infrasafe: smart monitoring for safe infrastructures · 2018. 5. 6. · 0 100 m motta bridge, 250 m...

17
INFRASAFE: Smart monitoring for safe infrastructures G. Gottardi, L. Govoni, C.G. Gragnano, A. Mentani Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Università di Bologna M. Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna

Upload: others

Post on 30-Jan-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • INFRASAFE: Smart monitoring for safe infrastructures

    G. Gottardi, L. Govoni, C.G. Gragnano, A. Mentani

    Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali,

    Università di Bologna

    M. Bittelli

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari,

    Università di Bologna

  • 2

    PREMESSA: I regimi di filtrazione che si innescano nell’argine durante un fenomeno di piena

    si mantengono lontani dal raggiungimento delle condizioni permanenti;

    INFRASAFEObiettivi ed attività di ricerca geotecnica

    PROBLEMATICA: Il risultato delle analisi di stabilità condotte in regime transitorio è affetto da

    elevata incertezza anche per la conoscenza limitata delle condizioni iniziali.

    ATTIVITÀ Accurata caratterizzazione delle proprietà di ritenzione, idrauliche e geotecniche

    DI RICERCA: dei terreni arginali e monitoraggio in continuo delle principali grandezze

    fisiche incidenti nella valutazione della stabilità (contenuto d’acqua, suzione).

    FINALITÀ: Sviluppo di un sistema integrato per la caratterizzazione ed il monitoraggio

    della stabilità dei rilevati arginali in dipendenza del livello e della durata degli

    eventi di piena.

  • 3

    Il giorno 19/01/2014 si è verificato un collasso glabale di una sezione arginale del fiume

    Secchia (località San Matteo, Modena). Il conseguente evento di piena ha causato la

    fuoriuscita di circa 38M m³ d’acqua, causando una vittima. Complessivamente, sono stati

    stimati danni alle infrastrutture e prorietà, pubbliche e private, per un totale di 220M €.

    Fotografie dell’area dell’avvenuto collasso

    19/01/2014

    BACKGROUNDCollasso dell’argine del fiume Secchia

  • 4

    I ipotesi sulle condizioni iniziali:

    Profilo idrostatico

    II ipotesi sulle condizioni inziali:

    Distribuzione spaziale

    Gottardi G., Gragnano C.G. 2016. On the role of partially saturated soil strength in the stability analysis of a river embankment under steady-state

    and transient seepage conditions. 3rd European Conference on Unsaturated Soils – E-UNSAT 2016, Paris. doi: 10.1051/e3sconf/20160919002.

    Min. suzione allo step iniziale: -74.3kPa Min. suzione allo step iniziale: -39.2kPa

    Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2017

    IARG 2017

    Matera, 5-7 Luglio 2017BACKGROUNDConsiderazioni su filtrazione e stabilità

    Probabilità di collasso iniziale: 2.2∙10-8 % Probabilità di collasso iniziale: 1.6∙10-5 %

  • 5

    I ipotesi sulle condizioni iniziali:

    Profilo idrostatico

    II ipotesi sulle condizioni inziali:

    Distribuzione spaziale

    Gottardi G., Gragnano C.G. 2016. On the role of partially saturated soil strength in the stability analysis of a river embankment under steady-state

    and transient seepage conditions. 3rd European Conference on Unsaturated Soils – E-UNSAT 2016, Paris. doi: 10.1051/e3sconf/20160919002.

    Min. suzione allo step finale: -63.0kPa Min. suzione allo step finale: -36.2kPa

    Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2017

    IARG 2017

    Matera, 5-7 Luglio 2017

    Max. probabilità di collasso: 35.6 %

    Condizioni di moto stazionario

    Min. suzione: -34.4kPa

    BACKGROUNDConsiderazioni su filtrazione e stabilità

    Probabilità di collasso finale: 1.8∙10-1 %Probabilità di collasso finale: 1.0∙10-2 %

  • 6

    Indagini di laboratorio

    Monitoraggio

    Analisinumeriche

    Indaginidi sito

    BACKGROUND – SVILUPPIMetodologie e strumenti di analisi

  • 7

    Breccia Gennaio ‘14

    Area monitorata

    Soil layer φ' (°) k (m/s)

    Embankment 31.06 1.55E-07

    Foundation 28.26 4.81E-09

    Subsoil 22.50 3.98E-10

    AREA DI INTERESSEScelta del sito e caratterizzazione

    Secchia river

    0 100 m

    Motta bridge, 250 m

    bank deposit made of sand, silt and clay

    external bank deposit made of sand, silt and clay

    N

    canal

    Area with previously

    installed instruments

    Instrumented area

    Carpi

    Cavezzo

    CPTU3

    CPTU4CPTU1

    CPTU2

    SEZIONE INFRASAFE

  • 8

    0

    2

    4

    6

    0 25 50 75 100

    z (m

    )

