final report covering the project activities from …...tf task force pm project manager lgf linee...

146
LIFE Project Number LIFE09 NAT/IT/00095 EC-SQUARE FINAL Report Covering the project activities from 01/09/2010 to 31/03/2015 Reporting Date 30/06/2015 LIFE+ PROJECT NAME or Acronym EC-SQUARE Project Data Project location Italy Project start date: 01/09/2010 Project end date: 31/08/2014 Extension date: 31/03/2015 Total Project duration (in months) 55 months ( including Extension of 7 months) Total budget € 2.001.113 Total eligible budget € 1.958.971 EU contribution: 890.000 (%) of total costs 44,48 (%) of eligible costs 45,43 Beneficiary Data Name Beneficiary Regione Lombardia Contact person Mr. Giorgio Bonalume Postal address Piazza Città di Lombardia, 1 – 20124 Milano Visit address Piazza Città di Lombardia, 1 – 20124 Milano Telephone +39 02 67652492 Fax: +39 02 67655414 E-mail [email protected] Project Website http://www.rossoscoiattolo.eu

Upload: others

Post on 03-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

LIFE Project Number

LIFE09 NAT/IT/00095 EC-SQUARE

FINAL Report Covering the project activities from 01/09/2010 to 31/03/2015

Reporting Date

30/06/2015

LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

EC-SQUARE

Project Data

Project location Italy

Project start date: 01/09/2010

Project end date: 31/08/2014 Extension date: 31/03/2015

Total Project duration

(in months)

55 months ( including Extension of 7 months)

Total budget € 2.001.113

Total eligible budget € 1.958.971

EU contribution: € 890.000

(%) of total costs 44,48

(%) of eligible costs 45,43

Beneficiary Data

Name Beneficiary Regione Lombardia

Contact person Mr. Giorgio Bonalume

Postal address Piazza Città di Lombardia, 1 – 20124 Milano

Visit address Piazza Città di Lombardia, 1 – 20124 Milano

Telephone +39 02 67652492

Fax: +39 02 67655414

E-mail [email protected]

Project Website http://www.rossoscoiattolo.eu

Page 2: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

2

1. List of contents 1. List of contents .......................................................................................................................................... 2

2. Executive Summary ................................................................................................................................... 4

2.1 Summary .................................................................................................................................................. 4

2.2. Riassunto .............................................................................................................................................. 11

3. Introduzione ............................................................................................................................................ 18

4. Parte amministrativa ............................................................................................................................... 19

4.1.1. Beneficiari e modifiche sostanziali al progetto ...................................................................... 19

4.1.2. Fasi del progetto .................................................................................................................... 22

4.2.1. Azione E5: gestione del Progetto (beneficiario responsabile: RLom) .................................... 23

5. Parte Tecnica ........................................................................................................................................... 27

5.1.1. Azione A1: monitoraggio popolazioni di Scoiattolo grigio in Lombardia (beneficiario

responsabile: UnInsubria) ........................................................................................................................ 27

5.1.2. Azione A2: monitoraggio popolazioni di Scoiattolo grigio in Piemonte (beneficiario

responsabile: UniTO) ............................................................................................................................... 29

5.1.3. Azione A3: monitoraggio popolazioni di Scoiattolo grigio in Liguria (beneficiario

responsabile: UniGE) ............................................................................................................................... 30

5.1.4. Azione A4: percezione delle minacce causate dallo Scoiattolo grigio (beneficiario

responsabile: UnInsubria) ........................................................................................................................ 31

5.1.5. Azione A5: produzione del Progetto di Gestione dello Scoiattolo grigio (beneficiario

responsabile: RLom) ................................................................................................................................ 33

5.1.6. Azione A6: bando del commercio di scoiattoli (beneficiario responsabile: UniTO) .............. 34

5.1.7. Azione C1: gestione delle popolazioni di Scoiattolo grigio in Lombardia (beneficiario

responsabile: C.1.1-C.1.2 UnInsubria; C.1.3-C.1.4 RLom)........................................................................ 37

5.1.8. Azione C2: gestione delle popolazioni di Scoiattolo grigio in Piemonte (beneficiario

responsabile: RPie) .................................................................................................................................. 46

5.1.9. Azione C3: gestione delle popolazioni di Scoiattolo grigio in Liguria (beneficiario

responsabile: C.3.1. UniGE; C.3.2.- C.3.3. RLig) ....................................................................................... 53

5.1.10. Azione C4: linee-guida per la gestione forestale (beneficiario responsabile: C.4.1-C.4.2

RLom; C.4.3 UnInsubria) .......................................................................................................................... 61

5.1.11. Action C5: linee-guida per il foraggiamento dello Scoiattolo comune (beneficiario

responsabile: RPie) .................................................................................................................................. 64

5.1.12. Azione C6: linee-guida per lo Scoiattolo comune a Genova (beneficiario responsabile:

UniGE)......................................................................................................................................................67

5.1.13. Azione E1: valutazione delle Azioni preparatorie A1-A3 (beneficiario responsabile: RLom) 69

5.1.14. Azione E2: Valutazione delle Azioni preparatorie A4-A7 (beneficiario responsabile: RPie) .. 70

Page 3: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

3

5.1.15. Azione E3: Valutazione delle Azioni di conservazione C1-C6 (beneficiario responsabile:

RLom) ....................... ............................................................................................................................... 71

5.1.16. Ulteriori criticità del progetto ................................................................................................ 72

5.2.1. Obiettivi della divulgazione.................................................................................................... 73

D.2: materiali e interventi di educazione ambientale ............................................................................. 73

5.2.2. Azione D1: strategia di comunicazione (beneficiario responsabile: Oikos) ........................... 74

5.2.3. Azione D2: materiali e interventi di educazione ambientale (beneficiario responsabile:

RPie).......... ............................................................................................................................................... 80

5.2.4. Azione D3: sito web (beneficiario responsabile: RLom) ........................................................ 87

5.2.5. Azione D4: realizzazione del filmato (beneficiario responsabile: RLom) ............................... 89

5.2.6. Azione D5: scambi con altri esperti di scoiattoli e specie introdotte (beneficiario

responsabile: RLom) ................................................................................................................................ 90

5.2.7. Azione E4: Valutazione delle Azioni di disseminazione D1-D4 (beneficiario responsabile:

RLig).................. ....................................................................................................................................... 93

5.3.1. Metodologie Applicate .......................................................................................................... 95

5.3.1.1. Risultati ottenuti .................................................................................................................... 95

5.3.1.2. Project Amendments ........................................................................................................... 106

5.3.1.3. Attività di comunicazione .................................................................................................... 106

5.4.1.1. Benefici ambientali diretti ................................................................................................... 107

5.4.1.2. Rilevanza per questioni ambientali o problemi politici ....................................................... 108

5.4.1.3. Benefici ambientali qualitative nel lungo termine .............................................................. 109

Azione C1: gestione delle popolazioni di Scoiattolo grigio in Lombardia .............................................. 109

Azione C2: gestione delle popolazioni di Scoiattolo grigio in Piemonte ............................................... 110

Azione C3: gestione delle popolazioni di Scoiattolo grigio in Liguria .................................................... 110

Azione C4: linee-guida per la gestione forestale ................................................................................... 111

Azione D3: sito web ............................................................................................................................... 111

5.4.1.4. Benefici economici nel lungo termine ................................................................................. 112

5.4.1.5. Benefici qualitativi e sociali nel lungo termine .................................................................... 113

5.4.2. Replicability, demonstration, transferability, cooperation: ................................................ 114

5.4.2.1. Replicability, demonstration, transferability ....................................................................... 114

5.4.2.2. Cooperation ......................................................................................................................... 117

5.4.3. Lezioni di buone pratiche ..................................................................................................... 118

5.4.4. Innovation and demonstration value: ................................................................................. 118

5.4.5. Indicatori di successo nel lungo termine: ............................................................................ 120

6. Comments on the financial report ........................................................................................................ 121

6.1. Schema dei costi ................................................................................................................................. 121

6.3. Partnership arrangements (if relevant) .............................................................................................. 134

Page 4: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

4

6.4. Auditor's report/declaration .............................................................................................................. 135

7. Annexes ..................................................................................................................................................... 140

7.3.1 Layman's report ................................................................................................................................ 140

7.3.2 After-LIFE Communication plan – for LIFE+ Biodiversity and LIFE Environment Policy and

Governance projects ............................................................................................................................. 141

7.3.3 Other dissemination annexes ....................................................................................................... 141

7.4 Final table of indicators ................................................................................................................... 142

8. Financial report and annexes .................................................................................................................... 143

1.1. Lista delle abbreviazioni

CAP Communication Action Plan

GEV Guardie Ecologiche volontarie

GMP General Management Plan

PGS Progetto di Gestione dello Scoiattolo grigio

PRA Pest Risk Assessment

MATTM Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

RLom Regione Lombardia

RPiem Regione Piemonte

RLig Regione Liguria

Uninsubria Università degli Studi dell’Insubria di Varese

UniTo Università degli Studi di Torino

UniGe Università degli Studi di Genova

UniMi Università degli Studi di Milano

Oikos Istituto Oikos

IZSLER Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia

Romagna

DGR Deliberazione della Giunta Regionale

TF Task Force

PM Project Manager

LGF Linee Guida Forestali

TAR Tribunale Amministrativo Regionale

IR Inception Report

PR1 Progress Report n.1

MR Midterm Report

PR3 Progress Report n.3

PR4 Progress Report n.4

DSS Decision Support System

2. Executive Summary

2.1 Summary

The problem of species conservation

Page 5: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

5

The main objective of the project is the conservation of the native red squirrel (Sciurus vulgaris)

and forest ecosystems, through actions to prevent a further expansion of the invasive alien species,

the Eastern grey squirrel (Sciurus carolinensis), which has its native range in North America. The

presence of grey squirrels in Italy is a major threat for the long-term survival of red squirrels in Italy

and in the rest of Europe. Interspecific competition for food resources causes extinction of the

native species in areas colonised by the alien congener (so-called replacement competition). Actions

of this project have been carried out in 3 regions, Piedmont, Liguria and Lombardy, where large and

numerous populations of grey squirrels occur. Total area covers 54687 km2.

Primary objective of EC-SQUARE was the eradication or control of populations of grey squirrels

and the only population of Pallas’s squirrel (Callosciurus erythraeus) present in these regions, in

order to reduce the risks connected to the presence of these invasive alien species (IAS) for Italian

ecosystems. One of its major challenges was achieving the goal to change the generally negative

public perception towards management actions of alien squirrels, and alien species in general, into a

more positive opinion.

Short description of expected results on the long term

EC-SQUARE has been the first project in Italy to tackle the management of an abundant and widely

distributed IAS in a multi-disciplinary, organised way. Actions initiated during the LIFE project

have resulted in the near complete eradication of the alien species in Liguria at Genoa Nervi and in

at least two areas in Lombardy and Piedmont. Moreover, intensive control, which will continue also

after the LIFE project, will secure the persistence of red squirrel populations in the areas interested

by the project. The ongoing removal of Callosciurus erythraeus will reduce the risk of expansion of

this species in Italy and Switzerland avoiding further negative effects on the red squirrel.

Project management and organisation

After an early re-organisation of the partnership with a first amendment to the original Grant

Agreement, project beneficiaries were the three regions: Lombardy, Piedmont and Liguria; three

universities, one for each region, respectively Insubria, Turin and Genoa and a private Institute,

Istituto Oikos. A second amendment to the grant agreement was necessary to review the budget and

obtain an extension of 7 months of the end date of the project, in order to obtain some of the results

foreseen in the project. The project management structure was organised (E5) with a Field

operations staff who supervised fieldwork, in particular the control actions of the IAS (C1-C3), the

Project Manager who coordinated all the actions, the Task Force, composed of members of all

beneficiaries, which verified all the project actions and their progress and intervene to resolve

critical issues. The Supervising Team (coinciding with Task Force) verified whether at the end of

each year all the objectives were met, evaluate possible delays and propose actions to re-enter in the

planned time schedule. The Project Steering Committee, which included also representatives of

MATTM and ISPRA, allowed direct contacts, updates and collaboration with the Minister and with

the national scientific institute responsible for wildlife management.

Section 5.1 contains the technical report on the preliminary monitoring actions and on the

conservation/control actions.

In actions A1-A3 the distribution of the IAS in the three regions was studied. In Lombardy the

initial monitoring conducted in action A1, revealed that in comparison with the 10 sites with grey

squirrel presence known when the project proposal was submitted, no less than 29 sites of presence

were discovered (amounting up to 36 during action C1). A1 also allowed the project to determine

the IAS occurring in the North of the province of Varese as Callosciurus erythraeus. Action A2

gave an updated picture of the distribution of the largest grey squirrel meta-population in Piedmont

and confirmed the occurrence of new, small nuclei of individuals outside the previously known

Page 6: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

6

range. The current range, in the provinces of Turin and Cuneo, is estimated at more than 2000 km2

(about 900 km2 in 2000). Monitoring in Liguria (Action A3) revealed presence of grey squirrels at

S. Ilario (Genoa) and at Bogliasco, beyond the Nervi parks. Using Distance Sampling, the Genoa

Nervi population was estimated in 2011 in 197 individuals (range 132-294; in 2002: 181, range

115-286), indicating a very high squirrel density (18-20 ind/ha), mainly due to large-scale

supplemental feeding by park visitors.

Action A4 carried out an opinion poll on public perception on the threats posed by grey squirrel and

possible management actions. The results revealed that citizens had a very limited knowledge about

the two squirrel species (native reds and alien greys) and about the negative impacts caused by the

introduced species. Also little knowledge about the phenomena and the general problems associated

with IAS. Different percentages of the citizens that were contacted were in favour of the various

management options that were proposed (euthanasia, sterilisation and neutering), with a more

pronounced positive response to eradication actions if these are supported by the Regional

Authorities, EC, and environmental associations. Results of the poll have been used to define the

GMP and communication strategies (Action D1). The General Management Plan (A5, GMP) has

been produced in three different documents, one for each region. The GMP described in detail the

possible options for control and eradication of the two alien squirrel species. The scientific unit of

the Task Force has produced Pest Risk Assessments (PRA) for the alien squirrel species introduced

in Italy (A6). The Task Force collaborated with MATTM (Ministry of Environment) in preparing

the Interministery Decree on trade ban of the grey squirrel and other two alien squirrel species

published in the official GU on 02/02/2013.

Management of alien squirrels in Lombardy was carried out under action C1. The unexpected

expansion of grey squirrels in Lombardy made it necessary to redefine the objectives of C1. Based:

(i) on the priorities formulated in the Decision Support System (DSS); and (ii) on positive contacts

with stakeholders and private estate owners, active support by staff of regional parks and/or

provinces and distribution of squirrels in areas with little public disturbance, controlling grey

squirrels started in 3 macro areas in the eastern part of the distribution range. Moreover, to avoid

colonization of Switzerland, the removal of Callosciurus in the province of Varese, where

monitoring revealed a population at only 5 km of the Swiss border, started. Thus, Uninsubria in

collaboration with local authorities responsible for wildlife management, carried out trapping and

euthanasia in 4 out of 8 macro areas identified in the GMP: Alto Varesotto, Lambro Settentrionale,

Adda e Triangolo Lariano. Trapping success was calculated as the ratio of number of animals

removed on original population size, estimated using Catch Per Unit Effort (CPUE) method. The

animals killed were sent to Milan University for analyses on micro- and macroparasites and

subsequent handling of the carcasses. Trapping of the IAS has resulted in a marked decrease in

population size and halted any further expansion in the macro areas where control was carried out.

In some trapping sites, complete eradication was achieved. Moreover, most sites where grey

squirrels were strongly reduced, were recolonized by native red squirrel. Eradication/control of IAS

will continue after the LIFE project, following priorities defined in Grey squirrel permanent control

plan for Lombardy. For the Callosciurus population, the Task Force and Servizio faunistico of

Varese province have developed a technical protocol for a 5-year management project which will

directly involve the staff of provincial police and trained personell.

In Piedmont, due to the wide distribution and large population size of grey squirrels, action C2 was

limited to experimental control aimed to test the possibility to stop further expansion of the IAS and

save vital populations of native red squirrels. Based on an analysis of habitat characteristics,

connectivity, grey squirrel abundance and the occurrence of local or nearby populations of red

squirrels, the Task Force decided to concentrate efforts along the southern and western limits of the

colonization front. Control was carried out in three types of habitats: 1) private parks with high

quality woodland and a local grey squirrel population at high density (source area); 2) large lowland

mixed deciduous forests with residual red squirrel populations at risk by recent colonisation of grey

squirrels; 3) riparian woods acting as dispersal corridors. In Piedmont, the start of action C2 was

delayed because of three problems: 1) 3 appeals by animal welfare groups against the regional

Page 7: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

7

authorization to proceed with control of grey squirrels; 2) the regional law on hunting and wildlife

management was cancelled; 3) problems with communication and level of decision taking between

DG Environment of Region Piedmont and the Provinces involved. Once these problems were

resolved, trapping started experimentally in 2013 followed by a continuous and more intense

trapping program in 2014: 10 areas in Cuneo province and 6 areas in Turin province. The animals

killed were sent to UniTO for analyses on micro- and macroparasites and subsequent handling of

the carcasses. UniTO collaborated with La Mandria Regional Park (Turin province) to eradicate a

small population of grey squirrels. This park contains the largest lowland forest of Piedmont.

Removal of the IAS has allowed the conservation of a healthy red squirrel population. Overall, C2

actions in Piedmont have resulted in strongly reducing grey squirrel numbers in the control sites,

thereby saving red squirrel populations in three large lowland forests (La Mandria and 2 woods at

Staffarda). Moreover, conservation of red squirrels through removal of greys has started in two

other areas in Cuneo province. Grey squirrel control should continue after this LIFE project.

Initially with the collaborations of staff of the provinces of Turin and Cuneo, as done during the

project, and at a second stage, a new regional law on wildlife management should regulate how and

by whom this control must be carried out.

Action C3 planned the eradication of grey squirrel population present at Genoa Nervi and

surrounding areas through live-capture and surgical sterilization. The GMP Liguria had planned to

keep the sterilized animals in captivity, but this option received a vast amount of criticism by local

groups that were against the project which obtained support of badly informed journalists from local

newspapers. Therefore, the Task Force adjusted the GMP, applying the option to release the

sterilized animals in other urban parks in Genoa (Villa Gambaro and Valletta Cambiaso). Sterilized

animals were checked for parasites and diseases and biological samples were taken and send to IZS

of Piedmont, Liguria and Valle d'Aosta or other veterinary institutes. At the end of the project, 324

grey squirrels have been trapped and removed with no cases of accidental death during trapping or

transport to veterinary clinic. 23 animals died while at the clinic, mainly due to complications

during or post-surgery. Problems were encountered during trapping activities such as vandalism and

intimidation of staff involved in the actions. A continuous and patient information to people visiting

the park resulted in a slow but marked change in the attitude of most of the public towards the

project from hostile to sound criticism. To tackle this problem, with modifications approved with

the second amendment of the grant agreement, specific resources were allocated to establish a press

office in Liguria, with the collaboration of the environmental NGO Legambiente, which offered

information to journalists, veterinarians and animal shop keepers and organized a social network

page. The strategy was to shift the discussion from a purely emotional and ideological level

(preferred by the extreme animal welfare groups) to one based on scientific evidence and ecological

principles. Monitoring and removal of the few grey squirrels remaining in the area has continued

after the end of the project’s fieldwork. Only 4 animals were trapped in 4 months. It is therefore

possible to conclude that the eradication of grey squirrels at Genoa Nervi is nearly complete and

that this is the first eradication conducted using trapping, surgical sterilization and subsequent

release of sterile animals in non-target areas.

Action C4 has provided the Guidelines for habitat improvement for red squirrel conservation

(LGF). The implementation of LGF was conducted in two protected areas, using extra-LIFE

regional funds dedicated to the creation of a regional ecological network. The project also included

the possible reintroduction of red squirrels in areas where the alien species was removed; however,

this part of the project has not been implemented. This is because reintroduction was not necessary:

in fact in many areas where the alien squirrels was removed, live-trapping of red squirrels

increased, indicating a natural re-colonization following the removal of the limiting factor (the

presence of alien squirrels). Action C5 provided for a test on the efficacy of special feeding hopper

prepared by the Forest Commission (UK) and considered "red-only" as it would allow for the

additional food supply of red squirrels even in the presence of grey squirrels. The feeding hoppers

proved to be not sufficiently selective, and were widely used also by grey squirrels. Therefore, it

was considered unnecessary to use them to provide additional food to the red squirrel in the control

Page 8: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

8

areas. Moreover, given their non-selectivity, they specific guidelines for their use were not

produced. Action C6 was aimed to verify the suitability of urban parks in Genoa for the red

squirrel. Parks were monitored for the presence of the native species, gathering information also on

different types of vegetation. The presence of the red squirrel was confirmed in many of them. In

2012 activity to support the red squirrel started with the placement of feeders, nest boxes with

camera traps and information boards about the project. The action also included the possible

reintroduction of the red squirrel in the parks of Genoa Nervi, as 'social compensation' to the

removal of grey squirrels. However, it was not possible to have support from the Municipality of

Genoa, which owns the area, and therefore the reintroduction was not conducted.

It must be underlined that the project was strongly hindered by some animal welfare groups and

other local groups, in all regions involved in the project, but particularly in Genoa, where activities

in an urban park increased the media coverage and the initial aversion to the management of the

grey squirrel population. In particular, we can highlight: three appeals to the Administrative Court

and two appeals to the State Council of Piedmont and Liguria, interpellations to the Government in

the House and Senate, queries to the Regional Councils of Lombardy, Piedmont and Liguria,

discussions at the Environmental Commission of the Province of Milan with interviews of the

Project Manager and the representative of RLom, requests for access to documents in the three

regions, provinces, parks, University of Insubria, collecting of signatures at the local and national

level, a petition to the European Parliament, mail bombing against email addresses of UniGE and

RLom. The project was also the object of widespread vandalism and intimidation (e.g. photo of

Task Force members and other operators on web sites with indication of their role as ‘exterminators

of squirrels’). All these opposition activities have been addressed by the Task Force, changing the

actions when possible and increasing the communication with stakeholders, the public and the

media. This has resulted, in time, in a more civil discussion with most of the groups that originally

opposed the entire project and meetings between Task Force members and local animal welfare

groups have been organized, in order to discuss possible joined solutions to the grey squirrel

problem in some key areas.

Section 5.2 describes the communication activities, with the following general objectives:

- Spread information at the local and national level about the effects of the competition between the

introduced grey squirrel and the native red squirrel, in order to increase the social acceptance of the

management activities.

- Reducing the negative perception of control activities among authorities and others 'Policy makers'

and citizens in general.

- Explain aims of the project and raise awareness about the importance of forest biodiversity,

leading to a broad support for the objectives of EC-SQUARE.

- Disseminating information on the impacts on species and ecosystems caused by alien species, in

particular, the negative effects of the grey squirrel.

Information and awareness activities have been developed as part of the actions D.1-D5, which had

the following objectives

D.1: communication strategy

Objectives: to produce a communication action plan (CAP) and an information campaign, in order

to change the attitude of the public and stakeholders on the control of the grey squirrel and raise

awareness on the importance of the red squirrel in forest ecosystems. The CAP included the

contents of the public survey and identified the themes and key messages of the project, renamed as

‘ROSSOSCOIATTOLO’, developed a logo and a graphic line for all materials, identified main

stakeholders, proposed a communication strategy. A total of 88 meetings were held with

stakeholders, authorities and citizens in general. During the project, the resources allocated to

communication have been increased in order to intensify activities aimed at reducing the opposition

Page 9: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

9

to alien squirrels management. This allowed us to recruit specialized companies and associations for

their support to communication.

D.2: environmental education

Objectives: improving knowledge in primary and secondary school children, the general public and

stakeholders on the role of the red squirrel in forest ecosystems and the impacts produced by the

grey squirrel; in particular, the activities with pupils have the aim to reach also their families,

thereby expanding their effectiveness. The activity involved the preparation of an Educational-kit

including an interactive game 'What happened to Mr. Red'. In the school year 2012/2013, 131

classes have been involved in environmental education activities, including a Contest between

classes. Additional activities with the involvement of other classes were held in the two following

years. The action also provides for the production of prototypes (6 in Lombardy, 4 in Piedmont and

2 in Liguria): innovative structures designed to facilitate the observation of red squirrels in nature

and therefore aimed to increase the public's perception of direct contact with squirrels and other

animals.

D.3: website

Objectives: to put online the website of the project as the main tool for the dissemination of

information on EC-SQUARE activities; making available to stakeholders and the general public,

information, educational material, scientific reports. The project website has been the focus of the

communication and was greatly followed: over 57,000 hits, more than double than expected; it has

been continuously updated with news, newsletter, documents, photo and video materials. Linked

with the website, two Facebook pages were activated: one on the project in general and the other

specific for Liguria.

D.4: producing a video on the project

Objectives: to produce a professional documentary and another one more technical on the project

activities, the scientific approach to the management of alien species with particular reference to the

grey squirrel and its impacts, the need to preserve native species as a key element of local

biodiversity and part of ecosystems. The two videos were produced and the movie of the project

was shown at public meetings when possible.

D.5: international networking

Objectives: to promote networking activities with other European experts on squirrels and on the

management of introduced species; disseminate information related to the introduction of the grey

squirrel and the conservation of the red squirrel, the methods developed and the results achieved by

EC-SQUARE. The networking action was very intense; the PM and other members of the Task

Force have participated in 15 events (national and international conferences and congresses)

presenting the results of the projects and methods developed; 16 researchers and managers were

invited to visit the project for a discussion on techniques and results. The Task Force produced 6

papers published in international peer-reviewed scientific journals; others are in preparation.

In section 5.3 an assessment is made of the project progress. Actions C1-C3 have adopted

standardized methodologies for the capture of animals. Within the actions C1-C2 guidelines on

squirrel euthanasia has been developed, which will be the reference for similar projects; in C3 the

eradication of a population with the surgical sterilization of animals was achieved for the first time.

In this section (5.3.1.1) a table is reported with a summary of main results. Communication

activities have been a key component of the project (5.3.1.3) and required a considerable effort of

staff and an increased budget.

The long term benefits of the project (section 5.4) are many.

The direct environmental benefits include:

Page 10: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

10

- The removal of alien squirrels from about 3,000 ha of forested areas and the re-colonization of

these areas by red squirrels.

- The almost complete eradication of the grey squirrel population at Genoa Nervi and in

neighbouring areas (trapping of the last animals is underway in the post-LIFE).

- The implementation of activities aimed at eradicating alien squirrels in four macro areas (out of

eight in total) in Lombardy; one a few km from Switzerland.

- In Piedmont, activities began to control the largest Italian grey squirrel population; a small

population of grey squirrels has been eradicated in the largest lowland forest of the region, a habitat

of great importance to preserve lowland forest biodiversity and for red squirrels.

The positive effects of the removals are evident by the ongoing process of re-colonization by red

squirrels in areas where grey squirrels were removed. The risks for the red squirrel conservation is

still present, since only the complete removal of the grey squirrel or an extended control of the

remaining populations, will ensure the maintenance of viable populations of the native species in

the long term.

At Genoa Nervi the project conducted the first eradication of an alien species through capture and

surgical sterilization of the animals. The project is characterized by a strong innovation compared to

more traditional methods of eradication.

In Lombardy, where the grey squirrel is present with many populations, a Decision Support System

(DSS) was produced, in order to help to identify priority areas for the grey squirrel management.

The guidelines to improve the forest suitability for the red squirrel have been implemented in three

regional parks; it is expected to be used in other forest management plan promoted by RLom in

partnership with ERSAF.

The project has generated economic benefits; others are expected in the long term. In particular:

- 12 'prototypes' were made in the three regions to promote the observation of squirrels in nature.

- Two companies were responsible for carrying out environmental education activities in the three

regions; another two in Lombardy and Liguria were appointed for communication activities and

education.

- Universities have recruited a full-time Project Manager and 5 Junior Technical Project Assistants

and 1 Wildlife Manager with part-time contracts for actions A1-A3 and 7 Junior Technical Project

Assistants and 1 Wildlife Manager with part-time contracts for actions C1-C3.

- The vets contracted in Genoa were able to sterilize over 300 squirrels, acquiring a unique

professional experience in Italy and developing a clinical protocol that will be proposed as a

reference.

The social effects of the project have gained a greater awareness at the local and national level of

problems related to the introduction of alien species and the impact that these exert on ecosystems

and biodiversity. From this point of view EC-SQUARE was a pilot project, because it treated the

management of an exotic and 'charismatic' species with a strong emotional impact on the audience.

The dissemination activities focused on different levels, from the public and local stakeholders to

national, as well as children in the primary and secondary schools and their families. The high

media coverage of the project, with a press article on average every week for four years, testifies the

critical nature of the topics addressed by the project.

Section 6 provides a statement of the financial situation of the project. The total cost of the project

was € 2,001,113.17 representing approximately 103.7% of the estimated budget after the

amendments. Significant differences are due to a greater commitment of staff (+ 14.9%) and a

considerable saving of consumable material (-22.2%, in particular bait) and ‘other costs’ (-54%).

The project involved a significant commitment from the staff, both for activities in the field and

need for ongoing relationships with a number of parties who for various reasons were interested in

the project, to continuously adapt the overall strategy during the follow-up of the actions and to

implement an effective proactive communication. In the original project there was an

Page 11: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

11

underestimation of the budget needed in terms of man-hours. The extension of the project for seven

months has also resulted in a further commitment in terms of personnel, but it was essential for

achieving some of the project goals.

Under-spending in consumables is due to savings on budgeted expenses and a change in the quality

and quantity of bait used for traps. Savings were also made in the purchase of the traps and the

material for euthanasia.

The savings in the ‘other costs’ category are mainly due to lower expenses for participation in

conferences and seminars and for the invitation of experts. The saving is mainly related to a careful

evaluation of the costs during the trips of the project staff and the hospitality of experts, with the

widespread use of low-cost airlines and hotels.

2.2. Riassunto

Descrizione del problema conservazionistico

Il progetto ha avuto come finalità primaria la tutela dello scoiattolo comune (Sciurus vulgaris) e

degli ecosistemi forestali, attraverso la messa in opera di azioni di contrasto alla diffusione dello

scoiattolo grigio americano (Sciurus carolinensis). La presenza dello scoiattolo grigio in Italia

costituisce un grave pericolo per la sopravvivenza dello scoiattolo rosso nel nostro paese e in tutta

Europa. Le due specie sono, infatti, in competizione e nelle aree d’introduzione la specie alloctona

determina l’estinzione dello scoiattolo rosso. L’area di progetto è costituita dalle tre regioni,

Piemonte, Liguria e Lombardia, dove sono presenti numerose e particolarmente ampie popolazioni

di scoiattolo grigio. L’area si estende su una superficie complessiva di 54.687 km2.

L'obiettivo principale di EC-SQUARE è stato quello di eradicare o controllare le popolazioni di

scoiattolo grigio, e una di scoiattolo di Pallas (Callosciurus erythraeus), presenti in queste regioni,

al fine di ridurre i rischi connessi alla presenza di queste specie alloctone negli ecosistemi italiani;

più in generale ha operato per modificare la percezione nell'opinione pubblica degli interventi

gestionali sugli scoiattoli alloctoni e altre specie introdotte.

Breve descrizione dei risultati attesi nel lungo termine

EC-SQUARE ha per la prima volta affrontato in maniera organica la gestione di una specie

introdotta in Italia e presente con molte popolazioni. Le attività avviate nel corso del progetto LIFE,

con la quasi completa eradicazione della specie in Liguria a Genova Nervi e in almeno due aree in

Lombardia e Piemonte e la gestione attiva di molte altre popolazioni, e la loro continuazione nel

dopo-LIFE, assicureranno la sopravvivenza dello scoiattolo rosso nell’area di progetto. La

rimozione in corso del Callosciurus erythraeus impedirà l’espansione in Italia e in Svizzera di

questa specie, evitando ulteriori effetti negativi sullo scoiattolo rosso.

Nella sezione 4 sono descritti il sistema di gestione del progetto (E5), le fasi del progetto e il

sistema di valutazione.

Il progetto aveva inizialmente come beneficiari solo Regione Lombardia, Regione Piemonte e

Regione Liguria; in seguito a una prima modifica sostanziale è stato allargato alle tre Università di

riferimento, Insubria, Torino e Genova, e all’istituto Oikos. La seconda modifica ha previsto alcune

modifiche di budget e l’estensione di sette mesi della data di fine progetto.

Il progetto era organizzato (E5) con un Field operations staff che seguiva le attività in campo, in

particolar modo le azioni di controllo dello scoiattolo grigio (C1-C3), il Project Manager che

coordinava tutte le azioni, la Task Force, composta dai rappresentanti di tutti i beneficiari, che

aveva il compito di verificare le fasi del progetto nella loro attuazione, intervenendo per risolvere le

criticità, il Supervising Team, di fatto coincidente con la Task Force, con il compito di verificare

annualmente il raggiungimento degli obiettivi e valutare eventuali ritardi, il Project Steering

Committee, che includeva anche i rappresentanti di MATTM e ISPRA, utile raccordo e occasione di

aggiornamento con il Ministro e l’organo scientifico di riferimento a livello nazionale.

Page 12: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

12

La sezione 5.1 comprende la parte tecnica con la valutazione delle azioni preliminari e di

conservazione.

Le azioni A1-A3 avevano lo scopo di verificare la distribuzione dello scoiattolo grigio nelle tre

regioni del progetto. A fronte di 10 siti di scoiattoli alloctoni noti in Lombardia al momento della

presentazione di EC-SQUARE, le attività dell’azione A1 hanno portato a 29 i siti noti di presenza

della specie (diventati 36 nel corso della C1). L’azione A1 ha permesso, inoltre, di determinare la

specie alloctona di Sciuridae presente nel nord della provincia di Varese come Callosciurus

erythraeus. Le attività dell’azione A2 hanno consentito di definire l’area della popolazione italiana

di scoiattolo grigio maggiormente estesa e confermare la presenza di altri possibili nuclei,

probabilmente composti di pochi individui. L’area di diffusione della popolazione presente nelle

province di Torino e Cuneo è ora stimata in oltre 2000 km2, rispetto ai circa 900 km

2 stimati nel

2000 e usati come riferimento per la candidatura del progetto EC-SQUARE. Il monitoraggio

condotto nel corso dell’azione A3 ha permesso di rilevare in Liguria la presenza dello scoiattolo

grigio nella località di S. Ilario (comune di Genova) e a Bogliasco, oltre a Nervi. Il censimento

condotto a Genova Nervi ha permesso di stimare 197 individui (range 132-294; nel 2002: 181,

range 115-286). Si può quindi ritenere che i parchi di Genova Nervi mantenevano una densità

elevata di scoiattoli grigi (densità 18,4-19,5 ind./ha), anche grazie al continuo foraggiamento da

parte dei visitatori.

L’azione A4 ha previsto l’esecuzione di un sondaggio sulla percezione del problema legato alla

presenza dello scoiattolo grigio in Italia e le possibili soluzioni affidato alla Società Eurisko. Dal

sondaggio è emersa una conoscenza limitata nei cittadini delle due specie di scoiattoli e degli

impatti causati dallo scoiattolo grigio, un sostegno diversificato per le diverse opzioni gestionali

previste nel progetto, un incremento del sostegno ad azioni di eradicazione se supportate da

Regioni, Comunità Europea e Associazioni ambientaliste. I risultati del sondaggio sono stati

integrati nel CAP e sono stati un utile supporto per indirizzare la strategia comunicativa di EC-

SQUARE (Azione D1).

Il General Management Plan (A5) chiamato Progetto di Gestione dello scoiattolo grigio è stato

prodotto in tre documenti separati, uno per regione. Questi descrivono nel dettaglio le possibili

opzioni gestionali per il controllo e l’eradicazione delle popolazioni di scoiattolo grigio. L’unità

scientifica della Task Force ha prodotto i Pest Risk Assessment (PRA) per gli scoiattoli introdotti in

Italia (A6). La Task Force (A7) ha collaborato con il MATTM per la preparazione di un decreto

interministeriale sul divieto del commercio dello scoiattolo grigio e di altre due specie di scoiattoli

alloctoni, pubblicato sulla GU il 02/02/2013.

L’azione C1 ha avviato le attività di gestione degli scoiattoli alloctoni in Lombardia. La notevole

estensione della distribuzione dello scoiattolo grigio in Lombardia ha portato a rivalutare gli

obiettivi dell’azione C1 procedendo comunque con la gestione della specie in parte delle aree

occupate. Si è quindi iniziato a operare nella porzione orientale della regione, dove le condizioni di

diffusione della specie, il supporto di diversi stakeholder istituzionali e la presenza degli animali in

aree poco urbanizzate, facevano ipotizzare minori difficoltà operative. Si è inoltre deciso di

intervenire anche nell’area con Callosciurus in provincia di Varese, a pochi km dal confine

svizzero. Uninsubria ha condotto le catture, in collaborazione con gli Enti di competenza, in 4 delle

8 macro aree individuate dal PGS: Alto Varesotto, Lambro Settentrionale, Adda e Triangolo

Lariano. Il successo di cattura è stato valutato considerando il numero di animali catturati nelle

singole aree rispetto alla consistenza stimata nell’area stessa. La consistenza della ‘popolazione’

nell’area di cattura è stata valutata con il metodo Catch Per Unit Effort (CPUE) che stima la

consistenza iniziale mediante una procedura di regressione degli animali catturati nel tempo. Tutti

gli animali rimossi sono stati conferiti all’Università di Milano per l’effettuazione di analisi micro e

macroparassitologiche e sui parametri riproduttivi e il successivo smaltimento delle carcasse. Le

attività di rimozione nelle quattro macroaree oggetto della gestione di scoiattoli alloctoni hanno

portato a una limitazione della diffusione degli scoiattoli alloctoni e una riduzione, anche

sostanziale, delle popolazioni presenti nelle macroaree Alto Varesotto, Lambro Settentrionale, Adda

Page 13: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

13

e Triangolo Lariano. Per alcuni siti si è giunti inoltre alla completa rimozione degli sciuridi

alloctoni. Le attività di eradicazione /controllo dei nuclei di scoiattoli alloctoni continueranno nel

dopo LIFE, secondo le priorità d’intervento definite nel Grey squirrel permanent control plan per la

Lombardia. Per la popolazione di Callosciurus, il Servizio faunistico della Provincia di Varese ha

elaborato, in collaborazione con la Task Force, un protocollo tecnico quinquennale che prevede il

coinvolgimento diretto nelle attività di controllo della Polizia Provinciale e altro personale abilitato.

L’azione C2 ha previsto le attività di gestione degli scoiattoli alloctoni in Piemonte. L’analisi della

superficie occupata dallo scoiattolo grigio, la sua estensione e frammentazione ha portato ad avviare

una strategia di controllo in alcune aree per verificare la possibilità di limitare l’espansione dello

scoiattolo grigio e assicurare la conservazione di popolazioni vitali di scoiattolo rosso.

Successivamente, si procederà a una estensione delle attività di controllo a tutto il territorio

interessato dalla specie alloctona. Le attività di controllo dello scoiattolo grigio sono iniziate nel

settore sud e ovest di espansione. In base a un’analisi delle tipologie ambientali presenti nell'area di

diffusione dello scoiattolo grigio e favorevoli alla presenza della specie, gli interventi di controllo

sono stati programmati in tre tipologie ambientali: 1) parchi privati, collegati a residenze storiche,

con presenza di residui forestali, in grado di ospitare densità elevate di scoiattoli grigi e con

funzione di aree 'source' (centri di diffusione degli animali verso l'esterno); 2) boschi planiziali

estesi con presenza residua di scoiattoli rossi e processi di colonizzazione in atto da parte degli

scoiattoli grigi con l'obiettivo di mantenere popolazioni vitali di scoiattolo rosso; 3) tratti fluviali

dove permane una, seppur ridotta e non continua, copertura forestale. Queste aree sono corridoi di

espansione dello scoiattolo grigio. L’obiettivo all’interno dell’azione C2 è stato quello di verificare

la possibilità di interrompere il processo di espansione. L’avvio delle attività di rimozione in

Piemonte ha subito dei ritardi legati: 1) a tre ricorsi contro gli atti autorizzativi regionali; 2) alla

cancellazione della legge regionale che regolava gli interventi di controllo della fauna; 3) a

problemi di rapporti con la DG Ambiente della Regione Piemonte e con le Province piemontesi.

Superate queste criticità le attività di cattura, dopo una parte sperimentale nel 2013, sono riprese in

maniera continuativa nel 2014. A Cuneo le catture sono state condotte in 10 aree: 7 parchi privati, 3

boschi planiziali estesi e 1 tratto fluviale con presenza delle due specie. A Torino le rimozioni

hanno riguardato atre 6 aree private. Tutti gli animali rimossi sono stati conferiti all’Università di

Torino per l’effettuazione di analisi micro e macroparassitologiche e sui parametri riproduttivi e il

successivo smaltimento delle carcasse. UniTO ha collaborato con il Parco regionale La Mandria

(Provincia di Torino) nell’eradicazione di un piccolo nucleo di scoiattoli grigi. L'area in questione

comprende il bosco planiziale più esteso del Piemonte e della Pianura Padana, la rimozione degli

scoiattoli grigi presenti e il mantenimento di una popolazione vitale di scoiattoli rossi è quindi un

risultato importante. Nel suo complesso l’intervento sta portando a una forte limitazione della

specie nell’area di gestione. Gli interventi hanno consentito di salvaguardare le popolazioni di

scoiattolo rosso in tre boschi planiziali estesi e a iniziare le attività di conservazione dello scoiattolo

rosso in un’altra area del Cuneese. Inoltre gli interventi in un’area fluviale del cuneese hanno

portato a un notevole incremento degli scoiattoli rossi presenti. Le attività di controllo

continueranno nel dopo LIFE. Inizialmente secondo lo schema adottato nel corso del LIFE, con la

collaborazione delle province di Torino e Cuneo e la presenza delle guardie provinciali. In seguito

all’approvazione di una nuova legge regionale sulla gestione faunistica, si vedrà come integrare

ulteriore personale per i controlli in base a quanto previsto dalla normativa.

L’azione C3 ha previsto l’eradicazione della popolazione di scoiattoli grigi presente a Genova

Nervi e in aree limitrofe, mediante la cattura e sterilizzazione chirurgica degli animali. Il PGS

Liguria prevedeva nella sua stesura iniziale la cattura, sterilizzazione e il mantenimento in cattività

degli animali sterilizzati. A seguito di una forte campagna di opinione sollevata da alcuni gruppi

contrari al progetto, alimentata anche da numerosi articoli di stampa, la Task Force ha optato per la

liberazione degli animali sterilizzati in altri parchi urbani della città di Genova (Villa Gambaro e

Valletta Cambiaso). Agli animali operati sono stati effettuati controlli sull'eventuale presenza di

parassiti o patologie, prelevando anche campioni biologici per esami più approfonditi da parte

dell’IZS di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta o di altre istituzioni. A fine progetto sono stati

Page 14: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

14

catturati e rimossi 324 scoiattoli grigi: nessuno di essi è deceduto durante le fasi di cattura e

trasporto alla clinica veterinaria, mentre 23 sono deceduti durante la degenza pre- o postoperatoria.

La scelta di utilizzare tecniche di controllo incruente si è rivelata assai dispendiosa, oltre che in

termini economici, anche sotto il profilo organizzativo per ridurre al minimo la mortalità degli

animali da sottoporre alla sterilizzazione: nei primi tempi, a densità abbondanti, le catture sono state

autolimitate dalla necessità di ridurre il numero di capi da conferire alla clinica veterinaria per

rispettare i tempi richiesti per una buona esecuzione degli interventi chirurgici. Inoltre, soprattutto

all'inizio, si sono verificati atti vandalici alle trappole. Nel tempo, grazie a una continua e paziente

opera di informazione effettuata dagli operatori addetti alle catture verso gli abituali fruitori dei

parchi di Nervi, il comportamento ostile al progetto si è trasformato in un più moderato

atteggiamento critico. Per superare queste criticità, con la seconda modifica sostanziale sono state

individuate risorse per l'implementazione di un ufficio stampa Liguria, l'organizzazione di attività di

informazione per giornalisti, veterinari e negozi di animali e controllo della correttezza delle

informazioni diffuse tramite social network. La strategia è stata quella di spostare la discussione da

un livello emotivo condizionato soprattutto dall'approccio ideologico delle frange animaliste più

estreme, a uno maggiormente radicato su basi scientifiche. Le attività di monitoraggio e rimozione

dei pochi scoiattoli ancora presenti sono continuate dopo la fine del progetto, portando alla cattura

di solo 4 animali in 4 mesi. L’eradicazione della popolazione di scoiattoli grigi da Nervi è quindi

pressoché completa. Il progetto costituisce la prima eradicazione condotta con cattura,

sterilizzazione chirurgica e rilascio degli animali.

L’azione C4 ha previsto la redazione di Linee Guida Forestali (LGF) per la conservazione dello

scoiattolo rosso. Nelle prime fasi di avvio dell’azione sono state individuate alcune criticità legate al

cambiamento della situazione rispetto alla fase di elaborazione del progetto. Si è quindi deciso di

prevedere per l’attuazione delle LGF interventi diffusi in due aree protette, nell’ambito di interventi

forestali già in previsione, utilizzando fondi regionali extra LIFE dedicati alla realizzazione della

rete ecologica regionale. Il progetto prevedeva anche la possibile reintroduzione dello scoiattolo

rosso in aree dove si fosse ritenuto utile favorire il processo di colonizzazione con traslocazioni di

animali. Poichè si è verificato che in molte delle aree soggette a rimozione di scoiattoli alloctoni si

registrava un aumento delle catture di scoiattoli rossi, a indicare un processo di ricolonizzazione

spontaneo a seguito della rimozione della causa limitante (scoiattoli alloctoni), la reintroduzione

dello scoiattolo rosso non si è resa necessaria, pertanto non è stata attuata.

L’azione C5 prevedeva la verifica dell’efficacia di speciali feeding hopper preparati dalla Forest

Commission (UK) e considerati “red-only” poiché consentirebbero l’alimentazione supplementare

di questi animali anche in presenza di scoiattoli grigi. I feeding hopper non si sono dimostrati

selettivi, e sono stati ampiamente utilizzati anche dallo scoiattolo grigio. Si è quindi ritenuto inutile

utilizzarli per fornire alimento supplementare allo scoiattolo rosso nelle aree di controllo e

rimozione dello scoiattolo grigio. Inoltre, data la loro non selettività, non sono state prodotte delle

linee guida specifiche per il loro utilizzo.

L’azione C6 ha avuto lo scopo di verificare la vocazionalità dei parchi urbani di Genova nei

confronti dello scoiattolo rosso e la presenza di questa specie nei parchi stessi. L’attività ha previsto

sopralluoghi con raccolta di informazioni e analisi delle tipologie vegetazionali di diversi parchi

urbani di Genova; in molti di essi è stata confermata la presenza dello scoiattolo rosso. Nel 2012

sono quindi iniziate le attività di supporto allo scoiattolo rosso con la collocazione di mangiatoie,

cassette nido con relative fototrappole e cartelli esplicativi del progetto. L’azione prevedeva anche

l’eventuale reintroduzione dello scoiattolo rosso nei parchi di Genova Nervi, come ‘compensazione

sociale’ alla rimozione degli scoiattoli grigi, se questa avesse raccolto il supporto degli stakeholder

interessati. Tuttavia non si è potuto ottenere l'avallo all’operazione da parte del Comune di Genova,

proprietario dell'area, e si è quindi dovuto soprassedere.

Il progetto è stato fortemente ostacolato da alcune associazioni animaliste e da gruppi organizzati a

livello locale, in tutte le Regioni coinvolte dal progetto, ma in particolare a Genova, dove la

previsione progettuale di gestione degli animali presenti in un parco urbano molto frequentato

Page 15: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

15

hanno sicuramente favorito l’attenzione mediatica e l’avversione iniziale agli interventi. In

particolare si possono segnalare: 3 ricorsi al TAR e 2 ricorsi al Consiglio di Stato di Piemonte e

Liguria, interpellanze al Governo a Camera e Senato, interrogazioni ai Consigli Regionali di

Lombardia, Piemonte e Liguria, discussioni presso la Commissione Ambiente della Provincia di

Milano con audizione del Project Manager e del rappresentante di RLom, richieste di accesso agli

atti presso le tre Regioni, Province, Parchi, Università dell’Insubria, raccolta firme a livello locale e

nazionale, una petizione al Parlamento Europeo, mail bombing contro gli indirizzi di posta

elettronica di UniGE e RLom. A questo vanno aggiunti atti di vandalismo diffusi e atti di

intimidazione (e.g. foto di membri della Task Force e di altri operatori nel progetto su siti web con

indicazione del ruolo di sterminatori di scoiattoli). Tutte queste attività di contrasto sono state

affrontate della Task Force sia a livello tecnico, intervenendo quando necessario per modificare le

azioni in corso, sia a livello comunicativo, intensificando gli incontri con gli stakeholder, anche

quelli più estremi nell’opposizione, e le attività di comunicazione con i giornalisti e il pubblico in

genere. Questo ha portato a una discussione più civile con la maggior parte dei gruppi che

originariamente si opponevano al progetto e anche ad incontri fra membri della Task Force e gruppi

animalisti locali per arrivare a una soluzione congiunta del problema scoiattolo grigio in alcuni

settori chiave.

La sezione 5.2 descrive le attività di comunicazione che hanno avuto come obiettivi generali di:

- Trasmettere informazioni a livello locale e nazionale sugli effetti della competizione tra lo

scoiattolo grigio, specie introdotta, e lo scoiattolo rosso nativo, in modo da aumentare

l’accettazione sociale delle attività di gestione della specie introdotta.

- Ridurre la percezione negativa delle attività di controllo nelle autorità e altri ‘Policy maker’ e

nei cittadini in generale.

- Spiegare il ruolo e le funzioni del progetto e sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi

della biodiversità forestale, determinando un ampio supporto per gli obiettivi EC-SQUARE.

- Diffondere informazioni sugli impatti prodotti su specie ed ecosistemi dalla presenza di specie

aliene e, in particolare, gli effetti negativi dello scoiattolo grigio.

Le attività di informazione e sensibilizzazione sono state sviluppate nell’ambito delle azioni D1-D5,

che avevano i seguenti obiettivi.

D.1: strategia di comunicazione Obiettivi: produrre un piano di comunicazione (CAP) e definire una campagna informativa allo

scopo di cambiare l’attitudine del pubblico e degli stakeholder nei confronti del controllo dello

scoiattolo grigio e aumentare la consapevolezza dell’importanza dello scoiattolo rosso e del suo

ruolo all’interno degli ecosistemi forestali.

Il CAP ha recepito i contenuti del sondaggio e ha individuato i temi e i messaggi chiave del

progetto, rinominato ai fini comunicativi in ROSSOSCOIATTOLO, elaborato un logo

identificativo e una linea grafica per la comunicazione, identificato gli stakeholder, proposto una

strategia di comunicazione. In totale sono stati organizzati 88 incontri con stakeholder, autorità e

cittadini in generale. Nel corso del progetto le risorse destinate alla comunicazione sono state

incrementate allo scopo di intensificare le attività finalizzate a ridurre le opposizioni alle attività di

cattura. Questo ha permesso di dare degli incarichi a società specializzate e associazioni per un loro

supporto alla comunicazione.

D.2: materiali e interventi di educazione ambientale

Obiettivi: migliorare le conoscenze nei ragazzi delle scuole primarie e secondarie, il pubblico in

generale e gli stakeholder sul ruolo ecosistemico dello scoiattolo rosso e gli impatti causati dallo

scoiattolo grigio; in particolare l’azione divulgativa nei confronti degli scolari ha lo scopo di

raggiungere anche le loro famiglie, ampliando in questo modo la loro efficacia.

L’attività ha previsto la realizzazione di un Kit contenente il gioco interattivo ‘Che fine ha fatto Mr.

Red’. Nell'anno scolastico 2012/2013 sono state coinvolte 131 classi in attività di educazione

Page 16: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

16

ambientale sul progetto, che hanno previsto una gara di creatività con la produzione di elaborati.

Ulteriori attività, con il coinvolgimento di altre classi, sono state organizzate nei due anni

successivi.

L’azione ha previsto anche la produzione di prototipi (6 in Lombardia, 4 in Piemonte e 2 in

Liguria): strutture innovative pensate per favorire l’osservazione degli scoiattoli in natura e quindi

volte a incrementare nella popolazione la percezione di “contatto” diretto con lo scoiattolo rosso.

D.3: sito web Obiettivi: mettere online il sito web di progetto quale strumento principale di divulgazione delle

attività di EC-SQUARE, rendendo disponibili agli stakeholder, e al pubblico in generale,

informazioni, materiali divulgativi e scientifici, occasioni di interazione con la Task Force di

progetto. Il sito web di progetto è stato al centro della comunicazione ed è stato molto seguito (oltre

57.000 accessi, più del doppio di quanto previsto); è stato continuamente aggiornato con News,

Newsletter, documenti, materiali fotografici e video. Abbinate al sito web sono state attivate due

pagine Facebook: una generale di progetto e una specifica per la Liguria.

D.4: realizzazione del filmato Obiettivi: produrre un documentario professionale e uno tecnico sulle attività di progetto,

l’approccio culturale e scientifico alla gestione delle specie alloctone con particolare riferimento

allo scoiattolo grigio e ai suoi impatti, la necessità di conservare le specie autoctone quale elemento

fondamentale della biodiversità locale e nazionale e parte fondamentale degli ecosistemi. I due

video sono stati prodotti; il filmato sul progetto è stato proiettato in ogni occasione pubblica lo

consentisse.

D.5: scambi con altri esperti di scoiattoli e specie introdotte Obiettivi: promuovere attività di networking con altri esperti europei di scoiattoli e gestione delle

specie introdotte; divulgare a livello internazionale le problematiche relative all’introduzione dello

scoiattolo grigio e alla conservazione dello scoiattolo rosso, le metodiche sviluppate e i risultati

raggiunti dal progetto EC-SQUARE.

L’azione di networking è stata molto intensa; il PM e altri membri della TF hanno partecipato a 15

eventi (convegni e congressi, nazionali e internazionali) presentando parte dei risultati; sono stati

invitati 16 ricercatori e manager in visita al progetto per un confronto su criticità, tecniche e

risultati. La Task Force ha prodotto 6 articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali peer-

reviewed; altri sono in preparazione.

Nella sezione 5.3 viene effettuata una valutazione dello svolgimento del progetto. Le azioni C1-C3

hanno adottato metodologie standardizzare per la cattura degli animali. Nell’ambito delle azioni C1-

C2 è stato messo a punto un protocollo di soppressione eutanasica che potrà essere di riferimento

per progetti analoghi; nella C3 si è provveduto per la prima volta alla sterilizzazione chirurgica

degli animali. In questa sezione (5.3.1.1) è riportata una tabella con la sintesi dei risultati raggiunti.

Le attività di comunicazione sono state una componente fondamentale del progetto (5.3.1.3) e

hanno richiesto un notevole sforzo di personale ed economico.

I benefici nel lungo termine del progetto (sezione 5.4) sono molti.

I Benefici ambientali diretti comprendono:

- La rimozione della specie invasiva da circa 3000 ha di superficie forestale e la ricolonizzazione

di queste aree da parte dello scoiattolo rosso.

- La pressoché completa eradicazione dello scoiattolo grigio a Genova Nervi e in aree limitrofe

(le catture degli ultimi animali sono in corso nel dopo-LIFE).

- L’avvio di attività di rimozione finalizzata all’eradicazione di scoiattoli alloctoni in 4 macroaree

(su otto totali) della Lombardia; una a pochi chilometri dalla Svizzera.

Page 17: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

17

- In Piemonte nell’ambito di EC-SQUARE sono iniziate le attività di controllo della popolazione

di scoiattolo grigio più estesa in Italia ed è stato eradicato un piccolo nucleo disgiunto.

L’effetto positivo degli interventi condotti è testimoniato dai processi di ricolonizzazione in corso

da parte dello scoiattolo rosso di aree dove gli scoiattoli grigi sono stati rimossi. I rischi per lo

scoiattolo rosso permangono, poiché solo la completa rimozione dello scoiattolo grigio o, in

subordine, un esteso controllo delle popolazioni rimanenti potrà assicurare il mantenimento di

popolazioni vitali della specie nativa nel lungo termine.

L’intervento condotto a Genova Nervi rappresenta il primo progetto di eradicazione di una

popolazione di specie alloctona attraverso la cattura e sterilizzazione chirurgica degli animali

condotto in Italia, nonché uno dei primi al mondo. Il progetto è caratterizzato da aspetti di forte

innovazione rispetto alle procedure tradizionali di eradicazione.

In Lombardia, dove lo scoiattolo grigio è presente con molti nuclei, è stato realizzato un Decision

Support System (DSS), al fine di rendere più agevole e standardizzata l'operazione di identificazione

delle modalità operative per ciascuna area e per individuare una scala di priorità. Tale sistema è in

grado di orientare la scelta delle possibili tipologie di intervento, di fatto svolgendo un ruolo di

“supporto guidato” nel processo decisionale.

Le linee-guida per la gestione forestale favorevole allo scoiattolo sono state attuate in tre parchi

regionali; è previsto il loro utilizzo in altri interventi forestali promossi da RLom, in collaborazione

con ERSAF.

Il progetto ha generato dei benefici economici; altri sono previsti nel lungo termine. In particolare:

- Sono stati realizzati nelle tre regioni 12 ‘osservatori’ per favorire l’osservazione degli

scoiattoli in natura.

- Due società sono state incaricate di svolgere attività di educazione ambientale nelle tre

regioni, un’altra ha avuto incarico per attività in Lombardia e una associazione ambientalista ha

avuto incarico per attività di comunicazione ed educazione in Liguria.

- Le Università hanno reclutato il Project Manager a tempo pieno, 5 Junior Technical

Project Assistants e 1 Wildlife Manager con contratti temporanei part-time per le azioni A1-A3 e 7

Junior Technical Project Assistants e 1 Wildlife Manager con contratti temporanei part-time per le

azioni C1-C3.

- I veterinari della Clinica contrattualizzata a Genova hanno potuto sterilizzare oltre 300

scoiattoli, acquisendo un’esperienza professionale unica in Italia e sviluppando un protocollo

clinico che potrà essere proposto in futuro come modello di riferimento.

Gli effetti sociali del progetto hanno riguardato soprattutto una maggiore consapevolezza a livello

locale e nazionale dei problemi legati all’introduzione di specie alloctone e agli impatti che queste

esercitano sugli ecosistemi e sulla biodiversità. Da questo punto di vista EC-SQUARE è stato un

progetto pilota, poiché ha considerato la gestione di una specie esotica ‘carismatica’ e quindi con un

forte impatto emotivo sul pubblico. Le attività di disseminazione hanno riguardato diversi livelli,

dal pubblico e gli stakeholder locali a quelli nazionali, oltre ai bambini delle classi primarie e

secondarie, anche quali moltiplicatori dei messaggi presso i genitori. L’elevata attenzione mediatica

sul progetto, con un articolo sulla stampa in media ogni settimana per quattro anni, testimonia della

criticità degli argomenti affrontati.

La sezione 6 fornisce un rendiconto della situazione finanziaria del progetto. Il costo totale del

progetto è stato di € 2.001.113,17 che rappresenta circa il 103,7% del budget originale previsto.

Differenze significative sono dovute a un maggiore impegno di personale (+14,9%) e a un notevole

risparmio di materiale consumabile (-22,2%, in particolare esche, ) e di altri costi (-54%).

Il progetto ha comportato un notevole impegno da parte del personale, sia per lo svolgimento delle

attività sul campo, sia per la necessità di rapporti continuativi con una pluralità di soggetti che a

vario titolo erano interessati al progetto, per adattare continuamente la strategia generale durante

l’avanzamento delle azioni e per attuare un’efficace azione proattiva di comunicazione. Nel

Page 18: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

18

progetto originario vi era stata una sottostima del budget necessario in termini di ore-uomo. La

proroga del termine di progetto ha inoltre comportato un ulteriore impegno in termini di personale,

che tuttavia è stato essenziale per raggiungere alcuni obiettivi di progetto.

Per i consumabili la minor spesa è dovuta a un risparmio sulle spese preventivate e una

modificazione della qualità e della quantità di esca utilizzata per le trappole, rilevatasi sufficiente

con quantitativi minori del previsto. Risparmi si sono anche avuti nell’acquisto delle trappole e del

materiale per eutanasia.

I risparmi nella categoria altri costi sono dovuti soprattutto a minori spese per partecipazioni a

convegni e seminari internazionali e per l’invito di esperti. Il notevole risparmio è legato soprattutto

a un’attenta valutazione dei costi nel corso delle trasferte del personale del progetto e nell’ospitalità

degli esperti invitati, con l’ampio uso di compagnie low-cost e alberghi con costi contenuti.

3. Introduzione

3.1. Descrizione del problema conservazionistico

Il progetto ha avuto come finalità primaria la tutela dello scoiattolo comune (Sciurus vulgaris) e

degli ecosistemi forestali, attraverso la messa in opera di azioni di contrasto alla diffusione dello

scoiattolo grigio americano (Sciurus carolinensis). La presenza dello scoiattolo grigio in Italia

costituisce un grave pericolo per la sopravvivenza dello scoiattolo rosso nel nostro paese e in tutta

Europa. Le due specie sono, infatti, in competizione e nelle aree d’introduzione la specie alloctona

determina l’estinzione dello scoiattolo rosso. Secondo una previsione a medio termine, basata su

modelli statistici appositamente formulati e già presentati e ritenuti affidabili in ambito scientifico

internazionale, se vi sarà una espansione dello scoiattolo grigio, questa porterà la specie introdotta a

colonizzare, nei prossimi anni, le Alpi gli Appennini e i Paesi transalpini, Francia e Svizzera,

confinanti con l’Italia. Per tale motivo, diversi organismi nazionali e internazionali hanno più volte

richiesto all'Italia interventi di limitazione della specie introdotta per salvaguardare lo scoiattolo

comune.

Il progetto EC-SQUARE è nato anche a seguito dell’apertura nel 2008 da parte dello Standing

Committee della Convenzione di Berna di un “Case file” nei confronti dell’Italia, per la sua

inadempienza nell’attuazione di misure adeguate di controllo atte a impedire l’espansione delle

popolazioni di scoiattolo grigio dalle aree di presenza ad altri ambiti territoriali sia italiani sia esteri

(Francia e Svizzera). Il “Case file” è la conseguenza di tre raccomandazioni (raccomandazioni

78/1999, 114/2005, 123/2007) inviate al nostro Paese dallo Standing Committee, cui non hanno

fatto seguito le necessarie azioni.

L’area di progetto è costituita dalle tre regioni Piemonte, Liguria e Lombardia dove sono presenti

numerose e particolarmente ampie popolazioni di scoiattolo grigio. L’area si estende su una

superficie di 5.468.700 ha.

L'obiettivo principale di EC-SQUARE è stato quello di eradicare o controllare le popolazioni di

scoiattolo grigio presenti in queste regioni, al fine di eliminare o ridurre i rischi connessi alla

presenza della specie alloctona negli ecosistemi italiani, ma anche di operare per modificare la

percezione nell'opinione pubblica degli interventi sugli scoiattoli alloctoni. Si è trattato di una sfida

importante poiché la gestione limitativa dello scoiattolo grigio rappresenta un caso in cui è

necessario intervenire su una specie la cui presenza non è considerata una minaccia da parte del

pubblico in generale, ma che anzi ha un forte ‘appello positivo’ in alcuni contesti, come quelli

urbani. Una colonia attribuita inizialmente allo scoiattolo grigio da personale non esperto nel corso

del progetto è stata identificata dai ricercatori dell’Università dell’Insubria come appartenente alla

specie scoiattolo di Pallas (Callosciurus erythraeus). La popolazione si trova in provincia di Varese,

a pochi chilometri dalla Svizzera e sembra anch’essa avere effetti negativi sullo scoiattolo rosso.

Per questo motivo, in seguito alla comunicazione alla CE anche il nucleo di questa specie presente

in Lombardia è stato considerato tra le macroaree oggetto di intervento del LIFE.

Page 19: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

19

Per raggiungere il nostro obiettivo ci siamo avvalsi di un approccio integrato comprendente: (1) il

monitoraggio della distribuzione e consistenza delle diverse popolazioni di scoiattoli alloctoni; (2)

l'implementazione di programmi di eradicazione o di controllo, secondo il quadro regionale

normativo attuale; (3) l’adozione di tecniche integrate di rimozione, basate sulla soppressione

eutanasica degli animali e la sperimentazione di un progetto di eradicazione attraverso la cattura e

sterilizzazione chirurgica degli animali; (4) l’adozione di un decreto che vieta il commercio, la

detenzione e il rilascio di individui di scoiattolo grigio e di altre due specie di scoiattoli esotici; (5)

lo sviluppo di una campagna mediatica intensa e continua, basata sui media tradizionali e moderni,

a livello nazionale, regionale e locale, essenziale per ottenere non solo un ampio consenso nella

società, ma anche per modificare le percezioni circa queste probematiche derivanti dalle specie

alloctone, privilegiando un approccio oggettivo rispetto ad uno enpatico. Quest’ultimo punto è stato

particolarmente importante poiché, anche in base a un precedente tentativo di eradicazione a livello

locale intentato nel 1997 e bloccato da una campagna animalista, il contesto sociale era ritenuto

critico per la buona riuscita del progetto. Il controllo di specie alloctone è spesso contrastato da

associazioni animaliste e gruppi organizzati di cittadini. In effetti, la cattura e soppressione di

scoiattoli grigi, specie a forte impatto emotivo, è stata fortemente contrastata nel corso del LIFE da

alcune associazione che hanno sfruttato il ‘carisma’ della specie per ottenere maggiore consenso e

adesione a campagne contrarie ad interventi che prevedono la soppressione o la sterilizzazione di

animali, anche di specie introdotte. Uno dei fattori importanti del progetto LIFE è stato anche quello

di rendere “consuetudine” e non “eccezionalità” la discussione e la trattazione di temi legati alla

rimozione delle specie alloctone.

3.2. Risultati attesi nel lungo termine

EC-SQUARE ha per la prima volta affrontato in maniera organica la gestione di una specie

introdotta in Italia e presente con molte popolazioni. La rimozione dello scoiattolo grigio è l’unica

opzione gestionale per assicurare nel lungo termine la sopravvivenza dello scoiattolo rosso nelle

aree di progetto, ossia dove vi è la presenza di specie allcoctone invasive. Le attività avviate nel

corso del progetto LIFE, con la quasi completa eradicazione della specie in Liguria a Genova Nervi

e in almeno un’area della Lombardia e la gestione attiva di molte altre popolazioni, e la loro

continuazione nel dopo-LIFE, assicureranno la sopravvivenza dello scoiattolo rosso nell’area di

progetto (5.468.700 ha). La rimozione in corso del Callosciurus erythraeus impedirà l’espansione

in Italia e in Svizzera di questa specie, evitando ulteriori effetti negativi sullo scoiattolo rosso.

4. Parte amministrativa

4.1. Descrizione del Sistema di gestione del progetto

4.1.1. Beneficiari e modifiche sostanziali al progetto

Il Progetto è iniziato come previsto a settembre 2010 con le attività preparatorie. In seguito a una

riunione svoltasi tra i partner ancora prima della data di avvio del progetto si è preso atto di alcuni

cambiamenti sopraggiunti presso le amministrazioni beneficiarie nelle modalità di reperimento del

personale previsto, ed è stato deciso di elaborare una prima proposta di modifica che prevedeva

l’inclusione di altri beneficiari associati. I beneficiari iniziali erano le tre regioni (RLom, RPie,

RLig) dell’area di progetto; in seguito alla proposta di modifica – presentata il 13/05/2011 e

approvata dalla CE con comunicazione del 24 maggio 2011 – il partenariato è stato allargato alle

Università di Varese, Torino e Genova e all’Istituto Oikos. La proposta di modifica ha previsto una

rimodulazione del budget e il passaggio della responsabilità di parte delle azioni ai nuovi beneficiari

(vedi Tabella 1).

