il ritorno dopo il lungo viaggio - exagogica · il quadro, olio su tela, nasce dalla commissione di...

44
– Qualcosa mi dice che in questo quadro ci sono alcuni degli elemen per me più importan. Dei significa che devo ancora scoprire. È per questo che lo tengo…– – Something is suggesng to me that in this painng there are some of the most important factors for me. Some meanings that I have yet to discover. That’s why I keep it...– Filippo Svalea – Penso che non sia solo un richiamo a Dante Gabriel Rosse, ma proprio al sommo Dante. Il fiore velenoso sta a significare non l’amore che porta alla morte, ma l’esao contrario. La morte che porta all’amore, quello metafisico. L’abbandono del mondo materiale per la scoperta e la conquista del vero spirituale. Vedi, rappresenta la Filosofia, la comprensione delle cose, del loro fine ulmo…– – I think it is not only a reference to Dante Gabriel Rosse, but just to the supreme Dante. The poisonous flower symbolizes not love leading to death, but the exact opposite. The death leading to love, the metaphysical one. The abandonment of the material world for the discovery and conquest of the spiritual truth. As you can see, it represents the Philosophy, the understanding of things, of their ulmate goal...– Alessandro Obino

Upload: vodang

Post on 16-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

– Qualcosa mi dice che in questo quadro ci sono alcuni degli elementi per me più importanti. Dei significati che devo ancora scoprire.È per questo che lo tengo…–

– Something is suggesting to me that in this painting there are some of the most important factors for me. Some meanings that I have yet to discover. That’s why I keep it...–

Filippo Stivaletta

– Penso che non sia solo un richiamo a Dante Gabriel Rossetti, ma proprio al sommo Dante. Il fiore velenoso sta a significare non l’amore che porta alla morte, ma l’esatto contrario. La morte che porta all’amore, quello metafisico. L’abbandono del mondo materiale per la scoperta e la conquista del vero spirituale. Vedi, rappresenta la Filosofia, la comprensione delle cose, del loro fine ultimo…–

– I think it is not only a reference to Dante Gabriel Rossetti, but just to the supreme Dante. The poisonous flower symbolizes not love leading to death, but the exact opposite. The death leading to love, the metaphysical one. The abandonment of the material world for the discovery and conquest of the spiritual truth. As you can see, it represents the Philosophy, the understanding of things, of their ultimate goal...–

Alessandro Obino

2

Filippo Stivaletta raccoglie l’eredità di un grande artista dell’epoca vittoriana, Frederic Leighton, e porta la sua enigmatica Flaming June sul Golfo d’oro della città di Vasto. Il suo omaggio si rivolge, allo stesso tempo, alla bellezza muliebre, forse mai celebrata con tanto splendore come dai preraffaeliti, ed al significato esoterico che la figura femminile in loro, misteriosamente, rappresenta.

Il quadro, olio su tela, nasce dalla commissione di coniugare l’opera di un grande epigono di Dante Gabriel Rossetti con una veduta significativa della città natale della famiglia Rossetti, la Vasto che qui è rappresentata da uno dei suoi scorci più caratteristici, la balconata detta “Loggia Amblingh” che, insistendo sul percorso delle vecchie mura della lame, si proietta oggi come uno splendido palco sull’incomparabile scenario dell’Adriatico e delle prospicenti isole Tremiti.

La ricerca di Stivaletta è filologicamente maniacale. Un’elaborazione attenta del colore, la lavorazione quotidiana dei suoi strati per ricreare gli effetti di sovrapposizione e trasparenza delle vesti di June, la lucidatura finale per conferire un effetto cromatico potente quale quello ricercato dai preraffaeliti e, particolarmente, da Leighton nel suo capolavoro.

Allo stesso tempo, Stivaletta si prende la libertà di collocare June in un nuovo scenario, non più indefinito come quello del quadro originale, ma reale e pittorico allo stesso tempo. Curiosamente collocata in un punto geografico, chiamato a Vasto i Tre segni, dal quale sono state tratte alla metà del secolo scorso le cartoline che l’hanno fatta conoscere come località di villeggiatura, possiamo immaginare June all’ombra del grande pino marittimo che campeggia nelle vedute d’epoca. Sullo sfondo, da una parte uno scorcio del celebre golfo, dall’altra la veduta della loggia sulle vecchie mura, con in evidenza proprio la casa natale di Gabriele Rossetti.

L’insieme della composizione sembra così più una risposta, un disvelamento dell’arcano celato nell’originale, piuttosto che una sua libera interpretazione. Se la June di Leighton, infatti, appare misteriosa e sensuale, tanto che molti critici si sono affannati a interpretare il significato del fiore mortale dell’Oleandro ben visibile alla sua destra, la June di Stivaletta appare più chiaramente come una figura idealizzata. Non è il rapporto fra eros e thanatos ad essere celebrato, ma quello fra l’amor e l’a-mor, ovvero fra l’amore trascendente e la vita eterna, quella senza morte.

Questo arcano, proprio dei Fedeli d’Amore del XIII secolo, era stato alla base dell’interpretazione fatta dal Rossetti padre della figura di Beatrice nell’opera di Dante Alighieri quale rappresentazione dell’Intelligenza trascendente, ovvero della Filosofia. Questo stesso significato profondo viene assorbito da suo figlio Dante Gabriel e dai suoi seguaci nella confraternita dei preraffaelliti e, da lì, viene riproposto per quasi un secolo nella loro straordinaria arte figurativa.

L’omaggio di Filippo Stivaletta è a tutta questa tradizione ed al profondo significato della loro rappresentazione dell’eterno femminino. Non la semplice esaltazione della bellezza, ma l’abbandono del mondo materiale per la scoperta e la conquista del vero spirituale. Per questo l’opera assume il nome di “Il ritorno dopo il lungo viaggio”.

La sua riproduzione su tela in 180 copie, tutte numerate, non vuole essere soltanto un invito a goderne la bellezza cromatica e l’equilibrio compositivo, ma, soprattutto, a condividerne il significato più profondo.

Il ritorno dopo il lungo viaggio

3

Filippo Stivaletta reflects the heritage of a great artist of Victorian age, Frederic Leighton, and brings his enigmatic Flaming June on the “Golfo d’oro” of Vasto city. His homage is referred to as the feminine beauty, perhaps never celebrated with such splendor as by Pre-Raphaelites artists, as well as to the esoteric significance that the female figure mysteriously represents for them.

The painting, oil on canvas, is born by the commission to combine the work of a great epigone of Dante Gabriel Rossetti with a significant view of the hometown of Rossetti family. The city of Vasto it’s here represented by one of its most picturesque corner, the balcony called “Loggia Ambling” that, going through the path of the old walls named “Muro delle Lame”, is projected today as a beautiful stage in the incomparable scenery of the Adriatic sea and overlooking Tremiti islands.

Stivaletta research is philologically maniacal. The careful processing of the color, the daily processing of its layers to create overlay and transparency effects of the garments of June, the final polishing to give powerful color effect such as that researched by Pre-Raphaelites, and in particular, by Leighton in his masterpiece.

At the same time, Stivaletta feels free to place June in a new scenario, not indefinite as that of the original painting, but real and pictorial at the same time. Curiously located in a geographical point, named “Tre segni” in Vasto, on which are based, in the middle of the last century, the postcards that made it known as a holiday resort, we can imagine June at the shade of the great maritime pine emerging in the ancient view. In the background, on the one hand a glimpse of the famous bay, on the other hand the view of the lodge facing the old walls where just the birthplace of Gabriele Rossetti is highlighted.

The entire composition seems, in this way, like an answer, a disclosure of the arcane concealed in the original, rather than its free interpretation. If the June of Leighton, in fact, appears mysterious and sensual, so much so that many critics have struggled to interpret the meaning of Oleander deadly flower clearly visible on his right, the June of Stivaletta appears more clearly as an idealized figure. It is not the relationship between Eros and Thanatos to be celebrated, but the one between the love and “a-mor”, or rather between the transcendent love and eternal life, that without death.

This mystery, just of the “Fedeli d’Amore” of the thirteenth century, had been the basis of the interpretation of Rossetti, the father of Beatrice figure in Dante Alighieri as a representation of the transcendent Intelligence represented, or rather the Philosophy. This same deep meaning is absorbed by his son Dante Gabriel and his followers in the Pre-Raphaelite brotherhood and, from there, is proposed for almost a century in their extraordinary figurative arts.

The homage to Filippo Stivaletta is dedicated to all this tradition and the deep meaning of their representation of the eternal feminine. Not merely the exaltation of beauty, but the abandonment of the material world for the discovery and conquest of the spiritual truth. This is why the work takes on the name “The return after the long travel.”

His reproduction on canvas, 180 copies all numbered, will not only be an invitation to enjoy the beauty and the color balance of the composition, but, above all, to share its deeper meaning.

The return after the long travel

4

L’Arte è sicuramente la parte più specifica, tenace e duratura della Cultura umana. È la parte che rimane nei secoli, che attraversa le diverse manifestazioni storiche dell’intelletto umano, che sembra capace di parlare un linguaggio addirittura universale. Come mai?

Le componenti esclusivamente materiali della nostra Cultura, infatti, con il passare del tempo e con il mutare delle epoche, perdono ogni senso se vengono private del loro aspetto “artistico”. Questo consiste nella capacità del loro artefice di connotare la percezione estetica dell’opera con significati ulteriori e con messaggi unici perché interiori ed individuali. Oggi, infatti, ricordiamo l’epoca romana o il rinascimento per le sue opere d’arte molto più che per le sue produzioni materiali solamente “tecniche”.

La stessa cosa accade per i lasciti immateriali. Quelli artistici sono universalmente noti e tramandati, mentre quelli scevri dall’impronta artistica, per quanto importanti e studiati dagli specialisti, diventano immediatamente lontani appena cambia il contesto nel quale sono stati prodotti. Così, infatti, oggi impariamo ancora a memoria i frammenti sperduti dei lirici greci e romani, mentre difficilmente leggiamo i trattati politici o i testi tecnici del mondo antico.

L’Arte riesce quindi ad essere l’unica forma imperitura dell’opera umana. È proprio per questo che Exagogica, in occasione del compimento del suo primo anno di attività,

ExagogicArtL’Arte come percezione generativa della realtà

ha voluto iniziare un percorso di mecenatismo per sostenere e valorizzare l’opera di artisti emergenti del proprio territorio d’origine, la bellissima Italia. Allo stesso tempo, Exagogica vuole trasmettere, attraverso le opere commissionate, il suo messaggio esistenziale, la missione per la quale è stata fondata ed opera con le sue persone e per i propri clienti.

Creare conoscenza, questa è la nostra missione. Creare conoscenza in quanto intellezione della realtà e delle connessioni fra le sue parti. Creare conoscenza a partire dai dati e dalle informazioni che abbiamo sui dati…

Informatica. Nel senso più puro del termine. Apparentemente una missione molto lontana da qualsiasi afflato artistico... Invece no, non solo informatica, ma scienza delle informazioni che diventa scienza della conoscenza, epistemologia. E all’epistemologia, per diventare Arte, manca solo la capacità di farsi percepire, manca l’estetica.

È per questo che abbiamo deciso di cercare ogni anno chi sappia meglio dare corpo percettibile, pertanto estetico, a quanto sottende il nostro agire tecnico e tecnologico. ExagogicArt è l’iniziativa di Exagogica che ogni commissiona un’opera eseguita su nostro progetto dall’artista selezionato e costituisce un fondo di opere pittoriche collegate, anzi, potremmo dire “connaturate”, al messaggio filosofico e morale del nostro agire.

5

Art is definitely the most specific, tenacious and enduring component of the human culture. It is the part that remains in the centuries, spanning the various historical manifestations of the human intellect, the only which seems to speak a universal language. Why?

The only material components of our culture, as the time is passing and eras change, become meaningless if they are deprived of their “artistic” appearance. This is the ability of their maker to characterize the aesthetic perception of the artwork with additional meanings and unique messages as they are only internal and individual. Today we remember the Roman times or the Renaissance for their artworks much more than for their only “technical” material productions.

The same thing happens to the intangible legacies. Those recognized as artistic are universally known and handed down, while those without artistic impression, although important and studied by specialists, immediately become less relevant, as soon as the context in which they were produced has changed. Today we learn the lost fragments of lyrical Greek and Roman poetry by heart, while we hardly just read political treaties or technical texts of the ancient world.

Art manages to be the only everlasting form of the human race. It is for this reason that Exagogica, for the completion of its first year,

ExagogicArtArt as a generative perception of reality

wanted to start a process of patronage to support and promote the activity of emerging artists of its native land, the so beautiful Italy. At the same time, Exagogica wants to convey, through commissioned works, its existential message, the mission for which it was founded and operates with its people and for its customers.

Creating knowledge, this is our mission. Creating knowledge as an insight into reality and the connections between its parts. Creating knowledge from the data and the information we have about the data…

Informatics. In the purest sense of the term. Apparently a mission far from any artistic inspiration... But no, not only computer science but science of information that becomes science of knowledge, we can say “epistemology”. And epistemology, to become art, only lacks the ability to be perceived, lack of “aesthetics”.

