faculty - ipasvibari.it · fasoletti david verona filetti sebastiano roma franconi flavia sassari...

13

Upload: trinhnhi

Post on 15-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

FACULTYAlei Rosanna RomaAnelli Filippo BariAntonelli Domenico Andria (BAT)Barrel Debora AostaBartoletti Pierluigi RomaBasile Angela RomaBogliolo Francesco Alassio (Sv)Bovenzi Francesco LuccaCarnesalli Franco MilanoCaviglia Antonio MilanoCeroni Maria Teresa Mira (Ve)Colicchio Antonia RomaContursi Vincenzo BariCorbetta Lorenzo FirenzeCorti Fiorenzo MilanoCosta Nunzio FoggiaCuffari Alfredo RomaDe Benedetto Fernando ChietiDe Dominicis Carlo RomaD’errico Giovanni B. FoggiaDe Giorgi Claudia BariDi Giacinto Giovanni UrbinoDonnaloia Rosa Putignano (Ba)Duò Federica AostaEvangelista Paolo L’aquilaFarolfi Fabrizia Castel Bolognese (Ra)Fasoletti David VeronaFiletti Sebastiano RomaFranconi Flavia SassariGargano Antonio RomaGaudio Eugenio RomaGaliuto Leda RomaGensini Gianfranco FirenzeGigli Loredana RomaIannantuoni Leonida FoggiaInfantino Antonio Casamassima (Ba)Ingravalle Veronica Roma

Lasorella Annarita Noicattaro (Ba)Leto Antonella RomaLucarelli Massimiliano BariLuciani Mirene Anna Pisa Luppi Davide BolognaMancini Antonio BariMartini Mauro MilanoMarsilio Alberto VeneziaMarzo Carla BolognaMassari Luigi Molfetta (Ba)Maso Giuseppe Mira (Ve)Moirano Fulvio SavonaNaddeo Angelo MilanoNiro Ciro FoggiaObbia Paola CuneoOrsini Luciano Francavilla A Mare (Ch)Pansini Enrico Molfetta (Ba)Pesola Salvatore BariPirrotta Enzo RomaPugliese Antonio Castellaneta (Ta)Pulcino L. Giacomo CasertaPulimeno Ausilia M. Lucia RomaRigon Sara BolognaRocco Gennaro RomaRomeo Francesco RomaSabbi Diego Arquata Scrivia (Al)Sauro Alfonso CasertaScarafino Irma Casamassima (Ba)Seno Senia ImperiaSolano Luigi RomaStella Roberto VareseStrafella Pamela RomaTondo Michele Maglie (Le)Tubaro Andrea RomaVagali Biagia Castellaneta (Ta)Zaninelli Augusto BergamoZizzo Filippo Milano

PRESIDENTE DEL CONGRESSOVincenzo Contursi, Bari

COMITATO ORGANIZZATOREFrancesco Bogliolo, Alassio (SV)Michele Conte, Tito (PZ)Alfredo Cuffari, RomaFabrizia Farolfi, Castel Bolognese (RA)Antonio Infantino, Casamassima (BA)Giuseppe Maso, Mira (VE)Ciro Niro, San Savero (FG)Diego Sabbi, Arquata Scrivia (AL)Alfonso Sauro, CasertaEnzo Pirrotta, RomaAugusto Zaninelli, Bergamo

COMITATO SCIENTIFICODomenico Antonelli, Andria (BAT)Franco Carnesalli, MilanoGiovanni Colucci, Martina Franca (TA)Vincenzo Contursi, BariNunzio Costa, Stornarella (FG)Giovanni Battista D’Errico, FoggiaGiovanni Di Giacinto, Sant’Angelo in Vado (PU)Rosa Donnaiola, Putignano (BA)Paolo Evangelista, L’AquilaAntonio Infantino, Casamassima (BA)Walter Ingarozza, FirenzeAnnarita Lasorella, Noicattaro (BA)Mauro Martini,Milano