Page 20: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

20

Tabella 1. Modifiche nella responsabilità delle azioni a seguito della prima modifica sostanziale

Azione Beneficiario responsabile

progetto approvato

Beneficiario responsabile dopo prima modifica

sostanziale

A.1 RLom UnInsubria

A.2 RPie UniTO

A.3 RLig UniGE

A.4 RLom UnInsubria

A.5 RLom RLom

A.6 RLom UniTO

A.7 RLom RLom

C.1 RLom C.1.1-C.1.2 UnInsubria; C.1.3-C.1.4 RLom

C.2 RPie UniTO*

C.3 RLig C.3.1. UniGE; C.3.2.- C.3.3. RLig

C.4 RLom C.4.1-C.4.2 RLom; C.4.3 UnInsubria

C.5 RPie RPie

C.6 RLig UniGE

D.1 RLom Oikos

D.2 RPie RPie

D.3 RLom RLom

D.4 RLom RLom

D.5 RLom RLom

E.1 RLom RLom

E.2 RPie RPie

E.3 RLom RLom

E.4 RLig RLig

E.5 RLom RLom

*Il beneficiario responsabile dell’azione C.2 è diventato RPie con la seconda modifica sostanziale

La formulazione, condivisione e presentazione della prima richiesta di emendamento alla CE ha

rallentato o bloccato le attività iniziali di alcune Azioni, a causa del cambiamento, nella proposta

approvata, del beneficiario responsabile dell’azione e quindi della possibilità di gestione del budget

ad essa associata. Per questo motivo con l’Inception Report è stato presentato un piano di rientro dei

ritardi entro dicembre 2011. Nel Progress Report n. 1 è stata fatta una valutazione del rientro

effettivo dei ritardi. Nell’Inception Report era stato presentato un piano di rientro per 11 azioni che

in totale (somma dei mesi di ritardo per ogni azione) prevedeva 71 mesi di ritardo rispetto al

progetto presentato. A fine dicembre 2011 i mesi di ritardo del progetto erano scesi a 7 (9,9% del

totale) riferiti a 4 azioni. Al 31 gennaio 2012 il ritardo rimasto era stimato in 4 mesi (5,6% del

totale) per un’unica azione (D2 riferito alla produzione dei materiali). I materiali previsti per

quest’azione (brochure, Kit-didattico contenente il gioco interattivo, i materiali connessi e una

proposta di educazione ambientale) sono stati prodotti entro agosto 2012.

Oltre all’elaborazione del nuovo Progetto con i beneficiari allargati, i primi mesi hanno impegnato i

beneficiari iniziali, in collaborazione con quelli entranti, nelle attività inerenti la gestione

amministrativa del Progetto e l’avvio di parte delle azioni. I beneficiari iniziali e in seguito i

beneficiari entranti hanno identificato il personale tecnico e amministrativo adibito allo svolgimento

delle attività e verificato i protocolli amministrativo-finanziari per svolgere le attività di Progetto

nel rispetto delle disposizioni comuni. Il personale tecnico del Progetto ha valutato la fattibilità

delle Azioni ed elaborato il piano di rientro dei ritardi. La Task Force (Azione A7) è stata istituita

come previsto, comprendendo i rappresentanti dei beneficiari e dell’ISPRA.

Page 21: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

21

Regione Lombardia è il beneficiario coordinatore del progetto, attraverso la struttura valorizzazione

aree protette e biodiversità, prima afferente alla DG Sistemi Verdi e Paesaggio, poi alla DG

Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, che si occupa di aree protette, biodiversità e rete natura

2000. Anche tramite le aree protette regionali, promuove progetti di salvaguardia e/o reintroduzione

di specie floristiche e faunistiche, di miglioramento degli habitat naturali e di fruizione

dell’ambiente e sostiene la divulgazione delle tematiche legate alla biodiversità e alla diffusione

della conoscenza di Rete Natura 2000. La partecipazione della Regione Piemonte ha visto coinvolti

nel progetto due Direzioni: la DG Agricoltura, competente per la gestione della fauna nelle zone

non soggette a tutela, e la DG Ambiente, competente per la gestione della fauna nelle aree protette

regionali. Tuttavia la DG Ambiente dopo una fase iniziale di collaborazione ha declinato ogni altra

collaborazione. Regione Liguria ha partecipato tramite DG Ambiente, settore Natura che si occupa

di aree protette, Rete Natura 2000, biodiversità. La Direzione promuove progetti di ripristino degli

ambienti naturali e di promozione della Rete Natura 2000. Al progetto ha collaborato la DG

Agricoltura, Dipartimento Agricoltura, Turismo e Cultura. La DG si occupa di politiche di indirizzo

e sostegno delle attività agricole, allevamento e pesca ma anche di politiche delle zone montane e di

tutela della fauna selvatica.

L’Università dell’Insubria ha partecipato al progetto attraverso l’Unità di Analisi e Gestione delle

Risorse Ambientali (UAGRA) del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università

dell’Insubria (Varese; dal 25/01/2012 ha acquisito il nome di Dipartimento di Scienze Teoriche e

Applicate) il quale conduce ricerche in campo zoogeografico, demografico, ecologico e nel campo

della gestione e conservazione di specie rare o minacciate, o di interesse gestionale. I ricercatori

dell’UAGRA seguono da oltre due decenni l’evoluzione delle popolazioni di scoiattolo grigio in

Italia e in Lombardia in particolare fin dalle prime segnalazioni; lavorano, inoltre, attivamente in

progetti sull’ecologia e conservazione dello scoiattolo rosso. L’Università di Torino ha partecipato

al progetto attraverso il DIVAPRA, Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse

Agroforestali, parte della Facoltà di Agraria, confluito dal 01/01/2013 nel Dipartimento di Scienze

Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA). Il DISAFA si occupa da più di venti anni della

conservazione delle specie native e la gestione di specie introdotte, seguendo da oltre tre decenni

l’evoluzione delle popolazioni di scoiattolo grigio in Italia; lavorano, inoltre, attivamente in progetti

sull’ecologia e conservazione dello scoiattolo rosso. Con la seconda modifica sostanziale le attività

sono state estese anche al Dipartimento di Scienze Veterinarie che ha ricevuto gli animali soppressi

in Piemonte e sta conducendo su questi analisi sanitarie e biometriche. L’Università di Genova

partecipa con il Dipartimento per lo studio del Territorio e le Sue Risorse che dal 01/05/2012 ha

acquisito il nome di Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita. I ricercatori

dell’Università di Genova seguono da due decenni l’evoluzione della popolazione di scoiattolo

grigio presente a Genova Nervi. L’Istituto Oikos srl è una società che opera nel campo della

conservazione e della gestione sostenibile delle risorse naturali. Nel progetto ha seguito in

particolare il coordinamento e la verifica della documentazione amministrativa.

A gennaio 2013 è stata inviata alla società esterna di monitoraggio una seconda proposta di

modifica sostanziale per una sua verifica, spedita poi alla Commissione Europea il 28/02/2013.

Successivamente la proposta è stata integrata con la richiesta di proroga della data di fine progetto

(dal 31 agosto 2014 a 31 marzo 2015), mandata il 24/07 alla Commissione Europea. La proposta di

modifica sostanziale è stata approvata con comunicazione del 30/09/2013 ed è stata formalizzata

con la firma dell’Amendment al Grant Agreement. Questa seconda modifica sostanziale è stata

ritenuta necessaria per migliorare la gestione del progetto, e in particolare delle azioni C.2 e C.3 che

stavano incontrando difficoltà attuative e ritardi. Le modifiche, di organizzazione del budget e di

ripartizione delle attività tra beneficiari, non hanno alterato gli obiettivi complessivi del progetto.

Nel complesso si ritiene che la seconda modifica sia stata essenziale per sbloccare le attività della

C.2 (maggiore responsabilità diretta di RPie) e della C.3 (individuazione delle risorse per attività

supplementare di comunicazione, rivelatasi essenziale per ridurre il conflitto a livello locale).

In particolare, il costo totale finale del progetto è risultato leggermente superiore al preventivato ed

è aumentato il costo totale ammissibile (1.887.654 €) pur rimanendo invariato il contributo della

Page 22: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

22

Commissione Europea. Per quanto riguarda la ripartizione tra beneficiari, è cambiato il costo totale

delle azioni in carico a UnInsubria, aumentato di € 44.049, così come il relativo contributo, mentre

il costo totale delle azioni in carico a UniTO è diminuito della stessa cifra (44.049 €), così come il

relativo contributo (Allegato E5-1). La responsabilità dell’azione C.2 è passata da UniTO a RPie.

Le modifiche sostanziali hanno riguardato l’aumento del personale, dell’External assistance e degli

Overheads e la diminuzione dei Travel, dei beni durevoli (Equipment e prototipi) e dei

Consumables.

4.1.2. Fasi del progetto

Il progetto è stato strutturato attorno a tre fasi progettuali tecniche, integrate con l’attività di

comunicazione che ha permeato tutte le azioni.

Nelle azioni preliminari era previsto di determinare la dimensione e la distribuzione delle

popolazioni di scoiattolo grigio nelle tre regioni per mezzo di hair-tube, catture in vivo e metodi di

campionamento a distanza (Azioni A.1, A.2 e A.3). Per comprendere il livello di percezione

pubblica del problema legato alla competizione tra scoiattoli rossi e grigi, essenziale per pianificare

e attuare strategie di gestione degli scoiattoli grigi, è stato effettuato un sondaggio sulle conoscenze

nei cittadini in genere dei problemi di conservazione dello scoiattolo rosso e l’atteggiamento verso

lo scoiattolo grigio e la sua gestione (Azione A.4). Nella fase successiva, la Task Force ha elaborato

il progetto di gestione, diviso in tre documenti regionali (PGS, Azione A.5), comprendente un

decision-support system di supporto alle decisioni. I PGS analizzano per ogni regione la

distribuzione e consistenza delle popolazioni di scoiattolo grigio, la presenza dello scoiattolo rosso

in tali aree, le caratteristiche delle aree, e la propensione all’intervento dei vari stakeholder locali. I

PGS regionali hanno identificato come obiettivi l’eradicazione, nel medio-lungo termine, delle

popolazioni di scoiattolo grigio in Lombardia, il controllo della specie in Piemonte e l’eradicazione

attraverso la sterilizzazione in Liguria. Per evitare future introduzioni di scoiattolo grigio, la Task

Force ha collaborato con il MATTM elaborando il Risk Assessment per lo scoiattolo grigio, e poi

per altre specie di scoiattoli alloctoni, come input necessario per arrivare al divieto di commercio

dello scoiattolo grigio (Azione A.6).

La terza fase ha riguardato tutte le azioni di conservazione che miravano a conservare o ripristinare

le popolazioni di scoiattolo rosso autoctono nelle zone inizialmente occupate dagli scoiattoli

alloctoni e nelle zone limitrofe dove è ancora presente lo scoiattolo autoctono . Nel progetto iniziale

era previsto di poter arrivare all’eradicazione o al controllo delle popolazioni di scoiattolo grigio

nelle tre regioni (Azioni C1-C3). In seguito ai risultati delle Azioni A1-A3 i risultati raggiungibili

nel progetto sono stati ricalibrati in accordo con il nuovo quadro distributivo della specie. Il

progetto prevedeva la rimozione degli scoiattoli grigi tramite cattura in vivo ed eutanasia degli

animali. Come azione alternativa era prevista la possibilità, attuata a Genova Nervi, di sterilizzare

chirurgicamente gli animali catturati mantenendoli in cattività. A seguito del confronto avviato a

livello locale con gli stakeholder interessati alla gestione degli scoiattoli, si è poi deciso di rilasciare

gli animali sterilizzati in altre aree urbane (Azione C3).

Ulteriori azioni di conservazione prevedevano attività di miglioramento della qualità degli habitat,

naturali (C.4) e urbani (C.6) e l’eventuale reintroduzione di popolazioni di scoiattolo rosso nelle

aree di rimozione dei grigi (C.4 e C.6). L’azione C.4 è stata modificata nella sua realizzazione

rispetto a quanto previsto per l’impossibilità di appoggiarsi al progetto ‘dieci boschi di pianura per

la Lombardia’, ridimensionato e concluso prima dell’inizio del progetto LIFE. In Piemonte, era

prevista la sperimentazione di feeding hopper per l’alimentazione supplementare degli scoiattoli

rossi e il loro utilizzo in aree di rimozione dello scoiattolo grigio se si fossero dimostrati efficaci

(Azione C.5).

Una parte importante dell’approccio multi-disciplinare di EC-SQUARE alla gestione degli

scoiattoli alloctoni sono le azioni di divulgazione. Queste sono iniziate con la produzione del

Communication Action Plan (Azione D.1), contenente un'analisi del problema conservazionistico, i

soggetti interessati (e.g. autorità pubbliche, il pubblico in generale, le ONG e altri gruppi della

società civile), gli atteggiamenti verso la conservazione degli ecosistemi forestali e della

Page 23: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

23

biodiversità e la produzione dei materiali divulgativi (D.2: brochure, Kit-didattico; D.4: video del

progetto). Le attività di comunicazione e sensibilizzazione (Azione D.2) sono state condotte

attraverso tre sotto-azioni che hanno riguardato: (1) un progetto di educazione ambientale per le

scuole elementari e secondarie di primo grado; (2) attività rivolte agli stakeholder e al pubblico più

generale; (3) la realizzazione di dodici strutture per l’osservazione degli scoiattoli (prototipi).

Centrale alle attività di comunicazione è stata il sito web di EC-SQUARE (Azione D.3), mentre

l’Azione D.5 ha permesso di svolgere attività di networking con esperti nazionali e internazionali di

scoiattoli e specie aliene e di divulgare a livello internazionale i risultati del progetto.

L’organizzazione, a cadenze regolari e per tutta la durata del progetto della TF (Azione A.7) nonché

i diversi confronti tra i partner e tra partner e MATTM e ISPRA nell’azione E.5 di project

management hanno permesso la risoluzione delle diverse difficoltà incontrate dal progetto e

l’ottimizzazione della gestione tecnica e amministrativa.

4.2. Valutazione del Sistema di gestione

4.2.1. Azione E5: gestione del Progetto (beneficiario responsabile: RLom)

Data prevista

avvio 02.2011

Data effettiva

avvio 02.2011

Data prevista

fine 08.2014

Data fine indicata

nell’IncRep 08.2014

Data fine

effettiva 08.2014

Expected results

RE.5 Best practices in project management, smooth project development

La struttura organizzativa che si è occupata della gestione del progetto è composta da (Fig. 1 e Tab.

2): Project Manager, Field operations staff, Task Force, Supervising Team e Project Steering

Committee.

Figura 1. Organigramma della struttura organizzativa del Progetto

Il Project manager è stato selezionato dall’Università di Torino e ha iniziato la propria attività il 16

agosto 2011; i contratti sono stati rinnovati fino a fine progetto. Il Field operations staff si è

occupato delle Azioni A1-A3 (monitoraggio delle popolazioni) e poi delle azioni C1-C3 (gestione

delle popolazioni). La loro attività è stata supervisionata dal Project Manager e dal personale delle

Università cui hanno fatto riferimento.

La Task Force si è costituita a gennaio 2011 (primo incontro) ed è stata integrata nel suo assetto

definitivo a giugno 2011, dopo la firma della convenzione con i nuovi beneficiari. La Task Force è

costituita da due componenti: una componente scientifica costituita dai rappresentanti delle tre

Università e dell’ISPRA e una componente di Public Relation e gestione tecnica e amministrativa

Page 24: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

24

del progetto costituita dai rappresentanti dei sette beneficiari. I rappresentanti (e i loro supplenti) dei

beneficiari nella Task Force costituiscono anche il Supervising Team e, insieme ai rappresentanti di

ISPRA e del Ministero dell’Ambiente, il Project Steering Committee. In questo modo le persone

che partecipavano ai tre tavoli di valutazione del progetto hanno avuto sempre il quadro completo

degli stati d’avanzamento delle varie azioni, dei risultati e delle criticità.

La Task Force ha assunto un ruolo centrale nella gestione del progetto, quale organo decisionale a

cui è stata delegata la risoluzione dei problemi e le scelte gestionali quotidiane. A ogni incontro il

Project manager e i singoli beneficiari hanno relazionato su quanto fatto nell’ambito delle azioni in

discussione e sono state prese le decisioni necessarie a continuare le attività. La Task Force ha nel

suo complesso affrontato le molte criticità del progetto, in alcuni casi delegando alcune sue

componenti a intervenire come “Rapid Response Unit” su problemi specifici (e.g. diverse fasi

critiche del progetto a Genova).

Tabella 2. Nominativi della Task Force e del Supervising Team (in parentesi i nominativi supplenti;

in neretto i partecipanti più assidui).

Struttura Referenti

Project manager Sandro Bertolino

Scientific Unit Università dell’Insubria Adriano Martinoli, Lucas Wauters (Damiano Preatoni)

Università di Genova Andrea Balduzzi (Andrea Marsan)

Università di Torino Alberto Alma (Sandro Bertolino)

ISPRA Piero Genovesi

Public Relation Unit Regione Lombardia Elisabetta Rossi (Antonella Songia)

Regione Piemonte Luca Picco (Chiara Spadetti)

Regione Liguria Paola Carnevale (Paola Carlotta Du Jardin)

Università dell’Insubria Damiano Preatoni (Adriano Martinoli, Lucas Wauters)

Università di Genova Andrea Balduzzi (Andrea Marsan)

Università di Torino Alberto Alma (Sandro Bertolino)

Istituto Oikos Eugenio Carlini (Carlo Morelli)

Project steering committee: riferimento al MATTM: dott. Eugenio Dupré; Riferimento all’ISPRA:

dott. Piero Genovesi

Considerato il numero di beneficiari partecipanti al progetto e la complessità delle azioni, si è

preferito avere sempre gli stessi referenti nella TF (in neretto in Tab. 2), in modo da costituire un

nucleo operativo che ha potuto seguire continuativamente e in modo dettagliato tutte le fasi di

progetto.

La Task Force si è riunita a cadenza quasi mensile per verificare il buon andamento delle azioni, sia

dal punto di vista tecnico e sia amministrativo, e programmare le attività future. Le riunioni ufficiali

della Task Force sono state 26 (vedi elenco riunioni tecnico-organizzative in Allegato E5-2). Nel

corso del progetto sono stati organizzati diversi altri incontri, che hanno trattato anche aspetti

tecnici e amministrativi di gestione generale e che hanno visto la partecipazione degli stessi membri

della Task Force. Dato il contenuto di tali incontri, non si è ritenuto di formalizzarli come incontri

della Task Force. In ogni caso i vari componenti della Task Force sono stati in contatto quotidiano

tramite skype, email e telefono, in modo da affrontare con celerità i problemi sorti periodicamente e

condividere ogni parte di progetto

Visto il dettaglio dei verbali delle Task Force si è deciso di inserire tali verbali nell’area riservata

del sito e di non renderli disponibili nella parte di libero accesso. Tale cambiamento rispetto a

quanto inizialmente previsto dal progetto è giustificato dal carattere prettamente organizzativo e

tecnico/amministrativo delle riunioni della Task Force e dalla non utilità per i fruitori del sito web

dei verbali conseguentemente prodotti. In sostituzione dei verbali è stata spedita periodicamente una

Page 25: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

25

Newsletter (in totale 12 numeri a 625 iscritti, Azione D.1) a Enti, stakeholder e a cittadini e

organizzazioni che si erano iscritti nell’apposito spazio del sito.

Il Supervising Team, costituito dai rappresentanti dei beneficiari, si è riunito 4 volte per valutare il

progetto nel suo insieme, verificare il mantenimento dei tempi previsti e l’impegno del budget nel

suo complesso, affrontare le molte criticità del progetto. Il Supervising Team corrispondeva come

composizione alla Task Force e quindi le riunioni sono state occasione per fare il punto su quanto

fatto nell’anno in corso e sulle criticità affrontate o da affrontare, mentre la programmazione

periodica era fatta durante le riunioni della Task Force o negli altri incontri tecnico-amministrativi.

Il Project Steering Committee si è riunito 4 volte. Includendo al suo interno anche i rappresentanti

del Ministero e dell’ISPRA, ha facilitato l’aggiornamento sul progetto a questi due Enti e ha

consentito di affrontare tematiche generali, come le procedure autorizzative e gli aspetti legislativi

legati al bando dal commercio di specie alloctone di scoiattoli, e criticità di progetto, come i ritardi

nelle azioni C2 e C3 e verificare le modalità d’intervento. Ulteriori aggiornamenti sono stati fatti

anche con periodi contatti diretti tra il Project Manager e i rappresentanti di RLom e con il

Ministero Ambiente e ISPRA, anche in riferimento al nuovo regolamento sulle IAS (Allegato E5-

3).

La gestione amministrativa del progetto è stata coordinata da RLom e Istituto Oikos in

collaborazione con il Project Manager. RLom ha affidato incarico di Audit esterno a una società di

Roma. Istituto Oikos ha raccolto e verificato ogni tre mesi la documentazione inviata dai

beneficiari. Il Project manager insieme a RLom e agli altri beneficiari ha verificato l’andamento

delle azioni, sia dal punto di vista tecnico (correttezza e puntualità delle azioni) e sia amministrativo

(spese sostenute rispetto a quanto preventivato).

Sono stati tenuti contatti con i responsabili tecnici e amministrativi dei beneficiari in occasione dei

vari meeting tecnico-amministrativi e delle visite di monitoraggio e tramite contatti telematici. Sono

stati fatti incontri specifici per verificare la documentazione amministrativa mancante.

Il partenariato, e in misura maggiore il Project Manager, è stato impegnato nella stesura della

reportistica, sia mensile e sia periodica, volta ad aggiornare il Gruppo esterno di monitoraggio e la

Commissione sullo stato di avanzamento del progetto e sugli aspetti amministrativi e finanziari.

Ulteriori rapporti sono stati prodotti per il MATTM.

Il progetto ha incontrato numerose criticità legate sia a problemi interni dei beneficiari sia alla forte

opposizione di alcuni gruppi organizzati di cittadini, in particolare associazioni animaliste. Gli

aspetti tecnici affrontati e le attività di comunicazione sono descritti con maggior dettaglio nelle

parti relative. Vista la necessità di migliorare la gestione amministrativa del progetto, RLomb, in

collaborazione con il Project Manager e Oikos ha organizzato un incontro amministrativo

congiunto tra i beneficiari il 10/01/2013 e successivi incontri con i referenti amministrativi dei

singoli beneficiario a luglio 2013.

Per risolvere le criticità legate al ritardo di alcune azioni RLom ha inviato comunicazioni ai partner

per chiedere l’avanzamento delle attività che erano in ritardo. Tra RLom, RPie e Project Manager,

in particolare, si è verificato uno scambio intenso di corrispondenza al fine di risolvere le criticità

legate al ritardo nell’avvio delle attività di controllo, Azione C.2) A giugno 2013, RPie (Direzione

Agricoltura) ha scritto al PM e ai partner (lettera RPie 12/06/2013 e conseguenti lettere del PM a

RLom 04/07/2013 e a RPie 04/07/2013, lettera RLom a RPie 08/07/2013,) evidenziando come il

controllo dello scoiattolo grigio in Piemonte risentisse di pesanti ritardi e le gravi criticità che la

Direzione si trovava costretta ad affrontare. In ogni caso la Regione confermava la volontà

dell’Ente di superare tali criticità, anche grazie alla proroga concessa. Questo era già stato ribadito

dalla Giunta Regionale che aveva espresso la volontà della Regione Piemonte di perseguire

comunque l’obiettivo del controllo dello scoiattolo grigio sul proprio territorio nel corso del

progetto ECSQUARE e anche dopo la conclusione del progetto stesso, al fine di rispondere nel

medio-lungo periodo alle richieste e raccomandazioni giunte dalla Commissione Europea e dal

Comitato Permanente della Convenzione di Berna (DGR del Piemonte 28/11/2012, n. 69-4997). La

situazione della Regione Piemonte è stata discussa con il MATTM e ISPRA in occasione dello

Steering Committee, a seguito del quale RLom ha mandato al MATTM tutta la documentazione

Page 26: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

26

riguardante lo scambio di lettere tra RPie e le Province e i Parchi. Il MATTM ha mandato una

lettera a RPie e l’Assessore di RPie delle lettere agli Assessori provinciali di Torino e Cuneo, dopo

alcuni contatti informali tra Assessori e funzionari.

A seguito della lettera della Commissione Europea del 10/01/2014, RLom ha inviato il 14/01/2014

lettera di sollecito a RLig e a RPie per dare avvio al più preso alle azioni di rimozione degli

scoiattoli grigi secondo quando indicato nelle azioni C2 e C3; le possibili modalità di avvio delle

azioni sono state discusse nelle Task Force e in contatti informali tra Regioni, Project Manager e

personale delle Università. Per quanto riguarda l'azione C2, tra fine 2013 e inizio 2014 ci sono stati

numerosi scambi di lettere (7 con Prov. Torino e 4 con Prov. di Cuneo), oltre a contatti tramite mail

e telefonici, tra RPiem e le province di Torino e Cuneo. Dopo le iniziali resistenze da parte di

entrambe le province, le attività di controllo sono iniziate a giugno 2014. Le catture sono condotte

dal personale di Vigilanza delle due province in collaborazione con il personale di RPiem e UniTO.

In Liguria le attività di cattura e sterilizzazione sono iniziate dopo che in data 30/12/2013 è stato

approvato il Decreto di affidamento per il servizio di sterilizzazione di scoiattoli grigi a clinica

veterinaria di Genova. La Task Force ha fornito periodiche relazioni al MATTM con aggiornamenti delle attività di

progetto e in particolare delle azioni C1-C3 in vista dei periodici Meeting del Bureau della

Convenzione di Berna.

Regione Liguria, con il contributo del Project Manager e di UniGE, ha preparato dei contributi

tecnici per l'avvocatura utile a preparare memorie presentate al TAR Liguria e al Consiglio di Stato.

Regione Piemonte, con il contributo del Project Manager, ha preparato analoghi contributi tecnici

per l'avvocatura utile a preparare memorie presentate per i due ricorsi al TAR Piemonte e al

Consiglio di Stato.

Regione Lombardia, con il contributo del Project Manager e di Unisubria ha preparato contributi

tecnici per rispondere all’interrogazione presso il Consiglio Regionale della Lombardia, presso il

Consiglio della Provincia di Milano, ad atto di sindacato ispettivo presso il MATTM, alla petizione

dell’associazione animalista AIDAA e per supportare gli enti territoriali locali (Parchi e Province)

nella predisposizione di risposte ad accesso agli atti.

La comunicazione con il Monitoring team è stata continua. Il Project Manager ha inviato un

rapporto mensile a Iva Rossi del Monitoring team per aggiornarla sullo stato di avanzamento di

tutte le azioni, evidenziando le criticità in corso e le azioni per superarle. Ulteriori contatti sono

avvenuti per email, nei casi fosse necessario richiedere un parere su singoli aspetti del progetto e la

rispondenza ai criteri definiti nelle Common Provision. Le visite annuali di monitoraggio al progetto

sono state un’utile occasione di confronto sullo stato di avanzamento dei lavori, le criticità

incontrate e le opzioni possibili. I contatti con la Commissione sono stati tenuti da RLom,

beneficiario coordinatore. Questi sono stati più frequenti nel corso delle verifiche legate alle due

proposte di Amendment al progetto. Le lettere inviate dalla Commissione dopo la consegna dei

report periodici sono state occasione per fornire nuovi chiarimenti su singoli aspetti tecnici e

amministrativi.

Allegati inviati riguardanti la gestione del progetto

Convenzione tra i beneficiari associati e Regione Lombardia con allegati (Partnership

agreement between Regione Lombardia and the associated beneficiaries) (Allegato IncRep)

Calendario delle Azioni previste in EC-SQUARE e tempistica di rientro dei ritardi (New

timetable of EC-SQUARE Actions) (Allegato IncRep)

Supervising Team progress report (Allegato PR1)

Project steering committee report (Allegato PR1)

Verbali Supervising Team (Allegato MidRep)

Verbali Project steering committee (Allegato MidRep)

Protocollo di collaborazione sulle azioni del progetto di RLom (Allegato MidRep)

Page 27: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

27

Modifiche di budget non sostanziali già presentate alla Commissione Europea e ritenute

ammissibili (Allegato MidRep)

Esempi di verbali di meeting, workshop e altri incontri (Allegato MidRep)

E5_1_Supervising Team progress report (Allegato PR3)

E5_2_2013_07_24 Project Steering Committee (Allegato PR3)

E5_4_minutes incontri amministrativi (Allegato PR3)

E5_5_comunicazione ai partner su avanzamento azioni (Allegato PR3)

E5-1: Verbale Supervising Team (Allegato PR4)

E5-2: Lettere di RLom a RPie e Rlig (Allegato PR4)

E5-3: Contributo tecnico per l'avvocatura a Genova (Allegato PR4)

E5-4: Possibili danni per interruzione catture in Liguria (Allegato PR4)

E5-5: Relazione al MATTM per aggiornamento al Bureau della Convenzione di Berna

(Allegato PR4)

E5-6: Ulteriori informazioni al MATTM per aggiornamento al Bureau della Convenzione di

Berna chiarimenti (Allegato PR4)

Allegati

E5-1: Lettere inviate da RLom a UniTO e UnInsubria con modifiche di cofinanziamento del

secondo Agreement.

E5-2: Elenco dei meeting con stakeholder e autorità e riunioni tecnico organizzative

E5-3: lettere RLom/MATTM/ISPRA.

5. Parte Tecnica

5.1. Attività svolte per obiettivo

5.1.1. Azione A1: monitoraggio popolazioni di Scoiattolo grigio in Lombardia

(beneficiario responsabile: UnInsubria)

Data prevista

avvio 09.2010

Data effettiva

avvio 09. 2010

Data prevista

fine 06.2011

Data fine indicata

nell’IncRep 12.2011

Data fine effettiva

01.2012

Expected results

RA.1.1: Numerical estimate of relative population size of grey squirrels in each site.

RA.1.2: Estimates of trapping success and evaluation of trapping effort at each site.

RA.1.3: GIS-based definition of boundaries of each site and production of a detail map showing

the exact grey squirrel distribution.

RA.1.4: Identification of Experimental Forest Area (EFA) site for Actions C4 and C5.

Scopo dell’azione era il monitoraggio delle popolazioni di scoiattolo grigio in Lombardia in modo

da produrre una base dati aggiornata relativa alla consistenza e alla distribuzione delle specie, con

una stima numerica delle popolazioni e la produzione di una cartografia informatizzata delle varie

colonie. Tali dati hanno costituito la base per l’elaborazione del Progetto di Gestione dello

Scoiattolo grigio in Lombardia (azione A5). Gli obiettivi dell’azione sono stati raggiunti e il

progetto ha permesso di produrre un quadro aggiornato sulla distribuzione e consistenza delle

popolazioni in Lombardia. Il database sulla distribuzione delle specie in regione è stato mantenuto

aggiornato durante tutto lo svolgimento del progetto, nell’ambito delle attività previste per l’Azione

C1. L’azione si è conclusa il 31 gennaio 2012. Il personale reclutato con contratti a professionisti (1

settembre 2011 – 5 febbraio 2012) e i ricercatori di UnInsubria hanno verificato la presenza e la

distribuzione dello scoiattolo grigio in Lombardia. In totale sono stati monitorati 27 transetti con

hair-tube ed effettuati 28 meeting preparatori, di pianificazione e realizzazione della cartografia.

Sono stati contattati Parchi e Province con presenza di scoiattoli, durante un primo incontro rivolto

Page 28: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

28

ai Parchi (15 febbraio 2011) e con successivi incontri ad hoc con i singoli Enti interessati (Parco

Adda Nord, Parco Agricolo Sud Milano, Parco Valle Lambro, Parco Lombardo Valle del Ticino,

Parco di Montevecchia e della Valle del Curone; Provincia di Lecco, Provincia di Milano, Provincia

di Varese), in modo da ricevere direttamente ulteriori segnalazioni e pianificare congiuntamente le

attività previste in loco per l’azione C1. Gli enti hanno fornito segnalazioni di dettaglio, hanno

permesso il contatto con soggetti pubblici e privati, facilitando le attività di monitoraggio, e

coinvolto le GEV in corsi formativi e per la raccolta di segnalazioni. Le numerose colonie sono

state monitorate con l’uso di hair-tube, foto-trappole, catture e sopralluoghi in loco, oltre alla

raccolta e verifica di nuove segnalazioni. Valutazioni sulla consistenza numerica delle popolazioni

sono state ricavate grazie a stime sull’estensione delle aree occupate (dati forniti nel PGS

Lombardia). A seguito di attività di cattura è stato possibile verificare il successo locale delle

attività di rimozione.

A fronte di 10 siti di scoiattoli alloctoni noti al momento della presentazione di EC-SQUARE, le

attività dell’azione A1 hanno portato a 29 i siti noti di presenza della specie (diventati 36 nel corso

della C1). L’azione A1 ha permesso di determinare la specie alloctona di Sciuridae presente nel

nord della provincia di Varese come Callosciurus erythraeus. A seguito di parere positivo della

Commissione Europea (ENV/E.3/IC/SP/ ARES (2012) 22136 del 09.01.2012), tale popolazione è

stata inserita nelle attività di controllo del progetto LIFE. Con finalità di tipo esclusivamente

logistico-operative, l'intero territorio della regione Lombardia interessato dalla presenza di sciuridi

alloctoni, è stato suddiviso in 8 macroaree di seguito elencate. Per ogni macroarea è riportato il

numero di nuclei diversi individuati a cui corrispondono altrettanti siti di intervento. 1- Lambro

settentrionale (8 siti di intervento): province di Milano Monza-Brianza, Bergamo, Como, Lecco; 2-

Lambro meridionale (3 siti di intervento): province di Milano, Monza-Brianza, Bergamo; 3- Adda

(6 siti di intervento): province di Milano, Monza-Brianza, Bergamo; 4- Alto Varesotto (1 sito di

intervento): provincia di Varese; 5- Ticino settentrionale (1 sito di intervento): province di Varese,

Milano; 6- Alto Milanese-Sud Milano (4 siti di intervento): provincia di Milano; 7- Ticino

meridionale (3 siti di intervento): provincia di Milano; 8- Triangolo Lariano (3 siti di intervento):

province di Como, Lecco.

Le segnalazioni di scoiattolo grigio sono archiviate su un supporto GIS e sono riportate nel

deliverable Grey Squirrel distribution GIS for Lombardy (first draft). Per ogni macroarea sono state

fatte delle stime della consistenza delle popolazioni presenti, riportate nel PGS Lombardia.

L'azione A1 ha portato al raggiungimento del Milestone: Determining population size and

distribution of grey squirrel in Lombardy.

Expected results

1 - RA.1.1: Numerical estimate of relative population size of grey squirrels in each site

Analisi effettuate per il Grey squirrel distribution status report for Lombardy (Allegato PR1) e per

il Progetto di Gestione Scoiatolo – Lombardia (Allegato PR1).

2 - RA.1.2: Estimates of trapping success and evaluation of trapping effort at each site

Analisi riportate nel Technical report E1 aggiornato con stime sul successo di cattura e valutazioni

sullo sforzo di cattura (Allegato al MidRep)

3 - RA.1.3: GIS-based definition of boundaries of each site and production of a detail map showing

the exact grey squirrel distribution:

Analisi effettuate per il Grey squirrel distribution status report for Lombardy (Allegato PR1) e per

il Progetto di Gestione Scoiatolo – Lombardia (Allegato PR1).

4 - RA.1.4: Identification of Experimental Forest Area (EFA) site for Actions C4 and C5.

La collaborazione con ERSAF ha portato a individuare 3 aree idonee alla sperimentazione forestale

per l’azione C.4 (vedi Azione C.4). Per l’azione C.5 sono state inizialmente individuate 3 aree con

diversa presenza di scoiattoli rossi e grigi, successivamente incrementate a 6 (vedi Azione C.5).

Allegati inviati:

Colonie di Scoiattolo grigio in Lombardia (elenco aggiornato a Maggio 2011) (Allegato IncRep)

Page 29: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

29

Grey squirrel distribution status report for Lombardy (Allegato PR1)

5.1.2. Azione A2: monitoraggio popolazioni di Scoiattolo grigio in Piemonte

(beneficiario responsabile: UniTO)

Data prevista

avvio 09.2010

Data effettiva

avvio 09. 2010

Data prevista

fine 06.2011

Data fine indicata

nell’IncRep 12.2011

Data fine effettiva

12.2011

Expected results

RA.2.1: Production of a detail map showing the exact grey squirrel distribution in Piedmont.

RA.2.2: Numerical estimate of relative population size of grey squirrels in sample sites.

Scopo dell’azione era il monitoraggio della popolazione di scoiattolo grigio presente in Piemonte in

modo da produrre una base dati aggiornata relativa alla consistenza e alla distribuzione delle specie.

Tali dati hanno costituito la base per l’elaborazione del Progetto di Gestione dello Scoiattolo grigio

in Piemonte (azione A5). Gli obiettivi dell’azione sono stati raggiunti e il progetto ha permesso di

produrre un quadro aggiornato sulla distribuzione e consistenza dello scoiattolo grigio in Piemonte.

Il database sulla distribuzione della specie in regione è stato mantenuto aggiornato durante tutto lo

svolgimento del progetto, nell’ambito delle attività previste per l’Azione C2. L’azione si è conclusa il 31 dicembre 2011. Il monitoraggio della distribuzione e consistenza dello

scoiattolo grigio in Piemonte è stato condotto dal personale di UniTo con l’ausilio di una persona in

assistenza esterna con borsa di studio (dal 27 giugno al 27 dicembre 2011). È stato aggiornato il

database contenente tutte le segnalazioni di scoiattolo grigio in regione. Sono stati effettuati

sopralluoghi di verifica e monitoraggi con hair-tube (23 transetti) e foto-trappole. La consistenza

delle popolazioni è stata valutata con il metodo del Distance Sampling in tre aree campione (boschi

di Stupinigi, Racconigi e Caramagna). Le attività dell’azione A2 hanno consentito di definire l’area

della popolazione italiana maggiormente estesa e confermare la presenza di altri due possibili

nuclei, probabilmente composti di pochi individui. L’area di diffusione della popolazione presente

nelle province di Torino e Cuneo è ora stimata in oltre 2000 km2, rispetto ai circa 900 km

2 stimati

nel 2000 e usati come riferimento per la candidatura del progetto EC-SQUARE. Le direttrici

principali di espansione sono la collina di Torino in direzione Nord-est, le Alpi occidentali (valli Po,

Pellice, Chisone e Susa), il sistema collinare di langhe e Monferrato. Il numero totale d’individui di

scoiattolo grigio presenti nella colonia Torinese-Cuneese è stimato in 25.587 (min = 15.547, max =

45.739). Sono stati contattati Parchi Regionali (Collina Torino, Po Torinese, Po Cuneese, La

Mandria, Ticino piemontese) e Province (Torino, Cuneo, Novara) di presenza dello scoiattolo,

organizzando incontri di coordinamento (13/04/2011, 22/04/2011, 14/12/2011) in modo da ricevere

direttamente ulteriori segnalazioni e pianificare congiuntamente le attività previste in loco per

l’azione C.2. Gli Enti hanno coinvolto guardiaparco e GEV nella raccolta di segnalazioni e hanno

facilitato il contatto con altri soggetti pubblici e privati. Una relazione intermedia è stata elaborata a

ottobre 2011 mentre il Grey squirrel distribution status report for Piedmont è stato concluso a

dicembre 2011. Nel report sono riportati e discussi i dati di espansione della colonia presente a

Torino e Cuneo, la consistenza delle tre popolazioni campione, una stima della popolazione totale e

la localizzazione di alcune segnalazioni esterne all’area continua di presenza della specie. Le

segnalazioni di scoiattolo grigio sono archiviate su un supporto GIS (banca dati presentata al

monitor durante la visita dell’11/7/2012) e sono riportate nel deliverable Grey Squirrel distribution

GIS for Piedmont (first draft).

L'azione A2 ha portato al raggiungimento del Milestone: Determining population size and

distribution of grey squirrel in Piedmont.

Expected results

1 - RA.2.1: Production of a detail map showing the exact grey squirrel distribution in Piedmont:

Analisi effettuate per il Grey squirrel distribution status report for Piedmont (Allegato PR1) e per il

Progetto di Gestione Scoiatolo – Piemonte (Allegato PR1).

2 - RA.2.2: Numerical estimate of relative population size of grey squirrels in sample sites.

Page 30: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

30

Analisi effettuate per il Grey squirrel distribution status report for Piedmont (Allegato PR1) e per il

Progetto di Gestione Scoiatolo – Piemonte (Allegato PR1).

Allegati inviati:

Colonie di Scoiattolo grigio in Piemonte (elenco aggiornato a Maggio 2011) (Allegato IncRep)

Grey squirrel distribution status report for Piedmont (Allegato PR1)

5.1.3. Azione A3: monitoraggio popolazioni di Scoiattolo grigio in Liguria (beneficiario

responsabile: UniGE)

Data prevista

avvio 09.2010

Data effettiva

avvio 09. 2010

Data prevista

fine 06.2011

Data fine indicata

nell’IncRep 12.2011

Data fine effettiva

01.2012

Expected results

RA.3.1: Production of a detailed map showing the exact grey squirrel distribution in Liguria.

RA.3.2: Numerical estimate of relative population size of grey squirrels at Genoa Nervi.

Scopo dell’azione era il monitoraggio della popolazione di scoiattolo grigio presente in Liguria a

Genova Nervi e aree limitrofe, in modo da produrre una base dati aggiornata relativa alla

distribuzione della specie e alla consistenza della colonia presente nei parchi di Genova Nervi. Tali

dati hanno costituito la base per l’elaborazione del Progetto di Gestione dello Scoiattolo grigio in

Liguria. Gli obiettivi dell’azione sono stati raggiunti e il progetto ha permesso di produrre un

quadro aggiornato sulla distribuzione e consistenza dello scoiattolo grigio a Genova. Il database

sulla distribuzione della specie in regione è stato mantenuto aggiornato durante tutto lo svolgimento

del progetto, nell’ambito delle attività previste per l’Azione C3. L’azione si è conclusa il 31 gennaio 2012. La consistenza della popolazione di Genova Nervi è stata

valutata con censimenti con osservazione diretta degli animali e con un’ulteriore analisi con il

metodo del Distance Sampling. La distribuzione fuori dal parco è stata verificata con sopralluoghi,

uso di hair tube e uso di foto-trappole. Sono stati realizzati quattro transetti con hair-tube controllati

otto volte. Il monitoraggio ha permesso di rilevare la presenza dello scoiattolo grigio nella località

di S. Ilario (comune di Genova) e a Bogliasco, confermando i risultati di studi precedenti. Il numero

medio di animali rilevati in osservazione diretta e contemporanea a Genova Nervi negli ultimi dieci

anni è di 115 ± 25 (max. 171 nel 2011). A settembre 2011 è stata effettuata una sessione di

censimento con il metodo del Distance Sampling (line transect) che ha permesso di stimare 197

individui, con intervallo fiduciale al 95% compreso tra 132 e 294. Tale valore conferma quanto

rilevato con la medesima tecnica nel 2002 (181 animali, range 115-286). Si può quindi ritenere che

i parchi di Genova Nervi mantenevano una popolazione elevata di scoiattoli grigi (densità 18,4

ind./ha nel 2002, 19,5 ind./ha nel 2011), anche grazie al continuo foraggiamento da parte dei

visitatori. I parchi costituivano quindi un’area sorgente da dove gli scoiattoli tendevano a emigrare

verso le aree circostanti. I dati raccolti (200-300 animali presenti) sono particolarmente importanti

in quanto hanno confermato la possibilità di procedere con la sterilizzazione degli animali (vedi

azione C3), così come previsto nel progetto iniziale tra le opzioni possibili.

Oltre al personale di UniGE è stato anticipato l’impiego dei due Junior Technical Project Assistants

(borse di studio 1/10/2011 – 31/12/2011), originariamente destinati solo all’azione C.3. Da gennaio

2012, i borsisti hanno continuato la loro attività nell’ambito dell’azione C3. A partire dal

15/11/2011 si è potuto attivare il previsto contratto di collaborazione in assistenza esterna con un

esperto che affiancasse il personale universitario nell’organizzazione, coordinamento ed esecuzione

del lavoro di monitoraggio sul campo, cui si è chiesto anche di collaborare alle azioni della TF,

individuando per tale compito il Dr. Andrea Marsan. La presenza di scoiattoli grigi al di fuori dei

parchi di Nervi è stata confermata, oltre che dai campioni di pelo raccolti mediante hair-tubes e

osservazioni dirette, anche da immagini scattate con fototrappola. Una relazione intermedia è stata

elaborata a ottobre 2011; il Grey squirrel distribution status report for Liguria è stato prodotto a

gennaio 2012. Nel report sono riportate le stime numeriche della popolazione di Genova Nervi e la

distribuzione della specie all’interno e all’esterno dei parchi di Genova Nervi. I dati sono archiviati

Page 31: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

31

su un supporto GIS (banca dati presentata al monitor durante la visita dell’11/7/2012) e sono

riportati nel deliverable Grey Squirrel distribution GIS for Liguria (first draft).

L'azione A3 ha portato al raggiungimento del Milestone: Determining population size and

distribution of grey squirrel in Piedmont.

Expected results

1 - RA.2.1: Production of a detail map showing the exact grey squirrel distribution in Liguria:

Analisi effettuate per il Grey squirrel distribution status report for Liguria (Allegato PR1) e per il

Progetto di Gestione Scoiatolo – Liguria (Allegato PR1).

2 - RA.2.2: Numerical estimate of relative population size of grey squirrels at Genoa Nervi.

Analisi effettuate per il Grey squirrel distribution status report for Liguria (Allegato PR1) e per il

Progetto di Gestione Scoiatolo – Liguria (Allegato PR1).

Allegati inviati:

Colonie di Scoiattolo grigio in Liguria (elenco aggiornato a Maggio 2011) (Allegato IncRep)

Grey squirrel distribution status report for Liguria (Allegato PR1)

5.1.4. Azione A4: percezione delle minacce causate dallo Scoiattolo grigio (beneficiario

responsabile: UnInsubria)

Data prevista avvio

09.2010

Data prevista fine

09.2011

Data effettiva avvio

09.2010

Data fine

09.2011

Expected results:

RA.4.1: Grey squirrel public attitude questionnaire survey form.

RA.4.2: Technical report on survey results.

L’Azione prevedeva la valutazione della percezione delle problematiche legate alla presenza in

Italia dello scoiattolo grigio nella cittadinanza in genere e in alcuni gruppi di portatori d’interessi in

particolare. Infatti, per pianificare una campagna di comunicazione adeguata a migliorare il grado di

conoscenza e accettazione degli interventi da parte del pubblico, occorre verificare quale sia il

grado di conoscenza iniziale sui problemi in questione.

Il progetto prevedeva nelle fasi iniziali la realizzazione di un questionario con domande riguardanti

l’importanza dello scoiattolo rosso come specie nativa, la presenza in Italia dello scoiattolo grigio,

la conoscenza del suo impatto sugli ecosistemi, la necessità di prevedere interventi di gestione della

specie introdotta, il livello di accettazione delle diverse opzioni gestionali. Era prevista una

stratificazione del campione cui sottoporre il questionario, prevedendo un’area geografica ampia

riferita alle tre regioni, Piemonte, Lombardia e Liguria, una separazione in base ai comuni con

presenza o meno dello scoiattolo grigio; un’ulteriore separazione tra pubblico generale e

stakeholder.

Vista la sensibilità degli argomenti da considerare nel questionario (necessità o possibilità di

prevedere il controllo di una specie introdotta) la Task Force ha deciso di realizzare un sondaggio

rivolgendosi a una Società specializzata in indagini demoscopiche a livello nazionale. Tale scelta ha

assicurato la selezione di un campione di cittadini statisticamente rappresentativo della popolazione

delle tre regioni, secondo una metodologia rigorosa normalmente seguita per questo tipo di

indagini. Inoltre, l’aver affidato l’incarico del sondaggio a una Società demoscopica conosciuta a

livello nazionale, ha evitato il seppur minimo dubbio di parzialità nell’esecuzione del sondaggio e

nell’elaborazione dei dati.

L’incarico per il sondaggio è stato affidato alla società GfK EURISKO. La Task Force ha discusso

con EURISKO i contenuti del sondaggio e le sue finalità, preparando una prima bozza di domande,

riviste insieme agli esperti della Società. Nel corso della pianificazione del sondaggio è emersa

l’impossibilità di prevedere una stratificazione dei risultati per categoria di stakeholder, poiché

questo avrebbe richiesto un campione decisamente superiore ai mille cittadini. Ogni singola

stratificazione (suddivisione delle categorie d’interesse all’interno del campione totale) implica un

Page 32: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

32

aumento della numerosità del campione, necessario per mantenere la rappresentanza statistica del

sondaggio, e quindi del costo del sondaggio stesso. Si è comunque ritenuto più importante

concentrarsi su “cosa pensa” il cittadino generico, rappresentativo della popolazione nel suo

complesso, piuttosto che cambiare la struttura del sondaggio concentrandosi sui singoli stakeholder.

Si ritiene, infatti, che il personale che collabora al progetto abbia comunque la possibilità di

interloquire con chi normalmente è più vicino alle tematiche ambientali e di utilizzo delle risorse

faunistiche (ambientalisti, animalisti, cacciatori, agricoltori, guardie ecologiche, ecc.). Al contrario,

è estremamente difficile verificare la percezione dell’importanza della gestione delle specie

introdotte nel pubblico generale.

La stratificazione delle risposte per categoria di stakeholder a domande simili a quelle del

sondaggio di Eurisko è stata comunque fatta con un nuovo sondaggio, questa volta autogestito

online realizzato mediante il sito QuickSurveys (vedi Action E4: Evaluation of dissemination

Actions - ‘Risultati del sondaggio diffuso tramite QuickSurveys’, report consegnato a Ioana Cazan

durante la visita di monitoraggio del 27/03/2015).

Il modello di questionario per la valutazione della percezione sociale dello scoiattolo grigio con le

domande da sottoporre agli intervistati era previsto per novembre 2010, mentre il report tecnico con

i risultati del sondaggio a febbraio 2011. Con il primo amendment al Grant agreement, l’Azione A4

è stata oggetto di una modifica della titolarità e del relativo budget ed è stata affidata all’Università

dell’Insubria. L’incarico per il sondaggio è stato affidato a EURISKO a luglio 2011; un report di

lavoro intermedio con i risultati del sondaggio è stato elaborato entro agosto 2011 e utilizzato per la

stesura del Communication Action Plan. L’azione si è conclusa a settembre 2011 con la produzione

del deliverable ‘Technical report on public attitude survey’.

Il sondaggio è stato condotto nel periodo 13-19 luglio 2011 tramite metodologia CAWI (Computer

Assisted Web Interviewing). Il campione di 1010 casi era rappresentativo della popolazione adulta

(18-65 anni) delle tre regioni interessate dalla diffusione dello scoiattolo grigio. In particolare le

province direttamente interessate dal problema sono: Piemonte (Torino e Cuneo), Liguria (Genova),

Lombardia (Milano, Bergamo, Como, Lecco, Monza/Brianza e Varese). I risultati sono stati

analizzati a totale campione, per regione e, dove di interesse, con focus sulle province interessate e

sugli individui più prossimi alla presenza degli scoiattoli (hanno visto scoiattoli in libertà nella zona

dove vivono).

Il sondaggio ha previsto sei blocchi di domande: classificazione sociodemografica, percezioni sul

territorio, le conoscenze relative allo scoiattolo grigio e allo scoiattolo rosso, la percezione del

problema della diffusione dello scoiattolo grigio, gli atteggiamenti nei confronti della soluzione del

problema, gli atteggiamenti nei confronti dell’informazione/comunicazione sul progetto di

intervento nei confronti dello scoiattolo grigio.

Dal sondaggio è emersa una conoscenza limitata nei cittadini delle due specie di scoiattoli e degli

impatti causati dallo scoiattolo grigio, un supporto generale a interventi gestionali nei soggetti

informati, un sostegno diversificato per le diverse opzioni gestionali previste nel progetto, un

incremento del sostegno ad azioni di eradicazione se supportate da Regioni, Comunità Europea e

Associazioni ambientaliste. I risultati del sondaggio sono stati integrati nel CAP e sono stati un utile

supporto per indirizzare la strategia comunicativa di EC-SQUARE (Azione D1). A seguito dei

risultati, ad esempio, si è deciso di mettere sempre in evidenza, nelle presentazioni e nei materiali

divulgativi prodotti, non solo il supporto della Commissione Europea al progetto, ma anche le molte

prese di posizioni dell’Europa (Raccomandazioni del Consiglio d’Europa, apertura del ‘Case file’)

sul caso dello scoiattolo grigio in Italia. Questo permette di dare una prospettiva europea al

progetto, non relegandolo a intervento di controllo di puro interesse locale.

Expected results

1 - RA.4.1: Grey squirrel public attitude questionnaire survey form.

Una prima bozza di domande è stata prodotta nel 2010, ad avvio progetto. La versione definitiva del

questionario è stata prodotta a luglio 2011 in accordo con EURISKO.

2 - RA.4.2: Technical report on survey results.

Page 33: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

33

Rapporto intermedio del sondaggio consegnato da EURISKO ad agosto 2011. Rapporto finale

consegnato a settembre 2011.

Allegati inviati:

Bozza di questionario sulla percezione delle minacce causate dallo Scoiattolo grigio (draft of the

questionnaire for the opinion survey on grey squirrel presence) (Allegato all’Inc.Rep)

Grey squirrel public attitude questionnaire survey form (Allegato PR1)

Technical Report on public attitude survey (Allegato PR1)

5.1.5. Azione A5: produzione del Progetto di Gestione dello Scoiattolo grigio (beneficiario

responsabile: RLom)

Data prevista

avvio 08.2011

Data effettiva

avvio 10.2011

Data prevista

fine 09.2011

Data fine indicata

nell’IncRep 12.2011

Data fine

effettiva

01.2012

Expected results

RA.5.1: General Management Plan document, that will describe all the possible management

actions in detail.

RA.5.2: The document will contain decision rules to set up the Decision Support System,

Il General Management Plan (GMP) è il documento principale del progetto per quanto riguarda le

attività di gestione degli scoiattoli grigi. Secondo quanto indicato nel progetto iniziale, il documento

doveva descrivere nel dettaglio le possibili opzioni gestionali per il controllo e l’eradicazione delle

popolazioni di scoiattolo grigio, descrivere l’attitudine del pubblico e degli stakeholder nei

confronti dello scoiattolo rosso e del suo ruolo negli ecosistemi forestali e dello scoiattolo grigio,

contenere i risultati del Pest Risk Assessment.

La stesura del GMP era dipendente dalla realizzazione delle Azioni A1-A3 che avevano il compito

di fornire le informazioni necessarie alla sua realizzazione. Per questo motivo l’Azione A5 era

prevista nel progetto iniziale tra giugno e agosto 2011. Con il nuovo programma temporale definito

nell’Inception Report è stato previsto di elaborare il GMP entro dicembre 2011.

Il General Management Plan (GMP) è stato chiamato Progetto di Gestione dello Scoiattolo grigio

(PGS) e descrive nel dettaglio le possibili opzioni gestionali per il controllo e l’eradicazione delle

popolazioni di scoiattolo grigio. La stesura del PGS è iniziata a ottobre 2011 con l’analisi delle

relazioni preliminari delle azioni A1-A3 prodotte a ottobre, ed è terminata a gennaio 2012.

Le richieste di autorizzazione alla cattura e soppressione degli animali, hanno richiesto procedure

separate per ogni regione. Ogni regione ha dovuto predisporre un documento tecnico e allestire un

proprio percorso amministrativo e autorizzativo, richiedendo un parere tecnico obbligatorio

all’ISPRA. Il percorso autorizzativo differisce tra le regioni. In Piemonte sono state prodotte due

delibere della Giunta Regionale per gli interventi in aree protette e nel territorio non protetto e

ulteriori documenti di approvazione dalle singole Aree protette. RLom ha deciso di condividere un

iter procedurale comune con gli enti territoriali interessati dalla presenza degli scoiattoli alloctoni e

competenti per il rilascio delle autorizzazioni per le catture in riferimento al PGS. Sono state

organizzate riunioni con le 6 Province, in collaborazione con la DG Agricoltura di RLom e con i 5

Parchi dove è segnalato lo scoiattolo grigio, per proporre un protocollo d’intesa sulle azioni del

progetto (e un iter comune per le autorizzazioni. La Provincia di Milano ha portato in Giunta

Provinciale lo schema di protocollo d’intesa. Le autorizzazioni sono state rilasciate da 11 enti

interessati dalla presenza dello scoiattolo grigio. RLomb ha richiesto a 15 enti gestori il parere in

merito all’incidenza degli interventi previsti nel PGS su 36 Siti RN2000. Il parere degli enti è stato

formalizzato a luglio 2012 in un unico decreto di parere d’incidenza positivo (Allegato al Midterm).

In Liguria la pratica è predisposta dalla Regione ed è poi recepita dalla Provincia di Genova.

Considerate le diverse procedure in atto nelle tre regioni e le diverse opzioni gestionali scelte nelle

diverse regioni, il PGS è stato separato in tre documenti, uno per regione, costituiti da una parte

Page 34: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

34

comune (background, protocolli operativi) e una parte riferita alle singole regioni (distribuzione

della specie, aree d’intervento, opzioni gestionali scelte).

I PGS contengono una parte di Background sull’introduzione dello scoiattolo grigio in Italia, gli

impatti causati, i rischi per il futuro, i risultati derivanti dal Pest Risk Assessment (Azione A6);

seguono la descrizione della distribuzione della specie nelle tre regioni (diversificate per ogni

documento regionale) con indicazioni sulla consistenza delle popolazioni, la cartografia delle

colonie (disponibile anche su supporto GIS) e i protocolli per la cattura degli animali, la

soppressione eutanasica e la sterilizzazione. Nell’ultima parte, per ogni regione sono indicate le

opzioni gestionali che saranno adottate e le aree d’intervento. Il deliverable PGS (nelle sue tre

versioni) è integrato con il Decision Support System, costruito sulla base degli indicatori ecologici e

socioeconomici (dimensione area d’intervento, presenza e distanza da aree sensibili e confini

amministrativi, dimensione popolazione di grigio, consenso all’eutanasia, accessibilità dell’area),

che consente di individuare il tipo di intervento previsto (o la necessità di azioni specifiche di

comunicazione o di altro tipo prima di avviare le catture) e stabilire delle priorità d’intervento. Il

DSS è stato utilizzato per definire gli interventi nelle aree lombarde e per avere un riferimento di

priorità per le aree piemontesi ed è stato utile soprattutto in Lombardia dove, visto il numero elevato

(29) dei nuclei di scoiattoli esotici presenti, sono state definite delle priorità d’intervento. Il DSS è

stato realizzato costruendo dei quadri logici delle due parti che lo costituiscono, relative alla scelta

delle opzioni gestionali (azioni) e della priorità delle aree; in seguito è stato implementato come file

eseguibile e reso disponibile nel sito di progetto.

Expected results

1 - RA.5.1: General Management Plan document, that will describe all the possible management

actions in detail.

Il General Management Plan (GMP) chiamato ora Progetto di Gestione dello Scoiattolo grigio

(PGS) è stato separato in tre documenti, uno per regione; i tre PGS sono stati terminati a gennaio

2012

2 - RA.5.2: The document will contain decision rules to set up the Decision Support System.

Il DSS è stato prodotto come file eseguibile a gennaio 2012 e reso disponibile sul sito di progetto

Allegati inviati

General Management Plan document (Allegato PR1)

Progetto Gestione Scoiattolo grigio e Decision Support System (Allegato PR1)

Risultati dell’applicazione del DSS (Allegato MidRep)

Documento integrativo del PGS Liguria (Allegato MidRep)

Decreto di Regione Lombardia di parere d’incidenza positivo (integrato a PGS Lombardia)

(Allegato MidRep)

Documento sulle scelte gestionali per le tre regioni (Allegato MidRep)

5.1.6. Azione A6: bando del commercio di scoiattoli (beneficiario responsabile: UniTO)

Data prevista avvio

09.2010

Data effettiva avvio

09.2010

Data prevista

fine 02.2012

Data fine effettiva

02.2012

Expected results

RA.6.1: Pest risk assessment of alien squirrel species compatible with the SPSS requirement of the

WTO.

RA.6.2: Discussion, and possible adoption, of a national ban of trade or possession of alien squirrel.

L’azione A6 prevedeva l’elaborazione del Pest Risk Assessment (PRA) per gli scoiattoli introdotti in

Italia. I prodotti previsti in questa azione sono la produzione, entro agosto 2011, del PRA da parte

dell’unità scientifica della Task Force e l’elaborazione entro febbraio 2012 da parte del Ministero di

un draft del documento legislativo necessario a mettere in atto il blocco del commercio. Su richiesta

Page 35: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

35

del Ministero, i ricercatori che costituiscono l’unità scientifica della Task Force hanno prodotto il

PRA nel corso del 2010, prima dell’inizio ufficiale di EC-SQUARE.

La valutazione del rischio è stata effettuata adottando tre diverse procedure. Tutte e tre le procedure

hanno determinato un punteggio alto per lo scoiattolo grigio, a indicare una specie invasiva che

richiede interventi di limitazione (eradicazione o controllo) e l’inserimento in una black list.

1) ISEIA (Invasive Species Environmental Impact Assessment) - Guidelines of the harmonia

information system (source: Belgian Forum on Invasive Species (http://ias.biodiversity.be).

Il punteggio finale è stato: A2 (inserire la species nella “black list”).

2) QUICKSCAN RISK ASSESSMENT - Method according to a report for the Commission for

Invasive exotic species (COIE) of the Netherlands Ministery of Agriculture, Nature and Food

quality.

La Valutazione finale è stata: questa specie può costituire un rischio per l’area italiana dove è

presente.

3) UK NON-NATIVE ORGANISM RISK ASSESSMENT SCHEME Version 3.3 - Prepared by CABI

Bioscience (CABI), Centre for Environment, Fisheries and Aquaculture Science (CEFAS), Centre

for Ecology and Hydrology (CEH), Central Science Laboratory (CSL), Imperial College London

(IC) and the University of Greenwich (UoG).

Valutazione finale: rischio di ingresso 4 (molto probabile), rischio di stabilire una popolazione 4

(molto probabile), rischio di espansione 2 (rischio intermedio), impatto 3 (impatto alto).

Nel progetto LIFE si faceva riferimento a Risk Management e Risk Analysis. Come è stato chiarito

nella lettera inviata alla Commissione Europea con l’Inception Report, la gestione del rischio (Risk

Management) è una parte della valutazione del rischio (Risk Analysis) quando questa è utilizzata per

valutare se importare o no una specie. In questi casi, oltre a verificare il rischio d’introduzione e

naturalizzazione, si analizza anche la possibilità di gestire la specie nel caso sia effettivamente

introdotta. Si può, ad esempio, decidere di importare comunque una specie ritenuta di facile

eradicazione in caso di rilascio, volontario o involontario. Nel nostro caso, lo scoiattolo grigio è già

introdotto in Italia. La valutazione della fase di gestione del rischio non è quindi necessaria, né per

lo scoiattolo grigio né per altre specie di scoiattoli già presenti sul territorio.

Il progetto faceva riferimento, tra i metodi utilizzabili per l’elaborazione della “Pest risk

assessment”, all’uso dell’“EPPO decision support scheme”, dei risultati del programma in corso

“PRATIQUE” e dei risultati del workshop “Preventing Biological Invasions”. Il UK non-native

species risk analysis scheme (uno dei tre sistemi di valutazione che abbiamo usato) è basato

sull’EPPO PRA scheme (utilizzato per le piante) e affronta le stesse questioni nella sezione impatti

ambientali. Inoltre, fornisce una guida nella selezione delle risposte alle domande riguardanti

l’impatto ambientale; in particolare usando delle definizioni per valutare in maniera numerica

l’impatto, derivanti dall’Australia and New Zealand Risk Management Standard (SA/SNZ, 1999).

Il programma “PRATIQUE” ha prodotto un documento (Bremmer et al. 2009) che analizza i vari

sistemi di Pest Risk Assessment. Tra i sistemi proposti, il UK non-native species risk analysis

scheme può essere utilizzato per lo screening di specie da importare. Il Belgian guidelines for

environmental impact assessment and classification of non-native organisms è usato per valutare

l’effettivo o potenziale impatto di specie già introdotte in Europa ed è utilizzato per la compilazione

di black lists. Questi due sistemi sono stati utilizzati per il Pest Risk Assessment. Il workshop

“Preventing Biological Invasions” non ha portato a nuove procedure rispetto a quelle già analizzate

e impiegate.

In una prima fase il MATTM, in collaborazione con la TF di EC-SQUARE, ha elaborato una

proposta di decreto per il controllo della detenzione e del commercio di tutti scoiattoli alloctoni

(tutti gli esemplari di specie appartenenti alla famiglia Sciuridae, ad esclusione della specie

autoctona Sciurus vulgaris). Un bando del commercio di tutti gli sciuridi è però risultato

impraticabile. Nel corso di una riunione a Roma tra esponenti del MATTM, dell’ISPRA e della

Task Force di EC-SQUARE del 11/10/2011 si è quindi deciso di procedere con la preparazione di

un decreto che porti al bando del commercio delle tre specie di sciuridi inseriti nell’allegato B della

legge comunitaria n.338/97 (Sciurus carolinensis, Sciurus niger, Callosciurus erythraeus). Nello

Page 36: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

36

stesso incontro il Ministero ha richiesto alla Task Force una relazione tecnica di accompagnamento

alla proposta di decreto di regolamentazione del commercio che chiarisse la necessità e le

conseguenze di un tale intervento legislativo. In particolare, è stato chiesto di trattare gli impatti

ecologici, economici e sanitari registrati in Italia da parte delle specie di scoiattoli alloctoni che

saranno a breve inseriti nell’allegato B del Regolamento (CE) n. 338/97. Per questo motivo, si è

deciso di posticipare la redazione dei PRA delle altre specie di scoiattoli presenti in Italia, dando la

precedenza alla redazione della relazione richiesta. La relazione è stata preparata e inviata al

MATTM.

Il decreto interministeriale sul divieto del commercio dello scoiattolo grigio e delle altre due specie

di scoiattoli alloctoni è stato firmato il 24/12/2012 dai tre ministri competenti: Ministro

dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Ministro delle politiche agricole, alimentari e

forestali, Ministro dello sviluppo economico. La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è avvenuta

il 2 febbraio 2013.

La notizia è stata pubblicata sul sito del progetto, riportando il testo integrale del decreto in italiano

e in inglese, sul sito della Commissione Europea, sul sito di Regione Lombardia come comunicato

stampa, ed è stata diffusa tramite Newsletter e con messaggi a mailing list. Il comunicato stampa è

stato ripreso da numerosi mezzi di comunicazione, evidenziando in alcuni casi come si tratti del

primo intervento legislativo in Italia che blocca il commercio di vertebrati esotici per la tutela della

biodiversità.

Ad aprile 2014 è stato prodotto il PRA per il Callosciurus finlaysonii a livello italiano. La TF ha

quindi deciso di produrre gli altri PRA utilizzando il modello già adottato per lo scoiattolo grigio

(GB NON-NATIVE SPECIES RISK ANALYSIS – RISK ASSESSMENT TEMPLATE V1.3 (09-

11-11) e avendo come riferimento la scala europea, utile per proporre l'inclusione delle specie nella

lista di 'Invasive Alien Species of Union Concern' in corso di elaborazione. Non sono quindi stati

prodotti i PRA secondo gli altri modelli adottati per lo scoiattolo grigio (procedure ISEIA e

QUICKSCAN RISK ASSESSMENT) in quanto ritenuti non adeguati agli standard in corso di

definizione a livello europeo. Su richiesta di ISPRA e IUCN Italia, alcuni membri della Task Force

hanno elaborato un nuovo PRA per lo scoiattolo grigio considerando come area di riferimento

l’Unione Europea a 28 paesi. Il PRA per Callosciurus erythraeus a livello europeo è stato prodotto

a dicembre 2014 (Allegato A6-1).

Expected results

RA.6.1: Pest risk assessment of alien squirrel species compatible with the SPSS requirement of the

WTO.

Prodotto nel 2010 il PRA per lo scoiattolo grigio. Nel 2013 aprile 2014 è stato prodotto il PRA per il

Callosciurus finlaysonii a livello italiano; per lo scoiattolo grigio e per Callosciurus erythraeus a

livello europeo, utili per la possibile inclusione delle specie nella ‘list of invasive alien species of

Union concern’.

RA.6.2: Discussion, and possible adoption, of a national ban of trade or possession of alien squirrel.