That’s why we decided to look every year for someone knows how to give us a perceptible body, an aesthetic one, which underpins our technical and technological actions. ExagogicArt is Exagogica’s venture that commissions an art piece, performed on our specific project, by the selected artist. We gradually create a collection of connected paintings, we could say “ingrained”, to the philosophical and moral message of our actions.

Il ritorno dopo illungo viaggioThe return after the long travel

Presentazione dell’opera di Filippo Stivaletta

con un racconto di Alessandro Obino

Introduction to Filippo Stivaletta’s artwork

with a tale by Alessandro Obino

8

Per seguire virtute e canoscenza

Estate 2016. Sono a casa del mio amico Filippo Stivaletta. Discutia-mo di arte. Vorrei commissionargli un soggetto per la nostra tradizio-nale strenna di fine anno e stiamo osservando alcune sue opere per prenderne ispirazione.

Filippo è uno straordinario “copista”. Possiede non solo una tecnica ormai sovrumana, ma, soprattutto, la capacità di entrare nello spirito dell’opera a tal punto da rendere, spesso, la sua copia più “vera” del reale. Tale è il suo amore per l’arte, tale l’abitudine dell’occhio ad os-servare ed impossessarsi di ogni minimo particolare, che possiede la straordinaria capacità di interpretare i quadri dei suoi autori preferiti con tale maestria da produrne delle “evoluzioni”.

Mentre lo scorso anno avevo deciso da subito di commissionare un’opera sul tema della Caverna Platonica, quest’anno sono indeciso. Vorrei dedicare l’opera di quest’anno ancora una volta alla celebrazio-ne della conoscenza e della sua ricerca. Ho ragionato parecchio negli ultimi mesi sull’empirismo inglese e su quanto sia stato importante per lo sviluppo delle moderna cultura del Problem Solving. Ho anche dedicato al tema delle pagine nel saggio sull’organizzazione e sulla leadership che uscirà a fine anno. Però non trovo fonte di ispirazione figurativa. Filippo è un copista e vuole partire sempre da un quadro esistente. Da reinterpretare, certo, ma, innanzitutto, da copiare.

Non so cosa fare. Da una parte, vorrei celebrare il pensiero di William da Occam, Francis Bacon, Bentham, Deming a cui ho dedicato tante pagine. Dall’altra, vorrei trovare un tema suggestivo, una storia da raccontare nell’immagine, come era stato lo scorso anno. Quale sto-

ria, quale personaggio può interpretare il desiderio di conoscenza?

Mi viene in mente un solo nome: Ulisse. È il simbolo più straordina-rio di questa avventura propria solamente del genere umano. È una figura che mi ha sempre affascinato, che di continuo ha fatto il suo ingresso nel mio immaginario quando, ancora ragazzino, sono entrato per la prima volta in quella che sarebbe stata la mia Scuola Media e trovai una grande pittura murale ad accogliere gli studenti all’ingresso. Ulisse guidava il suo vascello stando a prua e incitando i suoi compa-gni ai remi con parole che mi si erano stampate in mente: “Fatti non foste a viver come bruti ma per seguire virtute e canoscenza”.

Anche negli anni del liceo, quando uscivo presto e andavo a prendere mia madre che insegnava proprio in quella scuola, cercavo sempre di non rimanere fuori, ma di entrare nell’atrio, proprio per rivedere quel-la figura e rileggere quelle parole che, in cuor mio, rappresentavano una sorta di imprinting, un vaticinio che sentivo avrebbe condizionato tutta la mia vita.

Certo, Ulisse non c’entra nulla con il pensiero empirista anglosassone. Almeno non apparentemente. Però c’è qualcosa che mi affascina in questo possibile legame. Sento che c’è una strada che può congiun-gere il suo messaggio con quello del metodo scientifico, del Novum Organum di Francis Bacon e di tutto quello che poi ne è derivato!

Iniziamo a cercare sul web. Più immagini vedo e più mi accorgo che la figura che sto cercando è solo quella nella mia memoria. Ulisse è un personaggio che, da Omero a Joyce a Kavafis, ha intrigato tanti pensatori, scrittori e poeti. Ma ognuno, in Ulisse, ha visto aspetti differenti. Quali sono quelli a me cari?

Virtue to pursue and knowledge high

Summer 2016. I am in the house of my friend Filippo Sti-valetta. We’re discussing art. I would like to commission him a subject for our traditional end-of-year gift and we are looking at some of his artworks to get inspiration.

Filippo is an extraordinary “copyist”. He has not only de-veloped a superhuman technique, but, above all, the abi-lity to enter into the spirit of the work to such an extent that often his copy is even more “true” than reality. Such is his love for art, such is the habit of the eye to observe and capture every small detail that he has the uncanny ability to interpret the paintings of his favorite authors with such artistry as to create their “evolutions”.

While last year I immediately decided to commission a work on the subject of Plato’s Cave, this year I am hesi-tant. I would like to dedicate the work of this year once again to the celebration and research of knowledge. I thought a lot in the last few months about British empi-ricism and of how important it was for the development of modern culture of Problem Solving. I also dedicated to this subject some pages of the essay about the organiza-

tion and leadership which will be released at the end of the year. However, I’m not able to find a source of inspi-ration. Filippo is a copyist and always wants to start from an existing painting. To be reinterpreted but, first of all, to be copied.

I don’t know what to do.... While I would like to celebra-te the thought of William from Ockham, Francis Bacon, Bentham, Deming to which I devoted many pages I would also like to find fascinating subject, a story to tell through the picture, like last year. Which story, which character can interpret the desire for knowledge?

Only one name comes to my mind: Ulysses. He’s the most amazing symbol of this unusual adventure for the human race. He’s a character that has always fascinated me and was continuously nurturing my imagination when, as a child, I first came to what would have been my mid-dle school where I found a great mural painting to wel-come students at the entrance. Ulysses was driving his vessel standing at the bow and inciting his companions rowing with words that were always imprinted on my mind: “Ye were not form’d to live the life of brutes, but virtue to pursue and knowledge high”.

Even during my high school years, when I went out early and went to pick up my mother who taught in that school, I always tried not to stay out, but to enter the hall, just to see again that figure and reread those words that, in my heart, were representing a kind of imprinting, a prediction that I felt would have influenced all my life.

Ulysses has nothing to do with the Anglo-Saxon empiricist thought, of course. At least not apparently. However, there is something fascinating me in relation to this possible con-nection. I feel there is a way to link his message with that of scientific method, the Novum Organum of Francis Bacon and all that ensues from it!

Let’s start searching on the web. The more pictures I see and the more I realize that the figure I’m looking for is just that in my memory. Ulysses is a character who, from Homer to Joyce to Kavafis, has intrigued many intellectuals, writers and poets. But each of them has caught different aspects. What are those close to my heart?

Thinking of it, I realize that the Ulysses I’m searching for is not the Homeric one. Or related to other literature sources. It’s a very specific character, it’s the Ulysses of Dante. I can’t

9

Pensandoci, mi rendo conto che l’Ulisse che cerco non è quello ome-rico. Neanche quello di tanta altra letteratura. È un personaggio ben preciso, è l’Ulisse di Dante. Da lì non riesco a staccarmi. È un riferimento talmente importante che già nei mesi scorsi ho voluto inserire alcune riflessioni sul canto XXVIII dell’Inferno nel saggio “In questo mondo di leader”.

Prendo i miei appunti e rileggo insieme a Filippo quelle parole sul personaggio di Ulisse, sperando che mi sia d’ispirazione:

… È evidente come Dante ammiri il coraggio e l’ardimento di Ulisse ma, allo stesso tempo, assimili la sua ricerca incessante di conoscenza alla su-perbia del Diavolo. Per Dante, l’errore di Ulisse sta nel percorrere la stra-da della ricerca del sapere senza la guida divina. Non disapprova questa sete di conoscenza, avendo egli stesso, nel Convivio, scritto: «Tutti li uomi-ni naturalmente desiderano di sapere». Ciò che disapprova è il fatto che la ricerca sia fine a se stessa, e che Ulisse vi coinvolga anche i compagni, spinti a intraprendere insieme a lui l’ultimo viaggio fatale con le famose parole pronunciate in quella che è nota come “orazion picciola”:

Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.

Nella Divina Commedia Ulisse è un dannato, conficcato nell’ottavo giro-ne, nella bolgia dei fraudolenti, dove è condannato ad ardere in eterno insieme al suo compagno Diomede. La sua dannazione, però, più che derivare dagli inganni di cui si era macchiato, nasce dalla sua condanna a errare, a non avere requie nel suo desiderio di avventura, nella sua inca-pacità, prima, di fare ritorno a Itaca dopo la guerra di Troia e, una volta giuntovi, di resistere al richiamo del mare.

L’ansia di ricerca spinta all’estremo limite, che nella tradizione antica co-stituiva la peculiarità positiva dell’eroe omerico, in Dante diventa il pec-cato che lo condanna. Così come aver colto il frutto proibito della cono-scenza aveva provocato la cacciata di Adamo dal Paradiso Terrestre. Così come la superbia di Lucifero e il suo desiderio di farsi pari a Dio ne aveva provocato la caduta e il conficcamento negli inferi.

È proprio per questo che Dante lo prende a esempio e gli dedica le pagine che ne fanno un archetipo del mondo classico a confronto con la spiritua-lità cristiana medievale.

Ulisse, infatti, effettua un viaggio “folle”, mentre Dante ne sta facendo uno “sacro”.

Ulisse viaggia nello spazio, Dante viaggia nel tempo (dal suo presente all’assoluto).

Ulisse vuole allargare all’infinito la sua conoscenza, Dante vuole restringerla fino a fo-calizzarla sul significato spirituale universale dell’esistenza.

Ulisse è straordinario, audace, affascinante, carismatico. Dante, di cui tutti rico-nosciamo l’immensa grandezza, si fa invece piccolo piccolo al cospetto di Dio.

Ulisse è un grande leader. Dante sarebbe un ottimo manager…

Filippo sorride. Non aveva mai pensato a questa lettura del personaggio. Però inquadra subito la questione fondamentale: “Tu mi hai chiesto un qua-dro ispirato ad Ulisse, ma in realtà tu vuoi un quadro ispirato a Dante!”.

Filippo, allora mi porta nel suo garage. Dove lavora tutti i giorni. Ma anche dove tiene alcuni quadri che non ha lo spazio di esporre in casa. Insieme a riproduzioni di Palizzi e altre opere per cui ha ricevuto commissione, ce ne

keep myself away from this. It is such an important referen-ce that in the last few months I already wanted to include some thoughts on the XXVIII poem of Hell in the essay “In this world of leader.”

I take my notes and I read again with Filippo those words on the character of Ulysses, hoping to get inspired.

It’s clear that Dante admires the courage and daring of Ulysses but, at the same time, he combines his relentless pursuit of knowledge with the pride of the Devil. According to Dante, Ulysses’ mistake is to walk the path of the pursuit of knowledge without divine guidance. He doesn’t disap-prove this thirst for knowledge since he himself wrote in the Convivio: “Everyone desires naturally to know.” The motif of disapproval is the fact that the research is an end in itself, and that Ulysses will also involve the companions inclined to begin with him the last fatal voyage with the famous speech pronounced known as “few words” :

“Call to mind from whence ye sprang: Ye were not form’d to live the life of brutes, but virtue to pursue and knowledge high”.

In the Divine Comedy, Ulysses is a damned soul, stuck in the

eighth circle, in the pit of Fraudulent Counselors, where he is condemned to burn forever with his companion Diomedes. His damnation, however, rather than deriving from the deceptions of which he was guilty, takes its origin from his condemnation to wander, to have no rest in his desire for adventure, in his ina-bility, before returning to Ithaca after the Trojan War and, once there, to resist the call of the sea.

The anxiety of research pushed to the extreme limit, which in ancient tradition was the positive peculiarity of Homeric Hero, in Dante becomes the sin condemning him. Similarly, having grasped the forbidden fruit of knowledge had caused the expul-sion of Adam from the garden of Eden. Similarly, the pride of Lucifer and his desire to be equal to God had caused the fall and subsidence in the hell.

It is for this reason that Dante considers him as a model and de-dicates pages to his figure making it an archetype of the classi-cal world in comparison with the medieval Christian spirituality.

Ulysses, is making a “deranged” trip, whilse Dante is making a “sacred” one.

Ulysses travels into space, Dante travels through time (from his

present to the absolute).

Ulysses wants unlimited knowledge; Dante wants to narrow it until focusing on universal spiritual meaning of existence.

Ulysses is extraordinary, bold, fascinating, charismatic. Dante, of which we all recognize the immeasurable greatness, becomes extremely small in the presence of God.

Ulysses is a great leader. Dante would be a great manager.

Filippo smiles. He had never thought about this interpre-tation of the character. However, he immediately identifies the main issue: “You asked me for a picture taking inspira-tion from Ulysses, but you really want a picture taking inspi-ration from Dante!”.