Giuseppe Maso, Mira (VE)Ciro Niro, San Savero (FG)Paola Obbia, Saluzzo (CN) Luciano Orsini, Francavilla a Mare (CH)Antonio Pugliese, Castellaneta (TA)L.Giacinto Pulcino, CasertaPaolo Rossi, TerniLuigi Santoiemma, Modugno (BA)Alfonso Sauro, CasertaIrma Scarafino, Casamassima (BA)Senia Seno, ImperiaMichele Tondo, LecceFilippo Zizzo, Milano

RAZIONALEEquità, continuità e qualità delle cure sono i temi al centro delle linee strategiche da seguire nel processo di riorganizzazione dei sistemi sanitari, in risposta ai nuovi bisogni di salute dettati dalla “transizione epidemiologica” e dal progresso scientifico e tecnologico, condizionati da un crescente divario tra risorse disponibili e domanda. In questo scenario le Cure Primarie rappresentano il tassello centrale del mosaico su cui è necessario puntare per risolvere le principali criticità del riassetto organizzativo dei sistemi sanitari: continuità assistenziale, liste d’attesa, appropriatezza, coerenza e coordinamento nell’erogazione delle cure, integrazione interdisciplinare, sono solo alcuni dei nodi cruciali che tale processo si trova a dover affrontare e risolvere.Forme associative complesse, Case della Salute, assistenza h24, DRG territoriali, pay per performance o pay for results sono i principali strumenti innovativi messi in campo. Ma tutto ciò deve prevedere anche un processo di rigorosa riqualificazione profes-sionale, orientata al territorio ed alla persona, che includa tutte le figure professionali coinvolte, a partire dal Medico di Famiglia. Lo spostamento sul territorio di parte considerevole del carico assistenziale globale, in particolare per quanto riguarda i soggetti affetti da patologie croniche, richiede al Medico di Famiglia competenze cliniche di alto profilo e importanti capacità organiz-zative e gestionali per attuare una “medicina di iniziativa” che coinvolga l’intero Team delle Cure Primarie.Un ruolo infermieristico nuovo all’interno del team può essere quello dell’Infermiere di Famiglia. L’OMS Europa ha proposto tale figura infermieristica già a partire dal 1998, ancora poco è stato fatto in Italia sia a livello formativo che progettuale. Le esperienze messe in campo a livello europeo e nazionale sono spunto di riflessione sulle potenzialità della collaborazione tra il Medico di Famiglia e l’Infermiere di Famiglia per la gestione del carico assistenziale e per l’attivazione dei percorsi di promozione della salute indispensabili nello scenario attuale.

FORum “GRuppO AscLEpIO sIIcp & mOvImENtO GIOttO”Lo sviluppo di un sistema di Cure Primarie adeguato ai compiti richiesti, sempre più ad alto profilo organizzativo e professionale, inevitabilmente investe il tema dell’insegnamento universitario e della Formazione Specifica post-laurea della Medicina di Famiglia.Non si può più prescindere dalla figura di un Medico di Famiglia vero Specialista delle Cure Primarie, ma questo processo può avvenire solo attraverso l’acquisizione di un “core curriculum” disciplinare analogo a quello necessario ed indispensabile per tutte le altre specialità, a partire dal gap del mancato insegnamento pre-laurea per finire all’odiosa discriminazione giuridico-economica che pone il Medico di Famiglia in una condizione formativa di “serie B” che inevitabilmente si riverbera sulla attività professionale e sugli equilibri del sistema in cui si trova ad operare.è compito delle Società Scientifiche, dell’Università e degli Ordini Professionali guidare questo processo di rinnovamento che non può più attendere, nell’interesse della professione e della società.

