fonts: book antiqua, proseantique arial, souvenir lt bt, korinna bt

25
onts: Book Antiqua, ProseAntique rial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Upload: lisa-cappelli

Post on 02-May-2015

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Fonts: Book Antiqua, ProseAntique

Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Page 2: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Storia dell’immagine lasciata dalla Vergine in un incontro con la “Serva di Dio” Luigina Sinapi

(1916-1978)

con il messaggio:

Page 3: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

“Mamma, Ti amerò e Ti farò amare come mai sei stata

amata”, aveva detto Luigina alla Madonna e la “Mamma Maria” le diede uno

strumento per poter davvero essere “amata come mai è stata amataamata come mai è stata amata”,

in ogni punto della terra,e per poter accorciare le distanze

tra Lei e tutti i Suoi figli.

Page 4: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Come ogni primo sabato del mese, Luigina attendeva la visita

della “Mamma” nella sua casadi via Urbino, a Roma,

e più esattamente nella sua cappellina; ma quel sabato

la Madonna non era venuta.

Page 5: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Luigina si rattristò e, per consolarsi, pensò di proiettarsi alcune immagini

sacre, ed in particolare le diapositive dei Luoghi Santi.

Sulla parete che funge da schermo,comparve la diapositiva di Cana,

il luogo dell’evangelica “Festa di Nozze”,dove Gesù “diede inizio ai suoi miracoli”.

Page 6: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

All'’improvvisola scena si anima

per la presenza realedella Madre di Gesù che intercede preso il Figlio

Page 7: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Nell’atto di allontanarsi la Madonna dice a Luigina:

“Ti lascio un regalo,

vedi!” e aggiunge:

““In Me troverai In Me troverai Gesù”Gesù”

““In Me troverai In Me troverai Gesù”Gesù”

Page 8: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Luigina constata che “la presenza della Madre di Gesù alle Nozze di Cana” ha impressionato per due volte

il materiale adoperato per la proiezione, producendo il ritratto della Madre di Dio

in due pose diverse. Essa chiamerà l’effige:

Page 9: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

In una prima posa la Vergine è rivolta con gli occhi al Figlio e

dice a Lui:

“Non hanno più vino”

Maria Santissima è rivestita della Veste di Nozze ed è adornadei “gioielli della Casa di Davide”, dono dello Sposo Giuseppe:

due magnifici orecchini di perle e una fibula analoga sull’omero a fermare la lieve cadenza del manto. Un tessuto impalpabile, quasi un velo, bianco, poggia sul suo capo.

In un’altra posa, la seconda, l’immagine ci presenta

il sembiante verginale della “Donna”, allorché la Madre

di Gesù, rivolta ai servi, pronuncia le arcane parole:

Page 10: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Luigina spiegò chela Madonna volle andare alle nozzedi Cana abbigliatada vera, finissima

signora, indossandoi vestiti migliorie adornandosi

dei gioielli, donodi San Giuseppe.

Era alla festacon Gesù

e voleva fargli fare una bella figura!

Page 11: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Pur nella sua semplicità, la Madonna

si comportavacome tutte le altre donne dell’epoca.

Nelle occasioni speciali, come lo èuna festa di nozze,

si adornavae si abbigliava

più elegantemente

Page 12: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Quale “regalo” più belloavrebbe potuto lasciarle, la Mamma ?

Più desiderato?

Ma Luigina era anche depositariadi un materno avviso:

“In me troverai Gesù”,

le aveva detto “la Mamma” all’ atto di allontanarsi.

Quali parole misteriose, queste!

Page 13: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Sorge la viva esigenzadi decifrare il senso

di quelle parole.Ed ecco, a un tratto, la sublime,

consolante scoperta: nel Volto bello e santo della

“Mamma”, c’era – c’è – ben visibile,

Page 14: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Bisogna sovrapporre un foglio bianco sulla parte sinistra del Volto della Madre, perché

nella parte destra emerga una sagoma,

uguale e diversa:

I sembianti del Figlioe della Madre sono uguali, ma non identici, nei tratti

e nelle espressioni.

Page 15: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Luigina cerca una conferma alla sua scoperta e la trova

in modo convincente nell’unico termine

di paragone: i tratti del Salvatore presenti nel Volto

della “Donna” che intercede alle Nozze di Cana, sono conformi

al divino sembiante dell’Uomo

della Sindone,l’unico archetipo dell’Uomo/Dio.

Ed è ancora più sconcertante, per noi oggi,

verificare come quei tratti corrispondono in maniera

inequivocabile al dolce Volto di

Gesù Misericordioso

Page 16: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Nel “regalo” fatto dalla “Mamma” a Luigina, il “Figlio di Maria”

è conforme nei tratti al Volto della Madre.

Ma la Madre, “Figlia del Suo Figlio”,

è conforme a Lui.