Filippo then leads me in his garage where he works every day. But it is also the place where he stores some paintings having no space to exhibit them in his house. Along with reproductions of Palizzi and other works for which he recei-ved a commission, there are a few ones placed on a mezza-nine. Apparently forgotten. Actually, placed there to protect them as if to preserve them.

10

sono alcuni posti su un soppalco. Apparentemente dimenticati. In realtà po-sizionati lì per proteggerli, quasi a servarli.

Sono tutti quadri di soggetto dantesco. In molti di essi è raffigurato il poeta con la tipica veste rossa, il cappello del medesimo colore e il carat-teristico naso aquilino.

Il primo a colpirmi è una riproduzione di “Francesca e Paolo davanti a Dan-te”, di Scheffer. È un quadro che ha avuto grande fortuna nell’iconografia posteriore. È magico, nella maestria della composizione. Ma, forse, ancora più magico è il tema dello sguardo. Quello di Virgilio e ancor più quello di Dante sulla coppia di sventurati amanti.

Filippo, presa una scala, tira giù un dipinto altrimenti nascosto dietro gli altri. È una scena curiosa in cui Dante e Beatrice si incontrano nel giardino napo-letano di Palazzo D’Avalos. A Vasto!

Mi torna in mente di aver già visto quel quadro, proprio in un’esposizione di Filippo l’estate precedente. Ma non mi ci ero soffermato più di tanto, poiché attratto da altre tele, più grandi e magnetiche nelle loro rappresentazioni.

“Questo non è il quadro che hai visto lo scorso anno”, mi anticipa Filippo.

“In che senso?”

“Nel senso che è la decima volta che me ne chiedono una copia, ma questa ho deciso di tenerla per me”.

“E perché proprio questo quadro? Cosa rappresenta?”

They are all paintings pertaining to Dantesque subjects. In many of them the poet is por-trayed with the typical red robe, the same colored hat and the distinctive aquiline nose.

At first, I’m impressed by a reproduction of “Francesca and Paolo in front of Dante”, by Scheffer. It’s a painting that had great fortune in the subsequent iconography. It’s magical, the mastery of composition. However, perhaps, even more magical is the theme of the gaze: that of Virgil and even more that of Dante on the hapless lovers couple.

Filippo takes a ladder and pulls down a painting otherwise hidden behind the others. It is a curious scene in which Dante and Beatrice meet together in the Neapolitan garden Palazzo D’Avalos. In Vasto!

I remember having seen that picture, just during an exhibition of Filippo in the previous sum-mer. But I didn’t dwell on it so much, as I was attracted by other larger canvases which were more magnetic in their representations.

“This is not the picture that you saw last year,” Filippo anticipates.

“What do you mean?”

“I mean that it is the tenth time I’ve been asked for a copy but I decided to keep this one for myself”.

“And why just this picture?” What does it represent?”

12

“Non l’ho ancora capito del tutto. Ma qualcosa mi dice che in questo quadro ci sono alcuni degli elementi per me più importanti. Dei significa-ti che devo ancora scoprire. È per questo che lo tengo”.

Per quale motivo, fra tanti quadri meravigliosi, Filippo tiene così tanto al ritratto di Dante? Cosa c’è in questo autore di così impor-tante da farcelo ricordare e amare come un padre della patria, più che come un grande poeta? Perché Filippo rappresenta Dante se-condo l’iconografia ottocentesca e non quella precedente? Perché non si ispira, per esempio, al ritratto di Dante del Botticelli, oppure a quello di Domenico di Michelino? E, soprattutto, cosa c’entra Dante con Vasto?

Mentre torno a casa con un pizzico di delusione per non aver in-dividuato il tema della strenna, queste domande si fanno strada nella mia mente e mi costringono a ripromettermi un doveroso approfondimento.

Parto proprio dalla battuta ad effetto con cui si chiudeva il passo che avevo appena letto a Filippo.

Ulisse è un grande leader. Dante sarebbe un ottimo manager.

Quelle parole le avevo scritte per contrapporre la vocazione del leader ad andare sempre e comunque oltre e quella del manager a cercare la conservazione delle condizioni esistenti. Era la chiusura di un capitolo in cui veniva indagato il tema della ricerca della co-noscenza e del suo fine ultimo. Allo stesso tempo, era il punto di avvio di un lungo ragionamento sull’identità culturale cristiana e sui motivi della riforma protestante.

“I didn’t understand it completely. But something is suggesting to me that in this painting there are some of the most important factors for me. Some meanings that I have yet to di-scover. That’s why I keep it. “

Why, among so many wonderful paintings, does Filippo care so much for Dante’s portrait? What’s so important about this author that we should remember and love him as father of the nation, rather than as a great poet? Why does Filippo represent Dante according to the nineteenth-century iconography and not the previous one? Why, for example, doesn’t he take inspiration from Dante portrait of Botticelli, or that of Domenico di Michelino? And, abo-ve all, what’s the connection between Dante and Vasto?

While I’m going back home a little bit embittered for not having identified the subject of the gift, all these questions come to my mind forcing me to promise myself to go into the matter more thoroughly.

I’m just starting from the joke in the conclusion of the extract I had just read to Filippo.

Ulysses is a great leader. Dante would be a great manager.

I had written those words to contrast the leader’s vocation to always go beyond in any cir-cumstance and that of managers to preserve the existing conditions. It was the closing of a chapter in which the theme of the search for knowledge and its ultimate goal was being investigated. At the same time, it was the starting point of a complex reasoning regarding Christian cultural identity and Protestant Reformation causes.

14

Sento la necessità di ripartire dai ragionamenti che io stesso ho fatto qualche mese prima, perché mi rendo conto che c’è un sottile filo che lega Ulisse a Dante, Dante al messaggio più profondo della Cristianità e questo alla mia attuale ricerca. Ricerca che sento non esser più solo mia, ma probabilmente anche di altri, che l’hanno condotta nei secoli precedenti in forme completamente diverse, ma vincolate ad una co-mune necessità, quella appunto di seguire “virtute e canoscenza”.

Voglio partire da una domanda molto semplice: “Qual è il tema dell’Opera di Dante?”. Opera con la “O” maiuscola, poiché mi rife-risco alla Divina Commedia e, ancora più in particolare, all’Inferno, che sono nell’immaginario collettivo di tutto il mondo occidentale.

Il tema è la salvazione dell’Umanità. Umanità in quanto tale, non di un uomo solo. Tutta la visione di Dante è una visione non solo morale (questo si deve fare, questo non si deve fare), ma profon-damente etica. La sua condanna è tanto più forte quanto più forte è stato l’egoismo mostrato dai dannati nelle loro azioni terrene.

In questo senso, mi rendo conto che la fortuna di Dante nei secoli è dovuta alla sua capacità di rappresentare, in diversi momenti culturali, la necessità di una visione collettiva della salvazione e la conciliazione fra la fede, intesa come credo per-sonale, e la religione, intesa come trasposizione di questa fede in un’istituzione sociale.

Questi aspetti non sono per nulla banali perché Dante non è stato certo l’unico grande verseggiatore del trecento in lingua volgare e, di certo, non è stato quello più “poetico”. Ma perché, per esempio, Pe-trarca, e Boccaccio sono letteratura, mentre Dante è un padre della

Patria?

Dante è una parte costituente della nostra stessa identità. La sua opera è una chiave di lettura che ha influenzato anche la nostra percezione di altri autori, primo fra essi Virgilio. Mi rendo conto, pensandoci, che forse è proprio a causa di Dante che ho passato tutto il quarto ginnasio a studiare l’Eneide e non un qualunque al-tro poema in latino…

La condanna esemplare che Dante commina ad Ulisse può essere proprio contrapposta al ruolo affidato a Virgilio, assunto addirittura al ruolo di guida spirituale durante il viaggio immaginario nell’ultraterre-no. Qual è quindi il rapporto fra Dante e la civiltà classica?

Dante riconosce nell’Eneide il valore dell’Humanitas, per questo indi-ca il suo autore, Virgilio, come suo mentore. La storia di Enea, scam-pato alla distruzione di Troia, è la storia di un uomo capace di immen-si sacrifici, di abnegazione e di pietas e, per questo, capace di fondare la città che avrebbe poi dominato l’antichità, Roma.

Questi stessi valori, da Dante non vengono riconosciuti ad Ulisse che diventa, invece, l’esempio di una cultura eroica, ma “senza Dio”, ovve-ro priva di un obiettivo teleologico, permeata da quello che Benedet-to XVI definirebbe “relativismo etico”.

In questa lettura, nonostante il fascino che la figura di Ulisse e le sue molteplici incarnazioni in tremila anni di Storia esercitano su di me, anche io mi trovo vicino al pensiero di Dante. Riprendo in mano un altro passo di In questo mondo di leader e scopro di aver fatto consi-derazioni molto simili solo qualche mese fa.

I feel the need to share the reasoning that I had a few months before, because I’m realizing that there is a thin thread linking Ulysses to Dante, Dante has a deeper mes-sage of Christianity and this to my current research. Re-search that I feel no longer only mine, but probably even belonging to others which, in the previous centuries, developed it using completely different forms but bound, at the same time, under a common need that’s right fol-lowing “virtue and high knowledge”.

I want to start from a very simple question: What is the theme in Dante’s masterpiece? Masterpiece of immeasu-rable relevance as I’m referring to the Divine Comedy and most of all to Hell that are part of the collective imagina-tion of the entire western world.

The theme is the salvation of Humanity. Humanity as such, not referring to a single man. All Dante’s vision is not only moral (this must be done, this should not be done), but deeply ethical. The stronger his condemnation is, the greater the selfishness, shown by the damned in their earthly actions, is strong.

In this perspective, I realize that the fortune of Dante

over the centuries is due to his ability to represent, in different cultural periods, the need for a collective vision of salvation and the reconciliation of faith, interpreted as a personal belief, with religion, interpreted as a transposi-tion of this faith in a social institution.

These issues are in no way insignificant because Dante wasn’t certainly the only great versifier of the fourteenth century in the vernacular and, certainly, he was not the most “poetic” one. But why, for example, are Petrarca and Boccaccio literary icons while Dante is the father of the country?

Dante is a fundamental part of our own identity. His work is the key that has influenced our perception of other au-thors, first among them Virgil. I realize, thinking about it, that perhaps it is precisely because of Dante that I spent the entire first year of high school to study the Aeneid and not any other poems in Latin...

The exemplary sentence that Dante inflicts to Ulysses can be just opposed to the role of Virgil who took on the role of spiritual guide during the imaginary journey in the afterlife. So, what is the relationship between Dante and

classical civilization?

Dante recognizes in the Aeneid the value of Humanitas. This is the reason why he indicates its author, Virgil, as his mentor. The story of Aeneas, who escaped the destruction of Troy, is the story of a man capable of immense sacrifices, abnegation and piety and, therefore, able to found the city that would have later ruled the antiquity, Rome.

These same values are not recognized by Dante for Ulys-ses becoming, instead, an example of the heroic culture, characterized by “the absence of God”, or rather, without a teleological purpose and permeated by what Benedict XVI would define “ethical relativism.”

In this interpretation, despite the fascination that the figure of Ulysses and his many incarnations in three thousand years of history have on me, I also find myself close to the thought of Dante. I take again into my own hands another passage from “In this world of leader” and I discover that I made very similar considerations a few months ago.

The assertion of the uniqueness of each individual and the boost to the affirmation of a free thinking by social constraints

16

… L’affermazione dell’unicità di ciascun individuo e la spinta all’affer-mazione di un pensiero libero da vincoli sociali è nata nella Grecia Antica. […] Le società evolute del medesimo periodo avevano fonda-menti spirituali e un’organizzazione sociale completamente differenti. Basti pensare all’Impero Persiano o all’Antico Egitto per rendersi conto di quanto essi fossero estesi, fondati su monarchie assolute di diritto divino e caratterizzate da una società che ci ha, sì, lasciato profonde tracce del suo passaggio, ma quasi nessuna testimonianza dei suoi sin-goli individui…

Nella Grecia Antica, invece, era l’esatto contrario. Minuscole Cit-tà-Stato in continua guerra fra loro, fazioni all’ interno delle città in insanabile contrasto, personalità all’ interno della stessa fazione in perenne dissidio. Insomma, apparentemente un “disastro”! […] Il senso della vita secondo i pensatori greci è abbastanza vario, ma rispecchia sempre l’assunto che l’esistenza che ci interessa è quella dell’ individuo, non della sua società o della sua specie. La loro riflessione è incentra-ta quasi sempre sull’Uomo, raramente sull’Umanità.

In Dante, chiaramente, la prospettiva è quella religiosa. Ciò che lo allontana dal mondo classico e dal pensiero greco è l’assoluta mancanza di trascendenza e di aspirazione alla salvazione. Pone Ulisse, di cui pur riconosce lo straordinario valore intellettuale e l’indomito coraggio, prossimo al fondo dell’Inferno e ne fa un em-blema della distorsione che la superbia può produrre nell’Uomo.

Perché Dante, nel fondo del suo Inferno, non trova né il Faraone, né il Re di Babilonia (che nella Bibbia è più volte identificato come l’incarnazione del Diavolo)? Perché dedica poche righe al profeta Maometto, mentre dedica un passo così ampio e famoso ad Ulisse?