JOINT SYMPOSIUM SIICP AIFECAUDITORIUM BACHELET

IL rIOrdINO dELLE CUrE PrIMArIE: NUOvI COMPITI E COMPETENzE dELL’INFErMIErE dI FAMIgLIA E dI COMUNITà

PLENArY SESSION AUDITORIUM BACHELET

FOrUM:LE CUrE PrIMArIE E LE FOrME ASSOCIATIvE COMPLESSE dELLA MEdICINA gENErALE IN ITALIA: COSA è CAMbIATO, COSA STA CAMbIANdO, COSA dOvrà CAMbIArE

moderatori: Angela Basile, Gennaro Rocco, Biagia Vagali

- Perché l’infermiere di famiglia Debora Barrel

- L’infermiere di famiglia nel panorama internazionale Paola Obbia

- Valorizzare l’infermiere di famiglia per favorire il cittadino: il progetto Valle d’Aosta Federica Duò

- L’evoluzione del Sistema Sanitario in Puglia: il ruolo strategico dell’infermiere negli ambulatori della cronicità Domenico Antonelli

- Compiti e competenze dell’infermiere di famiglia: esperienze sul campo Maria Teresa Ceroni

Discussione

12.00 – 13.00saluto Autorità- Giovanni Alemanno, Sindaco di Roma- Renato Balduzzi, Ministro della Salute- Roberto Lala, Presidente Ordine dei Medici di Roma

13.00 - 14.00cONFERENZA stAmpA

14.30 – 15.00Opening Lecture Vincenzo Contursi

moderatori: Fiorenzo Corti, Rosa Donnaloia, Carla Marzo

15:00 – 15:30 mAIN LEctuREL’Assistenza Primaria affronta la sfida della riorganizzazione Ospedaliera Fulvio Moirano

Discussione

15:30 – 17:00 tAvOLA ROtONDA - Nuovi attori nei modelli assistenziali evoluti delle Cure Primarie

Lo specialista ambulatorialeMauro Martini

Il medico di medicina generale “con speciali interessi” (GPwSIs) Antonio Infantino

L’infermiere di famiglia e di comunità: il “case manager” e il “nurse specialist” Paola Obbìa

Lo psicologo della salute e il MMGLuigi Solano

Il fisioterapista di Comunità Loredana Gigli

Discussione

PLEN

ArY

SESS

ION

- FO

rUM

: Le

Cure

Prim

arie

e le

Form

e As

socia

tive

Com

ples

se

della

Med

icina

gen

erale

in It

alia:

cos

a è

cam

biat

o, c

osa

sta

cam

bian

do, c

osa

dovr

à ca

mbi

are

JOINT SYM

POSIUM

SIICP Il riordino delle Cure Primarie: nuovi com

piti e competenze

dell’Infermiere di Fam

iglia e di Comunità

GIOvEDì 31 GENNAIO 10.00 - 12.00 GIOvEDì 31 GENNAIO 15.00 - 19.00

sImpOsIO - Aspetti organizzativi e proposte attuative- Riorganizzazione delle Cure Primarie: una sfida culturale tra “spending review” e “politica dell’emergenza”. Pierluigi Bartoletti

- Aggregazioni funzionali nelle Cure Primarie e sviluppo dell’ICT (Information and Communication Technology) per la presa in carico del paziente cronico Filippo Anelli - Dalle Forme Associative Complesse della Medicina Generale ai Centri di responsabilità della governance sanitaria nei Servizi Sanitari Regionali: L’esperienza ligure Francesco Bogliolo L’esperienza lombarda Mauro Martini

- Cure Primarie Rurali e Urbane: differenze, potenzialità e prospettive Fabrizia Farolfi

- Criteri EBM per il livelli di assistenza Giuseppe Maso

Discussione

− Documento Programmatico SIICP sulle Cure Primarie − Riepilogo attività SIICP 2012

