esami!di!stato! - ismajoranarcoleo.edu.it · storiadellaclasse!!...

87
Comune di Caltagirone Via P. Mattarella, 21 – 95041 – Caltagirone Tel. 093321082 – Fax 093325816 – C.F. 82002270872 www.liceoscientificomajorana.it [email protected] Regione Siciliana ESAMI DI STATO Anno scolastico 2011/2012 Classe V C

Upload: phungquynh

Post on 16-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comune  di  Caltagirone  

Via    P.  Mattarella,  21  –  95041  –  Caltagirone  

Tel.  0933-­‐21082  –  Fax  0933-­‐25816  –  C.F.  82002270872  

www.liceoscientificomajorana.it  –  [email protected]  

 

Regione  Siciliana  

 

 

 

ESAMI  DI  STATO  

 Anno  scolastico  2011/2012  

 

Classe  V  C  

 

 

Documento  del  Consiglio  di  Classe  

 Docente  coordinatore  della  classe  :  Prof.ssa  Puglisi  Adele    

     Composizione  del  consiglio  di  classe            

MATERIA   DOCENTE   FIRMA  

RELIGIONE   Di  liberto  Maria      

ITALIANO   Puglisi  Adele      

LATINO   Puglisi  Adele      

INGLESE   Demetrio  Giuseppina      

STORIA   Sampugnaro  Maria      

FILOSOFIA   Sampugnaro  Maria        

MATEMATICA   Modica  Vincenzo      

FISICA   Modica  Vincenzo      

SC.TERRA  E  GEOG.ASTR.   Arena  Maria  Concetta      

DIS.  E  STORIA  DELL'ARTE   Monteleone  Mario      

EDUCAZIONE  FISICA   Centauro  Vincenzo        

 

 

 

 

 

 

 

       

Permanenza  nella  classe  dei    docenti  nel  corso  del  triennio            

MATERIA   DOCENTE  III  ANNO  

IV  ANNO  

V  ANNO  

RELIGIONE     Di  Liberto  Maria        X                X  

ITALIANO   Puglisi  Adele                X                X                X  

LATINO   Puglisi  Adele                X                X                X  

INGLESE   Demetrio  Giuseppina                        X  

STORIA     Sampugnaro  Maria                        X  

FILOSOFIA   Sampugnaro  Maria                                    X  

MATEMATICA   Modica  Vincenzo                    X                X  

FISICA   Modica  Vincenzo                    X                X  

SC.TERRA  E  GEO.ASTR.   Arena  Maria  Concetta                  X                  X                X  

DIS.  E  STORIA  DELL'ARTE   Monteleone  Mario                                    X                              X                X  

EDUCAZIONE  FISICA   Centauro  Vincenzo                        X    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1.  PRESENTAZIONE  DELLA  CLASSE  E  SUO  PERCORSO  STORICO      

NUMERO  COMPLESSIVO  ALUNNI     23  

MASCHI   10  

FEMMINE   13  

RIPETENTI   0  

PORTATORI  DI  HANDICAP   0  

   

   1.1  ELENCO  ALUNNI      

1.  Acquaviva  Isidoro    

2.  Amore  Mario    

3.  Astuto  Clarissa    

4.  Barresi  Matilde    5.  Blandini  Serena    

6.  Brivitello  Emanuele    7.  Caruso  Roberta    

8.  Cusumano  Andrea    

9.  Formica  Daniela    10.  Gravina  Elvira    

11.  Liberto  Samuela    12.  Lo  Bianco  Chiara    13.  Montalti  Marco    

14.  Nobile  Francesco    

15.  Parisi  Chiara    16.  Prinicipe  Sara    

17.  Ragonese  Angelo    

18.  Rizzo  Carla    

19.  Savatteri  Alessia    20.  Scacciante  Morena    

21.  Scribano  Manuel    

22.  Velardita  Simone    23    Vespo  Vincenzo  Sergio    

 

 

 

Storia  della  classe  

 

La   classe   è   composta   da   23   alunni,   13   femmine   e   10   maschi   provenienti   20   da  Caltagirone,   1   da  Grammichele   ,   1   da   Licodia   ed   1   da  Mazzarrone   .   Nel   corso   del  triennio   la   composizione   è   rimasta   invariata   in   quanto   non   si   sono   registrate  bocciature,  ciò  ha  favorito  la  conoscenza  e  l’aggregazione  di  tutto  il  gruppo  classe.  

Mentre  il  corpo  docente  non  è  stato  stabile,  solo  tre  docenti  hanno  seguito  l’intero  percorso   del   triennio   affrontato,   per   cui   la   classe   non   ha   potuto   usufruire   dei  benefici  effetti  della  continuità  didattica  per  tutte  le  discipline.  

La   V   C   presenta   una   fisionomia   piuttosto   eterogenea,   non   tutti   gli   allievi   hanno  risposto   allo   stesso   modo   agli   input   forniti,   facendo   registrare   diversi   livelli   di  rendimento   scolastico   che   vanno   dalla   mediocrità   ad   un   profitto   tra   il   buono   e  ottimo,   solo   per   alcuni   discenti.   Nel   complesso,   la   classe   ha   partecipato   alle   varie  attività   didattiche   proposte   ed   al   processo   insegnamento-­‐apprendimento   con  interesse   e   disponibilità.     Da   evidenziare   che   non   tutta   la   classe   possiede   una  predisposizione   per   la   trattazione   di   argomenti   scientifici,   un   gruppo   di   alunni,  infatti,   mostra   una   attitudine   poco   sicura   e   non   omogenea     per   le   discipline   di  indirizzo.   Mentre   nel   restante   gruppo   classe   emergono   alcuni   discenti   dotati   di  vivace   curiosità   intellettiva   e   buone   capacità   di   ragionamento   ed   anche   logico-­‐deduttive.  

Sicuramente   si   sono   registrati  nel   corso  del   triennio  dei  miglioramenti  dei   livelli  di  partenza   anche   modesti   e   graduali   ma   che   hanno   consentito   di   seguire   il   lavoro  didattico  svolto  e  di  concludere  proficuamente    il  percorso  formativo  intrapreso.  

Il  Consiglio,  pertanto,  ritiene  utile  suddividere  la  classe,  sulla  base  delle  conoscenze,  

competenze  ed  abilità,  nelle  seguenti  fasce  di  livello:  

1. livello  alto:  conoscenza  ampia  a  approfondita  dei  contenuti,  uso  corretto  dei  linguaggi   specifici,   sviluppo   armonico   e   coerente   delle   abilità   cognitive  (capacità   di   analisi,   sintesi,   rielaborazione…),   buona   capacità   di   esprimere  scelte  e  formulare  giudizi  personali  e  motivati;  

2. livello  medio:   conoscenza  corretta  dei   contenuti,  uso  per   lo  più   corretto  dei  linguaggi   specifici,   sviluppo   adeguato   delle   abilità   cognitive   (   capacità   di  analisi,   sintesi,   rielaborazione…),   discreta   capacità   di   esprimere   scelte   e  formulare  giudizi  personali  e  motivati;  

3. livello  di  complessiva  sufficienza  (  aree  di  mediocrità):  conoscenza  accettabile  e/o   talora   lacunosa   dei   contenuti   uso   non   sempre   corretto   dei   linguaggi  specifici,  modesto  sviluppo  delle  abilità  cognitive  (  capacità  di  analisi,  sintesi,  rielaborazione…);  difficoltà  di  esprimere  scelte  e  formulare  giudizi  personali  e  motivati.  

   

Il   Consiglio   di   classe   ha   sempre   cercato   di   svolgere   un’azione   proficua   di  programmazione  e   verifica,  definendo  obiettivi   comuni,   analizzando   i   contenuti  da  privilegiare  e  concordando  una  metodologia  coerente,  verificando  i  risultati  e  misurando  e  valutando  gli  esiti.  

Il   clima   in   classe   è   stato   quasi   sempre   sereno   ed   improntato   a   rapporti   di  collaborazione  tra  discenti  e  docenti  e  tra  discenti  e  discenti,  anche  se  non  sono  mancati  alcuni  momenti  di  conflittualità,  facilmente  gestibile.  

Nel   corso   del   triennio   si   è   mirato   a   far   acquisire   agli   alunni   i   contenuti  fondamentali  di  ogni  disciplina  e  sono  state  attivate  diverse  strategie  didattico-­‐metodologiche  per   facilitare   il  processo  di  apprendimento  e  di   interiorizzazione  dei   nuclei   fondanti   delle   discipline   stesse.   Non   sono   mancati   interventi   di  recupero  e  di  pausa  didattica   ,   in  quest’anno,  per  approfondire  e  consolidare   le  tematiche  oggetto  di  studio.  

 

Si   è   cercato   di   agevolare,   laddove   possibile,   tutti   i   collegamenti   interdisciplinari   al  fine  di  avviare  percorsi  trasversali  di  studio  e  mappe  concettuali.  

Nel  complesso,  la  classe,  pur  con  qualche  difficoltà,  si  è  impegnata  ed  ha  raggiunto  un   livello   sufficiente   di   preparazione,   alcuni   alunni   hanno   conseguito   gli   standard  minimi  di  apprendimento  richiesti   in  sede  di  programmazione  per  l’Esame  di  Stato,  altri  hanno  raggiunto  discreti/buoni  e  in  qualche  caso  eccellenti  livelli  di  profitto.  

 

 

 

 

 

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

2. Sintesi del percorso formativo

Ø Obiettivi educativi: - rispettare la legalità, a partire dalle norme che regolano la vita scolastica - rispettare e stabilire un buon rapporto con insegnanti e compagni - seguire le attività con interesse e partecipazione attiva - eseguire i compiti con precisione, studiare in modo approfondito - assumere atteggiamenti positivi verso l’apprendimento (motivazione, curiosità, attitudine

alla collaborazione) - assumere un atteggiamento consapevole e critico di fronte alla realtà - valorizzare gli stili cognitivi individuali per la piena realizzazione della persona

Obiettivi cognitivi:

Conoscenze

• Conoscenza precisa e articolata dei contenuti disciplinari.

Competenze • Esprimere gli argomenti in forma logica e corretta. • Sapere usare in modo appropriato i linguaggi. • Esporre ed esprimersi in modo personalizzato. • Produrre autonomamente messaggi di vario tipo. • Pieno possesso di un proficuo metodo di studio. Capacità

• Sapere elaborare le conoscenze utilizzando le procedure logiche di analisi e di sintesi. • Operare connessioni all’interno della stessa disciplina e in ambito pluridisciplinare. • Capacità critica di verifica e confronto delle proprie conoscenze. • Capacità di ricerca e verifica di nuove conoscenze. • Cogliere ed apprezzare l’utilità del confronto delle idee e dell’organizzazione del lavoro di

gruppo.

L’acquisizione delle suddette conoscenze, competenze e capacità sarà perseguita dai docenti attraverso la didattica disciplinare, definita nei piani di lavoro individuali.

Percorsi formativi pluridisciplinari o interdisciplinari:

Ove possibile i docenti realizzeranno dei percorsi interdisciplinari o multidisciplinari, a seconda degli interessi della classe e della didattica disciplinare

Metodologie didattiche:

Discipline coinvolte

Lezione frontale Tutte le discipline

Lezione partecipata Tutte le discipline

Lezione-dibattito Tutte le discipline dell’area umanistico-filosofica

Lavoro di gruppo Inglese, Fisica, Ed. fisica

Attività di ricerca Tutte le discipline

Problem solving Matematica, Fisica, Filosofia

Role-play Inglese, Fisica

Didattica laboratoriale Fisica, Inglese

Attività, strumenti, spazi didattici:

Aule, laboratori, palestra, spazio esterno, libri di testo, mezzi audiovisivi, Internet, strumenti multimediali (aule informatica, LIM).

VERIFICHE E VALUTAZIONE : CRITERI IMPIEGATI

MODALITA’ DI VERIFICA

Per ogni disciplina è stato effettuato un congruo numero di verifiche varie per tipologia.

Sono state effettuare due simulazioni di Terza Prova, seguendo la tipologia B dei quesiti a riposta singola. Tale tipologia è stata scelta dal Consiglio di Classe perché ritenuta idonea ad accertare le conoscenze, le capacità argomentative, di analisi, di confronto e riflessione.

STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazione, interrogazione breve, prove strutturate, prove semistrutturate, questionari, esercizi, produzione di testi, risoluzione di problemi, lavori di gruppo, forme artistiche e creative, prove di laboratorio, prove di verifica articolate in modo sa comprendere le varie tipologie previste dalle tre prove degli Esami di Stato.

