’Iran si affaccia sul Golfo Persico,«abbiamo in programma l’aperturadi un’attività dedicata al bunkerag-gio». I tempi per l’avvio dell’attivi-tà saranno successivi rispetto a

quella di Teheran.Iran e Medio Oriente sono aree

che promettono uno sviluppo futu-ro per le aziende italiane. Il FarEast invece è già al centro dell’at-tenzione da tempo. Attualmente staattraversando un momento di ral-lentamento, legato soprattutto alledifficoltà economiche della Cina,ma anche qui il gruppo Cosulichè presente e svolge un ruolo impor-tante. Innanzitutto i genovesi sonointeressati alla complessa fusionefra le due grandi compagnie marit-time cinesi, Cosco e China Ship-ping. F.lli Cosulich era l’agenziamarittima in Italia di Cosco, concui aveva aperto una società parte-cipata a metà, Coscos, per rappre-sentare la flotta portacontainer.Con l’integrazione di China Ship-ping si è formata una nuova agenziaitaliana a cui la neonata compagniacinese China Cosco partecipa conuna quota maggioritaria del 60 percento, F.lli Cosulich con il 30 percento e Luigi Negri, già agenteitaliano di China Shipping, al 10per cento. «L’integrazione delleagenzie italiane - nota Augusto Co-sulich - si è conclusa felicemente.Possiamo dire che dal punto di vistadell’occupazione non abbiamo la-sciato a terra nessuno dei dipenden-ti. Il nostro gruppo avrà il 30 percento delle quote e manterrà il pro-prio ruolo di gestione operativa del-l’agenzia. Di fatto la struttura rima-ne simile a quella di Coscon Italy».

Per il gruppo genovese le attivitàin Far East non si esauriscono conla rappresentanza in Mediterraneodei container cinesi. Viene svoltoun servizio di casa di spedizioninei porti di Shanghai e Shenzencon il marchio Express che «stafacendo cose molto importanti».E poi c’è una grossissima attività

di bunkeraggio a Singapore, HonkKong, Tianjin e in Viet Nam. «ASingapore abbiamo quattro bettoli-ne e stiamo pensando di comprarneuna nuova».

Spedizioni, bunkeraggio, ma an-che trading. La società Link Tra-ding, sempre controllata dal grup-po, si occupa di export di prodottidalla Cina, dai tondini alla ghisa.E poi ci sono gli yacht, un’attivitàdi servizi in cui F.lli Cosulich hamaturato esperienza nel mercatopiù difficile, quello di Montecarlo,e che intende espandere a Singapo-re, dove è stata presa una marina,e in altri paesi.

«L’Estremo Oriente - dice Cosu-lich - non cresce più con percentualia due cifre come prima, ma haancora standard altissimi rispettoai paesi europei. Come tutti abbia-mo risentito del rallentamento, masiamo ottimisti per il futuro. E poicrediamo in Teheran, un mercatonuovo dove operiamo sapendo cheil compito dell’imprenditore èprendersi anche i rischi. D’altraparte noi siamo stati precursori inCina, quando non ci andava ancoranessuno, e in Turchia, dove abbia-mo fatto l’alleanza con Arkas quan-do non era ancora un mercato im-portante. Anche in Iran vogliamoarrivare prima degli altri».

A proposito di Turchia, è recentela chiusura di una joint-venture conArkas e la compagnia iraniana Irislper la rappresentanza proprio diIrisl in Turchia e nei paesi vicinidi Mar Nero e Nord Africa. ConArkas prosegue anche l’alleanzaitaliana che prevede la gestione co-mune di un terminal alla Speziapartecipato al 50 per cento da Tar-ros (gruppo Grendi), al 40 da Arkase al 10 da Cosulich. I lavori comin-ceranno nel giro di 6 o 7 mesi.

INTERVIEW

Cosulich: “In Asia we have several irons in the fireUnfortunately, not many such opportunities exist in Italy or in Europe”Genoa based shipping group

Fratelli Cosulich is expan-ding its activities in Asia, fromthe Middle East to the Far East.“In Asia,” stated Augusto Cosuli-ch, “we have several irons in thefire. Unfortunately, not many suchopportunities exist in Italy or inEurope.” In recent days, Cosulichwas in Tehran for the opening ofthe firm’s new sales office there.The firm is planning a similar movesoon in Dubai. After stopping inIran, the Genoese entrepreneur’sjourney continued to China. Me-anwhile, the firm’s bunkering ope-rations in Singapore are set toexpand the fleet to five vessels,from the four the group has therepresently, which supply bunkerfuel to ships that dock at the city-port.