− Programma attività e Piano Formativo SIICP 2013

− Approvazione Bilancio Consuntivo 2011-2012

GIOvEDì 31 GENNAIO 17.00 - 19.00

GIOvEDì 31 GENNAIO 19.00 - 21.00

ASSEMbLEA dEI SOCI AUDITORIUM BACHELET

PLENArY SESSION - FO

rUM: Le Cure Prim

arie e le Forme Associative Com

plesse della M

edicina generale in Italia: cosa è cam

biato, cosa sta cambiando, cosa dovrà cam

biare

PLENArY SESSION AUDITORIUM BACHELET

PrIMA SESSIONE - OrE 08:30 – 09:40

SESSIONE PArALLELA AULETTA GIOVANNI XXIII

PSICOLOgO dELLA SALUTE E MMg: ESPErIENzE SUL CAMPO ArEA PSICOLOgICA - PRIMA PARTE

SESSIONE PArALLELA AULETTA BENEDETTO XV - A

rUOLO dELL’ INFErMIErE TErrITOrIALE NEL CHrONIC CArE MOdELArEA NUrSINg & MANAgEMENT SANITArIO

moderatori: Flavia Franconi, Diego Sabbi, Senia Seno

- Farmaci “brand” e farmaci equivalenti: tra domande e risposte, certezze e dubbi Alfonso Sauro

- L’incontinenza da vescica iperattiva, un problema di genere. Epidemiologia e fisiopatologia Ciro Niro

- Diagnosi differenziale e scelte terapeutiche nella incontinenza urinaria Carlo De Dominicis

Discussione

SECONdA SESSIONE - OrE 09:40 – 11:30

moderatori: Vincenzo Contursi, Leda Galiuto, Enrico Pansini

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare: prevenzione della trombosi coronarica dopo angioplastica primaria e follow-up territoriale. Cosa cambia con i nuovi antiaggreganti piastrinici Francesco Bovenzi

Cardiopatia ischemica cronica: bisogni insoddisfatti e nuove terapie tra evidenze scientifiche e pratica clinica Francesco Romeo

Fibrillazione atriale e rischio tromboembolico: nuove prospettive dal RE-LY alla “real life”Enzo Pirrotta

La cardioaspirina: ruolo e potenzialità nella prevenzione non solo cardiovascolareAugusto Zaninelli

La gestione del paziente iperteso “difficile” tra “Medicina Generale” e “Continuità Assistenziale”Annarita Lasorella

Discussione

Responsabili Scientifici: Luigi Solano, Filippo Zizzo

moderatori: Pamela Strafella, Filippo Zizzo

− Sintesi dell’esperienza di lavoro congiunto MMG/Psicologo della Salute Luigi Solano − Esposizione interattiva di un caso clinico seguito congiuntamente Enzo Pirrotta, Veronica Ingravalle

Responsabili Scientifici: Domenico Antonelli, Paola Obbia

moderatori: Antonella Leto, Luigi Massari, Ausilia M. L. Pulimeno

− Definizione di case-management− La figura del care-manager− Progetto Nardino: che cos’è e a chi è rivolto Domenico Antonelli

− Il team multiprofessionale nelle cure territoriali del paziente complesso− Il ruolo dell’infermiere nella gestione degli ambulatori della cronicità Paola Obbia

− Discussione di un caso clinico e stesura di un piano assistenziale

SESS

IONI

PAr

ALLE

LE -

SIM

POSI

ArE

E CL

INIC

HE “d

I SPE

CIAL

E IN

TErE

SSE”

Ar

ea P

sicol

ogica

- Ar

ea N

ursin

g e

Man

agem

ent s

anita

rio

vENERDì 1 FEbbRAIO 08.30 - 11.30 vENERDì 1 FEbbRAIO 11.30 - 13.30

PLENArY SESSION - Prim

a Sessione 08.30 - 09.40. Seconda Sessione 09.40 - 13.30

PLENArY SESSION AUDITORIUM BACHELET

TErzA SESSIONE - OrE 14.30 – 15.40

SESSIONE PArALLELA AULETTA GIOVANNI XXIII

PSICOLOgO dELLA SALUTE E MMg: ESPErIENzE SUL CAMPO ArEA PSICOLOgICA - SECONDA PARTE

SESSIONE PArALLELA AULETTA BENEDETTO XV - A

LA gESTIONE INTEgrATA dELLA IPbArEA UrO-ANdrOLOgICA

moderatori: Giovanni B. D’Errico, Luciano Orsini, Salvatore Pesola

La psoriasi: una malattia infiammatoria cronica ancora da esplorare Antonio Pugliese

