il fabbisogno di personale sanitario in italia, le ... · luigi bertinato direttore u.o.c. rapporti...

33
Il Fabbisogno di Personale Sanitario in Italia, le Migrazioni di operatori Sanitari di Origine Straniera: Risultati del Progetto Europeo PROMeTHEUS Luigi Bertinato Direttore U.O.C. Rapporti Socio-Sanitari Internazionali Azienda ULSS 20 Verona Roma, 16 Maggio 2012

Upload: lamanh

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Il Fabbisogno di Personale Sanitario in Italia, le

Migrazioni di operatori Sanitari di Origine Straniera:

Risultati del Progetto Europeo

PROMeTHEUS

Luigi Bertinato

Direttore

U.O.C. Rapporti Socio-Sanitari Internazionali

Azienda ULSS 20 Verona

Roma, 16 Maggio 2012

2

Dissemination activities – what

have we achieved to date?

- PROMeTHEUS logo

- PROMeTHEUS websites (first outline)

ES

FR

DE BE

IT

AT

PL

EST

LIT

SK

HU RO

Turkey

FI

UK

-15 EU Member states:

- ‘Old’: Austria, Belgium, Finland,

France, Germany, Italy, Spain, UK

- ‘New’: Estonia, Hungary, Lithuania,

Poland, Romania, Slovakia, Slovenia

- 2 non-EU: Serbia, Turkey

SL

Paesi Conivolti nello studio:

Partner del progetto Prometheus

• Partner 1 – European Health Management Association (EHMA),

project manager

Partner 2 – European Observatory on Health Systems and

Policies (WHO/OBS), scientific project coordinator

Partner 3 – Semmelweis University, Hungary

Partner 4 – King’s College London, UK

Partner 5 – Kaunas University of Medicine (KUM), Lithuania

Partner 6 – Technische Universität Berlin (TUB) Healthcare

Management, Germany

Partner 7 – National Research and Development Centre for

Welfare and Health (STAKES), Finland

Partner 8 – London School of Economics and Political Science,

UK

Partner 9 – Veneto Region, Italy

Partner 10 – Institute of Public Health (IVZ-RS), Slovenia

(Inštitut za varovanje zdravja RS)

Partner 11 – University of Las Palmas de Gran Canaria

(ULPGC), Spain

4

OBIETTIVI dello STUDIO • Identificare le dimensioni del problema della mobilità

degli operatori sanitari in Europa ?

• Identificare le diverse motivazioni che a livello di

Nazione, di Sistemi Sanitari o individualmente

favoriscono la mobilità degli operatori sanitari?

• Identificare le ricadute della mobilità sui Sistemi

Sanitari, sugli operatori sanitari e sui pazienti.

• Identificare leche, strategie per rispondere al

fenomeno, si sono dimostrate efficaci .

• Cosa dovranno fare I responsabili dei sistemi sanitari

per sviluppare politiche per il personale per

governare, controllare o promuovere la mobilità degli

operatori sanitari ?

5

Definizione di mobilità del personale sanitario

-Non solo trasferimento all’estero per lavorare in

strutture sanitarie per un lungo periodo

-Ma anche: mobilità per brevi periodi

- Mobilità trans-frontaliera (“Pendolarismo”)

- Lavoro all’estero in un Paese di transito per

altre destinazioni( es. UK----- USA)

- Week-end lungo in un altro Stato

- Accordi Bilaterali tra ospedali di Stati diversi

- Periodi all’estero limitati dalla durata dei

permessi di soggiorno(e.g. Badanti) o a richio

di durata per mancanza dei permessi di

soggiorno

Libera Circolazione dei Lavoratori nella UE

• La Libera Circolazione è un diritto civile per l’UE e i

Paesi dell’EFTA ( Norvegia, Islanda, Liechtenstein) e

Svizzera

• La libera circolazione dei lavoratori è uno dei “4

Diritti” fondamentali dei cittadini appartenenti alla UE

• Apposite Direttive UE definiscono il Riconoscimento

reciproco dei titoli di studio

• Le Professioni sanitarie sono sottoposte dappertutto

ad appartenenza ad Ordini e Collegi Professionali

(Medici, Odontoiatri,Farmacisti e Infermieri)

7

Vantaggi della Mobilità degli

Operatori Sanitari

• Muove Personale ad Alta Specializzazione

• Da Risposte alle Carenze di Personale

• Trasferisce competenze da SSN a SSN, da

Ospedale a Ospedale, a beneficio dei

Pazienti

Effetti negativi della mobilità

degli operatori sanitari

• Brain drain

(reclutamento spesso troppo aggressivo o

superficiale, a scapito del Paese di Origine)

• Disincentivante negli Investimenti a livello

Nazionale, in Politiche per la formazione

delle Risorse Umane (e in particolare quelle a

lungo termine).