Criteri e strumenti di valutazione:

Per quanto riguarda la corrispondenza tra la valutazione e il voto numerico si farà riferimento alla seguente griglia:

Conoscenze   Competenze   Abilità   Comportamenti   Voto  in  decimi  

 

 

 

Complete,  con  approfondimenti  autonomi  

 

 

Affronta  autonomamente  anche  compiti  complessi,  applicando  le  conoscenze  in  modo  corretto  e  creativo  

Comunica  in  modo  proprio,  efficace  ed  articolato;  è  autonomo  ed  organizzato;  collega  conoscenze  attinte  da  ambiti  pluridisciplinari;  analizza  in  modo  critico,  con  un  certo  rigore;  documenta  il  proprio  lavoro;  cerca  soluzioni  adeguate  per  situazioni  nuove  

 

Partecipazione:  costruttiva  

Impegno:  

notevole  

Metodo:  

elaborato  

 

 

 

 

9  –  10  

 

 

Sostanzialmente  complete  

 

 

Affronta  compiti  anche  complessi  in  modo  accettabile  

Comunica  in  maniera  chiara  ed  appropriata;  ha  una  propria  autonomia  di  lavoro;  analizza  in  modo  complessivamente  corretto  e  compie  alcuni  collegamenti,  arrivando  a  rielaborare  in  modo  abbastanza  autonomo  

Partecipazione:  

attiva  

Impegno:  

notevole  

Metodo:  

organizzato  

 

 

 

8  

 

Conoscenza  completa  dei  contenuti  essenziali,  anche  con  qualche  imperfezione  

 

 

Esegue  correttamente  compiti  semplici;  affronta  compiti  più  complessi  pur  con  alcune  incertezze  

Comunica  in  modo  adeguato  anche  se  semplice;  non  ha  piena  autonomia,  ma  è  un  diligente  ed  affidabile  esecutore;  coglie  gli  aspetti  fondamentali,  ma  incontra  difficoltà  nei  collegamenti  interdisciplinari  

Partecipazione:  

recettiva  

Impegno:  

soddisfacente  

Metodo:  

organizzato  

 

 

 

7  

 

Conoscenze  essenziali  dei  nuclei  fondamentali  della  disciplina  

 

Esegue  semplici  compiti  senza  errori  sostanziali;  affronta  compiti  più  complessi  con  incertezza  

 

 

Comunica  in  modo  semplice,  ma  non  del  tutto  adeguato;  coglie  gli  aspetti  fondamentali,  ma  le  sue  analisi  sono  lacunose  

Partecipazione:  

da  sollecitare  

Impegno:  

accettabile  

Metodo:  

non  sempre  organizzato  

 

 

 

 

6  

 

 

Incerte  ed  incomplete  

Applica  le  conoscenze  minime,  senza  commettere  gravi  errori,  ma  talvolta  con  imprecisione    

Comunica  in  modo  non  sempre  coerente  e   proprio;   ha   difficoltà   a   cogliere   i   nessi  logici   e  quindi  ha  difficoltà  ad  analizzare  temi,  questioni  e  problemi  

Partecipazione:  

dispersiva  

Impegno:  

discontinuo  

Metodo:  

mnemonico  

 

 

5  

Frammentarie  e  superficiali  

Solo  se  guidato  arriva  ad  applicare  le  conoscenze  minime.  

Comunica  in  modo  decisamente  stentato  e  improprio.  

Partecipazione:  

opportunistica  

Impegno:  

scarso  

Metodo:  

ripetitivo  

4  

Gravemente  lacunose   Commette  gravi  errori  anche  nell'eseguire  semplici  esercizi  

Ha  difficoltà  a  cogliere  i  concetti  e  le  relazioni  esenziali  che  legano  tra  loro  i  fatti  anche  più  elementari.  

Partecipazione:  

di  disturbo  

Impegno:  

debole  

Metodo:  

mancante  

 

 

3  

 

 

Nessuna  

 

 

Nessuna  

 

 

Nessuna  

Partecipazione:  

di  disturbo  

Impegno:  

nullo  

Metodo:  

nullo  

 

 

1  –  2  

Al fine di individuare con maggior precisione i livelli di apprendimento e incoraggiare gli alunni, in fase di misurazione ci si potrà avvalere anche di frazioni di voto.

Per quanto non previsto da questa griglia, i docenti rimandano alla programmazione dei Dipartimenti disciplinari.

Ciascun docente si impegna a motivare il voto assegnato con analisi e spiegazione degli errori. Si definisce concordemente il livello minimo per la sufficienza nell’acquisizione dei contenuti disciplinari, del linguaggio specifico di ogni disciplina e nella capacità di stabilire semplici collegamenti all’interno di queste, riferendosi alle programmazioni dei Dipartimenti ed individuali.

Modalità di recupero, sostegno e potenziamento:

In generale, in caso di insufficienze nelle singole materie, il recupero verrà attuato in classe ripetendo lo stesso argomento con modalità diverse, effettuando attività di tutoraggio, con esercitazioni aggiuntive agli alunni in difficoltà. Dopo lo scrutinio del primo quadrimestre in caso di gravi insufficienze sarà fatta una pausa didattica o eventualmente un corso di recupero pomeridiano.

Gli alunni particolarmente capaci saranno incentivati mediante attività di potenziamento previste dal POF.

PROGETTUALITA’  DELLA  CLASSE,  VIAGGIO  D’ISTRUZIONE,  VISITE  GUIDATE.  

1. Scuola  superiore  Empedocle  di  Catania  14/11/2011,  ore  15.00  2. Olimpiadi  di  matematica:  gara  di  Archimede  22/11/2011  3. Incontro  orientamento  lunedì  5/12/2011,  aula  magna,  liceo  scientifico,  convegno  sulle  tecniche  di  

memoria  e  di  metodologia  di  apprendimento  rapido,  dottor  Moreno  Raffaelli  4. Progetto  lauree  scientifiche,  iniziato  il  30/01/2012,  presso  l’università  di  studi  di  Catania,  facoltà  di  fisica.                                                    

Alunni  partecipanti:  Astuto  C.,  Formica  D.,  Principe  S.,  Velardità  S.  5. Conferenza  sull’educazione  alla  legalità  28/01/2012,  presso  aula  magna  Liceo  Scientifico  E.  Majorana;  

redattore  Dr.  Orlando,  comandante  dei  carabinieri  di  Caltagirone  6. Presentazione  nuovo  concorso  guardia  di  finanza  30/01/2012,  presso  aula  magna  Liceo  Scientifico  E.  

Majorana  7. Questionario  di  interesse  professionale  29/02/2012  8. Orientamento  5/03/2012  presso  la  capitaneria  di  porto  di  Catania:  “Mare  Sicuro”  9. Corso  di  potenziamento  di  matematica,  articolato  in  30  ore.  Inizio  il  5/03/2012  

Alunni  partecipanti:  Astuto  C.  e  Velardita  S.  10. Orientamento:  questionario  di  interesse  professionale  24/03/2012  11. Orientamento  universitario  e  mondo  del  lavoro  3  e  4  Aprile  2012,  gestiti  da  centro  COF  di  Catania  12. Viaggio  d’istruzione  presso  Parigi,  dal  23  al  28  Aprile  2012,  con  visita  al  museo  d’Orsey,  museo  del  

Louvre,  ecc..  13. Incontro  con  la  giornalista  Elena  Fava  presso  libreria  Feltrinelli  di  Catania  giorno  11/05/2012  

Alunni  partecipanti:  Amore  M.,  Blandini  S.,  Caruso  D.,  Brivitello  M.,  Montalti  M.,  Gravina  E.,  Savatteri  A.,  Ragonese  A.    

 

                                     

 

 

 

 

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Punteggio e giudizio

Indicatori

1-5 Inadeguato

Conoscenza rara e non corretta dei contenuti tra quelli richiesti; saper studiare solo poche parti tra i quesiti proposti e non in modo corretto.

6-9 Mediocre

Conoscenza della maggior parte delle nozioni fondamentali; svolgimento parziale o frammentario e in modo non del tutto corretto; applicazione non sempre corretta delle teorie e delle tecniche risolutive studiate.

10-11 Sufficiente/più che sufficiente

Conoscenza corretta delle nozioni fondamentali richieste; svolgimento corretto di una parte o di più parti; applicazione adeguata dei metodi risolutivi.

12-13 Discreto/più che discreto

Conoscenza esatta delle nozioni fondamentali; saper affrontare la maggior parte delle problematiche scegliendo opportunamente la tecnica risolutiva appropriata.

14-15 Buono/Ottimo

Svolgimento completo e corretto di tutti i quesiti proposti; saper affrontare una qualsiasi problematica scegliendo la tecnica risolutiva appropriata; uso critico delle tecniche studiate; saper elaborare una strategia matematica personale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Punteggio  e  giudizio   Indicatori  

0   Quesito  non  svolto  

0,1-­‐0,5  Insufficiente  

-­‐Conoscenza  inadeguata  dell’argomento.  -­‐Argomentazione  disordinata  e  incoerente.  -­‐Forma  scorretta  e  lessico  non  appropriato.  

0,6-­‐0,9    Mediocre  

-­‐Conoscenza  superficiale  dell’argomento.  -­‐Argomentazione  parzialmente  adeguata.  -­‐Forma  poco  corretta  e  scorrevole  e  lessico  con  diverse  improprietà.    

1.,-­‐1    Suff./più  che  suff.  

-­‐Conoscenza  essenziale  dell’argomento.  -­‐Argomentazione  nel  complesso  organizzata.  -­‐Forma  generalmente  scorrevole  e  lessico  complessivamente  adeguato.  

1,2-­‐1,3    Discreto/più  che  discreto  

-­‐Conoscenza  adeguata  e  pertinente  dell’argomento.  -­‐Argomentazione  quasi  sempre  coerente  e  logica.  -­‐Forma  per  lo  più  scorrevole  e  ordinata  e  lessico  quasi  sempre  appropriato.  

1,4-­‐1,5    Buono  /ottimo  

-­‐Conoscenza  completa,  corretta  e  precisa  dell’argomento.  -­‐Argomentazione  approfondita,  ampia  ed  esauriente.  -­‐Forma  articolata  e  lessico  ricco  ed  efficace.  

               

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE  

CANDIDATO (nome-cognome)

………………………………………………………………… Punteggio

Scala di Giudizio

Corrispondente

INDICATORI

1 2 3 4 5

1 – 7 Molto scarso

8 - 11 Scarso

12 - 15 Insufficiente

16 - 19 Mediocre

20 Sufficiente

21 - 22 Più che

sufficiente

23 – 24 Discreto

25 – 26 Buono

27 – 28 Ottimo

29 – 30 Eccellente

Totale pp. Indicatori ……………………………..

Media………………………………………………...

COMMISSARIO (nome – cognome)

VALUTAZIONE COMPLESSIVA COLLOQUIO…………………………………  

 

 

 

 

ALLEGATI:  

 

 

Ø SIMULAZIONI  TERZA  PROVA    

 

 

Ø RELAZIONI  DEI  DOCENTI  E  PROGRAMMI  DELLE  SINGOLE  DISCIPLINE  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                   

 

 

Comune  di  Caltagirone  

Via    P.  Mattarella,  21  –  95041  –  Caltagirone  

Tel.  0933-­‐21082  –  Fax  0933-­‐25816  –  C.F.  82002270872  

www.liceoscientificomajorana.it  –  [email protected]  

Regione  Siciliana  

LICEO SCIENTIFICO “E. MAJORANA” CALTAGIRONE A.S. 2011/2012 SIMULAZIONE TERZA PROVA

CLASSE VC

DATA:29-02-2012

TIPOLOGIA : B

DOCENTI DISCIPLINE ARENA MARIA CONCETTA GEOGRAFIA DEMETRIO GIUSEPPINA INGLESE PUGLISI ADELE LATINO SAMPUGNARO MARIA STORIA MONTELEONE MARIO STORIA DELL’ARTE

ALUNNO ______________________________________

TOT. QUESITI 10 PUNTEGGIO RAGGIUNTO_______

DURATA DELLA TERNZA PROVA : DUE ORE

VALUTAZIONE:

RISPOSTA ESATTA : PUNTI 1,5

RISPOSTA ERRATA : PUNTI 0

DOCENTE COORDINATORE : PROF. SSA PUGLISI ADELE

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. MAJORANA” CALTAGIRONE Simulazione terza prova . Geografia Generale

Nome Cognome classe V^C data

Rispondi alle seguenti domande (max 5 righe).

1-Qual è il motivo della differenza tra la durata del giorno sidereo e quella del giorno solare .

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2-Perché la Luna non possiede un’atmosfera? Quali conseguenze ne derivano ?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

INGLESE (max. 6 lines , 1.5 points for each correct answer)

1.Who is Victor Frankenstein ?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2.What was the Victorian view of women in society ?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

LATINO

Analizza i motivi della grande fortuna che riscosse la Naturalis Historia di Plinio nel corso dei secoli.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Cosa intende Tacito con l’espressione “sine ira et studio “ (Annales I,I) ?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

STORIA

Quando , perché e a fianco di quali paesi gli Stati Uniti intervennero nel primo conflitto mondiale ?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Quali erano le caratteristiche del primo governo Mussolini ?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

STORIA DELL’ARTE

Analizza il primo dipinto di Vincent Van Gogh , individuando l’opera, l’aspetto cromatico , la struttura compositiva dei personaggi .

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Con quale dipinto nasce l’Impressionismo , chi ne è l’autore , in quale studio si effettuerà la prima esposizione e quali sono le principali caratteristiche dell’opera in questione.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

LICEO SCIENTIFICO “E. MAJORANA” CALTAGIRONE A.S. 2011/2012 SIMULAZIONE TERZA PROVA

CLASSE VC

DATA:18-04-2012

TIPOLOGIA : B

DOCENTI DISCIPLINE MODICA VINCENZO FISICA DEMETRIO GIUSEPPINA INGLESE PUGLISI ADELE LATINO SAMPUGNARO MARIA FILOSOFIA MONTELEONE MARIO STORIA DELL’ARTE

ALUNNO ______________________________________

TOT. QUESITI 10 PUNTEGGIO RAGGIUNTO_______

DURATA DELLA TERNZA PROVA : DUE ORE

VALUTAZIONE:

RISPOSTA ESATTA : PUNTI 1,5

RISPOSTA ERRATA : PUNTI 0

DOCENTE COORDINATORE : PROF. SSA PUGLISI ADELE

 

FISICA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comune  di  Caltagirone  

Via    P.  Mattarella,  21  –  95041  –  Caltagirone  

Tel.  0933-­‐21082  –  Fax  0933-­‐25816  –  C.F.  82002270872  

www.liceoscientificomajorana.it  –  [email protected]  

Regione  Siciliana  

 

Rispondi alle seguenti domande (max 5 righe).

1-Descrivi il funzionamento di un alternatore , dimostrando che produce una f.e.m ed una corrente elettrica alternata.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2-In una barretta conduttrice che striscia su binari conduttori in un campo magnetico esterno , fai vedere come si raggiunge l’equilibrio tra la forza elettrica e la forza magnetica?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

INGLESE (max. 6 lines , 1.5 points for each correct answer)

1.Illustrate the characteristics of late Victorian novelists ?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2.How is the Victorian Age mirrored in Tennyson’s Ulysses?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

LATINO

Analizza il valore dell’indignatio nelle satire di Giovenale.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Tenendo conto del contesto storico di riferimento , spiega il ruolo del poeta cliens denunciato da marziale ?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

FILOSOFIA

Cosa intende Marx per struttura e sovrastruttura ? Qual è il loro rapporto ?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Quali sono gli aspetti del pensiero di Schopenhauer che lo avvicinano alla filosofia indiana ?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

STORIA DELL’ARTE

Analizza l’opera “ Famiglia degli acrobati con scimmia”, dipinta nel 1905: si vuole sapere l’autore , il movimento artistico , il periodo di appartenenza , la tecnica pittorica e la forma geometrica .