    PSD (%)

    sand/silt (%) silt/clay (%)

    0

    2

    4

    6

    0 10 20 30 40

    z (m

    )

    w (%)

    wL wP wn

    a) b)

    Depth

    (m)

    D50

    (mm)

    wn

    (%)

    LL

    (%)

    PL

    (%)

    Gs

    (-)

    Cu

    (-)

    Cc

    (-)

    1.3 - 15.7 - - - - -

    1.8 0.032 17.0 29.4 16.7 2.71 133 2.4

    2.8 0.021 19.9 29.9 29.3 2.57 23 0.2

    3.6 0.045 24 - - 2.71 9 0.2

    3.8 0.073 - 30.0 18.1 2.67 20 5.6

    4.7 0.079 15.5 34.7 18.7 2.60 57 5.6

    5.1 0.125 - - - - 18 3.4

    6.9 0.087 - - - 2.65 24 5.2

    D50= median diameter; LL= limit liquid; PL= plastic limit; Gs=

    specific gravity; Cu= uniformity coefficient; Cc= curvature

    coefficient

    CL

    AY

    SIL

    T

    SA

    ND

    0

    15

    30

    45

    1 10 100 1000

    θ(%

    m³/

    m³)

    suction (kPa)

    e0=0.605 (4.8m)

    e0 = 0.668 (4.8m)

    e0=0.711 (4.8m)

    e0 = 0.594 (2.8m)

    e0 = 0.665 (2.8m)

    e0 = 0.705 (2.8m)

    e0 = 0.615 (3.8m)

    e0 = 0.660 (3.8m)

    e0 = 0.858 (3.8m)

    e0 = 0.674 (6.8m)0

    15

    30

    45

    0.1 1 10 100 1000 10000 100000

    θ(%

    m³/

    m³)

    suction (kPa)

    SWRC (I drying)

    SWRC (II drying)

    SWRC (III drying)

    SWRC (IV drying)

    I wetting

    II wetting

    III wetting

    EET (AVG)

    EET (top)

    EET (bottom)

    DPM

    AREA DI INTERESSEScelta del sito e caratterizzazione

  • 9

    SISTEMA DI MONITORAGGIOProgetto e realizzazione

    Verticale SondaProfondità di

    installazione (m)

    MPC1

    GS3 2.4

    MPS-6 3.1

    GS3 4.5

    MPS-6 4.6

    MPC2SM150 1.5

    MPS-6 1.2

    MPC3

    GS3 1.4

    GS3 6.4

    MPS-6 6.2

    SPC1 MPS-6 7.0

    SPC2 GS3 7.1

    SPC3 SM150 7.1

    TC1 T8 4.7

    TC2 T8 8.0

    Strumenti in

    Golena:

    Strumenti in

    Argine:Verticale Sonda

    Profondità di

    installazione (m)

    MPB1GS3 0.7

    MPS-6 0.9

    MPB2GS3 2.2

    MPS-6 2.7

    SPB1 MPS-6 1.2

    TB1 T8 4.8

  • Misura diretta (-85, + 100 kPa)

    Misura indiretta

    (- 10,000, - 9 kPa)

    foro profondità [m] ubicazione

    TC1 4.6 Testa

    TC2 8.0 Testa

    TB1 4.8 Golena

    Tensiometro UMS

    T8 (3)

    FORO (numero) Profondità [m] ubicazione

    MPC1 (2) 3.1 – 4.6 testa

    MPC2 (1) 1.2 testa

    MPC3 (1) 6.2 testa

    SPB1 (1) 1.2 golena

    MPB1 (1) 0.9 golena

    MPB2 (1) 2.7 golena

    SPC1 (1) 7.0 testa

    SISTEMA DI MONITORAGGIOMisura di suzione del terreno

    MPS-6

    (8)

    250 €1800 €

    10

  • SISTEMA DI MONITORAGGIOMisura di contenuto idrico del terreno

    FORO (numero) Profondità [m] Ubicazione

    MPC1 (2) 2.4 – 4.5 testa

    MPC3 (1) 1.4 testa

    MPC4 (1) 6.1 testa

    MPB1 (1) 0.7 golena

    MPB2 (1) 2.2 golena

    SPC2 (1) 7.1 testa

    profondità [m] ubicazione

    MPC2 1.5 Testa

    SPC3 7.1 Testa

    400 €

    STRUMENTI IMPIEGATI IN AMBITO AGRONOMICO – COLTRI PIÙ SUPERFICIALI

    SM150-T

    (2)

    GS3

    (7)

    340 €

    11

  • 12

    ANALISI SPERIMENTALIConfronti: misure di sito–laboratorio

    15

    25

    35

    45

    22/1/17 21/2/17 23/3/17 22/4/17 22/5/17 21/6/17 21/7/17 20/8/17

    θ(%

    m³/

    m³)