Il fascino intellettuale di Dante è proprio nel suo essere fuori dal coro, nella sua onestà intellettuale. La sua è una voce “impegnata”, animata da una passione civile che ha travalicato i secoli e ci è giunta ancora pregna della sua carica di anti-conformismo.

Dante è profondamente cristiano, ma non è guelfo. È cattolico, senza essere papalino. È patriota senza essere sciovinista. Inoltre mostra un profondo attaccamento a quello che oggi si potrebbe definire “bene comune” in un’epoca che stava iniziando a scivolare verso profondi mutamenti politici, religiosi e culturali.

Non ce ne rendiamo conto, ma noi, rileggendo Dante, vagheggiamo una grandezza che abbiamo perduto. Un primato artistico, ma anche economico, morale e civile che, dopo la cesura della grande peste, non abbiamo più saputo riconquistare.

Dante condanna tutti i peccati mortali della morale Cristiana, ma denuncia in particolare l’egoismo e la mancanza di visione del bene collettivo che avrebbe, invece, dovuto albergare in chi era chiamato a condurre la società dell’epoca, primo fra tutti Papa Bonifacio VIII. La sua è la condanna dell’Utile particulare che sarebbe poi stato ce-lebrato un secolo e mezzo più tardi da un altro famoso fiorentino, Niccolò Machiavelli.

La voce di Dante è così vicino a noi e ancora così forte perché, oltre 700 anni fa, si è levata contro i mali che stavano iniziando a impos-sessarsi della nostra civiltà comunale e che l’avrebbero portata prima ad una stagione di effimera grandezza (il Rinascimento) e, dopo, al caos politico e alla subalternità nei confronti degli stati-nazione allora emergenti.

was born in Ancient Greece. [...] The developed societies of the same period had spiritual principles and a social organization which was completely different. Suffice to say the Persian Em-pire or Ancient Egypt to realize how they were extended, based on the absolute monarchies of divine right and characterized by a society that left us, of course, deep evidence of his passage, but almost no proof of its own single individuals.

In Ancient Greece, however, it was the exact opposite. Very small city-states always at war with each other, factions within the cities in irreconcilable conflict, personalities within the same faction in perpetual conflict. Well, apparently a “disaster”! [...] The meaning of life, according to Greek thinkers, is quite varied but it always reflects the assumption that the existence inte-resting us is that of the individual, not of his society or of his species. Their thinking has been focused almost always on Man, rarely on Humanity.

In Dante, of course, the perspective is that of religion. What takes him away from the classical world and the Greek thought is the complete lack of transcendence and of a de-sire for salvation. He places Ulysses, even if recognizing his extraordinary intellectual value and the wild courage, next to the bottom of the hell and makes him an emblem of the

aberration that can be generated in the Man by the pride.

Why, in the depth of his Hell, doesn’t Dante find neither the Pharaoh nor the king of Babylon (who in the Bible is often identified as the incarnation of the Devil)? Why does he dedicate a few lines to the Prophet Muhammad, while dedi-cating a so large and popular passage to Ulysses?

The intellectual appeal of Dante is right in his being out of the chorus, in his intellectual honesty. His, is a “committed” voice animated by a civil passion that has transcended the centuries and reached us yet imbued with its charge of an-ti-conformism.

Dante is profoundly Christian, but is not a Guelph. He is catholic without being papalist. He’s patriot without being chauvinistic. He also has a deep bond to what today might be called “common good” during an era that was beginning to slip into deep political, religious and cultural changes.

We are not aware of it, but, reading Dante again, we contemplate the magnitude of what we have lost. An artistic supremacy, but also economic, moral and civil that, after the interruption of the great plague, we have

not been able to regain.

Dante condemns all mortal sins from Christian morality, but he denounces in particular the selfishness and lack of vision of the common good that would have had to lay in those who were called to lead the society. The first of all is Pope Boniface VIII. His condemnation is the condemnation of “Utile particulare” (personal profit) that would have been celebrated a century and a half later by another famous Flo-rentine, Niccolò Machiavelli.

Dante’s voice is so close to us and yet so strong because, over 700 years ago, it rose against the evils that were be-ginning to take possession of our medieval civilization and that would take it first to a period of ephemeral magnificen-ce (the Renaissance) and later, to the political chaos and the subordination of nation-states emerging in that period.

Today we are accustomed to call the “Dark Ages” all the periods known as the Middle Ages and to celebrate, instead, the following centuries during which our country became a battlefield for foreign powers.

Certainly, from an artistic point of view, our Renaissance

17

Oggi siamo abituati a chiamare “Secoli bui” tutto il periodo noto come Medioevo e a celebrare i secoli successivi che, per la nostra Storia, sono stati, invece, quelli che ci hanno visto campo di batta-glia di potenze straniere.

Certo, dal punto di vista artistico, il nostro Rinascimento ha toc-cato vette probabilmente mai più raggiunte. Almeno dal punto di vista dell’arte figurativa. Se si ha la fortuna di visitare il Louvre con il necessario tempo a disposizione, ci si rende subito conto che la Galleria degli Italiani è quella che toglie il fiato veramente. Non solo la Gioconda, ma tutto ciò che va da Raffaello a Guido Reni è sublime e irraggiungibile.

Allo stesso tempo, non riesco minimamente ad appassionarmi agli artisti di quel periodo. Poeti, pittori o architetti che fossero. Dante, Giotto e Simone Martini mi attraggono molto di più. Così come ascol-to con un brivido le rare composizioni musicali del gotico fiorito (il Discanto) e mi annoia la polifonia di Pierluigi da Palestrina.

Vado a cercare ancora un passo che ricordo di aver già scritto a proposito.

… L’Umanesimo rappresenta la transizione dalla visione salvifica e teleo-logica della cultura trecentesca all’affermazione della centralità dell’indi-viduo, alla celebrazione del committente, dell’uomo potente, del signore: “Homo mensura mundi”. Questo concetto, che ci viene presentato nei libri di Storia come il simbolo della conquista della nostra civiltà a dan-no della barbarie medievale, in realtà rappresenta la vittoria dell’Homo sull’Humanitas. Questo dissidio è, oggi più che mai, la vera cifra della nostra cultura: dall’Umanesimo in avanti abbiamo conservato una forma

di organizzazione sociale e di coesione culturale orientate a un’etica co-mune, ma l’abbiamo messa in pratica con estrema indulgenza per adat-tarla alla nostra natura individualistica, che si è riaffacciata non appena il contesto economico internazionale lo ha permesso…

Ecco. È questo quello che cerco, che vorrei celebrare nel quadro da commissionare quest’anno. Voglio che il tema sia la Virtù, ma intesa come virtù civile, quella che deve portarci a perseguire il bene di tutti e non solo quello proprio individuale.

“Per seguire virtute e canoscenza”… Quelle parole affascinanti, nell’orazione di Ulisse acquisiscono un significato ambivalente: parole sagge e virtuose utilizzate per mascherare un proposito ambizioso e superbo.

È proprio per questo che Ulisse è condannato fra i consiglieri fraudo-lenti. Non solo per il male arrecato, ma per aver celato i suoi progetti scellerati in apparenti virtù.

Nonostante questo, le parole dell’orazion picciola rimangono scolpite nella mia mente ed è a loro che voglio ispirarmi. Devo solo tenere presente che era Ulisse a pronunciarle sui muri della mia scuola, ma, in realtà, era Dante a pensarle.

Non è quindi ad Ulisse che devo dedicare l’opera di quest’anno, ma a Dante.

achieved peaks probably never reached. At least from the point of view of figurative art. If you’re lucky enough to visit the Louvre having at your disposal all the necessary time, you can quickly realize that the Italian Gallery really takes your breath away. Not just the Mona Lisa, but all works from Raffaello to Guido Reni are sublime and unattainable.

At the same time, I’m unable to get interested by the arti-sts of that period: poets, painters as well as architects. I’m much more attracted by Dante, Giotto and Simone Martini. Similarly, a thrill goes through myself while I’m listening the rare musical compositions of the flowery Gothic style (the Discanto) and I get bored by the polyphony of Palestrina.

I need to find again the passage that I remember to have already written on this subject.

Humanism is the transition from salvific and theological vision of the fourteenth-century culture to the affirmation of the cen-trality of the individual, the celebration of the buyer, the power-ful man, the lord: “Homo mensura mundi”. This concept, which is presented to us in the history books as the symbol of the con-quest of our civilization to the detriment of medieval barbarism, actually represents the victory of Homo on the Humanitas. This

conflict is, now more than ever, the real feature of our culture: from humanism onwards we have preserved a form of social organization and cultural cohesion aimed at a common ethics, but we put it into practice with extreme indulgence for adapting it to our individualistic nature, which has emerged again as soon as the international economic environment has allowed it.

This is what I’m looking for and I would like to celebrate in the painting to be commissioned this year. I want the Virtue as subject, but interpreted as civic virtue that should lead us to pursue the good of everyone and not only the individual one.

“Virtue to pursue and knowledge high” ... Those fascinating words, in the oration of Ulysses acquire an ambivalent mea-ning: wise and virtuous words used to disguise an ambitious and superb design.

It is precisely for this reason that Ulysses is condemned among the fraudulent advisers. Not only for the evil caused, but for having concealed his wicked projects in illusory vir-tues.

In spite of this, the speech in the “few words” are always

engraved on my mind and I want to be inspired by them. I only have to consider that it was Ulysses to pronounce that words echoing on my school’s walls, but, actually, it was Dante to think about this.

It is therefore not to Ulysses that I need to dedicate the work of this year, but to Dante.

20

Dante, Gabriele e Dante Gabriel

Bene, ho deciso. Dante. Ma quale quadro? Quale Dante? È davve-ro il trecento ciò che dobbiamo celebrare? Manca qualcosa, manca ancora qualcosa…

Mi metto a cercare sul web tracce dell’iconografia dedicata a Dante. Mi imbatto subito in una serie di quadri che non avrei sospettato. Certo, ci sono alcune opere del ‘400, ma la maggior parte delle testi-monianze è più tarda, della seconda metà dell’ottocento. Nel mezzo, 4 secoli in cui Dante, evidentemente, non doveva essere così popolare…

Ci sono quadri che, a ben vedere, sono decisamente famosi. Ri-conosco immagini che ho già visto tante altre volte, come ‘Dante incontra Beatrice al Ponte Santa Trinità’ che scopro essere di Hen-ry Holiday. Mi soffermo su questo quadro. C’è qualcosa nel tratto che lo accomuna a tante altre opere che vedo scorrere nei risulta-ti. Non tanto la rappresentazione di Dante, ma soprattutto i tratti delle figure femminili.

In molti quadri ricorre il nome di Beatrice e, in generale, sem-brano legati da una sorta di trait d’union. Sono figure comple-tamente diverse da quelle classiche, dalle madonne perfette di Raffaello, ma anche dalle rappresentazioni femminili dei coevi impressionisti francesi.

Stilisticamente sembrano legarsi ad un’estetica ancora non classi-cheggiante. Da una parte, alcuni soggetti ricordano La Primavera

Dante, Gabriele e Dante Gabriel

Well, I’ve decided. Dante. But which painting? Which Dante? Is it really the 14th century that we have to celebrate? Something is missing, something is still missing ...

I begin looking on the web for some traces of the iconography dedicated to Dante, discove-ring a series of paintings that I would not have expected. Certainly, there are some works of the 15th century but the majority of the evidence refer to a later period: the second half of the nineteenth century. Four centuries in the middle during which Dante, evidently, was not so popular...

There are paintings that, looking more closely, are undoubtedly famous. I recognize images that I’ve seen so many times before, such as “Dante incontra Beatrice al Ponte Santa Trinità” that I discover to be created by Henry Holiday. I dwell on this picture. There is something in the style that is common to many other works I’m observing while scrolling the results. Not so much for the representation of Dante but above all for the traits of the female figures.

In many paintings the name of Beatrice recurs and, in general, they seem to be bound by a kind of “trait d’union” . These figures are completely different from the classic ones, the perfect Madonnas of Raphael, but also by the female representations of coeval French im-pressionists.

Stylistically, they seem being linked with an aesthetic not yet classifiable as classic. On the one hand, some subjects bring to mind “The Spring” of Botticelli. On the other hand, they

22

del Botticelli. Dall’altra sembrano anticipare e dar corpo ad un ideale femminile che sarà poi ripreso dall’Art Nouveau, nelle opere di Alfons Mucha e di Gustav Klimt.

Sono tutti quadri di autori inglesi della seconda metà dell’Ottocen-to. La maggior parte di questi quadri porta la firma di un artista che avrebbe dovuto essermi familiare. Il suo nome è la chiusura del cer-chio. È come il sole d’inverno che trafigge la nebbia sui monti del mio ostinato ricercare.

Dante Gabriel Rossetti. Fondatore e ispiratore della confraterni-ta preraffaellita. Autore di quadri di straordinaria importanza per il nostro immaginario iconico. Non solo per la loro fama, ma per quanti hanno saputo ispirare e per come hanno cambiato la storia della pittura figurativa.