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Descrivi l’opera “ L’Atelier del pittore “ , dipinta nel 1855 : si vuole sapere l’autore , cosa rappresenta questo dipinto e il periodo artistico di appartenenza .

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

LICEO SCIENTIFICO “E. MAJORANA” CALTAGIRONE

CONTENUTI DISCIPLINARI

Materia: Religione Cattolica Docente: Diliberto Maria

Libri di testo: “Itinerari di I R C” - M. Contadini Elle Di Ci Scuola

Ore di lezione effettuate: nr. 24 su 33 previste.

Metodi di insegnamento: Lezioni frontali, metodo esperienzale - induttivo.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo e dispense.

Modalità di verifica: Test, colloqui, commenti.

Obiettivi realizzati - Conoscenza dei concetti fondamentali della morale.

- Comprensione degli atteggiamenti che devono ispirare il comportamento cristiano .

- Capacità di esaminare criticamente problematiche sociali individuandone i

valori etico-morali e i principi cristiani.

- Capacità di consolidare comportamenti quotidiani positivi.

Attività di approfondimento: L’etica della vita.

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni: L’etica della solidarietà, i diritti dell’uomo e la dignità della persona umana.

Programma dettagliato

L’agire morale: il problema etico, la trasmissione dei valori morali, concetti fondamentali della morale cristiana ( il bene e il male, la libertà, la coscienza, la legge);

L’etica della vita: il valore della vita umana, problemi di aborto, eutanasia, pena di morte, guerra;

L’etica delle relazioni: la comunionalità dell’essere umano, rapporto uomo – donna, problemi relativi alla morale sessuale (rapporti prematrimoniali, omosessualità, contraccezione, matrimonio e convivenza);

L’etica della solidarietà;

L’etica del lavoro;

I diritti dell’uomo e la dignità della persona umana

Caltagirone 10 Maggio 2012

Il Docente

                       

                                                                                                                                                                                   Maria  Diliberto                        

 

 

 

 

Liceo Scientifico "E. Majorana" Programma di Italiano

classe VC Docente : Adele Puglisi

A.S. 2011/2012

LA RESTAURAZIONE E LE LOTTE D'INDIPENDENZA:

Ø IL ROMANTICISMO (1815-1861)

• Definizione e caratteri del Romanticismo: date e luoghi • L'immaginario romantico: il tempo e lo spazio • La battaglia tra " classici" e romantici in Italia • Le poetiche del romanticismo in Europa : la tendenza al realismo e l'eroe

problematico • I generi letterari e il pubblico: il trionfo del romanzo • La questione della lingua

Ø ALESSANDRO MANZONI

• Vita e opere • Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura. • I primi Inni Sacri. • Le Odi civili : marzo 1821 e il cinque maggio. • Le tragedie : il Conte di Carmagnola e l'Adelchi. • La genesi dei Promessi Sposi: struttura , temi e il linguaggio, datazione , il

titolo,l'opera dei Promessi Sposi. • Il tempo della storia e il tempo del racconto. • Lo spazio e i cronotopi del paese , della città e della strada. • Il sistema dei personaggi. • I personaggi principali e quelli secondari. • Il punto di vista . • La rivoluzione linguistica. • L'ideologia religiosa , il problema del male e il tema della Provvidenza.

I testi: Lettera sul Romanticismo

- “L’utile, il vero, l’interessante” Inni Sacri

- “La Pentecoste” Le Odi Civili

- “Il cinque maggio” Adelchi

- “Il coro dell’atto quarto: morte di Ermengarda (atto IV)”

Ø GIACOMO LEOPARDI

• Vita e opere. • Il pensiero: natura benigna, pessimismo storico, natura malvagia, pessimismo

cosmico. • La poetica del “vago e indefinito”. • Leopardi e il romanticismo. • I canti: le Canzoni, gli Idilli. • Le operette morali e l’arido vero.

I testi: Zibaldone

- “La teoria del piacere” Operette morali

- “ Dialogo della Natura e di un Islandese”. - “ Cantico del gallo silvestre”.

I Canti

- “L‘ infinito “. - “La sera al dì di festa”. - “A Silvia”. - “La quiete dopo la tempesta”. - “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”. - “Il sabato del villaggio”. - “Il passero solitario” - “A se stesso”. - “La Ginestra o fiore del deserto”.

CONTESTO STORICO : L’ETA’ POSTUNITARIA Lo scenario :storia,società,cultura,idee

• Le strutture politiche , economiche e sociali • Le ideologie • Le istituzioni culturali • Gli intellettuali • La lingua • LA SCAPIGLIATURA

Ø DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO

• Fondamenti teorici • I precursori : Gustave Flaubert • La poetica di Zola (Il ciclo dei Rougon-Macquart, tendenze romantico-decadenti)

Ø GIOVANNI VERGA • La vita • I romanzi preveristi • La scolta verista • Poetica e tecnica narrativa del Verga verista • L’ideologia verghiana • Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano • Vita dei campi • Il ciclo dei vinti • I Malavoglia • Le Novelle rusticane , Per le vie , Cavalleria rusticana • Il Mastro-don Gesualdo • L’ultimo Verga • La critica

I testi: Vita dei campi

- “Fantasticheria” - “Rosso malpelo” - “La lupa”

Novelle rusticane

- “La roba”

Mastro-don Gesualdo

- “La morte di Gesualdo” ( Parte quarta, cap. 5) I Malavoglia

- La prefazione ai Malavoglia: “ I <<vinti>> e la <<fiumana del progresso>> - “I Malavoglia e la comunità del villaggio:valori ideali e interesse economico” - “La conclusione del romanzo : l’addio al mondo pre-moderno” (“L’addio di ‘Ntoni”)

DECADENTISMO

Lo scenario: cultura, idee

• La visione del mondo decadente • La poetica • Temi e miti • Decadentismo e Romanticismo tra differenze e continuità • Decadentismo e Naturalismo

Ø CHARLES BAUDELAIRE

• La vita • I fiori del male

I testi:

- “Corrispondenze” - “L’albatro”

LA POESIA SIMBOLISTA:

• Simbolo e allegoria • La lezione di Baudelaire • Principali esponenti: Paul Verlaine, Arthur Rimbaud, Stephane Mallarmè Paul Verlaine: - “Arte Poetica”

Arthur Rimbaud:

- “Le vocali” Stephane Mallarmè:

- “Un colpo di dadi non abolirà mai il caso”

Ø GIOVANNI PASCOLI

• La vita: tra il " nido" e la poesia • La visione del mondo: la crisi della matrice positivistica e i simboli • La poetica: il fanciullino e la poesia “pura”

• L’ideologia politica • I temi • Le forme: metrica, lingua , stile • Le raccolte poetiche • Myricae • I Poemetti • I Canti di Castelvecchio • I Poemi conviviali, i Carmina, le ultime raccolte, i saggi

I testi: Il Fanciullino

- “Una poetica decadente” Canti di Castelvecchio

- “Il gelsomino notturno” Myricae

- “Lavandare” - “X Agosto” - “Temporale” - “Novembre” - “Il lampo” - “L’assiuolo” - “Il tuono”

I Poemetti

- “Digitale purpurea”

Ø GABRIELE D'ANNUNZIO

• D'Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa • L'ideologia e la poetica: Il panismo estetizzante ed il superuomo • L’Estetismo e la sua crisi • I romanzi del superuomo • Le opere drammatiche • Le Laudi • Il periodo “notturno”

I testi: Il Piacere

- “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” (Libro Primo, cap. 2) Alcyone

- “La sera fiesolana” - “La pioggia nel pineto” - “I pastori”

Il periodo notturno

• “La prosa notturna”

Ø IL PRIMO NOVECENTO

• La situazione storica e sociale in Italia • L’ideologia • La stagione delle avanguardia • I futuristi Filippo Tommaso Marinetti:

• Vita e opere I testi:

- “Manifesto del Futurismo” - “Manifesto tecnico della letteratura futurista” - “Bombardamento”

Aldo Palazzeschi

• Vita I testi:

- “E lasciatemi divertire”

Le avanguardie in Europa Vladimir Majakovskij:

• Vita

I testi:

- “La guerra è dichiarata”

Guillaume Apollinaire

• Vita e opere I testi:

- “Saliente” Tristan Tzara

• Vita e opere

I testi:

- “Manifesto del Dadaismo”

LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO

• I Crepuscolari

Ø GUIDO GOZZANO

• Vita e opere • I colloqui • Le farfalle

I testi:

- “La signorina Felicita ovvero la felicità (Tratto dai “Colloqui”)

Ø LUIGI PIRANDELLO

• La formazione e la vita • La visione del mondo • La poetica • Le Novelle • I Romanzi • Pirandello e il teatro • “Il teatro nel teatro”

I testi:

Novelle per un anno

- “Il treno ha fischiato” - “Ciaula scopre la luna”

Il Gioco delle parti

Il fu Mattia Pascal

- "La costruzione della nuova identità e la sua crisi”

Ø ITALO SVEVO

• Vita • Il primo romanzo: Una vita • Senilità • La coscienza di Zeno

I testi: Senilità

- “Il ritratto dell’inetto” La coscienza di Zeno

- “La morte del padre” - “La profezia di un apocalisse cosmica”

Ø L’ETA’ DELLA GUERRA, DEL FASCISMO E DELLA RICOSTRUZIONE

• Ermetismo • Le comunicazioni di massa, l’organizzazione della cultura, le scelte degli

intellettuali

Ø GIUSEPPE UNGARETTI

• Vita • L’Allegria: il tiolo,la struttura, i temi, lo stile, la metrica • Sentimento del tempo • Il dolore e le ultime raccolte

I testi: L’Allegria

- “Veglia” - “Mattina” - “Soldati” - “San Martino del Carso” - “In memoria” - “Il porto sepolto” - “Vanità”

Il dolore

- “Non gridate più”

Ø EUGENIO MONTALE

• Vita • Ossi di seppia

I testi: Ossi di seppia

- “I Limoni” - “ Non chiederci la parola” - “ Spesso il male di vivere ho incontrato” - “ Meriggiare pallido e assorto”

Le Occasioni - “Non recidere, forbice, quel volto” - “La casa dei doganieri”

Ø UMBERTO SABA

• La vita, la formazione , la poetica • Il Canzoniere

I testi:

Il Canzoniere

- “Trieste” - “Amai” - “A mia moglie” - “La capra” - “Città Vecchia”

Ø SALVATORE QUASIMODO

• La vita, formazione, poetica

I testi: Acque e terre

- “ Ed è subito sera” - “Vento a Tindari” - “Alle fronde dei salici”

Ø DANTE ALIGHIERI

• La commedia: il tema del viaggio, l’oltretomba e il mondo terreno, la

missione del poeta , Dante autore e personaggio, metrica, lingua e stile. Il Paradiso “Canto I” “Canto III” “Canto VI” “Canto XI” “Canto XVII” “Canto XXXIII”

Il Docente

Prof.ssa Puglisi Adele __________________

 

 

ELENCO DEI TESTI LETTI DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE V C ANNO SCOLASTICO 2011/2012

1.  Acquaviva  Isidoro:  L’interpretazione  dei  sogni  (Sigmund  Freud),  Sessualità  e  vita  amorosa  (Sigmund  Freud),  Madame  Bovary  (Gustave  Flaubert)  2.  Amore  Mario:  La  casa  in  collina  (Cesare  Pavese),  Uomini  e  no  (Elio  Vittorini),  Uno,  Nessuno,  Centomila  (Luigi  Pirandello),  La  fattoria  degli  animali  (George  Orwell),  I  dolori  del  giovane  Werther  (Goethe),  3.  Astuto  Clarissa:  La  coscienza  di  Zeno  (Italo  Svevo),  Uno,  Nessuno,  Centomila  (Pirandello),  L’Esclusa  (Luigi  Pirandello),  Il  Turno  (Luigi  Pirandello),  Vergini  delle  rocce  (Gabriele  D’Annunzio),  Il  piacere  (Gabriele  D’Annunzio),  Eugenie  Grandet  (Balzac),  Lo  strano  caso  del  dottor  Jekyll  e  signor  Hide  (Louise  Stevenson),  Il  ritratto  di  Dorian  Gray  (Oscar  Wilde),  Un  Marito  ideale  (Oscar  Wilde)  4.  Barresi  Matilde:  Il  ritratto  di  Dorian  Gray  (Oscar  Wilde),  Il  piacere  (Gabriele  D’Annunzio)  5.  Blandini  Serena:  Il  fu  Mattia  Pascal  (Luigi  Pirandello),  La  coscienza  di  Zeno  (Italo  Svevo),  Uno,  Nessuno,  Centomila  (Luigi  Pirandello),  Il  piacere  (Gabriele  D’Annunzio),  Il  turno  (Luigi  Pirandello)  6.  Brivitello  Emanuele:  Il  ritratto  di  Dorian  Gray  (Oscar  Wilde),  Il  giorno  della  civetta  (Leonardo  Sciascia),  Le  notti  bianche  (Fedor  Dostoevskij)  7.  Caruso  Roberta:  L’Esclusa  (Luigi  Pirandello),  Il  fu  Mattia  Pascal  (Luigi  Pirandello),  Il  piacere  (Gabriele  D’Annunzio),  La  scomparsa  di  Majorana  (Leonardo  Sciascia)  8.  Cusumano  Andrea:  La  coscienza  di  Zeno  (Italo  Svevo)  9.  Formica  Daniela:  la  scomparsa  di  Majorana  (Leonardo  Sciascia),  Il  fu  Mattia  Pascal  (Luigi  Pirandello),  La  coscienza  di  Zeno  (Italo  Svevo),  La  storia  (Elsa  Morante),  L’arte  di  trattare  le  donne  (Schopenhauer)  10.  Gravina  Elvira:  Nana  (Emile  Zola),  Bel-­‐ami  (  Guy  De  Moupassant),  Senso  (Boito),  madame  Bovary  (Gustave  Flaubert),  L’esclusa  (Luigi  Pirandello),  Il  fu  Mattia  Pascal  (Luigi  Pirandello),  Uno,  Nessuno,  Centomila  (Luigi  Pirandello),  Il  sosia  (Fedor  Dostoevskij),  Lo  strano  caso  del  dottor  jekyll  e  del  signor  Hide  (Louise  Stevenson)  11.  Liberto  Samuela:  Il  fu  Mattia  Pascal  (Luigi  Pirandello),  Il  piacere  (Gabriele  D’Annunzio)  12.  Lo  Bianco  Chiara:  Il  fu  Mattia  Pascal  (Luigi  Pirandello),  Il  ritratto  di  Dorian  Gray  (Oscar  Wilde)  13.  Montalti  Marco:  il  giorno  della  civetta  (Leonardo  Sciascia),  La  scomparsa  di  Majorana  (Leonardo  Sciascia),  I  vicerè  (Federico  de  Roberto),  Cose  di  cosa  nostra  (Giovanni  Falcone)  14.  Nobile  Francesco:  Il  ritratto  di  Dorian  Gray  (Oscar  Wilde),  La  coscienza  di  Zeno  (Italo  Svevo)  15.  Parisi  Chiara:  Il  ritratto  di  Dorian  Gray  (Oscar  Wilde),  1984  (George  Orwell),  Bel-­‐ami  (Guy  De  Moupassant)  16.  Prinicipe  Sara:  novelle  per  un  anno  (Luigi  Pirandello),  Il  profumo  delle  viole  (Liliana  d’angelo)  17.  Ragonese  Angelo:  La  scomparsa  di  Majorana  (Leonardo  Sciascia),  Il  giorno  della  civetta  (Leonardo  Sciascia),  Il  fu  Mattia  Pascal  (Luigi  Pirandello),  Madame  Bovary  (Gustave  Flaubert)  

