giuseppe mastropieri a sce 2012

20
Intervento di Giuseppe Mastropieri Al convegno [co.01] Smart energy: efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle 100 città italiane / Smart energy: energy efficiency and renewable resources in 100 Italian cities Di Lunedì, 29 ottobre 2012 Consulta il programma di SCE2012

Upload: smartcityexhibition

Post on 15-Jun-2015

238 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

Intervento di Giuseppe Mastropieri

Al convegno

[co.01] Smart energy: efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle 100 città italiane / Smart

energy: energy efficiency and renewable resources in 100 Italian cities

Di Lunedì, 29 ottobre 2012 Consulta il programma di SCE2012

Page 2: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

29 Ottobre 2012

NE Nomisma Energia

BEXT in the city. L’energia che cambia Bologna

Page 3: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

Le smart cities: i sottosistemi e le definizioni

229 Ottobre 2012

• Città sistemi complessi: smart cities strumento di integrazione e semplificazione

• Tecnologie innovative e ICT come legante

• Manca ancora una definizione unitaria

• Integrazione obiettivi UE-ITA-Enti locali

Mobilità ICTSostenibilitàambientale

Qualità della vita

Società smart

UE Set plan ?UE Smart Cities & Communities ? ? ?Agenda digitale per l'Italia ? ? ? ? ?Bandi Miur ? ? ? ?

Page 4: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

Le smart cities: le tecnologie abilitanti

329 Ottobre 2012

Maturità

Ade

renz

a pa

radi

gma

ICT

Alto

Medio

Basso

Embrionale Consolidato

Trasporto pubblico(localizzazione mezzi)

Servizi turistici e intrattenimento

Smart Building

Smart Metering (elettrico)

Smart Metering (non elettrico)

Monitoraggio territorio

Smart Buildings integrato

Smart Grids

Sicurezza e controllo territorio

Monitoraggio ambientale

Rete viaria e gestione traffico

Raccolta rifiuti (ID cassonetti) Videosorveglianza

Sperimentale

Raccolta rifiuti (contenuto cassonetti)

Fonte: Politecnico di Milano

Gestione avanzata traffico

Monitoraggio ambientale avanzato

Page 5: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

Una convergenza strategica: dai fondi UE ai fondi ITA

429 Ottobre 2012

• Fondi conto capitale + finanziamenti agevolati + fondi di garanzia

• Bandi UE: nel 2013 ~600 Mln€ dedicati all’energy (~ 200 Mln€ per Smart Cities) + Horizon 2020

• BEI: Jessica (fondi sviluppo urbano), Elena (assistenza tecnica) + EEEF come strumento di PPP

• «Smart City and Communities» → 200 Mln€per CONV + 665 Mln€nazionale + bando cluster industriali (~ 400 Mln€)

• POI-Energia (2007-2013) →1,6 Mld€ per regioni CONV

Page 6: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

Le Smart City in Italia: stato di sviluppo

529 Ottobre 2012

• Mobilità sostenibile• Expo come laboratorio:

• Bus elettrici• Banda larghissima• Teleassistenza• Pagamenti via sms

Milano

• Fondazione Torino Smart City

• Riqualificazione e smart buildings

• Trasporto pubblico smart

Torino

• Aggiudicati 3 bandi EU (~ 6 Mln€)

• Obiettivi di riduzione consumi quartiere popolare

Monitoraggio e gestione del traffico con telecamere e sensori su 10.000 km

• Nuovo quartiere modello: FV e smart grids

• Progetti green per porto e aeroporto

Page 7: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

629 Ottobre 2012

• Sviluppo delle smart cities: centrale la definizione ed il raggiungimento di obiettivi di efficientamento in tutti i sottoinsiemi

• Mediamente il grado di penetrazione a livello nazionale risulta essere ancora limitato

Le Smart City in Italia: gli obiettivi

Fonte: Elaborazione NE Nomisma Energia su dati ABB

Page 8: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

Le Smart City in Italia: gli scenari di investimento

729 Ottobre 2012

• Per il raggiungimento degli obiettivi Smart Cities servirà un forte ciclo di investimenti, nell’ordine dei 50 Mld€/anno (~ 3,2% PIL)