Rossetti, pittore e poeta inglese, figlio del Gabriele Rossetti nato a Vasto nella casa dietro a quella in cui è nato mio padre, in quel quar-tiere medievale di Santa Maria da cui viene tutta la mia famiglia e nel-la quale anche io ho passato l’infanzia.

Dante Gabriel. Talmente legato alla figura di Dante da modificare il suo nome di battesimo (Gabriel Charles Dante) per anteporre quello del sommo poeta a quello del suo stesso padre.

Questa è la chiave di lettura della mia ricerca. Non è Ulisse. Non è neanche Dante. È il significato che la figura di Dante ha assunto in un momento storico ben preciso e che lo ha reso un simbolo fondamen-

seem to anticipate and give shape to a feminine ideal which will be evoked again in the “Art Nouveau”, in the works of Alfons Mucha and Gustav Klimt.

All these paintings belong to English authors of the second half of the nineteenth century. Most of these paintings have been signed by an artist who should have been familiar to me. His name is the key of my reasoning. It’s like the winter sun piercing the fog on the moun-tains of my obstinate research.

Dante Gabriel Rossetti. Founder and inspirer of the pre-Raphaelite brotherhood. Author of paintings of extraordinary importance for our iconic imagery. Not only because of their fame, but also considering those who they have been able to inspire and how they changed the history of figurative painting.

Rossetti, English painter and poet, son of Gabriele Rossetti born in Vasto in the house behind that where my father was born, in the medieval district of Santa Maria from which all my fa-mily comes from and where I also spent my childhood.

Dante Gabriel. So tied to the figure of Dante to modify his first name (Gabriel Charles Dante) in favor of that of the supreme poet to that of his own father.

This is the key of my research. It isn’t Ulysses. It is not even Dante. It is the meaning that the figure of Dante had in a very specific historical moment making him a fundamental symbol not only in the Italian culture, but also in the Anglo-Saxon one and, finally, in a worldwide perspective.

24

tale non solo nella cultura italiana, ma anche in quella anglosassone e, da lì, di quella mondiale.

Incredibilmente, questa chiave era nascosta a due passi da me. Anzi, per meglio dire, era in bella mostra. Talmente poco nascosta che non l’avevo mai degnata di considerazione. La guardavo, ma non la vedevo. Nonostante fosse lì, nel monumento più importan-te di Vasto, nella sua piazza principale, nel nome del teatro, della scuola, di qualsiasi cosa abbia un’importanza tale da meritarsi l’in-titolazione a “Rossetti”.

Sforzandomi di riportare alla mente qualche ricordo scola-stico e cercando tra le fonti disponibili, inizio a ricostruire i tasselli di questa sciarada…

Parto dalla figura di Dante Gabriel Rossetti. Di grandissima impor-tanza. Molto più di quanto non gliene venga riconosciuta in Italia. Per aver fondato il preraffaellismo, che era un movimento filosofi-co e poetico, prima che estetico. Auspicava un ritorno allo spirito della cristianità medievale e ad un’arte semplificata e naturalista.

Vicino per ispirazione ad alcuni temi del socialismo inglese, il movi-mento preraffaellita ha cercato di coniugare la profonda ispirazio-ne religiosa con una critica consapevole, seppur ingenua, del capi-talismo e con l’introduzione di temi di sviluppo ed emancipazione sociale. La sorella di Dante Gabriel, Cristina Rossetti, è ricordata non solo come grande poetessa, ma anche come una delle prime proto-femministe, nonostante fosse ferventemente cristiana.

Incredibly, this key was hidden just around the corner or, more precisely, displayed to great effect. It wasn’t hidden that much that I had never deemed it worthy of consideration. I was looking at it, but I wasn’t able to see it. Although it was there, in the most important monu-ment of Vasto, in the main square, in the name of the theater, of the school, of whatever is so important as to deserve the dedication to “Rossetti”.

Forcing myself to remember some school memories and searching among the available sour-ces, I start to rebuild the pieces of this charade…

I start from the figure of Dante Gabriel Rossetti. Of greatest importance....much more than that conferred to him by our country. This is why he founded the Pre-Raphaelitism, which primarily was a philosophical and poetic movement as well as aesthetic, of course. He hoped for a return to the spirit of medieval Christendom and to a simplified and naturalist art.

The Pre-Raphaelite movement, close to some of the English socialist themes as it concerns inspiration, has tried to combine the deep religious inspiration with a conscious, although ingenuous, criticism of capitalism and the introduction of development themes and social emancipation. The sister of Dante Gabriel, Christina Rossetti, is remembered not only as a great female poet, but also as one of the first proto-feminists, despite being fervently Chri-stian.

If, on one side, the inspiration of the Rossetti family let me think to some English utilitariani-sm themes which are so dear to me and the subsequent proto-socialism, on the other side I discover again the homage to Dante and our communal age on which I had already reasoned

26

Se, da un lato, nell’ispirazione dei Rossetti trovo alcuni temi dell’uti-litarismo inglese a me tanto caro e del successivo proto-socialismo, dall’altra ritrovo l’omaggio a Dante e alla nostra età comunale di cui già avevo ragionato nei miei scritti precedenti. Rileggo ancora un pas-so da “In questo mondo di leader”…

… Durante il nostro Rinascimento l’etica, che era ancora forte nell’orga-nizzazione comunale, si è tramutata in conformismo, ovvero conforma-zione alle regole controllate e prescritte dal potere, ma caratterizzate dal disimpegno e, di conseguenza, da un profondo relativismo individualistico. Il motore dei grandi cambiamenti dell’inizio dell’Età Moderna è la progres-siva affermazione di una borghesia desiderosa di un riequilibrio politico ai danni della nobiltà e, soprattutto, del clero.

Inoltre, l’affermazione di un’etica protestante, con tutto il suo corredo simbolico e valoriale, è probabilmente nata dal bisogno di una comu-nità di riappropriarsi di un’etica, di un sentire comune e di uno scopo di vita comune.

Anche lo scisma anglicano rappresenta un momento di cesura notevole. Non importa che ancor oggi ce ne vengano presentati come fattori sca-tenanti quelli che ne furono dei semplici pretesti (il divorzio di Enrico VIII da Caterina d’Aragona). Lo scisma con la Chiesa anglicana segnò l’affer-mazione di una confessione religiosa nazionale e sancì la riaffermazione della religione come elemento di coesione per lo Stato-Nazione che, da lì a pochi anni, avrebbe dominato il mondo. La creazione di una religione di Stato nell’Inghilterra del XVI secolo portò alla totale identità fra l’etica religiosa e quella civile…

Dante Gabriel Rossetti è il frutto dell’incontro fra il patriottismo libe-rale della sua famiglia e l’etica protestante respirata nell’Inghilterra vit-toriana. In sua sorella Christina, questo incontro portò all’adesione al cosiddetto movimento Anglo-Cattolico. In Dante Gabriel e nei suoi se-guaci portò all’idealizzazione del Medioevo, al recupero del Dolce Stil Novo ed alla diffusione del suo più grande cantore, Dante Alighieri.

Per noi Italiani penso sia oggi impossibile comprendere quel cortocir-cuito intellettuale che deve essersi prodotto nella mente dei giovani Rossetti. Da una parte il senso di appartenere alla civiltà inglese, la più avanzata dell’epoca, vittoriosa sul mondo cattolico e protesa alla conquista non solo materiale, ma anche scientifica ed intellettuale del mondo circostante. Dall’altra il bisogno di recuperare le proprie origini e dare loro un significato diverso da quello, ancora piuttosto arretra-to, rappresentato da una penisola occupata da monarchie assolute in guerra fra di loro e da uno stato pontificio oscurantista e retrivo.

Dante Gabriel, sulla scorta di quanto già fatto dal padre, individuò in Dante Alighieri e nella sua indubbia grandezza artistica e morale l’àncora di salvezza per coniugare il bisogno di appartenenza ad en-trambe le civiltà. Quella, acquisita, dell’Inghilterra vittoriana e l’altra, ancestrale, della lingua e della cultura italiane.

Questa straordinaria “invenzione”, per quanto ardita, ha avuto una grande fortuna, come mi dimostrano le tante opere che si sono poi ispirate all’iconografia creata di Dante Gabriel Rossetti. Probabilmente il nostro stesso ideale di bellezza femminile, oggi, sarebbe diverso se non fosse stato influenzato dai meravigliosi quadri del Rossetti. Im-

in my previous writings. I read one more passage from “In this world of leaders”...

During the Italian Renaissance ethics, which was still strong in municipal organizations, has turned into conformity, or rather conformation to the checked rules and prescribed by the power but characterized by disengagement and, consequently, by a deep individualistic relativism. The engine of the great changes at the beginning of the Modern Age is the gradual affirmation of a middle class, wishful for a political balance to the detriment of the nobility and especially the clergy.

Moreover, the development of the Protestant ethic, with all its patrimony of symbols and values, was probably born from the need of a community to re-appropriate itself of the ethics, a common belief and a common purpose life.

Even the Anglican split represents a moment of remarkable ca-esura. It does not matter that even today they are presented as triggers those who were mere pretexts (the divorce of Henry VIII from Catherine of Aragon). The split with the Anglican Church marked the affirmation of a national religion and the reaffirma-tion of the religion as a cohesive force for the Nation-State that, a few years later, would have ruled the world. The creation of a

State religion in England in the sixteenth century led to the total identity between religious and civil ethics.

Dante Gabriel Rossetti is the result of the joining of the liberal patriotism of his family with the Protestant ethic in England during the Victorian Age. In his sister Christina, this joining brought his adhesion to the so-called Anglo-Catholic movement. In Dante Gabriel and his followers it led to the idealization of the Middle Ages, the recovery of the “Dolce Stil Novo” and the diffusion of his greatest poet, Dante Alighieri.

I think it’s currently impossible, for our country, to under-stand the intellectual short circuit that must have been ge-nerated in the mind of the young Rossetti. On the one hand, the sense of belonging to the English civilization, the most advanced of that time, winning over the Catholic world and reaching out to material conquest, as well as scientific and intellectual, of the surrounding world. On the other hand, the need to recover possession of his own roots giving them a different meaning from that, still rather retrograde, represented by a peninsula occupied by absolute monar-chies at war with each other and a pontifical, obscurantist and conservative state.

Dante Gabriel, on the basis of what has already been done by the father, identified in Dante Alighieri and his unde-niable artistic and moral greatness the lifeline to combine his need to belonging to both civilizations: the acquired one of Victorian England and the ancestral one of Italian langua-ge and culture.

This extraordinary “invention”, even if bold, had a large for-tune, as proved by the many works that took inspiration from the iconography created by Dante Gabriel Rossetti. Probably, our same ideal of feminine beauty, today, would be different if it was not influenced by the wonderful pain-tings of Rossetti. Images like “Persephone”, the “Beata Bea-trix”, “l’Amata”, “Lady Lilith”, “Bocca Baciata”, “Mnemosine”, are now undoubtedly part of our shared imagination.

Was the change made by Dante Gabriel truly original? Was it really so significant? Even in this case, the historical per-spective misrepresents our perception. Today we are accu-stomed to assume that Dante is the greatest writer in the Italian language. We all study his works in high school for several years. Everyone has listened to Benigni declaiming it. Everyone has read it in Dan Brown’s novel and in the film that was made!

27

magini come Persefone, la Beata Beatrix, l’Amata, Lady Lilith, Bocca Baciata, Mnemosine, fanno oggi indubitabilmente parte del nostro immaginario condiviso.

Il passo fatto da Dante Gabriel è stato veramente originale? È stato davvero così significativo? Anche in questo caso, la prospettiva stori-ca falsa la nostra percezione. Oggi siamo abituati a dare per scontato che Dante sia il più grande scrittore in lingua Italiana. Tutti lo studia-mo a scuola, anche per diversi anni. Tutti lo sentiamo declamare da Benigni. Tutti lo leggiamo nel romanzo di Dan Brown e nel film che ne è stato tratto!

In quegli anni, però, non era affatto così. Dante era stato da poco recuperato da parte della critica letteraria e furono proprio i preraffa-elliti con i loro quadri di soggetti danteschi a dare una grossa spinta al recupero della sua memoria.

Dante, infatti, aveva goduto di grande fama per circa due secoli dopo la scomparsa. Questa aveva però subito un duro colpo quando Pietro Bembo, nelle “Prose della volgar lingua” del 1525, aveva stabilito la superiorità del Petrarca in campo poetico e del Boccaccio per la pro-sa. Dopo due secoli di oblio, Dante sarebbe tornato in auge solo nel diciannovesimo secolo, consacrato infine come sommo poeta nella Storia della Letteratura Italiana del De Sanctis del 1870.

Dante Gabriel Rossetti, quindi, non seguì, ma anticipò una moda che avrebbe poi anch’egli contribuito a diffondere. Guardando la sua produzione letteraria, oltre che quella figurativa, scopro che

Dante Gabriel aveva iniziato ad appassionarsi alla lirica stilnovistica molto giovane, attorno ai suoi 16 anni, traducendo in lingua inglese le principali composizioni del nostro tredicesimo secolo, traduzioni che avrebbero poi formato il volume “The Early Italian Poets from Ciullo d’Alcamo to Dante Alghieri in the original metres together with Dante’s Vita Nuova”, edito a Londra nel 1861.