Dalla diagnosi precoce all’impiego dei farmaci biologici nell’artrite reumatoide: ruolo del Medico di Medicina GeneraleGiovanni Di Giacinto

La malattia “dolore cronico”: scale di valutazione e gestione clinica in medicina generaleAlberto Marsilio

Un territorio “senza dolore”: il Progetto SNAMID CoRO Antonio Gargano

Discussione

QUArTA SESSIONE - OrE 15:40 – 17:00

moderatori: Franco Carnesalli, Antonio Infantino, Michele Tondo

SIMPOSIO SIICP-LIBRA – AGGIORNAMENTO IN TEMA DI LINEE GUIDAGestione territoriale della BPCO e nuove linee guida: stadiazione clinica ed appropriatezza terapeutica Lorenzo Corbetta

Cosa cambia nell’ottica del Medico di Medicina Generale Angelo Naddeo

SIMPOSIO SIICP-AIMAR – L’APROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA BPCO E ALL’ASMA FRA OSPEDALE E TERRITORIOL’Ospedale: chi fa cosa e come Fernando De Benedetto

Le Cure Primarie: chi fa cosa e comeAntonio Caviglia

Discussione

COMUNICAZIONE LIBERA:

“Perdersi in un bicchiere”: indagine conoscitiva negli adolescenti del pianeta alcool Alfonso Sauro, L. Giacomo Pulcino

Responsabili Scientifici: Luigi Solano, Filippo Zizzo

moderatori: Enzo Pirrotta, Luigi Solano

− Dal sintomo alla persona: approccio al disagio psichico nel setting della Medicina Generale Filippo Zizzo − Esposizione interattiva di un caso clinico seguito congiuntamente Alfredo Cuffari, Pamela Strafella

- La gestione integrata della IPB: management e novità terapeutiche Responsabile Scientifico: Ciro Niro moderatori: Nunzio Costa, Giovanni Battista D’Errico, Andrea Tubaro

LA FASE DIAGNOSTICA− La clinica - QPT: nuovo test nel setting della Medicina Generale Giovanni B. D’Errico− Il Laboratorio – Modelli interpretativi del PSA nella IPB Rosanna Alei− L’Imaging – Interpretazione degli esami diagnostici di primo livello Ciro NiroLA FASE TERAPEUTICA− Farmaci per la IPB: cosa c’è di nuovo? Andrea TubaroLA FASE DEL FOLLOw UP− La gestione ambulatoriale del paziente in terapia medica Nunzio Costa− La presa in carico del paziente sottoposto ad intervento chirurgico: cosa sapere e cosa fare Leonida Iannantuoni

SESS

IONI

PAr

ALLE

LE -

SIM

POSI

ArE

E CL

INIC

HE “d

I SPE

CIAL

E IN

TErE

SSE”

Ar

ea P

sicol

ogica

- Ar

ea U

ro -

Andr

olog

icaPLENArY SESSIO

N Terza Sessione 14:30 - 15:40 Seconda Sessione 15:40 - 17:00

vENERDì 1 FEbbRAIO 14.30 – 17.30 vENERDì 1 FEbbRAIO 17.30 - 19.30

PLENArY SESSION AUDITORIUM BACHELET

FOrUM - grUPPO ASCLEPIO SIICP & MOvIMENTO gIOTTO

EQUIPArAzIONE gIUrIdICA E PrOFESSIONALE dELLA MEdICINA dI FAMIgLIA: CrEArE I dIPArTIMENTI PEr CrEArE FOrMAzIONE, rICErCA E CArrIErA OrE 08:00 - 12:00

IL NUOvO MEdICO dI FAMIgLIA NELL’EUrOPA CHE CAMbIA: IL rITArdO dELLE ISTITUzIONI OrE 12:00 - 14:00

moderatori: Paolo Evangelista, Fabrizia Farolfi, Eugenio Gaudio, Gianfranco Gensini