• Se si restringono gli obiettivi alle prime 10 città italiane l’investimento necessario sarà nell’ordine dei 6-7Mld€/anno

• Ingenti investimenti potrebbero portare ad altrettanto importanti ritorni economici da recuperi di efficienza

• I maggiori settori beneficiati saranno mobilità e industriaFonte: ABB

Page 9: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

Le Smart City in Italia: un confronto

829 Ottobre 2012

Page 10: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

929 Ottobre 2012

Le Smart City in Italia: la complessità ed i player

Fonte: ABB

• Grande complessità di governance e di definizione delle strategie e degli strumenti

• Utilities come motore dello sviluppo energetico locale e «attuatori» della politica energetica delle città

• Amsterdam Smart City «parte»da iniziativa del gestore gas-elettricità olandese Liander

Page 11: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

Gli attori strategici: utilities e facility providers

1029 Ottobre 2012

• Mercato del FM nelle PA in continua crescita a scapito di soluzioni più«tradizionali»

• Le categorie di maggiore crescita sono quelle delle utilities e degli edifici/infrastrutture

Fonte: CRESME

• Numerose barriere per le PA: pareggio in bilancio, spending review, bassa liquidità

• Finanziamento tramite PPP e bandi ITA-UE

• Possibilità di utilizzo soluzioni integrate FM e Global Service/EPC

Page 12: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

Un nuovo dinamismo imprenditoriale: le ESCO

1129 Ottobre 2012

• Complessità progetti e difficile misurazione benefici reali

• Investimenti non possono prescindere dal merito creditizio del beneficiario

• Scarsa conoscenza dei vantaggi

• Molte ESCO piccole e non «bancabili»

BARRIERE

DRIVER

• Utilizzo di contratti evoluti EPC: più complessi ma maggiormente «bancabili»

• Utilizzo di fondi di garanzia

• Andare verso il modello di ESCO «certificata»

Fonte: Energy Strategy Group

Page 13: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

Un nuovo dinamismo imprenditoriale: il ruolo del sistema finanziario

1229 Ottobre 2012

• Legame imprescindibile con «sottostante fisico»

• Necessaria valutazione corporate beneficiario

• Disponibilità investire in efficienza indicatore di lungimiranza

• Valutazione affidabilità dei dati di progetto

• Attendibilità del business plan

• Centralità audit energetico nella stima risparmi e benefici economici ottenibili

Page 14: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

BEXT: dall’idea al progetto

1329 Ottobre 2012

• Strumento di affiancamento al PAES e altri strumenti

• Approccio bottom-up: casi studio reali e rappresentativi

• Portale web: www.bextenergy.it

• Pubblicazione entro fine 2012

Tavoli di lavoro

OB

IET

TIV

IO

UT

PU

T

Page 15: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

BEXT: i casi studio

1429 Ottobre 2012

• Selezionati con l’obiettivo di rappresentare le diverse tipologie di utenza urbana

• Assegnazione dei casi ai tavoli di lavoro del BEXT-Lab sulla base degli interventi potenziali

• Discussione aperta tra coordinatori, PM e referenti d’utenza per identificare gli interventi più adatti

• Stato di avanzamento intermedio: interventi identificati ed in fase di valutazione

CASI STUDIO AREA TEMATICA

Borgo Servizi‐Granarolo

Biogas‐Budrio

CAAB

Liceo Galvani

Biochimica

Scuola Monterumici

Studentato Malpighi‐ERGO

IOR‐Rizzoli

Condominio del Porto

Comune di Castenaso

IperCOOP Lame

Casalecchio

Nuovi casi

Page 16: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

BEXT: le valutazioni e i primi numeri

1529 Ottobre 2012

• Eliminazione caldaie singole e utilizzo pompa di calore anche per riscaldamento invernale