The new Tehran office is schedu-led to open in mid-November, amanager from Italy is already on-site, and the composition of thelocal staff is being finalized. “Thiscompany,” says Cosulich, “willprovide different services to Italiancompanies interested in operatingin Iran: setting up letters of credit,giving logistical support, facilita-ting business-to-business relation-ships with Iranian state institutions,which our group is familiar with.”The idea is to invest directly inTehran, as well. “If business oppor-tunities present themselves, we’llparticipate in investments too. Ac-tually, there are very interestingopportunities in Iran, it’s a countryin full development.”

As for Dubai, a country which,like Iran, overlooks the PersianGulf, “we plan to launch a bunkerservice business.” The timing ofthat operation is to follow afterthe one in Iran gets underway.

Iran and the Middle East are pro-mising regions for the future deve-lopment of Italian companies. TheFar East, however, has already beenat the centre of attention for sometime. Currently, the region is goingthrough a slowdown, mainly dueto economic difficulties experien-ced by China, but the Cosulichgroup is present there, as well,

playing an important role. The Ge-noa-based firm is firstly interestedin the complex merger betweentwo large Chinese shipping compa-nies, Cosco and China Shipping.Fratelli Cosulich was Cosco’sagency in Italy, and a jointly ownedsubsidiary company was set up,Coscos, to represent the Chineseshipping giant. With the integrationwith China Shipping’s assets, a newItalian agency has been formed,in which the new China CoscoShipping holds a 60 percent majori-ty stake, with Fratelli Cosulich hol-ding 30 percent, and Luigi Negri,

the former Italian agent for ChinaShipping, the remaining 10 per-cent. “Combining our Italian agen-cies,” pointed out Augusto Cosuli-ch, “has been satisfactorily achie-ved. We can say that from the pointof view of jobs, we didn’t leavebehind any employee. Our groupwill retain its 30 percent share, andits role as operational manager ofthe agency. In fact, the structureremains similar to that of CosconItaly.”

But the activities of the Cosulichgroup in the Far East are not limitedto representation in the Mediterra-

nean of China’s giant shippingcompany. A freight forwarding ser-vice is carried out in the ports ofShanghai and Shenzhen throughthe Express brand, and “it’s bre-aking new ground there.” And thenthere’s their substantial bunkeringbusiness in Singapore, Hong Kong,Tianjin and Vietnam. “In Singapo-re we have four tankers and weare planning to acquire a new one.”

Forwarding, bunkering, but alsotrading. The company Link Tra-ding, another of the group’s subsi-diaries, deals with exports of pro-ducts from China, from rods to

cast iron. And then there’s the leisu-re yacht agency, a service companyin which Fratelli Cosulich have de-veloped ample experience throughtheir work in one of the world’stoughest markets, Monte Carlo,and a business they intend toexpand to Singapore, where a mari-na is being leased, as well as inother countries.

“The Far East,” says Cosulich,“isn’t growing by double digits asbefore, but it still has very highstandards compared to Europeancountries. Like everyone else,we’ve been affected by theslowdown, but we are optimisticfor the future. And we stronglybelieve in Iran, a new market wherewe’re operating in the knowledgethat to take risks is an entrepreneu-r’s job. On the other hand, we werepioneers in China, going there be-fore anyone else, and in Turkey,where we made an alliance withArkas, when it wasn’t yet an impor-tant market. With Iran, too, we wantto get there before the rest.”

Regarding Turkey, that countryhas recently sealed a joint venturedeal involving Arkas and the Ira-nian-state shipping company IRI-SL, for the latter’s representationin Turkey and in neighbouringBlack Sea and North African coun-tries. Arkas, meanwhile, is goingahead with its Italian alliance thatprovides for the joint operation ofa terminal in La Spezia, held 50%by Tarros (Grendi group), 40% byArkas, and 10% by Cosulich. Ope-rations are scheduled to beginwithin 6 or 7 months.

Page 7: INTERVIEW TO ANDREA GOLDSTEIN, CEO OF NOMISMA … · Le misure messe in campo dallo Stato centrale per arginare la speculazione e la crisi ... nere i risultati che si sono fissati

Giovedì 10 novembre 2016L'AVVISATORE MARITTIMO VII

FOCUS LAVORO A BORDO

Marittimi, la grande rincorsa dei cinesi«Per la prima volta sorpassano i filippini». Per lo shipping è una vera rivoluzione