Allegati inviati

Risk-assessment per lo scoiattolo grigio (Grey squirrel Pest risk assessment (Allegato IncRep)

Lettera al MATTM in cui si richiede l’adozione di un provvedimento normativo sullo scoiattolo

(Allegato PR1)

Relazione tecnica di accompagnamento alla proposta di decreto di regolamentazione del

commercio degli scoiattoli (Allegato MidRep)

Scambio di lettere RLom e MATTM sull’iter del decreto di bando del commercio (Allegato

MidRep)

Copia del Decreto di bando dal commercio di tre specie di scoiattoli alloctoni (spedito alla

Commissione Europea dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale)

Comunicato stampa su approvazione divieto del commercio 2013/02/11 (Allegato PR3)

PRA per Callosciurus finlaysonii a livello italiano (Allegato PR4)

Page 37: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

37

Risk Assessment per lo scoiattolo grigio considerando come area di riferimento l’Unione

Europea a 28 paesi (Allegato PR4)

Allegati

A6-1: Risk Assessment per Callosciurus erythraeus considerando come area di riferimento

l’Unione Europea a 28 paesi

5.1.7. Azione C1: gestione delle popolazioni di Scoiattolo grigio in Lombardia

(beneficiario responsabile: C.1.1-C.1.2 UnInsubria; C.1.3-C.1.4 RLom)

Data prevista avvio

09.2011

Data effettiva avvio

01.2012

Data prevista

fine 08.2014

Data fine effettiva

03.2015

Expected results

RC.1.1.1: Reduction in time of the number of grey squirrels removed, until complete eradication of

the population at each site. RC.1.1.2: GIS-based database containing spatio-temporal information on remaining population

size and distribution at each site. RC.1.2.1: Limitation of the grey squirrel spread.

RC.1.2.2: Reduction of grey squirrel densities in areas with the presence of red squirrels.

RC.1.2.3.: Create and continue control in a permanent retaining area kept grey-free.

RC.1.2.4: Development of a grey squirrel control plan to continue the activity after the end of EC-

SQUARE.

A seguito dell’elaborazione del PGS regionale e del parere favorevole dell’ISPRA è stata avviata

l’azione C1. UnInsubria ha bandito, a fine 2011, tre borse di studio per Junior Technical Project

Assistant, due dei quali ufficialmente in servizio dal 1 gennaio 2012 al 31 dicembre 2014 e uno in

servizio dal 1 gennaio 2012 al 31 luglio 2014, che hanno condotto le attività di rimozione in

collaborazione con il personale degli Enti preposti (Province e Parchi regionali); inoltre ha

acquistato due mezzi oltre ad altro materiale per catture e soppressioni.

Il personale strutturato coinvolto nel progetto non ha avuto costi diretti sul progetto, se non il

rimborso delle spese di missione, nel periodo compreso tra il 1 giugno 2011 e il 31 agosto 2013. A

seguito della seconda modifica sostanziale di progetto, il personale strutturato ha avuto un costo nel

progetto nel periodo compreso tra il 1 settembre 2013 e il 31 marzo 2015.

Le attività di monitoraggio in corso da inizio progetto (Azioni A1, C1), hanno portato a rilevare in

Lombardia la presenza di 36 nuclei di scoiattoli alloctoni, rispetto ai 10 nuclei noti inizialmente. Nel

corso dei monitoraggi e dello svolgimento dell’azione C1 si è, inoltre, rilevata una consistenza delle

popolazioni superiore a quanto noto a inizio progetto. Uno dei nuclei, inizialmente attribuito a

scoiattolo grigio è stato verificato dai ricercatori di UnInsubria e attributo alla specie: scoiattolo di

Pallas (Callosciurus erythraeus). Tale popolazione si trova in provincia di Varese, a pochi

chilometri dal confine Svizzero. Per questo motivo, la Task Force ha deciso di includere tale specie

all’interno del progetto EC-SQUARE, in modo da trattare la problematica, di fatto ampiamente

sovrapponibile a quella dello scoiattolo grigio, in modo analogo nel corso dell’azione C1. Tale

decisione è stata avvallata dalla Commissione Europea con comunicazione del 09/01/2012.

Con finalità di tipo esclusivamente logistico-operative, l'intero territorio della regione Lombardia

interessato dalla presenza di sciuridi alloctoni, è stato suddiviso in 8 diverse macroaree di seguito

elencate, utilizzate come riferimento per l’elaborazione del Progetto Gestionale Scoiattolo

Lombardia. Per ogni macroarea è riportato il numero di nuclei diversi individuati.

1- Lambro settentrionale (8 nuclei) - province di Milano Monza-Brianza, Como, Lecco.

2- Lambro meridionale (3 nuclei) - province di Milano, Monza-Brianza.

3- Adda (6 nuclei) - province di Milano, Monza-Brianza, Bergamo.

Page 38: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

38

4- Alto Varesotto (1 nucleo) – provincia di Varese.

5- Ticino settentrionale (1 nucleo) - province di Varese, Milano.

6- Alto Milanese-Sud Milano (4 nuclei) - provincia di Milano.

7- Ticino meridionale (3 nuclei) - provincia di Milano.

8- Triangolo Lariano (3 nuclei) - province di Como, Lecco.

La notevole estensione della distribuzione dello scoiattolo grigio in Lombardia ha portato a

rivalutare gli obiettivi dell’azione C1 procedendo comunque con la gestione della specie in almeno

parte delle aree occupate. Si è quindi iniziato a operare nella porzione orientale della regione, dove

le condizioni di diffusione della specie, il supporto di diversi stakeholder istituzionali e la presenza

degli animali in aree poco urbanizzate, facevano ipotizzare minori difficoltà operative. Si è inoltre

deciso di intervenire anche nell’area con scoiattoli alloctoni in provincia di Varese, per la vicinanza

(pochi chilometri) con il confine svizzero e il forte rischio di espansione verso questo Stato.

A seguito della redazione del PGS Lombardia 11 Enti interessati dalla presenza di scoiattoli

alloctoni hanno rilasciato le autorizzazioni alle catture. Per assicurare l’assenza di incidenza degli

interventi sui Siti Rete Natura 2000 presenti nelle aree d’intervento, RLom ha richiesto a 15 enti

gestori il parere in merito all’incidenza degli interventi previsti nel PGS su 36 Siti RN2000. Il

parere degli enti è stato formalizzato a luglio 2012 in un unico decreto di parere d’incidenza

positivo.

Formazione

Sono stati effettuati 1 workshop di formazione teorico-pratici sulle attività di cattura a dicembre

2012, con la partecipazione di polizie provinciali di BG, CO, LC, MI, MB, VA, guardiaparco del

Parco Ticino e Adda Nord (26 partecipanti), poi ripetuti tramite 2 corsi di formazione teorico-pratici

più specifici sulle attività di cattura per la Polizia Provinciale di Milano (tra gennaio e aprile 2014 -

15 agenti in totale) e per Como, Lecco e Monza – Brianza (settembre 2014 - 22 agenti in totale), per

poter avviare un trasferimento di competenze agli enti locali. Per informare e coinvolgere i

volontari locali nel monitoraggio degli scoiattoli RLom e Uninsubria hanno organizzato diversi

momenti di formazione rivolti alle GEV dei Parchi lombardi, sia all’inizio del progetto (azione A1)

che nella C1 (es GEV Parco Groane 01/12/2012, GEV del Parco Valle Lambro 18/09/2014) e 1

ulteriore seminario informativo per le GEV (31/03/2014 – 152 partecipanti). Questo ha portato a un

coinvolgimento diretto dei volontari dei Parchi nella raccolta di dati utili ai monitoraggi, nel Parco

Groane, dove è stata coinvolta anche una scuola che ha partecipato alle attività di educazione

ambientale (Azione D2) e nel Parco di Monza dove è stato installato uno degli osservatori (Azione

D2). I monitoraggio sono conclusi a febbraio 2015.

Catture

Uninsubria ha condotto le catture, in collaborazione con gli Enti di competenza, in 4 delle 8 macro

aree individuate dal PGS: Alto Varesotto, Lambro Settentrionale, Adda e Triangolo Lariano. Il Grey

squirrel distribution second draft Lombardia è stato illustrato nel dettaglio a Iva Rossi di

ASTRALE durante la visita di monitoraggio del 18 novembre 2013.

Nell’ambito del incarico del 16/07/2014 conferito da RLom, tramite procedura ad evidenza

pubblica, all'Università di Milano per l'assistenza veterinaria (vedi “Analisi sanitarie”), è stato

incluso anche il reclutamento di due Junior Technical Project Assistant destinati al rafforzamento

delle azione di cattura, così come chiesto nella seconda proposta di modifica approvata, in relazione

all'esigenza di massimizzare gli sforzi di cattura nella fase finale del progetto. In affiancamento ad

Uninsubria nel periodo ottobre 2014 – febbraio 2015 sono state impiegate un totale di 75 giornate

effettive di attività di cattura su campo, concentrate per la Macroarea Adda, e 85 giornate,

nell'ambito della medesima finestra temporale, nella Macroarea Alto Varesotto.

In alcune delle altre macroaree sono state pianificati interventi ad hoc, sempre in collaborazione con

le province, per la risoluzione di specifiche criticità (scoiattoli alloctoni che con la loro presenza

arrecavano disturbo ai cittadini che hanno richiesto l'intervento).

Page 39: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

39

L’andamento delle rimozioni in sei aree di trappolaggio (a titolo esemplificativo) è riportato

graficamente nella Fig. C1-1.

Figura C1-1. Andamento delle rimozioni in sei aree di cattura del macro-area Lambro Settentrionale

nel corso del tempo (pallini neri) e stima con errore (linea blu e area grigia) della popolazione

rimasta.

Tali elaborazioni sono state realizzate per tutte le aree di trappolaggio interessate dal progetto: è

stato possibile elaborare i dati relativi a 65 siti su un totale di 80. Per i restanti 15 siti non è stato

possibile stimare l'andamento delle rimozioni a causa del ridotto numero di individui catturati. Nei

singoli grafici sono indicate le catture nel corso del tempo e la stima di consistenza della

‘popolazione’ presente nell’area di cattura (con una misura dell’errore) negli stessi periodi.

Il successo di cattura è stato valutato considerando il numero di animali catturati nelle singole aree

rispetto alla consistenza stimata nell’area stessa. La consistenza della ‘popolazione’ nell’area di

cattura è stata valutata con il metodo Catch Per Unit Effort (CPUE) che stima la consistenza iniziale

mediante una procedura di regressione degli animali catturati nel tempo. In questo modo si ottiene

un valore medio di consistenza e un errore standard della stima che consente di calcolare un

intervallo di confidenza con stima minima, media e massima. Nella Fig. C1-2 sono riportate le

stime medie di ‘popolazione’ per le aree di cattura relative alla Macroarea 1 (Lambro settentrionale)

e il numero di animali rimossi. Grafici analoghi sono stati prodotti per tutte le macroaree

direttamente interessate dalle attività di rimozione. Gli stessi dati sono riportati in percentuale nella

Fig. C1-3 dove sono indicati gli animali rimossi rispetto a una stima conservativa (dimensione

media stimata della popolazione) e a uno scenario pessimistico (dimensione massima stimata della

popolazione).

Page 40: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

40

Figura C1-2. Analisi dell'andamento delle attività di rimozione, a titolo esemplificativo si riportano

i dati relativi alla Macroarea 1 (Lambro settentrionale) e consistenza media stimata delle

popolazioni.

Il sistema “near-real-time” per l'analisi dei dati di cattura ha consentito inoltre di generare delle

elaborazioni grafiche relative all'andamento complessivo delle catture a livello di singola

Macroarea. Un quadro sintetico relativo a 4 Macroaree è riportato in Fig. C1-4.

Figura C1-3. Percentuale degli animali rimossi rispetto alle consistenze (medie e massime) stimate,

a titolo esemplificativo si riportano I dati relativi alla Macroarea 4 (Alto Varesotto).

Page 41: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

41

Figura C1-4. Andamento generale delle attività di cattura a livello di Macroarea. La linea rossa

tratteggiata indica il trend relativo (interpolazione polinomiale LOESS), la linea blu e la relativa

area grigia rappresentano la stima con errore relativa alla popolazione residua.

L'andamento delle attività di rimozione è stato rappresentato anche in forma cartografica. A livello

di singola area di intervento è possibile una verifica su base spaziale dell'efficacia degli interventi

eseguiti (Figura C1-5).

Page 42: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

42

2011 2015

Figura C1-5. confronto, a titolo di esempio sullo stato di avanzamento delle attività di rimozione

nella Macroarea 1 (Lambro settentrionale) e nella Macroarea 3 (Adda). In grigio la diffusione dello

scoiattolo grigio nel 2011; in grigio scuro aree di controllo; in rosso le aree dove lo scoiattolo rosso

sta ricolonizzando i boschi a seguito della rimozione dello scoiattolo grigio.

In totale nelle quattro macroaree sono stati rimossi 2220 scoiattoli alloctoni durante 4601 giorni di

attivazione delle trappole (somma delle quattro macroaree) controllate in totale 5381 volte (Tabella

C1-1.

Tabella C1-1. Numero di animali rimossi nelle quattro macroaree d'intervento e sforzo di cattura

espresso come giorni di attivazione delle trappole e numero totale di controlli delle stesse.

Macroarea Totale

1 - Lambro

settentrionale

3 – Adda 4 - Alto

Varesotto

8 - Triangolo

Lariano

Animali rimossi 1027 249 787 157 2220

Giorni di attivazione delle

trappole 1005 1280 1372 944 4601

Controlli trappole 2053 1420 1417 491 5381

Frequenza media controlli

(controlli/ giorno) 2,04 1,11 1,03 0,52 1,17

Catch per Unit Effort 3,90% 2,01% 3,01% 3,14% 3,02%

Nella Macroarea Alto Varesotto dove è presente un nucleo di Callosciurus, poiché a fronte di

un’area iniziale di presenza di circa 421 ha, si ritiene che gli sciuridi alloctoni abbiano colonizzato

un’area di circa 9.800 ha, si è reso necessario elaborare nel corso del progetto una strategia ad hoc

per incrementare lo sforzo di rimozione. Il Callosciurus a differenza dello scoiattolo grigio ha

abitudini maggiormente arboricole.

Analisi sanitarie

Page 43: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

43

In data 21/06/2012 è stato affidato un primo incarico per l’assistenza veterinaria tramite accordo di

collaborazione tra RLom, UnInsubria, UniMI e IZSLER, per il conferimento degli scoiattoli

alloctoni soppressi a UniMI e IZSLER per l’effettuazione di analisi micro e macroparassitologiche

e sui parametri riproduttivi e il successivo smaltimento delle carcasse. Tale accordo ha previsto la

raccolta di numerose informazioni utili per la gestione degli scoiattoli alloctoni e la conservazione

dello scoiattolo rosso. A luglio UniMI e IZSLER hanno consegnato le relazioni relative all’attività

svolta. Su un campione di 208 scoiattoli grigi e 69 sieri IZLER non ha riscontrato positività per le

principali malattie di interesse zoonosico, potenzialmente pericolose per altri selvatici (TBC, epatite

E, salmonellosi, tularemia, rickettsiosi) Le analisi svolte da UniMI su campioni sia di scoiattolo

rosso e sia di scoiattolo grigio hanno evidenziato un possibile enemy release effect nello scoiattolo

grigio e nello scoiattolo di Pallas con possibili ripercussioni positive sulla dinamica di popolazione

delle specie alloctone. Parallelamente sono emerse indicazioni sul ruolo dello scoiattolo grigio

nell'introduzione di nuove infezioni verso lo scoiattolo rosso. Sono state inoltre identificate delle

infezioni di parassiti (Borrelia, Ljungan, Cryptosporidium spp.) che possono interessare anche

l’uomo. Infine è stata messa a punto una metodica efficiente per la stima della fertilità nello

scoiattolo grigio. In base ai risultati ottenuti, il 16/07/2014 RLom tramite procedura ad evidenza

pubblica ha conferito un nuovo incarico a UniMI per l'assistenza veterinaria. Nell’ambito

dell’incarico sono stati conferiti 92 soggetti di scoiattolo grigio e 64 soggetti di Callosciurus

erithraeus, sui quali sono state avviate le analisi micro e macroparassitologiche nonché lo screening

per accertare l’assenza dello SQPV, analisi sui parametri riproduttivi e il successivo smaltimento

delle carcasse (Allegato C1-1). E’ stato effettuato l'esame necroscopico di 136 soggetti di scoiattolo

grigio e 135 soggetti di scoiattolo di Pallas. In totale le analisi effettuate da UniMI nell’ambito del

primo e del secondo incarico hanno interessato 625 scoiattoli, con 3.183 campioni analizzati. Lo

studio della fertilità ha permesso lo sviluppo di un modello di dinamica di popolazione che, oltre ad

informazioni in merito al tasso di accrescimento demografico delle popolazioni italiane di scoiattolo

grigio, ha fornito indicazioni utili a determinare l'intensità di prelievo necessario al controllo o

all'eradicazione delle stesse.

Confronto con le associazioni ambientaliste e animaliste

Nel corso del progetto è stato avviato anche un confronto e un percorso di condivisione di alcuni

aspetti del progetto con Associazioni ambientaliste e animaliste. RLom ha organizzato diversi

incontri con le associazioni, che hanno permesso di avviare una discussione su un possibile

percorso condiviso per la gestione del nucleo presente nel parco pubblico cittadino di Legnano, in

collaborazione con Provincia di Milano e Comune di Legnano. Pur mantenendo una visione diversa

sulla necessità e il modo di intervenire nella gestione delle specie alloctone, si è condivisa e

compresa la problematica legata alla presenza dello scoiattolo grigio quale fattore di rischio per la

sopravvivenza dello scoiattolo rosso e si è concordato di procedere con un monitoraggio congiunto

della popolazione di scoiattoli presenti nel parco pubblico di Legnano e zone limitrofe, al fine di

valutare la fattibilità di un progetto di sterilizzazione. Nel corso di diversi incontri sono state

affrontate le criticità legate all’applicazione del progetto, effettuando una prima riconignizione delle

cliniche veterinarie presenti in zona e disponibili a effettuare le sterilizzazioni e definendo criteri

per individuare possibili aree per il rilascio degli scoiattoli grigi sterilizzati (vedi anche paragrafo

5.4.5. Innovation and demonstration value). A tal fine RLom prevederà l’allocazione di ulteriori

risorse regionali per garantire la continuità degli interventi, che saranno utilizzate nel post LIFE.

Attività di radiotracking

UnInsubria ha acquistato il materiale per attività di radiotracking mediante il quale, con

l'apposizione dei tag agli scoiattoli rossi, è stata seguita la dinamica di ricolonizzazione, nelle aree

di eradicazione degli scoiattoli alloctoni. Tale attività, ad esempio, ha consentito di verificare la

ricolonizzazione degli scoiattoli rossi in seguito alla rimozione di esemplari di Callosciurus

erythraeus e il loro progressivo insediarsi stabilmente nelle aree di rimozione della specie alloctona.

Page 44: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

44

Queste attività hanno consentito di acquisire le necessarie conoscenze per apportare migliorie alle

attività di gestione delle aree per le quali è in corso la rimozione della specie alloctona.

Nella macroarea 4 sono stati applicati i radio collari a un totale di 31 animali (24 scoiattoli alloctoni

e 6 scoiattoli rossi), in 4 aree differenti (Tabella C1-2) e per ognuno di essi sono stati registrati dai

25 ai 40 fix.

Tabella C1-2. Numero di animali dotati di radiocollare per specie, sesso e area.

Area Periodo di

monitoraggio

Callosciurus erythraeus Sciurus vulgaris

M F M F

C04-04 Apr – Oct 2013 1 0 0 0

C04-05 Mar – Oct 2014 3 4 3 2

C04-09 Apr – Oct 2013 3 5 1 0

C04-10 Apr – Oct 2013 3 4 0 0

Totale 11 13 4 2

24 6

Le attività di controllo continueranno nel dopo LIFE. Il Grey squirrel permanent control plan for

Lombardy (Allegato C1-2) è il documento di programmazione degli interventi di rimozione degli

scoiattoli alloctoni in Lombardia nel dopo LIFE.

Expected results:

Il progetto di EC-SQUARE prevedeva la possibilità di definire le scelte gestionali a livello

regionale nei PGS, dopo aver effettuato il monitoraggio delle popolazioni e avere quindi un quadro

aggiornato della distribuzione delle specie. I risultati attesi in base alle opzioni gestionali scelte

erano

C.1.1: Eradication

RC.1.1.1: Reduction in time of the number of grey squirrels removed, until complete eradication of

the population at each site.

RC.1.1.2: GIS-based database containing spatio-temporal information on remaining population

size and distribution at each site, updated throughout the eradication programme.

C.1.2: Control

RC.1.2.1: Limitation of the grey squirrel spread.

RC.1.2.2: Reduction of grey squirrel densities in areas with the presence of red squirrels.

RC.1.2.3.: Create and continue control in a permanent retaining area kept grey-free.

RC.1.2.4: Development of a grey squirrel control plan to continue the activity after the end of EC-

SQUARE.

In Lombardia non sono state condotte azioni di sterilizzazione di scoiattoli, quindi le azioni C.1.3 e

C.1.4 non erano previste. Gli obiettivi nel lungo termine della gestione degli scoiattoli alloctoni in

Lombardia prevedono l’eradicazione delle popolazioni quando possibile e il controllo delle

popolazioni troppo estese. Nell’ambito del LIFE le attività di rimozione sono state svolte in quattro

delle otto macro aree individuate dal PGS, dove l’obiettivo permane l’eradicazione delle

popolazioni. I risultati raggiunti riguardano quindi le prime due sub-azioni: C.1.1 e C.1.2.

RC.1.1.1: Reduction in time of the number of grey squirrels removed, until complete eradication of

the population at each site.

RC.1.2.1: Limitation of the grey squirrel spread.

RC.1.2.2: Reduction of grey squirrel densities in areas with the presence of red squirrels.

RC.1.2.3.: Create and continue control in a permanent retaining area kept grey-free.

Page 45: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

45

Le attività di rimozione nelle quattro macroaree oggetto della gestione di scoiattoli alloctoni hanno

portato a una limitazione della diffusione degli scoiattoli e una riduzione, anche sostanziale, delle

popolazioni presenti nelle macroaree Alto Varesotto, Lambro Settentrionale, Adda e Triangolo

Lariano. Nella macroarea Adda la completa rimozione degli animali è stata raggiunta in due siti; in

altri tre siti sono rimasti pochi individui della specie alloctona che potranno essere rimossi nel corso

delle attività previste nell’After-LIFE; per il sesto e ultimo sito occorre superare la criticità di alcuni

privati non favorevoli a collaborare. Nel Lambro Settentrionale si è ottenuta una forte riduzione

numerica e dell'area di distribuzione dello scoiattolo grigio, con ricolonizzazione in atto da parte

dello scoiattolo rosso; occorrerà comunque aumentare lo sforzo di controllo nelle aree rimaste,

superando la criticità di alcuni parchi privati dove non è stato possibile entrare. Nel Triangolo

Lariano occorre aumentare lo sforzo di cattura e superare la criticità di privati. Nell’Alto Varesino,

dove è presente la popolazione di Callosciurus, la popolazione è risultata più estesa del previsto, si

è quindi preparato un nuovo piano di controllo di cinque anni. Le attività di controllo sono in fase di

programmazione per il dopo-LIFE, prevederanno comunque la continuazione delle rimozioni in

queste macroaree. Al momento non è ancora stata raggiunta l’eradicazione totale della specie in una

macroarea, l’area dove il controllo degli scoiattoli grigi e in fase avanzata e vicina alla rimozione

completa. In queste aree, parallelamente alla rimozione degli scoiattoli alloctoni in aree via via più

ampie, si è impostato il monitoraggio nelle aree grey-free in modo da poter intervenire celermente

nel caso di nuove colonizzazioni.

RC.1.1.2: GIS-based database containing spatio-temporal information on remaining population

size and distribution at each site, updated throughout the eradication programme.

UnInsubria mantiene un database con tutte le segnalazioni di scoiattoli alloctoni in Lombardia.

Questo permette di avere sempre la situazione aggiornata delle macroaree gestionali e la possibilità

di verificare in tempo reale segnalazioni in aree nuove. Tale database è fondamentale per

programmare al meglio le attività gestionali in corso e quelle previste in futuro.

Informazioni spazio-temporali sugli animali rimanenti e la loro distribuzione sono disponibili per le

popolazioni sottoposte ad attività di prelievo. La consistenza della ‘popolazione’ nell’area di cattura

è stata valutata con il metodo Catch Per Unit Effort (CPUE) che stima la consistenza iniziale

mediante una procedura di regressione degli animali catturati nel tempo. In questo modo si ottiene

un valore medio di consistenza e un errore standard della stima che consente di calcolare un

intervallo di confidenza con stima minima, media e massima. Il sistema “near-real-time” per

l'analisi dei dati di cattura ha consentito inoltre di generare delle elaborazioni grafiche relative

all'andamento complessivo delle catture a livello di singola Macroarea.

RC.1.2.4: Development of a grey squirrel control plan to continue the activity after the end of EC-

SQUARE.

Il grey squirrel control plan è rappresentato dal Deliverable ‘Grey squirrel permanent control plan

for Lombardy’, prodotto e allegato a questo report (Allegato C1-2).

Allegati inviati

Grey Squirrel distribution GIS for Lombardy (first draft) (Allegato MidRep)

C1_1_veterinary assistance_relazione IZLER settembre 2013 (Allegato PR3)

C1_2_veterinary assistance_relazione UNIMI luglio 2013 (Allegato PR3)

C1_3_minutes incontri tecnici (Allegato PR3)

C1_4_richiesta collaborazione enti locali (Allegato PR3)

C1-1: Verbali meeting su Legnano (Allegato PR4)

C1-2: Lettera al privato di Cassano (Allegato PR4)

C1-3: Foglio firme dei corsi per le polizie provinciali e presentazioni (Allegato PR4)

C1-4: Relazione UniMI attività veterinarie (Allegato PR4)

Allegati

Page 46: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

46

C1-1: Veterinary assistance relazione finale UNIMI marzo 2015

C1-2: Grey squirrel permanent control plan for Lombardy

5.1.8. Azione C2: gestione delle popolazioni di Scoiattolo grigio in Piemonte (beneficiario

responsabile: RPie)

Data prevista avvio

09.2011

Data effettiva avvio

01.2012

Data prevista

fine 08.2014

Data fine effettiva

03.2015

Expected results

RC.2.2.1: Limitation of the grey squirrel spread.

RC.2.2.2: Limitation of grey squirrel densities in areas with the presence of red squirrels.

RC.2.2.3: Development of a grey squirrel control plan to continue the activity after the end of EC-

SQUARE

L’azione C2 prevedeva attività di monitoraggio e rimozione dello scoiattolo grigio in Piemonte. Gli

obiettivi erano la limitazione della diffusione della specie, il controllo dello scoiattolo grigio in aree

di presenza dello scoiattolo rosso e la preparazione di un piano di controllo per l’After-LIFE. Il

monitoraggio condotto nel corso dell’azione A2 ha portato a definire un’area di distribuzione dello

scoiattolo grigio in Piemonte decisamente ampio (oltre 2000 km quadrati). Tale superficie

rappresenta un incremento di circa il 130% rispetto ai circa 880 km2 noti nel 2000, anno dell’ultimo

monitoraggio intensivo della specie, il cui valore è stato preso come riferimento per l’elaborazione

del progetto LIFE. L’analisi della superficie occupata dallo scoiattolo grigio in Piemonte, la sua

estensione e frammentazione ha portato ad avviare una strategia di controllo in alcune aree per

verificare la possibilità di limitare l’espansione dello scoiattolo grigio e assicurare la conservazione

di popolazioni vitali di scoiattolo rosso. Successivamente, si procederà a una estensione delle

attività di controllo a tutto il territorio interessato dalla specie alloctona. A seguito dell’elaborazione

del PGS Piemonte e del parere favorevole dell’ISPRA è stata avviata l’azione C2. Le attività in

Piemonte prevedono la cattura degli animali con trappole in vivo e la loro soppressione eutanasica

con CO2. A seguito di richiesta di un parere da parte del Project Manager, ISPRA (parere del

24/07/2012) ha precisato che ritiene l’attivazione di metodi indiretti di controllo dello scoiattolo

grigio, che escludano il ricorso alla soppressione o alla rimozione degli animali dal territorio di

presenza, un’opzione al momento impraticabile. A seguito di richiesta parere da parte di Regione

Piemonte, ISPRA ha anche precisato (parere del 02/11/2012) di ritenere nel caso della Regione

Piemonte, con ampio areale di diffusione ed elevata consistenza della popolazione di scoiattolo

grigio, impraticabile l’utilizzo di tecniche di sterilizzazione chirurgica al fine di un effettivo

controllo della specie.

L’avvio delle attività di rimozione in Piemonte ha subito dei ritardi legati:1) ai ricorsi degli

animalisti contro gli atti autorizzativi regionali; 2) la cancellazione della legge regionale che

regolava gli interventi di controllo della fauna; 3) a problemi di rapporti con la DG Ambiente della

Regione Piemonte e con le Province.

1- A seguito di riunioni tra i rappresentanti regionali piemontesi e dell’Università di Torino è stato

deciso, in base alla normativa regionale, di preparare due Delibere, approvate dalla Giunta

Regionale, per le attività di controllo nelle aree protette e nel restante territorio non protetto.

Questi atti amministrativi della Regione Piemonte sono stati oggetto di ricorsi da parte di

associazioni animaliste. La DGR sui ‘Criteri di indirizzo per la gestione dello scoiattolo grigio

nelle aree protette’ (DGR 30 dicembre 2011, n. 24-3212) che definiva le linee guida per gli

interventi all’interno delle aree protette e approvava il piano di controllo nel Parco della Mandria è

stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) il 02/04/2012. Il Giudice ha

emesso un’Ordinanza sospensiva, riservandosi di entrare nel merito un anno dopo (02/07/2013). Per

superare questo blocco delle attività, RPie ha predisposto un nuovo atto amministrativo in

sostituzione della DGR impugnata, chiarendo i punti evidenziati dal Giudice come possibili criticità

Page 47: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

47

e adeguando le procedure a quanto richiesto dalla nuova legge sulle aree protette in vigore da

gennaio 2012 (atto approvato dalla Giunta Regionale con DGR n. 4/R del 23-07-2012 e DGR n. 8-

4164 del 23/07/2012. RPieha poi predisposto anche un atto amministrativo (DGR n. 51-4630 del

24/09/2012) per autorizzare gli interventi fuori delle aree protette regionali. I funzionari regionali

partecipanti al progetto LIFE e il Project Manager hanno in questo periodo collaborato con l’ufficio

legale regionale nel predisporre le memorie difensive utili a dimostrare la correttezza delle

procedure seguite.Il 06/11/2012 le associazioni animaliste hanno presentato un nuovo ricorso al

TAR per l’annullamento delle DGR n. 4/R del 23-07-2012 e DGR n. 8-4164 del 23/07/2012 e atti

collegati. Il Giudice del TAR con Ordinanza del 17/01/2013 ha respinto l’istanza cautelare degli

animalisti. Nella sentenza viene in particolare citato il parere ISPRA che sottolinea l’impraticabilità

della sterilizzazione come metodo di controllo dello scoiattolo grigio in Piemonte su vasta scala. Il

18/03/2013 le associazioni animaliste hanno fatto ricorso al Consiglio di Stato per l’annullamento e

la riforma dell’Ordinanza del TAR del 17/01/2013. Il Consiglio di Stato con Ordinanza del

17/05/2013 ha respinto l’appello. Il TAR, con Sentenza del 03/07/2013, riferita al ricorso del

02/04/2012 su cui aveva emesso Ordinanza sospensiva, ha dichiarato la cessazione della materia del

contendere. I ricorsi, al TAR e al Consiglio di Stato, alla fine vinti da Regione Piemonte, hanno

comunque determinato il ritardo di oltre un anno (da aprile 2012 a maggio 2013) per arrivare alla

effettiva disponibilità degli atti autorizzativi per le attività di cattura.

2- La normativa di riferimento per il controllo della fauna alloctona in Piemonte era la Legge

regionale n. 70 del 4 settembre 1996 ‘Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e

per il prelievo venatorio’, che recepiva la normativa nazionale Legge 1992, n. 157 ‘Norme per la

protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.’ Tale normativa regionale.

consentiva l’impiego di numerose figure professionali e volontarie nel controllo della fauna

(alloctona inclusa): es. le guardie venatorie volontarie. La sua abrogazione, decisa a livello politico

nel 2012 in maniera imprevista e in pochi giorni (Deliberazione della Giunta Regionale 30 luglio

2012) per evitare un referendum contro la caccia, attività regolata a livello regionale proprio da

quella normativa, ha fortemente limitato le opzioni disponibili nella scelta del personale che poteva

attuare i controlli dello scoiattolo grigio. Una successiva analisi della normativa nazionale di

riferimento (Legge 1992, n. 157), anche con il supporto dell’Ufficio legale di RPie, ha portato a

ritenere necessaria la presenza degli Agenti di Polizia Provinciale nel momento delle catture degli

scoiattoli grigi in aree non protette, senza possibilità di delega ad altro personale.

3- Il progetto LIFE prevedeva il coinvolgimento della Regione Piemonte con le Direzioni Regionali

(DG) Agricoltura e Ambiente. In una fase pre-LIFE la Regione Piemonte ha approvato infatti un

atto formale con il quale si impegnava a pertecipare alle attività previste dal progetto in caso di sua

approvazione (DGR n. 31-12298 del 5 ottobre 2009). La DG Agricoltura segue, infatti, le attività di

gestione faunistica in territorio non protetto, mentre la DG Ambiente ha la responsabilità dei Parchi

e della Rete Natura 2000. A seguito dell’approvazione del Progetto LIFE la Regione Piemonte ha

formalmente aderito al progetto, coinvolgendo le due Direzioni di cui sopra (DGR n. 51-4630 del

24 settembre 2012 e DGR n. 69-4997 del 28 novembre 2012). Per questo, fin dall’avvio delle

attività, gli incontri organizzativi hanno previsto la presenza di rappresentanti delle due DG, dei

Parchi e delle Province, oltre che dell’Università di Torino. L’iniziale collaborazione della DG

Ambiente ha portato all’approvazione delle due DGR autorizzative per i controlli in aree protette e

nel restante territorio non protetto, l’approvazione del piano di controllo nel Parco della Mandria,

l’elaborazione da parte di UniTO di un piano specifico di controllo dello scoiattolo grigio nel Parco

del Po e della Collina Torinese. Successivamente la DG Ambiente non ha più continuato a

collaborare con il progetto LIFE.

A seguito dei risultati delle attività di monitoraggio e delle valutazioni sull’estensione dell’area

occupata dallo scoiattolo grigio, RPie ha deciso di incrementare il personale da destinare alle

attività di controllo, coinvolgendo direttamente Province e Guardaparco, personale preposto al

controllo della fauna selvatica. In un primo tempo si era pensato anche di poter rendicontare il

personale dei parchi come personale regionale. A seguito di un quesito specifico posto ad

ASTRALE nel corso della visita di monitoraggio dell’11-12 luglio 2012, la Commissione Europea

Page 48: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

48

ha risposto ritenendo in linea di principio non ammissibile la rendicontazione del personale dei

Parchi Regionali come personale della Regione (ENV/E.3/IC/LM/em ARES (2012) 936374 del

02.08.2012). Si sono quindi valutate le possibili alternative. L’ipotesi di far entrare due parchi, e in

seconda istanza alcune province, come beneficiari del progetto è stata abbandonata dopo che gli

Enti contattati si sono rifiutati di entrare nella partnership del progetto stesso. La DG Agricoltura di

Regione Piemonte, divenuta responsabile dell’azione C2 a seguito della seconda modifica

sostanziale approvata dalla Commissione Europea, ha messo a disposizione ulteriore personale

tecnico per seguire le attività di controllo e coordinare l’attività di Parchi e Province. RPie con la

DGR 28/11/2012, n. 69-4997, ha ribadito la propria volontà di ‘perseguire comunque l’obiettivo del

controllo dello scoiattolo grigio sul proprio territorio anche nell’eventuale periodo di sospensione

del progetto EC-SQUARE dopo la conclusione del progetto stesso, al fine di rispondere nel medio-

lungo periodo alle richieste e raccomandazioni giunte dalla Commissione Europea e dal Comitato

Permanente della Convenzione di Berna’.

Nel 2012 la Provincia di Cuneo ha dato la propria disponibilità a una verifica delle metodologie di

intervento sullo scoiattolo grigio. Per questo UniTO e RPie hanno organizzato un incontro

formativo (21/05/2012) e un incontro tecnico-organizzativo (19/02/2013). Successivamente, sono

stati organizzati con il personale di vigilanza dell’amministrazione provinciale di Cuneo alcuni

interventi di rimozione (10-12/04/2013) allo scopo di condividere le tecniche operative. Al termine

di queste attività la Provincia di Cuneo ha comunicato la sua difficoltà a continuare le attività di

controllo; comunicazione analoga da parte della Provincia di Torino.

La Direzione Agricoltura di Regione Piemonte ha inoltrato alla Direzione Ambiente della stessa

Amministrazione, alle Province e Aree protette coinvolte dalla presenza dello scoiattolo grigio, una

nota (prot. 10441/DB1100 del 23 maggio 2013) con cui veniva chiesta una ricognizione di quanto

fatto e le criticità emerse. La nota suddetta non ha ricevuto riscontri dalla DG Ambiente e dagli Enti

Parco, mentre le Province hanno risposto evidenziando soprattutto una generale carenza di risorse

umane ed economiche da destinare alle attività di controllo dello scoiattolo grigio. Rpie DG

Agricoltura ha quindi scritto al Project Manager e agli altri beneficiari (lettera RPie 12/06/2013 e

conseguenti lettere del PM a RLom 04/07/2013 e a RPie 04/07/2013, lettera RLom a

RPie08/07/2013, evidenziando come il controllo dello scoiattolo grigio in Piemonte risentisse di

pesanti ritardi. In ogni caso la RPie, attraverso la DG Agricoltura, ha confermato la volontà

dell’Ente di superare tali criticità. La situazione del Piemonte è stata discussa con il MATTM e

ISPRA in occasione dello SteeringCommittee, a seguito del quale il MATTM ha mandato una

lettera a Rpie sottolineando gli impegni dell’Italia nei confronti della Convenzione di Berna e degli

stati limitrofi. Tra fine 2013 e inizio 2014 ci sono stati numerosi scambi di lettere (7 con Prov.

Torino e 4 con Prov. di Cuneo) e contatti tramite mail e telefonici tra RPiee le province di Torino e

Cuneo. Dopo le iniziali perplessità da parte di entrambe le Province, Cuneo ha dato la sua

disponibilità a iniziare le catture da gennaio 2014.

Nel mese di gennaio 2014 Regione Lombardia, in qualità di beneficiario coordinatore, ha inoltrato

una nota di sollecito alla Direzione Agricoltura e alla Direzione Ambiente di Regione Piemonte

affinché venissero risolti i gravi ritardi nelle operazioni di contenimento. La Direzione Ambiente

non ha dato riscontro a tale richiesta, mentre la Direzione Agricoltura, sollecitando a sua volta

l’Amministrazione provinciale di Torino (nota n. 1610/DB1100 del 3 febbario 2014), è riuscita a

concordare l’avvio delle operazioni di cattura, iniziate a giugno 2014, ovviamente per i territori di

competenza (aree non soggette a tutela).

Sono quindi stati organizzati corsi di formazione per il personale delle province che ha affiancato il

personale LIFE nelle attività di rimozione (Torino 26/11/2013, 02/07/2014; Cuneo 22/10/2013,

10/12/2013). Le catture sono quindi state condotte dal personale di Vigilanza delle due province

(senza costo per il progetto) in collaborazione e con il coordinamento del personale di RPiee

UniTO.

Nella fase iniziale dell’Azione C2, l’Università di Torino ha fatto un bando per un Junior Technical

Project Assistant, in servizio da giugno 2012 a luglio 2013, ha acquistato un automezzo utilizzato

quale supporto alle attività di monitoraggio e controllo e ha acquistato le trappole per le catture, le

Page 49: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

49

esche e altro materiale consumabile (es. fototrappole, tags). Il Junior Technical Project Assistant e

il Project Manager hanno provveduto a tenere aggiornata la distribuzione dello scoiattolo grigio e

dello scoiattolo rosso in Piemonte, mediante un monitoraggio continuo della due specie. Tale

monitoraggio è stato necessario per avere a disposizione dati aggiornati utili a definire gli interventi

successivi. Inoltre hanno collaborato con il Parco della Mandria al monitoraggio della presenza

delle due specie di scoiattoli, hanno collaborato alle verifiche delle metodologie di cattura con il

personale delle Province di Cuneo e Torino, hanno avviato una fase preliminare di uso dei feeding

hopper con sorveglianza di fotocamere (Azione C5). L’Università di Torino ha poi bandito a giugno

2013 la borsa per la proroga del Junior Technical Project Assistant. A seguito dell'avvio delle

attività di cattura la borsa è stata nuovamente bandita a giugno 2014 e il Junior Technical Project

Assistant ha preso servizio il 18/07/2014 per sette mesi fino al 17/02/2015. A ottobre 2013 è stata

avviata la collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Torino, così

come indicato nella seconda modifica sostanziale approvata. La collaborazione prevede il

conferimento degli scoiattoli alloctoni soppressi in Piemonte per l’esecuzione di analisi

parassitologiche, patologiche e sui parametri riproduttivi e il successivo smaltimento delle carcasse.

I protocolli di analisi sono stati condivisi e standardizzati con UnInsubria e UniMI che già

lavoravano sugli animali lombardi. La collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie

secondo quanto indicato nel nuovo Financial Application Form e nella documentazione allegata

alla modifica accettata, prevede la rendicontazione di un Professor of Università di Torino, for

Scientific and technicalsupport e di un Researcherpersonnel of Università di Torino, for Scientific

and technicalsupport I risultati ottenuti finora sono presentati nella relazione sulle indagini sanitarie

condotte in Piemonte (Allegato C2-1); le analisi sono tuttavia in corso su altri animali e saranno

oggetto di articoli scientifici e attività divulgative.

Alle analisi degli scoiattoli grigi conferiti al Dipartimento di Scienze Veterinarie collaborano anche

altri ricercatori dell’Università di Torino e dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte,

Liguria e Valle d'Aosta, senza costi aggiuntivi per il progetto LIFE. Quest’attività extra-LIFE

continuerà anche dopo la fine del progetto, assicurando nel medio termine una maggiore

conoscenza degli aspetti sanitari riguardanti lo scoiattolo grigio, utili per comprendere meglio le

caratteristiche ecologiche e gli adattamenti che ne consentono la diffusione nelle aree

d’introduzioni.

Le attività di controllo dello scoiattolo grigio sono iniziate nel settore sud e ovest di espansione del

range. In base a una analisi delle tipologie ambientali presenti nell'area di diffusione dello scoiattolo

grigio e favorevoli alla presenza degli animali in Piemonte, gli interventi di controllo sono stati

programmati in tre tipologie ambientali (Fig. C2-1).

1. In parchi privati, in genere cintati e collegati a residenze storiche, con presenza di residui forestali

o comunque di buona copertura arborea in grado di ospitare densità elevate di scoiattoli grigi e con

funzione di aree 'source' (centri di diffusione degli animali verso l'esterno). Diversi studi hanno

messo in evidenza come in un territorio dominato da un’agricoltura fortemente intensiva e con

copertura forestale molto ridotta, questi piccoli parchi o giardini alberati svolgono un ruolo

importante come steppingstone nei processi di colonizzazione. Queste aree una volta colonizzate

arrivano a ospitare dei nuclei riproduttivi consistenti (densità 10-20 ind./ha). Una volta raggiunta la

saturazione iniziano i processi di dispersione verso l’esterno (area source). Nelle aree d’intervento

sono state individuate le proprietà che presentavano caratteristiche idonee per gli scoiattoli. Sono

quindi stati contattati i proprietari per richiedere l’accesso alle aree, spiegando le motivazioni del

progetto LIFE e l’importanza di poter operare nelle loro proprietà. In queste aree l'obiettivo è la

rimozione totale degli scoiattoli grigi presenti.

2. Boschi planiziali estesi con presenza residua di scoiattoli rossi e processi di colonizzazione da

parte degli scoiattoli grigi. L'obiettivo è la rimozione degli scoiattoli grigi finalizzata al

mantenimento di popolazioni vitali di scoiattolo rosso.

3. Tratti fluviali dove permane una, seppur ridotta e non continua, copertura forestale. Queste aree

sono corridoi di espansione dello scoiattolo grigio. L’obiettivo all’interno dell’azione C2 è stato

quello di verificare la possibilità di interrompere il processo di espansione lungo questi tratti

Page 50: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

50

fluviali, allestendo un’area di controllo continua e delle aree a monte (verso l’esterno dell’area di

diffusione dello scoiattolo grigio) di verifica della presenza o meno di scoiattoli alloctoni.

Le attività di cattura in provincia di Cuneo dopo la parte sperimentale di aprile 2013 sono riprese in

maniera continuativa a febbraio 2014 lungo il fronte di espansione meridionale dello scoiattolo

grigio. A Cuneo le catture sono state condotte nelle tre tipologie ambientali individuate per un totale

di 10 aree: 7 parchi privati, 3 boschi planiziali estesi, e 1 tratto fluviale con presenza delle due

specie. Gli interventi nei parchi privati sono stati condotti continuando fino alla completa rimozione

degli animali . In queste aree si arriva a rimuovere la maggior parte degli animali nelle prime 4-10

sessioni di cattura, mentre occorre procedere più a lungo per arrivare a rimuovere tutti gli animali.

Nell’esempio riportato in Fig. C2-1 nelle prime 6 sessioni è stato rimosso oltre il 50% degli animali,

mentre il 75% è stato raggiunto in 10 sessioni di cattura.

Gli interventi in aree di diffusione dello scoiattolo grigio lungo un’asta fluviale sono stati condotti

in un tratto di fiume dove è stato individuato il fronte di espansione dello scoiattolo grigio. In

questo tratto di fiume è stato identificato un settore di fiume lungo circa 1 km con un’area di circa

10 ha di bosco che presenta caratteristiche ottimali per la presenza degli scoiattoli. Qui sono iniziate

le catture portando a evidenziare la presenza di numerosi scoiattoli grigi e una presenza residua di

scoiattoli rossi (un solo individuo catturato in quattro sessioni nel primo mese). Le attività di

controllo hanno portando a una inversione della demografia delle due specie. Gli scoiattoli grigi

residenti sono stati rimossi e successivamente si è proceduto alla rimozione degli animali che

colonizzavano l’area da valle. Alla rimozione degli scoiattoli grigi è corrisposto un progressivo

aumento degli scoiattoli rossi catturati nell’area: Fig. C2-2: fino a nove individui diversi, con

almeno tre femmine che si sono riprodotte in loco. Verifiche condotte prima con hair-tube e poi con

catture in quattro aree a monte (verso l’esterno dell’area di diffusione dello scoiattolo grigio) non

hanno evidenziato la presenza della specie alloctona oltre l’area di controllo dello scoiattolo grigio.

Questo intervento ha quindi dimostrato come sia possibile bloccare l’espansione dello scoiattolo

grigio lungo le aste fluviali utilizzate dalla specie quali corridoi di diffusione.

I boschi planiziali più importanti presenti nel cuneese sono quelli di Racconigi, Caramagna

Piemonte e Staffarda. I boschi di Racconigi e Caramagna sono spostati verso il centro dell’area di

diffusione dello scoiattolo grigio in Piemonte; in questi due boschi lo scoiattolo rosso si è estinto

circa 20 anni fa a seguito della competizione con la specie alloctona.

A inizio luglio 2014 sono iniziate anche le catture nella provincia di Torino, dopo le attività di

formazione degli Agenti di Polizia Provinciale da parte del personale delle Università di Torino e

Varese. Gli interventi sono programmati in aree del settore di espansione occidentale dello

scoiattolo grigio. Qui le rimozioni hanno riguardato sei aree private (aree 5 e 6 accorpate poiché

limitrofe; Tab. C2-1). È stata, inoltre, individuata un’area fluviale, dove s’intende effettuare una

sperimentazione simile a quella condotta a Cuneo. Sono in corso approfondimenti circa le

possibilità di accesso, essendo l’area in parte a elevata fruizione pubblica e in parte a utilizzo

militare.

UniTO ha collaborato con il Parco regionale La Mandria (Provincia di Torino) nell’eradicazione di

un piccolo nucleo di scoiattoli grigi (Tab. C2-1); considerando la distanza dall’areale principale

della specie in Piemonte, si trattava di un nucleo disgiunto, risultato molto probabilmente di una

nuova introduzione. L'area in questione comprende il bosco planiziale più esteso del Piemonte e

della Pianura Padana, la rimozione degli scoiattoli grigi presenti e il mantenimento di una

popolazione vitale di scoiattoli rossi è quindi un risultato importante. I risultati del monitoraggio in

corso, con osservazioni dirette, uso di foto-trappole e diverse attività di cattura (di soli scoiattoli

rossi, marcati e liberati), non hanno finora fatto rilevare la presenza di altri scoiattoli grigi. Si ritiene

quindi che si sia raggiunta l'eradicazione locale degli animali. Il risultato è stato raggiunto grazie

alla collaborazione, senza costo per il progetto, del personale di Vigilanza del Parco.

Page 51: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

51

Le catture totali di scoiattolo grigio effettuate nel corso dell’azione C.2 sono state 334 (Tab. C2-1),

ottenendo i seguenti risultati: eradicazione dello scoiattolo grigio dal parco della Mandria,

principale bosco planiziale dell’Italia settentrionale; rimozione dello scoiattolo grigio in altri tre

boschi planiziali del cuneese consentendo la sopravvivenza di popolazioni di scoiattolo rosso;

rimozione dello scoiattolo grigio in 13 aree ‘source’ della pianura torinese e cuneese; aver

dimostrato la possibilità di bloccare l’espansione dello scoiattolo grigio lungo un corridoio fluviale

consentendo l’affermarsi di una popolazione riproduttiva di scoiattolo rosso.

Tabella C2-1. Catture di scoiattoli grigi effettuate in Piemonte (Province di Torino e Cuneo) in

parchi di aree private, lungo corridoi fluviali e in boschi planiziali. Parchi di aree private Aree lungo

fiume

Boschi

planiziali

Totale

Cuneo CN1 CN2 CN3 CN4 CN5 CN5 CN6 CN7 CN1 CN1 CN2-3

2013 25 9 34

2014/2015 54 5 2 2 7 9 32 20 28 4 2 165

Torino TO1 TO2 TO3 TO4 TO5-6 TO1

2013 15 15

2014 10 69 16 8 17 120

TOTALE 334

Figura C2-1. Esempio dell’andamento delle catture di scoiattolo grigio in un parco privato

R² = 0,9412

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Trap

pe

d s

qu

irre

ls

Trapping weeks

Figura C2-2. La rimozione degli scoiattoli grigi in un’area d’intervento lungo un tratto fluviale

ha fatto aumentare la presenza di scoiattoli rossi.

Page 52: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

52

Le attività di controllo continueranno del dopo LIFE. Inizialmente secondo lo schema adottato nel

corso del LIFE, con la collaborazione delle province di Torino e Cuneo e la presenza delle guardie

provinciali. In seguito all’approvazione di una nuova legge regionale sulla gestione faunistica, si

vedrà come integrare ulteriore personale per i controlli in base a quanto previsto dalla normativa. Il

Grey squirrel permanent control plan for Piedmont (Allegato C2-2) è il documento di

programmazione degli interventi di rimozione degli scoiattoli alloctoni in Piemonte nel dopo LIFE

Expected results

RC.2.2.1: Limitation of the grey squirrel spread

Le attività di controllo hanno portato a rimuovere 334 scoiattoli grigi in 13 aree private, lungo

un’area fluviale e in 4 boschi planiziali estesi. Nel suo complesso l’intervento sta portando a una

forte limitazione della specie nell’area di gestione individuata. In particolare si sottolinea

l’importanza di aver dimostrato come sia possibile bloccare l’espansione dello scoiattolo grigio

lungo le aste fluviali utilizzate dalla specie quali corridoi di diffusione e aver eradicato lo scoiattolo

grigio da uno dei principali boschi planiziali della Pianura Padana.

RC.2.2.2: Limitation of grey squirrel densities in areas with the presence of red squirrels.

Gli interventi condotti nell’ambito dell’azione C2 hanno consentito di salvaguardare le popolazioni

di scoiattolo rosso in tre boschi planiziali estesi e a iniziare le attività di conservazione dello

scoiattolo rosso in un’altra area del Cuneese. Inoltre, gli interventi in un’area fluviale del cuneese

hanno portato a un relativamente forte incremento degli scoiattoli rossi presenti: qui si è infatti

passati da un unico animale catturato nelle prime quattro sessioni di trappolaggio a un totale di 9

scoiattoli rossi catturati e marcati individualmente, con almeno tre femmine riproduttive nel 2014 e

2015. Gli interventi hanno quindi confermato la possibilità di assicurare il mantenimento di

popolazioni vitali di scoiattolo rosso nei principali boschi planiziali regionali, con interventi di

controllo dello scoiattolo grigio limitati ad alcuni periodi.

RC.2.2.3: Development of a grey squirrel control plan to continue the activity after the end of EC-

SQUARE

Il grey squirrel control plan è rappresentato dal Deliverable ‘Grey squirrel permanent control plan

for Piedmont’, prodotto e allegato a questo report (Allegato C2-2).

Allegati inviati

Grey Squirrel distribution GIS for Piedmont (first draft)(AllegatoMidRep)

C2_1_Grey squirrel distribution second draft Piedmont(AllegatoPR3)

C2_2_Ordinanza Tar 17012013 (Allegato PR3)

C2_3_Ordinanza Consiglio di Stato del 17052013 (Allegato PR3)

C2_4_Parere 02112012ISPRA sterilizzazioni (Allegato PR3)

C2_5_Parere ISPRA su metodi ecologici (Allegato PR3)

C2_6_Sentenza TAR del 03072013 (Allegato PR3)

C2_7_scambio di lettere sulla situazione piemontese (Allegato PR3)

C2-1: Scambi di lettere tra RPie e Province di Cuneo e Torino (Allegato PR4)

C2-2: Foglie firme e presentazioni a corsi di formazione Piemonte (Allegato PR4)

Allegati

C2-1: Relazione sulle indagini sanitarie condotte in Piemonte

C2-2: Grey squirrel permanent control plan for Piedmont

Page 53: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

53

5.1.9. Azione C3: gestione delle popolazioni di Scoiattolo grigio in Liguria (beneficiario

responsabile: C.3.1. UniGE; C.3.2.- C.3.3. RLig)

Data prevista avvio

09.2011

Data effettiva avvio

01.2012

Data prevista

fine 08.2014

Data fine effettiva

03.2015

Expected results

RC.3.1.1: Reduction in time of the number of grey squirrels removed, until complete eradication at

each site.

RC.3.1.2: Data analysis to allow evaluation of the efficacy of eradication procedures.

RC.3.1.3: GIS-based database containing information on remaining population size.

RC.3.2.1: Evaluation of the economic costs and animal welfare problems associated to a eradication

problem with surgical neutering with respect to other, more traditional, eradication techniques.

RC.3.2.2: Best-practice guidelines to carry out and implement population eradication through

neutering.

R.3.2.3: Dissemination of information to public authorities, stakeholder groups, policy institutions.

RC.3.3.1: Maintenance of the sterilised grey squirrels in conditions of good health and well-being.

RC.3.3.2: Best-practice guidelines to carry out and implement specimen maintenance in confined

conditions.

RC.3.3.3: Dissemination of information to public authorities, stakeholder groups, policy institutions

and standards bodies responsible for mitigating human-wildlife conflicts.

L’azione C3 prevedeva la rimozione della popolazione presente nei parchi urbani di Genova Nervi,

seguita da sterilizzazione chirurgica e mantenimento in cattività. Per i nuclei individuati dalle azioni

di monitoraggio in località limitrofe era prevista, a seconda della consistenza di tali nuclei, anche la

possibilità di procedere alla rimozione mediante soppressione eutanasica.

La presenza e la distribuzione dello scoiattolo grigio in Liguria sono state determinate nel corso

dell’azione A3. Il monitoraggio ha permesso di rilevare la presenza, seppur sporadica, dello

scoiattolo grigio nella località di S. Ilario (comune di Genova) e a Bogliasco, confermando i risultati

di studi precedenti. A settembre 2011 è stata effettuata una sessione di censimento con il metodo del

Distance Sampling (line transect) che ha permesso di stimare 197 individui (range 132 – 294),

confermando quanto rilevato nel 2002 (181 animali, range 115-286). Si può quindi ritenere che i

parchi di Genova Nervi mantenevano una popolazione elevata di scoiattoli grigi (densità 18,4 nel

2002, 19,5 nel 2011), probabilmente grazie anche al continuo foraggiamento da parte dei visitatori.

I parchi costituivano quindi un’area sorgente da dove gli scoiattoli tendono a emigrare verso le aree

circostanti.

A seguito dell’elaborazione del PGS Liguria e del parere favorevole dell’ISPRA è stata avviata

l’azione C3. RLig, Provincia di Genova, Comune di Genova, UniGe e Project Manager hanno

attivato un tavolo tecnico per discutere gli interventi di eradicazione, allargato anche al servizio

CITES del Corpo Forestale dello Stato. UniGE ha rinnovato i contratti di collaborazione per i due

Junior Technical Project Assistant con inizio delle attività dal 15/05/2014 e fino al 14/03/2015 e il

contratto di assistenza esterna per il coordinamento delle operazioni e di collaborazione con il

responsabile scientifico nelle attività di Task Force.

Il PGS Liguria prevedeva nella sua stesura iniziale la cattura, sterilizzazione e il mantenimento in

cattività degli animali sterilizzati. Nel 2012, a seguito di una forte campagna di opinione sollevata

da alcuni gruppi contrari al progetto, alimentata anche da numerosi articoli di stampa e dal dibattito

politico precedente le elezioni comunali, la Regione, supportata dalla Task Force, oltre a chiarire

ulteriormente che il progetto prevedeva la sterilizzazione degli animali di Nervi e non la loro

soppressione, sulla base del basso numero di scoiattoli grigi stimato in base ai monitoraggi al di

fuori dell’area urbana, ha stabilito che anche questi sarebbero stati sterilizzati e non soppressi. In

questa fase sono stati organizzati incontri ufficiali con Legambiente (una delle maggiori

Associazioni ambientaliste attive a livello locale) e il Comune, oltre a numerosi incontri informali

con cittadini, esponenti politici di Comune e Regione, esponenti di associazioni operanti sul

territorio. E' da sottolineare l'intervento nel dibattito della Struttura regionale competente in

Page 54: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

54

Veterinaria e del Ministero della Salute. In particolare quest'ultimo si è dichiarato prima contrario

alla sterilizzazione degli scoiattoli, prediligendo invece per motivi appunto sanitari la soppressione.

In seguito tuttavia è intervenuto suggerendo a sua volta alcune cautele riguardanti il protocollo di

gestione.

A seguito della riunione del Crisis Management Team che ha incluso anche l’ISPRA (12/06/12), la

Task Force ha elaborato un nuovo documento integrativo del PGS che prevede diverse opzioni sul

destino degli scoiattoli grigi sterilizzati (una delle richieste da parte di cittadini e associazioni era di

non mantenere gli scoiattoli sterilizzati in cattività) che sarebbero stati comunque liberati in aree

idonee (altri parchi urbani, isole) e sulla possibilità di una immissione di scoiattoli rossi a Nervi per

sostituire gli scoiattoli grigi. Allo scopo sono stati effettuati dei sopralluoghi in alcuni parchi di

Genova e all’isola Palmaria, individuando alla fine, quale soluzione migliore, la liberazione in

alcuni parchi urbani genovesi.

In base a questa variazione del destino degli animali sterilizzati (rilascio in aree controllate al posto

del mantenimento in cattività), gli obiettivi RC.3.3.1 e RC.3.3.2 sono stati rivisti e adattati alla

nuova situazione.

RC.3.3.1: Maintenance of the sterilised grey squirrels in conditions of good health and well-being.

Questo obiettivo è inteso come il mantenimento degli animali in buone condizioni fisiche dal

momento della cattura al rilascio nelle aree di destinazione finale.

RC.3.3.2: Best-practice guidelines to carry out and implement specimen maintenance in confined

conditions. L’obiettivo sarebbe stata la verifica degli interventi attuati nelle aree di rilascio degli

scoiattoli per favorire la permanenza degli animali (es. verifica disponibilità alimentare in parchi

urbani e attività di alimentazione supplementare) e ridurne i fenomeni dispersivi.

L'individuazione della corretta procedura amministrativa e le manifestazioni contrarie al progetto

hanno ulteriormente rallentato la gara per l'affidamento a una struttura veterinaria dell'attività di

sterilizzazione. A gennaio 2014 è stato affidato l'incarico della sterilizzazione alla struttura

veterinaria selezionata dalla Regione. Si sono concordati con il Comune di Genova i siti dove

rilasciare gli scoiattoli grigi dopo la sterilizzazione (individuati in Villa Gambaro e Valletta

Cambiaso). In una riunione del Tavolo Tecnico il 30/01, allargato anche a Regione Lombardia,

Legambiente e IZS Piemonte-Liguria-Valle d'Aosta, si è verificato lo stato della comunicazione in

relazione all'inizio delle catture e si sono concordate le modalità di intervento futuro in tale ambito.

Si è concordato con IZS che tale Ente avrebbe provveduto alle analisi sierologiche e coprologiche

sugli individui catturati coordinandosi con UniMI.

Dal 27/01/2014 sono iniziate le catture e le sterilizzazioni di scoiattoli. Nel primo periodo si è

dovuto limitare il numero di catture settimanali per permettere ai veterinari di operare in tempi

coerenti con le esigenze di benessere degli animali ricoverati.

Le catture e le sterilizzazioni sono state interrotte il 05/02/2014 in seguito a decreto cautelativo di

sospensione emesso dal TAR Liguria su ricorso dell'associazione Verdi Ambiente e Società (VAS),

e sono riprese il 20 febbraio dopo l'ordinanza del 19 febbraio con cui lo stesso TAR respingeva

l'istanza cautelare. Una successiva istanza di sospensione presentata dalla stessa associazione al

Consiglio di Stato è stata rigettata da tale organo (20/03). In questo periodo, al fine di diffondere

informazioni corrette sul progetto e replicare a notizie false, diffuse in occasione dei ricorsi e della

sospensiva, particolarmente efficace si è rivelato il nuovo sito Facebook Rosso-scoiattolo-Liguria,

gestito in collaborazione con Legambiente Liguria.

Pur avendo concordato con il Comune di Genova la possibilità di rilasciare gli scoiattoli sterilizzati

sia nel parco di Villa Gambaro che in quello di Valletta Cambiaso, si è preferito utilizzare per i

rilasci la sola Villa Gambaro, inserita in un’area boscata più vasta e più isolata rispetto alle strade

molto trafficate, in maniera da limitare al massimo il pericolo di investimento per gli scoiattoli. In

questo parco, e nell’area boscata esterna al parco comunale, dove anche sono avvenuti diversi

rilasci, sono state collocate, e gradualmente incrementate, mangiatoie e distributori di cibo a tempo,

regolarmente controllati e riforniti per assicurare cibo a sufficienza agli animali e ridurre i fenomeni

dispersivi. Alcune mangiatoie sono state collocate anche nella vicina Valletta Cambiaso,

nell’ipotesi che qualche scoiattolo proveniente da villa Gambaro potesse colonizzarla. Agli animali

Page 55: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

55

operati sono stati effettuati controlli sull'eventuale presenza di parassiti o patologie, prelevando

anche campioni biologici per esami più approfonditi da parte dell’IZS di Piemonte, Liguria e Valle

d'Aosta o di altre istituzioni. Tutti gli animali deceduti durante la degenza pre- e postoperatoria, e

quelli rinvenuti morti dopo il rilascio, sono stati inviati a tale Istituto per le opportune indagini

necroscopiche. In genere gli animali si riprendevano velocemente dopo la sterilizzazione e potevano

essere liberati entro 2-3 giorni. A fine progetto sono stati catturati e rimossi 324 scoiattoli grigi (310

ai Parchi di Nervi; 11 a Villa Luxoro; 2 a Sant’Ilario e 1 a Bogliasco): nessuno di essi è deceduto

durante le fasi di cattura e trasporto alla clinica veterinaria, mentre 23 sono deceduti durante la

degenza pre- o postoperatoria. Gli scoiattoli liberati dopo l’intervento di sterilizzazione sono quindi

stati 301: gran parte di essi sono stati liberati direttamente a Villa Gambaro o nell’area boscata

circostante. Sei di questi sono stati rinvenuti morti diversi giorni dopo il loro rilascio, generalmente

per cause traumatiche e comunque non legate all’intervento chirurgico. Rispetto alla stima iniziale

di 200-300 animali, quindi, la popolazione rimossa è risultata leggermente superiore, a causa di

eventi riproduttivi avvenuti nel periodo delle catture, ma anche con molta probabilità per

immigrazione nell’area dei parchi comunali di individui precedentemente dispersi nei giardini

privati circostanti.

L’andamento nel tempo delle catture, ripartite per sesso, è riportato in Fig. C3.1. Dal mese di

settembre 2014 è stato inaspettatamente osservato un netto incremento della presenza di scoiattoli.

Il grosso squilibrio nella sex ratio tra gli animali catturati a settembre (24 femmine contro 3 maschi)

e ottobre (37 femmine contro 14 maschi), ben differente dal rapporto quasi paritario nelle catture

degli altri mesi, suscitando il sospetto di una possibile innaturalità del fenomeno, ha indotto, previa

consultazione all’interno della Task force del progetto, ad approfondire la questione mediante

specifiche indagini genetiche. Queste tuttavia non hanno permesso di rilevare significative

differenze tra gli animali catturati prima e dopo tale periodo, tali da poter avvalorare l’ipotesi di

immissioni illegali di animali di altra origine. E’ quindi probabile che tale fenomeno fosse dovuto al

reclutamento di nuovi individui dopo la fase riproduttiva e al differente comportamento degli

appartenenti ai due sessi in questo particolare periodo.

Nel periodo finale del progetto si è registrata una netta diminuzione della catture. Gli stessi

frequentatori abituali dei parchi non osservavano più scoiattoli se non molto sporadicamente, e un

solo animale per volta. In quest’ultimo periodo (ottobre 2014-marzo 2015) un buon numero di

trappole in pre-baiting erano costantemente sorvegliate da fototrappole, che hanno rilevato molto

sovente il consumo delle esche alimentari da parte di ratti e uccelli. Alla fine di novembre 2014, al

fine di poter stimare la popolazione residua, alcuni scoiattoli sterilizzati, opportunamente marcati in

maniera da poterli riconoscere a vista (mediante rasatura parziale della coda), sono stati reimmessi

nei parchi di Nervi. Attraverso l'analisi delle ricatture di animali marcati, come si può osservare

nella Tab. C3.1, si è potuta ipotizzare una consistenza residua di 32 scoiattoli grigi. Da allora e fino

a fine progetto nei parchi di Nervi in realtà sono stati catturati 39 animali, ma le osservazioni di

animali residui sono diventate sempre più sporadiche. Considerando, inoltre, le elaborazioni ripetute

con il metodo CMR dalla prima del 05/12/2014 (primo giorno di stima) all’ultima del 14/01/2014

(ultima stima dopo 40 giorni) si nota una tendenza lineare (R2 = 0,40, F1,7 = 6,36, P < 0,05) alla

riduzione del numero di scoiattoli stimati ancora presenti (Fig. C3.2). Le operazioni di cattura,

marcatura e ricattura hanno permesso altresì di stimare la sopravvivenza post-operatoria. Su 18

animali marcati rilasciati ben 16 (89%) sono stati ricatturati in ottime condizioni, uno (5,5%) è stato

vittima di lesioni probabilmente dovute ad un investimento stradale e soltanto uno ad oggi non è

stato ricatturato. Operazioni di cattura, marcatura e ricattura hanno permesso altresì di stimare la

sopravvivenza post-operatoria. Su 18 animali marcati rilasciati ben 16 (89%) sono stati ricatturati in

ottime condizioni, uno (5,5%) è stato vittima di lesioni probabilmente dovute ad un investimento

stradale e soltanto uno ad oggi non è stato ricatturato.

Page 56: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

56

Figura C3.1. Andamento delle catture di scoiattoli grigi per periodi di 15 giorni, ripartite per sesso.