18.  Rizzo  Carla:  L’esclusa  (Luigi  Pirandello),  Therese  Raquin  (Emile  Zola)  19.  Savatteri  Alessia;  Briciole  Filosofiche  (Kierkegaard),  Confessioni  (Agostino),  La  coscienza  di  Zeno  (Italo  Svevo)  20.  Scacciante  Morena:  Il  ritratto  di  Dorian  Gray  (Oscar  Wilde),  Uno,  Nessuno,  Centomila  (Luigi  Pirandello),  L’esclusa  (Luigi  Pirandello),  Nana  (Emile  Zola),  Il  

piacere  (Gabriele  D’Annunzio),  La  fattoria  degli  Animali  (George  Orwell),  Madame  Bovary  (Gustave  Flaubert),  Fosca  (Tarchetti),  Pscicopatologia  della  vita  quotidiana  (Sigmund  Freud)  Anna  Karenina  (Tolstoj)    

21.  Scribano  Manuel:  La  coscienza  di  Zeno  (Italo  Svevo),  La  Lupa  (Giovanni  Verga)  22.  Velardita  Simone:  Bel-­‐ami  (Guy  De  Moupassant),  Il  fu  Mattia  Pascal  (Luigi  Pirandello),  Uno,  Nessuno,  Centomila  (Luigi  Pirandello),  Gente  di  Dublino  (James  Joyce)  23    Vespo  Vincenzo  Sergio:  Il  ritratto  di  Dorian  Gray  (Oscar  Wilde),  Il  fu  Mattia  Pascal  (Luigi  Pirandello),  la  scomparsa  di  majorana  (Leonardo  Sciascia),  Candido  (Voltaire)  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RELAZIONE    FINALE  DELLA  CLASSE  V  C  

DISCIPLINA  ITALIANO    

DOCENTE  PROF.ssa  PUGLISI  ADELE  

ANNO  SCOLASTICO  2011/12  

 

SITUAZIONE  GENERALE  DELLA  CLASSE  

 

La  classe  è  composta  da  13  alunne  femmine  e  10  alunni  maschi,  nel  complesso  durante  l’anno,  l’impegno  verso  lo  studio    è  stato  quasi  sempre  costante,  fatta  eccezione  per  un  esiguo  numero  di  alunni.  La  partecipazione  attiva  ed  il  dialogo  costruttivo  hanno  permesso  di  svolgere  un  percorso  formativo  soddisfacente  e  organico.  I  contenuti  affrontati  hanno  riguardato  lo  sviluppo  storico  letterario  nei  secoli  dell’800  e  del  ‘900  in  Italia  ed  in  Europa.  Particolare  attenzione  è  stata  rivolta  alla  contestualizzazione  dei  fenomeni  letterari,  di  cui  si  è  studiato  a  fondo  il  periodo  storico  di  riferimento  con  il  confronto  del  panorama  storico-­‐letterario  degli  altri  paesi  europei.  Si  è  poi  passati  ad  affrontare  la  poetica  dei  principali  scrittori  e  poeti  del  periodo  in  questione,  sviscerando  tutte  le  problematiche  esistenziali  e  personali  che  stanno  alla  base  del  loro  pensiero.  Indispensabile  è  stata  l’analisi  dei  testi  dalla  cui  decodifica  si  è  più  chiaramente  pervenuti  alla  interpretazione  della  personalità  degli  autori  studiati.  Per  effettuare  una  analisi  dei  testi  letterari  non  si  è  potuto  prescindere  dallo  studio  attento  del  livello  retorico,  stilistico  e  linguistico  utilizzato  dagli  autori.  Mi  sono  sforzata  di  stimolare  nei  discenti  un  apprendimento  non  meccanico  e  ripetitivo  dei  contenuti,  ma  un  apprendimento  significativo  ossia  motivato  a  cogliere  le  relazioni  fra  le  diverse  informazioni  che  sono  state  opportunamente  collegate  a  livello  anche  interdisciplinare.  Il  percorso  formativo,  non  ha  registrato  né  ritardi,  né  battute  d’arresto  per  il  coinvolgimento,  quasi  totale  dei  discenti  molto  interessati  e  coinvolti  allo  studio  della  disciplina.  Spesso  il  dialogo  in  classe  è  stato  vivace  e  motivante  ed  ha  stimolato  interventi  e  commenti  particolarmente  interessanti  frutto  di  riflessioni  personali  profonde  e  mature.  

 

Numerose    le  letture  di  testi  letterari  in  versione  integrale  affrontate  dai  discenti,  particolarmente  sensibili  al  fascino  della  lettura,  che  hanno  arricchito  e  variegato  la  conoscenza  del  panorama  letterario  del  XIX  e  XX  sec.  (  L’elenco  dettagliato  si  trova  allegato  al  programma  di  Italiano  ).  

Lo  studio  sistematico  della  disciplina  ha  consentito  di  raggiungere  i  seguenti  risultati  in  merito  alle  conoscenze  dei  contenuti  disciplinari  ed  interdisciplinari,  alle  competenze  morfologiche-­‐sintattiche  di  un  uso  corretto  della  lingua  italiana,  e  

capacità  di  interpretazione,  di  contestualizzazione  e  di  decodifica  di  un  testo  letterario.  

Per  quanto  riguarda  i  criteri  di  valutazione  si  è  conforme  ai  criteri  individuati  in  ambito  dipartimentale  e  che  sono  consultabili  nel  P.O.F.  2011/12della  scuola.  

Le  verifiche  scritte  hanno  presentato  agli  alunni  elaborati  inerenti  agli  Esami  di  Stato  degli  anni  precedenti  per  consentire  loro  di  prendere  consapevolezza  e  dimestichezza  con  le  varie  tipologie  di  prova,  al  fine  di  giungere  con  una  preparazione  adeguata  ad  affrontare  l’esame  conclusivo  del  percorso  di  studi  prescelto.    

 

                 Caltagirone  15/05/2012                                                                                                  Il  docente  

                                                                                                                                                                                           Prof.ssa  Puglisi  Adele  

                                                                                                                                                                               _______________________  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Liceo Scientifico "E. Majorana" Programma di Latino

classe VC Docente : Adele Puglisi

A.S. 2011/2012

Ø L'ETA GIULIO- CLAUDIA ( DA TIBERIO A NERONE )

• Quadro storico • Cultura e letteratura • Fedro

Testi: Fabulae

- “Lupus et agnus” (Classico) - “In società con il potente”

Ø SENECA

• Vita • Dialoghi e trattati • Epistolae morales ad Lucilium • Divi Claudii apocolocyntosis • Tragedie

Testi: De Ira

- “Il saggio è invulnerabile” (5,4-5 Classico, 6-7 riassunto) - “Vincere la passione”

Epistulae morales ad Lucilium

- “Servi sunt, immo homines” (Classico) - “Gli schiavi: uomini, non animali” - “Vindica te tibi” (1, classico)

De tranquillitate animi

- “Quousque eadem?”

De providentia

- Catone, esempio di forte lottatore

Ø PERSIO

• Vita • Satire

Testi: Satire

- “Il risveglio del giovin signore”

Ø LUCANO

• Vita • Opere • Stile

Testi:

Pharsalia

- “Dopo la battaglia di Farsàlo” - “Un morto profetizza la sconfitta”

Ø PETRONIO

• Vita • Satyricon • Struttura e modelli • Temi e toni del Satyricon • Stile

Testi: Satyricon

- “L’inizio della cena e l’apparizione di Trimalcione” (31,3-31,11 riassunto – 32,1-33,5 classico – 32,6-32,8 riassunto)

- “Il testamento di Trimalchione” - “Fortunata” - “La matrona di Efeso”

Ø L'ETA’ DAI FLAVI A TRAIANO

• Introduzione età dei Flavi • L'età di Nerva e Traiano

Ø PLINIO IL VECCHIO

• Vita • Naturalis historia • Fortuna

Naturalis Historia

- “Come lavorava lo scienziato” - “La natura matrigna”

Ø QUINTILIANO

• Vita • Institutio oratoria

Instituzio oratoria

- “I doveri del discepolo” - “Precettore privato o maestro pubblico?” - “Le qualità di un buon maestro” - “Il maestro deve avere una mano leggera nel correggere” (classico) - “Il fine dell’Istitutio: anzitutto un vir bonus” (classico)

Ø TACITO

• Vita • Opere • Il pensiero • Metodo storiografico • Lingua e stile

Historiae

- “Uno storico in rivolta” Agricola

- “Discorso di Calgàco, comandante dei caledoni” (classico)

Germania

- “Le donne dei germani” (classico)

Annales

- “l’incendio di Roma” - “Nerone incolpa i cristiani” (4-5 classico) - “Petronio si dà la morte” (classico)

Ø MARZIALE

• Vita • Epigrammi • Stile

Epigramma

- “Miseria del cliente” (classico) - “Voglia di dormire” - “Miseria e orgoglio” - “Smania di proprietà” (classico)

Ø GIOVENALE

• Vita • Opere • Lingua e stile

Satira

- “La povertà rende l’uomo ridicolo” - “L’importante è guadagnare, non importa come” - “Non per amore, ma per denaro e per piacere”

Ø IL SECONDO SECOLO DELL’IMPERO: L’ETA’ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI (117-192 d.C.)

• Il quadro storico • Il contesto culturale: Un secolo di involuzione culturale

Ø APULEIO

• Vita • Le metamorfosi: struttura e trama, il problema delle fonti, due chiavi di lettura • L’autore e il suo tempo • Lingua e stile

Apologia

- “La vera magia”

Metamorfosi

- “Un prologo ambiguo” - “Iside annuncia a Lucio la salvezza” - “C’era una volta…”

Il Docente

Prof.ssa Puglisi Adele __________________

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RELAZIONE  FINALE  DELLA  CLASSE  V  c  

DISCIPLINA  LATINO  

PROF.ssa  ADELE  PUGLISI  

ANNO  SCOLASTICO  2011/12  

 

Lo  studio  della  letteratura  latina  è  stato  affrontato  seguendo  tre  diversi  momenti  del  percorso  formativo:  I°  sezione  Gli  eventi  ,ossia  una  sintesi  organica  sui  fatti  storico-­‐politici  e  sui  loro  protagonisti,  senza  tralasciare  i  fenomeni  fondamentali  che  caratterizzano  le  istituzioni,  la  società,  il  costume,  la  religione,  il  mondo  del  lavoro.  

2°  sezione  La  cultura  e  la  politica  che  ha  fornito  una  visione  particolareggiata  del  rapporto  fra  il  potere  e  la  cultura,  questo  ha  messo  in  luce  l’organizzazione  e  la  circolazione  di  quest’ultima  ed  ha  segnato  l’evoluzione  dell’intellettuale  nelle  diverse  età.  3°  sezione  Gli  autori  e  i  testi  che  ha  ricostruito  la  vicenda  biografica,  la  formazione,  il  percorso  letterario  e  l’incidenza  dei  singoli  Autori  sul  loro  tempo  e  sui  secoli  successivi,  componendo  la  ricostruzione  stessa  attraverso  i  testi,  la  cui  centralità  è  imprescindibile  nello  studio  della  cultura  romana  antica.  

Periodo  di  riferimento  è  stato  quello  imperiale  dalla  dinastia  Giulio-­‐Claudia  ,  all’età  dei  Flavi  fino  a  Traiano,  all’età  di  Adriano  e  degli  Antonini.  

Mi  sono  sforzata  di  far  cogliere  la  modernità  del  pensiero  degli  autori  latini,  i  cui  insegnamenti  e  valori  superano  il  passare  dei  secoli  per  giungere  a  noi  ancora  validi  e  condivisibili.    