S PECIALE FAR E AST

«E’ la prima volta che i cinesisorpassano i filippini» dice

Francesco Gargiulo, Ceo di Imec,la maggiore associazione datorialedel mondo marittimo con sede aLondra. Manila ha perso il primatodurato decenni, quando il filippinoera sinonimo di marittimo, almenonel mondo della shipping. Adessoperò i cinesi a bordo sono 243.635,mentre i filippini rimangono fermia 215.500. È una rivoluzione, manon solo: «È anche un’inversionedi tendenza motivata anche dal si-stema giudiziario filippino che nonfunziona come dovrebbe. Le batta-glie legali tra armatori e marittimi,ad esempio, si sono moltiplicatenel giro di pochissimo tempo –spiega Gargiulo – Se poi un armato-re viene condannato in primo gradoè costretto a pagare subito, ma seviene assolto alla Corte suprema(l’ultimo grado di giudizio, ndr)i soldi non li rivede più: nel 2015i nostri associati a fronte di 34 mi-lioni di dollari che il tribunale avevaordinato di restituire dopo aver ri-baltato al condanna in primo grado,sono arrivati solo 19 mila dolla-ri…». E poi c’è la parte burocraticache ritarda qualsiasi pratica: «Que-sto atteggiamento frena le impreseche fuggono, in questo caso, versola Cina» dice Filippo Guadagna,il referente italiano di Imec. I cinesicosì si sono candidati a spezzareun’egemonia a bordo della naviche ora i Filippini non hanno più:«E il futuro è sempre più cinese:per questo Imec la settimana pros-sima per la prima volta riunirà ilboard a Pechino. Vogliamo con-frontarci con i sindacati e intrapren-dere un percorso di collaborazio-ne».

La Cina inoltre ha già annunciatol’introduzione della Mlc a partiredalla settimana prossima. «La con-

venzione Mlc è la carta dei dirittidel marittimo – spiega Gargiulo– tutto sta a capire quanto verràapplicata». Le condizioni di lavorodei marittimi dovrebbero così di-ventare standard anche in Cina equesto sarebbe un ulteriore puntodi forza per chi ha intenzione di

pescare in quel bacino la forza lavo-ro a bordo della navi. I cinesi sonobuoni marittimi e gli ufficiali sonopreparati. «Anche se qualche osta-colo ancora c’è – spiega Guadagna– Intanto la lingua: negli ultimianni la situazione è un po’ migliora-ta, ma questo ha frenato l’avanzata

dei cinesi. E poi la loro impostazio-ne a seguire più l’agenzia che l’ar-matore». Se Imec, che rappresentale principali compagnie nel mondo,riuscirà a penetrare in Cina e stipu-lare accordi con il locale sindacato,sarà l’inizio dell’era dei cinesi abordo delle navi. «Anche in questo

momento di profonda crisi del set-tore: fusioni tra linee, bancarottadi gruppi di caratura mondiale, naviferme o in demolizione. L’impattosull’occupazione sarà enorme».Eppure Gargiulo è convinto chenon tutti se ne siano accorti: «L’Itf(la federazione internazionale dei

sindacati dei trasporti, ndr) do-vrebbe rendersene conto, ma soloalcuni hanno preso coscienza: itempi sono cambiati. Serve un sin-dacato più ragionevole perché èormai questione di sopravviven-za».

www.themeditelegraph.it

Page 8: INTERVIEW TO ANDREA GOLDSTEIN, CEO OF NOMISMA … · Le misure messe in campo dallo Stato centrale per arginare la speculazione e la crisi ... nere i risultati che si sono fissati

VIII Giovedì 10 novembre 2016L'AVVISATORE MARITTIMO

PARLA GIOVANNI ANDORNINO, VICE PRESIDENTE DI TWAI

Pechino attribuisce più poteri a Xi JinpingChe cosa può cambiare dopo l’incoronazione a “nucleo” del Partito

S PECIALE FAR E AST

Xi Jinping è da dallo scorso27 ottobre ufficialmente il

“nucleo” (hexin, ) della leader-ship del Partito Comunista Cinese.Il presidente cinese è stato rivestitodel nuovo titolo al termine del sestoplenum del Comitato Centrale delPCC (l’organo decisionale a piùlarga base del partito), conclusosiieri a Pechino.

La nomina, ampiamente previstaalla vigilia del meeting a porte chiu-se dei leader del Comitato Centrale,rafforza il potere di Xi Jinping,come più importante leader dellasua generazione, in un sistema poli-tico dove stato e partito sono so-vrapposti. Ma non solo. Il comuni-cato finale del plenum sottolineache tutti i membri del partito devo-no “riunirsi attorno al ComitatoCentrale del Partito Comunista Ci-nese con Xi Jinping come nucleo”dello stesso Pcc. Il titolo rappresen-ta il completamento di un processodi accentramento del potere comin-ciato già nel 2013, dopo la nominaa presidente cinese. Oltre a esseresegretario generale del Partito Co-munista Cinese e capo della Com-missione Militare Centrale sin daldiciottesimo Congresso del partito,nel novembre 2012, Xi è dal 2013anche a capo di quattro commissio-ni che hanno l’ultima parola sugliaspetti strategici più importantidella vita economica, politica e so-ciale della Cina. Il consolidamento,apparentemente definitivo, del po-tere di Xi arriva a un anno di distan-za dal Congresso del Partito Comu-nista Cinese, annunciato formal-mente per la seconda metà del2017, che sancirà il ricambio diun’ampia parte della classe diri-gente cinese. A essere coinvoltinel cambio della guardia, ci sono

cinque dei sette membri del Comi-tato Permanente del Politburo, ilvertice decisionale del Pcc, e circaun terzo degli altri diciotto membridel Politiburo, l’ufficio politico delpartito, un gradino più sotto delvertice, che conta in totale venticin-que membri.