ES

FR

DE BE

IT

AT

PL

EST

LIT

SK

HU RO

Turkey

FI

UK

-15 EU Member states:

- ‘Old’: Austria, Belgium, Finland,

France, Germany, Italy, Spain, UK

- ‘New’: Estonia, Hungary, Lithuania,

Poland, Romania, Slovakia, Slovenia

- 2 non-EU: Serbia, Turkey

SL

Italy:Mobility patterns

FATTORI CHE HANNO INFLUENZANO LA MOBILITA’

DEL PERSONALE SANITARIO,VERSO L’ITALIA

• Ragioni : Povertà e instabilità politica nei Paesi di

origine, alto tasso disoccupazione nel Paese di

origine.

Ostacoli all’ingresso in Italia:

• precarietà contrattuale,

• barriere linguistiche,

• lentezza e complessità delle procedure

riconoscimento laurea/diploma, (fino a 14 documenti

da presentare al Ministero),

• difficoltà generalizzata di assunzioni nella P.A.(SSN)

• Leggi sull’immigrazione per i non UE.

(fonte:osservatorio regionale immigrazione del Veneto 2008)

11

ITALIA: DATI PERSONALE OECD 2008

• 4 medici per 1000 abitanti in Italia.

• 3 medici per 1000 abitanti in Europa.

• Stima medici stranieri: 1-4%.

• N.B.E’ mediamente difficile per medici stranieri formati in Italia

trovare lavoro stabile in Italia nonostante vi sia carenza di

specialisti in radiologia, anestesia e rianimazione, pediatria.

• Infermieri ( post riforma ): mancanza di 70.000 unità

• Difficoltà di reperire professionalità italiane e

straniere laureate (infermieri/OSS).

• Nascita della nuova professione denominata

«Badanti» prevalentemente straniere……

12

ITALIA: INFERMIERI/BADANTI STRANIERI: DATI IPASVI FNOMCeO INAIL INPS, VENETO-

PROMeTHEUS

• Paese ad alta destinazione per

badanti/infermieri (legali e illegali)

• Badanti straniere: stima dato nazionale

2008: tra 9,4% - 11% sul totale

Infermieri/OSS

• Infermieri stranieri:

• IPASVI: 2.612 infermieri stranieri nel 2002

• IPASVI: 6.730 infermieri stranieri nel 2005

• IPASVI: 34.043 infermieri stranieri nel 2008 • (11% sul totale infermieri nazionale)

13

INFERMIERI STRANIERI IN ITALIA REGISTRATI

IPASVI per STATO DI PROVENIENZA (EMN 2009)

• Romania: 8.497 (25%)

• Polonia: 3.557 (10,7%)

• Svizzera: 2.386 (7%)

• Germania: 1.877 (5,6%)

• Perù: 1.766 (5,3%)

• Albania, Francia, India e Spagna:

1.100-1.300 (3,5% per nazione)

14

MEDICI STRANIERI ISCRITTI AGLI

ORDINI: DATI FNOMCeO 2008 - 2009

• Totale iscrizioni 2009: 14.548 (4% su Nazionale).

Provenienza:

• Germania: 1.276

• Svizzera: 869; Grecia: 851

• Iran: 752

• Francia: 686; Venezuela: 626; USA: 618

• Argentina 584; Romania: 555

• Albania 431

N.B.: Talora Nazionalità diversa dalla Nazione di Laurea 15

MEDICI/INFERMIERI STRANIERI:

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA IN ITALIA

• Nord Italia 50% medici--- 56% infermieri

• Italia Centrale 25% medici--- 25% infermieri

• Sud e Isole 20% medici---11% infermieri*

*nel Sud Italia ci sono 5,7 infermieri per 1000 abitanti contro una

media OECD di 9 per 1000 abitanti

16

BADANTI: DATI raccolti per studio PROMETHeUS

• In Italia la richiesta è 3 volte maggiore rispetto alla

richiesta di infermieri

• Stima numero badanti nel 2008 in Italia: 500.000

• Survey INPS 2007: 66 diverse nazionalità (di cui 29%

da NIS e 31% da Extra UE)

• Dati INPS 2009 dimostrano che 250.000 badanti

sono assunte come collaboratrici domestiche

• Survey in Veneto ha dimostrato che il 5% degli

anziani sopra i 65 anni nel 2005 erano assistiti da

una badante

17

PERSONALE SANITARIO IN MOBILITA’ FUORI DALL’ITALIA

( DATI PRE CRISI ECONOMICA

• Destinazioni principali medici:

• UK (1692 tra il 2003-2008)

• Germania (755 al 2008)

• Francia (566 al 2007) (dati di registrazione negli ordini nazionali).