Lo  studio  sui  testi  è  stato  importante  perché,  solo  riuscendo  ad  interpretare  il  testo  originale  latino,  emerge  tutta  la  grandezza  dell’autore  e  la  sua  fisionomia  di  letterato;  spesso  i  costrutti  latini  richiamano  anche  quelli  italiani  o  l’uso  dei  termini  linguistici  ha  favorito  la  evoluzione  degli  stessi  nella  lingua  italiana.  Proficuo  e  costante  è  stato,  dunque,  presentare  i  parallelismi  tra  le  due  lingue,  facendo  superare  ai  discenti  il  preconcetto  della  lingua  latina  come  lingua  morta.  

Sulla  base  di  questi  presupposti  gli  alunni  si  sono  accostati  con  interesse  allo  studio  della  disciplina,  pervenendo  a  risultati  discreti  per  la  maggior  parte  della  classe.  

 

 

Gli  alunni  sono  pervenuti  ai  seguenti  risultati  in  merito  alla  conoscenza  dei  contenuti  

disciplinari,  alle  competenze  linguistiche  e  retoriche  della  lingua  latina  ed  alla  capacità  di  tradurre  e  di  interpretare  i  testi  in  lingua  originale.  

La  conoscenza  della  letteratura  latina  ha  permesso  di  sviluppare  anche  alcuni  percorsi  tematici  in  correlazione  alla  letteratura  italiana.  

Durante  l’anno  gli  alunni  si  sono  esercitati  in  alcune  prove  di  traduzione  di  testi  in  lingua  originale  ed  in  altre  prove  inerenti  alla  tipologia    prescelta  della  terza  prova,  (domande  a  risposta  singola  )  al  fine  di  sperimentare  questa  diversa  forma  di  produzione  scritta,  finalizzata  all’esame  di  stato.  

Per  i  criteri  di  valutazione  si  sono  presi  in  riferimento  i  criteri  adottati  nel  Dipartimento  di  Lettere,  consultabili  nel  P.O.F.  2011/12  della  scuola.  

 

 

       Caltagirone  15/05/2012                                                                                                        Il  docente  

                                                                                                                                                                                 Prof.ssa  Puglisi  Adele  

       

 

 

 

 

 

 

 

   

Liceo Scientifico "E. Majorana" Programma di Storia

classe VC Docente : Maria Sampugnaro

A.S. 2011/2012  

MODULO  INTRODUTTIVO:  Le  premesse  socio-­‐economiche  e  politiche    

del  nuovo  secolo.  

• Imperialismo  e  colonialismo  tra  ottocento  e  novecento.  • Il  decollo  industriale  italiano  del  primo  Novecento.  Il  riformismo  di  Giolitti  e    

                       lo  stato  liberale.  Luci  e  ombre  dello  sviluppo  industriale.  I  problemi  del  Mezzogiorno                                                                                                                

                       nell’età  giolittiana.  La  guerra  di  Libia.  Le  elezioni  del  1913.  La  “settimana  rossa”  del    

                       1914.  La  fine  dell’età  giolittiana.    

 

MODULO  PRIMO:  La  Grande  guerra  e  la  Rivoluzione  russa  

• L’Europa   verso   la   guerra.   La   rivalità   austro-­‐russa   nei   Balcani.   Gli   schieramenti   bellici.  L’Italia  dalla  neutralità  all’intervento.    

• Dalla   guerra   di   movimento   alla   guerra   di   trincea.   L’intervento   degli   Stati   Uniti   a   favore  dell’Intesa.  Le  operazioni  di  guerra  del  1917.  La  Russia  stipula  la  pace  separata.  La  vittoria  dell’Intesa.  I  trattati  di  pace.  La  Società  delle  Nazioni.  

• Le  dinamiche  sociali,  economiche  e  politiche  della  Russia  prima  della  rivoluzione.  La  Rivoluzione  d’ottobre  e  la  formazione  dell’Unione  Sovietica.  

 

MODULO  SECONDO:  La  lunga  crisi  europea  

• Il  dopoguerra:  un  nuovo  scenario  geo-­‐politico  mondiale  • Il  dopoguerra  in  Germania.  La  Repubblica  di  Weimar.  Gli  accordi  di  Locarno.  La  grande  crisi  

del  1929  apre  la  porta  al  nazismo  • La  costruzione  dell’Unione  Sovietica  • Il  dopoguerra   in   Italia.   Il  “biennio  rosso”.  Nascita  dei  Fasci  di  combattimento.  Le  elezioni  

del  1919:   il   successo  dei  partiti  di  massa  e   la  crisi  dello  stato   liberale.  L’ultimo  ministero  Giolitti:  l’occupazione  delle  fabbriche.  Il  congresso  di  Livorno  e  la  scissione  dei  socialisti.  

Storiografia:  L’inizio  della  storia  contemporanea    -­‐  La  grande  guerra  accelera  i  processi  costitutivi  della  società  di  massa.  –  Il  nuovo  ordine  mondiale  fondato  sulla  diplomazia  del  dollaro  

 

 MODULO  TERZO:  La  crisi  delle  democrazie  e  l’avvento  dei  regimi  autoritari                                    

• Gli  USA  e  la  grande  crisi  del  1929.  Il  New  Deal  e  la  presidenza  di  F.D.Roosevelt  • L’  avvento  del  fascismo  in  Italia.   Il  tramonto  dello  stato  liberale.  Il  fascismo  dalla  “marcia  

su  Roma”  al  delitto  Matteotti.  L’organizzazione  dello  stato  fascista.  La  politica  economica  e  sociale  del  fascismo.  La  “Carta  del  Lavoro”  e  il  sistema  corporativo.  La  conciliazione  con  la  Chiesa:  i  Patti  Lateranensi.  La  politica  estera  di  Mussolini.  L’”asse  Roma-­‐Berlino”.    

• Il   nazismo   in  Germania.   La   nascita   del   Terzo   Reich   e   l’eliminazione   delle   opposizioni.   La  costruzione  dello  stato  totalitario  e  lo  sterminio  degli  Ebrei.  

• L’  URSS:  l’industrializzazione  forzata  e  lo  stalinismo.  • L’Europa  democratica  e  la  guerra  civile  spagnola.  L’opposizione  antifascista.  

 

Storiografia:   Ritardi   nell’industrializzazione   e   nella   formazione   dello   stato   unitario:   le   radici   dei  fascismi  –  Fascismo  e  stalinismo:  due  diversi  modelli  di  modernizzazione  autoritaria  della  società.    

 

 MODULO  QUARTO:  La  seconda  guerra  mondiale  e  la  nascita  del  bipolarismo                                              

• L’aggressione   nazista   all’Austria,   alla   Cecoslovacchia,   alla   Polonia.   1939:   L’offensiva  tedesca   in   Europa.   L’Italia   in   guerra.   1941:   la   guerra  diventa  mondiale.   Il   rovesciamento  degli  equilibri  militari  nel  1943.  La  Resistenza  in  Italia  e  in  Europa.  Guerra  totale  e  guerra  di  sterminio.  Fine  del  conflitto  e  ridefinizione  degli  equilibri  tra  le  potenze  vincitrici.  

• 1945:   la   nuova   geografia   del   potere  mondiale.   Gli   Stati   Uniti   disegnano   il   nuovo   ordine  internazionale.  L’Unione  Sovietica,  nuova  potenza  mondiale.  Il  mondo  diviso  dalla  “guerra  fredda”  e  la  strategia  del  “contenimento”.  La  crisi  postbellica  in  Europa.  Il  piano  Marshall  e  la  ricostruzione  in  Europa.  La  divisione  della  Germania  e  la  nascita  della  Nato.  

• L’URSS   e   il   mondo   comunista.   Apogeo   e   crepuscolo   dello   stalinismo.   Le   democrazie  popolari.  

• Il   secondo   dopoguerra   in   Italia.   La   liberazione   e   i   governi   di   unità   nazionale.   La  Costituente.   La   Costituzione   del   1948.   le   elezioni   del   ’48   e   il   trionfo   della   Democrazia  Cristiana.  La  crisi  del  centrismo.  Il  “miracolo  economico  italiano”.  

Storiografia:   Instabilità  politica,  crisi  economica,  conflitto   ideologico.  Le  cause  della  guerra-­‐  Dalla  guerra  alla  guerra:  verso  il  bipolarismo  USA-­‐URSS  –  La  Costituzione  si  fonda  sul  nesso  inscindibile  tra  democrazia  e  antifascismo.  

 MODULO  QUINTO:  Gli  avvenimenti  internazionali  dal  1950  al  1970                                                                

• 1950-­‐1970:  un  intenso  sviluppo  economico.  Le  origini  del  conflitto  arabo-­‐israeliano.    La  nascita  dello  stato  d’Israele.  L’Unione  Sovietica  del  dopo  Stalin.  Dal  “disgelo”    

al  muro  di  Berlino.  La  crisi  di  Cuba.  La  “primavera”  di  Praga.  La  guerra  del  Vietnam.  

 Il  ’68,  la  contestazione  di  una  generazione.  L’Italia  dal  boom  economico    

all’”autunno  caldo”  

Per  l’Educazione  civica  sono  stati  proposti  percorsi  su  temi    inerenti  agli  argomenti  storici  oggetto  di  studio  o  emersi  dalle  pagine  storiografiche.  

TESTO  IN  ADOZIONE:  Giardina,  Sabbatucci,  Vidotto,  Nuovi  profili  storici,  vol.  III,  Laterza  

Liceo  Scientifico  “Majorana”  

Anno  scolastico  2011-­‐2012  

Relazione  finale  del  docente  

 

 Materia:  Storia                                                                                Classe:  V  C                                                      Anno  scolastico:  2011-­‐2012  

 

1.  In  relazione  alla  programmazione  curriculare  sono  stati  conseguiti  i  seguenti  obiettivi  in  termini  di  

Conoscenze:   la   classe   ha   dimostrato,   nella  media,   interesse   per   la   disciplina,   interesse   supportato   da   un  

costante   impegno   nell’applicazione   quotidiana.   Un   gruppo   di   alunni   ha   acquisito   una   più   che   buona  

conoscenza  dei  contenuti  della  disciplina,  un  secondo  gruppo  ne  ha  acquisito  una  conoscenza  discreta,  un  

terzo  non  è  andato  oltre  la  sufficienza.  

Competenze:   gli   alunni   hanno   sviluppato   buone   competenze   di   orientamento   nella   molteplicità   delle  

informazioni;  più   che  discrete   competenze   sia  nell’uso  di  modelli   appropriati  per   inquadrare,   comparare,  

periodizzare  i  diversi  fenomeni  storici,  sia  nell’utilizzo  e  nell’interpretazione  delle  fonti.    

Capacità:  parte  degli  alunni  ha  acquisito  un  metodo  di  studio  apprezzabile  e  indipendente  dal  testo;  ciò  ha  

determinato   in   loro   le   capacità   di   rielaborare   personalmente   e   con   sufficiente   maturità   le   tematiche  

affrontate  e    di  saperle  padroneggiare.  

 

2.  Metodologie  

Il  metodo  seguito  si  è  poggiato  sia  sulla  lezione  frontale  che  sulla  lezione  interattiva,  nel  rispetto  dell’ordine  

cronologico  ed  espositivo  del  libro  di  testo;  diversi  temi  di  scottante  attualità  (la  tutela  dei  diritti  umani,   il  

problema   dell’immigrazione,   le   fonti   di   energia)   sono   stati   oggetto   di   dibattiti   che   hanno   coinvolto  

proficuamente  gli  alunni.  

 

3.  Materiali  didattici  

Testo  in  adozione:  Giardina,  Sabbatucci,  Vidotto,  Nuovi  profili  storici,  vol.  III,  Laterza.  

Audiovisivi.  

 

 

4.  Verifica  e  valutazione  

Le   verifiche,   data   la   specificità   della   disciplina,   sono   avvenute   prevalentemente   attraverso   il   classico  

colloquio  orale,  al  fine  di  valutare  ma  soprattutto  di  potenziare  le  capacità  espositive  degli  alunni,   in  vista  

degli  Esami  di  Stato.  

La   valutazione   finale   è   stata   elaborata   in   base   ai   risultati   dei   diversi   momenti   di   verifica,   formativi   e  

sommativi,  effettuati,  facendo  riferimento  alle  conoscenze  ed  abilità  acquisite    in  itinere.                                                                                                                                                                

 

                                                                                                                                                                                                                   Il  docente  

  Maria  Sampugnaro  

 

 

 

Caltagirone,  15  maggio  2012  

 

 

 

 

 

 

 

 

Liceo Scientifico "E. Majorana"

Programma di Filosofia

classe VC

Docente : Maria Sampugnaro A.S. 2011/2012

 

I  MODULO:  L’idealismo  tedesco  e  G.W.F.  Hegel                                  

U.D.  1      La  filosofia  tedesca  tra  post-­‐kantismo  e  idealismo:  La  revisione  del  kantismo:  

 la  “cosa  in  sé”  e  l’Assoluto  –  Romanticismo  e  Idealismo.  

U.D.  2      G.W.F.  Hegel:  Vita  e  opere  –  La  formazione  filosofica  –  La  “Fenomenologia  dello  Spirito”:  il  servo-­‐padrone.   –   Il   Sistema   hegeliano:   Logica,   Filosofia   della   Natura,   Filosofia   dello   Spirito   –   La  concezione  della  Storia.  

 

II  MODULO:  Ragione  e  rivoluzione                                                                                                                                          

U.D.   1       La   sinistra   hegeliana   e   L.   Feuerbach:   Destra   e   sinistra   hegeliane   –   L’”antropologia  integrale”  di  Feuerbach.  

U.D.     2           K.   Marx:   Vita   e   opere   –   Marx   e   Hegel   –   Marx   e   la   sinistra   Hegeliana   –   La   critica  dell’economia   borghese   e   la   problematica   dell’alienazione   economica   –  Materialismo   storico   e  materialismo  dialettico  –  La  critica  delle   ideologie  –   Il  Manifesto  –   Il  Capitale  –  La  futura  società  comunista.  