Qual è il significato di questotitolo? La Cina sta tornando all’eradi Mao Zedong? Xi Jinping godedi un consenso assoluto all’internodel Partito? Qual è il futuro delleriforme? AgiChina (il testo com-pleto è disponibile sul portale onli-ne dell’agenzia di stampa) lo hachiesto a Giovanni Andornino, vi-ce presidente di Twai (Torino Wor-ld Affairs Institute) e direttore delcentro TOChina, Università di To-rino.

Xi Jinping è da ieri “nucleo”del PCC. Cosa significa questotitolo?

«La terminologia è stata già uti-lizzata altre volte in passato, inparticolare con la terza generazionedi leader, quella capitanata dal “co-re leader” Jiang Zemin. Il conferi-mento di questo titolo oggi a Xiè significativo: non necessario al-l’epoca dei grandi timonieri, Maoe Deng, fu adottato per enfatizzarel’autorevolezza di Jiang ma nondel suo successore, Hu Jintao. Og-gi, il termine “core” non è peròutilizzato con lo stesso livello dipervasività di quanto accadde nelcaso di Jiang Zemin. E’ da febbraioscorso, cioè da quando Xi Jinpingfu definito “core leader” da quattor-dici vertici del partito a livello loca-le (enfatizzando ulteriormentel’autorità del presidente cinese),che la dicitura ha iniziato a compa-rire, in forma abbastanza disconti-nua, nei pronunciamenti di varie

istituzioni a livello centrale, localee provinciale».

Cosa implica la discontinuitànel lessico politico cinese?

«Tali documenti erano prodromi-ci alla nomina di oggi. Non sappia-mo se questo nuovo titolo servaa Xi Jinping per consolidare ulte-riormente il suo vasto potere, o

viceversa sia l’esito di quello accu-mulato sin qui. Nel primo caso,il fatto che questa dicitura sia appar-sa in passato sui documenti ufficialiin modo discontinuo segnalaval’assenza di un consenso monoliti-co. Non dimentichiamo, infatti, chein Cina nei documenti ufficiali ri-corrono formule fisse: quando la

formula è acquisita in modo noncontestato, viene ribadita in tuttii pronunciamenti, a tutti i livelli.Quando invece una formula com-pare in modo discontinuo, questopuò significare che essa non haancora raggiunto lo stesso consen-so e dunque non viene inserita nellaformulazione semantica ufficiale

del potere. Gli esperti si sono chiestipiù volte nell’ultimo anno se questiriferimenti occasionali a Xi come“nucleo” fossero un tentativo dicorteggiare i favori del leader daparte di alcuni per mostrare lealtà,oppure se fosse il leader stesso acercare di promuovere questo lessi-co».

Fino al 27 ottobre...«Esatto: l’organo di indirizzo api-

cale del sistema politico cinese –il Comitato Centrale – ha ufficializ-zato questa dicitura. Con ciò hasottolineato che Xi si trova in unaposizione di primus inter inferio-res, più che di primus inter pares.Questa fu la situazione per JiangZemin, un’autorità che Xi fin dal-l’inizio è parso voler acquisire an-che per sé».

Xi è sempre più potente maresta l’enigma della successio-ne…

«Nella prassi attraverso cui vieneselezionata la dirigenza cinese ei vertici del Partito, è la leadershipuscente che definisce quella en-trante. E’ evidente che ci sarà unrafforzamento della posizione diXi Jinping nel prossimo passaggio,ovvero al Congresso del prossimoanno. Infatti, mentre la leadershipin cui Xi è inserito oggi è stataparzialmente definita dai predeces-sori – anche se certamente con lasua partecipazione – la classe diri-gente che subentrerà l’anno prossi-mo sarà stata scelta da Xi Jinpingmedesimo. Essa sarà quindi com-posta da soggetti che avranno neisuoi confronti un obbligo di lealtàche prevale rispetto a quello chehanno i suoi attuali colleghi, i qualisono peraltro più anziani di lui.Abbiamo una ragionevole aspetta-tiva di vedere la sua posizione raf-forzata ulteriormente».