- La necessità di uscire da una formazione “discriminata”. I modelli in Europa David Fasoletti- Standard europei e percorsi legislativi: i punti di vista dei Ministeri del Lavoro e dell’Istruzione Invitati ad intervenire: Elsa Fornero, Francesco Profumo - I Dipartimenti universitari di Medicina Generale: è giunto il tempo? E come è possibile realizzarli? Sebastiano Filetti- I Dipartimenti universitari di Medicina Generale: il ruolo dell’Ordine del Medici e delle Società Scientifiche Roberto Stella- Metodi e strumenti per l’insegnamento della Medicina Generale nelle Cure Primarie: competenze e abilità del docente/tutor. Esperienze a confronto Giovanni Battista D’Errico

Discussione

moderatori: Antonia Colicchio, Vincenzo Contursi, Davide Luppi, Irma Scarafino

- Esperienze dell’Università di Udine Giuseppe Maso- Esperienze nella ricerca: Il Progetto iHARP Annarita Lasorella, Claudia De Giorgi- The Hippocrates Exchange Programme Sara Rigon- The Junior Researcher Award Mirene Anna Luciani- Prospettive future e progetti del Gruppo Asclepio e del Movimento Giotto Massimiliano Lucarelli, Antonio Mancini, David Fasoletti

Discussione e verifica dell’apprendimento

FOrU

M- g

rupp

o As

clepi

o SI

ICP

& M

ovim

ento

gio

tto

sAbAtO 2 FEbbRAIO 08.00 - 14.00

INFOrMAzIONI gENErALI

ECMIl Congresso Nazionale SIICP è organizzato in Sessioni Plenarie non sovrapposte e Simposi di Area Clinica in sessioni parallele.

SESSIONI PLENARIE• Joint Simposium SIICP-AIFeC - Il riordino delle Cure Primarie: nuovi compiti e competenze dell’infermiere di famiglia e di comunità

• Forum - Le Cure Primarie e le Forme Associative Complesse della Medicina Generale in Italia: cosa è cambiato, cosa sta cambiando, cosa dovrà cambiare

• 4 Sessioni Cliniche Multidisciplinari

• Forum - Gruppo Asclepio SIICP & Movimento Giotto - Equiparazione giu-ridica e professionale della Medicina di Famiglia: creare i Dipartimenti per creare formazione, ricerca e carriera

SESSIONI PARALLELE• Area Psicologica - Psicologo della salute e MMG: esperienze sul campo • Area Nursing & Management Sanitario - Ruolo dell’infermiere territoriale nel Chronic Care Model • Area Uro-Andrologica - La gestione integrata della IPB

CrEdITI FOrMATIvIL’evento 49755 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2013 per l’Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication Laboratory n. 1127 e ha ottenuto 17 crediti formativi per un totale di 22 ore formative.

L’EvENTO è ACCrEdITATO PEr LE SEgUENTI FIgUrE PrOFESSIONALI:Medici Chirurghi:− Medici di Medicina Generale− Medici di Continuità Assistenziale− Medicina e Chirurgia di accettazione e urgenza− Cardiologi− Endocrinologi− Geriatri− Internisti− Nefrologi− Pneumologi− Reumatologi− UrologiFisioterapistiInfermieriPsicologi

L’iscrizione dà diritto ad accedere a tutte le Sessioni Scientifiche. L’attestato conferente i Crediti Formativi ECM (17) sarà riservato ai partecipanti che avranno frequentato l’intero evento (100% del monte ore) e riconsegnato le schede di valutazione e il test di apprendimento finale, debitamente compilati. Sarà valutato positivamente solo chi avrà risposto correttamente ad almeno il 75% delle domande del questionario.

CrEdITI FOrMATIvI UNIvErSITArIAgli studenti ammessi a partecipare al Congresso, sarà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’attribuzione dei Crediti Formativi Universitari (CFU)

CrEdITI FOrMATIvI PEr MEdICI IN FOrMAzIONE SPECIFICA IN MEdICINA gENErALEAi medici iscritti ai Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale ammessi a partecipare al Congresso, sarà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’attribuzione delle ore di autoformazione.