Ma se Rossetti fu un precursore e non un imitatore dell’interesse per Dante Alighieri e per il suo messaggio poetico, spirituale e civile, quali furono i suoi maestri? Dove trovò linfa per studiare, tradurre e ispi-rarsi all’opera del nostro sommo poeta, tanto da farne poi un’icona per i posteri di tutto il mondo?

Semplice. Nell’opera di suo padre. Gabriele Rossetti da Vasto!

In those years, however, it was not this way. Dante had recently been revalorized by the literary critics and they were just the Pre-Raphaelites with their paintings based on Dantesque subjects to significantly encourage the recovery of his memory.

Dante had enjoyed of immense fame for about two centu-ries after the disappearance. However it was a hard blow when Pietro Bembo, in the “Prose of vulgar language” of 1525, had established the superiority of Petrarch in the poetry and Boccaccio in the prose.

After two centuries of oblivion, Dante would be back in vo-gue only in the nineteenth century, finally consecrated as a great poet in the History of Italian Literature written by De Sanctis in 1870.

Dante Gabriel Rossetti, then, did not follow, but anticipated a fashion that he also helped to develop. Observing his literary production, as well as the figurative one, I discover that Dante Gabriel started to become keen to lyric poetry of Dolce Stil novo when he was very young, around the age of 16, translating the main composition of our thirteenth century, translations that would have then composed the

volume in English “the Early Italian Poets from Ciullo d’Al-camo to Dante in the original Alghieri metres together with Dante’s Vita Nuova,” published in London in 1861.

But if Rossetti was a precursor and not an imitator of the interest for Dante Alighieri and his poetic, spiritual and civic message, who were his role models? Where did he find nou-rishment in studying, translating and taking inspiration from the work of our great poet so much to make him, an icon for future generations all around the world?

It’s simple. In the work of his father. Gabriele Rossetti from Vasto!

30

Fedeli d’Amore

Gabriele Rossetti da Vasto. Eccomi giunto alla chiave dell’enigma. Sentivo che c’era qualcosa che teneva uniti tra loro i temi che mi sta-vano a cuore. Ma non avrei mai pensato di trovarli lì, nella figura del vecchio Gabriele, che adesso guardo nella scultura bronzea posta al centro della piazza percorsa così tante volte.

È davvero buffo. Una vita intera trascorsa a citare quel nome (“Di fronte la scuola Rossetti”, “Ci vediamo in piazza Rossetti”, “Andiamo al teatro Rossetti”…), senza mai aver saputo perché era una figura tanto importante.

Anni fa mi era venuta voglia di saperne qualcosa di più, ma mi ero fer-mato di fronte alle solite definizioni: poeta risorgimentale e patriota, “Tirteo d’Italia”, ecc. Della sua produzione poetica mi erano rimasti i versi dedicati a Vasto, letti su un quadernino ingiallito che uno dei miei genitori doveva aver ricevuto come premio scolastico negli anni ’50: Antico Municipio de’ Romani | Ove apersi le luci ai rai dei giorno | Tu che ornando la spiaggia dei Frentani | Hai l›Adria a fronte e lieti colli intorno…

Certo, Gabriele Rossetti era stato un personaggio rilevante nella storia del Regno Borbonico e non solo per le sue composizioni po-etiche, ma anche per la sua vicenda politica. Arrivato a Napoli con i Borbone, aveva sposato volentieri la causa napoleonica, abbrac-ciando anche la Carboneria.

Nel 1821 aveva combattuto nella battaglia di Antrodoco a fianco del generale Guglielmo Pepe contro le truppe austriache scese in Italia per restaurare la monarchia assoluta nel Regno delle Due

Sicilie. Per questo era poi dovuto riparare, protetto dagli Inglesi, prima a Malta e poi a Londra.

Insomma, un illustre patriota, un esule pieno di affetto per il suo luo-go natio e un poeta di stampo settecentesco, più vicino al Metastasio che alle innovazioni romantiche dei contemporanei Foscolo e Leopar-di. Troppe cose per poterlo dimenticare, ma anche troppo poche per tutta l’importanza che gli era stata data dalla mia città.

Questo era quanto pensavo di Gabriele Rossetti. Mi ero convinto che il suo ruolo nella storia della letteratura fosse troppo marginale per poterlo considerare fra i nostri grandi della Poesia e il suo ruolo nella vicenda risorgimentale fosse troppo prematuro per poterlo anno-verare fra i grandi della Storia. Pensavo, addirittura, che il ruolo che Vasto gli aveva riconosciuto, quasi eroe eponimo della nostra città, fosse dovuto più alla penuria di grandi spiriti che all’effettivo rilievo di questo esule.

Ma oggi, che lo guardo con nuovi occhi, devo ricredermi e devo rico-noscere che il suo ruolo nell’evoluzione della nostra cultura è stato davvero importante. Più di quello che gli stessi studiosi gli ricono-scono. Se non fosse stato per Gabriele Rossetti e per il suo epigono, Dante Gabriel, probabilmente oggi non andremmo al cinema a vedere Inferno con Tom Hanks, non giocheremmo a Dante’s Inferno sulla Play Station. E non andremmo neanche a Parigi per rivivere le atmo-sfere dell’Art Nouveau o, quantomeno, le sue icone femminili non sarebbero così affascinanti!

Gabriele Rossetti è stato uno dei primi commentatori moderni di Dante Alighieri. Ha pubblicato il suo “Commento analitico sulla Divina

Fedeli d’Amore

Gabriele Rossetti from Vasto. Here I am now in the key of the enigma. I was feeling there was something linking together the themes that were so important to me. But I never thought I would find them there, in the figure of the old Gabriel that now I’m looking at represented by the bron-ze sculpture in the center of the square which I have run through so many times.

It’s really funny. A lifetime spent mentioning that name (“In front of Rossetti School”, “See you in Rossetti square”, “Let’s go to the Rossetti theater” ...), without having ever been able to know the reason why he was a so important figure.

Years ago I wanted to learn more, but I had stopped in front of the usual definitions: renaissance poet and pa-triot, “Tirteo of Italy”, etc. Of his poetry production the verses dedicated to Vasto were left to me readable on a yellow notebook that one of my parents should have received as a school prize in the ‘50s: “Antico Municipio de’ Romani | Ove apersi le luci ai rai dei giorno | Tu che or-nando la spiaggia dei Frentani | Hai l ’Adria a fronte e lieti colli intorno…”

Of course, Gabriel Rossetti was a significant figure in the hi-story of the Bourbon Kingdom not only for his poetic com-positions but also for his political involvement. He arrived in Naples with the Bourbons, he had willingly taken up the Napoleonic principles, even embracing the Carbonarism.

In 1821 he fought in the Battle of Antrodoco alongside the general Guglielmo Pepe against the Austrian troops which came to Italy to restore the absolute monarchy in the King-dom of the Two Sicilies. For this reason, he had then to take refuge, protected by the British, first in Malta and then in London.

Therefore, an illustrious patriot, an exile with great love for his hometown and a poet of the eighteenth-century, closer to Metastasio than the romantic innovations of contempo-rary Foscolo and Leopardi.

Too many things to be able to forget him, but also too few considering all the importance that had been given to him by my city.

This was what I thought about Gabriele Rossetti. I was convinced that his role in the history of literature was too

marginal to be able of considering him among our greatest poets and his role in the Risorgimento history was too pre-mature to be included among the greatest men of history. I thought that the role Vasto had attributed to him, almost eponymous hero of our city, was due more to the lack of great minds than to the effective importance of this exile.

Today, I look at him with new eyes, I’ve changed my mind and I have to recognize that his role in the evolution of our culture has been really important. A role even more important than that recognized to him by the researchers themselves. If it hadn’t been for Gabriel Rossetti and his epigone, Dante Gabriel, today we probably wouldn’t have gone to the cinema to view Hell with Tom Hanks, we woul-dn’t have played Dante’s Inferno on the Play Station..and we wouldn’t even have gone to Paris to relive the atmosphere of Art Nouveau, or at least, his female icons wouldn’t be so fascinating!

Gabriel Rossetti was one of the earliest modern annotators of Dante Alighieri. He published his “Analytical Comment on the Divine Comedy” in London in 1826. His studies are considered outdated today also because they strictly linked with the symbolic interpretation of Dante’s text and politics.

32

Commedia” a Londra nel 1826. I suoi studi sono considerati oggi su-perati, anche perché strettamente legati all’interpretazione simbolica e politica del testo di Dante. Rileggendo alcuni passi, (come, appunto, l’interpretazione della figura di Ulisse) la sua fissazione per la ricerca di messaggi criptici legati alla lotta politica fra Guelfi e Ghibellini è sicuramente lontana dall’attuale percezione che abbiamo di Dante (e anche dalla sua effettiva grandezza di autore universale).

È evidente quanto il Rossetti fosse permeato dallo spirito massonico e quanto per lui fosse importante l’immedesimazione nella figura di Dante, il Ghibellin fuggiasco, nella cui vicenda umana egli vedeva forti riferimenti con il suo destino di esule. La volontà del Rossetti di pie-gare l’esegesi dantesca a visioni politiche di parte, per quanto di nobili intendimenti, è evidente anche da altre sue opere, come “Sullo spirito Antipapale”, dedicato ancora a Dante e all’interpretazione allegorica della sua opera in chiave politica.

Allo stesso tempo, però, non bisogna dimenticare che è stato proprio Rossetti il primo a diffondere la conoscenza di Dante in Inghilterra, insieme ad Ugo Foscolo, e che Dante è diventato un riferimento cultu-rale del nostro risorgimento proprio grazie all’ostinazione dei suoi stu-di ed alla sua capacità di trasmettere la medesima passione ai suoi figli.

L’importanza degli studi di Gabriele Rossetti su Dante è legata, però, ancor di più ad un’altra opera successiva, «La Beatrice di Dante» del 1842. Perché quest’opera è così importante? Per capirlo basta leg-gerne le prime pagine:

“La Beatrice della Vita Nuova è una figura allegorica, per confessione e dimostrazione di Dante Medesimo. Il Convito di Dante è un lungo e mi-

nuto commento, fatto dal poeta ad alcune sue canzoni […] che intende illustrarvi quattordici di siffatte canzoni che furono da lui composte per la sua mistica donna, cioè per la filosofia”.

Oggi diamo per scontato che Beatrice, in Dante, non sia solo una fi-gura storica, ma soprattutto una visione allegorica. Prima di Rossetti, questo concetto non era mai stato così ben analizzato e, soprattutto, non era mai stato relazionato con l’appartenenza di Dante alla setta segreta dei “Fedeli d’Amore”, il cui fine era una riforma radicale della Chiesa nel senso della fine del suo potere temporale e della sua resti-tuzione piena al regno della spiritualità.

I Fedeli d’Amore erano un gruppo medioevale di tipo iniziatico, pre-sente nel XIII secolo in Italia, Francia (soprattutto Provenza) e Belgio, probabilmente collegato al fenomeno dei Trovatori, molto diffusi nel secolo precedente. Erano dediti al culto della “Donna Unica”, utilizza-vano un linguaggio segreto (parlar cruz), affinché la loro dottrina non fosse accessibile ai non iniziati (la gente grosa).

La Dama simbolizzava l’intelletto trascendente, vale a dire l’Intel-ligenza accessibile al discernimento spirituale, o meglio “Madonna Intelligenza”, la “vedova che non era vedova”, perché suo marito, il Papa, era spiritualmente morto essendosi dedicato totalmente alle cose temporali.

I Fedeli d’Amore mischiavano volutamente i concetti di morte e amo-re, che, in un gioco di parole provenzale, diventava “a-mor”, ovvero “senza morte”, quindi eterno. Infatti l’adepto desiderava “morire d’a-more”, perché, facendo così, l’umano e il divino si congiungevano in un unico sublime ed eterno amore.

Rereading some passages, (like the interpretation of the figure of Ulysses) his obsession to search for cryptic messages related to the political struggle between the Guelphs and Ghibellines is certainly far from the current perception we have of Dante (and also by its effective greatness as universal author).

It is clear how much Rossetti was permeated by the Masonic spirit and how important the identification with the figure of Dante was for him, the fugitive Ghibelline, whose human story had strong references with his de-stiny of exile. Rossetti’s desire to bend Dantesque exege-sis to partisan political views, notwithstanding the noble intentions, is also evident in his other works, such as “Sullo spirito Antipapale”, dedicated again to Dante and the allegorical interpretation of his work from a political point of view.

At the same time, however, we must not forget that Rossetti was the first to spread the knowledge of Dante in England, along with Ugo Foscolo, and that Dante has become a cultural reference of our “Risorgimento” thanks to the obstinacy of his studies and his ability to convey the same passion to his children.

The importance of studies on Dante Gabriel Rossetti is lin-ked, however, even more to another subsequent work, “La Beatrice di Dante” of 1842. Why is this work so important? To understand it just read the first pages:

“Beatrix in the “Vita Nova” is an allegorical figure, for con-fession and demonstration of Dante himself. The Banquet of Dante is a long and detailed comment of the poet in some of his songs [...] intending to explain fourteen of such songs that were composed by him for his mystical woman, that is, for philosophy “.