• Motivi della scelta: mancanza concorsi inerenti la

specialità ottenuta, scarse opportunità di carriera,

condizioni economiche contrattuali non soddisfacenti

e richiesta/offerta aumento nei Paesi di Destinazione

• Specialità maggiormente richieste in UK: psichiatri,

medici di famiglia e pediatri.

• «fuga dei cervelli» per la ricerca biomedica negli

USA e UK.

18

Number of foreign-trained physicians

by country of training, United States, 2006 (OECD

data set)

0

500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

4,000

4,500

5,000

Est

onia

Latvia

Mal

ta

Lith

uania

Finla

nd

Den

mar

k

Por

tuga

l

Icelan

d

Swed

en

Bul

garia

Aus

tria

Net

herla

nds

Cze

ch R

epub

lic

Franc

e

Bel

gium

Hun

gary

Gre

ece

Rom

ania

Irela

nd

Pol

and

Uni

ted

Kin

gdom

Ger

man

y

Spa

inIta

ly

EU

-tra

ined

med

ical

do

cto

rs i

n t

he U

S

PENDOLARISMO

TRANSFRONTALIERO E OLTRE

• Riguarda principalmente Medici e Dentisti.

• Transfrontaliero: Alto Adige/Austria,

Piemonte-Liguria/Francia e Slovenia/Trieste.

• Dentisti: Croazia e Spagna (zone turistiche,

Baleari e Canarie).

20

ES

FR

DE BE

IT

AT

PL

EST

LIT

SK

HU RO

Turkey

FI

UK

-15 EU Member states:

- ‘Old’: Austria, Belgium, Finland,

France, Germany, Italy, Spain, UK

- ‘New’: Estonia, Hungary, Lithuania,

Poland, Romania, Slovakia, Slovenia

- 2 non-EU: Serbia, Turkey

SL

Europe:Mobility patterns

22

13,928 medical doctors moving to

and within Europe* in 2007

Europe*

11436, 82%

Africa

713, 5%

America

196, 1%

South Asia

1400, 10%

East Asia

101, 1% Australia New Zealand

82, 1%

13,928 in 2007

Money motivates mobility

• Income most cited for leavers, returners & „stayers‟

• But also other pull / push factors….

• Working conditions (environment, infrastructures,..)

• Education / career opportunities

• Low social recognition

• Incomplete health reforms

24

Magnitude of mobility: significant INFLOWS

• Proportions of foreign inflows/ all new entrans

• Foreign medical doctors: UK (43%), BE

(25%),AU (13.5%), HU (5%), POL (3%)

• Foreign nurses: IRL ( 47%),UK (15%), BE

(14%), HU (2%)

• Foreign dentists: AU (41%), UK (34%), BE

(19%) HU (10%), POL (3%)

• Time trends: limited data but diversity

25

DE

5.7% 9%

IT

tbc

3-8-

14%

PL

2,2%

0,1%

n/a

0,7%

3,6% RO n/a

Turkey

n/a

FI

6-7%

ES

12,5%

SL

Mobility profile - Stock of foreign

Medical Doctors

UK

36%

FR

4,5%

ES

FR

DE BE

IT

AT

PL

EST

LIT

SK

HU RO

Turkey

FI

UK

SL

Mobility patterns in European

region (I)

ES

FR

DE BE

IT

AT

PL

EST

LIT

SK

HU RO

Turkey

FI

UK

SL

Mobility patterns in European

region (II)

ES

FR

DE BE

IT

AT

PL

EST

LIT

SK

HU RO

Turkey

FI

SL

Mobility profile (III)

Iran

Syria

U.S.A.

Latin

America

Australia, New Z.

South Africa

India

Pakistan

UK

Marocco

Congo+other African c.

Tunisia

Migration flows of physicians to the

US and Canada

(WHO 2009)

Data: EU recognition of diploma in host country 2008*

Mobility of EU medical doctors with the EU

ALCUNE CONCLUSIONI • La presenza di personale sanitario straniero in Italia

riguarda principalmente le professioni infermieristiche.

• Il fenomeno badanti in Italia riguarda quasi

esclusivamente cittadini stranieri.

• Il fenomeno del «brain drain» per l’Italia riguarda

principalmente la ricerca biomedica (fuga dei cervelli).

• In generale: lo studio PROMeTHEUS dimostra che,il

fenomeno della mobilità degli operatori sanitari

esiste,deve essere maggiormente indagato per

programmare meglio i fabbisogni di personale

sanitario e la Sua Formazione sia in Italia, che nella

UE che nei Paesi extra UE.

• La crisi economica globale incrementerà i flussi ?.

32

33

PERSONALE SANITARIO PER TUTTI !

- Grazie per la Vostra Attenzione !

Health Professional Mobility and Health Systems:

Scaricabile: http://www.ehma.org/index.php?q=node/46

Per Continuare il Dibattito:

[email protected]