Quando Luigina mostrava

il volto adorabile del suo Gesù

nel volto di Maria era presa da un’intima

consolazione.

Page 17: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Era questo il messaggio

più grande dell’immagine:

“In Me,

aveva detto la Mamma,

troverai Gesù”

“Chi vede Me, vede il Padre”(Gv 14,9)

E per la stessa ragione,“Chi vede Me, vede mio Figlio”

Page 18: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

“Figlia mia, io sono sempre con Gesù, però a voltemi nascondo in Lui e pare che Lui faccia tutto

come se facesse senza di me. Invece io sto dentro,vi concorro insieme e sto a giorno di quello che fa.Altre volte si nasconde nella sua Mamma e fa farea me, ma sempre Lui concorre insieme. Altre volteci sveliamo tutti e due insieme e le anime vedono

la Madre ed il Figlio che le amano tanto, a secondadelle circostanze e del bene loro che richiedono, e

molte volte è l’amore che non possiamo contenere, che ci fa dare in eccessi verso di loro. Ma sii certa

che se sta mio Figlio, sto io, e che se sto io, stamio Figlio. È un compito che mi fu dato dall’Ente

Supremo, dal quale io non posso, né voglio ritirarmi. Molto più che queste sono le gioie della mia

Maternità, il frutto dei miei dolori, la gloria del regnoche posseggo e il compimento della Volontà della

Trinità Sacrosanta.”

(La Mamma Celeste alla “Serva di Dio” Luisa Piccarreta, il 28 Maggio 1937) .

Page 19: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

La “Mamma” che, nella sua vitadi gloria, offre a Luigina Sinapi,

e attraverso di lei a tutti i suoi figli,una sua immagine di gloria,

immagine vera, unita al Figlio,è la Madre che si offre

al nostro sguardoper un rapporto diretto, reale, con Lei.

È la Conquistatrice che esercitail suo Potere, per partecipazione

alla natura del Figlio,giacché, a Gesù, Maria è stretta

in una unione indissolubile.

Page 20: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Il Santo Padre Pio XII, in ottimi rapporti con Luigina, aveva disposto che si instaurasse una collaborazione della carismatica romana con il

Prof. Enrico Medi (oggi servo di Dio), il quale sottopose l’originale dell’immagine,

senza denunciarne la provenienza, alla perizia di un esperto dell’Università “La Sapienza”.

La sua risposta fu che la persona rappresentata era una donna, di razza

semitica e propriamente del Medio Oriente, con molta probabilità vissuta nei primi anni

dopo la venuta di Cristo. L’On. Medi estese le sue indagini scientifiche

anche negli Stati Unititi, avvalendosi delle strutture di elaborazione dati della N.A.S.A., ma non si poté mai stabilire scientificamente

la provenienza dell’immagine.

Page 21: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Quando si chiedeva a Luigina di farne delle copie, ella rispondeva che i tempi non erano ancora maturi.

Ora, dopo tanti anni dalla sua morte, di copie ne sono state fatte tante,

anche in libri pubblicati, cosicché tutti noi abbiamo la grazia

e la gioia di conoscere

Page 22: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

La Madonna disse a Luigina:

Page 23: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

La Madre disse a Gesù:“Figlio, non hanno Vino!”

La Signora disse ai servi:“Fate quello che mio Figlio vi dice”

La Mamma dice ai figli:“Fate quello che mio Figlio fa”

Page 24: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Consacrazione dei novelli Sposial Cuore Immacolato di Maria

O Maria, Figlia, Madre e Sposa del Divino Amore,che insieme a tuo Figlio, il nuovo Adamo,

fin dall’eternità sei Tu la nuova Eva: nelle nozze di Cana insieme avete presiedutoil primo Matrimonio rinnovato nella Grazia,

nel doppio segno dell’acqua convertita in vino e dei servi ubbidienti a quanto avesse detto il

Figlio.Alla tua materna intercessione ci affidiamo

e al tuo Cuore Immacolato consacriamoil nostro Matrimonio e il nostro amore.Che il nostro piccolo “sì”, unito al Tuo,

riceva la potenza di quello stesso Amoreche dal Cielo rapì il Figlio sulla terrae di nuovo riportò da morte a vita.

Fa, o Mamma, che il nostro Matrimoniosia segno delle Nozze dell’Agnello

e che, palpitando in noi lo stesso Amore Suo,Lo attiri un’altra volta, glorioso Re, dal Cielo,

e, regnando nella nostra casa,dalla nostra famiglia trabocchi al mondo intero

Page 25: Fonts: Book Antiqua, ProseAntique Arial, Souvenir Lt BT, Korinna BT

Si ringrazia l’opera dello Spirito Santo, che si è servito della gentile collaborazione di L. S. e di P. P. M.