    GS3

    GS3 572 (MPB2_2.2m) GS3 551 (MPB1_0.7m) GS3_571 (SPC2_7.1m)

    GS3_568 (MPC1_4.5m) GS3_554 (MPC1_2.4m)

    01

    10

    100

    1.000

    22/1/17 21/2/17 23/3/17 22/4/17 22/5/17 21/6/17 21/7/17 20/8/17

    su

    cti

    on

    (kP

    a)

    MPS-6

    MPS-6 365 (MPB2_2.7m) MPS-6 264 (MPB1_0.9m) MPS-6 293 (SP2_7.0m)

    MPS-6 381 (MPC1_3.05m) MPS-6 273 (MPC1_4.60m)

    0

    15

    30

    45

    1 10 100 1000

    θ(%

    m³/

    m³)

    suction (kPa)

    MPB2_2.2m

    MPB1_0.7m

    SPC_7.0m

    MPC1_4.5m

    MPC1_2.7m

    0

    15

    30

    45

    1 10 100 1000

    θ(%

    m³/

    m³)

    suction (kPa)

    e0=0.605 (4.8m)

    e0 = 0.668 (4.8m)

    e0=0.711 (4.8m)

    e0 = 0.594 (2.8m)

    e0 = 0.665 (2.8m)

    e0 = 0.705 (2.8m)

    e0 = 0.615 (3.8m)

    e0 = 0.660 (3.8m)

    e0 = 0.858 (3.8m)

    e0 = 0.674 (6.8m)

    -3,0

    0,0

    3,0

    6,0

    9,0

    -30

    0

    30

    60

    90

    22/1/17 26/2/17 2/4/17 7/5/17 11/6/17 16/7/17 20/8/17

    Liv

    ello

    id

    rom

    etric

    o (m

    )

    Su

    zio

    ne /

    Pre

    ssio

    ne n

    eu

    tra (kP

    a)

    T8C1 (4.6m p.a.) T8B1 (4.7m p.g.) Livello idrometrico

  • 13

    Transient Seepage analysis: 07/02/2017

    Outer slope stability: 07/02/2017Inner slope stability: 10/02/2017

    FILTRAZIONE E STABILITÀAnalisi numeriche preliminari

  • 2,0

    3,0

    4,0

    0 2 4 6 8 10

    Fact

    or

    of

    Safe

    ty

    Persistency (day)

    1,0

    1,5

    2,0

    0 2 4 6 8 10

    Fact

    or

    of

    Safe

    ty

    Persistency (day)

    14

    Outer slope stability: 10d eventInner slope stability: 10d event

    FILTRAZIONE E STABILITÀAnalisi numeriche preliminari

    Transient Seepage analysis: 07/02/2017

  • 15

    CONCLUSIONITraguardi e sviluppi della ricerca

    Un sistema integrato per il monitoraggio in continuo delle principali grandezze

    fisiche incidenti sulla filtrazione e stabilità arginale è stato realizzato e verificato in

    termini di:

    - Fattibilità e validazione dei risultati;

    - Bassi costi di installazione, gestione, e funzionamento;

    - Raccolta di dati accurati ed in tempo reale;

    - Implementazione in modelli numerici.

  • 16

    CONCLUSIONITraguardi e sviluppi della ricerca

    Grazie ad una catena di dati composta da:

    - caratterizzazione geotecnica del sito;

    - misure di monitoraggio delle proprietà dei terreni arginali a profondità

    significative per le applicazioni in oggetto;

    - livelli idrici e portate degli eventi meteorici registrati e previsti;

    si giunge alla creazione di un modello previsionale, opportunamente calibrato e

    perciò affidabile, capace di fornire stime aggiornate della stabilità arginale.

    A completamento di tale sistema ed al fine di realizzare un utile strumento di early-

    warning per la gestione del rischio da alluvione è opportuno:

    - prevedere l’estensione del monitoraggio a più sezioni, che risultino

    rappresentative per criticità di più ampi settori arginali;

    - realizzare un coordinamento con gli enti preposti alla comunicazione delle

    situazioni di allerta.

  • INFRASAFESmart monitoring for safe infrastructures

    Gruppo di ricerca:

    G. Gottardi, L. Govoni, C.G. Gragnano, A. MentaniDipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Università di Bologna

    M. BittelliDipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna

    Collaborazioni scientifiche:

    I. RocchiDepartment of Civil Engineering, Technical University of Denmark, Copenhagen, Denmark

    S. Cuomo, M. MoscarielloDipartimento di Ingegneria Civile, Università di Salerno

    O. BuzziFaculty of Engineering and Built Environment, University of Newcastle, Australia

    P. CastiglioneDecagon Devices, Pullman, WA, USA