U.D.  3      Il  pensiero  marxista  del  Novecento:  Il  materialismo  dialettico  di  Lenin.    

 

III  MODULO:  Filosofia  e  Scienza                                                                                                                                                            

U.D.     1       Il   Positivismo:   Caratteri   generali   e   contesto   storico   del   Positivismo   –   Positivismo   e  Illuminismo  –  Positivismo  e  Romanticismo  –  L’influsso  del  Positivismo  nella  cultura  moderna.  

U.D.     2       A.   Comte:  Vita   e   opere   –   La   legge   dei   tre   stadi   e   la   classificazione   delle   scienze   –   La  sociologia  –  La  dottrina  della  Scienza  e  la  sociocrazia  –  La  divinizzazione  della  storia  e  la  religione  della  scienza.  

 

IV  MODULO:  La  crisi  della  ragione                                                                                                                                        

U.D.  1  A.  Schopenhauer:  Vita  e  opere  –  Le  radici  culturali  –  Il  mondo  della  rappresentazione  come  “velo  di  Maya”  –  La  scoperta  della  via  d’accesso  alla  cosa  in  sé  –  Caratteri  e  manifestazioni  della  Volontà  –  Dolore,  piacere,  noia  –  Le  vie  di  liberazione  dal  dolore:  arte,  pietà,  ascesi.  

U.D.     2     F.   Nietzsche:   Vita   e   opere   –   Il   dionisiaco   e   l’apollineo   –   La   critica   della   morale   e   la  trasvalutazione  dei  valori  –  La  “morte  di  dio  “  e   la  fine  delle   illusioni  metafisiche  –  L’avvento  del  superuomo  –  Il  problema  del  nichilismo  e  il  suo  superamento  –  L’”eterno  ritorno”  –  La  volontà  di  potenza.  

U.D.  3    S.  Freud:    Vita  e  opere  –  Dagli  studi  sull’isteria  alla  psicanalisi  –  La  realtà  dell’inconscio  e  i  modi  per  accedervi  –  La  scomposizione  psicanalitica  della  personalità  –  I  sogni,  gli  atti  mancati  e  i  sintomi  nevrotici  –  Lo  sviluppo  psicosessuale  e  il  complesso  edipico  –  La  religione  e  la  civiltà.  

U.D.     4       M.   Heidegger   e   l’esistenzialismo:   Caratteri   e   radici   culturali   dell’esistenzialismo   del  Novecento   :   il   pensiero   di   Kierkegaard   come   filosofia   della   “scelta”.   -­‐   Vita   e   opere   –   “Essere   e  tempo”   –   Essere   ed   esistenza:   l’essere   nel   mondo   come   esistenza   inautentica   –   L’esistenza  autentica  come  “essere  per  la  morte”  –  Il  rifiuto  dell’esistenzialismo  del  secondo  Heidegger.  

 

 

V  MODULO:  Il  dibattito  epistemologico  del  Novecento                                                                          

U.D.    1      Il  circolo  di  Vienna:  Il  principio  di  verificabilità  

U.D.     2       K.   Popper:  Vita   e   opere   –   Popper   e   il   neopositivismo  –   Il   criterio   di   falsificabilità   –   La  critica  al  marxismo  e  alla  psicanalisi  –  La  miseria  dello  storicismo  –  I  nemici  della  “società  aperta”  –  L’ultimo  Popper                                                                                                                              

 

Testo  in  adozione:   Abbagnano-­‐Fornero,  Nuovo  protagonisti  e  testi  della  Filosofia,  voll.  2B,  3A,  3B,  Paravia  

 

Liceo  Scientifico  “Majorana”  

Anno  scolastico  2011-­‐2012  

Relazione  finale  del  docente  

 

 

 Materia:  Filosofia                                                                  Classe:  V  C                                                            Anno  scolastico:  2011-­‐2012  

 

1.  In  relazione  alla  programmazione  curriculare  sono  stati  conseguiti  i  seguenti  obiettivi  in  termini  di  

Conoscenze:     la   classe  ha  dimostrato,  nella  media,   interesse  per   la  disciplina,   interesse   supportato  da  un  

costante   impegno   nell’applicazione   quotidiana.   Un   gruppo   di   alunni   ha   acquisito   una   più   che   buona  

conoscenza  dei  contenuti  della  disciplina,  un  secondo  gruppo  ne  ha  acquisito  una  conoscenza  discreta,  un  

terzo  non  è  andato  oltre  la  sufficienza.  

Competenze:   gli   alunni   hanno   acquisito,   nella   media,   la   competenza   della   decodifica   dell’informazione;  

sanno  analizzare  le  idee  dei  pensatori  di  grande  rilevanza  filosofica,  mediante  l’individuazione  del  “cuore”  

del   loro  sistema;  sanno  contestualizzare  storicamente   la  produzione   filosofica,  mediante   il   controllo  delle  

differenti  risposte  date  dai  filosofi,  lungo  il  corso  del  tempo,  agli  stessi  problemi.  

Capacità:  parte  degli  alunni  ha  acquisito  un  metodo  di  studio  apprezzabile  e  indipendente  dal  testo;  ciò  ha  

determinato   in   loro   le   capacità   di   rielaborare   personalmente   e   con   sufficiente   maturità   le   tematiche  

affrontate  e    di  saperle  padroneggiare.  

 

2.  Metodologie  

Il   raggiungimento   degli   obiettivi   è   stato   possibile   grazie   all’uso   del   manuale,   la   cui   “decodifica”,   sia  

nell’ambito  della  lezione  frontale  che  nell’ambito  della  relazione  interattiva,  ha  reso  agevole  l’acquisizione  

delle   conoscenze   di   base   su   cui   è   stato   fondato   il   lavoro   didattico,   favorendo   inoltre   l’acquisizione   dei  

termini   specifici   della   disciplina.   Su   alcune   tematiche   è   stato   sviluppato   un   lavoro   d’approfondimento,  

tramite  riferimenti  a  fatti  di  stringente  attualità.  

 

3.  Materiali  didattici  

Testo  in  adozione:  Abbagnano-­‐Fornero,  Nuovo  protagonisti  e  testi  della  filosofia,  voll.  2B,  3A,  3B,    Paravia.    

Audiovisivi,    dizionario  filosofico.  

 

 

 

4.  Verifica  e  valutazione  

Le   verifiche,   data   la   specificità   della   disciplina,   sono   avvenute   prevalentemente   attraverso   il   classico  

colloquio  orale,  al  fine  di  valutare  ma  soprattutto  di  potenziare  le  capacità  espositive  degli  alunni,   in  vista  

degli  Esami  di  Stato.  

La   valutazione   finale   è   stata   elaborata   in   base   ai   risultati   dei   diversi   momenti   di   verifica,   formativi   e  

sommativi,  effettuati,  facendo  riferimento  alle  conoscenze  ed  abilità  acquisite    in  itinere.    

                                                                                                                                                             

                                                                                                                                                                                                                                           

                                                                                                                                                                                                                                   Il  docente  

                                                                                                                                                                                                                   Maria  Sampugnaro  

 

 

Caltagirone,  15  maggio  2012  

Liceo Scientifico "E. Majorana"  

Programma di Scienze classe VC

Docente : Maria Concetta Arena A.S. 2011/2012

Programma di scienze a.s. 2011/2012

Libro di testo:Ivo Neviani – Cristina Pignocchino Feyles “Geografia Generale” quarta edizione

Docente: Prof.ssa Arena Maria Concetta

ASTRONOMIA E ASTROFISICA:

Cap 1 Osservare il cielo 1.1 La posizione della terra nell’Universo 1.2 La sfera e le costellazioni 1.3 Gli elementi di riferimento sulla sfera celeste 1.4 Le coordinate astronomiche 1.5 I movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste 1.6 La luce, messaggera dell’ Universo 1.7 Gli strumenti per osservare il cielo 1.7 La spettroscopia Cap 2 Alla scoperta delle stelle 2.1 Studiare le stelle 2.2 La luminosità delle stelle e le classi di magnitudine 2.3 L’analisi spettrale della luce delle stelle 2.4 Effetto Doppler e gli spettri delle stelle 2.5 I l volume e la massa delle stelle 2.6 Il diagramma H-R Cap 3 Nascita e morte delle stelle

3.1 Le forze che agiscono nelle stelle 3.2 Le reazioni di fusione nucleare nelle stelle 3.3 La nascita delle stelle 3.4 le stelle della sequenza principale 3.5 Dalla sequenza principale alle giganti rosse 3.6 Le stelle più piccole muoiono come nane bianche 3.6 Le stelle più massicce diventano supernova 3.7 Le stelle modificano la composizione dell’ Universo Cap 4 Le galassie e Universo 4.1 Le galassie 4.2 I movimenti delle galassie 4.3 La classificazione delle galassie 4.4 La nostra galassia: la Via Lattea 4.5 Gli ammassi stellari 4.6 Il red shift delle galassie e l’ espansione dell’ Universo 4.7 Le ipotesi cosmologiche 4.8 L’ origine dell’ Universo secondo la teoria del big bang Cap 5 Il Sistema Solare 5.1 Il Sistema Solare : corpi in movimento uniti dalla forza di gravità 5.2 I corpi del Sistema Solare si sono formati insieme 5.3 Il Sole : una stella che ha una lunga vita stabile 5.4 La struttura del sole 5.5 L ‘attività del sole 5.6 Il moto dei pianeti 5.7 Le leggi di Keplero descrivono il moto di rivoluzione dei pianeti Cap 6 L‘esplorazione del Sistema Solare 6.1 Due categorie di pianeti : terrestri e gioviani 6.2 Atmosfera e temperatura superficiale : due parametri importanti collegati tra loro 6.3 I pianeti terrestri 6.4 I pianeti gioviani 6.5 I pianeti nani 6.6 Asteroidi, meteore e meteoriti 6.7 Le comete

IL PIANETA TERRA

Cap 7 La Terra : un pianeta unico 7.1 La Terra nel Sistema Solare 7.2 La Terra è un pianeta dinamico 7.3 L ‘ interno della terra è caldo e non omogeneo 7.4 La forma della Terra 7.5 La rappresentazione della forma della Terra 7.6 Il reticolato geografico Cap 8 I movimenti della Terra 8.1 Il moto di rotazione 8.2 Le conseguenze della rotazione terrestre 8.3 Il moto di rivoluzione 8.4 Le conseguenze della rivoluzione terrestre 8.5 Le stagioni astronomiche 8.6 Le zone astronomiche del globo terrestre 8.7 I moti millenari della Terra Cap 9 Misure di spazio e tempo 9.1 Orientarsi sulla Terra 9.2 Le coordinate 9.3 La misura del tempo 9.4 Il tempo civile Cap 10 La luna 10.1 La luna e la Terra 10.2 Le caratteristiche fisiche della luna 10.3 Guardando la luna 10.4 La struttura interna della luna 10.5L’ origine della Luna 10.6 I movimenti della luna

10.7 Le fasi lunari 10.8 Le eclissi

I MATERIALI DELLA LITOSFERA

Cap 11 I minerali 11.1 Che cos’è un minerale 11.2 La struttura dei cristalli 11.3 Le proprietà dei cristalli 11.4 La composizione chimica e la classificazione dei minerali 11.5 I silicati: i minerali piu abbondanti Cap 12 Le rocce 12.1 Le rocce :corpi solidi formati da minerali 12.2 Il processo magmatico 12.3 La struttura delle rocce magmatiche. 12.4 La composizione delle rocce magmatiche 12.5 La classificazione delle rocce magmatiche 12.6 Dualismo e differenzazione dei magmi Cap 13 Le rocce sedimentarie e metamorfiche 13.1 Il processo sedimentario 13.2 La struttura e le caratteristiche delle rocce sedimentarie 13.3 La classificazione delle rocce sedimentarie 13.4 Il processo metamorfico 13.5 La struttura e la composizione delle rocce metamorfiche 13.6 La classificazione delle rocce metamorfiche 13.7 Il ciclo delle rocce

LA TERRA E’ UN PIANETA INSTABILE

CAP 14 I fenomeni vulcanici

14.1 Vulcani e plutoni: due diverse forme dell’ attività magmatica

14.2 I corpi magmatici intrusivi

14.3 I vulcani e i prodotti della loro attività

14.4 La struttura dei vulcani centrali

14.5 Le diverse modalita’ di eruzione

14.6 Il vulcanesimo secondario

14.7 La geografia dei vulcani

14.8 Attività vulcanica in Italia

CAP 15 I fenomeni sismici

15.1 I terremoti

15.2 La teoria del rimbalzo elastico

15.3 Le onde sismiche

15.4 Sismografi e sismogrammi

15.5 Intensità e magnitudo dei terremoti

DOCENTE

Prof.ssa MARIA CONCETTA ARENA

 

Relazione finale 5^C a. s . 2011/12

Materia: Scienze ( Geografia generale ).

Libro di testo: Ivo Neviani – Cristina Pignocchino Feyles “Geografia Generale” quarta edizione

Docente: Prof.ssa Maria Concetta Arena

Il programma di scienze della classe 5^ C è stato svolto in linea con la programmazione iniziale e a quanto stabilito in sede di Dipartimento.

In relazione alla vastità dei programmi ministeriali e, di contro, alla esiguità del numero di ore di lezione previste ( soltanto 2 ore settimanali), si è reso

necessario operare una selezione dei contenuti basata su criteri di significatività, di importanza, in relazione anche ai contenuti minimi stabiliti in sede di Dipartimento.

Nel corso dell’ anno scolastico, il n. di ore di lezione realmente svolte, per motivi vari (interruzione forzata delle lezioni, attività di vario genere), è risultato inferiore a quello previsto e comunque non adeguato alla complessità dei contenuti.