Tabella C3.1. Stime riferibili all'indice di cattura, marcatura e ricattura.

catture non

marcati

catture marcati marcati

presenti

Stima attraverso

CMR

05-dic 7 2 9 32

10-dic 3 2 10 15

15-dic 2 2 16 16

17-dic 1 5 16 3

22-dic 4 3 10 13

29-dic 1 1 7 7

05-gen 2 2 6 6

12-gen 5 2 4 10

14-gen 1 1 2 2

0

5

10

15

20

25

30

35

0 10 20 30 40 50

Stim

a an

imal

i pre

sent

i con

CM

R

Giorni dalla prima stima

Figura C3.2. Andamento nel tempo delle stime effettuate con il metodo CMR

Page 57: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

57

La scelta di utilizzare tecniche di controllo incruente si è rivelata assai dispendiosa, oltre che in

termini economici, anche sotto il profilo organizzativo per ridurre al minimo la mortalità degli

animali da sottoporre alla sterilizzazione: nei primi tempi, a densità abbondanti, le catture sono state

autolimitate dalla necessità di ridurre il numero di capi da conferire alla clinica veterinaria per

rispettare i tempi richiesti per una buona esecuzione degli interventi chirurgici (vedi dettagli

paragrafo 5.4.3.1. Replicability, demonstration, transferability). Inoltre, soprattutto nei primi tempi,

si sono verificati atti vandalici consistenti nel tentativo di demolizione delle trappole, eventi

puntualmente denunciati all'autorità giudiziaria. Nel tempo, grazie a una continua e paziente opera

di informazione effettuata dagli operatori addetti alle catture verso gli abituali fruitori dei parchi di

Nervi, il comportamento ostile al progetto si è trasformato in un più moderato atteggiamento critico.

Nel piccolo parco di villa Luxoro (circa 1 ha di superficie), posto all’estremo levante del Comune di

Genova e separato dal complesso dei parchi di Nervi da circa 500 m in linea d’aria (Fig. C3.3), sono

stati catturati in tutto 11 scoiattoli grigi. Si può ritenere che diversi di essi siano stati

progressivamente richiamati dai giardini privati vicini, grazie all’offerta trofica fornita con la

continua azione di pre-baiting. Sono state inoltre collocate alcune trappole in giardini privati vicini

al complesso dei parchi di Nervi, per intercettare eventuali animali che utilizzavano questi luoghi.

Tuttavia la drastica diminuzione della densità di animali nei parchi di Nervi ha determinato anche

una riduzione delle osservazioni di scoiattoli in questi giardini, probabilmente a causa del loro

ritorno verso i parchi. E’ stato anche rilevato un piccolo nucleo di scoiattoli grigi a Sant’Ilario, sulla

collina soprastante i parchi, frequentante regolarmente il terreno annesso all’Istituto Agrario

Marsano: in quest’area sono state collocate trappole in continuo pre-baiting e monitorate da

fototrappole. Le sessioni di cattura finora effettuate hanno permesso la rimozione di due animali.

Figura C3.3. Localizzazione dei siti di cattura a Nervi, Sant’Ilario e Bogliasco

Sono stati inoltre presi contatti con il comune di Bogliasco per intervenire nelle aree pubbliche e

private dove venivano segnalate presenze continue di scoiattoli grigi: dalla fine dell’estate 2014 gli

incontri con questi animali si sono tuttavia progressivamente ridotti. Ciò nonostante è stata avviata

una campagna tesa al monitoraggio e alla rimozione di individui ancora presenti, che, entro la fine

del progetto, ha portato alla cattura di un animale. Dato che comunque la presenza di una porzione

residuale della popolazione sia nell’area di Nervi che nel territorio circostante non può ancora

essere esclusa, è stata pianificata la prosecuzione del lavoro di monitoraggio e delle eventuali

ulteriori catture anche dopo la conclusione del progetto Life, mediante risorse proprie.

L’Università di Genova ha curato un ciclo di incontri con le Polizie Provinciali delle 4 province

Parchi di Nervi

Villa Luxoro

Istituto Agrario

trappole in giardini privati

BOGLIASCO

Sant’Ilario

GENOVA-NERVI

Page 58: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

58

liguri, volti a presentare il progetto e fornire informazioni sulle problematiche gestionali connesse

alle specie introdotte e allo scoiattolo grigio in particolare. Questi incontri, che in taluni casi hanno

coinvolto anche GEV, rappresentanti di associazioni ambientaliste e personale di Enti Parco, si sono

svolti nei giorni 8/4/2014 (Genova), 18/4/2014 (Savona), 5/5/2014 (La Spezia) e 19/12/2014

(Imperia), interessando complessivamente 44 persone.

Expected results

RC.3.1.1: Reduction in time of the number of grey squirrels removed, until complete eradication at

each site.

Nonostante il monitoraggio continui anche dopo la conclusione del progetto, la popolazione di

scoiattoli grigi residente nei parchi di Genova Nervi risulta al momento quasi completamente

rimossa. Il monitoraggio consiste in sopralluoghi frequenti e nel proseguimento delle operazioni di

pre-baiting riferite ad una trentina di trappole (disattivate per quanto riguarda la possibilità di

cattura ma continuamente rifornite di cibo. Il risultato è confermato anche dal fatto che dal mese di

febbraio 2015 le osservazioni di scoiattoli da parte dei fruitori e degli operatori della manutenzione

dei Parchi di Nervi sono diventate estremamente rare.

Per quanto riguarda le aree limitrofe risultano presenti ancora alcuni scoiattoli grigi in aree private

di Nervi e nelle località di Sant’Ilario e di Bogliasco, per un totale stimabile in un ordine di

grandezza di poche decine di animali.

RC.3.1.2: Data analysis to allow evaluation of the efficacy of eradication procedures.

I dati raccolti nel corso del progetto di eradicazione sono stati analizzati per la relazione Azione E3:

Evaluation of conservation actions (Actions C1-C6) Final Report, dove sono riportati i dati

riguardanti gli animali rimossi, lo sforzo di cattura e i problemi incontrati. Una prima valutazione

economica è riportata in questo report nel paragrafo 5.4.3.1. Replicability, demonstration,

transferability. La valutazione completa dello sforzo di rimozione e dei costi potrà essere

completata solo dopo la rimozione di tutti animali a seguito delle attività ancora in corso.

RC.3.1.3: GIS-based database containing information on remaining population size.

Il monitoraggio della presenza di scoiattoli grigi nei dintorni dei Parchi di Nervi è continuato fino a

fine progetto e proseguirà anche successivamente al termine del progetto. Mentre la consistenza

residua all’interno dei parchi può essere quantificata in poche unità, nell’area circostante (alture di

Nervi e Bogliasco) si può ritenere che possano sussistervi poche decine di animali. Per quello che

riguarda la segnalazione di possibile presenza di scoiattoli grigi nel territorio del Comune di Diano

San Pietro (Provincia di Imperia), non si sono ancora avuti riscontri attraverso il monitoraggio con

fototrappole e la raccolta di informazioni in loco; tuttavia l’area continuerà ad essere monitorata.

Tutti questi dati sono mantenuti nel GIS-based database mantenuto da UniGE

RC.3.2.1: Evaluation of the economic costs and animal welfare problems associated to a

eradication problem with surgical neutering with respect to other, more traditional, eradication

techniques.

Mentre i problemi di benessere animale associati con la cattura, l’intervento di sterilizzazione

chirurgica, la degenza pre- e postoperatoria e il rilascio in aree verdi urbane degli scoiattoli grigi

sembrano, alla luce di quest’esperienza, non costituire un grosso problema (si veda più sotto la

valutazione dei risultati relativi ai punti RC.3.3.1 e RC.3.3.2), per quel che riguarda i costi la scelta

della sterilizzazione chirurgica invece della soppressione eutanasica appare decisamente più

gravosa. Una prima valutazione in tal senso è stata fatta in questo report nel paragrafo 5.4.3.1.

Replicability, demonstration, transferability.

RC.3.2.2: Best-practice guidelines to carry out and implement population eradication through

neutering.

Questo rapporto è stato prodotto ad aprile 2015, avendo a disposizione i dati di sterilizzazione fino a

Page 59: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

59

marzo 2015 (Allegato C3-1). Le linee guida presentano le fasi necessarie per implementare un

progetto di sterilizzazione chirurgica di scoiattoli alloctoni. Tale opzione può essere indicata nel

caso di popolazioni circoscritte, di piccole dimensioni e localizzate in contesti particolari quali, ad

esempio i parchi urbani, ove gli scoiattoli possono assumere un ruolo di interesse sociale. In

particolare, l'adozione di tale tecnica di intervento non può prescindere da una attenta serie di

valutazioni che necessariamente dovranno essere declinate nel contesto tecnico-scientifico e sociale

specifico per ogni singolo caso. A causa dell'elevata specificità di ogni singolo possibile caso, è

stato solamente possibile definire alcuni punti imprescindibili sui quali orientare il processo

decisionale ed eventualmente attuativo. Occorrerà quindi, per ogni specifica situazione redigere in

primo luogo uno studio di fattibilità. Il documento è stato prodotto in base all’esperienza condotta a

Genova Nervi (Azione C.3) e integrata con i i documenti e le riflessioni prodotte nel tavolo

Legnano (Azione C.1) con le associazioni animaliste e ambientaliste.

RC.3.2.3: Dissemination of information to public authorities, stakeholder groups, policy

institutions.

Le attività di comunicazione in Liguria si sono dimostrate l'elemento determinante la buona riuscita

del progetto. Durante le fasi preparatorie alle azioni di cattura e sterilizzazione, erano stati svolti

alcuni incontri pubblici che sembravano sufficienti a fornire al pubblico specializzato e generico le

informazioni relative al progetto, raccogliendo eventuali dubbi, critiche e suggerimenti. Nel 2012

era stato anche istituito il Tavolo Tecnico progettuale composto da RLig., UnGE, Project Manager,

Provincia e Comune di Genova, al fine di realizzare incontri periodici con gli Enti principalmente

coinvolti nella realizzazione delle attività. L'esperienza ha dimostrato tuttavia che le normali attività

comunicative, messe in atto per la maggior parte dei progetti a finanziamento comunitario, non era

adeguata per progetti gravati da una “dimensione sociale” così spiccata. Questi infatti coinvolgono

la pubblica opinione a livello soprattutto emozionale, più che a livello razionale, comportando

quindi una facile manipolazione degli orientamenti sociali. In questo modo si spiega l'esplosione di

dissenso al progetto a cui si è assistito nel Maggio 2012, dovuto all'imminente inizio delle catture

ma, ancora di più, alla concomitanza con le elezioni comunali a Genova.

Lo scontro, nato in seno ad alcune associazioni, e in particolare, all'Associazione Amici dei Parchi

di Nervi, e ad alcuni circoli locali legati a Legambiente e ad associazioni animaliste, è stato

ampiamente fomentato da altri soggetti e, soprattutto, dalla stampa. Quest’ultima ha inizialmente

presentato il progetto usando parole come “Massacro”, “Guerra”, “Sterminio” e “Cip e Ciop”.

Contestualmente, RLig., e UniGE hanno ripreso, supportati dai partner progettuali, un lungo e

puntuale confronto con le associazioni animaliste e ambientaliste al fine di definire un Piano di

Gestione condiviso, soprattutto per quanto riguardava gli aspetti del protocollo per le catture e le

sterilizzazioni, e la ricollocazione degli scoiattoli dopo l'intervento chirurgico. Il 4 Aprile 2013 si è

svolto un incontro pubblico, nella sede del Municipio competente per l'area di Nervi, tra la Regione

Liguria, UniGE, i partner progettuali e le associazioni ed i cittadini. Nonostante i toni accesi e

talvolta violenti, il dibattito ha evidenziato le motivazioni delle scelte progettuali, l'apertura alla

ricerca di soluzioni condivise e la chiarezza e legittimità delle azioni amministrative e finanziarie.

In un contesto così fatto è nata, all'inizio del 2013, la decisione di una richiesta di modifica del

budget progettuale che ha visto impiegare più risorse sulla comunicazione locale. In particolare la

RLig., dopo l'invito a presentare una manifestazione d'interesse a tutte le associazioni ambientaliste

a livello nazionale (Marzo-Aprile 2013), ha selezionato il progetto di sostegno comunicativo ad EC

SQUARE di Legambiente Liguria. La convenzione, riconosciuta l'insufficienza delle azioni di

comunicazione finora attuate, ha previsto l'implementazione di un ufficio stampa dedicato al

progetto, la realizzazione di incontri di educazione ambientale con le scuole, l'organizzazione di

attività di informazione per giornalisti, veterinari e negozi di animali. Nel Dicembre 2013 è iniziata

l'attività di Legambiente che ha svolto le attività di comunicazione attraverso attività di media

relation, comunicati stampa e gestione social network (profilo facebook e twitter). Si sono realizzati

lanci di comunicati e relazioni con giornalisti in occasione dell'inizio delle catture, dei primi rilasci,

delle sentenze del TAR e del Consiglio di Stato favorevoli alla Regione.

Page 60: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

60

La strategia è stata quella di spostare la discussione sulla questione delle specie aliene, e più

precisamente dello scoiattolo grigio nei parchi di Nervi, da un livello emotivo/vertenziale,

condizionato soprattutto dall'approccio ideologico delle frange animaliste più estreme, a uno

maggiormente radicato su basi scientifiche. Per fare questo in tutte le comunicazioni è stato

mantenuto un tono molto pacato, non polemico, ma deciso e sicuro. Sono state fornite informazioni

accreditate, di prima mano e assolutamente verificabili e trasparenti, che hanno significativamente

smontato le tesi animaliste, spostando l'asse della discussione verso un approccio più ragionato e

civile. In questo modo alcuni media, come Repubblica, Il Secolo XIX e Telenord, hanno iniziato a

comunicare notizie molto più equilibrate se non favorevoli al progetto.

Di particolare utilità sono stati i social network. Il profilo facebook Rossoscoiattolo Liguria ha

raggiunto quota 418 "like", vi sono stati pubblicati un centinaio di post dall'inizio delle attività

(Gennaio 2014) ed è stato utilizzato per chiarire e rendere evidente il conflitto esistente tra una

minoranza animalista radicale e la filosofia del progetto. Attraverso la sollecitazione al confronto

portata avanti sui profili facebook animalisti (gestiti specificamente da scoiattologrigio.org), si è

potuta sviluppare una discussione a volte anche accesa sul profilo facebook di progetto specifico per

la Liguria, che ha permesso di far emergere l'approccio ideologico e spesso verbalmente violento

delle frange estremiste, rispetto ad una gestione del profilo tendenzialmente sobria e orientata alla

pubblicazione di dati, analisi e documenti scientifici. Il contributo di alcuni utenti, che hanno

postato fotografie degli scoiattoli sterilizzati e rilasciati, di alcuni video, di articoli nazionali ed

esteri sull'argomento delle specie aliene, dell’intervento di collaboratori al progetto in trasmissioni

di ampio ascolto sulle reti nazionali (come la partecipazione alla trasmissione Rai Geo del

20/02/2015: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-2ca291cb-d92a-4c9f-9ac2-

76a948998b12.html#p=5), ha permesso di consolidare il profilo di EC-SQUARE. In più, il profilo

facebook è stato uno strumento molto utile anche per i giornalisti. In particolare la pubblicazione

della sentenza del TAR, che faceva emergere le incongruenze dell'organizzazione che ha presentato

ricorso, ha permesso ad alcuni giornalisti di approfondire l'argomento, mettendo in evidenza le

contraddizioni dello schieramento avverso al progetto. Il profilo twitter, usato come complemento

utile al profilo facebook, ha permesso di rilanciare e diffondere notizie e discussioni. Sono stati

contattati poi 38 negozi di animali, di cui 26 hanno dato riscontro positivo (a questi sono stati

lasciati vetrofania e volantino con il logo e le informazioni progettuali). Sono stati contattati 33

studi veterinari, di cui 27 hanno dato riscontro positivo accettando i materiali progettuali da mettere

in distribuzione per i loro clienti.

La metodologia comunicativa, basata su diversi canali e multi-target, dai contenuti chiari,

dimostrabili e dai toni onesti, pacati, tangibilmente collaborativi e aperti al confronto, ha permesso

la quasi scomparsa degli attacchi degli oppositori al progetto. Si ritiene tuttavia che l'ambito

comunicativo costituisca uno degli aspetti più delicati del progetto ligure e debba essere presidiato

con costanza anche nel periodo post-life.

RC.3.3.1: Maintenance of the sterilised grey squirrels in conditions of good health and well-being.

RC.3.3.2: Best-practice guidelines to carry out and implement specimen maintenance in confined

conditions.

Nel corso delle operazioni nessun animale è deceduto durante le fasi di cattura e trasporto alla

clinica veterinaria. Nonostante alcuni detrattori del progetto avessero previsto elevatissimi tassi di

mortalità da intervento chirurgico, su 324 animali catturati solo 23 sono morti durante la degenza

pre- o postoperatoria, con un tasso di mortalità attorno al 7%, ben al di sotto di quanto ipotizzato in

precedenza. E’ da notare che un buon numero di questi decessi è da attribuirsi anche al cattivo stato

fisico al momento della cattura. Si può inoltre rilevare che, durante l’esperienza di cattura-

marcatura-ricattura, dei 18 animali liberati nei parchi di Nervi dopo sterilizzazione e marcatura, 16

sono stati ricatturati in perfetto stato di salute e rilasciati a Villa Gambaro e uno è stato ritrovato

morto per trauma da caduta o da investimento: solo uno non è stato più ritrovato, e solo per

quest’animale non si può escludere la possibilità di un decesso a seguito di complicazioni

postoperatorie, il che porterebbe ad una ipotetica incidenza di complicazioni legate all’intervento

Page 61: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

61

del 5,5%.

La scelta di rilasciare gli animali in un parco urbano in condizioni di libertà invece di trattenerli in

cattività presso strutture adeguate, adottata anche per venire incontro a legittime richieste della

popolazione (“hanno vissuto in libertà e non devono essere rinchiusi in gabbie per il resto della loro

vita”) ha per conseguenza l’impossibilità di valutare nel tempo il tasso di sopravvivenza degli

animali rilasciati a villa Gambaro. Molti scoiattoli hanno infatti iniziato ad esplorare le aree

circostanti e vengono segnalati dagli abitanti della zona, che hanno preso l’abitudine di fornire loro

cibo presso le loro abitazioni.

RC.3.3.3: Dissemination of information to public authorities, stakeholder groups, policy institutions

and standards bodies responsible for mitigating human-wildlife conflicts.

L'ampia e serrata discussione con i portatori d'interesse e, in particolare quelli contrari al progetto

ha ovviamente coinvolto anche l'aspetto della collocazione degli animali dopo la sterilizzazione. Gli

animalisti si sono veementemente opposti quindi alla detenzione in cattività degli scoiattoli,

nonostante la soluzione prevedesse l'ambientamento degli animali in bioparchi e non in zoo

tradizionali. La volontà di accondiscendere a tale richiesta da parte dei responsabili del progetto ha

comunque dovuto tenere in considerazione l'esigenza di confinare gli animali in un luogo per

quanto possibile delimitato da ostacoli non superabili, ma che avesse tutte le caratteristiche

ambientali che potessero garantire un'alta qualità di vita.

Tra le due soluzioni discusse anche nel Crisis Management Team (12/06/2012) e cioè l'immissione

sull'isola Palmaria o in altri parchi urbani circoscritti, la seconda ha trovato maggiore condivisione

nella pubblica opinione. Le testate giornalistiche non hanno lasciato trascorrere indisturbati i

momenti del rilascio, intitolando gli articoli di quel periodo con parole come “esilio” e parlando di

“epurazione” e “razzismo”. Negli articoli è stato anche messo in dubbio che gli scoiattoli fossero

stati liberati e che rimanessero nel luogo del rilascio (Villa Gambaro). Anche in questo caso, la

metodologia “multicanale” e “multitarget” descritta precedentemente ha prodotto ottimi risultati. In

particolare sono stati realizzati filmati e foto sulle liberazioni, pubblicate sui social network

Facebook e Twitter, corroborati dalle testimonianze dei frequentatori del parco che quotidianamente

li vedono tra gli alberi del parco.

Allegati inviati

Grey Squirrel distribution GIS for Liguria (first draft) (Allegato MidRep)

Comunicato stampa Legambiente (Allegato MidRep)

C3_1_Grey Squirrel distribution GIS for Liguria (Allegato PR3)

C3_2_minutes incontri tecnici (Allegato PR3)

Decreti e Ordinanze del TAR di Genova e del Consiglio di Stato (Allegato PR4)

C3-2: Documentazione fotografica dei rilasci di scoiattoli a Villa Gambaro a Genova (Allegato

PR4)

C3-3: Articolo pubblicato sulla scoperta dell’acaro Neotrombicula talmiensis (Allegato PR4)

Allegati

C3-1: Best-practice guidelines to carry out and implement population eradication through

neutering.

5.1.10. Azione C4: linee-guida per la gestione forestale (beneficiario responsabile: C.4.1-

C.4.2 RLom; C.4.3 UnInsubria)

Data prevista avvio

09.2011

Data effettiva avvio

01.2012

Data prevista

fine 08.2014

Data fine effettiva

03.2015

Expected results

RC.4.1.1: Specific guidelines to improve food availability for red squirrel RC.4.1.2: Specific guidelines to improve overall habitat quality in the EFA

RC.4.1.3. Guidelines to improve habitat quality in Po Plain forests for arboreal rodents and

conservation of other seed-eaters.

Page 62: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

62

RC.4.2.1: Reduce forest fragmentation and increase habitat connectivity for red squirrel in a

landscape around the Experimental Forest Area (EFA) to create red squirrel metapopulation

dynamics.

RC.4.2.2. Guidelines to reduce forest fragmentation and increase habitat connectivity in Po Plain

forests.

RC.4.3.1. The creation of Minimum Viable Populations (MVP) of red squirrels

L’azione era divisa in tre sub-azioni:

C.4.1: Guidelines to increase food availability for red squirrel in experimental forest area

C.4.2: Reduce forest fragmentation

C.4.3 Red squirrel reintroduction

C.4.1: Guidelines to increase food availability for red squirrel in experimental forest area

L’azione C4 è stata avviata a gennaio 2012, quando RLom in data 15/02/2012 ha affidato l’incarico

a ERSAF per l’elaborazione di un programma operativo di dettaglio per C4.1 e C4.2. Le Linee

Guida Forestali (LGF) sono state prodotte nella versione definitiva ad aprile 2013 e divulgativa ad

agosto 2013 e pubblicate sul sito. E’ stata elaborato il protocollo sperimentale delle linee guida che

individua le modalità attuative degli interventi forestali, e definisce gli indirizzi che dovranno essere

adottati per verificare nel tempo gli effetti degli interventi. Le LGF sono state presentate il

19/06/2014 a un incontro di Forestry education rivolto ai tecnici forestali della Lombardia (31

partecipanti).

C.4.2: Reduce forest fragmentation

Nelle prime fasi di avvio dell’azione sono state individuate alcune criticità legate al cambiamento

della situazione rispetto alla fase di elaborazione del progetto. Nel progetto non erano stati

individuati fondi per un progetto ‘ad hoc’ in cui sperimentare le LGF, pensando di potersi integrare

con il “Ten large forests for Lombardia plain area project”; purtroppo tale progetto è stato

fortemente ridimensionato ed è concluso. Si è quindi deciso di prevedere per l’attuazione delle LGF

interventi diffusi sul territorio, nell’ambito di interventi forestali già in previsione, utilizzando fondi

regionali extra LIFE dedicati alla realizzazione della rete ecologica regionale. È quindi stata avviata

una ricognizione delle aree in cui sono in fase di attuazione progetti forestali su cui si riteneva

possibile intervenire con indicazioni derivanti dalle linee guida. Ovviamente, non è ipotizzabile di

arrivare in due anni alla riduzione della frammentazione ambientale di un’area o all’aumento del

suo valore trofico per gli scoiattoli, poiché i processi di riforestazione sono sul lungo termine, ma

sarà possibile iniziare un percorso in tal senso. Nel 2012 ERSAF ha quindi effettuato una

ricognizione dei progetti forestali in corso in Lombardia attraverso un confronto con gli Enti gestori

di sei Parchi Regionali (Agricolo Sud, Adda Nord, Montevecchia, Ticino, Groane, Valle Lambro).

A ottobre 2012 sono state selezionate delle aree idonee alla sperimentazione forestale all’interno di

tre aree protette (Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, Parco Lombardo della Valle del

Ticino, Parco Agricolo Sud Milano) . A gennaio 2013 la Task Force ha effettuato dei sopralluoghi

con i forestali di ERSAF per verificare l’idoneità di aree per le attività di miglioramento forestale

mirate ad aumentare la qualità dell’habitat per lo scoiattolo comune. È stata quindi effettuata l’analisi della vocazionalità delle foreste lombarde per lo scoiattolo rosso

da inserire nelle LGF e una prima bozza del protocollo di sperimentazione delle LGF. Sono state

individuate almeno 3 aree forestali in cui applicare le LGF in interventi selvicolturali attuati dagli

Enti gestori dei Parchi Regionali. In queste aree si è potuto intervenire inserendo nella progettazione

i principi contenuti nelle LGF. A febbraio 2013 in base alla bozza di protocollo sono stati realizzati

i primi interventi forestali, in 2 aree al Parco di Montevecchia e in un’area al Parco del Ticino. A

Montevecchia sono stati effettuati interventi di ringiovanimento di un’area con presenza di Pinus

sylvestris, specie arborea importante per l’alimentazione dello scoiattolo, e sottopiantumazione di

specie arbustive. In un’altra area è stata effettuata la piantumazione di 1.500 esemplari di specie

arboree e arbustive, prediligendo specie interessanti per lo scoiattolo, in particolare il nocciolo. Nel

Parco del Ticino sono stati effettuati interventi di rimozione di specie esotiche non utili allo

Page 63: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

63

scoiattolo rosso, accompagnato da sottopiantagioni di latifoglie autoctone arboree e arbustive, con

la creazione di aree ricche di carpino bianco e nocciolo. Gli interventi effettuati nel Parco Regionale

di Montevecchia sono stati oggetto nel 2014 di interventi di manutenzione. In particolare sono state

effettuate due ripuliture delle aree per favorire la piena affermazione del postime forestale messo a

dimora. L’intervento, finanziato da RLomb con fondi extra LIFE, prevede obbligatoriamente la

manutenzione fino alla piena affermazione degli impianti e garantisce ulteriori interventi di

ripulitura degli impianti nel corso delle prossime stagioni vegetative 2015 e 2016. L’Ente gestore

del Parco Regionale permetterà il presidio degli impianti/interventi che potranno pertanto essere

monitorati per quanto riguarda i risultati tecnici e oggetto di visite dimostrative nell’ambito delle

attività didattiche/tecniche realizzate dal Parco stesso. Al Parco del Ticino gli interventi di

piantumazione eseguiti negli anni scorsi risultano affermati e sono stati oggetto di manutenzione nel

periodo maggio-settembre 2014; ERSAF garantirà ancora per il 2015 e il 2016 gli interventi di

manutenzione.

C.4.3 Red squirrel reintroduction

La reintroduzione dello scoiattolo rosso era prevista dal progetto in quelle aree, dove a seguito

dell’eradicazione dello scoiattolo grigio si riteneva utile favorire il processo di colonizzazione con

traslocazioni di animali. Si sottolinea, infatti, come processi di colonizzazione a seguito della

dispersione naturale degli animali siano preferibili a interventi di traslocazione. Nel corso delle rimozioni di scoiattoli grigi si è verificato in molte delle aree soggette a rimozione

di scoiattoli alloctoni un aumento delle catture di scoiattoli rossi, con la verifica del successo

riproduttivo, a indicare un processo di ricolonizzazione spontaneo a seguito della rimozione della

causa limitante (scoiattoli alloctoni). Per tale motivo è iniziato a gennaio 2013 il monitoraggio dello

scoiattolo rosso nelle aree di rimozione dotando alcuni animali di radiocollari. Tale attività è stata

seguita dai Junior Technical Project Assistant reclutati con l’azione C1 e dal personale strutturato

dell’Università dell’Insubria e continua nel dopo-LIFE sempre a cura del personale dell’Università

dell’Insubria.

Gli interventi condotti in Piemonte nell’ambito dell’azione C2 hanno consentito di salvaguardare le

popolazioni di scoiattolo rosso in tre boschi planiziali estesi (La Mandria - Torino e due Boschi a

Staffarda - Cuneo) e a iniziare le attività di conservazione dello scoiattolo rosso in un’altra area del

Cuneese (Torre San Giorgio). Inoltre, gli interventi in un’area fluviale del cuneese hanno portato a

un relativamente forte incremento degli scoiattoli rossi presenti: qui si è infatti passati da un unico

animale catturato nelle prime quattro sessioni di trappolaggio a un totale di 9 scoiattoli rossi

catturati e marcati individualmente nelle sessioni successive, con almeno tre femmine riproduttive

nel 2014 e 2015. Gli interventi hanno quindi confermato la possibilità di assicurare il mantenimento

di popolazioni vitali di scoiattolo rosso nei principali boschi planiziali regionali, con interventi di

controllo dello scoiattolo grigio limitati ad alcuni periodi. Per tale motivo non sono stati effettuati

interventi di reintroduzione dello scoiattolo rosso.

Expected results

1 - RC.4.1.1: Specific guidelines to improve food availability for red squirrel

RC.4.1.2: Specific guidelines to improve overall habitat quality in the EFA

RC.4.1.3. Guidelines to improve habitat quality in Po Plain forests for arboreal rodents and

conservation of other seed-eaters.

RC.4.2.2. Guidelines to reduce forest fragmentation and increase habitat connectivity in Po Plain

forests.

Questi risultati sono stati raggiunti con l’elaborazione delle Linee Guida Forestali che contengono

indicazioni per migliorare gli habitat forestali e la disponibilità trofica per lo scoiattolo rosso e

indicazioni sulle aree dove intervenire per favorire il mantenimento di buone popolazioni di

scoiattolo rosso ed eventualmente la colonizzazione di nuove aree a seguito della riduzione della

frammentazione forestale.

Page 64: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

64

2 - RC.4.2.1: Reduce forest fragmentation and increase habitat connectivity for red squirrel in a

landscape around the Experimental Forest Area (EFA) to create red squirrel metapopulation

dynamics

Le LGF sono attuate tramite interventi diffusi sul territorio, nell’ambito di interventi forestali già in

previsione, utilizzando fondi regionali extra LIFE dedicati alla realizzazione della rete ecologica

regionale. I primi interventi sono stati condotti in tre aree forestali al Parco di Montevecchia e al

Parco del Ticino. La manutenzione fino alla piena affermazione degli impianti è garantita da

ulteriori interventi di ripulitura degli impianti nel corso già programmati nelle prossime stagioni

vegetative 2015 e 2016. Un ulteriore intervento è iniziato nel 2014 all’interno del Parco delle

Groane con la progettazione definitiva e l’avvio dei lavori per l'intervento di “Riqualificazione e

messa in sicurezza della valle del Torrente Guisa” Le LGF saranno ulteriormente applicate come

best practices in attività post LIFE nei progetti forestali seguiti da Regione Lombardia (interventi

dei Parchi, interventi RER). Sono state inserite, dove opportuno, come indicazioni di buona pratica

forestale nei pareri di Valutazione d’incidenza dei Piani di indirizzo Forestale.

3 - RC.4.3.1. The creation of Minimum Viable Populations (MVP) of red squirrels

In molte aree di rimozione degli scoiattoli alloctoni si è verificato un aumento delle catture di

scoiattoli rossi con la verifica del successo riproduttivo e la creazione di piccoli nuclei in grado di

autoriprodursi e formare in seguito popolazioni più estese. Un fenomeno analogo si è registrato

anche in Piemonte, dove gli interventi di controllo dello scoiattolo grigio hanno consentito di

salvaguardare le popolazioni di scoiattolo rosso in tre boschi planiziali estesi.

Allegati inviati

Linee guida per la gestione degli ecosistemi forestali (Allegato PR3)

Linee guida ecosistemi forestali per lo scoiattolo rosso, versione divulgativa (Allegato PR3)

Protocollo per la sperimentazione delle linee guida forestali (Allegato PR3)

Documentazione fotografica interventi forestali (Allegato PR3)

Minutes incontri tecnici (Allegato PR3)

Foglio firme e presentazione di forestry education (PR4)

Documentazione fotografica interventi di forestazione (PR4)

Dati mostranti la ricolonizzazione dello scoiattolo rosso in aree di rimozione del grigio (PR4)

5.1.11. Action C5: linee-guida per il foraggiamento dello Scoiattolo comune (beneficiario

responsabile: RPie)

Data prevista avvio

09.2011

Data effettiva avvio

01.2012

Data prevista

fine 08.2014

Data fine effettiva

03.2015

Expected results

RC.5.1: Identification of the experimental supplementary feeding area. RC.5.2: Specific guidelines to the use of feeding hoppers for red squirrel supplementary feeding.

RC.5.3: Supplementary feeding of red squirrel in areas where grey squirrel is controlled.

L’azione C5 prevedeva la verifica dell’efficacia di speciali feeding hopper preparati dalla Forest

Commission (UK) e considerati “red-only” poiché consentirebbero l’alimentazione supplementare

di questi animali anche in presenza di scoiattoli grigi selezionando gli accessi in base al peso e, in

caso di efficacia, il loro utilizzo in aree di controllo dello scoiattolo grigio

Le motivazioni alla base di quest’azione scaturiscono dai risultati di diversi studi relativi

dell’ecologia alimentare delle due specie. Recenti studi hanno infatti dimostrato come la

competizione tra lo scoiattolo rosso e lo scoiattolo grigio sia legata soprattutto all’utilizzo delle

stesse risorse alimentari, con un loro maggior uso da parte della specie introdotta; questo porta negli

scoiattoli rossi a una minore massa corporea degli individui, un minore tasso di reclutamento

giovanile e un minore successo riproduttivo; la minore fitness riproduttiva degli scoiattoli provoca

un declino delle popolazioni e l’estinzione a scala locale. La disponibilità di alimento

Page 65: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

65

supplementare utilizzabile esclusivamente dalla specie nativa potrebbe evitare, in aree di simpatria

con lo scoiattolo grigio, la diminuzione della massa corporea degli animali, aumentando quindi la

fitness riproduttiva e diminuendo le probabilità di estinzione locale delle popolazioni. In Gran

Bretagna l’utilizzazione su vasta scala dei feeding hopper non è stata implementata, dal momento

che i siti di alimentazione possono aumentare i contatti tra le due specie, e quindi aumentare la

probabilità di trasmissione del squirrel poxvirus dallo scoiattolo grigio allo scoiattolo rosso,

contribuendo al declino delle popolazioni. In Italia, non essendo stati registrati casi d’infezione da

squirrel poxvirus (Progetto LIFE EC-SQUARE, dati non pubblicati), i feeding hopper potrebbero

essere utilizzati per garantire una fonte alimentare esclusiva per lo scoiattolo rosso, contribuendo di

conseguenza alla sua conservazione.

Per questo motivo all’interno del progetto LIFE è stata prevista la loro sperimentazione per

verificarne la selettività per lo scoiattolo rosso, ed eventualmente il loro uso e la produzione di linee

guida specifiche.

In dettaglio gli obiettivi dell’azione C.5. erano: RC.5.1: Identification of the experimental supplementary feeding area.

RC.5.2: Specific guidelines to the use of feeding hoppers for red squirrel supplementary feeding.

RC.5.3: Supplementary feeding of red squirrel in areas where grey squirrel is controlled.

Si è quindi proceduto a identificare le aree sperimentali per i feeding hopper (RC.5.1). Se i feeding

hopper si fossero dimostrati efficaci nell’alimentare esclusivamente, o in forte prevalenza, lo

scoiattolo rosso, era prevista la stesura di specifiche linee guida per illustrare l’utilizzo degli

alimentatori come metodica supplementare per la conservazione dello scoiattolo rosso (RC.5.2). In

questo caso i feeding hopper avrebbero potuto essere utilizzati nelle aree dove lo scoiattolo grigio è

sottoposto ad attività di controllo e rimozione, per favorire la ricolonizzazione delle aree da parte

dello scoiattolo rosso (RC.5.3).

L’Università di Torino ha in dotazione dieci di questi feeding hopper prodotti in Gran Bretagna; la

sperimentazione è quindi avvenuta senza il bisogno del loro acquisto. In una prima fase, sono stati

collocati dei feeding hopper in tre aree con presenza di soli scoiattoli rossi, soli scoiattoli grigi ed

entrambe le specie di scoiattoli. Tali feeding hopper erano seguiti con le fototrappole in versione

short video per verificarne l’uso da parte delle due specie di scoiattoli. Già queste prime

osservazioni hanno permesso di osservare un utilizzo dei feeding hopper anche da parte dello

scoiattolo grigio, facendone sconsigliare un loro utilizzo estensivo nelle aree di rimozione della

specie alloctona. Si è in ogni modo deciso di quantificare in maniera approfondita e con una

sperimentazione su larga scala l’utilizzo dei feeding hopper da parte delle due specie di scoiattoli in

modo da poter documentare in maniera precisa e quantificata su un grosso campione la loro non

selettività. Tale attività rientra nella politica della Task Force di verificare, quando possibile, in

maniera rigorosa tecniche alternative al controllo diretto degli scoiattoli alloctoni. Questo per

precisa scelta gestionale e anche per avere risposte da dare a chi dovesse criticare il progetto per

essere incentrato solo sulle catture e soppressioni degli scoiattoli grigi.

La sperimentazione dei feeding hopper non era specificata in dettaglio nel progetto iniziale nel

quale non erano individuati fondi specifici per la sua realizzazione. Nella seconda proposta di

modifica sostanziale approvata dalla Commissione Europea è stata per questo prevista

l’individuazione di due persone dell’Università che hanno lavorato, anche in collaborazione con il

Junior Technical Assistant e il Project Manager, alla individuazione delle nuove aree di studio, la

collocazione dei materiali (feeding hopper, video trappole) in bosco, alla periodica sostituzione di

nocciole e delle schede delle video trappole, all’analisi dei filmati registrati e alla elaborazione dei

dati.

Nella proposta di modifica sostanziale si era anche individuato per questa attività un budget per

l’acquisto di video trappole. A una successiva valutazione e alla verifica della sensibilità delle

apparecchiature lasciate incustodite in bosco (con rischi di furti e manomissioni), si è deciso di

procedere con foto-trappole in modalità video al posto delle video trappole. Tarando a zero secondi

il tempo di ritardo tra un video e l’altro si ha una sequenza di video che permette di documentare in

Page 66: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

66

continuità l’attività degli scoiattoli. Il vantaggio è che in questo modo è stato possibile acquistare

più fototrappole (costo 1/3-1/4 delle video-trappole) da utilizzare in aree diverse in modo da

aumentare il numero delle repliche e ridurre il rischio che furti e manomissioni potessero

compromettere la sperimentazione.

L'azione C.5 è ripresa a settembre 2013 con una fase di pianificazione degli interventi. Sono state

individuate sei aree di studio nelle province di Torino e Cuneo: tre erano occupate da entrambe le

specie (Savigliano sud, Saluzzo nord e Torino est), due esclusivamente dallo scoiattolo grigio

(Torino sud 1 e Torino sud 2), una esclusivamente dallo scoiattolo rosso (Torino nord). In ogni area sono stati posizionati dei feeding hopper monitorati in continuo con delle fototrappole

per valutare l’utilizzazione degli alimentatori da parte degli scoiattoli. Il numero di feeding hopper

posizionati in ogni area e il tempo in cui sono rimasti attivi è riportato in Tabella.

Area di studio N. Feeding hopper Giorni di attivazione

Savigliano sud 1 178

Saluzzo nord 1 130

Torino est 2 132

Torino sud 1 3 28

Torino sud 2 4 82

Torino nord 2 308

A cadenza settimanale, o due volte la settimana secondo l’area di studio e dell’intensità di

frequentazione degli alimentatori da parte degli scoiattoli, si rifornivano i feeding hopper con 50

nocciole ciascuno e si recuperavano i filmati realizzati dalle fototrappole. Il numero di nocciole era

costante per standardizzare la metodica ed effettuare contemporaneamente delle valutazioni

temporali e di apporto. I filmati sono stati analizzati registrando differenti variabili: la specie che

aveva utilizzato il feeding hopper; i tempi necessari agli animali per consumare tutte le nocciole; il

numero di volte in cui la pedana basculante facevano cadere gli animali, sia durante l’ingresso nel

feeding hopper sia durante l’uscita; il numero di gusci rotti rinvenuti all’interno del feeding hopper.

Si è verificato, in genere, che gli animali che entravano nei feeding hopper uscivano con in bocca

una nocciola, raramente due. È stato anche valutato l’apporto energetico delle nocciole utilizzate

per alimentare gli scoiattoli, al fine di calcolare la parte di fabbisogno energetico giornaliero fornito

dalle nocciole messe a disposizione nei feeding hopper. Alcuni feeding hopper nelle aree di

presenza degli scoiattoli grigi erano dotate di bilancia per verificare il peso degli scoiattoli alloctoni

che entravano a prendere le nocciole.

Complessivamente nel corso del campionamento, sono state registrate 3.273 ore di filmati

elaborabili (filmati registrati a seguito della presenza di animali sui feeding hopper) che hanno

documentato 2.584 ingressi di scoiattolo rosso nei feeding hopper e 1.502 ingressi di scoiattolo

grigio. Nella quasi totalità dei casi, gli animali che entravano nel feeding hopper fuoriuscivano dopo

pochi secondi con una singola nocciola, solo raramente sono stati filmati animali con due nocciole.

Inoltre le nocciole erano consumate saltuariamente all’interno o nei pressi del feeding hopper, nella

maggioranza dei casi erano portate via dagli animali per essere mangiate altrove o per essere

immagazzinate come riserve alimentari. Il numero di nocciole mangiate è risultato prossimo al

numero d’ingressi per entrambe le specie: 1.455 nocciole mangiate su 1.502 ingressi (97 %) per lo

scoiattolo grigio; 2.452 nocciole mangiate su 2.584 ingressi (95 %), per lo scoiattolo rosso. Di

conseguenza i feeding hopper utilizzati in questo lavoro non si sono dimostrati selettivi

nell’alimentare esclusivamente lo scoiattolo rosso. Il numero di animali che non sono riusciti a

entrare nel feeding hopper a causa della pedana basculante è basso per entrambe le specie (24 per lo

scoiattolo grigio; 8 per lo scoiattolo rosso). A marzo 2015 è stato prodotto il report: Action C5:

Artificial supplementary feeding of red squirrel - ‘Sperimentazione dei feeding hopper per

l’alimentazione supplementare dello scoiattolo comune in aree di simpatria con lo scoiattolo grigio’,

contenente tutti i risultati della sperimentazione; il report è stato consegnato a Ioana Cazan durante

la visita di monitoraggio del 27/03/2015 (Allegato C5-1).

Page 67: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

67

Expected results

RC.5.2: Specific guidelines to the use of feeding hoppers for red squirrel supplementary feeding.

RC.5.1: Identification of the experimental supplementary feeding area.

RC.5.3: Supplementary feeding of red squirrel in areas where grey squirrel is controlled.

I feeding hopper utilizzati per questo lavoro non si sono dimostrati selettivi nell’alimentazione

esclusiva dello scoiattolo rosso, e sono stati ampiamente utilizzati anche dallo scoiattolo grigio. Si è

ritenuto quindi inutile utilizzarli per fornire alimento supplementare allo scoiattolo rosso nelle aree

di controllo e rimozione dello scoiattolo grigio. Inoltre, data la loro non selettività, non sono state

prodotte delle linee guida specifiche per il loro utilizzo.

Allegati inviati

Aree in Piemonte dove sono stai collocati i feeding hopper (Allegato MidRep)

Aree monitorate con i feeding hopper (Allegato PR3)

Nuove aree monitorate con i feeding hopper (Alleato PR4)

impostazione del database di raccolta dati dei feeding hopper (Allegato PR4)

Allegati

C5-1: Artificial supplementary feeding of red squirrel.

5.1.12. Azione C6: linee-guida per lo Scoiattolo comune a Genova (beneficiario

responsabile: UniGE)

Data prevista

avvio 09.2011

Data effettiva

avvio 01.2012

Data prevista

fine 08.2014

Data fine indicata

nell’IncRep 08.2014

Data fine

effettiva 08.2014

Expected results

RC.6.1.1: Individuation of the urban or suburban parks within or near to Genoa where the red

squirrel is present and assessment of their general characteristics.

RC.6.1.2: Specific guidelines for park management aimed to improve food availability for red

squirrels.

RC.6.2.1: The creation of a Minimum Viable Populations (MVP) of red squirrels in Genoa Nervi

Park and its surroundings.

RC.6.2.2: Supplementary feeding of red squirrel in a way attractive to and accepted by park visitors.

L’azione è divisa in due sub-azioni:

C.6.1: Guidelines to increase food availability for red squirrel in urban or suburban semi-natural

parks

C.6.2: Management of a viable red squirrel population in Genoa Nervi Park

L’azione C.6.1. ha avuto lo scopo di verificare la vocazionalità dei parchi urbani di Genova nei

confronti dello scoiattolo rosso e la presenza di questa specie nei parchi stessi. L’attività è iniziata

nel 2011 con sopralluoghi, raccolta di informazioni e analisi delle tipologie vegetazionali di diversi

parchi urbani di Genova: Villa Duchessa di Galliera di Genova Voltri, Villa Pallavicini di Genova

Pegli, Villa Rossi di Genova Sestri Ponente, Villa Scassi di Genova Sampierdarena, Villa Serra di

Comago in Val Polcevera (Comune di Sant’Olcese), Castello D'Albertis e Parco delle Mura (Righi-

Peralto) di Genova Centro. I risultati del monitoraggio effettuato al Parco delle Mura, a Villa

Duchessa di Galliera, a Villa Pallavicini e a Villa Serra di Comago hanno confermato la presenza

dello scoiattolo rosso in tutte queste aree verdi.

A dicembre 2012 UniGE ha iniziato le attività di supporto allo scoiattolo rosso nei parchi urbani di

Genova con la collocazione al Parco di Villa Serra di Comago di mangiatoie, cassette nido con

relative fototrappole e cartelli esplicativi del progetto. Nel 2013 tale attività è continuata anche al

Parco delle Mura, a Villa Duchessa di Galliera e a Villa Pallavicini (anche se in quest’ultimo parco,

Page 68: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

68

attualmente chiuso al pubblico per lavori di restauro, sono state finora collocate solo mangiatoie).

UniGE ha inoltre progettato e messo a punto un modello sperimentale di mangiatoia a tempo per

favorire l’alimentazione selettiva dello scoiattolo rosso. Le strutture sono verificate periodicamente,

collocando nuovo cibo e rilevando le foto effettuate. Si è quindi verificato che molte mangiatoie

sono frequentate dagli scoiattoli rossi (ritrovati peli e fotografati più individui). Gli interventi hanno

anche la funzione di aumentare la visibilità degli scoiattoli rossi da parte della cittadinanza e in

effetti i visitatori dei parchi mostrano interesse verso l'iniziativa.

Le Guidelines for management of red squirrel populations in urban parks sono state prodotte nella

versione finale (Allegato C6-1).

L’azione C.6.2. prevedeva l’eventuale reintroduzione dello scoiattolo rosso nei parchi di Genova

Nervi se questa fosse stata ritenuta utile alla gestione dello scoiattolo grigio e avesse raccolto il

supporto degli stakeholder interessati (in particolare Comune di Genova e Provincia, ma anche

Associazioni locali e residenti nel quartiere). L’immissione di scoiattoli rossi nei parchi di Genova

Nervi è un’opzione proposta nel documento di integrazione al PGS come ‘compensazione sociale’

alla rimozione degli scoiattoli grigi. Pur non essendoci prove certe (solo alcune testimonianze non

confermabili) di una presenza storica dello Scoiattolo rosso nei parchi di Nervi, si ritiene assai

probabile che in effetti la specie vi fosse presente prima dell’introduzione dello scoiattolo grigio,

anche se in densità tanto basse da non essere notato: in diverse situazioni analoghe (aree verdi liguri

vicine al mare) lo scoiattolo rosso è presente ma difficilmente rilevabile se non con appositi

monitoraggi. Ad ogni modo l’operazione non ha dirette motivazioni ecologiche, né può essere

considerata primaria alla conservazione delle popolazioni di scoiattolo rosso, ma, a seguito di

un’approfondita discussione che ha coinvolto sia la Task force di progetto che diversi stakeholders,

è stata proposta con diversi scopi: a) come ‘compensazione’ ad un intervento di rimozione

necessario, ma non facilmente accettabile dai fruitori dei parchi; b) per aumentare o migliorare,

attraverso la valorizzazione di una specie locale, le conoscenze del pubblico sulle tematiche della

conservazione della biodiversità naturale; c) per prevenire possibili azioni abusive di reimmissione

di animali alloctoni da parte di chi non si fosse rassegnato alla scomparsa di un’ormai tradizionale

attrattiva per il pubblico.

La possibilità di quest’intervento è stata quindi proposta al Comune di Genova, titolare della

proprietà e della gestione dei parchi e principale parte interessata, iniziando contemporaneamente

ad acquisire informazioni circa le possibili fonti di approvvigionamento degli scoiattoli rossi da

immettere nei parchi e a valutare, in collaborazione con i veterinari di UniMi e dell’IZS Piemonte-

Liguria-Valle d’Aosta, i protocolli di screening sanitario da applicare alla popolazione sorgente.

Nonostante diversi incontri informali e note ufficiali inviate dalla Regione al Comune, e nonostante

una notevole aspettativa in proposito fosse stata manifestata da parte dei fruitori abituali dei parchi

anche attraverso raccolte di firme, non si è potuto ottenere un avallo all’operazione da parte dei

responsabili politici del Comune e si è quindi dovuto soprassedere all’immissione degli scoiattoli

rossi nei parchi di Nervi, almeno fino al termine del progetto (si sono comunque mantenuti contatti

nella speranza di poter procedere all’operazione anche successivamente a tale termine). Occorre

comunque segnalare la proficua collaborazione avuta, durante tutto lo svolgimento del progetto, da

parte dello staff tecnico comunale, in particolare per quel che riguarda, inizialmente, il settore

competente per il benessere animale e successivamente il settore responsabile della manutenzione

del verde pubblico e dei parchi urbani, grazie alla quale si sono potute ottenere tutte le

autorizzazioni e agevolazioni utili per le attività svolte nei parchi durante il progetto, sia per quanto

riguarda le catture e successive liberazioni degli animali sterilizzati (azione C.3), sia relativamente

all’installazione di strutture sperimentali finalizzate a favorire la presenza degli scoiattoli rossi

(azione C.6).

Expected results

RC.6.1.1: Individuation of the urban or suburban parks within or near to Genoa where the red

squirrel is present and assessment of their general characteristics.

Page 69: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

69

Come già illustrato nel report E.3 di valutazione delle azioni C.1-C.6 sono stati individuati quattro

parchi pubblici dell’area genovese (Parco delle Mura, Villa Duchessa di Galliera, Villa Durazzo

Pallavicini e Villa Serra di Comago) dove lo scoiattolo rosso è già presente e dove la sua presenza e

visibilità può essere incrementata mediante opportuni interventi di foraggiamento ed informazione

del pubblico. Gli interventi a Villa Durazzo Pallavicini sono stati fortemente limitati dalla chiusura

del parco per lavori di profonda ristrutturazione, lavori ancora in corso al termine del progetto.

RC.6.1.2: Specific guidelines for park management aimed to improve food availability for red

squirrels.

E’ stato prodotto il documento “Linee guida per la gestione dello Scoiattolo rosso nei parchi

urbani”, con indicazioni sulle principali caratteristiche che rendono i parchi idonei ad ospitare la

specie e suggerimenti su come favorirne la presenza.

RC.6.2.1: The creation of a Minimum Viable Populations (MVP) of red squirrels in Genoa Nervi

Park and its surroundings.

Questa parte del progetto è stata valutata nelle sue motivazioni nel PGS integrativo per la Liguria.

Essendo soprattutto un’operazione di ‘compensazione sociale’, la sua effettiva realizzazione era

legata al supporto degli stakeholder locali, in particolare del Comune di Genova, proprietario dei

parchi stessi. Il Comune non si è mai espresso su questo progetto, nonostante numerose

sollecitazioni da parte di RLig e diversi incontri sia a livello tecnico e sia a livello politico. Per

questo motivo, il progetto di immissione non è stato effettuato. RLig e UniGE hanno comunque

ribadito la disponibilità a vagliare ancora la possibilità di tale soluzione nel dopo-LIFE.

RC.6.2.2: Supplementary feeding of red squirrel in a way attractive to and accepted by park

visitors.

Nelle quattro aree verdi urbane individuate come idonee ad effettuare interventi che favoriscano la

presenza dello scoiattolo rosso (si veda RC.6.1.1.) sono state individuate le zone di maggiore

frequentazione degli scoiattoli e vi si sono collocate apposite mangiatoie, la cui utilizzazione da

parte dello Scoiattolo rosso è stata documentata mediante campionamento dei peli e in molti casi

fototrappolaggio. Oltre ai modelli di mangiatoie disponibili in commercio (progettate in maniera da

evitare il consumo del cibo da parte degli uccelli) sono stati sperimentati vari altri tipi, ideati per

incrementarne la selettività nei confronti di altre specie non target, quali i roditori ad abitudini

prevalentemente notturne. Sono stati collocati anche appositi cartelli informativi, volti ad invitare il

pubblico a contribuire al rifornimento delle mangiatoie al fine di favorire la presenza degli

scoiattoli. In due di queste aree (Villa Serra di Comago e Parco delle Mura) sono stati collocati

osservatori monitorati in continuo da telecamere e registrazione dei filmati, che verranno utilizzati

con finalità didattiche e di educazione ambientale.

Allegati inviati

C6_1_Urban parks in Genoa with red squirrels (Allegato PR3)

C6_2_Collocazione cassette nido e mangiatoie a Genova (Allegato PR3)

C6_3_collocazione mangiatoie a Genova_report fotografico (Allegato PR3)

Allegati

C6-1: Guidelines for management of red squirrel populations in urban parks (Linee guida per la

gestione dello Scoiattolo rosso nei parchi urbani)

5.1.13. Azione E1: valutazione delle Azioni preparatorie A1-A3 (beneficiario responsabile:

RLom)

Data prevista

avvio 08.2011

Data effettiva

avvio 12.2011

Data prevista

fine 08.2011

Data fine indicata

nell’IncRep 12.2011

Data fine

effettiva 01.2012

Page 70: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

70

Expected results

RE.1 Technical report on attainment of goals scheduled in preparatory actions A.1, A.2 and A.3.

Le attività avrebbero dovuto essere svolte da settembre 2010 a maggio 2011, ma sono state

posticipate a seguito dei ritardi legati alla modifica sostanziale richiesta a inizio progetto. L’Azione

si è conclusa il 31 gennaio 2012 con la produzione del report ‘Technical report on grey squirrel

distribution’. Il personale universitario aderente al progetto monitora le popolazioni di scoiattolo

grigio da anni. Le azioni A1-A3 sono servite per concordare le modalità di monitoraggio e

raccogliere informazioni di dettaglio sulla distribuzione e consistenza delle popolazioni di scoiattolo

grigio nelle tre regioni. I contratti al personale in assistenza esterna sono stati fatti in tempi

successivi nelle tre Università, a causa delle diverse procedure amministrative richieste. A ottobre

sono state elaborate delle relazioni intermedie, utili a iniziare la redazione dei PGS. Nelle tre

relazioni sono contenuti i risultati attesi, in particolare la mappatura e relativa cartografia (anche su

supporto GIS) degli areali delle singole popolazioni e una stima della loro consistenza. I risultati

previsti sono stati raggiunti con l’elaborazione delle relazioni entro il 31 dicembre 2011 in

Piemonte, il 20 gennaio 2012 in Liguria e il 31 gennaio 2012 in Lombardia.

Il report per l’Azione E1 contiene una sintesi dei risultati delle azioni A1-A3, con una mappatura

delle colonie ottenuta con sistema GIS, una stima numerica delle popolazioni e una stima del

successo di cattura per le aree nelle quali queste attività sono state condotte (questa parte integrata

nel report successivamente)

Expected results

RE.1 Technical report on attainment of goals scheduled in preparatory actions A.1, A.2 and A.3. Il report è stato prodotto e consegnato con il Progress Report 1; successivamente è stato integrato

con stime sul successo di cattura e valutazioni sullo sforzo di cattura

Allegati inviati

Technical report on grey squirrel distribution (PR1)

Technical report E1 (report precedente aggiornato con stime sul successo di cattura e

valutazioni sullo sforzo di cattura) (integrazione al PR1).

5.1.14. Azione E2: Valutazione delle Azioni preparatorie A4-A7 (beneficiario responsabile:

RPie)

Data prevista avvio

08.2011

Data effettiva avvio

02.2012

Data prevista

fine 02.2012

Data fine effettiva

02.2012

Expected results

RE.2 Verify attainment of goals scheduled in preparatory actions A.4, A.5, A.6, A.7.

L’azione si è conclusa a febbraio 2012 con la produzione del report ‘Evaluation of preparatory

actions (Actions A4-A7)’. L’azione A.4 prevedeva la valutazione della percezione delle

problematiche legate alla presenza in Italia dello scoiattolo grigio. La ditta GfK Eurisko ha condotto

il sondaggio e prodotto il report finale a settembre 2011, nei tempi previsti. La stesura dei PGS (A5)

è iniziata a novembre 2011 con l’analisi delle relazioni preliminari delle azioni A1-A3 consegnate a

ottobre, ed è terminata a gennaio 2012. Il PGS, separato in tre rapporti regionali, include anche il

Decision Support System. L’azione A6 prevede l’elaborazione di un Pest Risk Assessment (PRA)

per gli scoiattoli introdotti in Italia. Questi sono stati prodotti in tempi successivi e, a seconda dei

casi, con area di riferimento l’Italia o l’Europa (vedi Azione A.6). La Task Force si è costituita a

gennaio 2011 ed è stata integrata nel suo assetto definitivo a giugno 2011. Da maggio 2011 gli

incontri di coordinamento sono stati organizzati a cadenza quasi mensile. I membri della TF sono

stati in continuo contatto giornaliero tramite email, telefono e skype, per confrontarsi sulle

problematiche sorte periodicamente nella gestione del Progetto.

Page 71: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

71

Expected results

RE.2 Verify attainment of goals scheduled in preparatory actions A.4, A.5, A.6, A.7.

Il report ‘Evaluation of preparatory actions (Actions A4-A7)’ è stato preparato per febbraio 2012 e

presentato al Monitor durante la visita di luglio 2012.

Allegati inviati

Evaluation of preparatory actions (Actions A4-A7) (MedRep).

5.1.15. Azione E3: Valutazione delle Azioni di conservazione C1-C6 (beneficiario

responsabile: RLom)

Data prevista avvio

02.2011

Data effettiva avvio

07.2011

Data prevista

fine 08.2014

Data fine effettiva

03.2015

Expected results

RE.3 Verify attainment of goals scheduled in conservation actions from C.1 to C.6

Le Azioni C1-C3 (attività gestionali dello scoiattolo grigio) sono iniziate a gennaio 2012 anche se

poi hanno incontrato difficoltà in tutte le Regioni, ma in particolare in Piemonte (vedi C2) e in

Liguria (vedi C3) che hanno portato a ritardi nel loro avvio, avvenuto nel 2014.

Le Linee Guida Forestali (LGF, Azione C.4) prodotte contengono indicazioni per migliorare gli

habitat forestali e la disponibilità trofica per lo scoiattolo rosso e indicazioni sulle aree dove

intervenire per favorire il mantenimento di buone popolazioni di scoiattolo rosso e/o la

colonizzazione di nuove aree a seguito della riduzione della frammentazione forestale Gli interventi

sono stati condotti in tre aree forestali al Parco di Montevecchia e al Parco del Ticino. Non è

possibile allo stato attuale valutare gli effetti degli interventi effettuati sulle popolazioni di

scoiattolo rosso, poiché gli effetti positivi di miglioramenti forestali sulla fauna si possono valutare

solo dopo qualche anno. Tuttavia si ritiene che l’obiettivo di redigere indicazioni di gestione

boschiva utili allo scoiattolo rosso e ad altre specie forestali sia stato raggiunto, anche grazie alla

condivisione delle stesse con i tecnici forestali. La messa a disposizione di tali indicazioni sul sito e

la diffusione delle LGF, in particolare presso gli enti parco si ritiene possa essere utile come

contributo per diffondere le conoscenze e le opportunità di gestione forestale ai fini faunistici, ed

avviare un percorso di inclusione di tali best practices negli strumenti di pianificazione forestale e

nella progettazione di interventi forestali a più ampia scala. Per quanto riguarda ‘The creation of Minimum Viable Populations (MVP) of red squirrels’, in molte

aree di rimozione degli scoiattoli alloctoni si è verificato un aumento delle catture di scoiattoli rossi

con la verifica del successo riproduttivo e la creazione di piccoli nuclei in grado di autoriprodursi e

formare in seguito popolazioni più estese. Un fenomeno analogo si è registrato anche in Piemonte,

dove gli interventi di controllo dello scoiattolo grigio hanno consentito di salvaguardare le

popolazioni di scoiattolo rosso in tre boschi planiziali estesi. Non è quindi stato ritenuto necessario

prevedere interventi di reintroduzione.

I feeding hopper (Azione C.5) non si sono dimostrati selettivi nell’alimentazione esclusiva dello

scoiattolo rosso, e sono stati ampiamente utilizzati anche dallo scoiattolo grigio. Si è ritenuto quindi

inutile utilizzarli per fornire alimento supplementare allo scoiattolo rosso nelle aree di controllo e

rimozione dello scoiattolo grigio. Inoltre, data la loro non selettività, non sono state prodotte delle

linee guida specifiche per il loro utilizzo; è stato invece prodotto un report sulla sperimentazione

condotta che supporta con dati numerici consistenti la loro non -selettività

L’azione C.6.1. ha avuto lo scopo di verificare la vocazionalità dei parchi urbani di Genova nei

confronti dello scoiattolo rosso e la presenza di questa specie nei parchi stessi. L’attività è iniziata

nel 2011 con sopralluoghi, raccolta di informazioni e analisi delle tipologie vegetazionali di diversi

parchi urbani di Genova. A dicembre 2012 UniGE ha iniziato le attività di supporto allo scoiattolo

rosso nei parchi urbani di Genova con la collocazione di mangiatoie, cassette nido con relative

Page 72: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

72

fototrappole e cartelli esplicativi del progetto. UniGE ha inoltre progettato e messo a punto un

modello sperimentale di mangiatoia a tempo per favorire l’alimentazione selettiva dello scoiattolo

rosso. Gli interventi hanno aumentato la consapevolezza della presenza degli scoiattoli rossi da

parte della cittadinanza. Le Guidelines for management of red squirrel populations in urban parks

sono state prodotte nella versione finale.

L’azione C.6.2. prevedeva l’eventuale reintroduzione dello scoiattolo rosso nei parchi di Genova

Nervi se questa fosse stata ritenuta utile alla gestione dello scoiattolo grigio e avesse raccolto il

supporto degli stakeholder interessati (in particolare Comune di Genova e Provincia, ma anche

Associazioni locali). L’immissione di scoiattoli rossi nei parchi di Genova Nervi è un’opzione

proposta nel documento di integrazione al PGS come ‘compensazione sociale’ alla rimozione degli

scoiattoli grigi. Nonostante diversi incontri informali e note ufficiali inviate dalla Regione al

Comune di Genova, e nonostante una notevole aspettativa in proposito fosse stata manifestata da

parte dei fruitori abituali dei parchi anche attraverso raccolte di firme, non si è potuto ottenere un

avallo all’operazione da parte dei responsabili politici del Comune e si è quindi dovuto soprassedere

all’immissione degli scoiattoli rossi nei parchi di Nervi, almeno fino al termine del progetto (si sono

comunque mantenuti contatti nella speranza di poter procedere all’operazione anche

successivamente a tale termine).

Expected results

RE.3 Verify attainment of goals scheduled in conservation actions from C.1 to C.6

Il report intermedio è stato prodotto a febbraio 2013; il report definitivo a marzo 2015 (Allegato

E3-1).

Allegati inviati

E3_1_Report intermedio_valutazione azioni di conservazione (PR3)

Allegati

E3-1: Evaluation of conservation actions (Actions C1-C6)

5.1.16. Ulteriori criticità del progetto

Il progetto è stato fortemente ostacolato da alcune associazioni animaliste e da gruppi organizzati a

livello locale, in tutte le Regioni coinvolte dal progetto, ma in particolare a Genova, dove la

previsione progettuale di gestione degli animali presenti in un parco urbano molto frequentato

hanno sicuramente favorito l’attenzione mediatica e l’avversione iniziale agli interventi. In

particolare si possono segnalare:

tre ricorsi al TAR e 2 ricorsi al Consiglio di Stato di Piemonte e Liguria, interpellanze al Governo a

Camera e Senato, interrogazioni ai Consigli Regionali di Lombardia, Piemonte e Liguria,

discussioni presso la Commissione Ambiente della Provincia di Milano con audizione del Project

Manager e del rappresentante di RLom, richieste di accesso agli atti presso le tre Regioni, Province,

Parchi, Università dell’Insubria, raccolta firme a livello locale e nazionale, una petizione al

Parlamento Europeo, mail bombing contro gli indirizzi di posta elettronica di UniGE e Lombardia.

A questo vanno aggiunti atti di vandalismo diffusi e atti di intimidazione (e.g. foto di membri della

Task Force e di altri operatori nel progetto su siti web con indicazione del ruolo di sterminatori di

scoiattoli). Tutte queste attività di contrasto sono state affrontate della Task Force sia a livello

tecnico, intervenendo quando necessario per modificare le azioni in corso, sia a livello

comunicativo, intensificando gli incontri con gli stakeholder, anche quelli più estremi

nell’opposizione, e le attività di comunicazione con i giornalisti e il pubblico in genere.

A gennaio 2013 è stato preparato un documento informativo di supporto a DG ENV.E.3 "LIFE

Nature" per risposta alla petizione dell'AIDAA al parlamento Europeo contro il progetto. Nello

stesso anno la TF ha fornito supporto al MATTM per preparare una bozza di risposta

Page 73: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

73

all’interrogazione a risposta formulata da un Deputato del Movimento 5Stelle a supporto della

campagna della LAV contro il progetto.

5.2. Attività di comunicazione

5.2.1. Obiettivi della divulgazione

Le attività di comunicazione del progetto avevano come obiettivi generali:

Trasmettere informazioni a livello locale e nazionale sugli effetti della competizione tra lo

scoiattolo grigio, specie introdotta, e lo scoiattolo rosso nativo, in modo da aumentare

l’accettazione sociale delle attività di gestione della specie introdotta.

Ridurre la percezione negativa delle attività di controllo nelle autorità e gli altri ‘Policy maker’ e

nei cittadini in generale.

Spiegare il ruolo e le funzioni del progetto e sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi

della biodiversità forestale, determinando un ampio supporto per gli obiettivi EC-SQUARE.

Diffondere informazioni sugli impatti prodotti su specie ed ecosistemi dalla presenza di specie

aliene e, in particolare, gli effetti negativi dello scoiattolo grigio su specie autoctone e gli

ecosistemi per convincere le parti interessate a sostenere le attività del progetto. I risultati del

progetto si ponevano anche l’obiettivo di una maggiore comprensione delle difficoltà

metodologiche e dei costi connessi con il controllo e l'eradicazione di una specie aliena in

relazione alla sua distribuzione, le dimensioni delle popolazioni, e la percezione e gli

atteggiamenti del pubblico. Sarà per questo utile alla comunità scientifica, ai responsabili

politici e ai gruppi di interesse

Le attività di informazione e sensibilizzazione sono state sviluppate nell’ambito delle azioni D.1-

D5. Che avevano i seguenti obiettivi.

D.1: strategia di comunicazione Obiettivi: produrre un piano di comunicazione e definire una campagna informativa allo scopo di

cambiare l’attitudine del pubblico in generale e degli stakeholder nei confronti del controllo dello

scoiattolo grigio e aumentare la consapevolezza dell’importanza dello scoiattolo rosso e del suo

ruolo all’interno degli ecosistemi forestali.

D.2: materiali e interventi di educazione ambientale

Obiettivi: migliorare le conoscenze nei ragazzi delle scuole primarie e secondarie, il pubblico in

generale e gli stakeholder sul ruolo ecosistemico dello scoiattolo rosso e gli impatti causati dallo

scoiattolo grigio; in particolare, l’azione divulgativa nei confronti degli scolari ha lo scopo di

raggiungere anche le loro famiglie, ampliando in questo modo la loro efficacia.

D.3: sito web Obiettivi: mettere online il sito web di progetto quale strumento principale di divulgazione delle

attività di EC-SQUARE, rendendo disponibili agli stakeholder e al pubblico in generale,

informazioni, materiali divulgativi e scientifici, occasioni di interazione con la Task Force di

progetto.

D.4: realizzazione del filmato Obiettivi: produrre un documentario professionale e uno tecnico sulle attività di progetto,

l’approccio culturale e scientifico alla gestione delle specie alloctone con particolare riferimento

allo scoiattolo grigio e ai suoi impatti, la necessità di conservare le specie autoctone quale elemento

fondamentale della biodiversità locale e nazionale e parte fondamentale degli ecosistemi.