Today we take for granted that Beatrice, in Dante, is not only a historical figure, but above all an allegorical vision. Before of Rossetti, this concept had never been so well analyzed and, above all, had never been related with the membership of Dante to the secret sect “Fedeli d’Amore “, whose aim was a radical reform of the Church with the objective of ending of his temporal power and its full return to the realm of spirituality.

The “Fedeli d’Amore” were a medieval group of initiatory types that developed in the thirteenth century in Italy, Fran-ce (especially Provence) and Belgium and probably related

to the phenomenon of the Troubadours, very popular in the previous century. They were dedicated to the worship of “A single Woman”, used a secret language (“parlar cruz”), so that their doctrine is not accessible to those people not be-longing to their group (named as “la gente grosa”).

The Lady symbolized the transcendent intellect or rather the Intelligence accessible to the spiritual discernment, or better the “Madonna Intelligence”, the “widow who was not the widow,” because her husband, the Pope, was spiritually dead having been totally dedicated himself to temporalities.

The “Fedeli d’Amore” were deliberately mixing the concep-ts of death and love, which, in a Provencal pun, became “a-mor”, meaning “without death” and eternal. In fact, the initiate wanted to “die of love”, because, in this way, the hu-man and the divine would have been linked in one sublime and eternal love.

In the first period, Rossetti’s intuition on the figure of Bea-trice had an important echo in Italy where it was evoked by some researchers, including Pascoli, and it was even cele-brated by Luigi Valli in “The secret language of Dante and the “Fedeli d’Amore’’ in 1928.

34

L’intuizione del Rossetti sulla figura di Beatrice ebbe all’inizio un’im-portante eco in Italia, dove venne ripresa da alcuni studiosi, fra cui il Pascoli, fino ad esser celebrata da Luigi Valli in “Il linguaggio segreto di Dante e dei «Fedeli d’Amore»” nel 1928.

Rileggere l’incipit dell’opera del Valli ci fa ben capire quanto lui consi-derasse importante Rossetti.

“Dedico questo libro alla gloriosa memoria di Ugo Foscolo, Gabriele Ros-setti, Giovanni Pascoli i tre poeti d’Italia che infransero i primi suggelli del-la misteriosa opera di Dante”.

E ancora, poco dopo:

“Gabriele Rossetti nelle sue opere, scritte tra il 1826 e il 1847, poneva la tesi arditissima e inaudita che tutta la poesia d’amore di Dante e dei suoi amici fosse costruita secondo un gergo convenzionale e che, sotto la fin-zione dell’amore per la donna, nascondesse le idee iniziatiche di una setta segreta che aveva speciali intenti politici e religiosi.

[…] Questo mio libro accoglie non solo la tesi del Perez, ma a essa ricolle-ga, dopo averle purificate dalle molte scorie, alcune mirabili verità intuite da Gabriele Rossetti e, sulla base di documenti ignoti all’uno e all’altro, ricostruisce con nuovo metodo e secondo nuove linee, il simbolismo ini-ziatico che animò di una profonda segreta e drammatica vita mistica la lirica di Dante e dei suoi compagni, che la nostra critica scambia ancora per poesia d’amore, perché si fida ingenuamente di quel suo significato superficiale che era congegnato ad arte per la «gente grossa»”.

Quest’interpretazione misteriosofica della figura di Beatrice, insieme

al generale inquadramento dell’opera di Dante nel contesto politico anti-papale che pure evidentemente gli apparteneva, dagli anni ’30 in poi è stata abbandonato e ripudiato dalla critica letteraria italiana.

Il fatto che, negli stessi anni, lo Stato italiano si sia riconciliato con quello pontificio (Patti lateranensi del ‘29) e il regime fascista abbia indicato la massoneria fra i poteri occulti che avversavano l’ascesa dell’Italia, non mi pare un caso. In un contesto di questo genere, l’in-terpretazione dantesca del Rossetti e la sua stessa figura di poeta massone erano destinate a venire pian piano sbiadite e offuscate.

Eppure l’opera di Gabriele Rossetti è sopravvissuta a questo oblio. È sopravvissuta la sua intuizione di ciò che, per Dante, era Beatrice. È sopravvissuta trasfigurata nell’opera pittorica di suo figlio e di tutti coloro che si sono ispirati alle sue splendide figure per celebrare una figura femminile nuova e antica allo stesso tempo, misteriosa, spiri-tuale e idealizzata.

Rereading the opening words of the opera Valli lets us un-derstand how much importance he conferred to Rossetti.

“I dedicate this book to the glorious memory of Ugo Foscolo, Gabriele Rossetti, Giovanni Pascoli the three poets of Italy who shattered the first seals of the mysterious work of Dante.”

And again, a little further:

“Gabriel Rossetti in his works, written between 1826 and 1847, alleged the really ambitious and unprecedented theory that all the love poetry of Dante and his friends had been built accor-ding to a conventional jargon and that, under the pretext of love for the woman, the initiatory ideas of a secret sect with specific political and religious aims was hidden.

[...] This book of mine includes not only the theory of Perez, but it also connects to this theory, after having purified it by the many slags, some wonderful truths perceived by Gabriele Ros-setti and, on the basis of documents unknown to both of them, reconstructs through a new method and according to new ide-as, the initiatory symbolism that instilled a deep secret and my-stical life in the dramatic poem of Dante and his companions, that our critics even confuse it for love poetry, because they

ingenuously trust of its superficial meaning which was done on purpose for the “gente grossa “.

This mysteriosophical interpretation of the figure of Beatri-ce, together with the general analysis of Dante’s work refer-ring to the anti-papal policy context that also belonged to him as well, from the 30s onwards has been abandoned and repudiated by Italian literary criticism.

The fact that, in the same years, the Italian State reconciled with the Papal one (Lateran Pacts of ‘29) and the Fascist regime indicated the Masonry among the occult powers that were opposing to the ascent of Italy, I do not think it’s a case. In a context like this, the interpretation of Dante Rossetti and his own figure of a Mason poet were destined to come gradually faded and darkened.

However, the work of Gabriele Rossetti has survived this oblivion. His intuition of what that Beatrice was for Dante has survived. She has survived transfigured in the painting of his son and all those who took inspiration by his splendid figures to celebrate a new female figure and as well as an-cient, mysterious, spiritual and idealized.

36

Il ritorno dopo il lungo viaggio

Eccomi il giorno dopo, di nuovo a casa di Filippo, al ritorno di que-sto viaggio nella Storia durato solo alcune ore, eppure lungo sette lunghi secoli.

Il problema è ancora lì, davanti a me. Quale sarà il tema di quest’an-no? Quale opera dovrà ispirare Filippo per celebrare la missione di Exagogica, il suo viaggio dai dati all’informazione, da questa alla cono-scenza e dalla conoscenza alla sapienza?

La risposta, adesso, è dietro di me. Basta voltarsi per coglierla. È nell’opera di Dante Alighieri, Gabriele Rossetti, suo figlio Dante Gabriel e dei suoi epigoni.

Iniziamo a cercare sul web una figura che possa rappresentare al me-glio questo concetto. Inizialmente ci soffermiamo su una delle opere dello stesso Dante Gabriel, ma poi lo sguardo cade su di una macchia arancione che sembra quasi chiamarmi verso di se.

Filippo la riconosce subito.

– “È la Flaming June” di Leighton. La conosco bene. È un quadro che avrei voluto già fare altre volte.

– Era anch’egli fra i seguaci di Dante Gabriel Rossetti?

– Sì, non vedi il tratto? È un preraffaellita anche lui. Penso un po’ più tardo. Leggi qui, l‘opera è del 1896.

– Ma è un quadro famoso?

– Lo sta diventando. Pensa che questo quadro ha avuto una storia cu-riosa. È stato considerato una crosta per tanti anni, finché non l’ha ac-quistato per poche sterline un diplomatico di Portorico negli anni ’70.

– E allora?

– E allora se l’è portato a casa, è stato un po’ in giro per mostre e adesso è il quadro più importante del museo di Portorico.

– Però! Ma chi rappresenta la ragazza?

– Penso una sua amante. Guarda. Qui c’è scritto. Si chiamava Do-rothy Dene. Era la musa di Leighton.

– E cosa rappresenta il panorama sullo sfondo?

– Nulla in particolare. C’è solo un dettaglio famoso. Vedi questa pian-ta? Sono fiori di Oleandro, come ce ne sono tanti al nostro belvedere. È una pianta velenosa, sai?

– Certo che lo so! Mia madre mi diceva sempre di non toccarli quan-do andavamo a passeggiare alla via Adriatica.

– Qualcuno dice che Leighton ce li ha messi apposta, così come ave-va fatto Dante Gabriel Rossetti con il papavero da oppio nella Beata Beatrix. Sta a significare il sottile confine fra il sonno e la morte.

– Sai Filippo, penso che non sia solo un richiamo a Dante Gabriel

The return after the long travel

Here I am, the following day, in Filippo’s house again, co-ming back from this journey into the past which lasted only a few hours, and yet lasted seven centuries.

The problem is still there, in front of me. What will be the subject of this year? Which work shall inspire Filippo to celebrate Exagogica’s mission, the journey from data to in-formation, from information to knowledge and from know-ledge to wisdom?

The answer, now, is behind me. You can get it just turning round. It’s the work of Dante Alighieri, Gabriele Rossetti, his son Dante Gabriel and his epigones.

We begin to search the web for a figure who can best re-present this concept. Initially, we focus on one of the works of Dante Gabriel but then we rest on an orange stain see-ming to call me towards itself.

Filippo recognizes it immediately.

– “It is the Flaming June” of Leighton. I know it well. It is a

picture that I have wanted to reproduce many times.

– Was he also among the followers of Dante Gabriel Rossetti?

– Yes, don’t you recognize the style? He also is a pre-Rapha-elite. I think a little bit late. Read here, the work is of 1896.

– But is it a famous painting?

– He is going to become famous. Let’s think that this pain-ting had a curious history. It was considered a crust for many years, until it was bought for a few pounds by a diplo-matic coming from Puerto Rico in the ‘70s.

– So?

– So, he brought it home, showed it at some exhibitions and now it is the most important painting of the Puerto Rico Mu-seum.

– Well! But what does the girl represent?

– I think one of his mistresses. Look. It’s written here. Her

name was Dorothy Dene. Leighton was the muse.

– And what does the view in the background represent?

– Nothing in particular. There is only a famous detail. Do you see this plant? They are Oleander flowers, as there are many in our viewpoint. It is a poisonous plant, do you know it?

– Of course I do! My mother always told me not to touch them when we went for a walk on the Adriatic road.

– You Know Filippo, I think it is not only a reference to Dan-te Gabriel Rossetti, but just to the supreme Dante. The poi-sonous flower symbolizes not love leading to death, but the exact opposite. The death leading to love, the metaphysical one. The abandonment of the material world for the disco-very and conquest of the spiritual truth. As you can see, it represents the Philosophy, the understanding of things, of their ultimate goal.

– So do you like it?

– Very Much. I want you to reproduce this painting.

37

Rossetti, ma proprio al sommo Dante. Il fiore velenoso sta a si-gnificare non l’amore che porta alla morte, ma l’esatto contrario. La morte che porta all’amore, quello metafisico. L’abbandono del mondo materiale per la scoperta e la conquista del vero spirituale. Vedi, rappresenta la Filosofia, la comprensione delle cose, del loro fine ultimo.

– Quindi ti piace?

– Moltissimo. Voglio che tu rifaccia questo quadro.

– E come lo vuoi? Così, con la stessa scena?

– No, voglio che tu porta la Flaming June dove forse è nata l’idea che l’ha generata. A Vasto. Voglio che sullo sfondo ci sia la stessa prospettiva della veduta di Vasto che Smargiassi dipinse per Gabriele Rossetti quando andò a trovarlo a Londra. Con la casa natale dello stesso Rossetti sulle Mura delle Lame.

– E come la chiameremo?

– Questo è difficile…

– Flaming June a Vasto?

– No. La chiameremo Il ritorno dopo il lungo viaggio.

– And how would you like it? Thus, with the same scene?

– No, I want you to transpose the Flaming June to where perhaps the idea that generated it started. In Vasto. I want that in the background. I want the same perspective of Va-sto view that Smargiassi painted for Gabriel Rossetti when he went to see him in London. With the birthplace of the same Rossetti on the “Mura delle Lame” (Walls of blades).

– And which will be its name?

– This is difficult…

– Flaming June in Vasto?

– No. We will call it The return after the long travel.

