il food design e i protagonisti - paolo barichella

Upload: paolo-barichella

Post on 03-Apr-2018

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/28/2019 Il Food Design e i protagonisti - Paolo Barichella

    1/2

    Website Discussion Group: http://community.fooddesign.info

    LinkedIn Group: http://www.linkedin.com/groups?gid=4844749

    Facebook Group: https://www.facebook.com/groups/fooddesign

    Paolo Barichella stato il primo professionista in Italia a identificare e

    teorizzare il Food Design quale disciplina specifica della cultura diprogetto, e ci lo ha reso da anni indiscusso e autorevole

    protagonista, punto di riferimento in questo campo a livello

    internazionale.

    Attivo dal 2002 esclusivamente nellarea del Food Design, Paolo

    Barichella anche depositario del marchio Food Design, e autore del

    primo manifesto pubblicato in ADI nel 2006 allinterno della

    commissione da lui fondata e coordinata. Grazie alla ricerca scientifica

    svolta sullargomento, servita anche alla creazione di diversi corsi di

    studio basati sul suo materiale, ritenuto il professionista pi

    accreditato ed esperto in materia di Food Design.

    Opinion leader, teorico della filosofia del Food Design, giornalista e

    scrittore, docente e consulente didattico, curatore di mostre su questo

    tema, relatore e testimonial a conferenze internazionali; creatore di

    prodotti, format e filosofie d'impresa legate ai momenti di incontro tra l'uomo e il cibo.

    Grazie alla sua attivit di Food Designer, ha passato diversi anni a stretto contatto con i pi grandi

    protagonisti della cucina e della pasticceria internazionali, imparando trucchi, segreti, amore per

    l'eccellenza delle materie prime e rispetto per il lavoro di chi ne ha permesso l'esistenza.

    Tutto ci gli ha recentemente consentito di presentare al pubblico alcuni food format, tra i quali il Food

    Design Caf e ivantaggi de "La Cucina Efficace": un insieme di metodologie che permettono di ottenereil miglior risultato con il minor sforzo possibile. In perfetta armonia con la sua visione del Design: Un

    efficace strumento per dare forma ad una esigenza.

    --------------oOo--------------

    La prima cosa che si dovrebbe insegnare allinizio di un corso di Design che chi ha scelto di fare il

    designer deve essere consapevole che a deciso di intraprendere una professione dove ci che progetta

    fatto per gli altri non per s stesso. Il Design un atto di generosit. Significa per un designer, adoperarsi

    per dare alla collettivit attraverso il progetto, strumenti con la forma e le caratteristiche pi adeguate

    allo scopo che si prefiggono di ottenere. E' l'esatto opposto dell'atto di egoismo che un altro designer

    compie quando crea una forma per soddifare la propria necessit di comunicare uno stato d'animo o un

    concetto artistico.

    In una societ dove le cose serie sono ritenute noiose, il Food Design passa inesorabilmente come

    l'esatto contrario della materia che in realt . Le recenti manifestazioni sull'argomento purtroppo lo

    dimostrano ampiamente.

  • 7/28/2019 Il Food Design e i protagonisti - Paolo Barichella

    2/2

    Website Discussion Group: http://community.fooddesign.info

    LinkedIn Group: http://www.linkedin.com/groups?gid=4844749

    Facebook Group: https://www.facebook.com/groups/fooddesign

    Ironia e originalit sono ormai gli aspetti che contraddistinguono il Design e il Food Design presso

    l'immaginario collettivo nella societ contemporanea.

    Cosa c' di cos ironico ed originale in una forma che dovrebbe nascere con il solo preciso compito direndere pi efficace e performante un'azione umana?

    Un prodotto di Industrial Design, e quindi anche Food, deve essere costruito per svolgere al meglio un

    corretto e adeguato servizio per le persone che lo devono consumare o utilizzare.

    Il design fatto per il solo scopo di comunicare, un'invenzione di cosiddetti designer incapaci di produrre

    valori autentici e giornalisti senza cultura che non hanno nulla da fare per creare sensazionalismo.

    E' ora di dire BASTA alle mostre piene di oggetti inutili, utili al solo scopo di essere messi su una mensola

    o in una teca del museo, e mai utilizzati da nessuno perch in un uso reale non si saprebbe nemmeno da

    quale parte prenderli. Il design da consumare, non da guardare e quello efficace quello che viene

    comprato e usato.

    Moda e Design; Design e tendenze; Arte e Design... Il giorno che vedr una rubrica di un giornale

    scrivere Scienza e Design sar un designer felice.