Page 74: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

74

D.5: scambi con altri esperti di scoiattoli e specie introdotte Obiettivi: promuovere attività di networking con altri esperti europei di scoiattoli e gestione delle

specie introdotte; divulgare a livello internazionale le problematiche relative all’introduzione dello

scoiattolo grigio e alla conservazione dello scoiattolo rosso, le metodiche sviluppate e i risultati

raggiunti dal progetto EC-SQUARE.

5.2.2. Azione D1: strategia di comunicazione (beneficiario responsabile: Oikos)

Data prevista avvio

01.2011

Data effettiva avvio

06.2011

Data prevista

fine 08.2014

Nuova data fine

03.2015

Expected results

RD.1.1: Produce the EC-SQUARE Communication Action Plan.

RD.1.2: Explaining and conveying information … useful to facilitate acceptance from public

opinion of EC-SQUARE project activities and goals.

RD.1.3: Disseminate information helping to reduce negative social attitudes and behaviour among

policy makers and citizens.

RD.1.4: Explaining the roles and functions of the project and raise public awareness.

RD.1.5: Disseminate useful information about conservation problems related to alien species

presence.

L’Azione è divisa in sottoazioni che riguardano diversi target della comunicazione:

D.1.1 Information campaign to positively change attitude of the general public about the grey

squirrel and its management

D.1.2 Information campaign to positively change attitude of stakeholders (foresters, farmers,

hunters, animal welfare activists etc.)

D.1.3 Information campaign to positively change knowledge of the general public about red

squirrel conservation problems and the role of the species in forest ecosystems

Communication Action Plan L’Azione D1 ha come prodotto principale la produzione del Communication Action Plan (CAP) di

EC-SQUARE. L’incarico è stato conferito alla Società Zetalab, la quale ha prodotto un primo draft

a luglio e la versione finale a settembre 2011. Il CAP ha recepito i contenuti del sondaggio (Azione

A4) e ha individuato i temi e i messaggi chiave del progetto, rinominato ai fini comunicativi in

ROSSOSCOIATTOLO, elaborato un logo identificativo e una linea grafica per la comunicazione,

identificato gli stakeholder, proposto una strategia di comunicazione. Sono stati prodotti il manuale

di brand identity e i template grafici per: brochure, depliant, presentazione power point, carta

intestata, poster, locandina verticale. Sono stati rivisti la linea grafica e lo stile dei contenuti del sito

web. Sono state realizzate le linee guida per le attività educational, la mappa dei tre piani dei

meccanismi di motivazione. Sono state riviste le azioni e i materiali previsti nel progetto per la parte

di educazione ambientale (Azione D2). È stato previsto l’invio di una Newsletter periodica;

l’attivazione di un gruppo ‘Rosso Scoiattolo’ su Facebook come internet forum.

Per aumentare la comunicazione con i cittadini è stata attivato nel sito web di progetto un indirizzo

di posta elettronica ([email protected]) i cui messaggi venivano letti dal Project Manager

che provvedeva poi alla risposta e a inoltrare eventuali dati (osservazioni di scoiattoli) alle persone

interessate. In totale sono arrivate 327 mail cui è stata data risposta.

Campagna di comunicazione L’implementazione di una campagna di comunicazione è stata particolarmente difficoltosa a causa

della comparsa di numerosi articoli di opposizione al progetto, sia per quanto riguarda le attività del

progetto, sia per quanto riguarda l’impiego di risorse pubbliche. Vi è stata inoltre, soprattutto in una

prima fase del progetto, la difficoltà a far riportare dai mass media le informazioni in maniera

Page 75: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

75

corretta. La forte opposizione al progetto si è manifesta anche con siti antagonisti (come

www.scoiattologrigio.org) e la pagina facebook ‘Io sto con gli scoiattoli’. La LAV e altri gruppi

animalisti hanno promosso periodicamente campagne mirate a bloccare le attività del progetto

tramite l'affissione di manifesti, la distribuzione di volantini nelle principali città dell’area di

progetto (e.g. Lecco, Vercelli, Varese, Torino), manifestazioni in parchi urbani, raccolta di firme, il

coinvolgimento di politici e interrogazioni parlamentari. In Lombardia la LAV ha fatto richiesta di

accesso agli atti presso i parchi e le province coinvolti nel progetto e sono state richieste

informazioni presso il Comune di Monticello Brianza. L’impegno della TF è stato costante durante tutto il corso del progetto nel fornire notizie ai media

locali e nazionali, intervenire attivamente su forum o blog, divulgare le attività tramite il sito di

progetto, il canale facebook e i siti istituzionali: anche grazie a questo impegno costante da parte dei

membri della TF, nel tempo si è assistito ad un incremento del numero di articoli favorevoli al

progetto e ad una diminuzione di quelli di contrasto (vedi report specifico per Azione E.4).

Nel progetto iniziale le risorse dell’azione D1 erano destinate unicamente alla produzione del CAP.

In base alle indicazioni del CAP e soprattutto nell’attuazione delle prime azioni di comunicazione, è

emersa la necessità di reperire professionalità ad hoc esperte nella comunicazione. A seguito della

risposta positiva della Commissione fornite con lettera ARES (2012) 22136 il 29/06/2012, RLom

ha dato incarico a una società esperta in comunicazione. La società ha effettuato alcuni contatti

interlocutori con un ristretto gruppo di giornalisti specializzati sui temi ambientali per sondare il

grado di interesse sull'argomento e aiutato a produrre comunicati stampa. Le risorse destinate alla

comunicazione sono ulteriormente incrementate con le modifiche proposte e approvate con il

secondo amendment al Grant Agreement del 25/10/2013, alcuni risparmi su altre voci di spesa sono

stati utilizzati per incrementare il budget dedicato alla comunicazione nell’azione D1. A febbraio

2014 Regione Lombardia ha quindi dato un incarico alla Società Stilidiversi per aumentare la

visibilità e l’efficacia comunicativa della pagina Facebook di progetto (vedi azione D3) . In tale

incarico, inoltre, in attuazione delle indicazioni del CAP di puntare sulla bellezza e l’empatia dello

scoiattolo rosso, è stato organizzato un concorso fotografico il cui soggetto principale è lo scoiattolo

rosso “Tutti i colori del Rosso”, diffuso tramite il sito internet, la Newsletter e la pagina Facebook.

Al concorso hanno partecipato 42 persone, inviando una o più fotografie, selezionate da RLomb in

collaborazione con la società Stilidiversi (Allegato D1-4) . I tre vincitori sono stati premiati durante

il convegno finale del 26/03/2015 e diffuse tramite il sito di progetto e Facebook.

Sempre a seguito delle modifiche approvate con l’amendment al Grant Agreement del 25/10/2013, a

gennaio 2014 Regione Liguria ha dato un incarico a Legambiente per il rafforzamento della

comunicazione a livello locale nella fase critica di avvio delle catture e delle sterilizzazioni. Questo

intervento è stato particolarmente utile per ridurre la conflittualità nei primi mesi delle catture.

L’apertura di un tavolo di confronto con associazioni animaliste, ambientaliste, Provincia di Milano

e Comune di Legnano, su un possibile progetto condiviso di sterilizzazione degli scoiattoli grigi a

Legnano e in aree limitrofe, che continuerà nel dopo LIFE, ha portato a una attenuazione delle

attività di contrasto al progetto portate avanti da LAV e altre associazioni animaliste.

Per valutare l’efficacia comunicativa delle azioni di progetto e l’attitudine dell’opinione pubblica

nei confronti della problematica degli scoiattoli alloctoni, è stata effettuata l’analisi testuale dei

contenuti riportati dai mezzi di informazione. Dalla rassegna stampa è stato creato un database

informatizzato per classificare ogni articolo in tre categorie: neutrale, positivo, negativo. Da queste

analisi emerge che il progetto LIFE EC-SQUARE ha agito costantemente, con azioni comunicative

efficaci, alla diffusione di notizie riguardanti sia il progetto, sia la necessità del controllo delle

specie alloctone invasive. Le azioni comunicative intraprese dalla TF di EC-SQUARE sono state

costanti in quanto i picchi di articoli favorevoli al progetto sono distribuiti uniformemente nel

periodo considerato, mentre gli articoli negativi sono concentrati soprattutto nelle fasi in cui i mezzi

di informazione vengono a conoscenza delle modalità di controllo degli scoiattoli grigi. Inoltre la

comunicazione è nel complesso ritenuta efficace per diverse motivazioni: 1) i picchi di articoli

negativi sono stati sempre seguiti da un maggior numero di articoli positivi in risposta ai precedenti,

a dimostrazione di come il progetto si sia attivato per correggere le informazioni riportate dai

Page 76: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

76

media; 2) nella seconda parte del progetto in diverse occasioni picchi di articoli positivi hanno

preceduto un aumento degli articoli negativi, a indicare un’azione proattiva del progetto nei

confronti dei giornalisti che ha obbligato gli oppositori a risposte tardive; 3) in Liguria il trend

temporale degli articoli negativi è decrescente nel tempo, ad indicare l’efficacia delle continue

attività comunicative.

In allegato la rassegna stampa dell’ultimo periodo: ottobre 2014 – marzo 2015 (Allegato D1-3)

Incontri con stakeholder e cittadini Vista la difficoltà ad organizzare dei meeting con tutti gli stakeholder e le autorità locali interessate

dal progetto, si è preferito organizzare più incontri con specifici stakeholder e le autorità locali

competenti per aree d’interesse. In totale sono stati organizzati 88 incontri con stakeholder, autorità

e cittadini in generale. Dodici hanno riguardato Decision maker (e.g. Direttori di Parco, personale

politico provinciale e comunale), 7 il personale delle province, 7 il personale dei parchi, 9 animalisti

e/o ambientalisti, 7 hanno visto la partecipazione di più stakeholder, 16 hanno riguardato il pubblico

dei cittadini in generale. Di seguito gli incontri effettuati sono divisi in base al loro target.

Categoria Numero incontri

Decision maker 12

Province 7

Forestali 4

Veterinari 2

Personale parchi 7

Guardie Ecologiche Volontarie 10

Educatori ambientali 10

Ambientalisti e animalisti 5

Ambientalisti 3

Animalisti 1

Mondo venatorio 4

Partecipazione diversi stakeholders 7

Cittadini 16

I risultati del progetto EC-SQUARE sono stati presentati nel corso dell’evento finale organizzato a

Milano il 26 marzo 2015. La giornata ha visto la partecipazione di almeno 132 persone.

Nel corso della mattinata è stato organizzato un Convegno internazionale ‘Specie invasive: una

nuova sfida per l’Europa. Azioni per la conservazione dello scoiattolo comune: gestione, criticità e

impatti sociali’, cui sono intervenuti diversi relatori stranieri, oltre a Ioana Cazan della

Commissione Europea, e nel corso del quale il Project Manager ha presentato i risultati scientifici

più rilevanti di EC-SQUARE. Nel pomeriggio i partner di progetto hanno presentato, in sei

relazioni più divulgative, i dettagli dei risultati delle azioni di progetto. Il materiale è disponibile sul

sito di progetto.

Subaction D.1.1 Information campaign to positively change attitude of the general public about the

grey squirrel and its management

D.1.1.1 – round-tables (target group: general public): round tables will be held locally (one in each

region) once a year, to keep general public informed on EC-SQUARE actions progress and

outcomes.

Sono stati organizzati 16 incontri aperti al pubblico: 10 Lombardia, 4 Piemonte, 1 Liguria, 1 Roma

Page 77: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

77

D.1.1.2 – exhibitions (target group: general public) a general exhibition of works produced by

primary and secondary schools pupils is foreseen as conclusive event of Action D.2.4 school

contest.

Le attività di educazione ambientale hanno previsto la realizzazione di un Contest con evento a

finale di premiazione Torino il 5 giugno 2013 e un secondo evento a Genova per le classi liguri il

14 maggio 2014.

D.1.1.3 – email groups (target group: general public) periodic updates on EC-SQUARE overall

progress will be posted to the most frequented and well-known mailing lists at the national level.

Sono stati inviati 29 messaggi alle seguenti mailing list nazionali e internazionali:

Lista dei Vertebrati. "Vertebrati" è un gruppo di discussione italiano, organizzato in modalità

mailing list, dedicato alla gestione, conservazione, sistematica e alla biologia della fauna

vertebrata (19 messaggi postati da parte di componenti della TF);

Mailing list del Gruppo Piccoli Mammiferi dell'Associazione Teriologica Italiana (ATIt) (7

messaggi postati da parte di componenti della TF);

ALIENS-L. A listserver of the Invasive Species Specialist Group (ISSG) of the IUCN Species

Survival Commission (3 messaggi postati da parte di componenti della TF).

La Newsletter del progetto (in totale 12 numeri; vedi Allegato D1-5 per le newsletter 11-12 ) è stata

spedita a 625 persone che si erano iscritte nell’apposito spazio del sito web.

D.1.1.4 – internet forum (target group: general public) the project web site (Action D.3) will

comprehend a public discussion forum, aimed at eliciting discussion in the general public on EC-

SQUARE topics and issues, as well as to supply the internet community quick and detailed answers

to specific questions.

Al posto dell’internet forum sono state attivate due pagine Facebook: una generale di progetto

(Facebook Rosso scoiattolo: https://www.facebook.com/rossoscoiattolo) aggiornata con nuovi

contenuti e infografiche e soggetta a specifiche azioni per aumentarne la visibilità grazie a un

incarico affidato da Regione Lombardia alla Società Sili Diversi a dicembre 2013. L’altra dedicata

alla parte ligure del progetto, gestita in collaborazione con Legambiente (pagina Facebook Rosso

scoiattolo Liguria: https://www.facebook.com/pages/Rosso-scoiattolo-

Liguria/650333711692668?fref=nf) a partire da gennaio 2014 a seguito di un incarico di Regione

Liguria per il rafforzamento della comunicazione a livello locale. Nelle pagine sono stati pubblicati

aggiornamenti, notizie sul progetto e sullo scoiattolo rosso, notizie o collegamenti ad iniziative

d’interesse, per diffondere una maggiore conoscenza sullo scoiattolo rosso e sul progetto. Sono state

pubblicate 13 infografiche (5 dal P.R. 4). Inoltre i referenti della TF sono intervenuti in forum di

discussione e a commento di diversi articoli usciti online sul tema, in modo da fornire risposte

immediate e contrastare fenomeni di opposizione al progetto.

Per verificare l’impatto della strategia di comunicazione attuata attraverso Facebook sono state fatte

delle analisi quantitative di alcuni indici misurabili che permettono di valutare, seppur in maniera

indiretta, gli effetti prodotti dalla comunicazione di progetto. In particolare, è stato verificato

l’andamento dei 'mi piace' nel tempo; questi sono la forma di adesione degli utenti alle pagine

Facebook che gradiscono o cui sono interessati. Le adesioni al sito Facebook di progetto sono più

che raddoppiati nel corso del 2014, passando da gennaio a dicembre da 721 a 1633 ‘mi piace’. In

questo scenario di aumento della ‘base Fan’ della Pagina Facebook i risultati in termini di

propagazione dei contenuti dei post sono stati significativi, ammontando a più di 70.000

visualizzazioni da marzo 2014 a marzo 2015. Questi si saldano agli oltre 40.000 dei circa 30 mesi

precedenti, per un totale che supera le 100.000 visualizzazioni.

Il sito Facebook Liguria, istituito a inizio 2014, ha visto aumentare lentamente ma in maniera

continua le sue adesioni, passando da febbraio a dicembre da 312 a 397 ‘mi piace’. In questo caso,

essendo una pagina molto focalizzata sugli interventi gestionali a Genova Nervi, è probabile che la

maggior parte delle persone in qualche modo interessate, sia perché sostenitori o semplicemente

desiderosi di approfondire l’argomento, sia perché oppositori al progetto, si sia riversato subito sulla

Page 78: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

78

pagina Facebook. I commenti negativi al progetto sono diminuiti nel tempo, grazie alla capacità di

fornire risposte sempre pacate, per non scatenare ulteriori polemiche, e soprattutto documentate dal

punto di vista scientifico.

D.1.1.5 – newspapers, press releases (target group: media, general public) according to the

priorities and modalities defined by the Communication Action Plan, the P.R. Unit of the EC-

SQUARE Task Force will prepare periodic press releases that will be sent to local (and where

appropriate national) newspapers, to support the awareness raising campaign, to achieve visibility

and to keep the general public informed.

Nel corso del progetto sono stati prodotti 6 comunicati stampa, mentre nove notizie sono state rese

disponibili per la stampa sul sito di Regione Lombardia, beneficiario coordinatore

D.1.1.6 – video (target group: media, general public) the documentary to be produced under Action

D.4 as well as separate video material will be made available to the general public via Action D.3

web site video gallery.

Sono stati prodotti due video: il video di progetto proiettato durante incontri pubblici e un video

tecnico a diffusione limitata (vedi Azione D4)

D.1.1.7 – posters (target group: general public) the Communication Action Plan will provide

specifications for the realisation of 70x100 cm colour posters, describing EC-SQUARE aims and

objectives.

Sono stati preparati 3 banner e 7 poster divulgativi 70x100 che sono stati esposti nel corso di

incontri pubblici. Il poster è scaricabile anche dal sito. RLom ha inoltre prodotto 4 poster aggiuntivi

utilizzati nelle manifestazioni e negli incontri dedicati agli educatori ambientali. Cartelli specifici

sono stati prodotti per gli osservatori (azione D2) e un poster sulle attività di educazione ambientale

è stato prodotto in occasione del convegno finale (Allegato D1-1). Per l’azione C.6 sono stati

realizzati altri cartelli specifici della situazione ligure, affissi nei parchi cittadini di Genova

(Allegato D1-2).

D.1.1.8 - brochure (target group: general public, stakeholders) the brochure cited as RD.2.3 in

Action D.2 will be approximately a 20 pages colour booklet, in either ISO A5 or B5 format. It is

foreseen to produce about 2000 copies.

La brochure unica multi-target (target: general public, docenti delle scuole primarie e secondarie,

operatori ambientali, stakeholders) è stata prodotta in 30.000 copie e distribuita a Parchi Regionali,

educatori ambientali, Province, Sedi territoriali regionali, amministrazioni locali, GEV, associazioni

ambientaliste e animaliste e stakeholder (vedi Azione D.2). La brochure è stata caricata sul sito

dove è disponibile anche una guida fotografica al riconoscimento degli scoiattoli realizzata dalla

TF.

D.1.1.9 - Crisis management team: the Crisis Management Team will be appointed among

members of the EC-SQUARE Task Force and the EC-SQUARE Field Operations Staff. Operating

procedures, role and tasks will be detailed in the Communication Action Plan.

La Task Force ha nel suo complesso affrontato le molte criticità del progetto, in alcuni casi

delegando alcune sue componenti a intervenire come “Crisis Management Team” su problemi

specifici (e.g. diverse fasi critiche del progetto a Genova).

Subaction D.1.2 (information campaigns oriented towards stakeholders):

D.1.2.1 – workshops (target group: local authorities, stakeholders, NGOs) technical workshops will

be held yearly, to disseminate towards the target groups cited above the current EC-SQUARE state

of the art.

Page 79: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

79

D.1.2.3 –meetings (target group: stakeholders, NGOs, local authorities): meetings will be held

twice a year.

Sono stati organizzati 65 meeting con stakeholder (e.g. personale delle province, personale dei

parchi, GEV, animalisti e/o ambientalisti) e 9 con autorità locali (vedi tabella)

D.1.2.2 - brochure (target group: general public, stakeholders) the brochure cited as RD.2.3 in

Action D.2 will be approximately a 20 pages colour booklet, in either ISO A5 or B5 format. It is

foreseen to produce about 2000 copies.

Brochure multitarget prodotta in 30.000 copie

Expected results

RD.1.1: Produce the EC-SQUARE Communication Action Plan, covering the following topics: why

do EC-SQUARE wants to communicate; who in EC-SQUARE communicates; what messages do

EC-SQUARE wants to pass on; how EC-SQUARE wants to achieve these results; what pitfalls

should EC-SQUARE watch out for; how will EC-SQUARE know if we have succeeded. Il Communication Action Plan è stato prodotto nei tempi previsti. Il CAP ha recepito i contenuti del

sondaggio e ha individuato i temi e i messaggi chiave del progetto, rinominato ai fini comunicativi

in ROSSOSCOIATTOLO, elaborato un logo identificativo e una linea grafica per la

comunicazione, identificato gli stakeholder, proposto una strategia di comunicazione. Sono stati

prodotti il manuale di brand identity e i template grafici per: brochure, depliant, presentazione

power point, carta intestata, poster, locandina verticale. Sono stati rivisti la linea grafica e lo stile

dei contenuti del sito web. Sono state realizzate le linee guida per le attività educational, la mappa

dei tre piani dei meccanismi di motivazione. Sono state riviste le azioni e i materiali previsti nel

progetto per la parte di educazione ambientale (Azione D2). È stato previsto l’invio di una

Newsletter periodica; l’attivazione di un gruppo ‘Rosso Scoiattolo’ su Facebook come internet

forum.

RD.1.2: Explaining and conveying information both at wide-scale (national scale) and at the

regional and local level for the red-grey squirrel competition and forest ecosystem dynamics, useful

to facilitate acceptance from public opinion of EC-SQUARE project activities and goals.

RD.1.3: Disseminate information helping to reduce negative social attitudes and behaviour among

policy makers and citizens.

RD.1.4: Explaining the roles and functions of the project and raise public awareness on the forest

biodiversity problems, increase the public’s understanding of the policy proposals and create

broadly based support for EC-SQUARE goals.

RD.1.5: Disseminate useful information about conservation problems related to alien species

presence and in particular to the negative effects of the grey squirrel on native species and

ecosystems to convince stakeholders to support project activities. Tutte questi contenuti sono stati al centro dell’attività di comunicazione e disseminazione di EC-

SQUARE. La comunicazione è stata basata su un uso continuo del sito, delle due pagine Facebook,

della mail collegata al sito, delle newsletter, usati per diffondere notizie sul progetto e sui contenuti

collegati. In totale sono stati organizzati 92 incontri con stakeholder, autorità e cittadini in generale,

durante i quali è stato mostrato il video del progetto e sono stati distribuiti materiali informativi (e.g.

brochure, kit-educativo).

Allegati inviati

Pannello divulgativo e brochure (Allegato PR1)

Pannello divulgativo utilizzato in un’area sperimentale in Regione Lombardia (Parco Adda

Nord) (Allegato PR1)

Newsletter 0 e 1 (Allegato PR1)

Questionario sottoposti agli stakeholder nell’ambito degli incontri pubblici (Allegato PR1)

Page 80: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

80

Newsletter inviate (Allegato MidRep)

Comunicati stampa del progetto (Allegato MidRep)

Rassegna stampa (Allegato MidRep)

D1_1_rosso_scoiattolo_poster di progetto (Allegato PR3)

D1_2_rosso_scoiattolo_poster aggiuntivi (Allegato PR3)

D1_4_newsletter (Allegato PR3)

D1_3_relazione su attuazione strategia di comunicazione (Allegato PR3)

D1_5_materiale incontri pubblici (Allegato PR3)

D1_6_rassegna stampa (Allegato PR3)

D1-1: Documentazione incontri divulgativi effettuati (Allegato PR4)

D1-2: Newsletter 9-10 (Allegato PR4)

D1-3: Comunicato stampa inaugurazione prototipo di Monza (Allegato PR4)

D1-4: Premiazione a Genova classi per attività di Educ. Amb. (Allegato PR4)

D1-5: Materiali prodotti per la comunicazione a Genova (Allegato PR4)

D1-6: Relazione Legambiente progetto per negozi di animali a Genova (Allegato PR4)

Allegati

D1-1: Poster sulle attività di educazione ambientale

D1-2: Cartelli affissi nei parchi di Genova

D1-3: Rassegna stampa

D1-4 Concorso fotografico

D1-5 Newsletter 11-12

5.2.3. Azione D2: materiali e interventi di educazione ambientale (beneficiario

responsabile: RPie)

Data prevista avvio

04.2011

Data effettiva avvio

09.2011

Data prevista

fine 08.2014

Nuova data fine

03.2015

Expected results

RD.2.1: Two environmental education kits, targeted at primary and secondary schools.

RD.2.2: Ad hoc workshop organization (minimum 5, see also A.4).

RD.2.3: Informative booklet for stakeholders and the general public.

RD.2.4: Red Squirrel Watching Guidelines.

RD.2.5: Ad hoc structures to observe red squirrels.

L’Azione D.2 mirava a incrementare la consapevolezza del valore dello scoiattolo rosso come

specie chiave degli ecosistemi forestali ed elemento importante della nostra biodiversità. Target

della comunicazione sono stati i bambini delle classi primarie e secondarie, i portatori d’interesse e i

singoli cittadini. Le informazioni passate ai bambini sono utili per raggiungere anche i genitori e

quindi una platea molto più grande. Per questo è stato definito un programma educativo basato su

un gioco di simulazione per meglio coinvolgere i bambini nelle attività che riguardavano lo

scoiattolo.

L’Azione è divisa in sottoazioni che riguardano diversi target della comunicazione:

D.2.1: Environmental education project for local primary and secondary schools

D.2.2: Increase awareness of threats posed by grey squirrel

D.2.3: Red squirrel watching

D.2.4: School contest

D.2.5: School Communication Kits

D.2.6: School visits and excursions

Page 81: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

81

Attività con le scuole: D.2.1, D.2.2, D.2.4, D.2.5, D.2.6 L’attività didattica ha previsto la realizzazione dei materiali divulgativi e successivamente lo

svolgimento di attività in classe. I materiali didattici realizzati sono una Brochure multitarget, il Kit

didattico e il video di progetto. All’interno del Communication Action Plan (CAP), sono state prodotte le ‘Linee guida

Educational’ rivedendo la strategia educativa del progetto. In seguito alle modifiche suggerite dal

CAP per ottenere una produzione di maggior qualità e contenere i costi, si è decisa la creazione di

una “brochure unica multi-target” (target: general public, docenti delle scuole primarie e

secondarie, operatori ambientali, stakeholder), invece delle tre brochure simili tra loro inizialmente

previste (ai punti D.1.1.8, D.1.2.2 e D.2.1 del progetto è indicata la realizzazione di brochure o

booklet informativi.). Questa scelta, comunicata alla Commissione Europea con il Progress Report

n. 1 e ritenuta accettabile (lettera ENV/E.3/IC/SP/em ARES (2012) 540264 del 02.05.2012), ha

garantito una migliore qualità del prodotto e una maggiore facilità di distribuzione nelle tre regioni,

assicurando una presentazione uniforme del progetto ai cittadini. Sono state stampate 30.000 copie

(al posto delle 12.000 copie previste come somma delle tre brochure indicate nel progetto) della

brochure multi-target. In accordo con il CAP, l’attenzione dei materiali comunicativi è stata

spostata dallo scoiattolo grigio allo scoiattolo rosso: il ‘nostro scoiattolo’. Per questo motivo la

brochure ha come messaggio chiave la necessità di conservare il ‘nostro scoiattolo rosso’ anche se

poi tratta ampiamente dell’impatto negativo dello scoiattolo grigio e della necessità di intervenire

nella gestione delle specie aliene invasive. La brochure è stata distribuita a scuole, parchi, province

e durante tutti gli incontri cui hanno partecipato i beneficiari.

Il Kit didattico (D.2.5) è stato realizzato ad agosto 2012 e contiene il gioco interattivo ‘Che fine ha

fatto Mr. Red’ su supporto informatico e una versione stampabile con una struttura a ‘gioco

dell’oca. Il gioco si basa su un approccio scientifico-poliziesco, stile CSI, e inizia con la radio che

riporta la notizia che lo scoiattolo rosso sta scomparendo; i bambini partecipano quindi a una

‘indagine’ per capire i motivi della sua scomparsa. Nel DVD realizzato mancava lo spazio fisico per

contenere due versioni del gioco ad alta definizione. La diversificazione in base all'età è stata quindi

effettuata mediante le attività che sono presenti nel manuale, che sono collaterali al gioco e riescono

a supportarlo al meglio. Oltre al gioco nel DVD sono inclusi i seguenti altri materiali:

approfondimenti su biologia ed ecologia dello scoiattolo e sul progetto, un glossario, un manuale

per gli insegnanti e per gli operatori didattici, la proposta di attività da fare in classe e all’aria

aperta, i materiali per la gara di creatività (contest), la brochure multitarget e una brochure sullo

scoiattolo rosso messa a disposizione dal Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate. Sono state

prodotte 4.500 copie del kit, successivamente caricato sul sito web del progetto per una sua

maggiore diffusione. Il Kit didattico contiene i materiali per la gara di creatività ‘Salviamo lo

scoiattolo rosso! Inventa una campagna informativa’ con indicazioni e suggerimenti su come

realizzare il prodotto di classe inviato per il Contest (D.2.4). Nell'anno scolastico 2012/2013 sono

state coinvolte 131 classi in attività di educazione ambientale sul progetto: Liguria 40, Lombardia

46, Piemonte 45. Nel periodo settembre 2012 –gennaio 2013 si è svolto un incontro con ogni classe.

Successivamente le classi hanno lavorato con il kit didattico e alla gara di creatività. A maggio le

classi hanno inviato a Regione Piemonte i prodotti elaborati (poster, disegni, filastrocche, giochi,

filmati e interviste). Il 5 giugno a Torino, presso la sede di Regione Piemonte DG Agricoltura, c’è

stata la premiazione di 10 classi (primo classificato per ogni regione più sette premi speciali della

giuria) con la partecipazione di oltre 300 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado

di Lombardia, Piemonte e Liguria. Il 14 maggio 2014 è stato organizzato un secondo evento a

Genova per premiare le classi liguri che avevano partecipato al Contest dell’anno precedente, ma

non avevano potuto partecipare alla premiazione a Torino.

Nel periodo Aprile-Maggio 2013 si sarebbe dovuto svolgere il secondo incontro con le classi presso

un’area naturale o in un bosco vicino alla scuola. Purtroppo, per questioni legate alle disponibilità di

bilancio di Regione Piemonte, non è stato possibile prevedere il secondo incontro, con l’uscita in

aree forestali. Nell’anno scolastico 2013/2014 le attività di educazione ambientale iniziate nel corso

Page 82: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

82

del precedente anno scolastico sono state completate. In totale sono state coinvolte 71 classi

(Piemonte 28 classi e pluriclassi, Lombardia 26 classi e pluriclassi, Liguria 17 classi e pluriclassi).

In Regione Lombardia sono state effettuate diverse attività di educazione ambientale, tramite il

coinvolgimento dei Parchi Regionali, a cui è stata offerta una specifica formazione, tramite la

società Skua, sulle attività didattiche previste e un incarico specifico alla Cooperativa E’voluta.

Questo ha permesso di coinvolgere un numero di studenti molto più ampio di quanto inizialmente

previsto: la proposta di educazione ambientale è stata presentata ai 24 parchi regionali in un

workshop dedicato ai Parchi e alla Direzione Scolastica regionale. 6 parchi hanno inserito l'attività

didattica tra le proposte per l’anno scolastico 2012/2013 e, nel corso del 2013 il materiale è stato

utilizzato direttamente da Regione Lombardia o dai parchi: il 15 marzo 2013, alla manifestazione

“Fà la cosa giusta”: presentazione del progetto a 3 scuole, con distribuzione materiale,

presentazione poster e video, circa 60 studenti; primavera 2013: attività in 2 classi organizzate dal

Parco di Montevecchia, con il supporto di RLom; aprile 2013, Agrinatura: presentazione del

progetto e laboratori didattici sul progetto, in collaborazione con Parco Valle Lambro;

manifestazione Di Parco In Parco 2013, (25 maggio): inaugurazione di alcuni allestimenti al Centro

Visitatori Parco di Montevecchia, tra cui uno espressamente dedicato allo scoiattolo rosso e al

progetto EC-SQUARE; Progetto di educazione ambientale in collaborazione con il Comune di

Magenta (MI), Parco del Ticino e Progetto Natura, 5 classi coinvolte per un totale di quasi 250

studenti, ai quali è stato somministrato un questionario e con le quali si sono svolte uscite su campo

con posa di hair tube.

In base alle modifiche proposte e approvate con l’amendment al Grant Agreement del 25/10/2013,

alcuni risparmi su altre voci di spesa sono stati utilizzati per incrementare il budget dedicato

all’educazione ambientale nell’azione D2. Regione Lombardia a febbraio 2014 ha quindi conferito

un incarico alla Cooperativa E’voluta per attività di educazione ambientale utilizzando gli

osservatori faunistici installati in Lombardia, successivamente integrato nel novembre 2014,

utilizzando alcuni risparmi nelle azioni C1, D1, e D2. Con tale attività è stato possibile coinvolgere

ulteriori 50 classi, per un totale di 1.041 alunni, che hanno visitato gli osservatori installati in

Lombardia tra settembre 2014 e marzo 2015. Regione Lombardia ha inoltre organizzato, 5

workshop per gli educatori ambientali di 6 parchi regionali, con 60 partecipanti tra maggio e giugno

2013 e un momento di formazione per le GEV di 2 parchi regionali sulle attività di educazione

ambientale legate agli osservatori faunistici ad ottobre 2014, nell’ambito dell’incarico alla

Cooperativa E’voluta. Questo ha permesso l’avvio di percorsi di educazione ambientale autonomi,

gestiti dalle GEV dei Parchi Regionali coinvolti o dalle associazioni del territorio: attività

aggiuntive sono state svolte dai volontari di Vaprio Verde, che hanno partecipato al Corso di

Formazione per educatori il 11/05/2013. E’ stato utilizzato il materiale prodotto dal progetto (DVD

divulgativo e gioco didattico): circa 170 alunni a Vaprio d’Adda (MI). Le GEV del Parco delle

Groane, in collaborazione con RLomb, hanno coinvolto l’istituto tecnico agrario Castiglioni di

Limbiate, in un progetto sperimentale di monitoraggio della presenza dello scoiattolo nel parco,

tramite due incontri formativi 17-18/10/2013 e un monitoraggio sul campo. Questo ha portato ad un

coinvolgimento diretto degli alunni, che hanno fornito ulteriori dati relativi alla presenza delle

specie. Si allega, a titolo di esempio, la presentazione fatta dall’istituto (Allegato D2-1). Nel periodo

settembre 2014-marzo 2015 (con un proseguimento anche nel post-LIFE) sono state svolte attività

didattiche presso la Scuola primaria Canziani di Varese con l'obiettivo sia di trattare tematiche

inerenti la competizione scoiattolo rosso-scoiattolo grigio, sia la conservazione dello scoiattolo

autoctono. Le attività proseguiranno anche nel post-LIFE.

Prototipi (“Squirrel watching” structures D.2.3)

I prototipi sono strutture innovative pensate per favorire l’osservazione degli scoiattoli autoctoni in

natura e quindi volte a incrementare nella popolazione la percezione di “contatto” diretto con lo

scoiattolo rosso, in genere meno confidente dello scoiattolo grigio. Si trattava quindi di creare dei

punti attrattivi per gli scoiattoli stessi, collocando in un’area forestale cassette nido e mangiatoie e,

Page 83: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

83

in alcuni casi, un sistema per la registrazione delle immagini e il loro invio a distanza a un computer

dove potranno essere visionate.

Il progetto iniziale prevedeva la costruzione di piattaforme di osservazione chiuse. Le Regioni

hanno avviato un confronto con i parchi interessati ad avere tali strutture sul loro territorio,

riscontrando un interesse generale positivo, ma diverse perplessità legate alle dimensioni delle torri

di osservazione da collocare in bosco e quindi al loro impatto “paesaggistico”. La Task Force ha

quindi affrontato gli aspetti innovativi e progettuali da inserire nell’elaborazione dei prototipi. Si è

valutato che l’aspetto fondamentale dei prototipi dovesse essere la loro selettività nel favorire

l’attrazione degli scoiattoli. Tramite un bando di gara è stata selezionata la proposta progettuale più

innovativa per la realizzazione dei prototipi in Lombardia, che ha proposto la realizzazione di

alcune cassette nido specifiche per scoiattoli, mangiatoie selettive per scoiattoli, pannelli

informativi e, quando possibile, una video-camera con sistema d’invio delle immagini in remoto a

un PC. Queste modifiche progettuali sono state comunicate con la documentazione allegata alla

seconda richiesta di modifica sostanziale accettata dalla Commissione Europea. I prototipi sono

quindi stati pensati come strutture di osservazione ‘più leggere’ per ridurne l’impatto ambientale e

visivo, ma comunque idonea ad assicurare l’osservabilità degli animali. Il carattere prototipale è

stato mantenuto e, anzi, le caratteristiche degli osservatori realizzati vanno proprio nella direzione

di assicurare la selettività per lo scoiattolo rosso, e al contempo un’alta replicabilità

dell’osservatorio tipo (in termini di replicabilità del progetto di prototipo). In Piemonte gli

osservatori sono stati realizzati adattando il progetto sviluppato in Lombardia. In Liguria la

collocazione in ambito urbano ha determinato la scelta di strutture più ‘leggere’ comprendenti

comunque feeders, cassette nido e webcam.

Nel progetto era prevista la realizzazione di due prototipi in Liguria, quattro in Piemonte e sei in

Lombardia. I sei prototipi previsti in Lombardia sono stati collocati nei parchi Regionali di

Montevecchia e Valle del Curone, Adda Nord, Valle Lambro, Parco Lombardo valle del Ticino,

Groane, Parco di Monza. Per ognuno di essi sono stati realizzati pannelli informativi specifici

(esempio pannelli installati in Lombardia Allegato D2-2). I quattro prototipi previsti in Piemonte

sono stati allestiti presso il Parco Fluviale del Po e dell’Orba (2) e La Mandria (2) (Allegato D2-3).

In Liguria i due prototipi sono stati realizzati al Parco del Peralto e a Villa Serra di Comago

(Allegato D2-4).

I prototipi sono stati utilizzati nel corso del progetto e saranno utilizzati nel Post LIFE per attività di

educazione ambientale. In Regione Lombardia tra settembre 2014 e marzo 2015, nell’ambito

dell’incarico conferito alla Cooperativa E’voluta (in seguito all’amendment al Grant Agreement del

25/10/2013) le attività di educazione ambientale integrative hanno previsto l’utilizzo degli

osservatori faunistici. Le classi sono state coinvolte in attività didattiche e ludiche che hanno

incluso 16 visite presso gli osservatori, per complessive 28 classi in visita, in cui gli alunni hanno

imparato a riconoscere le due specie, conoscere le loro tracce, l’ecosistema bosco, e con un po’ di

fortuna, osservare gli scoiattoli presso le strutture. Presso l’osservatorio installato al Parco di Monza

sono attive 2 telecamere, una che riprende la struttura e una per la ripresa dell’interno di una

cassetta nido; le immagini sono visibili sul sito www.scoiattolorosso.eu. Al momento della stesura

del presente rapporto, le strutture di Monza e Adda Nord risultano essere frequentate dallo

scoiattolo rosso (immagini scattate presso la fototrappola installata all’osservatorio Adda Nord:

http://www.reti.regione.lombardia.it/shared/ccurl/868/728/IMAG0458.jpg).

Un prototipo è stato utilizzato anche per attività di educazione ambientale nell’ambito della fiera

Agrinatura a Erba (CO) i giorni 25-27/04, in collaborazione con il Parco Valle Lambro. Per

consentire l’allestimento e l’occupazione degli spazi è stato riconosciuto un contributo al Parco

Valle Lambro utilizzando risorse extra LIFE. Durante i tre giorni di manifestazione (circa 30.000

visitatori), circa 500 bambini hanno visitato l’osservatorio o preso parte a laboratori didattici. Per i

dettagli si rimanda alle relazioni delle attività svolte (Allegato D2-5; Allegato D2-7)

In Piemonte, nel periodo agosto 2014 – marzo 2015 la fruizione degli osservatori collocati al Parco

La Mandria è stata di circa 750 persone, con punte massime nel periodo autunnale e primaverile

Page 84: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

84

(Allegato D2-8). È stato organizzato un corso per 12 guide naturalistiche che potranno svolgere

attività presso le strutture.

Tutti i prototipi continuano ad essere utilizzati per attività di educazione ambientale dagli enti

gestori dei parchi a cui sono stati dati in gestione. I due prototipi di Genova sono anch’essi dotati di

collegamento video con PC. I prototipi piemontesi sono dotati di fototrappole.

Come supporto a chi visita i prototipi, la Task Force ha prodotto le Red Squirrel Watching

Guidelines, con indicazioni su come favorire l’osservazione di specie forestali con particolare

riguardo agli scoiattoli, integrate con la ‘Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti

in Italia’, prodotta in precedenza. Le due guide sono scaricabili dal sito di progetto e sono state

utilizzate anche nel corso delle attività didattiche.

Subazioni:

D.2.1 A booklet will be realized in order to be used in environmental education activities held in

schools. The booklet will describe in detail and with simple terms the grey squirrel role as an

invasive alien species. The booklet will be distributed freely to project area schools, and will be

approximately a 20-pages colour booklet, in either ISO A4 or B5 format. It is foreseen to produce

about 8000 copies

In accordo con quanto previsto dal CAP è stata prodotta una “brochure unica multi-target” (target:

general public, docenti delle scuole primarie e secondarie, operatori ambientali, stakeholder)

stampata in 30.000 copie e distribuita a scuole, parchi, province e durante tutti gli incontri cui hanno

partecipato i beneficiari.

D.2.2 Ad hoc workshops will be organised for each stakeholders group. A booklet/leaflet will be

realized as a concise dissemination tool. The booklet will describe in detail and with simple terms

the grey squirrel role as an invasive alien species and will be distributed freely to project area

trade unions.

Vista la difficoltà ad organizzare dei meeting con tutti gli stakeholder e le autorità locali interessate

dal progetto, si è preferito organizzare più incontri con specifici stakeholder e le autorità locali

competenti per aree d’interesse (Allegato E5-2). In totale sono stati organizzati 88 incontri con

stakeholder, autorità e cittadini in generale. Dodici hanno riguardato Decision maker (e.g. Direttori

di Parco, personale politico provinciale e comunale), 7 il personale delle province, 7 il personale dei

parchi, 9 animalisti e/o ambientalisti, 7 hanno visto la partecipazione di più stakeholder, 16 hanno

riguardato il pubblico dei cittadini in generale. Di seguito gli incontri effettuati sono divisi in base al

loro target.

Categoria Numero incontri

Decision maker 12

Province 7

Forestali 4

Veterinari 2

Personale parchi 7

Guardie Ecologiche Volontarie 10

Educatori ambientali 10

Ambientalisti e animalisti 5

Ambientalisti 3

Animalisti 1

Mondo venatorio 4

Partecipazione diversi stakeholders 7

Cittadini 16

Page 85: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

85

D.2.3 Following guidelines for responsible red squirrel watching developed by EC-SQUARE “grey

squirrel task force” (action A.7) aimed at minimising the potential impacts of local tourism

activities on native squirrel and their environment, Red Squirrel Watching initiatives will provide

an example of "responsible tourism", oriented towards native species preservation and forest

ecosystem biodiversity conservation.

Sono stati realizzati i 12 osservatori previsti nelle tre regioni: Lombardia 6, Piemonte 4, Liguria 2. I

parchi che ospitano i prototipi li stanno utilizzando per attività di educazione ambientale. Regione

Lombardia ha ulteriormente conferito un incarico alla Cooperativa E’voluta per attività di

educazione ambientale integrative, anche utilizzando gli osservatori faunistici della Lombardia.

Come supporto a chi visita i prototipi, la Task Force ha prodotto le Red Squirrel Watching

Guidelines e la ‘Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia’, entrambe

scaricabili dal sito di progetto.

D.2.4 A contest among schools will involve pupils both from primary and secondary schools to

create and develop a positive and representative character personified by an European red squirrel

that will be the lead character of a narration to be realised by the pupils themselves (media and

modalities to be defined by the P.R. Staff via the Communication Action Plan). A final event will be

held, open to the general public, hosting the exhibition of all the works produced, and where the

best works will be awarded.

Il Kit didattico fornito alle classi coinvolte nelle attività di educazione ambientale contiene i

materiali per la gara di creatività ‘Salviamo lo scoiattolo rosso! Inventa una campagna informativa’

con indicazioni e suggerimenti su come realizzare il prodotto di classe inviato per il Contest.

Nell'anno scolastico 2012/2013 sono state coinvolte 131 classi in attività di educazione ambientale:

le classi hanno lavorato con il kit didattico e alla gara di creatività. A maggio le classi hanno inviato

a Regione Piemonte i prodotti elaborati (poster, disegni, filastrocche, giochi, filmati e interviste). La

premiazione è avvenuta il 5 giugno 2013 a Torino con la partecipazione di oltre 300 studenti delle

scuole primarie e secondarie di primo grado. Alla premiazione sono stati esposti i materiali prodotti

dalle classi. Il 14 maggio 2014 è stato organizzato un secondo evento a Genova per premiare le

classi liguri che avevano partecipato al Contest dell’anno precedente ma non avevano potuto

partecipare alla premiazione a Torino. Le attività di educazione ambientale con le classi sono poi

continuate nell’anno scolastico seguente. Un altro “contest” è stato realizzato come concorso

fotografico in occasione del convegno finale. In questo caso il contest è rivolto a un pubblico

generico e non solo a studenti. Al concorso hanno partecipato 42 persone, inviando una o più

fotografie; le foto vincitrici sono state selezionate da RLomb e premiate durante il convegno finale.

D.2.5 Two different school kits will be realised. The kits will differ solely in the language and

presentation strategies used, according to the Communication Action Plan and the two different

intended audiences (primary and secondary schools). The contents will be in fact the same. Each kit

will include divulgative material and a board game expressely designed to serve EC-SQUARE

communication purposes towards youth, as will be defined in the Communication Action Plan.

Il Kit didattico è stato realizzato ad agosto 2012 e contiene il gioco interattivo ‘Che fine ha fatto Mr.

Red’ su supporto informatico e una versione stampabile con una struttura a ‘gioco dell’oca. Il gioco

si basa su un approccio scientifico-poliziesco, stile CSI, e inizia con la radio che riporta la notizia

che lo scoiattolo rosso sta scomparendo; i bambini partecipano quindi a una ‘indagine’ per capire i

motivi della sua scomparsa. Nel DVD realizzato mancava lo spazio fisico per contenere due

versioni del gioco ad alta definizione. La diversificazione in base all'età è stata quindi effettuata

mediante le attività che sono presenti nel manuale, che sono collaterali al gioco e riescono a

supportarlo al meglio. Oltre al gioco nel DVD sono inclusi i seguenti altri materiali:

approfondimenti su biologia ed ecologia dello scoiattolo e sul progetto, un glossario, un manuale

per gli insegnanti e per gli operatori didattici, la proposta di attività da fare in classe e all’aria

aperta, i materiali per la gara di creatività (contest), la brochure multitarget e una brochure sullo

scoiattolo rosso messa a disposizione dal Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate. Sono state

Page 86: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

86

prodotte 4.500 copie del kit, successivamente caricato sul sito web del progetto per una sua

maggiore diffusione. Il Kit didattico contiene anche i materiali per la gara di creatività ‘Salviamo lo

scoiattolo rosso! Inventa una campagna informativa’ con indicazioni e suggerimenti su come

realizzare il prodotto di classe inviato per il Contest (D.2.4).

D.2.6 Personnel of the P.R. Staff, specifically trained in environmental education, will lead half-day

guided tours for primary and secondary schools classes in areas where EC-SQUARE actions are

ongoing, or, in alternative, in selected forest ecosystem nearby. Guided tours will be offered at

schools in or near EC-SQUARE intervention sites. External assistance will be needed by hired

specialised guides, experts in environmental education activities for children.

Nell'anno scolastico 2012/2013 sono state coinvolte tramite una Società esperta (Skua Nature) in

questo tipo di attività, 131 classi in attività di educazione ambientale sul progetto: Liguria 40,

Lombardia 46, Piemonte 45. Nel periodo settembre 2012 –gennaio 2013 si è svolto un incontro con

ogni classe. Successivamente le classi hanno lavorato con il kit formativo e alla gara di creatività. A

maggio le classi hanno inviato a Regione Piemonte i prodotti elaborati (poster, disegni, filastrocche,

giochi, filmati e interviste), premiati il 5 giugno 2013 a Torino e il 14 maggio 2014 a Genova.

Nel periodo Aprile-Maggio 2013 si sarebbe dovuto svolgere il secondo incontro con le classi presso

un’area naturale o in un bosco vicino alla scuola. Purtroppo, per questioni legate alle disponibilità di

bilancio di Regione Piemonte, non è stato possibile prevedere il secondo incontro, con l’uscita in

aree forestali. Nell’anno scolastico 2013/2014 le attività di educazione ambientale iniziate nel corso

del precedente anno scolastico sono state completate, tramite incarico alla Ditta Altroché. In totale

sono state coinvolte 71 classi (Piemonte 28 classi e pluriclassi, Lombardia 26 classi e pluriclassi,

Liguria 17 classi e pluriclassi) (Allegato D2-6).

In Regione Lombardia 6 parchi hanno inserito l'attività didattica tra le proposte per l’anno

scolastico 2012/2013. Il progetto di educazione ambientale è stato presentato anche durante alcuni

incontri nei quali sono stati presentati e distribuiti anche i kit didattici e il manuale per gli

insegnanti. In base alle modifiche proposte e approvate con l’amendment al Grant Agreement del

25/10/2013, alcuni risparmi su altre voci di spesa sono stati utilizzati per incrementare il budget

dedicato all’educazione ambientale nell’azione D2. Regione Lombardia tramite un incarico alla

Cooperativa E’voluta ha coinvolto ulteriori 50 classi, per un totale di 1.041 alunni, che hanno

visitato gli osservatori installati in Lombardia tra settembre 2014 e marzo 2015 (Allegato D2-5).

Regione Lombardia ha inoltre organizzato, 5 workshop per gli educatori ambientali di 6 parchi

regionali, con 60 partecipanti tra maggio e giugno 2013 e un momento di formazione per le GEV di

2 parchi regionali sulle attività di educazione ambientale legate agli osservatori faunistici ad ottobre

2014, nell’ambito dell’incarico alla Cooperativa E’voluta.

Expected results

RD.2.1: Two environmental education kits, targeted at primary and secondary schools.

Il Kit didattico è stato realizzato e contiene il gioco interattivo ‘Che fine ha fatto Mr. Red’ su

supporto informatico e una versione stampabile con una struttura a ‘gioco dell’oca. La

diversificazione in base all'età è stata effettuata mediante le attività che sono presenti nel manuale,

che sono collaterali al gioco e riescono a supportarlo al meglio. Oltre al gioco nel DVD sono inclusi

altri materiali di approfondimenti.

RD.2.2: Ad hoc workshop organization (minimum 5, see also A.4).

Sono stati organizzati 42 incontri con specifici stakeholder (es. forestali, guardie ecologiche,

personale parchi, educatori ambientali, ecc.), 15 incontri che hanno visto la partecipazione di diversi

stakeholder contemporaneamente, oltre a 19 incontri rivolti a province e Opinion maker; anche

questi ultimi, seppur più incentrati sugli aspetti del controllo dello scoiattolo grigio, sono stati

opportunità per presentare e discutere aspetti di salvaguardia dello scoiattolo rosso e della

biodiversità.

RD.2.3: Informative booklet for stakeholders and the general public.

Preparata brochure unica multi-target

Page 87: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

87

RD.2.4: Red Squirrel Watching Guidelines

Come supporto a chi visita i prototipi, la Task Force ha prodotto le ‘Red Squirrel Watching

Guidelines’ che sono state integrate con la ‘Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli

presenti in Italia’, prodotta in precedenza e già disponibile nel sito. La guida è scaricabile dal sito di

progetto. RD.2.5: Ad hoc structures to observe red squirrels.

Sono stati realizzati i 12 osservatori previsti nelle tre regioni: Lombardia 6, Piemonte 4, Liguria 2.

Allegati già inviati

Linee guida educationl, proposte di variazioni per attività e materiali della D2, manuale di

Brand Identity, alcuni template (Allegato PR1)

Newsletter 0 e 1 (Allegato PR1)

Brochure unica multi-target (Environmental education kit (booklet) for primary and secondary

schools, Stakeholders and general public informative booklet) (Allegato MidRep)

DVD contenente il Kit didattico (Environmental education kit (CD-ROM) for primary and

secondary schools) (Allegato MidRep)

D2_1_premiazione contest (Allegato PR3)

D2_1_relazione finale attività didattiche (Allegato PR3)

D2_2_classi premiate Contest (Allegato PR3)

D2_3_corso di formazione educatori RLomb (Allegato PR3)

D2_4_materiale aggiuntivo educazione ambientale in Lombardia (Allegato PR3)

D2_5_minutes incontri tecnici (Allegato PR3)

D2_6_Progetto Preliminare_Osservatori faunistici didattici (Allegato PR3)

D2_7_installazione primo prototipo_report fotografico (Allegato PR3)

D2_8_Red Squirrel watching guidelines (Allegato PR3)

D2-1: Foto Prototipi Lombardia (Allegato PR4)

D2-2: Foto Prototipi Piemonte (Allegato PR4)

D2-3: Siti di localizzazione dei prototipi in Liguria (Allegato PR4)

Allegati:

D2-1: Attività didattica istituto Castiglioni

D2-2: Pannelli installati presso gli osservatori in RLom

D2-3: Pannelli installati presso gli osservatori in RPie

D2-4: Pannelli installati presso gli osservatori in RLig

D2-5: Relazione E’voluta

D2-6: Relazione Cooperativa Altroché attività educazione ambientale

D2-7: Utilizzo prototipi in Lombardia

D2-8: Utilizzo prototipi in Piemonte

5.2.4. Azione D3: sito web (beneficiario responsabile: RLom)

Data prevista avvio

02.2011

Data effettiva avvio

02.2011

Data prevista

fine 08.2014 (+ 5 anni)

Nuova data fine

03.2015 (+ 5 anni)

Expected results

RD.3.1: Project communication and collaboration website, active from month 6.

An average of 500 visit per month is foreseen, once the website will be fully operational.

Il sito web di EC-SQUARE è online dal 28 febbraio 2011, prima con indirizzo www.life-

ecsquare.eu e successivamente, dopo il suo restyling in base alle indicazioni del CAP, all’indirizzo

www.rossoscoiattolo.eu, più immediato e semplice da memorizzare e corrispondente al logo del

progetto stesso. Il sito è stato periodicamente aggiornato con News, Newsletter, documenti,

Page 88: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

88

materiali fotografici e video. Il sito web aveva un target di 500 accessi al mese; quindi per i 49 mesi

da marzo 2011 a marzo 2015 gli accessi previsti erano 24.500. In realtà sono stati 57.623, ossia più

del doppio (2,35 volte di più). Il target di 500 accessi/mese è stato raggiunto nel bimestre gennaio-

febbraio 2012. Successivamente i contatti sono aumentati fino al bimestre febbraio-marzo 2013,

quando il sito ha superato i 1500 contatti/mese. Da allora i contatti si sono stabilizzati su una media

mensile di 1512 ± 377 accessi fino a marzo 2014, con dei picchi di 1800-2000 contatti/mese da

settembre a dicembre 2014 e 2600 contatti/mese nei tre mesi del 2015. La popolarità del sito web,

con accessi in alcuni periodi superiori di 3-4 volte quanto preventivato e decisamente elevati per un

sito legato a un progetto LIFE di conservazione di una specie, e il continuo incremento delle

adesioni alle due pagine Facebook testimoniano dello sforzo di comunicazione portato avanti dalla

Task Force e della rilevanza mediatica acquisita e può essere considerato un buon indicatore

dell’efficacia della campagna di comunicazione.

Abbinate al sito web sono state attivate due pagine Facebook: una generale di progetto (Facebook

Rosso scoiattolo: https://www.facebook.com/rossoscoiattolo) aggiornata con nuovi contenuti e

infografiche e soggetta a specifiche azioni per aumentarne la visibilità grazie a un incarico affidato

da Regione Lombardia alla Società Sili Diversi a dicembre 2013. L’altra dedicata alla parte ligure

del progetto, gestita in collaborazione con Legambiente (pagina Facebook Rosso scoiattolo Liguria:

https://www.facebook.com/pages/Rosso-scoiattolo-Liguria/650333711692668?fref=nf) a partire da

gennaio 2014 a seguito di un incarico di Regione Liguria per il rafforzamento della comunicazione

a livello locale. L’impatto dei siti Facebook è stato misurato verificando l’andamento dei 'mi piace'

nel tempo; questi sono la forma di adesione degli utenti alle pagine Facebook che gradiscono o cui

sono interessati. Le adesioni al sito Facebook di progetto sono più che raddoppiati nel corso del

2014, passando da gennaio a dicembre da 721 a 1633 ‘mi piace’.

In questo scenario di aumento della ‘base Fan’ della Pagina Facebook i risultati in termini di

propagazione dei contenuti dei post sono stati significativi, ammontando a più di 70.000

visualizzazioni da marzo 2014 a marzo 2015. Questi si saldano agli oltre 40.000 dei circa 30 mesi

precedenti, per un totale che supera decisamente le 100.000 visualizzazioni. Un trend coerente con

questa crescita è stato, poi, quello delle interazioni con i post della Pagina, ovvero i ‘Mi piace’, i

Commenti, le Condivisioni generati dai singoli contenuti pubblicati: oltre 3.000 nell'arco dell'ultimo

anno, un numero leggermente superiore a quello generato nella lunga fase di avvio della presenza

Facebook. Le Condivisioni hanno permesso, anche con il supporto di un'operazione pay, di

raggiungere ben 21.352 persone. Il sito Facebook Liguria, istituito a inizio 2014, ha visto aumentare

lentamente ma in maniera continua le sue adesioni, passando da febbraio a dicembre da 312 a 397

‘mi piace’. In questo caso, essendo una pagina molto focalizzata sugli interventi gestionali a

Genova Nervi, è probabile che la maggior parte delle persone in qualche modo interessate, sia

perché sostenitori o semplicemente desiderosi di approfondire l’argomento, sia perché oppositori al

progetto, si sia riversato subito sulla pagina Facebook.

Per aumentare la comunicazione con i cittadini è stata attivato nel sito web di progetto un indirizzo

di posta elettronica ([email protected]) i cui messaggi venivano letti dal Project Manager

che provvedeva poi alla risposta e a inoltrare eventuali dati (osservazioni di scoiattoli) alle persone

interessate. In totale sono arrivate 327 mail cui è stata data risposta. Sono quindi state analizzate e

classificate 196 mail giunte all’indirizzo del sito tra novembre 2011 e gennaio 2015, escludendo

quindi quelle di dialogo tra mittente e Project Manager successive alla prima. Queste hanno

riguardato principalmente segnalazioni di presenza di scoiattoli rossi e scoiattoli grigi, richiesta di

informazioni varie, segnalazioni di animali giovani o comunque in difficoltà. Piuttosto

sorprendentemente, 36 messaggi (il 18,4 % del totale) hanno riguardato la richiesta di informazioni

e proposte di immissioni di scoiattoli comuni da parte di cittadini in aree private o in parchi

pubblici. A queste richieste si è sempre risposto indicando come le immissioni faunistiche siano

interventi complicati e giustificabili solo in alcune situazioni molto particolari e che in ogni caso

possono essere condotte solo dagli organi preposti alla conservazione della fauna. Questi messaggi

confermano l’interesse da parte di questi cittadini a collaborare a progetti di salvaguardia dello

scoiattolo comune. Nello stesso tempo sono indice di una percezione diffusa che le popolazioni

Page 89: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

89

animali si possono ricostituire facilmente, e riflette anche il fabbisogno diffuso di natura ‘vicina’ e

facilmente contattabile (il proprio bosco).

Expected results

RD.3.1: Project communication and collaboration website, active from month 6.

Il sito è online da febbraio 2011, sesto mese di progetto

An average of 500 visit per month is foreseen, once the website will be fully operational.

Il target di 500 accessi il mese è stato raggiunto nel primo anno di attività del sito (bimestre

gennaio-febbraio 2012). Successivamente i contatti sono aumentati fino al bimestre febbraio-marzo

2013, quando il sito ha superato i 1500 contatti/mese. Da allora i contatti si sono stabilizzati su una

media mensile di 1512 ± 377 accessi fino a marzo 2014, con dei picchi di 1800-2000 contatti/mese

da settembre a dicembre 2014 e 2600 contatti/mese nei tre mesi del 2015.

5.2.5. Azione D4: realizzazione del filmato (beneficiario responsabile: RLom)

Data prevista avvio

08.2011

Data effettiva avvio

08.2011

Data prevista

fine 08.2012

Data fine effettiva

08.2012

Expected results

RD.4.1: A DVD with a 30-minute documentary film on alien invasive species and the EC-SQUARE

project, both in Italian and English.

RD.4.2: A series of technical videos related to selected aspects of grey squirrel monitoring and

control.

L’azione è iniziata a giugno 2011 con l’attivazione di una procedura di selezione che ha portato al

conferimento dell’incarico a una ditta specializzata in filmati naturalistici. Con la ditta

aggiudicataria è stato concordato un piano di lavoro e un programma delle uscite su campo per

documentare le varie attività di progetto (catture e manipolazione di scoiattoli grigi e altri scoiattoli,

uso di hair-tube, applicazione del Distance sampling, la documentazione della visita di ricercatori

stranieri) e per la realizzazione di interviste agli operatori del Progetto. Entro agosto 2012, come da

scadenza di progetto, sono stati prodotti un documentario divulgativo della durata di 25 minuti

(1500 copie in italiano e con possibilità di sottotitoli in inglese), focalizzato sugli aspetti di

competizione tra scoiattolo rosso e grigio e le attività di progetto e un documentario tecnico-

specialistico della durata di 15 minuti specifico su attività di cattura e soppressione dello scoiattolo

grigio (150 copie in italiano e con possibilità di sottotitoli in inglese). Nel dvd divulgativo sono

state inserite un’intervista a un cittadino “pro scoiattolo rosso” e alcune immagini di scoiattolo

rosso. Sul sito web è stata inserita un’anteprima del video divulgativo, ripreso dal sito multimediale

del Corriere della Sera. Copie del video sono state distribuite, nelle tre regioni, a diversi stakeholder

(amministratori locali, parchi, educatori ambientali) e inviate insieme ai kit didattici. Il video

divulgativo è stato presentato al Festival della Biodiversità del Parco Nord Milano (15/09/2012), al

Festival della Scienza di Genova (quattro proiezioni tra il 30/10/2012 e il 2/11/2012), Solaro (MI)

(12/10/2012) al Parco del Ticino piemontese (22/11/2012), al Parco di Avigliana (TO)

(07/12/2012), Parco Groane (12/10/2012), Calvatone (CR) (31/10/2012), Parco Oglio Sud

(31/10/2012); il 04/11/2012 a Roma da P. Genovesi dell’ISPRA. Altre presentazioni il 17/01/2013 a

Monticello Brianza (LC), il 15/03/2013 a Milano (Fà la cosa giusta) nell’ambito di laboratori

didattici (60 studenti), video proiettato in continuo per la durata della manifestazione (che conta

circa 70.000 ingressi), 13/04/2013 al Parco di Montevecchia, il 28/04/2013 a Erba, ad Agrinatura, il

28/05/2013 a Milano al Parco delle Cave (100 partecipanti circa). Alle proiezioni erano presenti

alcuni membri della TF per introdurre il progetto e rispondere alle domande del pubblico ed è stata

distribuita la brochure del progetto. Lo spezzone del video di progetto caricato sul canale Youtube Rossoscoiattolo ha avuto 8.100

visualizzazioni (31/03/2015): http://www.youtube.com/watch?v=yKJRk-CjF3g

Expected results

Page 90: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

90

RD.4.1: A DVD with a 30-minute documentary film on alien invasive species and the EC-SQUARE

project, both in Italian and English.

RD.4.2: A series of technical videos related to selected aspects of grey squirrel monitoring and

control. Realizzati entro agosto 2012, come da scadenza di progetto, un documentario divulgativo della

durata di 25 minuti televisivi (1500 copie in italiano e con possibilità di sottotitoli in inglese),

focalizzato sugli aspetti di competizione tra scoiattolo rosso e grigio e un documentario tecnico-

specialistico della durata di 15 minuti specifico su attività di cattura e soppressione dello scoiattolo

grigio (150 copie in italiano e con possibilità di sottotitoli in inglese).

Allegati inviati

Documentario divulgativo della durata di 25 minuti (Allegato MidRep)

Documentario tecnico-specialistico della durata di 15 minuti (Allegato MidRep)

5.2.6. Azione D5: scambi con altri esperti di scoiattoli e specie introdotte (beneficiario

responsabile: RLom)

Data prevista avvio

09.2010

Data effettiva avvio

10.2010

Data prevista

fine 08.2014

Nuova data fine

03.2015

Expected results

RD.5.1 Minutes of formal meetings with other members of the squirrel experts network

RD5.2 Participation at national and international scientific congresses

RD5.3 Publication of scientific papers.

Il networking con esperti internazionali di scoiattoli è iniziato il 20 ottobre 2010 quando Regione

Lombardia ha invitato la Dott.ssa Mel Tonkin, Project Manager di Saving Scotland's Red Squirrels,

per una conferenza sulla conservazione dello scoiattolo rosso tenuta all’Università dell’Insubria e

video-trasmessa in streaming su internet. Successivamente la Tonkin è stata accompagnata a

visitare alcune aree dello Scoiattolo grigio in Lombardia; durante la visita sono state discusse

problematiche legate al controllo dello scoiattolo grigio e alla salvaguardia dello scoiattolo rosso. Il

28 ottobre 2010 si è tenuto un seminario sulla salvaguardia dello scoiattolo rosso in Liguria. Tra i

relatori, oltre ad alcuni membri della Task Force, il Dr. Craig Shuttleworth, Projects Committee del

Red Squirrel Survival Trust (UK). Luc Wauters, componente della Task Force è stato invitato

presso la University of Antwerpen (Belgio, febbraio 2011) e il Research Institute of Wildlife

Ecology della University of Veterinary Medicine di Vienna (marzo 2011). Durante queste due visite

Wauters ha illustrato ai componenti dei relativi Dipartimenti un quadro dei problemi connessi con le

introduzioni di scoiattoli alloctoni e presentato e discusso i metodi e le finalità del progetto EC-

SQUARE. Il 31 gennaio 2011 è stato organizzato un incontro a Milano con i rappresentanti

dell’European Squirrel Initiative, incentrato soprattutto sulle strategie di comunicazione e gli aspetti

di Human dimension. La Task Force ha invitato il 20-21 giugno 2011 una ricercatrice Argentina

(Dott.ssa Maria Laura Guichón, esperta di scoiattoli introdotti in Sud America), per una visita

congiunta alle colonie di Scoiattolo grigio e un confronto sulle problematiche legate alla gestione

degli scoiattoli introdotti.

Il networking con esperti internazionali di scoiattoli è continuato con l’invito (14-16/11/2011) di un

gruppo di ricercatori francesi (Dr. Jean-Louis Chapuis, Dr. Benoit Pisanu, Dr. Anne Dozières, Dr.

Christie Le Coeur - Muséum National d'Historie Naturelle, Paris, Département Ecologie et Gestion

de la Biodiversité) e un ricercatore belga (Dr. Jan Stuyck - Research Institute for Nature and Forest,

Bruxelles). Nel corso delle giornate si fatto visita ai siti di cattura e rimozione di Callosciurus

erythraeus e di monitoraggio di scoiattolo comune a Brezzo di Bedero (VA), visita a un’area con

scoiattolo grigio (Parco di Legnano, MI) ed effettuati meeting di confronto tra i ricercatori. Gli

ospiti hanno poi effettuato delle presentazioni pubbliche in diretta streaming sulle loro attività di

ricerca e gestione sugli scoiattoli introdotti. Le presentazioni sono state registrate e inserite nel sito

Page 91: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

91

web. Il 28/09/2012 la Dr. Caroline Nienhuis in risposta a una sua richiesta, a nome del Federal

Office for the Environment FOEN, Species, Ecosystems, Landscapes Division della Svizzera, ha

visitato le aree di progetto e fatto un meeting con membri della TF.