SEdE LAvOrICentro Congressi Domus Mariae Palazzo CarpegnaVia Aurelia 481 – 00165 Roma

SEgrETErIA OrgANIzzATIvA – rESPONSAbILE EvENTOClabmeeting - Communication Laboratory S.r.l.Sede: S.S. Bari-Modugno-Toritto n. 65, 70132 BARItel +39 080 5061372 | Fax +39 080 5621010www.clabmeeting.it

Francesca [email protected] 8882174

ISCrIzIONE AL CONgrESSOSi raccomanda di comunicare l’iscrizione al Congresso alla Segreteria Organizzativa inviando il “modulo di pre-iscrizione online”, collegandosi ad uno dei seguenti link:- www.clabmeeting.it, sezione “Prossimi Eventi”- www.siicp.it, sezione “Eventi SIICP”

QUOTA dI ISCrIzIONEMedici 300,00 EuroLa quota di iscrizione comprende:- Partecipazione a tutte le sessioni scientifiche- Kit Congressuale- Attestato di partecipazione- Colazione di lavoro (venerdì 1° febbraio)- Registrazione ECM per il conferimento dei Crediti Formativi

ISCrIzIONI grATUITEPossono iscriversi gratuitamente le seguenti figure professionali:- Studenti in Medicina/Scienze Infermieristiche/Fisioterapia/Psicologia- Specializzandi della Facoltà di Medicina- Iscritti al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale- Medici iscritti al “Movimento Giotto”- Medici iscritti alla SIGM-Segretariato Italiano Giovani Medici- Medici Soci SIICP o su invito della SIICP (previa registrazione online)- Fisioterapisti- Infermieri- Psicologi

L’iscrizione gratuita non prevede la distribuzione del ticket per la colazione di lavoro.

La registrazione ECM per il conferimento dei Crediti Formativi è subordinato alla disponibilità in funzione dell’ordine di arrivo delle iscrizioni.

SCHEdA dI PrENOTAzIONE ALbErgHIErAPer la prenotazione alberghiera compilare ed inviare la scheda di prenotazione a:Segreteria Organizzativa ClabmeetingFax 080 5621010 – email [email protected]

TArIFFE HOTELLa tariffa è comprensiva del breakfast al mattino:

NOME_______________________________COGNOME ______________________________CODICE FISCALE _____________________________________________________________INDIRIZZO ABITAZIONE _______________________________________________________C A P C I T T À _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ N . T E L . _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _CELL________________________E-MAIL___________________________________________ FIRMA

MOdALITA’ dI PAgAMENTOIl pagamento va effettuato contestualmente alla prenotazione delle camere, me-diante Bonifico Bancario da intestare a:

Communication Laboratory S.r.l. – PROVIDER ECM 1127Banca Apulia – Agenzia 1 di BariIBAN: IT 91 L 0578704001035570062983

CON IL CONTrIbUTO NON CONdIzIONANTE dI:PATrOCINI rICHIESTI

FNOMCeO – Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

I.S.S. - Istituto Superiore di Sanità

Ministero della Salute

MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

*****

AIMAR – Associazione Scientifica Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Respiratorie

AIPO – Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri

ANCE – Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri

ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

ARCA Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali

AURO – Associazione Urologi Ospedalieri

FIC – Federazione Italiana di Cardiologia

FIMMG – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale

IPASVI - Infermieri Professionali - Assistenti Sanitari e Vigilatrici d’Infanzia

IPCRG – International Primary Care Respiratory Group

MOVIMENTO GIOTTO - giovani medici di medicina generale

PCCS – Primary Care Cardiovascular Society

SIC – Società Italiana di Cardiologia

SIF - Società Italiana Fisioterapia

SIGM - Segretariato Italiano Giovani Medici

SIMeR – Società Italiana di Medicina Respiratoria

SIMG – Società Italiana di Medicina Generale

SIR – Società Italiana di Reumatologia

SIU – Società Italiana di Urologia

WONCA EUROPE