La classe risulta eterogenea, per impegno e profitto e mostra nei confronti

dell’ attività didattica un interesse e una partecipazione non sempre costante ed adeguata ; è possibile individuare due gruppi. Il primo gruppo costituito da alunni che ha sempre mostrato impegno, responsabilità ed interesse per la materia, ha consolidato le proprie capacità è riuscito ad assimilare e rielaborare i contenuti raggiungendo risultati soddisfacenti. Il rimanente gruppo di allievi, invece pur dotato di discrete capacità , si è limitato ad un approccio superficiale e piuttosto discontinuo con la disciplina pervenendo ad una preparazione non molto curata e poco approfondita.

Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Anche se in maniera diversificata tutti gli alunni hanno raggiunto i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE:

Acquisizione di un corpo organico di nozioni, principi e teorie in relazione ai contenuti trattati finalizzati ad un’adeguata interpretazione dei fenomeni che riguardano l’ Universo e la Terra.

Conosce l’organizzazione generale dell’Universo.

Conosce le relazioni tra i diversi corpi del Sistema Solare e leggi che ne descrivono i moti.

Riconosce alcuni esempi delle principali famiglie rocciose.

Sa riconoscere e descrivere i processi endogeni più importanti.

COMPETENZE E CAPACITA’:

Ha affinato delle capacità di analisi e di sintesi nell’esporre gli argomenti.

Ha sviluppato la capacità di astrazione.

E’ capace di interpretare le fonti di informazione disponibili allo scopo di formarsi dei punti di vista propri su questioni di rilevante impatto sociale.

Sa analizzare criticamente informazioni tratte da situazioni di apprendimento varie

METODOLOGIA :

Per la presentazione dei contenuti sono state realizzate procedure sia induttive che deduttive. Ampio spazio è stato dato alla lezione frontale sia a quella partecipata; gli argomenti sono stati sempre presentati non in maniera dogmatica ma in modo problematico stimolando i ragazzi a formulare ipotesi e a porsi domande.

MATERIALI DIDATTICI:

Libro di testo ,riviste scientifiche , laboratorio .

VERIFICHE:

Interrogazioni sia orali che prove strutturate secondo la tipologia B.

Valutazione:

Ai fini della valutazione si è tenuto conto dei seguenti requisiti indicatori:

• Impegno ed interesse per lo studio della disciplina

• Raggiungimento degli obbiettivi previsti • Progressi significativi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione

di partenza Per l’ attribuzione dei voti, si è tenuto conto della griglia approvata dal

Dipartimento.

Caltagirone 10/06/2012

L’ insegnante

Prof.ssa Maria Concetta Arena

 

 

 

 

 

Liceo Scientifico "E. Majorana" Programma di Storia dell’Arte

classe VC Docente : Mario Monteleone

A.S. 2011/2012  

Disegno  

 

 

s Concetti  generali  sulla  geometria  descrittiva  s Disegno  preparatorio  e  prospettiva  accidentale  di  un  parallelepipedo  ed  una  piramide  a  base  quadrata  

sovrapposta,  metodo  dei  punti  di  fuga  s Disegno  preparatorio  e  prospettiva  accidentale  di  una  composizione  di  solidi  in  sovrapposizione,  

metodo  dei  punti  di  fuga  s Disegno  preparatorio  e  prospettiva  accidentale  di  un  grattacielo,  metodo  dei  punti  di  fuga  s Studio  planimetrico  del  territorio  urbano  di  Grammichele  con  particolare  architettonico  s Prospettiva  libera  s Disegno  con  tecnica  scientifica  del  puntinismo  riferito  a  Seurat.    

 

 

 

 

Storia  dell’arte  

 

 

 

IL  NEOCLASSICISMO:  

 

s Canova:          -­‐  “Paolina  Borghese”;  “Monumento  funebre  a  Maria  Cristina  d’Austria”;  “Le  Tre  Grazie”;  “  Il  

giovane  Ebe”;  “Amore  e  Psiche”  –  

s Goya:                  -­‐“Fucilazione  del  3  Maggio  1808”;  “La  maja  desnuda  e  la  maja  vestita”-­‐    

s David:                -­‐“Il  giuramento  degli  Orazi”;  “La  morte  di  Marat”-­‐  

 

IL  ROMANTICISMO:  

 

s Gèricault:  -­‐  “La  zattera  della  Medusa”    

s Gustave  Courbet  e  la  rivoluzione  del  realismo:      -­‐  “Lo  spaccapietre”;”L’atelier  del  pittore”    

 

 

L’IMPRESSIONISMO:  concetti  generali  

 

s Monet:    -­‐“  Impressione  al  sol  levante”;    “La  cattedrale  di  Rouen”    

s Manet:    -­‐  “Colazione  sull’erba”    

s Renoir:    -­‐  “Le  Moulin  de  la  Gallette”    

s Cèzanne:    -­‐“La  montagna  di  Sainte-­‐Victoire”  

   

L’IMPRESSIONISMO  SCIENTIFICO:  

 

s Chevreul:    Il  cerchio  cromatico  

s Seurat:    -­‐“Una  domenica  pomeriggio  all’isola  della  Grande  Jatte”  –    

 

IL  POSTIMPRESSIONISMO:  

 

s Gauguin:    -­‐“Il  Cristo  giallo”;  “  Da  dove  veniamo?  Chi  siamo?  Dove  andiamo?”  –    

s Van  Gogh:    -­‐“I  mangiatori  di  patate”;  “Campo  di  grano  con  volo  di  corvi”;  “Autoritratto”  –  

 

L’ESPRESSIONISMO:  

 

s Munch:  -­‐  “L’urlo”    

s Kirchner:  -­‐“Cinque  donne  per  la  strada”  

s Matisse:  -­‐“  La  donna  con  cappello”-­‐  “La  stanza  rossa”    

s Kokoschka:  -­‐“Veduta  dalla  Torre  dei  Mannelli”    

 

IL  CUBISMO:  

 

s Concetti  generali  

s Picasso:  -­‐“Poveri  in  riva  al  mare”;  “Famiglia  di  acrobati  con  scimmia”;  “  Les  demoiselles  d’Avignon”  ;  

“Guernica”  –  

s Braque:  -­‐“Violino  e  brocca”-­‐  

 

 

 

 

IL  FUTURISMO:  

 

s Marinetti:  -­‐“Il  manifesto  del  Futurismo”  

s Boccioni:  -­‐  Stati  d’animo:  “Gli  addii”-­‐    I  versione;  Stati  d’animo:  “Gli  addii”  II  versione    

s Balla:  -­‐  “Dinamismo  di  un  cane  al  guinzaglio”  

 

 

 

L’ASTRATTISMO:  

s Kandinskij:  -­‐“Il  cavaliere  azzurro”;  “Senza  titolo”  

s Klee:  -­‐“Adamo  e  la  piccola  Eva”  

s Mondrian:  “Composizione  in  rosso,  in  blu  e  giallo”;  “Composizione”    

 

IL  SURREALISMO:  

s Salvatore  Dalì:  -­‐“Costruzione  molle  con  fave  bollite”;“Sogno  causato  dal  volo  di  un’ape”  

 

 Testo  in  adozione  di  storia  dell’arte:  “  

ITINERARIO  NELL’ARTE  “  VOL.  III  

Autore  Giorgio  Cricco  –  Casa  Editrice  Zanichelli  

 

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ETTORE MAJORANA” CALTAGIRONE  

Relazione finale della classe 5 sezione C    Anno  scolastico  2010/2011    

Disegno  e  storia  dell’arte  

Prof. Mario Monteleone  

La   classe   è   composta   di   22   alunni   dal   comportamento   disciplinare   un   pò   corretto   per   alcuni   alunni,   pronta   al  dialogo  di  classe  nelle  varie  tematiche  riguardanti  il  disegno  tecnico,  prospettico  e  le  arti  visive.  

Nel  corso  dell’anno  sono  stati  approfonditi  argomenti   sulle  proiezioni  coniche,  piante  e  prospetti,  progettazioni  prospettiche  svolte  prevalentemente  con  il  metodo  dei  punti  di  fuga,  anche  la  progettazione  di  uno  spazio  urbano  planimetrico  territoriale  con  particolare  architettonico.  

Non   è   mancato   l’entusiasmo   per   la   storia   dell’arte   dal   Neoclassicismo   al   Romanticismo   ed   Impressionismo,  proseguendo   con   Espressionismo,   Cubismo   e   Astrattismo   analizzando   i   vari   autori   nelle   loro   fasi   pittoriche  contestualizzandoli  nel  periodo  storico.  

Considerato   che,   per   alcuni   alunni   l’impegno   è   stato   più   costante   e   proficuo   e   che   si   sono   riscontrati   risultati  ottimali,   il  programma  è  stato  pienamente  svolto  nei  vari  contenuti  essenziali  sia  per  quanto  riguarda  il  disegno  tecnico-­‐prospettico  sia  per  le  arti  visive.  

Nel  complesso  gli  alunni  hanno  raggiunto  risultati  soddisfacenti  e  in  alcuni  casi,  per  alunni  che  hanno  dimostrato  attitudine  e  correttezza  disciplinare,  i  risultati  sono  stati  superiori.  

Durante  tutto  l’anno  nel  richiamo  educativo  disciplinare,  quasi  con  tutti  gli  alunni  c’è  stato  un  rapporto  di  stima  e  di  fiducia  vicendevole  alunno-­‐professore.  

Il  programma  è  stato  svolto  nei  termini,  secondo  norme  Ministeriali,  considerando  la  libertà  didattica  del  docente  in  riferimento  alla  loro  preparazione  e  al  comportamento  e  impegno  scolastico.  

Gli  obiettivi  proposti  dall’inizio  dell’anno  sono  stati  quasi  tutti  raggiunti  sia  nelle  varie  progettazioni  prospettiche  sia  nella  trattazione  della  storia  dell’arte.  Nella  valutazione  è  stato  tenuto  conto  della  partecipazione  al  lavoro  di  classe,  degli  interventi  durante  le  lezioni,dell’  attenzione,      dell’interesse,  dell’  continuità  del  lavoro  a  casa  e  delle  verifiche  scritte  e  orali.  

 

 

 

 

 

 

 

  2  

 

Liceo Scientifico "E. Majorana" Programma di Inglese

classe VC Docente : Demetrio Giuseppina

A.S. 2011/2012  

PROGRAMMA DETTAGLIATO Libro di testo : “Literary Links”, from the Origins to the Romantic Age UNIT 4 : THE ROMANTIC AGE (1760-1837) Section 2 : Literature in the Romantic Age Poetic visions / the first generation of Romantic poets : Wordsworth and Coleridge / the second generation of Romantic poets: Byron, Shelley and Keats . 1.William Blake : Life and works / Blake’s symbolism / a world of imagination and vision / stylistic features. • “The Lamb” • “The Tyger” • “The Chimney Sweeper” • “London”

2. William Wordsworth : Life and works / The Preface to the Lyrical Ballads : a poetic manifesto.

• “I Wandered Lonely as a Cloud” • “Sonnet Composed upon Westminster Bridge” • “My heart leaps up” • “Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood”

3. Samuel Taylor Coleridge : Life and works / Coleridge’s “primary and secondary imagination”.

• “The Rime of the Ancient Mariner” • “Kubla Khan”

  3  

The Novel in the Romantic Age The novel tied to history / Gothic subversion / the novel of purpose/ the novel of manners. 1. Mary Shelley : life and works.

• Frankenstein : “No mortal could support the horror of that countenance”

Libro di testo: “Literary Links”, from the Victorian Age to Contemporary Times UNIT 1 : THE VICTORIAN AGE (1837-1901) Section 1: The Age of Empire Economy and society / the pressure for reform / poverty and the Poor Laws / the Victorian compromise / the Victorian ideal / the late Victorian period / a time of new ideas. Hotlinks : Darwin and the Theory of Evolution Section 2 : Victorian Literature The Victorian Novel A mirror of life / early Victorian novelists / women’s voices / late Victorian novelists.

1.Charles Dickens : Life and works

• Hard Times: “ Nothing but Facts” • Oliver Twist : “Oliver wants some more”

2. Robert Louis Stevenson : Life and works

• The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde : “The search for Hyde” “Jekyll can no longer control Hyde”

2. Thomas Hardy : Life and works

• Tess of the D’urbervilles : “A silent accord”

4.. Oscar Wilde : Life and works / the exchange of art and life.

• The picture of Dorian Gray : • “The Preface” • “Life as the greatest of arts”

Victorian Poetry

  4  

Eminent Victorians /rebels and eccentrics /Pre-Raphaelite poets and artists /Aestheticism. 1. Alfred Tennyson : Life and works

• Ulysses.

Victorian Drama : illusions of reality / the theatre of ideas. 1. Oscar Wilde

• The Importance of being Earnest: “The shallow mask of manners”

2. George Bernard Shaw • Pygmalion : “What’s to become of me”

UNIT 2 : THE AGE OF MODERNISM Section 2 : Modern Literature Modernism and the Novel A break with the past / the influence of mass culture / Freud’s theory of the unconscious / the influence of Bergson / William James and the idea of consciousness / stream of consciousness fiction / Joyce and Woolf : diverging streams. Programma da svolgere dal 15 maggio alla chiusura dell’anno scolastico: 1. James Joyce : Life and works 2.George Orwell : Life and works Poetry in the modern Age : the roots of modern poetry / the war poets / imagism and its influence on American Modernism. 1. T. S. Eliot 2. W.B.Yeats The Postmodern Novel Contemporary Poetry Contemporary Drama

  5  

CONSUNTIVO  DELLE  ATTIVITA’  DISCIPLINARI  

Materia  :  INGLESE  

Docente  :  Prof.ssa  DEMETRIO    GIUSEPPINA  

Libro  di  testo  adottato  :  G.  Thomson-­‐S.  Maglioni  “NEW  LITERARY  LINKS”  From  the  

origins  to  the  Romantic  Age  ,  vol.  1  

From the Victorian Age to Contemporary Times, vol. 2 Ed. Black Cat Obiettivi realizzati ( in termini di conoscenze, competenze, capacità) Situazione della classe : La classe è suddivisa in due gruppi che si differenziano quanto a

conoscenze di base, partecipazione e impegno e livelli di prestazione raggiunti.