Il Project Manager ha partecipato al 6th

International Colloquium on Arboreal Squirrels (Giappone,

4-8 febbraio 2012, email di autorizzazione di Ioana Cazan del 25/01/2012), all'VIII Congresso

dell'Associazione Teriologica Italiana (Piacenza, 9-11 maggio 2012) e al 13th Rodens et Spatium

(Finlandia, 16-20 luglio 2012) per presentare alla comunità scientifica nazionale e internazionale

alcuni aspetti del progetto. In queste occasioni sono state tenute delle relazioni per presentare la

situazione dello scoiattolo grigio in Italia, i rischi per lo scoiattolo rosso e le varie fasi del progetto e

sono stati presi contatto con altri esperti di scoiattoli che si occupano di gestione di specie

introdotte. Nel corso del 6th

International Colloquium on Arboreal Squirrels è stata discussa e

approvata una risoluzione preparata dal Project Manager in collaborazione con altri ricercatori, con

la quale i partecipanti al Colloquium chiedono a Governi e Organismi internazionali di intervenire

per ridurre il rischio di future introduzioni di scoiattoli e limitare gli impatti delle specie già

introdotte. La risoluzione è stata postata nel sito web ed è stata oggetto di diffusione su mailing list

e presso organizzazioni internazionali (e.g. Aliens-L, European Squirrel Initiative). Il Project

Manager ha presentato il progetto EC-SQUARE nell’ambito del Meeting annuale della European

Squirrel Initiative (UK) (19-22 giugno 2012). Il Project Manager e Adriano Martinoli di

Uninsubria sono andati il 2 maggio 2012 a Perugia, nella sede di Regione Umbria e hanno

presentato il progetto e discusso possibili collaborazioni con Regione, Provincia e Università che

stanno seguendo la colonia di scoiattoli grigi presenti a Perugia. I membri della TF hanno assicurato

la massima disponibilità per fornire supporto conoscitivo sulle problematiche di gestione della

specie introdotta e le metodiche di controllo. Successivamente le attività sono sfociate nella

presentazione del progetto LIFE U-SAVEREDS finanziato dalla Commissione Europea e iniziato

nel 2014 con lo scopo di gestire la popolazione umbra di scoiattolo grigio.

Il 13 ottobre 2012 il progetto è stato presentato da A. Martinoli di UnInsubria al Convegno “Alieni

che sconvolgono la vita”, Trezzo sull'Adda, organizzato dal Parco Adda Nord. Il Dr. Peter Lurz,

University of Edinburgh, UK è stato in visita al progetto dal 3 al 9 marzo 2013. Ha effettuato alcuni

sopralluoghi in aree di catture e il 6/03 ha svolto una conferenza in streaming dal titolo

‘Biodiversity and alien species: from concepts to examples’ ora disponibile sul sito.

Il Project Manager è stato invitato in Inghilterra il 19/04/2013 al Convegno ‘National and

International Perspectives on Red Squirrel Conservational’ dove ha presentato una relazione su

‘How to manage the impact of alien squirrels in Europe’ comprendente una sezione sul progetto

LIFE. Il 7-11/05/2013 è stato in visita al progetto il Dr. David Modry, Faculty of Veterinary

Medicine, Brno, Czech Republic, Il Project Manager, Antonio Tagliaferri ed Elisabetta Rossi di

RLom sono stati il 09-10/07/2013 in Inghilterra a un incontro internazionale organizzato dalla

European Squirrel Initiative incentrato sull’impatto dello scoiattolo grigio sulla vegetazione e le

attività produttive e sui metodi di contenimento. Un’intervista a un referente ESI è pubblicata sul

sito. Il 13/06/2013 il Project Manager ha svolto una conferenza a Udine dal titolo ‘Alieni tra noi:

Animali che vengono da lontano e minacciano la biodiversità’ nell’ambito di UdinEstate 2013. La

parte del progetto relativa a Genova è stata presentata da Luc Wauters (Uninsubria) e Andrea

Marsan (UniGE) alla Conferenza: ‘Invasive Alien Species: the Urban Dimension Strengthening

local action in Europe’s urban areas’, organizzata dall’IUCN il 05/09/2013 presso la sede di Gland

in Svizzera. Frances Annemarie Foster, trapper inglese di scoiattoli grigi, è stata in visita al Progetto

grazie a un Travelling Fellowship del Winston Churchill Memorial Trust; sono stati effettuati dei

sopralluoghi in Liguria a Genova Nervi e ai parchi dove si lavora sullo scoiattolo rosso e in

Piemonte in aree di presenza dello scoiattolo grigio.

Il Project Manager e A. Martinoli di UnInsubria hanno partecipato al Workshop conclusivo del

progetto LIFE Montecristo 2010: Le specie aliene invasive, una grave minaccia per i sistemi

insulari: esperienze di gestione a confronto. Il Project Manager ha fatto una presentazione

incentrata sui problemi di Human dimension nella gestione di scoiattoli alloctoni.

Page 92: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

92

Partecipazione di rappresentanti di UniTO, UnInsubria e UniGE al IX Convegno nazionale di

Teriologia dal 7 al 10 Maggio 2014, a Civitella Alfedena (AQ); presentazione di quattro relazioni e

tre poster sul progetto. Il Project Manager (UniTO) e Luc Wauters (UnInsubria) hanno presentato diverse attività del

progetto al 14th Rodens et Spat ium - International Conference on Rodent Biology, Lisbona

28/07 - 02/08. Su richiesta degli organizzatori hanno organizzato un Symposium dal titolo 'Ecology

and conservation of tree squirrels' che ha visto la presenza di relatori provenienti da Europa, Asia e

America. Il Project Manager ha partecipato a un corso sui mammiferi e la loro gestione indirizzato

ai giornalisti della provincia di Bolzano (24/01/2015); si tratta di un primo passo per avviare un

dialogo che si spera possa portare in futuro a più stretti contatti tra chi si occupa di gestione

faunistica, e specie introdotte in particolare, e i giornalisti stessi.

Il Project Manager è rimasto in contatto con giornalisti stranieri, collaborando alla preparazione di

articoli usciti su giornali in Gran Bretagna, Francia, Svizzera, Germania, Austria, Finlandia.

La mappa indica i paesi in cui ci sono stati eventi che hanno riguardato il progetto LIFE EC-

SQUARE (e.g. articoli su giornali, partecipazione a convegni, ricercatori in visita, incontri con

stakeholder). L’intensità dal grigio al nero è proporzionale al numero di eventi organizzati nel

singolo stato: da 1 a 8).

Articoli scientifici pubblicati con risultati del progetto LIFE EC-SQUARE; altri articoli sono in preparazione.

1. Bertolino S., Cordero di Montezemolo N., Preatoni D.G., Wauters L.A., Martinoli A. 2014. A grey future for

Europe: Sciurus carolinensis is replacing native red squirrels in Italy. Biological Invasions 16: 53-62.

2. Bertolino S., Balduzzi A., Martinoli A., Carlini E., Carnevale P., Picco L., Rossi E.M. 2013. Banning squirrels

from the pet trade in Italy. Aliens: The Invasive Species Bulletin, n. 33, pp. 44-46.

3. Stekolnikov A.A., Ballardini M., Mignone W., Scapin P., Ulbano M., Marsan A., Balduzzi A. 2014. First finding of

the chigger mite Neotrombicula talmiensis (Acari: Trombiculidae) in Italy. International Journal of Acarology, 40:

419-420.

4. Sandro Bertolino, Adriano Martinoli, Daniele Paoloni, Andrea Marsan, Lucas Wauters. The grey squirrel in Italy:

impacts and management. Red Squirrel Survival Trust and European Squirrel Initiative Editors ‘The Ecology,

Conservation and Management of Red Squirrels in Europe".

5. Lurz, PWW, Bertolino, S, Koprowski, J, Willis, P, Tonkin, M. & Gurnell, J. Squirrel monitoring: snapshots of

population presence and trends. Red Squirrel Survival Trust and European Squirrel Initiative Editors ‘The Ecology,

Conservation and Management of Red Squirrels in Europe".

6. Signorile et al. How population genetics can contribute to the management of grey squirrel invasions. Red Squirrel

Survival Trust and European Squirrel Initiative Editors ‘The Ecology, Conservation and Management of Red

Squirrels in Europe".

Expected results

RD.5.1 Minutes of formal meetings with other members of the squirrel experts network

I Minutes of formal meetings sono stati preparati e allegati ai vari report

Page 93: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

93

RD5.2 Participation at national and international scientific congresses

Il Project Manager e altri membri della Task Force hanno partecipato a sette Congressi

internazionali e a quattro Congressi nazionali, portando relazioni e poster sul progetto.

Hanno fatto visita al progetto dodici ricercatori e wildlife manager provenienti da: Inghilterra,

Scozia, Francia, Belgio, Svizzera, Repubblica Ceca, Argentina. Componenti della Task Force sono

stati in visita presso centri di ricerca in Belgio e Austria, presso Regione Umbria nelle fasi di

progettazione del LIFE+U-SAVEREDS, e partecipato a UdinEstate 2013 e a un corso per

giornalisti a Bolzano.

RD5.3 Publication of scientific papers.

Finora sono stati pubblicati o sono in corso di pubblicazione sei articoli scientifici; altri sono in

preparazione.

Allegati inviati

Locandina convegno del 25 ottobre 2011 (azione D5)

Risoluzione discussa e approvata al 6th International Colloquium on Arboreal Squirrels

(Allegato MidRep)

Minutes of formal meetings with squirrel experts e relazioni sintetiche sulla presenza a convegni

(Allegato MidRep)

Presentazioni fatte ai Convegni (Allegato MidRep)

D5_1_Articoli su ‘Squirrel’ Newsletter ESI (Allegato PR3)

D5_2_Articolo stampa Helsingin Sanomat (Allegato PR3)

D5_3_Articolo su Biological Invasions (Allegato PR3)

D5_4_Articolo su Invasive alien species the urban dimension (Allegato PR3)

D5_5_Meeting and Conference reports (Allegato PR3)

D5-1: Relazioni sintetiche sulla presenza a convegni (Allegato PR4)

5.2.7. Azione E4: Valutazione delle Azioni di disseminazione D1-D4 (beneficiario

responsabile: RLig)

Data prevista avvio

02.2011

Data effettiva avvio

07.2011

Data prevista

fine 08.2014

Nuova data fine

03.2015

Expected results

RE.4 Verify attainment of goals scheduled in communication actions D.1, D.2, D.3 and D.4.

L’azione E.4 riguarda la valutazione dell’efficacia delle azioni di disseminazione previste nelle

azioni D.1-D.4. Nel progetto iniziale era prevista la somministrazione di un ex post public opinion

poll, strutturato sulla base dell’ex ante opinion poll realizzato nell’ambito dell’azione A.4. Per

l’azione E.4 non erano, tuttavia, stati previsti fondi specifici.

La valutazione della percezione delle problematiche legate alla presenza in Italia dello scoiattolo

grigio nella cittadinanza in genere è stata fatta mediante la realizzazione di un sondaggio affidato

alla Società Eurisko specializzata in indagini demoscopiche. I risultati del sondaggio sono stati

integrati nel CAP e sono stati utilizzati come riferimento per indirizzare la strategia comunicativa di

EC-SQUARE. Durante i contatti avvenuti con Eurisko che ha svolto il sondaggio ex ante è emersa

l’impossibilità di suddividere il campione in categorie di stakeholder differenti. Per poter avere un

campione statisticamente significativo stratificato per stakeholder infatti il campione di base

avrebbe dovuto essere molto più ampio e le analisi conseguenti molto più costose; questo

nonostante il campione sia stato comunque incrementato dai 500 casi previsti ai 1010 realizzati. Per

poter sopperire alla mancanza di fondi specifici, raccogliere un maggior numero di informazioni,

anche stratificate in base ai stakeholder, e valutare l’efficacia delle azioni di disseminazione è stato

predisposto un questionario online con il sito QuickSurveys che è stato diffuso a diversi stakeholder

tramite il sito web del progetto, la newsletter, e messaggi inviati a diversi gruppi di discussione. Il

sondaggio è rimasto aperto per 112 giorni a partire da maggio 2013 ed è stato compilato da 1373

Page 94: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

94

persone. Il report Evaluation of dissemination actions (Actions D1-D5) è stato prodotto a Febbraio

2015 e consegnato a Ioana Cazan durante la visita di monitoraggio finale (Allegato E4-1). Il report

contiene anche i risultati del sondaggio condotto con QuickSurveys.

Per valutare l’efficacia comunicativa delle azioni di progetto e l’attitudine dell’opinione pubblica

nei confronti della problematica degli scoiattoli alloctoni, sono state fatte alcune analisi specifiche

sugli strumenti di comunicazione utilizzati. In particolare, sono stati misurati gli accessi al sito web

nel corso del tempo e le adesioni alle due pagine Facebook collegate al progetto, in generale e alla

porzione ligure per verificare quanto questi strumenti fossero seguiti e l’impatto che potevano

avere. Sono stati anche analizzati i messaggi giunti tramite la mail collegata al sito web per

verificare cosa i cittadini chiedevano o riportavano come informazione. Togliendo dall’analisi le

mail di dialogo e approfondimento tra mittente e Project Manager successive alla prima

comunicazione, sono state analizzate e classificate 196 mail giunte all’indirizzo del sito tra

novembre 2011 e gennaio 2015. Queste hanno riguardato principalmente segnalazioni di presenza

di scoiattoli comuni (o rossi) e scoiattoli grigi, richiesta di informazioni varie, segnalazioni di

animali giovani o comunque in difficoltà. Piuttosto sorprendentemente, 36 messaggi (il 18,4 % del

totale) hanno riguardato la richiesta di informazioni e proposte di immissioni di scoiattoli comuni da

parte di cittadini in aree private o in parchi pubblici. A queste richieste si è sempre risposto

indicando come le immissioni faunistiche siano interventi complicati e giustificabili solo in alcune

situazioni molto particolari e che in ogni caso possono essere condotte solo dagli organi preposti

alla conservazione della fauna. Questi messaggi confermano l’interesse da parte di questi cittadini a

collaborare a progetti di salvaguardia dello scoiattolo comune. Nello stesso tempo sono indice di

una percezione diffusa che le popolazioni animali si possono ricostituire facilmente, e riflette anche

il fabbisogno diffuso di natura ‘vicina’ e facilmente contattabile (il proprio bosco). La relazione di

dettaglio è allegata.

Una ulteriore analisi specifica è stata effettuata tramite l’analisi testuale dei contenuti riportati dai

mezzi di informazione. Dalla rassegna stampa è stato creato un database informatizzato per

classificare ogni articolo in tre categorie: neutrale, positivo, negativo. Durante la lettura e l’analisi

degli articoli, al fine di una loro classificazione in modo oggettivo e con criteri verificabili, sono

state evidenziate e riportate le frasi caratterizzanti, ovvero determinate frasi che hanno permesso di

catalogare gli articoli nelle tre categorie considerate. L’analisi dei contenuti è stata quindi condotta

per il periodo 2011 – 2014 con una metodologia che prevede la combinazione di analisi qualitative

e quantitative. Tutte queste analisi portano a ritenere che il progetto abbia avuto un grosso impatto

comunicativo a livello nazionale. In particolare, sono stati classificati 173 articoli unici pubblicati

da giornali o siti web da gennaio 2011 sino a dicembre 2014. Questo campione è stato ricavato

eliminando i doppioni, cioè articoli uguali pubblicati su più quotidiani informativi cartacei o online.

Questo vuol dire che nel corso dei quattro anni è uscito in media un articolo ogni otto giorni sul

progetto, sulla problematica degli scoiattoli introdotti in Italia o sulla conservazione dello scoiattolo

rosso.

Il target di 500 accessi/mese per il sito web è stato raggiunto nel bimestre gennaio-febbraio 2012.

Successivamente i contatti si sono stabilizzati su una media mensile di 1512 ± 377 accessi fino a

marzo 2014, con dei picchi di 1800-2000 contatti/mese da settembre a dicembre 2014 e 2600

contatti/mese nei tre mesi del 2015. In totale gli accessi sono stati 57.623

Expected results

RE.4 Verify attainment of goals scheduled in communication actions D.1, D.2, D.3 and D.4.

Il report Evaluation of dissemination actions (Actions D1-D5) è stato prodotto a Febbraio 2015 e

consegnato a Ioana Cazan durante la visita di monitoraggio finale (Allegato E4-1). Il report

contiene i risultati del sondaggio condotto con QuickSurveys e una valutazione degli strumenti di

comunicazione utilizzati, con analisi specifiche della loro efficacia.

Allegati inviati

Page 95: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

95

Report Evaluation of dissemination actions (Actions D1-D5) consegnato a Ioana Cazan durante

la visita di monitoraggio finale.

Allegati

E4-1: Evaluation of dissemination actions (Actions D1-D5)

5.3. Valutazione dello svolgimento del progetto

5.3.1. Metodologie Applicate

I metodi applicati nelle azioni di monitoraggio (A.1-A.3: hair-tube, fototrappole, sopralluoghi)

hanno permesso di ottenere i dati previsti sulla distribuzione e consistenza delle popolazioni di

scoiattolo grigio nelle tre regioni.

Le azioni di conservazione relative al controllo/eradicazione delle popolazioni delle specie

alloctone (C.1-C.3) hanno previsto la cattura in vivo degli animali e la loro soppressione eutanasica

o la sterilizzazione chirurgica. La cattura con trappole è efficace ma dispendiosa come impegno in

campo richiesto. Tuttavia è l’unica tecnica proponibile per gran parte dell’areale dello scoiattolo

grigio, presente spesso in aree urbane o peri-urbane. Per l’azione C3 è stato fondamentale prevedere

una gestione adattativa del progetto. In particolare la proposta di mantenere in cattività gli animali,

indicata nel progetto iniziale, è stata fortemente criticata da alcune associazioni e per ridurre la

conflittualità locale si è deciso di proporre delle soluzioni alternative, con la scelta finale di

rilasciare gli animali sterilizzati in altre aree urbane di Genova.

Le altre azioni di conservazione C.4-C.6 hanno seguito metodologie standardizzate di lavoro. Nelle

prime fasi di avvio dell’azione C.4 sono state individuate alcune criticità legate al cambiamento

della situazione rispetto alla fase di elaborazione del progetto. Nel progetto non erano stati

individuati fondi per un progetto ‘ad hoc’, pensando di potersi integrare con il “Ten large forests for

Lombardia plain area project”; purtroppo tale progetto è stato fortemente ridimensionato e si è

concluso prima dell’avvio del LIFE. Si è quindi deciso di prevedere per l’attuazione delle LGF

interventi diffusi sul territorio, nell’ambito di interventi forestali già in previsione, utilizzando fondi

regionali extra LIFE dedicati alla realizzazione della rete ecologica regionale.

5.3.1.1.Risultati ottenuti

Azione Previsto nella proposta finale Raggiunto Commento

A1 Numerical estimate of relative

population size of grey squirrels

in each site

Analisi effettuate per il Grey

squirrel distribution status report

for Lombardy e per il PGS –

Lombardia (Allegati PR1).

Il monitoraggio ha messo in

evidenza la presenza di molte più

colonie a livello regionale rispetto

a quanto noto a inizio progetto

Estimates of trapping success

and evaluation of trapping

effort at each site

Analisi riportate nel Technical

report E1 aggiornato con stime sul

successo di cattura e valutazioni

sullo sforzo di cattura (Allegato al

MidRep)

Attività iniziata durante l’azione

A1 e continuata nella C1

GIS-based definition of

boundaries of each site and

production of a detail map

showing the exact grey squirrel

distribution:

Analisi effettuate per il Grey

squirrel distribution status report

for Lombardy e per il PGS –

Lombardia (Allegati PR1).

Il database è continuamente

aggiornato è sarà utile anche

nell’After-LIFE.

Identification of Experimental

Forest Area (EFA) site for

Actions C4 and C5.

Sono state identificate 3 aree idonee

alla sperimentazione forestale per

l’azione C.4. Per l’azione C.5 sono

state individuate prima tre aree con

diversa presenza di scoiattoli rossi e

grigi, successivamente incrementate

a 6 .

L’azione è stata condotta senza

potersi integrare come previsto

con il “Ten large forests for

Lombardia plain area project”;

Page 96: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

96

A2 Production of a detail map

showing the exact grey squirrel

distribution in Piedmont:

Analisi effettuate per il Grey

squirrel distribution status report

for Piedmont e per il PGS –

Piemonte (Allegati PR1).

Il monitoraggio ha reso evidente

una distribuzione ben maggiore

della specie a livello regionale

rispetto a quanto noto a inizio

progetto.

Numerical estimate of relative

population size of grey squirrels

in sample sites

Analisi effettuate per il Grey

squirrel distribution status report

for Piedmont e per il PGS –

Piemonte (Allegati PR1).

La consistenza della popolazione

piemontese, stimata estrapolando

i dati quantitativi di alcune aree, è

da ritenersi una prima valutazione

approssimata; i dati mettono

comunque in evidenza una

popolazione molto numerosa.

A3 Production of a detail map

showing the exact grey squirrel

distribution in Liguria:

Analisi effettuate per il Grey

squirrel distribution status report

for Liguria e per il PGS – Liguria

(Allegati PR1).

L’analisi ha confermato la

presenza della specie nelle aree

circostanti i parchi di Nervi; le

segnalazioni in aree distanti della

Liguria o non hanno avuto

conferma o sono state monitorate

senza ottenere prove di esistenza

di nuclei stabilmente insediati.

Numerical estimate of relative

population size of grey squirrels

at Genoa Nervi.

Analisi effettuate per il Grey

squirrel distribution status report

for Liguria e per il PGS – Liguria

(Allegati PR1).

Il numero di animali catturati

conferma i risultati del Distance

sampling, tenendo conto di

fenomeni riproduttivi avvenuti

durante lo svolgimento delle

catture.

A4 Grey squirrel public attitude

questionnaire survey form.

La versione definitiva del

questionario è stata prodotta a

luglio 2011 (Allegato PR1).

I risultati del sondaggio sono stati

integrati nel CAP e sono stati un

utile supporto per indirizzare la

strategia comunicativa di EC-

SQUARE. Technical report on survey

results.

Rapporto finale consegnato a

settembre 2011 (Allegato PR1).

A5 General Management Plan

document, that will describe all

the possible management

actions in detail.

Il General Management Plan

(GMP) chiamato ora Progetto di

Gestione dello Scoiattolo grigio

(PGS) è stato separato in tre

documenti, uno per regione; i tre

PGS sono stati terminati a gennaio

2012 (Allegati PR1)

Documento integrativo del PGS

Liguria

Decreto di Regione Lombardia di

parere d’incidenza positivo

(integrato a PGS Lombardia)

Documento sulle scelte gestionali

per le tre regioni (Allegati

MidRep)

Production of a Decision

Support System (DSS).

Il DSS è stato prodotto e reso

disponibile come file eseguibile a

gennaio 2012 (Allegato PR1)

Il DSS si è rivelato

particolarmente utile in

Lombardia, dove occorreva

definire un ordine di priorità delle

numerose aree d’interesse.

A6 Pest risk assessment of alien

squirrel species compatible with

the SPSS requirement of the

WTO.

Prodotto il PRA per lo scoiattolo

grigio (Allegato IncRep)e per

Callosciurus finlaysonii (Allegato

PR4) a livello italiano. Prodotti

PRA per lo scoiattolo grigio

(Allegato PR4) e per Callosciurus

erythraeus a livello europeo

I PRA a livello europeo sono utili

per la possibile inclusione delle

specie nella ‘list of invasive alien

species of Union concern’.

Discussion, and possible

adoption, of a national ban of

trade or possession of alien

squirrel.

Decreto interministeriale sul divieto

del commercio dello scoiattolo

grigio e delle altre due specie di

scoiattoli firmato e pubblicato sulla

Gazzetta Ufficiale il 2 febbraio

2013 (spedito alla Commissione

Europea dopo la sua pubblicazione

in GU)

Si tratta del primo Decreto

approvato in Italia che blocca il

commercio di specie introdotte

per la protezione della

biodiversità.

La prima proposta della TF di

bloccare il commercio di tutti gli

Sciuridi alloctoni, non ha ricevuto

supporto.

A7 Formal institution of the grey

squirrel task force

1. La Task Force si è

costituita a gennaio 2011 ed è stata

La TF ha continuato a riunirsi e a

rimanere in contatto fino

Page 97: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

97

integrata nel suo assetto definitivo a

giugno 2011, dopo la firma della

convenzione tra i beneficiari

(verbali allegati a tutti i report).

all’ultimo giorno di progetto e

anche nelle fasi successive di

rendicontazione finale.

A rapid response unit to face

unexpected problems

La Task Force ha sempre reagito

alle criticità concordando una

strategia comune, ed eventualmente

delegando alcuni suoi membri ad

affrontare singoli problemi per una

loro risoluzione rapida

La risposta rapida della TF è stata

utile durante alcune fasi critiche

nelle tre regioni (es. i vari ricorsi

al TAR e Consiglio di stato che

hanno richiesto l’elaborazione di

memorie difensive in pochissimi

giorni; la revisione della strategia

in Liguria).

C1 RC.1.1.1: Reduction in time of

the number of grey squirrels

removed, until complete

eradication of the population at

each site.

RC.1.2.1: Limitation of the grey

squirrel spread.

RC.1.2.2: Reduction of grey

squirrel densities in areas with

the presence of red squirrels.

RC.1.2.3.: Create and continue

control in a permanent

retaining area kept grey-free.

Le attività di rimozione nelle

quattro macroaree oggetto della

gestione di scoiattoli alloctoni

hanno portato a una limitazione

della diffusione degli scoiattoli

alloctoni e una riduzione, anche

sostanziale, delle popolazioni

presenti nelle macroaree Alto

Varesotto, Lambro Settentrionale,

Adda e Triangolo Lariano. Per

alcuni siti si è giunti inoltre alla

completa rimozione degli sciuridi

alloctoni. Al momento non è ancora

stata raggiunta l’eradicazione totale

della specie in una macroarea,

anche se il controllo degli scoiattoli

grigi e in fase avanzata e vicina alla

rimozione completa. In queste aree,

parallelamente alla rimozione degli

scoiattoli alloctoni in aree via via

più ampie, si è impostato il

monitoraggio nelle aree grey-free in

modo da poter intervenire

celermente nel caso di nuove

colonizzazioni.

Le attività di controllo sono in

fase di programmazione per il

dopo-LIFE; prevederanno

comunque la continuazione delle

rimozioni in queste macroaree.

RC.1.1.2: GIS-based database

containing spatio-temporal

information on remaining

population size and distribution

at each site, updated throughout

the eradication programme.

UnInsubria mantiene un database

con tutte le segnalazioni di

scoiattoli alloctoni in Lombardia.

Questo permette di avere sempre la

situazione aggiornata delle

macroaree gestionali e la possibilità

di verificare in tempo reale

segnalazioni in aree nuove. Tale

database è fondamentale per

programmare al meglio le attività

gestionali in corso e quelle previste

in futuro.

Informazioni spazio-temporali

sugli animali rimanenti e la loro

distribuzione sono disponibili per

le popolazioni sottoposte ad

attività di prelievo. La consistenza

della ‘popolazione’ nell’area di

cattura è stata valutata con il

metodo Catch Per Unit Effort

(CPUE) che stima la consistenza

iniziale mediante una procedura

di regressione degli animali

catturati nel tempo.

RC.1.2.4: Development of a

grey squirrel control plan to

continue the activity after the

end of EC-SQUARE.

Il grey squirrel control plan è

rappresentato dal Deliverable

‘Grey squirrel permanent control

plan for Lombardy’, prodotto e

allegato a questo report (Allegato

C1-2).

È stato elaborato un nuovo grey

squirrel control plan per il dopo-

LIFE.

C2 RC.2.2.1: Limitation of the grey

squirrel spread

Le attività di controllo hanno

portato a rimuovere 334 scoiattoli

grigi in 13 aree private, lungo

un’area fluviale e in 4 boschi

planiziali estesi. Nel suo complesso

l’intervento sta portando a una forte

Lo schema adottato potrà essere

replicato in altri settori regionali

nelle attività del dopo-LIFE ed è

stato incluso nel Grey squirrel

permanent control plan for

Piedmont.

Page 98: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

98

limitazione della specie nell’area di

gestione. In particolare si sottolinea

l’importanza di aver dimostrato

come sia possibile bloccare

l’espansione dello scoiattolo grigio

lungo le aste fluviali utilizzate dalla

specie quali corridoi di diffusione e

aver eradicato lo scoiattolo grigio

da uno dei principali boschi

planiziali della Pianura Padana.

RC.2.2.2: Limitation of grey

squirrel densities in areas with

the presence of red squirrels.

Gli interventi condotti nell’ambito

dell’azione C2 hanno consentito di

salvaguardare le popolazioni di

scoiattolo rosso in tre boschi

planiziali estesi e a iniziare le

attività di conservazione dello

scoiattolo rosso in un’altra area del

Cuneese. Inoltre, gli interventi in

un’area fluviale del cuneese hanno

portato a un relativamente forte

incremento degli scoiattoli rossi

presenti.

Gli interventi hanno dimostrato

come a seguito della rimozione

degli scoiattoli grigi ci sia una

rapida colonizzazione da parte

della specie nativa, dove questa

sia ancora presente in aree

limitrofe.

RC.2.2.3: Development of a

grey squirrel control plan to

continue the activity after the

end of EC-SQUARE

Il grey squirrel control plan è

rappresentato dal Deliverable ‘Grey

squirrel permanent control plan for

Piedmont’, prodotto e allegato a

questo report (Allegato C2-2).

È stato elaborato un nuovo grey

squirrel control plan per il dopo-

LIFE.

C3 RC.3.1.1: Reduction in time of

the number of grey squirrels

removed, until complete

eradication at each site.

La popolazione di scoiattoli grigi

residente nei parchi di Genova

Nervi risulta al momento quasi

completamente rimossa. Per quanto

riguarda le aree limitrofe risultano

presenti ancora alcuni scoiattoli

grigi in aree private di Nervi e nelle

località di Sant’Ilario e di

Bogliasco, per un totale stimabile in

un ordine di grandezza di poche

decine di animali.

La cattura e sterilizzazione di

questi animali è ripresa dopo il

rinnovo dell’autorizzazione alle

catture da parte della Città

Metropolitana di Genova. Si è poi

ottenuta la disponibilità della

clinica veterinaria a proseguire le

operazioni di sterilizzazione degli

animali che saranno catturati.

RC.3.1.2: Data analysis to

allow evaluation of the efficacy

of eradication procedures.

I dati raccolti nel corso del progetto

di eradicazione sono stati analizzati

per la relazione Azione E3:

Evaluation of conservation actions

(Actions C1-C6) Final Report, dove

sono riportati i dati riguardanti gli

animali rimossi, lo sforzo di cattura

e i problemi incontrati. Una prima

valutazione economica è riportata

in questo report nel paragrafo

5.4.3.1. Replicability,

demonstration, transferability.

Effettuata una prima valutazione

dello sforzo di rimozione e dei

costi in comparazione con una

procedura che prevede la

soppressione degli animali;

ulteriori analisi saranno possibili a

eradicazione completata a seguito

delle attività ancora in corso.

RC.3.1.3: GIS-based database

containing information on

remaining population size.

Il monitoraggio della presenza di

scoiattoli grigi nei dintorni dei

Parchi di Nervi è continuato fino a

fine progetto e proseguirà anche

successivamente al termine del

progetto. Tutti i dati sono mantenuti

nel GIS-based database mantenuto

da UniGE

Il database è stato utilizzato per le

prime valutazioni sui costi e lo

sforzo di rimozione.

RC.3.2.1: Evaluation of the

economic costs and animal

welfare problems associated to

a eradication problem with

Mentre i problemi di benessere

animale associati con la cattura,

l’intervento di sterilizzazione

chirurgica, la degenza pre- e

Una prima valutazione dello

sforzo e dei costi per la rimozione

e sterilizzazione chirurgica in

comparazione con una procedura

Page 99: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

99

surgical neutering with respect

to other, more traditional,

eradication techniques.

postoperatoria e il rilascio in aree

verdi urbane degli scoiattoli grigi

sembrano, alla luce di

quest’esperienza, non costituire un

grosso problema (si veda più sotto

la valutazione dei risultati relativi ai

punti RC.3.3.1 e RC.3.3.2), per quel

che riguarda i costi la scelta della

sterilizzazione chirurgica invece

della soppressione eutanasica

appare decisamente più gravosa.

che prevede la soppressione degli

animali è stata fatta in questo

report nel paragrafo 5.4.3.1.

Replicability, demonstration,

transferability.

RC.3.2.2: Best-practice

guidelines to carry out and

implement population

eradication through neutering.

Questo rapporto è stato prodotto ad

aprile 2015, avendo a disposizione i

dati di sterilizzazione fino a marzo

2015. Le linee guida presentano le

fasi necessarie per implementare un

progetto di sterilizzazione

chirurgica di scoiattoli alloctoni.

Tale opzione può essere indicata nel

caso di popolazioni circoscritte, di

piccole dimensioni e localizzate in

contesti particolari quali, ad

esempio i parchi urbani, ove gli

scoiattoli possono assumere un

ruolo di interesse sociale. In

particolare, l'adozione di tale

tecnica di intervento non può

prescindere da una attenta serie di

valutazioni che necessariamente

dovranno essere declinate nel

contesto tecnico-scientifico e

sociale specifico per ogni singolo

caso.

Il documento è stato prodotto in

base all’esperienza condotta a

Genova Nervi (Azione C.3) e

integrata con i documenti e le

riflessioni prodotte nel tavolo

Legnano (Azione C.1) con le

associazioni animaliste e

ambientaliste.

RC.3.2.3: Dissemination of

information to public

authorities, stakeholder groups,

policy institutions.

Nel 2012 era stato istituito il Tavolo

Tecnico progettuale composto da

RLig., UnGE, Project Manager,

Provincia e Comune di Genova, al

fine di realizzare incontri periodici

con gli Enti principalmente

coinvolti nella realizzazione delle

attività. Diversi incontri pubblici e

informali con gli oppositori hanno

portato a un adattamento della

strategia d’intervento.

Da Dicembre 2013 Legambiente ha

svolto attività di media relation,

comunicati stampa e gestione social

network (profilo facebook e twitter).

Si sono realizzati lanci di

comunicati e relazioni con

giornalisti in occasione dell'inizio

delle catture, dei primi rilasci, delle

sentenze del TAR e del Consiglio di

Stato favorevoli alla Regione.

La strategia è stata quella di

spostare la discussione da un

livello emotivo/vertenziale,

condizionato soprattutto

dall'approccio ideologico delle

frange animaliste più estreme, a

uno maggiormente radicato su

basi scientifiche.

Di particolare utilità sono stati i

social network. Il profilo

facebook Rossoscoiattolo Liguria

è stato utilizzato per chiarire e

rendere evidente il conflitto

esistente tra una minoranza

animalista radicale e la filosofia

del progetto. Attraverso la

sollecitazione al confronto si è

potuta sviluppare una discussione

che ha fatto emergere l'approccio

ideologico e spesso verbalmente

violento delle frange estremiste,

rispetto a una gestione del profilo

tendenzialmente sobria e orientata

alla pubblicazione di dati, analisi

e documenti scientifici.

RC.3.3.1: Maintenance of the

sterilised grey squirrels in

conditions of good health and

well-being.

RC.3.3.2: Best-practice

Nel corso delle operazioni nessun

animale è deceduto durante le fasi

di cattura e trasporto alla clinica

veterinaria. Su 324 animali catturati

solo 23 sono morti durante la

La scelta di rilasciare gli animali

in un parco urbano in condizioni

di libertà, adottata anche per

venire incontro a legittime

richieste della popolazione, ha per

Page 100: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

100

guidelines to carry out and

implement specimen

maintenance in confined

conditions.

degenza pre- o postoperatoria, con

un tasso di mortalità attorno al 7%,

ben al di sotto di quanto ipotizzato

in precedenza. Su 18 animali

liberati nei parchi di Nervi dopo

sterilizzazione e marcatura, 16 sono

stati ricatturati in perfetto stato di

salute e rilasciati a Villa Gambaro,

uno è stato ritrovato morto per

trauma da caduta o da investimento;

solo uno non è stato più ritrovato e

non si può escludere la possibilità

di un decesso a seguito di

complicazioni postoperatorie (5,5%

dei 18 liberati).

conseguenza l’impossibilità di

valutare nel tempo il tasso di

sopravvivenza degli animali

rilasciati a villa Gambaro. Molti

scoiattoli hanno, infatti, iniziato a

esplorare le aree circostanti e sono

segnalati dagli abitanti della zona,

che hanno preso l’abitudine di

fornire loro cibo presso le loro

abitazioni.

RC.3.3.3: Dissemination of

information to public

authorities, stakeholder groups,

policy institutions and standards

bodies responsible for

mitigating human-wildlife

conflicts.

L'ampia e serrata discussione con i

portatori d'interesse e, in particolare

quelli contrari al progetto ha

ovviamente coinvolto anche

l'aspetto della collocazione degli

animali dopo la sterilizzazione. Gli

animalisti si sono veementemente

opposti quindi alla detenzione in

cattività degli scoiattoli, nonostante

la soluzione prevedesse

l'ambientamento degli animali in

bioparchi e non in zoo tradizionali.

La volontà di accondiscendere a

tale richiesta da parte dei

responsabili del progetto ha

comunque dovuto tenere in

considerazione l'esigenza di

confinare gli animali in un luogo

per quanto possibile delimitato da

ostacoli non superabili, ma che

avesse tutte le caratteristiche

ambientali che potessero garantire

un'alta qualità di vita.

Tra le due soluzioni discusse

anche nel Crisis Management

Team (12/06/2012) e cioè

l'immissione sull'isola Palmaria o

in altri parchi urbani circoscritti,

la seconda ha trovato maggiore

condivisione nella pubblica

opinione.

C4 Specific guidelines to improve

food availability for red squirrel

Specific guidelines to improve

overall habitat quality in the

EFA

Guidelines to improve habitat

quality in Po Plain forests for

arboreal rodents and

conservation of other seed-

eaters.

Guidelines to reduce forest

fragmentation and increase

habitat connectivity in Po Plain

forests.

Questi risultati sono stati raggiunti

con l’elaborazione delle Linee

Guida Forestali che contengono

indicazioni per migliorare gli

habitat forestali e la disponibilità

trofica per lo scoiattolo rosso e

indicazioni sulle aree dove

intervenire per favorire il

mantenimento di buone popolazioni

di scoiattolo rosso ed

eventualmente la colonizzazione di

nuove aree a seguito della riduzione

della frammentazione forestale

(Allegato PR3).

Le linee guida sono state applicate

utilizzando tali indicazioni nella

progettazione di interventi

finanziati con fondi extra – life

(tre aree in due parchi regionali) e

saranno ulteriormente usate per

indirizzare interventi di gestione

forestale anche in futuro.

Reduce forest fragmentation

and increase habitat

connectivity for red squirrel in a

landscape around the

Experimental Forest Area

(EFA) to create red squirrel

metapopulation dynamics

Le LGF sono attuate tramite

interventi diffusi sul territorio,

nell’ambito di interventi forestali

già in previsione, utilizzando fondi

regionali extra LIFE dedicati alla

realizzazione della rete ecologica

regionale. Aree interessate: Parco di

Montevecchia, Parco del Ticino,

Parco delle Groane (Allegati PR3 e

PR4).

La manutenzione fino alla piena

affermazione degli impianti è

garantita da ulteriori interventi di

ripulitura degli impianti nel corso

già programmati nelle prossime

stagioni vegetative 2015 e 2016.

The creation of Minimum Viable In molte aree di rimozione degli La verifica delle ricolonizzazioni

Page 101: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

101

Populations (MVP) of red

squirrels

scoiattoli alloctoni si è verificato un

aumento delle catture di scoiattoli

rossi con la verifica del successo

riproduttivo e la creazione di piccoli

nuclei in grado di autoriprodursi e

formare in seguito popolazioni più

estese (Allegato PR4).

in atto, ha portato a non

considerare, per ora, eventuali

progetti di reintroduzione o

restocking.

C5 Specific guidelines to the use of

feeding hoppers for red squirrel

supplementary feeding.

Identification of the

experimental supplementary

feeding area.

Supplementary feeding of red

squirrel in areas where grey

squirrel is controlled.

Condotta sperimentazione per la

verifica della selettività dei feeding

hopper (Allegati MidRep, PR3,

PR4).

Prodotta la relazione con i risultati

della sperimentazione (consegnata a

Ioanna Cazan durante la visita di

monitoraggio di fine progetto).

I feeding hopper utilizzati per

questo lavoro non si sono

dimostrati selettivi per lo

scoiattolo rosso, e sono stati

utilizzati anche dallo scoiattolo

grigio. Si è ritenuto quindi inutile

utilizzarli per fornire alimento

supplementare allo scoiattolo

rosso.

C6 RC.6.1.1: Individuation of the

urban or suburban parks within

or near to Genoa where the red

squirrel is present and

assessment of their general

characteristics.

Sono stati individuati quattro parchi

pubblici dell’area genovese (Parco

delle Mura, Villa Duchessa di

Galliera, Villa Durazzo Pallavicini

e Villa Serra di Comago) dove lo

scoiattolo rosso è già presente e

dove la sua presenza e visibilità è

stata incrementata mediante

opportuni interventi di

foraggiamento ed informazione del

pubblico.

Lo scoiattolo rosso è risultato ben

diffuso in alcuni parchi di

Genova, anche se la popolazione

locale ne era completamente

all’oscuro; gli interventi condotti

hanno favorito questa conoscenza.

RC.6.1.2: Specific guidelines for

park management aimed to

improve food availability for

red squirrels.

E’ stato prodotto il documento

“Linee guida per la gestione dello

Scoiattolo rosso nei parchi urbani”,

con indicazioni sulle principali

caratteristiche che rendono i parchi

idonei ad ospitare la specie e

suggerimenti su come favorirne la

presenza.

Interventi ‘forestali’ in parchi

urbani sono difficilmente

attuabili, visti i vincoli esistenti; è

stata attuata una strategia di

supplemental feeding che ha

avuto lo scopo non tanto di

aumentare la densità degli

scoiattoli rossi, quanto di renderli

più visibili ai frequentatori dei

parchi.

RC.6.2.1: The creation of a

Minimum Viable Populations

(MVP) of red squirrels in Genoa

Nervi Park and its

surroundings.

Questa parte del progetto è stata

valutata nelle sue motivazioni nel

PGS integrativo per la Liguria.

Essendo soprattutto un’operazione

di ‘compensazione sociale’, la sua

effettiva realizzazione era legata al

supporto degli stakeholder locali, in

particolare del Comune di Genova,

proprietario dei parchi stessi. Il

Comune non si è mai espresso su

questo progetto, nonostante

numerose sollecitazioni. Per questo

motivo, il progetto di immissione

non è stato effettuato.

RLig e UniGE hanno comunque

ribadito la disponibilità a vagliare

ancora la possibilità di tale

intervento nel dopo-LIFE.

RC.6.2.2: Supplementary

feeding of red squirrel in a way

attractive to and accepted by

park visitors.

Nelle quattro aree verdi urbane

individuate (RC.6.1.1) sono state

individuate le zone di maggiore

frequentazione degli scoiattoli e vi

si sono collocate apposite

mangiatoie, la cui utilizzazione da

parte dello scoiattolo rosso è stata

documentata mediante

campionamento dei peli e in molti

casi fototrappolaggio. In due aree

sono stati collocati osservatori

Oltre ai modelli di mangiatoie

disponibili in commercio

(progettate in maniera da evitare il

consumo del cibo da parte degli

uccelli) sono stati sperimentati

vari altri tipi, ideati per

incrementarne la selettività nei

confronti di altre specie non

target, quali i roditori ad abitudini

prevalentemente notturne.

Page 102: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

102

monitorati in continuo da

telecamere e registrazione dei

filmati, che verranno utilizzati con

finalità didattiche e di educazione

ambientale.

Sono stati collocati anche appositi

cartelli informativi, volti ad invitare

il pubblico a contribuire al

rifornimento delle mangiatoie al

fine di favorire la presenza degli

scoiattoli.

D1 D.1.1.1: round-tables (target

group: general public): round

tables will be held locally (one

in each region) once a year, to

keep general public informed on

EC-SQUARE actions progress

and outcomes.

Sono stati organizzati 16 incontri

aperti al pubblico: 10 Lombardia, 4

Piemonte, 1 Liguria, 1 Roma

È stato difficile organizzare molti

incontri con la presenza di più

stakeholder per questo sono stati

organizzati molti incontri con

singoli stakeholder.

D.1.1.2: exhibitions (target

group: general public) a

general exhibition of works

produced by primary and

secondary schools pupils is

foreseen as conclusive event of

Action D.2.4 school contest.

Le attività di educazione ambientale

hanno previsto la realizzazione di

un Contest con evento a finale di

premiazione Torino il 5 giugno

2013 e un secondo evento a Genova

per le classi liguri il 14 maggio

2014. Un laboratorio didattico con

una piccola mostra è stato allestito

anche nell’ambito di Agrinatura

(Lombardia)

Ottimi risultati di partecipazione;

alcuni prodotti delle classi per il

Contest sono stati di qualità molto

elevata.

D.1.1.3 – email groups (target

group: general public) periodic

updates on EC-SQUARE overall

progress will be posted to the

most frequented and well-known

mailing lists at the national

level.

Sono stati inviati 29 messaggi a

mailing list nazionali e

internazionali (Lista dei Vertebrati.

"Vertebrati, Mailing list del Gruppo

Piccoli Mammiferi, ALIENS-L. A

listserver of the Invasive Species

Specialist Group. 12 Newsletter del

progetto a 625 persone.

Molti messaggi sulla Lista dei

Vertebrati sono stati postati per

chiarire i termini degli interventi

condotti nel corso di EC-

SQUARE e per correggere

informazioni sbagliate riportate da

altri.

D.1.1.4; internet forum (target

group: general public) the

project web site (Action D.3)

will comprehend a public

discussion forum,

Al posto dell’internet forum sono

state attivate due pagine Facebook:

una generale di progetto (Facebook

Rosso scoiattolo) l’altra dedicata

alla parte ligure del progetto

(pagina Facebook Rosso scoiattolo

Liguria). Nel sito di progetto era poi

disponibile uno spazio per

comunicare con la Task Force.

Le pagine Facebook hanno

consentito un contatto immediato

con sostenitori e oppositori del

progetto. In particolare è stata

utile la pagina della Liguria, dove

inizialmente la discussione è stata

piuttosto accesa, ma si è in

seguito attenuata, grazie alla

capacità di fornire risposte sempre

pacate, per non scatenare ulteriori

polemiche, e soprattutto

documentate dal punto di vista

scientifico. È quindi importante la

preparazione di chi gestisce la

pagina e un supporto scientifico

continuo (svolto dalla TF)

D.1.1.5: newspapers, press

releases (target group: media,

general public)

Nel corso del progetto sono stati

prodotti 6 comunicati stampa,

mentre nove notizie sono state rese

disponibili per la stampa sul sito di

Regione Lombardia, beneficiario

coordinatore

I rapporti con i media sono stati

difficili all’inizio, ma sono

migliorati nel corso del progetto

grazie a contatti continui e al fatto

che il Project Manager è stato

identificato come ‘esperto’ da

consultare su aspetti gestionali e

di conservazione degli scoiattoli.

Page 103: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

103

D.1.1.6: video (target group:

media, general public) the

documentary to be produced

under Action D.4 as well as

separate video material will be

made available to the general

public via Action D.3 web site

video gallery.

Sono stati prodotti due video: il

video di progetto proiettato durante

incontri pubblici e un video tecnico

a diffusione limitata (vedi Azione

D4). Diversi materiali video resi

disponibili sul sito di progetto

Il video è stato utilizzato in molti

incontri, e anche ripreso come

spezzoni da media nazionali; non

è stato invece possibile farlo

passare nei media nazionali come

proiezione completa.

D.1.1.7: posters (target group:

general public) describing EC-

SQUARE aims and objectives.

Sono stati preparati 3 banner e 7

poster divulgativi 70x100, 4 poster

aggiuntivi, cartelli specifici sono

stati prodotti per gli osservatori

(azione D2) e per l’azione C.6.

Si è preferito non mettere cartelli

sul progetto nelle aree di

rimozione in Piemonte e

Lombardia per non focalizzare in

quelle aree interventi degli

oppositori; nonostante questo si

sono registratati numerosi attivi di

vandalismo e anche di

intimidazione nei confronti degli

operatori.

D.1.1.8: brochure (target

group: general public,

stakeholders)

D.1.2.2 - brochure (target

group: general public,

stakeholders)

brochure unica multi-target (target:

general public, docenti delle scuole

primarie e secondarie, operatori

ambientali, stakeholders) prodotta

in 30.000 copie.

La brochure multi-target è il

prodotto mediatico del progetto

che ha ricevuto maggiori

apprezzamenti positivi.

D.1.1.9: Crisis management

team.

La Task Force ha nel suo

complesso affrontato le molte

criticità del progetto, in alcuni casi

delegando alcune sue componenti a

intervenire come “Crisis

Management Team” su problemi

specifici (e.g. diverse fasi critiche

del progetto a Genova).

La risposta rapida della TF è

risultata utile durante alcune fasi

critiche nelle tre regioni (es. i vari

ricorsi al TAR e Consiglio di stato

che hanno richiesto l’elaborazione

di memorie difensive in

pochissimi giorni; la revisione

della strategia in Liguria)

D.1.2.1: workshops (target

group: local authorities,

stakeholders, NGOs) technical

workshops will be held yearly.

D.1.2.3: meetings (target group:

stakeholders, NGOs, local

authorities): meetings will be

held twice a year.

Sono stati organizzati 60 meeting

con stakeholder (e.g. personale

delle province, personale dei parchi,

GEV, animalisti e/o ambientalisti) e

12 con autorità locali.

È stato difficile organizzare molti

incontri con la presenza di più

stakeholder (fatti sette meeting)

per questo sono stati organizzati

molti incontri con singoli

stakeholder.

D2 D.2.1: A booklet will be realized

in order to be used in

environmental education

activities held in schools.

In accordo con quanto previsto dal

CAP è stata prodotta una “brochure

unica multi-target” (Allegato

MidRep)

La brochure multi-target è il

prodotto mediatico del progetto

che ha ricevuto maggiori

apprezzamenti positivi.

D.2.2: Ad hoc workshops will be

organised for each stakeholders

group.

Sono stati organizzati 53 incontri

con specifici stakeholder, 7 incontri

che hanno visto la partecipazione di

diversi stakeholder

contemporaneamente, oltre a 12

incontri rivolti a province e Opinion

maker D2_5_minutes incontri

tecnici (Allegato PR3).

Vedi anche Tabella con elenco

riunioni con stakeholder in

allegato.

D.2.3: Following guidelines for

responsible red squirrel

watching developed by EC-

SQUARE “grey squirrel task

force”, Red Squirrel Watching

initiatives will provide an

example of "responsible

tourism", oriented towards

La Task Force ha prodotto le ‘Red

Squirrel Watching Guidelines’ che

sono state integrate con la ‘Guida al

riconoscimento delle specie di

scoiattoli presenti in Italia’

(Allegato PR3).

Sono stati realizzati i 12 osservatori

previsti nelle tre regioni: Lombardia

È stato necessario rivedere la

progettazione degli osservatori

rispetto a quanto indicato nel

progetto (vedi richiesta secondo

Amendment), soprattutto per

rendere le strutture meno

impattanti paesaggisticamente e

facilmente smontabili.

Page 104: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

104

native species preservation and

forest ecosystem biodiversity

conservation.

6, Piemonte 4, Liguria 2 usati per

attività didattiche (Allegati PR4)

D.2.4: A contest among schools

will involve pupils both from

primary and secondary schools

to create and develop a positive

and representative character

personified by an European red

squirrel

A final event will be held, open

to the general public, hosting

the exhibition of all the works

produced, and where the best

works will be awarded.

Nell'anno scolastico 2012/2013

sono state coinvolte 131 classi in

attività di educazione ambientale: le

classi hanno lavorato con il kit

didattico e alla gara di creatività

rpducendo poster, disegni,

filastrocche, giochi, filmati e

interviste (Allegati PR3).

Premiazione a Torino il 5 giugno

2013 con la partecipazione di

oltre 300 studenti delle scuole

primarie e secondarie di primo

grado.

14 maggio 2014 secondo evento a

Genova per premiare le classi

liguri che avevano partecipato al

Contest. Un altro “contest” è stato

realizzato come concorso

fotografico in occasione del

convegno finale.

D.2.5 Two different school kits

will be realised. The kits will

differ solely in the language and

presentation strategies used,

according to the

Communication Action Plan

Il Kit didattico è stato realizzato in

4.500 copie e contiene il gioco

interattivo ‘Che fine ha fatto Mr.

Red’ su supporto informatico e una

versione stampabile con una

struttura a ‘gioco dell’oca. Il Kit

didattico contiene anche i materiali

per la gara di creatività ‘Salviamo

lo scoiattolo rosso! Inventa una

campagna informativa’ (Allegato

MidRep).

Nel DVD realizzato mancava lo

spazio fisico per contenere due

versioni del gioco ad alta

definizione. La diversificazione in

base all'età è stata quindi

effettuata mediante le attività che

sono presenti nel manuale, che

sono collaterali al gioco e

riescono a supportarlo al meglio.

D.2.6: Half-day guided tours for

primary and secondary schools

classes.

Nell'anno scolastico 2012/2013

sono state coinvolte 131 classi in

attività di educazione ambientale

sul progetto: Liguria 40, Lombardia

46, Piemonte 45. Attività completate nell’anno

scolastico 2013/2014, coinvolte 71

classi (Piemonte 28 classi e

pluriclassi, Lombardia 26 classi e

pluriclassi, Liguria 17 classi e

pluriclassi) (Allegati PR3)

In Lombardia coinvolte altre 50

classi, per un totale di 1.041

alunni, che hanno visitato gli

osservatori

D3 Project communication and

collaboration website, active

from month 6.

Il sito è online da febbraio 2011,

sesto mese di progetto

Il sito ha avuto un grosso seguito,

con oltre 57.000 accessi nel corso

del progetto; oltre il doppio

rispetto a quanto preventivato.

An average of 500 visit per

month is foreseen, once the

website will be fully

operational.

Il target di 500 accessi il mese è

stato raggiunto nel primo anno di

attività del sito (bimestre gennaio-

febbraio 2012).

I contatti sono aumentati fino a

una media mensile di 1512 ± 377,

con picchi di 2600 contatti/mese

nei tre mesi del 2015.

D4 A DVD with a 30-minute

documentary film on alien

invasive species and the EC-

SQUARE project, both in Italian

and English.

A series of technical videos

related to selected aspects of

grey squirrel monitoring and

control.

Realizzati un documentario

divulgativo della durata di 25

minuti televisivi (1500 copie in

italiano e con possibilità di

sottotitoli in inglese), focalizzato

sugli aspetti di competizione tra

scoiattolo rosso e grigio e un

documentario tecnico-specialistico

della durata di 15 minuti specifico

su attività di cattura e soppressione

dello scoiattolo grigio (150 copie in

italiano e con possibilità di

sottotitoli in inglese).

Il video è stato utilizzato in molti

incontri, e anche ripreso come

spezzoni da media nazionali; non

è stato invece possibile farlo

passare nei media nazionali come

proiezione completa.

Page 105: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

105

D5 Minutes of formal meetings with

other members of the squirrel

experts network

I Minutes of formal meetings sono

stati preparati e allegati ai vari

report

È stata attivata una rete di esperti

di scoiattoli a livello europeo e

mondiale, con contatti anche in

USA, Argentina, Canada e

Giappone.

Participation at national and

international scientific

congresses

Partecipazione a sette Congressi

internazionali e a quattro Congressi

nazionali, portando relazioni e

poster sul progetto.

Hanno fatto visita al progetto dodici

ricercatori e wildlife manager

provenienti da paesi europei e

Argentina. Componenti della Task

Force sono stati in visita presso

centri di ricerca in Belgio e Austria,

presso Regione Umbria nelle fasi di

progettazione del LIFE+U-

SAVEREDS.

La partecipazione del Project

manager e di altri componenti

della TF ai meeting e congressi ha

permesso di diffondere i risultati e

le problematiche del progetto

LIFE a livello internazionale.

Publication of scientific papers.

Finora sono stati pubblicati o sono

in corso di pubblicazione sei articoli

scientifici; altri sono in

preparazione (Allegati PR3)

Il progetto LIFE ha consentito la

raccolta di molti dati scientifici

che saranno pubblicati nei

prossimi anni. Si rileva

l’importanza della collaborazione

con Dipartimenti veterinari per la

raccolta di dati sanitari, biometrici

e riproduttivi.

E1 Technical report on attainment

of goals scheduled in

preparatory actions A.1, A.2

and A.3.

Il report è stato prodotto e

consegnato con il Progress Report

1.

Successivamente è stato integrato

con stime sul successo di cattura e

valutazioni sullo sforzo di cattura.

E2 Verify attainment of goals

scheduled in preparatory

actions A.4, A.5, A.6, A.7.

Il report ‘Evaluation of preparatory

actions (Actions A4-A7)’ è stato

presentato al Monitor durante la

visita di luglio 2012 e Allegato al

MidRep.

Le azioni preparatorie A4-A7

hanno raggiunto gli obiettivi

prefissati.

E3 Verify attainment of goals

scheduled in conservation

actions from C.1 to C.6

Il report intermedio è stato prodotto

a febbraio 2013 e Allegato al PR3;

il report definitivo a marzo 2015, è

allegato a questo Report

Le azioni C1-C3 hanno avuto

diverse criticità, superate nel

corso del progetto.

E4 Verify attainment of goals

scheduled in communication

actions D.1, D.2, D.3 and D.4.

Il report Evaluation of

dissemination actions (Actions D1-

D5) è stato prodotto a Febbraio

2015 e consegnato a Ioana Cazan

durante la visita di monitoraggio

finale.

Il report contiene i risultati del

sondaggio condotto con

QuickSurveys e una valutazione

degli strumenti di comunicazione

utilizzati, con analisi specifiche

della loro efficacia.

E5 Best practices in project

management, smooth project

development

Numerosi allegati forniti con tutti i

report

I problemi riscontrati sono in gran

parte stati superati grazie alla

coesione e ai continui contatti

della Task Force, vero propulsore

del progetto. Le due modifiche

sostanziali accettate dalla

Commissione Europea hanno

favorito la buona riuscita del

progetto.

Page 106: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

106

5.3.1.2.Project Amendments

Il Progetto ha previsto due modifiche sostanziali ritenute essenziali per assicurare lo svolgimento

del progetto.

In seguito a una riunione svoltasi tra i partner ancora prima della data di avvio del progetto si è

preso atto di alcuni cambiamenti sopraggiunti presso le amministrazioni beneficiarie nelle modalità

di reperimento del personale previsto, ed è stato deciso di elaborare una prima proposta di modifica

che prevedeva l’inclusione di altri beneficiari associati. I beneficiari iniziali erano le tre regioni

(RLom, RPie, RLig) dell’area di progetto; in seguito alla proposta di modifica, approvata dalla CE

con comunicazione del 24 maggio 2011, il partenariato è stato allargato alle Università di Varese,

Torino e Genova e all’Istituto Oikos. La proposta di modifica ha previsto una rimodulazione del

budget e il passaggio della responsabilità di parte delle azioni ai nuovi beneficiari.

La formulazione, condivisione e presentazione della prima richiesta di emendamento alla CE ha

rallentato o bloccato le attività iniziali di alcune Azioni, a causa del cambiamento, nella proposta

approvata, del beneficiario responsabile dell’azione e quindi della possibilità di gestione del budget

ad essa associata. Per questo motivo con l’Inception Report è stato presentato un piano di rientro dei

ritardi entro dicembre 2011. Nel Progress Report n. 1 è stata fatta una valutazione del rientro

effettivo dei ritardi. Nell’Inception Report era stato presentato un piano di rientro per 11 azioni che

in totale (somma dei mesi di ritardo per ogni azione) prevedeva 71 mesi di ritardo rispetto al

progetto presentato. A fine dicembre 2011 i mesi di ritardo del progetto erano scesi a 7 (9,9% del

totale) riferiti a 4 azioni. Al 31 gennaio 2012 il ritardo rimasto era stimato in 4 mesi (5,6% del

totale) per un’unica azione (D2 riferito alla produzione dei materiali). I materiali previsti per

quest’azione (brochure, Kit-didattico contenente il gioco interattivo, i materiali connessi e una

proposta di educazione ambientale) sono stati prodotti entro agosto 2012.

La seconda proposta di modifica sostanziale integrata con la richiesta di proroga della data di fine

progetto (dal 31 agosto 2014 al 31 marzo 2015) è stata approvata con comunicazione del

30/09/2013. Questa seconda modifica sostanziale è stata ritenuta necessaria per migliorare la

gestione del progetto, e in particolare delle azioni C.2 e C.3 che stavano incontrando difficoltà

attuative e ritardi. Le modifiche, di organizzazione del budget e di ripartizione delle attività tra

beneficiari, non hanno alterato gli obiettivi complessivi del progetto. Nel complesso si ritiene che la

seconda modifica sia stata essenziale per sbloccare le attività della C.2 (maggiore responsabilità

diretta di RPie) e della C.3 (individuazione delle risorse per attività supplementare di

comunicazione, rivelatasi essenziale per ridurre il conflitto a livello locale) e per investire maggiori

risorse e risparmi sulla comunicazione e sull’educazione ambientale (azioni D1 e D2), ritenute

strategiche per ampliare la base di consenso e l’adesione al progetto stesso.

5.3.1.3.Attività di comunicazione

L’implementazione di una campagna di comunicazione è stata particolarmente necessaria, seppur

difficoltosa a causa della comparsa di numerosi articoli di opposizione al progetto, sia per quanto

riguarda le attività di controllo dello scoiattolo grigio, sia per quanto riguarda l’impiego di risorse

pubbliche. Vi è stata inoltre, soprattutto in una prima fase del progetto, la difficoltà a far riportare

dai mass media le informazioni in maniera corretta. L’impegno della TF nel fornire notizie ai media

locali e nazionali, intervenire attivamente su forum o blog, divulgare le attività tramite il sito di

progetto, i canali facebook e i siti istituzionali ha portato nel tempo a un numero maggiore di

articoli favorevoli al progetto e a una diminuzione di quelli di contrasto (vedi report specifico per

Azione E.4).

In base alle indicazioni del CAP e nell’attuazione delle prime azioni di comunicazione, è emersa la

necessità di reperire professionalità ad hoc esperte nella comunicazione. RLom ha dato incarico a

una società esperta in comunicazione. La società ha effettuato alcuni contatti interlocutori con un

ristretto gruppo di giornalisti specializzati sui temi ambientali per sondare il grado di interesse

sull'argomento e aiutato a produrre comunicati stampa. A febbraio 2014 Regione Lombardia ha

dato un incarico alla Società Stili diversi per aumentare la visibilità e l’efficacia comunicativa della

pagina Facebook di progetto. A gennaio 2014 Regione Liguria ha dato un incarico a Legambiente

Page 107: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

107

per il rafforzamento della comunicazione a livello locale nella fase critica di avvio delle catture e

delle sterilizzazioni a Genova, creando una pagina “regionale” del progetto (Rossoscoiattolo-

Liguria), una più stretta relazione con la stampa, una comunicazione mirata a scuole e professionisti

(veterinari)

La forte opposizione al progetto si è manifestata anche con siti antagonisti (come

www.scoiattologrigio.org a Genova) e la pagina Facebook ‘Io sto con gli scoiattoli’. La LAV e altri

gruppi animalisti hanno promosso periodicamente campagne mirate a bloccare le attività del

progetto tramite l'affissione di manifesti, la distribuzione di volantini nelle principali città dell’area

di progetto (e.g. Lecco, Vercelli, Varese, Torino, Genova), manifestazioni in parchi urbani, raccolta

di firme, il coinvolgimento di politici e interrogazioni parlamentari. In Lombardia la LAV ha fatto

richiesta di accesso agli atti presso i parchi e le province coinvolti nel progetto e sono state richieste

informazioni presso il Comune di Monticello Brianza. In Liguria sono state numerosissime le

petizioni, con centinaia di firme, a favore degli scoiattoli grigi, oltre ad articoli su siti animalisti

locali. Il costante confronto con le associazioni, con i comitati locali e con tutti gli stakeholder

progettuali che RLig ha condotto costantemente dal 2013 fino ad oggi, ha portato ad isolare gli

oppositori che, alla fine, erano ridotti a poche unità.

L’apertura di un tavolo di confronto con associazioni animaliste, ambientaliste, Provincia di Milano

e Comune di Legnano, su un possibile progetto condiviso di sterilizzazione degli scoiattoli grigi a

Legnano e in aree limitrofe, che continuerà nel dopo LIFE, ha portato a un’attenuazione delle

attività di contrasto al progetto portate avanti da LAV e altre associazioni animaliste.

Per valutare l’efficacia comunicativa delle azioni di progetto e l’attitudine dell’opinione pubblica

nei confronti della problematica degli scoiattoli alloctoni, è stata effettuata l’analisi testuale dei

contenuti riportati dai mezzi di informazione. Da queste analisi emerge che il progetto LIFE EC-

SQUARE ha agito costantemente, con azioni comunicative efficaci, alla diffusione di notizie

riguardanti sia il progetto, sia la necessità del controllo delle specie alloctone invasive. Le azioni

comunicative intraprese dalla TF di EC-SQUARE sono state costanti perché i picchi di articoli

favorevoli al progetto sono distribuiti uniformemente nel periodo considerato, mentre gli articoli

negativi sono concentrati soprattutto nelle fasi in cui i mezzi di informazione venivano a

conoscenza delle modalità di controllo degli scoiattoli grigi. In generale la riduzione di articoli

negativi testimonia di una maggiore accettazione degli interventi gestionali.

5.4. Analisi dei benefici nel lungo termine

5.4.1.1.Benefici ambientali diretti

Le attività di rimozione degli scoiattoli grigi hanno portato a dei benefici alla specie target per la

conservazione: lo scoiattolo rosso; alcuni sono già quantificabili, altri sono effetti nel lungo termine,

legati alla continuazione delle azioni iniziate con EC-SQUARE. Occorre rilevare come nel caso di

interventi finalizzati al controllo e/o eradicazione di specie alloctone, il beneficio per la biodiversità

sia soprattutto legato a un mancato impatto nel futuro, difficilmente quantificabile. In questo caso le

attività di EC-SQUARE e del dopo-LIFE hanno il fine di evitare la diffusione di scoiattoli alloctoni

in Europa con il rischio di estinzione su vasta scala dello scoiattolo rosso.

I benefici al momento quantificabili riguardano:

- circa 3000 ha di superficie forestale con rimozione degli scoiattoli grigi e inizio di

ricolonizzazione da parte dello scoiattolo rosso. Queste aree potenzialmente possono ospitare circa

1500-3000 scoiattoli rossi (densità 0,5-1 ind./ha).

Tipologia forestale Area (ha)

Boschi di latifoglie a densità media e alta di alberi governati a ceduo 2918 Boschi di latifoglie a densità media e alta di alberi governati ad alto fusto 1 Boschi di latifoglie a densità bassa di alberi governati a ceduo 32

Page 108: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

108

Boschi misti (latifoglie e conifere) a densità media e alta di alberi governati a ceduo 9 Boschi misti (latifoglie e conifere) a densità media e alta di alberi governati ad alto fusto 20 Boschi misti (latifoglie e conifere) a densità bassa di alberi governati a ceduo 0 Rimboschimenti recenti 6 Totale 2987

- La pressochè completa eradicazione dello scoiattolo grigio a Genova Nervi e in aree limitrofe (le

catture degli ultimi animali sono in corso nel dopo-LIFE). Nei parchi di Nervi lo scoiattolo rosso

non può arrivare per colonizzazione naturale per la presenza di barriere antropiche e nel corso del

LIFE non è stato attuato un progetto di immissione per la mancanza di indicazioni in tal senso da

parte del Comune di Genova, proprietaria dell’area. Tuttavia la rimozione degli scoiattoli grigi a

Genova assicura la conservazione dello scoiattolo rosso nell’Appennino ligure retrostante Genova,

dove la specie sarebbe stata a rischio di estinzione locale per la diffusione degli scoiattoli grigi da

Nervi.

- L’avvio di attività di rimozione finalizzata all’eradicazione di scoiattoli alloctoni in 4 macroaree

(su otto totali) della Lombardia; una a pochi chilometri dalla Svizzera. Queste attività sono

finalizzate a evitare la diffusione su ampia scala, Svizzera in particolare, dello scoiattolo grigio e lo

scoiattolo di Pallas e la conseguente estinzione locale dello scoiattolo rosso.