40

Filippo Stivaletta

Filippo Stivaletta, stimatissimo pittore autodidatta vastese, ci racconta la sua vita e la sua passione per la pittura, nata per gioco nel 1974. Il primo paesaggio dipinto su cartone telato segna l’inizio di un’importante carriera artistica senza interruzioni. L’impegno e l’amore per l’arte lo portano ad una ricerca minuziosa e attenta dei soggetti e ad una analisi raffinata e scrupolosa dei generi espressivi, dei colori e dei dettagli. Passione e umiltà sono aspetti che maggiormente lo caratterizzano: il suo scrupoloso lavoro non si limita al puro e concreto atto creativo ma si addentra nei favolosi scenari della storia dell’arte di cui Filippo è indubbiamente un appassionato e conoscitore. La creatività e la predisposizione artistica furono note fin dall’infanzia: le sue prime piccole opere d’arte corrispondono a disegni di immagini rigorosamente femminili realizzati in tenerissima età.

L’estro creativo, tuttavia, si manifestò anche durante i suoi primi impieghi lavorativi che poco avevano in comune con l’arte: calzolaio all’età di sei anni, Filippo realizzò delle personalissime cravatte in pelle utilizzando dei pezzi di stoffa scartati durante la lavorazione dei calzari, vendendole persino ad un italoamericano alla modica cifra di mille lire che, in un’epoca di stenti e ad un bambino di soli sette anni, sembravano effettivamente molti. Falegname prima e manovale poi presso Enzo Ronzitti, detto Il Cavaliere, Filippo sembrava inevitabilmente allontanarsi da

quella nascosta passione, avviandosi verso tutt’altra carriera che lo vedranno per quarant’anni in servizio presso la Denso. Il 1974 è una data cruciale non solo per la rivelazione artistica ma anche per la sfera privata; il primo dipinto e il primo incontro con sua moglie risalgono proprio allo stesso anno e da quel momento non è scemato nessuno dei suoi amori, quello per la pittura e quello per la sua amata donna.

Sono proprio donne le figure maggiormente dipinte nei suoi quadri, muse dell’Ottocento che ispiravano i Preraffaeliti, esponenti di un movimento artistico sorto in Inghilterra verso la metà del sec. XIX e il cui maggiore esponente fu Dante Gabriel Rossetti. Tra i maggiori pittori di questa corrente, Filippo Stivaletta ama riproporre quadri di John William Waterhouse.

Naturalmente la creatività spazia in diversi generi e non smette mai di percorrere nuovi lidi inesplorati, ottenendo eccellenti risultati. Pittore copista, ritrattista, autore di pitture sacre e di paesaggi della splendida città vastese, Filippo si è definito estremamente legato alla città di Vasto, “schiavo” di un’affascinante terra che merita di essere apprezzata e valorizzata al meglio e diversi sono i quadri che ci dimostrano questo viscerale legame.

(Francesca Liberatore)

41

Filippo Stivaletta

Filippo Stivaletta, a highly esteemed self-taught painter from Vasto, tells us about his life and his passion for painting, starting out as a hobby in 1974. The first landscape painted on canvas marks the beginning of an important career without interruption.The commitment and love for art led him to a meticulous and careful research of the subjects and to a refined and scrupulous analysis of expressive genres, colors and details.

Passion and humility are aspects mainly characterizing him: his meticulous work is not limited to the pure and concrete act of creation but to exploring the fabulous scenery of the art history of which Filippo is undoubtedly a lover and a connoisseur. Creativity and artistic inclination were known from childhood: his first small works of art correspond to the drawings of strictly female images created at a very early age.

The creative inspiration, however, was also revealed during his first jobs that had little in common with art: shoemaker at age of six, Filippo realized very personal leather ties using cloth pieces rejected during the processing of shoes, even selling them to an Italian-American at the modest sum of one thousand liras that, in a period of struggle and considering he was simply a seven years child, actually appeared to be a lot. At first woodworker and later manual laborer working for Enzo Ronzitti, named the Knight, Filippo inevitably seemed to move away from that hidden passion, moving towards a completely different career

that would have seen him at the service of Denso for forty years.

1974 is an important date not only for his ar tist ic revelation, but also for the private life; his f irst painting and meeting his future wife, date back to the same year and since then none of his loves, that for painting and that for his beloved woman, has waned.

Women are the most portrayed figures in his paintings, nineteenth century muses inspiring the pre-Raphaelite painters, exponents of an artistic movement emerging in England in the mid of the XIX century and whose main exponent was Dante Gabriel Rossetti. Among the major painters of this school of thoughts, Filippo Stivaletta loves reproducing paintings of John William Waterhouse.

Of course the creativity ranges over several genres and never stops to discover unexplored lands, with excellent results. Copyist artist, portraitist, author of sacred paintings and landscapes of the beautiful cities of Vasto, Filippo is extremely tied to the city of Vasto, a “slave” of a fascinating land deserving of being appreciated and valued to the best and there are various paintings showing us this visceral connection.

(Francesca Liberatore)

42

Dove trovare l’efficienza che oggi ci viene richiesta come elemento imprescindibile del successo e, a volte, della stessa sopravvivenza? La risposta è semplice: dentro di noi. Passo dopo passo, eliminando il superfluo, gestendo con rigore il rapporto fra necessità produttive e mezzi di produzione, facendosi guidare dalle richieste del contesto ambientale che ci circonda.

È la filosofia del Kaizen, il miglioramento lento, costante e inarrestabile, proprio della cultura zen e trasformato in metodo di miglioramento continuo della produzione basato sulla misurazione quantitativa dei processi e sull’attacco incessante a perdite e sprechi di qualsiasi genere.

Per avviare le imprese, ma anche le persone che le compongono, sulla strada dell’efficienza, non sono quindi necessari cambiamenti epocali. Serve solo un metodo chiaro, strumenti di semplice utilizzo e perseveranza.

Exagogica vuole fornirli con estrema concretezza e nel rispetto dei valori fondanti che intende veicolare innanzitutto verso i suoi clienti, ma che pone anche alla base del suo modo di fare impresa.

1. Non accontentarsi maiMigliorare continuamente vuol dire spostare l’asticella sempre un più in alto. Non importa quale risultato si sia raggiunto, quanta efficienza si sia ottenuta, quanto siano state sviluppate le capacità del team. Il punto di arrivo è sempre un nuovo punto di partenza.

Per questo, anche se nasce da un’esperienza di 15 anni e da 5 anni di consulenza specialistica per la più grande multinazionale italiana, Exagogica si pone l’obiettivo di nascere con un percorso d’impresa già ben tracciato, ma che verrà di sicuro migliorato durante il suo svolgimento.

2. Mettersi sempre alla provaPer migliorare, è necessario conoscersi profondamente e per conoscersi bisogna misurare i propri risultati. Costantemente. Per questo Exagogica propone ai suoi clienti un metodo che si basa innanzitutto sulla raccolta costante e puntuale dei dati relativi ai diversi processi aziendali, all’efficienza delle risorse, alla redditività delle attività svolte.

Allo stesso modo, Exagogica non si sottrae alla sfida e articola la sua azione sulla base di una costante misurazione delle performance economiche, con l’obiettivo di trarre da questi dati le informazioni utili a migliorare giorno dopo giorno.

3. Dal particolare al generaleDerivare le decisioni operative da prospettive teoriche è estremamente pericoloso. Ridurre il work in process, snellire l’organizzazione, abbreviare i processi sono tutti precetti fondanti della lean production,

ma si tratta di cure che possono uccidere il malato se vengono applicate in condizioni sbagliate.

Per questo è fondamentale partire dai sintomi, raccogliere informazioni, trovare le cause e, solo a quel punto intervenire. Exagogica propone strumenti e metodi per analizzare i processi aziendali, individuare i margini di miglioramento, mettere in atto le soluzioni, verificarle, standardizzarle. Sempre partendo dalla misurazione della realtà.

4. Niente fronzoliLotta agli sprechi e alla perdite nelle aziende vuol anche dire essere in grado di dare soluzioni ad alto valore aggiunto e a basso costo per l’impresa. Come fare? Tagliando in superfluo. Anche nei prodotti e nella consulenza. Interventi brevi, intensi e strumenti con cui le aziende possano pratrimonializzare quanto appreso e proseguire da sole sulla strada intrapresa.

Per poter fornire attività ad alta intensità, anche Exagogica deve sposare intimamente la stessa filosofia e mantenersi lean. Questo significa che nell’azienda non esistono posizioni di staff, ma tutti sono operativi, le attività strategiche sono tutte sviluppate internamente, le attività non strategiche sono tutte acquistate all’esterno.

5. Niente bugieNell’applicazione dei metodi di miglioramento e di gestione della qualità, le aziende spesso costruiscono i propri dati ad arte per superare lo sbarramento posto da certificazioni, audit interni e altre misure, nate per imporre il progressivo adeguamento agli standard individuati come obiettivo. Questo malcostume produce la progressiva divaricazione fra l’azienda reale, spesso poco virtuosa, e quella ideale, che viene costruita solo sulla carta e sulla carta rimane.

Il metodo di Exagogica, con i suoi strumenti di controllo integrati, sostanzialmente impedisce questo tipo di pratiche e impone una perfetta corrispondenza fra l’andamento reale dell’azienda e gli indicatori utilizzati per giudicarlo. Anche nel suo funzionamento interno, Exagogica adotta analoghi criteri di assoluta trasparenza.

Exagogica

43

Where can we find the efficiency that is required as an essential element of the success and, sometimes, of simply surviving? The basic answer is within us. Step by step, eliminating the superfluous, rigorously managing the relationship between production needs and means, being guided by the demands of the customer.

This is the Kaizen philosophy, the slow, steady and unstoppable improvement, born in the Zen philosophy and turned into a continuous improvement method, based on the quantitative measurement of business processes and on the relentless attack of the losses and wastes of any kind.

To start the companies on the way of efficiency, but also the people who make them up, no historical changes are necessary. All we need is a clear method, easy to use tools and perseverance.

Exagogica wants to supply them with extreme concreteness and respecting the core values that it wants to present to its customers, but also wants to raise the base of its way of doing business.

1. Never be satisfiedContinuously improve means to raise the bar higher and higher. No matter what current result has been obtained, how much efficiency has been achieved, how capable the teams which have been developed are. The end point is always a new starting point.

Therefore, even if born from a 15 years experience and 5 years of professional advice for the greatest Italian world based company, Exagogica aims to be born with a well-defined business plan, but that will be for sure improved.

2. Always test yourselfTo improve, you need to know yourself deeply and, to get to know yourself, you have to measure your results. Constantly. For this Exagogica offers its customers a method based primarily on collecting consistent and timely data related to different business processes, efficiency of resources, profitability of the activities.

Similarly, Exagogica does not escape the challenge and articulates its action on the basis of a constant measurement of economic performance, with the aim of taking useful information to improve day by day from this data.

3. From the particular to the generalDeriving operational decisions with theoretical perspectives is extremely dangerous. Reducing the work in processes, streamlining the organization, shortening the processes are all fundamental precepts of lean production, but these cures can kill the patient if they are applied in the wrong conditions.

It is therefore essential to start with the symptoms, gather information, find the causes and only then, act. Exagogica offers tools and methods to analyze business processes, identify the scope of improvement, implement solutions, verify and standardize them. Always starting from the measurement of reality.

4. No frills Reducing waste and losses in the companies also means being able to provide solutions with high added value and low cost to the company. How do you do it? Cutting into the superfluous. Even in products and consulting. Brief and intense interventions, instruments with which companies can capitalize lessons learned and continue to carry out alone what they started.

To provide intensive activities, also Exagogica must closely marry the same philosophy and must stay lean. This means that there are no staff positions in company, all of them are operational, and strategic activities are developed in-house, while non-core assets are purchased from outside.

5. No liesIn the application of improvement methods of quality management, companies often create their data to overcome the barrier posed by certifications, internal audits and other measures, created to enforce the progressive adjustment to the standards identified as a goal. This bad habit produces the progressive divergence between the actual company, which is often not very virtuous, and the ideal one, which is built only on paper and it will only ever be on paper.

Exagogica’s method, with its integrated control tools, substantially prevents such practices and requires a perfect match between the actual pattern of the company and the indicators used to judge him. Even in its internal workings, Exagogica adopts similar criteria of absolute transparency.

Exagogica

Progetto e testi – Project and copy: Alessandro Obino

Opere – Artworks: Filippo Stivaletta

Fotografie – Photo: Federico Dessardo

Traduzioni – Translation: Stefania Vallese, James Gosling

Progetto grafico – Graphic design: Marco Del Negro

Grazie a – Thanks to:Massimiliano Gabriele, Luigi Martino,Angelo Totaro, Dario Massarenti, Carmela e Salvatore De Carlo,Marco Rodella, Elzbieta Gwozdz, Giampaolo Geda,Renato De Ficis, Alessandro Del Bonifro, Nenad Ciric,Martin Osmanovic, Milorad Karalic, Fernanda Santos Pirola,Thiago Foscarini.

Note bibliografiche – References:“Filippo Stivaletta, i colori della sua vita” di Francesca Liberatore, articolo pubblicato su Zonalocale.it, Studioware, il 17/05/2016“In questo mondo di leader”, di Alessandro Obino, Castelvecchi, 2016“Il linguaggio segreto di Dante e dei «Fedeli d’Amore»”, di Luigi Valli, 1928 (Luni Editrice, Milano 1994)

Exagogica s.r.l. Via Palermo 2 – 66054 Vasto (CH)[email protected]