• Integrazione sistema solare termico

• Identificazione barriere all’unificazione dei contratti di fornitura

Studentato ERGO-Malpighi

Page 17: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

BEXT: le valutazioni e i primi numeri

1629 Ottobre 2012

• Già realizzato: impianti FV per circa 10 MW e intervento su forniture energetiche (rete tlr HERA e sciti su bolletta elettrica) con vantaggi per i concessionari

• Valutazione impianto FV su pensilina e sistema illuminazione esterno a basso consumo

• Studio pre-fattibilità implementazione sistemi energy-storage: utilizzo diurno vs notturno e ricarica veicoli elettrici

CAAB

Superficie pensiline 31.350 m2

Potenza impianto 4.773 kWp

Produzione energia 4.813 MWh/anno

Emissioni CO2 evitate 2.555 Tonne/anno

Stima investimento 10,6 Mln€

Studio preliminare pensiline fotovoltaiche

Page 18: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

BEXT: le valutazioni e i primi numeri

1729 Ottobre 2012

• Studio di fattibilità per progetto impianti biogas alimentato con sottoprodotti

• Individuazione aree idonee: vicinanza approvvigionamento e domanda termica con assenza vincoli

• Caratterizzazione sottoprodotti e definizione dieta

• Individuazione configurazione tecnologica, iter autorizzativo e incentivi

Biogas - Budrio

100 kW 158 kW 190 kW

Patate 2.200 3.700 4.500 t/a

Letame bovino 700 900 1.000 t/a

Triticale 600 900 1.100 t/a

3.500 5.500 6.500 t/a9,6 15 18 t/g

Totale

Ipotesi potenza impianto e relativa dieta

Viabilità

Vicinanza

utenze

termiche

Assenza

vincoli/difficoltà

realizzative

Vicinanza

allevamenti/zon

e produttive

Zona a Sud de “La

Romantica”

Area produttiva a

Sud-Ovest

Zona industriale a

Sud-Est

Capannoni del Sig.

Sarti a Nord-Ovest

Depuratore acque

reflue a Nord

Mezzolara

Zona adiacente Via

S.Vitale

Page 19: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

1829 Ottobre 2012

BEXT: le prime indicazioni strategiche

Incentivo/interesse proprietà immobilare, possibilitàFV su tetto ma inattuabile

problema gestionale sensibilizzazione inquilini: retta che considera i consumi?

CAAB come piattaforma mobilità sostenibile

sistemi di monitoraggio e telecontrollo come interventi prioritari nel GDO

identificazione interventi «soft» per edifici vincolati

Corretta pianificazione/identificazione interventi illuminazione pubblica

nuove idee progettuali di rapporto PA-cittadini per lo sviluppo ed il finanziamento di impianti FER

Condominio del Porto

ERGO - Malpighi

CAAB

IperCOOP Lame

Liceo Galvani

Castenaso

Casalecchio

Page 20: Giuseppe Mastropieri a SCE 2012

Considerazioni finali

1929 Ottobre 2012

• Grazie a PAES ed altre iniziative locali amministrazioni sempre più consapevoli della necessità di una svolta smart

• Ampia disponibilità di fondi UE dedicati alle smart cities ed in crescita con il prossimo programma quadro

• Necessità di identificazione di obiettivi e strumenti condivisi dai vari livelli di governance vista la grande complessità e la moltitudine di players

• Città italiane in ritardo rispetto a controparti europee ma con buone iniziative ed idee progettuali

• Tema energetico prioritario: sicurezza ed indipendenza energetica, ritorni economici per PA, industria e cittadini, benefici ambientali, integrazione «naturale» con sistemi ICT per gestione smart

• Utilities energetiche e multiutilities attori di primaria importanza per la realizzazione di interventi infrastrutturali (e.g. smart grids) ed interventi di efficientamento diffusi

• ESCO ed EPC come driver della bancabilità per interventi di retrofitting

• Il ruolo di BEXT: linee guida per interventi rappresentativi, controparte bottom-up del PAES con funzione di dissemination