- In Piemonte nell’ambito di EC-SQUARE sono iniziate le attività di controllo della popolazione di

scoiattolo grigio più estesa in Italia; le attività continueranno nel dopo-LIFE. In questo caso oltre a

una limitazione della specie alloctona c’è un risultato utile che merita essere sottolineato. Nel 1997

un intervento dell’allora Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (ora ISPRA) finalizzato a

verificare con un progetto pilota in un’area campione, la possibilità di eradicare lo scoiattolo grigio

in Piemonte e a Genova – le uniche due popolazioni allora presenti in Italia – era stato bloccato da

una denuncia da parte di esponenti di gruppi animalisti. La denuncia e il conseguente processo,

durato tre anni tra primo e secondo grado, avevano bloccato ogni tentativo d’intervento nei

confronti dello scoiattolo grigio. Avere ripreso le attività di gestione dello scoiattolo grigio in

Piemonte, stabilendo una procedura autorizzativa e modalità operative che hanno passato il vaglio

del TAR regionale e del Consiglio di Stato, rappresenta un risultato molto importante a livello

nazionale, poiché consente di riprendere un’attività gestionale interrotta per quasi venti anni.

5.4.1.2.Rilevanza per questioni ambientali o problemi politici

Parlamento e Consiglio dell'Unione Europea hanno recentemente adottato il nuovo Regolamento

sulla prevenzione e la gestione delle introduzioni di specie aliene invasive (Regulation EU

No 1143/2014 on the prevention and management of the introduction and spread of invasive alien

species) entrato in vigore il 01 gennaio 2015. Il regolamento stabilisce norme per prevenire, ridurre

e mitigare gli impatti negativi legati all'introduzione e alla diffusione di specie esotiche invasive

sulla biodiversità, i servizi ecosistemici, così come altri effetti negativi sulla salute umana o

l'economia. A tal fine, la Commissione adotterà un elenco aperto di specie esotiche invasive di

interesse dell'Unione Europea (invasive alien species of Union concern). Specie in questo elenco

non potranno essere intenzionalmente introdotte nel territorio dell'Unione europea, né potranno

essere mantenute, allevate, trasportate da o all'interno dell'Unione, immessi sul mercato, coltivate o

rilasciate nell'ambiente. Il regolamento stabilisce anche un sistema di sorveglianza per il

rilevamento di nuove introduzioni e misure per la loro rapida eradicazione.

EC-SQUARE ha portato avanti delle azioni che rientrano nel quadro applicativo del nuovo

regolamento, svolgendo un ruolo pilota per l’Italia.

- L’inserimento di una specie nell’elenco di specie esotiche invasive di interesse dell'Unione

Europea dovrà essere preceduto da una valutazione del rischio (Risk Assessment). La Task Force ha

quindi prodotto i Risk Assessment per le due specie di scoiattoli alloctoni d’interesse del progetto,

Sciurus carolinensis e Callosciurus erythraeus, adottando il modello inglese (GB NON-NATIVE

SPECIES RISK ANALYSIS – RISK ASSESSMENT TEMPLATE V1.3, ritenuto adeguato da un

Page 109: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

109

recente report ‘Invasive alien species – framework for the identification of invasive alien species of

EU concern’ ENV.B.2/ETU/2013/0026 legato agli studi preparatori per l’applicazione del

Regolamento) e avendo come riferimento la scala europea, utile per proporre l'inclusione delle

specie nella lista di 'Invasive Alien Species of Union Concern' in corso di elaborazione.

- Il decreto interministeriale sul divieto del commercio dello scoiattolo grigio e delle altre due

specie di scoiattoli alloctoni, entrato in vigore dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 2

febbraio 2013, è il primo esempio in Italia di blocco del commercio di specie esotiche a tutela della

biodiversità. Tale decreto anticipa le restrizioni che saranno previste dal nuovo Regolamento

europeo per le specie inserite nella lista di 'Invasive Alien Species of Union Concern'.

- D’altro canto l’inserimento dello scoiattolo grigio nella lista di 'Invasive Alien Species of Union

Concern' determinerà un obbligo alla gestione delle specie. Tutti i modelli gestionali e comunicativi

prodotti nel corso di EC-SQURE (vedi punto 5.4.3), saranno un utile riferimento per attuare le

attività di gestione, controllo ed eradicazione delle specie riportate nella suddetta lista.

5.4.1.3.Benefici ambientali qualitative nel lungo termine

Le attività di rimozione degli scoiattoli grigi hanno portato a dei benefici alla specie target per la

conservazione: lo scoiattolo rosso; alcuni sono già quantificabili, altri sono effetti valutabili nel

lungo termine, legati alla continuazione delle azioni iniziate con EC-SQUARE. L’effetto positivo

degli interventi condotti è testimoniato dai processi di ricolonizzazione in corso da parte dello

scoiattolo rosso di aree dove gli scoiattoli grigi sono stati rimossi. I rischi per lo scoiattolo rosso

permangono, poiché solo la completa rimozione dello scoiattolo grigio o, in subordine, un esteso

controllo delle popolazioni rimanenti potrà assicurare il mantenimento di popolazioni vitali della

specie nativa nel lungo termine. La diffusione dello scoiattolo grigio con molte colonie, alcune di

ampie dimensioni, e la presenza dello scoiattolo di Pallas a Varese fanno ritenere necessario

continuare le azioni di rimozione ancora per molti anni. Tale necessità sarà rafforzata se le due

specie di scoiattoli alloctoni saranno incluse nella lista di ‘invasive alien species of Union concern’,

cosa molto probabile poiché le due specie erano già incluse nell’allegato B del Regolamento (CE) n.

338/97 e sono espressamente citate nel Regolamento sulle specie invasive.

Le azioni che saranno continuate nel dopo-LIFE sono le seguenti:

Azione C1: gestione delle popolazioni di Scoiattolo grigio in Lombardia Le attività di controllo/eradicazione degli scoiattoli alloctoni in Lombardia continueranno anche nel

dopo-LIFE. Le modalità d’intervento e le priorità d’azione sono esaminate nel deliverable: ‘Alien

squirrel control plan for Lombardy’ - Progetto di controllo degli scoiattoli alloctoni in Lombardia.

Per poter proseguire le attività di controllo delle popolazioni di scoiattoli alloctoni, RLom ha

previsto l’allocazione di ulteriori risorse regionali, quantificabili in € 20.000 all’anno per i prossimi

3 anni , per garantire la continuità degli interventi, che saranno utilizzate nel post LIFE. Si prevede

di utilizzare tali risorse, già nel corso del 2015, per proseguire la collaborazione con Unisubria e

rafforzare la collaborazione e la formazione di nuovo personale preposto al controllo della fauna

selvatica (polizie provinciali o analogo nucleo faunistico-venatorio). Le azioni di gestione degli

scoiattoli alloctoni sono state anche inserite nella proposta di LIFE integrato GESTIRE2020 in fase

di valutazione; in caso tale proposta sia approvata, le risorse a disposizione per continure le attività

di EC-SQUARE potranno essere incrementate. L’Università dell’Insubria continuerà a svolgere

attività di raccolta dati e di coordinamento scientifico, grazie all’apporto di alcuni ricercatori esperti

nella gestione di scoiattoli alloctoni che hanno partecipato a EC-SQUARE. UnInsubria metterà

anche a disposizione i materiali acquistati nel corso del progetto LIFE e ancora disponibili (e.g.

trappole, materiali per la soppressione eutanasica, automezzi).

Nella Macroarea Alto Varesotto, dove è presente la popolazione di Callosciurus erythraeus, è stata

elaborata nel corso di EC-SQUARE una strategia ad hoc per incrementare lo sforzo di rimozione

della specie, che a differenza dello scoiattolo grigio ha abitudini maggiormente arboricole.

Page 110: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

110

Azione C2: gestione delle popolazioni di Scoiattolo grigio in Piemonte Le attività di controllo degli scoiattoli alloctoni in Piemonte continueranno anche nel dopo-LIFE.

Le modalità d’intervento e le priorità d’azione sono esaminate nel deliverable: ‘Alien squirrel

control plan for Piedmont’ - Progetto di controllo dello scoiattolo grigio in Piemonte. RPie con la

DGR 28/11/, n. 69-4997, ha ribadito la propria volontà di ‘perseguire comunque l’obiettivo del controllo dello scoiattolo grigio sul proprio territorio anche nell’eventuale periodo di sospensione del progetto EC-SQUARE dopo la conclusione del progetto stesso, al fine di rispondere nel medio-lungo periodo alle richieste e raccomandazioni giunte dalla Commissione Europea e dal Comitato Permanente della Convenzione di Berna’. Come indicato nella parte relativa all’azione C2, l’abrogazione della normativa regionale di

riferimento per la gestione faunistica ha fortemente limitato le opzioni disponibili nella scelta del

personale che poteva attuare i controlli dello scoiattolo grigio. L’ analisi della normativa nazionale

di riferimento (Legge 1992, n. 157) ha infatti portato a ritenere necessaria la presenza degli Agenti

di Polizia Provinciale nel momento delle catture degli scoiattoli grigi in aree non protette, senza

possibilità di delega ad altro personale. Attualmente la normativa regionale non è stata ancora

sostituita da una nuova legge specifica, anche se ci sono delle bozze in fase di elaborazione. Per

questo motivo nel dopo-LIFE le attività di controllo continueranno in maniera analoga a quanto

fatto nel corso di EC-SQUARE, grazie alla collaborazione dei Servizi di Vigilanza faunistica delle

province di Torino e Cuneo. Per questo, stante l’estrema limitatezza di risorse economiche in capo

alle province, in fase di completa riorganizzazione, la Regione Piemonte sta individuando le risorse

per contribuire ai costi delle azioni (e.g. utilizzo degli automezzi, materiali di consumo).

L’Università di Torino continuerà a svolgere attività di raccolta dati e coordinamento scientifico,

grazie all’apporto di alcuni ricercatori esperti nella gestione di scoiattoli alloctoni che hanno

partecipato a EC-SQUARE. UniTO metterà anche a disposizione i materiali acquistati nel corso del

progetto LIFE e ancora disponibili (e.g. trappole, materiali per la soppressione eutanasica).

Una volta approvata una nuova legge regionale sulla ‘gestione faunistica’ che dovrà anche

regolamentare gli interventi di controllo di specie che producono squilibri ecologici e/o impatti

negativi ad attività umane, si potranno rivedere le procedure di gestione dello scoiattolo grigio in

Piemonte. È probabile che questa nuova legge, così come quella abrogata in precedenza, consentirà

un maggiore coinvolgimento di altro personale nelle attività di gestione faunistica, oltre agli Agenti

di Polizia Provinciale, come ad esempio le Guardie Venatorie Volontarie che, in parte, erano già

state formate nel corso del progetto LIFE, allargando quindi in questo modo le possibilità

d’intervento.

Azione C3: gestione delle popolazioni di Scoiattolo grigio in Liguria Nel corso delle attività di rimozione a Genova è stata istituita una rete di monitoraggio dello

scoiattolo grigio dentro i parchi di Nervi e nelle aree limitrofe di possibile espansione. Le catture

condotte da gennaio 2014 a marzo 2015 hanno permesso di rimuovere quasi totalmente gli animali

presenti. Dato che comunque la presenza di una porzione residuale della popolazione sia nell’area

di Nervi che nel territorio circostante non può ancora essere esclusa, e la dinamica di popolazione di

questi roditori potrebbe permettere in tempi brevi e repentini la restaurazione di una popolazione

vitale, è stata pianificata la prosecuzione del lavoro di monitoraggio e delle eventuali ulteriori

catture anche dopo la conclusione del progetto LIFE, mediante risorse proprie. Per questo motivo le

trappole collocate nei vari siti di cattura non sono state rimosse a fine progetto, e le attività

continuano regolarmente. RLig ha assicurato l’estensione della convenzione con la Clinica

veterinaria che ha finora effettuato le sterilizzazioni; la clinica è disponibile a continuare con la

collaborazione. UniGE sta quindi conducendo il monitoraggio e la rimozione degli animali con

personale proprio e utilizzando i materiali acquistati durante il progetto. Al momento della

redazione di questo rapporto, altri due scoiattoli sono stati catturati dopo il termine del progetto

LIFE, sterilizzati e rilasciati nelle nuove aree.

Page 111: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

111

Azione C4: linee-guida per la gestione forestale Le LGF sono state attuate tramite interventi diffusi sul territorio, nell’ambito di interventi forestali

già in previsione, utilizzando fondi regionali extra LIFE dedicati alla realizzazione della rete

ecologica regionale. Aree interessate: Parco di Montevecchia, Parco del Ticino. La manutenzione

fino alla piena affermazione degli impianti è garantita da ulteriori interventi di ripulitura degli

impianti già programmati nelle prossime stagioni vegetative 2015 e 2016. È previsto l’utilizzo delle

LGF in interventi forestali promossi da RLom, in collaborazione con ERSAF e di includere tali best

practices nei decreti di valutazione d’incidenza dei Piani di Indirizzo Forestale regionali.

Azione D1: attività di comunicazione e Azione D2: attività di educazione ambientale

Le attività di comunicazione e disseminazione continueranno secondo quanto indicato nel After-

LIFE Communication plan. Sia le Regioni e sia le Università svolgono normalmente attività

istituzionali di disseminazione dei risultati di propri progetti, sia attraverso la rete di centri per

l’educazione ambientale (Regioni), sia attraverso la normale attività didattica (Università).

Continueranno quindi a utilizzare i risultati di EC-SQUARE per le proprie attività di comunicazione

ed educazione ambientale. I materiali divulgativi prodotti nel corso di EC-SQUARE sono già stati

ampiamente distribuiti nelle tre regioni, in ogni caso sono liberamente scaricabili dal sito web di

progetto. Rlomb ha previsto lo stanziamento di specifiche risorse nel post-LIFE per continuare

attività di utilizzo e valorizzazione degli osservatori faunistici installati tramite il trasferimento di

fondi (quantificati in circa € 20.000 per i prossimi 3 anni) ai Parchi che hanno in consegna le

strutture. Anche al termine del progetto sono state effettuate visite specifiche presso gli osservatori

installati (es Monza, 12 aprile). E’ previsto inoltre l’utilizzo di ulteriori fondi (€ 5.000) per la

comunicazione sul tema delle specie alloctone, con particolare riferimento alle specie di scoiattoli

alloctoni. Le azioni di comunicazione sul tema degli scoiattoli alloctoni sono state anche inserite

nella proposta di LIFE integrato GESTIRE2020 in fase di valutazione; in caso tale proposta sia

approvata, le risorse a disposizione per continure le attività di EC-SQUARE potranno essere

incrementate.

Azione D3: sito web

Il sito web di progetto sarà mantenuto attivo per almeno altri cinque anni, così come previsto dalle

CP. Ulteriori notizie e materiali vengono caricati da RLom che ne ha acquisito la gestione e

verranno caricati sul sito anche nel futuro. In questo modo i molti materiali caricati continueranno a

essere di facile reperimento. La pagina FB Rossoscoiattolo sarà gestita direttamente da Rlomb che

al momento di redazione di tale rapporto provvede a mantenere costantemente aggiornata tale

pagina con notizie e output riguardanti il progetto; la pagina FB Liguria sarà gestita da RLig con

Legambiente

Azione D5: scambi con altri esperti di scoiattoli e specie introdotte

La Task Force scientifica di EC-SQUARE ha svolto numerose attività di networking con diversi

gruppi europei di ricercatori sugli scoiattoli nativi e alloctoni. I continui scambi tra ricercatori

europei e anche extra-europei hanno permesso di sviluppare una fitta rete di collaborazione

scientifica che si è alimentata anche con azioni condotte fuori dal progetto LIFE ma in sinergia con

questo. Queste attività continueranno anche nel dopo-LIFE trasformandosi in un network

scientifico-gestionale europeo per lo studio e la gestione degli scoiattoli alloctoni in Europa. In

particolare le Università coinvolte nel progetto (UniInsubria, UniTO e UniGE) svolgono

normalmente attività di formazione e disseminazione, attraverso lezioni e seminari e partecipando a

Convegni nazionali e internazionali. I risultati di EC-SQUARE saranno integrati in queste attività di

formazione e disseminazione. Alcuni risultati saranno oggetto di pubblicazione su riviste

scientifiche, in modo da assicurarne una valutazione peer review in fase di pubblicazione e una

quindi una divulgazione presso la comunità scientifica internazionale.

Page 112: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

112

Il documento ‘Obiettivi di conservazione post-LIFE EC-SQUARE’ riporta una sintesi degli

obiettivi di conservazione nel lungo termine e come i beneficiari continueranno le azioni specifiche

(Allegato E5-4: Obiettivi di conservazione post LIFE).

5.4.1.4.Benefici economici nel lungo termine

Il progetto ha generato dei benefici economici e alcuni altri sono previsti nel lungo termine.

- EC-SQUARE ha realizzato nelle tre regioni 12 ‘osservatori’ per favorire l’osservazione degli

scoiattoli in natura. Gli osservatori sono stati collocati all’interno di parchi regionali e parchi urbani,

dove sono utilizzati da cooperative e associazioni per lo svolgimento di attività di educazione

ambientale. A supporto degli osservatori sono stati realizzati dei materiali divulgativi (pannelli

informativi, brochure, video, kit-didattico) che definiscono un percorso formativo sullo scoiattolo

rosso, gli ecosistemi forestali e le specie alloctone. Tali attività continueranno nel tempo, e gli

osservatori saranno quindi occasione per la riproposizione di progetti di educazione focalizzati sullo

scoiattolo rosso e gli ecosistemi forestali, fornendo occasione di lavoro e di ampliamento dei

progetti proposti per le cooperative e associazioni coinvolte.

- Nel corso di EC-SQUARE, due società sono state incaricate di svolgere attività di educazione

ambientale nelle tre regioni, un’altra ha avuto incarico per attività in Lombardia e una associazione

ambientalista ha avuto incarico per attività di comunicazione ed educazione in Liguria. Queste

società e associazioni hanno quindi acquisito competenze specifiche su come elaborare proposte

formative che riguardano le specie alloctone, la necessità d’interventi di gestione e limitazione di

queste specie - un argomento certamente non facile da divulgare - gli ecosistemi forestali, la

biodiversità che potranno fornire in futuro nuove occasioni di lavoro.

- UniTO ha reclutato il Project Manager a tempo pieno. Il PM, oltre ad aver lavorato per questo

periodo, ha acquisito buone conoscenze nella gestione di progetti complessi, come quelli LIFE, nel

coordinamento di gruppi di lavoro composti da molti (sette) beneficiari, nella rendicontazione di

progetti europei, nella risoluzione di rapporti conflittuali con stakeholder, nei modi di approcciare i

mass media. Tutto questo costituisce un suo accrescimento professionale che potrà fornire occasioni

di futuro impiego, sia in progetti che riguardano la gestione di specie alloctone e sia, più in

generale, nella gestione di progetti complessi.

- Le tre Università hanno reclutato 5 Junior Technical Project Assistants e 1 Wildlife Manager con

contratti temporanei part-time per il monitoraggio degli scoiattoli alloctoni nelle tre regioni (Azione

A1-A3) e 7 Junior Technical Project Assistants e 1 Wildlife Manager con contratti temporanei part-

time per le attività di rimozione degli scoiattoli alloctoni previste nelle Azioni C1-C3. Questo

personale, oltre ad aver lavorato all’interno del progetto, ha acquisito competenze nel monitoraggio,

cattura e manipolazione di scoiattoli alloctoni. Le attività del dopo-LIFE prevedono la

continuazione delle attività di controllo e quindi alcuni di loro potranno trovare nuove occasioni di

lavoro in progetti che riguardano lo scoiattolo grigio. Il nuovo Regolamento europeo sulle specie

introdotte obbliga gli stati a intervenire nella gestione delle Invasive Alien Species of Union

Concern. Sarà quindi necessario reclutare personale esperto nelle attività di monitoraggio e

controllo di specie introdotte e questo costituirà una possibile opportunità di lavoro per il personale

formato con il progetto EC-SQUARE.

- A Genova è stata contrattualizzata una clinica veterinaria per svolgere le attività di sterilizzazione

chirurgica degli scoiattoli grigi. I veterinari hanno quindi potuto sterilizzare oltre 300 scoiattoli,

acquisendo un’esperienza professionale unica in Italia e sviluppando un protocollo clinico che potrà

essere proposto in futuro come modello di riferimento. EC-SQUARE ha quindi costituito per loro

un’importante e unica occasione di crescita professionale.

- RLig e UniGE, insieme agli altri partner, hanno attuato una continua attività di negoziazione in un

clima spesso estremamente ostile riguardante la condivisone degli interventi progettuali da attuarsi

sugli scoiattoli grigi dei Parchi di Nervi. L’esperienza, che ha dato esiti estremamente positivi, ha

costituito anche per questi soggetti una formativa esperienza professionale di gestione della human

dimension in situazioni problematiche legate all’attuazione di interventi riguardanti la fauna e, in

generale, la biodiversità.

Page 113: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

113

5.4.1.5.Benefici qualitativi e sociali nel lungo termine

Gli effetti sociali del progetto hanno riguardato soprattutto una maggiore consapevolezza a livello

locale e nazionale dei problemi legati all’introduzione di specie alloctone e agli impatti che queste

esercitano sugli ecosistemi e sulla biodiversità. Il tema della gestione delle specie alloctone sarà nei

prossimi anni al centro delle attività di conservazione in Italia e in Europa. Gli interventi di

controllo ed eradicazione delle specie alloctone aumenteranno in futuro grazie all’applicazione del

Regolamento europeo. Tale attività richiede l’accettazione sociale di interventi di rimozione degli

animali che ne prevedano la soppressione. Da questo punto di vista EC-SQUARE è stato un

progetto pilota poiché ha considerato la gestione di una specie esotica ‘carismatica’ e quindi con un

forte impatto emotivo sul pubblico. Le attività di disseminazione hanno riguardato diversi livelli,

dal pubblico e gli stakeholder locali a quelli nazionali, oltre ai bambini delle classi primarie e

secondarie, anche quali moltiplicatori dei messaggi presso i genitori. L’elevata attenzione mediatica

sul progetto, con un articolo sulla stampa in media ogni settimana per quattro anni, testimonia della

criticità degli argomenti affrontati. Il sondaggio condotto con QuickSurveys ha testimoniato di una

generale accettazione degli interventi di controllo degli scoiattoli alloctoni presso alcuni stakeholder

di categoria, un rifuto presso altri stakehoder, più animalisti, e una buona conoscenza del problema,

in particolare nelle regioni di progetto. L’analisi testuale degli articoli di stampa ha mostrato un

cambiamento nel tono degli articoli pubblicati, con maggiori picchi positivi nel corso del tempo.

Alcuni risultati significativi sono stati raggiunti, soprattutto con i mezzi di comunicazione nazionali.

La RAI (la televisione nazionale) ha preparato dei servizi sul progetto nei quali le attività sono

presentate con chiarezza e trasparenza, illustrando anche le tecniche di eutanasia impiegate in

Piemonte e Lombardia. Alcuni servizi in quotidiani nazionali hanno ampiamente illustrato le attività

in corso a Genova, presentandole in maniera positiva (es. titolo La Repubblica: ai parchi scatta un

progetto pilota mai sperimentato in tutta Europa) e testimoniando che gli animali sono trattati con

grande cura e attenzione al loro benessere in ogni fase delle attività. In Liguria, dove l’attenzione

mediatica è stata decisamente maggiore che in altre regioni (circa il 50% degli articoli pubblicati

hanno riguardato questa regione), gli articoli di opposizione al progetto hanno in effetti mostrato

trend negativo da aprile 2013 a fine progetto. Questo dimostra come le azioni comunicative messe

in atto abbiano portato a un’accettazione sociale degli interventi.

A inizio progetto molti articoli pubblicati sui media mettevano in dubbio l’effettiva esistenza di

fenomeni competitivi tra scoiattolo grigio e scoiattolo rosso e quindi ritenevano il progetto uno

spreco inutile di soldi poiché il rosso non era in pericolo per la presenza della specie americana, ma

semmai per le ‘persecuzioni dell’uomo’. Nel corso del progetto, a seguito delle attività di

disseminazione e di incontri con il pubblico e i giornalisti stessi, i contenuti degli articoli sono

cambiati, e quasi tutti i giornalisti riconoscono ora i rischi legati alla presenza del grigio come reali,

questionando talvolta, ma sempre di meno numericamente, sulla necessità di sopprimere gli

animali. Questo è un risultato sociale significativo, poiché la base scientifica dell’intervento (la

competizione esclusiva tra le due specie di scoiattoli) è diventata, grazie a EC-SQUARE, un

fenomeno acquisito dai mass media e, di riflesso, dalla società. Anche la soppressione di animali di

specie alloctone invasive si sta affermando come ineludibile in una porzione maggiore della società.

Il progetto di sterilizzazione condotto a Genova ha un’importanza sociale notevole. La scelta di

sterilizzare gli animali al posto della loro soppressione deriva proprio da considerazioni di

‘accettabilità sociale’ dell’intervento. Nonostante questo approccio, le opposizioni iniziali sono state

forti. La Task Force di EC-SQUARE ha quindi attivato una fase di ‘ascolto’ delle richieste locali,

anche grazie alla collaborazione di un’associazione ambientalista. Questo ha portato a incontri con

stakeholder e cittadini, con ripetute garanzie che tutti gli animali sarebbero stati sterilizzati e alla

previsione di modifiche operative (e.g. animali sterilizzati rilasciati e non mantenuti in cattività).

Questa disponibilità ad accogliere proposte locali, secondo una gestione adattativa, ha permesso di

ridurre le opposizioni locali a uno sparuto gruppo di ‘irriducibili’. Si può quindi affermare che a

Genova c’è stato un cambiamento diffuso della percezione sociale del problema legato alla presenza

degli scoiattoli grigi nei parchi di Nervi. Gli stessi operatori alle catture, mentre erano inizialmente

Page 114: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

114

visti con diffidenza e talvolta anche con ostilità, hanno in seguito potuto contare sul supporto di

molti visitatori del parco che riferivano i luoghi dove avevano visto scoiattoli da catturare.

Questo approccio è stato riapplicato a Legnano, dove è in corso un tavolo con le associazioni

animaliste e ambientaliste. Tale progetto costituisce un primo esempio a livello nazionale di

coinvolgimento di quelle associazioni oltranziste (come LAV, LAC ed ENPA) con le quali finora è

stato impossibile arrivare a incontri di mediazione sul problema degli impatti causati dalle specie

introdotte e la necessità di interventi mitigatori. La possibile convergenza, pur partendo da

presupposti diversi, si potrebbe realizzare con un intervento congiunto che preveda la

sterilizzazione e non la soppressione degli animali. D’altronde in ambienti urbani interventi di

soppressione sono difficili da attuare nella realtà italiana. In ogni caso, il sedersi tutti intorno a un

tavolo implica il riconoscimento reciproco dei rispettivi ruoli, e in particolare di Regione e Province

come responsabili della gestione faunistica e Università come referenti scientifici non chiusi in

posizioni preconcette, ma disposti a dialogare per la ricerca di possibili soluzioni condivise.

5.4.2. Replicability, demonstration, transferability, cooperation:

5.4.2.1.Replicability, demonstration, transferability

Il progetto LIFE ha per la prima volta affrontato in maniera coordinata la gestione di una specie

alloctona presente in Italia con numerose popolazioni. Lo scoiattolo grigio ha un forte impatto

emotivo sui cittadini e per questo interventi che prevedono la cattura e soppressione degli animali

non sono facili da proporre e far accettare da stakeholder e cittadini in generale. Il progetto ha

quindi sviluppato tecniche di gestione della specie americana introdotta in differenti contesti socio-

ecologici. Sono, inoltre, state condotte numerose attività di comunicazione ed educazione

ambientale volte ad aumentare la consapevolezza nei cittadini dei problemi causati alla biodiversità

dalle specie introdotte e in particolare dallo scoiattolo grigio. Alcuni risultati del progetto

costituiscono dei modelli gestionali o di analisi degli effetti della comunicazione unici in Italia e in

Europa, e possono quindi essere di riferimento per la loro replica in altri contesti simili.

- Le procedure adottate per le autorizzazioni alle catture, sterilizzazioni e soppressioni, definite nei

PGS regionali hanno permesso di mettere a punto un percorso autorizzativo che ha coinvolto, le

Regioni, l’ISPRA, le Province e i Parchi regionali. Gli atti amministrativi prodotti sono passati al

vaglio di tre ricorsi al Tribunale Amministrativo Regionale e due ricorsi al Consiglio di Stato,

dimostrando la loro correttezza. Questo percorso autorizzativo potrà quindi essere adottato quale

modello di riferimento in situazioni analoghe, in primis il progetto LIFE13 BIO/IT/000204 U-

SAVEREDS, che prevede la gestione dello scoiattolo grigio in centro Italia, oltre che ovviamente

nelle attività previste nel dopo-LIFE.

- I protocolli operativi di cattura in vivo e soppressione eutanasica con biossido di carbonio sono

stati definiti tenendo conto della legislazione nazionale ed europea, e anche di alcuni documenti

tecnici ed etici di riferimento, come le linee guida messe a punto dal Panel dell’American

Veterinary Medical Association (AVMA Guidelines for the Euthanasia of Animals: 2013 Edition).

In una situazione di riduzione delle possibilità operative, vedi ad esempio l’impossibilità di usare il

triclorometano (cloroformio) adottato in passato per la soppressione delle nutrie, i protocolli messi

in atto (cattura in vivo, manipolazione ed eutanasia) assicurano la sicurezza dell’operatore, la

selettività della specie target, la limitazione di stress e sofferenza negli animali. I protocolli

operativi potranno quindi essere adottati quale modello di riferimento in situazioni analoghe, come

il progetto LIFE13 BIO/IT/000204 U-SAVEREDS. oltre che ovviamente nelle attività previste nel

dopo-LIFE.

- L’intervento condotto a Genova Nervi rappresenta il primo progetto in Italia di eradicazione di

una popolazione di specie alloctona attraverso la cattura e sterilizzazione chirurgica degli animali

nonché uno dei primi al mondo. Il progetto è caratterizzato da aspetti di forte innovazione rispetto

alle procedure tradizionali di eradicazione. Il progetto LIFE ha previsto fin dall’inizio la possibilità

di intervenire con la sterilizzazione chirurgica, quale alternativa alla soppressione eutanasica in

Page 115: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

115

particolari situazioni sociali ed ecologiche. Gli scoiattoli grigi hanno un forte ‘appeal’ sul pubblico

e in parchi urbani si instaura facilmente un legame ‘affettivo’ tra i frequentatori abituali dei parchi

e gli animali. Questo determina l’impossibilità di procedere alla cattura e soppressione degli

scoiattoli senza generare fortissime opposizioni che potrebbero bloccare il progetto o comunque

rendere pesanti le fasi operative: e.g. dimostrazioni, minacce agli operatori in campo,

manomissioni delle trappole, forti campagne intimidatorie, ecc. Per questo motivo la proposizione

di tecniche di eradicazione che non prevedono la soppressione degli animali può rappresentare

un’alternativa più facilmente accettabile dalla cittadinanza. Fin dall’inizio è stato chiarito che

interventi di questo tipo sono attuabili con popolazioni confinate in aree ristrette e non troppo

numerose. Questo perché la cattura con sterilizzazione rispetto alla cattura con soppressione ha

costi decisamente superiori. Questi sono in parte legati agli aspetti veterinari di sterilizzazione

degli animali, e in misura maggiore alla complessità organizzativa delle operazioni. Una

valutazione economica di dettaglio del progetto di eradicazione a Genova Nervi non è stata ancora

fatta, anche perché le catture sono ancora in corso per la ricerca degli ultimi animali. Alcune

valutazioni possono però essere fatte. La Fig. 2 riporta le differenze operative tra le due tipologie

d’intervento: cattura con soppressione eutanasica e cattura con sterilizzazione chirurgica.

Figura 2. Confronto delle fasi operative per l’eradicazione di scoiattoli con cattura in vivo ed

eutanasia e con cattura e sterilizzazione chirurgica degli animali.

Planning Live-trapping Transportation to

the clinic

Surgical

sterilization

Release Monitoring and

supporing

released animals

Dispatching

animals

Monitoring

eradicated area

Euthanasia

Surgical sterilization

L’eradicazione con eutanasia prevede la cattura in vivo degli animali e la loro eutanasia sul posto,

con il successivo smaltimento delle carcasse. Volendo procedere con la sterilizzazione chirurgica ci

sono i costi legati al trasporto degli animali alla clinica, la degenza pre- e post-operatoria e

l’intervento chirurgico di sterilizzazione. Nel nostro caso i costi della clinica (media tra maschi e

femmine) sono stati di circa 100 € ad animale (femmine € 91,50, maschi € 122,00, media € 106,75;

crica 30.000 € per 300 scoiattoli). Vi sono poi costi legati al fatto che gli animali vanno mantenuti

in cattività, oppure liberati in aree ‘confinate’, nel nostro caso altri parchi cittadini, e quindi

monitorati fornendo eventualmente una fonte alimentare supplementare per ridurre i fenomeni

dispersivi e assicurare il benessere animale. Tuttavia, i costi maggiori sono legati alla fase di

cattura. A Genova Nervi, operando in un parco pubblico e sotto l’osservazione continua dei

cittadini si è deciso di ridurre al minimo la permanenza degli animali in gabbia, mantenendo nelle

fasi iniziali tutte le gabbie sotto osservazione (necessari quindi 4 operatori sul campo) e in seguito

prevedendo comunque giri continui per prelevare celermente gli animali catturati. Lo sforzo di

‘controllo’ elevato ha limitato il numero di trappole impiegabili. Inoltre, il numero di animali

catturabili al giorno e alla settimana è legato alle possibilità operative dei chirurghi; dal numero di

chirurghi disponibili dipende, infatti, quanti animali possono essere rimossi dalla popolazione e

sterilizzati al giorno e alla settimana. Questo limita fortemente la possibilità di catturare e

sterilizzare con rapidità molti animali, che invece nelle fasi iniziali ad alta densità sarebbero

facilmente catturabili. Un basso tasso di rimozione, sopprattutto delle femmine, porta a una

maggiore riproduzione e quindi a molti giovani che dovranno essere rimossi. Nella Tab. 2 è

riportato un confronto dello sforzo necessario per rimuovere 188 animali con cattura ed eutanasia

sul posto (Racconigi) e con cattura e sterilizzazione chirurgica (Parchi di Genova Nervi). Si tratta

di due aree con popolazione chiusa, almeno nel breve termine, e paragonabile come consistenza

iniziale: 300-350 animali stimati a Racconigi, circa 200 ma fino a 300 a Nervi. In entrambi i casi

gli animali considerati sono i primi rimossi, partendo dal primo giorno di cattura, con densità

massima di animali, e arrivando fino alla sospensione delle catture (Racconigi) o al numero

Page 116: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

116

equivalente di animali (Genova Nervi). Il numero di giorni trappola necessario per rimuovere lo

stesso numero di animali nelle due aree è paragonabile (rapporto 1.044:1.296, ossia 1,0:1,2).

Tuttavia, per i problemi organizzativi descritti in precedenza, a Genova Nervi i 1.296

giorni/trappola (somma del numero di trappole attive in ogni giorno di cattura) necessari per

rimuovere 188 animali sono stati raggiunti in 60 giorni effettivi di cattura (distribuiti dal 27

gennaio al 2 ottobre 2014) con una media di 4 operatori al lavoro, mentre a Racconigi sono stati

sufficienti 8 giorni di catture con due persone al lavoro. Lo sforzo di cattura in giorni uomo è stato

quindi 15 volte superiore: Genova Nervi 60 gg x 4 persone = 240 giorni/uomo; Racconigi 8 gg x 2

persone = 16 giorni/uomo. Questi dati, seppur non riferiti all’eradicazione di due popolazioni, sono

estremamente importanti, poiché per la prima volta mettono a confronto lo sforzo di cattura

necessario per rimuovere scoiattoli presenti a elevata densità con successiva eutanasia o

sterilizzazione chirurgica.

Tabella 2. Sforzo necessario per rimuovere 188 animali con cattura ed eutanasia sul posto

(Racconigi) e con cattura e sterilizzazione chirurgica (Genova Nervi).

Località Area Densità stimata (min.-max.)

Animali stimati (min. – max.)

Animali rimossi

Numero e densità trappole

(min. – max.)

Giorni trappolaggio

(n. trappolatori)

Giorni/ trappola

Fonte

Racconigi (TO) 70 ha di bosco

5 ind./ha 300-350 188 162 trappole; 2,3 trap./ha

8 (2) 1044 Bertolino & Genovesi 2003)

Genova Nervi

(GE)

12 ha parco

urbano

19,50 ind./ha

(13,07 -29,11)

197

(132-294)

188 Meadia 13 (4-23);

1,1 (0,3-1,9) trap./ha

60 (4) 1296 LIFE EC-SQUARE

I protocolli operativi sviluppati nel corso di EC-SQUARE potranno quindi essere adottati quale

modello di riferimento in situazioni analoghe, come il progetto LIFE13 BIO/IT/000204 U-

SAVEREDS. oltre che ovviamente nelle attività previste nel dopo-LIFE. In particolare, nel progetto

portato avanti a Legnano si potrà valutare la replicabilità dell’esperienza maturata a Genova.

- I prototipi o ‘osservatori per scoiattoli’ sono strutture innovative pensate per favorire

l’osservazione degli scoiattoli in natura e quindi volte a incrementare nella popolazione la

percezione di “contatto” diretto con lo scoiattolo rosso, in genere meno confidente dello scoiattolo

grigio. Sono quindi stati creati dei punti attrattivi per gli scoiattoli stessi, collocando in un’area

forestale cassette nido e mangiatoie selettive per scoiattoli, sistemi di registrazione delle immagini,

schermature per l’avvicinamento delle persone, e cartelli informativi. I prototipi sono stati realizzati

come strutture di osservazione leggere e smontabili, per ridurne l’impatto ambientale e visivo e

consentirne l’eventuale trasferimento in altre aree. Il lavoro progettuale condotto dalla Task Force

di EC-SQUARE in collaborazione con la Società E'Voluta ha permesso di elaborare e produrre in

Lombardia un modello di ‘osservatorio’ facilmente replicabile a costi contenuti. In Lombardia,

infatti, il costo dei sei osservatori, compresa la fase progettuale, è stato di € 68.704 (€

11.451/osservatorio). In Piemonte quattro osservatori simili sono stati prodotti e installati con un

costo di € 24.500 (€ 6.125/osservatorio), utilizzando il lavoro di progettazione già condotto in

Lombardia. In Liguria, gli stessi osservatori sono stati adattati a una collocazione in parchi urbani,

dove le strutture devono necessariamente essere più leggere e di minor impatto e rispettare vincoli

non solo ambientali ma anche storico-architettonici; non sono quindi state realizzate le strutture di

avvicinamento per le persone, presenti in altre regioni, potenziando, in sostituzione, la possibilità di

inviare le immagini a una work station fruibile dai cittadini. In questo caso il costo è stato ancora

minore e pari a € 7.805 per due osservatori (€ 3.903/osservatorio). Nell’ambito del LIFE si è quindi

passati dalla fase prototipale a una sua replicabilità con un abbattimento dei costi pari al 46,5% e un

suo adattamento alla peculiarità dei parchi urbani con una riduzione del 65,9% del costo rispetto al

modello iniziale. Il modello di osservatorio è quindi ora disponibile, anche dal sito di progetto, per

chiunque volesse replicarli in altre aree, a costi inferiori a quelli iniziali e adattabile per habitat

boschivi e ambienti urbani.

- Le Linee Guida Forestali (LGF) prodotte contengono indicazioni per migliorare gli habitat

forestali e la disponibilità trofica per lo scoiattolo rosso e indicazioni sulle aree dove intervenire per

favorire il mantenimento di buone popolazioni di scoiattolo rosso ed eventualmente la

Page 117: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

117

colonizzazione di nuove aree a seguito della riduzione della frammentazione forestale. Gli

interventi condotti nel corso del progetto sono stati dei progetti sperimentali di applicazione di

criteri di gestione faunistica agli interventi forestali. Seppur non sia possibile valutare gli effetti

degli interventi realizzati sulle popolazioni di scoiattolo rosso, si ritiene che la messa a disposizione

di tali indicazioni sul sito e la diffusione delle LGF, in particolare presso gli enti parco possa essere

utile come contributo per diffondere le conoscenze e le opportunità di gestione forestale ai fini

faunistici, ed avviare un percorso di inclusione di tali best practices negli strumenti di

pianificazione forestale e nella progettazione di interventi forestali a più ampia scala.

Le attività di comunicazione nel corso del progetto sono state particolarmente intense, con una

elevata fruizione del sito web e moltissimi articoli comparsi sui mezzi di comunicazione locali e

nazionali, cartacei e online.

- Per questo nel corso del LIFE è stato sviluppato un modello d’indagine per valutare l’efficacia

comunicativa delle azioni di progetto e l’attitudine dell’opinione pubblica nei confronti della

problematica attraverso l’analisi testuale dei contenuti riportati dai mezzi di informazione. Questa

analisi testuale permette una valutazione indiretta dell’opinione pubblica, e richiede un dispendio

minore in termini di oneri e tempi attuativi rispetto alla somministrazione di questionari o

all’esecuzione di sondaggi (metodiche peraltro anch’esse utilizzate nel corso di EC-SQUARE). In

una società saturata da comunicazioni pubblicitarie e informative ad opera dei mezzi di

comunicazione, l’analisi testuale dei contenuti può essere un indicatore dell’attitudine dell’opinione

pubblica nei confronti di una problematica. I media possono svolgere infatti sia un ruolo passivo nel

processo costruttivo di un’opinione pubblica, documentandosi da fonti informative e riportando le

notizie tali e quali, sia un ruolo attivo, parafrasando le informazioni e utilizzando frasi “chiave” o ad

“effetto” che inducono i lettori verso determinate posizioni rispetto a una problematica. Per l’intera

durata del progetto sono state raccolte tutte, o gran parte, le notizie e gli articoli riguardanti la

tematica in oggetto, permettendo la creazione di una rassegna stampa. Dalla rassegna stampa è stato

creato un database informatizzato per classificare ogni articolo in tre categorie: i) neutrale; ii)

positivo; iii) negativo. Durante la lettura e l’analisi degli articoli, al fine di una loro classificazione

in modo oggettivo e con criteri verificabili, sono state evidenziate e riportate le frasi caratterizzanti,

ovvero determinate frasi che permettono di identificare gli articoli come neutrali, positivi o negativi.

Tale procedimento è utile per mantenere un’oggettività nella classificazione che rimane costante nel

tempo. Si è quindi analizzato l’andamento nel tempo delle differenti tipologie di articoli, ossia il

trend degli articoli neutrali, positivi e negativi. Quest’analisi è stata inizialmente condotta sulla

totalità degli articoli analizzati, e successivamente stratificandola in base alla regione di interesse

delle notizie. Inoltre abbiamo messo in relazione il trend degli articoli con le differenti fasi

progettuali per verificare le reazioni provocate dalle differenti azioni. In secondo luogo, tale

impostazione ha permesso di analizzare la rassegna stampa correlando gli articoli con le altre

variabili registrate, di modo da valutare la presenza di particolari relazioni, quali la focalizzazione

su argomenti di maggior interesse o su determinate aree geografiche. La metodica sviluppata e i

risultati ottenuti sono spiegati nel dettaglio nel report Action E4: Evaluation of dissemination

actions (Actions D1-D5). La metodica sarà proposta a convegni e in una futura pubblicazione, in

modo che possa costituire un esempio replicabile di analisi e verifica della percezione delle attività

previste da parte dei media e quindi della società.

5.4.2.2.Cooperation

La Task Force di EC-SQUARE ha cooperato fin dall’inizio con diversi gruppi europei di ricercatori

sugli scoiattoli. I ricercatori in visita al progetto e la visita del Project Manager o di altre

componenti della Task Force presso istituti di ricerca e di gestione faunistica europei hanno

permesso di sviluppare una rete di collaborazione scientifica che si è alimentata anche con azioni

condotte fuori dal progetto LIFE ma in sinergia con questo (due dottorati di ricerca e numerose tesi

hanno utilizzato dati derivanti dall’analisi di animali soppressi nell’ambito del progetto LIFE).

Page 118: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

118

Queste attività continueranno anche nel dopo-LIFE trasformandosi in un network scientifico-

gestionale europeo per lo studio e la gestione degli scoiattoli alloctoni in Europa.

I continui contatti e la cooperazione con ISPRA e con le istituzioni che seguono la popolazione di

scoiattoli grigi in Umbria hanno favorito lo sviluppo del progetto LIFE U-SAVEREDS avviato nel

2014 e che continuerà in Italia centrale le azioni gestionali attivate durante EC-SQUARE; la

continua cooperazione tra le due Task Force di progetto assicurerà la trasferibilità al nuovo LIFE di

tutti i protocolli sviluppati durante EC-SQUARE.

5.4.3. Lezioni di buone pratiche

Best pratiche sono state usate nelle attività di monitoraggio: uso hair-tube, distance sampling,

catture scoiattoli, uso foto-trappole. L’acquisto di foto-trappole ha permesso di sperimentare il loro

uso nel rilevamento delle specie di scoiattoli a integrazione degli hair-tube. Per il futuro si ritiene di

proporre un monitoraggio integrato delle specie di scoiattoli alloctoni, con l’uso di hair-tube per

attività su vasta scala e l’impiego di fototrappole per progetti più mirati e dove gli atti di vandalismo

e i furti sono controllabili.

Le azioni di conservazione relative al controllo/eradicazione delle popolazioni delle specie

alloctone in Piemonte e Lombardia hanno previsto la cattura in vivo degli animali e la loro

soppressione eutanasica. I protocolli operativi di cattura in vivo e soppressione eutanasica con

biossido di carbonio definiti nel corso del progetto, tenendo conto della legislazione nazionale ed

europea, e altri documenti di riferimento, come le linee guida messe a punto dal Panel AVMA,

costituiscono uno standard di riferimento a livello nazionale e saranno impiegati come best

practices, ad esempio, nel progetto LIFE U-SAVEREDS, oltre che nelle attività previste nel dopo-

LIFE.

Per l’azione C3 è stato fondamentale prevedere una gestione realmente adattativa del progetto con

azioni di ascolto degli stakehoder locali e la capacità di adattare il progetto agli input ricevuti, dopo

un’accurata valutazione di fattibilità. In particolare la proposta di mantenere in cattività gli animali,

indicata nel progetto iniziale, è stata fortemente criticata da alcune associazioni e per ridurre la

conflittualità locale si è deciso di proporre delle soluzioni alternative, con la scelta finale di

rilasciare gli animali sterilizzati in altre aree urbane di Genova.

5.4.4. Innovation and demonstration value:

- L’intervento condotto a Genova Nervi rappresenta il primo progetto di eradicazione di una

popolazione di specie alloctona attraverso la cattura e sterilizzazione chirurgica degli animali

condotto in Italia nonché uno dei primi al mondo. Il progetto è caratterizzato da aspetti di forte

innovazione rispetto alle procedure tradizionali di eradicazione. Gli scoiattoli grigi hanno un forte

‘appeal’ sul pubblico e in parchi urbani si instaura facilmente un legame ‘affettivo’ tra i

frequentatori abituali dei parchi e gli animali. Questo determina l’impossibilità di procedere alla

cattura e soppressione degli scoiattoli senza generare fortissime opposizioni che potrebbero

bloccare il progetto o comunque rendere pesanti le fasi operative: e.g. dimostrazioni, minacce agli

operatori in campo, manomissioni delle trappole, forti campagne intimidatorie, ecc. Per questo

motivo la proposizione di tecniche di eradicazione che non prevedono la soppressione degli animali

può rappresentare un’alternativa più facilmente accettabile dalla cittadinanza.

I maggiori costi di questa tecnica (descritti in dettaglio nella parte ‘Replicability, demonstration,

transferability’) sono rilevanti e riguardano il costo di sterilizzazione degli animali e degenza nella

clinica (circa 100 € ad animale) e soprattutto un maggiore sforzo di cattura che deve svilupparsi in

un periodo notevolmente più lungo (in media quattro operatori attività in campo). Tali costi sono

stati possibili solo grazie al progetto LIFE e al cofinanziamento della Commissione Europea.

Sarebbe, infatti, stato impossibile prevedere un budget per la cattura e sterilizzazione solo con

risorse interne regionali; anche qualora i soldi fossero stati disponibili ci sarebbero state forti

critiche legate all’utilizzo di tali fondi per sterilizzare animali in un periodo di crisi economica del

paese. In questo caso, invece, è stato possibile mettere in evidenza non solo che le attività erano

Page 119: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

119

adeguatamente finanziate a livello europeo, ma che a livello locale ci si era attivati per elaborare

una proposta innovativa di sterilizzazione e trovare risorse europee.

- L’apertura di un tavolo di confronto con associazioni animaliste, ambientaliste, Provincia di

Milano e Comune di Legnano, su un possibile progetto condiviso di sterilizzazione degli scoiattoli

grigi a Legnano e in aree limitrofe, che continuerà nel dopo LIFE, ha permesso, insieme

all’esperienza di Genova, di sviluppare un protocollo innovativo per definire le varie fasi di un

progetto di eradicazione di specie alloctona attraverso al sterilizzazione chirurgica. In particolare,

l'adozione di tale tecnica di intervento non può prescindere da una attenta serie di valutazioni che

necessariamente dovranno essere declinate nel contesto tecnico-scientifico e sociale specifico per

ogni singolo caso. A causa dell'elevata specificità di ogni singolo possibile caso, è possibile solo

definire alcuni punti imprescindibili sui quali orientare il processo decisionale ed eventualmente

attuativo: occorrerà quindi, per ogni specifica situazione redigere in primo luogo uno studio di

fattibilità specifico che consideri i seguenti fattori:

localizzazione e dimensione dell'area di intervento

dimensione della popolazione oggetto di intervento

dimensionamento dello sforzo di cattura necessario

dimensionamento dello sforzo e dei costi per il personale veterinario

identificazione delle modalità di mantenimento post-sterilizzazione (strutture adatte al

mantenimento in cattività e/o identificazione di aree idonee al rilascio)

verifica delle modalità di trasporto degli animali

definizione di un protocollo di monitoraggio per la valutazione dell'efficacia degli interventi

eseguiti

In ogni caso è indispensabile prevedere una fase di ascolto degli stakeholder locali, arrivando

possibilmente a una concertazione del percorso gestionale, mantenendo aperte opzioni alternative se

queste possono limitare la conflittualità locale.

L'acquisizione degli elementi conoscitivi sopra descritti deve necessariamente portare a una stima

preliminare dei costi e delle tempistiche di intervento, che costituiranno a loro volta un ulteriore

elemento decisionale che condizionerà l'effettiva attuazione di azioni basate sulla sterilizzazione.

Il progetto ha attuato una strategia di comunicazione integrata e flessibile: incontri con la

cittadinanza o con particolari categorie di stakeholder, tavoli di confronto con associazioni

animaliste e ambientaliste, partecipazione a eventi pubblici e convegni, diffusione delle notizie e

degli aggiornamenti del progetto tramite contatto diretto con i media, il sito web, video e la

newsletter o tramite canali social (Facebook).. I risultati ottenuti sono tati analizzati in maniera

tradizionale, es. numero incontri con diversi stakeholder, numerosità del pubblico agli incontri,

numero di articoli sul progetto, ma anche sviluppando nuove metodiche di analisi. Dalla rassegna

stampa è stato creato un database informatizzato per classificare ogni articolo in tre categorie: i)

neutrale; ii) positivo; iii) negativo, seguendo un approccio di analisi del testo. La relazione prodotta

definisce una metodologia di analisi della percezione del progetto che potrà essere replicata di

situazioni analoghe, specialmente in situazioni di conflittualità, come spesso sono quelli di

controllo/eradicazione delle specie alloctone, dove i media intervengono con posizioni definite

anche di aperto contrasto alle attività di progetto.

- In Lombardia dove lo scoiattolo grigio è presente con molti nuclei, è stato realizzato un Decision

Support System (DSS), al fine di rendere più agevole e standardizzata l'operazione di identificazione

delle modalità operative per ciascuna area e per individuare una scala di priorità. Tale sistema è in

grado di orientare la scelta delle possibili tipologie di intervento, di fatto svolgendo un ruolo di

“supporto guidato” nel processo decisionale. Attraverso una serie di domande, ciascuna delle quali

prevede ben precise alternative, è possibile considerare tutti gli elementi (elencati e definiti nel

seguito) per giungere all'indicazione della tipologia di intervento più adeguata in dipendenza da una

serie di elementi caratterizzanti l'area in esame. Il ruolo esercitato nella determinazione della

migliore strategia di intervento da parte dei vari fattori ovviamente non è fisso e immutabile,

giacché essi interagiscono in diverso modo nella definizione del quadro specifico di ciascuna area.

Pertanto, in dipendenza di specifici fattori tra i quali, ad esempio, l'estensione dell'area, o la

Page 120: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

120

presenza o meno dello scoiattolo rosso, il DSS richiederà di prendere in esame opzioni diverse.

L'esito del DSS, sulla base delle risposte formulate e del percorso decisionale seguito, consiste

quindi non solo nell'indicazione di una tipologia di intervento preferenziale, ma anche nella

formulazione di un livello di priorità ad essa abbinato, unitamente all'indicazione (qualora il caso

specifico in esame lo renda necessario) dei fondamentali interventi sul piano della comunicazione.

Un sistema di supporto alle decisioni non necessariamente può o deve sostituirsi al bagaglio

conoscitivo di uno o più esperti. A questo proposito, il processo decisionale che il DSS sintetizza

prevede anche delle situazioni di carenza conoscitiva o di particolare criticità operativa, che

necessitano di essere sottoposte a un esame più approfondito e diretto. Nello specifico, il DSS,

elaborato innanzitutto in forma diagrammatica come albero decisionale (si tratta in realtà di due

distinti percorsi, uno orientato alla selezione di una strategie di intervento e uno per la definizione

della priorità), si concretizza in uno strumento software, in grado di attingere a un database relativo

ai vari fattori e alle interrelazioni tra di essi sussistenti, e che presenta all'utente le diverse

alternative possibili, in forma di domanda con risposte a scelta obbligata. Alla fine dello specifico

percorso, il programma fornisce un breve testo esplicativo che indica la strategia di intervento più

adeguata, e un livello di urgenza (alta, media, bassa) secondo il quale prioritizzare l'intervento. Il

DSS è stato messo a disposizione come file eseguibile e potrà essere facilmente adattato ad altre

specie e realtà territoriali.

- I prototipi o ‘osservatori per scoiattoli’ realizzati nell’ambito del progetto in parchi regionali e

urbani, sono strutture innovative pensate per favorire l’osservazione degli scoiattoli in natura e

quindi volte a incrementare nella popolazione la percezione di “contatto” diretto con lo scoiattolo

rosso, in genere meno confidente dello scoiattolo grigio. I prototipi saranno usati negli anni futuri

dai parchi stessi per attività mirate di educazione ambientale. Il lavoro condotto dalla Task Force di

EC-SQUARE in collaborazione con la ditta che ha presentato l’idea progettuale di prototipo ha

permesso di elaborare e produrre in Lombardia un modello di ‘osservatorio’ facilmente replicabile a

costi contenuti. Il modello di osservatorio è quindi ora disponibile per chiunque volesse replicarli in

altre aree, a costi inferiori a quelli iniziali e adattabile per habitat boschivi e ambienti urbani.

5.4.5. Indicatori di successo nel lungo termine:

Il progetto EC-SQUARE e le attività previste nel dopo-LIFE hanno lo scopo di eradicare, quando

possibile, le popolazioni di scoiattolo grigio presenti nelle tre regioni e attivare piani di controllo per

le altre popolazioni. Indicatori di successo nel lungo termine possono quindi essere:

- Numero ed estensione delle popolazioni di scoiattoli alloctoni presenti nelle tre regioni. Anche se il decreto governativo vieta il commercio di scoiattoli grigi, nuovi nuclei potrebbero

derivare dal rilascio di animali già in possesso di privati o dalla cattura illegale di animali e il loro

successivo rilascio in altre aree. In questi casi è necessario intervenire celermente con la rimozione

degli animali, in modo da evitare l’affermarsi di nuove popolazioni.

- Numero di popolazioni di scoiattoli alloctoni eradicate La gestione a lungo termine dello scoiattolo grigio prevede l’eradicazione delle popolazioni di

estensione limitata. Per questo il numero di popolazioni eradicate nel tempo può essere un indice

del successo della gestione.

- Andamento numerico nel tempo delle popolazioni soggette a piani di eradicazione Nel corso delle attività di eradicazione di una popolazione è importante verificare l’efficacia

dell’intervento, valutando l’andamento della rimozione. Questo può essere fatto stimando

periodicamente la consistenza della popolazione rimasta attraverso l’applicazione del Removal

method.

- Espansione o meno delle popolazioni soggette a eradicazione o controllo Nel corso delle attività di eradicazione o controllo di una popolazione è importante verificare

l’efficacia dell’intervento, valutando se la popolazione continua a espandersi o è in fase di

contrazione. Questo può essere fatto pianificando il monitoraggio della specie nelle aree esterne a

quelle d’intervento con hair-tube, fototrappole e sopralluoghi.

Page 121: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

121

6. Comments on the financial report

Le spese incorse durante lo svolgimento del progetto sono riportate nei file predisposti dalla CE e

compilati da ciascun partner. Il prospetto generale è anche stato compilato nel file relativo al

beneficiario coordinatore RLomb. I dati sono riportati nelle tabelle che seguono.

6.1. Schema dei costi

La somma dei costi incorsi durante lo svolgimento del progetto è riportata nella tabella di seguito

per totale di categoria di spesa. Il costo totale del progetto è stato di € 2.001.113,17 che rappresenta

circa il 103,7% del budget originale previsto nella proposta di progetto. I costi riportati si

riferiscono a quelli approvati con il secondo Amendment al Grant Agreement.

PROJECT COSTS INCURRED

Cost category Budget according to

the grant agreement*

Costs incurred within

the project duration

%**

1. Personnel € 861.962,00

€ 990.878,62 114,9%

2. Travel € 108.886,34

€ 107.368,63 98,6%

3. External assistance € 513.582,51

€ 470.476,06 91,6%

4. Durables: total non-

depreciated cost

€ 186.112,44 € 185.076,15 99,4%

- Infrastructure sub-tot. - - -

- Equipment sub-tot. € 84.692,44

€ 84.066,75 99,3%

- Prototypes sub-tot. € 101.420,00

€ 101.009,40€ 99,6%

5. Consumables € 113.445,24

€ 88.246,56 77,8%

6. Other costs € 70.920,42

€ 32.622,81 46,0%

7. Overheads € 75.091,05

€ 126.439,00 168,4%

TOTAL € 1.930.000,00

€ 2.001.113,17 103,7%

*) If the Commission has officially approved a budget modification indicate the breakdown of the revised budget

Otherwise this should be the budget in the original grant agreement.

**) Calculate the percentages by budget lines: e.g. the % of the budgeted personnel costs that were actually incurred

Il Progetto è iniziato come previsto a settembre 2010. In seguito a una riunione svoltasi tra i partner

ancora prima della data di avvio del progetto si è preso atto di alcuni cambiamenti sopraggiunti

presso le amministrazioni beneficiarie nelle modalità di reperimento del personale previsto, ed è

stato deciso di elaborare una prima proposta di modifica che prevedeva l’inclusione di altri

beneficiari associati. I beneficiari iniziali erano le tre regioni (RLom, RPie, RLig) dell’area di

progetto; in seguito alla proposta di modifica – presentata il 13/05/2011 e approvata dalla CE con

Page 122: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

122

comunicazione del 24 maggio 2011 – il partenariato è stato allargato alle Università dell'Insubria di

di Varese, Torino e Genova e Istituto Oikos. La proposta di modifica ha previsto una rimodulazione

del budget e il passaggio della responsabilità di parte delle azioni ai nuovi beneficiari.

A gennaio 2013 è stata inviata alla società esterna di monitoraggio una seconda proposta di

modifica sostanziale per una sua verifica, spedita poi alla Commissione Europea il 28/02/2013.

Successivamente la proposta è stata integrata con la richiesta di proroga della data di fine progetto

(dal 31 agosto 2014 a 31 marzo 2015), mandata il 24/07 alla Commissione Europea. La proposta di

modifica sostanziale è stata approvata con comunicazione del 30/09/2013 ed è stata formalizzata

con la firma del secondo Amendment al Grant Agreement. Le modifiche, di organizzazione del

budget e di ripartizione delle attività tra beneficiari, non hanno alterato gli obiettivi complessivi del

progetto. In particolare, il costo totale del progetto non è cambiato, mentre è aumentato il costo

totale ammissibile (1.887.654 €) pur rimanendo invariato il contributo della Commissione Europea.

Per quanto riguarda la ripartizione tra beneficiari, è cambiato il costo totale delle azioni in carico a

UnInsubria, aumentato di € 44.049, così come il relativo contributo, mentre il costo totale delle

azioni in carico a UniTO è diminuito della stessa cifra (44.049 €), così come il relativo contributo.

La seconda modifica è stata essenziale per sbloccare le attività della C.2 (maggiore responsabilità

diretta di RPie) e della C.3 (ritardi di realizzazione a causa delle forti attività di opposizione al

progetto stesso da parte di associazioni animaliste e di cittadini fortemente contrari all’eradicazione

dello scoiattoli grigi dai parchi di Genova Nervi. Al fine di superare tali difficoltà si è ritenuto

opportuno individuare delle risorse ed in particolare 20.000 € come risparmio nella realizzazione

dei prototipi per attività supplementari di comunicazione specifiche per la Liguria, rivelatesi

essenziali per ridurre il conflitto a livello locale) e per investire maggiori risorse e risparmi sulla

comunicazione e sull’educazione ambientale (azioni D1 e D2), ritenute strategiche per ampliare la

base di consenso e l’adesione al progetto stesso.

6.2. Accounting system

Il sistema di registrazione delle spese è stato condotto in modo separato da ciascun partner,

garantendo la chiara identificazione delle spese incorse per il progetto. Di seguito si riporta una

tabella in cui sono indicati i codici univoci usati per imputare le spese al progetto LIFE EC-

SQUARE. Vengono riportati, per ciascun partner, anche i nomi delle persone che autorizzano le

spese al momento.

Nome del beneficiario

coordinatore/ associato

Contabilità analitica ( nome/ numero

del codice, capitolo di spesa ecc.)

Nome/ funzione della persona che

autorizza attualmente le spese

Regione Lombardia

Capitoli di Bilancio: entrata UE 8300 –

7592; entrata MATTM 7572; spesa 7571,

8341, 8342, 7593, 8264, 8265, 7573,

8401, 8402, 8403, 8338, 10024, 7574,

8307, 8339, 8340

Giorgio Walter Bonalume (Dirigente

Unità Organizzativa Parchi, Tutela della

Biodiversità e Paesaggio)

Regione Piemonte

Capitoli di Bilancio in ENTRATA UE

Capitolo 29107 – ENTRATA STATALE

Capitolo 22082

SPESA capitoli 139155 -139157

Gaudenzio De Paoli (Direttore

Regionale Agricoltura)

Regione Liguria

ENTRATA

capitolo 2004 - "Fondi provenienti dalla

regione Lombardia per l'attuazione del

programma "life+ natura e biodiversita"

codice siope 4.02.03

SPESA

Gaetano Schena (Dirigente Settore

Progetti e Programmi di Tutela e

Valorizzazione Ambientale)

Valerio Vassallo (Dirigente Servizio

Politiche della Montagna e della Fauna

Selvatica)

Page 123: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

123

Nome del beneficiario

coordinatore/ associato

Contabilità analitica ( nome/ numero

del codice, capitolo di spesa ecc.)

Nome/ funzione della persona che

autorizza attualmente le spese

capitolo 637 - "Trasferimenti ad altri

soggetti di fondi per studi, indagini ed

iniziative previsti dalla legge regionale

per la protezione della fauna selvatica

omeoterma e per il prelievo venatorio"

codice siope 1.04.04

capitolo 7064 - "trasferimento ad altri

soggetti dei fondi provenienti dall'ue per

la realizzazione del programma "life+

natura e biodiversita" (reiscrizione)

codice siope 2.03.03

capitolo 7068 - "Spese per l'attuazione

del programma "life+ natura e

biodiversita'" - quota ue (r)" codice siope

2.01.03

capitolo 7069 - "Spese per l'attuazione

del programma "life+ natura e

biodiversita'"-quota stato" codice siope

2.01.03

capitolo 7070 - "Spese per l'attuazione

del programma "life+ natura e

biodiversita'"-QUOTA UE" codice siope

2.01.03

Università degli Studi

dell’Insubria

Capitolo di entrata su voce COEN:

CA.05.50.06.01

Capitoli di spesa su voce COEN:

CA.04.41.07.08 – Servizi

CA.04.41.06.03– Carburanti

CA.04.41.06.04 – Mantenimento

autovetture

CA.07.70.02.06 – Borse di studio

CA.04.43.18.02 – Spese di missione

CA.04.40.01.02 – Consumabili

CA.01.11.02.07 – Beni inventariabili

CA.01.11.03.03 – Attrezzature

informatiche

Ezio Vaccari (Direttore del

Dipartimento di Scienze Teoriche e

Applicate)

Università degli Studi di Torino

capitolo di entrata TIT. 1 CAT. 02 CAP.

03 ART. 62; CA.FR.R.02.04.01.61; Fondi

UE capitolo di spesa TIT. 7 CAT. 07

CAP. 05 ART. 60; Fondi cofinanziamento

TIT. 2 CAT. 06 CAP. 02 ART. 10/ spesa

TIT. 7 CAT. 07 CAP. 08 ART. 60; :

CA.IC.P.01.02.05.01; spesa TIT. 1 CAT.

01 CAP. 03 ART. 10; COAN:

CA.IC.C.01.01.03.01

Prof. Alberto Alma (Responsabile del

progetto fin dall’inizio), Prof. Ivo

Zozzarato (attuale Direttore del

DISAFA)

Università degli Studi di Genova

Fino al 2012 codici: 020305001043,

020308024001, 020308031001,

020310001061; dal 2013 progetti:

100022-2010-BA-LIFE+_01, 100022-

2011-BA-ALTRI-EP-N_03, 100022-

2012-AB-ALTRI-EP-N_001, 100022-

2012-BA-DIP_02

Mario Picasso (Dirigente Area Strutture

Fondamentali)

Page 124: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

124

Nome del beneficiario

coordinatore/ associato

Contabilità analitica ( nome/ numero

del codice, capitolo di spesa ecc.)

Nome/ funzione della persona che

autorizza attualmente le spese

Istituto Oikos Codice interno di attribuzione costi di

progetto 1078

Eugenio Carlini (Legale rappresentante)

Tutte le spese incorse nel progetto sono state anche registrate nelle tabelle predisposte dalla CE per

il rendiconto delle spese. I file, aggiornati a cadenza trimestrale, sono stati inviati da tutti i partner al

beneficiario coordinatore, che in collaborazione con il referente amministrativo di Istituto OIKOS

ne ha controllato la correttezza nella compilazione, il rispetto delle Disposizioni Comuni, e la

congruenza con il budget preventivo approvato dalla CE. In ogni occasione in cui si è resa

necessaria una spesa non prevista, o non congrua con il budget originale, si è provveduto a

richiedere autorizzazione alla CE.

Tutti i documenti contabili sono stati regolarmente controllati per verificare che contenessero

espliciti riferimenti al progetto, includendone l'acronimo (LIFE09NAT/IT/000095 EC SQUARE) e il CUP

(CUP E87I0000200009), come richiesto dalla normativa nazionale. Nel caso in cui tali riferimenti non

fossero presenti si è richiesto ai beneficiari coinvolti nel pagamento di richiedere ai fornitori di

servizi e beni di sostituire la fattura. Una volta controllata, la documentazione è stata archiviata in

appositi raccoglitori, numerando i documenti di riferimento secondo l'ID univoco inserito in ciascun

foglio del file della rendicontazione.

I Time Sheet (TS) per la registrazione del tempo dedicato al progetto sono stati compilati da tutto il

personale che ha partecipato allo svolgimento delle attività progettuali utilizzando il modello

predisposto dalla CE e incluso nel file per la rendicontazione delle spese.

I time sheet sono stati compilati elettronicamente entro il 10 del mese successivo da ciascun

membro dello staff impegnato al progetto, controfirmati dal responsabile dell'ufficio o suo

rappresentante e trasmessi a RLom in occasione della trasmissione della documentazione contabile

aggiornata.

I partner regionali di progetto hanno un sistema di registrazione automatico del tempo in ufficio per

tutti i dipendenti. Le Università (UnInsubria, UniTO, UniGE) non hanno alcun sistema di

registrazione del tempo in ufficio per professori e ricercatori, mentre è previsto per i tecnici. Istituto

Oikos non ha alcun sistema di registrazione del tempo.

I time sheet sono stati compilati sulla base dei cartellini di timbratura dai dipendenti regionali e dai

tecnici delle università, mentre gli altri dipendenti delle università, di Istituto Oikos e il personale

reclutato appositamente per il progetto ha provveduto a compilare i time sheet riportando

direttamente le ore lavorate totali e quelle dedicate al progetto LIFE.