Il primo gruppo è formato da un numero consistente di alunni che hanno una conoscenza adeguata delle strutture linguistiche essenziali,hanno partecipato in maniera costruttiva alle attività proposte e appreso in modo completo i concetti fondamentali della disciplina; seppur in misura diversa,hanno dato prova di sapersi orientare senza difficoltà sulle problematiche trattate,sia nella produzione scritta che orale. Al secondo gruppo, il più numeroso, appartengono alunni con una preparazione di base modesta; alcuni di loro, con impegno adeguato e partecipando in maniera costruttiva alle attività proposte, sono riusciti a migliorare il proprio rendimento; nonostante permangano incertezze nella produzione scritta e anche nell’esposizione orale, la progressione nell’apprendimento è accettabile. Pochi, infine, gli alunni che hanno mostrato un comportamento meno responsabile e hanno partecipato alle attività didattiche in maniera marginale, forse perché scoraggiati dalle carenze nella loro preparazione di base .Costoro hanno quindi appreso in maniera approssimativa e superficiale ì contenuti della disciplina, comprendono un messaggio orale con qualche difficoltà, comunicano con imprecisioni di carattere fonetico ,lessicale e grammaticale . Confermano pertanto una conoscenza modesta degli argomenti proposti. Obiettivi  realizzati  (  in  termini  di  conoscenze,  competenze,  capacità)  

L’insegnamento della lingua inglese ha avuto come scopo primario il raggiungimento di una graduale ed autonoma “capacità comunicativa” da parte di ogni singolo alunno e di un’adeguata competenza linguistica, anche come strumento di analisi letteraria. Cura particolare è stata data:

  6  

a) allo sviluppo integrato delle cinque abilità linguistiche di comprensione, espressione orale, lettura, produzione scritta ed interazione. b) allo studio della letteratura e dei suoi generi letterari, finalizzato all’affinamento delle abilità linguistiche e delle capacità di analisi, sintesi e collegamento. Lo svolgimento di tali attività è stato orientato all’acquisizione, da parte degli studenti, delle seguenti capacità : - potenziare la competenza comunicativa anche in rapporti interpersonali; - rispondere a questionari, produrre brevi paragrafi di tipo discorsivo, espositivo ed

argomentativo, rispettando i canoni morfo-sintattici; - comprendere in maniera globale o analitica, a seconda della situazione, testi scritti

relativi al settore specifico dell’indirizzo; - conoscere e potenziare il registro linguistico letterario tipico della microlingua.

Metodi di insegnamento - Lezione frontale - Lavori individuali e a coppie. - Approccio comunicativo, volto a favorire l’interazione fra insegnante e studente e fra

studenti.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo, fotocopie.

Spazi ( biblioteca, palestra, laboratorio )

L’utilizzo del laboratorio linguistico sarebbe stato molto proficuo per lo sviluppo della abilità di comprensione orale; la classe, tuttavia, non ne ha usufruito poiché,data l’esiguità del tempo a disposizione, si è preferito svolgere le attività di listening in classe.

Strumenti di verifica ( con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo esame di stato )

Risposte a domande, colloqui, elaborazioni orali, traduzioni. Per il controllo e la verifica dei contenuti sono state utilizzate tecniche di multiple-choice, test, colloqui, commenti, risposta breve o lunga. La valutazione, sia per la lingua scritta che orale, ha tenuto conto dei progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza, degli obiettivi disciplinari raggiunti, delle competenze acquisite, delle capacità evidenziate,del possesso di una sicura metodologia, della continuità dell’impegno, della qualità della partecipazione.

  7  

Liceo Scientifico "E. Majorana" Programma di Matematica

classe VC Docente : Modica Vincenzo

A.S. 2011/2012

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE: V LICEO SCIENTIFICO, SEZ. C ANNO SCOLASTICO: 2011/2012 DOCENTE: MODICA VINCENZO ANALISI INFINITESIMALE

Modulo 1: Le funzioni Classificazione delle funzioni - Dominio di funzioni algebriche e trascendenti, funzioni inverse delle funzioni circolari. - Proprietà delle funzioni: parità, disparità. Crescenza, decrescenza, monotonìa, inversa. Modulo 2: Limiti e continuità delle funzioni - Insiemi limitati e illimitati, estremi superiore e inferiore, massimi e minimi, intorno di un punto. - Limiti finiti ed infiniti - Limite sinistro e limite destro - Teoremi sui limiti: Teorema dell’unicità del limite (con dimostrazione), Teorema del confronto o dei due carabinieri (con dimostrazione), teorema della permanenza del segno (con dimostrazione). - Continuità e discontinuità di una funzione - Operazioni con i limiti - Calcolo dei limiti e forme indeterminate - Limiti notevoli - Infinitesimi, infiniti e loro confronto tra gli infiniti - Asintoti verticali, orizzontali, obliqui e loro ricerca - Teoremi sulla continuità: teorema di Weierstrass, teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione), teoremi dei valori intermedi ( senza dimostrazione) - Punti di discontinuità di una funzione. Modulo 3: Derivata di una funzione - Derivata di una funzione - Significato geometrico e fisico (velocità, accelerazione, intensità ci corrente) della derivata - Punti a tangente orizzontale (senza dimostrazione ). - Regole di derivazione - Derivata della funzione inversa - Derivata della funzione composta

  8  

- Derivata di ordine superiore al primo - Differenziale di una funzione e interpretazione geometrica - Teoremi del calcolo differenziale: Rolle, Cauchy e Lagrange (con dimostrazione) e relativo significato geometrico, conseguenze del teorema di Lagrange - Teorema di de L’Hospital Modulo 4: Studio di funzione - Funzioni crescenti, decrescenti e le derivate - Massimi e minimi relativi di una funzione - Concavità, convessità, flessi - Punti di non derivabilità: punti angolosi e cuspidi, flessi a tangente verticale. - Studio completo del grafico di una funzione - Problemi di massimo e di minimo Modulo 5: Integrali indefiniti - Funzione primitiva - Integrali indefiniti - Integrali indefiniti immediati - Proprietà dell’integrale indefinito - Integrazione di funzioni razionali fratte - Integrazione per sostituzione - Integrazione per parti Modulo 6: Integrali definiti - Integrali definiti di funzioni continue - Significato geometrico e area del trapezoide - Proprietà dell’integrale definito - Teorema della media (con dimostrazione ) - Formula fondamentale del calcolo integrale - Funzione integrale - Teorema di Torricelli - Barrow (con dimostrazione ) - Calcolo di aree di domini piani - Calcolo di aree comprese tra i grafici di due funzioni - Volume di un solido di rotazione - Lunghezza di una curva - Area di una superficie di rotazione Programma da svolgere dopo il 15 maggio - Integrali impropri - Discussione grafica di un’equazione - Il metodo di bisezione o del dimezzamento - Modulo 8 : Calcolo combinatorio e probabilità

  9  

- Disposizioni semplici e con ripetizione, Permutazioni semplici, Combinazioni semplici e con ripetizione, Coefficienti binomiali - Il calcolo della probabilità: gli eventi, la concezione classica della probabilità, i valori della probabilità, l’evento contrario e teorema sulla probabilità dell’evento e del suo contrario.

  10  

Liceo Scientifico "E. Majorana" Programma di Fisica

classe VC Docente : Modica Vincenzo

A.S. 2011/2012 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V LICEO SCIENTIFICO, SEZ. C ANNO SCOLASTICO: 2011/2012 DOCENTE: MODICA VINCENZO

1) Elettrostatica: La carica elettrica, la legge di Coulomb, la legge di conservazione della carica elettrica e la legge di quantizzazione della carica elettrica. Il campo elettrico, il flusso del campo elettrico, il teorema di Gauss e le sue applicazioni. Il potenziale elettrico e l’energia potenziale, relazione tra campo elettrico e potenziale elettrico. L’induzione elettrostatica e la distribuzione di cariche elettriche sulla superficie di conduttori. La capacità elettrica, i condensatori, collegamento in serie ed in parallelo dei condensatori. Energia di carica di un condensatore. 2) Elettrodinamica: Circuiti elettrici, resistenza elettrica, prima e seconda legge di Ohm, legge di Joule. Collegamenti in serie ed in parallelo di resistori. Leggi di Kirchoff. 3) Magnetismo; Il campo magnetico, i magneti permanenti, le leggi di Biot e Savart. Il campo magnetico nella materia ed il vettore induzione magnetica. Permeabilità magnetica dei materiali e loro classificazione. Forze prodotte dai campi magnetici sui fili percorsi da corrente e sulle cariche in movimento, legge di Lorentz e sue applicazione: il ciclotrone, lo spettrografo di massa, la misura delle correnti elettriche. 4) Elettromagnetismo: L’induzione elettromagnetica, leggi di Lenz e di Faraday. Induttanza propria di un solenoide. Energia di un induttore. Correnti parassite. Generatori e motori, alternatore. Onde elettromagnetiche, Spettro elettromagnetico, Velocità della luce, Radiazioni di dipolo elettrico, Cenni sulle modalità di impiego delle onde elettromagnetiche alle varie frequenze.

5) Modelli atomici

  11  

Modello atomico di Thomson, Scoperta dell’elettrone (rapporto e/m), Esperimento di Rutherford e il modello planetario, Esperimento di Millikan e quantizzazione della carica elettrica, il modello atomico di Bohr: quantizzazione dell’energia e delle orbite dell’atomo , i postulati di Bohr

6) Relatività (argomento trattato dopo il 15 Maggio): Il problema dell’etere cosmico e l’esperimento di Michelson e Morley. Le trasformazioni di Lorentz, la costanza della velocità della luce, la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze. Equivalenza massa-energia. Il concetto di quadrivettore e il cambiamento di prospettiva derivante dalla non assolutezza del tempo. 7) Meccanica quantistica: Il problema dell’emissione del corpo nero e l’introduzione del quanto d’azione. Effetto fotoelettrico, Esperimento di Millikan ed ipotesi di Eistein sull’effetto fotoelettrico, Raggi X, Diffusione (scattering) Compton, Equazioni di De Broglie, Il principio di indeterminazione di Heisemberg. Il dualismo onda – particella. 1. I LIBRI DI TESTO ADOTTATI Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi “Manuale blu di matematica” Zanichelli Paul A. Tipler “Invito alla fisica” Zanichelli  

 

  12  

QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO: la classe ha partecipato alle varie attività proposte e al processo insegnamento-apprendimento con interesse e disponibilità. ATTITUDINE ALLE DISCIPLINE: non tutta la “classe” possiede una predisposizione per la trattazione di argomenti scientifici. Un gruppo, infatti, mostra una attitudine poco sicura e non omogenea. Però, nel gruppo-classe, spiccano alcuni alunni che dimostrano una vivace curiosità intellettiva e buone capacità di ragionamento e logico deduttive. IMPEGNO NELLO STUDIO: nel complesso è stato costante e intensificato nella parte finale dell’anno scolastico. METODO DI STUDIO: la maggior parte del gruppo-classe possiede un metodo di studio autonomo. OBIETTIVI REALIZZATI (In termini di conoscenza, competenza,capacità) 1. conoscenza dei contenuti: significato di funzione, limiti, derivate, integrali, cenni sul calcolo combinatorio e sulla probabilità. 2. conoscenza dell’interpretazione geometrica dei concetti acquisiti 3. saper interpretare il testo di un problema 4. saper impostare e risolvere correttamente un problema 6. uso corretto della terminologia e del simbolismo matematico. EVENTUALI FATTORI CHE HANNO RALLENTATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO 1.riduzione delle ore di lezioni nei mesi di marzo e aprile a causa di problemi strutturali della scuola (termosifoni e mancanza d’acqua), che hanno determinato un rallentamento nello svolgimento dei programmi ed una frammentaria impostazione del percorso curriculare. METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale, verifiche scritte, simulazione delle prove scritte d’esame e dei colloqui orali della maturità, esercitazioni di gruppo. STRUMENTI DI VERIFICA 1. verifiche orali 2. verifiche scritte richiedenti la risoluzione di esercizi e problemi 3. risoluzione di esercizi e problemi alla lavagna Caltagirone: 10-05-2012

  13  

Liceo Scientifico "E. Majorana"

Programma di Ed. Fisica classe VC

Docente : Centauro Vincenzo A.S. 2011/2012

 

CONSUNTIVO  DELLE  ATTIVITA’  DISCIPLINARI  DI  EDUCAZIONE  FISICA  

Contenuti:  L’igiene  e  la  prevenzione  sportiva.  Vari  tipi  di  corsa  e  relative  tecniche.  Saltelli  combinati  e  coordinati  con  gli  arti  superiori.  Esercizi  respiratori.  Tecniche  di  rilassamento.  

Esercizi  d’equilibrio.  Esercizi  di  mobilitazione  generale.  Esercizi  di  coordinazione  degli  arti  (superiori   ed   inferiori).   Esercizi   a   corpo   libero.   Potenziamento   con   l’uso   dei   palloni  medicinali.  Percorso  misto  con  andature  varie,  saltelli,  palleggi  vari,  tiro  a  canestro.  

Atletica   leggera:   corsa   veloce,   salto   in   lungo,   salto   in   alto,   getto   del   peso,   corsa   ad  ostacoli.  

Fondamentali   individuali   e   di   squadra   dei   seguenti   giochi   sportivi:   pallavolo,    pallacanestro,  calcetto.  Regolamentazione  dei  giochi   sportivi.  Attività  di  arbitraggio  e  di  organizzazione   generale   sportiva.   Il   primo   soccorso   nei   traumi   sportivi   (contusione,  distorsione,  frattura,  lussazione).  L’apparato  cardiocircolatorio,  respiratorio  e  muscolare.  Le  capacità  condizionali.  Il  doping.  

 

Metodi:  lezione  frontale,  esercitazioni  individuali  e  di  gruppo.  

Mezzi  e  strumenti  di  lavoro:  attrezzature  sportive.    

               

L’insegnante  

                                   Vincenzo  centauro