Il costo annuale del personale è sempre stato inserito a consuntivo alla fine dell'anno, come

trasmesso dai rispettivi uffici del personale al netto dell'IRAP. Il costo annuale lordo include gli

oneri sociali obbligatori..

Al fine di poter calcolare anche il costo del personale per ciascuna azione, si è provveduto a

richiedere a tutti i beneficiari di compilare una tabella che riportasse tutte le ore che ciascuna figura

elencata nella lista del personale aveva dedicato alle diverse azioni. Questo ha permesso di valutare

anche l'impegno necessario allo svolgimento delle azioni.

Tutti i partner, ad eccezione di Istituto Oikos, non recuperano l’IVA. A tal fine ciascun partner

pubblico ha prodotto una nuova dichiarazione di non recuperabilità dell’IVA aggiornata al 2015,

che si allega, unitamente alla richiesta di certificazione inoltrata all’agenzia delle entrate.

Page 125: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

125

Alcune spese effettuate in assistenza esterna non espongono costi di IVA. Questo perché le spese

sono effettuate all’interno di accordi di collaborazione ai sensi dell’art.15 della L 241/90 o, nell’ambito

dell’incarico ad ERSAF - Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste - ai sensi dell’art.

62 della Legge Regionale 31/2008, così come specificato nella lettera di risposta alla lettera della

Commissione Europea ENV/E.3/IC/PR/em ARES (2014) 39889 del 10 gennaio 2014 allegata al

PrRep4. Per quanto riguarda la fattura n. 14 del 26/09/2013 di UniGE maggiori dettagli sono forniti

in seguito.

Si elencano di seguito i commenti per ciascuna categoria di spesa.

Costi riportati nella categoria Personale

Nel complesso la spesa del personale è stata di € 990.878,62, superiore al previsto del 14,9%

(corrispondente a €128.916,62). La regola del 2 % (art. 25.2) è stata rispettata a livello di progetto

In particolare, per lo svolgimento delle azioni di progetto è stato necessario un impegno superiore al

previsto sia dal punto di vista tecnico che per il coordinamento e la gestione amministrativa. Il

progetto ha comportato un notevole impegno da parte del personale, sia per lo svolgimento delle

attività sul campo, che per la necessità di rapporti continuativi con una pluralità di soggetti che a

vario titolo sono interessati al progetto, per adattare continuamente la strategia generale di progetto

durante l’avanzamento delle azioni e per investire maggiori risorse in termini temporali per attuare

un’efficace azione proattiva di comunicazione, ritenuto estremamente importante per poter portare

avanti con successo le azioni concrete di conservazione. Nel progetto originario vi era stata una

sottostima del budget necessario in termini di ore-uomo.

La proroga del termine di progetto ha inoltre comportato un ulteriore impegno in termini di

personale, che tuttavia è stato essenziale per raggiungere alcuni obiettivi di progetto. Si è inoltre

valutato essere insufficiente l'impegno previsto per la gestione amministrativa del progetto, come

inizialmente indicato nella proposta progettuale.

Tutte le persone che hanno partecipato al progetto e l'azione a cui hanno contribuito sono elencate

in tabella 6.1.

La spesa del Personale necessita dei seguenti chiarimenti:

-il costo di alcuni dipendenti pubblici in anni diversi risulta avere lo stesso importo,, compreso tutto

il personale universitario, il cui stipendio è bloccato dal 2011). Il costo non è variato stante il blocco

degli stipendi dei dipendenti pubblici e l’invarianza degli oneri retributivi.

Per il 2015 gli importi inseriti nella rendicontazione si riferiscono a quanto è stato effettivamente

pagato per i dipendenti nei tre mesi e le ore rendicontate nei timesheets/cartellini nei tre mesi di

progetto.

Per i singoli partner inoltre si specifica che:

- RLomb ha speso in totale 68.645,56 €, che rappresenta il 137,3% (€18.646) più del previsto, in

virtù dei seguenti fattori:

1. Costo orario del personale di progetto

Il costo del personale attribuito al progetto è in linea generale coerente con quanto inserito nel

preventivo di spesa, a parte alcuni casi di costo inferiore al previsto.

2. Impegno profuso per il corretto svolgimento delle azioni progettuali

L'impegno del personale di Regione Lombardia profuso per garantire il corretto svolgimento delle

azioni di progetto è stato rilevante. Tutte le spese sono state rendicontate nell’azione generale di

project management E5. Il project support officer Elisabetta Rossi è stato impegnato ad affiancare il

PM nel coordinamento generale del progetto e nella supervisione tecnica e amministrativa generale,

nell’attuazione di tutte le azioni in cui è stata coinvolta RLomb e nel contatto con i diversi enti

locali e stakeholder lombardi, spesso in coordinamento con il partner Uninsubria. Inoltre tale

Page 126: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

126

personale è stato impegnato nell’attuazione della strategia di comunicazione, il che ha comportato

un notevole impegno in termini di giornate/uomo.

A partire da settembre 2013, anche in conseguenza di cambiamenti organizzativi nella Struttura

Valorizzazione Aree Protette e Biodiversità, le ore rendicontate al progetto sono riferite solo alla

dipendente Elisabetta Rossi. Il dirigente e il referente amministrativo hanno continuato a lavorare al

progetto ma senza imputare il costo delle ore lavorate al progetto.

-RPiem

La Regione ha destinato maggiori risorse di personale per una spesa di € 91.698,23, pari a €

2.898,23 in più, in particolare per il coordinamento con gli enti locali e per il potenziamento delle

attività di controllo (C2). Oltre a Luca Picco, referente tecnico del progetto, e Daniela Caracciolo,

referente amministrativa, è stata aggiunta a tal proposito un’altra unità di personale (Fila Mauro)

con funzioni tecniche e anche il dirigente responsabile del progetto (Riccardo Brocardo) ha svolto

funzioni tecniche svolgendo attività sul territorio (sopralluoghi, riunione con enti locali, facilitando

l’avvio delle attività di controllo). La dimensione della presenza dello scoiattolo grigio in Piemonte,

risultante dalla fase di monitoraggio del LIFE EC-SQUARE, è risultata tale che le risorse di

personale inizialmente previste risultano insufficienti a coprire in maniera efficace le attività di

campo, per cui si è reso necessario incrementare almeno di una unità tecnica.

Il costo di Riccardo Brocardo ha subito una variazione rilevante dall’anno 2011 all’anno 2012

perché è diventato Responsabile di settore Regionale e conseguentemente anche lo stipendio e il

costo complessivo sono aumentati.

-RLig L’impegno di lavoro del personale di RLig è stata molto superiore al previsto, per un totale

di € 20.889,10 in più, pari al 152 % rispetto al budget iniziale. Tutte le spese sono state rendicontate

nell’azione generale di project management E5. I dipendenti di RLig Maragliano, Venturelli,

Schena (personale strutturato) hanno lavorato al progetto compilando i timesheet e rendicontando le

missioni effettuate nel periodo considerato. Il loro costo in termini di ore lavorate al progetto non è

stato esposto a rendicontazione. Il responsabile del progetto per RLig Paola Carnevale, con la

collaborazione di Paola Du Jardin, è stata impegnata nel contatto con i diversi enti locali e con gli

stakeholders locali, sempre in stretto coordinamento con il partner UniGe. Di particolare impegno è

stata anche la gestione delle attività relative all’affidamento del servizio di sterilizzazione degli

scoiattoli grigi, sia nella fase di definizione dei requisiti e protocolli operativi da introdurre nel

disciplinare di gara ma anche nella fase di selezione (condotta dall’Agenzia Regionale Sanitaria)

che si è dovuta ripetere due volte e durante la quale sono anche avvenute azioni di disturbo da parte

di agguerriti oppositori al progetto. Il personale è stato impegnato anche nella gestione dell’attività,

inizialmente non previste, di comunicazione supplementare, affidate a Legambiente Liguria

Un’altra attività a cui il personale ha dovuto dedicare tempo non prevedibile è stata la gestione delle

incombenze amministrative connesse alle varie interpellanze presentate in Consiglio regionale

nonché ai ricorsi depositati da Associazioni animaliste, prima al Tribunale Amministrativo TAR

Liguria e poi al Consiglio di Stato, tutte peraltro conclusesi con esito favorevole per la RLig.

Tutto ciò ha comportato un notevole impegno in termini di giornate/uomo. Nel corso della durata

progettuale, anche a causa di riorganizzazioni interne a RLig, si sono avvicendate varie persone

nella gestione delle attività, le cui ore però non risultano rendicontate. Il dirigente ha collaborato in

attività di coordinamento senza però imputare il costo delle ore lavorate.

- UnInsubria ha speso in totale 196.214,90 €, che rappresenta il 117% del previsto (€ 28,125.90 in

più), in virtù dei seguenti fattori:

1. Valorizzazione del personale strutturato dell'Università prima non prevista

In fase iniziale del progetto Uninsubria non ha esposto costi relativi al personale strutturato

(Adriano Martinoli, Damiano Preatoni e Lucas Wauters). Il personale ha in ogni caso compilato i

timesheet e rendicontato le missioni effettuate nel periodo considerato. ..

Page 127: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

127

La valorizzazione del personale strutturato si è resa neessaria in relazione all'incrementato sforzo di

coordinamento sia per la pianificazione del progetto sia per la logistica organizzativa in campo ed è

stata formalizzata con il secondo Amendment al Grant Agreement. La valorizzazione del personale

strutturato (Adriano Martinoli, Damiano Preatoni e Lucas Wauters) è stato calcolato a partire da

settembre 2013 a marzo 2015, mentre precedentemente al settembre 2013 questo costo non era stato

previsto. Dal 1 ottobre 2014 Adriano Martinoli diventa professore associato, per cui il suo costo è

variato durante quell’anno.

- UniTO ha speso in totale 409.024,25 €, che rappresenta il 108,7% (€ 35.391,25) più del previsto

per i seguenti motivi:

-Rispetto al budget del secondo Amendment, che aveva previsto un aumento di costo per il Project

Manager, legato all’estensione della durata del progetto, il suo costo effettivo è stato minore di €

8.209,35.

-I costi legati alle analisi sanitarie e biometriche degli scoiattoli grigi e al loro smaltimento (Azione

C2) sono stati superiori al previsto € 62.720,49 (+ 29.588,49 €). Questo in relazione al notevole

numero di analisi effettuate. L’azione ha visto il coinvolgimento di quattro persone invece delle due

indicate sul progetto, poiché il Prof. Bollo è stato in anno sabbatico in parte del periodo del progetto

ed è stato sostituito da due colleghe (Pregel, Capucchio). Altre sei persone hanno collaborato alle

analisi senza costi aggiuntivi per il progetto, estendendo notevolmente i campi d’indagine. Le

attività di analisi stanno continuando nel dopo LIFE, senza costi per il progetto, e porteranno a una

migliore conoscenza dello scoiattoli grigio e del suo ruolo, anche sanitario, negli ecosistemi

d’introduzione.

Un costo superiore di € 6.331,89 per il personale dell’azione C5 che è stata condotta in dieci aree

sperimentali rispetto alle tre previste inizialmente per incrementare il campione di filmati analizzati

(3.273 ore di filmati).

Un costo superiore € 5.223,46 per gli aspetti di gestione del progetto, legati alla rendicontazione

amministrativa e al coordinamento di tutte le attività condotte da UniTO effettuato dal prof. A.

Alma.

Il costo del personale attribuito al progetto è risultato diverso rispetto a quanto inserito nel

preventivo di spesa, in generale a causa del diverso numero effettivo di ore lavorate. In particolare è

stato inferiore per Enrico Bollo, Chiara Ferraccini e Alberto Alma e superiore per Frine Scaglione,

Peter Mazzoglio e Anna Simonetti. Nel 2013 il costo orario del personale che ha lavorato negli

ultimi 3-4 mesi dell’anno è stato calcolato dividendo il costo lordo annuo per le ore risultanti dai

cartellini dei 12 mesi per il personale che ha un sistema di registrazione dell’orario di lavoro

(Tecnici amministrativi: Mazzoglio e Simonetti), per i quali è stato quindi possibile ricostruire il

numero di ore lavorate nell’anno, mentre per gli altri (Alma, Ferraccini e Scaglione), privi di un

sistema di registrazione del proprio orario di lavoro, si è calcolato il costo per 3-4 mesi (costo annuo

/ 12 x 3 o 4 mesi) dividendolo poi per il numero di ore rendicontate nei time-sheet di quei mesi. Nel

2015 per tutti si è calcolato il costo dei tre mesi di lavoro (costo annuo / 12 * 3), dividendolo poi per

il numero di ore rendicontate nei time sheet (i risultati dei calcoli sono riportati nelle tabelle del

Metodo di calcolo del costo orario del personale dipendente di UniTO)

Il Project Manager ha collaborato a tempo pieno al progetto. Il costo orario del Project Manager è

risultato inferiore a quanto previsto in virtù di un maggior numero di ore e giorni lavorati per

assicurare il corretto ed efficiente svolgimento del progetto a fronte dei notevoli problemi incontrati.

Il costo dei due contratti previsti per il Junior Project Technical Assistant corrisponde a quanto

definito con il secondo Amendment al Grant Agreement.

- UniGE ha speso in totale 86.570,30 €, che rappresenta il 134% del previsto (€21.949,30 in più) ,

in virtù dei seguenti fattori:

1. Costo orario del personale di progetto

Page 128: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

128

Il costo del personale attribuito al progetto è in linea generale coerente con quanto inserito nel

preventivo di spesa, a parte una graduale riduzione negli anni del costo orario del Researcher of

Università di Genova, dovuto all’assenza di scatti stipendiali (bloccati per legge) e ad un maggior

numero di ore lavorate. L’impegno del personale amministrativo, pur gravoso, non è stato

rendicontato.

2. Impegno profuso per il corretto svolgimento delle azioni progettuali

L'impegno del personale dell’Università di Genova profuso per garantire il corretto svolgimento

delle azioni di progetto è stato rilevante e decisamente superiore al previsto. La rendicontazione

delle spese è stata ripartita tra le azioni A3, C3, C6 per i due Junior Technical Project Assistants e

tra le azioni C3, C6 ed E5 per il Researcher of Università di Genova. I due Junior Technical Project

Assistants, hanno svolto il loro impegno soprattutto nell’attività di campo, anche coordinando

l’attività di alcuni studenti impegnati nel loro tirocinio formativo curricolare; inoltre hanno curato

gran parte del lavoro di archiviazione dati e cartografia GIS; hanno partecipato a diversi incontri

con i partner di progetto e con gli stakeholders, collaborando alle attività di comunicazione anche

mediante interventi sui social networks. Il Researcher of Università di Genova Andrea Balduzzi è

stato impegnato sia nel coordinamento che nelle attività sul campo per le azioni A3 (non

rendicontato), C3 e C6, ha collaborato con gli altri partner di progetto nelle azioni di project

management (E5), a stretto contatto con RLig per le azioni ricadenti in Liguria, ed ha seguito

costantemente le attività di rendicontazione economica assieme al personale amministrativo. Inoltre

ha collaborato alle iniziative di comunicazione a vari livelli. Molte delle attività sopra elencate si

sono avvalse del supporto di esperto in gestione faunistica e incaricato, tramite specifici contratti di

assistenza esterna, dello svolgimento di importanti attività pianificatorie, organizzative ed operative

nel progetto relativamente alle azioni A3, A7, C3 e C6.

Costi riportati nella categoria travel La spesa per i viaggi è stata di € 107.368,63, inferiore al preventivo (si è speso in totale il 98,6% del

budget previsto). Tale risparmio è dovuto in parte alla scelta di effettuare molti incontri della Task

Force per via telematica, riducendo così i costi per le riunioni di progetto. In molti casi, inoltre, si è

preferito non rendicontare le spese di viaggio, benché fossero incorse, a causa di ritardi

amministrativi legati al rimborso, tali costi sono stati pertanto sostenuti direttamente dai vari Enti.

RLomb ha speso in totale 2.601,41 €, che rappresenta il 104% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement. Poiché a fine 2014 il budget previsto su travel aveva già ecceduto

il budget previsto, nel 2015 le spese di travel non sono state imputate al progetto ma sono state

coperte con fondi propri. Il rimborso chilometrico è fisso e pari 0,2628 €/km a e riportato in

automatico sui documenti di rimborso missione.

RPiem ha speso in totale il 13% del budget previsto, corrispondente a € 830,00. La spesa per i

viaggi è sensibilmente inferiore al preventivo. Tale risparmio è dovuto al fatto che si è preferito non

rendicontare le spese di viaggio, benché fossero incorse, a causa di ritardi amministrativi legati al

rimborso, tali costi sono stati pertanto sostenuti direttamente dall’ente.

RLig ha sostenuto una spesa complessiva per viaggi di € 2.247,26, sensibilmente inferiore (47% del

budget previsto). Tale risparmio è dovuto in massima parte all’utilizzo del sistema di video

conferenze tramite il quale si sono evitate spese onerose di spostamento e di alloggio fuori sede.

UnInsubria ha speso in totale € 72.918,19, che rappresenta il 119% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement. L'incremento dei costi coincide con le missioni di personale che ha

collaborato alle attività di campo in Piemonte rese necessarie dal garantire la massima efficienza di

lavoro sul campo. Parte della somma, seppur minima, è da imputarsi ai rimborsi spese del personale

Page 129: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

129

che ha operato a costo zero per il progetto e che inizialmente non era stato previsto e che ha

garantito una maggior efficienza delle catture e in generale dell'attività di campo.Nel file di

rendicontazione con la dicitura “car” si intendono tutte le spese relative ai costi di benzina e

tagliandi autostradali. Vale sia per le auto private per le quali sono stati rimborsati i chilometri al

proprietario, sia per le auto comprate nel progetto, i cui costi di carburante vengono fatturati a parte

(fatture Totalerg).

UniTO ha speso in totale 25.124,51 €, che rappresenta il 111,4% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement. I costi superiori sono legati al notevole incremento dell’area di

diffusione dello scoiattolo grigio in Piemonte (+131% rispetto allo stimato) che ha obbligato a

viaggi mediamente più lunghi.

Il rimborso delle spese incorse dal personale è stato effettuato in virtù di specifici regolamenti

interni dei partner. In particolare, per quanto riguarda l’uso di automezzi, questi hanno previsto il

pagamento del costo della benzina o del GPL per il mezzo acquistato (Great Wall Steed) con i fondi

del progetto. Nel corso dell’ultimo anno, a seguito della modifica delle procedure interne, i costi di

carburante (696,49 + 1.617,52 €) sono stati anticipati sulla carta-carburante del Prof. Alma e quindi

rimborsati con uno storno dai fondi del LIFE. Nel caso di utilizzo del mezzo proprio, il costo del

carburante è stato rimborsato secondo una tariffa chilometrica corrispondente a 1/5 del costo medio

della benzina, determinato mensilmente dall’Ateneo secondo quanto riportato nell’apposita tabella

del Ministero dello Sviluppo Economico.

UniGE ha speso in totale 3.647,26 €, che rappresenta il 42,3% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement. Questo notevole risparmio è dovuto al fatto che gran parte del

lavoro di campo si è svolto in ambito cittadino genovese e sovente per questioni di praticità si sono

utilizzati mezzi propri per i quali non è stato chiesto rimborso (il regolamento missioni

dell’Università non consente il rimborso per l’uso del mezzo proprio per spostamenti nell’ambito

del Comune di lavoro o entro 10 km dai suoi confini). Il DiSTAV è dotato di un parco automezzi

proprio, il cui regolamento interno di utilizzo prevede il rimborso dei costi vivi di carburante e di

autostrada, caricati sulla missione per spostamenti fuori città o mediante rimborso delle minute

spese per gli spostamenti in ambito cittadino: questi costi si sono potuti portare a rendicontazione.

E’ inoltre previsto l’addebito di un costo chilometrico come contributo alle spese generali e di

ammortamento del mezzo, che non è stato portato a rendiconto. Inoltre molte delle riunioni della

Task force di progetto si sono svolte per via telematica, senza necessità di spostamento delle

persone.

In generale il rimborso delle spese incorse dal personale è stato effettuato in virtù di specifici

regolamenti interni dei partner.

Hanno fornito copia dei regolamenti interni tutti i partner, ad eccezione di Istituto Oikos che non ha

effettuato trasferte.

Spesso le spese di trasferta includono costi incorsi per il vitto, incluso scontrini di bar e alimentari,

scontrini autostradali e le ricevute per rifornimento di carburante che non riportano costo dell'IVA

scorporato, pertanto non si è indicato tale costo nel rendiconto.

Costi riportati nella categoria Assistenza Esterna

Il totale della spesa per la categoria Assistenza Esterna è di € 470.476,06, che rappresenta il 91,6%

del preventivo di progetto. Questo è dovuto principalmente ai ribassi ottenuti in sede di gara in fase

di conferimento dei servizi tramite le procedure ad evidenza pubblica.

RLomb ha speso in totale 155.479,50€ che rappresenta il 94,8% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement. La minore spesa è dovuta ai risparmi ottenuti al ribasso di gara in

fase di conferimento di servizio ad UniMI per l’azione C1.

Page 130: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

130

I costi riferiti all’incarico di UniMI sono tutti riferiti ad attività realizzate entro il 31/03/2015

(relazione sulle attività svolte datata entro il 31/03/2015) e la relativa fattura è stata emessa il

28/04/2015. I costi riferiti all’incarico di Stilidiversi sono tutti riferiti ad attività realizzate entro il

31/03/2015 (relazione sulle attività svolte datata entro il 31/03/2015) e la relativa fattura è stata

emessa il 27/04/2015.

RPiem: il totale della spesa per la categoria Assistenza Esterna è di € 103.985,25 che rappresenta

l’83% del preventivo di progetto. La minore spesa è dovuta ai risparmi ottenuti nelle procedure di

affidamento dei servizi.

RLig ha speso in totale 54.825,52 €, che rappresenta l’84% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement. La minore spesa è dovuta principalmente ai risparmi ottenuti nelle

spese relative al servizio di sterilizzazione degli scoiattoli grigi. I risparmi sono derivati dal ribasso

d’asta ma soprattutto dal fatto che il budget posto a base di gara era stato prudenzialmente

commisurato stimando un numero fino a 400 scoiattoli da sottoporre ad intervento di

sterilizzazione; il numero di animali effettivamente operati, fino al 31/03/2015, è stato invece di 324

scoiattoli, verificandosi quindi un’economia pari a € 9.783,48 (-22%).

UnInsubria ha speso in totale € 59,999.85, che rappresenta il 92% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement. La minor spesa è dovuta alla diversa destinazione dei fondi verso

collaboratori esterni che dovevano effettuare specifiche analisi (analisi genetiche in particolare) che

sono state considerate sufficientemente informative con un numero di campioni più limitato.

UniTO ha speso 14.000 € per Preliminary monitoring in Piedmont, così come previsto dal progetto.

In conformità a quanto specificatamente indicato durante il Kick-off meeting nazionale di tutti i

progetti LIFE in merito alla possibilità di affidare borse di studio in external assistance, l’Università

ha affidato questo incarico tramite borsa di studio, per accelerare le procedure burocratiche. In base

al regolamento interno ha quindi rimborsato le spese di viaggio per non incorrere in una

discriminazione tra personale dello stesso dipartimento che aveva lo stesso tipo di contratto.

UniGE ha speso in totale 53.185,94 €, che rappresenta il 106,4% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement. La maggiore spesa è dovuta all’incarico affidato, dopo

consultazione della Task force di progetto, ad un istituto di ricerca genetica per indagini specifiche

volte a verificare se un improvviso incremento degli scoiattoli grigi nei parchi di Nervi durante le

azioni di rimozione potesse essere attribuibile ad azioni illegali di immissione di nuovi individui o

ad un fenomeno demografico naturale. Si è ritenuto che tale esubero di spesa potesse essere

compensato dai notevoli risparmi in altre categorie di costo (in particolare Travel, Equipment e

Consumables). In relazione al pagamento della fattura n. 14 del 26/09/2013 del dott. Andrea Marsan

(voce n. 4 del relativo form del file TES) si precisa che la fattura è stata pagata su di un fondo

commerciale utilizzato come parziale cofinanziamento di UniGE al progetto, per cui era stato

effettuato il recupero dell’IVA. L'importo della fattura IVA inclusa è di € 13.333,33, ma il

corrispondente importo dell’IVA, ammontante a € 2.314,05, non è stato rendicontato.

Costi riportati nella categoria Durable Goods - Equipment In totale è stato speso per l'acquisto di beni durevoli la somma di € 84.066,75, che rappresenta il

99,3% del preventivo originale.

Le attrezzature acquistate sono state iscritte nel registro inventario del beneficiario che le ha

acquisite. Le Università hanno delle regole interne per inserire materiali nel registro dei beni

inventariati che fanno anche riferimento a un limite di costo. UniGe deve inventariare beni con

valore superiore a 100 €, UniTo 300 €, UnInsubria 500 €. L’ammortamento dei beni durevoli è

stato calcolato secondo le percentuali di ammortamento previste dalla normativa fiscale italiana ed è

proporzionale ai mesi di utilizzo del bene. Quando la durata di utilizzo ha portato ad ammortamento

Page 131: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

131

inferiore al 50% (ad esempio per gli acquisti di UniGE) è stato calcolato il valore economico

relativo all'ammortamento. Quando l'ammortamento risultante è stato uguale o maggiore al 50%

nella colonna ‘Depreciated amountdei file TES è stato inserito il valore massimo ammissibile del

50% . A titolo di esempio si riporta la procedura seguita da UniTO per l’automezzo acquistato; gli

altri beneficiari hanno seguito una procedura simile per i beni durevoli acquistati, seguendo i

regolamenti adottati dai propri Enti.

Ci sono alcune differenze rispetto al budget di progetto approvato dalla CE che vale la pena

riportare:

UnInsubria ha speso in totale € 58.157,33 che rappresenta il 100% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement (58.136,00 €). Tutti i beni sono stati acquistati entro la fine del

2012 con l’unica eccezione di alcuni componenti elettronici (dischi di memoria per server) per

l’immagazzinamento digitale dei files relativi al progetto, in particolare inerenti i dati cartografici,

che sono stati acquistati nel primo quadrimestre del 2013.

UniTO ha speso la cifra prevista (22.500€) nel secondo amendment al Grant Agreement UniTO

applica per l’ammortamento dei beni durevoli la seguente formula:

A/B x C x D

A = periodo in mesi durante il quale l’attrezzatura durevole è usata per il progetto a partire della

data di acquisto (34 mesi);

B = il periodo di ammortamento dell’attrezzatura durevole (5 anni = 60 mesi);

C = il costo effettivo dell’attrezzatura durevole (22,225.00 euro);

D = la percentuale di uso dell’attrezzatura durevole per il progetto (100%).

L’ammortamento dell’automezzo Great Wall Steed è stato quindi di: (34/60) x 22,225.00 x 100 =

12,594.17 €. nel file TES è stato inserito il valore del 50% (11,112.50 euro) considerato massimo

ammortizzabile.

UniGE ha speso in totale 2.779,76 €, che rappresenta l’88,2% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement. Il leggero risparmio è dovuto ad un minor costo delle attrezzature

acquisite rispetto a quanto preventivato.

E’ stato effettuato un secondo acquisto di fototrappole nel 2013, in quanto l’acquisto di un maggior

numero di tali attrezzature è stato necessario sia per la verifica dell’utilizzazione delle mangiatoie

poste nei parchi urbani al fine di incrementare la presenza dello scoiattolo rosso (azione C6), sia per

il controllo della frequentazione delle trappole di cattura da parte degli scoiattoli grigi durante le

fasi di pre-baiting per meglio pianificare le sessioni di cattura (azione C3).

Costi riportati nella categoria Prototype Il totale per la categoria di spesa “Prototype” è di €101.099,40, che rappresenta il 99,6% del

preventivo di progetto. Il risparmio è dovuto principalmente ai ribassi ottenuti in sede di gara in fase

di conferimento dei servizi tramite le procedure ad evidenza pubblica. Si sono verificate delle lievi

modifiche che si riportano di seguito:

RLomb ha realizzato i prototipi per una spesa di 68.704,00 € pari al 98,1% del budget preventivato.

La minore spesa è dovuta ai risparmi ottenuti al ribasso di gara in fase di conferimento di servizio e

i risparmi sono stati utilizzati per incrementare le risorse a disposizione sempre nell’azione D2, in

external assistance per attività di educazione ambientale connessa alla fruizione dei prototipi. I

prototipi sono tutti stati installati e utilizzati entro marzo 2015 nell’ambito del progetto per attività

di divulgazione.

RPiem ha realizzato i prototipi per una spesa di € 24.500 che rappresenta il 96% del preventivo di

progetto. La minore spesa è dovuta ai risparmi ottenuti al ribasso di gara in fase di conferimento di

Page 132: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

132

servizio. I prototipi sono stati installati in Enti Parco e utilizzati nell’ambito del progetto per attività

di divulgazione.

RLig ha realizzato i prototipi per una spesa di 7.805,40 € pari al 130% del budget preventivato. La

maggiore spesa è dovuta al fatto che, in fase di scelta dei materiali da acquistare, telecamere e

computers, si è ritenuto opportuno individuare tipologie di apparati aventi caratteristiche migliori in

relazione all’ottica, alla qualità di ripresa (anche al buio) delle telecamere, sia come software di

gestione delle stesse, di livello superiore rispetto a quello base fornito in dotazione standard, che

permetta quindi la programmazione delle modalità di registrazione e la ricerca delle immagini

registrate degli scoiattoli. Per sostenere tali maggiori costi si sono utilizzate risorse derivanti da

economie relative ad altre risorse a disposizione, sempre nell’azione D2. I prototipi sono tutti stati

installati entro marzo 2015. In RLig inizialmente i prototipi dovevano essere strutture più

complesse, in numero superiore a due, ed essere sistemati anche nei parchi di Nervi nell’ipotesi di

attuare l’azione di reintroduzione dello scoiattolo rosso. Tale azione non è stata poi attuata

nell’ambito progettuale per la mancanza di manifestazione di interesse da parte del Comune di

Genova, più volte sollecitato da RLig. e UniGe, fino alla scadenza del progetto ma che non ha mai

fornito risposta in tal senso. Si è quindi deciso di ridurre il numero dei prototipi installando

attrezzature strutturalmente più semplici. Di conseguenza 20.000 € del budget inizialmente previsto

per tale azione sono stati spostati, nell’ambito della seconda richiesta di modifica approvata con

Amendment al Grant Agreement, per finanziare l’attività supplementare di comunicazione ed

educazione ambientale affidata a Legambiente Liguria. I prototipi sono stati installati in due parchi

cittadini, Villa Serra di Comago e Parco delle Mura: entrambe queste aree sono soggette a vincoli

da parte della Sovrintendenza alla Belle Arti; si è pertanto reso necessario l’avvio di procedimenti

per l’ottenimento delle autorizzazioni da parte degli uffici competenti della Sovrintendenza ma

anche la sottoscrizione di intese con i proprietari ed i gestori delle aree stesse (Comune di Genova e

Consorzio di Villa Serra) per definire gli accordi operativi e di utilizzo dei beni installati. Tali

procedure hanno avuto un iter molto più lungo del previsto comportando un forte ritardo nella

realizzazione dell’intervento.

I prototipi saranno comunque utilizzati nel periodo post life: quello installato nel parco delle Mura,

di proprietà del Comune di Genova, si trova all’interno di una struttura gestita da Associazioni

ambientaliste, tra cui anche Legambiente, che svolge in quella sede attività divulgative e di

educazione ambientale in particolare nei confronti di bambini delle scuole primarie; proprio in

questa sede si sono svolte molte delle attività di educazione ambientale supplementari previste dal

progetto in Liguria. Anche Villa Serra di Comago è una struttura molto frequentata da bambini che

potranno usufruire dell’opportunità di visualizzare su video le registrazioni degli scoiattoli ripresi

dalle telecamere puntate sulle mangiatoie, che potranno anche essere foraggiate dagli stessi ragazzi.

In questo caso c’è anche la possibilità di vedere le immagini da remoto, tramite un collegamento al

computer via internet. I gestori della struttura hanno da sempre manifestato un grande interesse su

questa attività e ciò può essere una rassicurazione sul buon esito futuro dell’investimento.

Costi riportati nella categoria Consumables Il totale per la categoria di spesa “Consumabili” è di €88.246,56, che rappresenta il 77,8% del

preventivo di progetto. Si sono verificate delle lievi modifiche che si riportano di seguito:

UnInsubria ha speso in totale € 35.128,49, che rappresenta l'87% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement. La minor spesa è dovuta ad un risparmio sulle spese preventivate e

una modificazione della qualità e della quantità di esca utilizzata per le trappole, rilevatasi

sufficiente con quantitativi minori del previsto. Il regolamento interno relativo all’inventariazione

dei beni prevede che siano inventariati solo beni di importo superiore a € 500; per questo motivo

trappole da cattura e fototrappole sono state rendicontate sotto la voce Consumables.

Page 133: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

133

UniTO ha speso in totale 31.495,30 € che rappresenta il 65,94% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement. A fronte di un piccolo costo in più dei materiali di laboratorio (€

1208,49), ci sono stati notevoli risparmi sui costi delle trappole, delle esche (noci e nocciole), di

schede e pile per fototrappole, e del materiali per eutanasia, le cui previsioni di spesa si sono

rilevate eccessive. Il regolamento interno relativo all’inventariazione dei beni prevede che siano

inventariati solo beni di importo superiore a € 300; per questo motivo trappole e fototrappole sono

state rendicontate sotto la voce Consumables.

UniGE ha speso in totale 21.622,77 €, che rappresenta l’86% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement. Durante lo svolgimento del progetto, e anche dopo il secondo

amendment, ci si è gradualmente resi conto che numerose previsioni di spesa sarebbero state da

rivedere. Purtroppo in sede di richiesta di modifica sostanziale era stato fatto anche un errore

materiale: avrebbero dovuto essere previste due voci relative all’acquisto di cibo per il

foraggiamento degli scoiattoli per le azioni C: una per l’azione C.3 (Maize and hazelnut bait) e

l’altra per l’azione C.6 (Food for animal feeders). Invece nell’ultimo Financial application forms

approvato entrambe le voci risultano dedicate all’azione C.3. Per questo motivo in sede di

rendicontazione (file TES) si è assegnata tutta la spesa relativa all’azione C.3, ma in realtà il cibo

per gli scoiattoli è stato utilizzato per entrambe le azioni.

Analizzando le varie voci inserite nelle previsioni di spesa si osserva un consistente risparmio

rispetto al previsto per quanto riguarda:

- Radio tracking collars for reintroduced red squirrels: non acquistati in quanto, per i motivi

illustrate nel Final Report, la reintroduzione degli scoiattoli rossi nei parchi di Nervi non si è

potuta attuare;

- Tags for animal tracking: non acquistati per lo stesso motivo sopraindicato, non essendo stata

effettuata la reintroduzione degli scoiattoli rossi; per la marcatura degli scoiattoli grigi dopo

sterilizzazione si sono utilizzati microchip inseriti sottocute durante l’intervento di

sterilizzazione da parte dei veterinari, rientranti nei costi di sterilizzazione a carico di RLig; a

carico di UniGE è rimasto l’acquisto del lettore di microchip, utilizzato per l’individuazione dei

soggetti deceduti o di quelli ricatturati dopo la liberazione;

- Maize and hazelnut bait + Food for animal feeders: le previsioni di spesa si sono rilevate

eccessive;

- Microscopy material, fixed fee: le previsioni di spesa si sono rilevate eccessive.

Costi decisamente superiori alle previsioni si sono avuti in particolare per la voce Live traps and

cages for animal transport, avendo dovuto effettuare un secondo acquisto di trappole per poter

incrementare lo sforzo di cattura e rimpiazzare le trappole distrutte per atti di vandalismo.

Costi riportati nella categoria Other costs

La spesa totale per la voce “Altri Costi” è di €32.622,81, che rappresenta il 46% rispetto al budget

preventivo. Tale minore spesa è dovuta in particolare:

RLomb ha speso in totale 2.167,66€, che rappresenta il 108% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement e ha organizzato 3 workshop di progetto, in particolare un incontro

di formazione per le polizie provinciali (24/11/2012), workshop di formazione per educatori

ambientali (aprile – giugno 2013) e il convegno finale tenutosi a Milano il 26/03/2015 con la

copertura dei costi di catering.

RLig ha speso € 1.222,00, pari al 36% del budget previsto. I risparmi realizzati sono stati utilizzati

per la realizzazione dei prototipi con apparati tecnologicamente superiori.

UnInsubria ha speso in totale € 10.875,60, che rappresenta il 52% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement. La minor spesa è dovuta ad un forte risparmio sulle spese

Page 134: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

134

preventivate e a un risparmio sulle attività di gestione delle auto, infatti UnInsubria ha caricato sui

propri fondi di gestione di Ateneo alcune delle spese relative alle auto (es. i costi assicurativi di

base), non si sono rese inoltre necessarie spese di manutenzione straordinaria, in particolare del

fuoristrada che potenzialmente poteva essere soggetto a maggiori probabilità di danneggiamenti e/o

malfunzionamenti. Inoltre, le trappole danneggiate (da ignoti sul campo, presumibilmente per azioni

di contrasto al progetto) riportavano danni talmente profondi da rendersi impossibile l'intervento di

manutenzione e ripristino della funzionalità.

UniTO ha speso in totale 17.566,51 €, che rappresenta il 43,62% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement. La differenza di costi è principalmente dovuta a una spesa minore

per Participation to lectures, conferences, seminars (for an estimated number of 12 events) e

Refunds for the scientific advice of (about 5) eminent squirrel experts. Questo nonostante la

notevole attività di networking internazionale che ha visto 16 ricercatori e managers europei e

argentini in visita al progetto; progetto che è stato presentato in occasione di 15 eventi organizzati in

Europa e Giappone (visita autorizzata). Il notevole risparmio è legato soprattutto a un’attenta

valutazione dei costi nel corso delle trasferte del personale del progetto e nell’ospitalità degli esperti

invitati, con l’ampio uso di compagnie low-cost e alberghi con costi contenuti.

Il pagamento id 47 si riferisce a costi sostenuti e fatturati a marzo (biglietti aerei, pasti al ristorante,

tassa di soggiorno in albergo) per l’invito di relatori al Convegno finale del 26/03/2015 ma messi a

rimborso ad aprile 2015.

UniGE ha speso in totale 791,04 €, che rappresenta il 39,6 % del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement. Alla voce custom clearance (le spese doganali sono risultate molto

inferiori al previsto: il secondo acquisto di trappole è stato fatto presso un importatore italiano

tramite M.E.P.A.) è stato attribuito anche il costo del versamento dovuto alla ASL competente per

ottenere l’autorizzazione al trasporto di animali vivi con gli automezzi dell’università utilizzati per

il trasporto degli scoiattoli alla clinica veterinaria e da questa al sito di liberazione. In relazione al

pagamento pro quota della fattura FedEx Express n. 688.315.231 del 25/10/2011 intestata

all’Università dell’Insubria (file TES other direct costs voce n. 1), si fa presente che, al fine di

risparmiare sulle spese di spedizione, era stato coordinato tra le tre università partner del progetto

che venisse fatta, da parte della ditta produttrice (Tomahawk Live Trap, USA), un’unica spedizione

delle trappole di cattura per scoiattoli acquistate separatamente dalla tre Università (per la

precisione 140 trappole per l’Università dell’Insubria, 80 trappole per l’Università di Torino, 80

trappole per l’Università dei Genova, per un totale di 300 trappole). La compagnia che ha effettuato

il trasporto e lo sdoganamento del materiale (FedEx Express) ha dovuto fare un’unica fattura per

l’intera fornitura, intestandola a UnInsubria in quanto incaricata dalle altre due Università di

occuparsi del ritiro materiale di tutte le trappole. Tale fattura, ammontante a € 2.477,55, è stata

ripartita, per un accordo interno tra le tre Università, in misura proporzionale al numero di trappole

acquistate, nella seguente maniera:

Università dell’Insubria € 1.156,19

Università di Torino € 660,64

Università di Genova € 660,64

Il versamento a FedEx Express è quindi comprensivo del pagamento dell’IVA sul materiale

importato, del dazio, dei diritti di incasso alla consegna e della marca da bollo di 1,81 euro, come

specificato in fattura, e la quota versata dall’Università di Genova è quella indicata come quota

parte dall’Università dell’Insubria.

6.3. Partnership arrangements (if relevant)

In data 10/06/2011 tutti i partner hanno sottoscritto una unica convenzione per l’attuazione del

progetto, i cui contenuti sono dettagliati secondo il modello disponibile sul sito della Commissione.

Page 135: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

135

Con il secondo Amendment al grant agreement concordato tra i partner il costo totale di alcune

azioni e del budget complessivo a disposizione dei partner di progetto UniTO e Uninsubria è

variato. Per tale motivo RLomb ha integrato la Convenzione interpartenariale con apposita

comunicazione sottoscritta da UniTo e Uninsubria riportante tali variazioni concordate tra i partner.

I pagamenti delle quote di pre-finanziamento (contributo CE) sono state trasferite ai singoli partner

sempre a fronte di una richiesta di pagamento, nella seguente modalità:

- primo pre-finanziamento, pari al 40% del cofinanziamento totale previsto da progetto, entro 2

(due) settimane dalla firma della convenzione di partenariato, dietro presentazione di richiesta di

pagamento inoltrata a Rlomb;

- 30% del cofinanziamento totale previsto da progetto, a condizione che il 150% della somma dei

versamenti precedenti fosse stato effettivamente speso. Tale somma è stata versata dietro

presentazione di un rendiconto finanziario (accompagnato dalle fotocopie dei giustificativi di spesa

quietanzati) ed in seguito all’approvazione da parte della Commissione dei rapporti tecnici e

finanziari intermedi come specificato nell’articolo 28 delle Disposizioni Comuni. Il finanziamento è

stato versato solo a condizione che Rlomb avesse ricevuto il secondo versamento da parte della

Commissione.

Ciascun partner ha proceduto alla compilazione delle tabelle di rendicontazione, dopo opportuna

formazione da parte del personale di coordinamento di Rlomb e OIKOS. Errori e incongruenze

sono state costantemente segnalate e corrette, anche in seguito ai commenti ricevuti durante le visite

di monitoraggio e in risposta ai report inviati alla CE.

6.4. Auditor's report/declaration

Il report di audit esterno è stato redatto dal Dr. Armando Carrescia dello Studio Carrescia, Via Cola

di Rienzo, 28, 000192, iscritto al registro dei revisori legali Reg. No 11523 e al registro dell’Ordine

dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Roma n. AA_004187. Il report di audit è redatto

secondo il formato del report audit standard disponibile sul sito web LIFE e allegato al Final report

nella cartella degli allegati finanziari (Allegato 1).

6.5 Summary of costs per action

Action number and

name

Budget

according to

the grant

agreement*

Costs

incurred

within the

project

duration

% spent

vs. budget Bud vs.

spent

A1 Determining population

size and distribution of

grey squirrel in

Lombardy

39.438,72 34.969,63 88,7% -4.469,09

A2 Determining population

size and distribution of

grey squirrel in

Piedmont

23.686,91 20.971,87 88,5% -2.715,04

A3 Determining population

size and distribution of

grey squirrel in Liguria

15.542,50 10.648,30 68,5% -4.894,20

A4 Evaluation of societal

perception for each grey

30.000,00 0.000,00 100,0% 0,00

Page 136: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

136

squirrel presence site

A5 Producing the General

Management Plan

- - - 0,00

A6 Enforcement and

assessment of the grey

squirrel trade ban

148,10 148,10 100,0% 0,00

A7 Establishing of a grey

squirrel task force

31.666,00 32.123,82 101,4% 457,82

C1 Grey squirrel

management actions in

Lombardy

384.046,39 404.878,20 105,4% 20.831,81

C2 Grey squirrel

management actions in

Piedmont

203.727,21 191.048,83 93,7% -12.678,38

C3 Grey squirrel

management actions in

Liguria

119.541,00 129.606,17 108,4% 3.272,13

C4 Produce guidelines for

forest ecosystem

management to improve

habitat quality and

connectivity for red

squirrels in Lombardy

13.700,00 10.000,00 73,0% -3.700,00

C5 Produce guidelines for

artificial supplementary

feeding of red squirrel

for their conservation in

areas of grey squirrel

control

25.840,00 32.703,83 126,3% 6.863,83

C6 Management of a viable

red squirrel population

in Genoa Nervi Park

55.616,50 49.874,56 89,7% 1.098,45

D1 Definition and

application of

communication

strategies

51.301,03 47.898,50 93,4% -3.402,53

D2 Education and

awareness raising: from

biodiversity to role of

native species in forest

ecosystems

297.268,59 250.997,56 84,4% -54.079,99

D3 Setting up the project

website

14.658,00 14.658,00 100,0% 0,00

D4 Documentary DVD-film

on the project activities

with a focus on grey-red

competition

36.058,00 36.058,00 100,0% 0,00

D5 Networking with other

squirrel experts and

presentation of project's

results to an

international audience

- 276,00 - 276,00

Page 137: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

137

E1 Evaluation of

preparatory actions A.1,

A.2 and A.3

- - - 0,00

E2 Evaluation of

preparatory actions A.4,

A.5, A.6 and A.7

- - - 0,00

E3 Evaluation of

conservation actions C.1,

C.2, C.3, C.4, C.5 and

C.6

- - - 0,00

E4 Evaluation of

dissemination actions

D.1, D.2, D.3 and D.4

- - - 0,00

E5 Project Management 512.670,00 577.807,47 112,7% 65.137,47

TOTALE w/out

Overheads

1.854.908,95 1.874.591,48 101,06% 19.682,53

Le azioni il cui costo totale si discosta significativamente da quanto previsto nel preventivo

approvato sono le seguenti, per le quali si inseriscono brevi spiegazioni della differenza di budget:

A1=-11,3%

UnInsubria ha speso 34.969,43 € che rappresentano l’88,67% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement. La minor spesa è dovuta ad un risparmio sulle spese preventivate e

una modificazione della qualità e della quantità di esca utilizzata per le trappole a pelo (hai tube)

utilizzate durante il monitoraggio.

A2=-11,5%

Il risparmio di spesa (€ 2.715,04) è dovuta a minori costi di materiale consumabile, in particolare

nocciole e hair-tube. Le nocciole sono state comprate all’ingrosso nella zona piemontese di

produzione a costo limitato; un buon numero di hair-tube sono erano già in possesso di UniTO e ne

sono stati comprati di meno.

A3 = -31,5%

La minore spesa (-4.894,20 €) è dovuta alle seguenti cause:

- UniGE Personnel: i due borsisti (Junior Technical Project Assistants) hanno lavorato per un

maggior numero di ore nei primi tre mesi (ottobre-dicembre 2011), dedicati all’azione A3,

rispetto ai mesi successivi, ma essendo il valore mensile della borsa indipendente dal numero di

ore lavorate, di fatto hanno ricevuto una cifra inferiore al loro impegno per tale azione (il loro

costo orario nel 2011 è risultato nettamente inferiore a quello del 2012, in cui hanno lavorato

per l’azione C3);

- UniGE External assistance: date le notevoli difficoltà organizzative e di impatto sociale

incontrate per lo svolgimento del progetto, il budget in assistenza esterna (contratto con il dott.

Marsan) per l’azione A3 è stato parzialmente dirottato sull’azione A7 nell’ambito delle attività

di Task force; il lavoro di campo per il monitoraggio delle aree di possibile presenza dello

scoiattolo grigio ha fruito anche della collaborazione gratuita di alcuni studenti che svolgevano

il loro tirocinio curricolare, riducendo quindi i costi previsti.

A7=+1,4%

UnInsubria ha speso 21.092,04 € che rappresentano il 140.61% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement. La maggiore spesa è da imputarsi in particolare all’aumento delle

spese di missione relative ai sopralluoghi e alle attività di trappolaggio sul territorio piemontese.

Page 138: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

138

C1= -5,4%

Uninsubria ha speso 317.764 € che rappresentano il 108,36% del totale riportato nel secondo

amendment al Grant Agreement. La spesa aggiuntiva di 26.563,83€ è dovuta in parte all’aumento

dei costi di personale dovuti alla valorizzazione del personale strutturato, e in parte all’aumento

delle spese di missione relative alle attività di trappolaggio sul territorio piemontese non

preventivate. La maggiore spesa di Uninsubria è compensata dalla minore spesa di RLomb per

risparmi ottenuti al ribasso di gara in fase di conferimento di servizio ad UniMI per l’azione C1.

C2=-6,3%

UniTO per la C2 ha avuto maggiori costi di personale (29.587 €) che ha seguito gli aspetti sanitari,

a causa dell’elevato numero di indagini effettuate sugli animali rimossi e un maggior costo di

Travel (6.835 €) a causa dell’area di diffusione dello scoiattolo grigio in Piemonte molto superiore a

quanto preventivato. Tali costi sono compensati da risparmio nei Consumables, dovuti a minori

costi di esche, trappole, materiali per l’eutanasia, acquisto GPS, memorie e batterie (14.616 €) e

Other costs per sdoganamento trappole (2020€) e da minori spese da parte di RPiem per il personale

impiegato nell’azione C2, che è stato in parte rendicontato nell’azione E5.

C3= +8,4%

RLig ha avuto un risparmio di € 9.783, derivato dal ribasso d’asta per l’assegnazione del servizio di

sterilizzazione degli scoiattoli grigi ma soprattutto dal fatto che il budget posto a base di gara era

stato prudenzialmente commisurato, stimando un numero fino a 400 scoiattoli da sottoporre ad

intervento di sterilizzazione; il numero di animali effettivamente operati, fino al 31/03/2015, è stato

invece di 319 scoiattoli, verificandosi quindi un’economia pari a € 9.783,48.

Il risparmio è compensato da una spesa maggiore (+26,6%) da parte di UniGE per i seguenti motivi:

- La forte ostilità riscontrata nelle fasi preparatorie dell’azione ha comportato un grosso impegno

in riunioni, incontri, preparazione di dichiarazioni, ecc.

- Personnel: il risparmio illustrato nell’azione A3 ha determinato un corrispondente aggravio del

costo dei borsisti per l’azione C3, in quanto, pur avendo lavorato meno ore al mese, hanno

percepito lo stesso importo di borsa, con un costo orario superiore; inoltre tutte le difficoltà

incontrate sia nella fase preparatoria che durante l’attività di cattura e liberazione degli scoiattoli

grigi hanno comportato un notevole impegno orario del personale strutturato dell’Università,

che ha quindi portato a rendiconto il proprio costo sia per l’azione C3 che per l’azione E5

(Project management).

C4= -27%

La minore spesa di € 3.700 è da imputare al mancato intervento di reintroduzione degli scoiattoli

rossi. Le spese relative all’acquisto della strumentazione per il radiotracking da parte di Uninsubria,

inizialmente inserite nell’azione C4 secondo quanto riportato nel Financial Application Form del

21/8/2013, sono da imputarsi interamente all’azione C1. La motivazione è legata al fatto che non

essendo stata completata la rimozione degli sciuridi alloctoni da tutte le macroaree individuate, si

rendeva prematura l'introduzione della specie autoctona che, comunque, evidenziava una

espansione autonoma nelle aree di rimozione della specie alloctona. Per tale motivo la

strumentazione da radio tracking è stata impiegata per studiare questo fenomeno, inizialmente non

previsto in tempi così brevi dall'intervento di rimozione, anche con la finalità di avere dati

conoscitivi per pianificare meglio gli interventi di reintroduzione della specie alloctona o valutare se

soprassedere agli stessi nelle aree dove il fenomeno di espansione naturale abbia una sufficiente

efficacia.

C5= + 27%

I maggiori costi sono legati al maggior impegno di personale di UniTO (6.864 €) per condurre la

sperimentazione dei feeding hopper in 10 aree rispetto alle 3 inizialmente previste; questo per avere

dati più robusti poiché si trattava di validare o meno l’uso dei feeding hopper per la conservazione

Page 139: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

139

dello scoiattolo rosso. Altri 456 € in più rispetto al budget sono stati spesi per l’acquisto di

fototrappole.

C6 = -10,6%

Minore spesa da parte di UniGE, dovuta principalmente all’impossibilità di procedere alla

reintroduzione dello scoiattolo rosso nei parchi di Nervi, come illustrato nel final report. L’azione è

comunque stata portata avanti per quel che riguarda gli interventi per favorire la presenza dello

scoiattolo rosso negli altri parchi genovesi, ma con una sensibile riduzione dei costi previsti. Il

risparmio ottenuto per quest’azione è stato comunque ampiamente compensato dai maggiori costi

affrontati per le altre azioni in carico a UniGE.

D1= -6,6% per Uninsubria e Oikos

UnInsubria ha speso 126 € che rappresentano il 6,30% del totale riportato nel secondo amendment

al Grant Agreement. Il motivo risiede nella diminuzione delle spese di travel in quanto è stato

possibile organizzare incontri prevalentemente per via telematica (riunioni via Skype) che hanno

permesso di ridurre i costi.

D2=-15,6%

RPiem ha sostenuto una minore spesa per le azioni di educazione ambientale affidate in assistenza

esterna.

UniTO ha risparmiato 21.485 € nei costi per Participation to lectures, conferences, seminars (for an

estimated number of 12 events) e Refunds for the scientific advice of (about 5) eminent squirrel

experts. Questo nonostante la notevole attività di networking internazionale. Il risparmio è legato

soprattutto a un’attenta valutazione dei costi nel corso delle trasferte del personale del progetto e

nell’ospitalità degli esperti invitati, con l’ampio uso di compagnie low-cost e alberghi con costi

contenuti.

E5 = +12,7% per le seguenti motivazioni:

Maggiore spesa del partner RLomb (€ 18.747 in più) dovuta a un maggiore impegno in termini di

monte ore-uomo per garantire il coordinamento generale del progetto e i rapporti con i partner,

l’attuazione di tutte le azioni in cui è stata coinvolta RLomb e nel contatto con i diversi soggetti

coinvolti.

Maggiore spesa del partner Rpiem (€ 10.743 in più ) per il contatto con i diversi soggetti coinvolti.

Maggiore spesa del partner RLig (€ 18.386 in più ) dovuta a un maggiore impegno in termini di

monte ore-uomo per l’attuazione delle azioni in cui è stata coinvolta RLig, i numerosi incontri con

gli stakeholder, nonché nelle procedure di affidamento per la clinica veterinaria.

Maggiore spesa del partner UniTO (€ 17.183 in più ) per un maggiore impegno in termini di monte

ore-uomo per gli aspetti di gestione del progetto, legati alla rendicontazione amministrativa e al

coordinamento di tutte le attività condotte da UniTO.

Maggiore spesa del partner UniGE (€ 6.103 in più ) dovuta alla necessità di affrontare i rilevanti

problemi di natura sia organizzativa che sociale derivanti dalle difficoltà incontrate nel far accettare

il progetto di rimozione degli scoiattoli da un parco urbano che ha determinato la necessità di un

forte incremento dell’impegno orario del personale universitario. Minore spesa del partner

UnInsubria (-7.027 €) del totale riportato nel secondo amendment al Grant Agreement. Il motivo

risiede nella diminuzione delle spese di travel in quanto è stato possibile organizzare incontri per

via telematica (riunioni via Skype) che hanno permesso di ridurre i costi. La minor spesa di

Uninsubria va in parte a compensare l’aumento dei costi relativi agli altri partners nell’ambito

dell’azione E5.

Page 140: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

140

7. Annexes

7.1 Administrative annexes

Il Partnership agreements tra i beneficiari è stato sottoscritto il 10 giugno 2011 e inviato alla CE

con l'inception Report

Allegato

E5-1: Lettere inviate da RLom a UniTO e UnInsubria con modifiche di cofinanziamento del

secondo Agreement.

7.2 Technical annexes

Allegati

E3-1: Evaluation of conservation actions (Actions C1-C6)

E5-2: Elenco dei meeting con stakeholder e autorità e riunioni tecnico organizzative

E5-3: lettera con MATTM.

E5-4: Obiettivi di conservazione post LIFE

A6-1: Risk Assessment per Callosciurus erythraeus considerando come area di riferimento

l’Unione Europea a 28 paesi

CC11--11:: VVeetteerriinnaarryy aassssiissttaannccee rreellaazziioonnee ffiinnaallee UUNNIIMMII mmaarrzzoo 22001155

CC11--22:: GGrreeyy ssqquuiirrrreell ppeerrmmaanneenntt ccoonnttrrooll ppllaann ffoorr LLoommbbaarrddyy

C2-1: Relazione sulle indagini sanitarie condotte in Piemonte

C2-2: Grey squirrel permanent control plan for Piedmont

C3-1: Best-practice guidelines to carry out and implement population eradication through

neutering.

C5-1: Artificial supplementary feeding of red squirrel.

C6-1: Guidelines for management of red squirrel populations in urban parks (Linee guida per la

gestione dello Scoiattolo rosso nei parchi urbani)

7.3 Dissemination annexes

7.3.1 Layman's report

Il Layman's report è allegato a questo report (allegato 7.3.1) ed è stato inserito nel sito web. È stato

stampato per ora in 1000 copie che saranno distribuite in occasione di incontri e meeting; altre copie

saranno stampate all'occorrenza utilizzando i servizi di stampa regionali.

Allegati

E4-1: Evaluation of dissemination actions (Actions D1-D5)

D1-1: Poster sulle attività di educazione ambientale

D1-2: Cartelli affissi nei parchi di Genova

D1-3: Rassegna stampa

D1-4 Concorso fotografico

D1-5 Newsletter 11-12

D2-1: Attività didattica istituto Castiglioni

D2-2: Pannelli installati presso gli osservatori in RLom

D2-3: Pannelli installati presso gli osservatori in RPie

Page 141: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

141

D2-4: Pannelli installati presso gli osservatori in RLig

D2-5: Relazione E’voluta

D2-6: Relazione Cooperativa Altroché attività educazione ambientale

D2-7: Utilizzo prototipi in Lombardia

D2-8: Utilizzo prototipi in Piemonte

7.3.1. Layman Report

7.3.2 After-LIFE Communication plan – for LIFE+ Biodiversity and LIFE Environment

Policy and Governance projects

L'After Life Communication Plan è allegato a questo report (Allegato 7.3.2) ed è stato inserito nel

sito web; il piano presenta le attività di comunicazione e disseminazione previste nei prossimi anni.

Allegato

7.3.2. After Life Communication Plan

7.3.3 Other dissemination annexes

Le foto di progetto sono inserite in una cartella “Documentazione fotografica di progetto”, che

contiene alcune cartelle riferite alle varie azioni nel DVD con il Final Report.

Allegati già inviati

Pannello divulgativo e brochure (Allegato PR1)

Pannello divulgativo utilizzato in un’area sperimentale in Regione Lombardia (Parco Adda

Nord) (Allegato PR1)

D1_1_rosso_scoiattolo_poster di progetto (Allegato PR3)

D1_2_rosso_scoiattolo_poster aggiuntivi (Allegato PR3)

Linee guida educationl, proposte di variazioni per attività e materiali della D2, manuale di

Brand Identity, alcuni template (Allegato PR1)

Brochure unica multi-target (Environmental education kit (booklet) for primary and secondary

schools, Stakeholders and general public informative booklet) (Allegato MidRep)

DVD contenente il Kit didattico (Environmental education kit (CD-ROM) for primary and

secondary schools) (Allegato MidRep)

D2_6_Progetto Preliminare_Osservatori faunistici didattici (Allegato PR3)

D2_8_Red Squirrel watching guidelines (Allegato PR3)

Articoli scientifici pubblicati con risultati del progetto LIFE EC-SQUARE; altri articoli sono in preparazione.

1. Bertolino S., Cordero di Montezemolo N., Preatoni D.G., Wauters L.A., Martinoli A. 2014. A grey future for

Europe: Sciurus carolinensis is replacing native red squirrels in Italy. Biological Invasions 16: 53-62.

2. Bertolino S., Balduzzi A., Martinoli A., Carlini E., Carnevale P., Picco L., Rossi E.M. 2013. Banning squirrels

from the pet trade in Italy. Aliens: The Invasive Species Bulletin, n. 33, pp. 44-46.

3. Stekolnikov A.A., Ballardini M., Mignone W., Scapin P., Ulbano M., Marsan A., Balduzzi A. 2014. First finding of

the chigger mite Neotrombicula talmiensis (Acari: Trombiculidae) in Italy. International Journal of Acarology, 40:

419-420.

4. Sandro Bertolino, Adriano Martinoli, Daniele Paoloni, Andrea Marsan, Lucas Wauters. The grey squirrel in Italy:

impacts and management. Red Squirrel Survival Trust and European Squirrel Initiative Editors ‘The Ecology,

Conservation and Management of Red Squirrels in Europe".

5. Lurz, PWW, Bertolino, S, Koprowski, J, Willis, P, Tonkin, M. & Gurnell, J. Squirrel monitoring: snapshots of

population presence and trends. Red Squirrel Survival Trust and European Squirrel Initiative Editors ‘The Ecology,

Conservation and Management of Red Squirrels in Europe".

Page 142: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

142

6. Signorile et al. How population genetics can contribute to the management of grey squirrel invasions. Red Squirrel

Survival Trust and European Squirrel Initiative Editors ‘The Ecology, Conservation and Management of Red

Squirrels in Europe".

7.4 Final table of indicators

La tabella compilata con gli indicatori finali è allegata al report (Allegato 7.4)

Allegato

7.4. Valutazione degli indicatori di EC-SQUARE

Page 143: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

143

_________________________________________________________________

8. Financial report and annexes In allegato si trasmettono il Consolidated Cost Statement for the Project, Standard Payment Request

and Beneficiary's Certificate, Financial Statement of the Individual Beneficiary e l'Auditor's report

(Allegato 8.1). Si allega anche le dichiarazioni di non recuperabilità dell’Iva relativa ai beneficiari

che non possono recuperare l’IVA e la lettera di risposta ai quesiti posti dalla Commissione

Europea con lettera ENV.E3 IB/PR ARES(2013) 538356 DEL 03/04/2013 e ENV/E.3/IC/PR/ib

ARES (2015)104397 del 12/01/2015 (Allegato 8.2).

Allegati

8_1 Consolidated Cost Statement for the Project

8_2 Standard Payment Request

8_3 Beneficiary's Certificate

8_4 Financial Statement of the Individual Beneficiaries

8_5 Auditor's report

8_6 dichiarazioni di non recuperabilità dell’Iva

8_7 Lettera di risposta a quesiti della Commissione Europea

Di seguito l'elenco dei Deliverable prodotti, delle Milestone raggiunte e dei report prodotti e spediti

alla Commissione Europea.

Page 144: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

144

Nome del ‘Deliverable’ Azione Scadenza

prevista nel

progetto

iniziale

Scadenza

effettiva

Grey squirrel public attitude questionnaire survey form. A.4 10/2010 10/2010

Grey Squirrel Task Force Monthly Reports A.7 02/2011 02/2011

Technical Report on public attitude survey A.4 02/2011 09/2011

EC-SQUARE project website D.3 02/2011 02/2011

Supervising Team Progress Reports E.5 02/2011 09/2011

EC-SQUARE Communication Action Plan D.1 03/2011 09/2011

General Management Plan document A.5 08/2011 01/2012

Pest Risk Assessment document A.6 08/2011 2010

Action E.1 technical report on grey squirrel distribution

Actions A.1-A3

E.1 08/2011 01/2012

Environmental education kit (booklet + CD-ROM) for primary

schools

D.2 08/2011 08/2012

Environmental education kit (booklet + CD-ROM) for

secondary schools

D.2 08/2011 08/2012

Stakeholders and general public informative booklet D.2 08/2011 08/2012

Red Squirrel Watching Guidelines. D.2 08/2011 02/2013

National grey squirrel trade ban draft document (in force) A.6 02/2012 12/2012

Action E.2 Evaluation of preparatory actions (Actions A4-A7) E.2 02/2012 02/2012

Grey Squirrel distribution GIS for Lombardy (first draft) C.1 08/2012 08/2012

Grey Squirrel distribution GIS for Piedmont (first draft) C.2 08/2012 08/2012

Grey Squirrel distribution GIS for Liguria (first draft) C.3 08/2012 08/2012

EC-SQUARE documentary film on DVD D.4 08/2012 08/2012

EC-SQUARE technical videos on grey squirrels monitoring

and control

D.4 08/2012 08/2012

Action E.4 technical report on Actions D.1, D.2, D.3, D.4 E.4 08/2012 04/ 2014

Grey Squirrel distribution GIS for Lombardy (second draft) C.1 08/2013 08/2013

Grey Squirrel distribution GIS for Piedmont (second draft) C.2 08/2013 08/2013

Grey Squirrel distribution GIS for Liguria (second draft) C.3 08/2013 08/2013

Grey Squirrel Task Force Monthly Reports (published monthly

on Project website)

A.7 da 02/2011

a fine progetto Da 01/2011

a 03/2015

EC-SQUARE project website D.3 da 02/2011 a

fine progetto

+ 5 anni

02/2011 –

03/2015 + 5

anni

Supervising Team Progress Reports E.5 Every six

months from

month 6

onwards

Every 12

months

Action E.4 technical report on Actions D.1, D.2, D.3, D.4 E.4 12/2014 02/2015

Action E. 3 technical report on Actions C.1, C.2, C.3, C.4, C.5,

C.6 progress

E.3 02/2015 03/2015

Grey squirrel permanent control plan for Lombardy C.1 03/2015 06/2015

Grey squirrel permanent control plan for Piedmont C.2 03/2015 06/2015

Best-practice guidelines for population eradication or control

programmes through neutering

C.1, C3 03/2015 04/2015

Best-practice guidelines for maintenance and well-being of C.3 08/2014 Not provided

Page 145: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

145

captive grey squirrels anymore;

animals not

keep in

captivity

Guidelines for habitat improvement for the red squirrel and

other arboreal rodents in Po plain forests

C.4 08/2014 03/2013

Guidelines for supplementary feeding by feeding hoppers C.5 02/2015 02/2015

Guidelines for management of red squirrel populations in

urban parks

C.6 02/2015 03/2015

MILESTONES OF THE PROJECT

Name of the Milestone Code of the

associated action Deadline Achieved

Grey Squirrel Task Force establishment A.7 09/2010 Costituita 01/2011

aggiornata 06/2011

EC-SQUARE Communication Action Plan D.1 03/2011 09/2011

EC-SQUARE website deployment D.3 02/2011 online 02/2011

Grey squirrel distribution status report for

Lombardy

A.1 05/2011 01/2012

Grey squirrel distribution status report for

Piedmont

A.2 05/2011 12/2011

Grey squirrel distribution status report for

Liguria

A.3 05/2011 01/2012

General Management Plan A.5 08/2011 Il General Management

Plan chiamato ora Progetto

di Gestione dello Scoiattolo

grigio è stato separato in tre

documenti, uno per

regione; i tre PGS sono

stati terminati a 01/ 2012

Production of the Inception Report A.1, A.2, A.3, A.4,

A.7, D.1, E.1

05/2011 Report spedito il

13/06/2011

Pest Risk Assessment A.6 08/2011 PRA scoiattolo grigio 2010,

altre specie 12/2014

Production of the Progress Report n°1 A.1, A.2, A.3, A.4,

A.5, A.7, E.1, E.2

09/2011 Report spedito il 02/2012

Production of the Progress Report n°2 -

Midterm Report

A.6, A.7, C.1, C.2,

C.3, C.4, C.5, C.6,

D.2, D.3, E.2, E.3,

E.4, E.5

08/2012 Report spedito il

13/12/2012

Production of the Progress Report n°3 C.1, C.2, C.3, C.4,

C.5, C.6, D.2, D.3,

D.4, E.2, E.3, E.4,

E.5

09/2013 Report spedito il

06/11/2013

Production of the Progress Report n°4 Previsto con la

seconda modifica

sostanziale

09/2014 Report spedito il

29/10//2014

Production of the Final Report All actions 08/2014 06/2015

Page 146: FINAL Report Covering the project activities from …...TF Task Force PM Project Manager LGF Linee Guida Forestali TAR Tribunale Amministrativo Regionale IR Inception Report PR1 Progress

146

ACTIVITY REPORTS FORESEEN Please indicate the deadlines for the following reports:

1. Inception Report (to be delivered within 9 months after the project start);

2. Progress Reports n°1, n°2 etc. (if any; to ensure that the delay between consecutive reports

does not exceed 18 months);

3. Mid-term Report with payment request (only for project longer than 24 months)

4. Final Report with payment request

Type of report Deadline

Inception Report 06/2011

Progress Report n°1 02/2012

Midterm Report – Progress Report n°2, with payment request 10/2012

Progress Report n°3 03/2013

Progress Report n°4 09/2014

Final Report with payment request 06/2015